IRAN
La forza di un mito
GIBUTI
ARGENTINA
EDITORIALE
direttore responsabile
Stefano Ampollini
art director
Carlotta Petracci
progetto grafico
Silvia Virgillo
VIAGGI SU MISURA
Partiamo da te
MOUNTAIN KINGDOM
caporedattore
Iris de Romei
grafica
collaboratori
VIAGGI AVVENTURA
La differenza la fa lesperienza
Susanna Castelli
Elena Bianco, Marino
Bonomelli, Chiara Bottelli,
Paolo Brovelli, Anna
Canuto,Cesare Cesa Bianchi,
Matteo Compareti, Elena
Dak, Maela Leporati, Anna
Maspero, Nicola Pagano,
Marco Patrioli, Marco Restelli,
Mario Romualdi, Carolina
Saporiti, Alfredo Lus Somoza,
Sonia Viviani
fotografi
LE SPEDIZIONI
Solmaz Daryani
publisher
M.C.S. snc
via Monte Stella, 2
10015 Ivrea (To)
stampa
Tipolitografia Pagani
Via Adua, 6
25050 Passirano, Brescia
www.tip-pagani.it
RITORNO
di Stefano Ampollini
ALLE ORIGINI
ancora ci abita un luogo della memoria e unorgogliosa affermazione di
identit. Un punto di vista diverso su un Paese che Kel 12 ha scelto come
tappa del prossimo Rendez Vous.
Nello scegliere di valorizzare lo spirito originario, Kel 12 torna a proporre
le Spedizioni, viaggi da vivere con lo spirito dei veri esploratori, lontano
dalle comodit e dagli agi della modernit, dove la natura ti costringe ad
assaporarne lessenza rinunciando al superfluo. Rispetto al passato questi
viaggi oggi sono ancora pi unici e affascinanti, perch toccano i pochi
punti della Terra in cui luomo non ha ancora vinto la propria sfida infinita contro la natura. Mete straordinarie da scoprire in punta di piedi e
affrontare con rispetto e ammirazione.
Per tutti i suoi viaggiatori pi affezionati Kel 12 ha in serbo una piacevole
sorpresa: nasce Kel 12 Circle, il Club dei viaggiatori pensato per fornire
una consulenza ritagliata su misura per ogni socio, con trattamenti riservati e privilegi che crescono a ogni viaggio. Unevoluzione naturale per
una grande famiglia come Kel 12 che fin dalle origini si distingue per
il senso di appartenenza, lesperienza maturata in giro per il mondo e il
piacere dellesclusivit. Buon viaggio!
SOMMARIO
C A RTOL INE
S CHEDE
PA ES E
CARTOLINE DA KEL 12
Pag. 6
ARGENTINA
Pag. 28
IRAN
SAN PIETROBURGO
SAN PIETROBURGO
O PINIONI
VIAGGIARE, S. E
ANCHE STUDIARE
Pag. 12
Servono i libri e uno sguardo sapiente
per imparare a vedere il mondo
IL TESORO
D E L L H E R M I TA G E
Pag. 32
Lontana dalle formule facili, San Pietroburgo una citt insieme consacrata al sogno e scelleratamente razionale
A L L A S C O P E R TA
D E L L I M P E R O P E R S I A N O
Pag. 37
Pag. 40
IRAN
Pag. 57
GIAPPONE
Pag. 65
M YA N M A R
COLLEZIONARE ARTE
E C U LT U R A
Pag. 76
Pag. 14
GIBUTI
Pag. 85
GIBUTI
I L U O G H I D E L L A N I M A
ALLA RICERCA
D E L L I N A S P E T T A T O
Pag. 16
Lanima cerca posti dove sentirsi
a casa ed l che vorrebbe tornare
infinite volte
Pag. 80
Una spedizione in terre remote, fra
popolazioni arse da sole e paesaggi
incredibili, in un territorio segnato
dalla Rift Valley
ACONCAGUA
Pag. 94
GIAPPONE
L A R M O N I A F R A L E
PICCOLE COSE
Pag. 60
Un viaggio andata e ritorno tra tradizione e modernit, perch non si pu
capire il Giappone senza conoscere le
sue tradizioni
ARGENTINA
D U E C E N TO VO LT E
A RG E N T I N A
Pag. 20
Cascate dellIguaz, Patagonia e Buenos
Aires, ma c anche tanto altro da vedere in
un Paese che ci conduce fin l dove finisce
il mondo
ACONCAGUA
I L P I C C O LO OTTO M I L A
Pag. 88
LAconcagua, che sfiora il cielo con i
suoi 6962 metri, la montagna pi
alta al mondo al di fuori della catena
himalayana
M YA N M A R
RU B RICHE
I L P O P O LO C H E
SORRIDE AL MONDO
VIAGGIARE TRA LE
RIGHE
Pag. 68
Pag. 96
Siti archeologici, unavvolgente situazione ambientale e atmosfere dincanto: ecco tre modalit per cominciare a
scoprire il Myanmar
NEWS DA KEL 12
Pag. 98
C A RTO L I N E DA K E L 1 2
L' O R I E N T E V U O L D I R E C U LT U R A I N
Q U A N T O R I C E R C A D E L L' I O P E N S A N T E . . .
TIZIANO TERZANI
Tibet
Per
A N DAVA M O P E R L E V I E
D E L L O V E S T S E N Z A F R E T T A
E S E N Z A U N A M E TA
PRECISA ISABEL ALLENDE
06
07
C A RTO L I N E DA K E L 1 2
Namibia
Islanda
C O N S I D E RO VA LO R E S A P E R E I N U N A
S TA N Z A D O V I L N O R D . . . E R R I D E L U C A
08
09
C A RTO L I N E DA K E L 1 2
K E L 1 2 T I P O R TA
a cura della Redazione
IN TUTTO IL MONDO
Sospinta dalla curiosit, attizzata da testi come Le Vie dei Canti di
Chatwin oppure Le Dieu dEau di Griaule (giusto per fare due nomi!),
questa nuova classe di viaggiatori si muoveva alla ricerca di spazi nuovi,
di genti nuove, di fenomeni ed espressioni culturali che fino agli anni Cinquanta non avrebbero suscitato alcun interesse in ambito turistico. (Giovanni
Dardanelli, accompagnatore Kel 12)
Col tempo ai viaggi spedizione che avevano come meta privilegiata il
deserto del Sahara, si sono aggiunti altri luoghi e itinerari insoliti, fino
a toccare davvero tutti i punti del globo: Nord Sud Ovest Est, per lappunto. Ecco perch abbiamo deciso di presentarvi in anteprima quattro
destinazioni, una per punto cardinale, per regalarvi sin da principio la
magia di viaggi che non hanno bisogno di parole. In queste righe abbiamo citato solo due tra i tanti accompagnatori e capi spedizione che hanno
fatto e continuano a fare grande Kel 12. Accanto a loro tanti altri danno
voce e sguardo ai viaggi e alle destinazioni delle pagine che seguono. E
allora buon viaggio! Nella consapevolezza che il viaggio pi bello quello
ancora da cominciare, pieno di promesse, di cose da scoprire e di nuove
ragioni per stupirci.
10
Stiamo parlando di
GEOGRAFIA
VIAGGIARE, S.
E ANCHE STUDIARE
KEL 12 CIRCLE.
DENTRO
A OGNI VIAGGIO.
L A C O N S A P E V O L E Z Z A P R I M A D I T U T T O Da quass,
PA O LO B R O V E L L I
Giornalista e scrittore
Traduttore di lingue imparate per
mescolarsi al mondo, Paolo Brovelli
scrive di viaggio come giornalista e
autore, per restituire un po di quel
che ha spremuto dal suo peregrinare.
Tour Leader Kel 12, era in Nicaragua,
nei pressi del vulcano Masaya, quando ha scritto per noi queste righe.
nel vento, tra gli zopilotes, gli avvoltoi, pare tutto nitido, semplice ma
solo perch ho studiato! Vedo il cratere del vulcano Masaya, qui sotto, coi
pulmini dei turisti accanto alla caldera che fuma leggera. E oltre gli sbuffi
dei gorgoglii geologici quanti anni hanno, chiedi? Milioni! Almeno una
ventina vedo la strada lungo la pozza chiara del lago Managua, fino alle
cupole delle chiese di Granada coloniali! Qui era tutta colonia spagnola.
E ancor pi in l, il lago Nicaragua, vasto come il mare, intrappolato dalla
danza dei continenti, e padre dellisola di Ometepe e dei suoi due vulcani.
Attorno vedi? la piana, le case. E uomini e donne, cappelli di paglia,
che vanno al mercato, o perdono il giorno sulle panchine guarda quello:
s addormentato, stanco e non trova lavoro. E i bimbi che erompono
dal portone della scuola come un fiume in piena nel sole vischioso del
tropico, e camion ruggini pieni di polli. E quel signore? Guarda come si
gusta il suo gallo pinto il piatto nazionale: riso e fagioli, come la pastasciutta per noi mentre la cuoca di strada rimesta.
E l, oltre il lago, la foresta, le trib le vedi, le vedi?
Lo so che fatichi a vedere. Per certe cose gli occhi son corti. nella mente
che la geografia sposa la storia, che si forgiano gli archetipi, le suggestioni,
per aiutare luomo a guardare oltre luomo e a respirare il mondo dal di
dentro. Non basta Google Earth, n webcam tassellate sotto i tetti, senza
odori n suoni. Non basta una chat da oltremare. Perch forse, ora, l, gli
occhi ancorati a un tablet, non saprai mai pi che cos, il mare. N dove
sta. Forse non saprai nemmeno pi dove ti trovi tu.
Perseguiamo una globalizzazione senza globo, su un planisfero muto e
senza storia. Parole da spazi senza spazio. Weltanschauungmozze e senza
capo. Un mondo orfano danima e umanesimo. Tutto aiuta, beninteso,
ma non basta. Difficile sapere dove siamo e da dove veniamo. Difficile
conoscere i vicini, e ancor pi, tutti gli altri.
Per quello ci vogliono anche i libri. E mani sapienti (un prof? una guida?)
che facciano di tutti quei tasselli spersi un mosaico illuminante, che tinsegnino che alle immagini satellitari e alle frasi sui social corrispondono
terre vere, visi veri, e a quei visi, pensieri. E taiutino a ritrovar la loro
storia, perch son nati, da dove arrivano, chi il loro nonno e chi li ha
governati.
E poi, quando sarai in grado di vedere davvero, dove sei e perch sei l,
potrai partire in viaggio ancora, e tornare quass, sul vulcano, e sederti
assieme agli zopilotes a osservare il mondo.
12
Stiamo parlando di
A RT E
mondo hanno subito dei grandi cambiamenti a seguito di avvenimenti politici, storici, economici e sociali che hanno attraversato il globo in
questi anni. A partire dalle trasformazioni culturali degli anni Sessanta,
culminate negli avvenimenti del 1968 che accompagnarono e sostennero
levoluzione del sapere dalle certezze positiviste alla decostruzione del pensiero postmoderno, il potere in tutte le sue manifestazioni e in questo
senso i musei, come simboli di autorit culturale e normativa, sono stati
sottoposti ad approfondite analisi. Critiche sono state mosse alla loro cre-
COLLEZIONARE ARTE E
C U LT U R A
C O M E S O N O C A M B I AT I I M U S E I D I
A N T R O P O LO G I A E L E R A P P R E S E N TA Z I O N I
DEL MONDO
ANNA CANUTO
Antropologa
Laureata in antropologia e lingue
orientali, lamore per le diverse culture lha portata a viaggiare in quasi tutto il mondo: Africa, Asia, Americhe
e Oceania. Dal 1987 Tour Leader
Kel 12.
KEL 12 CIRCLE.
NELLE MANI
DEI NOSTRI
ESPERTI.
Essere in Kel 12 Circle vuol dire poter contare su
una squadra di consulenti che progettano ogni volta
la soluzione migliore e avere accesso alla conoscenza
di esperti, competenti antropologi, geologi, archeologi,
professionisti innamorati delle culture e dei popoli.
Sentire quellamore attraverso le loro parole sar la prima
straordinaria esperienza, prima ancora di mettersi in viaggio.
www.kel12circle.com
Stiamo parlando di
C A RTO G R A F I A I N T E R I O R E
I L U O G H I D E L LA N I M A
L A N I M A C E R C A P O S T I D O V E S E N T I R S I
KEL 12 CIRCLE.
A OGNUNO
I SUOI PRIVILEGI.
OPINIONI
ELENA DAK
Scrittrice e antropologa
Elena Dak (Dacome per lanagrafe)
nasce a Venezia nel 1970. Laureata
in Conservazione dei Beni Culturali
con indirizzo Antropologico, dal 1997
lavora come Tour Leader Kel 12. Ha
scritto La Carovana del Sale (Corbaccio), Sanaa e la notte (Alpine Studio)
e Io cammino con i nomadi (Corbaccio).
www.kel12circle.com
17
IL
PAE S E
ARGENTINA
DAI
EL 32
GODERE PIENAMENTE
DI UN PANORAMA
Delfini che nuotano lungo la prua della vostra barca, un orso polare che
si avventura in acqua o uccelli che si avvicinano alla terraferma: durante una
spedizione in crociera siete costantemente in bala di emozioni stupefacenti.
I binocoli EL 32 sono perfetti per unavventura in mare aperto. Questo binocolo
compatto sempre a portata di mano e, grazie alle lenti incredibilmente nitide,
garantiscono le migliori prestazioni anche quando siete sulla costa.
Con SWAROVSKI OPTIK il mondo appartiene a chi sa percepire il bello.
MIL L E
VO LT I
O 59 50 27
S 37 12 6
Stai viaggiando in
O 59 50 27
ARGENTINA
D U EC E N T O VO LT E
ARGENTINA
di Alfredo Lus Somoza
S 37 12 6
Stai viaggiando in
O 59 50 27
ARGENTINA
Il gaucho
luomo dei
campi, il
mandriano
delle pampas
U N PA E S E
MAESTOSAMENTE
GRANDE CON SCENARI
UNICI AL MONDO
Antropologo italo-argentino,
esperto di politica internazionale, Alfredo Lus Somoza collabora con varie testate
giornalistiche. direttore della
rivista online dialoghi.info e
presidente dellIstituto di Cooperazione Economica Internazionale. Ha scritto libri su temi
storici, internazionali, turistici
e insegna in master e corsi
universitari. stato fondatore
e presidente dellAssociazione
Italiana Turismo Responsabile.
23
S 37 12 6
Stai viaggiando in
O 59 50 27
ARGENTINA
Il Perito Moreno
uno dei pochi
ghiacciai al
mondo ancora
in espansione
L A L I B E R T
a cura della Redazione
SENZA CONFINI
24
I C I E L I D E L L A PATA G O N I A
SONO COS BASSI CHE SEMBRA
DI TOCCARLI CON LE MANI
una vista impressionante, cos come impressionante
il rumore che fanno le sue masse di ghiaccio che, toccandosi, stridono. La sensazione quella di trovarsi di
fronte a un gigante vivo, aspro e selvaggio. Si diceva
che al ghiacciaio Perito Moreno si arriva in macchina,
o meglio in pulmino, perch entrambi i viaggi si fanno
a bordo di un pulmino privato guidato, appunto, da
Umberto o da uno dei suoi fratelli.
Umberto Salvagnini: Solo muovendosi in pulmino
possibile godere della massima libert di spostamento raggiungendo luoghi altrimenti inaccessibili. Ogni
viaggio porta poi con s scoperte inedite e fuoriprogramma, molto dipende anche dai viaggiatori. Tra i
passaggi obbligati segnaliamo, invece, la pinguineria
di Punta Tombo, dove il pinguino Magellano torna
ogni anno per riprodursi e la riserva Naturale della
Penisola di Valds, con la sua riserva di fauna marina
e avicola. Ancora il parco nazionale Los Alerces e le
sue conifere di oltre 3000 anni e il parco nazionale di
S 37 12 6
Stai viaggiando in
O 59 50 27
ARGENTINA
Argentina
UNA MUSICA
N E L L' A I R E S
di Iris de Romei
fotografie di Roberto Carretta
S 37 12 6
O 59 50 27
Stai viaggiando in
PROGRAMMA KEL 12
ARGENTINA
La storia di Buenos Aires sta scritta nel suo elenco telefonico. (Bruce Chatwin)
ARGENTINA
ETIMOLOGIA
Il nome Argentina deriva
dal latino argentum
(argento)
SUPERFICIE
Con i suoi 2.780.400 km,
lArgentina il pi esteso
Paese di lingua spagnola al
mondo
LETTERATURA
Jorge Lus Borges una
delle figure di maggior
risalto della letteratura
argentina
In Patagonia lungo la
mitica Ruta 40
DURATA 13 giorni
DURATA 17 giorni
e Ushuaia
Viaggio avventura
DURATA 13 giorni
DURATA 13 giorni
DA NON PERDERE
La Ruta 40
B E VA N D E
UN PATRIMONIO DELLUMANIT
Il mate
Gli argentini amano bere il mate, uninfusione a base
di una pianta sempreverde originaria del Sud America
(yerba mate). La bevanda pu essere preparata come un
t, oppure seguendo uno speciale rituale per cui le erbe
vengono filtrate dalla stessa bombilla da cui poi si bevono.
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
La Puna
Il tango
Dal 2009 patrimonio dellUmanit per lUnesco, il tango
nasce come mescolanza di balli popolari e successivamente
si sviluppa nella sua forma attuale che comprende
musica, danza, testo e canzone. Nessuna danza popolare
raggiunge lo stesso livello di comunicazione tra i corpi:
emozione, energia, respirazione, abbraccio, palpitazione.
(Miguel ngel Zotto)
28
Protezione ed assistenza
ovunque ti guidi il tuo
istinto.
U N A
CITT
RAZ IO N A LE
MA
SAN
P I E T R O B U RG O
CO N S ACRATA
S OGNO
30
AL
E 30 20 6
N 59 56 3
Stai viaggiando a
E 30 20 6
SAN PIETROBURGO
IL TESORO
di Carolina Saporiti
D E L L H E R M I T A G E
guid poi la Russia ammirando e lasciandosi influenzare dalle idee dellassolutismo illuminato. E proprio
con lei lImpero Russo visse la sua epoca doro.
Il museo prende il nome da uno dei sei edifici che lo
compongono, il Piccolo Hermitage fatto costruire da
Caterina II per esporre le opere che aveva iniziato a
collezionare, consigliata da amici intellettuali e artisti.
Il Palazzo dInverno, edificio principale del complesso
e sede della dinastia Romanov, fatto edificare da Pietro
il Grande e completato dalla figlia, inizi ben presto
a stare stretto a Caterina che, desiderando uno spazio
per s, fece costruire un luogo dove stare indisturbata
a contemplare la sua collezione. Il nome di Hermitage
(dal latino remus) venne attribuito proprio per indicare il rifugio della zarina dove, talvolta, portava anche
i suoi ospiti con i quali voleva vantarsi dei suoi capolavori. Successivamente venne costruito il Vecchio
Ermitage per far fronte alla crescita della collezione
personale di Caterina, ormai certa dellinfluenza che
larte potesse avere sulla diplomazia europea. Fu, poi,
Nicola I a dare vita al quarto edificio dellHermitage
e a permettere lingresso al pubblico a questa gi immensa collezione.
Non si commetta lerrore di credere che i cittadini di
San Pietroburgo potessero entrare nel palazzo come
potrebbe fare chiunque oggi: le porte si aprivano
a un pubblico selezionato dallo zar stesso e cos la
situazione rimase invariata fino alla rivoluzione del
1917. Proprio a questo anno legata una curiosit
del museo, in particolare alla Sala 188: non la pi
bella del palazzo, ma densa di storia. Lorologio sul
caminetto, infatti, segna ancora lorario le 2.10
della notte del 25 ottobre 1917 quando il governo
provvisorio di Kerensky, che aveva preso il potere
durante la rivoluzione di febbraio, venne fatto cade-
LHermitage
fondato
nel 1764
per volont
dellimperatrice
Caterina II
33
N 59 56 3
Stai viaggiando a
E 30 20 6
SAN PIETROBURGO
IL SENSO DI
PIETROBURGO PER
LA NEVE
di Marco Patrioli
N 59 56 3
Stai viaggiando a
E 30 20 6
S C H E D A PA E S E
SAN PIETROBURGO
Il museo
dellHermitage
prende il nome
da uno dei sei
edifici che lo
compongono
SAN
PIETROBURGO
PORTO
San Pietroburgo uno dei
porti pi importanti del
Paese
PARCHI
Il Giardino destate, datato
XVIII secolo, il parco pi
antico della citt
NOTTI BIANCHE
Da fine maggio all'inizio di
luglio il crepuscolo in citt
dura tutta la notte
E L E M E N T I N AT U R A L I
DANZA
Lacqua
Uno dei nomi simbolici di San Pietroburgo la Venezia
del Nord e non a caso lacqua occupa circa il 10 per
cento del suo territorio, tanto che dopo appena qualche
passo si fatica a riconoscere se sia la riva del mare, di
un canale o di una delle tante isole. La citt, infatti,
situata su 42 isole intrecciate da circa 400 ponti.
I balletti russi
Fondata nel 1909 dall'impresario russo Sergej
Djagilev, la compagnia I Balletti Russi, fu la pi
inuente compagnia di balletto del XX secolo. Tra le
sue fila annoverava i migliori ballerini provenienti
dai due maggiori teatri del Paese: il moscovita Bol'oj
e il pietroburghese Mariinskij. Le coreografie furono
firmate fra gli altri da: Michel Fokine, Nijinsky George
Balanchine.
37
PROGRAMMA KEL 12
Stai viaggiando a
SAN PIETROBURGO
Avventura e cultura in
etro il Grande
Karelia
DURATA 5 giorni
PARTENZE 7 e 30 dicembre 2016, 22 febbraio e
22 marzo 2017
DURATA 8 giorni
PARTENZE 21 gennaio e 11 marzo 2017
DA NON PERDERE
Il Palazzo Yusupov
Noto soprattutto per essere stato il luogo
dellassassinio di Grigory Rasputin, il Palazzo
Yusupov una delle poche case aristocratiche
di San Pietroburgo ad aver conservato molti
dei suoi interni originali. Di particolare
interesse il teatrino, un piccolo gioiello in stile
barocco dallacustica eccezionale, ancora oggi
usato per gli spettacoli.
Q U EL LO
U N
TEMPO
IRAN
E RA
L A
P ERS IA
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
Isola di Kizhi
Inserita dallUnesco nel 1990 nella lista
dei siti patrimonio dellUmanit, lisola di
Kizhi custodisce la costruzione pi antica
dellarchitettura lignea russa: la Chiesa della
Risurrezione di San Lazzaro, edificata secondo
la leggenda nel 1300. Vicino alla chiesa sorgono
alcune abitazioni tradizionali in legno, delle
cappelle e un mulino a vento. Kizhi inoltre
Riserva Naturale con abeti secolari.
38
CHE
E 51 23 20
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
Iran
ALLA
S C O P E RTA
D E L L I M P E R O
PERSIANO
di Matteo Compareti
40
41
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
L O R I G I N E D E L
TERMINE PERSIA,
D E R I VA DA L L A
REGIONE STORICA
D E L FA R S
42
to greche, le cui imprese sono arcinote grazie alla celebrazione nelle fonti classiche. A seguito dellinvasione
di Alessandro Magno, verso la fine del IV secolo a.C.,
anche lelemento ellenistico avrebbe fatto la sua comparsa in queste regioni, affiorando inaspettatamente
a distanza di secoli, quando alla dinastia fondata da
Seleuco (un compagno del Macedone) si sarebbero
succeduti gli agguerriti Arsacidi (250 a.C.-224 d.C.)
di origine centrasiatica e i temibili Sasanidi (224-651),
autoctoni del Fars. questa unepoca di scontri con
limpero romano, ma anche di rapporti tutto sommato amichevoli lungo la frontiera occidentale e con la
Cina nonch con i vari regni interessati al passaggio
della cosiddetta Via della Seta, intesa tanto come
rete carovaniera terrestre quanto marittima.
La religione dei popoli iranici in et pre-islamica non
del tutto nota. Essa viene convenzionalmente indicata
come zoroastrismo dal nome del profeta Zoroastro
o Zaratustra secondo Nietzsche. Costui considerato
il primo profeta della tradizione vicino-orientale (pre-
Zarathustra considerato
il primo profeta della
tradizione vicino-orientale
precedente a Buddha,
Cristo, Mani e altri ancora
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
L'antica
cittadella di
Arg--Bam,
nella regione di
Kerman, ha una
storia che risale
a circa 2000
anni fa
primo luogo, sebbene i termini Iran e Persia possano intendersi come sinonimi, il territorio dellIran
attuale corrisponde solo in parte a quello della Persia storica. Lintero Iran afferisce alla corrente sciita
dellislam sebbene vaste parti della popolazione si
proclamino di ascendenza sunnita mentre cristiani,
ebrei e, in misura sempre minore, i mazdei-zoroastriani sopravvivono in varie parti del Paese. Solo il
50% circa degli iraniani pu definirsi interamente
persiano poich la rimanente met di origine curda,
araba, turca (azera e turcomanna), baluci, armena,
ecc. In poche parole, solo la met della popolazione
iraniana parla il farsi tanto a casa quanto nellambito
pubblico mentre la porzione rimanente parla la lingua nazionale solo fuori delle mura domestiche. Si
tratta di un Paese dalla storia e dalle dinamiche complesse, erede di una cultura millenaria ma, allo stesso
tempo, semplice, amichevole e accogliente, sempre
E R E D E D I U N A C U LT U R A M I L L E N A R I A
declino mentre, in tutto il territorio un tempo interessato allespansione persiana, si erano insediate dinastie iraniche di comprovata fede islamica. A queste si
deve lislamizzazione di buona parte dellAsia centrale
e il fiorire della lingua neo-persiana. Dora in poi, la
nuova lingua sarebbe stato il mezzo tramite il quale
la civilt persiana si sarebbe diffusa in tutto il mondo orientale, poich anche gli altri popoli vicini (ma
specialmente quelli turchi) lavrebbero adottata per le
loro cancellerie e per la propria letteratura.
Le popolazioni turche avevano origini nomadiche e
provenivano dalla Siberia meridionale e dalla Mongolia. Solo parzialmente o per niente islamizzate,
esse si ritrovavano inevitabilmente attratte dai regni
stanziali creati dalle popolazioni iraniche di Persia e
dAsia centrale. Orbene, le dinastie islamiche iraniche
sarebbero state presto soppiantate da dinastie turche
nel frattempo islamizzatesi come quella dei selgiuchidi
nellXI-XII secolo a cui avrebbero fatto seguito i ben
pi agguerriti e determinati mongoli nel XIII-XIV se44
L I R A N U N P A E S E S E M P L I C E E
ACCOGLIENTE
Il Dasht-e Lut
il deserto salato
che si trova a sudest di Kerman,
il venticinquesimo
deserto pi grande
al mondo
45
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
Esempio di
patterns e
di geometrie
dellaascinante
architettura
iraniana
N 35 41 21
E 51 23 20
GLI OCCHI
di Iris de Romei
DELLA
fotografie di Solmaz Daryani
TERRA
48
49
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
Il lago Urmia
era il pi grande
lago salato del
Medio Oriente
L A S C O M PA R S A
DEL LAGO
U N A P E R D I TA D I
I D E N T I T
e il sale perdesse il suo sapore, con che cosa lo si potr rendere salato? (Mt 5, 13-16). Comincia da questo paradosso la scelta di un portfolio dedicato al lago
Urmia. Nelle sue acque le donne percorrono ancora
chilometri a piedi per immergersi in quello che resta
del pi grande lago salato del Medio Oriente, il sesto
a livello mondiale. Il fatto che negli ultimi 20 anni il
lago si ritirato del 95 per cento. A raccontarcelo sono
gli scatti di Solmaz Daryani, classe 1985, fotografa e
documentarista iraniana: Se per il resto del mondo la
scomparsa del lago Urmia solo leliminazione di una
macchia blu dalla mappa della terra, per me e per la
gente che vive qui una perdita di identit e di memoria. E nonostante lo stato di abbandono, il luogo
ancora pieno di quella bellezza che, usando le parole
di Dostoevskij, salver il mondo. Per questo bisognava raccontarlo, perch le storie e le immagini possono
commuovere e muovere ad agire.
50
N E G L I U LT I M I 2 0
ANNI IL LAGO SI
R I T I R AT O D E L
95 PER CENTO
51
Onsecullaut
litam eos et
velenempore, odi
offictiunt lab
52
53
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
IRAN
N O N O S TA N T E
L A B B A N D O N O ,
IL LAGO UN
POSTO ANCORA
PIENO DI
BELLEZZA
Le donne
percorrono
chilometri
a piedi per
immergersi in
quel che resta
delle acque
del lago
54
55
N 35 41 21
Stai viaggiando in
E 51 23 20
S C H E D A PA E S E
IRAN
IRAN
LE STORIE
I N T E R V I S TA A S O L M A Z D A RYA N I
DENTRO LE
di Iris de Romei
F OTO
NOME
Fino al 1935 lIran era
storicamente noto come
Persia
ESTENSIONE
Il territorio dellIran equivale
insieme alla totale area
combinata di Regno Unito,
Francia, Spagna e Germania
CAPODANNO
Il Nawrz o capodanno
iraniano si festeggia il 21
marzo
CIBO
ESSENZE
Lacqua di rose
LIran, con circa 27 mila tonnellate di distillato ogni
anno, il primo produttore al mondo di acqua di rose
naturale, unessenza oleosa utilizzata come detergente,
ingrediente base per profumazioni organiche e anche in
cucina. Ogni anno la sua produzione attrae nella regione
di Kashan circa 80 mila persona. Ingrediente principale
la profumatissima rosa di Damasco.
57
PROGRAMMA KEL 12
Stai viaggiando in
IRAN
DURATA 15 giorni
DURATA 9 giorni
DURATA 16 giorni
DURATA 13 giorni
DA NON PERDERE
Persepoli
A Persepoli, la capitale dei re achemenidi, di
Dario, Serse e Artaserse I, si possono ammirare i
maestosi resti del periodo di massimo splendore
dellarchitettura achemenide: la reggia del V
secolo a.C., i preziosi bassorilievi, la sfilata
interminabile dei popoli che portano oerte al
Re dei Re, i tori androcefali, i grifoni e le tombe
scolpite nella roccia sulle pareti della montagna.
L A
D ELLA
GIAPPONE
TRAD IZ IO N E
Non si pu capire il Giappone contemporaneo e in generale
tutta lAsia, senza conoscere le sue tradizioni,
tanto lontane dalla nostra cultura, ma proprio per questo
interessanti da capire.
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
Sar yazd
Saryazd, che significa testa di Yazd, era un
granaio fortificato, una fortezza sasanide, secondo
molti una delle pi antiche, se non la pi antica
di tutto lIran. Ed proprio Saryazd,questa
colata di fango a forma di fortezza, a diventare
lo scenario esclusivo che per una notte far
incontrare tre gruppi Kel 12 con itinerari diversi,
per una cena con contorno di musica e candele.
* Kel 12 viaggia con Swarovski Optik! Un kit esplorazione che consente di osservare dettagli che non si potrebbero mai cogliere a occhio nudo *
58
PE RS IS TEN Z A
E 139 41 30
N 35 41 22
Stai viaggiando in
E 139 41 30
GIAPPONE
Giappone
LARMONIA
FRA LE
PICCOLE COSE
di Marco Restelli
fotografie di Elena Bianco
61
N 35 41 22
Stai viaggiando in
E 139 41 30
GIAPPONE
62
Il santuario
di Kasuga si
caratterizza
per il tetto
realizzato in
corteccia di
cipresso; il
risultato un
integrazione
perfetta con la
natura
sontuoso Vaticano dello Zen Soto, che si trova isolato in unantica foresta fra le montagne della prefettura
di Fukui. in questo luogo incantato, quasi ignoto ai
turisti, certamente non-globalizzato, che noi ci fermeremo a dormire in un monastero zen, condividendone
la vita per 24 ore. Perch i viaggi di Kel 12 non sono
una foto e via: sono esperienza. Cio conoscenza pi
emozione. Non vi parler qui di ci che vivremo nel
monastero. Perch lo zen insegna anche limportanza
del silenzio e del vuoto. E perch lesperienza una
ricchezza che va, semplicemente, vissuta. Arrivederci
in Giappone.
N 35 41 22
Stai viaggiando in
E 139 41 30
S C H E D A PA E S E
GIAPPONE
L A R T E D E L L A
Il Giappone esce dal mare. Il mare l'ha respinto come una conchiglia di madre
perla. Il mare conserva il diritto di distruggerlo e di riprenderselo. (Jean Cocteau)
GIAPPONE
ETIMOLOGIA
Nihon o Nippon (Giappone
in giapponese) significa
origine del sole
GEOGRAFIA
Il Giappone un arcipelago
composto da 6.852 isole
POPOLAZIONE
Il Paese del Sol Levante
il decimo pi popoloso al
mondo
di Chiara Bottelli
SEDUZIONE
TRASPORTI
TERME
Onsen
Tipiche fonti termali naturali, in Giappone si trovano
onsen disseminati su tutto il territorio, sia nelle
profondit delle montagne sia in riva al mare, dove
non raro incontrare sorgenti che emergono dall'acqua.
Questi bagni termali, alle cui acque di origine vulcanica
vengono attribuite propriet curative grazie allalto
contenuto di minerali, possono essere coperti o allaperto.
Vi si accede sempre senza indumenti.
65
PROGRAMMA KEL 12
Stai viaggiando in
GIAPPONE
DURATA 14 giorni
DURATA 15 giorni
DURATA 16 giorni
DURATA 7 giorni
DURATA 10 giorni
DURATA 11 giorni
DURATA 13 giorni
DURATA 16 giorni
DA NON PERDERE
TRA
Kyoto
TETTI
D O RATI
M YA N M A R
D E L L E
PAG O D E
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
E 96 4 42
N 19 45 47
Stai viaggiando in
E 96 4 42
M YA N M A R
IL POPOLO CHE
SORRIDE AL MONDO
di Nicola Pagano
fotografie di Angela Prati
anelito alla libert deve essere una questione genetica nella famiglia Aung San. Concetti quali
giustizia e democrazia trasmessi con il DNA dal padre
Bogyoke Aung San alla figlia Aung San Suu Kyi. La
bimba aveva solo 2 anni quando, nel 1947, il padre fu
assassinato dal governo militare birmano a causa della
sua attivit politica democratica e antimilitarista. Ma
oggi, dopo anni di diritti negati, violenze, isolamento,
repressione e politiche economiche disastrose, la lotta
di Bogyoke per il Myanmar si conclude con la vittoria
di Aung San Suu Kyi, che ha dedicato la propria vita
alla causa del padre. Il pugno di ferro militare, durato
oltre 30 anni, finito e per la Birmania comincia una
nuova era.
Tra i tetti dorati delle pagode di Yangoon tornata
leffige del Padre della Patria, proibita durante la
dittatura e labitazione di Suu Kyi, in cui la Premio
Nobel per la Pace trascorse anni agli arresti domiciliari, meta di pellegrinaggio. La sua figura esile, la non
violenza, la pazienza testarda tipica del mondo asiatico contrastano con lo spirito combattivo e irriducibi-
68
N 19 45 47
Stai viaggiando in
E 96 4 42
M YA N M A R
Campioni
di equilibrismo
in grado di
remare con una
gamba sola, i
pescatori hanno
costruito villaggi
palafitticoli
con orti
galleggianti
Palaung che indossano una preziosa, alta cintura dargento e le Akha, che risaltano per il luccicante copricapo decorato con palline argentate e antiche monete.
Questo popolo, di origine sino-tibetana, diffuso in
tutto il sud-est asiatico e nella Cina meridionale. Dedito allagricoltura distruttiva del taglia e brucia, gli
Akha sono anche abili cacciatori e raccoglitori.
Gli Enn popolano le stesse colline e si riconoscono
per il vizio di masticare la noce di betel che a lungo
andare, annerisce indelebilmente la bocca; neri sono
anche i loro costumi.
La vita, in queste zone remote, scorre fuori dal tempo,
segue i ritmi scanditi dalle stagioni e la tradizione rimane ancora lunica regola.
Le antiche e meravigliose vestigia di Bagan sono solo
lultima testimonianza di grandi civilt che dal III
secolo A.C. si contesero questo splendido territorio
irrorato dallYrrawaddy e dai suoi affluenti. Una pianura strategica con un fiume interamente navigabile
e protetta a nord dalle montagne. Le necropoli di
Bayektano e Sri Ksetra sono la culla della cultura del
Myanmar, una cultura che si assopita negli ultimi
decenni tra le costrizioni della dittatura, ma che oggi
I P E S C AT O R I I N T H A D E L L A G O I N L E
SONO DETTI I FIGLI DEL LAGO
legate ai Nat, spiriti benigni o maligni che interferiscono con la vita degli uomini e richiedono sacrifici e cerimonie. Anche le loro abitazioni, costruite su
palafitte, sono protette da misteriosi feticci e amuleti.
Nellest dello Shan si sempre coltivato il papavero da
oppio. Chengtong, il capoluogo della regione stata
per anni al centro del fuoco incrociato dei signori della
droga ma oggi, nelle sue strade tempestate di pagode,
regna la pace. Questa travagliata regione di confine fra
Cina, Thailandia e Laos ha dato rifugio, nei secoli, a
decine di minoranze etniche dai costumi unici.
Le trib di montagna sono collegate tra loro da una
fitta rete di sentieri percorribili solo a piedi. Nei mercati si incontrano donne di varie etnie, come le silver
71
N 19 45 47
Stai viaggiando in
96 4 42
STILE
M YA N M A R
DREAMING INDOCINA
NULLA
L A S C I AT O A L
CASO E IL
CLASSICO
CAMBIA FORMA
CON CHARME.
U N R I C E R C AT O M I X S T I L I S T I C O T R A
di Maela Leporati
M A L PA R M I
O R I E N T E E D O C C I D E N T E : C O LO R I AC C E S I ,
www.maliparmi.com
S TA M P E R A F F I N AT E E A C C E S S O R I
MISSONI
P I E R R E LO U I S M A S C I A
www.missoni.com
www.antoniomarras.it
www.paulacademartori.com
PA U L A C A D E M A R T O R I
A N TO N I O M A R R A S FA L L-W I N T E R 2 0 1 6/ 1 7
M I N U Z I O S A M E N T E D E C O R AT I .
CABAN
ROMANTIC
PA U L S M I T H
Fall-Winter 2016/17
Camicia e pantalone slim
stampa floreale abbinate a
scarpe in pelle con fiocco
www.paulsmith.co.uk
72
M I A H ATA M I
N 19 45 47
Stai viaggiando in
96 4 42
M YA N M A R
B AG A N , L A VA L L E
di Elena Bianco
a processione coloratissima e
rumorosa: uomini che ballano
al suono di tamburi e cimbali, donne che sfilano orgogliose negli abiti
tradizionali delle cento etne bir- Elena
mane. Benvenuti a Kathina, festa Bianco
pre-buddista che cade fra ottobre
e novembre, il giorno di luna nuova del mese di Tazaungmone. Un tempo celebrava la fine del monsone,
oggi la fine del ritiro dei monaci buddhisti a cui i fedeli portano doni: scatole di biscotti e di detersivi, collane di fiori, servizi di piatti, composizioni di bamb,
caricati su carretti e camion. di rigore offrire anche
la tunica monastica arancione tessuta dalle donne, che
verr indossata anche dalle statue di Siddhartha Gautama, il Buddha venerato come il primo monaco.
il momento dellanno in cui maggiormente le an74
Giornalista e fotografa giramondo, Elena Bianco si occupa di viaggi e di enogastronomia per numerose testate. Ama
i deserti del Nord Africa, i siti
archeologici dellAsia ma anche
le grandi metropoli. membro
del GIST (Gruppo Italiano
Stampa Turistica) e dal 2010
anche foodblogger: www.enogastronomiablog.it. laureata
in Filosofia e diplomata allAccademia di Brera.
Bagan un unicum
senza paragoni,
incanta da qualsiasi
punto di vista la si
osservi
75
N 19 45 47
Stai viaggiando in
96 4 42
PROGRAMMA KEL 12
M YA N M A R
Non il potere che corrompe, ma la paura. Il timore di perdere il potere corrompe chi lo
detiene e la paura del castigo del potere corrompe chi ne soggetto. (Aung San Suu Kyi)
M YA N M A R
CAPITALE
Dal 2005 la capitale
Naypyidaw, che significa
"sede dei re"
Capodanno
Alla scoperta
al lago Inle
LINGUA
A Myanmar coesistono
4 ceppi linguistici:
Sinotibetano,
Austronesiano, Tai-Kadai e
Indoeuropeo
SPORT
Lo sport nazionale la
Lethwei, una boxe birmana
DURATA 12 giorni
DURATA 15 giorni
PARTENZE
28 dicembre 2016
PARTENZE
6 novembre 2016
Incanto Birmano
Viaggio avventura
DURATA 12 giorni
DURATA 12 giorni
DA NON PERDERE
Il lago Inle
ABBIGLIAMENTO
FIUMI
Il longyi
Non ancora sostituito dai jeans, il longyi un quadrato
di stoa, largo circa 2 metri e lungo 80 centimetri, una
specie di gonna indossata da uomini e donne, che ancora
oggi costituisce un capo di abbigliamento tipico birmano.
Il longyi si mantiene senza nodi, attraverso alcune pieghe
su se stesso.
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
Bagan
Irrawady
Il suo vento diafano, le sue linee cristalline, le sue perle
brillanti che risalgono dalle profondit e, in superficie,
dei globuli riettono il colore azzurro del cielo, cos
Herman Hesse descrive le acque dellIrrawady, il fiume
che attraversa in tutta la sua lunghezza il territorio di
Myanmar distribuendo fertilit alle terre vicine.
76
U N
V IAG GIO
AL
CE NTRO
GIBUTI
D EL L A
TE RRA
E 43 8 44
N 11 34 19
Stai viaggiando a
E 43 8 44
GIBUTI
ALLA RICERCA
a cura della Redazione
D E L L I N A S P E T T A T O
"
Nel viaggio c un certo sapore di libert, di semplicit un certo fascino dellorizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto,
della vita senza superfluo. Sono le parole dellesploratore, scienziato e filosofo francese Thodore Monod, a
introdurci al senso pi alto del viaggio, quello che per
Kel 12 sono da sempre le spedizioni: percorsi che conducono i viaggiatori fuoristrada e fuoripista, in luoghi
spesso caratterizzati da scarse infrastrutture, in cui la
natura, insieme allimmensit del reale, la vera protagonista. Senza dimenticare che le spedizioni sono state
anche il motivo e la ragione di nascita di Kel 12.
Ecco allora che riparlare di spedizioni, istituendo una
linea dedicata, significa per il Tour operator tornare
alle proprie radici professionali, rimettendo cuore
e anima al centro del viaggiare. Tanti sono i viaggi
spedizione oggi attivi: dalle isole Svalbard, al Ladakh,
al Nepal; dalla Papua Nuova Guinea alla Mongolia,
allOman, al Marocco, allAlgeria e ancora Mauritania, Chad, Eritrea, Etiopia, Madagascar, Venezuela,
Botswana e Zimbabwe, Uganda e Congo fino a Gibuti: territori che, perlopi in assenza di strade e infrastrutture, diventano percorribili grazie alle spedizioni.
Ma di cosa stiamo davvero parlando? Per capire storia
e senso profondo di questi viaggi abbiamo chiesto aiuto ai capi spedizione, con lunico obiettivo di prendere confidenza con queste avventure. cos, infatti,
che le definisce Anna Canuto, capo spedizione Kel:
le spedizioni sono una sorta di viaggio di scoperta
80
NEI LUOGHI
DELLE
SPEDIZIONI LA
N AT U R A C O S
SOVERCHIANTE
DA INDURRE
A L L E S S E N Z I A L E
N 11 34 19
Stai viaggiando a
E 43 8 44
GIBUTI
UN CANTIERE
PER LE GRANDI OPERE
Gibuti
di Marino Bonomelli
82
83
N 11 34 19
Stai viaggiando a
E 43 8 44
S C H E D A PA E S E
GIBUTI
A Gibuti si
vedono vapori
uscire dalle
crepe del suolo
che sembrano
arrivare dalle
profondit
della terra
84
GIBUTI
INDIPENDENZA
Nel 1977 dalla Francia
LINGUE UFFICIALI
Francese e arabo
POPOLAZIONE
In prevalenza di Somali e
Afar
L A C A P I TA L E
ECONOMIA
Gibuti
Fondata dal 1888 dai francesi, Gibuti si trova allinterno
del golfo di Tadjoura, un ampio fiordo che porta le acque
del mar Rosso in pieno deserto. Per carpirne lanima
dobbligo, tra laltro, un passaggio al March Central, un
labirinto di bancarelle e negozietti di ogni tipo e genere,
che si tiene ogni giorno nella zona della moschea.
PROGRAMMA KEL 12
Stai viaggiando a
GIBUTI
d'Africa
DURATA 10 giorni
DURATA 13 giorni
DA NON PERDERE
Lac Assal
Anno dopo anno a Gibuti si pu osservare
la nascita di un nuovo oceano e il lago Assal
proprio lepicentro di questo movimento
terrestre. Posto a 155 metri sotto il livello del
mare, il lago la pi profonda depressione
africana. Con 350 grammi di sale che
nuotano in un litro dacqua, il lago ha dieci
volte tanto la salinit del mare.
L A
PI
A LTA
ACONCAGUA
D E L L E
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
Le Sabbie Bianche
Nel golfo di Tadjoura si raggiunge
facilmente una delle spiagge pi belle del
Paese: le Sable Blanc, una baia dalle acque
cristalline, una striscia di sabbia di un
bianco abbacinante, dove il mare color
verde smeraldo e la barriera corrallina
unattrazione per gli appassionati di
snorkeling. La location perfetta per godersi
il sole, fare bagni e rilassarsi.
* Kel 12 viaggia con Swarovski Optik! Un kit esplorazione che consente di osservare dettagli che non si potrebbero mai cogliere a occhio nudo *
86
MO N TAGN A
AME RICH E
O 70 0 39
S 32 39 11
Stai viaggiando in
O 70 0 39 70
ARGENTINA
IL PICCOLO
OTTOMILA
di Sonia Viviani
S 32 39 11
Stai viaggiando in
O 70 0 39 70
ARGENTINA
Jonathan, dimensione avventura, e quindi fin da piccola i miei idoli sono esploratori e avventurieri, leggo
libri e riviste di viaggi, sogno di imbarcarmi in nuovi
itinerari studiando le cartine, guardo rapita film e documentari. Per me spedizione da sempre sinonimo
di esplorazione, lespressione massima di un viaggio,
anzi, qualcosa di pi di un viaggio, ma questo lho
scoperto strada facendo, e di strada sullAconcagua vi
assicuro se ne fa molta, a piedi. Siamo arrivati al cospetto della montagna il 10 gennaio e quando vedi la
cima da ben 4000 metri sotto ti rendi conto che forse
davvero un po da matti, ma, Dio mio, quanto
bello e totalizzante! Ti trovi immerso in un ambiente
grandioso, intorno a te solo montagne e rocce, con
tutte le gradazioni di colore: non c neanche la vegetazione a distrarre lo sguardo, e neanche il suono
del canto degli uccelli ad accompagnare il tuo passo,
ma ci sei solo tu, e la mente si svuota, e i passi seguo-
Prima di
raggiungere la
vetta si fa tappa
al campo base a
Plaza de Mulas
L A M O N TA G N A V I S S U TA
PIENAMENTE TI ENTRA
DENTRO E NON TI MOLLA PI
S 32 39 11
Cose da indossare
O 70 0 39
EQUIPMENT
A D A LTA Q U O TA
I L FA S C I N O F I N
S U L L A V E T TA
C L I M B I N G T E C H N O LO G Y
www.climbingtechnology.com
A B I T I P E R L A LT A Q U O T A , U N M I X D I
E S S E R E A LTA M E N T E P E R F O R M AT I V O ,
S E N Z A R I N U N C I A R E A I D E T TA G L I D E S I G N .
ADIDAS EYEWEAR
L A S P O RT I VA
goo.gl/U2FHTP
www.salewa.it
I N N O VA Z I O N E E D E S I G N I D E AT O P E R
FERRINO
Zaino da alpinismo
di eccezionale
leggerezza ed
essenziale nel design.
www.ferrino.it
REWOOLUTION
Optimal Comfort
la maglia da uomo
ideale per chi cerca
la naturalit senza
compromessi.
www.reda1865.com
93
S 32 39 11
Stai viaggiando in
O 70 0 39
P R O G R A M M A M O U N TA I N K I N G D O M
ARGENTINA
Una cima raggiunta il bordo di confine tra il finito e limmenso. (Erri De Luca)
I N V I A G G I O C O N M O U N TA I N K I N G D O M
ACONCAGUA
Argentina
ALTEZZA
6.962 metri
Spedizione guidata
PRIMA ASCESA
1869
DURATA 20 giorni
PARTENZE 9 gennaio 2017
CATENA MONTUOSA
Ande
DA NON PERDERE
Il campo base
STORIA
C U R I O S I T
La Sentinella di Pietra
LAconcagua, che tradotto significa Sentinella di
Pietra, alto 6962 metri, il che lo rende la cima pi
alta delle Americhe, nonch la pi alta al mondo al di
fuori dellAsia. Lo attorniano numerose cime di oltre
6000 metri e laltopiano circostante (fino a 4000 metri)
consiste di meravigliosi deserti ricchi di colori.
M O U N TA I N K I N G D O M T I P O R TA A N C H E A
La via del versante Nord
95
Stiamo parlando di
LIBRI
LIBRI
MALDINDIA
PERCH NON PUOI
PI FARNE A MENO
Editore: Polaris
G Y P S Y. U N M O N D O
DI COLORI &
INTERNI
di Sibella Court
Un libro che assomiglia a un
diario di viaggio, bello e colorato come un CARNET DE VOYAGE
e parla di case e di mondi.
Editore: LIppocampo
S P E C C H I D E L L I N V I S I B I L E V I A G G I O I N I R A N
di Jason Elliot
Un prezioso vademecum per capire la Persia di ieri e lIran di oggi,
un libro che fa venir voglia di partire per abbandonarsi al fascino
del Paese.
Editore: Neri Pozza - Collana Il Cammello Battriano
Numero di pagine: 496
INDIET
RO
TORNA
C
GI O
SI
NON
DA L L I
NDIA
O
FA
CC IAM
CO N O SC ER
97
E IL PE R
IL CI BO
TRA LE RIGHE
di Pierpaolo Di Nardo
S, lIndia pu fare ammalare, creare dipendenza proprio come una
droga: quella fascinazione che
Pierpaolo Di Nardo chiama Maldindia.
AT TR AV ER SO
VIAGGIARE
MANUALE DI
SOPRAVVIVENZA
AMAZZONICA PER
S I G N O R I N E D I C I TT
di Sara Porro
Un ironico e avventuroso viaggio
fra Lima, Cuzco, Iquitos e il lago
Titicaca assaggiando cibi strani.
Editore: EDT
Numero di pagine: 136
Stiamo parlando di
N OT I Z I E I N E V I D E N Z A
NEWS DA KEL 12
a cura della Redazione
N U O V E P R O P O S T E I TA L I A E D
E U R O PA : D A 3 A 6 G I O R N I
Sono una novit assoluta: si tratta di viaggi brevi ad alto contenuto culturale costruiti incontrando esperti, storici dellarte,
naturalisti, archeologi, artigiani, produttori e appassionate guide
culturali in grado di accompagnarci in luoghi unici: da Venezia
a Napoli, passando per Mantova o spingendosi sino a Bilbao.
C O N T I N U A N O L E S E R AT E D I
P R E S E N TA Z I O N E D E I V I A G G I
Si comincia tra ottobre e dicembre con Etiopia, Guatemala, India, Myanmar e Argentina, mentre tra gennaio e aprile la volta
di Iran, Mongolia e poi ancora Islanda, Tanzania e Namibia. Stiamo parlando delle conferenze con lesperto organizzate da Kel 12
nelle proprie sedi o in location di pregio di diverse citt italiane,
in collaborazione con agenzie selezionate. Date e appuntamenti
su www.kel12.com.
Dal 1 luglio 2016 Kel 12 aderisce al fondo di garanzia Astoi per la tutela dei viaggiatori.
A oggi Astoi rappresenta circa l80 per cento del mercato del tour operating italiano ed ha
affermato nel tempo il proprio ruolo nelle relazioni con il mondo delle istituzioni, con gli
organi di informazione e con gli attori del settore turistico, a livello nazionale e internazionale. Il risultato un sistema di altissima qualit che si posiziona alla guida del Turismo e
delle aziende del comparto.
98
www.viaggiavventura.it