Sei sulla pagina 1di 99

I

FT System S.r.l. Via L. da Vinci, 117


29010 Alseno (PC) Italy

MANUALE D’USO

CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE+Z150

PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE LA MACCHINA CONSULTARE PER INTERO


IL MANUALE D’ USO E IL MANUALE DI AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO

CLIENTE: Sacmi Imola S.c.


MATRICOLA.: 10-217
ANNO: 2010
PREMESSA

NOTA: IL PRESENTE MANUALE D’USO E’ PARTE


INTEGRANTE DEL MANUALE DI AVVERTENZE GENERALI
ALLEGATO.

NEI VARI CAPITOLI VENGONO DESCRITTE TUTTE LE


FUNZIONI RIGUARDANTI IL CONTROLLO SPECIFICO.

PER LE DESCRIZIONI AGGIUNTIVE E LE FUNZIONI BASE


COMUNI A TUTTE LE MACCHINE, SI PREGA DI VERIFICARE
IL MANUALE DI AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO.

1/1
INDICE

INDICE
CAPITOLO 1 : IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA

1.1 Descrizione e scopo della macchina


1.2 Lista dei componenti
1.3 Componenti principali

CAPITOLO 2:SCHEDA TECNICA E FABBISOGNI ENERGETICI

2.1 Scheda tecnica


2.2 Caratteristiche e fabbisogni energetici

CAPITOLO 3: INSTALLAZIONE E MONTAGGIO

3.1 Piazzamento della macchina


3.2 Installazione meccanica
3.3 Connessioni elettriche

CAPITOLO 4: REGOLAZIONI E VERIFICHE

4.1 Regolazioni per ogni formato


4.2 Regolazione fotocellule
4.3 Regolazione scheda livello
4.4 Verifica ingressi/uscite

CAPITOLO 5 : PRINICIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO

5.1 Generalità
5.2 Procedure di produzione
5.3 Funzionamento unità elettronica
5.4 Pagine principali
5.5 Accesso ai menù di selezione
5.6 Impostazioni
5.7 Parametri correnti
5.8 Lotto
5.9 Taratura livello
5.10 Selezione formato
5.11 Elimina formato
5.12 Copia formato
5.13 Parametri livello
5.14 Parametri linea
5.15 Parametri stampa
5.16 Parametri seriale
5.17 Regolazione orologio
5.18 Risultati (livello)
5.19 Diagnostica macchina (livello)
5.20 Allarmi
5.21 Ingressi/uscite
5.22 Stampa manuale
5.23 Selez. Testi

1/2
INDICE

CAPITOLO 6: RICAMBI

6.1 Modulo richiesta ricambi


6.2 Tavole componenti

CAPITOLO 7: ALLEGATI

◊ ALLEGATI VARI

2/2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA CAP. 1

CAPITOLO 1
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA

1.1 BREVE DESCRIZIONE E SCOPO DELLA MACCHINA

CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE+Z150

La macchina per il controllo del livello serie “600 HF” rileva, per mezzo di un sensore ad alta
frequenza, i livelli di minimo o di massimo riempimento per liquidi posti in contenitori
plastici o di vetro.
La macchina è predisposta per la gestione di altri controlli sia nella medesima postazione del
controllo di livello (controllo tappo CT001-SE, controllo tappo alto TA001-SE, controllo
presenza etichetta avvolgente”CE001-SE”), sia in posizione remota (CE020-SE); può gestire
un segnale di scarto da “causa esterna” (es.: da macchina cliente) memorizzandone il
conteggio in categoria separata ed infine gestisce un dispositivo di espulsione.
Per mezzo di un’unità elettronica dedicata che la gestisce, la macchina è in grado di
visualizzare in tempo reale il valore di riempimento dell’ultimo contenitore analizzato, fornire
una visualizzazione grafica dell’errore medio di riempimento e la deviazione standard
calcolata su lotto di produzione.
In un apposito menù è possibile verificare tutti i risultati e le statistiche di produzione (totali
prodotti, totali accettati, totali scarti per ciascuna causa).
La macchina è di semplice messa in funzione grazie ad una funzione oscilloscopio facente
parte del programma di funzionamento che rende semplice la fasatura dei segnali; possiede,
inoltre, una semplice funzione di taratura tramite auto-apprendimento.
L’unità elettronica memorizza fino a 60 formati differenti e ne richiama i valori impostati con
una semplice procedura da pannello operatore; la macchina è fornita di un contatto allarme per
massimo numero scarti consecutivi impostabile da utente e di un contatto d’allarme.
Alla macchina è abbinato un dispositivo di espulsione modello Z150 utilizzato per
l’espulsione dei contenitori difettosi rilevati dal controllo di livello/tappo/etichetta.

14/12/2010 1/2
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA CAP. 1

1.2 LISTA DEI COMPONENTI


N.1 Quadro elettrico CL600-HF (A)
N.1 Testata controllo livello (CL600-HF + CT001-SE) (B)
N.1 Piede indipendente per quadro elettrico e testata controllo livello
N.1 Colonna con volantino regolabile per testata controllo livello
N.1 Fotocellula,tubolare orizzontale,morsetto e piantone verticale
N.1 Espulsore Z150 (C)
N.1 Encoder (D)
N.1 Kit ricambi standard
Bulloneria
Mt. 10 Guaina (10x14)
Schema elettrico, lay-out e manuale d’istruzione

1.3 COMPONENTI PRINCIPALI


Nella foto sottostante indichiamo i principali componenti installati nella macchina al fine di
facilitarne l’individuazione.

14/12/2010 2/2
SCHEDA TECNICA E FABBISOGNI ENERGETICI CAP. 2

CAPITOLO 2
SCHEDA TECNICA E FABBISOGNI ENERGETICI

2.1 SCHEDA TECNICA

Costruttore: FT System S.r.l.


Via L. da Vinci, 117
29010 Alseno ( PC )
Italia
Tel. +39 0523.945745
Fax +39 0523.949777

Macchina: CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE+Z150

Matricola n.: 10-217

Anno di costruzione: 2010

Cliente: Sacmi Imola S.c.

CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE+Z150

10-217 2010

230 4

50 0.4

16/12/2010 1/2
SCHEDA TECNICA E FABBISOGNI ENERGETICI CAP. 2

2.2 CARATTERISTICHE E FABBISOGNI ENERGETICI

Impianto Elettrico
Tensione nominale di impiego 230Vac
Numero delle fasi L+N + PE
Frequenza nominale di impiego 50Hz
Corrente nominale di impiego 0.6A
Potenza installata 0.4 kW
Tensione nom. Circuiti ausiliari interni 24 Vdc
Categoria circuito di sicurezza 1
Grado di protezione involucri IP54

Impianto Pneumatico
Pressione d’esercizio aria compressa 4 - 5 Bar
Consumo d’aria compressa: 0,5 nl/’

16/12/2010 2/2
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO CAP. 3

CAPITOLO 3
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO

3.1 PIAZZAMENTO DELLA MACCHINA

Dopo aver scelto il luogo più adatto, si procede al posizionamento del corpo macchina sul
pavimento e se necessario al suo livellamento mediante la regolazione dei piedi.

IMPORTANTE !
Un cattivo livellamento del corpo macchina ne può compromettere il buon
funzionamento.

Regolazione piedi
Sui piedi d’appoggio a terra riferendosi alla descrizione dettagliatamente riportata nella Fig. 1,
corredata dalle relative indicazioni, agire come segue:

- con un’apposita chiave agire sul piede di appoggio “A” fino a raggiungere un’ottimale
messa in bolla dell’intera struttura ;

Fig. 1: Regolazione piedi della struttura

15/12/2010 1/3
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO CAP. 3

3.2 INSTALLAZIONE MECCANICA

Prima di mettere in funzione la macchina è necessario leggere, con attenzione,


il “Manuale di Avvertenze Generali” allegato, dove sono indicate tutte le
norme di sicurezza da seguire.

Per tutte le informazioni aggiuntive far riferimento al LAY-OUT.

NOTA verificare “ALLEGATO MONTAGGIO”.

3.3 CONNESSIONI ELETTRICHE

Prima di mettere in funzione la macchina è necessario leggere, con attenzione,


il “Manuale di Avvertenze Generali” allegato, dove sono indicate tutte le
norme di sicurezza da seguire.

EP= Alimentazione elettrica 230 Vac, 0.6A, 50Hz direttamente sull’interruttore principale.

W40BF1= cavo di connessione che dal trigger livello 40BF1 si connette alla morsettiera
XTHF1 del BOX HF1.

W41BF1= cavo di connessione che dalla fotocellula di presenza tappo 41BF1 si connette alla
morsettiera XTHF1 del BOX HF1.

15/12/2010 2/3
INSTALLAZIONE E MONTAGGIO CAP. 3

WHF1= cavo di connessione che dalla morsettiera XT1 del BOX 1 si connette alla morsettiera
XTHF1 del BOX HF1.

WHF2= cavo di connessione che dalla morsettiera XT1 del BOX 1 si connette alla morsettiera
XTHF1 del BOX HF1.

W30SQ3= cavo di connessione che dall’encoder del controllo livello 30SQ3 si connette alla
morsettiera XT1 del BOX 1.

W30YV5= cavo di connessione che dall’elettrovalvola espulsore 30YV5 si connette alla


morsettiera XT1 del BOX 1.

W30YV7= cavo di connessione che dall’elettrovalvola espulsore 30YV7 si connette alla


morsettiera XT1 del BOX 1.

W30BF1= cavo di connessione che dalla fotocellula etichetta avvolgente 30BF1 si connette
alla morsettiera XT1 del BOX 1.

Per tutte le informazioni aggiuntive far riferimento allo schema elettrico.

Per le connessioni far riferimento alla pagina 1000 dello schema elettrico.

15/12/2010 3/3
ALLEGATO MONTAGGIO

MONTAGGIO CONTROLLO LIVELLO HF/TAPPO/ETICHETTA

Prendere visione del lay-out di montaggio, quindi procedere come indicato di seguito:

1) Posizionare il controllo (A) sul nastro trasportatore (B) secondo il senso di marcia indicato
dalla freccia applicata alla testata di controllo. Figura 1;
2) Forare la fiancata del nastro trasportatore (B) come indicato nella Figura 2;
3) Fissare il controllo etichetta (C) sul nastro trasportatore (B) tramite le viti M8 (1) Figura 3;
4) Il controllo deve risultare montato come in Figura 4;

Le regole da osservare per il posizionamento del controllo sono le seguenti:


− Installare il controllo in un tratto di nastro rettilineo ad una sola via ad almeno 1000 mm.
da curve. Figure Posizionamento OK e Posizionamento NON CORRETTO;
− Nel tratto di nastro tra il controllo e l’espulsore le bottiglie non devono essere a contatto
o in accumulo. Figure Distanza Bottiglie OK e Distanza Bottiglie NON CORRETTA.
Le bottiglie devono passare al centro della testa di controllo. Figura Posizionamento
Bottiglie OK;
− Nella zona di controllo devono essere presenti i morsetti per la regolazione delle guide
del trasportatore che devono essere regolate in modo da garantire un posizionamento
ripetitivo delle bottiglie. Figura Posizionamento OK e Posizionamento Bottiglie OK;

7) Fissare al suolo il controllo tramite tasselli.

15/12/2010 1/5
ALLEGATO MONTAGGIO

FIGURA 1 FIGURA 2

FIGURA 3 FIGURA 4

15/12/2010 2/5
ALLEGATO MONTAGGIO

LEGENDA: A) Controllo; B) Espulsore; C) Encoder; E) Pomelli per regolazione guide

POSIZIONAMENTO OK POSIZIONAMENTO NON CORRETTO

POSIZIONAMENTO NON CORRETTO POSIZIONAMENTO NON CORRETTO

15/12/2010 3/5
ALLEGATO MONTAGGIO

POSIZIONAMENTO NON CORRETTO DISTANZA BOTTIGLIE OK*

DISTANZA BOTTIGLIE NON CORRETTA

*Se presente espulsore a settori associato al controllo la distanza è uguale a 35 mm.

15/12/2010 4/5
ALLEGATO MONTAGGIO

DISTANZA POSIZIONAMENTO OK

DISTANZA POSIZIONAMENTO OK

15/12/2010 5/5
 
ALLEGATO MONTAGGIO

MONTAGGIO ESPULSORE Z150

Prendere visione del lay-out di montaggio, quindi procedere come indicato di seguito:

1) L’espulsore deve essere montato a valle del sistema di controllo, sullo stesso nastro
trasportatore ad una distanza compresa tra i 150 mm. ed i 1500 mm. Inoltre non devono
esserci curve o affiancamenti tra il punto di controllo ed il punto di espulsione.
Posizionamento OK e Posizionamento NON CORRETTO;
2) Forare la fiancata del nastro trasportatore come indicato nella Figura 1;
3) Fissare la piastra ( a ) al nastro trasportatore tramite le viti ( 1 ). Figura 2;
4) Fissare l’espulsore alla piastra ( a ) tramite le viti ( 2 ). Figura 3;
5) Collegare l’aria compressa al regolatore di pressione ( c ) e regolare la pressione come
indicato sul manometro. Figura 3.
6) Tagliare le guide dal lato dove si intende installare l’espulsore come indicato. Figura 4;
7) Tagliare le guide dal lato opposto all’espulsore come indicato. Figura 5;

07/12/2010 1/4
ALLEGATO MONTAGGIO

LEGENDA: A) Controllo; B) Espulsore; C) Encoder; E) Pomelli per regolazione guide

POSIZIONAMENTO OK POSIZIONAMENTO OK

POSIZIONAMENTO NON CORRETTO POSIZIONAMENTO NON CORRETTO

07/12/2010 2/4
ALLEGATO MONTAGGIO

FIGURA 1 FIGURA 2

FIGURA 3 FIGURA 4

07/12/2010 3/4
ALLEGATO MONTAGGIO

FIGURA 5

07/12/2010 4/4
ALLEGATO MONTAGGIO

MONTAGGIO ENCODER

Prendere visione del lay-out di montaggio, quindi procedere come indicato di seguito:

1) Fare un foro di 8,75 mm. al centro del perno di traino del nastro sul quale sono montati il
controllo e/o l’espulsore. Filettare il foro di M10. Figura 1;
2) Montare il perno encoder ( a ) tramite la vite sul perno stesso. Figura 1;
3) Montare la staffa di fissaggio ( b ) sul nastro. Figura 2;
4) Montare l’encoder ( c ) sul perno ( a ) e fissarlo tramite la vite ( 2 ). Figura 3;
5) Bloccare la rotazione dell’encoder ( c ) fissandolo alla staffa ( b ) tramite la vite ( 3 ). Figura
4;
6) Passare il cavo elettrico dell’encoder ( a ) attraverso il pressa cavo ( d ). Figura 5;
7) Fissare il carter di protezione ( e ) alla staffa ( b ) tramite le viti ( 4 ). Figura 6;
8) L’encoder deve risultare montato come in Figura 7.

15/03/2010 1/3
ALLEGATO MONTAGGIO

FIGURA 1 FIGURA 2

FIGURA 3 FIGURA 4

15/03/2010 2/3
ALLEGATO MONTAGGIO

FIGURA 5 FIGURA 6

FIGURA 7

15/03/2010 3/3
 
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

CAPITOLO 4
REGOLAZIONI E VERIFICHE
4.1 REGOLAZIONI PER OGNI FORMATO

CONTROLLO LIVELLO TAPPO

Regolazione altezza controllo livello

1) Allentare la manopola di bloccaggio ( A );


2) Alzare o abbassare tramite la manopola ( B ) il
controllo di livello fino a fare corrispondere il
punto ( C ) con il corretto livello di
riempimento delle bottiglie ( D );
3) Serrare la manopola di montaggio ( A ).

15/12/2010 1/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

Regolazione altezza controllo tappo

1) Regolare le guide (E) in modo che passino al centro del controllo tappo (B);
2) Allentare il pomello di bloccaggio (A);
3) Alzare o abbassare il controllo tappo (B) posizionandolo a 20 mm. (D) dal tappo (C)
4) Serrare il pomello di bloccaggio (A).

15/12/2010 2/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

ESPULSORE Z150

Regolazione altezza controllo livello

1) Altezza da piano nastro trasportatore ( A ) 10mm.;


2) Distanza tra spugna espulsore e bottiglia ( B ) 5 mm

15/12/2010 3/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

4.2 REGOLAZIONI FOTOCELLULE


4.2.1 FOTOCELLULE PRESENZA BOTTIGLIA
Apprendimento per sensibilità maggiore del sensore (vetro bianco, PET, pellicole di
plastica)

• Premere e tenere premuto il tasto di apprendimento fino al lampeggio alterno di entrambi i


LED.

• Rilasciare il tasto di apprendimento.

• Finito.

Se l’intensità del segnale ricevuto dal riflettore è insufficiente, il sensore segnala lo


stato di errore con il lampeggio rapido e contemporaneo dei LED verde e giallo. In
questo caso controllare l’allineamento, la distanza utile e lo sporco e rieseguire
l’apprendimento.

4.2.2 FOTOCELLULE PRESENZA TAPPO

Le fotocellule presenza tappo devono essere regolate nel seguente modo:

1) Posizionare la fotocellula ad una distanza di 2 cm dalla bottiglia tappata;


2) Posizionare una bottiglia tappata davanti alla fotocellula che deve rilevarne la presenza;
3) Se il led rosso posto sul retro della fotocellula è spento diminuire la distanza tra
fotocellula e tappo fino a quando il led si accende. In questo modo si ottiene la
regolazione ottimale della sensibilità della fotocellula;
4) Posizionare una bottiglia senza tappo davanti alla fotocellula ed assicurarsi che il led
rimanga spento. Se il led si accende verificare la distanza tra fotocellula e tappo.

15/12/2010 4/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

4.2.3 FOTOCELLULE PRESENZA ETICHETTA

Le fotocellule presenza etichetta devono essere regolate nel seguente modo:

1) Inclinare la fotocellula di 30 ° rispetto alla superficie da controllare e posizionare la


fotocellula ad una distanza di 5 cm dalla bottiglia etichettata;
2) Posizionare una bottiglia etichettata davanti alla fotocellula che deve rilevarne la
presenza;
3) Il led rosso posto sul retro della fotocellula deve essere spento. Se il led e' acceso agire
sul trimmer posto sotto al led ruotandolo in senso antiorario.
4) Agire nuovamente sul trimmer ruotandolo in senso orario fino a quando il led si
accende a luce fissa. In questo modo si ottiene la regolazione ottimale della sensibilità
della fotocellula;
5) Posizionare una bottiglia senza etichetta davanti alla fotocellula ed assicurarsi che il led
rimanga spento. Se il led si accende con luce fissa o lampeggiante aumentare la
distanza della fotocellula e ripetere i punti 2) 3), 4), 5).

15/12/2010 5/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

4.3 REGOLAZIONE SCHEDA ANALOGICA LIVELLO

Qualora fosse necessario regolare la scheda analogica livello “A” (ad esempio quando sul
display dell’unità di comando viene visualizzato l’allarme “Fuori scala sensore” e non è
possibile resettarlo) procedere come descritto di seguito:

1) Accedere al menu “Diagnostica” -> “Stato livello” e scorrere la lista fino a visualizzare
la voce “Sensore”.

2) Togliere la copertura “B”.


B

3) Il led verde “C” posizionato sulla scheda di livello “A” dovrà essere normalmente
acceso a luce fissa.

15/12/2010 6/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

4) Premere il pulsante di taratura “D” posto sulla scheda analogica “A” fino a quando il
led “C” non si spegne e si riaccende.

5) Verificare che alla voce “Sensore” presente nel menu “Diagnostica” -> “Stato livello”
appaia un valore compreso tra 100-300.
6) Riporre la copertura “B”.

15/12/2010 7/8
REGOLAZIONI E VERIFICHE CAP. 4

4.4 VERIFICA INGRESSI/USCITE

INGRESSI

Nome componente Descrizione PIN Unità elettronica

30SQ3 Encoder livello 17


40BF1 Trigger livello 20
41BF1 Fotocellula tappo 25
30BF1 Fotocellula etichetta avvolgente 26
0.10V Segnale livello 34

USCITE

Nome componente Descrizione PIN Unità elettronica

30YV5 Espulsore livello andata 1


25KA3 Arresto linea livello 2
25KA5 Allarme controllo livello 3
30YV7 Espulsore livello ritorno 10
15V dc OUT 45

15/12/2010 8/8
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

CAPITOLO 5
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO
5.1 GENERALITÀ

 Verificare che la pressione indicata dal manometro dell’espulsore sia di 3-5 bar;

 Assicurarsi che le bottiglie passino esattamente al centro del ponte di misura e


che l’altezza per il formato in lavorazione sia quella corretta;

 Assicurarsi che il sensore di rilevamento del tappo sia alla giusta distanza;

 Assicurarsi che il prodotto selezionato sull’apparecchiatura sia quello realmente


in produzione;

 Non dirigere mai getti d’acqua o vapore sul quadro del controllo e né sui sensori
di rilevamento.

5.2 PROCEDURE DI PRODUZIONE

1) Posizionare la macchina in zona di lavoro, centrata rispetto al nastro di trasporto


contenitori;
2) Regolare le guide del nastro d’ingresso;
3) Regolare deviatore contenitori non idonei;
4) Regolare altezza macchina secondo il formato del contenitore in produzione;
5) Impostare tramite visore unità elettronica i dati del formato da trattare;
6) Regolare la pressione aria di alimentazione gruppo deviatore al valore di circa 3-5 bar.

16/12/2010 1/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.3 FUNZIONAMENTO UNITÀ ELETTRONICA

Di seguito verranno descritte le principali funzioni eseguibili dal pannello di comando della
macchina.
Tramite tale pannello che vediamo nell’illustrazione, è possibile configurare il funzionamento
della macchina per personalizzarla in funzione delle esigenze.
Inoltre tramite i semplici messaggi che appaiono sullo schermo, l’operatore è in grado di
controllare lo stato della macchina e porre rimedio ai malfunzionamenti.

16/12/2010 2/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.4 PAGINE PRINCIPALI

Alimentando il quadro elettrico sul display viene visualizzato il menù principale composto
dalla seguente pagina principale:

Prod. 00

Nell’ordine si visualizza:
1) Prodotto in lavorazione;
2) Allarme presente

Eccetto per controllo livello dove si avrà:

+0000
-40 +40
+ 0000

Nell’ordine si visualizza:
1) Errore livello medio corrente;
2) Grafico dell’errore medio di riempimento;
3) Errore medio di riempimento
4) Allarme presente.

Premendo il tasto
verranno visualizzati i riferimenti per il posizionamento in altezza dei controlli, il codice
lotto, la causa dell’ultimo scarto per ogni controllo.

Dalla pagina principale premendo il tasto

gio 16 dic 2010


15:51:00

Verranno visualizzate la data e l’ora impostate nel sistema.

16/12/2010 3/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.5 ACCESSO AI MENÙ DI SELEZIONE

Dalle pagine principali tramite la pressione del tasto si accede alla lista di menù elencati
di seguito:

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
DIAGNOSTICA MACC.
SELEZ. TESTI

5.6 IMPOSTAZIONI

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
DIAGNOSTICA MACC.
SELEZ. TESTI

Premendo il tasto si accede alla seguente lista:

PARAMETRI CORRENTI
LOTTO
TARATURA LIVELLO
<N/A>
SELEZIONE FORMATO
ELIMINA FORMATO
COPIA FORMATO
PARAM.LIVELLO
PARAMETRI LINEA
PARAMETRI STAMPA
PARAMETRI SERIALE
REGOLAZ. OROLOGIO

16/12/2010 4/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.7 PARAMETRI CORRENTI

Questo menù permette di variare i parametri di controllo relativi al prodotto in lavorazione.


Le variazioni apportate vengono automaticamente rese attive ed associate in maniera
permanente al prodotto in lavorazione. L’elenco dei parametri varia in funzione del tipo di
funzione richiesta.

Prodotto 500 ml
Numeratore Livello 0078
Livello OK 00233
Livello Minimo -0020
Livello Massimo +0020
Ritardo lettura liv. 0044
Durata lettura liv. 040
% scarto tappo +020
% scarto etich. +020
- +000
- +000

Nell’ordine indicano:

Prodotto: Codice prodotto in lavorazione;


Numeratore livello: Posizione del numeratore per la regolazione dell’altezza del controllo;
Livello OK: Livello bottiglia campione appreso in calibrazione;
Livello Minimo: Soglia minima di scarto;
Livello massimo: Soglia massima di scarto;
Ritardo lettura livello: Indica dopo quale distanza, espressa in mm o ms, iniziare la lettura
del valore di livello;
Durata lettura livello: Indica la distanza complessiva, espressa in mm o ms, da utilizzare per
la lettura del valore di livello;
NOTA: Ritardo lettura livello e Durata lettura livello determinato il punto in cui viene
eseguita la lettura del livello. Verificare tramite menù “Monitor Livello” di ottenere un
grafico uguale a quello in tabella 1. Ritardo lettura livello muove il punto 0; Durata lettura
livello muove il punto 1; Segnale scheda livello 2;

Tabella 1

% Scarto tappo: Indica la percentuale di lettura del sensore per determinare la presenza del
tappo; se 0 controllo escluso. Vedere esempio;
% Scarto etichetta: Indica la percentuale di lettura del sensore per determinare la presenza
dell’etichetta tappo alto; se 0 controllo escluso. Vedere esempio;
Non utilizzato – non modificare;

16/12/2010 5/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

Non utilizzato – non modificare;

Esempio:

F : Fotocellula presenza bottiglia


A : Ritardo Lettura (impulsi encoder 1-14)
B :Durata lettura (impulsi encoder 1-20)
C :Encoder
D : Sensore (tappo / etichetta / schiuma / tappo alto) (impulsi encoder 6 – 16)

Percentuale di lettura = (D/B) * 100 = (11 / 20) * 100 = 55 %

16/12/2010 6/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.8 LOTTO

Questo menù permette di variare il codice lotto del prodotto in lavorazione e di impostare il
numero di elementi componenti il lotto.

Codice Lotto
Num. pezzi lotto 0000
Attiva Lotto NO

Codice Lotto: codice assegnato al lotto in produzione;

Num. pezzi lotto: Indica il numero di pezzi che compongono il lotto di produzione.
Impostando questo valore ed azzerando il “Totale Generale” ad inizio produzione quando il
numero di pezzi prodotti sarà uguale al numero pezzi lotto impostato il sistema provvederà ad
inviare un segnale di arresto alla macchina a monte;

Attiva lotto: indica se il controllo lotto deve essere attivato.

16/12/2010 7/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.9 TARATURA LIVELLO

Tramite questa funzione è possibile fare acquisire automaticamente al sistema il livello corretto di
riempimento;

Premendo il tasto si visualizza:

PARAMETRI CORRENTI
LOTTO
TARATURA
ATTESA a
TARATURA TAPPO
SELEZIONE FORMATO

In questo momento il sistema verifica che non ci siano bottiglie in transito sotto al sistema di
rilevamento;
Successivamente si visualizza la schermata

TARATURA DINAMICA
Num. bottiglie 0000

Liv. medio 0

Ultimo livello 00000

Che indica:
Numero di pezzi transitati in fase di taratura
Media dei valori di livello rilevati in fase di taratura
Valore del livello dell’ultima bottiglia analizzata

Fare passare per almeno 15 volte la bottiglia campione con il livello che si vuole memorizzare.
Premere il tasto per memorizzare il valore medio ottenuto, come valore di taratura o premere il
tasto per uscire senza memorizzare il valore.

16/12/2010 8/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.10 SELEZIONE FORMATO

Permette di selezionare il codice relativo al prodotto in lavorazione, richiamandone


automaticamente tutti i parametri di controllo.

PARAMETRI
00
CORRENTI
LOTTO
01
02
TARATURA
03
TARATURA
04 TAPPO
05
SELEZIONE
06 FORMATOa

Una volta trovato il prodotto desiderato tramite i tasti e premere il tasto per
confermarlo e renderne attivi i parametri di lavoro, o premere il tasto per abbandonare la
selezione senza modifiche.

Nel caso si vogliano memorizzare i dati di un nuovo prodotto occorre selezionare un prodotto
con codice non valido o da sovrascrivere e confermarlo e successivamente si introdurranno i
parametri di lavoro ad esso relativi.

16/12/2010 9/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.11 ELIMINA FORMATO

Permette di selezionare il codice relativo al prodotto da eliminare, cancellandone


automaticamente tutti i parametri di controllo.

PARAMETRI
00
CORRENTI
LOTTO
01
02
SELEZIONE
03 FORMATOa
ELIMINA
04
05
FORMATO
PARAMETRI
06 SCOPPIO

Una volta trovato il prodotto da eliminare tramite i tasti e premere il tasto per
eliminarlo e cancellarne i parametri di lavoro.

PARAMETRI
00
01
CORRENTI
LOTTO
02
03 Elimina?
SELEZIONE
04 ENTER
FORMATOa
ELIMINA
05
06
FORMATO
PARAMETRI SCOPPIO

Per maggior sicurezza viene richiesta un’ulteriore conferma prima della cancellazione del
prodotto: se si è certi dell’eliminazione di tutti i suoi parametri, premere
o premere il tasto per abbandonare la selezione senza eliminarlo.

16/12/2010 10/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.12 COPIA FORMATO

Permette di copiare il codice ed i parametri relativo al prodotto utilizzato in quel momento,


copiandoli automaticamente nell’altro formato selezionato.
ATTENZIONE: se si copia il formato in uno già esistente, tutti i parametri del formato
sovrascritto andranno perduti; si consiglia di copiare i parametri su un formato nuovo

00
PARAMETRI
01 1 LITRO CORRENTI
02 1.5 LITRI
LOTTO
03
SELEZIONE
04 FORMATO
05
ELIMINA
06 FORMATO
COPIA FORMATO

Una volta premuto il tasto ENTER sul menù COPIA FORMATO, selezionare tramite i
tasti e su quale formato si intende copiare il codice ed i parametri del formato
attualmente in produzione.

00
PARAMETRI
1 LITRO CORRENTI
Sovrascrivi
01 ?
02 1.5ENTER
LITRI
LOTTO
03
SELEZIONE
04 FORMATO
05
ELIMINA
06 FORMATO
COPIA FORMATO

Per maggior sicurezza viene richiesta un’ulteriore conferma prima di eseguire la copia del
prodotto: se si è certi di voler copiare tutti i parametri su di un formato vuoto o su di uno
già esistente, premere , o premere il tasto per abbandonare la selezione senza
terminarne la copia.

16/12/2010 11/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.13 PARAMETRI LIVELLO


Questo menù permette di variare i parametri di controllo legati alla linea di produzione.
L’elenco dei parametri varia in base al tipo di funzione richiesta.

Il menù è composto dalle seguenti voci:

Presenza encoder SI
Passo encoder 235
Distanza espulsore 0500
Distanza espulsore 2 0000
Anticipo espulsore 035
Durata espulsore 0050
Ritorno espulsore 0000
Step contr.espuls. 0000
Soglia velocità esp 000
Anticipo monostab 000
Modalita’ espuls. TEMPO
Ritardo autotara 0200
Riferimento ZERO
N.bottiglie rifer. 1000
Max numero scarti 0000
Medie filtro 0008
Modo operativo MASSIMO
Errore / Valore ERR

Presenza encoder: Indica se il controllo è dotato di encoder per la gestione del sistema di
espulsione.

Passo encoder: Indica lo spostamento in mm. del nastro trasportatore ad ogni impulso di
encoder.Vedere tabella 1.

DP Ø (mm) N. denti Z Passo encoder mm

93,67 15 1,47
105,48 17 1,66
117,35 19 1,84
129,26 21 2,03
141,22 23 2,22
153,21 25 2,40

TABELLA 1
Distanza espulsore: distanza A in mm.

Anticipo espulsore: In funzione del tipo di espulsore.

Z100 35

16/12/2010 12/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

Z150 10
Z001-8 0
Z001-10 0
Z001-16 0
Durata espulsore: In funzione del tipo di espulsore.

Z100 60
Z150 15
Z001-8 0
Z001-10 0
Z001-16 0

Ritorno espulsore: In funzione del tipo di espulsore.

Z100 0
Z150 5
Z001-8 0
Z001-10 0
Z001-16 0

Step contr. Esp.: Indica dopo quanti passi di encoder dopo l’attivazione dell’espulsore
eseguire il controllo dell’avvenuta espulsione. Opzionale.

Soglia velocità Esp.: Indica la soglia di velocità espressa in m/min oltre la quale, in caso
di scarti consecutivi, l’espulsore rimane in posizione di uscita. (non utilizzabile per gli
espulsori a settori) .

Anticipo monostabile: Indica il tempo di anticipo espresso in ms. con il quale viene dato il
segnale di ritorno alle elettrovalvole doppio effetto. (non utilizzabile per gli espulsori a
settori) .

Modalità esp. : In funzione del tipo di espulsore.

Z100 TEMPO
Z150 TEMPO
Z001-8 SETTORI
Z001-10 SETTORI
Z001-16 SETTORI

Ritardo Autotara: 200.


Riferimento: ZERO.
N. Bottiglie riferimento: 1000.
Massimo numero scarti: Indica dopo quanti scarti consecutivi per la stessa causa il sistema
segnala un’anomalia e fornisce un segnale di arresto per la macchina a monte.
Medie filtro: 8.
Modo operativo: MASSIMO.
Errore / Valore: Imposta la visualizzazione del livello sul menu principale in modalità
errore o valore.

16/12/2010 13/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.14 PARAMETRI LINEA

Codice linea 0000


Nr. Rubinetti 0000
Nr. Tappatori 1 0000
Nr. Tappatori 2 0000
Durata impulsi 000
Fattore impulsi 001
Filtro. Cellule* 0000
Allarme cellule* 2000
Invers.IN 17..24 00000000
Invers.IN 25..32 00000000
Invers.IN 36..43 00000000
Invers.OUT 01..08 00100000
Invers.OUT 09..16 00000000
Invers.OUT 63..70 00000000
Password prodotti NO
Password impostaz. Sì
Beep ad ogni tasto NO
Inversione video NO

Codice linea: Codice assegnato alla linea di produzione;


Durata impulsi: Durata impulsi di conteggio in ms. (opzionale) ;
Fattore impulsi: Numero bottiglie passate per ogni impulso di conteggio (opzionale) ;
Filtro cellule*: Inibisce il rilevamento di un nuovo oggetto da parte delle fotocellule di
presenza bottiglia per il numero di passi encoder impostato;
Allarme cellule Definisce il massimo numero di passi encoder (o massimo tempo), per cui
ogni fotocellula può rimanere in condizione attiva; superato questo valore impostato viene
fornito un segnale di allarme;
Inversione IN 17..24: permette di invertire la polarità degli otto ingressi (da 17 a 24);
Inversione IN 25..32: permette di invertire la polarità degli otto ingressi (da 25 a 32);
Inversione IN 36..43: permette di invertire la polarità degli otto ingressi (da 36 a 43);
Invers. OUT 01..08: permette di invertire la polarità delle otto uscite (da 01 a 08);
Invers. OUT 09..16: permette di invertire la polarità delle otto uscite (da 09 a 16);
Invers. OUT 63..70: permette di invertire la polarità delle otto uscite (da 63 a 70);
Password prodotti: abilita o disabilita la richiesta di password per la modifica e selezione
del formato. La password è 0523 e non è modificabile;
Password impostaz.: abilita o disabilita la richiesta di password per il cambio delle
impostazioni. La password è 7998 e non è modificabile;
Beep ad ogni tasto: abilita o disabilita il segnale acustico alla pressione dei tasti;
Inversione video: Inverte la colorazione dello schermo.

16/12/2010 14/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.15 PARAMETRI STAMPA

Il menù è composto dalle seguenti voci:

Intest.1
Intest.2
Tipo stampante 40
Stampa automatica NESSUNA

- Intest.1: Primo testo da inserire in testa alla stampa. (facoltativo)


- Intest.2: Secondo testo da inserire in testa alla stampa. (facoltativo)
- Tipo stampante:
- Stampa automatica: Indica il criterio da utilizzare per la stampa automatica:
-
o Numero:

Intest.1
Intest.2
Tipo stampante 40
Stampa automatica NUMERO
Cadenza stampa 00000

o Tempo:

Intest.1
Intest.2
Tipo stampante 40
Stampa automatica TEMPO
Cadenza stampa 00

o Orario:

Intest.1
Intest.2
Tipo stampante 40
Stampa automatica ORARIO
Orario n.1 00:00
Orario n.2 00:00
Orario n.3 00:00
Orario n.4 00:00
Orario n.5 00:00
Orario n.6 00:00
Orario n.7 00:00
Orario n.8 00:00

16/12/2010 15/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.16 PARAMETRI SERIALE

Codice macchina 00
Baud Rate 9600
Bits dati 8
Parita’ NESSUNA
Bits stop 1

Codice macchina: Indica il numero di indirizzo del dispositivo.


Baud rate: Indica la velocità di trasmissione della porta seriale.
Bit di dati: Indica quanti bit compongono i dati trasmessi tramite seriale.
Parità:NESSUNA / PARI / DISPARI . Indica il tipo di controllo associato ai dati trasmessi
tramite seriale.
Bit di stop: Indica quanti bit di stop compongono i dati trasmessi tramite seriale.

5.17 REGOLAZIONE OROLOGIO

Il sistema visualizza:

gio 16 dic 2010


17:14:33

Tasti:
<- -> INC DEC ENTER MENU

Tramite i tasti indicati sullo schermo è possibile modificare le impostazioni di ora e data.

16/12/2010 16/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.18 RISULTATI (LIVELLO)

IMPOSTAZIONI
RISULTATI A
DIAGNOSTICA MACC.
SELEZ. TESTI

Premendo il tasto si visualizzerà la seguente schermata

CONTR. LIVELLO

Premendo il tasto si accede alla seguente lista:

Tot.generale 0
Tot.accettate 0
Tot.scartate 0
% scarti 0.0
Scarti min. 0
Scarti max. 0
Scarti Tappo 0
Scarti Etichetta 0
- 0
- 0
Errore medio 0
Deviaz.stand. 0.0

Per azzerare i conteggi posizionare il cursore su “Tot. Generale” e premere il tasto “CLEAR” fino
ad azzeramento avvenuto.

16/12/2010 17/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.19 DIAGNOSTICA MACCHINA (LIVELLO)

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
DIAGNOSTICA MACC.1
SELEZ. TESTI

Premendo il tasto si accede al menù seguente:

ALLARMI
INGRESSI/USCITE
MONITOR IN/OUT
MONITOR LIVELLO
STATO LIVELLO
STAMPA MANUALE
MODBUS

MONITOR LIVELLO

Visualizza graficamente i segnali relativi al punto di lettura ed al segnale analogico fornito


dalla scheda livello.
Le impostazioni di visualizzazione sono preimpostate in fase di collaudo ed è possibile
modificarle seguendo le indicazioni fornite dalla pagina di help (tasto 0).

STATO LIVELLO

SENSORE 0000
LIV.ZERO +0000
LIV. RIFERIM. +0000
% TAPPO +000
% ETICHETTA +000
- +000
- +000
VELOC.TRASP. 0.0

16/12/2010 18/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.20 ALLARMI

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
DIAGNOSTICA MACC.1
SELEZ. TESTI

Premendo il tasto si accede al menù seguente

ALLARMI
INGRESSI/USCITE
MONITOR IN/OUT
MONITOR LIVELLO
STATO LIVELLO
STAMPA MANUALE
MODBUS

Permette di visualizzare le cause di allarme che possono occorrere durante il funzionamento del
sistema.

NESSUN ALLARME

- Allarme scarti consecutivi: il valore impostato come “Massimo numero scarti” è stato
superato.

16/12/2010 19/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

- Allarme fotocellula presenza bottiglia:


- Pulire la fotocellula (A) ed il catarifrangente (B) Figura 1.
- Regolare la sensibilità della fotocellula tramite il trimmer A in modo che il leb B (Figura 2)
sia:
- acceso senza bottiglia;
- spento con bottiglia;
- Resettare l’allarme sul display.

Figura 1
A B

Figura 2

B A

- Allarme encoder : Verificare che l’encoder sia montato e cablato correttamente.

16/12/2010 20/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

- Fuori scala sensore: Verificare: il corretto posizionamento del sistema di controllo;- il


passaggio delle bottiglie al centro del ponte di misura;- l’assenza di gocce di liquido sulle
placche di rilevamento.
PER LA REGOLAZIONE DELLA SCHEDA ANALOGICA LIVELLO FAR
RIFERIMENTO AL CAPITOLO 4 DEL MANUALE D’USO

- Allarme mancata espulsione (opzionale): dopo 500 ms. dall’attivazione del segnale di
espulsione non si è impegna la fotocellula di controllo avvenuta espulsione. Verificare la
pressione dell’aria sul manometro dell’espulsore, il cablaggio del segnale di attivazione
dell’espulsore. Nel caso non sia previsto il sistema di controllo dell’avvenuta espulsione
verificare che nel menù Parametri Livello alla voce “Controllo espulsione” sia impostato
“NO”;
- Espuls. escluso: è stato escluso da tastiera l’espulsore. Per attivare o disattivare l’espulsore
occorre premere contemporaneamente i tasti .

PER RESETTARE GLI ALLARMI, ENTRARE NEL MENU’ ALLARMI E PREMERE IL


TASTO “CLEAR”.

16/12/2010 21/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.21 INGRESSI/USCITE

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
DIAGNOSTICA MACC.1
SELEZ. TESTI

Premendo il tasto si accede al menù seguente

ALLARMI
INGRESSI/USCITE
MONITOR IN/OUT
MONITOR LIVELLO
STATO LIVELLO
STAMPA MANUALE
MODBUS

Premendo il tasto si accede al menù seguente

INGRESSI
11122222 22222333 33334444
78901234 56789012 67890123
00000000 00000000 00000000
USCITE
00000000 01111111 66666667
12345678 90123456 34567890
00000000 00000000 00000000

16/12/2010 22/23
PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO CAP. 5

5.22 STAMPA MANUALE

Permette di stampare su supporto cartaceo i dati visualizzati.


La stampante è opzionale.

5.23 SELEZ. TESTI

IMPOSTAZIONI
RISULTATI
ITALIANO a
DIAGNOSTICA
a MACC.
SELEZ. TESTIAAAAAA

16/12/2010 23/23
RICAMBI CAP. 6

6.1 MODULO RICHIESTA RICAMBI

MODELLO MACCHINA :
CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE+Z150
MATRICOLA:
10-217
ANNO DI
2010
COSTRUZIONE:
CLIENTE:
Sacmi Imola S.c.
INDIRIZZO E NR.
TELEFONICO:
TERMINI DI
SPEDIZIONE:

POSIZIONE CODICE DESCRIZIONE QUANTITA’

TIMBRO E FIRMA

________________________

16/12/2010 1/16
RICAMBI CAP. 6

6.2 TAVOLE COMPONENTI

Ricambi
Ricambi Consigliati- 2000h

Codice Tip. Descrizione Tavola/Schema Pos. Quantità


EIL01-0002 E Lampadina MCO03-0047 12 1

Ricambi Consigliati- 4000h

Codice Tip. Descrizione Tavola/Schema Pos. Quantità


MPA06-0109 M Finecorsa MCO16-0102 9 1
MPAB06-0012 P Elemento filtrante 1

Ricambi Generici

Codice Tip. Descrizione Tavola/Schema Pos. Quantità


ECO-0008 E Connettore MST03-0432 11 1
EFOI03-0001 E Fotocellula MST03-0432 12 1
ECO-0019 E Connettore diritto MCO03-0034 12 1
EFOL01-0002 E Fotocellula MCO03-0034 11 1
EFOL05-0002 E Catarifrangente MCO03-0034 10 1
EFOS03-0001 E Fotocellula MCO06-0020 7 1
EENE02-0001 E Encoder MES15-0004 3 1
MPAB02-0002 E Connettore led MCO16-0102 15 2
MPCB03-0010 P Cilindro ø20x50 MCO16-0102 8 1
MPEB01-0001 P Elettrovalvola MCO16-0102 20 1
MPA06-0109 M Finecorsa MCO16-0102 9 1

16/12/2010 2/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 3/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MST03-0432


DESCRIZIONE: “Esploso CL600-HF+CT001-SE+CE001-SE”

Pos. Descrizione Codice Quantità

1 Esploso controllo livello colonna bassa MCO03-0034 1


2 Esploso cassetta serie 600 MCO03-0047 1
3 Colonna regolabile MCO08-0024 1
4 Morsetto MPA11-0091 1
5 Morsetto MPA11-0095 1
6 Distanziale a morsetto fissaggio quadro MPC11-0047 2
7 Morsetto posteriore colonna MPA11-0086 2
8 Tappo chiusura quadro MAP-0008 4
9 Lavorazione su manovella MPA10-0001 1
10 Esploso controllo tappo sensore MCO06-0020 1
11 Connettore ECO-0008 1
12 Fotocellula tasteggio EFOI03-0001 1
13 Supporto fotocellule regolabile orizzontale MPA09-0320 1
14 Staffa supporto copertura fotocellula MPA15-0184 1
15 Staffa MPA15-0015 1
16 Morsetto a croce MACR07-0024 1

16/12/2010 4/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 5/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MCO03-0034


DESCRIZIONE: “Esploso controllo livello colonna bassa”

Pos. Descrizione Codice Quantità

1 Testata controllo livello MPA03-0007 1


2 Tappo chiusura quadro MAP-0004 1
3 Lamiera porta componenti testata livello MPA09-0198 1
4 Sensore livello bottiglia EEDV02-0039 1
5 Colonna rilevamento alta frequenza MPA17-0170 2
6 Tampone colonna rilevamento MPA15-0566 2
7 Guarnizione colonna rilevamento MPA06-0005 2
8 Lamiera fotocellula-catarifrangente colonna livello MPC09-0175 2
9 Placchetta controllo livello MPA05-0009 2
10 Catarifrangente EFOL05-0002 1
11 Fotocellula EFOL01-0002 1
12 Connet. prec.dritto ECO-0019 1
13 Morsetto fissaggio MPA11-0052 1

16/12/2010 6/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 7/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MCO03-0047


DESCRIZIONE: “Esploso cassetta serie 600”

Pos. Descrizione Codice Quantità

1 Distanziere per cassetta elettrica MPA17-0003 1


2 Carter DX per distanziere cassa elettrica MPA09-0113 1
3 Carter SX per distanziere cassa elettrica MPA09-0012 1
4 Tastiera 944 EEDP03-0003 1
5 Frontale 1021 EEDP03-0014 1
6 Unità di base ESAT-0003 1
7 Elemento luminoso arancione ESAT-0005 1
8 Interruttore emergergenza EINS02-0001 1
9 Unità elettronica1021 EEDV01-0020 1
10 Cassa serie 600 MPA03-0076 1
11 copri contatto EINS02-0006 1
12 Lampadina EIL01-0002 1

16/12/2010 8/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 9/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MCO08-0024


DESCRIZIONE: “Esploso colonna regolabile”

Pos. Descrizione Codice Quantità

1 Colonna regolabile MPA16-0182 1


2 Carter morsetto MPA09-0582 1
3 Morsetto mobile MPA11-0089 1
4 Morsetto MPA11-0090 1
5 Basamento unico piede controllo MPA17-0266 1
6 Piede MACM01-0001 4

16/12/2010 10/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 11/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MCO06-0020


DESCRIZIONE: “Esploso controllo tappo sensore”

Pos. Descrizione Codice Quantita’

1 Staffa fissaggio tubo MPA15-0339 1


2 Asta regolazione per volantino MPA12-0044 1
3 Manopola MACT08-0001 1
4 Morsetto tubo fibra ottica MPA11-0024 1
5 Tubo porta fibre ottiche MPA15-0021 1
6 Supporto fotocellula MPA17-0235 1
7 Fotocellula EFOS03-0001 1
8 Distanziale regolazione controllo tappo sensore MPA06-0284 1

16/12/2010 12/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 13/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MCO16-0102


DESCRIZIONE: “Esploso Z150”

Pos. Descrizione Codice Quantita’

1 Piastra fissaggio MPA15-0505 1


2 Morsetto MACR07-0016 2
3 Supporto espulsore MPA17-0164 1
4 Tappo chiusura quadro MAP-0008 2
5 Barra millimetrata MIP-0002 2
6 Lamiera gruppo cilindro MPA09-0380 1
7 Piastra fissaggio cilindro MPA15-0506 1
8 Cilindro MPCB03-0010 1
9 Finecorsa espulsore MPA06-0109 2
10 Dado MPA02-0044 1
11 Tampone MPA15-0741 1
12 Dado stelo cilindro MPA02-0042 1
13 Guida tampone MPA15-0507 2
14 Carter Z100 MPA09-0388 1
15 Connettore led + cavo MPAB02-0002 2
16 Filtro riduttore MPRB02-0001 1
17 Lamiera supp. ridutt. pressione MPA09-0404 1
18 Serbatoio aria MPAB05-0001 1
19 Valvola a corsoio con filetto MPAB06-0009 1
20 Elettrovalvola MPEB01-0001 1

16/12/2010 14/16
RICAMBI CAP. 6

16/12/2010 15/16
RICAMBI CAP. 6

TABELLA ESPLOSO MES15-0004


DESCRIZIONE: “Esploso montaggio encoder”

Pos. Descrizione Codice Quantità

1 Lamiera fermo encoder MPA09-0008 1


2 Carter encoder MPA09-0004 1
3 Encoder 100 impulsi EENE02-0001 1
4 Perno encoder MPA01-01140 1

16/12/2010 16/16
ALLEGATI CAP. 7

CAPITOLO 7
ALLEGATI
1) Procedura di collaudo
2) Lay-out
3) Schema elettrico
4) Dichiarazione di conformità

14/12/2010 1/1
10-217

PARAMETRI COLLAUDO / PARAMETROS DE PRUEBA


Anexo A: PARAMETROS
Allegato A: PARAMETRI CORRENTI
CORRIENTES

PARAMETRO IMPOSTAZIONE MODIFICHE PARAMETRO Regulacion Ajuste


Prodotto 500 ml Producto 500 ml
Numeratore Livello 00078 Numerador nivel 00078
Livello OK 00233 Nivel OK 00233
Livello Minimo -00020 Nivel minimo -00020
Livello Massimo +00020 Nivel maximo +00020
Ritardo Lettura 0044 Retraso lectura 0044
Durata Lettura 040 Duracion lectura 040
Perc. scarto tappo +020 % rechazo tapon +020
Perc. scarto etich +020 % rechazo etiqueta +020
- +000 - +000
- +000 - +000
COMPILARE UNA DI QUESTE TABELLE PER OGNI PRODOTTO
LLENAR UNA DE ESTAS TABLAS PARA CADA PRODUCTO
IMPOSTATO

Anexo B: PARAMETROS
Allegato B: PARAMETRI CORRENTI
CORRIENTES

PARAMETRO IMPOSTAZIONE MODIFICHE PARAMETRO Regulacion Ajuste


Prodotto 3100 ml Producto 3100 ml
Numeratore Livello 00078 Numerador nivel 00078
Livello OK 00235 Nivel OK 00235
Livello Minimo -00020 Nivel minimo -00020
Livello Massimo +00020 Nivel maximo +00020
Ritardo Lettura 0044 Retraso lectura 0044
Durata Lettura 040 Duracion lectura 040
Perc. scarto tappo +020 % rechazo tapon +020
Perc. scarto etich +020 % rechazo etiqueta +020
- +000 - +000
- +000 - +000
COMPILARE UNA DI QUESTE TABELLE PER OGNI PRODOTTO
LLENAR UNA DE ESTAS TABLAS PARA CADA PRODUCTO
IMPOSTATO

Pag. 1 / 2
10-217

Allegato C:PARAMETRI LIVELLO Anexo C: PARAMETROS NIVEL

PARAMETRO IMPOSTAZIONE MODIFICHE PARAMETRO Regulacion Ajuste


Presenza encoder Sì Presencia Encoder Sì
Passo Encoder 235 Paso Encoder 235
Distanza espulsore 500 Distancia Exp. 500
Anticipo espulsore 35 Anticipo Exp. 35
Durata Espulsore 0050 Duracion Exp. 0050
Ritorno Espulsore 0000 Retorno Exp. 0000
Step contr.espuls. 0000 Step contr. Exp. 0000
Soglia veloc. Esp. 000 Valor velocidad exp. 000
Anticipo monostab. 000 Anticipo monoestab. 000
Modalità espulsore TEMPO Modalidad Exp. TIEMPO
Ritardo Autotara 200 Retraso autotara 200
Riferimento ZERO Referencia CERO
N.bottiglie rifer. 1000 N. botellas ref. 1000
Max numero scarti 0000 Max numero rechazo 0000
Medie filtro 8 Medias filtro 8
Modo operativo MASSIMO Modo operativo MAXIMO
Errore/ valore ERRORE Error/valor ERROR

Allegato D: PARAMETRI LINEA Anexo D: PARAMETROS LINEA

PARAMETRO IMPOSTAZIONE MODIFICHE PARAMETRO Regulacion Ajuste


Codice linea 000 Codigo linea 000
Nr. rubinetti 0000 Numero Grifos 0000
Nr. Tappatori 1 000 Num. taponadores 1 000
Nr. Tappatori 2 000 Num. taponadores 2 000
Durata impulsi 0000 Duracion impulsos 0000
Fattore impulsi 001 Factor impulsos 001
Filtro cellule 0000 Filtro fotocelula 0000
Allarme cellule 2000 Alarma fotocelula 2000
Inversione IN 17..24 00000000 Invers. IN 17..24 00000000
Inversione IN 25..32 00000000 Invers. IN 25..34 00000000
Inversione IN 36..43 00000000 Invers. IN 36..43 00000000
Inversione OUT 1..8 00100000 Invers. OUT 01..08 00100000
Inversione OUT 9..16 00000000 Invers. OUT 09..16 00000000
Inversione OUT 62..70 00000000 Invers. OUT 63..70 00000000
Password prodotti NO Password producto NO
Password impostaz. Sì Password program. Sì
Beep ad ogni tasto NO Beep cada tecla NO
Inversione video NO Inversion Pantalla NO

Pag. 2 / 2
FT System s.r.l.

Potrebbero piacerti anche