Sei sulla pagina 1di 157

Manuale

dell’utente
AVEA
Sistemi per ventilazione

L1809 Revisione H Aprile 2003


2 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Prospetto revisioni
Data Revisione Pagine Modifiche
Giugno 2002 B Tutte Edizione
Agosto 2002 C Tutte Aggiornamento alla nuova versione
di software. Aggiungi nuovi grafici.
Nuova configurazione del sensore
O2. Aggiungi trend ed eventi.
Novembre 2002 D Tutte Aggiorna per collegamento con il
nuovo software. Aggiungi schermate
apnea CPAP & APRV. Aggiungi
avviso di carica batteria al minimo.
Standardizza i separatori di
condensa per tutte le taglie dei
pazienti. Aggiungi filtro/separatore di
condensa esterno per alimentazione
aria a parete. Aggiungi opzione
raccordi NIST. Aggiungi opzione
batteria esterna e supporto
serbatoio facoltativo. Aggiungi
specifiche Sensore di flusso termico.
Gennaio 2003 E Tutte Cambia ATC in ACC. Cambia APRV
in APRV/Bifasica. Aggiungi nuovi
comandi avanzati in APRV.
Aggiungi grafici del connettore aria
ed heliox uniti e aggiorna il pannello
posteriore. Aggiungi nuovi allarmi.
Aggiungi il testo della barra dei
messaggi (Appendice F) e le
avvertenze a richiesta al capitolo 5.
Aggiungi abbreviazioni eventi nel
capitolo 4.
Febbraio 2003 F Paginas 33, 129 e 132 Rimuovi riferimenti al kit EPM.
Etichettare il monitoraggio esofageo
e tracheale come opzione futura.
Aggiorna dimensioni fusibile.
March 2003 G Paginas 21, 31, 33, 38 – 40, Add note on Hot wire sensors &
51, 56, 58, 60, 65, 67 – 70, Heliox delivery. Add Appendix G
92, 94 - 95, 107 – 109, 128, Setting barometric pressure at
148 altitude. Update Vol Limit in
Advanced Settings. Add graphics for
the integral water trap on the Air
inlet “smart” fitting. Update the
Default settings table. Add Battery
charging in verbiage in Chapter 6.
Aprile 2003 H Pagina 23 Correct part number

L1809 Revisione H Aprile 2003


4 Sistemi per ventilazione AVEA

Garanzia
I sistemi per anestesia AVEA sono garantiti privi da difetti del materiale e di lavorazione e
conformi alle specifiche pubblicate per due (2) anni o 16.000 ore di funzionamento a seconda di
quale delle due eventualità si verifichi per prima.
La responsabilità di VIASYS Healthcare, Divisione Critical Care, (in seguito la Ditta) nell’ambito di
questa garanzia si limita alla sostituzione, riparazione o alla concessione di credito, a discrezione
della Ditta, per le parti che si dimostrano difettose o che non corrispondono alle specifiche durante
il periodo di garanzia; la Ditta non è responsabile nell’ambito di questa garanzia se (A) non viene
comunicata per iscritto alla Ditta da parte dell’Acquirente la scoperta di difetti o guasti sulla base
delle specifiche pubblicate; (B) l’unità o parte difettosa viene rinviata alla Ditta con spese a carico
dell’acquirente; (C) l’unità o la parte difettosa viene ricevuta dalla Ditta per la riparazione non più
tardi di quattro settimane dall’ultimo giorno di garanzia; (D) l’esame dell’unità o della parte difettosa
da parte della ditta riveli, a sua discrezione, che i difetti o guasti non siano stato causati da cattivo
uso, negligenza, incorretta installazione, riparazione non autorizzata, alterazioni o eventi
accidentali.
Qualsiasi autorizzazione della Ditta per riparazioni o alterazioni da parte dell’Acquirente deve
essere rilasciata per iscritto al fine di evitare l’annullamento della garanzia. In nessun caso la Ditta
può essere ritenuta responsabile nei confronti dell’Acquirente per perdite di profitti, perdita di
utilizzo, danni conseguenti ad esso o di qualsiasi tipo in seguito a contenziosi relativi a presunta
inadempienza della garanzia, se non che per il prezzo di acquisto di qualsiasi prodotto difettoso di
cui la presente garanzia.
Le garanzie fornite dalla Ditta non verranno estese, ridotte o influenzate dalla consulenza tecnica o
dai servizi resi dalla Ditta o dai suoi agenti in relazione all’ordine dell’Acquirente dei prodotti coperti
forniti e ciò non darà luogo o implicherà obblighi o responsabilità.

Limitazioni della responsabilità


La garanzia non copre la normale manutenzione, ossia la pulizia, la regolazione o lubrificazione e
l’aggiornamento delle parti della strumentazione. La garanzia sarà nulla e non applicabile se la
strumentazione viene utilizzata con accessori o parti non fabbricate dalla Ditta o il cui utilizzo non
sia stato autorizzato dalla Ditta per iscritto, o se la sua manutenzione non viene effettuata in base
al programma prestabilito.
La garanzia su esposta copre un periodo di DUE (2) anni dalla data di spedizione o di 16.000 ore di
utilizzo, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima, con le seguenti eccezioni:

1. I componenti per il monitoraggio delle variabili fisiche quali temperatura, pressione o flusso
sono garantite per novanta (90) giorni dalla data di ricevimento.
2. I componenti in elastomero e altre parti o componenti soggetti a deterioramento, sulle quali
la Ditta non ha controllo, sono garantiti per sessanta (60) giorni dalla data di ricevimento.
3. Le batterie interne sono garantite per novanta (90) giorni dalla data di ricevimento.

Quanto sopra sostituisce qualsiasi garanzia, esplicita o implicita, inclusa senza alcun limite
qualsiasi garanzia di commerciabilità se non relativamente al titolo, e può essere emendata solo
per iscritto da un rappresentante della Ditta debitamente autorizzato.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Informazioni per la sicurezza 5

Indice
Prospetto revisioni.....................................................................................................3
Garanzia.....................................................................................................................................................4
Limitazioni della responsabilità ...............................................................................................................4
Avvertenze ..................................................................................................................9
Copyright...................................................................................................................................................9
Marchi registrati........................................................................................................................................9
EMC ............................................................................................................................................................9
MRI .............................................................................................................................................................9
Uso previsto............................................................................................................................................10
Normative ................................................................................................................................................10
Classificazione........................................................................................................................................10
Dichiarazione di conformità ..................................................................................................................10
Informazioni per la sicurezza..................................................................................11
Terminologia ...........................................................................................................................................11
Avvertenze...............................................................................................................................................11
Messaggi di attenzione ..........................................................................................................................12
Simboli della strumentazione .................................................................................13
Capitolo 1 Introduzione ..........................................................................................17
Caratteristiche (tutti i modelli) ..............................................................................................................17
Ventilazione non invasiva......................................................................................................................17
Compensazione artificiale delle vie aeree ............................................................................................17
Gamma completa di taglie del paziente................................................................................................18
Compensazione delle perdite................................................................................................................18
Compensazione per la compliance del circuito ....................................................................................18
Umidificazione .......................................................................................................................................19
Erogazione heliox ..................................................................................................................................19
Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione ............................................................21
Gruppo ventilatore e installazione .......................................................................................................21
Disimballaggio del ventilatore................................................................................................................21
Componenti necessari per l’installazione dell’apparecchio di ventilazione..........................................22
Montaggio del ventilatore ......................................................................................................................23
Collegamento del Modulo d’Interfaccia Utente (UIM)...........................................................................24
Installazione del pannello frontale del ventilatore .............................................................................25
Montaggio del filtro di espirazione e del separatore di condensa ........................................................25
Collegamento del circuito paziente .......................................................................................................28
Collegamento dei sensori di flusso .......................................................................................................29
Collegamento del nebulizzatore............................................................................................................31
Opzioni future .........................................................................................................................................32
Palloncino esofageo (porta non operativa) ...........................................................................................32
Catetere tracheale (porta non operativa) ..............................................................................................32
Altre connessioni ...................................................................................................................................33
Collegamenti RS-232 (opzione futura)..................................................................................................33
Connettore stampante ...........................................................................................................................34
Connettore SVGA..................................................................................................................................34

L1809 Revisione H Aprile 2003


6 Sistemi per ventilazione AVEA

Connettore Medical Infromation Bus (MIB) (opzione futura) ............................................................... 34


Installazione del retro del ventilatore.................................................................................................. 35
Collegamento del sensore per ossigeno.............................................................................................. 36
Collegamento dei raccordi del gas ....................................................................................................... 36
Collegamento dei flessibili dei gas ....................................................................................................... 38
Installazione della batteria esterna opzionale ...................................................................................... 40
Impostazione della ventilazione polmonare indipendente (ILV) .......................................................... 40
Configurazione ingresso analogico ...................................................................................................... 42
Output analogici .................................................................................................................................... 43
Collegamento per chiamata infermiera ................................................................................................ 45
Accensione dell’AVEA .......................................................................................................................... 45
Test di verifica utente............................................................................................................................ 46
Auto test di accensione (POST) ........................................................................................................... 46
Test per sistemi estesi (EST) ............................................................................................................... 47
Test degli allarmi................................................................................................................................... 48
Impostazioni predefinite per Adulto, Bambino e Neonato.................................................................... 50
Lista dei controlli del test di verifica utente AVEA............................................................................ 53
Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore ........................................................... 55
Tasti e LED ............................................................................................................................................. 55
A. Silenziamento allarme (LED) ......................................................................................................... 56
B. Ripristino allarmi............................................................................................................................. 56
C. Limiti di allarme .............................................................................................................................. 56
D. Respirazione manuale ................................................................................................................... 57
E. Aspirazione (LED) .......................................................................................................................... 57
F. Aumento O2 .................................................................................................................................... 57
G. Selettore dati .................................................................................................................................. 57
H. Accetta............................................................................................................................................ 57
I. Annulla............................................................................................................................................ 58
J. Trattenimento espirazione.............................................................................................................. 58
K. Trattieni inspirazione (Manuale)..................................................................................................... 58
L. Nebulizzatore.................................................................................................................................. 58
M. Taglia del paziente ......................................................................................................................... 58
N. Blocco pannello (LED) ................................................................................................................... 59
O. Stampa ........................................................................................................................................... 59
P. Impostazione .................................................................................................................................. 59
Q. Impostazioni avanzate (LED)......................................................................................................... 59
R. Modalità .......................................................................................................................................... 59
S. Evento............................................................................................................................................. 59
T. Congela .......................................................................................................................................... 60
U. Schermate ...................................................................................................................................... 60
V. Principale........................................................................................................................................ 60
W. LED stato allarmi ............................................................................................................................ 60
Impostazioni paziente ........................................................................................................................... 61
Schermata di selezione paziente.......................................................................................................... 61
Schermata di selezione taglia paziente................................................................................................ 61
Impostazioni di Ventilazione ................................................................................................................ 62
Schermata Impostazioni di Ventilazione .............................................................................................. 62
Impostazione del tipo e della modalità di ventilazione ..................................................................... 66
Tipi di atti respiratori.............................................................................................................................. 67
Modalità di ventilazione ........................................................................................................................ 70
Ventilazione di emergenza apnea ........................................................................................................ 75
Standby ................................................................................................................................................. 78

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Informazioni per la sicurezza 7
Tipi e modalità di ventilazione disponibili secondo la taglia del paziente.............................................80
Comandi primari di respirazione ..........................................................................................................81
Attivazione di un Comando primario .....................................................................................................82
Descrizioni dei Comandi primari di respirazione...................................................................................83
Impostazioni avanzate ...........................................................................................................................87
Accesso alle Impostazioni avanzate .....................................................................................................87
Caratteristiche e Range delle Impostazioni Avanzate ..........................................................................91
Ventilazione polmonare indipendente (ILV) ........................................................................................97
Capitolo 4 Monitor e Schermate ............................................................................99
Schermate grafiche ................................................................................................................................99
Forme d’onda.........................................................................................................................................99
Circuiti ..................................................................................................................................................102
Schermate digitali.................................................................................................................................104
La schermata monitor..........................................................................................................................104
Eventi ...................................................................................................................................................106
Trend....................................................................................................................................................107
Schermate della schermata principale ..............................................................................................108
Rapporto I:E calcolato .........................................................................................................................108
Volume minuto calcolato (Calc Ve) .....................................................................................................108
Tempo High e tempo Low Min / Max calcolati ....................................................................................108
Monitor della schermata principale .....................................................................................................109
Capitolo 5 Allarmi e indicatori .............................................................................111
Indicatori di stato..................................................................................................................................111
Compressore attivo .............................................................................................................................111
Fonte di heliox collegata......................................................................................................................111
Indicatori rete/batteria..........................................................................................................................111
Messaggi ...............................................................................................................................................113
Allarmi....................................................................................................................................................114
Categorie di allarme ............................................................................................................................114
Comandi degli allarmi ..........................................................................................................................115
Impostazione di un limite d’allarme .....................................................................................................115
Silenziamento allarmi ..........................................................................................................................115
Ripristino allarmi ..................................................................................................................................115
Tipi di allarme .......................................................................................................................................116
Allarmi macchina .................................................................................................................................116
Indicatori e allarmi per l’alimentazione del gas ...................................................................................116
Allarmi di pressione .............................................................................................................................117
Allarmi di volume .................................................................................................................................118
Allarmi Frequenza/Tempo ...................................................................................................................119
Allarmi O2 .............................................................................................................................................120
Capitolo 6 Manutenzione e pulizia ......................................................................123
Pulizia e sterilizzazione........................................................................................................................123
Pulizia delle superfici esterne..............................................................................................................123
Pulizia degli accessori e dei componenti ............................................................................................123
Parti non fabbricate dalla VIASYS Healthcare (BIRD) .......................................................................124
Componenti monouso .........................................................................................................................124
Altri accessori.......................................................................................................................................124
Manutenzione periodica raccomandata ............................................................................................125

L1809 Revisione H Aprile 2003


8 Sistemi per ventilazione AVEA

Cura della batteria ............................................................................................................................... 126


Stato batterie....................................................................................................................................... 127
Fusibili................................................................................................................................................... 129
Fusibili delle batterie ........................................................................................................................... 129
Fusibili di rete...................................................................................................................................... 130
Appendice A Referenti e informazioni per le ordinazioni ............................. 133
Come rivolgersi all’assistenza ........................................................................................................... 133
Ordini..................................................................................................................................................... 134
Accessori............................................................................................................................................. 134
Appendice B Specifiche....................................................................................... 135
Alimentazione pneumatica ................................................................................................................. 135
Alimentazione aria o gas .................................................................................................................... 135
Alimentazione ossigeno...................................................................................................................... 135
Alimentazione elettrica........................................................................................................................ 135
Alimentazione di corrente CA ............................................................................................................. 135
Alimentazione di corrente CC............................................................................................................. 136
Dati di input/output.............................................................................................................................. 136
Ventilazione polmonare indipendente (ILV) ....................................................................................... 136
Input analogici..................................................................................................................................... 137
Output analogici .................................................................................................................................. 137
Comunicazione digitale....................................................................................................................... 138
Stampante........................................................................................................................................... 138
Chiamata infermiera a distanza.......................................................................................................... 138
Uscita video......................................................................................................................................... 138
Specifiche atmosferiche e ambientali ............................................................................................... 139
Temperatura e umidità........................................................................................................................ 139
Pressione barometrica........................................................................................................................ 139
Dimensioni fisiche ............................................................................................................................... 139
Ingombro ............................................................................................................................................. 139
Peso .................................................................................................................................................... 139
Accessori.............................................................................................................................................. 140
Filtro microbico Pall............................................................................................................................. 140
Separatore di condensa...................................................................................................................... 140
Appendice C Diagramma pneumatico................................................................ 141
Motore erogazione gas........................................................................................................................ 141
Appendice D Range di monitoraggio e Precisione ....................................... 143
Appendice E Specifiche del sensore e resistenza del circuito .................... 145
Specifiche del sensore VarFlex®....................................................................................................... 145
Specifiche del sensore di flusso termico ......................................................................................... 146
Resistenza circuito (per EN794 –1).................................................................................................... 146
Appendice F Testo barra dei messaggi AVEA................................................... 147
Appendice G Regolazione della pressione barometrica per l'altitudine ........... 149
Glossario ................................................................................................................ 151
Indice ...................................................................................................................... 153

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Informazioni per la sicurezza 9

Avvertenze
Copyright
Copyright © 2002 VIASYS Healthcare, Divisione Critical Care, California.
Questo documento è protetto in base all’Art. 17 del Codice degli Stati Uniti ed è di proprietà
esclusiva della Ditta. Nessuna parte del presente documento può essere copiata o altrimenti
riprodotta, o salvata in sistemi elettronici per il recupero delle informazioni, se non specificatamente
consentito dalla legislazione statunitense sul Copyright, senza previo consenso scritto della Ditta.
Per maggiori informazioni contattare:

Ufficio centrale mondiale Ufficio europeo


1100 Bird Center Drive Rembrandtlaan 1b
Palm Springs, CA 92262-8099 3723 BG Bilthoven
U.S.A. Casella postale 299, 3720 AG Bilthoven
Telefono: (760) 778-7200 Paesi Bassi
(800) 328-4139 Telefono: (31) 30 2289 711
Fax: (760) 778-7274 Fax: (31) 30 2286 244
www.ViasysCriticalCare.com

Marchi registrati
AVEA è un marchio registrato di VIASYS Healthcare, Divisione Critical Care negli Stati Uniti ed in
altri paesi. Tutti gli altri nomi di marche e prodotti menzionati in questo manuale sono marchi,
marchi registrati o nomi commerciali dei rispettivi detentori.

EMC
Questa strumentazione genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza.
Se non installata conformemente alle istruzioni di questo manuale, possono verificarsi
interferenze elettromagnetiche. La strumentazione è stata collaudata ed è risultata conforme
ai limiti stabiliti nell’EN60601-1-2 per Prodotti Medicali. Tali limiti forniscono una ragionevole
protezione dall’interferenza elettromagnetica per il funzionamento negli ambienti previsti per
l’utilizzo (ad es. ospedali), descritti in questo manuale.
Questo apparecchio per ventilazione è anche studiato e fabbricato in conformità alle seguenti
normative EN 60601-1, IEC 601-2-12, EN 60601-1-2, EN 794-1, CAN/CSA-C22.2 n. 601.1-M90 e
UL 2601-1.

MRI
Questa strumentazione contiene componenti elettromagnetici il cui funzionamento può essere
compromesso da forti campi elettromagnetici.
Non far funzionare il dispositivo di ventilazione in ambienti per risonanza magnetica o nei pressi di
un apparecchio per diatermia chirurgica ad alta frequenza, defibrillatori, o apparecchi per terapia
con onde corte. L’interferenza elettromagnetica può disturbare il funzionamento del sistema di
ventilazione.

L1809 Revisione H Aprile 2003


10 Sistemi per ventilazione AVEA

Uso previsto
I sistemi per anestesia AvEA sono stati progettati per fornire un supporto di ventilazione nella
terapia intensiva di pazienti neonati, bambini o adulti con funzionalità polmonare compromessa.
Sono intesi per fornire un supporto costante alla respirazione in un ambiente sanitario istituzionale
(ad es. un ospedale). Vanno utilizzati da personale clinico adeguatamente addestrato sotto la
direzione di un medico.

Normative
In base alle leggi federali statunitensi la vendita e l’utilizzo del dispositivo qui descritto sono soggetti
a prescrizione medica.

Classificazione
Tipo di strumentazione: Strumentazione medica, classe 1 tipo B
Strumento per ventilazione polmonare per Adulti/Bambini/Neonati

Dichiarazione di conformità
Questa strumentazione medica è conforme alla direttiva per
Strumentazione medicale 93/42/CEE e ai relativi Standard
Tecnici rispetto ai quali viene dichiarata la Conformità: 0086
EN 794-1
EN 60601-1
EN 60601-1-2
ISO 9001, EN 46001
Ente notificato dell’Unione Europea:
BSI (Reg. No. 0086)
Nomi commerciali:
Sistemi per ventilazione AVEA

Fabbricato da:

Bird Products Corporation


1100 Bird Center Drive
Palm Springs, CA 92262-8099
USA

Per domande relative alla Dichiarazione di Conformità di questo prodotto, contattare VIASYS
Healthcare, Divisione Critical Care ad uno dei numeri forniti nell’Appendice A.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Informazioni per la sicurezza 11

Informazioni per la sicurezza


Consultare le seguenti informazioni sulla sicurezza prima di mettere in funzione il
ventilatore. Ogni tentativo di far funzionare il ventilatore senza averne pienamente compreso
caratteristiche e funzioni può determinare condizioni di funzionamento non sicure.
Questa sezione contiene messaggi di Avvertenza e Attenzione generali relativi all’utilizzo del
ventilatore in tutte le circostanze. Alcuni messaggi di Avvertenza e Attenzione sono stati inseriti nel
manuale in corrispondenza dei punti più significativi.
Nel manuale si trovano anche note che forniscono informazioni aggiuntive su caratteristiche specifiche.
Per domande sull’installazione, la messa a punto, il funzionamento o la manutenzione
dell’apparecchio di ventilazione, contattare l’Assistenza Clienti di VIASYS Healthcare come indicato
nell’Appendice A, Referenti e informazioni sulle ordinazioni.

Terminologia
AVVERTENZE si riferiscono a condizioni o pratiche che potrebbero determinare serie reazioni
negative o possibili pericoli per la sicurezza.
ATTENZIONE si riferiscono a condizioni o pratiche che potrebbero determinare danni al
ventilatore o ad altra strumentazione.
NOTE si riferiscono a informazioni aggiuntive per aiutare a meglio comprendere il
funzionamento dell’apparecchio di ventilazione.

Avvertenze
I messaggi di avvertenza e attenzione compaiono nel manuale se ritenuti pertinenti.
I messaggi di avvertenza e attenzione di seguito elencati si applicano in generale ad ogni
funzionamento dell’apparecchio di ventilazione.
• Il ventilatore AVEA va utilizzato da un professionista addestrato sotto la direzione di un
medico qualificato.
• Quando il ventilatore è collegato ad un paziente, è richiesta la costante presenza di un
sanitario professionista addestrato ad intervenire in caso di allarme o di altre indicazioni di
problema.
• Il volume dell’allarme deve essere regolato più alto rispetto al rumore ambiente per poter
essere udito.
• Disporre sempre di un mezzo di ventilazione alternativo quando il ventilatore è in funzione.
• L’operatore non deve toccare contemporaneamente i connettori elettrici del ventilatore o
gli accessori ed il paziente.
• Per il pericolo di possibili esplosioni, non utilizzare in presenza di anestetici infiammabili.
• Un allarme acustico indica una condizione anomala e non va mai trascurato.
• Non utilizzare nel circuito del paziente tubi rigidi o flessibili antistatici o conduttori elettrici.
• Se viene evidenziato un problema meccanico o elettrico durante il funzionamento
dell’apparecchio di ventilazione, interromperne l’uso e rivolgersi a personale qualificato
per la revisione. L’utilizzo di un apparecchio per ventilazione non funzionante può causare
danni al paziente.
• Quando si verifica un allarme per scarsa alimentazione di gas, la concentrazione di
ossigeno fornita al paziente è diversa da quella stabilita nella regolazione del comando O2.

L1809 Revisione H Aprile 2003


12 Sistemi per ventilazione AVEA

• Una perdita del gas in ingresso cambia il FIO2 e può causare danni al paziente.
• Il funzionamento di questa strumentazione può essere compromesso da altri apparecchi
nelle vicinanze, come ad esempio strumentazione chirurgica (diatermia) ad alta frequenza,
defibrillatori, strumentazione per terapia con onde corte, walkie-talkie o telefoni cellulari.
• La presenza di acqua nell’alimentazione aria può causare il cattivo funzionamento di
questa strumentazione.
• Non otturare o restringere il foro di sfiato dell’ossigeno posto sul pannello posteriore dello
strumento. Potrebbe verificarsi un guasto della strumentazione.
• Pericolo di scossa elettrica - Non rimuovere le coperture o i pannelli dell’apparecchio di
ventilazione. Per eventuali revisioni rivolgersi ad un tecnico autorizzato dell’assistenza
VIASYS Healthcare.
• Un collegamento protettivo di terra tramite un conduttore di terra nel cavo della corrente è
essenziale per un funzionamento sicuro. In seguito alla perdita della protezione di terra, tutte
le parti in materiale conduttore, incluse le manopole e i controlli che possono sembrare
isolati possono trasmettere corrente. Per evitare scosse elettriche, inserire il cavo della
corrente in una presa adeguatamente collegata, utilizzare esclusivamente il cavo di corrente
in dotazione con il ventilatore e assicurarsi che il cavo della corrente sia in buone condizioni.
• AVEA è stato progettato in modo da garantire che l’utente ed il paziente non vengano
esposti ad eccessive dispersioni di corrente rispetto alle norme applicabili (UL2601 ed
IEC60601-1). Tale garanzia non può essere fornita nel caso in cui al ventilatore siano stati
collegati dei dispositivi esterni. Al fine di prevenire il rischio di eccessive dispersioni di
corrente di chiusura dall’apparecchiatura esterna collegata al RS-232, alla stampante e
alle porte video è necessario provvedere all’isolamento dei percorsi protettivi di terra in
modo da garantire un corretto collegamento. Tale isolamento dovrebbe garantire
l’isolamento degli schermaggi dei cavi alle estremità periferiche di questi ultimi.

Messaggi di attenzione
Le seguenti messaggi di attenzione si applicano ogni volta che si opera con l’apparecchio di
ventilazione.
• Assicurarsi che la selezione della tensione ed i fusibili installati sono regolati sulla tensione
della presa a parete, altrimenti si potrebbero determinare danni.
• Una batteria completamente priva di liquido (ossia scarica) può causare danni al
ventilatore e va sostituita.
• Tutte le strumentazioni accessorie collegate al ventilatore devono essere conformi a
CSA/IEC601/UL2601.
• Per evitare danni alla strumentazione, pulire regolarmente il filtro dell’aria.
Le seguenti messaggi di attenzione si applicano per la pulitura del ventilatore o la
sterilizzazione dei suoi accessori.
• Non sterilizzare l’apparecchio di ventilazione. I componenti interni non sono compatibili
con le tecniche di sterilizzazione.
• Non sterilizzare con gas o in autoclave a vapore gli adattatori per tubazioni o i connettori
montati. Col tempo la tubazione prenderà la forma dell’adattatore causando un cattivo
collegamento e possibili perdite.
• NON immergere il ventilatore o versare liquidi per la pulitura sopra o dentro al ventilatore.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Informazioni per la sicurezza 13

Simboli della strumentazione


I seguenti simboli possono essere riportati sull’apparecchio per ventilazione o nella documentazione che lo
accompagna.

Fonte/Normativa Significato
Simbolo
di riferimento
Indica ATTENZIONE, consultare la DOCUMENTAZIONE
Simbolo #03-02 IEC 60878
ACCOMPAGNATORIA

Simbolo #5016 IEC 60417 Il simbolo indica un FUSIBILE.


Simbolo #5034 IEC 60417
Il simbolo indica un INGRESSO.
Simbolo #01-36 IEC 60878
Simbolo #5035 IEC 60417
Il simbolo indica un’USCITA
Simbolo #01-37 IEC 60878

Simbolo #5031 IEC 60417 Il simbolo indica una CORRENTE CONTINUA (CC)
Simbolo #5019 IEC 60417
Il simbolo indica la MASSA (terra).
Simbolo #01-20 IEC 60878
Questo simbolo indica il collegamento EQUIPOTENZIALE utilizzato
Simbolo #5021 IEC 60417 per collegare varie parti della strumentazione o del sistema allo
Simbolo #01-24 IEC 60878 stesso potenziale, non necessariamente al potenziale di terra (ad es.
per collegamento a massa locale).
Questo simbolo indica la strumentazione di tipo B, ossia apparecchi
Simbolo #5333 IEC 60417 che forniscono un grado particolare di protezione da scosse
Simbolo #02-03 IEC 60878 elettriche, in particolare rispetto alle dispersioni di corrente consentite
e all’affidabilità del collegamento protettivo di terra.
Simbolo #5032 IEC 60417 Il simbolo si trova sulla targhetta dei dati caratteristici Indica che la
Simbolo #01-14 IEC 30878 strumentazione è adatta a corrente alternata.
Simbolo #5007 IEC 60417
Simbolo #01-01 IEC 60878
Indica ON (acceso)

Simbolo #5008 IEC 60417


Simbolo #01-02 IEC 60878
Indica OFF (spento)

Andata a capo Indica ACCETTA i valori inseriti per un determinato


Simbolo #0651 ISO 7000
campo
ACCEPT

Simbolo VIASYS
Healthcare
Indica SFORZO PAZIENTE

Simbolo VIASYS
Healthcare
Indica RESPIRAZIONE MANUALE

Simbolo VIASYS
Healthcare
SCHERMATA PRINCIPALE

L1809 Revisione H Aprile 2003


14 Sistemi per ventilazione AVEA

Simbolo #417 IEC 5102 EVENTO PRONTO

Simbolo VIASYS
Healthcare
MODALITÀ

Simbolo VIASYS
Healthcare
IMPOSTAZIONI AVANZATE

Simbolo VIASYS
Healthcare
IMPOSTAZIONE per la selezione della taglia del paziente

Direttiva MDD 93/42/EEC Marchio CE

Simbolo #5307 IEC 60417 RIPRISTINA ALLARME

Simbolo #5319 IEC 60417 SILENZIAMENTO ALLARMI

Simbolo VIASYS
Healthcare
Paziente ADULTO

Simbolo VIASYS
Healthcare
Paziente PEDIATRICO

Simbolo VIASYS
Healthcare
Paziente NEONATALE (neonato)

Simbolo grafico
internazionalmente
utilizzato in generale per
ANNULLA, cioè non accettare i valori inseriti.
CANCEL “NON”

Simbolo VIASYS
Healthcare
Selezionare la funzione SCHERMATA VISUALIZZATA.

Simbolo 5467 IEC 60417 CONGELA la visualizzazione corrente.

Simbolo VIASYS
Healthcare
Attiva la schermata LIMITI DI ALLARME

Simbolo VIASYS
Healthcare
Il simbolo indica un BLOCCO DI CONTROLLO.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Simboli 15

Simbolo VIASYS
Healthcare
Porta NEBULIZZATORE

Simbolo VIASYS
Healthcare
Aumenta OSSIGENO

Simbolo VIASYS
Healthcare
STAMPA SCHERMATA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Porta ASPIRAZIONE

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione SENSORE DI FLUSSO ORIFIZIO VARIABILE

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione SENSORE DI FLUSSO TERMICO

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione INGRESSO/USCITA ANALOGICA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Visualizza la SCHERMATA PRINCIPALE

Simbolo VIASYS
Healthcare
NON BLOCCARE LA PORTA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione BATTERIA ESTERNA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Indica la porta ID GAS

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione SENSORE OSSIGENO

Simbolo VIASYS
Healthcare
Limite di SOVRAPPRESSIONE

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione CHIAMATA INFERMIERA A DISTANZA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Connessione MONITOR INTERFACCIA UTENTE

L1809 Revisione H Aprile 2003


16 Sistemi per ventilazione AVEA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Il simbolo indica un FUSIBILE DELLA BATTERIA INTERNA

Simbolo VIASYS
Healthcare
Il simbolo indica VOLUME ALLARME

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 1 Introduzione
AVEA è un apparecchio per ventilazione della quarta generazione, servo-comandato e azionato da
computer. Ha una portata dinamica della mandata del gas per la respirazione adatta ai pazienti
neonati e a quelli adulti. Il suo rivoluzionario modulo d’interfaccia utente (UIM) offre la massima
flessibilità con una semplice interazione dell’operatore. Ha uno schermo piatto a colori a cristalli
liquidi con capacità di schermate grafiche e monitoraggio digitale in tempo reale, a sfioramento per
una facile interazione, tasti a membrana e tastierino per modificare le impostazioni e i parametri di
funzionamento. Un motore di precisione per l’alimentazione del gas con inspirazione ed
espirazione attiva servo-comandata migliora le prestazioni rispetto alle precedenti generazioni.
L’AVEA può essere configurato come un ventilatore convenzionale o come ventilatore non invasivo
a pressione positiva (NPPV), in grado di funzionare utilizzando gli accessori di largo uso. È facile
da pulire e la sua conformazione impedisce l’accumulo di liquidi sul rivestimento, riducendo la
possibilità di penetrazione nel corpo del ventilatore.
È possibile scegliere fra due modelli di AVEA: completo e standard.

Caratteristiche (tutti i modelli)


Ventilazione non invasiva
Il ventilatore può eseguire una ventilazione non invasiva per pazienti adulti e pediatrici, con un
circuito a doppio braccio standard, in tutte le modalità attualmente offerte.
Il ventilatore è dotato di un sistema di compensazione di eventuali perdite della linea di base,
che si possono verificare sull’interfaccia della maschera del paziente. È possibile attivare la
compensazione delle perdite con il comando sullo schermo a sfioramento COMP PERDITA,
visualizzato nella schermata Impostazione.

Compensazione artificiale delle vie aeree1


Quando è attivata la compensazione artificiale delle vie aeree, il ventilatore calcola
automaticamente il calo di pressione nel tubo endotracheale, e quindi regola la pressione delle vie
aeree per erogare la pressione inspiratoria determinata sull’estremità distale (carena) del tubo
endotracheale. Il calcolo tiene conto del flusso, della composizione del gas (heliox o
azoto/ossigeno), della frazione di ossigeno inspirato (FiO2), del diametro del tubo, della lunghezza
e della curvatura della faringe in base alla taglia del paziente (Neonato, Bambino, Adulto). Tale
compensazione si verifica durante l’inspirazione. La compensazione artificiale delle vie aeree è
attiva in tutti gli atti respiratori controllati da pressione con ciclo del flusso e supporto pressione.

AVVERTENZA
L’attivazione della compensazione artificiale delle vie aeree durante la ventilazione di un
paziente causerà un improvviso aumento delle pressioni di picco delle vie aeree, e di
conseguenza un incremento del volume corrente. Se si decide di attivare la compensazione
artificiale delle vie aeree mentre il paziente è collegato al ventilatore, si dovrà fare attenzione
a ridurre il rischio di una eccessiva erogazione del volume corrente.

NOTA:
Le pressioni delle vie aeree monitorate (inspiratorie) saranno maggiori dei valori impostati quando è
attiva la compensazione artificiale delle vie aeree.

1Estimation of Inspiratory Pressure Drop in Neonatal and Pediatric Endotracheal Tubes, by Perre-Henri Jarreau, American Physiological Society
1999

L1809 Revisione H Aprile 2003


18 Sistemi per ventilazione AVEA

Nelle modalità Bambino e Adulto, una impostazione della pressione di inspirazione di


compensazione artificiale delle vie aeree zero produrrà ancora una pressione delle vie aeree
elevata, che compenserà la resistenza del tubo endotracheale.
Quando è attivato, l’indicatore di compensazione artificiale delle vie aeree verrà visualizzato in
tutte le modalità di ventilazione, anche se la funzione potrebbe non essere attiva (cioè: respirazioni
volumetriche di sospiro) Ciò serve ad avvisare che la Compensazione artificiale delle vie aeree
artificiale attiva se si seleziona un Supporto pressione o una modalità di combinazione (ad es.
Controllo volume SIMV).
Range: Off/On
Predefinito: Disattivato
Disponibile per tutte le taglie di paziente

Gamma completa di taglie del paziente


È possibile selezionare la taglia di un paziente Adulto, Pediatrico o Neonato. Dopo aver effettuato
la selezione, il ventilatore offre solo i parametri disponibili per la taglia del paziente selezionata.

Compensazione delle perdite


Durante l’espirazione, la PEEP è mantenuta dalla cooperazione della valvola di regolazione flusso
(FCV) e la valvola di espirazione (ExV). La pressione ExV servo-comandata è impostata su una
pressione target della PEEP e la pressione FCV servo-comandata è impostata su una pressione
target della PEEP - 0,4 cmH2O. La ExV servo-comandata si riduce quando la pressione supera il
suo target e la FCV eroga il flusso quando la pressione scende al disotto del suo target, fino a una
frequenza di flusso massima per la taglia del paziente. La compensazione della perdite si può
usare durante la ventilazione invasiva e quella non invasiva. Essa fornisce solo una
compensazione delle perdite della linea base e non è attiva durante l’erogazione della ventilazione.
Range: Off/On
Predefinito: Disattivato

Compensazione per la compliance del circuito


Quando la compliance del circuito è attiva, il volume di mandata del gas durante una respirazione
volumetrica controllata o definita come target viene incrementato, per includere il volume richiesto
per il paziente più il volume perso per effetto della compliance del circuito. La compliance del
circuito è attiva per il volume corrente durante la ventilazione controllata dal volume, il volume
corrente target in modalità PRVC e il volume macchina È attivo esclusivamente per applicazioni in
pazienti adulti e bambini.
Anche i monitor per il volume di espirazione per tutte le modalità e i tipi di atto respiratorio
sono regolati in base al volume di compensazione della compliance.
Range: da 0,0 a 7,5 ml/cmH2O
Predefinito: 0,0 ml/cmH2O
Il ventilatore misura automaticamente la compliance del circuito durante il Test per sistemi estesi
(TSE). Vi si può anche accedere manualmente.

NOTA:
Sebbene la compliance del circuito sia visualizzata sulla schermata Impostazione, non è attiva per
i neonati.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 1 Introduzione 19

Umidificazione
È possibile selezionare un’umidificazione attiva o passiva (ON/attiva o OFF/passiva).
Un’umidificazione attiva presuppone il 99% di RH, quella passiva il 60% di RH utilizzando un HME.
Questa funzione regola il fattore di correzione BTPS per correggere i volumi correnti espirati.
Range: Off/On
Predefinito: Attivo (ON)

NOTA:
Una impostazione non corretta della funzione di umidificazione condizionerà l’accuratezza del
volume espirato.

Erogazione heliox
Utilizzando una tecnologia brevettata con connettore “Intelligente”, il modello Completo dell’AVEA
può erogare una miscela di gas heliox anziché aria medicale. È sufficiente sostituire un connettore
sul pannello posteriore, perché il ventilatore identifichi il gas in ingresso e si regoli per sistemare il
cambiamento. Tutti i volumi (numerici e grafici) sono compensati automaticamente per una
visualizzazione accurata.
I vantaggi clinici del gas elio / ossigeno si basano sulla sua densità gassosa sensibilmente più
bassa in confronto al gas azoto / ossigeno. Questa densità gassosa inferiore consente uno stesso
volume (volume corrente) di gas da erogare al paziente con una pressione delle vie aeree
sensibilmente inferiore. Inoltre, le proprietà di bassa densità del gas gli consentono di diffondersi
oltre le ostruzioni o dei restringimenti delle vie aeree molto più facilmente delle miscele gassose di
azoto / ossigeno.

NOTA:
Il connettore “Intelligente” per heliox può essere utilizzato solo con un serbatoio da 80/20 di heliox.
Come alimentazione gas Heliox si può usare solo una miscela del 20% di ossigeno e 80% di elio.

Per impostare la miscela elio / ossigeno durante la somministrazione, impostare semplicemente la


FiO2 desiderata, il bilanciamento del gas per la respirazione è l’elio.
Per esempio:
una FiO2 impostata del 35% erogherà al paziente una miscela di
Heliox 65/35.

Nota
I sensori di flusso termico non funzioneranno correttamente con le miscele di
gas heliox

L1809 Revisione H Aprile 2003


20 Sistemi per ventilazione AVEA

NOTA:
L’elio possiede una conduttività termica sensibilmente maggiore rispetto a miscele di gas azoto /
ossigeno. Ciò potrebbe comportare problemi con alcuni dispositivi di umidificazione riscaldati, quindi,
durante la terapia con Heliox le prestazioni dell’umidificatore riscaldato vanno monitorare con
attenzione. Un paziente febbricitante può trasferire calore, mediante la colonna del gas, a un sensore
di temperatura prossimale, condizionando in tal modo il ciclo di lavoro dell’umidificatore, con
conseguente riduzione dell’uscita. Ne potrebbe derivare essiccazione delle secrezioni delle vie aeree.
In alternativa, in applicazioni in cui si usa un circuito di respirazione con filo riscaldato, questo
trasferimento di calore dal paziente può condizionare il ciclo di lavoro di tale circuito, con
conseguente aumento della condensa nel circuito di respirazione.
Inoltre è possibile che si debbano ridurre le impostazioni relative ad alcuni tipi di umidificatore, per
impedire un riscaldamento eccessivo del gas per la respirazione.

AVVERTENZA
Il collegamento di un’erogazione di gas alla miscela in ingresso elio-ossigeno che non
contenga ossigeno al 20% può causare ipossia o morte.
Sebbene la miscela 80/20 di elio e ossigeno sia venduto come gas di tipo medico, la miscela
di gas elio/ossigeno non è etichettata per tale specifico uso.

NOTA:
L’allarme Ossigeno non può essere disattivato durante la somministrazione dell’heliox

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione
Gruppo ventilatore e installazione
Disimballaggio del ventilatore
L’AVEA è stato progettato per la semplicità di funzionamento e di installazione. Richiede un
montaggio minimo in loco. Con il ventilatore sono in dotazione i seguenti elementi. Qualora uno o
più di questi elementi mancasse o fosse danneggiato, contattare il Servizio Clienti di VIASYS
Healthcare come indicato nell’Appendice A.

Tabella 2.1 Elementi in dotazione con il modello AVEA Completo

Numero di serie Descrizione Quantità


10128 Gruppo braccio 1
52000-.0101 Clamp sponde 1
51000-02736 Supporto tubo 1
50000-01000 Gruppo flessibile aria 1
50000-01001 Gruppo flessibile ossigeno 1
50000-40042 Gruppo flessibile heliox 1
50000-40035 Separatore di condensa 1
33985 Boccia di raccolta acqua 1
33987 Filtro di espirazione 1
50000-40030 Sensore di flusso termico per neonati 1
50000-40041 Gruppo connettore “Intelligente” per heliox 1
51000-40640 Cartuccia filtro 1
L1735 Manuale dell’utente su CD 1
Vari Manuale dell’utente (specifico per il paese) 1

Tabella 2.2 Elementi in dotazione con il modello AVEA Standard

Numero di serie Descrizione Quantità


10128 Gruppo braccio 1
52000-.0101 Clamp sponde 1
51000-02736 Supporto tubo 1
50000-01000 Gruppo flessibile aria 1
50000-01001 Gruppo flessibile ossigeno 1
50000-40035 Separatore di condensa 1
33985 Boccia di raccolta acqua 1
33987 Filtro di espirazione 1
51000-40640 Cartuccia filtro 1
50000-40030 Sensore di flusso termico per neonati 1
Vari Manuale dell’utente (specifico per il paese) 1
L1735 Manuale dell’utente su CD 1

L1809 Revisione H Aprile 2003


22 Sistemi per ventilazione AVEA

Componenti necessari per l’installazione dell’apparecchio di


ventilazione

Quanto segue è necessario per l’installazione del vostro apparecchio di ventilazione AVEA.

• Alimentazione. Il ventilatore funziona con alimentazione standard di 100,110, 220 o 240


VAC o con batteria esterna opzionale da 24 VCC. Il ventilatore viene fornito con batteria
interna che consente il funzionamento del ventilatore per periodi brevi (vedere il
Capitolo 6, Manutenzione e pulizia).
• Ossigeno, aria o gas heliox pressurizzati. Le fonti di gas compresso devono alimentare
gas medicale pulito e secco ad una pressione di linea dai 20 agli 80 PSIG (da 1,4 a 5,6 bar).

Alimentazione aria o gas


Range di pressione: da 20 a 80 psig (da 1,4a 5,5 bar) (alimentazione aria)
da 20 a 80 psig (da 1,4 a 5,5 bar) (alimentazione heliox -
80%/2% solo heliox)
da 3 10 psig (da 0,2 0,7 bar) (Aria compressore)
Temperatura: da 5 a 40°C (da 41 a 104°F)
Portata minima: 80 l/min. a 20 psig (1,4 bar)
Raccordo ingresso aria Corpo tipo CGA DISS, n. 1160 (Aria). Disponibile anche
raccordo NIST per BS-5682:1984 (Aria).
Raccordo ingresso heliox Corpo tipo CGA DISS, n. 1180 (Heliox)

NOTA:
I raccordi NIST per aria e ossigeno sono disponibili presso VIASYS, su richiesta al momento
dell’ordine.

Alimentazione ossigeno
Range di pressione: da 20 a 80 psig (da 1,4 a 5,5 bar) (alimentazione ossigeno)
Temperatura: da 5 a 40º C (da 41 a 104º F)
Umidità: La temperatura di condensazione del gas dovrebbe essere
1,7°C (3°F) al di sotto della temperature ambiente (minimo)
Portata minima: 80 l/min. a 20 psig (1,4 bar)
Raccordo ingresso: corpo tipo CGA DISS, n. 1240. Disponibile anche raccordo
NIST per BS-5682:1984 (O2).

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 23

Montaggio del ventilatore

Montare la base con ruote dell’AVEA Completo o Standard seguendo le istruzioni accluse nella
confezione. Il corpo del ventilatore è facilmente collegabile alla base tramite le quattro manopole di
montaggio. Vedere figura 2.1.

Base ventilat.
di base Base ventilat.
completa

Figura 2.1 Collegamento della base Completa o Base

ATTENZIONE
Il peso del corpo del ventilatore e dell’UIM è di circa 80 libbre (36,4 kg). Utilizzare le procedure di
sollevamento di sicurezza durante il montaggio del ventilatore.

L1809 Revisione H Aprile 2003


24 Sistemi per ventilazione AVEA

Opzione batteria esterna

Se avete acquistato la batteria esterna opzionale, il


cavo della batteria va fatto salire all’interno del
pilastrino centrale della base sino a farlo fuoriuscire
dalla guida mostrata chiaramente nella figura 2.2,
prima di collegare la base al corpo del ventilatore.
Installare le batterie esterne seguendo le istruzioni
accluse con il gruppo porta batteria.

Quando il cavo è a posto, con le maniglie presenti su


ciascun lato del corpo del ventilatore, manovrarlo e
allinearlo con le manopole di montaggio sulla base
(vedere la figura 2.1). Serrare le manopole.

Figura 2.2 Passaggio per la batteria esterna

Collegamento del Modulo d’Interfaccia Utente (UIM)


L’UIM contiene tutto il software ed i meccanismi di controllo elettronico del ventilatore. È un modulo
indipendente. In caso di riparazione o aggiornamento può essere rimosso e sostituito
indipendentemente dal corpo del ventilatore. È collegato fisicamente al corpo del ventilatore tramite
quattro dadi (in dotazione) e comunica tramite un cavo d’interfaccia come mostrato nella figura 2.3.
Per una descrizione più dettagliata di come scollegare e rispedire l’UIM, fare riferimento al Manuale
di assistenza AVEA.

Copertura del connettore del cavo UIM

Connessione ILV

Figura 2.3 Connettore del cavo d’interfaccia dell’UIM sul pannello posteriore

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 25

Installazione del pannello frontale del ventilatore


Montaggio del filtro di espirazione e del separatore di
condensa
Per il montaggio e l’inserimento del filtro di espirazione e del separatore di condensa procedere
come segue:

Avvitare la boccia di raccolta


dell’acqua nella cuffia filettata del
separatore di condensa.

Figura 2.4 Collegamento della boccia di raccolta al separatore di condensa

Spingere il filtro di espirazione all’interno del


separatore di condensa e montare la parte
superiore come mostrato.

Canale di riferimento per


gruppo nella cartuccia

Figura 2.5 Collegamento del filtro di espirazione

L1809 Revisione H Aprile 2003


26 Sistemi per ventilazione AVEA

Allineare il canale di riferimento


sul gruppo separatore di
condensa con la fessura della
cartuccia del filtro di espirazione
(vedi fig. 2.6).

Fessura
corrispondente al
canale di riferimento
del gruppo separatore
di condensa

Figura 2.6 Cartuccia del filtro di espirazione con la fessura di riferimento.

Far scorrere il gruppo separatore di condensa/filtro di espirazione all’interno


della cartuccia (vedi fig. 2.7)

Figura 2.7 Gruppo filtro di espirazione/separatore di condensa all’interno della cartuccia

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 27

Ruotare la leva metallica di blocco in basso a destra


del corpo del ventilatore in avanti in posizione aperta.

Figura 2.8 Leva di blocco aperta

Inserire il gruppo cartuccia completo


nel corpo del ventilatore come
mostrato. Assicurarsi che sia ben
alloggiato nel pozzetto.

Figura 2.9 Inserimento del filtro di espirazione

NOTA:
Il posizionamento del gruppo separatore di condensa/filtro di espirazione senza la cartuccia del
filtro di espirazione può causare un errato allineamento della guarnizione del filtro, con conseguenti
perdite del circuito di respirazione.

Chiudere la leva di blocco.

Figura 2.10 Leva di blocco in posizione di chiusura

L1809 Revisione H Aprile 2003


28 Sistemi per ventilazione AVEA

Collegamento del circuito paziente


Circuito adulti con
umidificatore attivo

Utilizzando un umidificatore attivo, il


circuito per paziente adulto viene
installato come mostrato nella figura 2.11.
Collegare l’umidificatore al pilastrino
verticale della base dell’AVEA. Regolare
l’altezza dell’umidificatore e la lunghezza Braccio inspir.
della sua tubazione in modo che questa del circuito
paziente
resti relativamente diritta senza
strozzature.

Figura 2.11 Circuito adulto con umidificatore attivo

Circuito adulti senza umidificatore attivo

Per l’installazione per l’utilizzo con


umidificatore passivo o HME fare
riferimento alla figura 2.12. Il braccio
inspiratorio del circuito paziente si
collega direttamente all’uscita gas del
ventilatore. Il sistema di umidificazione
passiva dovrebbe essere messo in linea
con il circuito paziente seguendo le
Braccio inspir. istruzioni del costruttore.
del circuito
paziente

Figura 2.12 Circuito paziente adulto senza umidificatore attivo.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 29

Circuito paziente neonato

Il Circuito paziente neonato viene collegato


come mostrato nella figura 2.13.

Braccio inspir. del


circuito paziente

Figura 2.13 Circuito paziente neonato

Collegamento dei sensori di flusso


AVEA accetta sia sensori di flusso sotto tensione che a orifizio variabile prossimale. Questi sono in
aggiunta al sensore di flusso inspiratorio interno e
al sensore di flusso espiratorio esterno riscaldato dello strumento. Sono disponibili tre sensori di
flusso prossimali per AVEA.
Il sensore di flusso termico standard è adatto per le applicazioni neonatali e pediatriche in cui
l'intervallo del flusso respiratorio di picco è inferiore a 30
l/min. Questo sensore di flusso non è attivo per le applicazioni negli adulti.

Nota
I sensori di flusso termico non funzionano con le miscele di gas heliox Durante l'erogazione di
heliox, utilizzare un sensore di flusso a orifizio variabile per il monitoraggio dei volumi erogati alle
vie aeree prossimali.

I sensori di flusso a orifizio variabile sono disponibili anche in alcuni modelli AVEA. Il sensore di
flusso VarFlex neonatale è compatibile per le applicazioni neonatali e pediatriche in cui l'intervallo
del flusso respiratorio di picco è inferiore a 30 l/min e non è attivo nelle applicazioni per adulti. Per
gli adulti e le applicazioni pediatriche più ampie è disponibile un sensore di flusso VarFlex
Pediatrico/Adulto per utilizzo con pazienti le cui esigenze di flusso rientrano nell'intervallo compreso
tra 1,2 – 180 l/min.
È possibile trovare informazioni più dettagliate sulle specifiche relative al sensore di flusso
nell'Appendice E. Specifiche del sensore e resistenza del circuito.

L1809 Revisione H Aprile 2003


30 Sistemi per ventilazione AVEA

Sensore di flusso ad orifizio variabile


Colletto in plastica Il sensore ad orifizio variabile si collega alla presa sul
retraibile
pannello frontale del ventilatore cerchiato blu scuro e
contrassegnato dall’icona qui riportata.

Questo è un connettore di blocco. Per il collegamento tirare


il colletto di chiusura in plastica, quindi spingere a fondo
sulla presa del ventilatore. Quindi tirare il colletto di
chiusura in avanti per bloccare il sensore di flusso a posto.
Per scollegare, ritrarre prima il colletto in plastica, quindi
tirare via con forza il connettore dal ventilatore. Non
spingere verso l’alto o il basso per non danneggiare il
connettore.

Figura 2.14 Collegamento del


sensore di flusso ad orifizio variabile

ATTENZIONE
Ritrarre completamente il colletto di blocco in plastica prima di collegare questi connettori.
In caso contrario possono verificarsi danni al connettore.

Sensore di flusso termico


Il sensore di flusso termico si collega alla
Colletto in plastica
presa cerchiata in blu chiaro direttamente retraibile
sotto al collegamento del sensore di flusso
ad orifizio variabile sul pannello frontale.
La presa è contrassegnata dall’icona qui riportata.
Questo è un connettore di blocco. Per il collegamento
sollevare il colletto di chiusura, quindi spingere a fondo sulla
presa del ventilatore.
Per scollegare, ritrarre prima il colletto in plastica, quindi
tirare via con forza il connettore dal ventilatore. Non spingere
verso l’alto o il basso per non danneggiare il connettore.
Figura 2.15 Collegamento del sensore di flusso termico

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 31

Collegamento del nebulizzatore


È possibile utilizzare un nebulizzatore in linea con il
ventilatore AVEA (vedi capitolo 3, Funzionamento del
ventilatore). Il nebulizzatore è sincronizzato con
l’inspirazione, eroga gas al FiO2/FiHe impostato ed è
attivo per 20 minuti. Collegare le tubazioni del
nebulizzatore al raccordo sul fondo del pannello
frontale come mostrato nella figura 2.16. Il raccordo è
contrassegnato dall’icona qui riportata.

Figura 2.16 Collegamento della tubazione del nebulizzatore

NOTA:
Per usare il nebulizzatore interno, l’AVEA si deve collegare alla fonte di aria o heliox ad alta
pressione. Il nebulizzatore non è attivo mentre l’AVEA è in funzione sul suo compressore interno.
Il ventilatore è dotato di un compressore pneumatico interno, con cui si crea la pressione di spinta
necessaria al funzionamento del nebulizzatore.

Per attivarsi, il nebulizzatore richiede un tasso di flusso inspiratorio di almeno 15 litri per minuto ed
è compensata dal flusso per mantenere i volumi correnti impostati.

ATTENZIONE
Quando si usa il nebulizzatore interno, il ventilatore riduce il tasso del flusso di 6 L/min per
compensare l’uscita del nebulizzatore. Comunque, poiché il flusso del nebulizzatore interno può
variare, il suo uso può condizionare i volumi correnti erogati al paziente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


32 Sistemi per ventilazione AVEA

Opzioni future
Palloncino esofageo
(porta non operativa)
Il collegamento per un pallone esofageo, è cerchiato in
verde in alto sul pannello frontale e illustrato qui nella
fig. 2.17. Viene identificato con la legenda PES.

Figura 2.17 Connettore del palloncino esofageo


(opzione futura: non collegare)

ATTENZIONE
La porta di monitoraggio esofageo attualmente non è operativa. Non collegare.

Catetere tracheale (porta non operativa)


È possibile collegare all’AVEA un catetere tracheale alla connessione sul pannello frontale
contrassegnata da AUX, illustrata nella figura 2.17. Il connettore è cerchiato in rosso.

ATTENZIONE
La porta di monitoraggio esofageo attualmente non è operativa. Non collegare.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 33

Altre connessioni
AVVERTENZA
AVEA è stato progettato in modo da garantire che l’utente ed il paziente non vengano
esposti ad eccessive dispersioni di corrente rispetto alle norme applicabili (UL2601 ed
IEC60601-1). Tale garanzia non può essere fornita nel caso in cui al ventilatore siano stati
collegati dei dispositivi esterni.
Per evitare il rischio di eccessive dispersioni di corrente di chiusura dall’apparecchiatura
esterna collegata alle porte del RS-232, della stampante o video è necessario provvedere
all’isolamento dei percorsi protettivi di terra in modo da garantire una corretta connessione.
Tale isolamento dovrebbe garantire l’isolamento degli schermaggi dei cavi alle estremità
periferiche di questi ultimi.

Collegamenti RS-232 (opzione futura)

La connessione RS-232 n. 1 si usa per gli aggiornamenti delle funzioni dell’AVEA, che possono
essere applicati esclusivamente da un tecnico certificato VIASYS. Il connettore RS-232 n. 2 non è
attualmente definito.

ATTENZIONE
Il connettore RS-232 n. 2 attualmente non è operativo. Non collegare.

Collegam. SVGA RS-232 1 Collegam. parallelo RS-232 2


Collegam. MIB stamp. Centronics (non-operativo)
(non-operativo)

Figura 2.18 Collegamenti sotto lo schermo dell’UIM

L1809 Revisione H Aprile 2003


34 Sistemi per ventilazione AVEA

Connettore stampante

L’AVEA dispone di una porta Centronics femmina a 25 pin per stampante parallela per l’interfaccia
con una stampante esterna.

Connettore SVGA

Un connettore per l’uscita SVGA consente la visualizzazione in tempo reale delle schermate dei
diversi dispositivi esterni di visualizzazione, quali proiettore LCD o un monitor remoto.

Connettore Medical Infromation Bus (MIB) (opzione futura)


Connessione MIB IEEE 1073.

ATTENZIONE
La connessione MIB attualmente è una porta non operativa. Non collegare.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 35

Installazione del retro del ventilatore

B C

A
J

I
E
D

G H
F

F
Figura 2.19 Pannello posteriore

A - Modulo alimentatore CA F - Connettori intelligenti aria/heliox


B - Collegamento UIM G - Sensore ossigeno
C - Ingresso/uscita analogica/ILV H - Connessione flessibile ossigeno
D - Interruttore ON/OFF I - Connettore batteria esterna
E - Collegamento a sistema per J - Fusibile batteria esterna
chiamata infermiera

L1809 Revisione H Aprile 2003


Collegamento del sensore per ossigeno
Cellula O2

La cellula del sensore dell'ossigeno si trova sul pannello


posteriore fra i due raccordi del gas. Il cavo del sensore
dell’ossigeno esce dal pannello posteriore proprio sopra al
sensore. Allineare attentamente e quindi spingere
delicatamente il connettore sul sensore per ossigeno sino al
suo completo alloggiamento. Quando viene effettuato un
buon collegamento, far scivolare il coperchio protettivo in
basso e spingere sul sensore.

Figura 2.20 Collegamento del sensore O2

Collegamento dei raccordi del gas


Il raccordo dell'aria "intelligente"
Sono presenti due connessioni gas sul pannello
posteriore del ventilatore. Quello sulla sinistra è per Collare
il collegamento della fonte di aria o di heliox.
Il tipo di raccordo del connettore intelligente qui
illustrato è il corpo tipo CGA DISS N. 1160 per l'aria
con separatore di condensa/filtro integrato.
Per impedire l'ingresso dell’umidità nel ventilatore
da una fonte di aria a parete, il separatore di
condensa esterno (mostrato in figura 2.22) è
posizionato in linea tra il flessibile e il connettore
“intelligente” dell’aria.

Per fissarlo, allineare il gruppo connettore (vedere la


figura 2.21), posizionarlo delicatamente sul raccordo
e avvitare il collare di quest'ultimo fino al perno.
Simili connettori per l'aria con raccordi NIST e Air
Liquide sono disponibili Connettore
anche presso VIASYS. “Intelligente”

Figura 2.21 Collegamento del connettore "intelligente" per aria


con separatore di condensa.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 37

Il raccordo "intelligente" Heliox


È disponibile anche un raccordo per
connettore intelligente tipo DISS, n. Collare
1180 da usare con una miscela 80/20
di heliox (vedere figura 2.22). Seguire
le istruzioni contenute nel kit Heliox per
l'istallazione del relativo connettore
Heliox. Questo raccordo non presenta
separatore di condensa/filtro integrato.
Tutti i connettori “intelligenti” AVEA
con o senza separatore di Attacco
condensa/filtro integrato, si collegano
allo stesso modo. Allineare il
connettore (vedere le figure 2.21 e
2.22), posizionarlo delicatamente sul
raccordo e avvitare il collare di
quest'ultimo fino al perno.

Figura 2.22 Collegamento del connettore Heliox collegato

I connettori "Intelligenti" AVEA segnalano al ventilatore il tipo di raccordo che è stato collegato e
quindi quali controlli gas avviare.

Il raccordo sulla destra del pannello ha la funzione di collegamento della fonte di ossigeno. Il tipo di
raccordo O2 è il tipo CGA DISS, N. 1240. (presso VIASYS sono disponibili raccordi NIST o per
ossigeno Air Liquide)

L1809 Revisione H Aprile 2003


38 Sistemi per ventilazione AVEA

Collegamento dei flessibili dei gas


Collegamento ossigeno

Collegare il flessibile dell'ossigeno al raccordo


sulla destra del pannello posteriore (vedere
figura 2.23).

Figura 2.23 Collegamento del flessibile O2

Collegamento heliox

Qualora fosse disponibile l'aggiornamento dell'erogazione


Heliox, collegare il flessibile heliox al raccordo del relativo
connettore "intelligente" a sinistra sul pannello
posteriore, come mostrato nella fig. 2.24.
Il flessibile per l’aria non potrà essere collegato al raccordo
indicato per heliox e viceversa.

Figura 2.24 Collegamento del flessibile per heliox

AVVERTENZA
Lasciare trascorrere 90 secondi per spurgare l'accumulatore prima di iniziare la ventilazione
del paziente con il gas heliox.

AVVERTENZA
Il collegamento di un'erogazione di gas alla miscela in ingresso elio-ossigeno che non
contenga ossigeno al 20% può causare ipossia o morte.
Sebbene la miscela 80/20 di elio e ossigeno sia venduta come gas di tipo medicale, la
miscela di gas elio/ossigeno non è etichettata per tale specifico uso.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 39

Collegamento del flessibile dell'aria

Collegare il flessibile di alimentazione dell'aria al


raccordo del connettore "intelligente" con il
separatore di condensa/filtro integrato a sinistra
sul pannello posteriore, come mostrato nella fig.
2.25.
Il raccordo mostrato qui è un raccordo DISS. I
raccordi che accettano i flessibili NIST e Air
Liquide sono disponibili anche presso VIASYS.
Il flessibile per l’aria non potrà essere collegato
al raccordo indicato per heliox e viceversa.

Figura 2.25 Collegamento del flessibile


dell'aria al separatore di condensa/filtro

L1809 Revisione H Aprile 2003


40 Sistemi per ventilazione AVEA

Installazione della batteria esterna opzionale

La batteria esterna opzionale è alloggiata in un


vassoio alla base del carrello del modello Completo.
Seguire le istruzioni allegate al kit batteria esterna
per un’installazione sicura.

Prima di collegare corpo del ventilatore e l’UIM, il


cavo della batteria esterna va fatto scendere lungo
il pilastrino con diametro di 1,5" al centro della base
con ruote. Vedere figura 2.25

Figura 2.25 Passaggio del cavo batteria esterna

Il cavo della batteria esterna va collegato all’innesto sul pannello posteriore mostrato nella figura 2.19.

Impostazione della ventilazione polmonare indipendente (ILV)

L’AVEA è dotato di un innesto a 25 pin sul pannello posteriore (vedere la figura 2.19) per
consentire la ventilazione polmonare indipendente (ILV) con un altro AVEA. L’uscita dell’ILV
fornisce un segnale logico da 5 VCC sincronizzato con la fase di respirazione del ventilatore
principale. La Tabella 2.3 al termine di questa sezione indica dettagliatamente i pin idonei per i
segnali trasportati da questo connettore.

AVVERTENZA
NON tentare di connettere un cavo standard DB-25 a questo innesto. Il ventilatore potrebbe
essere danneggiato. Per TUTTE le caratteristiche associate a questo connettore è
necessario un cavo appositamente configurato. Contattare l’assistenza tecnica VIASYS.

NOTA:
Questo connettore supporta anche i segnali di ingresso e uscita analogici. Vedere l’Appendice B
Specifiche per le conversioni di pressione dell’uscita analogica (cmH2O/mv), flusso ((ml/min)/mv) e
Volume (ml/mv).

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 41

Impostazione della ILV


Per attivare la Ventilazione polmonare indipendente e definire i ventilatori Principale e Secondario,
andare alla schermata Utilità dal menu schermate (vedere la figura 2.29). La ILV richiede l’uso di un
cavo accessorio appositamente configurato, disponibile presso VIASYS (Codice articolo 16124).

AVVERTENZA
NON tentare di connettere un cavo standard DB-25 a questo innesto. Il ventilatore potrebbe
essere danneggiato. Per TUTTE le caratteristiche associate a questo connettore è
necessario un cavo appositamente configurato. Contattare l’assistenza tecnica VIASYS.

Configurazione dei pin del connettore ILV


Per collegare assieme due ventilatori AVEA per una funzione di ventilazione polmonare
indipendente, il cavo deve essere collegato in maniera tale che l’ingresso ILV (il ventilatore
secondario) sull’AVEA sia connesso all’uscita ILV (il ventilatore principale) sull’altro AVEA.
Come è mostrato nella figura 2.26 di seguito, il ventilatore secondario dell’ILV è a 18 pin, e il
ventilatore principale dell’ILV è a 6 pin. Inoltre si deve collegare almeno una delle messe a terra
analogiche (5, 9, 10, 11, 12 o 13 pin). Consigliamo l’uso di un cavo schermato.

Per il funzionamento dell’ILV,


• collegare una messa a terra analogica su Vent 1 a una messa a terra analogica su Vent 2
(vedere la figura 2.27);
• collegare Pin 6 su Vent 1 (principale) a pin 18 su vent 2 (secondario);
• collegare Pin 18 su Vent 1 (principale) a pin 6 su Vent 2.

secondario

principale

Figura 2.26 Configurazione dei pin della connessione ILV

Figura 2.27 Pin messa a terra analogica

L1809 Revisione H Aprile 2003


42 Sistemi per ventilazione AVEA

NOTA:
Per un segnale in ingresso e in uscita sicuro, è necessaria almeno una messa a terra analogica.
Per tutti gli altri segnali è sufficiente una sola messa a terra analogica.

Configurazione ingresso analogico


L’ingresso analogico è configurato sullo stesso connettore dell’ILV. La configurazione dei pin per i
cavi da usare con questa funzione è mostrata nella figura 2.28, di seguito. La configurazione dei
pin del connettore per il collegamento a un altro dispositivo deve essere fornita dal produttore di
quest’ultimo.

AVVERTENZA
Tutte le applicazioni che usano questo connettore richiedono cavi particolari. NON
connettere un cavo standard DB25 a questo innesto. Il ventilatore potrebbe essere
danneggiato. Contattare il Servizio Clienti della VIASYS Healthcare al numero indicato
nell’Appendice A.

Ingresso Analog canale 1

Ingresso Analog canale 0


Figura 2.28 Connessioni ingresso analogiche

Impostazione ingresso analogico nella schermata Utilità


Nella schermata Utilità si possono impostare i range per l’ingresso analogico. Premere il tasto a
membrana Schermate e quindi selezionare Utilità. Si apre la schermata Utilità.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 43

Figura 2.29 Schermata Utilità

Sotto l’intestazione “Imposta tipo di ingresso analogico” ci sono tre tasti che rappresentano tre
possibili range di tensione.
Se l’uscita fondo scala del dispositivo con cui si sta interfacciando è inferiore a 1 volt, selezionare il
tasto di scala 0-1 volt.
Se si tratta di 5V o meno, selezionare il range 0-5 volt e se si tratta di 10V o meno, selezionare il
range 0-10 volt.

Output analogici Pressione, Flusso, Volume, Fase respiraz.

Figura 2.29 Configurazione dei pin delle uscite analogiche

Sopra è mostrata la configurazione dei pin per le uscite analogiche di pressione, flusso, volume e
fase di respirazione. Vedere l’Appendice B Specifiche per le conversioni di pressione dell’uscita
analogica (cmH2O/mv), flusso ((L/min)/mv) e Volume (ml/mv).

Figura 2.30 Pin messa a terra analogica **

L1809 Revisione H Aprile 2003


44 Sistemi per ventilazione AVEA

NOTA:
Per un segnale in ingresso e in uscita sicuro, è necessaria almeno una messa a terra analogica.
Per tutti gli altri segnali è sufficiente una sola messa a terra analogica.

Tabella 2.3 Configurazione pin I/U analogici e ILV

PIN FUNZIONE
1 Canale 0 ingresso analogico
14 Canale 1 ingresso analogico
18 Ingresso ILV
6 Uscita ILV
20 Per esclusivo uso in fabbrica. NON COLLEGARE.
22 Uscita analogica, PRESSIONE
23 Uscita analogica, FLUSSO
24 Uscita analogica, VOLUME
25 Uscita analogica, FASE DI RESPIRAZIONE
5, 9,10,11,12,13 Messa a terra, analogica (vedere nota).

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 45

Collegamento per chiamata infermiera

L’AVEA può essere collegato ad un sistema di chiamata infermiera a distanza tramite il connettore
modulare sul pannello posteriore mostrato nella figura 2.19 E. Il jack è configurato per l’interfaccia
con segnali normalmente chiusi (NC, aperto in caso di allarme) o normalmente aperti (NA, chiuso
in caso di allarme. I cavi per entrambi i sistemi sono disponibili presso VIASYS Healthcare.

Accensione dell’AVEA
Per avviare il ventilatore collegare il cavo di alimentazione ad una fonte di alimentazione CA
adeguata e girare l’interruttore di corrente posto sul pannello posteriore del ventilatore come
mostrato di seguito.

ON OFF

Il tempo di accensione/riavvio di questo strumento è di circa 7 secondi.

AVVERTENZA
Un collegamento protettivo di terra tramite un conduttore di terra nel cavo di alimentazione
è essenziale per un funzionamento sicuro. Se la protezione di terra viene persa, tutte i
componenti conduttori incluse le manopole ed i comandi che possono sembrare isolati
possono trasmettere corrente. Per evitare scosse elettriche, inserire il cavo della corrente in
una presa adeguatamente collegata, utilizzare esclusivamente il cavo di corrente in
dotazione con il ventilatore e assicurarsi che il cavo della corrente sia in buone condizioni.

AVVERTENZA
In caso di dubbi sull’integrità dello stato del conduttore di terra esterno, staccare il
ventilatore dalla rete CA e farlo funzionare con la batteria interna o quella esterna opzionale.

L1809 Revisione H Aprile 2003


46 Sistemi per ventilazione AVEA

Test di verifica utente


AVVERTENZA
Il Test di verifica utente deve essere sempre eseguito in modalità “off patient”.

Di seguito sono indicate fasi del Test di verifica utente e le si deve eseguire prima della
connessione con un nuovo paziente.

• Test POST:
Il POST o Power On Self Test è un test per l’utente semplice da effettuare, che informa
semplicemente se nel ventilatore si verifica un errore. La normale ventilazione inizia al
termine del POST.

• Test per sistemi estesi (EST). Durante questo test il ventilatore eseguirà:
Test delle perdite nel circuito paziente
misurazione della compliance del circuito paziente
calibrazione a due punti del sensore ossigeno

• Il test degli allarmi consiste nella verifica di:

Allarme PEEP basso Allarme O2 alto


allarme picco alto Allarme Ppicco basso
picco alto, prol allarme perdita di CA
Allarme Ve basso Disconnessione circuito
Allarme Ve alto Allarme frequenza alta
Allarme Vt alto Allarme intervallo apnea
Allarme O2 basso

ATTENZIONE
Malgrado l’eventuale fallimento di uno dei suddetti test non impedisca al ventilatore di funzionare,
prima di utilizzarlo con il paziente accertarsi che funzioni correttamente.

Auto test di accensione (POST)


Questo test viene eseguito automaticamente ed effettua le seguenti verifiche:
• auto verifica processore
• totale di controllo ROM
• verifica RAM
Il POST controllerà anche gli allarmi acustici e i LED, per verificare in quale momento suona
l’allarme acustico e lampeggiano i LED sul modulo d’interfaccia utente. La normale ventilazione
inizia al termine del POST.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 47

Test per sistemi estesi (EST)


Alla funzione EST si accede dalla schermata Impostazione, come mostrato di seguito. Per aprire
questa schermata premere il tasto a membrana IMPOSTAZIONE in basso a sinistra sull’UIM.

Premere l’icona EST sullo schermo a sfioramento per


evidenziare.
Verrà visualizzato un messaggio che informa come
rimuovere il paziente e bloccare la Y del paziente.
Dopo la conferma dello scollegamento del paziente e
del blocco del circuito della Y, premere il pulsante
Continua (Cont).
Il ventilatore eseguirà l’EST e visualizzerà un orologio
per il conto alla rovescia.

Durante questo test il ventilatore eseguirà:


• test delle perdite nel circuito paziente
• misurazione della compliance del circuito
paziente
• calibrazione a due punti del sensore
ossigeno.

La misurazione della compliance del circuito paziente e


il test delle perdite sono eseguiti contemporaneamente
alla calibrazione del sensore ossigeno. La durata
massima dell’EST è di 90 secondi. Per riavviare l’EST in
un qualunque momento, selezionare il pulsante Annulla
per tornare alla schermata d’impostazione.
Al termine di ogni test, il ventilatore visualizzerà un
messaggio di test “Superato” o “Fallito” accanto al test
corrispondente.
Una volta completato il test, premere il pulsante
Continua per tornare alla schermata Impostazione.

NOTA:
Se non si collega il ventilatore a un’alimentazione ossigeno, la calibrazione del sensore O2 non
riuscirà.

L1809 Revisione H Aprile 2003


48 Sistemi per ventilazione AVEA

Test degli allarmi


NOTA:
Per assicurare la corretta calibrazione del sensore ossigeno, eseguire sempre un EST prima di
eseguire un test manuale degli allarmi.

AVVERTENZA
Il test di verifica deve essere sempre eseguito in modalità “off patient”.

ATTENZIONE
Dopo ogni test di verifica allarmi, accertarsi che i limiti di allarme siano ripristinati ai livelli consigliati,
mostrati in questo capitolo, prima di procedere con il test successivo.

Requisiti dell’impostazione del test:


Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Pressione di > 30 psig (2,1 bar) Uguale Uguale
alimentazione aria
Pressione di > 30 psig (2,1 bar) Uguale Uguale
alimentazione O2
Tensione di linea CA 115 + 10 VAC Uguale Uguale
Circuito paziente 6’ (2 m) Adulto 6’ (2 m) Adulto Neonato
Compliance 20 ml/cmH2O 20 ml/cmH2O N/D
Resistenza 5 cmH20/L/sec 5 cmH20/L/sec N/D

Per eseguire il test degli allarmi sul ventilatore AVEA con le impostazioni predefinite, completare i
seguenti passaggi (al termine della sezione Test degli allarmi è inclusa una tabella che descrive le
impostazioni predefinite per le taglie di paziente Adulto, Bambino e Neonato).

1. Effettuare le connessioni idonee per l’alimentazione aria e O2. Collegare il cavo


elettrico a un’idonea presa CA. Collegare al ventilatore un circuito paziente delle
dimensioni idonee e un polmone di prova.
2. Quando viene visualizzata la schermata di selezione Paziente, accendere il
ventilatore e selezionate “NUOVO PAZIENTE”. Accettare questa selezione
premendo “ACCETTA PAZIENTE”. In questo modo si attivano le impostazioni
predefinite per il test manuale degli allarmi.
3. Selezionare la taglia di paziente adatta per il test (Adulto, Bambino o Neonato) dalla
schermata di selezione Taglia paziente. Accettare questa selezione premendo
“ACCETTA TAGLIA”.
4. Eseguire le modifiche o le immissioni desiderate nella schermata Impostazioni di
ventilazione e accettarle premendo “ACCETTA IMPOSTAZIONE”.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 49
5. Verificare che non sia attivo nessun allarme e annullare l’indicatore di allarme
premendo il pulsante di ripristino in alto a destra dell’interfaccia utente.
6. Impostare l’allarme PEEP bassa su un valore al di sopra dell’impostazione di
controllo predefinita per PEEP sul ventilatore. Verificare che l’allarme PEEP bassa si
attivi. Riportare l’impostazione allarmi al suo valore predefinito e annullare l’allarme,
premendo il pulsante di ripristino.
7. Impostare l’allarme PEEP bassa su un valore inferiore alla pressione picco misurata
o in ventilazione neonato, impostazione di controllo predefinita per la Pressione
d’inspirazione sul ventilatore. Verificare che l’allarme Ppicco alto si attivi. Riportare
l’impostazione allarmi al suo valore predefinito e annullare l’allarme, premendo il
pulsante di ripristino.
8. Impostare l’allarme Ve basso su un valore al di sopra del Ve misurato sul ventilatore.
Verificare che l’allarme Ve basso si attivi. Riportare l’impostazione allarmi al suo
valore predefinito e annullare l’allarme, premendo il pulsante di ripristino.
9. Impostare l’allarme Ve alto su un valore al di sotto del Ve misurato sul ventilatore.
Verificare che l’allarme Ve alto si attivi. Riportare l’impostazione allarmi al suo valore
predefinito e annullare l’allarme, premendo il pulsante di ripristino.
10. Impostare l’allarme Vt alto su un valore al di sotto del Vt impostato sul ventilatore.
Verificare che l’allarme Vt alto si attivi. Riportare l’impostazione allarmi al suo valore
predefinito e annullare l’allarme, premendo il pulsante di ripristino.
11. Impostare il controllo di % O2 su 100%. Scollegare il sensore ossigeno dal pannello
posteriore del ventilatore e verificare che l’allarme O2 basso si attivi. Riportare
l’impostazione di controllo O2 sul 21% con il sensore ancora scollegato dal pannello
posteriore. Immettere ossigeno nel sensore da un flussometro ossigeno esterno.
Verificare che l’allarme O2 alto si attivi. Riportare la % O2 al 21%, ricollegare il
sensore ossigeno al pannello posteriore e annullare tutti i messaggi di allarme
premendo il pulsante di ripristino.
12. Scollegare la Y del paziente dal polmone di prova. Verificare che l’allarme Ppicco
basso si attivi, seguito dall’allarme di disconnessione circuito. Questo secondo
allarme si deve attivare dopo al termine dell’impostazione predefinita di 20 secondi
per l’intervallo apnea. Ricollegare il polmone di prova al circuito e annullare l’allarme
premendo il pulsante di ripristino.
13. Scollegare il cavo di alimentazione CA dalla presa. Verificare che l’allarme Perdita di
CA si attivi. Ricollegare il cavo di alimentazione CA. Annullare l’allarme premendo il
tasto Ripristina.
14. Ostruire la porta di scarico di espirazione. Verificare che l’allarme Ppicco alto si attivi,
seguito 5 secondi dopo dall’attivazione dell’allarme Ppicco alto, prol.
15. Impostare l’allarme Frequenza alta su un valore inferiore all’impostazione di controllo
predefinita per la frequenza sul ventilatore. Verificare che l’allarme si attivi. Riportare
l’allarme alla sua impostazione predefinita e annullare l’allarme premendo il tasto di
ripristino.
16. Impostare il controllo per la frequenza su 1 bpm. Verificare che l’allarme di Intervallo
apnea si attivi dopo l’impostazione predefinita di 20 secondi. Riportare l’impostazione del
controllo al suo valore predefinito e annullare l’allarme premendo il tasto di ripristino.

ATTENZIONE
Malgrado l’eventuale fallimento di uno dei suddetti test non impedisca al ventilatore di funzionare,
prima di utilizzarlo con il paziente accertarsi che funzioni correttamente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


50 Sistemi per ventilazione AVEA

Impostazioni predefinite per Adulto, Bambino e Neonato

Le impostazioni predefinite sono le impostazioni operative che hanno effetto quando si preme il
pulsante “Nuovo paziente” all’accensione.

Impostazioni di ventilazione:
Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Diametro tubo ET 7,5 mm 5,5 mm 3,0 mm
Lunghezza 30 cm 26 cm 15 cm
tubo ET
Compensazione Disattivato Disattivato Disattivato
vie aeree
artificiale
Compensazione Disattivato Disattivato Disattivato
delle perdite
Compensazione 0,0 ml/cmH2O 0,0 ml/cmH2O 0.0 ml/cmH2O
compliance del NON attivo nei
circuito Neonati.
(Comp circ)
Umidificazione Attivo ON Attivo ON Attivo ON
Peso del paziente 1 kg 1 kg 1 kg

Comandi primari:
Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Tipo/modalità atti Volume A/C Volume A/C TCPL A/C
respiratori
Frequenza di 8 bpm 12 bpm 20 bpm
ventilazione
(Frequenza)
Volume corrente 500 ml 100 ml N/D
(Volume)
Flusso di picco 60 L/min 20 L/min 8 L/min
Pressione 15 cmH2O 15 cmH2O 15 cmH2O
inspiratoria
(Insp Pres)
Pausa inspiratoria 0,0 sec. 0,0 sec. 0,0 sec.
(Pausa Insp)
Durata 0,5 sec. 0,5 sec. 0,35 sec.
inspirazione
(Durata insp)
PSV 0 cmH2O 0 cmH2O 0 cmH2O
PEEP 6 cmH2O 6 cmH2O 3 cmH2O
Trigger di flusso 1,0 L/min 1,0 L/min 1,0 L/min
inspiratorio
(Trig Flussi)
%O2 21% 21% 21%

Impostazioni avanzate:
Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Vsync 0 (off) 0 (off) N/D
Aumento Vsync 5 5 N/D
Sospiro 0 (off) 0 (off) N/D

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 51
Forma d'onda 1 (Dec) 1 (Dec) 1 (Dec)
Flusso Bias 2,0 L/min 2,0 L/min 2,0 L/min
Trigger di 1,0 cmH2O 1,0 cmH2O 1,0 cmH2O
pressione
inspiratoria (Trig
pres)
Aumento PSV 5 5 5
Ciclo PSV 25% 25% 10%
PSV Tmax 5 sec. 5 sec. 1,5 sec.
Volume macchina 0L 0ml 0ml
(Vol Macch)
Limite di Volume 2,50 l 500ml 300,0 ml
(Limite vol)
Aumento 5 5 5
inspiratorio
(Aumento insp)
Ciclo di flusso 0% (off) 0% (off) 0% (off)
PSV T alto Disattivato Disattivato N/D
Sinc T alto 0% 0% N/D
Sinc T basso 0% 0% N/D

Impostazioni allarmi:
Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Frequenza alta 200 bpm 200 bpm 200 bpm
Volume corrente 3,00 L 1.000 ml 300 ml
alto (Vt alto)
Volume minuto 0,0 (off) 0,0 (off) 0,0 (off)
espirato basso
(Ve Basso)
Volume minuto 30,0 L/min 30,0 L/min 5,0 L/min
espirato alto (Ve
Alto)
Pressione 3 cmH2O 3 cmH2O 3 cmH2O
inspiratoria bassa
(Ppicco Basso)
Pressione 75 cmH2O 75 cmH2O 50 cmH2O
inspiratoria alta
(Ppicco alto)
PEEP basso 3 cmH2O 3 cmH2O 1 cmH2O
Intervallo apnea 20 sec. 20 sec. 20 sec.

Comandi ausiliari:
Impostazione Impostazione Impostazione
Adulto Bambino Neonato
Respirazione --- --- ---
manuale
Aspirazione --- --- ---
? O2 --- --- ---
Nebulizzatore ---
Trattieni --- --- ---
inspirazione
(Trattieni insp)
Trattieni --- --- ---
espirazione
(Trattieni esp)

L1809 Revisione H Aprile 2003


52 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 2 Disimballaggio e Installazione 53

Lista dei controlli del test di verifica utente AVEA

Numero di serie della macchina:________________________ Data prova: __________________

TEST SUPERATO FALLITO


Prove in automatico
auto verifica accensione
test delle perdite nel circuito paziente
misurazione della compliance del circuito
paziente
calibrazione a due punti del sensore
ossigeno

Controlli manuali allarmi


allarme PEEP basso
Allarme Ppicco alto
Allarme Ppicco alto prolungato
Allarme Ve basso
Allarme Ve alto
Allarme Vt alto
Allarme O2 alto
Allarme O2 basso
Allarme Ppicco basso
Allarme disconnessione circuito
Perdita di allarme CA
Allarme frequenza alta
Allarme intervallo apnea

Firma del collaudatore:_______________________________________________

Titolo___________________________________________________________

L1809 Revisione H Aprile 2003


54 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore
Tasti e LED

Figura 3.1a Modulo d’interfaccia utente (internazionale) sul quale


sono mostrate le icone tasti

L1809 Revisione H Aprile 2003


56 Sistemi per ventilazione AVEA

Figura 3.1b Modulo d’interfaccia utente (Inglese) sul quale sono mostrate le etichette tasti

I tasti sono i controlli UIM che si trovano intorno allo schermo a sfioramento. Spostandosi in senso
orario intorno all’UIM dall’alto a destra (vedi freccia) sono:

A. Silenziamento allarme (LED)


Spingendo questo tasto si disattiva la parte sonora dell’allarme per 2 minuti (±1 secondo) o sino a
quando il tasto di Silenziamento Allarme non viene spinto di nuovo. Questo tasto non è operativo
per un allarme VENT INOP.

NOTA:
La pressione del pulsante Silenziamento allarme non impedirà una successiva attivazione degli
allarmi sonori per determinate condizioni di allarme.

B. Ripristino allarmi
Annulla l’indicazione visiva degli allarmi che non sono più attivi.

C. Limiti di allarme
Apre la schermata Limiti di Allarme per l’inserimento dei dati o relativa modifica. Disattiva e
ripristina la schermata.

NOTA:
La pressione del pulsante Congela mentre la finestra dei limiti di allarme è aperta chiuderà
automaticamente la finestra e bloccherà le rappresentazioni grafiche.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 57

D. Respirazione manuale
Spingendo questo tasto durante la fase espiratoria della respirazione si esegue una respirazione
obbligatoria singola secondo i valori correnti del ventilatore. Non viene avviata una respirazione se
il tasto viene premuto durante l’inspirazione.

NOTA:
Il pulsante Respirazione manuale non è attivo in APRV / BIPHASIC.

E. Aspirazione (LED)
Spingendo questo tasto si da inizio ad una manovra di “Scollegamento per aspirazione”.
Il ventilatore
• abiliterà una manovra di “Aumento % di O2” per 2 minuti (vedi Aumento O2 di
seguito).
• disabiliterà il sistema di richiesta per perdita del PEEP;
• tacita gli allarmi per 120 secondi.
Se il tasto di ASPIRAZIONE viene spinto nuovamente nei 2 minuti in cui è attiva la manovra di
“scollegamento per aspirazione”, la manovra verrà annullata.

F. Aumento O2
Quando viene premuto questo tasto il ventilatore aumenta la concentrazione di ossigeno
somministrato al paziente per 2 minuti. Se il tasto ↑ % O2 viene spinto nuovamente nel periodo dei
due minuti, la manovra viene annullata ed il ventilatore torna ai valori precedenti.
Predefinito:
Adulto/bambino: 100% O2
Neonato: 20% al di sopra del valore % O2 o 100%, quale di questi è inferiore

AVVERTENZA
L’erogazione di heliox sarà interrotta per il periodo durante il quale i tasti “Aspirazione” o
“Aumento O2” vengono premuti durante la somministrazione di heliox. Il volume corrente
può essere condizionato dopo il periodo di “timeout” di 2 minuti, o quando si preme il tasto,
finché l’accumulatore non è stato spurgato.

G. Selettore dati
Cambia i valori per un campo selezionato sullo schermo a sfioramento.

H. Accetta
Accetta i dati inseriti in un campo sullo schermo a sfioramento.

L1809 Revisione H Aprile 2003


58 Sistemi per ventilazione AVEA

I. Annulla
Annulla i dati inseriti in un campo sullo schermo a sfioramento. Il ventilatore continuerà a ventilare
secondo i valori correnti.

J. Trattenimento espirazione
Quando viene premuto il tasto EXP HOLD all’inizio dell’intervallo successivo di respirazione, il
ventilatore non permetterà al paziente di inspirare o espirare per un massimo di 20 secondi
(adulto/bambino) o per 3 secondi (neonato).

K. Trattieni inspirazione (Manuale)


Quando viene premuto il tasto TRATTIENI INSP, dopo che è stata somministrata una ventilazione
preimpostata con controllo di pressione e di volume, al paziente non è permesso espirare per un
massimo di 3,0 secondi (± 0,1 secondi).

L. Nebulizzatore
Il ventilatore somministra al paziente gas nebulizzato a 10 ± 1,5 psig (0,7 bar) quando è collegato
in linea un nebulizzatore ed è stato premuto il tasto Nebulizzatore,, a condizione che il flusso
somministrato sia >15 L/min.
La somministrazione di gas nebulizzato è sincronizzata con la fase inspiratoria e dura 20 minuti.

ATTENZIONE
Si consiglia di non utilizzare una fonte di flusso esterna per alimentare il nebulizzatore.

AVVERTENZA
L’utilizzo del nebulizzatore può influenzare i volumi del paziente.

M. Taglia del paziente

Gli indicatori Taglia del paziente per Adulto, Bambino e Neonato in basso
sull’UIM mostrano la taglia del paziente selezionata attualmente. Questi
indicatori LED non hanno tasti a membrana associati sull’UIM.

NOTA:
Il ventilatore non consentirà cambiamenti della taglia paziente quando la modalità attiva di
ventilazione non è disponibile nella selezione della taglia del nuovo paziente e visualizzerà un
messaggio che informa di cambiare prima la modalità di ventilazione. Per esempio, nella
ventilazione neonatale con TCPL attivo, è impossibile cambiare la taglia di paziente Bambino o
Adulto senza prima cambiare la modalità in una disponibile per questi pazienti.

Inoltre il ventilatore non consentirà cambiamenti di taglia se il Volume macchina è attivo. Viene
visualizzato un messaggio che indica che il Volume macchina si deve spegnere prima di apportare
cambiamenti alla taglia del paziente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 59

N. Blocco pannello (LED)


Il tasto BLOCCO disabilita tutti i comandi sul pannello frontale e la schermata, tranne
RESPIRAZIONE MANUALE, Aspirazione,↑ %O2, RIPRISTINO ALLARMI, SILENZIAMENTO
ALLARMI e BLOCCO.

O. Stampa
Il tasto STAMPA invia i contenuti della schermata visualizzata ad una stampante parallela
adeguatamente collegata.

P. Impostazione
Apre la schermata d’Impostazione del ventilatore.

NOTA:
Premendo il tasto Impostazione una seconda volta, prima di accettare l’impostazione si chiude la
finestra e si ripristinano le impostazioni precedenti. La schermata Impostazione usa un tasto su
schermo Accetta. Per cambiare la taglia del paziente senza selezionare il nuovo paziente è
necessario che l’impostazione del paziente sia accettata dopo la selezione della taglia del paziente.

Q. Impostazioni avanzate (LED)


Apre la schermata Impostazioni Avanzate per l’inserimento dei dati o la loro modifica. Disattiva e
ripristina la schermata.

NOTA:
La pressione del pulsante Congela mentre la finestra Impostazione avanzata è aperta chiuderà
automaticamente la finestra e bloccherà le immagini.

R. Modalità
Apre la schermata di selezione Modalità per l’inserimento dei dati e la loro modifica, disattiva e
ripristina la schermata. Premendo l’indicatore di Modalità in alto sullo schermo a sfioramento si
accede anche alla schermata.

NOTA:
Premendo il tasto Modalità una seconda volta prima di accettare la modalità, si chiuderà la finestra
e si ripristineranno le impostazioni precedenti. La schermata Modalità usa un tasto su schermo
Accetta.

S. Evento
Registra un evento per riferimento in futuro. Alcuni Eventi vengono registrati automaticamente, altri
si possono registrare manualmente per la visualizzazione manuale in questa schermata. Vedere il
Capitolo 4, Monitor e Schermate, per un elenco completo degli Eventi.

L1809 Revisione H Aprile 2003


60 Sistemi per ventilazione AVEA

T. Congela
Il tasto CONGELA congela la schermata corrente e sospende l’aggiornamento in tempo reale dei
dati della schermata sino a quando non viene premuto nuovamente. Mente la schermata è
bloccata, viene visualizzato un cursore a scorrimento. Il Selettore dati si può usare per far scorrere
il cursore attraverso i punti dati sulle schermate di forma d’onda, ciclo o trend. Per ripristinare la
schermata da attivare, premere il pulsante Congela una seconda volta.
La figura 3.2 mostra il circuito flusso/volume in modalità “congela”. I cursori tracciano la curva del
circuito “congelata” lungo una linea di diagramma X-Y. I valori lungo la curva del circuito sono
visualizzati così come mostrato di seguito.

Flag indicanti i
valori X e Y in
diversi punti
lungo il tracciato
Linea
tratteggiata
cursore

Tracciato
circuito Cursore, in
flusso/volume corrispondenza
dell'asse “X”
sullo zero

Figura 3.2 Circuito Flusso/Volume in modalità Congela

U. Schermate
Apre la casella Selezione Schermata. Vedere figura
3.3. Questa può essere aperta anche spingendo
l’indicatore Schermata in alto al centro dello schermo.

NOTA:
una seconda pressione del tasto Schermate chiude la
finestra.

Figura 3.3 Casella Selezione Schermata

V. Principale
Riporta la visualizzazione alla schermata principale.

W. LED stato allarmi


Gli indicatori di stato Allarmi in alto a destra dell’UIM lampeggiano in rosso o in giallo per indicare
un allarme di priorità alta o media (vedere il capitolo 5 Allarmi e indicatori).

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 61

Impostazioni paziente
Schermata di selezione paziente

La schermata di selezione del paziente consente di


scegliere se riprendere la ventilazione del paziente
corrente (RIPRENDI CORRENTE) oppure
selezionare (NUOVO PAZIENTE) per riconfigurare
le impostazioni del ventilatore.

Figura 3.4 Schermata Selezione Paziente

Se viene premuto il tasto Riprendi Corrente, il ventilatore continua la ventilazione secondo le


impostazioni più recenti del paziente.
Il tasto Nuovo Paziente cancella i buffer dei circuiti e dei trend e ripristina tutte le impostazioni ai
valori predefiniti.
Premere Accetta Paziente per accettare la selezione.

Schermata di selezione taglia paziente

pLa schermata di selezione Taglia del paziente


appare come primo passo nella sequenza di
impostazione paziente.
Premere il tasto Accetta Taglia per confermare le
scelte. Quando si chiude la schermata Selezione
Taglia Paziente, apparirà la schermata di
Impostazioni del ventilatore (vedere Figura 3.6).

NOTA:
La nuova selezione della taglia del paziente non
sarà attiva, finché non si preme il tasto su schermo
ACCETTA IMPOSTAZIONE.

Figura 3.5 Schermata Selezione taglia del paziente

NOTA:
Il ventilatore non consentirà cambiamenti della taglia paziente quando la modalità attiva di
ventilazione non è disponibile nella selezione della taglia del nuovo paziente e visualizzerà un
messaggio che informa di cambiare prima la modalità di ventilazione. Per esempio, nella
ventilazione neonatale con TCPL attivo, è impossibile cambiare la taglia di paziente Bambino o
Adulto senza prima cambiare la modalità in una disponibile per questi pazienti.

L1809 Revisione H Aprile 2003


62 Sistemi per ventilazione AVEA

Impostazioni di Ventilazione
Schermata Impostazioni di Ventilazione

Figura 3.6 Impostazioni di Ventilazione

Sulla schermata Impostazione sono disponibili i comandi per i valori seguenti:

Compensazione artificiale vie aeree (AAC)


Range ON/OFF
Predefinito: OFF
Quando è attivata la compensazione artificiale delle vie aeree, il ventilatore calcola
automaticamente il calo di pressione nel tubo endotracheale, e quindi regola la pressione delle vie
aeree per erogare la pressione inspiratoria determinata sull’estremità distale (carena) del tubo
endotracheale. Il calcolo tiene conto del flusso, della composizione del gas (heliox o
azoto/ossigeno), della frazione di ossigeno inspirato (FiO2), del diametro del tubo, della lunghezza
e della curvatura della faringe in base alla taglia del paziente (Neonato, Bambino, Adulto). Tale
compensazione si verifica durante l’inspirazione. La compensazione artificiale delle vie aeree è
attiva in tutti gli atti respiratori controllati da pressione con ciclo del flusso e supporto pressione.

NOTA:
Le pressioni delle vie aeree monitorate (inspiratorie) saranno maggiori dei valori impostati quando è
attiva la compensazione artificiale delle vie aeree.

AVVERTENZA
L’attivazione della compensazione artificiale delle vie aeree durante la ventilazione di un
paziente causerà un improvviso aumento delle pressioni di picco delle vie aeree, e di
conseguenza un incremento del volume corrente. Fare attenzione a ridurre il rischio di una
eccessiva erogazione del volume corrente se si decide di attivare la compensazione delle
vie aeree artificiale mentre il paziente è collegato al ventilatore.

Anche se la pressione di inspirazione è impostata su zero, la compensazione delle vie aeree


artificiale produrrà ancora una pressione delle vie aeree elevata, che compenserà la resistenza del
tubo endotracheale.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 63

Quando è attivato, l’indicatore di compensazione delle vie aeree artificiale (AAC) verrà visualizzato
sullo schermo a sfioramento in tutte le modalità di ventilazione, anche se la compensazione delle
vie aeree artificiale potrebbe non essere attiva nella modalità corrente (cioè in respirazione
controllata dal volume). Ciò serve ad avvisare che la Compensazione delle vie aeree artificiale è
abilitata al funzionamento, e diventerà attiva se si seleziona un Supporto pressione o una modalità
di combinazione (ad es. Controllo volume SIMV).
Diametro del tubo:
Range: da 2,0 a 10,0 mm
Predefinito: 7,5 mm (Adulto)
5,5 mm (Bambino)
3,0 mm (Neonato)
Lunghezza del tubo:
Range: da 2,0 a 30,0 cm (Adulto)
da 2,0 a 26,0 cm (Bambino)
da 2,0 a 15,0 cm (Neonato)
Predefinito: 30,0 cm (Adulto)
26,0 cm (Bambino)
15,0 cm (Neonato)

Compensazione delle perdite (COMP PERD)


Range ON/OFF.
Predefinito: OFF
Durante l’espirazione, la PEEP è mantenuta dalla cooperazione della valvola di regolazione flusso
(FCV) e la valvola di espirazione (ExV). La pressione ExV servo-comandata è impostata su una
pressione target della PEEP e la pressione FCV servo-comandata è impostata su una pressione
target della PEEP - 0,4 cmH2O. La ExV servocomandata si riduce quando la pressione supera il
suo target e la FCV eroga il flusso quando la pressione scende al disotto del suo target, fino a una
frequenza di flusso massima per la taglia del paziente. La compensazione delle perdite si può
usare durante la ventilazione invasiva o non invasiva, e fornisce solo una compensazione delle
perdite della linea base. Non è attiva durante la somministrazione della ventilazione.

Compliance del circuito


Quando la compliance del circuito è attiva, il volume di mandata del gas durante una respirazione
volumetrica controllata o obiettivo viene incrementato per includere il volume richiesto per il
paziente più il volume perso per effetto della compliance del circuito.
I monitor per il volume di espirazione sono regolati in base al volume di
compensazione della compliance in tutte le modalità di ventilazione.
Range: da 0,0 a 7,5 ml/cmH2O
Predefinito: 0,0 ml/cmH2O
La compliance del circuito può essere misurata automaticamente dal ventilatore durante un Test
per sistemi estesi (EST) o immessa manualmente.

NOTA:
La Compliance del circuito è attiva per il volume corrente nella ventilazione del controllo volume, il
volume corrente target in PRVC e il volume macchina, solo in applicazioni pediatriche. Sebbene la
compliance del circuito sia visualizzata sulla schermata di impostazione, non è attiva per i
neonati.

L1809 Revisione H Aprile 2003


64 Sistemi per ventilazione AVEA

Umidificatore
È possibile selezionare un’umidificazione attiva o passiva (ON/attiva o OFF/passiva).
Un’umidificazione attiva presuppone il 99% di RH, quella passiva il 60% di RH utilizzando un HME.
Questa funzione regola il fattore di correzione BTPS per correggere i volumi correnti espirati.
Range: Attiva ON/OFF
Predefinito: Attiva (ON)

NOTA:
Una impostazione non corretta della funzione di umidificazione condizionerà l’accuratezza del
volume espirato

Peso del paziente


Il peso del paziente può essere impostato nei seguenti campi.
Adulto da 1 a 300 Kg
Bambino da 1 a 75 Kg
Neonato da 0,1 a 16 Kg
Predefinito: 1 Kg
Il peso del paziente è una variabile determinata dal medico e si usa allo scopo di visualizzare il
volume monitorato per unità di peso.

Identificativo
ID paziente: è possibile inserire un identificativo
alfanumerico del paziente di 24 caratteri (due x 12 caratteri).
Per creare un ID paziente, premere sullo Schermo
direttamente sopra al campo IDENTIFICATIVO Paziente.
Apparirà una schermata secondaria che mostra i caratteri
disponibili per l’identificativo del paziente. Ruotare il
selettore dati in basso sulla UIM (vedere figura 3.7) per
scorrere i caratteri. Premere il tasto a membrana ACCETTA per
confermare ogni carattere e costruire il proprio codice ID Figura 3.7 Selettore
Paziente. Quando il codice ID Paziente è completo, verificare i dati,Tasti Accetta e
Annulla
restanti parametri a schermo e se le impostazioni vanno bene,
premere il tasto ACCETTA IMPOSTAZIONI.

NOTA:
I comandi primari della respirazione attivi per la modalità selezionata (evidenziata) sono visibili in
basso sullo schermo a sfioramento durante l’impostazione. Le finestre di dialogo Impostazioni
avanzate e Limiti d’allarme si possono anche aprire durante l’impostazione. Tutti i comandi sono
attivi e si possono modificare mentre ci si trova nella schermata di impostazione.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 65

EST (Test per sistemi estesi)

Dalla schermata Impostazione, premere il tasto EST.

Verrà visualizzato un messaggio che informa come


rimuovere il paziente e bloccare la Y del paziente.
Dopo aver confermato che il paziente è stato
scollegato e che il circuito della Y è stato bloccato,
premere Continua (Cont).

Il ventilatore avvia l’EST e visualizza un orologio per


il conto alla rovescia. Durante l’EST il ventilatore
eseguirà:
• un test delle perdite nel circuito paziente
• una misurazione della compliance del
circuito paziente
• una calibrazione a due punti del sensore
ossigeno

La misurazione della compliance del circuito


paziente e il test delle perdite sono eseguiti
contemporaneamente alla calibrazione del sensore
ossigeno. La durata massima dell’EST è di 90
secondi. Per riavviare l’EST in un qualunque
momento, premere Annulla per tornare alla
schermata di impostazione.

Al termine di ogni test, il ventilatore visualizzerà un


messaggio di test “Superato” o “Fallito” accanto al
test corrispondente.

Una volta completato il test, premere il pulsante


Continua per tornare alla schermata Impostazione.

NOTA:
Se il ventilatore NON è collegato a un’alimentazione ossigeno, la calibrazione del sensore O2 non riuscirà.

ATTENZIONE
Malgrado l’eventuale fallimento di uno dei suddetti test non impedisca al ventilatore di funzionare,
prima di utilizzarlo con il paziente accertarsi che funzioni correttamente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


66 Sistemi per ventilazione AVEA

Impostazione del tipo e della modalità di ventilazione


Per accedere alle opzioni di selezione della Modalità, premere il tasto a membrana Modalità sulla
sinistra dello schermo LCD.

Figura 3.8 Schermata di selezione modalità Adulto

Figura 3.9 Schermata di selezione modalità Neonato

Le opzioni mostrate sulla schermata di selezione Modalità sono una combinazione del tipo di
respirazione e della modalità di erogazione della ventilazione (ad es. una respirazione limitata dal
volume con ventilazione Assistita/Controllata è mostrata come Volume A/C). Le scelte di
Ventilazione di emergenza APNEA appaiono quando si seleziona la modalità CPAP/PSV o APRV /
BIPHASIC. Emergenza apnea è attivo in tutte le modalità Assistita/controllata, SIMV, APRV /
BIPHASIC e CPAP/PSV.

NOTA:
Quando è selezionata CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC (Ventilazione rilascio pressione delle vie
aeree), È NECESSARIO
1. Impostare i valori principali e avanzati per CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC
2. Selezionare il tipo di ventilazione per la modalità emergenza APNEA premendo il tasto
Impostazioni apnea
3. Prima di premere il pulsante ACCETTA MODALITÀ impostare i comandi primari e avanzati
visibili in basso sullo schermo a sfioramento, per il tipo di ventilazione in apnea selezionato I
comandi per la ventilazione in apnea non saranno visibili dopo aver premuto il tasto ACCETTA
MODALITÀ. Resteranno esclusivamente i comandi attivi e necessari per la CPAP/PSV o
APRV / BIPHASIC. Per rivedere le impostazioni di emergenza apnea, premere il pulsante
Modalità in un qualunque momento, e selezionare Impostazioni APNEA.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 67

Tipi di atti respiratori

Questa sezione contiene una breve descrizione delle combinazioni fra tipi di respirazione e
modalità di ventilazione disponibili per pazienti adulti, bambini e neonati.
Vi sono due tipi di atti respiratori di base :
• Atti respiratori obbligatori (erogati secondo i parametri impostati del ventilatore)
e
• Atti respiratori su richiesta (avviati dal paziente)
Tutti gli atti respiratori vengono definiti in base a quattro variabili:
• Trigger (dà inizio alla respirazione),
• Controllo (regola la mandata),
• Ciclo (termine della respirazione primaria) e
• Limite (termine della respirazione secondaria).

Atti respiratori obbligatori


Gli atti respiratori obbligatori possono essere innescati dalla macchina, dal paziente o
dall’operatore. Vi sono 4 tipi di atti respiratori obbligatori disponibili con AVEA.
1. Atti respiratori per volume che sono:
• regolati dal flusso (inspiratorio);
• limitati dal volume preimpostato o dalla pressione massima di inspirazione.
• con ciclo dipendente dal volume, dal flusso e dal tempo.

NOTA:
Gli Atti respiratori regolati dal volume sono il tipo predefinito di respirazione per pazienti adulti e
pediatrici.

Il sistema intrarespiratorio su richiesta nella respirazione controllata dal volume


AVEA presenta un peculiare sistema intrarespiratorio su richiesta nella respirazione controllata
dal volume, progettato per fornire un ulteriore flusso al paziente nei periodi di richiesta.
AVEA misura la Pressione inspiratoria di picco (Ppicco) ogni 2 millisecondi attraverso il ciclo
respiratorio e imposta un target “virtuale” di Supporto pressione del maggiore di: PEEP + 2
cmH2O o Ppicco – 2 cmH2O.
Il livello minimo “virtuale” di Supporto pressione è impostato PEEP + 2 cmH2O.
Il massimo è 2 volte il PEEP impostato.
Contemporaneamente, il ventilatore monitorizza e confronta la misurazione Ppicco con il suo
valore precedente. Se il Ppicco diminuisce di 2 cmH2O, il ventilatore riconoscerà la richiesta
del paziente e automaticamente “passerà” a erogare un atto respiratorio supportato da
pressione al target virtuale di Supporto pressione. Ciò consente al flusso di superare il flusso di
picco impostato, soddisfacendo, quindi, la richiesta del paziente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


68 Sistemi per ventilazione AVEA

Una volta erogato il volume corrente impostato, il ventilatore “cerca” il flusso di inspirazione.
Se il flusso inspiratorio di picco è maggiore del flusso di picco impostato, il ventilatore
determina che il paziente sta continuando a richiedere flusso ed esegue il ciclo respiratorio
quando il flusso respiratorio scende al 25% del flusso inspiratorio di picco. Se il flusso
inspiratorio di picco è uguale al flusso impostato, il ventilatore determina che non esiste più
una richiesta continua del paziente e interrompe l’atto respiratorio controllato dal volume
2. Atti respiratori per pressione che sono:
• Controllati dalla pressione (inspirazione + PEEP);
• Limitate dalla pressione (inspirazione + PEEP + margine);
• Con ciclo dipendente dal tempo o dal flusso.
3. Atti respiratori con ciclo a tempo limitati dalla pressione (TCPL) (disponibili
esclusivamente per pazienti neonati), che sono:
• Regolati dal flusso inspiratorio;
• Limitati dalla pressione (inspirazione + PEEP);
• Con ciclo dipendente dal tempo, dal flusso (inspiratorio) o dal volume (Limite di Volume).

NOTA:
Il tipo di respirazione TCPL è disponibile esclusivamente per i neonati. Questo è il tipo di
respirazione predefinito per i pazienti neonati.

4. Atti respiratori regolati dalla pressione con controllo del volume (PRVC) sono atti
respiratori in cui il livello di pressione è automaticamente modulato per raggiungere il volume
preimpostato. Gli atti respiratori PRVC sono:
• Controllati dalla pressione (inspirazione + PEEP) e dal volume;
• Limitate dalla pressione (inspirazione + PEEP + margine);
• Con ciclo dipendente dal tempo.

Il funzionamento degli atti respiratori PRVC è il seguente:


• quando si seleziona PRVC, al paziente viene erogata una respirazione di prova controllata
dal volume con flusso di decelerazione, per impostare il volume corrente con una pausa di
40 msec. Il sistema di richiesta è attivo durante questa respirazione di prova.
• Il ventilatore imposta la pressione target alla pressione inspiratoria finale della
respirazione di prova per il primo atto respiratorio a pressione.
• Il respiro successivo e tutti quelli seguenti sono erogati come respiri di controllo della
pressione. La pressione inspiratoria si basa sulla compliance dinamica del respiro
precedente e il volume corrente impostato.
La pressione inspiratoria viene regolata automaticamente dal ventilatore affinché mantenga il
volume target. Il cambio del passo massimo tra due respiri consecutivi è di 3 centimetri di
pressione dell’acqua. Il volume corrente massimo erogato in un singolo respiro è determinato
dall’impostazione del limite volumetrico.
La sequenza della respirazione di prova inizia quando si verifica uno dei seguenti episodi:

• accesso alla Modalità (PRVC)


• cambio del volume corrente impostato mentre ci si trova in PRVC

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 69

• raggiungimento dell’impostazione del limite volumetrico


• volume corrente erogato > 1,5 volte il volume impostato
• termine del flusso della respirazione di prova
• attivazione di uno dei seguenti allarmi

allarme Pressione di picco alta


allarme Pressione di picco bassa
allarme PEEP basso
allarme disconnessione circuito paziente
limite tempo-I
limite I:E

NOTA:
Il Flusso su Richiesta è attivo per tutti gli atti respiratori obbligatori. La pressione inspiratoria
di picco massima che il ventilatore può ottenere è limitata dall’impostazione dell’allarme pressione
di picco alto.

Atti respiratori su richiesta


Tutti gli atti respiratori su richiesta sono innescati dal paziente regolati dalla pressione e con ciclo
dipendente dal flusso o dal tempo. Le respirazioni su richiesta possono essere supportate da
pressione (PSV) o spontanee. Tutte le respirazioni su richiesta sono accompagnate dall’indicatore
di richiesta paziente giallo, che lampeggia nella parte in alto a sinistra dello schermo.

1. PSV (Ventilazione con supporto pressorio)


Un atto respiratorio PVS è una respirazione su richiesta, in cui il livello di pressione durante
l’inspirazione è un livello preimpostato di PSV più un PEEP Il livello minimo di supporto di
pressione è il PEEP +2 cmH2O in applicazioni su adulti e bambini, indipendentemente dal
livello di pressione PSV impostato. In applicazioni neonatali il livello di supporto pressione
minimo è zero.
Gli atti respiratori PSV sono:
• controllati dalla pressione (livello PSV preimpostato + PEEP);
• limitati dalla pressione (livello PSV preimpostato + PEEP);
• con ciclo dipendente dal tempo (PSV Tmax) o dal flusso (Ciclo PSV).

Il Supporto di Pressione è attivo quando viene selezionata una modalità CPAP/PSV, SIMV o
APRV/BiPhasic

2. Respirazione spontanea
In applicazioni su adulti e bambini, una Respirazione spontanea è una respirazione su
richiesta nella quale il livello di pressione durante l’inspirazione è preimpostato su un PEEP+2
cmH2O.
In applicazioni neonatali una Respirazione spontanea è una respirazione su richiesta erogata
solo sul PEEP preimpostato.

L1809 Revisione H Aprile 2003


70 Sistemi per ventilazione AVEA

Modalità di ventilazione

Ventilazione non invasiva


Il ventilatore può eseguire una ventilazione non invasiva per pazienti adulti e pediatrici con un
doppio braccio standard in tutte le modalità attualmente offerte.
Il ventilatore comprende un sistema di compensazione delle perdite. Il sistema compensa le perdite
della linea base sull’interfaccia paziente - maschera. Per attivare la compensazione delle perdite,
usare il controllo sullo schermo a sfioramento, visualizzato nella schermata Impostazione.

Ventilazione Controllata Assistita (A/C)


Questa è la modalità predefinita per tutti i tipi di pazienti. Nella modalità di ventilazione Assistita
Controllata, tutte le respirazioni partono e sono somministrate come respirazioni obbligatorie.
L’inizio di una ventilazione è innescato da uno dei casi seguenti:
• lo sforzo del paziente per attivare il meccanismo di trigger dell’inspirazione,
• l’intervallo di respirazione, impostato dal comando della FREQUENZA, è scaduto,
• l’operatore preme il tasto RESPIRAZIONE MANUALE.
L’inizio di una respirazione azzera ad ogni modo il meccanismo di sincronizzazione dell’intervallo di
respirazione. Il paziente può dare inizio ad ogni atto respiratorio se questi respira più velocemente
della frequenza di ventilazione impostata. Se il paziente non respira in maniera attiva, il ventilatore
fornisce automaticamente ventilazioni all’intervallo preimpostato (frequenza di ventilazione
impostata).

Intervallo di Intervallo di
respir. trascorso respir. trascorso
PRESSIONE

TEMPO

1 Atto respiratorio obbligatorio (Intervallo di respirazione scaduto)


2 Atto respiratorio obbligatorio (innescato dal paziente)

Figura 3.10 Forma d’onda della ventilazione Assistita Controllata

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 71

Ventilazione obbligatoria intermittente sincronizzata (SIMV)

In modalità SIMV il ventilatore può fornire una respirazione sia obbligatoria che su richiesta.
Le respirazioni obbligatorie sono erogate quando la “finestra tempo” della SIMV è aperta e si
verifica uno dei casi seguenti:

• viene rilevato uno sforzo da parte del paziente;


• l’intervallo di respirazione è trascorso senza che sia stato rilevato alcuno sforzo del
paziente;
• è stato premuto il tasto RESPIRAZIONE MANUALE.
PRESSIONE

Tempo Finestra Assist aperta


Atti respiratori innescati dal paziente
Respiro con supporto pressione

Figura 3.11 Forma d’onda per SIMV

L’intervallo di respirazione viene determinato dalla frequenza di ventilazione preimpostata.


Si azzera appena è scaduto l’intervallo di tempo determinato dalla frequenza di respirazione
impostata, oppure quando viene premuto il tasto RESPIRAZIONE MANUALE.

L1809 Revisione H Aprile 2003


72 Sistemi per ventilazione AVEA

Ventilazione rilascio pressione delle vie aeree (APRV / BIPHASIC)


APRV / BiPhasic è una modalità con ciclo a tempo dipendente dalla pressione in cui il ventilatore
passa tra due diverse pressioni della linea base basate sul tempo, che si possono sincronizzare
con lo sforzo del paziente. La ventilazione controllata si può mantenere eseguendo un ciclo
temporale delle transizioni tra le pressioni della linea base. Inoltre, il supporto pressione si può
aggiungere per migliorare il comfort del paziente che respira spontaneamente.

In questa modalità, il paziente può respirare spontaneamente a due livelli di pressione preimpostati.
Questi sono impostati usando i comandi Pres High e Pres Low. La durata massima a ogni
pressione, durante il ciclo temporale, è impostata con i comandi Tempo High e Tempo Low.

L’operatore può anche regolare la lunghezza delle rispettive finestre di trigger (Sinc) con i comandi
Sinc Tempo High and Tempo Low, che sono impostazioni avanzate di Tempo High e Tempo Low.
Le finestre Sinc sono regolabili da 0 a 50%, con incrementi del 5% di Tempo High e Tempo Low
impostati.

Il ventilatore sincronizza il cambiamento da Pressione Low a Pressione High con la rilevazione del
flusso inspiratorio o il primo sforzo inspiratorio rilevato con la finestra Sinc T basso. Il passaggio da
Pressione High a Pressione Low si verifica con il primo termine dell’inspirazione rilevato dopo
che la finestra Sinc T alto si apre.

NOTA:
Tempo High e Tempo Low sono le impostazioni temporali massime per una transizione con ciclo
dipendente dal tempo. I tempi reali possono variare a seconda della caratteristica di respirazione
spontanea del paziente e dall’impostazione della finestra Sinc.

L’impostazione di Sinc su 0% esegue un ciclo della transizione tra i livelli di pressione solo sul
tempo e non fornirà la sincronizzazione con gli sforzi del paziente.
Il pulsante respirazione manuale non è attivo in APRV / BiPhasic.

PSV regolabile in APRV / BiPhasic


PSV regolabile delle funzioni APRV / BiPhasic. Il PSV è erogato al di sopra della pressione della
linea base corrente. I respiri PSV sono disponibili anche durante Tempo High, attivando T High
PSV (una impostazione avanzata di Tempo High). Se si attiva T High PSV, durante Tempo High, il
ventilatore erogherà lo stesso livello di PSV per la Pressione Low e la Pressione High.

Ventilazione apnea in APRV / BiPhasic


La Ventilazione apnea è disponibile in APRV / BiPhasic Se il paziente non inizia uno sforzo
spontaneo, o il ventilatore non esegue un ciclo temporale tra livelli di pressione prima che
l’intervallo apnea sia trascorso, il ventilatore andrà in allarme apnea e inizierà la ventilazione apnea
sulle impostazioni di ventilazione apnea. Uno sforzo spontaneo del paziente o una transizione nella
pressione della linea base, ripristinerà l’allarme apnea e il timer e riporterà il ventilatore alla
ventilazione APRV / BiPhasic.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 73

Ventilazione rilascio pressione delle vie aeree (APRV / BIPHASIC)

Tempo High
Pressione High
Pressione

Tempo Low
Pressione Low

Tempo
Respirazione su richiesta
I trigger di respirazione spontanea passano a Pressione High
I trigger di respirazione spontanea passano a Pressione Low

Figura 3.13 Modalità APRV / BIPHASIC

L1809 Revisione H Aprile 2003


74 Sistemi per ventilazione AVEA

Pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) Ventilazione di


Pressione supporto pressione (PSV)

Tempo

Respirazione su richiesta
Figura 3.12 Forma d’onda per CPAP

In modalità CPAP/PSV, tutte le respirazioni sono su richiesta e innescate dal paziente a meno che
non sia stato premuto il tasto RESPIRAZIONE MANUALE o non sia attivata la ventilazione di
emergenza Apnea. Quando viene premuto il tasto RESPIRAZIONE MANUALE, viene erogato un
singolo atto respiratorio in base alle impostazioni di regolazione emergenza apnea correnti
attualmente selezionate.

Il supporto pressione è attivo in modalità CPAP (vedere Respirazioni su richiesta in questo


Capitolo).

ATTENZIONE
Quando è selezionata la CPAP/PSV, è necessario
1. Selezionare il tipo di ventilazione per la modalità emergenza APNEA E
2. prima di premere il pulsante ACCETTA MODALITÀ impostare i comandi primari visibili in
basso sullo schermo a sfioramento, per il tipo di ventilazione in apnea selezionato. I comandi
per la ventilazione in apnea non saranno visibili dopo aver premuto il tasto ACCETTA
MODALITÀ. Resteranno esclusivamente i comandi attivi e necessari per la CPAP/PSV.
Per rivedere le impostazioni di ventilazione emergenza apnea, aprire la finestra Modalità, e
selezionare Impostazioni APNEA.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 75

Ventilazione di emergenza apnea

Anche la ventilazione di emergenza apnea è disponibile nelle modalità Assistita Controllata


CPAP/PSV e APRV / BIPHASIC.

Emergenza apnea in Assistita Controllata o SIMV


Quando ci si trova nelle modalità Assistita Controllata o SIMV, la frequenza di emergenza apnea è
determinata dalla frequenza respiratoria obbligatoria impostato dal paziente o dall’impostazione
dell’intervallo apnea (quale dei due fornisca la frequenza respiratoria maggiore).
Quando l’impostazione di intervallo apnea (che si trova nella finestra dei limiti di allarme) indica la
frequenza di emergenza, il ventilatore continuerà a ventilare a questa frequenza fino alla
risoluzione dell’apnea.
Tutti gli altri comandi per la ventilazione dell’apnea in Assistita Controllata e SIMV sono impostati
quando vengono selezionati i valori del controllo primario per queste modalità.
La ventilazione dell’apnea terminerà quando viene soddisfatto uno dei seguenti criteri:
• il paziente avvia un atto respiratorio spontaneo
• viene erogato un atto respiratorio manuale
• la frequenza respiratoria obbligatoria è incrementata al di sopra dell’impostazione
dell’intervallo apnea.

Emergenza apnea in CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC


Quando è selezionato CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC, È NECESSARIO:

1. impostare le impostazioni principali e avanzate per CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC e

2. selezionare il tipo di respirazione per la modalità di emergenza APNEA (Volume o


Pressione in pazienti adulti e bambini o Volume, Pressione o TCPL in pazienti
neonati) premendo il tasto di impostazione Apnea;

3. prima di premere il pulsante ACCETTA MODALITÀ, impostare i comandi primari e


avanzati visibili in basso sullo schermo a sfioramento, per il tipo di ventilazione in
apnea selezionato I comandi per la ventilazione di emergenza apnea non
saranno visibili dopo aver premuto il tasto ACCETTA MODALITÀ. Resteranno
esclusivamente i comandi attivi e necessari per la CPAP/PSV o APRV /
BIPHASIC.

Vedere le figura da 3.14 a 3.17 per le impostazioni emergenza Apnea disponibili in ogni modalità.

L1809 Revisione H Aprile 2003


76 Sistemi per ventilazione AVEA

Figura 3.14 Impostazioni emergenza apnea volume per la modalità APRV / BIPHASIC

Figura 3.15 Impostazione emergenza apnea pressione per la modalità APRV / BIPHASIC

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 77

Figura 3.16 Impostazioni emergenza apnea volume per la modalità CPAP

Figura 3.17 Impostazioni emergenza apnea pressione per la modalità CPAP

L1809 Revisione H Aprile 2003


78 Sistemi per ventilazione AVEA

La ventilazione dell’apnea terminerà quando viene soddisfatto uno dei seguenti criteri:

• il paziente avvia un atto respiratorio spontaneo


• viene erogato un atto respiratorio manuale
• transizione temporale tra le pressioni della linea base in APRV / BiPhasic

Per rivedere le impostazioni di emergenza apnea, premere il pulsante Modalità in un qualunque


momento, e selezionare Impostazioni APNEA.

NOTA:
Quando si passa da una modalità controllata di ventilazione a CPAP/PSV o APRV / BIPHASIC,
le impostazioni predefinite di apnea saranno uguali a quelle impostate nella modalità controllata.
Se si seleziona un Nuovo paziente, le impostazioni predefinite di apnea sono le stesse di quelle
predefinite in fabbrica per ognuna delle modalità controllate.

NOTA:
Lo FiO2 impostato corrente viene erogato durante la ventilazione Apnea.

Standby
Per far partire lo Standby, premere il tasto a membrana delle Schermate sull’UIM
identificato dall’icona qui riportata.
Apparirà la finestra di selezione schermata, vedere la figura 3.18.

Figura 3.18 Selezione schermata

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 79

Premere STANDBY. Apparirà il seguente messaggio

Figura 3.19 Messaggio di Standby

Se si seleziona “SI”, il ventilatore smetterà di ventilare, la valvola di sicurezza si chiuderà ed il


ventilatore fornirà 2 L/min di gas in continuo al circuito paziente e mostrerà il messaggio della
figura 3.20.

Figura 3.20 Schermata di Standby

Per riprendere la ventilazione del paziente, premere il tasto Riprendi. Il ventilatore ricomincerà la
ventilazione secondo le impostazioni più recenti. Non ricollegare il paziente al ventilatore finché non
si preme il tasto RIPRENDI e non è riavviata la ventilazione.

ATTENZIONE
I 2 litri di flusso bias, mantenuto durante lo standby, sono destinati a ridurre il rischio di
surriscaldamento del circuito nel caso in cui un umidificatore attivo sia in uso e lasciato acceso.
Per assicurare il flusso attraverso l’intero circuito del ventilatore, si deve inserire la Y del paziente
per dirigere il flusso lungo il braccio espiratorio del circuito. In caso contrario possono verificarsi
danni al circuito del ventilatore se l’umidificatore è lasciato acceso. Consultare il produttore del
circuito per confermare che 2 L/min di flusso è sufficiente a impedire il surriscaldamento.

L1809 Revisione H Aprile 2003


80 Sistemi per ventilazione AVEA

Tipi e modalità di ventilazione disponibili secondo la taglia


del paziente

Modalità di ventilazione Adulto e Bambino


I tipi di respirazione e le modalità di ventilazione seguenti sono disponibili per pazienti Adulti e
Pediatrici. Quando viene selezionata una modalità, la sua descrizione appare in alto a sinistra sullo
schermo.

Tabella 3.1 Modalità a video per Adulto e Bambino

Modalità visualizzata Descrizione


Volume A/C Respirazione controllata dal volume con ventilazione assistita (predefinita per pazienti adulti e
pediatrici)
Pressione A/C Respirazione controllata dalla pressione con ventilazione assistita

Volume SIMV Respirazione controllata dal volume con ventilazione obbligatoria intermittente sincronizzata
(SIMV) e un livello regolabile di supporto pressione per atti respiratori spontanei.
Pressione SIMV Respirazione controllata dalla pressione con ventilazione obbligatoria intermittente
sincronizzata (SIMV) e un livello regolabile di supporto pressione per atti respiratori
spontanei.
CPAP/PSV Pressione positiva continua delle vie respiratorie (Respirazione su richiesta) con ventilazione
di Supporto Pressione
PRVC A/C Respirazione controllata dal volume e regolata dalla pressione con ventilazione assistita.

PRVC SIMV Respirazione controllata dal volume e regolata dalla pressione con ventilazione obbligatoria
intermittente sincronizzata (SIMV) e un livello regolabile di supporto pressione per atti
respiratori spontanei.
APRV / BIPHASIC Respirazione spontanea su richiesta con due livelli di pressione della linea base a alternati o
ventilazione con ciclo dipendente dal tempo.

Modalità di ventilazione neonatale


La tabella seguente mostra i tipi di respirazione e le modalità di ventilazione disponibili per pazienti
neonati.

Tabella 3.2 Modalità a video per Neonati

Modalità visualizzata Descrizione


Volume A/C Respirazione controllata dal volume con ventilazione assistita (predefinita per pazienti adulti e
pediatrici)
Pressione A/C Respirazione controllata dalla pressione con ventilazione assistita

Volume SIMV Respirazione controllata dal volume con ventilazione obbligatoria intermittente sincronizzata
(SIMV) e un livello regolabile di supporto pressione per atti respiratori spontanei.
Pressione SIMV Respirazione controllata dalla pressione con ventilazione obbligatoria intermittente
sincronizzata (SIMV) e un livello regolabile di supporto pressione per atti respiratori
spontanei.
TCPL A/C Respirazione per cicli limitata dalla pressione con ventilazione assistita (predefinito per
pazienti neonati)
TCPL SIMV Respirazione a cicli limitata dalla pressione con SIMV e un livello regolabile di supporto
pressione per atti respiratori spontanei.
CPAP/PSV Pressione positiva continua delle vie respiratorie (Respirazione su richiesta) con ventilazione
di Supporto Pressione

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 81

Comandi primari di respirazione


I comandi primari della respirazione sono comandi impostati dall’operatore che influenzano
direttamente il modo in cui viene fornita la ventilazione al paziente. Sono visualizzati in basso sullo
schermo LCD dell’AVEA. Sono visualizzati esclusivamente i comandi attivi per la modalità di
ventilazione selezionata.

Tabella 3.3 Comandi primari di respirazione

Comando Descrizione Range Precisione


visualizzato
Frequenza Frequenza di ventilazione indicata da 1 a 150 bpm (Neo / ± 1 bpm
bpm in respirazioni al minuto (BPM) Bambini)
da 1 a 120 bpm (Adulto)
Volume Volume corrente in millilitri da 0,10 a 2,50 l. (Adulto) ± (0,2 ml + 10% di impostazione)
ml da 25 a 500 ml (Bambino)
da 2,0 a 300 ml (Neonato)
cmH2O Pressione d’inspirazione in da 0 a 90 cmH2O ± 3 cmH2O or ± 10%, quale maggiore
Pres. Insp. centimetri di pressione acqua (Adulto/Bambino)
da 0 a 80 cmH2O (Neonato)
Flusso di Flusso inspiratorio di picco in litri al da 3 a 150 L/min (Adulto) ± 10% del valore o ± (0,2 L/min +10% del
picco minuto da 1 a 75 L/min (Bambino) valore) a seconda di quale dei due valori sia
L/min maggiore
da 0,4 a 30,0 L/min (Neonato)

Tempo Insp Tempo d’inspirazione in secondi da 0,20 a 5,00 sec ± 0,10 sec.
sec (Adulto/Bambino)
da 0,15 a 3,00 sec (Neonato)
Pausa Insp Imposta una pausa d’inspirazione da 0,0 sec. a 3,0 sec. ± 0,10 sec.
Sec attiva per ciascuna respirazione per
volume fornita
cmH2O Supporto Pressione in centimetri di da 0 a 90 cmH2O ± 3 cmH2O or ± 10%, quale maggiore
PSV pressione acqua (Adulto/Bambino)
da 0 a 80 cmH2O (Neonato)
cmH2O Pressione espiratoria a fine positiva da 0 a 50 cmH2O ± 2 cmH2O oppure ± 5% del valore, quale fra i
PEEP in centimetri di pressione acqua due è maggiore
Trig flussi Imposta il punto di trigger del flusso da 0,1 a 20,0/min. + 1.0 / − da 2,0 L/min ( per PEEP < 30 cmH2O)
L/min inspiratorio in litri al minuto + 2.0 / − da 3,0 L/min ( per PEEP < 30 cmH2O)
± (0,2 L/min + 10% del valore) (solo sensore
flusso Y)
%O2 Regola la percentuale di ossigeno da 21% a 100% ± 3% O2
% nel gas fornito
cmH2O In modalità APRV / BIPHASIC, da 0 a 90 cm H2O ± 3 cmH2O
Pres High controlla la pressione della linea
base raggiunta durante Tempo
High.
Tempo High Nella modalità APRV / BIPHASIC da 0,20 sec. a 30,0 sec. ± 0,1 sec.
sec. stabilisce il tempo minimo durante il
quale deve essere mantenuto il
valore di pressione alto.
Tempo Low Nella modalità APRV / BIPHASIC da 0,20 sec. a 30,0 sec. ± 0,1 sec.
sec stabilisce il tempo minimo durante il
quale deve essere mantenuto il
valore di pressione basso.
Pres Low In modalità APRV / BIPHASIC, i da 0 a 45 cmH2O ± 2 cmH2O oppure ± 5% del valore, quale fra i
cmH2O controlla la pressione della linea due è maggiore
base raggiunta durante Tempo
Low.

L1809 Revisione H Aprile 2003


82 Sistemi per ventilazione AVEA

Attivazione di un Comando primario


Pressione Per attivare un comando di respirazione primario,
premere sullo schermo direttamente sopra al comando. Il comando
viene evidenziato (cambia colore) indicando che è attivo.
Figura 3.21 Comando evidenziato

Per modificare le impostazioni del


comando evidenziato, ruotare il selettore
dati in basso sullo schermo (vedere
figura 3.22). Ruotandola in senso orario
si aumentano i valore, mentre in senso
antiorario si diminuiscono.

Figura 3.22 Selettore dati.

Per confermare il valore visualizzato, premendo lo schermo direttamente sul comando evidenziato,
oppure premere il tasto a membrana ACCETTA sulla sinistra del selettore dati. Il colore del
comando ritornerà quello normale ed il ventilatore comincerà a funzionare secondo le nuove
impostazioni. Premendo il tasto ANNULLA o se non si confermano attivamente le nuove
impostazioni entro 15 secondi, la ventilazione continua con i valori precedenti.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 83

Descrizioni dei Comandi primari di respirazione


Frequenza di ventilazione (Frequenza)
Il comando di frequenza di ventilazione imposta l’intervallo di respirazione. La sua funzione dipende
dalla modalità di ventilazione selezionata ed ha un effetto diverso sul ciclo respiratorio a seconda
della modalità selezionata.
Range: da 1 a 150 bpm (Neonato / Bambino)
da 1 a 120 bpm (Adulto)
Intervallo di respirazione: (60/Freq.) sec.
Predefinito: 8 bpm (Adulto)
12 bpm (Bambino)
20 bpm (Neonato)

Volume corrente (Volume)


Una respirazione controllata dal volume fornisce un volume prefissato di gas al paziente. Il Volume
Corrente, insieme all’impostazione del Flusso Insp. e della Forma d’onda determinano il modo in
cui viene somministrata la respirazione per volume.
Range:
Normale: da 0,10 a 2,50 (Adulto)
da 25 a 500 ml (Bambino)
da 2,0 a 300 ml (Neonato)
Predefinito: 0,50L. (Adulto)
100 ml (Bambino)
2,0 ml (Neonato)
Sospiro: 1,5 x Volume (solo Adulto/Bambino)

NOTA:
Quando viene azionato dal compressore interno, il Volume Corrente massimo che il ventilatore può
raggiungere è di 2,0 l.
Il volume massimo al minuto che il ventilatore è in grado di fornire utilizzando una fonte di gas a
muro è di almeno 60 l. e di 40 l. utilizzando il compressore interno.

Pressione inspiratoria (Insp Pres)


Durante una respirazione obbligatoria controllata dalla pressione, il ventilatore regola la pressione
inspiratoria nel circuito. Per le respirazioni per Pressione e TCPL la pressione raggiunta è una
combinazione del livello di Insp. Pres. preimpostato più il PEEP.
Range: da 0 a 90 cmH2O (Adulto/bambino)
da 0 a 80 cmH2O (Neonato)
Flusso massimo: > 200 L/min (Adulto)
< 120 L/min (Bambino)
< 50 L/min (Neonato)
Predefinito: 15 cmH2O

L1809 Revisione H Aprile 2003


84 Sistemi per ventilazione AVEA

Flusso di picco
Il flusso di picco è la portata inviata dal ventilatore durante la fase inspiratoria di un volume o una
respirazione TCPL obbligatoria.
Range: da 3 150/min. (Adulto)
da 1 75/min. (Bambino)
da 0,4 30,0/min. (Neonato)
Predefinito: 60 L/min (Adulto)
20 L/min (Bambino)
8,0 L/min (Neonato)

Tempo inspiratorio (Tempo-I)


Il comando Tempo I imposta la variabile del ciclo del tempo inspiratorio per tutti gli atti respiratori
obbligatori per pressione, TCPL o PRVC.
Range: da 0,20 a 5,00 secondi (Adulto/bambino)
da 0,15 a 3,00 secondi (Neonato)
Predefinito: 0,50 secondi (Adulto/bambino)
0,35 secondi (Neonato)

NOTA:
Se il Tempo I preimpostato è maggiore del Tempo I corrente (determinato dal Vt, FP, e dalla forma
d’onda), viene aggiunta alla respirazione una pausa inspiratoria uguale al Tempo I preimpostato,
meno il Tempo I attuale.

Pausa inspiratoria (Insp Pause)


Imposta una pausa inspiratoria attiva per ciascuna respirazione per volume fornita.
Una pausa inspiratoria preimpostata verrà fornita con ogni respirazione per volume.
Range: da 0 a 3,00 secondi
Predefinito: 0,00 secondi

PSV (Supporto pressorio)


Il comando PSV imposta la pressione del circuito durante una respirazione con supporto pressorio.
Range: da 0 a 90 cmH2O (Adulto/bambino)
da 0 a 80 cmH2O (Neonato)
Flusso massimo: > 200 L/min (Adulto)
< 120 L/min (Bambino)
< 50 L/min (Neonato)
Predefinito: 0 cmH2O

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 85

NOTA:
Nella ventilazione in pazienti adulti e bambini, anche quando il comando è zero, si applica un
minimo di 2 cmH2O al di sopra del PEEP del PSV.

Le pressioni delle vie aeree monitorate (inspiratorie) saranno maggiori dei valori impostati quando è
attiva la AAC. Con una pressione di inspirazione impostata su zero, la AAC produrrà ancora una
pressione delle vie aeree elevata, che compenserà la resistenza del tubo endotracheale.

Pressione positiva di fine espirazione (PEEP)


La PEEP è la pressione mantenuta nel circuito paziente alla fine dell’espirazione.
Range: da 0 a 50 cmH2O
Predefinito: 6 cmH2O (Adulto/bambino)
3 cmH2O (Neonato)

Trigger di flusso inspiratorio (Trig Flussi)


Il meccanismo di trigger inspiratorio viene attivato quando il Flusso netto supera il valore del
Trigger del flusso inspiratorio. Il Flusso Netto è definito dal [Flusso insufflato − Flusso espirato]
(o flusso Inspiratorio Diramazione a Y quando si utilizza un sensore di flusso con Y). Quando è
attivato il Trigger Flusso Inspiratorio, viene insufflato un livello basso di Flusso Bias nel circuito
paziente durante la fase espiratoria di respirazione.
Range: da 0,1 a 20,0/min.
Predefinito: 1,0 L/min (Adulto/bambino)
0,2 L/min (Neonato)
*Vedi anche Trigger Pressorio nelle Impostazioni Avanzate in questo capitolo.

NOTA:
Per assicurare un adeguato flusso bias per il trigger inspiratorio, l’impostazione del flusso bias deve
essere di almeno 0,5 litri per minuto maggiore della soglia del trigger di flusso.

%O2
Il comando %O2 imposta la percentuale di ossigeno nel gas insufflato.
Range: da 21 a 100%
Predefinito: 21% (Aria)

NOTA:
Durante la somministrazione di heliox, il comando %O2 imposta la percentuale di ossigeno nel gas
insufflato. Il bilanciamento del gas insufflato è l’elio.

L1809 Revisione H Aprile 2003


86 Sistemi per ventilazione AVEA

Pressione High (Pres High)


Questo comando è disponibile esclusivamente in Modalità APRV / BIPHASIC. Questa controlla la
pressione della linea base raggiunta durante Tempo High.
Range: da 0 a 90 cmH2O
Predefinito: 15 cmH2O

Tempo High
Disponibile esclusivamente nella modalità APRV / BIPHASIC, questo comando stabilisce il tempo
massimo durante il quale deve essere mantenuto il valore di Pressione High.
Range: da 0,2 a30 secondi
Predefinito: 2 secondi

Tempo Low
Nella modalità APRV / BIPHASIC questo comando stabilisce il tempo massimo durante il quale
deve essere mantenuto il valore di Pressione Low.
Range: da 0,2 a30 secondi
Predefinito: 1 secondi

Pressione Low
In modalità APRV / BIPHASIC, questo comando imposta la pressione della linea base raggiunta
durante Tempo Low.
Range: da 0 a 45 cmH2O
Predefinito: 6 cmH2O

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 87

Impostazioni avanzate
Dopo aver impostato la modalità e i comandi della ventilazione primaria, è possibile migliorare
ulteriormente la somministrazione della ventilazione accedendo alle Impostazioni avanzate.

Accesso alle Impostazioni


avanzate
Per accedere al gruppo di impostazioni
avanzate, premere il tasto a membrana
IMPOSTAZIONI AV. posto sulla sinistra dello
schermo fra i tasti di Modalità e Impostazione.
L’indicatore LED sul tasto si illumina e appare
la schermata delle Impostazioni avanzate.
Quando si seleziona un comando primario
spingendo ed evidenziando il comando in
basso sullo schermo, le impostazioni
avanzate disponibili per il comando
selezionato appariranno nella schermata
delle impostazioni avanzate.
Figura 3.22 Pulsante della membrana
Impostazioni avanzate

I comandi primari, caratterizzati da


un’impostazione avanzata, visualizzeranno
un triangolo giallo sulla destra del nome del
comando.

Figura 3.23 Indicatore delle impostazioni avanzate

NOTA:
Non tutti i controlli primari avranno un’impostazione avanzata associata.

L1809 Revisione H Aprile 2003


88 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Tabella 3.4 Comandi e impostazioni avanzate associate a tipo e modalità degli atti di respirazioni
TIPO E MODALITÀ
VOL A/C VOL SIMV PRES A/C PRES SIMV PRVC A/C PRVC SIMV CPAP/PSV APRV / BIPHASIC TCPL A/C TCPL SIMV
ATTI RESPIRATORI
COMANDI PRIMARI
FREQUENZA
Bpm * * * * * * *Modalità Apnea *MODALITÀ APNEA * *
VOLUME
ml * * * * *Modalità Apnea *Modalità Apnea
INSP PRES
cmH2O * * *Modalità Apnea *Modalità Apnea * *
FLUSSO DI PICCO
l/min. * * *Modalità Apnea *Modalità Apnea * *
TEMPO INSP
sec * * * * *Modalità Apnea *Modalità Apnea * *
PAUSA INSP
sec * * *Modalità Apnea *Modalità Apnea
PSV
cmH2O * * * * * *
PEEP
cmH2O * * * * * * * * * *
TRIG FLUSSI
l/min. * * * * * * * * * *
% OSSIGENO
%o2 * * * * * * * * * *
PRES HIGH
cmH2O *
TEMPO HIGH
sec *
TEMPO LOW
sec *
PRES LOW
cmH2O *
IMPOSTAZIONI Vsync*, Vsync*, Vol macch, Vol macch, Aumento Insp, Limite vol, Limite vol, Limite vol, Limite vol, Limite vol,
AVANZATE Aumento Aumento Vsync*, Limite vol, Limite vol, Flusso bias, Aumento Aumento PSV, Aumento PSV, Ciclo Ciclo flusso
DISPONIBILI IN Vsync*, Sospiro** Aumento Aumento insp, Pres trig PSV, Ciclo PSV, Ciclo PSV, flusso , Aumento PSV,
OGNI MODALITÀ sospiro** Forma Forma d’onda, insp, Ciclo flusso , Limite vol Ciclo PSV, PSV Tmax, PSV Tmax, Flusso Ciclo PSV,
d’onda, Limite vol, Ciclo flusso , Aumento PSV, PSV Tmax, Flusso bias, Flusso bias, bias, PSV Tmax,
Flusso bias, Aumento PSV, Flusso bias, Ciclo PSV, Flusso bias, Trig pres Trig pres Trig pres Flusso bias,
Trig pres ciclo PSV, PSV Trig pres PSV Tmax, Trig pres Sinc T alto Trig pres
Limite vol Tmax,Flusso Flusso bias, PSV T alto
(quando Vsync bias, Trig pres Sinc T basso
= ON) Trig pres
* Disponibile esclusivamente con Vsync attivato per pazienti adulti e bambini.
** Disponibile esclusivamente per pazienti adulti e bambini.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 91

Caratteristiche e Range delle Impostazioni Avanzate


Limite volumetrico (Limite Vol)

Le impostazioni del Limite vol stabiliscono il limite della respirazione limitata da pressione. Quando
il volume fornito al paziente raggiunge o supera il Limite Vol. impostato, la fase inspiratoria della
respirazione termina.

Range:
Normale: da 0,10 a 2,50 l (Adulto)
da 25 a 750 ml (Bambino)
da 2,0 a 300,0 ml (Neonato)
Predefiniti: 2,50 L (Adulto)
500 ml (Bambino)
300 ml (Neonato)

Le impostazioni del Limite vol stabiliscono il limite della respirazione limitata da pressione. Quando
il volume fornito al paziente raggiunge o supera il Limite Vol. impostato, la fase inspiratoria della
respirazione termina.
Il Limite volume è attivo esclusivamente per le ventilazioni Pressione, PRVC / Vsync, TCPL e PSV.
In applicazioni neonatali il Limite volume richiede l’uso di un sensore di flusso Y. Quando si usa un
sensore di flusso prossimale (applicazioni Neonato, Bambino o Adulto) il Limite volume è attivato
dal volume corrente inspiratorio misurato dal sensore di flusso Y. In applicazioni Adulto e Bambino
in cui non si usa nessun sensore flusso Y, il Limite volume è determinato dal flusso Y inspiratorio
calcolato. Quando la soglia del Limite volume è stata raggiunta, l’indicatore di stato di allarme del
ventilatore diventerà giallo e visualizzerà le parole Limite volume. L’indicatore di stato di allarme
non si può ripristinare finché il ventilatore non ha erogato una ventilazione che non soddisfa la
soglia di limite volume. Per ripristinare la finestra dello stato di allarme, usare il tasto di ripristino
allarme.

NOTA:
Frequenze di flusso inspiratorio eccessive o circuiti del ventilatore troppo cedevoli possono
consentire l’erogazione di un volume corrente che supera l’impostazione dei limiti del volume.
Ciò dipende dal circuito del ventilatore che si ritira fornendo al paziente un volume corrente
aggiuntivo. I volumi correnti erogati si devono monitorare con attenzione per garantire la
precisione del limite del volume.

L1809 Revisione H Aprile 2003


92 Sistemi per ventilazione AVEA

Volume macchina (Vol Macch)

Il comando Volume macchina imposta il volume corrente minimo fornito dal ventilatore quando è
attivo il comando in una ventilazione con controllo di pressione. Questo comando si usa sempre
con il criterio del ciclo dipendente dal tempo nella ventilazione con controllo di pressione. Il volume
della macchina è un circuito compensato della compliance in applicazioni Adulto e Bambino.

Range:
Normale: da 0,10 a 2,50 (Adulto)
da 25 a 500 ml (Bambino)
da 2,0 a 300,0 ml (Neonato)
Predefinito: 0,50L. (Adulto)
100 ml (Bambino)
2,0 ml (Neonato)

Quando si imposta il volume della macchina, il ventilatore calcola il flusso inspiratorio di


decelerazione necessario a erogare il Volume macchina nel tempo inspiratorio impostato. Quando
viene erogata una ventilazione con controllo di pressione e il flusso di picco decelera fino a questo
flusso inspiratorio di picco calcolato, se il Volume macchina non è stato soddisfatto, il ventilatore
passerà automaticamente a un flusso continuo fino all’erogazione del Volume macchina. Una volta
erogato il volume macchina impostato, il ventilatore passerà alla fase di espirazione. Quando il
volume macchina è soddisfatto o superato durante l’erogazione della ventilazione con controllo di
pressione, il ventilatore completerà la ventilazione come normale ventilazione con controllo di
pressione.
Durante questo passaggio nel flusso, il tempo di inspirazione rimarrà costante e la pressione
inspiratoria di picco aumenterà fino a raggiungere il Volume macchina. La pressione inspiratoria di
picco massima è determinata dall’impostazione dell’allarme Pressione di picco alta.

NOTA:
Pmax è disattivato quando si imposta il Volume macchina. Nel caso in cui il ciclo del flusso sia attivo
in Comando pressione, il ventilatore non eseguirà il ciclo di flusso finché il Volume macchina non sia
soddisfatto. Per cambiare la taglia del paziente il Volume macchina si deve impostare su zero.

Per impostare il Volume macchina nelle applicazioni Adulto e Bambino (con compensazione della
compliance del circuito attiva) impostare semplicemente il volume corrente desiderato minimo.
In applicazioni neonatali con sensore di flusso prossimale in uso:
• regolare la pressione inspiratoria di picco affinché raggiunga il volume corrente desiderato
• selezionare Vdel come uno dei parametri monitorati leggere il Vdel (volume corrente
erogato dalla macchina non corretto) durante una ventilazione con controllo di pressione
• impostare il volume macchina fino alla misurazione del Vdel o appena al disotto di essa.
In questo modo si imposterà il volume macchina a un livello tale da fornire un’erogazione
del volume corrente più coerente nel caso di lievi riduzioni della compliance polmonare.

NOTA:
Per proteggere da evidenti cambiamenti nella compliance polmonare, il volume della macchina
deve essere impostato più alto e si deve aggiungere il limite volume.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 93

Aumento Insp.
L’impostazione dell’Aumento Inspiratorio regola la rampa di incremento della pressione durante la
ventilazione obbligatoria. Il comando è una regolazione relativa con il veloce pari ad un valore di 1
ed il lento al valore di 9.
Range: da 1 a 9
Predefinito: 5
Il comando di Aumento Inspiratorio non è attivo nelle respirazioni TCPL.

Ciclo di flusso
L’impostazione del ciclo di flusso regola la percentuale di flusso di picco inspiratorio (Flusso di
picco) alla quale termina la fase inspiratoria di un comando Pressione o una respirazione TCPL.
Range: da 0 (Off) a 45%
Predefinito: 0% (Off)
Il ciclo del flusso è attivo esclusivamente per le respirazioni Pressione e TCPL.

NOTA:
Se il ciclo del flusso è attivo durante una ventilazione con controllo di pressione, le pressioni delle
vie aeree monitorate (inspiratorie) saranno maggiori dei valori impostati quando la AAC è attiva.
Nelle modalità Bambino e Adulto, una ventilazione con una impostazione della pressione di
inspirazione AAC zero produrrà ancora una pressione delle vie aeree elevata, che compenserà la
resistenza del tubo endotracheale.

Forma d’onda
Durante una ventilazione volumetrica, il flusso può essere insufflato secondo una o due forme
d’onda selezionabili dall’utente: onda quadra o onda di decelerazione. La forma d’onda predefinita
è l’Onda di Decelerazione.

Onda quadra (Quadra)


Quando è selezionata questa forma d’onda, il ventilatore fornisce gas secondo il flusso di picco
impostato per la durata dell’inspirazione.
Onda di decelerazione (Decel)
Quando è selezionata questa forma d’onda , il ventilatore fornisce gas partendo dal flusso di
picco e diminuendo sino a quando il flusso raggiunge il 50% del flusso di picco impostato.

Sospiro
Il ventilatore fornisce una respirazione volumetrica di sospiro quando il valore è ON. Viene fornita
una respirazione volumetrica di sospiro ogni centesima respirazione, al posto della successiva
respirazione volumetrica normale.
Range: Off, On (ogni 100 respirazioni)
Volume di sospiro: 1,5 volte il volume corrente impostato
Intervallo di respirazione di sospiro (sec.): Intervallo di respirazione normale impostato x 2
(modalità assistita) oppure
Intervallo di Respirazione Normale impostato
(modalità SIMV)
Predefinito: Disattivato
Le respirazioni di sospiro sono disponibili esclusivamente per respirazioni Volumetriche nelle
modalità Assistita e SIMV per pazienti adulti e bambini.

L1809 Revisione H Aprile 2003


94 Sistemi per ventilazione AVEA

Flusso Bias
Il comando Flusso bias imposta il flusso di sfondo disponibile tra gli atti respiratori. Inoltre, questo
comando stabilisce il flusso base che si usa per il trigger di flusso.

Range: da 0,4 5,0/min.


Predefinito: 2,0 L/min

NOTA:
Per assicurare un adeguato flusso bias per il trigger inspiratorio, l’impostazione del flusso bias deve
essere di almeno 0,5 litri per minuto maggiore della soglia del trigger di flusso. Consultare il
produttore del circuito del ventilatore per accertarsi che il flusso bias sia sufficiente a impedire il
surriscaldamento del circuito del ventilatore.

Trig Pres
Imposta il livello di sotto PEEP al quale deve essere attivato il meccanismo del trigger inspiratorio.
Quando la pressione del circuito paziente scende al di sotto della PEEP del livello impostato per la
pressione di trigger, il ventilatore passerà al ciclo inspirazione

Range: da 0,1 a 20,0 cmH2O


Predefinito: 1,0 cmH2O

Vsync
Gli atti respiratori Vsync sono:

• Controllati dalla pressione (inspirazione + PEEP) e dal volume;


• Limitate dalla pressione (inspirazione + PEEP + margine);
• Con ciclo dipendente dal tempo o dal flusso. Il tempo inspiratorio in Vsync è
determinato indirettamente impostando il flusso inspiratorio di picco. Il tempo di
inspirazione impostato viene visualizzato nella barra dei messaggi.

L’operazione degli atti respiratori Vsync è effettuata nella maniera seguente:

Quando si seleziona Vsync, al paziente viene erogata una respirazione di prova volumetrica, per
impostare il volume corrente con una pausa di 40 msec. Il ventilatore imposta la pressione sulla
pressione inspiratoria finale per il primo respiro di controllo della pressione. Il respiro successivo e
tutti quelli seguenti sono erogati come respiri di controllo della pressione. La pressione inspiratoria
è regolata automaticamente sulla base della compliance dinamica del respiro precedente, per
mantenere il volume target. Il cambio del passo massimo tra due respiri consecutivi è di
3 centimetri di pressione dell’acqua. Il volume corrente massimo erogato in un singolo respiro è
determinato dall’impostazione del limite volumetrico.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 95
Questa sequenza della respirazione di prova inizia quando si verifica uno dei seguenti episodi:
• accesso alla Modalità (Vsync)
• cambio del volume corrente impostato mentre ci si trova in Vsync
• raggiungimento dell’impostazione del limite volumetrico
• volume corrente erogato > 1,5 volte il volume impostato
• termine del flusso della respirazione di prova
• attivazione di uno dei seguenti allarmi
- allarme Pressione di picco alta
- allarme Picco basso
- allarme PEEP basso
- allarme disconnessione circuito paziente
- limite tempo-I
- limite I:E

Vsync è disponibile esclusivamente per pazienti adulti e bambini.

NOTA:
Il comando Flusso di picco imposta la frequenza di flusso, che viene usata dal ventilatore
esclusivamente per il respiro di prova. Il ventilatore usa l’impostazione del Flusso di picco e la
Pausa inspiratoria per determinare il tempo inspiratorio massimo durante la ventilazione Vsync.

Aumento Vsync
Quando è attiva la Vsync, questo comando imposta la rampa di incremento della pressione
durante la respirazione volumetrica. È una regolazione relativa che va da veloce (1) a lento (9).
Range: da 1 a 9
Predefinito: 5

Aumento PSV
Questo comando imposta la rampa di aumento della pressione durante una respirazione con
supporto pressorio. È una regolazione relativa che va da veloce (1) a lento (9).
Range: da 1 a 9
Predefinito: 5

Ciclo PSV
Imposta la percentuale di flusso inspiratorio di picco a cui deve terminare la fase inspiratoria di una
respirazione PSV.
Range: da 5 a 45%
Predefinito: 25% (Adulto/Bambino)
10% (Neonato)

L1809 Revisione H Aprile 2003


96 Sistemi per ventilazione AVEA

PSV Tmax
Regola il tempo massimo d’inspirazione di una respirazione con supporto pressorio.
Range: da 0,20 a 5,00 secondi (Adulto/Bambino)
da 0,15 a 3,00 (Neonato)
Predefinito: 5,00 secondi (Adulto/Bambino)
1,50 secondi (Neonato)

NOTA:
Aumento PSV, Ciclo PSV e PSV Tmax sono attivi anche se il livello PSV è impostato su Zero

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 3 Funzionamento del ventilatore 97

Ventilazione polmonare indipendente (ILV)


La ventilazione polmonare indipendente consente la sincronizzazione di 2 ventilatori sulla stessa
frequenza di respirazione (il comando di frequenza impostato sul ventilatore principale), mentre tutti
gli altri comandi primari e avanzati si possono impostare indipendentemente. I ventilatori principali
e secondari non devono funzionare nella stessa modalità durante l’ILV.
L’AVEA è dotato di una porta che consente la Ventilazione polmonare indipendente (ILV). Questo
collegamento si trova sul pannello posteriore (vedere la figura 2.19, C). L’uscita fornisce un segnale
logico da 5 VDC sincronizzato con la fase di respirazione del ventilatore principale.
Per l’implementazione dell’ILV è necessario un cavo accessorio appositamente configurato,
disponibile presso VIASYS (P/N 16124).

AVVERTENZA
NON tentare di connettere un cavo standard DB-25 a questo innesto. Il ventilatore potrebbe
essere danneggiato. Per TUTTE le caratteristiche associate a questo connettore è
necessario un cavo appositamente configurato. Contattare l’assistenza tecnica VIASYS.

Per attivare la ventilazione polmonare indipendente, vedere il Capitolo 2, Impostazione del


ventilatore, Ventilazione polmonare indipendente (ILV).

NOTA:
Durante l’ILV, i limiti di allarme si devono impostare su livelli idonei per ogni ventilatore per
assicurare una corretta protezione del paziente.

AVVERTENZA
poiché il ventilatore principale comanda la frequenza respiratoria per entrambi i ventilatori, fare
attenzione quando si impostano altri comandi della respirazione indipendente per il ventilatore
secondario, per assicurare un tempo sufficiente per il verificarsi dell’espirazione.

ATTENZIONE
Se il cavo che si collega ai ventilatori principale e secondario si stacca, il ventilatore secondario
emette un allarme di perdita del segnale. In questo caso, solo il ventilatore principale continuerà a
erogare la ventilazione al paziente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


98 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 4 Monitor e Schermate
Schermate grafiche
Colori grafici
Le visualizzazioni grafiche sull’AVEA possono apparire come tracce rosse, blu, gialle, verdi o viola.
Questi colori possono fornire informazioni utili all’operatore sulla erogazione della ventilazione e
sono coerenti con le visualizzazioni grafiche delle forme d’onda e dei cicli.
Una traccia ROSSA indica la parte inspiratoria di un atto respiratorio obbligatorio. Una traccia
GIALLA indica la parte inspiratoria di un atto respiratorio assistito o spontaneo (gli atti respiratori
del paziente assistiti o spontanei sono anche segnalati mediante un indicatore di richiesta giallo,
che appare nell’angolo sinistro dell’indicatore di modalità). Le tracce BLU rappresentano la fase
espiratoria di un atto respiratorio obbligatorio, assistito o spontaneo. Una traccia VERDE durante la
fase espiratoria di un singolo atto respiratorio indica che si è verificato uno spurgo del sensore
flussi espiratorio o del sensore flusso Y (se è collegato). Una traccia VIOLA indica uno stato di
sicurezza, che si verifica quando è aperta la valvola di sicurezza.

Forme d’onda
È possibile selezionare tre forme d’onda e visualizzarle contemporaneamente sulla schermata
PRINCIPALE, come mostrato nella figura 4.1.

NOTA:
Le forme d’onda sono un circuito compensato della compliance

Forme d’onda
Titolo
Display

Figura 4.1 Tracciati delle forme d’onda visualizzati sulla Schermata Principale

L1809 Revisione H Aprile 2003


100 Sistemi per ventilazione AVEA

Quando si spinge e si evidenzia sullo schermo il titolo della schermata della forma d’onda, appare
un menu a scorrimento che mostra le opzioni relative alle forme d’onda (vedere figura 4.2).

Menu di selezione
della forma d’onda

Intestazion
e della
forma
d’onda
evidenziata

Asse Y
del
grafico

Asse X
del
grafico

Figura 4.2 Selezione della forma d’onda

Per scorrere le opzioni delle forme d’onda , girare il selettore dati


sotto lo schermo a sfioramento. Per effettuare la selezione,
toccare nuovamente il menu dello schermo o premere il tasto a
membrana ACCETTA qui mostrato a fianco del selettore dati.

Figura 4.3 Selettore dati

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 4 Monitor e Schermate 101

Ogni forma d’onda viene aggiornata costantemente tranne quando sono spinti i tasti a membrana
STAMPA e CONGELA.
Il pulsante STAMPA trasferisce i dati a una stampante parallela collegata.
Il tasto CONGELA congela la schermata corrente e sospende l’aggiornamento in tempo reale delle
schermate sino a quando non viene premuto una seconda volta.

Tabella 4.1 Opzioni forma d’onda

Titolo schermata Forma d’onda mostrata


Paw (cm H2O) Pressione delle vie aeree
Pes (cmH2O) Pressione esofagea
Ptrach (cmH2O) Pressione tracheale
(l/min) Flusso
Vt (ml) Volume corrente vie aeree
Finsp Flusso inspiratorio
Fexp Flusso espiratorio
Analog 1 A seconda della scala dell’ingresso analogico
Analog 2 A seconda della scala dell’ingresso analogico

Range degli assi


La scala (asse verticale) e la velocità di scansione (asse orizzontale) dei grafici visualizzati sono
anch’esse modificabili utilizzando lo schermo a sfioramento. Per cambiare il range visualizzato,
spingere su uno degli assi del grafico a video per evidenziarlo. L’asse evidenziato può quindi
essere modificato utilizzando il selettore dati sotto lo schermo (vedere figura 4.3). Per confermare
le modifiche toccare nuovamente sull’asse evidenziato o premere Accetta.

Range temporali

0 a 6 secondi
0 a 12 secondi
0 a 30 secondi
0 a 60 secondi

L1809 Revisione H Aprile 2003


102 Sistemi per ventilazione AVEA

Circuiti
Accesso alla schermata dei circuiti
Per accedere alla schermata circuiti, premere il
tasto a membrana schermate sulla sinistra dello
schermo dell’UIM. Il tasto è segnato con l’icona
qui riportata.

Selezionare CIRCUITO dalle opzioni visualizzate.


Figura 4.4 Selezione schermate

Opzioni dei circuiti


Il ventilatore visualizza due circuiti in tempo reale, selezionati fra i seguenti:.
• Vt-Flusso Circuito flusso/volume. Flusso/volume inspiratorio/espiratorio. Se si usa il
sensore di flusso prossimale, i valori sono basati sulle misurazioni del
sensore di flusso prossimale. Disponibile per tutte le taglie di paziente.
• PAW - Vt Circuito Pressione vie aeree/Volume Attivo per tutti i pazienti.
• PES - Vt Circuito Pressione esofagea / Volume Richiede l’uso di un catetere esofageo
opzionale ed è attivo esclusivamente per pazienti adulti e pediatrici.
• PTR - Vt Circuito Pressione tracheale/ Volume Richiede l’uso di un catetere tracheale
opzionale ed è attivo esclusivamente per pazienti adulti e pediatrici.
• PINSP – Vt Pressione inspiratoria vs. circuito volume.

NOTA:
I circuiti sono compensati della compliance

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 4 Monitor e Schermate 103

Utilizzo del Tasto Congela per


confrontare i circuiti
È possibile congelare la schermata dei Circuiti e
selezionare un circuito di riferimento per il
confronto. Quando riprende l’aggiornamento dati
in tempo reale (premendo nuovamente il
pulsante Congela), il circuito selezionato resterà
sullo sfondo dietro al grafico in tempo reale.

Per creare un circuito di riferimento, far riferimento


alle figura 4.6, 4.7 e 4.8 e fare quanto segue.

Figura 4.5 Circuito flusso/volume congelato

Salvataggio di un circuito
Premere il tasto Congela per congelare il circuito
che si desidera usare come riferimento quando si
preme il display dello schermo a sfioramento
Salva circuito nella barra destra, sotto il display
grafico congelato. Vedere figura 4,6.
Figura 4.6 Tasto ON/OFF circuito di riferimento (OFF)

Questo memorizza il circuito selezionato


e pone un riferimento di tempo in un campo sulla
barra a sinistra sotto al grafico visualizzato come
mostrato nella figura 4.7. In una volta possono
essere salvati sino a quattro (4) circuiti. Quando
si salva il quinto circuito, quello più
vecchio viene rimosso.
Figura 4.7 Visualizzazione dei circuiti salvati

Creazione di un circuito di riferimento


Spingere direttamente lo schermo
sopra il campo nella barra sinistra che
rappresenta il circuito salvato che si
desidera utilizzare come riferimento. Il
campo si evidenzierà (vedere la figura 4.7).
Premere il campo “Circuito di rif, ON/OFF” Figura 4.8 Tasto ON/OFF circuito di
sulla barra destra (vedere le figura 4.6 e 4.8) riferimento (ON)
per attivare il circuito di riferimento.

Premendo nuovamente il tasto Congela, il circuito di riferimento resta visibile sullo sfondo e mentre
il display attivo pone i circuiti correnti in primo piano in tempo reale.

Per disattivare il circuito di riferimento, congelare nuovamente la schermata e premere il pulsante di


attivazione/disattivazione “circuito di rif. On/Off” mostrato in figura 4.8.

L1809 Revisione H Aprile 2003


104 Sistemi per ventilazione AVEA

Schermate digitali
La schermata monitor
Per accedere alla schermata monitor,
premere il tasto a membrana Schermate
sulla sinistra dello schermo dell’UIM. Il
tasto è segnato con l’icona qui riportata.

Selezionare MONITOR dalla finestra di


selezione che appare.
Figura 4.4 Selezione schermate

La schermata monitor può visualizzare contemporaneamente un totale di 15 diversi valori


monitorati. Le Schermate Monitor vengono aggiornate all’inizio dell’inspirazione successiva oppure
ogni 10 secondi, a seconda di quale delle due condizioni si verifichi per prima. Ciascun valore può
essere selezionato indipendentemente da un totale di 34 scelte possibili (vedi tabella 4.2).

1. Utilizzare lo schermo per selezionare ed evidenziare il monitor che si desidera


impostare.
2. Ruotare il selettore dati sotto lo schermo a sfioramento per scorrere le opzioni del
menu.
3. Er confermare la selezione, toccare la schermata evidenziata o premere il tasto
Accetta adiacente al selettore dati (vedere figura 4.3).

Figura 4.5 Schermata monitor

L1809 Revisione H Aprile 2003


Tabella 4.2 Opzioni del menu valori monitorati

Per la descrizione completa delle specifiche e dei calcoli per le schermate monitorate, vedi
Appendice D, Specifiche di Monitoraggio.

Schermata Valore Schermata Valore


ml Volume corrente espirato psig Pressione d’ingresso aria
Vte Ingresso aria
ml/kg Volume corrente espirato psig Pressione d’ingresso ossigeno
Vte/kg adeguato al peso corporeo del Ingresso O2
paziente % Percentuale di ossigeno
ml Volume corrente inspirato FiO2
Vti ml/cmH2O Compliance dinamica
ml Volume corrente espirato Cdin
Vti/kg adeguato al peso corporeo del ml/cmH2O Compliance dinamica adeguata al
paziente Cdin/Kg peso del paziente
ml Volume corrente spontaneo ml/cmH2O Compliance del sistema
Vt Spon Cstat respiratorio (compliance statica)
ml/Kg Volume corrente spontaneo ml/cmH2O Compliance del sistema
Vt/Kg Spon adeguato al peso corporeo del Cstat/Kg respiratorio adeguata al peso del
paziente paziente (compliance statica)
ml Volume corrente obbligatorio cmH2O/LPS Resistenza del sistema respiratorio
Vt obbl Rrs
ml/Kg Volume corrente obbligatorio L/min Frequenza del flusso inspiratorio di
Vt/Kg obbl adeguato al peso corporeo del PIFR picco
paziente
L/min Frequenza del flusso espiratorio di
Vdel Si tratta del volume corrente non PEFR picco
corretto misurato con il sensore di
flusso inspiratorio nel ventilatore
% Percentuale di perdita
% Perdita
l. Volume minuto
Ve
ml/kg Volume minuto adeguato al peso
Ve/kg del paziente
l. Volume minuto spontaneo
Ve spon
ml/kg Volume minuto spontaneo
Ve/kg spon adeguato al peso del paziente
Frequenza Frequenza di ventilazione totale
bpm (spontanea e obbligatoria)
bpm Frequenza di ventilazione
Frequenza spon spontanea
sec Tempo d’inspirazione
Ti
Sec Tempo d’espirazione
Te
I:E Rapporto inspirazione/espirazione
B2/Min/L Indice di respirazione rapida
f/Vt superficiale
cmH2O Pressione inspiratoria di picco
Ppicco
cmH2O Pressione inspiratoria media
Pmedia
cmH2O Plateau di pressione
Pplat
cmH2O Pressione positiva di fine
PEEP espirazione

L1809 Revisione H Aprile 2003


106 Sistemi per ventilazione AVEA

Eventi
Premendo il tasto a membrana EVENTO
sulla sinistra dello schermo a sfioramento,
si apre un menu a scorrimento di marcatori
eventi che sono collocati nei buffer dei
trend assieme a 34 parametri monitorati.
Per selezionare un evento con il selettore
dati scorrere il menu degli eventi ed
evidenziare l’evento desiderato. Premere il
tasto ACCETTA accanto al selettore dati per
collocare l’evento nel buffer dei trend. Gli
eventi appariranno sul foglio elettronico dati
con il testo verde, con un asterisco accanto
al codice tempo (l’argomento è trattato di
seguito nel paragrafo Trend di seguito).
Figura 4.6 Menu Eventi

Gli eventi selezionabili includono:

Evento Abbreviazione
Gas ematico ABG
Raggi X al torace CXR
Aspirazione Sxn
Intubazione ETT
Alimentazione Alimenta
Procedura diagnostica Dx
Procedura terapeutica Rx

I seguenti eventi vengono automaticamente memorizzati nel registro degli eventi:

Evento Abbreviazione
Cambiare un’impostazione di controllo primaria o avanzata Stgs
Accensione del ventilatore Pon
Spegnimento del ventilatore Poff
Immissione di standby eSby
uscita da Standby xSby
Attivazione del nebulizzatore Neb
Attivazione del trattenimento espirazione eHold
Attivazione del trattenimento inspirazione iHold
Un atto respiratorio manuale Man
Attivazione del tasto di aspirazione Sxn
Attivazione del tasto Aumento O2 IncO2
Attivazione di Nuovo paziente NewPt
Perdita di alimentazione e recupero involontari Prec

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 4 Monitor e Schermate 107

Trend
Dai parametri monitorati descritti nel precedente paragrafo vengono estrapolate le tendenze come
valori medi da un minuto su un periodo di esercizio di 24 ore. Ai dati dei trend si accede premendo
il tasto schermata sul pannello a membrana a sinistra dello schermo a sfioramento o premendo
l’indicatore della schermata nella parte in alto al centro dello schermo a sfioramento. Viene
visualizzato il menu della schermata. Per aprire la schermata Tendenze premere il pulsante
TREND nel menu della schermata.

Figura 4.7 Finestra Trend

Sullo schermo a sfioramento vengono visualizzati quattro istogrammi ed un foglio elettronico.


In base ai 34 parametri monitorati è possibile configurare ciascun istogramma e colonna del foglio
elettronico assieme agli eventi. Per aprire un menu a discesa basta sfiorare la barra del titolo di
qualsiasi istogramma o l’intestazione di qualsiasi colonna. Spostarsi attraverso l’elenco ruotando il
selettore dati. Per confermare la visualizzazione della nuova voce, evidenziare e premere la voce
da visualizzare oppure premere il pulsante ACCETTA posto sopra al selettore datai

Gli istogrammi si possono riportare in scala toccando uno degli assi. Una volta evidenziato l’asse,
utilizzare il selettore dati per regolare la scala. Per accettare la modifica, sfiorare nuovamente
l’asse oppure premere il pulsante ACCETTA.

Per visualizzare in un momento successivo i trend dell’istogramma o del foglio elettronico , premere
il pulsante CONGELA e spostare, utilizzando il selettore dati, il cursore attraverso la linea
temporale. La linea temporale è riportata come testo giallo sul foglio elettronico. I marcatori eventi
appaiono come testo verde.

Nota
Se lasciata aperta, la finestra Trend si aggiorna ogni 10 minuti

L1809 Revisione H Aprile 2003


108 Sistemi per ventilazione AVEA

Schermate della schermata principale


Rapporto I:E calcolato
L’AVEA visualizza il Rapporto I:E calcolato (I:E Calc) sulla base della frequenza di ventilazione
impostata, del volume corrente impostato e del flusso di picco impostato per le respirazioni
Volumetriche, oppure della frequenza di ventilazione impostata e del tempo d’inspirazione
impostato per respirazioni Pressione, TCPL e PRVC. La schermata si trova vicino a quella del
Volume Minuto Calcolato in basso a sinistra della schermata Principale.

Range: da 1:99,9 a 99,9:1


Limiti: Per le ventilazioni volumetriche, il Rapporto I:E calcolato cambierà
esclusivamente se il volume corrente, la frequenza di ventilazione, o il flusso di
picco impostati vengono cambiati. Per ventilazioni Pressione, TCPL, PRVC, il
Rapporto I:E calcolato cambierà esclusivamente se la frequenza di ventilazione o
il tempo d’inspirazione impostati vengono cambiati.

NOTA:
Il rapporto I:E calcolato non è attivo in modalità APRV / BIPHASIC.

Volume minuto calcolato (Calc Ve)


Il ventilatore visualizza il Volume Minuto Calcolato in basso a sinistra sulla schermata Principale
come segue:
Calc Ve = [(volume corrente impostato) × (frequenza di ventilazione impostata)]
Limiti: Esclusivamente per ventilazioni Volume. La schermata Calc Ve cambia
esclusivamente se il volume corrente o la frequenza di ventilazione impostati
vengono cambiati.

Tempo High e tempo Low Min / Max calcolati


L’AVEA visualizza il Tempo High e il Tempo Low calcolati minimo e massimo in ventilazione APRV
/ BiPhasic. La visualizzazione è situata immediatamente sotto i comandi primari del Tempo High e
del Tempo Low sulla schermata principale.

Min Max Min Max

NOTA:
Tempo High e Tempo Low sono le impostazioni temporali massime per una transizione con ciclo
dipendente dal tempo. I tempi reali possono variare a seconda della caratteristica di respirazione
spontanea del paziente e dall’impostazione della finestra Sinc.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 4 Monitor e Schermate 109

Monitor della schermata principale


Cinque parametri monitorati sono visualizzati costantemente sulla sinistra delle visualizzazioni delle
forme d’onda. Questi possono essere selezionati allo stesso modo delle schermate sulla schermata
dei Monitor.

1. Utilizzare lo schermo per selezionare ed evidenziare il monitor che si desidera


impostare.
2. Ruotare il selettore dati sotto lo schermo a sfioramento per scorrere le opzioni del
menu.
3. Per confermare la selezione, toccare la visualizzazione evidenziata o premere il
tasto accetta adiacente al selettore dati.

Parametro Menu di
evidenziato selezione per
il parametro
monitorato

Figura 4.8 Parametri monitorati selezionabili visualizzati sulla Schermata principale

L1809 Revisione H Aprile 2003


110 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 5 Allarmi e indicatori
Indicatori di stato
Il ventilatore visualizza i seguenti indicatori di stato.

Compressore attivo
Se il compressore interno è attivo, l’icona di Compressore attivo verrà visualizzata qui in basso
sullo schermo senza essere accompagnato da un suono.

Fonte di heliox collegata


Se il gas heliox è collegato, a destra in basso sullo schermo a sfioramento è visualizzata questa
icona verde.

Indicatori rete/batteria
Sul pannello frontale del ventilatore vi sono degli indicatori visivi per la corrente di rete e le batterie
interne ed esterne (figura 5.1).
La sequenza di utilizzo delle fonti d’alimentazione da parte del ventilatore è:
• Alimentazione CA di rete
• Batteria esterna (se installata)
• Batteria interna

Indicatore di Acceso
L’indicatore verde di Alimentazione On si accende quando l’interruttore è accesso (I) e viene
fornita alimentazione da una delle fonti di alimentazione disponibili (CA, batteria esterna, o batteria
interna).

Indicatore Alimentazione CA
L’indicatore verde AC è acceso quando il ventilatore è collegato ad un’alimentazione CA.
Viene visualizzato sia quando l’interruttore è acceso (I) che spento (O).

Indicatore di alimentazione a batteria esterna


L’indicatore EXT sugli indicatori di stato batteria si accende quando la batteria esterna costituisce la
fonte primaria di corrente per il ventilatore.

Indicatore alimentazione a batteria interna


L’indicatore INT sugli indicatori di stato batteria si accende quando la batteria interna costituisce la
fonte primaria di corrente per il ventilatore.

L1809 Revisione H Aprile 2003


112 Sistemi per ventilazione AVEA

Indicatori di stato della batteria


L’indicatore di stato della batteria mostrato nella figura 5.1 per la batteria INTerna o quella
opzionale ESTerna si accenderà in maniera crescente in base alla carica disponibile residua della
batteria.

NOTA:
Se il ventilatore è collegato all’alimentazione di rete e non è accesa nessuna spia di stato della
batteria, interna o esterna opzionale, la batteria (se presente) deve essere verificata e/o sostituita.
La sostituzione della batteria Interna deve essere effettuata da un tecnico specializzato VIASYS.

• Verde (80% o più di carica residua),


• Giallo (meno dell’80%)
• Rosso (meno del 40%)

NOTA:
Quando rimangono all’incirca 2 minuti di carica della batteria, il ventilatore emette un allarme non
annullabile e lo si deve immediatamente collegare a un’idonea presa CA.

Indicatore A/C

VERDE
GIALLO
ROSSO

Figura 5.1 Aree di visualizzazione del pannello anteriore

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 5 Allarmi e indicatori 113

Messaggi
L’AVEA visualizza i messaggi in uno dei due modi seguenti:
• in una finestra messaggi “a richiesta”
• nella barra dei messaggi in alto a destra sullo schermo

I messaggi di avvertenza che richiedono la conferma da parte dell’utente appaiono in una finestra
messaggi “a richiesta” con un tasto “OK” o “Continua”. Quando si preme il tasto di conferma, il
messaggio scompare e il ventilatore continua il normale funzionamento.

Messaggi di avvertenza “a richiesta”


Questi messaggi richiederanno di premere un tasto per annullare la finestra “a richiesta”.

Impossibile cambiare la modalità in APRV / BiPhasic quando ILV è attivo.


Impossibile impostare Pres Low maggiore di Pres High.
Impossibile impostare Pres High minore di Pres Low.
Impostazioni memorizzate e dati di configurazione persi.
Impostazioni ripristinate come predefinite. Controllare l’impostazione della
pressione barometrica.
Impostazioni memorizzate perse. Impostazioni ripristinate come predefinite.
Dati di configurazione memorizzati persi. Controllare l’impostazione della pressione
barometrica.
Impossibile cambiare la taglia di BAMB o ADULTO quando si è in modalità TCPL.
Impossibile cambiare la taglia di NEO quando si è in modalità PRVC.
Impossibile cambiare la taglia di NEO quando si è in modalità APRV / BiPhasic.
Impossibile cambiare la taglia del paziente quando Volume macchina è attivo.
ILV non è disponibile quando la modalità è APRV / BiPhasic.
Impossibile disattivare gli allarmi O2 quando Heliox è in uso.

Barra dei messaggi


I messaggi che non richiedono una conferma o una risposta sono visualizzati nella barra dei
messaggi situata in basso a destra sullo schermo a sfioramento Nell’Appendice F è fornito un
elenco completo di testo, con le spiegazioni, relativo ai messaggi che appaiono nella barra dei
messaggi.

L1809 Revisione H Aprile 2003


114 Sistemi per ventilazione AVEA

Allarmi
Categorie di allarme

Gli allarmi per il ventilatore AVEA sono raggruppati in tre categorie:

Priorità alta (Avvertenza)


Questa categoria di allarmi richiede un’azione immediata. Per un allarme a priorità alta, l’indicatore
dell’allarme è ROSSO e l’icona allarme lampeggia con una frequenza di 2 Hz (veloce). Un allarme
a priorità alta emette una serie di cinque toni, tre bassi e due alti, ripetuti ad intervalli di 6 secondi.

Priorità media (avvertimento)


Un allarme di priorità media mostra un indicatore giallo e l’icona dell’allarme lampeggia a ½ Hz
(lento). Un allarme a priorità media emette tre segnali, tutti della stessa intensità, ripetuti a
intervalli di 20 secondi.

Priorità bassa (consiglio)


Un allarme a bassa priorità (o consiglio) è visualizzato come indicatore giallo e l’icona allarme non
lampeggia.

Un allarme a bassa priorità emette un unico segnale che non viene ripetuto

Per tutte le categorie di allarme ci sono tre visualizzazioni. Appare un messaggio di testo
sull’indicatore in alto a destra dello schermo.

Le icone degli allarmi lampeggiano sino a quando la causa d’allarme non viene eliminata.
Sia gli allarmi a priorità alta che media risolti appariranno come un indicatore di messaggio giallo
pieno, senza un’icona visualizzata, sino a quando verrà premuto il tasto di Ripristino allarme.
(Vedi tabella 5.1 per i messaggi d’allarme).

Gli allarmi multipli possono essere visualizzati contemporaneamente. In presenza di 2 o più allarmi,
a destra dell’indicatore/messaggio di allarme appare un triangolo bianco. Toccando lo schermo
sopra il triangolo si apre una finestra a discesa per la visualizzazione di fino a nove messaggi di
allarme. Nel caso in cui ci siano più di nove allarmi attivi o risolti disponibili per la visualizzazione,
verrà visualizzato il nono allarme di priorità maggiore.

Per chiudere la finestra a discesa e visualizzare un singolo messaggio di allarme, toccare


nuovamente il triangolo.

I messaggi di allarme hanno priorità in ordine di apparizione, l’allarme di massima priorità è sempre
visualizzato nella posizione superiore della visualizzazione dell’indicatore di allarme.

L’indicatore di allarme è verde pieno senza messaggi se al momento non ricorrono allarmi.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 5 Allarmi e indicatori 115

Comandi degli allarmi


Impostazione di un limite d’allarme
Per impostare i limiti per ciascun allarme, premere il
tasto rosso a membrana LIMITI di allarme sulla destra
dell’interfaccia utente, indicato con l’icona qui riportata.
Apparirà la schermata Limiti di allarme (vedere figura 5.2). Per impostare i limiti di un allarme,
premere lo schermo immediatamente sopra il comando dell’allarme. Il comando evidenzierà
(cambierà colore) sullo schermo.

Figura 5.2 Schermata Limiti di allarme

Dopo aver selezionato il comando, ruotare il selettore dati


grande sotto lo schermo sino a quando il comando
raggiunge i valori desiderati. Per confermare i nuovi valori,
spingere sullo schermo nuovamente sopra al comando o
premere il tasto ACCETTA.

NOTA:
Gli indicatori rossi che appaiono sui comandi principali, visualizzano le impostazioni di allarme
relative di un allarme associato.

Silenziamento allarmi
È possibile disabilitare un allarme acustico per 2 minuti ± 1 secondo spingendo il tasto
Silenziamento Allarme. Spingendo nuovamente il tasto Silenziamento Allarme prima che siano
trascorsi i 2 minuti, il “silenziamento” verrà annullato. Questa caratteristica è operativa per tutti gli
allarmi ad eccezione dell’allarme “Vent Inop” che non può essere silenziato.

NOTA:
L’attivazione del pulsante silenziamento allarme sonoro non impedirà una successiva attivazione
degli allarmi sonori per determinate condizioni di allarme.

Ripristino allarmi
Il tasto di Ripristino Allarmi disattiva gli indicatori visivi per gli allarmi che non sono più attivi.

L1809 Revisione H Aprile 2003


116 Sistemi per ventilazione AVEA

Tipi di allarme
Allarmi macchina
Valvola di sicurezza aperta
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato VALVOLA DI SICUREZZA APERTA
ed emesso il suono della priorità alta quando la valvola di sicurezza è aperta.

Ventilatore non operativo


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato VENT INOP se il ventilatore non funziona a
causa di condizioni non recuperabili quali perdita di potenza o dell’alimentazione gas. Viene emesso un
suono di priorità alta. La valvola di sicurezza di apre, indicata da un messaggio d’allarme VALVOLA DI
SICUREZZA APERTA, e al paziente viene permesso di respirare l’aria ambiente.

NOTA:
La PEEP non viene mantenuta durante le condizioni di allarme VENT INOP o VALVOLA DI
SICUREZZA APERTA. Quando la valvola di sicurezza del ventilatore è aperta, la rappresentazione
grafica del ventilatore indicherà uno stato di sicurezza visualizzando il colore viola.

Guasto ventola
È un allarme acustico/visivo a priorità bassa. Viene visualizzato GUASTO VENTOLA ed emesso
un suono di priorità bassa quando la ventola funzionante sul retro dell’armadietto del ventilatore
smette di ruotare.

Indicatori e allarmi per l’alimentazione del gas


Perdita dell’aria
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PERDITA, ARIA ed emesso un tono
per priorità alta. Questo allarme è attivato se l’alimentazione a muro di aria del ventilatore scende al
di sotto dei 18,0 psig (1,2 bar), e il ventilatore non ha un compressore interno funzionale, o l’uscita
del compressore non è sufficiente a soddisfare la richiesta dello strumento. Il paziente continua ad
essere ventilato esclusivamente con ossigeno.

Perdita di O2
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PERDITA, O2 ed è emesso un
segnale di priorità alta. Questo allarme viene attivato quando l’alimentazione di ossigeno scende al
di sotto dei 18,0 psig (1,2 bar) ed il comando %O2 è impostato >21%. Il paziente continua ad
essere ventilato con aria esclusivamente (muro di aria o compressore interno).

Perdita dell’alimentazione gas


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PERDITA, ALIMENTAZIONE GAS
ed emesso un segnale di priorità alta. Questo allarme viene attivato se il ventilatore perde tutte le
alimentazioni di gas (muro di aria, compressore interno se presente, e muro di ossigeno). La
valvola di sicurezza si apre, indicata da un messaggio d’allarme visivo VALVOLA DI SICUREZZA
APERTA, e al paziente viene permesso di respirare l’aria ambiente.

NOTA:
La PEEP non viene mantenuta durante una condizione di allarme PERDITA, ALIMENTAZIONE
GAS. Quando la valvola di sicurezza del ventilatore è aperta, la rappresentazione grafica del
ventilatore indicherà uno stato di sicurezza visualizzando il colore viola.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 5 Allarmi e indicatori 117

Perdita di heliox
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PERDITA, HELIOX ed è emesso un
segnale di priorità alta. L’allarme viene attivato quando si usa l’heliox, e l’alimentazione heliox al
ventilatore scende al di sotto dei 18,0 psig (1,2 bar). Il paziente continua ad essere ventilato
esclusivamente con ossigeno.

Allarmi di pressione
Pressione di picco bassa
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PPICCO BASSA ed emesso un tono
per priorità alta quando la pressione inspiratoria di picco per una data respirazione è inferiore alla
soglia preimpostata per PPICCO BASSA.
Range: da 3 a 99 cmH2O
Predefinito: 3 cmH2O
Limiti: Non attiva per respirazioni spontanee.

Pressione di picco alta


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzata PPICCO ALTA ed emesso il suono della
priorità alta quando la soglia preimpostata di PPICCO ALTA viene superata. L’inspirazione è arrestata
e la pressione del circuito viene fatta tornare alla pressione di base corrente impostata + 5 cm H2O.
La pressione del circuito deve ritornare alla pressione di base +5 HH2O prima che possa essere
fornita la ventilazione successiva.

• Allarme di PPICCO ALTO Normale


Allarme se la pressione inspiratoria del circuito paziente supera la soglia di allarme
impostata per la PPICCO ALTA durante la fase inspiratoria della respirazione, tranne che
durante i cicli di ventilazione di sospiro.
Range: da 10 a 105 cmH2O (Adulto/bambino)
da 10 a 85 cmH2O (Neonato)
Predefinito: 75 cmH2O (Adulto/bambino)
50 cmH2O (Neonato)
Non attiva per respirazioni di sospiro.

• Allarme di PPICCO ALTO di sospiro


Allarme quando la pressione inspiratoria del circuito paziente supera la soglia di allarme
impostata per PPICCO Alta di Sospiro durante il ciclo di ventilazione di sospiro.
Range: 1,5 x (PPICCO Alta Normale), sino ad un massimo di 105 cmH2O
Non attiva per respirazioni di sospiro.

NOTA:
Limite massimo della pressione di circuito:
Il ventilatore ha una valvola limitatrice della pressione meccanica indipendente che limita la
pressione massima nella diramazione a Y del paziente a 125 cmH2O.

L1809 Revisione H Aprile 2003


118 Sistemi per ventilazione AVEA

Pressione di picco alta prolungata


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PPICCO Alta, PROL ed emesso un tono
di priorità alta se l’allarme di PPICCO Alta resta attivo per più di 5 secondi, (ossia se la pressione del
circuito non torna alla PEEP + 5 cmH2O entro 5 secondi). Non vengono fornite insufflazioni
durante questa condizione d’allarme. Le valvole di sicurezza ed espiratoria si aprono permettendo
al paziente di respirare l’aria ambiente e scatta l’allarme Valvola di Sicurezza. Il flusso di bias viene
sospeso quando questo allarme è attivo. La PEEP non può essere mantenuta. Questo allarme resta
attivo (lampeggia) sino a quando la condizione che lo ha causato non è stata eliminata.

PEEP bassa
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato PEEP BASSA ed emesso un tono di
priorità alta se la pressione di linea di base (PEEP) è inferiore alla soglia di allarme PEEP bassa
per un tempo superiore ai 0,25 ± 0,05 secondi.
Range: da 0 a 60 cmH2O
Predefinito: 3 cmH2O (Adulto/bambino)
1 cmH2O (Neonato)
L’allarme è spento se impostato a zero.

Allarmi di volume

Volume minuto espirato basso (Ve Basso)


È un allarme acustico/visivo a priorità media. Viene visualizzato VOLUME MINUTO BASSO ed
emesso un tono di priorità media quando il volume minuto monitorato è inferiore al valore di soglia
del Volume Minuto Espirato Basso.

Range: Off (indicato con 0), da 1 a 50. (Adulto)


Off (indicato con 0), da 0,1 a 30,0. (Bambino)
Off (indicato con 0), da 0,01 a 5,00 l. (Neonato)
Predefinito: Disattivato

Volume minuto espirato alto (Ve Alto)


È un allarme acustico/visivo a priorità media. Viene visualizzato VOLUME MINUTO ALTO ed
emesso un tono di priorità media quando il volume minuto monitorato è superiore al valore di soglia
del Volume Minuto Espirato Alto.
Range: da 0 a 75 L (Adulto)
da 0,0 a 30,0 L (Bambino)
da 0,00 a 5,00 L (Neonato)
Predefinito: 30,0 L (Adulto/bambino)
5,00 L (Neonato)

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 5 Allarmi e indicatori 119

Volume corrente alto (Vt Alto)


È un allarme acustico/visivo a priorità bassa. Viene visualizzato Vt alto ed emesso un tono di
priorità bassa se il volume corrente esalato monitorato è superiore al valore di soglia del Volume
corrente alto.
Range: da 0,10 a 3,00 (Adulto)
da 25 a 1.000 ml (Bambino)
da 2,0 a 300,0 ml (Neonato)
Predefinito: 3,00 L (Adulto)
1.000 ml (Bambino)
300,0 ml (Neonato)

Allarmi Frequenza/Tempo

Intervallo apnea
È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato INTERVALLO APNEA ed emesso un
segnale di priorità alta se il ventilatore non rileva l’inizio di una respirazione (con ogni mezzo) entro
il periodo di tempo preimpostato. La ventilazione apnea inizierà quando questo allarme viene
attivato.
Range: da 6 a 60 secondi
Predefinito: 20 secondi

Frequenza alta
È un allarme acustico/visivo a priorità media. Viene visualizzato HIGH RATE ed emesso un tono di
priorità media se la frequenza totale di respirazione supera il valore di allarme.
Range: da 1 ad 200 bpm
Predefinito: 200 bpm

Limite massimo del tempo d’inspirazione (Tempo-I Max)


È un allarme acustico/visivo a priorità bassa. Viene visualizzato LIMITE TEMPO-I ed emesso un
tono di priorità bassa se il tempo d’inspirazione per ciascuna respirazione supera il tempo massimo
d’inspirazione impostato più il tempo di pausa. Il tempo massimo d’inspirazione è di 5,0 secondi per
adulti/bambini e di 3,0 secondi per neonati. La fase inspiratoria della respirazione viene fermata
quanto scatta questo allarme.

Limite rapporto I:E (Limite I:E)


È un allarme acustico/visivo a priorità bassa. Viene visualizzato LIMITE I:E ed emesso un tono di
priorità bassa se il Rapporto I:E per una respirazione obbligatoria supera il 4:1. La fase inspiratoria
della respirazione viene fermata quando interviene questo allarme.
Questo allarme non è attivo in modalità APRV / BIPHASIC.

L1809 Revisione H Aprile 2003


120 Sistemi per ventilazione AVEA

Allarmi O2

%O2 bassa (FiO2 basso)


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato FiO2 BASSO ed emesso un segnale
di priorità alta se la Mandata di % O2 monitorata scende al di sotto della FiO2 impostata meno il 6%
o il 18% FiO2, quale sia maggiore.

% O2 alta (FiO2 Alto)


È un allarme acustico/visivo a priorità alta. Viene visualizzato FiO2 ALTO ed emesso un tono di
priorità alta se la Mandata di % O2 monitorata sale al di sopra della FiO2 impostata +6%.

Tabella 5.1 Condizioni d’allarme


Messaggio Condizione d’allarme Range Priorità
VALVOLA DI Valvola di sicurezza aperta N/D Alto
SICUREZZA
APERTA
VENT INOP Guasto del ventilatore dovuto a condizioni non N/D Alto
recuperabili. La valvola di sicurezza di apre, indicata
da un messaggio VALVOLA DI SICUREZZA, e al
paziente viene permesso di respirare l’aria ambiente.
La PEEP non viene mantenuta
PERDITA, ARIA Il muro di aria scende al di sotto dei 18,0 psig (1,2 N/D Alto
bar) e non è installato un compressore funzionante o
l’uscita del compressore non è sufficiente a
soddisfare la richiesta dello strumento. Il paziente
continua ad essere ventilato esclusivamente con O2.
PERDITA, O2 L’alimentazione dell’ossigeno al ventilatore scende al N/D Alto
di sotto dei 18,0 psig (1,2 bar) e la %O2 è impostata
su >21% Il paziente continuerà ad essere ventilato
esclusivamente con aria
PERDITA, HELIOX L’allarme viene attivato quando si usa l’heliox e N/D Alto
l’alimentazione heliox al ventilatore scende al di sotto
dei 18,0 psig (1,2 bar). Il paziente continua ad essere
ventilato esclusivamente con ossigeno.
PERDITA, Tutte le fonti di gas si guastano: muro di aria, N/D Alto
ALIMENTAZIONE compressore interno (se installato) ed ossigeno.
GAS La valvola di sicurezza si apre, indicata da un
messaggio VALVOLA DI SICUREZZA APERTA, e al
paziente viene permesso di respirare l’aria ambiente.
La PEEP non viene mantenuta.
PPICCO BASSA La pressione espiratoria di picco per una respirazione da 3 99 cmH2O Alto
è inferiore a quella di PPICCO BASSA impostata. Non Predefinito 3 cmH2O
attiva per respirazioni spontanee.
PPICCO ALTA La pressione inspiratoria di picco è superiore a quella Range di respirazione normale: Alto
di PPICCO ALTA impostata. L’inspirazione viene da 10 a 105 cmH2O (Adulto)
interrotta e la pressione del circuito viene fatta tornare predefinito 75 cmH2O
alla pressione di linea di base + 5 ± 1,5 cmH2O prima da 10 a 85 cmH2O (Bambino)
di insufflare la respirazione successiva. predefinito 50 cmH2O
Range di respirazione sospiro:
1,5 x PPicco ALTA normale
impostata.
Attiva esclusivamente per
respirazioni di sospiro.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 5 Allarmi e indicatori 121

Messaggio Condizione d’allarme Range Priorità


PPICCO ALTA EST Interviene quando l’allarme di PPICCO ALTA è rimasto N/D Alto
attivo per più di 5 secondi (ad es. se la pressione del
circuito non ritorna alla PEEP + 5 cmH2O entro 5
secondi). Le valvole di sicurezza e d’espirazione si
aprono e non viene fornita ventilazione. Scatta
l’allarme VALVOLA DI SICUREZZA APERTA. Il
flusso di bias viene sospeso quando questo allarme è
attivo. La PEEP non può essere mantenuta. Questo
allarme resta attivo sino a quando non viene eliminata
la condizione.
PEEP BASSA La pressione di linea di base (Pressione espiratoria da 0 a 60 cmH2O Alto
positiva finale) è inferiore alla soglia di allarme PEEP Predefinito:
BASSA impostato per un periodo superiore ai 0,25 ± 3 cmH2O (Adulto/Bam)
0,05 secondi. L’allarme è spento se impostato a zero. 1 cmH2O (Neonato)
Ve BASSO Il volume minuto espirato monitorato (Ve) è inferiore OFF (0), 1 a 50 L (Adulto) Medio
alla soglia di allarme Ve BASSO impostata. OFF (0), 0.1 a 30 L (Bambino)
OFF (0), 0.01 a 5.00 L (Neonato)
Predefinito OFF
Ve ALTO Il volume minuto espirato monitorato (Ve) è maggiore da 0 a 75 l (Adulto) Medio
della soglia di allarme Ve ALTO impostata. da 0,0 a 30.0 l. (Bambino)
da 0.00 a 5.00 l. (Neonato)
Predefinito:
30,0 L (Adulto/Bamb)
5,00 (Neonato)
Vt ALTO Il volume corrente assoluto espirato è maggiore della 0,10 a 3,00 L (Adulto) Avvertimento
soglia di allarme Vt ALTO impostata. 25 a 1.000 ml (Bambino) visivo
2,0 a 300,0 ml (Neonato)
Predefinito:
3,00 l. (Adulto)1000 ml
(Bambino)300,0 ml (Neonato)
INTERVALLO Attivo nelle modalità A/C, SIMV, APRV / BIPHASIC e da 6 a 60 secondiPredefinito 20 Alto
APNEA CPAP/PSV se il ventilatore non rileva una secondi
respirazione nell’intervallo preimpostato di APNEA.
FREQUENZA La frequenza totale di respirazione monitorata supera da 1 ad 200 bpm Medio
ALTA la FREQUENZA di allarme impostata. Predefinito 200 bpm
LIMITE TEMPO-I Il tempo d’inspirazione per una respirazione supera il N/D Basso
TEMPO-I MAX impostato più il tempo di pausa, che è
di 5,0 secondi per pazienti adulti/pediatrici e di 3,0
secondi per pazienti neonati.
LIMITE I:E Il rapporto inspirazione:espirazione per una Non è attivo in modalità APRV / Basso
respirazione obbligatoria supera i 4:1. La fase BIPHASIC.
inspiratoria della respirazione viene arrestata.
FiO2 BASSA La percentuale di ossigeno fornita scende al di sotto N/D Alto
della FiO2 impostata meno il 6% o il 18% FiO2 , quale
sia maggiore
FiO2 ALTA La percentuale di ossigeno fornita sale al di sopra N/D Alto
della FiO2 impostata più il 6%.
DISCONNESSIONE Viene attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Alto
CIRCUITO e viene visualizzato DISCONNESSIONE CIRCUITO,
quando il circuito paziente viene scollegato dal
ventilatore o dal paziente.
BATTERIA Viene attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Alto
SCARICA e viene visualizzato BATTERIA SCARICA, quando la
batteria interna si è scaricata a un livello tale da
fornire almeno due minuti di funzionamento sicuro.
PERDITA, Viene attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Alto
ALIMENTAZIONE e viene visualizzato PERDITA, ALIMENTAZIONE CA,
CA quando l’interruttore è acceso e dal ventilatore viene
rimossa l’alimentazione CA (cioè. alimentazione
scollegata o perdita di alimentazione).

L1809 Revisione H Aprile 2003


122 Sistemi per ventilazione AVEA

Messaggio Condizione d’allarme Range Priorità


DISCONNESSIONE Viene attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Alto
ILV ed è visualizzato DISCONNESSIONE ILV, quando il
ventilatore principale è scollegato dal ventilatore
secondario durante l’ILV.
ID GAS NON Sarà attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Medio
VALIDO e verrà indicato I.D. GAS NON VALIDO quando nel
ventilatore è installato un connettore con ID gas
difettoso nel ventilatore. Quando viene rilevato un
connettore ID gas difettoso, le correzioni del gas sono
preimpostate in aria.
GUASTO Viene attivato un allarme sonoro/visivo di priorità alta, N/D Basso
VENTOLA ed è indicato GUASTO VENTOLA, quando la ventola
smette di ruotare.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Capitolo 6 Manutenzione e pulizia
Pulizia e sterilizzazione
L’AVEA è studiato per una facile manutenzione. Tutte le parti del ventilatore esposte sono resistenti
alla corrosione.

ATTENZIONE
NON immergere il ventilatore o versare liquidi per la pulitura sopra o dentro al ventilatore.
Per ridurre la frequenza delle operazioni di pulizia e sostituzione, la progettazione dell’AVEA ha
posto il raccordo di espirazione, il sensore di flusso ed il diaframma dietro al filtro di espirazione e al
separatore di condensa.
Nel caso questi richiedano pulitura, pulirli utilizzando i metodi riportati sotto nel paragrafo “Pulitura
degli accessori e delle parti del ventilatore”.

Pulizia delle superfici esterne


Tutte le superfici esterne del ventilatore possono essere deterse con quanto segue:
• Alcol isopropilico
• Composti a base di cloro*
Concentrazione massima: 1:10
* Questi composti sono diluiti in acqua per volumi.

Pulizia degli accessori e dei componenti


1. Con alcol o composti a base di cloro
I seguenti accessori, sotto elencati, possono essere detersi utilizzando Alcol isopropilico o
Composti a base di cloro:
• Cartuccia d’espirazione.

2. Con una soluzione enzimatica di ammollo


Le seguenti parti accessorie possono essere pulite utilizzando una soluzione enzimatica di
ammollo quale la Klenzyme®:
• Separatore di condensa
• Sensore di flusso sotto tensione per neonato
Il metodo di pulizia raccomandato per queste parti è il seguente:
1. Preparare una soluzione di ammollo a base di enzimi (la Klenzyme® della Steris
Corporation, Mentor, OH o altra equivalente) secondo le istruzioni del produttore,
utilizzando acqua distillata sterile a 20-30°C (68-86°F).
2. Immergere la parte da pulire nella soluzione preparata per 2-5 minuti. Assicurarsi
che tutte le sacche di aria ed i lumen siano completamente riempiti dalla soluzione.
Agitare periodicamente per smuovere qualsiasi deposito attaccato.
3. Togliere la parte dalla soluzione dopo 2-5 minuti e sciacquare immediatamente
immergendola in almeno 1 gallone di acqua distillata sterile a 20-30°C (68-86°F).
Lasciare la parte nel bagno di risciacquo per almeno 1 minuto agitando
periodicamente per assicurarsi che venga sciacquata bene.

L1809 Revisione H Aprile 2003


124 Sistemi per ventilazione AVEA

4. Ispezionare visivamente la parte dopo averla tolta dal risciacquo per assicurarsi che
non siano rimasti depositi sulla parte. Ripetere la pulitura se necessario.

3. Sterilizzazione a vapore
Queste parti possono essere sterilizzate a vapore (in autoclave).
• Separatore di condensa
• Sensore di flusso sotto tensione per neonato
• Recipienti di raccolta acqua.
Sterilizzazione con vapore (autoclave): temperatura massima 138°C (280°F), temperatura minima
132°C (270°F) per un massimo di 18 minuti e un minimo di 15 minuti (numero di cicli minimo 30).

Parti non fabbricate dalla VIASYS Healthcare (BIRD)


Il filtro d’espirazione deve essere sterilizzato secondo le istruzioni fornite dal costruttore
(Pall Medical) che accompagnano il filtro.
L’AVEA è progettato per accettare determinati accessori non proprietari. Se si sceglie di utilizzare
un filtro diverso con il ventilatore, seguire le istruzioni del costruttore per pulire/sterilizzare la parte.

Componenti monouso
Le parti seguenti devono essere considerate usa e getta e la VIASYS Healthcare, pertanto, non
raccomanda alcun metodo di pulizia o sterilizzazione.
• Sensori di flusso ad orifizio variabile usa e getta
• Adattatori tracheali
• Cateteri tracheali
• Cateteri esofagei

Altri accessori
Per tutti gli altri accessori acquistati per l’utilizzo con l’AVEA ma non forniti dalla VIASYS
Healthcare, seguire le raccomandazioni del costruttore relative alla pulizia e sterilizzazione.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 6 Manutenzione e pulizia 125

Manutenzione periodica raccomandata


La Divisione Critical Care della VIASYS Healthcare si impegna a fornire un supporto al prodotto.
Se avete domande circa il funzionamento del ventilatore o la sua manutenzione, contattate il
rappresentante del supporto prodotto secondo le indicazioni dell’Appendice A, Informazioni per
Contatti.
Un intervento di Manutenzione Preventiva va eseguito sul ventilatore AVEA una volta all’anno.
Chiamare il servizio clienti della VIASYS Healthcare al numero riportato nell’Appendice A per
fissare l’intervento del tecnico dell’assistenza specializzato.

AVVERTENZA
Pericolo di scossa elettrica - Non rimuovere le coperture o i pannelli dell’apparecchio di
ventilazione. Per eventuali revisioni rivolgersi ad un tecnico autorizzato dell’assistenza
VIASYS Healthcare.

La manutenzione annuale includerà le seguenti operazioni.


Sostituzione di:
• filtro ingresso aria
• filtro ingresso ossigeno
• filtro d’ingresso compressore (su modelli dotati di compressore)
• filtro d’uscita compressore (su modelli dotati di compressore)
• diaframma d’espirazione

In questa occasione verrà eseguita la seguente manutenzione:


• rimozione e sostituzione delle parti summenzionate
• calibrazione dei 9 trasduttori di pressione seguenti
Aria
O2
Miscela di gas
Espirazione
Inspirazione
delta del flusso d’espirazione
delta di flusso della diramazione a Y
Ausiliario
esofageo
• test dell’uscita del compressore (su modelli dotati di compressore)
• Prova di verifica per confermare che il ventilatore funziona secondo i parametri ottimali.

La manutenzione AVEA dovrebbe essere eseguita da un tecnico dell’assistenza qualificato e


autorizzato. La VIASYS Healthcare metterà a disposizione dei tecnici qualificati i manuali di
assistenza che includono i diagrammi dei circuiti, l’elenco delle parti componenti, le istruzioni di
calibrazione ed altre informazioni di ausilio nella riparazione delle parti del ventilatore indicate dal
costruttore come riparabili.

L1809 Revisione H Aprile 2003


126 Sistemi per ventilazione AVEA

AVVERTENZA
Se viene evidenziato un problema meccanico o elettrico durante il funzionamento
dell’apparecchio di ventilazione, interromperne l’uso e rivolgersi a personale qualificato per
la revisione.
L’utilizzo di un apparecchio per ventilazione non funzionante può causare danni al paziente.

Cura della batteria

L’AVEA ha una batteria interna all’idruro di metallo di nichel che


fornisce una corrente di riserva per periodi brevi in caso di perdita
dell’alimentazione di rete (vedere la figura 6.1). In condizioni normali
di funzionamento e a carica completa, la batteria interna è in grado
di alimentare il ventilatore da sola per 1 ora o il ventilatore e il
compressore per 30 minuti.

Figura 6.1 Batteria interna

ATTENZIONE
Il ventilatore si deve collegare a una fonte di alimentazione CA per almeno 4 ore prima di passare
all’alimentazione mediante batteria.

È inoltre disponibile una batteria esterna sigillata al piombo-acido opzionale . Questa può
prolungare notevolmente il periodo operativo del ventilatore quando non è collegato a una fonte di
alimentazione CA. In condizioni normali di funzionamento, le batterie esterne e interne combinate a
piena carica sono in grado di alimentare il ventilatore e il compressore per un periodo uguale o
superiore a 2 ore, e il solo ventilatore per un periodo uguale o superiore a 8 ore.
Entrambi i tipi di batterie sono ricaricabili e richiedono una manutenzione minima quando installati.
Non far scaricare completamente la batteria poiché questo potrebbe danneggiare il ventilatore. Per
assicurarsi che le batterie restino cariche e per prolungarne la durata, si raccomanda di tenere il
ventilatore collegato all’alimentazione CA quando non è in uso. Gli indicatori di stato delle batterie
sul pannello frontale permettono di tenere sotto controllo la carica residua disponibile nella batteria.
(Vedere Capitolo 5, Allarmi e indicatori).

ATTENZIONE
Se la batteria interna necessita di essere sostituita, contattare il rappresentante della VIASYS
Healthcare. NON tentare di sostituire la batteria da soli. La batteria va sostituita esclusivamente da
un tecnico qualificato.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 6 Manutenzione e pulizia 127

Precedenza di utilizzo dell’alimentazione


La sequenza di utilizzo delle fonti d’alimentazione da parte del ventilatore è:
1. AC
2. Batteria esterna (se installata)
3. Batteria interna

ATTENZIONE
Non conservare il ventilatore in ambienti caldi per periodi prolungati. Temperature superiori ai 80°F
(27°C) possono ridurre la durata delle batterie. Anche la mancata carica del ventilatore durante lo
stoccaggio può ridurre la durata della batteria.

ATTENZIONE
Se si hanno dubbi circa l’integrità dello stato del conduttore di terra esterno, far funzionare il
ventilatore con la batteria interna o quella esterna opzionale.

Stato batterie

Gli indicatori di stato delle batterie, che mostrano lo stato di carica di ognuna delle batterie interna
ed esterna, appaiono sul pannello frontale del ventilatore. Appaiono come mostrati nella figura 5.1.
Se la carica della batteria viene lasciata scendere sotto il limite basso del sistema di monitoraggio
della batteria, non verrà visualizzato più un LED indicatore dello stato della batteria. Inserire l'unità
in una fonte di alimentazione AC per consentire alle batterie di ricaricarsi. Quando la tensione della
batteria è sufficiente per alimentare il monitor della batteria, verranno visualizzati gli indicatori di
stato.

ATTENZIONE
Una batteria completamente priva di liquido (ossia scarica) può causare danni al ventilatore e va
sostituita. Contattare il rappresentante del Servizio Clienti della VIASYS Healthcare al numero
fornito nell'Appendice A Informazioni per contatti.

Guasto di carica
Se le batterie interne si sono caricate per quattro (4) ore e l'indicatore dello stato della batteria è
ancora giallo, disinserire la fonte di alimentazione AC per un (1) minuto quindi ricollegarla.
L'indicatore dello stato della batteria diventa verde.
Se le batterie interne non mostrano una ricarica sufficiente dopo essere state ricollegate
all'alimentazione AC per 4 ore, contattare il rappresentante del Servizio Clienti della VIASYS
Healthcare come mostrato nell'Appendice A per concordarne la sostituzione. Il tempo totale di
ricarica dipenderà dal livello di esaurimento della batteria e dall'utilizzo del ventilatore mentre si sta
effettuando la ricarica.

L1809 Revisione H Aprile 2003


128 Sistemi per ventilazione AVEA

Nota
Un ventilatore non in uso e non collegato a AC, continuerà a scaricarsi lentamente. Una batteria
pienamente carica potrebbe raggiungere un profondo stato di scarica (al di sotto di 11 VDC)
all'incirca in 10-12 giorni e potrebbe non ricaricarsi completamente nel periodo di tempo di 200
minuti. In questo caso, con la presa inserita in una uscita AC non apparirà nessun indicatore della
batteria (nemmeno rosso). L'indicatore della batteria si visualizzerà come LED rosso una volta che
la carica dellla batteria è salita al di sopra degli 11 VDC. È possibile visualizzare solo l'indicatore
LED giallo dopo il periodo di carica completo.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 6 Manutenzione e pulizia 129

Fusibili
L’AVEA ha le seguenti fusibili sostituibili associati ad alimentazioni interna CC, esterna CC e CA.

AVVERTENZA
Non smontare o sostituire i fusibili o effettuare operazioni di manutenzione sul ventilatore
con il paziente collegato ad esso. Effettuare queste operazioni sempre “senza paziente”.

Fusibili delle batterie

I fusibili delle batterie interna ed esterna opzionale sono Porta fusibile


batteria
di tipo ad azione rapida da 10A, 250V 5 x 20 mm. esterna
Il fusibile per la batteria esterna opzionale è alloggiato
nel pannello posteriore vicino al connettore della
batteria esterna ed è sostituibile. Il fusibile per la
Connettore
batteria interna è situato sul lato destro della batteria
connessione UIM. Per lo smontaggio dei fusibili, svitare esterna
con cura con un cacciavite a punta piatta ed estrarre il
porta-fusibile.

Figura 6.2 Connettore e fusibile della batteria esterna

AVVERTENZA
Per evitare il rischio di incendio, utilizzare esclusivamente il fusibile specificato nell’elenco
parti del ventilatore o uno identico a quello esistente per tipo e valori di tensione e corrente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


130 Sistemi per ventilazione AVEA

Fusibili di rete
I fusibili della rete AC sono alloggiati nel modulo d’ingresso corrente posto sul pannello posteriore.
Sono del tipo ad azione lenta. Verificare che sia riportata la tensione corretta per l’alimentazione di
rete nella finestra del modulo di ingresso corrente.

Tabella 6.1 Fusibili di rete


Tensione di linea Fusibile Amperaggio
100/120VAC 250V 6.35 x 31.75mm 3.2A
230/240VAC 250V 6.35 x 31.75mm 1.5A

Sostituzione del fusibile di rete elettrica

AVVERTENZA
Assicurarsi che il cavo di rete sia staccato prima di tentare di smontare o sostituire i fusibili.

Per sostituire i fusibili di rete elettrica, fare riferimento alle figura da 6.3 6.7 ed operare come segue:

1. Staccare il ventilatore dall’alimentazione CA di rete e staccare il cavo di corrente dal


modulo di ingresso corrente sul retro del ventilatore.
2. Utilizzando un piccolo cacciavite a punta piatta, far leva sul coperchio del modulo di
ingresso corrente per aprirlo.
3. Allentare con cura il porta-fusibili rosso per farlo uscire dal modulo di ingresso
corrente.
4. Il porta-fusibile contiene due fusibili identici o da 3,1 Amp (per reti a 100/120 volt),
oppure 2,0 Amp (per linee da 230/240 volt) come mostrato nella tabella 6.1.
5. Sostituire i fusibili guasti nel porta-fusibili con un fusibile il cui tipo e valori di tensione
e corrente siano identici a quelli dei fusibili forniti dal costruttore.
6. Sostituire attentamente il porta-fusibili rosso all’interno del modulo d’ingresso
corrente. Verificare e assicurarsi che la giusta tensione di rete sia superiore
soprattutto quando si reinserisce il porta-fusibili nel modulo d’ingresso
corrente.
7. Chiudere il coperchio del modulo d’ingresso corrente e verificare assicurandosi che
sia visualizzata la giusta tensione nella finestra.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Capitolo 6 Manutenzione e pulizia 131

Sostituzione dei fusibili CA:

Figura 6.3
Aprire il
modulo d’ingresso
corrente
con un
cacciavite

Figura 6.4
Smontaggio del
porta-fusibili

Figura 6.5
Porta fusibili
con in evidenza la
posizione dei fusibili

Figura 6.6
Porta fusibili
superiore ai 230V
per sistemi
da 230/240VCA.

Figura 6.7
Modulo d’ingresso
corrente chiuso
che riporta 115V
nella finestra per
sistemi da 100/120 volt

L1809 Revisione H Aprile 2003


132 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice A Referenti e informazioni per le
ordinazioni
Come rivolgersi all’assistenza
Per ricevere assistenza sull’esecuzione di una delle procedure di manutenzione preventiva , o per
richiedere assistenza tecnica per il ventilatore, contattate il Servizio Clienti di VIASYS Healthcare:

Assistenza tecnica
Orari: dalle 07:00 alle 16:30:00 (ora ufficiale del Pacifico) dal lunedì al venerdì
Telefono: (760) 778-7200
Fax: (760) 778-7377
Assistenza fuori orario:
Telefono: (800) 328-4139 per chi chiama dagli Stati Uniti e selezionare l’opzione 2.

Helpline del Servizio Clienti della VIASYS Healthcare


Orari: 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana
Telefono: (800) 328-4139 per chi chiama dagli Stati Uniti e selezionare l’opzione 1.
Fax: (760) 778-7377

VIASYS Healthcare Critical Care


1100 Bird Center Drive
Palm Springs, CA 92262-8099
U.S.A.
Telefono: +760 778 7200
(800) 328-4139 (solo per chi chiama dagli Stati Uniti).
Fax: +760 778 7274
Per l’assistenza on line per le parti di ricambio garantite visitare il sito:

www.viasyshealthcare.com/bird

Selezionare “Modulo di garanzia” (Warranty Form) tra le opzioni offerte nella parte sinistra della
schermata.

L1809 Revisione H Aprile 2003


134 Sistemi per ventilazione AVEA

Ordini
Per acquistare le parti del ventilatore AVEA contattare l’assistenza clienti al:

Servizio Clienti VIASYS Healthcare:


Orari: dalle 07:00 alle 16:30:00 (ora ufficiale del Pacifico)
dal lunedì al venerdì
Telefono: (800) 328-4139
(760) 778-7200
Fax: (760) 778-7274

Accessori
Kit per neonati Numero di matricola 50-40012-00
Matricola VIASYS Descrizione Quantità
50000-40038 Sensore di flusso per neonati usa e getta 1

Opzione batteria esterna


Per aggiungere l’opzione batteria esterna all’AVEA, sarà necessario ordinare i seguenti
componenti:
Matricola VIASYS Descrizione Quantità
33977 Gruppo porta batteria esterna 1
51000-40825 Cablaggio preassemblato batteria esterna 1
68269 Batteria esterna dell’AVEA 2

Altre parti di ricambio e accessori


Matricola VIASYS Descrizione
71667 Fusibile batteria interna/esterna
71612 Fusibile alimentazione di corrente di rete 100/120 V AC
56000-20064 Fusibile alimentazione di corrente di rete 230/240 V AC
33978 Gruppo supporto serbatoio gas
51000-40640 Cartuccia filtro

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice B Specifiche

Alimentazione pneumatica
Alimentazione aria o gas
Range di pressione: da 20 80 psig (da 1,4 5,5 bar) (Alimentazione aria)
da 20 80 psig (da 1,4 5,5 bar) (Alimentazione heliox –
80% / 20% solo heliox)
da 3 10 psig (da 0,2 0,7 bar) (Aria compressore)
Temperatura: da 5 a 40º C (da 41 a 104ºF)
Umidità: La temperatura di condensazione del gas dovrebbe essere
1,7°C (3°F) al di sotto della temperature ambiente (minimo)
Portata minima: 80 l/min. a 20 psig (1,4 bar)
Raccordo ingresso aria: Corpo tipo CGA DISS, n. 1160. Disponibile anche raccordo NIST per
BS-5682:1984 (aria).
Raccordo ingresso heliox: Corpo tipo CGA DISS, n. 1180. Disponibile anche raccordo NIST per
BS-5682:1984 (heliox).

Alimentazione ossigeno
Range di pressione: da 20 80 psig (da 1,4 5,5 bar) Alimentazione ossigeno
Temperatura: da 5 a 40º C (da 41 a 104ºF)
Umidità: La temperatura di condensazione del gas dovrebbe essere
1,7°C (3°F) al di sotto della temperature ambiente (minimo)
Portata minima: 80 l/min. a 20 psig (1,4 bar)
Raccordo ingresso: corpo tipo CGA DISS, n. 1240. Disponibile anche raccordo NIST per
BS-5682:1984 (O2).

Alimentazione elettrica
Alimentazione di corrente CA
Il ventilatore funziona entro le specifiche se collegato alle seguenti alimentazioni di corrente AC:
Nominale Range di tensione Range di frequenza
100 VAC (da 85 a 110 VAC) da 47 a 65 Hz
120 VAC (da 102 a 132 VAC) da 55 a 65 Hz
230 VAC (da 196 a 253 VAC) da 47 a 65 Hz
240 VAC (da 204 a 264 VAC) da 47 a 65 Hz

L1809 Revisione H Aprile 2003


136 Sistemi per ventilazione AVEA

Alimentazione di corrente CC
Il ventilatore può funzionare con una fonte di corrente da 24 V CC (batterie interna o esterna).
Batteria interna:
Il tempo massimo di carica per raggiungere la piena carica è di 8-12 ore. In condizioni normali di
funzionamento e a carica completa, la batteria interna è in grado di alimentare il ventilatore da solo
per 1 ora o il ventilatore e il compressore per 30 minuti. Il ventilatore si deve collegare a una fonte
di alimentazione CA e caricare per almeno 4 ore prima di passare all’alimentazione mediante
batteria.
Batteria esterna: da 22,0 a 26,4 V CC
In condizioni normali di funzionamento, le batterie esterne e interne combinate a piena carica sono
in grado di alimentare il ventilatore e il compressore per un periodo uguale o maggiore alle 2 ore, e
il solo ventilatore per un periodo uguale o maggiore alle 8 ore.

Dati di input/output
Ventilazione polmonare indipendente (ILV)
Il ventilatore dispone di un’uscita (master) e di un ingresso (cliente) per la sincronizzazione dei
ventilatori. L’uscita fornisce un segnale logico da 5 VCC sincronizzato con la fase di respirazione
del principale mediante un connettore a 25 pin sul retro del ventilatore. La configurazione per
questo connettore è la seguente:

PIN FUNZIONE
1 Canale 0 ingresso analogico
14 Canale 1 ingresso analogico
18 Ingresso ILV
6 Uscita ILV
20 Per esclusivo uso in fabbrica, NON COLLEGARE
22 Uscita analogica, PRESSIONE
23 Uscita analogica, FLUSSO
24 Uscita analogica, VOLUME
25 Uscita analogica, FASE DI RESPIRAZIONE
5,9,10,11,12,13 Massa, analogico

NOTA:
Per un segnale in ingresso e in uscita sicuro, è necessaria almeno una messa a terra analogica.
Per tutti gli altri segnali è sufficiente una sola messa a terra analogica.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Appendice B Specifiche 137

Input analogici
Il ventilatore dispone di ben 2 canali programmabili per segnali di input analogici, come mostrato
sopra. Ciascun canale è graduabile per i range di ingresso specificati.
Range: da 0 a 1 V CC
da 0 a 5 V CC
da 0 a 10 V CC
Risoluzione: 0,25 mV (da 0 a 1 V CC)
1,37 mV (da 0 a 5 V CC)
2,5 mV (da 0 a 10 V CC)

Output analogici
Il ventilatore dispone di 4 segnali verso il connettore di output analogico:
1. Pressione vie aeree, PAW
Range: da -60 a 140 cmH2O
Scala: 1 cmH2O/25 mV
Precisione: ± 50 mV oppure ± 5% della lettura, quello maggiore fra i due
Compensazione zero: 1,5 V CC a 0 cmH2O
2. Flusso
Inspiratorio/espiratorio:
Se selezionato, il ventilatore fornisce una tensione analogica continua che rappresenta il flusso
inspiratorio meno quello espiratorio.
Range: da -300 200/min. (Adulto)
da -120 80/min. (Bambino)
da -60 40/min. (Neonato)
Fattore scalare: 1 L/min / 10 mV (Adulto)
1 L/min / 25 mV (Bambino)
1 L/min / 50 mV (Neonato)
Precisione: ± 10%mV della lettura oppure ± 30 mV, quello maggiore fra i due
Compensazione zero: 3,0 VDC a 0 L/min
Macchina:
Se selezionato, il ventilatore fornisce una tensione analogica continua che rappresenta il flusso
insufflato dalla macchina.
Range: da 0 200/min. (Adulto)
da 0 100/min. (Bambino)
da 0 50/min. (Neonato)
Fattore scalare: 1 L/min / 25 mV (Adulto)
1 L/min / 50 mV (Bambino)
1 L/min / 100 mV (Neonato)
Precisione: ± 10%mV della lettura oppure ± 30 mV, quello maggiore fra i due

L1809 Revisione H Aprile 2003


138 Sistemi per ventilazione AVEA

Compensazione zero: Nessuna


3. Volume:
Range: da -1,00 a 4,00 L (Adulto)
da -200 a 800 ml (Bambino)
da -100 a 400 ml (Neonato)
Fattore scalare: 1L/V (Adulto)
1 ml / 5 mV (Bambino)
1 ml / 10 mV (Neonato)
Precisione: ± 10%mV della lettura oppure ± 30 mV, a seconda di quale dei due
valori sia maggiore
Compensazione zero: 1.000 V CC
4. Fase di respirazione
Il ventilatore fornisce una tensione analogica continua che rappresenta la fase di respirazione
(Inspirazione = 5 VCC, Espirazione = 0 VCC)

Comunicazione digitale
Il ventilatore ha due porte RS-232 installate per la comunicazione bidirezionale dei dati: RS-232
Ch1 (attualmente usati per aggiornamenti e implementazioni del software) e RS-232 Ch2
(attualmente non definito).

Stampante
Il ventilatore dispone di una porta Centronix femmina a 25 pin per stampante parallela per
l’interfaccia con una stampante esterna.

Chiamata infermiera a distanza


Il ventilatore ha un jack modulare configurato per l’interfaccia con sistemi esterni sia collegati per
segnali normalmente aperti (N.A., chiuso per allarme) o normalmente chiusi (N.C., aperto per
allarme).
Nello stato attivo, l’allarme a distanza può scendere di 1,0 A.

Uscita video
Il ventilatore dispone di un connettore per uscita video che permette l’interfaccia ad un monitor
esterno SVGA a 256 colori, 800x600.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Appendice B Specifiche 139

Specifiche atmosferiche e ambientali


Temperatura e umidità
Stoccaggio
Temperatura: −da 20 a 60º C (da −4 a 140º F)
Umidità: dallo 0 al 95% RH senza condensa
Operativa
Temperatura: da 5 a 40º C (da 41 a 104ºF)
Umidità: dallo 0 al 95% RH senza condensa

Pressione barometrica
da 760 a 545 mmHg

Dimensioni fisiche
Ingombro
Ventilatore 17” W x 16” D x 10,5” H o (43,2 cm X 40,6 cm X 26,7 cm)
UIM 16,25” W x 2,5” D x 13,75” H (41,3 cm X 6,4 cm X 34,9 cm)

Peso
Ventilatore con UIM senza compressore < 73 libbre (33.1 kg)
Ventilatore con UIM e compressore < 80 libbre (36,3 kg)

L1809 Revisione H Aprile 2003


140 Sistemi per ventilazione AVEA

Accessori
Filtro microbico Pall
Resistenza
Il filtro d’espirazione fornito con il ventilatore AVEA è fabbricato dalla Pall Medical ad Ann Arbor, MI,
Stati Uniti. La resistenza massima pubblicata di questo filtro è 4cmH2O a 100 L/min per il filtro 725.

Compliance
La compliance per il filtro è < 0,4 ml/cmH2O.

Materiali
I materiali utilizzati per la costruzione del filtro hanno superato il test di Citotossicità e Plastico USP
Classe VI a 121°C.
Per ulteriori informazioni vogliate contattare la Pall Medical.

Separatore di condensa
Resistenza
La resistenza del gruppo separatore di condensa esalazione interna incluso il flacone di raccolta è
< 0,.5 cmH2O a 50 L/min.

Compliance
La compliance del gruppo separatore di condensa esalazione interna incluso il flacone di raccolta è
< 0,2 ml/cmH2O.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice C Diagramma pneumatico
Motore erogazione gas
Il Motore erogazione Gas riceve e condiziona l’Ossigeno e l’Aria forniti dalle fonti esterne e/o interne
(compressore). Quindi miscela il gas nella concentrazione richiesta e fornisce al paziente la portata, oppure
la pressione desiderate.

Il Motore di erogazione Gas comincia con la Pneumatica d’Ingresso. La Pneumatica d’Ingresso accetta O2 o
Aria, fornisce un’ulteriore filtraggio e regolazione dell’aria e del gas di O2 prima che acceda al Miscelatore
dell’Ossigeno. Il Miscelatore Ossigeno miscela i gas nella concentrazione desiderata prima di raggiungere la
Valvola di Regolazione Flusso. La valvola di regolazione flusso controlla la portata della miscela gassosa al
paziente. Fra il Miscelatore Ossigeno e la Valvola Regolazione Flusso, è installato il Sistema Accumulatore
per fornire la capacità di flusso di picco. Il Sensore di Flusso fornisce informazioni sul flusso d’inspirazione
reale per il servo controllo di circuito chiuso. Il gas è poi inviato al paziente attraverso la Valvola di
Sicurezza/Limitatrice ed il Raccordo di Mandata.

Flow
Compressore
(Opzionale)

Aria Sicurezza/Rilascio
Ingresso
Miscelatore Sistema Valvola Sensore di flusso Valvola e Flusso
sistema
Ossigeno accumulatore Controllo flusso Collettor Paziente
Ossigeno pneumatico

Figura C1 Motore di Mandata Gas

L1809 Revisione H Aprile 2003


142 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice D Range di monitoraggio e
Precisione
SCHERMATA DESCRIZIONE RANGE PRECISIONE
MONITOR DI VOLUME
Il volume misurato durante la fase inspiratoria della respirazione viene accumulato come volume corrente inspirato, ed il volume
misurato durante la fase d’espirazione viene accumulata come volume corrente espirato. Questo volume non include il volume
fornito dalla funzione di Compensazione della Compliance del Circuito per le ventilazioni volumetriche.
Vte Volume corrente espirato. 0 a 4 l. (± 20 ml +10% della lettura) -
Sensore macchina adulto
(± 1 ml +10% della lettura) -
Sensore Y neonato
Vte/kg Volume corrente espirato adeguato al peso da 0 a 4 ml/kg
corporeo del paziente .
Vti Volume corrente inspirato 0 a 4 l. (± 20 ml +10% della lettura) -
Sensore macchina adulto
(± 1 ml +10% della lettura) -
Sensore Y neonato
Vti/kg Volume corrente espirato adeguato al peso da 0 a 4 ml/kg
corporeo del paziente .
Vt Spon Volume corrente spontaneo. 0 a 4 l. (± 20 ml +10% della lettura) -
Sensore macchina adulto
(± 1 ml +10% della lettura) -
Sensore Y neonato
Vt/kg Spon Volume corrente spontaneo adeguato al peso da 0 a 4 ml/kg
corporeo del paziente .
Vt obbl Volume corrente obbligatorio. Visualizzato come 0 a 4 l. (± 20 ml +10% della lettura) -
media oscillante o di 8 respirazioni o di un Sensore macchina adulto
minuto, a seconda di quale condizione si verifichi (± 1 ml +10% della lettura) -
prima. Sensore Y neonato
Vt/kg Obbl Volume corrente obbligatorio adeguato al peso da 0 a 4 ml/kg Derivato
corporeo del paziente .
Vdel Volume della macchina erogato misurato dal da 0 a 4L (± 20ml + 10% di lettura)
sensore flusso inspiratorio del ventilatore.
% Perdita Percentuale di perdita. La differenza fra i volumi Derivato Derivato
correnti inspirati ed espirati in termini di
differenza %.
Ve Volume minuto. Volume di gas espirato dal 0 a 99,9 l. Derivato
paziente durante l’ultimo minuto.
Ve/kg Volume minuto adeguato al peso del paziente . da 0 a 999 ml/kg Derivato
Ve Spon Volume minuto spontaneo. da 0 a 99,9 l. Derivato
Ve/kg Spon Volume minuto spontaneo adeguato al peso del da 0 a 999ml/kg Derivato
paziente .
MONITOR FREQUENZA/TEMPO
Frequenza Frequenza di ventilazione da 0 ad 200 bpm ±3% o ±2 bpm (quale maggiore)
Freq. Spon Frequenza di ventilazione spontanea. da 0 ad 200 bpm ±3% o ±2 bpm (quale maggiore)
Ti Tempo d’inspirazione da 0,00 sec. a ± 0,03 sec.
99,99 sec.
Te Tempo d’espirazione da 0,00 sec. a ± 0,03 sec.
99,99 sec.
I:E Rapporto inspirazione/espirazione - da 1:99,9 a Derivato dalle precisioni per Ti e Te
Nota: Non attivo per respirazioni a richiesta.. 99,9:1 monitorate

L1809 Revisione H Aprile 2003


144 Sistemi per ventilazione AVEA

SCHERMATA DESCRIZIONE RANGE PRECISIONE


f/Vt Indice di respirazione rapida superficiale. da 0 a 500 Derivato dalle precisioni per la
b2/min/l frequenza di respirazione
spontanea e del volume minuto
spontaneo.
MONITOR DI PRESSIONE
Ppicco Pressione inspiratoria di picco da 0 a 120 ± 3,5% della lettura oppure ± 2
Non attiva per respirazioni spontanee cmH2O cmH2O, a seconda di quale dei due
valori sia maggiore
Pmedia Pressione media delle vie aeree da 0 a 120 ± 3,5% della lettura oppure ± 2
cmH2O cmH2O, a seconda di quale dei due
valori sia maggiore
Pplat Pressione di plateau Se non vi è un plateau, il da 0 a 120 ± 3,5% della lettura oppure ± 2
monitor indica * * * cmH2O cmH2O, a seconda di quale dei due
valori sia maggiore
PEEP Pressione positiva di fine espirazione da 0 a 60 cmH2O ± 3,5% della lettura oppure ± 2
cmH2O, a seconda di quale dei due
valori sia maggiore
Ingresso aria Pressione di alimentazione gas ingresso aria da 0 a 80 psig ± 5 psig (1.4 -5,5 bar)
Ingresso O2 Pressione di alimentazione gas ingresso da 0 a 80 psig ± 5 psig (1.4 -5,5 bar)
ossigeno
MONITOR COMPOSIZIONE GAS
FiO2 Percentuale di O2 fornita. da 0 100% ± 3%
MECCANICA
Cdin Compliance dinamica (CDIN e CDIN/Kg), assoluta da 0 a 300 Derivato
e normalizzata secondo il peso del paziente. ml/cmH2O
Cdyn/Kg da 0,00 a 5,00
ml/cmH2O⋅kg
Crs (Cstat) Compliance sistema respiratorio (CRS), da 0 a 300 Derivato
conosciuta anche come Compliance Statica, ml/cmH2O
Cstat/Kg CSTAT) assoluto e normalizzato sul peso corporeo da 0,00 a 5,00
del paziente. ml/cmH2O⋅kg
Nota: Ciò richiede una manovra di Trattenimento
Inspirazione..
Rrs Resistenza del sistema respiratorio 0 a 100 Derivato
Nota: Il calcolo viene eseguito durante una cmH2O/l/sec
manovra di Trattenimento Inspirazione.
PIFR Frequenza del flusso inspiratorio di picco da 0 300/min. ± 10% del valore o ± (0,2 L/min
(Tutti i +10% del valore) a seconda di quale
pazienti) dei due valori sia maggiore
PEFR Frequenza del flusso espiratorio di picco. da 0 300/min. ± 10% del valore o ± (0,2 L/min
(Tutti i +10% del valore) a seconda di quale
pazienti) dei due valori sia maggiore

NOTA:
I valori monitorati sono visualizzati in BTPS

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice E Specifiche del sensore e
resistenza del circuito
Specifiche del sensore VarFlex®
Tabella E.1 Specifiche del sensore di flusso Varflex

Sensore Bicore Infant 15 mm Bicore Adult 15 mm


Numero di serie 7002500 7002300
Tipo Monouso Monouso
Posizione circuito Y Y
Specifiche di prestazione
Range di flusso Da 0,024 a 30 l/min Da 1,2 a 180 l/min
Diff range pres ± 5,72 cmH2O ± 5,72 cmH2O
Precisione* ± (0,012 l/min + 5% o lettura ± (0,1 l/min + 5% o lettura
Resistenza 4,5 cmH2O @ 30 l/min 2,4 cmH2O @ 60 l/min
Spazio morto 0,7 ml installato 9,6 ml installato
Freq. Risposta** 17 Hz 26 Hz
Range pres vie aeree da -140 140 cmH2O da -140 140 cmH2O
Calibrazione (EEPROM) Curva a 29 punti Curva a 29 punti
Linearità < 1% tra punti < 1% tra punti
Temperatura operativa da 10° a 40° C da 10° a 40° C
da 50° a 122° F da 50° a 122° F
Specifiche fisiche
Lunghezza sensore 3,45 cm (3,5 cm) 6,22 cm (6,2 cm)
Diametro insp (lato vent) 15 mm OD 15 mm OD
Diametro esp (paziente) 15 mm OD 15 mm OD
Lunghezza tubo 121,92 cm (121,9 cm) 185,42 cm (185,4 cm)
Connettore Bicore proprietario Bicore proprietario
Peso 22 g (19,84 g) 31 g (1,0 oz)
Durata 1 mese 1 mese
Sterilizzazione ND ND
Materiale Sensore – Lexan Sensore – Lexan
Flap – Mylar Flap – Mylar
Tubo – PVC Tubo – PVC
Connettore - ABS Connettore - ABS
L/min: Aria secca a 77° F (25° C) e pressione barometrica di 14,7 psig.
* Include ± 1% per linearità & isteresi senza flusso zero per il trasduttore di pressione e ± 2 % per
variazioni di temperatura e umidità.
Si deve correggere la pressione barometrica del sensore e la concentrazione dell’ossigeno.
** La risposta di frequenza è un’attenuazione di segnale a 0.707 in ingresso e presuppone una
frequenza campione di 100 Hz.

L1809 Revisione H Aprile 2003


146 Sistemi per ventilazione AVEA

Specifiche del sensore di flusso termico


Tabella E-2 Specifiche del sensore di flusso termico
Numero di serie 51000-40081
Tipo: Filo riscaldato multiuso
Posizione circuito: Y
Specifiche di prestazione
Range di flusso: Da 0 (+/- 0,002) a 30 L/min
Precisione vol.: +/-10%
Resistenza flusso: 15 cmH2O @ 20 L/min
Spazio morto: 0,8 ml
Freq. Risposta*: 16 Hz
Calibrazione: Curva a 36 punti
Linearità: < 2%
Temperatura operativa: Da 5 a 40oC
Specifiche fisiche
Lunghezza sensore 1.68”
Diametro insp (lato vent) 15 mm OD
Diametro esp (lato paziente) 15 mm OD
Lunghezza del tubo N/D
Connettore Tipo di pin e presa
Peso < 10g (non compreso il filo)
Durata 6 mesi
Sterilizzazione Autoclave a vapore a 5 cicli
Materiali Sensore - Delrin
Filo – Platino
Schermo – acciaio inossidabile 304 o 316
Pin – PhBz, oro nichelato
Spaziatore - Delrin

Resistenza circuito (per EN794 –1)


È importante verificare che le specifiche di resistenza all’inspirazione e all’espirazione dei circuiti
del paziente utilizzati con AVEA vengano rispettate e non superino i seguenti limiti quando si
aggiungono accessori o altri componenti o sottogruppi al circuito di ventilazione:

• 0,6 KPA (6 cmH2O) a 60 l/min per pazienti adulti


• 0,6 KPA (6 cmH2O) a 30 l/min per pazienti pediatrici
• 0,6 KPA (6 cmH2O) per pazienti neonati

L1809 Revisione H Aprile 2003


Appendice F Testo barra dei messaggi AVEA
TESTO BARRA DEI MESSAGGI AVEA CAUSA
“Conferma impostazioni apnea.” Selezione di CPAP/PSV o APRV sulla schermata
selezione Modalità quando è attiva.
“Sensore di flusso prossimale Accettazione dell’impostazione limite volume quando
richiesto.” la taglia è NEO, il Limite volume è attivo e non è
collegato nessun sensore flusso Y (Varflex o Hotwire).
“Flusso bias insufficiente per consentire Accettazione dell’impostazione del flusso bias o
il trigger di flusso.” dell’impostazione del trigger di flusso quando il trigger
flusso < (flusso bias + 0,5 lpm).
“La concentrazione di heliox cambierà.” Accettazione di impostazione %O2 quando si usa
l’heliox.
“Nebulizzatore non disponibile.” Accettazione dell’impostazione del flusso di picco < 15
lpm quando il nebulizzatore è attivo o alla pressione
del tasto a membrana del nebulizzatore quando
l’impostazione del flusso di picco < 15 lpm
“Conferma impostazioni della pressione Selezione del comando Limite volume quando il Limite
inspiratoria.” volume è attivo (cioè, non al valore preimpostato/ più
alto per la taglia paziente).
“Impostazioni ripristinate su Accetta paziente quando è selezionato Nuovo
impostazioni predefinite” paziente.
“Compensazione di compliance non Accetta taglia quando la taglia è NEO, e l’impostazione
attiva per NEO.” Comp circ non è zero.
“Minimo 0,2 sec di tempo di Accettazione di una combinazione di impostazioni che
inspirazione.” produrranno un tempo-I inferiore a 0,2 secondi.
“Rapporto I:E massimo 4:1.” Accettazione di una combinazione di impostazioni che
produrranno un Rapporto I:E di 4:1 o maggiore.
“Tempo di inspirazione massimo 3 Accettazione di una combinazione di impostazioni
sec.” quando la taglia è NEO, che produrranno un tempo-I
superiore a 3 secondi.
“Tempo di inspirazione massimo 5 Accettazione di una combinazione di impostazioni
sec.” quando la taglia è BAMB o ADULTO, che produrranno
un tempo-I superiore a 5 secondi.
“Calibrazione non valida” Solo per l’assistenza:
errore di validazione, mentre la finestra di dialogo
calibrazione è attiva per il dispositivo selezionato.
“Errore di salvataggio numero di Solo per l’assistenza:
serie/modello” all’accettazione del cambiamento del numero di serie o
di modello.
Cancella messaggi Solo per l’assistenza:
validazione riuscita mentre la finestra di calibrazione è
attiva per il dispositivo selezionato.
“Caratterizzazione FCV in corso.” Solo per l’assistenza:
All’avvio della procedura di caratterizzazione della
valvola di comando flusso.
“Caratterizzazione FCV completa.” Solo per l’assistenza:
al termine di una procedura di caratterizzazione valvola
di comando flusso riuscita.
“Caratterizzazione FCV non riuscita.” Solo per l’assistenza:
completamento della procedura di caratterizzazione
della valvola di comando flusso non riuscita. Errore di
validazione dati di caratterizzazione e regolazione.
Versione di software installata Accensione
Ora, data e tempo di esecuzione Tasto principale premuto.
correnti
“Errore com. DPRAM, Ctrl” Perdita di comunicazione con microprocessore di
controllo

L1809 Revisione H Aprile 2003


148 Sistemi per ventilazione AVEA

TESTO BARRA DEI MESSAGGI AVEA CAUSA


“Stampa.” Il tasto Schermata stampa è stato premuto; è iniziato
l’invio dei dati schermata alla stampante.
“Stampante senza carta.” È stato premuto il tasto Schermata stampa, la
stampante riportata è senza carta.
“Stampante scollegata.” È stato premuto il tasto Schermata stampa; la
stampante non è disponibile.
“Errore stampante.” È stato premuto il tasto Schermata stampa; la
stampante ha riportato una condizione di errore.
“Stampante pronta.” L’invio dei dati schermata alla stampante è stato
completato.
“Stampante occupata.” È stato premuto il tasto Schermata stampa, il
dispositivo non ha completato l’invio di dati della
precedente attivazione.
“Limite volume disattivato.” In caso di disconnessione di WFS (Neo o Hotwire)
quando la Taglia è NEO e il Limite volume è attivo.
“Sensore di flusso prossimale In caso di disconnessione di WFS, ogni tipo.
scollegato.”
“Il sensore di flusso non è compatibile In caso di disconnessione di Hotwire WFS quando
con heliox.” heliox è attivo.
“Linea prossimale delle vie aeree In caso di scollegamento della connessione pressione
scollegata.” prossimale.
“Conflitto sensore flusso prossimale.” Alla connessione contemporanea di Hotwire e VarFlex
WFS.
“Monitoraggio esofageo non Alla connessione del palloncino esofageo quando la
disponibile.” taglia è NEO.
“Monitoraggio tracheale non Alla connessione del catetere tracheale quando la
disponibile.” taglia è NEO.
“Errore sensore di flusso.” All’accensione, errore di validazione di un sensore di
flusso interno.
“Errore sensore Y.” Alla connessione ed errore di validazione del sensore
di flusso prossimale.
“Errore dispositivo.” In caso di rilevazione di un guasto classificato come
“Errore dispositivo” (vedere la sezione Guasti)
“Test delle perdite del palloncino In caso di errore del test delle perdite del palloncino
esofageo non riuscito” esofageo.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Appendice F Testo barra dei messaggi 149

Appendice G Regolazione della pressione


barometrica
per l'altitudine
L'impostazione predefinita per la pressione barometrica su AVEA è 760 mm Hg. Per le strutture
ospedaliere ubicate ad altitudini di 1000 piedi o superiori, la pressione barometrica può essere
impostata dall'operatore.
Aprire il menu delle schermate premendo l'indicatore specifico sullo schermo
a sfioramento o il pulsante a membrana “SCHERMATE” sulla sinistra dello schermo a sfioramento.
Selezionare utilità dal menu delle schermate. Premere il pulsante dello schermo a sfioramento per
la pressione barometrica e utilizzare il selettore dati per modificare l'impostazione. Una volta
raggiunta l'impostazione della pressione barometrica desiderata, premere il pulsante membrana
“ACCETTA” adiacente
al selettore dati.
Per chiudere lo schermo utilità e ritornare alla schermata principale, premere nuovamente
l'indicatore della schermata e selezionare PRINCIPALE dal menu o premere il pulsante a
membrana sulla sinistra dello schermo a sfioramento con etichetta “PRINCIPALE”.
Qui di seguito, un grafico della pressione barometrica approssimativa ad altitudini variabili:

Tabella G.1 Altitudine alla conversione della pressione barometrica2

Altitudine (piedi) Pressione barometrica (mm Hg)


0 760
1000 733
2000 707
3000 681
4000 656
5000 632
6000 609
7000 588
8000 567
9000 545

2 CRC Handbook of Chemistry and Physics 61st Edition,1980-1981, CRC Press, Inc. Boca Raton, Florida

L1809 Revisione H Aprile 2003


150 Sistemi per ventilazione AVEA

L1809 Revisione H Aprile 2003


Glossario
AC Corrente alternata (elettricità di rete).
Temperatura ambiente, pressione ambiente,
ATPD asciutta.
Bpm Respirazioni al minuto.
BTPD Temperatura corporea a pressione ambiente, secco.
Temperatura corporea a pressione ambiente,
BTPS saturato.
Circuito di
Le tubazioni che forniscono l’interfaccia di
respirazione del
ventilazione fra il paziente ed il ventilatore.
paziente
cmH2O Centimetri di pressione acqua.
Qualsiasi pulsante, interruttore o manopola che
Comandi permetta la modifica del comportamento del
ventilatore.
Il verificarsi o l’attivazione di determinati comandi o
funzioni del ventilatore o un’attività di intervento sul
Evento
paziente che si può memorizzare nel buffer del
trend.
La frequenza a cui viene fornito il gas. Misurato in
Flusso
litri al minuto (l/min.).
Il flusso generato dal ventilatore per soddisfare la
Flusso a richiesta richiesta di flusso del paziente per mantenere la
PEEP ai livelli impostati.
Flusso attraverso il circuito di respirazione del
Flusso Bias paziente durante la fase di espirazione. Questo
flusso si usa per il trigger del flusso.
Frequenza di
Il numero di respirazioni fornite in un minuto.
respirazione
Un elemento visivo che mostra lo stato di
Indicatori
funzionamento.
Intervallo di Tempo trascorso fra l’inizio di una respirazione e
respirazione l’inizio della successiva.
L Litri. Un’unità di volume.
l/min. Litri al minuto. Un’unità di flusso.
LED Diodo ad emissione luminosa
Uno stato di funzionamento del ventilatore che
Modalità
determina i tipi di respirazione consentiti.
O2 Ossigeno
Un valore misurato visualizzato nella finestra
Parametri monitorati
monitor.
Paw Pressione delle vie aeree. Misurata in cmH2O.
Pressione espiratoria positiva finale. Pressione
PEEP
mantenuta nel circuito alla fine dell’esalazione.
Il tempo intercorrente fra le respirazioni avviate dalla
Periodo di
macchina. Dipende dai valori di frequenza di
respirazione
respirazione.

L1809 Revisione H Aprile 2003


152 Sistemi per ventilazione AVEA

Pressione inspiratoria di picco. Mostra la pressione


del circuito più alta che si sia verificata durante
Ppicco l’inspirazione. La schermata viene aggiornata alla
fine dell’espirazione. Ppicco non viene aggiornata per
le respirazioni spontanee.
Pressione di plateau. Misurata durante una manovra
di mantenimento inspirazione o durante un flusso
Pplat
zero in un respiro controllato da pressione. Usato per
calcolare la Compliance statica (Cstat).
Un parametro del ventilatore impostato
Preimpostazioni dall’operatore.
Libbre per pollice quadrato relative. 1 PSIG =
PSIG
0,07bar
Un interruttore a pulsante utilizzato per accendere o
Pulsante
spegnere una funzione.
Una respirazione macchina controllata dal volume il
Respirazione di
cui volume corrente è uguale a una volta e mezza
sospiro
(150%) il valore di volume corrente attuale.
Valore al quale il ventilatore comincia a fornire una
Trigger respirazione in seguito allo sforzo misurato del
paziente.
Lavoro di respirazione del paziente, ossia una
WOB
misura dello Sforzo Paziente.

L1809 Revisione H Aprile 2003


Indice
atti respiratori su richiesta · 69
atti respiratori, definiti da quattro variabili · 67
A
attivazione di un comando di respirazione
primario · 82
accesso al gruppo di impostazioni avanzate · 87
atto respiratorio PSV · 69
alarms
aumento insp · 93
safety valve open · 116
aumento PSV · 95
alimentazione · 22
aumento Vsync · 95
alimentazione aria · 22
autoclave · 124
alimentazione ossigeno · 22
avvertenze · 11
allarme a bassa priorità · 114
allarme a priorità alta · 114
allarme a priorità media · 114 B
allarme di priorità media · 60, 114
allarmi · 114 batteria · 126
guasto ventola · 116 batteria
high rate · 119 esterna · 126
intervallo apnea · 119 batteria esterna · 45, 127
limite massimo del tempo d'inspirazione · batteria esterna opzionale · 24
119 batteria interna · 45, 127
PEEP bassa · 118 boccia di raccolta dell'acqua · 25
percentuale O2 alta · 120
percentuale O2 bassa · 120
C
perdita dell'alimentazione gas · 116
perdita dell'aria · 116
caratteristiche AVEA · 17
perdita di O2 · 116
catetere tracheale · 32
pressione di picco alta estesa · 118
cavo della batteria · 24
pressione di picco alta, normale · 117
cavo di alimentazione · 45
pressione di picco alta, sospiro · 117
ciclo di flusso · 93
pressione di picco bassa · 117
ciclo PSV · 69, 95
priorità alta · 114
circuiti
priorità bassa · 114
circuiti di riferimento · 103
priorità media · 114
colori · 99
rapporto IE · 119
confronto dei circuiti · 103
vent non op · 116
congelamento di un circuito · 103
volume corrente alto · 119
riferimento · 103
Volume minuto espirato basso · 118
salvataggio di un circuito · 103
allarmi lampeggianti · 114
selezione · 102
allarmi multipli · 114
circuiti in tempo reale · 102
assistenza · 133
circuito di riferimento · 103
assistenza clienti · 134
circuito paziente neonato · 29
atti respiratori con ciclo a tempo limitati dalla
circuito per paziente adulto · 28
pressione · 68
collegamento del circuito paziente · 28
atti respiratori innescati dal paziente · 69
collegamento del modulo di interfaccia
atti respiratori per pressione · 68
universale · 24
atti respiratori per volume · 67
collegamento del sensore O2 · 36
atti respiratori regolati dalla pressione con
collegamento per un pallone esofageo · 32
controllo del volume · 68
collegamento protettivo di terra · 45

L1809 Revisione H Aprile 2003


154 Sistemi per ventilazione AVEA

colori sulla visualizzazione della forma d'onda · energia a radiofrequenza · 9


99 erogazione heliox · 19
comandi associati a ogni tipo e modalità atti eventi · 106
respiratori · 89 eventi automaticamente memorizzati · 106
comandi primari della respirazione · 81, 83
comandi primari di respirazione
F
pausa inspiratoria · 84
PEEP · 85
filtro di espirazione · 25, 26, 27, 123, 124
pressione alta · 86
finestra di selezione schermata · 78
pressione inspiratoria · 83
flusso bias · 85, 94
pressione low · 86
flusso di picco · 81
supporto pressorio · 84
foglio elettronico dati trend · 107
tempo high · 86
fonti di gas · 22
tempo inspiratorio · 84
alimentazione aria · 22
tempo low · 86
alimentazione ossigeno · 22
trigger di flusso · 85
fonti di gas compresso · 22
volume corrente · 83
forma d'onda · 93, 100, 101, 109
comando pressione low · 86
forme d'onda
comando pressure high · 86
blocco · 99
comando respirazione primari
colori · 99
frequenza di ventilazione · 83
congela · 101
comando tempo low: · 86
menu · 100
come contattare la ditta produttrice · 133
schermata principale · 99
compensazione della compliance del circuito ·
selezioni · 101
18, 63
frequenza · 81
compensazione delle perdite · 63
frequenza del flusso espiratorio di picco · 144
Compensazione vie aeree artificiale · 62
Frequenza del flusso espiratorio di picco · 105
compliance del circuito · 18, 63
frequenza del flusso inspiratorio di picco · 144
compliance dinamica · 105, 144
Frequenza del flusso inspiratorio di picco · 105
compliance statica · 105, 144
frequenza di ventilazione · 70, 71, 83, 108, 119,
componenti elettromagnetici · 9
143
condizioni d'allarme · 120
frequenza di ventilazione · 105
congelamento di un circuito · 103
Frequenza di ventilazione · 108
congelamento schermata circuiti · 103
frequenza di ventilazione spontanea · 105
connettore uscita VGA · 34
Frequenza di ventilazione spontanea · 143
connettori intelligenti
fusibili · 130
collegamento · 37
fusibili sostituibili · 129

D
G
dati dei trend · 107
garanzia · 4
disabilita allarme acustico · 115
grafici · 101
grafico del pannello posteriore · 35
E guida cavo · 24

effetto della compliance del circuito · 18


I
effetto della compliance sul circuito · 63
EMC · 9
ID paziente · 64
Emergenza apnea in CPAP o APRV /
il meccanismo di sincronizzazione
BIPHASIC · 75
dell'intervallo di respirazione · 70

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Indice 155
Impostazione del tipo e della modalità di manopola d'impostazione · 100, 109
ventilazione · 66 manutenzione annuale · 125
impostazione del vostro apparecchio di manutenzione preventiva · 125
ventilazione AVEA · 22 marcatori eventi · 106
impostazioni avanzate · 87 messaggi di attenzione · 12
accesso alalschermata · 87 modalità CPAP/PSV · 66, 69, 74
aumento PSV · 95 modalità di ventilazione · 70
aumento Vsync · 95 modalità di ventilazione Assistita Controllata ·
ciclo di flusso · 93 70
ciclo PSV · 95 modalità SIMV · 71
forma d'onda · 93 modalità standby · 78
indicatore delle impostazioni avanzate · 87 monitor schermata principale · 109
PSV Tmax · 95 montaggio del ventilatore · 23
sospiro · 93 montaggio e inserimento del filtro di
trig pres · 94 espirazione e del separatore di condensa · 25
Vsync · 94 montaggio in loco · 21
impostazioni avanzate
aumento insp · 93
N
flusso bias · 94
impostazioni avanzate del volume macchina ·
nebulizzatore · 31, 58
92
nomi commerciali · 9
indicatore alimentazione on · 111
indicatore di allarme · 114
indicatore di stato della batteria · 112 O
indicatori · 111
batteria esterna · 111 opzioni delle forme d'onda · 100
batteria interna · 111 opzioni valori monitorati · 105
rete CA · 111 ordinazione componenti · 133
indicatori degli allarmi · 60
indicatori di stato · 111
P
indicatori di stato delle batterie · 127
indicatori taglia del paziente · 58
pallone esofageo · 32
indice di respirazione rapida superficiale · 105
passaggio del cavo batteria esterna · 40
Indice di respirazione rapida superficiale · 144
pausa insp · 81
informazioni di sicurezza · 11
pausa inspiratoria · 84
installazione della batteria esterna · 40
PEEP · 57, 68, 69, 81, 85, 94, 105, 116, 118,
intervallo di respirazione · 58, 70, 71, 83
120, 121, 144, 151
istogrammi trend dati · 107
percentuale di ossigeno · 105, 144
items missing or damaged · 21
percentuale di perdita · 143
items shipped with your ventilator · 21
Percentuale di perdita · 105
percentuale O2 · 81
L plateau di pressione · 105
porta per stampante parallela · 34
limite volume · 68, 91 pres high · 81, 86
limite volumetrico impostazioni avanzate · 91 pres insp · 81
limiti di allarme · 115 pres low · 81
pressione d'ingresso aria · 105, 144
pressione d'ingresso ossigeno · 105, 144
M pressione inspiratoria · 83
pressione inspiratoria di picco · 105
manopola di impostazione · 101, 109, 115
Pressione inspiratoria di picco · 144

L1809 Revisione H Aprile 2003


156 Sistemi per ventilazione AVEA

pressione inspiratoria media · 105 cella · 36


Pressione media delle vie aeree · 144 separatore di condensa · 25, 26, 123
pressione plateau · 144 separatore di condensa esterno · 36
pressione positiva di fine espirazione · 85, 105 sequenza di utilizzo delle fonti d'alimentazione
Pressione positiva di fine espirazione · 144 · 127
PSV · 81 sforzo del paziente · 70, 71
PSV Tmax · 69, 96 sforzo paziente · 71
pulizia e sterilizzazione silenziamento allarme · 115
accessori e componenti · 123 silenziamento allarme tasti a amembrana · 56
superfici esterne · 123 simboli · 13
pulsante ripristino allarmi · 115 sincronizzazione ventilatori · 40
sistema di chiamata infermiera a distanza · 45
sospiro · 93, 117, 120
R
sostituzione batteria · 126
specifications
raccordi NIST · 36
pneumatic · 135
Rapporto I
specifiche
E calcolato · 108
accessori · 140
rapporto inspirazione/espirazione · 105
atmosferiche e ambientali · 139
Rapporto inspirazione/espirazione · 143
dimensioni fisiche · 139
registro degli eventi · 106
input e output dati · 137
Resistenza del sistema respiratorio · 105
parte elettrica · 135
Resistenza del Sistema Respiratorio · 144
specifiche ventilatore · 135
respirazione di prova volumetrica · 94
stampa · 101
respirazione obbligatoria · 67
stampa forme d'onda · 101
respirazione sincronizzata obbligatoria su
sterilizzazione a vapore · 124
richiesta · 71
respirazione spontanea · 69
respirazione volumetrica di sospiro · 93 T
riportare in scala gli istogrammi · 107
ripritino allarme tasti a membrana · 56 taglia del paziente · 18
tasti a membrana
aspirazione · 57
S
aumento O2 · 57
blocco del pannello · 59
salvataggio di un circuito · 103
congela · 60
schermata circuiti · 102
impostazione · 59
schermata di selezione della taglia del paziente ·
impostazioni avanzate · 59
61
limiti di allarme · 56
schermata di selezione paziente · 61
modalità · 59
schermata monitor · 104
nebulizzatore · 58
schermata tendenze · 107
principali · 60
schermate
respirazione manuale · 57
impostazione ventilazione · 62
ripristino allarmi · 56
selezione modalità · 66
schermate · 60
selezione paziente · 61
stampa · 59
taglia del paziente · 61
tasto accetta · 57
selettore dati · 82
trattieni inspirazione · 58
sensore ad orifizio variabile · 30
Tasti e LED · 56
sensore di flusso termico · 30
tasto a membrana
sensore ossigeno · 35
annulla · 58
cavo · 36
trattieni espirazione · 58

L1809 Revisione H Aprile 2003


Manuale dell’utente Indice 157
tasto Nuovo Paziente · 61 ventilatore non invasivo a pressione positiva ·
tasto riprendi · 79 17
tasto Riprendi Corrente · 61 ventilazione di emergenza apnea · 66
tasto salva circuito · 103 ventilazione supporto pressione · 74
tempo d'espirazione · 105 visualizzazione allarme · 114
tempo di espirazione · 143 vol macch · 92
tempo d'inspirazione · 105 volume corrente · 83
tempo high · 81, 86 volume corrente adeguato al peso corporeo del
comandol · 86 paziente · 105
tempo insp · 81 volume corrente espirato
tempo inspiratorio · 84, 143 adeguato al peso corporeo del paziente · 105
tempo low · 81, 86 Volume corrente espirato · 105, 143
tipi di allarme · 116 volume corrente espirato adeguato al peso
tipi di atti respiratori · 67 corporeo ideale · 143
tipi di respirazione · 67, 71, 151 Volume corrente inspirato · 105, 143
Tipi e modalità di ventilazione disponibili Volume corrente inspirato adeguato al peso
secondo la taglia del paziente corporeo ideale · 143
adulto e bambino · 80 Volume corrente obbligatorio · 105, 143
neonato · 80 volume corrente obligatorio
tipo di respirazione e della modalità di adeguato al peso del paziente · 105, 143
erogazione · 66 Volume corrente spontaneo · 105, 143
trig flussi · 81 volume corrente spontaneo adeguato al peso
trig pres · 94 corporeo ideale · 143
volume corrente spontaneo adeguato al peso del
paziente: · 105
U
volume minuto · 105, 143
adeguato al peso del paziente · 105, 143
umidificatore attivo · 28
Volume Minuto Calcolato · 108
umidificatore passivo o HME · 28
volume minuto espirato alto · 118
umidificazione · 19, 64
volume minuto spontaneo
adeguato al peso del paziente · 105, 143
V Volume minuto spontaneo · 105
Volume minuto spontaneo. · 143
valore visualizzato · 82 Vsync · 94
valori monitorati · 104 respiri di controllo della pressione · 94
Vt · 81

L1809 Revisione H Aprile 2003

Potrebbero piacerti anche