Sei sulla pagina 1di 73

Taccuino di

viaggio
Ben ruade cà in Anpezo
"RA VAL
D'ANPEZO"
In chel dì che l’Signor t’à fato
‘l ea dasén de gran bona luna,
ma ‘l à pensà de inze de El
“De cheštes in fejo solo una!”

E con l’eštro da gran artišta


‘l à curà fora dute i materiai pì biei.
Saš, len, tera, aga, erba e fiore;
ci sà pó agnó che ‘l é şù ai toi.
[...]

(Anonimo)
© bandion.it

© 2016 CORTINA MARKETING Se.Am.


Design e grafica: GIANLUCA MAGRI @ BIT RUNNER STUDIO
Si ringraziano: Flora Menardi, Michele Da Pozzo, Set In the Alps e quanti
hanno dato il loro contributo per la realizzazione di questa guida
2 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 3
SOMMARIO

6. BENVENUTI A CORTINA D'AMPEZZO 94. DIVERTIRSI CON


BONDÌ E BEN RUADE CÀ IN ANPEZO OUTRO DA PODÉ FEI
Benvenuti . UNESCO . Best of the Alps Parco Avventura . Curling . Golf . Minigolf
Nordic walking . Stadio del Ghiaccio . Tennis

10. PASSATO E PRESENTE


DA NA OTA FIN ANCUOI 100 . PRIMAVERA E AUTUNNO
C’era una volta . Antichi mestieri . Un paese da esplorare . Sotto il campanile D'AUŠUDA E D'OUTON
Altre stagioni

32. STARE BENE IN MONTAGNA


INDUJIÀ A SE GODE RA CRODES 102. BAMBINI E FAMIGLIE
I piaceri del palato . Sempre più in alto PIZE E GREI
Estate . Inverno . Tutto l’anno

46. ESTATE
IŠTADE 110. CURIOSITÀ ED EVENTI
Le Dolomiti . Escursioni e trekking . Da non perdere . Vie ferrate . Arrampicata NA FRÉ DE DUTO
Mountain Bike & E-Bike . Bicicletta da strada . Corsa in montagna Una vallata da film . Lo scoiattolo rosso . Leggende d’Ampezzo
Vie d’accesso ai Monti Pallidi . Agriturismi e Aziende Agricole Non esiste il brutto tempo . Principali eventi

74. INVERNO 126.


CANCHE 'LÉ GNEE Come muoversi . Forse non tutti sanno che . 7 luoghi nei dintorni
Sulla neve . Comprensori . Ski tour . Skipass . Professionisti della neve Capoluogo di provincia . Numeri utili
Fuori pista . Sci Nordico. Oltre lo sci

I titoli dei capitoli sono riportati anche in Ladino Ampezzano. I titoli dei capitoli sono riportati anche in Ladino Ampezzano.
BENVENUTI A CORTINA D'AMPEZZO
BONDÌ E BEN RUADE CÀ IN ANPEZO

Cari Ospiti, Gentili Ospiti,


Cortina d’Ampezzo, per tradizione, è Rappresenta insomma, da sempre, grazie per aver scelto Cortina d’Ampezzo più rinomate. Non a caso Cortina d’Am-
il cuore delle manifestazioni sportive un sogno per milioni di italiani e di e benvenuti nelle fantastiche Dolomiti! pezzo è l’unica località italiana a far
invernali. Fa parte di un comprensorio stranieri. Cortina vanta una storia millenaria e parte di Best of the Alps, la prestigiosa
sciistico che è Patrimonio Mondiale E i protagonisti di tutto questo adesso una lunga tradizione nel turismo. La Associazione Europea che raggruppa
Unesco, ha una storia gloriosa di siete proprio voi che, mentre vi godete bellezza della “Conca Ampezzana”, le 11 località montane più esclusive
competizioni internazionali e guarda il vostro soggiorno, ci aiutate a miglio- circondata dalle imponenti cime del dell’Arco Alpino.
al futuro con ottimismo: perché alla rare e a rinnovare la cultura della nostra Pomagagnon, del Cristallo, del Faloria, Ci auguriamo che questa guida vi
Regina delle Dolomiti sono stati ospitalità. Con questa guida vogliamo del Becco di Mezzodì, della Croda possa aiutare a conoscere e valorizzare
assegnati i Mondiali di Sci Alpino del darvi un piccolo strumento che da Lago, delle 5 Torri, del Lagazuoi meglio i numerosi aspetti legati alle
2021, un evento dal grande prestigio risponda alle vostre precise necessità, e delle Tofane (per citare solo le nostre bellezze naturali e ambientali,
che renderà la nostra Conca ancora e ci auguriamo che sia un buon punto principali!) attrae visitatori da tutto il alla nostra cultura e tradizione, oltre
più protagonista. di riferimento per conoscere meglio le mondo in qualsiasi periodo dell’anno. che ad apprezzare la nostra vasta
Cortina vive di sport importanti anche nostre ricchezze. Le numerose attività, le manifestazioni scelta di specialità gastronomiche
d’estate - penso alle gare podistiche, Vi do il mio più caloroso benvenuto sportive nazionali e internazionali, la senza dimenticare l’offerta per lo
al tennis e al golf - e anche l’offerta (Bon Azeto!) e vi rivolgo un autentico vivace atmosfera dei locali del centro, shopping.
culturale ed enogastronomica è ringraziamento per essere qui, nostri l’eleganza dei negozi, la qualità dei Vi auguriamo quindi un piacevole
costantemente ai massimi livelli. graditissimi Ospiti. ristoranti e l’accoglienza negli alberghi soggiorno e vi aspettiamo ancora come
ne fa una delle destinazioni turistiche graditi Ospiti a Cortina d’Ampezzo!

Dr. Carlo De Rogatis Gramarzè e sanin dapò!


Commissario Straordinario Direttrice Cortina Marketing Se.Am. Gabriella Talamini

6 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 7
UNESCO BEST OF THE ALPS

In data 26 Giugno 2009, l’UNESCO ha organizzazione per l’educazione, la Cortina d’Ampezzo è l’unica località culturale e ambientale di cui sono
inserito le montagne calcaree situate scienza, la cultura, le peculiarità e italiana a far parte della prestigiosa promotrici. Best of the Alps è il simbolo
nel nordest d’Italia nel prestigioso l’unicità delle Dolomiti. Adesso quindi Associazione Europea Best of the Alps, della lunga tradizione ricettiva che ha
elenco mondiale del Patrimonio anche le montagne della Regina il marchio di qualità internazionale che aperto la strada al turismo montano sia
Naturale dell’Umanità per la loro delle Dolomiti sono riconosciute riunisce i 11 paesi più famosi ed esclusivi invernale sia estivo. In ognuna di queste
monumentale bellezza. Con questo a ragione fra le montagne più belle dell’intero arco alpino, mete ambite dai 11 destinazioni, infatti, la bellezza del
atto, le Nazioni Unite hanno ricono- della Terra. turisti di tutto il mondo, apprezzate e paesaggio e la singolarità dell’ambiente
sciuto ufficialmente tramite la propria stimate per la qualità dei servizi, per si coniugano perfettamente con i requi-
l’efficienza delle strutture siti delle più moderne
e i suggestivi paesaggi e, attività ed esigenze
in particolar modo, per il turistiche.
rispetto del patrimonio

© Paola Dandrea

© Pixcube.it

8 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 9
C’ERA UNA VOLTA

Quella che avvolge Cortina d’Ampezzo di diventare la Regina delle Dolomiti


è una storia che si perde nella leg- in un lasso di tempo molto breve. La
genda tra avvicendamenti di antichi definitiva consacrazione di Cortina
romani e popolazioni barbare. d’Ampezzo a località sportiva di asso-
Paese di allevatori, Cortina d'Ampezzo luto prestigio e a meta privilegiata per
deve il suo sviluppo allo sfruttamento le vacanze avviene in occasione delle
delle foreste e al commercio del Olimpiadi Invernali del 1956, quando
legname. i Giochi Olimpici sono trasmessi in
Per la sua posizione geografica di diretta televisiva per la prima volta in
© Giuseppe Ghedina

PASSATO E frontiera fu annessa alla Serenissima


Repubblica di Venezia prima e, poi,
per ben 400 anni, all’Impero Austro -
Italia. Da allora Cortina d'Ampezzo è
destinazione turistica d’eccellenza e
il luogo prescelto per numerosi eventi

PRESENTE Ungarico.
Dalla metà del 1800, grazie alle ferrovie
che portavano nella Conca ricchi viag-
sportivi internazionali, con oltre 25
edizioni della Coppa del Mondo di Sci
Alpino Femminile, gli appuntamenti
giatori anglo - sassoni, tedeschi e russi, di sci nordico, la Coppa del Mondo
Cortina d’Ampezzo andò trasforman- di Snowboard, la Coppa del Mondo
DA NA OTA dosi nella vera capitale delle Dolomiti di Freeride e manifestazioni sportive
e nacquero, così, i grandi alberghi e le delle tante discipline outdoor.
FIN ANCUOI prime strutture sportive e turistiche. Oggi la popolazione di Cortina
Il conflitto mondiale del '15 - '18 fu, però, d'Ampezzo è di 6.000 abitanti circa ma
l’evento storico che più di ogni altro raggiunge le 50.000 presenze in alta
sconvolse il territorio, tanto che molti stagione grazie al turismo.
dei versanti dolomitici che circondano La Regina delle Dolomiti ha saputo
la Valle ampezzana ne portano ancora però conservare molto bene nel tempo
oggi i segni tangibili. il suo ricco patrimonio di tradizioni: ne
Passati sotto il Regno d’Italia nel 1918, sono testimonianza l’ordine e il rigore
successivamente alla sconfitta dell'e- che hanno regolato la crescita edilizia
sercito Austro - Ungarico, i Monti Pallidi nel rispetto del territorio; l’uso del
si aprirono al mondo e soprattutto allo tradizionale costume femminile ricco
sport che permise a Cortina d'Ampezzo di colori; la consuetudine al dialetto

C’era una volta . Antichi mestieri . Un paese da esplorare . Sotto il campanile

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 11
"REGOLE D'AMPEZZO"

© Archivio storico Zardini


Le "Regole d’Ampezzo" sono l’istituzione La vita all’interno della comunità è
di Cortina d’Ampezzo ancora oggi al sempre stata estremamente demo-
centro della vita sociale della comunità. cratica, condizione che ha permesso
Questo antico ordinamento riunisce i alla popolazione di vivere per molti
discendenti delle famiglie originarie secoli un privilegiato assetto, normato
della Valle ampezzana (i Regolieri) ed da statuti e “laudi” nati dal consenso di
è nato allo scopo di regolare il rapporto tutti i consorti. Le Regole gestiscono
fra l’uomo e la natura, di permettere oggi circa 16.000 ettari di bosco,
un uso rispettoso, collettivo e lungi- con taglio e vendita del legname e
mirante del territorio, finalizzato alla selvicoltura naturalistica del patrimonio
sopravvivenza e al benessere della forestale. Alcune malghe sono ancora
popolazione. Qui boschi e pascoli utilizzate per il pascolo del bestiame.
ladino dalle dolci inflessioni e l’amore tra gli eserciti, sono stati in parte sono da secoli proprietà collettiva L'Istituto è riconosciuto dal diritto dello
per i fiori che, in estate, abbelliscono restaurati e trasformati in testimonianze della comunità originaria. Le Regole Stato Italiano attraverso specifiche
tutte le abitazioni della Conca. vive della Grande Guerra. hanno permesso alla popolazione leggi che ne tutelano la particolare
Sulle montagne di Cortina d'Ampezzo Il restauro dell’archeologia bellica, cui locale di prosperare per molti secoli, realtà. Dal 1990 le Regole gestiscono
è stata scritta una parte importante hanno partecipato anche gli eserciti dei tramandando tradizioni e costumi che anche il Parco Naturale delle Dolomiti
della Prima Guerra Mondiale, un evento paesi che dal 1915 al 1918 si sono com- sono ancora il fulcro della collettività. d'Ampezzo.
fondamentale nella storia d'Italia battuti su queste stesse montagne, ha
e d'Europa, che sancì la fine degli portato a realizzare quello che oggi è
imperi e la nascita degli Stati - Nazione. il più esteso museo all'aperto dedicato
Questo evento storico ha sconvolto al primo conflitto mondiale. Nell’area
il territorio ampezzano il quale, allo del Passo Falzarego, compresa tra il
scoppio del conflitto, si trovava ancora Lagazuoi e le 5 Torri, a pochi passi dai
sotto il potere asburgico. rifugi e dalle palestre di roccia, con

© Archivio Cortina Turismo


Oltre ai monumenti eretti in ricordo l’eventuale ausilio di moderni impianti
dei caduti, come l’Ossario di Pocol, di risalita o con brevi camminate, è
sulle montagne ci sono numerose testi- ora possibile avvicinarsi e conoscere
monianze di quello che fu il fronte tra le gallerie di guerra del Lagazuoi, le
Austria e Italia: gallerie e trincee, fortini trincee e le postazioni all'aperto delle
e postazioni, strade e camminamenti 5 Torri, il Museo all’aperto del Sas de
sono solo alcuni esempi di quello che Stria o visitare il restaurato Forte Tre
si può incontrare in una gita nella Valle Sassi in Valparola che ospita il Museo
d’Ampezzo. Alcuni dei luoghi che costi- della Grande Guerra.
tuirono lo scenario dei combattimenti

12 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 13
TRADIZIONI MAI DIMENTICATE LADINO AMPEZZANO

Le tradizioni della Valle d’Ampezzo dal taglio, dalla ricchezza di colori, dai Cortina d’Ampezzo ha la sua lingua, materia di studio. Il Ladino d’Ampezzo
hanno le loro origini in una vita sem- gioielli in filigrana d’argento che ornano che appartiene all’area del Ladino con il passare dei secoli si è modificato
plice ed essenziale: la realtà quotidiana i capelli delle donne, raccolti nel Dolomitico e dietro a questa lingua mantenendo però caratteristiche pro-
di una valle montana in un ambiente “ciou”. Con orgoglio i componenti del c’è naturalmente una storia. prie. Non esistono documenti antichi
tanto affascinante, quanto severo ha Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo Nei tempi antichi i popoli delle valli nella nostra lingua, ma si possono
insegnato a dare importanza a tutto indossano tuttora il “veštì a r’anpe- dolomitiche, e in genere delle Alpi ritrovare termini ampezzani di uso
ciò che, nell’umiltà e nella semplicità, zana” e l’ultima domenica di agosto ha centro-orientali, parlavano idiomi comune in vecchi testamenti, processi
crea condivisione, aiuto reciproco e luogo “Ra fešta de ra Bandes” in cui diversi ma più o meno simili tra loro, e spesso si tratta di espressioni tuttora
senso di appartenenza. Le consue- si possono ammirare costumi anche derivanti dal linguaggio dei Celti e dei usate. La legge 482 del 1999 tutela e
tudini ampezzane sono molto simili a delle valli limitrofe, oltre ad ascoltare Reti. Queste genti appresero a poco protegge le lingue minoritarie a livello
quelle delle altre valli ladine e tirolesi, la musica dei gruppi musicali. Uno a poco il latino volgare portato da nazionale ed esiste ora un progetto
in quanto la storia è stata la stessa per degli appuntamenti principali e par- guardie e legionari romani, in seguito rivolto a ottenere il riconoscimento
centinaia di anni. ticolarmente magico della stagione alle espansioni in epoca imperiale. della lingua ladina come “bene immate-
Per ogni vicenda della vita, dalla invernale è l’arrivo di San Nicolò e L’idioma precedente non scomparve riale dell’Unesco”. Nel 1920 appare per
nascita al matrimonio, dalla malattia i suoi angeli che, nella notte del 5 del tutto: ogni popolazione mantenne la prima volta la bandiera ladina con i
alla morte, dalle piccole alle grandi dicembre, giungono in Piazza Angelo molte voci arcaiche nel suo lessico colori della natura delle nostre valli: il
vicissitudini, si sono tramandate delle Dibona, in centro a Cortina d’Ampezzo, e quelle particolarità fonetiche e verde dei boschi e dei prati, il bianco
usanze come il “šbarà fora”, saluto portando regali per i bambini buoni sintattiche che ritroviamo ancora oggi della neve e delle rocce dolomitiche
agli sposi la vigilia delle nozze; o mentre i “krampus”, diavoli dall’aspetto e rendono il Ladino un’interessante e l’azzurro del cielo.
“ra zarcogna”, dono al neonato. Le spaventoso che trascinano sbattendo
tradizioni sono spesso legate alla rumorosamente delle grosse catene
religiosità, per esempio ogni villaggio per intimorire grandi e piccini, spa-
ha la sua Sagra, con il momento di ventano e ammoniscono i bambini che
preghiera e in seguito l’allegria “inze sono stati discoli durante l’anno. La
štua” davanti ad un piatto di “carafoi” domenica di Carnevale ci sono i carri
(dolce fritto e ricoperto di zucchero a folcloristici dei Sestieri d’Ampezzo,
velo). Feste importanti come Corpus con farse in ladino ampezzano e la
Domini, Prima Comunione, Cresima premiazione del Palio invernale, gara
o Matrimoni vedono una presenza a staffetta con gli sci da fondo tra le
più o meno numerosa di persone con sei agguerrite squadre degli stessi. A
gli abiti della tradizione: il costume Pasqua si gioca a “petà vo”, con le uova
ampezzano che fino al secolo scorso sode colorate e la prima domenica di
veniva indossato comunque sempre. luglio si vive “ra Sagra d’Anpezo”, con
L’eleganza di questo viene sottolineata giochi e sfide tra i sestieri.

14 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 15
PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D'AMPEZZO

Istituito nel marzo del 1990, il Parco caratterizza da sempre la gestione


Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo regoliera degli ambienti silvo - pasto-
si estende su un’area di 11.500 ettari rali, costituiscono il supporto per una
a nord del centro abitato di Cortina biodiversità faunistica e floristica di
d'Ampezzo, al confine del Veneto con ricchezza inusitata, nobilitata da una
l’Alto Adige. Nato con il consenso decina di specie endemiche, esclusive
dell’Assemblea generale dei Regolieri, delle Dolomiti, come il Sempervivum
il Parco è stato affidato in gestione dalla dolomiticum (vedi immagine pag.23),
Regione Veneto alla Comunanza delle fiore simbolo del Parco.
Regole d’Ampezzo “in virtù della spe- Vivono nel parco 160 specie di animali
cificità delle forme antiche di gestione vertebrati; fra essi si contano 31 specie
del patrimonio naturale ampezzano, di mammiferi, 113 specie di uccelli e
da esse conservato e tutelato per 16 specie di anfibi, rettili e pesci.
centinaia di anni”. Animali facilmente avvistabili sono
L’area protetta si configura a forma le marmotte, il capriolo, il cervo, lo
di cuneo con due diramazioni laterali stambecco (vedi immagine di seguito),
e si inserisce verso nord nel parco la volpe, lo scoiattolo, l’aquila reale, altri
altoatesino di Fanes, Senes e Braies, tipi di rapaci e tanti piccoli uccelli. Ma
con il quale forma di fatto uno dei nei boschi e nelle zone più sperdute
più vasti complessi naturalistici nel si nascondono anche il gallo cedrone,
cuore delle Dolomiti. Nei territori non la pernice bianca, il gufo reale, alcuni
sono presenti insediamenti abitativi e tipi di civetta, la lepre bianca e roditori
comprensori sciistici. Nell’area protetta come l’ermellino o il ghiro.
sono compresi i gruppi montuosi della Moltissime anche le piante con 68
Tofana, Fanis, Col Bechei, Croda Rossa specie di alberi e arbusti, 32 specie di
d’Ampezzo e Cristallo, rispettivamente felci ed equiseti e più di 1000 specie di
divisi dalla Val Travenanzes, Val di fiori. Fra quest’ultimi anche 35 specie di
Fanes, Alta Valle del Boite e Val Felizon. orchidee: turisti e appassionati botanici
La varietà degli habitat di acque e da tutto il mondo visitano le Dolomiti
torbiere, di praterie e di foreste di alta per poter ammirare le fioriture della
quota, anche molto invecchiate, e di Scarpetta della Madonna (Cypripedium
ambienti rupestri dei più disparati, calceolus), una delle più belle orchidee
nonché il basso livello di impatto che della flora europea.

16 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 17
© Paola Dandrea
FERRO

ANTICHI MESTIERI Nelle botteghe dei fabbri potrete


ammirare originali creazioni in ferro
battuto, ottone, rame e acciaio. Nella
lavorazione di questi oggetti artigianali
Nelle botteghe e nei negozi di Cortina alla realizzazione di oggetti d’arredo viene abbinato il ferro ad altri materiali
d’Ampezzo i prodotti artigianali testi- impreziositi con le tecniche dell’intarsio quali legno, ceramica, vetro e tessuto
moniano la più genuina e originale e del mosaico; dai deliziosi gioielli in per creare collezioni moderne e
espressione artistica valligiana. Gli filigrana, alla produzione di oggetti classiche.
artigiani ampezzani, apprezzati per il artigianali realizzati con arnica, stella
loro talento, sono spesso chiamati a alpina e piante autoctone.
realizzare i loro lavori in tutt'Italia e Prima di lasciare Cortina d'Ampezzo vi
all'estero. L’offerta è ricca e allettante: consigliamo di andare a visitare queste
dalla lavorazione artistica del legno botteghe, siamo sicuri che troverete un FILIGRANA
per arredamento, alla produzione di oggetto di vostro gradimento per un

© Manuela Conte
oggetti in ferro, rame, ottone e vetro; simpatico regalo o per portare a casa La filigrana è un’antica tecnica di lavo-
dalla produzione delle stufe di maiolica, vostra un po' di "sapore ampezzano". razione che utilizzava un filo d’argento
del diametro di un capello per produrre
oggetti di altissimo pregio.

VETRO
LEGNO
La lavorazione artigianale del vetro nel
corso degli anni si è evoluta e specia- Manufatti unici che testimoniano il

© Giacomo Pompanin
© Giacomo Pompanin

lizzata in diverse tecniche tra le quali valore del tailor made cui gli artigiani
il vetro piombato, la vetro - fusione e di Cortina d’Ampezzo danno vita,
la pittura. Tali tecniche consentono di secondo le antiche modalità di lavora-
creare oggetti per la tavola, originali zione artigianale del legno, utilizzando
bomboniere, lampade, quadri e molti i materiali del territorio e ricorrendo alle
altri oggetti di pregevole fattura. tecniche tramandate di generazione in
generazione.

18 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 19
TARKASHI UN PAESE DA ESPLORARE
Il Tarkashi è una tecnica di lavora- La Regina delle Dolomiti si distingue le mostre temporanee e le esposizioni
zione del legno introdotta a Cortina per una proposta culturale di grande che aggiungono fascino e prestigio alla
d'Ampezzo intorno al 1881 da John livello alla quale contribuiscono, località.
Coddington, reduce da un viaggio anche, le numerose gallerie d’arte,
in India. Essa consiste in un intarsio
eseguito con filigrana e fili di metallo MUSEO D’ARTE MODERNA MARIO RIMOLDI
incassati nel legno.
Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi ha casa una
delle maggiori collezioni private di arte figurativa del
'900 italiano, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le
FIORI Attività Culturali quale collezione di interesse culturale
per essere l'esito di un'attività collezionistica sviluppatasi
I fiori e le piante sono utilizzati dai in un cinquennio e tale da costituire uno degli insiemi

© Giacomo Pompanin
maestri fioristi per creare delle delicate più significativi in Italia per l'arte del XX secolo. Tra gli
e profumate composizioni. Presso i artisti Campigli, De Chirico e De Pisis, quest’ultimo
laboratori di questi professionisti molto legato alla Regina della Dolomiti. II museo ospita,
potrete ammirare e acquistare gli inoltre, mostre temporanee con quadri provenienti da
oggetti artigianali prodotti con arnica, collezioni d'arte nazionali e internazionali.
stelle alpine e molte altre piante che la
natura mette a disposizione. MUSEO PALEONTOLOGICO RINALDO ZARDINI

Il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini presenta


una preziosa raccolta di spugne, coralli e altri
fossili del Triassico ritrovati nel territorio di Cortina
d’Ampezzo. Il museo racconta la straordinaria
CORNO avventura della vita nei mari tropicali, da cui sono
© bandion.it

nate le Dolomiti, ed è arricchito da una sezione


La lavorazione del corno consente la dedicata alla botanica.
creazione di oggettistica, complementi
d'arredo e monili ottenuti dalla lavora- MUSEO ETNOGRAFICO REGOLE D’AMPEZZO
zione delle corna caduche di cervo.
Il Museo Etnografico Regole d’Ampezzo è l’esempio
tangibile di come Cortina d'Ampezzo abbia saputo
preservare il proprio patrimonio culturale assieme alla
memoria delle proprie origini. Nella collezione si pos-
sono ammirare oggetti di vita quotidiana, antichi costumi
della tradizione ampezzana, una fedele miniatura della
tipica abitazione locale e pregiate opere artistiche locali
in ferro battuto, filigrana, legno intarsiato ed ebano.

20 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 21
OSSERVATORIO ASTRONOMICO LA U.L.D'A. (L’UNION DE I LADIS DE ANPEZO)

All’Osservatorio Astronomico “Helmut m, il personale dell’Osservatorio La U.L.d'A. (l’Union de i Ladis de parte dell'Unione Generale di Ladins
Ullrich” grazie a potenti telescopi è Astronomico organizza attività di Anpezo) è un'associazione culturale dla Dolomites, che riunisce le diverse
possibile osservare direttamente gruppo, visite guidate su prenotazione che ha lo scopo di difendere e valoriz- comunità delle cinque valli ladine delle
stelle, pianeti, nebulose e galassie. e visite guidate per una “notte sotto le zare le tradizioni originarie di Cortina Dolomiti (Val Badia, Val di Fassa, Val
Situato all‘arrivo della prima stazione stelle” a osservare il cielo notturno con d'Ampezzo, in particolare la tutela e Gardena, Fodom, Ampezzo), con l’o-
della Funivia Freccia nel Cielo, a 1780 cena al rifugio adiacente. lo sviluppo della lingua, i costumi, le biettivo di creare una vera e propria
tradizioni e quant'altro ha legato e lega integrazione del mondo ladino e le
ancora oggi la comunità ampezzana sue varie caratteristiche.
alle sue origini. Fondata nel 1975, fa

CORPO MUSICALE DI CORTINA D'AMPEZZO

Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo marce, brani classici, musica leggera,


è stato fondato nel 1861. Il repertorio musica da film, composizioni originali
della banda, eseguito in concerti e di autori contemporanei, musica sacra
sfilate in paese e all'estero, comprende e natalizia.
© bandion.it
CORO CORTINA

PLANETARIO NICCOLÒ CUSANO Il Coro Cortina nasce nel 1965 dal di tutta Europa, tra l’altro al Mozarteum
desiderio di un gruppo d’amici, amanti di Salisburgo, al Conzertgebouw
Al Planetario Niccolò Cusano grazie a ecc.) e proiettare filmati full-dome. Il della montagna, di organizzare i loro di Ams terdam, all’ Haydnsaal
un sofisticato computer sono riprodotti Planetario si trova vicino alla Stadio canti in forma corale a più voci. Il a Eisenstadt, alla Stadthalle di Vienna e
il movimento delle stelle, del Sole, Olimpico del Ghiaccio, a pochi minuti a “Coro Cortina” ha partecipato con di Berlino, nel salone dei Cinquecento
della Luna e dei pianeti. Vi è anche piedi dal centro di Cortina d'Ampezzo. successo a concorsi nazionali e interna- a Firenze e nella sala dei Corazzieri al
la possibilità di simulare particolari Possibilità di visite guidate previa zionali e ha eseguito concerti nelle sale Quirinale a Roma.
fenomeni celesti (eclissi, congiunzioni, prenotazione.

22 cortinadolomiti.eu
CINEMA EDEN E SALA CONGRESSI SOTTO IL CAMPANILE
Cortina d’Ampezzo mette a disposi- menti mondani, culturali e sociali. Per Dall’abbigliamento all’antiquariato e sui “must” del momento. Basta una
zione anche una sala cinematografica conferenze e concerti invece il Centro all’alta gioielleria, dall’arredo floreale passeggiata per le vie del centro, cuore
in pieno centro: il Cinema - Teatro Eden Congressi Alexander Girardi Hall offre all’oggettistica, dal mondo dei tessuti pulsante dello shopping cortinese
con una programmazione delle ultime una sala attrezzata per eventi di grande fino ai capi di design all’ultimo grido; tra botteghe artigiane e boutique
novità cinematografiche, dispone di richiamo per il pubblico. la Valle d’Ampezzo è in grado di uniche per scoprire le tendenze della
spazi per ospitare importanti appunta- soddisfare i gusti più raffinati in un prossima stagione. Non mancano bar,
mix ineguagliabile di passato e futuro. pasticcerie, locali ed enoteche dove
APPUNTAMENTI CULTURALI Sin dagli anni ’50 Cortina d'Ampezzo concedersi, comodamente seduti,
è sempre stata all’avanguardia nel un po’ di riposo tra una merenda, un
Sia in estate sia in inverno Cortina YouCortina, CortinaTerzoMillennio, campo della moda dettando legge aperitivo o uno snack.
d'Ampezzo propone un calendario eventi ed esposizioni promosse dal
di oltre 100 manifestazioni con focus Comune di Cortina d’Ampezzo, Festival
sulla letteratura, l'arte, l'attualità, la di musica classica promosso dall’Acca-
storia e la musica. Tra le realtà ade- demia Dino Ciani, Ikonos Art Gallery,
renti: Coro Cortina e CortinainCanta, Musei delle Regole d’Ampezzo, ULd’A
Corpo Musicale di Cortina e Festa (Unione Ladini d’Ampezzo), Una
delle Bande, Cortina InCroda, Montagna di Libri.
Cortinametraggio, Cortina Style -

© bandion.it
© bandion.it

24 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 25
10 LUOGHI DA VEDERE

LO STADIO OLIMPICO DEL GHIACCIO


1
Costruito nel 1956 per i giochi olimpici.

CORSO ITALIA
2
La zona pedonale del centro.

CIASA DEI PUPE


3 Impreziosita dagli affreschi dei fratelli Ghedina.

COMUN VECIO
Il vecchio municipio è decorato con gli stemmi delle antiche famiglie ampezza-
4 ne e delle Regole (corrispondenti all’incirca ai villaggi originali, oggi denominati
Sestieri).

BASILICA MINORE
5
Costruita tra il 1769 e 1775, è dedicata ai Santi Filippo e Giacomo.

IL CAMPANILE
6 Edificato tra il 1851 ed il 1858 in Dolomia principale, è alto 65,80 m.

LA CONCHIGLIA
Struttura in cui il corpo musicale si esibisce durante le maggiori festività e luogo
7
privilegiato per le premiazioni sportive. Quando non viene usata scompare nel
sottosuolo lasciando in superficie solamente il palcoscenico.

CIASA DE RA REGOLES
8
Sede del museo di Arte Moderna Mario Rimoldi e di mostre permanenti e tem-
poranee.

CHIESA DI SAN FRANCESCO E CASA CORAZZA


9
All'interno della chiesa un altare ligneo del '700 e un affresco di fine '300.

CHIESA DELLA MADONNA DELLA DIFESA


10
Fondata nel Quattrocento, fu ricostruita nel 1743.

26 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 27
AFFRESCHI DELLA CIASA DEI PUPE I SESTIERI

Casa dove è ubicata la Farmacia ampezzana e le quattro età dell’uomo: I vari insediamenti del comune di sia d’inverno sia d’estate, i sestieri
Internazionale, riporta sui muri esterni Infanzia (bambini che slittano sulla Cortina d'Ampezzo si sono riuniti in organizzano molte gare sportive
affreschi della seconda metà dell’800. neve), Adolescenza (incontro tra sei contrade, che prendono il nome tutt’oggi molto sentite dagli abitanti
Sulla parete nord troviamo la raffigu- fidanzati), Maturità (padre con bambino di "Sestieri" e hanno la funzione di di Cortina d'Ampezzo.
razione di Leonardo da Vinci; sulla in braccio), Vecchiaia (anziano seduto rappresentare le comunità locali. In I Sestieri si ornano anche di chie-
facciata est sui rosoni sono raffigurati accanto a una stufa). Nei quattro rosoni particolare, sono legati all'organizza- sette di cui le principali sono: Santa
Raffaello, Dűrer e Tiziano assieme alle si distinguono Michelangelo, Dante, zione di eventi folkloristici. Questi sei Giuliana ad Alverà, Sant’Andrea a Col,
allegorie delle arti e delle scienze Goethe e Shakespeare. Il pannello Sestieri sono: Alverà, Azzon, Cadin, Madonna della Salute a Cadin di Sotto,
(da destra verso sinistra: bianco sembra essere stato Chiave, Cortina, Zuel. Sant’Antonio da Padova a Chiave e
Musica, Progresso, Arte voluto dai fratelli pittori D’estate nei mesi di luglio e agosto, San Rocco a Zuel di Sopra. Ma oltre
e Commercio). Sulla come sfida per chi ogni sestiere organizza il “suo” fine set- alle chiesette nominate e alla Basilica
facciata sud sono volesse competere timana di festa campestre, durante la Minore, alla Chiesa di San Francesco e
dipinte scene di vita con il loro talento. quale si può ballare, gustare specialità alla Chiesa della Madonna della Difesa,
gastronomiche e divertirsi. I volontari a Cortina d'Ampezzo esistono altri 12
lavorano affinché la festa del proprio edifici destinati al culto che meritano
sestiere sia la più bella di tutte. Inoltre, di essere visitati.

© Paola Dandrea

LA CASA DEL TEMPO

Proprio all’imbocco di via della Difesa, appare sul muro, si riferisce al


l’antica via Regia, ci si imbatte in uno soprannome dei “Dibetto”, famiglia
degli edifici più caratteristici di Cortina di ampezzani specializzati prima nel
d'Ampezzo. Una casa gialla con un forgiare corazze, poi come fabbri e
grande orologio sulla parete che infine come orologiai. Vi è un piccolo
scandisce le ore e ricorda la pro- particolare curioso sul poggiolo

© Dino Colli
fessione dei suoi proprietari della casa: questo termina
originari: orologiai che qui con una piccola mano di
avevano il loro labora- legno indicante proba-
torio di riparazione e bilmente in direzione
costruzione di orologi della vicina chiesa di
da parete. La scritta San Francesco o il più
“Corazza Ampezzo”, lontano Cimitero.
che ancora oggi

© Paola Dandrea
PERSONAGGI ILLUSTRI AMPEZZANI ILLUSTRI
SENTE DE ANPEZO CHE S’À FATO ONOR
MASSIMILIANO I D’ASBURGO (1459-1519) (Liberamente tratto da “Guida Insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Dolomiti" di Dino Dibona)

Re di Germania, arciduca d’Austria e imperatore LEOPOLDO DE ZANNA (1721 - 1787)


del Sacro Romano Impero. Sovrano erudito e
poeta, fu soprattutto un grande diplomatico. Canonico agostiniano nel convento di una delle più importanti biblioteche
Nel 1511 conquista Ampezzo e altre valli delle Novacella fece qui costruire la biblio- del Tirolo.
Dolomiti riunendole tutte sotto un’unica ban- teca che arricchì fino a farla diventare
diera. Al centro del paese, lungo il Corso Italia
è posto un busto in suo onore. BARTOLOMEO GILARDONI (1729 - 1803)

Fabbro, orologiaio e meccanico di compressa (sciòpo a vento) e il primo


precisione, inventa il fucile ad aria fucile militare a ripetizione del mondo.
DEODAT DE DOLOMIEU (1750-1801)
MATTIA FRANCESCHI (1789 - 1844)
Geologo e minerologo francese, scienziato e
instancabile viaggiatore. Per le sue ricerche sale Consacrato sacerdote diventa confes-
anche alcune vette delle Alpi. Nel 1729 in uno sore della regina di Sassonia a Dresda.
dei suoi viaggi raccoglie e studia scientifica-
mente la roccia di cui sono formate le Dolomiti, SILVESTRO FRANCESCHI (1792 - 1870)
che da lui presero il nome. Presso lo Stadio del
Ghiaccio, si trova un busto a lui dedicato. Sul Imprenditore, disegnatore, progettista di Stedandorf vicino a Innsbruck. Il suo
Monte Faloria un panoramico sentiero porta il costruisce tra le sue tante opere la nome è anche legato alla costruzione del
suo nome (consultare pag. 64). strada da Lienz a Monguelfo e il ponte campanile di Cortina d’Ampezzo.

Foto pag.30 / 31: © Paola Dandrea


ALBERTO I RE DEL BELGIO (1875-1934) ANGELO DIBONA (1879 - 1956)

Un sovrano energico, coraggioso e un re Guida alpina, maestro di sci e istruttore militare


appassionato delle Dolomiti e di Cortina delle truppe di montagna austriache, durante
d'Ampezzo. Scoprì la Conca ampezzana nel la Grande Guerra combatte sulle Tofane. È
1907 eleggendola, fino alla sua morte, a meta stato una delle più grandi guide alpine delle
turistica imperdibile. A lui è dedicato un busto Dolomiti, con oltre 70 prime ascensioni in tutto
posto in un piccolo giardinetto davanti all’A- l’arco alpino. Ai piedi della Tofana di Rozes un
lexander Hall a pochi minuti a piedi dal centro rifugio porta il suo nome e al centro del paese
di Cortina d'Ampezzo. è posto un busto bronzeo in suo onore.

30 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 31
I PIACERI DEL PALATO

Da sempre terra di confine, Cortina specialità tipica della Conca ampez-


d’Ampezzo racchiude in sé i sapori zana; i canederli, di tradizione
dell’Italia e del Tirolo. I piatti della tipicamente tirolese come gli spätzle;
tradizione ampezzana - e non solo - l’immancabile polenta, di tradizione
possono essere gustati nei numerosi rigorosamente veneta, abbinabile al
ristoranti, pizzerie, agriturismi, caffette- gulasch, al formaggio fuso o ai funghi.
rie, bar, pasticcerie, birrerie, enoteche, Tra i secondi, in genere a base di carne,
malghe e rifugi che, al piacere della i menù propongono prodotti tipici quali

STARE BENE IN
© bandion.it

cucina locale, uniscono l'atmosfera e i lo speck e piatti di selvaggina dal


panorami indimenticabili della Regina sapore deciso come le carni di cervo e
delle Dolomiti. capriolo. Spiccano, però, le ricette con

MONTAGNA Cortina d’Ampezzo è un vero paradiso


dei gourmet. Sono numerosi infatti
i ristoranti che possono vantare
carne di maiale lavorata o stagionata
come lo stinco di maiale accompagnato
dalle patate all’ampezzana o le salsicce
importanti segnalazioni sulle principali da consumare calde con la polenta.
guide enogastronomiche italiane e una Degni di nota sono i dolci, veramente
INDUJIÀ A SE clientela affezionata. La ricca offerta tanti e tutti deliziosi: dallo strudel di
include piatti ricercati da gustare, mele alla torta sacher, dalla torta alla
GODE RA CRODES sapori locali, cucina nazionale raffinata ricotta alla torta con grano saraceno,
e carte dei vini di ottima qualità. Molti dal gelato con lamponi caldi alle
gli chef premiati, persino chef stellati, crostate con frutti di bosco, dalle ome-
che inventano ricette e mescolano lettes con marmellata di mirtilli rossi ai
ingredienti per soddisfare i palati più caratteristici nighele, dolci di carnevale
esigenti con varietà di sapori tutti da simili ai krapfen ma più piccoli, senza
provare. ripieno e spolverati di zucchero a velo.
Tra le pietanze più classiche: i casunziei,

I piaceri del palato . Sempre più in alto

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 33
SAPORI DELLA TRADIZIONE

© Irene Mursia
SPÄTZLE

Gnocchetti verdi di farina di grano e spinaci con-


diti con panna e speck oppure con il gorgonzola.
PUCCIA
© Giacomo Pompanin

Tipico pane a base di farina di segale e semi


di cumino e finocchio. La si può trovare come
pagnotta morbida o come una sfoglia piatta

© Giacomo Pompanin
e croccante. Farcita con salumi e formaggi è MINESTRA D'ORZO
un classico da rifugio alpino e ottimo spuntino
durante le escursioni in montagna. Minestra preparata con orzo perlato, verdure
tagliate a piccoli cubetti e carne affumicata.

CASUNZIEI

Ravioli a forma di mezza luna, sono rossi se

© bandion.it
ripieni di rape - rigorosamente autoctoni - o GULASCHSUPPE
verdi se preparati con spinaci o con le erbe
selvatiche che crescono spontaneamente sui Zuppa di origine ungherese a base di carne di
prati in primavera. manzo speziata e patate.

CANEDERLI

© Giacomo Pompanin
© bandion.it

Grossi gnocchi di pane raffermo ripieni di speck, PATATE ALL'AMPEZZANA


spinaci o formaggio, serviti in brodo o con burro
fuso e grana. Cotte in padella con abbondante cipolla e
profumato speck locale.

34 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 35
FARTAIES
© Giacomo Pompanin

© Irene Mursia
GELATO CON LAMPONI
Frittelle a forma di chiocciola cosparse di
Lamponi caldi con gelato alla vaniglia. zucchero a velo e servite con marmellata di
ribes o di mirtilli rossi.

KAISERSCHMARRN

© Giacomo Pompanin
TORTA AL GRANO SARACENO Letteralmente “frittata dell’imperatore” è una
spessa crepe spaccata che viene cosparsa di
Torta dal sapore rustico che viene addolcito dalla zucchero a velo e servita con marmellata di
presenza della marmellata di mirtilli rossi. ribes o di mirtilli rossi.

STRUDEL DI MELE VINI

Mele, uvetta e pinoli, al profumo di chiodi Cortina d’Ampezzo è favorita dalla grigio e nero completano l'offerta
© bandion.it

di garofano e cannella, il tutto in un rotolo vicinanza con la valle del Piave, a dei bianchi e dei rossi della zona del
di pasta sfoglia. Viene servito caldo e sud, e la Val d'Isarco, a est, che pro- Piave. Il versante dell'Alto Adige invece
accompagnato con crema alla vaniglia, ducono vini tipici di grande pregio. Per porta i grandi classici della zona quali
panna o una pallina di gelato. quanto riguarda i vini veneti citiamo il Gewürztraminer, Muller-Thurgau,
il Prosecco, base per molti aperitivi; Kerner, Sylvaner, Riesling e Lagrein.
Cabernet, Sauvignon, Merlot, Pinot

36 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 37
DUE (FACILI) RICETTE DA FARE A CASA

TORTA DI MIRTILLI NERI MINESTRA DI FUNGHI PORCINI E PATATE

Dolce autenticamente montanaro gustarlo è necessario prepararlo a casa Durante l'intero periodo estivo, nei si presta a essere essiccato e in questa
e dolomitico, facile da preparare. propria, magari dopo una bella gita a boschi delle Dolomiti si raccolgono i forma si trova in commercio nei negozi
Difficilmente viene servito nelle raccogliere mirtilli neri nel bosco nei porcini, ambiti dai ricercatori di funghi di alimentari tutto l’anno. La minestra di
caffetterie e nei ristoranti, quindi per mesi di luglio e di agosto. e delizia del palato per i buongustai. funghi e patate è una minestra davvero
Freschi i porcini si possono mangiare molto buona e facile da preparare che
INGREDIENTI da luglio a settembre, ma questo fungo garantisce un ottimo successo.
• 500 g di mirtilli neri di bosco freschi
• 300 g di farina bianca INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 80 g di burro • 600 g di patate farinose
• 60 g di zucchero • 1 l di brodo* di carne o vegetale
• 50 g di zucchero a velo (circa 1 dado oppure 2 cucchiai da minestra di brodo in polvere in un litro
• 3 uova d’acqua)
• ¼ di l di latte • 100 g di funghi porcini freschi oppure 50 g porcini secchi*
• 1 bustina di lievito • 50 g di burro
• 1 pizzico di sale • 1 cipolla
• un po’ di erba cipollina
PREPARAZIONE • 2 spicchi di aglio
Amalgamare i tuorli d’uovo e lo zuc- a buona temperatura e poi abbassare *nei supermercati e negozi di alimentari di Cortina d’Ampezzo è possibile trovare
chero; aggiungere la farina, il lievito, a temperatura media. Tempo di cottura il brodo in dadi o in polvere e anche i porcini secchi
il latte e il sale. Da ultimo aggiungere 40 minuti.
gli albumi montati a neve. Imburrare PREPARAZIONE
uno stampo, versare l’impasto e Prima di servirlo cospargere la super- Mettete una casseruola grande sul sotto l’acqua e poi immerso in una
aggiungere i mirtilli lasciando dal ficie del dolce con lo zucchero a velo. fuoco basso con il burro, versate le ciotola di acqua calda per un’ora.
bordo circa 2 cm. Infornare con forno patate tagliate a fettine sottili, la cipolla Unite al brodo, per insaporirlo, anche
tritata e l’aglio pestato, fate rosolare. parte dell’acqua in cui sono stati
Aggiungete il brodo, portate il tutto a immersi i funghi.
ebollizione e coprite con il coperchio, Alzate il fuoco e lasciate cuocere
abbassando la fiamma e lasciando ancora per 10 minuti circa.
cuocere per 20 minuti. Servite la minestra con una spolve-
Unite i funghi tagliati a pezzi. Se non rata di erba cipollina, tagliata fine ed
avete a disposizione funghi porcini eventualmente aggiungete qualche
freschi, potete usare funghi secchi che crostino di pane.
avrete preventivamente sciacquato
Liberamente tratto da “La cucina delle Dolomiti” di Dino Dibona Liberamente tratto da “La cucina delle Dolomiti” di Dino Dibona

38 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 39
APERITIVO
DOPO CENA

A Cortina d'Ampezzo ci sono locali gustato in atmosfera rilassante o con GRAPPA


per tutti i gusti: dalle birrerie ai locali musica dal vivo. L’aperitivo, con il drink
Bevanda alcolica con gradazione di circa 40° derivata dalla distillazione delle
in stile viennese, dagli antichi caffè di tendenza del momento accompa-
ai ristoranti alla moda, fino alle mal- gnato da stuzzichini, è un’abitudine vinacce. Ve ne sono varietà infinite a partire da quella pura fino a quelle aroma-
ghe e alle tradizionali baite. C’è solo ormai consolidata, un’occasione di tizzate ai frutti o alle erbe.
l’imbarazzo della scelta, dalla prima incontro e di relax.
colazione all’aperitivo, dalla merenda Di seguito cosa ordinare per essere SGROPPINO
con gelato artigianale al buon vino di tendenza. Gelato al gusto di frutta (normalmente limone o mandarino) frullato con Prosecco.

SULLE PISTE

CIOCCOLATA CALDA CON LA PANNA

BOMBARDINO
Una bevanda a base di panna, zabajone caldo, Brandy e caffè (la ricetta varia a
seconda delle zone).

© Gary Toriello
PROSECCO
Vino secco frizzante bevuto abitualmente come aperitivo.

SPRITZ
Aperitivo con vino Prosecco, Aperol e seltz.

BICICLETTA
Aperitivo poco alcolico per due persone con prosecco e gingerino (quando è
per tre persone si chiama Triciclo). Normalmente i ristoranti osservano i seguenti orari:
pranzo 12.00 - 14.00 / cena 19.00 - 22.00
HUGO
Vino bianco, Prosecco, sciroppo di sambuco e foglie di menta. Show cooking, degustazioni di vino o grappe possono essere organizzati su
richiesta presso alcuni locali.
SEMPRE PIÙ IN ALTO LA TOP 5 DEL BENESSERE

Cortina d’Ampezzo offre molte Se ciò che cercate è una vacanza VASCA BOTTE AL RIFUGIO SCOIATTOLI (2225 m)
attività dedicate al benessere, all’insegna del benessere e della forma
per abbandonarsi a un mondo di fisica, immergervi nell'acqua calda Una vasca di legno d’abete della il meraviglioso panorama delle 5 Torri,
silenzio, lontano dai ritmi frenetici e di una vasca all'aria aperta oppure capienza di 6 persone per immergersi sorseggiando un bicchiere di bollicine
assaporare tutto il fascino e la magia rilassarvi in una sauna a quasi 2800 nell’acqua riscaldata da una stufa a (consultare la guida servizi).
delle stagioni. Numerosi gli hotel m di altitudine o, ancora, abbandonarvi legna e stare all’aria aperta a godersi
che aprono al pubblico i propri centri tra le vette Dolomitiche per sciogliere
benessere e i rifugi con offerte imperdi- le tensioni e vivere esperienze uniche SAUNA AL RIFIGIO CRODA DA LAGO (2066 M)
bili in alta quota. A Cortina d’Ampezzo d'alta quota, non perdetevi le proposte
è dunque possibile appagare tutti i che la Regina delle Dolomiti mette a Immersa in un contesto unico è la rilassarsi dopo una gita grazie alla
sensi circondati dal paradiso naturale vostra disposizione sia d'estate sia sauna finlandese a botte che consente magia del fuoco e al calore delle pietre
delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità. d'inverno. di riscaldarsi dal freddo invernale o roventi (consultare la guida servizi).

LA SAUNA PIÙ ALTA DELLE DOLOMITI (2752 M)

Il rifugio Lagazuoi è famoso in tutto il finlandese con il profumo della legna,


mondo per la vista sulle vette dolomi- questo il mix perfetto per un’esperienza
tiche. Panorama e possibilità di conce- indimenticabile (consultare la guida
dersi qualche ora di relax in una sauna servizi).

© Giacomo Pompanin
STARLIGHT ROOM (6,742 FT / 2,055 M)

A 20 km da Cortina d'Ampezzo si può magia dal cielo notturno circondati


trascorrere una notte dormendo sotto da Lagazuoi, Tofana di Rozes e Sas
un tetto di stelle nella “Starlight Room de Stria. Prenotazione obbligatoria
Dolomites” di Col Gallina e vivere la (consultare la guida servizi).

L’ALBA DALLA CIMA DELLA TOFANA DI MEZZO

Sia in estate sia in inverno vengono Mezzo e assistere da qui al sorgere del
organizzate delle speciali aperture sole. L’esperienza è veramente unica e
della funivia Freccia nel Cielo per da vivere almeno una volta durante il
raggiungere la cima della Tofana di soggiorno a Cortina d'Ampezzo.

42 cortinadolomiti.eu
RIFUGI ALPINI

I rifugi alpini sono nati come punto del tramonto, vivendo l’atmosfera
di appoggio per la notte per alpinisti magica dell’alba tra silenzi inusuali,
ed escursionisti con anche servizi di scambiando le suggestioni della
ristorazione. Grazie allo sviluppo del giornata con gli altri escursionisti e
turismo, si sono trasformati in strutture brindando con qualche grappa fatta in
più moderne e attrezzate. Alcuni di casa dai proprietari del rifugio.
essi si sono dotati anche di saune Nella stagione estiva, i rifugi sono la
o di vasche esterne riscaldate, per meta ideale per una pausa pranzo
far godere ai propri ospiti di servizi durante un’escursione mentre nella
wellness ad alta quota. stagione invernale, essi diventano
Non hanno però perso la loro caratte- punto di ristoro per sciatori, per
ristica principale: sono rimasti ambienti scialpinisti ma anche per chi li vuole
caldi e accoglienti, destinazione raggiungere con una ciaspolata
ambita per i panorami meravigliosi, oppure con una semplice camminata
per l’atmosfera unica e per la cucina di utilizzando le piste appositamente
ottimo livello. Alcuni sono raggiungibili battute dal Rifugio Lago d’Ajal, Malga
con brevi escursioni o con gli impianti Federa, Rifugio Croda da Lago, Rifugio
di risalita, altri con camminate più Dibona, Malga Ra Stua e Rifugio
impegnative e molti sono accessibili Mietres. Alcuni rifugi danno anche la
comodamente dal centro di Cortina possibilità, su prenotazione, di gustare
d'Ampezzo grazie a un servizio jeep. una cena a base di piatti tipici e di
Presso quasi tutti i rifugi è scendere a valle al chiaro di
possibile pernot tare luna con lo slittino, gli sci
ammirando da vicino i d’alpinismo o a bordo
colori ineguagliabili di una motoslitta.

© Alessandro Ghinato

© bandion.it
LE DOLOMITI

Le Dolomiti 250 milioni di anni fa l'anno e alle condizioni dell'atmosfera,


erano un insieme di conchiglie, è detto Enrosadira ed è particolar-
coralli e alghe immerse in un mare mente visibile nelle sere d'estate.
tropicale. Emerse 70 milioni di anni Cortina d’Ampezzo, le cui montagne
fa, lavorate dal tempo e dagli agenti sono tutelate dall’UNESCO e dal Parco
atmosferici, rappresentano oggi un Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo,
magnifico tesoro geologico e donano al rappresenta quindi il luogo ideale
paesaggio una bellezza incomparabile. per addentrarsi e scoprire un mondo
Queste montagne prendono il nome unico fatto di pareti verticali, guglie e
© bandion.it

dal naturalista francese Déodat de pinnacoli, verdi vallate, alpeggi d’alta


Dolomieu, che nella seconda metà quota, boschi, ruscelli, laghi, canyon

ESTATE del 18°secolo, per primo, studiò il


particolare tipo di roccia predominante
in questa regione battezzandola “dolo-
e cascate.
Numerosi professionisti della monta-
gna sono a disposizione di adulti, bam-
mia”. Il minerale dona alle montagne bini, singoli o gruppi per far conoscere
una particolare tonalità chiara - motivo le Dolomiti, le loro storie, la flora e la
IŠTADE per il quale le Dolomiti prendono anche fauna che le abitano. Arrampicata e
il nome di “Monti pallidi”. Al sorgere vie ferrate, escursionismo e trekking,
del sole e, soprattutto, al tramonto, scuola di roccia e orienteering sono
la dolomia assume un colore dal solo alcune delle proposte outdoor
rosato al rosso fuoco: il fenomeno, di questi professionisti che accompa-
le cui variazioni di tinte sono dovute gnano le persone, garantendone la
alle diverse posizioni del sole durante sicurezza.

Le Dolomiti . Escursioni e trekking . Da non perdere . Vie ferrate . Arrampicata


Mountain Bike & E-Bike . Bicicletta da strada . Corsa in montagna
Vie d’accesso ai Monti Pallidi . Agriturismi e Aziende Agricole

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 47
I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA

GUIDA ALPINA ESCURSIONI E TREKKING


Figura professionale che accompagna le ferrate, ha approfondite conoscenze
escursionisti e alpinisti lungo i sentieri di tutte le attività legate alla montagna,
e le vie attrezzate di montagna, tra cui anche d'emergenza. Camminare è uno dei modi più dolci famiglia con bambini. Per l’aspirazione
per entrare in contatto con la natura degli escursionisti più esperti, ci sono
GUIDA NATURALISTICA e per abbandonare i propri sensi a numerose cime e 6 vette oltre i 3000 m
panorami ristoratori e rigeneranti. (Tofana di Mezzo, Tofana Terza, Tofana di
Figura professionale per l’accompa- scenza delle specificità naturalistiche I rifugi possono essere meta di una Rozes, Cristallo, Sorapìs e Croda Rossa
gnamento ambientale legato alla cono- e culturali del territorio. camminata per gustare un piatto tipico d’Ampezzo). Comodi impianti di risalita
o fungere da punto d’appoggio per permettono, inoltre, di raggiungere punti
ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA trekking di più giorni. Passeggiate in zone panoramici come la cima della Tofana di
pianeggianti e ombreggiate sono, invece, Mezzo, il Lagazuoi, il Monte Faloria e le
Figura professionale abilitata a e può esercitare attività di Educazione lo svago ideale per chi cerca tranquillità 5 Torri dando così accesso a percorsi
condurre singoli o gruppi su terreni Ambientale con il fine di valorizzare il e relax o per chi sceglie una vacanza in d’alta quota o a vie ferrate.
escursionistici senza limiti altitudinali patrimonio di una data area.

© Alfredo Croce
© giuseppeghedina.com

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 49
PERCORSI A TEMA E NOVITÀ DOLOMIEU TRAIL

Cortina d'Ampezzo dispone di oltre di verificare sempre i sentieri sulle Inaugurato nel 2015 e dedicato allo cembri e abeti fino a raggiungere Rio
400 km di sentieri segnati, controllati apposite mappe e di rivolgervi alle scopritore della dolomia, questo sen- Gere. Da qui è possibile continuare
e mantenuti in buone condizioni dai guide alpine/naturalistiche per mag- tiero non presenta difficoltà tecniche la discesa verso Cortina d'Ampezzo
volontari del C.A.I. di Cortina. Gli giori informazioni sul percorso scelto. ed è particolarmente piacevole da lungo il sentiero C.A.I. n. 206 fino alla
innumerevoli percorsi soddisfano le Di seguito alcuni percorsi adatti a tutti percorrere in discesa dal Faloria, dopo stazione intermedia di Mandres, dove
diverse esigenze, consigliamo però gli escursionisti. la salita con la funivia con comoda è possibile prendere la funivia per
partenza dal piazzale della stazione tornare al parcheggio della stazione,
in pieno centro. Panoramico e percor- oppure proseguire a piedi con sentiero
ribile in circa 1 ora e 40 minuti segue il C.A.I. n. 204 fino a Mietres e proseguire
crinale delle Crepe di Faloria per poi con sentiero C.A.I. n. 211 fino al centro.
addentrarsi in un bosco di larici, pini

IL PIÙ ESTESO MUSEO ALL' APERTO DELLA GRANDE GUERRA SENTIERO DEI CAMOSCI

Nell’area compresa tra il Lagazuoi e le in completa sicurezza. Di particolare Utilizzando la seggiovia che parte da alta del Canalone di Tofana, con un
5 Torri sono stati ripristinati trincee, gal- interesse sono la Galleria di mina sul Piè Tofana, si può raggiungere l’attacco percorso largo, comodo e sostenuto da
lerie, postazioni e camminamenti utiliz- Lagazuoi, il Sentiero Storico delle 5 dell’itinerario ed esplorare, comoda- tronchi di legno. Spostandosi verso le
zati durante la Prima Guerra Mondiale Torri e la Galleria Goiginger sul Sas de mente in discesa, quello che era il sen- pareti di roccia il sentiero si congiunge
dall’esercito italiano e dal contrapposto Stria. L’esperienza va completata con tiero segnato in passato dai camosci. alla pista Forcella Rossa e incrocia il
esercito Austro - Ungarico. una visita al Museo del Forte Tre Sassi. Il tracciato percorre a zig-zag la parte tracciato che scende verso Piè Tofana.
Questi percorsi si possono visitare oggi

COL DRUSCIÈ ASTRO RING

© Paolo Tassi
Per apprezzare un panorama unico si possono percorrere “il Sentiero dei
ma anche per conoscere ciò che sta Pianeti” e “il Sentiero dell’Universo”
oltre le montagne, nell’area limitrofa che si snodano nei boschi circostanti.
all’Osservatorio Astronomico è stato La lunghezza complessiva dell’anello
realizzato un circuito di interesse è di 1,5 km circa, per un dislivello di
didattico - naturalistico: “l’Astro Ring”. circa 70 m. L'intero anello viene como-
Dal Col Drusciè, raggiungibile con la damente percorso in meno di 1 ora.
Funivia Freccia nel Cielo delle Tofane,

50 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 51
SENTIERO DEI CANYON E DELLE CASCATE

DA NON PERDERE Ambiente unico e spettacolare nel suo attrezzati che richiedono la normale
genere, è quello formato dai canyon e dotazione da ferrata. Punto di partenza
dalle cascate del Rio Fanes e del Rio è Pian de Loa, all’ingresso del Parco
Travenanzes. Si può accedere a questi Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Da
LAGO DEL SORAPÌS luoghi con semplici camminate ma è qui seguendo l’apposita segnaletica
davvero entusiasmante avvicinarsi è possibile percorrere il sentiero fino
Con le acque dai colori magici e con sentiero C.A.I. n. 215. Il percorso non e passare sotto le impetuose acque a raggiungere il salto più alto della
l’anfiteatro di cime che lo circonda, il ha grande dislivello e non è difficile, ma delle cascate con brevi e facili percorsi cascata superiore.
lago rappresenta uno degli specchi presenta brevi tratti esposti assicurati
d’acqua più belli dell’intero arco alpino. da funi metalliche dove è necessario
Si raggiunge in circa 2 ore di cammino prestare particolare attenzione.

© Alfredo Croce
partendo dal Passo Tre Croci con il

CIMA DELLA TOFANA DI MEZZO

Si può raggiungere la cima della mon- della Funivia Freccia nel Cielo. Una
tagna più alta di Cortina d’Ampezzo volta giunti in vetta sarete sopraffatti
a quota 3244 m con pochi minuti a dal panorama, dagli orizzonti ampi e
piedi partendo dalla stazione di arrivo dell’aria sottile.

GIRO DELLA CRODA DA LAGO

Escursione ad anello attorno a una quota, il lago di Federa e fitti boschi.


delle cime più suggestive di Cortina L’escursione richiede una giornata e
d'Ampezzo che permette di apprezzare un discreto allenamento fisico. Punto
© Paola Dandrea

ambienti molto diversi tra loro, come di partenza è Ru Curto sulla strada per
gli alti pascoli di Mondeval, luogo del il Passo Giau. In estate il lago Federa
ritrovamento di una sepoltura meso- è raggiungibile con servizio jeep da
litica, due forcelle a oltre 2200 m di località Campo.

52 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 53
SORGENTI DEL BOITE

La passeggiata che da Ra Stua va appena sgorgato rendono, infatti, VIE FERRATE


fino a Campo Croce, dove ha origine questo luogo magico e suggestivo.
il torrente che attraversa la Valle L’area si trova all’interno del Parco
d’Ampezzo, il Boite, è un’escursione Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Le vie ferrate sono percorsi attrezzati la progressione in ambienti rocciosi
particolarmente adatta per i bambini. ed è accessibile in estate grazie a un con cavi metallici, scalette e altri verticali ed esposti, garantendo al
Gli animali al pascolo, i prati, i fiori, le servizio navetta in partenza da località ancoraggi fissi come passerelle di contempo la sicurezza dell’escursio-
marmotte e le dolci anse del ruscello Fiames. legno e ponti sospesi. Queste attrez- nista. Vanno affrontate con la corretta
zature artificiali permettono e facilitano attrezzatura.

EQUIPAGGIAMENTO

Oltre all'equipaggiamento che si usa dissipatore. Il dissipatore ha la funzione


solitamente per le camminate in monta- di ammortizzare l’eventuale caduta
gna (abbigliamento adeguato, scarpon- riducendo il pericolo per la persona. Il
cini, zaino, kit di pronto soccorso, cibo set da ferrata può essere noleggiato nei
e bevande) per percorrere in sicurezza negozi di sport di Cortina d'Ampezzo
una ferrata bisogna dotarsi della giusta (consultare la guida servizi). A volte
attrezzatura. Questa è composta da: possono essere utili piccozza e ramponi
casco e imbragatura, set da ferrata e una lampada frontale, indispensabile
e guanti da ferrata. Il set da ferrata qualora si entri nelle numerose gallerie

© Filippo Menardi
consiste in due cordini, moschettoni e scavate dai militari in epoca di guerra.

DIFFICOLTÀ E PERICOLI

La difficoltà di una ferrata è data dalla seguono, in parte, i percorsi di avvici-


ALTA VIA NR. 1 verticalità della parete, dalla quantità namento al fronte utilizzati dai militari
di appigli e appoggi e dalla lunghezza durante la Prima Guerra Mondiale. Sono
Il territorio di Cortina d’Ampezzo è montagne più significative della zona tra dell’itinerario. Un percorso anche molto almeno 28 le vie ferrate di Cortina d'Am-
attraversato dall’Alta Via nr. 1, il primo cui, solo a Cortina d'Ampezzo: Croda del facile può però diventare estremamente pezzo con diversi tipi di itinerari e gradi
trekking ufficiale di più giorni a essere Becco, Fanis, Lagazuoi, Nuvolau e Croda pericoloso e difficile in caso di neve o di difficoltà, uno dei più belli e famosi, è
stato ideato e segnalato sulle Dolomiti. da Lago. Il percorso è servito da rifugi ghiaccio, mentre un repentino cambia- il sentiero attrezzato Ivano Dibona nel
L’intero tragitto, di circa 125 km, è sud- dove è possibile pernottare. Le tappe mento delle condizioni meteorologiche gruppo del Cristallo. Le più facili, come
diviso in 12 tappe e si snoda dal Lago possono essere combinate secondo le o l'arrivo di un temporale possono creare la ferrata Giovanni Barbara alle cascate
di Braies fino a Belluno toccando le esigenze degli escursionisti. seri problemi agli escursionisti, per que- di Fanes, sono adatte anche ai bambini
sto consigliamo sempre agli alpinisti di se accompagnati da una guida alpina o
praticare le vie ferrate con la presenza da persone esperte. Le più impegnative,
di una guida alpina (consultare la guida come la Ferrata 18 in Faloria, soddisfe-
servizi). Molte delle vie ferrate di oggi ranno invece gli alpinisti più esigenti.

54 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 55
FERRATA AREA DIFF. LA PRIMA VIA FERRATA
Ferrata Averau Averau
Galleria Lagazuoi Lagazuoi La prima via ferrata a Cortina d’Am- parete verticale quasi 270 fittoni per
pezzo nacque nel 1905 grazie all’in- raggiungere il Rifugio Cantore (oggi
Ferrata Ra Gusela Nuvolau
gegno di Luigi Gilarduzzi “Meneghel”. Rifugio Giussani) con un percorso
Ferrata Grotta di Tofana Tofane Di professione fabbro e gestore dell’ex più diretto e veloce del preesistente
Sentiero attrezzato Astaldi Tofane Rifugio Wolf- Glanvell, eretto in Val sentiero. La ferrata è conosciuta ancora
Sentiero attrezzato giro del Castelletto Tofane Travenanzes, egli forgiò e infisse sulla oggi come “Scala del Minighel”.
Sentiero attrezzato Olivieri Tofane
Ferrata Barbara e cascate di Fanes Val di Fanes
Ferrata Renato De Pol Cristallo
Ferrata Veronesi Fanis
Ferrata via della pace Fanis
Ferrata Strobel - Punta Fiames Pomagagnon
Ferrata Terza Cengia Pomagagnon
Ferrata Formenton Tofane
Ferrata Ra Bujela Tofane
Ferrata Scala del Minighel Tofane
Ferrata degli alpini Col dei Bos
Ferrata Ivano Dibona Cristallo
Ferrata Marino Bianchi Cristallo
Ferrata Berti - Cengia del Banco Sorapìs
Ferrata Vandelli Sorapìs
Ferrata variante Tofana di Mezzo Tofane
Ferrata Lipella Tofane
Ferrata Ettore Bovero Col Rosà
Ferrata Olivieri - Punta Anna Tofane
Ferrata Gianni Aglio Tofane
Ferrata Sci Club 18 Faloria
Ferrata Tomaselli Fanis

FACILE MEDIO MEDIO DIFFICILE DIFFICILE MOLTO DIFFICILE


© Archivio Cortina Turismo

56 cortinadolomiti.eu
ALPINISMO

ARRAMPICATA L’alpinismo è un’attività praticata nella in tutto il mondo e contribuì all’imma-


Conca ampezzana già dalla seconda gine turistica di Cortina d'Ampezzo,
metà del 1800. facendo conoscere la bellezza di questi
Paul Grohmann, di origini viennesi, fu luoghi e rendendo la località famosa
A Cortina d'Ampezzo sono 850 gli macchina sia con gli impianti di risalita. uno dei pionieri dell’alpinismo sulle in tutto il Nord Europa.
itinerari di arrampicata sportiva e La Regina delle Dolomiti presenta aree Dolomiti. Quando vide per la prima La popolazione di Cortina d'Ampezzo
oltre 1000 le vie di scalata classiche dedicate all’arrampicata anche a Pò volta queste montagne dall’alto del decise dunque di dedicargli una targa
e moderne da scoprire arrampicando Crepa in località Pocol, a Crépe de Grossglockner (cima più alta dell’Au- e l’Alta Via n. 4.
. L’area delle 5 Torri, in ambiente Oucèra sulla strada del Passo Giau, stria) ne rimase incantato e decise Dal 1865 a Cortina d’Ampezzo si smise,
suggestivo e panoramico, dispone Rio Gere, Crepo Longo in Faloria con di volerle esplorare e conquistare. dunque, di vivere di sola agricoltura e
di vere e proprie palestre di roccia a 30 vie di arrampicata e la parete est Nell’agosto del 1863 salì, per primo, allevamento e si diede il benvenuto
cielo aperto con 108 vie tracciate con del Sas de Stria. Tra le pareti di roccia sulla vetta più alta della Conca ampez- ai primi turisti inglesi, tedeschi e dell’
difficoltà comprese tra il 2° e l'8° grado più belle e famose, la parete sud della zana - la Tofana di Mezzo 3244 m - Impero Austro - Ungarico, che volevano
e di diversi rifugi che si rivelano degli Tofana di Rozes offre vie di diversa accompagnato dall’alpinista Francesco ammirare e scalare le vette dolomiti-
ottimi punti di appoggio. Le palestre lunghezza e difficoltà in ambiente Lacedelli. che. Nacquero quindi i primi alberghi,
risultano facilmente raggiungibili sia in maestoso. Successivamente conquistò altre cime la ferrovia e una nuova professione
della zona: il Monte Sorapìs (3205 m) per gli amanti della montagna e per
nel 1864, il Monte Cristallo (3221 m) quanti la conoscevano a fondo: la guida
nel 1865 e le Tre Cime di Lavaredo la alpina. Nel 1871 la Regina delle Dolomiti
cui cima più alta è la Grande a 2999 m contava già 9 guide alpine ufficiali.
s.l.m. Paul Grohmann diventò così noto

© Archivio Guide Alpine

© Mauro Devich

58 cortinadolomiti.eu
MOUNTAIN BIKE & E-BIKE HIKING PASS

Un’unica tessera per tutti gli impianti di Punti vendita presso:


risalita di Cortina d'Ampezzo. Funivia Tofana, Seggiovia 5 Torri,
Per quanti amano la Mountain Bike che consente l’utilizzo degli impianti • Gratuito per i bambini al di sotto degli Funivia Faloria, impianti Cristallo.
(MTB), il divertimento a Cortina di risalita. 8 anni se accompagnati da un adulto Per maggiori informazioni:
d'Ampezzo è assicurato grazie ad I percorsi più impegnativi e i traguardi pagante; cortinadolomiti.eu
almeno 16 percorsi adatti a famiglie e più ambiti diventano accessibili e alla • sconto per i ragazzi di età compresa
appassionati. I tracciati sono segnalati portata di tutti con le E - Bike: i noleggi tra gli 8 e i 16 anni.
con specifiche tabelle e opportuna- di Cortina d'Ampezzo hanno, infatti, a Presentando la tessera Hiking pass
mente descritti sul nostro materiale disposizione queste MTB elettriche di di valle accesso libero agli autobus
informativo (consultare la Mountain ultima generazione. urbani.
Bike & E - Bike Map). Biciclette per ogni Numerose le associazioni a cui rivol-
esigenza sono noleggiabili nei diversi gersi per guide o istruttori di Mountain
negozi. Per gli amanti della discesa Bike (consulta la guida servizi). BIKE PASS
è stato messo a punto un Bike pass
Un’unica tessera per tutti gli impianti di Punti vendita presso:
risalita di Cortina d'Ampezzo. Funivia Tofana, Funivia Lagazuoi,
• Gratuito per i bambini al di sotto degli Seggiovia 5 Torri, Funivia Faloria,
8 anni se accompagnati da un adulto impianti Cristallo.
pagante; Per maggiori informazioni:
• sconto per i ragazzi di età compresa cortinadolomiti.eu
tra gli 8 e i 16 anni.

SUPERSUMMER CARD

L’esclusiva tessera del Dolomiti punti e una tessera a giorni.


SuperSummer permette di accedere Sconti per Junior e gratuità per
a circa 100 impianti di risalita nelle 12 bambini.
© Stanciu

valli aderenti. Per maggiori informazioni:


È possibile scegliere tra una tessera a dolomitisupersummer.com

60 cortinadolomiti.eu
SUPERPANORAMA FREERIDE BICICLETTA DA STRADA
Con la funivia dal centro di Cortina partenza della funivia Freccia nel Cielo. La Regina delle Dolomiti è anche - Tre Cime di Lavaredo (consultare
d’Ampezzo si raggiunge il Faloria per Giunti a Col Drusciè, si scende a Piè ciclismo su strada: i passi dolomitici l’apposita Roadbike Map). 5 i passi pro-
prendere il percorso in discesa sino Tofana. L’itinerario prosegue per sen- si prestano, infatti, a questo tipo di atti- tagonisti di gare indimenticate per peda-
a Rio Gere, da dove una seggiovia tieri sconnessi e brevi tratti su asfalto vità sportiva, molto amata e sempre lare immersi in straordinari paesaggi
consente di salire a Son Forca per sino a raggiungere i pascoli di Peziè più in voga anche grazie al Giro d’Italia dolomitici tra 700 km di strade: il Passo
avventurarsi in un freeride lungo la de Parù, il Lago d’Ajal e le Grotte di che nel 2012, dopo 57 anni, ritorna a Tre Croci, per raggiungere le famose Tre
Val Padeon. Da Ospitale con la ciclabile Volpera (consultare la Mountain Bike Cortina d'Ampezzo in occasione della Cime di Lavaredo; il Passo Cimabanche,
si raggiunge Cortina d’Ampezzo alla & E Bike map). tappa Falzes - Cortina, lunga 187 km, lungo lo straordinario percorso
riportando il traguardo di tappa nel Cortina - Dobbiaco; il Passo Falzarego,
centro della Conca ampezzana. dove Fausto Coppi sconfisse Gino
7 tour possono essere affrontati con Bartali nel 1946; il Passo Giau, che
partenza e arrivo dal Corso Italia: vide transitare per primo, nel 1973, lo
Cortina - Dobbiaco Classica, Giro scalatore spagnolo José Manuel Fuente;
del Comelico, Cortina - Canazei, il Passo Pordoi che, con la Cima Coppi,
Giro dei 6 Passi, Giro della Badia e è stato per 13 volte il passaggio più alto

© bandion.it
Pusteria, Giro dell’Agordino, Cortina dello stesso Giro d’Italia.

CLIMB & RIDE

© bandion.it
Arrampicata, via ferrata e natural- soddisfazione della conquista della
mente MTB. Dopo un'impegnativa cima e la velocità della discesa, un
risalita lungo le vie ferrate della Valle nuovo modo di fruire i diversi aspetti
ampezzana si potrà provare l'ebbrezza degli sport d’alta quota sia con i piedi
di discese freeride con la propria per terra che ruote in spalla accompa-
Mountain Bike. Un brivido unico tra la gnati dalle guide alpine.

62 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 63
CICLABILE DELLE DOLOMITI CORSA IN MONTAGNA

La lunga via delle Dolomiti è un ine- e chicche architettoniche passando A Cortina d'Ampezzo chi pratica la in mezzo a un bel bosco con scorci sul
briante percorso adatto a tutti, soprat- per ponti, gallerie, boschi, laghi e le corsa in montagna abbina alla varietà torrente Boite; il “Giro delle Tofane” di
tutto per una bella gita in famiglia con vecchie stazioni del treno, alcune dei percorsi la bellezza del territorio. notevole soddisfazione con 30 km di
i propri bambini. ristrutturate e adibite a punto di Quasi 500 km di sentieri sono a lunghezza e 1700 m di dislivello molti
Da Cortina d'Ampezzo è possibile ristoro.Nel tratto Cortina - Cimabanche disposizione per gli amanti di questa dei quali da percorrere nella sugge-
raggiungere Calalzo, 30 km direzione (con possibile proseguimento verso attività. Salite, lunghe discese, terreni stiva Val Travenanzes. Giugno è il mese
sud, oppure Dobbiaco, 30 km direzione Dobbiaco, 15 km) il percorso, in leggera impervi e comode strade sterrate si migliore per la corsa. Due importanti
nord, utilizzando il tragitto della ex salita, parte su asfalto per proseguire diramano tra cime e vallate. Le possibi- gare sono organizzate proprio in que-
ferrovia: il percorso, che oggi si è tra- su sterrato e attraversare le storiche lità sono numerose ma almeno 18 sono sto mese: la Cortina - Dobbiaco Run,
sformato in una piacevole passeggiata gallerie del Trenino delle Dolomiti. gli itinerari tracciati con GPS e descritti lungo il tracciato della ex ferrovia e la
per pedoni e ciclisti, fino al 1964 era Per i bambini suggeriamo il tragitto in maniera dettagliata sulla Running Lavaredo Ultra Trail con tre giornate
la direttrice ferroviaria che collegava da Cimabanche a Cortina d'Ampezzo, map distribuita presso l’Info Point del di gare su distanze e dislivelli diversi.
Dobbiaco con Calalzo passando da prevalentemente in leggera discesa. centro. Tra i tanti sentieri ricordiamo: il Campi estivi di preparazione alla corsa
Cortina d'Ampezzo (consultare la In estate è disponibile un servizio facile “Giro di Pian de Ra Spines”, con e alle competizioni sono disponibili nel
Mountain Bike & E - Bike Map). Lungo autobus con trasporto biciclette con 15 km quasi pianeggianti da percorrere periodo estivo.
il tragitto si possono ammirare le il quale è possibile raggiungere il Passo
bellezze naturalistiche del territorio Cimabanche.

© Marcos Ferro
© bandion.it

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 65
FALORIA, CRISTALLO, SORAPÌS

VIE D'ACCESSO AI MONTI PALLIDI Il Rifugio Faloria a quota 2123 m si mozzafiato e incastonato
può raggiungere dal centro di Cortina in un anfiteatro naturale
d'Ampezzo con la Funivia Faloria (con che non si ripete mai nella
partenza dal piazzale della stazione) sua variegata molteplicità.
I rifugi, accoglienti luoghi di ristoro, gibili con gli impianti di risalita, con le oppure da Rio Gere con il sentiero Nel gruppo del Cristallo, par-
sono mete ideali per vivere la mon- navette, con un servizio jeep, oppure inaugurato nell’estate 2015 e dedicato tendo dal Ristorante Rio Gere, sulla
tagna da terrazze panoramiche in con una semplice escursione a piedi al geologo Déodat de Dolomieu, da cui strada del Passo Tre Croci si raggiunge
alta quota. Sono facilmente raggiun- o in Mountain Bike. le Dolomiti traggono il nome (consul- con un impianto il Rifugio Son Forca
tare pg. 64). Da qui con la jeep o con (2235 m), punto di partenza per escur-
una breve passeggiata si raggiunge sioni verso la Val Padeon o la Forcella
facilmente il Rifugio Capanna Tondi Zumeles. Una passeggiata da godere
(2327 m). Dal Passo Tre Croci in tutto relax è il bel sentiero che
parte il sentiero che porta al porta al Rifugio Mietres (1710
Rifugio Vandelli (1926 m) m) attraverso il bosco di
con lo splendido Lago larici di Larieto.
del Sorapìs, dai colori

CRODA DA LAGO

Il Rifugio Croda da Lago si trova a Lago di Pianozes o con il


2046 m ed è raggiungibile con un servizio jeep dalla località
servizio jeep dalla località di Campo di Campo. Il Rifugio Lago
oppure a piedi con una camminata di D’Ajal (1412 m), immerso in un
© bandion.it

media difficoltà dal passo Giau o con bel bosco di abeti, è facilmente
un sentiero più breve e ripido da Ru raggiungibile sia da Campo sia da
Curto. Da non perdere la passeggiata Peziè de Parù con delle passeggiate
attorno al bel Lago di Federa. poco impegnative di alcune ore.
E’ anche raggiungibile a piedi dal

66 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 67
LAGAZUOI, 5 TORRI, PASSO GIAU TOFANA, POCOL

Al Rifugio Lagazuoi (2752 m), da cui d'Ampezzo con Il gruppo delle Tofane offre una varietà si può ammirare
partono suggestivi percorsi nelle le linee extraur- di sentieri di tutte le difficoltà, vie l’intera Conca
trincee e nelle gallerie della Grande bane di Dolomiti ferrate e fantastiche pareti di arram- ampezzana; con
Guerra, si arriva in pochi minuti dal Bus e Cor tina picata. Tutti i rifugi situati in questa area il secondo tratto
Passo Falzarego (2109 m) prendendo Express per poi salire dispongono di terrazze panoramiche. si raggiunge il Rifugio
la panoramica funivia. Il passo è con una seggiovia fino al Rifugio Il Rifugio Dibona (2037 m) si trova ai piedi Capanna Ra Valles (2475 m), famosa
raggiungibile dal centro di Cortina Scoiattoli (2255 m) da dove sono della Tofana di Rozes ed è raggiungibile per essere la pizzeria più alta delle
d'Ampezzo con servizio autobus possibili passeggiate di ogni livello e con la propria auto o con la jeep, su dolomiti; mentre con la terza tranche,
fornito da Dolomiti Bus e da Cortina lunghezza tra le quali: il facile sentiero prenotazione, o con una passeggiata aperta unicamente d’estate, si rag-
Express (consultare gli orari on line o lungo le trincee della Grande Guerra di medio livello. giunge la cima della Tofana di Mezzo
presso le biglietterie in piazzale della oppure le escursioni ai vicini Rifugio Dal rifugio si può proseguire con un e il Bar Cima Tofana (3244 m).
stazione). Cinque Torri (2137 m), Rifugio Averau trekking di media difficoltà per il Rifugio Il Rifugio Duca D’Aosta (2098 m) e
Lungo la strada che porta al Passo, (2413 m) e Rifugio Nuvolau (2575 m). Giussani a quota 2561 m. il Rifugio Pomedes (2303 m) sono
in località Col Gallina, si trovano Malga Pezie de Parù (1512 m) si trova La Tofana di Mezzo (3244 m), la più alta raggiungibili con un servizio jeep dal
inoltre il Ristornate grill da Strobel e a circa 5 km dal centro di Cortina delle tre Tofane, è raggiungibile con la centro di Cortina d'Ampezzo o con la
il Rifugio Col Gallina (2055 m) da cui d'Ampezzo ed è raggiungibile in taxi funivia Freccia nel Cielo direttamente Funivia Freccia nel Cielo.
si può raggiungere il suggestivo Lago o con mezzi privati. Poco discostata dal centro di Cortina d'Ampezzo.
di Limedes o Cima Gallina per visitare dalla strada che da Pocol sale al Passo La partenza della funivia si trova Da Col Drusciè una passeggiata di circa
alcune postazioni e trincee della Prima Giau, nel verde pascolo di Pezié de accanto allo Stadio del Ghiaccio ed 20 minuti, consente di raggiungere Piè
Guerra Mondiale. Parù, è circondata da boschi e dalle è divisa in tre tronchi: il primo porta al Tofana, da dove una comoda seggiovia
Rievocatori storici in divisa sono a dispo- montagne Tofana de Ròzes, 5 Torri, Rifugio Col Drusciè (1778 m) da dove porta direttamente a destinazione.
sizione per visitare il museo all’aperto Antelao, Nuvolau e Croda da Lago.
del Lagazuoi, le postazioni Edelweiss Il Rifugio Piezza da Aurelio (2175 m)
e Cima Gallina (per informazioni e il Rifugio Fedare (2000 m), situati
cortinadolomiti.eu). nei pressi del Passo Giau e
Le 5 Torri sono uno dei raggiungibili in taxi o con
luoghi più famosi delle mezzi privati, offrono
Alpi per l’arrampicata. una panoramica vista

© bandion.it
Si raggiunge Baita Bai sul Nuvolau, sulla
de Dones (1889 m) Marmolada e sul
dal centro di Cortina Civetta.

68 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 69
CRODA ROSSA E PARCO NATURALE DELLE DOLOMITI D’AMPEZZO AGRITURISMI E AZIENDE AGRICOLE
All’interno del Parco Naturale delle una vecchia mulat- A Cortina d'Ampezzo gli Agriturismi con fieno prodotto nella Valle. Previa
Dolomiti d'Ampezzo troviamo il tiera fino all’Alpe e le Aziende Agricole offrono la richiesta si posso visitare le stalle dove
Rifugio Malga Ra Stua (1668 m), di Lerosa o la possibilità di vivere la natura in molti sono ospitati gli animali e assistere alla
raggiungibile sia a piedi sia con passeggiata fino suoi aspetti. Alcuni allevano vacche mungitura delle mucche in stalla e alla
un servizio navetta dalla Località alle sorgenti del da latte e da carne, foraggiandoli lavorazione dei prodotti tipici.
Fiames (in auto nei periodi di bassa Boite in località
stagione) e il Rifugio Biella (2327 m) Ciampo de Cròsc.
AGRITURISMO CALDARA
raggiungibile a piedi sia attraversando Il Rifugio Ospitale
Si trova a 1 km dal centro di Cortina tra località Crignes e Mortisa o con
l’imponente canyon dalla Val Salata, sia (1475 m), un tempo luogo di sosta d'Ampezzo, è facilmente raggiungibile l’autobus di linea (consultare la mappa
con un percorso più diretto ma ripido per i viandanti, si trova invece anche a piedi con una passeggiata a pg. 164).
passando dai bei Laghi di Fosses. sulla strada tra Cortina d'Ampezzo
Molti i sentieri di diversa difficoltà che e Dobbiaco ed è raggiungibile anche AGRITURISMO DEGASPER GIORGIO - FATTORIA MENEGUTO
dipartono dalla malga tra i quali una in bicicletta grazie alla Ciclabile delle In località Fraina è raggiungibile con piedi del monte Faloria, vi si possono
semplice camminata di circa 1 ora su Dolomiti. una passeggiata semplice dal centro praticare diverse attività.
lungo la Ciclabile delle Dolomiti. Ai

AGRITURISMO EL BRITE DE LARIETO CASEIFICIO PICCOLO BRITE


Qui è possibile gustare piatti appetitosi nella stalla. I prodotti degustati possono
preparati con i prodotti della casa e essere acquistati presso il Caseificio
assistere alla mungitura delle mucche Piccolo Brite in località Alverà.

AGRITURISMO JÄGERHAUS
Sito a 2 km dal centro di Cortina mappa a pg. 164) offre una terrazza
d'Ampezzo e raggiungibile anche con affacciata sui verdi prati di Cadin di
i mezzi pubblici di linea (consultare la Sotto con vista sulle Tofane.

© bandion.it
ALPE CORTINA
L’Azienda Agricola in località Socol, è L'intera filiera lattierocasearia si svolge
raggiungibile con il servizio di autobus all'interno dell'azienda e i prodotti sono
di linea o con una passeggiata dal ottenuti con metodi naturali.
centro lungo la Ciclabile delle Dolomiti.

CIASA DEO
Situato ai piedi del Pomagagnon, in una passi dal centro di Cortina.
splendida zona panoramica a pochi

MALGA FEDERA
Si trova al cospetto del Becco di gibile a piedi dal Lago di Pianozes o con
Mezzodì, in mezzo a uno dei pascoli più il servizio jeep dalla località di Campo.
belli della Valle d’Ampezzo. E’ raggiun-

70 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 71
© giuseppeghedina.com

Vista su Cortina d'Ampezzo dalla Tofana di Mezzo


SULLA NEVE

La Regina delle Dolomiti è un vero e di 85 km di piste con il 95% di inneva-


proprio paradiso per gli amanti degli mento programmato. Cortina d’Am-
sport sulla neve e dona alcuni dei pezzo fa inoltre parte del comprensorio
più suggestivi scenari invernali. La sciistico del Dolomitisuperski, uno dei
sua offerta comprende 3 comprensori caroselli sciistici più grandi al mondo
sciistici collegati tra loro da un servizio con 450 impianti di risalita inclusi in
di skibus gratuito: Cortina Cube che un unico skipass per usufruire di oltre
comprende Cristallo - Faloria - Mietres, 1200 km di piste distribuite su 12 vallate
© Archivio Cortina Turismo

Tofana e Lagazuoi - 5 Torri, per un totale diverse.

INVERNO
CANCHE 'LÉ GNEE

© bandion.it
Sulla neve . Comprensori . Ski tour . Skipass . Professionisti della neve
Fuori pista . Sci Nordico . Oltre lo sci

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 75
CORTINA CUBE
SCI ALPINO

Da sempre fiore all’occhiello dell’of- Coppa del Mondo di Sci Femminile e Il comprensorio Faloria - Cristallo offre un junior park per i più piccoli
ferta sportiva cortinese, questa gare internazionali F.I.S., vanta alcune - Mietres, offre piste di tutte le diffi- e Mietres la possibilità di salite in
disciplina, oltre a vedere piste che hanno fatto la storia coltà, accomunate da un meraviglioso neve fresca con gli sci d’alpinismo o
importanti eventi, entrati dello sci internazionale, panorama sulla Conca ampezzana. Il le ciaspe fino al rifugio dove godersi
definitivamente a far basti pensare all’Olym- Faloria, facilmente accessibile con la una sosta sulla terrazza panoramica.
parte del DNA della pia delle Tofane (vedi funivia che parte dal centro di Cortina I rifugi e i punti di ristoro sulle piste:
località, come la pag. 106). d'Ampezzo, dispone di piste nere e Rifugio Faloria, Rifugio Capanna Tondi,
rosse per sciatori di livello intermedio. Ski - Bar Vitelli, Bar Pian Bigontina,
In Faloria vi è uno Snowpark per gli Ristorante Rio Gere, Rifugio Son Forca,
appassionati di freestyle. Guargné Rifugio Mietres e Rifugio Col Tondo.

© bandion.it

SNOWBOARD

Gli irriducibili della tavola troveranno Pocol e Socrepes, mentre, per chi vuole
pane per i loro denti: lo snowboard sbizzarrirsi con salti e discese mozza-
è infatti sbarcato nella Regina delle fiato, 5 Torri e Faloria sono l'ideale.
Dolomiti ormai da diversi anni, Uno snowpark e una Freestyle
offrendo tante possibilità Station con Big Airbag
di divertimento sia ai completano l’offerta per

© bandion.it
neofiti sia agli esperti. gli appassionati della
Per gli snowboarder tavola.
alle prime armi, molto
adatte sono le piste di

© Giuseppe Ghedina

76 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 77
COMPRENSORIO
COMPRENSORIO TOFANE
LAGAZUOI - 5 TORRI
Dalle piste per principianti di Rossa che, oltre a pendenze notevoli, Uno skibus gratuito collega l’area Dal Lagazuoi parte la pista Armentarola
Socrepes e Pocol, attraverso la nuova offre uno scenario suggestivo. della Tofana al comprensorio che, con un tracciato di 7,5 km, per-
seggiovia 6 posti “Tofana Express”, I rifugi e i punti di ristoro sulle piste: Lagazuoi - 5 Torri. Questa zona mettere di raggiungere la Val Badia
si raggiungono velocemente le piste Rifugio Socrepes, Rifugio El Faral, offre una grande varietà di piste sia sci piedi. Le piste di quest’area sono
tecnicamente impegnative delle Tofane Ristorante Col Taron, El Sorei, Baita per difficoltà sia per orientamento, attraversate dal Giro del Sellaronda,
come il Canalone e il famoso Schuss. il Cervo, Ristorante Ria de Saco, La con panorami indimenticabili in ogni della Grande Guerra e dal Super 8.
Salendo ancora più in alto con la funivia Locanda del Cantoniere, Rifugio Son direzione. I rifugi e i punti di ristoro sulle piste:
Freccia nel Cielo, fino ai 2500 m di Ra Dei Prade, Ristorante Piè Tofana, Le 5 Torri colpiscono per le loro forme Rifugio Lagazuoi, Rifugio Col Gallina,
Valles, si arriva all’area sciistica a quota Ristorante il Caminetto, Rifugio Dibona, bizzarre e dalla terrazza del Lagazuoi Grill da Strobel,
più elevata di Cortina d'Ampezzo e per Rifugio Col Drusciè, Rifugio Capanna la vista spazia a 360° permettendo di Baita Bai de Dones, Rifugio Scoiattoli,
questo con garanzia di neve ottimale Ra Valles, Rifugio Pomedes e Rifugio vedere le cime più alte delle Dolomiti: Rifugio Averau e
fino a primavera. Da qui si può tornare Duca D’Aosta. Marmolada, Tofane, Sorapìs, Antelao, Rifugio Fedare.
a valle con la rinomata pista Forcella Pelmo, Civetta e Sella.

© bandion.it

© bandion.it
78 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 79
SKI TOUR GIRO DELLA GRANDE GUERRA

Percorso storico che passa attraverso Arabba - Marmolada e del Civetta. E’


postazioni e gallerie costruite dai consigliabile partire la mattina presto
SELLARONDA soldati italiani e Austro - Ungarici in quanto il giro completo richiede circa
durante la Prima Guerra Mondiale. 7 - 8 ore compresa la pausa pranzo.
Il Sellaronda è il giro più lungo delle di piste in una sola giornata passando È accessibile ad adulti, ai bambini e Per questo ski tour è necessario essere
Dolomiti attorno al grande massiccio per i passi Gardena, Sella, Pordoi e agli amanti dello snowboard. Sono in possesso dello Skipass Dolomiti
del Sella. Partendo di prima mattina dal Campolongo. Il percorso, idoneo interessate da questo tour le aree Superski.
Passo Falzarego, si sale con la funivia anche a sciatori di media capacità, è sciistiche di Lagazuoi - 5 Torri, di
del Lagazuoi per scendere con gli uno dei più affascinanti circuiti sciistici
sci attraverso l’Armentarola e da qui dell’intero arco alpino. Per questo ski
raggiungere gli impianti dell’Alta Badia. tour è necessario essere in possesso
Si percorrono quindi molti chilometri dello Skipass Dolomiti Superski.

© bandion.it
© bandion.it

SUPER 8

Il super 8 è un percorso lungo le piste e al cospetto di cime dolomitiche


Averau Troi e Armentarola, che presen- famose quali Lagazuoi, Tofana, Fanis,
tano alcune caratteristiche uniche ed Averau, 5 Torri e Conturines.
eccezionali: facili, lunghe, panoramiche

80 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 81
SKIPASS SKIBUS

Esistono due tipologie di Skipass, lo Punti vendita: Per raggiungere gli impianti di risalita esibizione della tessera. Partenze
Skipass Cortina (skipass di valle utiliz- • presso l’Ufficio Ski Pass, in via del comprensorio, durante gli orari presso Piazza Roma, stazione degli
zabile nell’area di Cortina d'Ampezzo Marconi 15/B, davanti alla stazione di apertura degli stessi, i possessori autobus e di fronte o nelle immediate
- San Vito - Auronzo - Misurina per un degli autobus in centro a Cortina di skipass possono usufruire gratu- vicinanze degli alberghi.
totale di 140 km di piste) e il Dolomiti d'Ampezzo; itamente del servizio skibus previa
Superski (utilizzabile in tutte le 12 • direttamente alle partenze degli
vallate che fanno parte del Dolomiti impianti di risalita;
Superski). • on line, usufruendo del servizio
Hotel Skipass Service
(dolomitisuperski.com).

DOLOMITI SUPERSKI

Sono previste particolari riduzioni per e seniores (sciatori sopra i 61 anni di età)
juniores (bambini al di sotto degli 8 anni Per informazioni: dolomitisuperski.com
se accompagnati da un adulto pagante)

SKIPASS DI VALLE - RIDUZIONI

• Per ragazzi fino ai 16 anni sconti sui plurigiornalieri;


giornalieri e plurigiornalieri; • nei periodi di media stagione e fine
• prezzo speciale in prevendita sullo stagione (controllare le date);
skipass stagionale (controllare le • gratuità per i bambini al di sotto
date); degli 8 anni se accompagnati
• sullo skipass stagionale da un adulto pagante per
per i bambini fino agli 8 un periodo di validità
anni d’età; da 1 a 31 giorni (per i
• per gli sciatori sopra dettagli consultare
i 65 anni sconto skipasscortina.com).
sui giornalieri e

© bandion.it
DALLE OLIMPIADI INVERNALI DEL 1956 AI MONDIALI DI SCI DEL 2021

LE PISTE OLIMPICHE PROFESSIONISTI DELLA NEVE


Sciare sui tracciati sui quali si sono ospita, oggi, le gare di discesa libera
svolte le Olimpiadi del 1956 è possibile: di Coppa del Mondo Femminile. Per Nel 1933 è stata fondata nel territorio Guide alpine e guide naturalistiche
sulle Tofane la pista Olympia, dove rivivere le emozioni dei muri e dei d’Ampezzo la prima scuola nazionale anche in inverno organizzano differenti
si è svolta la discesa libera maschile, panorami che la contraddistinguono di sci. Nasce così la nuova figura attività per grandi e piccoli.
la pista “A” Col Drusciè, protagonista bisogna ripercorrere le piste dello professionale del maestro di sci, vero In compagnia di questi esperti i più
dello slalom speciale femminile e Schuss, Stratofana, incrociare la pista professionista della neve. avventurosi possono praticare lo
maschile; la pista Vitelli di Faloria, che Labirinti per poi immettersi a Rumerlo. A Cortina d’Ampezzo maestri e scuole scialpinismo o il freeride. Per chi sogna,
è ancora tra le piste più suggestive Queste piste sono consigliate a tutti di sci (consulta la guida servizi) offrono invece, una vacanza tranquilla, all’in-
della Regina delle Dolomiti, dove ha gli sciatori esperti anche se percorsi un servizio eterogeneo, completo e segna della scoperta, c’è la possibilità
avuto luogo lo slalom gigante maschile alternativi le rendono accessibili a chi ad alta professionalità: maestri di sci di effettuare delle passeggiate con
mentre discesa libera e slalom gigante desidera ugualmente cimentarsi in specializzati nel telemark, freeride, le racchette da neve, le ampezzane
femminile si sono svolti sullo spettaco- questa avventura e sognare per un freestyle, maestri di snowboard e “ciaspes”, tra i boschi leggendari della
lare Canalone Tofana. La pista Olympia giorno di essere un campione olimpico. di sci nordico delle tante scuole del zona. Brividi verticali per chi, invece,
territorio possono essere contattati vorrà cimentarsi con l’arrampicata
CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI ALPINO 2021 per l’insegnamento ai bambini, ai su ghiaccio e per chi è alla ricerca
diversamente abili e agli adulti. dell’ultima tendenza.
Il Mondiale di Cortina d'Ampezzo 600 atleti da 70 Nazioni pronti a sfidarsi
seguirà quello di St. Moritz del 2017 sulle piste di Cortina d’Ampezzo che
e quello di Are, in Svezia, del 2019, hanno fatto la storia dello sci e centi-
e arriverà un anno prima dei Giochi naia di eventi collaterali per migliaia di MAESTRI E ISTRUTTORI
Olimpici Invernali di Pechino. turisti e sportivi.
Sono previsti: 14 giorni di gare, oltre MAESTRO DI SCI E SNOWBOARD
La figura del maestro di sci / snowboard insegnare ai propri allievi la tecnica e
è fondamentale sia sotto l’aspetto i fondamentali per il comportamento
turistico sia sotto l’aspetto della sicu- in pista.
rezza in pista. È dovere del maestro

GUIDA ALPINA
Figura professionale che ha il compito picata, di attraversamento di nevai e
© Paola Dandrea

di guidare escursionisti e alpinisti ghiacciai e di tutte quelle attività legate


lungo i sentieri e le vie di montagna alla montagna, anche d'emergenza.
con approfondite conoscenze di arram-

GUIDA NATURALISTICA
Figura professionale per l’accompa- scenza delle specificità naturalistiche
gnamento ambientale legato alla cono- e culturali del territorio.

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 85
HELISKI

FUORI PISTA Una vera avventura per gli appassio- alcuni posti limitati e ben definiti e
nati di freeride. Un modo diverso di consigliamo di rivolgersi a maestri di
affrontare il fuoripista, sostituendo sci e snowboard o guide alpine per una
l’elicottero agli impianti di risalita discesa in tutta sicurezza. È richiesto
SCI RIPIDO E FREERIDE tradizionali. un buon livello sciistico. Il percorso
Ricordiamo che l’utilizzo dell’elicottero sarà scelto secondo le condizioni della
Agli sciatori esperti che amano il bri- de Tofana. E’ opportuno rivolgersi a nelle Dolomiti è autorizzato solo in neve.
vido della discesa, oltre ad alcune piste una guida alpina (vedi la guida servizi)
estreme come il Canalone, la Vertigine perché è indispensabile conoscere SCI ALPINISMO
Bianca e Labirinti, Cortina d'Ampezzo bene i percorsi, saper valutare le
offre alcuni tra gli itinerari di freeride condizioni della neve e del meteo Un'attività entusiasmante per coniugare Rifugio Dibona o Malga Ra Stua, nel
più entusiasmanti delle Dolomiti. I e adottare ogni misura di sicurezza il piacere di un'escursione con la Parco delle Dolomiti d’Ampezzo. Molte
più famosi sono: le Creste Bianche in necessaria. E’ consigliato dotarsi del passione per lo sci. A seconda delle anche le possibilità per gli scialpinisti
Cristallo, La sci 18 in Faloria e il Bus dispositivo ARTVA. proprie capacità si possono scegliere esperti con tante cime da raggiungere,
itinerari facili con dislivelli non troppo canaloni e ampi pendii. Le guide alpine
impegnativi, in ambienti soleggiati o sono a disposizione per accompagnare
lungo le piste di accesso ai rifugi in in completa sicurezza, su ogni itine-
quota come il Rifugio Scoiattoli, Malga rario, gli appassionati di questo sport
Federa, il Rifugio Croda da Lago, il (vedi la guida servizi).

© Nicolò Miana
© bandion.it

86 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 87
SCI NORDICO OLTRE LO SCI

Da alcuni anni la popolarità dello lunghezze. La maggior attrattiva è il "RA CIASPES"


sci nordico ha registrato un deciso tracciato di 30 km lungo l'ex ferrovia,
incremento e la Regina delle Dolomiti che collega Cortina d’Ampezzo a Naturale proseguimento dell'escur- richieste né caratteristiche tecniche né
si presenta con una veste comple- Dobbiaco ed è caratterizzato da una sionismo estivo, le camminate con doti fisiche particolari, questo sport
tamente rinnovata: piste e servizi in lunga galleria illuminata, un ponte e racchette da neve costituiscono una sta riscuotendo grande successo. È
grado di soddisfare gli sportivi più un ambiente al cospetto delle cime semplice ma splendida attività necessario conoscere e sapersi
esigenti, la garanzia dell'innevamento dolomitiche e di laghi ghiacciati. Dove che apre alla scoperta destreggiare in sicurezza sui
programmato, preparati maestri di sci le piste sono aperte è richiesto il paga- della montagna inne- vari tipi di neve e pendii
specializzati sia nella tecnica classica mento di un ticket a validità giornaliera vata, permettendo di ed è utile rivolgersi
sia nello skating, l'ambiente esclusivo oppure è possibile avvalersi di una addentrarsi nel cuore ai professionisti del
del Parco Naturale delle Dolomiti tessera settimanale, tessera stagionale di ambienti inconta- settore per affrontare
d'Ampezzo e del Passo Tre Croci. Il di zona o tessera settimanale e tessera minati. Accessibile a alcuni tracciati più
polo di riferimento dello sci nordico è stagionale DolomitiNordicski, valide su tutti, non sono infatti inusuali.
rappresentato dal centro sportivo di tutte le piste da fondo che fanno parte
Fiames Sport Nordic Center (vedi la del comprensorio Dolomiti Nordicsk.
guida servizi). Qui è possibile sciare Per maggiori informazioni consultare
su vari percorsi ad anello di diverse il sito cortinadolomiti.eu. © stefanozardini.com

FAT BIKE

Nuova attività, la bicicletta dalle “ruote ticare il Fat Bike lungo alcuni sentieri
grasse” permette di muoversi sulla e strade percorribili a piedi.
neve e di non abbandonare A Col Gallina, alle spalle
le due ruote nella sta- degli impianti, sono state
© bandion.it

gione invernale. Molti aperte le prime due


sono i negozi che piste di Fat Bike con
noleggiano queste dossi e paraboliche
speciali Mountain per discese gravity
Bike. E’ possibile pra- da non perdere.

© Giacomo Pompanin

88 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 89
SLITTINO CASCATE DI GHIACCIO

Alcuni rifugi predispongono serate con cena in rifugio e Questa disciplina consiste sicurezza affidandosi alla
delle piste battute per discesa al chiaro di luna. nell'arrampicarsi con l'a- competenze delle guide
poter salire comoda- Si consiglia di rivolgersi iuto di piccozze e ram- alpine che sapranno
mente e ridiscendere all’Infopoint di Corso poni sulle cascate di scegliere i percorsi
con gli slittini. Le Italia per informazioni ghiaccio. Consente ideali. Le attrezzature
proposte posso aggiornate sulle quindi di entrare tecniche sono le
anche comprendere aperture stagionali. in una dimensione stesse dell'arrampi-
unica e affascinante cata estiva.
da praticare in tutta

© Bandion.it © Dolomiti Ski Rock

SNOW KITE
VIE FERRATE IN INVERNALE
Lo snowkite è entrato defi- migliori dove volare con
Salire una via ferrata in inverno è molto peculiarità della scalata in invernale di nitivamente nell'alveo l'aquilone: vento perfetto,
più impegnativo che salirla in estate una ferrata è opportuno e strettamente degli sport invernali ampi spazi e la possi-
sebbene inusuale e appagante. Anche consigliato avventurarsi lungo questi di tendenza. E Passo bilità di ristorarsi nel
in condizioni di innevamento ottimali percorsi affidandosi alle capacità e Giau è uno dei luoghi vicino rifugio.
l’impegno fisico richiesto è notevole all’esperienza di una guida alpina (per
e per questo è un’attività riservata informazioni cortinadolomiti.eu).
ad alpinisti con esperienza. Viste le
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Adeguato abbigliamento invernale ed da neve, piccozza, ramponi da misto,
attrezzatura classica da ferrata sono alcuni cordini e moschettoni, corda e
indispensabili. Inoltre nello le ciaspe, quasi sempre indispen-
zaino non devono mancare: sabili per l’avvicinamento.
guanti di ricambio, pala
SULLA NEVE IN NOTTURNA
Da non perdere una gita al chiaro di sotto il cielo stellato. Per informazioni
luna da fare a piedi, con le "ciaspes", lo consultare l’elenco aggiornato degli
slittino o con gli sci d’alpinismo. eventi o contattare direttamente i
Tanti i rifugi che organizzano speciali singoli rifugi (vedi la guida servizi).
serate con cena e discese in notturna

© Dolomiti Ski Rock

90 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 91
© Paola Dandrea

Vista su Cortina d'Ampezzo dalla strada per Passo Falzarego, villaggio di Col
ALTRE ATTIVITÀ
Le occasioni per vivere la natura e lo pezzo può arricchirsi con le alternative
sport in modo autentico sono diverse proposte dalle strutture del territorio.
e il vostro soggiorno a Cortina d’Am-

PARCO AVVENTURA

Il Parco Avventura Adrenalin Center attraversamenti sempre diversi pre-


offre a tutti la possibilità di provare vedono carrucole, ponti tibetani, cavi
l’esperienza e il brivido adrenalinico e reti, il tutto in completa sicurezza e
dell’essere sospesi tra gli alberi. Sono con il massimo rispetto della natura.

DIVERTIRSI necessari coraggio, equilibrio e nervi


saldi per entusiasmarsi in questa
dimensione verticale.
L’Adrenalin Center è dotato anche
di uno spazio - gioco riservato
esclu si vamen te ai bam bini,

CON Il parco dispone di 13 percorsi attrez-


zati per tutte le età e abilità, con 120
passaggi da un albero all'altro. Gli
che non raggiungono i 120 cm
di altezza, e che consente di accedere
ai percorsi sugli alberi.

OUTRO DA PODÉ FEI

Adrenalin center . Curling . Golf . Minigolf . Nordic walking


Stadio del Ghiaccio . Tennis

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 95
CURLING

Già all'inizio del 1900 a Cortina da quasi mezzo secolo, nel mese
d’Ampezzo si praticava questo sport di giugno, la Regina delle Dolomiti
che col tempo è cresciuto e si è ospita il «Trofeo Città di Cortina»,
sviluppato sulle piste ghiacciate dei competizione che ha visto e che vede
prestigiosi Miramonti Majestic Grand la partecipazione di squadre prove-
Hotel e Cristallo Hotel SPA & Golf, nienti da tutto il mondo, formate da
frequentati da personaggi atleti che hanno raggiunto,
del jet set internazionale nel corso della loro car-
come Alberto Sordi riera, i massimi livelli
e Brigitte Bardot. agonistici. Nel 2006
Cortina d'Ampezzo - gli atleti ampezzani
curling è mondanità hanno partecipato ai
ed è una storia fatta XX Giochi Olimpici
di amicizia e di ago- Invernali di Torino.
nismo sportivo: infatti

© Dino Colli

GOLF

Nato dal volere di amici appassionati House, dove gli sportivi possono
e da sempre frequentatori della Conca trascorrere il proprio tempo in un
ampezzana, il Cortina Golf è attivo luogo dotato di tutte le caratteristiche
dall'estate del 2010: l'offerta prevede necessarie a ospitare i soci del circolo
un campo di 9 buche. La struttura si per una pausa tra una partita e l’altra
trova nell’area vicina allo storico campo o per una cena tra compagni di gioco.
pratica dell’Hotel Miramonti Majestic, Cortina Golf è un percorso tecnico di
dove fin dagli anni Trenta, giocatori alto livello tra panorami unici al mondo,
di tutto il mondo si sono esercitati sui in un territorio che preserva con cura
tee ai piedi del Monte Faloria. Cuore tutte le caratteristiche dei prati alpini.
pulsante del Cortina Golf è la Club

96 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 97
© Giacomo Pompanin
MINIGOLF NORDIC WALKING

Un pomeriggio di gioco e abilità nel centro, gode di un bel panorama sulle Un’alternativa al semplice camminare che, diversamente dalle normali cam-
campo da 18 buche del Minigolf montagne che circondano Cortina che impegna tutto l’apparato musco- minate, sono usati per spingere e non
Helvetia è un’opportunità per famiglie d'Ampezzo ed è aperto da metà giugno lare senza sollecitarne le articolazioni come appoggio.
e amici di divertirsi all’aria aperta. Il a metà settembre. Il Minigolf dispone grazie all’uso costante dei bastoncini
campo è a pochi minuti a piedi dal anche di un piccolo bar per il ristoro.

STADIO DEL GHIACCIO

Presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, bile pattinare in autonomia o imparare


struttura costruita in occasione i segreti di questa disciplina con
delle VII Olimpiadi Invernali istruttori qualificati. È dispo-
del 1956, la pista di pat- nibile inoltre un servizio di
tinaggio è utilizzabile noleggio pattini.
tutto l’anno. È possi-

TENNIS

Nella Regina delle Dolomiti è possibile e 1 campo coperto aperto tutto


praticare il tennis sia presso l'anno; sia presso lo Stadio
il Tennis Country Club Apollonio, aperto da
Cortina (centro affiliato maggio a settembre,
F.I.T.) su 5 campi che offre 5 campi
esterni in terra rossa scoperti: 2 in terra
immersi nella natura, rossa, 2 in sintetico
di cui uno dotato di e 1 campo da paddle
illuminazione per con illuminazione per
incontri in notturna partite serali.

© Paola Dandrea

© Dino Colli

98 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 99
ALTRE STAGIONI

La primavera e l’autunno hanno delle Dolomiti che, meno affollato,


molto da offrire per l’atmosfera più consente rilassanti passeggiate tra i
tranquilla e con il centro della Regina negozi.

PRIMAVERA

È sicuramente la stagione delle fiori- spettacolo imperdibile. Suggeriamo


© Archivio Cortina Turismo

ture: da fine aprile nei prati iniziano a di prestare attenzione ai ruscelli che,
germogliare splendidi fiori che, con il dopo il disgelo, sono ricchi d’acqua e

PRIMAVERA E passare delle settimane, portano i loro


colori sempre più in alto regalando
paesaggi unici. Nei mesi di maggio e
di non perdere l’occasione per una gita
alle sorgenti del Boite o alle cascate di
Fanes nel Parco Naturale delle Dolomiti

AUTUNNO giugno il contrasto tra i verdi prati fioriti


e le cime imbiancate è di per se uno
d’Ampezzo.

AUTUNNO

D'AUŠUDA E D'OUTON In autunno i larici iniziano a tingersi di Larieto arrivando magari fino a Mietres
giallo sui 2000 m per riempire, gra- oppure i prati di Lerosa con una cam-
dualmente e in maniera spettacolare, minata da Ra Stua. La maggior parte
tutta la Conca ampezzana di toni gialli, degli impianti e dei rifugi sono chiusi
marrone e rosso in poche settimane. ma alcuni dei rifugi che rimangono
Questo è forse il periodo più bello per aperti sono raggiungibili grazie al
visitare luoghi come il Lago di Federa servizio jeep.
alla Croda da Lago, il bosco di larici di

Altre stagioni

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 101


ESTATE
Con i bambini le vacanze a Cortina trascorrere il tempo con la famiglia
d’Ampezzo sono all’insegna dello o con i coetanei fruendo dei servizi
sport, del gioco e delle attività dedi- delle scuole di sci, delle guide alpine e
cate alla conoscenza dell’ambiente e naturalistiche, delle molte associazioni
della natura, senza rinunciare al relax. e degli istruttori sportivi.
I bambini possono scegliere se

CAMMINARE

La Regina delle Dolomiti offre numerosi Limedes consente di fare un bel pic-nic
© bandion.it

BAMBINI E
sentieri adatti ai più piccoli. Di seguito sulle sue rive. Il lago è raggiungibile in
la descrizione di alcuni itinerari par- meno di 1 ora con il sentiero C.A.I. n.
ticolarmente adatti ai bambini per le 44 dal Passo Falzarego.

FAMIGLIE
scoperte che potranno essere fatte Una passeggiata prevalentemente
durante la gita. pianeggiante e all’ombra dei larici è
Campo Croce, luogo ideale per vedere quella che da Larieto porta a Mietres
le marmotte e sentire i loro fischi acuti, con la possibilità di vedere animali al
è raggiungibile con una camminata di pascolo e visitare, previa prenotazione,

PIZE E GREI mezz’ora circa nel Parco Naturale delle


Dolomiti d’Ampezzo partendo da Ra
una vera fattoria dove si mungono le
mucche. Gli impianti di risalita sono, poi,
Stua. Vicino a Campo Croce è visibile un’ottima soluzione per raggiungere
la sorgente del Boite, il torrente che mete in alta quota e non affaticare
attraversa Cortina d'Ampezzo. troppo i bambini che potranno godere
L’ebbrezza di raggiungere Cima di camminate esclusivamente in
Lagazuoi Pizo a 2762 m, è facilmente discesa. Tra i tanti sentieri disponibili
esperibile dai più giovani con una quello storico delle 5 Torri, con par-
breve (circa 20 minuti) ma suggestiva tenza dall’arrivo della seggiovia fino a
camminata dall’arrivo della funivia Bai de Dones (durata 1,5 - 2 ore), tra le
del Lagazuoi, con partenza dal Passo postazioni delle Prima Guerra Mondiale
Falzarego. Una volta in cima lasciatevi e la solitaria Val Padeon (durata 3 - 4
sorprendere dal panorama e dalla ore) che, raggiungibile con la seggiovia
possibilità di far spaziare la sguardo di Rio Gere, porta fino a Ospitale da
a 360° e non dimenticate di scattare dove è possibile tornare a Cortina
Estate . Inverno . Tutto l’anno
una foto di fianco alla croce di vetta. d’Ampezzo usufruendo del comodo
Tra i laghi di montagna, il Lago di servizio autobus di Dolomiti Bus.

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 103


ARRAMPICARE PEDALARE

Arrampicate e vie ferrate sono attività Ronco per esperienze adrenaliniche da La bicicletta rappresenta un’altra Col Drusciè, alle pendici delle Tofane.
che possono fare anche i più giovani, mission impossible. I parchi avventura attrazione per i bambini e per le Lo Skill Park di Col Gallina, invece,
poiché i movimenti sono particolar- sono attrezzati con strutture sospese famiglie. La vacanza è all’insegna di propone ostacoli, passerelle, salti e
mente adatti ai bambini, istintivamente tra gli alberi come carrucole, ponti ritmi rilassanti se si sceglie la lunga tracciati tecnici di diversa difficoltà,
portati ad arrampicare. Con gli appositi tibetani, cavi e reti per numerosi per- via delle Dolomiti (consultare pag. 79), preparati con cura e attenzione per
corsi organizzati dalle guide alpine corsi accessibili da bambini e adulti sia nel tratto da Cortina d'Ampezzo a permettere ai baby biker (6-15 anni) di
l’avvicinamento alla roccia sarà un differenziati per altezza e difficoltà. Calalzo (30 km) sia in quello da Cortina imparare ad andare in Mountain Bike,
gioco in tutta sicurezza e un’esperienza Durante i pomeriggi estivi, inoltre, i più d'Ampezzo a Dobbiaco (30 km) o mentre i genitori si godono il sole in
indimenticabile. Diversi sono i luoghi piccoli possono sperimentare i movi- all’insegna dell’avventura nel bosco una delle terrazze panoramiche dei
dove esercitarsi: pareti attrezzate, facili menti dell’arrampicata sulla palestra se si preferisce il "Giro di Pian de Ra rifugi nei dintorni.
ferrate adatte anche ai più piccoli, il di roccia allestita in centro a Cortina Spines" con poco dislivello e scorci Dal 2016 una nuova proposta consiste
parco avventura allestito dalle guide d’Ampezzo proprio sotto il Campanile impagabili sul Boite; l’anello di Pian de nel Junior Bike Park a Guargné pen-
alpine e il Parco Avventura in località della Basilica Minore. Ra Spines è raggiungibile dal centro di sato per i bambini e le loro famiglie:
Cortina d'Ampezzo direttamente con la mentre i più piccoli potranno divertirsi
ciclabile o con il bus di linea per Fiames con paraboliche, ponticelli e le Strider
(vedi pag. 164). Numerosi i percorsi di Bike, grazie anche all'assistenza di
MTB adatti ai più esperti (consultare Istruttori Federali, i piccolissimi si
l’apposita Mountain Bike & E - Bike potranno divertire sui tappeti elastici,
map), mentre per i giovani appassio- il tubing su erba sintetica, i gonfiabili
nati di downhill il Cortina Bike Park giganti e i Giauli, con le leggende per
presenta quattro differenti tracciati, per conoscere meglio le Dolomiti. Per
provare emozioni sempre nuove gli adulti, invece, a disposizione
nello scenario naturale di un'area relax.

© Paolo Tassi

© Bandion.it

104 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 105


INOLTRE... INVERNO
Altre attività da praticare in estate: il scivoli e piccole casette e i Baby Park
canyoning, con attrezzatura e accom- in località Guargnè e Pierosà. E ancora
pagnatori specializzati; il golf per la pesca libera con licenza e pesca Non vi è stagione più magica per i di diverse difficoltà a Fiames, grazie
giocare e prendere lezioni sul green sportiva al lago; percorsi con i cavalli bambini quanto l’inverno con i suoi ai professionisti del settore sono alla
del Golf Cortina in località Fraina o per islandesi presso la fattoria didattica paesaggi unici e straordinari. Sci portata di bambini e giovanissimi. A
appassionate sfide al minigolf di via del Enrosadira. A queste proposte si alpino, snowboard, telemark su piste Socrepes due impianti dedicati sono
Castello; il pattinaggio su ghiaccio con aggiungono quelle di bar e ristoranti di tutti i livelli, sci nordico con anelli a disposizione dei principianti.
la possibilità di prenotare delle lezioni; che hanno creato aree gioco all'aperto
lo skateboard tra le rampe del parco dedicate a intrattenere i piccoli ospiti,
attrezzato allo Stadio del Ghiaccio; il tra i quali: Area 51, Bar Col Tondo, Bar
tennis con possibilità di lezioni indi- Fiames, La Locanda del Cantoniere, CAMMINARE CON "RA CIASPES"
viduali o di gruppo e un campo per Fattoria Meneguto, Malga Ra Stua
praticare il paddle; il nuoto presso le e Spiaggia Verde. Da non perdere Per i più piccoli che desiderano, invece, perché non richiedono tecniche
piscine di alcuni hotel; la pallacanestro l’opportunità di scrutare il cielo e scoprire i segreti del bosco o sperimen- impegnative per l’utilizzo. Guide alpine
e pallavolo con campo a disposizione vedere da vicino le stelle con le visite tare la sensazione di camminare sulla e associazioni sportive organizzano
su prenotazione; i parchi gioco per i più guidate all’Osservatorio Astronomico neve fresca, "le ciaspes", o racchette attività di gruppo accompagnando i
piccoli presso lo Stadio del Ghiaccio di Col Drusciè e al Planetario vicino allo da neve, sono divertenti e rilassanti più piccoli in questa esperienza.
al Dolomiti Paradise con altalene, Stadio Olimpico del Ghiaccio.
PATTINARE

Presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, o per perfezionarsi nel pattinaggio


aperto tutto l’anno, è possibile pat- artistico oppure sperimentare il Curling
tinare con pattini propri o a con possibilità di lezioni per
noleggio e iscriversi a gruppi.
lezioni per imparare

© Bandion.it © Flavio Valle

106 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 107


SLITTARE

E perché non provare il brivido di scen- piste battute per discese nel bosco TUTTO L'ANNO
dere con lo slittino su un pendio dopo una piacevole camminata e
imbiancato? Alcuni rifugi una merenda con le golosità
mettono a disposizione del luogo.
CINEMA E MUSEI

Il Cinema Eden per tutto l‘anno proietta Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
anche cartoni animati e pellicole adatte e Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi
a un pubblico di giovanissimi. propongo mostre temporanee con
Museo Etnografico Regole d'Ampezzo, laboratori didattici.

© bandion.it

INOLTRE...

© bandion.it
Avventure tra gli alberi al Parco presso lo Stadio del Ghiaccio con
Avventura, con una serie di percorsi altalene, scivoli e piccole casette per
sospesi tra i larici del bosco di Ronco, giocare all’aria aperta; i parchi gioco
Fat Bike con tracciato dedicato al Col Tondo e a Pierosà; il Baby Tofana
Col Gallina, con noleggio in loco o Land a Capanna Ra Valles; il Cortina
presso altri noleggi in centro, e tennis Snowpark nel comprensorio delle
da praticare a Sopiazes nel campo Tofane; il Freestyle Station con big
coperto, sono ulteriori attività air bag al Faloria; la Fattoria
che non potete lasciarvi didattica Enrosadira con
scappare durante un percorsi con cavalli
soggiorno in famiglia. islandesi; lo snow
I più piccoli accom- bike park a Guargné
pagnati dai genitori dove i piccolissimi
hanno a disposi- avranno la possibilità
zione: il parco giochi di provare la Strider LABORATORI CREATIVI
Dolomiti Paradise Bike con snow ski.
Laboratori creativi sono realizzati territorio e presso i maestri fiorai di
dalle tante associazioni sportive del Cortina d'Ampezzo.
© bandion.it

108 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 109


UNA VALLATA DA FILM

Questa è Cortina d'Ampezzo, palco- Totò e Peppino de Filippo per girare


scenico naturale di rara bellezza. Dal “Letto a tre piazze”.
primo lungometraggio di Luis Trenker Neanche Vittorio de Sica ha resistito al
e Karl Hartl, “Montagne in fiamme” richiamo della Regina delle Dolomiti,
del 1931, le cime e la Conca ampezzana che ospita le riprese di “Amanti” con
hanno continuato a prestarsi al mondo Faye Dunaway così come Roger Moore
del cinema come in “Pian delle stelle” che viene a Cortina d'Ampezzo per
di Giorgio Ferroni (1946) e “Montagna girare “Solo per i tuoi occhi” episodio
di Cristallo” di Anton e Cass. Nel 1959 della saga di James Bond con uno
© Shoot in the Alps

Alberto Sordi con “Vacanze d’inverno” dei suoi più spericolati inseguimenti

CURIOSITÀ ED inaugura il filone del cinema vacan-


ziero - festaiolo, portato al successo
negli anni Ottanta da “Vacanze di
proprio sulla pista da bob costruita
per le Olimpiadi del ‘56. E quando,
nel 1993, Silvester Stallone decide di

EVENTI Natale” dei fratelli Vanzina. Dalla


commedia all’italiana all’esilarante
“Pantera rosa” di Black Edwards: nella
smettere i panni di Rambo è Cortina
d’Ampezzo che sceglie come set per
Cliffhanger.
storica pellicola, con Claudia Cardinale Nel 2013 è Ernst Gossner che, per
e Peter Sellers, gli attori si muovono girare La Montagna Silenziosa (The
NA FRÉ DE DUTO tra le nevi ampezzane dando vita a Silent Mountain), riporta Claudia
vicende amorose, intrighi e colpi di Cardinale nella Regina delle Dolomiti
scena di grande effetto. insieme agli attori William Moseley,
Se per molti anni Cortina d'Ampezzo è Eugenia Costantini e Corrado
stata il teatro per comiche, malintesi Invernizzi, interpreti nella pellicola.
e amori tutti da ridere, Sergio L’ultimo film girato in Valle
Corbucci sceglie le vette d’Ampezzo è Point Break
del Lagazuoi e del nel 2015: per il remake
Passo Falzarego per dell’omonimo grande
“Il Grande Silenzio” successo del 1991,
(19 68), wes tern il regista sceglie le
ambientato nello Dolomiti d'Ampezzo
scarno e gelido pae- per inseguimenti con
saggio dello Utah. Il viste mozzafiato e
Una vallata da film . Lo scoiattolo rosso . Leggende d’Ampezzo 1968 è anche l’anno in scene adrenaliniche.
Non esiste il brutto tempo . Principali eventi cui arrivano in Ampezzo
© Andrea Gris

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 111


LO SCOIATTOLO ROSSO LEGGENDE D'AMPEZZO

Il logo di Cortina d’Ampezzo è costituito promozione dell'alpinismo, al soccorso LA STELLA ALPINA


da un piccolo scoiattolo rosso, acco- alpino volontario, all'organizzazione di
stato alla scritta corsiva riportante il manifestazioni sportive. Quando Dio creò la terra, decise di colsero le stelle che illuminavano il
nome del Comune. I membri del gruppo sono riconoscibili ricoprirla di fiori e piante. Creò fiori di buio e le sparsero sulle rocce, tra i
Lo scoiattolo, che ormai è associato perché portano uno scoiattolo bianco ogni colore e profumo, piante con frutti crepacci. Le montagne felici le avvol-
alla località, tanto da divenire il suo sim- ricamato sul braccio sinistro di un di ogni sapore ed erbe con favolose sero subito in una morbida peluria per
bolo, deve la sua fortuna a un gruppo maglione rosso. Questo logo è legato proprietà che distribuì un po’ ovunque. ripararle dal freddo e offrirono un po’ di
di arrampicatori non professionisti a molte imprese alpinistiche tra cui si Prati e colline divennero meravigliosi terra perché potessero aggrapparsi tra
(non necessariamente guide alpine), ricorda la conquista del K2 avvenuta il tappeti colorati e boschi rigogliosi pieni i sassi con le fragili radici e la Luna, dal
gli Scoiattoli di Cortina, impegnati 31 luglio 1954 da parte di Lino Lacedelli. di vita. Solo le alte cime rocciose delle cielo, incantata da quello spettacolo di
in molteplici attività che vanno dalla Alpi erano ancora spoglie e silenziose. stelle tra i monti, mandò la sua luce e
Nulla poteva crescere così in alto, al donò ai fiori il suo candore.
freddo fra i sassi. Le montagne, rattri- Al sorgere del sole, le montagne erano
state, chiesero aiuto al cielo. finalmente fiorite e luccicanti di gioia:
In una notte di luna piena gli angeli erano nate le prime Stelle Alpine.

© Paola Dandrea
112 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 113
I MONTI PALLIDI L'ENROSADIRA

C’era una volta un figlio di re il cui regno sposa e a far ritorno sulla Terra dove Al tramonto le cime delle Dolomiti rose in un luogo tanto aspro e selvag-
si trovava fra le Alpi Orientali. Il regno passarono altrettanti lunghi anni felici possono tingersi di un sorprendente gio, si inoltrò nel regno dei nani, vide
era ricco di pascoli verdi, di boschi fino a quando la principessa non si colore rosa. Il fenomeno, dovuto alla Ladina, e innamoratosi decise di rapirla
ombrosi, di montagne alte e rocciose ammalò di tristezza e dovette tornare peculiare composizione minerale delle e portarla nel Latemar per sposarla.
ma il principe era infelice perché lo sulla Luna per non morire. Il principe pareti rocciose, è chiamato Enrosadira, Laurino, disperato, maledisse i fiori
tormentava il desiderio di andare sulla disperato si ritirò, allora, in una grotta il ‘diventare di color rosa'. Un’antica che lo avevano tradito rivelando la
Luna. Un giorno smarritosi nel bosco il dove incontrò i re dei Salvani, i nani leggenda locale narra di un magico posizione del suo regno e ordinò alle
principe giunse in un altopiano fiorito abitatori delle caverne e dei boschi, regno del popolo dei nani governati rose di non fiorire più, né di giorno né di
di rododendri dove si addormentò e con il quale fece un patto: i nani avreb- da Re Laurino che aveva sul Catinaccio notte, dimenticandosi del tramonto. Da
sognò di parlare con una bellissima bero filato la luce della Luna per vestire uno splendido giardino di rose. Laurino quel giorno, a quell'ora, sulle splendide
fanciulla che disse di essere la figlia con la chiara luce delle regioni lunari aveva una bellissima figlia, Ladina. Un montagne delle Dolomiti si possono
del re della Luna. Destatosi dal sogno tutte le montagne del regno, mentre giorno il Principe del Latemar, incurio- ammirare le rose fiorire.
al principe parve di udire delle voci il principe si impegnava a riconoscere sito dalla presenza di quelle stupende
lontane: nascosti da una nube sulla al re dei Salvani un territorio tutto per
cima di una rupe stavano due vecchi loro sui monti e nei boschi. Fu così che
che si presentarono come abitanti il principe poté ricondurre la sua sposa
della Luna e lo invitarono ad andare nel regno dei Monti Pallidi e i Nani
sul pianeta con loro. Fu così che il avere quanto loro promesso. I Monti
principe poté giungere sulla Luna e, Pallidi oggi si chiamano Dolomiti e i
trovata la principessa che avevo visto Salvani abitano tuttora nella macchie,
in sogno, sposarla. Dopo anni felici nelle caverne e nelle foreste di queste
sulla Luna il principe fu, però, costretto montagne.
a lasciare il pianeta con la sua bella

© bandion.it

© Giacomo Pompanin

114 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 115


NON ESISTE IL BRUTTO TEMPO
ESISTE SOLO L’EQUIPAGGIAMENTO SBAGLIATO

In un giorno di pioggia molte delle accogliervi e darvi ristoro.


attività sportive sono praticabili come Il centro di Cortina d’Ampezzo, invece,
con il sole ma è possibile organizzare, offre diverse possibilità per svagarsi tra
con gli amici e la famiglia, una sfida le botteghe degli artigiani, come tra i
a minigolf o una partita di tennis nel tanti negozi e boutique o per passare
campo coperto o, ancora, concedersi piacevolmente il proprio tempo visi-
una giornata di relax presso le strutture tando le collezioni d’arte del Museo
e gli hotel che forniscono un servizio d’Arte Moderna Mario Rimoldi e le
SPA. Per gli appassionati del ghiaccio, gallerie d’arte che propongono esposi-
lo Stadio Olimpico dispone di una pista zioni temporanee con artisti internazio-
di pattinaggio utilizzabile tutto l’anno nali. Per conoscere, invece, la storia del
con servizio di noleggio pattini. territorio è possibile visitare il Museo
Fare una rilassante passeggiata a Etnografico Regole d’Ampezzo oppure
bassa quota tra i boschi, con gli alberi il Museo Paleontologico Rinaldo Zardini
a proteggervi dagli acquazzoni estivi dove si può ammirare un'interessante
può essere un’esperienza per stare a raccolta di fossili. Tanti gli eventi
contatto con la natura e vedere animali culturali di ampio respiro con focus
come volpi, cervi e scoiattoli che, sulla letteratura, l’arte, l’attualità, la
nella quiete della giornata di pioggia, storia e la musica. Consultare la pagina
scendono dai loro ripari in cerca di cibo. delle news sul sito cortinadolomiti.eu
Chi non vuole rinunciare all’ebbrezza oppure rivolgersi all’Info Point per il
dell’alta quota può lasciarsi affascinare programma.
dai panorami delle Dolomiti con un Il Cinema - Teatro Eden in pieno centro
pranzo in rifugio: i rifugi alpini infatti, propone una programmazione delle
raggiungibili con impianti di risalita o ultime novità cinematografiche .
con servizio di jeep, sono aperti per
MARZO
PRINCIPALI EVENTI
FREERIDE CHALLENGE PUNTA NERA

© bandion.it
Di seguito i principali eventi dell’anno. Consigliamo di consultare il sito Un’emozionante competizione di freeride che conferma anno
cortinadolomiti.eu oppure di richiedere il calendario aggiornato all’Info Point dopo anno una tre giorni di adrenalina con l'imperdibile com-
in Corso Italia. binata freeride - boulder e la gara dedicata ai giovanissimi.

CORTINAMETRAGGIO

© George Secrieru
GENNAIO Festival cinematografico dedicato a opere di genere corto,
Cortinametraggio è un appuntamento fisso per giovani artisti
e curiosi amanti del cinema.
COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO FEMMINILE

© Paola Dandrea
WINTERACE

© Fabian Gallucci
La spettacolare pista Olympia delle Tofane ospita le gare
di Coppa del Mondo di Sci Femminile. Appuntamento con la Super Classica ACI Sport riservata a 80
vetture costruite entro il 1976. Gli equipaggi si sfidano lungo
un percorso di oltre 400 chilometri in 70 prove cronometrate
FEBBRAIO in ore diurne.

CARNEVALE AMPEZZANO MAGGIO


Un ricco programma di sport, musica, costumi e specialità
© Dino Colli

gastronomiche per vivere intensamente la festa più colorata TROFEO FALORIA SKI CHALLENGE

© Dino Colli
dell’anno. La domenica di carnevale e il martedì grasso
scenette in ampezzano con gli Šmatisón e i carri folcloristici Il Faloria Ski Challenge è uno Slalom Gigante ma è anche
dei Sestieri di Cortina d’Ampezzo. una festa per concludere la stagione sciistica in Faloria, la
più lunga del Dolomiti Superski.
GRANFONDO DOBBIACO - CORTINA

© Giacomo Pompanin
CORTINA FOOD LOVERS - QUOTA 2120
© Dino Colli

La Maratona di Sci di Fondo, che da sempre unisce nello Cucina gourmet con panorama da una delle terrazze sopra
sport atleti professionisti e dilettanti, si svolge sul percorso Cortina d'Ampezzo: appuntamento al Rifugio Faloria per
della ferrovia dismessa nel 1962. l’evento organizzato dai Ristoratori di Cortina d'Ampezzo.

118 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 119


© bandion.it
CONCERTO DI PRIMAVERA DEL BEST OF THE ALPS CLASSIC CAR RALLY
CORPO MUSICALE DI CORTINA
Macchine da rally, prodotte tra il 1950 ed il 1987, attraver-
Tradizionale concerto dedicato alla primavera presso la sando alcune delle località più belle e rinomate del Best of
conchiglia in Piazza Dibona. the Alps, da St. Anton a Chamonix fanno il loro ingresso a
Cortina sotto il campanile.
FESTIVAL INTERNAZIONALE CIAK JUNIOR
I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA LADINA
Il Festival, nato per premiare i migliori cortometraggi prodotti

© Paola Dandrea
da studenti delle scuole medie e superiori di tutto il mondo, L’Union de i Ladis d’Anpezo propone un fitto calendario di
si è arricchito negli anni di tantissime iniziative. Una delle percorsi storico-artistici per conoscere e approfondire la
più complete proposte nel mondo dell’audiovisivo dedicato storia, l’arte e la cultura di Cortina d’Ampezzo accompagnati
alla televisione per i giovani. dal prof. Paolo Giacomel, esperto studioso della storia locale
di Cortina d'Ampezzo e del Cadore.
GIUGNO
CORTINA SKYRACE

© Thierry Sourbier
© Riccardo Scanferla / Andrea Cama

PEDALATA IN ROSA Gara dedicata agli escursionisti rodati. Il percorso, con un


tempo massimo di 3 ore e 30 minuti, è di 20 km, con 1.000
La corsa non competitiva lungo la ciclabile “La lunga via delle metri di dislivello positivo. Si parte dal cuore di Cortina
Dolomiti” con partenza da Cortina d'Ampezzo. La pista è stata d'Ampezzo, in Corso Italia, per poi avventurarsi lungo i
ricavata lungo l’ex ferrovia e rappresenta uno dei percorsi sentieri delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
ciclabili più spettacolari in Italia tra i pittoreschi borghi cadorini
della Val Boite, con sorprese musicali e culinarie organizzate CORTINA TRAIL
appositamente per l’evento.
La gara che ogni anno precede la storica Lavaredo Ultra

© Francesco Berlucchi
TORNEO ESTIVO INTERNAZIONALE DI CURLING Trail: 47 km di percorso, con un dislivello positivo di 2.650 m.

© Stefano Zardini
60 squadre provenienti da tutto il mondo con atleti e appassionati THE NORTH FACE LAVAREDO ULTRA TRAIL
dello storico sport si danno appuntamento allo Stadio Olimpico
del Ghiaccio per una travolgente quattro giorni di competizioni Atleti provenienti da tutto il mondo affrontano un percorso di
e divertimento. 119 Km (con 5.850 m di dislivello positivo) in una straordinaria
corsa in notturna, con partenza da Corso Italia che attraversa
CORTINA - DOBBIACO RUN i luoghi più spettacolari delle Dolomiti.
Gara di corsa internazionale lungo il tracciato dell’antica
ferrovia delle Dolomiti con spettacolare partenza da sotto CORTINA INCANTA
il campanile di Cortina e arrivo a Dobbiaco. Migliaia di atleti
si danno appuntamento per questa storica competizione. Manifestazione culturale di musica volta a proporre eventi che
coinvolgono il Coro Cortina e tanti altri complessi vocali e strumen-
tali di comprovata esperienza provenienti dall’Italia e dall’estero.

120 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 121


LUGLIO FESTE CAMPESTRI DI CORTINA D'AMPEZZO

© Dino Colli
Tradizionali sagre estive dei Sestieri di Cortina d’Ampezzo
SAGRA D'AMPEZZO con un ricco programma di manifestazioni, eventi, bancarelle,
tanti giochi e gare sportive in abiti tradizionali.

© Dino Colli
Tradizionale festa paesana nella prima domenica di luglio con
"Il Palio Estivo dei Sestieri", spettacoli e un grande mercato.
INTERNAZIONALI DI TENNIS - ATP CHALLENGE TOUR

© Dino Colli
COPPA D’ORO DELLE DOLOMITI
Grandi campioni si sfidano sui campi in terra battuta del
13 passi dolomitici, 4 Regioni attraversate, 76 vetture parteci- Tennis Country Club. Nel corso della settimana match ed
panti, una gara in notturna e 509 km di percorso complessivo eventi collaterali, coinvolgono l’intera località.
per questa celebre gara di regolarità classica.

CORTINA FABULOUS RACE


CORTINA INCRODA
Una gara-non gara a bordo di auto e moto speciali tra cene
Da luglio a settembre tanti appuntamenti con grandi alpinisti, danzanti, photo booth, castelli di caccia, sfilate in Corso Italia.
esploratori e con il cinema di montagna. Un nuovo modo di fare turismo alla riscoperta dei gioielli
nascosti del territorio.
BEST OF THE ALPS GOLF CUP - DRIVEN BY BMV XDRIVE
© Giacomo Pompanin

La competizione sui dieci più affascinanti e impegnativi FESTA DELLE BANDE

© bandion.it
campi da golf delle Alpi Europee. Cortina d'Ampezzo, unica
località italiana tra le 12 destinazioni del circuito, ospita la Una settimana di concerti tenuti dal Corpo Musicale di
tappa italiana del torneo. Cortina d'Ampezzo e dalle varie formazioni nazionali ed
internazionali. A week of concerts by the Cortina Corpo
AGOSTO

© Giacomo Pompanin
CORTINA STYLE - YOUCORTINA
FESTIVAL E ACCADEMIA DINO CIANI Un salotto culturale con interventi qualificati e spunti raccolti
dal web con oltre 1100 partecipanti, 18 incontri e 53 relatori
Festival di musica classica che porta a Cortina d'Ampezzo di livello internazionale.
i più grandi nomi del panorama musicale contemporaneo.

122 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 123


DICEMBRE

© Giacomo Pompanin
CORTINA FASHION WEEKEND

3 giorni di appuntamenti ed eventi tra vernissage, anteprime,


incontri, aperture straordinarie, cocktail party, dj set e tante
sorprese ogni anno diverse.

COPPA DEL MONDO DI SNOWBOARD


© giuseppeghedina.com

Cortina d'Ampezzo ospita la Coppa del Mondo di Snowboard


Cross. Sulla pista Tondi del Faloria, due giorni di sport e diver-
timento, un'occasione mondiale per conoscere il lato più "wild"
della Regina delle Dolomiti.

SAN NICOLÒ

Uno degli appuntamenti principali della stagione invernale


tutto dedicato ai bambini è l’arrivo di San Nicolò e i suoi
angeli che, nella notte del 5 dicembre, giungono in Piazza
Angelo Dibona, in centro a Cortina d’Ampezzo, portando
regali per i bambini buoni.

MERCATINO DI NATALE
© bandion.it

Nel mese di dicembre lungo Corso Italia nelle casette in


legno produttori locali propongono articoli enogastronomici
e artigianali.

CONCERTO IN CHIESA DEL CORPO MUSICALE


© bandion.it

Sfilata in costume storico con un repertorio di brani a tema


natalizio. Segue il tradizionale Concerto di Natale presso la
Basilica Minore di Cortina d'Ampezzo.

124 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 125


© bandion.it
© bandion.it

WE ARE HERE SIAMO QUI


GERMANY

AUSTRIA
FRANCE
SWITZERLAND

DOLOMITES
ALPS
CORTINA D’AMPEZZO
MILANO VENEZIA CROATIA
432 km 162 km

BOLOGNA
296 km

SPAIN

ITALY

ROMA
692 km

Come muoversi . Forse non tutti sanno che . 7 luoghi nei dintorni
Capoluogo di provincia . Numeri utili

cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 127


DOLOMITIBUS

COME MUOVERSI La società offre un servizio di trasporto pubblico extraurbano con


collegamento tra Cortina d’Ampezzo e i principali centri del Cadore
e Dobbiaco. Servizio di transfer verso Belluno.
Effettua servizio skibus nei mesi invernali. Quest’ultimo servizio è gratuito
Cortina d'Ampezzo è attraversata (87 km). Le autolinee giornaliere annuali per i possessori di skipass dalle ore 08.00 alle ore 17.30 per le linee che
dalla S.S.51 di Alemagna in direzione di Cortina Express e Atvo collegano raggiungono gli impianti di risalita e ritorno. In estate è a disposizione
Nord-Sud e dalla S.S.48 bis delle Cortina d’Ampezzo con l’aeroporto il servizio Bike’n Bus: un trasporto di persone e biciclette con autobus
Dolomiti in direzione est - ovest. Le di Venezia e la stazione ferroviaria di dotato di carrello in grado di portare oltre 30 biciclette. Il servizio inizia
uscite autostradali sono A27 - Belluno Venezia - Mestre. dalla stazione FS di Calalzo di Cadore e prosegue per Cortina d’Ampezzo,
a sud (72 km) e A22 Bressanone a nord Cimabanche e Carbonin.

AIR SERVICE CENTER


SAD BUS
Si può atterrare a Cortina d’Ampezzo con un transfer in elicottero
grazie all’Eliporto di Fiames. La SAD Trasporto Locale Spa è l’azienda che si occupa di trasporto
pubblico locale in Alto Adige. Collega Cortina con Dobbiaco e l’Alto
ATVO S.P.A. BUS Adige.

L'ATVO offre un servizio di collegamento da Venezia, Mestre e


Treviso con Cortina d'Ampezzo e le principali località dolomitiche, TAXI E NCC
tra cui Tai di Cadore e San Vito di Cadore. Inoltre, nel periodo estivo,
sono previste coincidenze con la Società Dolomitibus. Da Cortina Servizio radiotaxi urbano, transfer da e per aeroporti - stazioni ferro-
d’Ampezzo è possibile proseguire per Dobbiaco e San Candido con viarie; fuoristrada per gite ai rifugi alpini. Servizio noleggio auto con
la Società SAD. Gli autobus impiegati sono di nuova costruzione, conducente (NCC) per spostarsi e raggiungere gli aeroporti, le città
muniti di aria condizionata ed ampio bagagliaio. d’arte, le stazioni ferroviarie.
Inoltre a Cortina d'Ampezzo è presente una filiale della società
CORTINA EXPRESS BUS Europcar per il noleggio di auto e furgoni. Europcar ha filiali presso i
principali aeroporti da cui è possibile raggiungere la località turistica.
Le autolinee a lunga percorrenza collegano tutti i giorni tutto l’anno
Cortina d’Ampezzo e il Cadore con Treviso, l’aeroporto di Venezia e
la stazione ferroviaria di Mestre. Nell’alta stagione estiva e invernale TRENI
le autolinee sono prolungate a sud con Rovigo, Ferrara e Bologna e a
nord verso Alta Pusteria, Alta Badia, Auronzo di Cadore, Sappada. La Le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Calalzo di Cadore (35
prenotazione è obbligatoria ed è contestuale all'acquisto del biglietto. km) collegata da Dolomiti Bus e a Dobbiaco (31 Km) collegata da SAD.
Cortina Express permettere anche di raggiungere comodamente il
Passo Falzarego e il Passo Cimabanche e offre un servizio di Bike &
Bus nei mesi estivi.

128 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 129


SERVIZIO URBANO

All’interno di Cortina d’Ampezzo è degli autobus, all’Info Point in Corso


possibile spostarsi facilmente utiliz- Italia e presso alcuni rivenditori auto-
zando il servizio di autobus urbani rizzati o direttamente sull’autobus. La
gestito dalla società Servizi Ampezzo biglietteria presso la Stazione degli
(Se.Am.). I biglietti possono essere autobus fornisce negli orari di apertura,
acquistati presso l’ufficio alla Stazione un servizio di deposito bagagli.

MONACO / VIENNA
ZURIGO
INNSBRUCK

LIENZ
Dobbiaco

Carbonin
ALTO ADIGE Misurina
SOUTH TYROL CORTINA VILLACH
Auronzo
Falzarego Mauria Tolmezzo
A22 Giau
Longarone

TRENTINO
BELLUNO
TRENTO

A27 Pordenone
UDINE
VENETO TRIESTE
Treviso

FRIULI V.G.

MESTRE

MILANO VENEZIA
A4

© Gianluca Magri / Bit Runner Studio


VERONA

130 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 131


FORSE NON TUTTI SANNO CHE
ALTITUDINE VOLTAGGIO METEO E CLIMA
1224 m 230V – tipo di presa C, F ,L
PROVINCIA SUPERFICIE Il clima ampezzano è intermedio fra di tenere un abbigliamento adeguato
Belluno 25541 ettari il clima oceanico, che è tipico della all’attività scelta e di dotarsi di elementi
REGIONE ABITANTI zona subalpina e il continentale. Gli per ripararsi da improvvise piogge o
Veneto 6097 inverni sono solitamente abbastanza nevicate. Per essere aggiornati sul
DISLIVELLO VALUTA lunghi e nevosi da novembre ad aprile meteo a Cortina d’Ampezzo molte
2019 m di Cima Tofana, ai 1224 m del € (Euro) e tra la fine di dicembre e i primi di sono le webcam che dal centro e dai
paese. gennaio di ogni anno, si registrano rifugi alpini danno tempestivamente
alcune delle temperature più basse la situazione metereologica. Per
STAGIONALITÁ d'Italia. Le estati, invece, sono più brevi, programmare una gita e preparare lo
Estate: da giugno a settembre. ma soleggiate; non è mai da escludere zaino con l’equipaggiamento appro-
Alta stagione: agosto. Alta stagione: S. Ambrogio (8 dicembre), un acquazzone nel tardo pomeriggio, priato potete consultare le previsioni
Autunno: da metà settembre a metà Natale, Capodanno, Carnevale e soprattutto nelle giornate molto calde. fornite dall’Arpav - Meteo Dolomiti che
ottobre. Pasqua. Le mezze stagioni alternano giornate fornisce una situazione aggiornata ogni
Inverno: da dicembre a Pasqua Primavera: da aprile a maggio. piovose, molto ventilate a un clima mite 6 ore.
(marzo / aprile). e piacevole.Consigliamo agli sportivi

WIFI Arpav Servizio Meteorologico


In centro, lungo Corso Italia, è attiva attraverso il social network preferito, con (+ 39) 049 8239399
la connessione Wi-Fi gratuita per pochi semplici click. Gratuito, facile e cmt@arpa.veneto.it
tutti. In pochi passaggi smartphone e mobile friendly (richiedere informazioni  arpa.veneto.it
computer possono accedere al servizio all’Infopoint).

132 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 133


COSA METTERE IN UNO ZAINO PER UN’ESCURSIONE DI UN GIORNO PER UNO SCIATORE IMPECCABILE

• Coprizaino, in caso di pioggia. • Bandana o scalda collo, sono l’ideale Ogni sport invernale ha il proprio mento su come vestirsi per affrontare
quando si alza il vento e possono abbigliamento adeguato ma se volete una giornata sulla neve.
• Bastoncini telescopici (o bacchette), essere usati al posto del berretto andare a sciare ecco qualche suggeri-
scaricano una parte del peso se fa freddo; occhiali da sole, crema
dalle spalle alle bacchette e protettiva e cappello. • Intimo termico. • Cappello o casco (il casco è
migliorano l’equilibrio nella obbligatorio per i bambini ed è
camminata. • Da mangiare: qualche frutto, frutta • Un secondo strato può essere un consigliato anche per gli adulti),
secca, della cioccolata oppure pane e pile pesante o più leggero a cui si guanti impermeabili, scalda collo
• Carta topografica o mappe; bussola formaggio. E’ consigliato fare più aggiungono dei sotto-pantaloni o passamontagna e calze calde.
e altimetro; una torcia; una borraccia pause durante il percorso ma senza caldi, o pantaloni termici.
da un litro. abbuffarsi di cibo. • Preferire sempre indumenti dalla
• Il terzo strato deve essere semplice apertura, come la lampo.
• Un cambio di biancheria intima: • Occorrente di primo soccorso come impermeabile e isolare termicamente
pioggia e sudore possono essere cerotti, garze e disinfettante. Inoltre è dall'esterno. Per i più freddolosi • Tutta l'attrezzatura tecnica può
un problema soprattutto quando ci consigliabile avere con sé le medicine giacca e pantaloni con strato interno essere noleggiata presso i negozi
si trova in quota. per febbre e mal di pancia o mal di imbottito. di sport di Cortina d'Ampezzo.
testa.
• Skipass.
PER UN ESCURSIONISTA IMPECCABILE

In montagna ci si veste con più strati trova e che in montagna varia molto
di vestiti in modo tale da poter metterli velocemente.
e toglierli in base al clima che si

• Giacca impermeabile, possibilmente • Pantaloni lunghi se si pensa di


anti-vento: è il cosiddetto guscio. Può andare per boschi meglio no jeans.
essere sufficiente anche un semplice D'estate bene i pantaloni corti, ma è
K-way. comunque consigliabile avere un
paio di pantaloni lunghi con sé in
• Un pile o un maglione caso di cambio repentino
pesante e uno di medio del tempo.
spessore: la pioggia
porta spesso con • Scarponi.
se un forte abbas-
samento della
temperatura.

© Filippo Menardi © bandion.it


7 LUOGHI NEI DINTORNI
CASA DEL TIZIANO A PIEVE DI CADORE
(da Cortina d'Ampezzo 30 km)
È a Pieve la residenza familiare cambraiche del XV secolo la casa è
MUSEO DEL FORTE TRE SASSI AL PASSO VALPAROLA di Tiziano Vecellio. Sfuggita alle visitabile con un biglietto cumulativo
(da Cortina d'Ampezzo 17 km) devastazioni e alle rappresaglie dei che consente l’accesso anche all’adia-
Il Forte, costruito tra il 1897 e il 1901 per da parte dei soldati e non dai generali, soldati tedeschi ai tempi delle guerre cente Museo Archeologico.
sbarrare un probabile accesso alla Val o dalla politica, da parte dei vinti e non
Badia all’esercito italiano, è oggi sede dai vincitori, è stato inaugurato il 27 TRE CIME DI LAVAREDO E LAGO DI MISURINA
del Museo della Grande Guerra. settembre 2002. (da Cortina d'Ampezzo 15 km)
Il museo, che vuole raccontare la storia Considerate tra le meraviglie naturali periodo rimangono ancora evidenti
più note nel mondo dell'alpinismo. Fra resti (trincee, gallerie, baraccamenti)
il 1915 e il 1917 le vette costituirono un sul massiccio e sul vicino monte
MUSEO DELL’OCCHIALE A PIEVE DI CADORE importante fronte di guerra. Di questo Paterno.
(da Cortina d'Ampezzo 30 km)
Nell'agosto 2007 apre il nuovo Museo voluzione tecnologica nella produzio- CIBIANA DI CADORE
dell'occhiale nel palazzo denominato ne di occhiali, astucci e lenti in Cado- (da Cortina d'Ampezzo 27 km)
COS.MO a Pieve di Cadore. Il museo re tra la fine del secolo XIX e gli anni Cibiana "Paese dei Murales" si raggiun- nieri giunti anche dal Giappone e dal-
contiene diverse collezioni tra occhia- Sessanta del '900 attraverso macchi- ge prendendo dalla SS 51 d'Alemagna, la Russia. Inoltre sulla vetta del Monte
li, lenti, astucci, binocoli, insegne, can- ne, strumenti, un'intera fucina, prodotti all'altezza di Venas di Cadore, la SS 347 Rite è allestito, all’interno di forte del-
nocchiali, ventagli, statuette e volumi semilavorati, occhiali e astucci raccol- del Passo Duran. L'insieme di queste la Grande Guerra, il Messner Moun-
d'epoca, provenienti soprattutto dalla ti dal calaltino Giuseppe Del Favero. opere costituisce un museo all'aperto tain Museum Dolomites di Reinhold
Francia; numerosi esemplari di occhiali che annualmente viene arricchito con Messner. Questo "museo nelle nuvo-
orientali; una documentazione dell'e- nuovi soggetti, alla cui realizzazione le" ospita una collezione dedicata all'e-
hanno contribuito artisti italiani e stra- splorazione e all'alpinismo dolomitico.

ZONA ARCHEOLOGICA DI LAGOLE E LAGO DI CENTRO CADORE MUSEUM LADIN


(da Cortina d'Ampezzo 37 km) (da Cortina d’Ampezzo 48 km)
La zona archeologica di Làgole, è si- breve escursione all'area naturalistica Il Museum Ladin è costituito da due mu- ladine, presenta una sezione dedicata
curamente la più interessante dell'al- di Làgole, dove si potranno ammirare le sei: il Museum Ladin Ćiastel de Tor e il alla filigrana ampezzana. Il secondo è
to bellunese e viene giustamente de- sorgenti di acqua solforosa e i laghetti Museum Ladin Ursus ladinicus a San dedicato all’orso preistorico di 40.000
finita 'La fonte della civiltà del Cadore’. delle Tose. I reperti rinvenuti sono cu- Cassiano. Il primo, che fornisce infor- anni fa, il cui scheletro fu ritrovato nel-
Il lago di Centro Cadore e il colle bo- stoditi nel Museo Archeologico di Pie- mazioni sulla storia, la lingua, la cultu- la grotta delle Conturines, e alla geo-
scoso sono la perfetta meta per una ve di Cadore. ra e l’artigianato delle valli dolomitiche logia delle Dolomiti.

136 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 137


CAPOLUOGO DI PROVINCIA
Belluno (Belùn in veneto bellunese, vincia e dista circa 70 km da Cortina STORIA
Belum in ladino) è un comune italiano d'Ampezzo.
di 35.703 abitanti, capoluogo di pro- Gli insediamenti umani più antichi del Campoformio, quando Napoleone
territorio risalgono alla prima metà Bonaparte cedette il Veneto all'Austria.
del I millennio a.C. mentre la cultura Durante la Prima Guerra Mondiale
paleoveneta fiorisce nel V secolo a.C. Belluno funse da centro della retrovia
GEOGRAFIA subendo influenze celtiche. sul fronte italiano ma, successivamente
Non ci sono dati precisi sulla fonda- alla disfatta di Caporetto, le truppe
La Provincia di Belluno con i suoi 3.678 mitica nella parte centrale e nord. Le zione della città ma la datazione più austriache saccheggiarono e conqui-
kmq in gran parte montuosi è la più cime più alte della catena prealpina coerente per la sua costruzione è tra starono la città che venne liberata dal
estesa del Veneto ma nello stesso raggiungono 1763 con il Col Visentin il 220 e il 200 a.C., precedentemente generale Giuseppe Vaccari dopo la
tempo la meno popolata. Confina a est e 1775 con la Cima Grappa, mentre le quindi alla conquista romana che, vittoria dei soldati italiani nella battaglia
con le Province di Pordenone ed Udine cime più alte delle Dolomiti sono: La nel Triveneto, iniziò nel 181 a.C. con del Piave del 23 maggio del 1918.
(Regione Friuli Venezia Giulia), a sud Marmolada (3343 m), il Monte Antelao l’edificazione di Aquileia. I romani erano Nel corso della Seconda Guerra
con la Provincia di Treviso e Vicenza, (3263 m), il Monte Cristallo (3153 m), infatti interessati a un dominio sulla Mondiale, negli anni 1939 - 1945, il
ad ovest con le Province di Trento e il Monte Sorapìs (3154 m), il Monte ragione per motivi prettamente com- territorio di Belluno fu palcoscenico di
Bolzano (la Regione Trentino - Alto Civetta (3220 m), le Tofane (3243 m), merciali in quanto il territorio bellunese lunghe guerriglie tra l'esercito tedesco
Adige) a nord con l'Austria. le Tre Cime di Lavaredo (3001 m), il Piz era ricco di ferro e rame. e i partigiani che si rifugiavano tra le
Il corso d'acqua principale è il fiume Boè (3152 m) e il Monte Pelmo (3168 m). Dopo la decadenza di Roma, anche montagne: molte furono le rappresaglie
Piave che nasce alle pendici del Monte L'area più settentrionale del territo- Belluno subì diverse invasioni barba- sulla popolazione civile. Belluno ricorda
Peralba e che taglia la provincia di rio comunale fa parte sia del Parco riche: passò sotto il dominio bizantino questi eventi intitolando la vecchia
Belluno in direzione nordest-sudovest. Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (dal e dei Longobardi, che la presero nel "Piazza Campedel", ora "Piazza dei
I principali affluenti del Piave sono il 1988) sia del patrimonio dell'umanità 568, giungendo dal Friuli. Martiri” a ricordo dei civili che furono
torrente Boite che lambisce Cortina delle Dolomiti dichiarato dall'UNESCO La città si diede al dominio della impiccati sui lampioni.
d’Ampezzo e il torrente Cordevole che nel 2009. Belluno inoltre è stata insi- Repubblica di Venezia in modo spon- Nel 1963, la Provincia divenne triste-
scorre lungo la valle agordina. gnita del titolo di città alpina dell'anno taneo nel 1404 ma passò all’Impero mente nota a causa della tragedia del
Le montagne sono suddivise nella 1999. Asburgico nel 1797, con il Trattato di Vajont che causò oltre 2000 morti.
fascia prealpina e nella catena dolo-

138 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 139


Soccorso alpino Ufficio Skipass
(+39) 0436 866022 via Marconi 15/A
NUMERI UTILI - EMERGENZE (+39) 0436 862171
Stazione carabinieri forestale Cortina skipasscortina@dolomiti.org
(+39) 0436 866239 skipasscortina.com
Comando Polizia locale Mercato RIONALE
(+39) 0436 866200 Piazzale Marconi Ufficio postale Vigili del fuoco
Ogni Martedì e Venerdì 8.00 - 13.30 Via Olimpia, 23 (+39) 115
Comune di Cortina d'Ampezzo (+39) 0436 882411
Ufficio segreteria Musei delle Regole Da lunedì a venerdì 08.20 - 13.35 VVF. Distaccamento provinciale di
(+39) 0436 3688 Corso Italia, 69 Sabato 08.20 - 12.35 Cortina d’Ampezzo
(+39) 0436 2206 luglio - agosto / da dicembre a marzo (+39) 0436 5722
Direzione Parco Naturale delle museo@regole.it Da lunedì a venerdì 8.20 - 19.05
Dolomiti d’Ampezzo musei.regole.it orario continuato
(+39) 0436 2206
info@dolomitiparco.com Numero unico emergenze FARMACIE E PARAFARMACIE
dolomitiparco.com (+39) 112
Farmacia Cristallo di Basso Dr. Gianluca Parafarmacia Erboristeria La Genziana
Dolomiti Nordicski Ospedale Codivilla Putti Corso Italia, 242 Via Cesare Battisti, 37
informazioni e acquisto dei ticket (+39) 0436 883111 (+39) 0436 861313 (+39) 0436 860870
c/o Fiames Sport Nordic Center Chiuso sabato pomeriggio e domenica Chiuso domenica
(+39) 0436 4903 | 0436 881811 Polizia di Stato
www.serviziampezzo.it (+39) 113 Farmacia Internazionale Sanitas Gianighian
www.dolomitinordicski.com Corso Italia, 151 Via Castello, 8
Polizia di Stato Cortina d'Ampezzo (+39) 0436 2223 (+39) 0436 861169
Emergenza sanitaria (+39) 0436 882811 Chiuso domenica
Guardia medica e SUEM Farmacia San Giorgio Dott. Premuda Nicola
(+39) 118 Polizia municipale, Ufficio viabilità Corso Italia, 25
(+39) 0436 866666 (+39) 0436 2609
Gruppo carabinieri forestale Chiuso sabato pomeriggio e domenica
(+39) 1515 Se.Am - Ufficio operativo e
gestione impianti ORARI FUNZIONI RELIGIOSE
Guardia di Finanza Via Bonacossa, 1
(+39) 117 (+39) 0436 881812 Al Santuario della B.V. della Difesa San Rocco a Zuel di Sopra
seam@dolomiti.org Per informazioni consultare l'Info Point. Per informazioni consultare l'Info Point.
Guardia di Finanza Cortina d’Ampezzo serviziampezzo.it
(+39) 0436 2895 Basilica Minore in Corso Italia
Per informazioni consultare l'Info Point.

140 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 141


APPUNTI DI VIAGGIO APPUNTI DI VIAGGIO

142 cortinadolomiti.eu cortinadolomiti.eu 143


INFO POINT CORTINA

Corso Italia, 81
I - 32043 Cortina d’Ampezzo - BL
T +39 0436 869086
infopoint@cortinadolomiti.eu

CORTINA MARKETING Se.Am.


Press & Trade
Uffici Comunicazione e Promozione
Via G. Marconi 15/B
I - 32043 Cortina d'Ampezzo - BL
T +39 0436 866252
info@cortinadolomiti.eu

cortinadolomiti.eu
cortina.dolomiti.org

Potrebbero piacerti anche