Sei sulla pagina 1di 4

TUTORATO ELETTROTECNICA I – ING.

ELETTRONICA – 9-10/04/2020
SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, POTENZE DI BIPOLI STATICI LINEARI,
GRAFO ORIENTATO, ALBERO E COALBERO

Tutor: Monica La Mura – mlamura@unisa.it

ES.1

Dato il circuito in figura

R1 = R3 = 0.2 Ω
R2 = 0.4 Ω
R4 = R5 = 1 Ω
R6 = 3 Ω
E = 10 V

• calcolare la resistenza equivalente vista dal generatore E;


• calcolare la potenza erogata dal generatore E;
• calcolare le tensioni sui resistori R2 ed R4 sfruttando la regola del partitore resistivo.

ES.2

Dato il circuito in figura

R1 = R3 = 10 Ω
R2 = 5 Ω
R4 = R5 =20 Ω
J=2A

• utilizzando la riduzione serie-parallelo, calcolare la tensione sul generatore J e la


potenza da esso erogata.
ES.3

Dato il circuito in figura

E1 = 48 V
R2 = 50 Ω
J3 = 3 A
R4 = 30 Ω
R5 = 20 Ω

• applicare il metodo della sovrapposizione degli effetti per calcolare la tensione V5.

ES.4

Dato il circuito in figura

R1 = R2 = 5 Ω

R3 = 10 Ω

VG1 = 30 V

IG2 = 2 A

• determinare le potenze erogate dai generatori, PG1, PG2, calcolando la corrente di VG1 e
la tensione di IG2 con il metodo della sovrapposizione degli effetti.

ES.5

Dato il circuito in figura

R1 = R2 = 4 Ω

R3 = 1 Ω

R4 = R5 = 2 Ω

E=5V

J=1A
• calcolare la corrente del resistore R3 utilizzando il metodo della sovrapposizione degli
effetti.

ES.6

Dato il circuito in figura

R1 = R2 =2 Ω

R3 = 1 Ω

R4 = 4.5 Ω

E=5V

J=2A

• calcolare la potenza erogata dal generatore di tensione E utilizzando il metodo della


sovrapposizione degli effetti.

ES.7

Dato il circuito in figura

R1 = 3 Ω

R2 = 4 Ω

R3 = 12 Ω

VG1 = 24 V

IG2 = 2 A

• determinare la corrente I utilizzando il metodo della sovrapposizione degli effetti.


ES.8

Dato il circuito in figura

R1 = R2 = 6 Ω

R3 = R4 = 2 Ω

R5 = 18 Ω

VG1 = 24 V

IG2 = 3 A

VG3 = 28 V

a) disegnare il grafo orientato corrispondente al circuito, e scegliere un esempio di albero


e relativo co-albero;

b) per l’albero e co-albero scelti, scrivere le equazioni alle maglie fondamentali e ottenere
un sistema di equazioni in forma minima (b equazioni in b incognite) per l’analisi del
circuito;

c) determinare le tensioni e le correnti dei resistori utilizzando il metodo della


sovrapposizione degli effetti e le regole dei partitori resistivi;

d) calcolare le potenze erogate dai generatori.

Potrebbero piacerti anche