Marco Caporicci
Premessa
La presente guida non nasce come tale. Nasce come consigli da dare ad una mia amica presumibilmente diretta in Sicilia. In fondo non neppure una guida precisa, dettagliata di quelle che si trovano in vendita in libreria. piuttosto un collage di ricordi, di sensazioni ed emozioni. Cos si spiegano i numerosi straordinario, eccezionale e cos via che accompagnano normalmente il mio interloquire di cose incredibili alla vista. Dopo aver spiegato il destinatario dei diversi tu che si incontreranno nelle prossime pagine, debbo spiegare il noi. In Sicilia sono andato con un mio amico, Riccardo, su una Nissian Micra gloriosa (abbiamo percorso, da Roma, 4096km per intenderci) e con una tenda. Quanto basta per passare incredibili 16 giorni. Buona lettura e se vi piace, fatemelo sapere su marco@amadeus.roma.it oppure www.amadeus.roma.it .
Ciao!
In viaggio
Subito un consiglio. Semmai deciderai di scendere con la macchina fino in Sicilia, occhio alla Calabria. Non perch sia bella, al contrario... fuggila e attenta alle indicazioni per Villa San Giovanni (dove ci si imbarca per Messina)... non ci sono semplicemente! Segui il mare e la costa, alla fine ci si arriva! Ovviamente se fai la Salerno - Reggio Calabria dovrebbe essere differente in fatto di indicazioni stradali ma i problemi in quel caso sono altri... Una volta giunta a Villa San Giovanni cerca il tragetto delle Ferrovie dello Stato. Costa di m eno e tuttosom m ato l m edesi a cosa dela com pagni pri a m l a vata al ternati che per siprende ti 20 va po di pi.
Finalmente Messina
La navigazione piacevolissima e ricca di bellissime vedute. Entrerai nel territorio messinese abbracciando una bellissima statua della Madonna (cio, la statua bella, ma mi riferisco proprio a Maria la madre di Dio) in bronzo laccato d'oro, che si erge a protezione della cittadina siciliana. Lo sbarco abbastanza agevole e verrai proiettata in un ambiente bellissimo, pieno di vita e colori. Le indicazioni, contrariamente alla confinante Calabra, sono molto presenti per cui arrivato il momento di scegliere in quale direzione continuare il viaggio. Visto che ti sto dando indicazioni a posteriori la direzione da prendere : Statale Orientale Sicula o autostrada Messina - Catania.
Strade o Autostrade?
La Sicilia non interamente coperta da Autostrade e anzi, ti consiglio vivamente di prenderle solo se necessario. Decisamente meglio approfittare invece delle numerose statali, alcune di esse costiere, che ti faranno vedere spettacoli inimmaginabili! La divisione delle statali quindi la seguente: Orientale Sicula (da Messina fino a Catania e oltre, fino a Noto); la Nord Occidentale (da Noto, circa, fino a Trapani) e la Settentrionale (Trapani -> Messina).
Il paradiso di Taormina
Scendendo sull'Orientale Sicula il primo centro turistico importante che si incontra proprio Taormina, dopo circa 30km. Fai attenzione. La citt di Taormina, come spesso accade anche in altre cittadine, non sul mare come tutti credono, ma in realt pi all'interno, per cui occhio alle indicazioni e cerca sempre il mare. La costa di Taormina qualcosa di incredibile. Una bellezza indescrivibile tra vegetazione opulenta, dovuta alla presenza dell'Etna, e frastagliamenti della costa a mare, limpidissimo. Vedrai un'isola ad un certo punto, che si chiama Isola bella. Capirai bene perch! Attenta ancora. Taormina anche citt di storia antica e tra i tanti monumenti c' il famoso Teatro, con vista sull'Etna fumante e proprio al centro di un continuo flusso di turisti che calorosamente rendono ancora pi viva una bellissima cittadina. Peccato che questo porta i commercianti e i parcheggiatori ad abusare dell uffi o.I oro ci ngenuam ente noipagam m o 5 un parcheggio di 3 minuti. Poi trovammo posto in un punto lungo la strada e quella divenne l'abitudine, fortunatamente mai sanzionata. Oltre a Taormina, da visitare sono i Giardini Naxos e, pi a sud, un piccolo monte, ben 3320 m s.l.m. che si chiama Etna!
Scendendo a sud
Dopo l'Etna, sempre sulla dorsale orientale si scende verso Acireale, che merita di essere vista. C' una bellissima cattedrale e, se vai verso il 15 agosto, dovresti vedere anche una parata di carnevale, con tanto di carri allegorici. Di seguito ci sono due citt pi importante, che io non ho visto ma la prima forse meritava. Catania e Augusta. Prima di arrivare alla punta dell'isola c' da parlare per di una cittadina straordinaria che compone, insieme ad altre, la parte barocca della Sicilia. Parlo di Noto. Piacevole, ricca di turismo e simpatica gente del luogo. Bello osservare come il paesaggio sia rapidamente cambiato rispetto all'opulenza della provincia di Messina. Il vulcano lontano e si vede che manca l'apporto delle falde sotterranee a questa zona che per, si scopre essere una piacevole oasi turistica. Il mare qui non eccelso ma vale comunque la pena affacciarsi.
Il cioccolato atzeco
Che c'entra il cioccolato, tu mi dirai. C'entra eccome. Tra le capitali barocche della Sicilia, nell'entroterra a pochi chilometri tra Noto e Pachino, si erge Modica, bellissima cittadina (nella sua parte antica, ovviamente). Poco distante dal viale principale, contraddistinto da Palme ai bordi della strada, si trova una famosa Pasticceria che fa I MIGLIORI CANNOLI SICILIANI (insieme a Capo d'Orlando ma ne parleremo dopo) e uno SPETTACOLARE cioccolato, che si dice essere di derivazione atzeca nella sua lavorazione. Friabile, intenso, aromatico, si lascia mangiare incredibilmente, anche d'estate.
prendere nel bar vicino all'ingresso principale della valle, i famosi arancini siciliani. Li fanno benissimo e sono leggerissimi!
Una pizza...siculiana
Poco vicino ad Agrigento c' un paesino, dal nome Siculiana, dove si pu gustare un'ottima pizza in una pizzeria proprio al centro del paese. Moltissimi ragazzi rendono la serata piacevolmente rumosa e vivace al punto giusto.
N ell uogo del lattentato,sotto l sguardo vi l delSantuari diSanta Rosala, stato pi o gie o i antato un ulvo con i alle spalle una lapide a memoria di Paolo e degli agenti di scorta morti con lui.
Segesta
Se Agrigento aveva svelato la bellezza di tempi miracolosamente in piedi a Segesta basta la sola presenza di un tempio, ancora intatto, per renderla nota. I tem pi m ancante delsol tetto,sierge nela valata alnterno costa (ci 30km didi l o, o l l li rca stanza dalm are) e di fronte a tale opera si resta a bocca aperta. Kant la definirebbe bellezza senza concetto.
M ii Pal m o! i em
E alfin siamo giunti a Palermo. Che bella citt! Si possono notare tutte le possibili contaminazioni che ha avuto, da quella normanna a quella araba, quella romana e cos via. La cattedrale magnifica nella sua m aestosi ri disuggesti t, cco one li ngresso alfamoso mercato popolare, Ballar, cos come affascinante il porto e il lungo mare. Il corso principale poi, un insieme di cose belle, tra palazzi, viali, slarghi alberati, scorci di cattedrale e cos via. Una citt da godere, da visitare pi e pi volte perch ogni volta ti rivela qualcosa di nuovo. Vicino Palermo c la spiaggia di Mondello, esempio di spiaggia chiara con mare cristallino in contesto urbano. Da notare lo splendido stabilimento che si conserva intatto dai primi del 900.
Le Eolie
Da Milazzo possibile con un comodo traghetto giungere alle Eolie, uno degli arcipelaghi pi suggestivi del mediterraneo. il blu a far da padrone a Lipari, l isola maggiore, con contrasti da capogiro rispetto al bel verde e alle case bianche tipiche delle isole tirreniche. Di dimensioni ben maggiori rispetto a Favignana, serve non pi una normale bici ma un vero e proprio motorino noleggiabile in porto. Cale e golfi sono incantevoli con un mare che permette di specchiarsi. Inutile ricordare la presenza massiccia di meduse, segno della pulizia e qualit delle acque.
Tristemente a Messina
Come ogni cosa bella, ha la sua fine anche la vacanza in Sicilia. Tristemente guardiamo Messina, sempre accogliente e scorgiamo la Calabria, sempre minacciosa. Pazienza. Certo ci portiamo dietro cose inenarrabili di bellezze estreme .e anche una marcata cadenza che, daje e ridaje, l acquisisci senza volerlo.
Comunque, a parte piccoli difetti, va girata e va girata tutta. Una preziosa guida che ti consiglio di avere : Touring Club Italiano, Sicilia, Le Guide del Sole. Ci sono consigli, spiagge che valgono, posti dove alloggiare e mangiare e cos via: fatta veramente bene!
Figura 3 - Taormina