percorsi sullacqua
Storia e storie
Itinerari
Ritratti
Notizie di viaggio
Numeri utili
Servizio per i residenti,
meraviglia per i turisti
Il Gestore Governativo
Renato Poletti
La Gestione
Navigazione Laghi
Un servizio essenziale 5
Dal Radetsky al Paleocapa 6
I grandi battelli del Novecento 6
I traghetti per le auto 7
Frecce sul lago 8
Verbania: lammiraglia della flotta 9
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
La Gestione
Navigazione Laghi
Verbania:
lammiraglia
della flotta
Nel 1980 e nel 1982 due grandi
aliscafi da 180 persone, Freccia
dei Giardini e Enrico Fermi, ven-
gono messi in servizio sul colle-
gamento internazionale con la
Svizzera.
Quattro anni pi tardi, 1986, grandi crociere, organizzate, per ultimi mezzi entrati in servizio nel
entra in servizio la nave ammi- meeting o per altre necessit, 2001 i catamarani Pascoli e Le-
raglia della flotta la Verbania, con che possono essere allietate da opardi; successivamente le
una capacit di 1.100 passeggeri. feste a bordo. Su tutte le navi motonavi tipo Airone e la mo-
In grado di servire 400 coperti, che percorrono le rotte del lago, tonave Antares nel 2009.
particolarmente adatta, oltre del resto possibile organizzare Infine la nuovissima motonave 9
che per il servizio di linea, per convegni e riunioni daffari. Tra gli Zeda nel 2015.
Il Lago
Maggiore
Il paesaggio
Ai piedi dei primi contrafforti del-
le Alpi Lepontine, visibili in lonta-
nanza, il lago Maggiore offre un
paesaggio molto vario: a nord le
pianure alluvionali del Ticino e del Austero nella parte settentriona- pigramente fino ad Angera. Varia-
Maggia e, oltre le due sponde, pa- le fino alla stretta tra Cannobio e no una certa monotonia, la sco-
scoli e colline, boschi e montagne. Maccagno, il paesaggio si apre su gliera con il pregevole Santuario
Il territorio che circonda il lago un ampio bacino ad ovest, mentre di Santa Caterina del Sasso e la
unautentica esplosione di colori, ad est segnato da dossi ripidi collina di San Quirico con la roc-
dallazzurro dellacqua al verde e rocciosi dei Pizzoni di Laveno
ca di Angera.
morbido delle colline a quello in- e del Monte del Ferro.Da Punta
Ancora pi a sud, superate Arona
tenso dei boschi, fino alla roccia e Castagnola, a sud il lago si allarga
al bianco delle cime alpine. nel golfo di Pallanza e a scendere ad ovest e Angera ad est, il lago si
Alla mutevolezza dei colori cor- fino ad Arona tutto un susse- restringe tra rive basse, con tratti
risponde la variet degli ambienti guirsi di ville e giardini. di aspetto palustre, fino a Sesto
e delle testimonianze artistiche e La riva orientale meno ricca di Calende, dove il Ticino riprende il
culturali. bellezze paesaggistiche ed arriva suo corso.
Le isole 13
Dal lago emergono undici isole. La pi nota , nel gruppo
delle Borromee, lIsola Bella, con il Palazzo Borromeo del
sec. XVII ed un magnifico giardino a terrazze.
Si tratta di una vera e propria isola-palazzo, pezzo pre-
giato di un sistema architettato dai Borromeo come un
parco delle meraviglie. C lIsola dei Pescatori, adattata
ad isola-rustica e lIsola Madre, in isola-giardino.
LIsola Bella fantastica e irreale: cos la descrive Char-
les Dickens nel suo Pictures from Italy, cronaca di un
viaggio in Italia a met dellottocento.
La splendida giornata scrive volgeva ormai al tra-
monto quando giungemmo a Lago Maggiore allietato di isole leggiadre. Ch per quanto
irreale e fantastica possa essere, lIsola Bella pur sempre bella. Ogni forma che si leva da
quelle acque azzurre non pu che essere bella con intorno quello scenario. Che cosa dire di
pi, dopo questo riconoscimento molto inglese? Ce lo possiamo immaginare mentre a bocca
aperta riconosce: proprio bella.
E altri illustri visitatori amarono le tre isole del lago, meta obbligata dei grandi viaggi in Italia.
Ospiti reali ne gustarono la bellezza, come la Regina Vittoria e lImperatore Federico II.
Oltre a Dickens, George Bernard Shaw e Ernest Hemingway, fino al compositore Umberto
Giordano. Per ricordare solo alcuni tra i nomi della cultura e del gran mondo (oggi diremmo
del jet set) internazionale.
E per tornare alle isole, c anche quella piccola
di San Giovanni che Toscanini volle tutta per s. Il
grande direttore dorchestra si ritir nel suo palazzo
seicentesco per molti anni, a godere il silenzio e la
bellezza del paesaggio.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
vanni Battista di Montorfano, le veno posto a picco su una parete freschi che risalgono al 300 (An-
parrocchiali di Baveno e Trebbia, rocciosa che si affaccia sul lago. gera), altri rinascimentali, le pale
S. Vittore a Locarno spiccano per Si incontrano anche buoni esem- di Gaudenzio Ferrari e opere
autorevolezza stilistica. pi rinascimentali, specie nel rifa- del Morazzone ad Arona, fino al
Meta obbligata la piccola chie- cimento di vecchie chiese roma- trionfo delle raccolte pittoriche
sa, stilisticamente eterogenea ma niche. nelle sale del Palazzo Borromeo
molto suggestiva, di S. Caterina Allinterno delle chiese, molte dellIsola Bella e del Museo di Pa-
del Sasso, un santuario presso La- opere di scultura e pittura: af- lazzo Dugnani a Pallanza.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Un piccolo cenno sul legame del lago con il mondo delle lettere: sono
nati nello stesso anno a Luino (1913) Piero Chiara e Vittorio Sereni.
Il primo ha scritto numerosi ro- Cominci il Petrarca affermando dalle Isole Borromee, c Barrs
manzi che, considerati insieme, ci che il Verbano era un luogo salu- (1862-1923) che scrive, a propo-
offrono uno spaccato di comme- berrimo in una lettera al medico sito dellIsola Bella qui si trova-
dia umana volutamente provincia- Albertino da Cannobio. no i giardini di Armida dipinti dal
le e che sono stati sfruttati per il Ma fu soprattutto nellet del Tasso, qui lisola di Alcina descritta
filone cinematografico della com- Romanticismo che i viaggiatori dallAriosto
media allitaliana. stranieri vi accorsero, richiama- John Addington Symonds (1840-
Sereni ha lasciato unopera assolu- ti dalla bellezza dei luoghi e dal 1893), proponendo un confronto
16 tamente originale nellambito della fascino dellatmosfera lacustre. Ri- tra le bellezze dei laghi italiani,
produzione poetica nazionale. cordiamo Goethe, Heine, Stendhal, sembra propendere per il Verbano
Molti scrittori e poeti hanno la- Dickens, Dumas, Valery, Flaubert, che non ha eguali per chi ama
sciato tracce importanti del loro Faure. lo spazio immenso, le ombre delle
passaggio sul Lago Maggiore. Tra i tanti che rimasero incantati nuvole veleggianti lentamente sui
pendii azzurri, le isole e i giardini, vai a vedere le rive del Lago Mag- alcuni. N possiamo dimenticare
locchieggiare lontano delle mon- giore. Ed a queste rive si ispira che il Lago Maggiore fece in parte
tagne coperte di neve e il respiro, nella Certosa di Parma, il suo ca- da sfondo al grande romanzo di
laria, limmensit e la piena luce polavoro. Hemingway, Addio alle armi.
del sole. Altri artisti, poeti, letterati ne furo-
Stendhal disse: Se hai un cuore no attratti: Fogazzaro, DAnnunzio,
e una camicia, vendi la camicia e Thomas Mann, solo per citarne
17
da Terrazza,
di Vittorio Sereni
Respira il lago un plpito sopito
E dan le stelle battiti di ciglia
Divini; appare il mito
Dei monti limpido, e origlia. Morto in tramonti nebbiosi daltri cieli
sopravvivo alle tue sere celesti,
da Frammenti lirici, ai radi battelli del tardi
di Clemente Rebora di luminarie fioriti.
Quando pieghi al sonno
e di suoni di zoccoli e canzoni
e mattardo smarrito ai tuoi bivi
maccendi nel buio duna piazza
una luce di calma, una vetrina.
Questi brani sono tratti da un saggio di Roberto Cicala sullimmagine del Lago
Maggiore nei poeti italiani del Novecento, pubblicato in Verbanus, 20/1999,
Alberti Editore per la Societ dei Verbanisti. da Inverno a Luino, di Vittorio Sereni
Itinerari
Verso Nord
con il Lago Maggiore Express
20
Noi ci concentriamo sul viaggio Cogliendo qua e l alcune solleci- sorpendente. Tanti gli stimoli in-
a bordo del battello. Navighere- tazioni ad ammirare luoghi mera- teressanti, troppe le localit che
mo per 4 ore. Ci imbarchiamo vigliosi. meritano una sosta, troppe mera-
ad Arona e procederemo verso Nel suggerire questo itinerario viglie intorno.
nord, toccando varie localit fino non abbiamo pretese di comple- comunque unimpresa che vale
ad arrivare a Locarno. tezza, n parleremo di tutte le la pena di tentare.
Diamo di seguito qualche indi- localit.
cazione sulle localit toccate dal Alcuni centri saranno ricordati
battello, con alcune curiosit, ap- negli itinerari che seguono.
puntamenti turistici, piccole storie, Del resto, lo abbiamo detto alli-
monumenti celebri da non perde- nizio: visitare il Lago Maggiore
re, chiese, ville, parchi, giardini. unimpresa bella ed alquanto
J. J. Rousseau, Memorie
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Angera
Sponda lombarda
Altitudine 205 m
Abitanti 5.200
Lesa Belgirate
Sponda piemontese Sponda piemontese
Altitudine 198 m Altitudine 199 m
Abitanti 2.400 Abitanti 530
Da vedere Da vedere
Villa Stampa La Chiesa Vecchia, ricostru-
San Sebastiano, chiesetta ita nel sec. XVII, conserva il
romanica del sec. XI nella fra- campanile romanico.
zione Villa.
I dintorni
A Massino Visconti, sulle colli-
Molte le ville che hanno ospitato Stresa
personaggi illustri, da Manzoni a 23
ne del Vergante, c il Castello Rosmini, da Benedetto a Giovanni Sponda piemontese
Visconti dAragona del sec. Cairoli, a Guido Gozzano. Altitudine 200 m
XIII e la chiesa romanica di Qui fu fondata la prima societ Abitanti 4.800
San Michele remiera italiana.
Le prossime fermate del battel- Da vedere
Villa Stampa sorge sul lungolago: lo della Navigazione Laghi sono Lungolago con Piazza Marconi
fu dimora di Alessandro Manzoni. Stresa, Baveno e Pallanza, sem- S. Ambrogio
Al di l della strada, al centro di pre sulla sponda occidentale, che Lex Villa Ducale
un vasto parco, c la neoclassica si fronteggiano allingresso di un Villa Pallavicino
Villa Noseda.
ampio golfo, il luogo pi bello del Palazzo dei Congressi
Verbano, impreziosito dalle Isole I grandi hotel di fine 800 e
Borromee. degli anni ruggenti.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
La riserva
del Sacro Monte di Ghiffa
Il versante orientale, verso il lago, molto scosceso, mentre
ad ovest la riserva presenta un pendio molto dolce, attra-
versato da numerosi piccoli corsi dacqua. Il bosco la fa da
padrone: querce, castagni, tigli, aceri, betulle e ontani.
Il panorama faunistico altrettanto variegato: caprioli, tas-
si, volpi, scoiattoli, martore e faine. Ogni tanto si avvistano
anche cinghiali e cervi. Per chi ama il trekking ci sono sen-
tieri naturalistici e panoramici sulle falde del monte Car-
ciago e vicino al Laghetto delle Streghe. Si pu percorrere,
inoltre, il sentiero storico e archeologico, chiamato segni
sulla pietra: si impiegano circa 90 minuti. Il Santuario me-
rita senzaltro una sosta.
Luino
Sponda lombarda
Altitudine 202 m
Abitanti 15.500
25
Da vedere
La Madonna del Carmine
(sec. XV) con affreschi.
Museo Civico
San Pietro, con campanile
romanico e unAdorazione dei
Magi attribuita Bernardino Luini.
Ci manteniamo sulla spon-
da lombarda del lago e dopo
qualche minuto di navigazione
siamo a Maccagno.
I castelli
I Castelli di Cannero Riviera: sono
rovine di rocche medievali, origina-
riamente dei Malpaga, ricostruite
dai Borromeo nel 1519.
La rocca Vitaliana aveva una fun-
zione difensiva e serviva anche a
controllare i fiorenti commerci con
la Svizzera che si intrattenevano
lungo il lago che, fino a poco tem-
po fa, al secolo scorso, era la pi
agevole via.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Il Museo Civico
Sul torrente Giona, in un edificio ponte, sistemato il Museo Civico
di Maccagno. Fondato nel 1979 aveva lintento di rappresentare
diversi aspetti dellarte contemporanea, con lesposizione di pi di
duemila opere tra sculture, pitture, incisioni e fotografie del periodo
1930 1980. Tra gli autori presenti De Chirico, Fiume, Levi, Parisi,
Picasso.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Le torpediniere
Per la sorveglianza del confine italo elvetico, a
partire dal 1892, la Marina Militare disloc sul
Verbano alcune torpediniere della classe Euterpe,
come la Locusta costruita in Gran Bretagna dai
cantieri Thornycroft e varata nel 1883. Essa af-
fond con 12 uomini a bordo il 9 gennaio 1896 durante un fortunale al
largo del Poggio di Tronzano. Il relitto strato localizzato presso Cannobio.
Cannobio
Sponda piemontese
Altitudine 214 m
Abitanti 5.500
Da vedere
Santuario della Piet della
fine del 500, con cupola otta-
gonale del 1600, con Pala dal-
tare di Gaudenzio Ferrari.
I dintorni 27
La Val Cannobina e lorrido
di SantAnna
A met percorso, tra Cannobio AllAlto Verbano, in Svizzera,
e Brissago, abbiamo attraversato dedicato un altro itinerario. Qui
il Confine di Stato. Sulla carta, ricordiamo soltanto tutti i suc-
lultimo centro italiano Piaggio cessivi approdi: Ranzo, Gerra-
Valmara. Siamo ora nella parte Gambarogno, Ascona, San Naz-
svizzera del lago e procediamo zaro, Vira, Magadino e Locarno,
velocemente verso Locarno. meta conclusiva di questo nostro
primo viaggio.
La Riviera
di DEL Gambarogno
Il battelli della Navigazione Laghi da Ranzo a Magadino toccano
tutte le localit della Riviera di Gambarogno. una piccolissima re-
gione, quasi tutta un giardino, con piante, fiori e luci. Poco distante,
in montagna, c Indemini, il pi noto tra tanti villaggi con le case di
pietra,e poi i sentieri, i castagneti, la quiete dei boschi.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
LIsola Bella
e lIsola dei Pescatori
28
30
Da Arona, che chiamata la opere di consolidamento hanno
porta del lago Maggiore, famosa conservato la facciata e gli affre-
per la colossale statua del San- schi della sala del capitolo.
carlone, prendiamo il battello e, Leremo appare abbarbicato sul-
attraversando il lago nel punto la rupe, a strapiombo sul lago. Di
pi stretto, approdiamo in Lom- qui la vista pi bella, ma
bardia, ad Angera, sovrastata leremo si pu rag-
dalla celebre rocca che conserva giungere anche
limponente castello Borromeo. da terra,
Restiamo a bordo del battello scen-
che naviga in direzione nord per den-
poi raggiungere, dirimpetto a
Stresa, leremo di Santa Caterina
del Sasso. Il Santuario, narrano
le storie pi accreditate, stato
fondato nella seconda met del
sec. XII da un ricco mercante,
Alberto da Besozzo, che, scam-
pato ad un fortunale, fece il voto
di vivere per il resto degli anni in
povert e penitenza.
Le prime notizie storiche certe
sono del 1314 quando i frati mi-
lanesi di S. Ambrogio ad Nemus
racchiusero tre piccoli edifici l
sorti in un unico ambiente.
Successivi ampliamenti ed altre
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Bambole e automi
In alcune sale della Rocca di Angera ospitato il Museo
della Bambola e della Moda Infantile, la collezione pi
importante in Europa, cui annessa unampia sezione
dedicata agli automi meccanici del XIX e XX secolo,
perfettamente funzionanti.
Il Museo raccoglie oltre mille esemplari diversi
di bambole, giocattoli, mobili in miniatura e gio-
chi da tavolo che illustrano levoluzione storica e
culturale di questi oggetti per linfanzia.
32 La sezione della moda infantile documenta
attraverso rari e preziosi modelli il gusto della
moda per linfanzia a partire dal XVII secolo
fino al Novecento. Sono raccolti vestitini e com-
pleti per il gioco e le occasioni di festa e vari
accessori. Un percorso molto interessante per
chi appassionato alla storia del costume e
della moda.
33
Sancarlun
La colossale statua che raffigura San Carlo
Borromeo sorge sulla collina che sovrasta Aro-
na, a 352 m di altitudine.
Il Sancarlone affiancato dal palazzo (ex
seminario) che ospita il collegio De Filippi e
dalla chiesa dedicata al santo.
La statua alta 20,68 m e pog-
gia su una base di oltre 11m.
fusa in rame e bronzo ed al suo
interno una scala sale fino alla
sommit. Dal Sancarlun, come
viene affettuosamente chiama-
to in dialetto, si gode uno splen-
dido panorama del lago, sia
della sponda piemontese, sia di
quella lombarda, da Santa Ca-
terina del Sasso fino ad Angera.
La figura del Santo benedice
con la mano destra alzata men-
tre con il braccio sinistro stringe
al petto i testi del Concilio di
Trento.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
34
Tra le attrazioni turistiche di Da isola fortificata fu trasforma- cellane e il celebre teatro delle
Laveno ci sono unimportante ta nel XVI secolo in una assai marionette.
rassegna musicale, il presepe confortevole residenza da Lan- C anche una ricca pinacoteca
sommerso illuminato nel perio- cillotto e Renato Borromeo. con opere del 600 lombardo.
do natalizio, i fuochi pirotecnici quasi interamente occupata Il giardino la vera perla dellisola.
nella notte di Ferragosto. da uno splendido orto botanico, ricco di piante rare e fiori eso- 35
Lasciata Laveno ci dirigiamo ad costituito da cinque terrazza- tici e al suo interno si incontra-
est tramite il traghetto per au- menti. no bianchi pavoni, fagiani, aironi
toveicoli che ci collega con Intra In un grande piazzale sorge un e pappagalli coloratissimi.
(Piemonte) con una frequenza altro Palazzo Borromeo, con ac- In primavera si possono ammira-
ogni venti minuti circa (da qui lo canto il mausoleo di famiglia. re fioriture di azalee, rododendri
slogan la tua strada sul lago). La facciata delledificio presenta e camelie.
Da Intra proseguiamo con il bat- un duplice loggiato. stato tra-
tello verso lIsola Madre. la pi sformato in museo che raccoglie
distante dalle sponde del lago e ricostruzioni di ambienti depo-
la pi estesa. ca, collezioni di arazzi e di por-
36
Le Settimane Musicali
Il Palazzo dei Congressi di Stresa sede
di importanti iniziative e convegni interna-
zionali.
Ad agosto e settembre vi si svolgono le
Settimane Musicali di Stresa Festival In-
ternazionale. In citt in aprile c la mostra
delle camelie. Vi si svolge, inoltre, il Concorso
di musica per i giovani. In ottobre asse-
gnato il celebre Premio Stresa di Narrativa.
Intorno a Stresa
Lago e montagna sono uniti da venti minuti sulla vetta del Mottarone, quasi a 1.500 m.
Il panorama spazia sui molti laghi della regione ( proprio tra il Maggiore e lOrta) e lo
spettacolo vale senzaltro il tempo dellescursione.
Altri luoghi, a monte dellabitato, in posizioni panoramiche, sono ricchi di chiese che
spesso contengono piccole grandi opere darte.
Solo alcuni nomi di frazioni che si possono raggiungere in breve, sempre che la perma-
nenza a Stresa non abbia i minuti contati: Binda, Passera, Vedasco, Brisino e Magognino.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
38
I mercati
del lago
40
A Luino il mercoled, a Intra il sa- Cominciando da Luino, sulla
bato e a Cannobio la domenica. sponda lombarda, prendiamo
Particolarmente frequentato spunto dallappuntamento set-
quello di Luino che tra i pi timanale del mercato per dare
importanti dItalia. Nei mercoled unocchiata alle tre cittadine del
della stagione estiva la Navigazio- lago. Le altre due, Cannobio e
ne Lago Maggiore arriva a tra- Intra, sono sulla sponda piemon-
sportare pi di tremila passeggeri tese.
al giorno, con partenze da tutti Il mercato di Luino fu istituito
con decreto imperiale nel 1541.
gli scali.
Questa tradizione ha favorito
negli anni, a partire dalle seconda
met dellOttocento, lo svilup-
parsi accanto ad una forte con-
notazione turistica di un vivace
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
42
Durante la stagione turistica tere piede sulle Isole di Brissago.
sono molto frequenti i colle- Locarno conosciuta per il suo
gamenti da Locarno, Ascona e clima mediterraneo, per la grade-
Brissago. Un battello navetta fa la vole temperatura estiva e per la
mite temperatura invernale.
spola da Porto Ronco alle Isole.
Da Locarno verso nord le mete
Qualche cenno alle localit che
turistiche pi rinomate sono le
abbiamo ricordato, prima di met- valli e la catena alpina; verso sud,
lungo il lago, c solo limbarazzo
della scelta.
In agosto, per, si deve restare
sul lago, per il Festival Interna-
zionale del Cinema, il quarto per
La notte illuminata
di Locarno
Alla met di luglio grande spet-
tacolo di fuochi artificiali (circa
6.000 fuochi) che illuminano per
mezzora il cielo di Locarno. Luci e
Ombre rappresenta il clou di una
due giorni di feste sul lago.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
importanza dopo Cannes, Vene- storiche medievali e rinascimen- della vegetazione, gli edifici signo-
zia e Berlino. tali. rili e gli eleganti alberghi.
Oltre 170mila spettatori, 4mila Numerose sono le tracce lascia- Lattrattiva principale di Brissago
professionisti del cinema fre- te dagli artisti che dal Seicento costituita dalle due isole. La
quentano le otto sale e la Piazza vissero ad Ascona, tra le quali maggiore, chiamata Isola di San
Grande, e poi la citt vecchia, i spicca la splendida facciata baroc- Pancrazio, accoglie il meraviglio-
caff, i piccoli ristoranti e il lun- ca di Casa Serodine. so parco botanico del Canton
golago fiorito. Sulle isole si arriva anche da Ticino ed un palazzo di gusto
Ascona, separata da Locarno Porto Ronco e da Brissago, sulla rinascimentale che ospita mostre
da un promontorio e dal fiume rive orientale, sempre nella parte temporanee e manifestazioni cul-
Maggia, una localit molto nota svizzera del lago. turali. Lisola pi piccola detta
43
anche a livello internazionale per Brissago un piccolo centro che di SantApollinare e nasconde, tra
le attrattive turistiche e culturali. sorge ai piedi del monte Limida- la fitta vegetazione, i resti di una
Sorge su una splendida baia so- rio, rinomato per la produzione chiesetta romanica (XII secolo).
leggiata. Ha un notevole patrimo- di tabacco e sigari, oltre che per Si dice che nellantichit fosse sa-
nio artistico, ricco di memorie la dolcezza del clima, la ricchezza cra al culto di Venere.
Sei laghi
oltre al Verbano
44
Il viaggiatore pu raggiungere da Si possono ammirare da un uni-
qualsiasi scalo il pontile di Car- co punto ben sette laghi: Maggio-
ciano da dove parte la funivia del re, Orta, Mergozzo, Varese, Bian-
Mottarone che vi porta sulla vet- dronno, Monate e Comabbio.
ta, a 1.385 m e da cui si gode una Di vecchio panno verde, il Mot-
vista che non ha eguali. tarone: cos cantava Gino Bono-
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
la nellElegia del Lago dOrta. degli Appennini. Molto pi vicine, Una cosa possiamo garantire.
Il verde intenso e mutevole a nord, le Alpi, dal Monviso alle Da qualsiasi approdo, prendete
dellabito naturale sopravvis- catene centro-orientali, che van- un biglietto della Navigazione
suto e costituisce ancora uno tano il Monte Rosa, inconfondi- Lago Maggiore e, se anche non
dei maggiori richiami, insieme al bile, e la sfilata dei Quattromila guardate la direzione o la meta
panorama, della montagna dei dei Mischabel. successiva, state tranquilli: ve- 45
due laghi. Ma torniamo sul lago. A Carcia- drete posti stupendi e panorami
Come abbiamo visto occorre- no ci possiamo imbarcare per ineguagliabili, in qualsiasi stagione
rebbe chiamarla la montagna qualsiasi destinazione sul Lago e con qualsiasi tempo.
dei 7 laghi oppure, alla Svizzera, Maggiore: suggeriamo lIsola Bel- Il Verbano, e il Servizio Naviga-
la montagna dei quattro cantoni: la, per chi non ha visto ancora il zione Laghi, vi aspettano. Non
rimarrete delusi.
Verbano, Cusio, Ossola e Borgo- Palazzo Borromeo e i giardini.
manerese. I nostri itinerari finiscono qui.
Di qui lo sguardo pu spaziare Abbiamo suggerito alcune mete,
ben oltre, se si ha la fortuna di alcune escursioni, molti trasferi-
incappare in una giornata niti- menti in battello o in aliscafo per
da. Si abbraccia, infatti, la pianu- ammirare cittadine e borghi, fit-
ra Padana e pi a sud la catena tissimi sulle sponde del lago.
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Capitare
al momento giusto
Spettacoli e manifestazioni
Angera Stagione di musica barocca agosto-settembre
Sagra delluva settembre
Arona Tredicino aronese Festa patronale 13 marzo
Notte Bianca-Fuochi artificiali agosto-settembre
Sagra delluva - Mercato Europeo settembre
Festa di San Carlo novembre
Ascona-Cannobio Ascona in festa giugno
New Orleans Hot Jazz Festival giugno-luglio
Ticino Musica Classical Masterclass luglio
Fuochi dartificio sul lago luglio - agosto
Settimane musicali di Ascona agosto - ottobre
Festa dautunno e sagra della castagna ottobre
Regatalonga Competizione per barche a remi luglio - agosto
Cannobio Festa dei Luminari Processione notturna gennaio
Isola dei Pescatori Festa dellAssunta Fiaccolata sullacqua 15 agosto
Laveno Weekend degli Umoristi giugno
46 Concorso di barche illuminate agosto
Rassegna musicale lavenese
Presepe sommerso illuminato periodo natalizio
Locarno Camelie a Locarno marzo
Back Home Again, American Music Festival maggio
I fell good, Locarno Funk Fest giugno
Festa delle Luci, Fuochi dartificio luglio
Classical Masterclass,Ticino Musica luglio
Festa Nazionale 1 agosto
Festival Internazionale del Film agosto
Festa delluva settembre
Luino Locoemozioni Festival dei trasporti depoca luglio
Maccagno Rievocazione storica agosto
dello sbarco di Ottone I nel 962
Pallanza Mostra Nazionale della Camelia I weekend di aprile
Palio Remiero competizione notturna su galeoni 14 agosto
Corso Fiorito settembre
Stresa Festival internazionale delle Settimane Musicali agosto-settembre
Il lago MAGGIORE percorsi sullacqua
Trasporti
Aeroporti Ascona
Locarno
Milano Linate 02 7485 2200
Milano Malpensa 02 7486 7173
Autostrade Milano-Laghi A8 per Varese
A9per Como
A26 per Gravellona Toce-Domodossola
Voltri-Sempione
Svizzera N2
Ferrovia Angera Stazione F.S. 0331 956 740
Arona Stazione F.S. 0322 242 462
Belgirate Stazione F.S. 0322 724 3
Laveno Stazione F.S. 0332 667 158
Stazione Ferrovie Milano Nord 0332 668 308
Lesa Stazione F.S.
Luino Stazione F.S. 0332 530 393
Stresa Stazione F.S. 0323 304 72
Verbania Stazione F.S. 0323 496 037
Autolinee Angera Autolinee varesine 0332 743132
Belgirate Autolinee Comazzi 0322 844 862
Cannero Riviera Con. Ser. V.C.O 0323 556 633
Cannobio Con. Ser. V.C.O 0323 556 633 47
Pallanza
Stresa
Edizione 2015