Sei sulla pagina 1di 2

IL TRENO HA FISCHIATO

Il treno ha fischiato è una breve novella di Luigi Pirandello che rappresenta la poetica dell’umorismo, ossia
quella teoria che ha Pirandello sull’umorismo e che lo spiega in un saggio, dove fa la profonda differenza tra
“avvertimento del contrario” e il “sentimento del contrario”, dove fa un distinguo tra umorismo e comicità.

La poetica dell’umorismo:

L’autore fa l’esempio di una signora anziana che si agghinda come una giovinetta. Questo particolare modo di
apparire della signora suscita una risata perché ridicola, ma poi si pensa e ci si immedesima nella vita di
questa signora, che probabilmente sarà stata molto difficile, e la risata diventa amara. Il comico è
l’avvertimento del contrario, l’umorismo è la riflessione che fa andare oltre quel primo avvertimento del
contrario e che fa passare al sentimento del contrario.

Nella novella possiamo vedere bene il meccanismo di quel passaggio dal comico all’umorismo,
dall’avvertimento del contrario al sentimento del contrario.

Analisi del testo:

La novella racconta un episodio avvenuto ad un impiegato di nome Belluca, che vive una quotidianità triste e
opprimente, una situazione familiare e lavorativa difficile. In questa situazione oppressiva una sera Belluca,
poco prima di addormentarsi, sente il fischiare di un treno. Questo fatto in Belluca ha un effetto rivoluzionario
e gli svela la vastità del mondo di cui si era dimenticato, talmente preso dalla sua vita non ricordava più le
bellezze, e quindi, questo mondo non era limitato alla tristezza della quotidianità che viveva ma invece è un
mondo immenso e sconfinato con cui, attraverso la fantasia, potrebbe esplorare.

Questa consapevolezza lo rende un uomo nuovo e inizia a comportarsi in maniera diversa dall’ordinario,
rivelandosi ribelle anche nei confronti del capo-ufficio, cosa che non era mai successa. Tutto questo viene
interpretato, da chi lo vede, come un segno di malattia, infatti la vicenda si svolge nell’ospizio, dove viene
ricoverato.

Questo è l’ordine delle vicende, ma la novella inizia a raccontare dal momento del ricovero, cioè da quasi la
fine del racconto.

Belluca è ricoverato, e c’è il susseguirsi dei colleghi che lo vanno a trovare. In questo primo momento la
novella assume dal punto di vista narratologico un punto di vista esterno, cioè sono i colleghi a parlare della
sua condizione di salute come se la causa fosse la follia, utilizzando termini tecnici che avevano sentito dai
medici. In realtà questi termini tecnici non sono la vera spiegazione della condizione di Belluca. Secondo il
punto di vista di questi colleghi, Belluca sarebbe uscito fuori dall’ordinario, dalla maschera che indossava tutti
i giorni, discostandosi dal suo ruolo di sempre, e questo allontanarsi viene inserito in un’altra maschera,
ovvero in un altro ruolo, che è quello del folle; dal momento che non può comportarsi in modo ordinario, non
può che essere folle.

La svolta arriva nel momento in cui si scopre che il narratore non è esterno, ma interno, ossia è uno dei
personaggi della vicenda: si tratta infatti del vicino di casa, è lui che narra le vicende di Belluca, e nel momento
in cui gli viene riferita la notizia del ricovero, per la prima volta, abbiamo una reazione diversa da quella che
abbiamo visto finora con i colleghi. Il vicino di casa non si stupisce del comportamento di Belluca a lavoro,
anzi ritiene che il suo sia stato un comportamento normalissimo. Il vicino di casa è colui che fa scattare il
meccanismo, per cui dall’avvertimento del contrario, ossia la visione da parte dei colleghi di un
comportamento anomalo e contrario all’ordinario, e che quindi ha del comico, fa ridere vedere questo
personaggio che da un momento all’altro sembra sia impazzito. Con l’intervento del vicino di casa si ha un
momento di riflessione, dove viene svelata qual è la situazione reale di Belluca, con la conseguenza di giungere
al sentimento del contrario, cioè la sensazione non più comica ma di pietà, di compassione verso il
personaggio.

Il narratore (il vicino) ci spiega, prima in maniera metaforica e poi esplicita, il perché della sua condizione, che
sta proprio nel dramma della sua vita quotidiana, in particolare quella familiare, dove la conclusione era
inevitabilmente la follia. Si scopre infatti che abita in una famiglia disordinata, grande, dove pesa tutto sulle
sue spalle: ci sono infatti le tre vecchie cieche, le due figlie, i nipoti… abitano tutti in una casa troppo piccola,
dove tra di loro non sembra esserci mai collaborazione ma anzi battibeccano di continuo, e il sostentamento
economico dipende tutto da Belluca, quindi è costretto a sopportare tutto quello che gli viene imposto a lavoro,
lavorando anche più del dovuto, finché non crolla sfinito nel suo divano scellerato che, come sappiamo, è il
suo letto.

Questa è la triste verità che ci porta a provare pietà, dal riso appunto alla compassione, cioè dall’avvertimento
del contrario al sentimento del contrario.

A rivelare la causa scatenante è proprio Belluca: nel momento in cui il vicino di casa lo va a trovare, Belluca gli
racconta di come la sera prima, stremato, andando a letto sentì il fischiare di un treno in lontananza, che è uno
stimolo, un richiamo esterno, che gli apre un mondo e gli ricorda che c’è di più nel mondo oltre la sua
esperienza tragica quotidiana, e che la sua fantasia è libera e gli permette di viaggiare e di superare questo
confine.

Attraverso questo stimolo esterno, questo richiamo, si ha questa rivelazione, ed è questa che ha trasformato
Belluca in un uomo diverso, un uomo nuovo… Sarà Belluca stesso a dire che tornerà alla normalità, perché
pazzo non è, e lo farà con un approccio diverso alla vita.

Questa consapevolezza da una parte è positiva, perché adesso può sempre ritagliarsi del tempo per fuggire
dalla realtà presente attraverso la sua fantasia, ma allo stesso tempo è un’acquisizione amara, perché questo
viaggiare con la fantasia si contrappone alla drammaticità e alla tristezza della sua vita quotidiana da cui non
può sfuggire.

La maschera:

È la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo in base alla situazione e al


contesto sociale in cui si trova.

Il relativismo:

Il Relativismo corrisponde alla frantumazione dell’io: l’uomo non è una sola persona ma si suddivide in tante
persone. Da ciò deriva che non esistono delle verità e dei valori assoluti: ognuno percepisce la realtà non per
quello che è ma per come la vede in un determinato momento, a seconda anche della propria educazione
(religione, famiglia, ecc…).

Secondo Freud nell’uomo esistono tre personalità:

Es = che corrisponde all’io inconscio;

Io = che corrisponde all’io cosciente e che è il tramite tra l’Es e il Superio;

Superio = che corrisponde alla maschera pirandelliana.

Potrebbero piacerti anche