Sei sulla pagina 1di 8

Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze del lin­

guc,ggiu e le/terature moderne e comparate dell'Università degli Swdi di


Torino
Sandra Bosco Coletsos Vittoria Dolcetti Corazza
Mario Enrietti Renato Gendre Enrico Morano

Magistri5 nostro

Per i cento anni di Giuliano Bonfante

Edizioni dell'Orso
Alessandria
100 Renato Gendre

Die Familie. Il: Der menschliche Korper), Genève, Leo S. Olschki Enrico Morano
Editeur, 1930.
WACìNER 1951: M.L. Wagner, La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Bern, UN FRAMMENTO DI GLOSSARJO
Francke Verlag, 1951. MEDIOPERSIANO/PARTICO-SOGDlANO DA TURFAN
WAGNER: M.L. Wagner, Dizionario etimologico sardo, lleidelberg, Cari
Winter Universitatsverlag, 1960-1964, voli. 1-ll+lll: Indice delle voci e
delleforme dialettali compilato da R.G. Urciolo. Glossari bilingui sono allestati a Turfan in sogdiano e medioirani­
lSi cita con l'indicazione dell'anno e del volume]. co occidentale (mediopersiano e partico) e in sog<liano e turco. Nelle
WALDE 1910: A. Walde, Latein isches etymologisches Worterbuch, liste medioiranico occidentale-sogdiano le parole sono per lo più
Heidelbcrg, Cari Winters Universitatsbuchhandlung, 19102 . ordinate alfabeticamente per gruppi di lettere (in genere le prime due
WALDE 1917: A. Walde, Uber ii/teste spr achliche Beziehr.ingen zwischen lettere delle parole), mentre in quelle turco-sogdiane le parole sono
Kelten und ltalikern, Jnnsbruck, Rektoratsschrift, 1917. ordinate per gruppi semantici. I glossari alfabetici potevano essere
WALDE-IIOFMANN: A. Walde, Lateinisches etymologisches Worterbuch, 3. indubbiamente utili strumenti per la traduzione di testi da una lingua
ncubearbeitete Auflage von J.B. Hofmann, Heidelberg, Cari Winters all'altra, come per esempio dal mediopersiano o partico al sogdiano.
Universitatsbuchhandlung, l 938-1956, voli. I-II+lll: Register, bearheitet
Il sogdiano è stato la lingua nazionale della maggior parte dei clerici
von E. Rerger.
lSi cita con l'indicazione dell'anno e del volume]. e propagandisti del manicheismo del l'Asia centrale, e il mediopersia­
WALDE-POKORNY: A. Wal<le, Vergleichendes WiJrterbuch der indogermani­ no e il partico occupavano la posizione tenuta dal latino nella chiesa
schen Sprachen , herausgegeben und bearbeitet von J. Pokorny, Berlin­ cristiana medioevale 1 • Le liste bilingui ordinate semanticamente
Leipzig, Walter de Gruyter & Co. 1923-1932, voli. 1-lII. erano pure probabilmente usate da scrittori e propagandisti al tempo
[Si cita con l'indicazione dell'anno e del volumel. in cui il mediopersiano e il partico erano considerate le lingue più
WATMOUCìH 1997: M .M.T. Watmough, Studies in the Etruscan loanwords in autorevoli della letteratura religiosa.
Latin, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1997. La maggior parte di questi glossari e liste è stata pubblicata da
WEBSTER 1961: Webster \ third new intemation al dictionary nf the English
Walter B. Henning in una sezione del libro Sogdica (HENNIN<..ì 1940,
languaf!,e un abrid,? ed l ... J, Springfield (Mass.), G. & C. Mcrriam
Company publishers, l 961. 1-58), ma molti altri frammenti di questo tipo sono in seguito venuti
WILAMOWITZ MOELLENDORF 1875: U. von Wilamowitz Moellendorf , Die alla luce nelle collezioni di Berlino,2 Kyoto e S. Pietroburgo. ll più
megarische Komodie, "Hermes", 9 (1875), pp. 319-341.
WYATT 1970: W.F. Wyatt jr., lndo-European la/, Philadelphia, University of
Pennsylvania Press, 1970. 1 Mani aveva usato la sua lingua, il siriaco, come mezzo di comunicazio­
ZAUNER 1903: A. Zauner, Die romanischen Namen der Korperteil, "RF",
ne e scrittura, ma aveva scritto egli stesso almeno un'opera in mediopersia­
14/1 (1903), pp. 339-530.
ZUPIT7.i\ 1898-1899: Oher dnppelknn.snnanz im lrischen , "KZ", 36 ( I 898- no, lo Sabuhragiin ed è molto probabile che abbia curato egli stesso tradu­
1899) (ma 1900), pp. 202-245. zioni in mediopersiano delle sue numerose opere scritte in siriaco. Tra gli
innumeri manoscritti trovati nell'area di Turfan nessun testo in siriaco è
stato trovato, il che prova che i Manichei dell'Asia centrule erano da tempo
dispensati dallo studio delle opere di Mani nell'originale siriaco.
2 Alcuni frammenti di glossari medioiranico occidentale-sogdiano alfa­

betici in scrittura manichea della collezione di Berlino non inclusi nell'edi­


zione di Henning sono stati da me pubblicati in MORANO 2004.
102 Enrico Morano Un frammento di glossario da Turfan 1 03

lungo, e forse uno dei più interessanti , che porta la sigla Ch/So hanno indotto a ripubblicare questo difficile testo completandolo e
1 6201 , una lista monolingue sogdiana delle pmti della testa (sm'm'k) aggiungendo qualche nota critica e filologica. Per maggior chiarezza
e delle membra ('ni5my n'm'k), è stata recentemente pubblicata da e comodità ho lasciato, accanto alla mia numerazione delle linee di
Werner Sundermann.3 ogni pagina, tra parentesi tonde, la numerazione progressiva delle li­
1 1 doppio foglio in scrittura manichea M64504 della collezione di nee data da Henning.9 Una fotografia del manoscritto è pubblicata in
Berlino si discosta dagli altri frammenti di liste e glossari. Esso con­ WEBER 2000, pi. 143 e 144.

tiene, nella prima pagina, un glossario medioiranico occidentale-sog­


diano ordinato alfabeticamente (gruppi di parole che iniziano per qd- , È un grande piacere e un grande onore offrire questo piccolo con­
qh-, qw-) e nella seconda, sicuramente non contigua, una lista di tributo lessicografico al Professor Giuliano Bonfante nell'occasione
v ?caboli mediopersiani e partici, accompagnati dalla traduzione sog­ del suo centesimo genetliaco: egli è stato per me un grande Maestro di
diana, apparentemente senza ordine semantico, anche se la maggior studi linguistici e glottologi<.: i, da lui ho avuto i primi insegnamenti di
parte delle parole leggibili 5 sono, come nei succitati srn'm'k e 'ni5my linguistica iranica, 10 e da lui sono stato indirizzato e incoraggiato a
n'm'k, vocaboli che indicano parti del corpo. La presenza in un unico proseguire gli studi in questo campo affascinante della linguistica in­
libro di glossari alfabetici e liste in qualche modo tematiche, ci atte­ doeuropea.
sta che questi "dizionari" non erano solo concepiti per assistere tra­
duttori e scrittori nel loro lavoro, ma erano d'aiuto anche ai comuni
lettori per comprendere passi o opere difficili, ed è anche probabile M6450 [T ii D 406]
che venissero usati nelle scuole.
11 manoscritto in questione è stato pubblicato parzialmente da
Henning in S015dica6 come testo y. Nonostante Henning avesse, come M6450/I/R
egli stesso ammise,7 a disposizione soltanto una mediocre fotograria,
la sua edizione del testo rimane fondamentale. Tuttavia il fatto che ( 1) M6450/I/R/l/ (q.)r 7-9 ] [ 9- 10 ]
della seconda pagina siano state da lui pubblicate soltanto poche righe (2) M6450/l/R/2/ (q)[d](bg)[ 4-5 ] [ 9-10 l
e l'occasione che ho avuto di esaminare il manoscritto a Berlino8 mi (3) M6450/l/R/3/ qdy� n(g)w[st? J [ 9-10 ]

scher Kulturbesitz e la Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissen­


schaften per avermi permesso di studiare e pubblicare i manoscritti della
3 SuNDERMANN 2002, 1 37 ss. L'articolo contiene anche, pp. 146- 147, una
tavola con l'elenrn completo di tutti i frammenti di glossari e liste delle col­ loro collezione di Turfan e in particolare il direttore dell' Akademien­
lezioni di Berlino, Tokyo e S . Pietroburgo. vorhaben "Turfanforschung" Prof. Peter Zieme e tutti gli altri membri del­
4
V. BoYCE 1960, 1 23. l'istituto per la splendida ospitalità e aiuto.
9 Si noti che Henning considera vuote, e conseguentemente non numera,
5 a pagina è molto deteriorata e frammentaria e in molti casi le parole
� la linea 4 e la linea JO del recto della prima pagina. Si veda sotto il com­
sono mcomplete o mancano del corrispondente nell'altra lingua.
6 HENNING 1 940, 55-58. mento ad locum.
10 Ricordo con nostalgia le sue lezioni di avestico e di persiano antico
7 HENNING 1 940, 55: "In the preparation of this text only an unsatisfa<.:­
tory photograph was used". che mi offriva privatamente nella sua casa di Torino con grande entusiasmo,
8 Colgo l'occasione per ringraziare la Staatshihliothek zu Berlirz, PreujJi- l iberalità e amore per la scienza.
1 04 Enrico Morano Un frammento di glossario da Turfan 105

M6450/VR/4/ ( q)[h] I l (24) M6450/I/V/l l/ (qwz 0 )[ •••• ] [ ...... ](k/x)[.. ](. )òrby
(4) M6450/I/R/5/ qhryz'n ° m [wryy!] r 9- 10 l (25) M6450/I/V/l 2/ [qw ... ]wy(!')k(r)L.J (qwm...) 0 [•• ](nn)gr'k
pr[.](k)[ .... ] (f,)w!
(5) M6450/I/R/6/ qh(yd) 00 (q)[yyS(I [ 9-10 ] (26) M6450/I/V/13/ (q)wd'b
(6) M6450/I/R/7/ q(h)t oo q[....1 [ 9-10 ] (27) M6450/I/V/ 1 4/ [q]wdybn yrsk(r)[yy] b
(7 ) M6450/J/R/8/ qlh'](n) 0 k(S)[trt'!J l r 9- 1 o l (28) M6450/I/V/ 15/ qwo u hrg "my p(r) twòyb
mrywndyy (�)L w!]
(8) M6450/VR/9/ qh(b)t(.)[ ..... ] [ 9-1 O ] (29) M6450/I/V / 16/ qwd'mg O yr&
M6450/I/R/ I O/ [ qw] l 2 fine della pagina
(9) M6450/I/R/ 1 1 / qwr[ o o . . . . . . 1 [ . . . 1r (j3)wt
( 1 O ) M6450/1/R/l 2/ qwp[ ool (.)[... l(!J) (qw)s 00 [ 4-6 ]
( l l) M6450/I/R/l 3/ qw[nySn ° 'l(k)[r]ty' qwp' n ° y[r1'] M6450/II/R
(12) M6450/I/R/14/ q(w)n(y)Sn"n pls" [q ù
( 13) M6450/I/R/15/ qwrdyl qwrm'nyyb (30) M6450/II/R/I / dyl (0 )[ brjyy] [ 9- 10 ]
(14) MMSO/f/R/16/ qwnySngr 0 'krty'kryyb (3 1) M6450/ll/R/2/ gryhc(g) p[ 3-4 ]0
[ 9-1 O ]
fine della pagina (32) M6450/II/R/3/ sn'wm[.](z)[ 2-3 ] r 9- t o l
(33) M6450/II/R/4/ n 'z'g ( ' /ny)I 3-4 ] [ 9- 10 ]
(34) M6450/II/R/5/ gwS 'wd w(y)[nyg?] [ 9-10 l
M6450/f/V (35) M6450/II/R/6/ x(w)n ° xwrn(y)[yb]
0
[ 9- 10 l
(36) M6450/ll/R/7/ s[.. ](g)[. 00 ] ( •• z)[... ] [ 9-10 ]
M6450/I/VI 1/ [ 9-1 O 1 [ 6-8 ] (....) (37) M6450/II/R/8/ rg O r'k (.)[ 3-5 ] r 9-1 o I
( 15) M6450/I/V/2/ [ 9- 10 1 [qwj ](p)ck(j3)!y(y)
O
(38) M6450/II/R/9/ lyS(p)f 5-6 I [ 9- l O ]
( 16) M6450/I/V/3/ [ 9-I O 1 [qw..?Jyr oo y'm o (39) M6450/II/R/10/ pw(..z)[ 8-10] [ 4-5 ] ( . . . )(p ?)[ 4-5 I
( 17) M6450/I/V/4/ [qwnySt 00
1 [cl(x)wòj3yò'nyy (40) M6450/11/R/l l/ "xr(ys)[. 0 ]( 0 ) z('dg) [. . ](z')k ( 0 ) (gr)[yw]
0

( l 8) M6450/I/V/5/ [ 9- 1O J f. ... ]! mryk (j3)W! (4 1 ) M6450/Il/R/ 12/ yr&' 00 (m)[.. ]'ng q' m ( )[. . . . ](k/x)
oo

(19) M6450/I/V/6/ [ 9- I O 1 [ .... ]nc"w 00 [ ](S.y)n pyw�yl 00 p[.. ](z)f .. ]


(42) M6450/II/R/13/ (kr)[t] (r) ••
(20) M6450/I/V/7 / L 9-1 o l [q wllylg pwm'k
O
(43) M6450/II/R/14/ [.. ](�p)[.... ](.. )yz wynyyg 00 (p/f)w(.z)[ 2-4 ]
(2 1) M6450/I/V/8/ [ 9- IO 1 [ .. . l(k)wn(')[.... j3] W! (44) M6450/II/R/1 5/ [gyswg']n mrywr O s(y.)f 2-4 ]
(22) M6450/l/V/9/ [ 9-10 l [.... . 1 (g) 0 jnng (f)s['] k jìne della paJ?ina
(23) M6450/l/V/ IO/ [ 9-lO ] [ .... ] (y)wn'b

M6450/II/V
11
Henning considera la linea vuota. A met�1 della riga, tuttavia, sul f 8-9 ] (k/x)
(45) M6450/II/V/l/ [ 9- 10 ]
manoscritto sono presenti tracce di una lettera, che potrebbe essere un q. È 0
(46) M6450/II/V/2/ f 9- 10 J [ • ••• ](.) (p)'kt
quindi probabile che venisse indic ato il gruppo di lettere con cui iniziavano
le parole del gruppo seguente. (47) M6450/Il/V/3/ [ 9-10 1 [ 2-3 ] (.c.:)k 00 j'nwk
12
V. la nota precedente. (48) M6450/Il/V/4/ [ 9-10 l [ ... ](l) 00 p(r)ccyk
106 Enrico Morano Un frammento di glossario da Turran l07

(49) M6450/II/V/5/ [ 9- 1 0 ] [ ... ] (&.!)


00
d/r"k/x1 diano ci è tramandato nel testo parallelo M 425/R/4: {qh}(y)d 0

(50) M6450/II/V/6/ [ 9- 1 0 J f ... ] (. fnyb) qyys[, v. MORANO 2004, ad !oc.


(5 1 )M6450/II/V/7/ [ 9- 1 0 ] [.k/xl/s/t](&/n)n(c/dy) yUt)[. . ]
0
(6) M 6450/l/R/7/ Secondo Henning i l mediopersiano kah(a)t
(52) M6450/H/V/8/ r 9- 1 0 1 [ ... ] (!&)[ ..... ](!) potrebbe rappresentare l'origine del neopersiano kiit "goccia" . .
(53) M6450/II/V/9/ ( 9- 1 0 ] [ ... ]lySp (7) M6450/I/R/8/ "i più piccoli , i minori". La l inea è emendata
(54) J\16450/II/V/ IO/ [ 9- 1 0 ] [.(k/x).]b sulla base del testo paraJlelo M 425/R/3: [qh'n ° qt]trt'!J, su cui
(55) M6450/TT/V /1 1 / I 9- 1 O I [ 6-8 ]kll si veda MORANO 2004, ad loc.
(56) M6450/ll/V/1 2/ [... ](kty)S(' .. ) (k/x ..... )° f( .. )p' r
0
(8) M6450/I/R/9/ La parola non è chiaramente deci frabile: la
(57) M6450/II/V/ 1 3/ [ .... ]yb jnng!
O
ny�( .. )1 ° (pnxry)l terza lettera potrebbe essere un -s-, e dopo i l -t si vedono tracce
(58) M6450/II/V/14/ (')tyy 'nBnd '[ .. ](x/f/rx/f/r)[... ](y)y knd e.li quello che potrebbe essere un alef. S i veda HENNrNCì 1 940,
M6450/TI/V/ 1 5/ linea lasciata in bianco 56-57.
M6450/II/V/l6/ linea lasciata in hianco M 6450/l/R/ I O/ qw-
fine della pagina (9) M6450/l/R/ 1 1/ (a) "cieco".
( 1 0) M6450/I/R/l 2/ (a) "montagna", (b) "distretto, regione".
( l i) M6450/l/R/ 1 3/ (a) "azione", (b) "montagne".
lraduzione e commento ( 1 2) M6450/J/R/1 4/ "attività, adempimenti".
( 1 3) M6450/l/R/ 1 5/ ''dal cuore cieco".
( 1 4 ) M6450/I/R/1 6/ "esecutore, esecutivo".
1\16450/1/R fine della pagina

(I) M6450/l/R/ I / [ ... ]


(2) M6450/l/R/2/ [ ...] 1\16450/l/V
(3) M6450/l/R/3/ Henning legge a questo punto qdyf(ng) e 0

propone, con esitazione, di interpretare la parola come una for­ ( 1 5) M6450/I/V /2/ "piegato, ricurvo".
ma antica del neopersiano kafne (kafna]) "fungo". Dopo la -g ( 1 6) M6450/1/V/3/ È difficile stabilire se emendare la parola me-
di qdys(ng) si legge tuttavia chiaramente un w e non c'è traccia diopersiana incompleta [qwjyr oppure [qw . .]yr, in quanto i l qof
di segno di interpunzione. Se invece di una parola unica si trat­ iniziale può assumere una forma più o meno allungata. La
tasse di una frase, potremmo avere qui il partico qdys ngw[st] parola sogdiana significa "forza, potenza".
"quando nascose". (1 7) M6450/l/V/4/ (a+b) "sinagoga". La stessa linea si trova nel
M6450/l/R/4/ qh- frammento M 425/V/6: qwnyst O cx(w){t5f3yt5'nyy], v. MORANO
(4) M6450/f/R/5/ "canali". l i frammento M 425/R/2 ci attesta a 2004, ad tue . La parola mediopersiana qwnyst è prestito dal
questo punto l a parola sogdiana mwryyf, plurale di *muryti, siriaco, la parola sogdiana caxuo-(3ayt5ane significa letteralmen­
comparalo da Sims-Williams con il neopersiano muri ''canale, te "tempio dei Giudei".
tubo" (in Asadl), si veda MORANO 2004, ad /oc. ( 1 8 ) M6450/1/V/5/ ??')
(5) M6450/l/R/6/ "diminuisce, decresce". Il corrispondente sog- ( 1 9) M6450/f/V/6/ ??')
108 Enrico Morano Un frammento di glossario da Turfan 109

(20) M6450/I/V/7/ "basilico"? Si veda HENNING 1 940, 57. persiano grcg, attestato in M 1 00 1 in un contesto di parole
(2 1 ) M6450/I/V/8/ ??? indicanti parti del corpo e interpreta gryhcg come diminutivo di
(22) M6450/l/V/9/ Si veda HENNINU 1 940 , 5 7 per le possibil i grih "nodo", quindi, in senso anatomico, "articulus, giuntura".
interpretazioni del l'ultima parola. Propendo per "addestramen­ (32) M6450/T l/R/3/ Al di sopra della parola sn.'wm[.](z)[ un n tra
to per i l combattimento". w e m è inserito a mo' di correzione. La parola è sconosciuta e
(23) M6450/l/V/ 1 0/ ??? troppo incompleta per tentare u n ' i nterpretazione. Secondo
(24) M6450/l/V/l I / (a) "brocca", (b) ??? Sundcrmann 15 la parola potrebbe essere in qualche modo con­
(25) M6450/l/V/ 1 2/ (a) ???, (b) 'J?? nessa con il sogdiano sn'w "tendine, muscolo", su cui si veda
(26) M6450/I/Y/1 3/ "sciroppo". GHARIB 1 995, 357.
(27) M6450/l/Y/ 1 4/ "maglio". (33) M6450/II/R/4/ Henning legge n'z'g 'y[ e traduce "the coquet­
(28) M6450/1/Y / 1 5/ "cumulo di sterco e rifiuti" (mediopersiano); tish one of'. La prima lettera della seconda parola appare più
"rifiuti (?) su un cumulo" (sogdiano), si veda HENNING 1 940, simile ad un n- che ad un '- Il mediopersiano n'z'g significa
57-58. Nel frammento di glossario M 425/Y/5 si ha qwoo 0
"esultante, trionfante , che prova piacere".
fWOO(y)[/J.J, si veda MOH/\NO 2004, ad !oc. (34) M6450/II/R/5/ Henning legge gwS" 'wd w(y)[n e traduce "ears
(29) M6450/VV/ l 6/ La parola sogdiana s igni fica letteralmente and eyes", senza dare spiegazioni sull 'hapax wyn per "occhi"
"protuberanza della gola" = "pomo d' Adamo" . (la parola mediopersiana usuale per "occhio" è dm). Propendo
.fine della pagina per l'emendamento gwS 'wd w(y)[nyg] "occhi e naso", v. anche
sotto alla l inea (43).
(35) M6450/II/R/6/ Mediopersiano/sogdiano "sangue".
M6450/Il/R (36) M6450/11/R/7/ La prima parola potrebbe essere emendata
s[ry](g)[rJ "femminile".
(30) M6450/ll/R/1/ "cuore". (37) M6450/ll/R/8/ Mediopersiano/sogdiano "vena".
(3 J ) M6450/II/R/2/ gryhcg "fossa, prigione" è attestato in partico (38) M6450/Il/R/9/ "muco", V. HENNING 1 940, 58.
in Huyadagm[m !Va, J a: ky(m) wyrh'b 'e hrwyn ° g(r)yhcg u (39) M6450/ l l /R/ IO/ t ... J
zynd'n "chi m i salverà da tutte le fosse e prigioni", v. BoYCE (40) M6450/II/R/ l 1 / (a) Difficile dare una spiegazione della parola
1 954, 80-8 1 . L'emendamento della parola sogdiana proposto sogdiana "xr(ys)[.], che sembrerebbe essere la traduzione del­
da Henning (3[nd- 13 non sembra possibile, visto che la prima l ' u ltima parola della colonna (b) della riga precedente; il me­
lettera è chiaramente un p-. Inoltre, siccome tutte le altre parole diopersiano z'dg 1 6 significa "figlio"; (b) emendo (gr)[yw}, ipo­
della sezione sono parti del corpo, è probabile che anche questa tizzando che la parola mediopersiana, attestata sempre con i l si­
parola indichi in qualche modo una parte del corpo. In un re­ gnificato di "sé, anima, corpo", potesse anche avere il significa-
cente articolo Sundermann 14 compara la parola con il medio-

13 15 SUNDERMANN 2003, 220.


Probabilmente Tlenning pensava a (Jndktyc "prigione", v. G ERSHl:òVITCH
16
1 954 § 1 0 1 0 . Lettura ince11a. Solo z- iniziale e la parte inferiore di quello potrebbero
1 4 SUNDERMANN 2003, 220. essere un aleph, un d e un g sono visibili sul manoscritto.
1 IO Enrico Morano Un frammento di glo:;sario <la Turfan 111

to originario che la parola aveva i n avestico (gr[uuci- "Nacken", 1 937, 8 3 . Sul sogdiano mrywr "capelli ricci" si veda SuNDER­
V. 8ARTHOLOMAE 1 904, col. 530). Si veda anche SUNDERMAN\I
MANN 1 98 1 , 1 9 1 n . 38.
2002, 1 42 11 . 56. fine della pag ina
(4 1 ) M6450/ll/R/ 1 2/ (a) li sogdiano yro' (yro'k(h) in scrittura sog­
diana, v. GHARIB 1 995 , 1 69) significa "collo", v. anche sopra al­
la linea (29); (m)[..]'ng ??? Se la parola sogdiana seguente si­ M6450/Il/V
gnifica "palato", v. oltre, si potrebbe forse emendare (m)[dy]'ng
e interpretare come "(la parte) media (della bocca)"? (b) "pala­ (45) M6450/II/V/ I / f ... l
to"? il sogùiano q'm è attestato con i l significato di "desiderio", (46) M6450/11/V/2/ [ ...]
v. GHARIB 1 995, 1 86. Sebbene per "palato" siano attestate altre (47) M6450/II/V/3/ /11wk "ginocchio". La parola è attestata in un
parole in sogùiano (v. HENNING 1 940, 6 e SUNDERMANN 2002, a l t ro frammento di glossario i n scrittura manichea come
1 4 1 , con n. 43), sarei tentato di connettere qui i l sogdiano q'm jnwwq, v. HENNING 1 940, 49. Nel sogdiano cristiano è scritta
con il neopersiano kam "palato" (v. STEINGASS 1 892, 1 009) z 'nwk e in scrittura sogdiana z'n.wk'. Henning spiega la forma
(42) M6450/II/R/1 3/ (a) Se emendat a correttamente (kr)[t](r) jnwwq come "side-form of znwq, with reùuce<l vowel" (HEN­
significa "abile, scaltro", v. GHARIB 1995 , 194; l 'emendamento NING 1 940, 50). Si veda anche SUNDERMANN 2002, 1 38 n. l l .
è tuttavia del tutto ipotetico e la presenza di parole indicanti ( 48 ) M 6450/1 T/V /4/ (b) p( r )c-cyk "posteriore".
parti del corpo in tutta la sezione lo rende i mprobabile; (b) (49) M6450/II/V /5/ [ ... ]
py'ws'k, indubbiamente da *upa-gauta-ka- "ciò che è vicino (50) M6450/II/V /6/ [ ...]
all'orecchio", 1 7 è atlestato alla l i nea 2 1 del sm'm'k, v. SUNDER­ (51 ) M6450/II/V/7/ Emendare y(JJ){wqj "saliva"? Cfr. il sogdiano
Mi\NN 2002, 1 39; Sundermann esita tra "ricci sulle orecchie" e cristiano yztwq "id.", su cui si veda GI-JARIB 1 995, 1 82 . Un'altra
"lobo dell ' orecchio". possibilità sarebbe di emendare y(jt)['J e interpretare la parola
(43 ) M6450/l l/R/l 4/ (b) (mediopersiano) "naso". La parola sogdia­ come "I icenzioso", cfr. il sogdiano buddhista y:ç:t', v. GHARIB
na (p/f)w(.z)[ potrebbe essere connessa con il neopersiano poz, 1 995 , 1 82 .
ossetico.fyn.3, ecc ., v. HORN 1 893, 74 e ABAEV 1 958, 497. (52) M6450/II/V/8/ [ . . .]
(44) M6450/ll/R/1 5/ Il mediopersiano gyswg'n "riccioli" è attestato (53) M6450/11/V /9/ "muco", v. sopra I . (38).
in un testo magico apotropaico tramandato da due manoscritti di (54) M6450/Il/V/10/ [ ...]
Turfan della collezione di Berlino (M389/V/2 e M8430/l/R/6), (55) M6450/l l/V/ l 1 / l -- - 1
di imminente pubblicazione 1 8 . La parola era citata in H ENNI ' C ì (56) M6450/IJ/V/ 12/ [ ...]
(57) M6450/ll/V / 1 3/ (a) Su jnngI "combattimenti" s i veda sopra,
alla I . (22). Secondo HENNING 1 940, 57 si tratta ùi un imprcsti­
V. SUNDERMANN 2002, 1 39 11. 24.
17 to mediopersiano in sogdiano. Evidentemente il gruppo se-
D. DuRKIN-MEISTERERNST, "The apotropaic magical text M389 and
18

M8430/I in Manichaean Middle Persian", ARAM, 16 (2004), pp. 1 4 1 - 1 60 e


E. MORANO, "Manichacan Middlc lranian incantation texts from Turfan", in ZIEME (eds), Turfan Revisited. The First Century of Research into the Arts
D. DURKIN-MEISTERERNST, S.-C. RASCHMANN, J . WILKENS, M . YALDIZ, P. and Cultures of rhe Silk Road. Berlin: Reimer 2004, pp. 2 2 1 -227.
1 12 Enrico Morano Un frammento di glossario da Turfan I 13

mantico di questa parte della pagina è diverso dal precedente. ' M iddle Iranian Lexicography ' , tenutosi a Roma 9- 1 1 aprile 200 1 ,
(b) ny!(..)f ???; pnxryf (la lettura sembra certa) significa "piane­ Roma: lsIAO, Serie Orient ale Roma.
ti", V. GERSHEVlTCH 1954, § 1 82. STEINGASS, r., 1 892: A Comprehen sive Persian-English Dictionary, Lon­
(58) M6450/II/V/14/ (a) ( ')!YY 'nf3nd indubbiamente continua l 'e­ ùon.
SuNDERMA:-JN, W., l 98 1 : "Nachlese zu F.W.K. Mtillers 'Soghdischen Texten
spressione della riga precedente; per cui pnxryt 'fYy 'nf3nd "pia­ l ' . lii. Te il", A ltorienta lische Forschungen VTTI, 1 98 1 , pp. I 69-225 .
neti e congiunzioni" endiadi per "congiunzioni di pianeti"? Su SUNDERMANN, W., 2002: '"The Book of the l lead' and 'The Book of the
'nf3nd, da *ham -bandaya - , v. GHARIB 1 995, 36. Limbs ' . A Sogdian Word List", in Ph. Huyse (ed.), Iran. Qu estions et
M6450/lI/V/ 1 5/ linea lasciata in bianco conn aissances. Voi. I. l a période ancienne, Paris, pp. 1 35- 1 6 1 .
M6450/ll/V/ 1 6/ linea lasciata in bianco SUNDERMANN, w., 2003: "Notulae etymologicae", i n A . van TONGERLO0
fine della pa�ina (ed.), Iranica selecta. Studies in hono ur of Profes s or Wujciech Sk al­
m.owski on the occasion of his seventieth birthday. Silk Road Studies
Vlll, Turnhout.
WEBER, D. (ed.), 2000: lr anian Manicha e an Turfan Texts in Publications
since 1934. Photo Edition, published on behalf of the Corpus lnscriptio­
num Iranicarum by the School of Orientai and African Studies. Corpus
lnscriptionum lranicarum, Supplementary Series, voi. IV. London.
Bibliografia

ABAEV V. I . , I 958: lstoriko-étimologiéeskij slovar ' osetin skogo j azyka, I .


Moskva-Leningrad.
BARTH0LOMAE, CH., 1 904: Altir anisches Worterbuch, StraGburg.
B0YCE, M . , 1 954: The Manicha e an Hymn Cycles in Parthian, London, New
York, Toronto.
B0YCE, M ., 1 960: A Cata/og ue of the /rani an M anuscripts in Man ichean
Script in the Germw1 Tu,fan Collection , Berlin.
GERSIIEVITCH, I . , 1 954: A Grommar of Manichean Sogdian, Oxford .
GHARIB, B . , 1 995: Sogdian Dictionary. Sogdian-Persi an-English, Teheran.
HENNING W. B., 1 937: "A List of Middle-Persian anù Parthian Words",
Bulletin of the School of Orientai and African Studies 9, pp. 79-92 f =
HEN!\ING 1 977, I , pp. 559-572].
HENNING, W. B . , 1940: Sogdica, (James G . Porlong Fund, 2 1 ), London: The
Royal Asiatic Society f = HENNING 1 977, I I , pp. 1 -68] .
HF.NNING, W. B., 1977: (M. BovcE & I . GERSHEVITCH eds.) Selected Papers,
J-11, (Acta Iranica, 2èrne série, 1 4- 1 5 ; Hommages et Opera Minora, V­
VI), Téhéran-Liège.
I I0RN, P., 1 893: Gr undrijJ der neupersischen Etymologie, Stral3burg.
MORANO, E., 2004: "Preparing the corpus of the Sogdian texts for the SOAS
Manichaean Dictionary Project", in stampa negli Atti del convegno

Potrebbero piacerti anche