Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
KUMBH
MELA
Il pi grande raduno religioso
del pianeta
LA ISLA GRANDE
EDITORIALE
di retto re res p o ns a bi l e
Stefano Ampollini
a r t di recto r
Carlotta Petracci
p ro get t o gra f i co
Silvia Virgillo
ca p o reda t t o re
Marilena Roncar
reda zi o ne
Anna Tortora
co l l a bo ra to r i
VIAGGI SU MISURA
Partiamo da te
Creiamo insieme il viaggio ideale:
su misura, oltre ogni confine.
In compagnia o da soli.
In ogni caso con noi.
MOUNTAIN KINGDOM
Emozioni alla tua altezza
Guide alpine e professionisti
della montagna pronti
con lobiettivo di farvi arrivare
in cima: a unemozione.
fo t o gra f i
cultura del luogo. Cultura che si scambia, e quella che si lascia. Ecco perch i nostri Tour Leader
sono i pi competenti e appassionati del luogo, delle persone, della storia, dellarte e della natura.
Il punto di vista pi competente per arrivare dove gli altri non arrivano.
Enzo Priore
p ubl i s her
U N A N U OVA
di Stefano Ampollini
PA R T E N Z A
Una lunga storia di viaggi costruita attraverso il contributo di veri esperti
per i quali il viaggio sempre una passione prima ancora che un lavoro.
Il nostro compito stato molto semplice: abbiamo fatto parlare loro,
raccontare le loro storie. Con gli occhi di chi meglio di chiunque altro sa
leggere attraverso gli odori, i suoni e i ritmi di popoli lontani o i colori
di scenari da cartolina. La loro presenza non solo ha agevolato il nostro
lavoro, ma ha reso questi luoghi pi vicini.
Questo magazine il mezzo che Kel 12 ha scelto per raccontarsi in una
fase che rappresenta un momento di grande cambiamento. Il restyling
del brand e, a breve, del sito si accompagna a un consolidamento di quegli ingredienti che hanno reso Kel 12 una delle realt pi affidabili tra
gli operatori del settore. Il tour operator non ha, infatti, mai smesso di
crescere nonostante lera digitale e i vettori low cost abbiano preso il sopravvento facendo credere ai pi che il viaggio sia qualcosa di scontato e
non pi una conquista. Sono proprio gli esperti e la capacit di costruire
viaggi su misura (tailor made come si usa dire oggi) a fare di Kel 12
un compagno insostituibile. Perch il viaggio sia innanzitutto un solco
tracciato nella nostra memoria e nel nostro spirito e non semplicemente
un timbro sul passaporto.
03
SOMMARIO
O PINIONI
S C H E D E
V I AG G I O
TUTTI I SAPORI
DEL MONDO
DANCALIA
Pag. 22
Pag. 6
Il cibo cultura e per conoscere
davvero un Paese, un passaggio
obbligato quello dalla sua tavola.
CUBA
STUBAI
Pag. 32
KUMBH MELA
QUANDO IL VIAGGIO
S I FA A P I E D I
UN SEGRETO
DI GHIACCIO TRA LE
M O N TA G N E
Pag. 52
Pag. 8
Pag. 68
OMAN
Pag. 64
STUBAI
Pag. 76
AL CENTRO
DELLA TERRA
Pag. 10
Dalle valli alle creste delle montagne,
ovunque il nostro pianeta nasconde
curiosit naturalistiche.
KUMBH MELA
THE HUMAN ROAR
Pag. 36
DANCALIA
GEYSER, VULCANI
E PA E S A G G I L U N A R I :
LA CULLA DI UN
NUOVO OCEANO
CUBA
LA ISLA CHE SI MUOVE
A RITMO DI MUSICA
Pag. 26
La Isla Grande incanta con i suoi
paesaggi e con un fermento culturale
inesauribile, tra passato e futuro.
Pag. 14
OMAN
PROFUMO DINCENSO
E RIFLESSI DOCRA
Pag. 56
Tra distese di sabbia, montagne rocciose e suk colorati, lOman dispiega
tutta la sua accogliente bellezza.
IN VIAGGIO
DENTRO AI FILM
Pag. 78
Fra cinema e viaggio esiste un rapporto particolare, unattrazione fatale,
forse perfino unalleanza genetica.
RU B RICHE
VIAGGIARE
TRA LE RIGHE
Pag. 80
I N PA R T E N Z A
CON KEL 12
Pag. 82
Stiamo parlando di
OPINIONI
CIBO
TUTTI I SAPORI
DEL MONDO
L E A B I T U D I N I A L I M E N TA R I H A N N O
R A D I C I P R O F O N D E C H E PA R L A N O
A N C H E D I S T O R I A E C U LT U R A
E
ELENA BIANCO
Giornalista
Piemontese, cresciuta a Milano e vissuta a Venezia laureata in Filosofia
e allAccademia di Belle Arti di Brera. Da giornalista scrive di viaggi e di
enogastronomia. membro del GIST
(Gruppo Italiano Stampa Turistica).
Dal 2010 anche foodblogger.
www.enogastronomiablog.it
07
Stiamo parlando di
TREKKING
Q UA N D O I L V I AG G I O
S I FA A P I E D I
C
CESARE CESA BIANCHI
SHOWROOM
MILAN - NEW YORK
WWW.ELEVENTY.IT
08
Stiamo parlando di
G E O LO G I A
M
M A RC O C A R LO
S T O P PAT O
Geologo
Marco Carlo Stoppato laureato in geologia, specializzato in vulcanologia e
paleontologia giornalista e fotografo
dal 1988. Autore di libri e reportage
geografici. Cofondatore dellAssociazione Vulcano Esplorazioni, organizza
e guida per Kel 12 viaggi a carattere
geologico-naturalistico.
L I B R I E G E O L O G I A Il primo geo-viaggiatore col quale ho avuto a che fare non lo scorder mai, dalla sua incredibile storia in effetti
che cominci tutto. Avevo 8 anni e fra le mani il romanzo di Jules Verne
Viaggio al centro della Terra. Islanda, vulcani, esplorazioni, grotte, dinosauri, fossili, rocce stratificate e infine lo Stromboli: letto dun fiato!
Casualit volle che pochi giorni dopo in tv dessero il film tratto dal libro,
in bianco e nero con effetti speciali discutibili anche se sicuramente migliori di quelli visti nel pi recente remake. Le immagini le ho stampate
nella mente e la mia strada era segnata, sono un vulcanologo, giornalista e
fotografo e non ho mai smesso di guardare la terra con curiosit, stupore
e meraviglia. Dopo anni di viaggi ed esplorazioni mi sembra ancora di
non avere visto nulla perch non serve necessariamente andare lontano
per vedere cose nuove e diverse, il nostro pianeta nasconde dietro ogni
scogliera, in mezzo alle valli, sulle creste delle montagne alla fine di una
pista da sci, curiosit naturalistiche spesso di grande bellezza e fruibilit.
Alcuni fra i pi spettacolari paesaggi del mondo sono il risultato di milioni di anni di erosione geologica come i deserti, oppure forme effimere in
continua evoluzione come i ghiacciai, altri possono formarsi nello spazio
di pochi anni come i vulcani o altri modificarsi sotto i nostri occhi come
nel caso di una scogliera che si sgretola sotto i colpi del mare. Archi naturali, pinnacoli di terra, rocce stratificate ripiegate su se stesse, pavimenti
di sale o pozze di fanghi ribollenti, colori irreali e atmosfere primordiali
sono i compagni di viaggi di un geo-viaggiatore.
La curiosit forse la molla per non fermarsi mai, il domandarsi come si
sono evolute le forme del paesaggio porta a voler vedere sempre di pi,
spingendosi sempre pi lontano e la consapevolezza della delicatezza e
fragilit di alcuni paesaggi fa aumentare il rispetto per questi luoghi che
poi vogliamo preservare, facendo di questo nuovo viaggiatore quasi un
guardiano e un sostenitore dellambiente che ha esplorato. Pu capitare
che alcuni luoghi siano un po pi difficili da raggiungere, che siano isolati, che ci si senta soli nel raggiungerli, ma questa intimit che si prova
porta ad apprezzare ogni passo, ogni respiro affannato perch il premio
a volte non ha prezzo. Qualche anno fa durante uno dei miei viaggi in
Islanda ho inaspettatamente coronato un sogno: invitato da dei colleghi
islandesi ho esplorato lunico vulcano al mondo ad avere il condotto vulcanico e la camera magmatica liberi dalla lava. Un tuffo legato ad una
corda di oltre 400 metri, allora ero io il protagonista del romanzo di Verne e oggi quel luogo aperto al pubblico che con facilit e comodit pu
calarsi nel ventre del vulcano e idealmente iniziare il proprio personale
viaggio al centro della Terra.
10
E J U L E S V E R N E N E S A P E VA Q UA L C O S A
NAVIGA A BORDO
DEL POSTALE DEI FIORDI
E VIVI LA NORVEGIA PI AUTENTICA
Archivio Cuamm
D I
F U O C O
DANCALIA
L AVA
S A L E
N 14 14 30
E 40 18 00
N 14 14 30
Stai viaggiando in
E 40 18 00
DA N C A L I A
Dancalia
GEYSER, VULCANI
E PA E SAG G I LU NA R I :
LA CULLA DI UN NUOVO
OCEANO
di Antonella Armigero
fotografie di Andrea Maini
N 14 14 30
Stai viaggiando in
E 40 18 00
DA N C A L I A
Le tipiche
formazioni
rocciose, saline
e sulfuree del
Dallol.
Q U A S I D A L N U L L A A P PA R E
I L V U L C A N O D E L DA L LO L ,
IL LUOGO DEGLI SPIRITI
N 14 14 30
Stai viaggiando in
E 40 18 00
DA N C A L I A
I SANTI ETIOPI
di Giovanni Dardanelli
S C R U TA N O
fotografie di Andrea Maini
L O R I Z Z O N T E
18
Commercianti
al mercato nella
terra degli afar.
N 14 14 30
Stai viaggiando in
E 40 18 00
DA N C A L I A
L A D I V E R S I T
Testo e foto di Andrea Semplici
DI MOHAMMED
Andrea
Semplici,
Dancalia,
Terre di mezzo,
Milano, 2012,
(2 a ed. 2014).
21
N 14 14 30
Stai viaggiando in
E 40 18 00
PROGRAMMA KEL 12
DA N C A L I A
DANCALIA
LINGUE UFFICIALI
Amarico e Afar
SUPERFICIE
50.000 km
AREA GEOGRAFICA
Corno dAfrica
a confine con Eritrea,
Etiopia e Gibuti
DURATA 13 giorni
PARTENZE 26 novembre 2015, 14 gennaio 2016
DA NON PERDERE
Acque termali
CIBO
L A C U L L A D E L L U M A N I T
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
DESIGN &
MODERN
LIVING
D E N T RO
I L
C U O R E
CUBA
D E I
C A R A I B I
www.spotti.com
info@spotti.com
SPOTTI MILANO +
VALCUCINE MILANO PIAVE
Viale Piave, 27
20129 - Milano
T +39 02 781953
F +39 02 794272
LOGISTICA +
CENTRO CONSEGNE
Viale Nobel, 26/A
20851 - Lissone - MB
T +39 039 2457955
F +39 039 484973
SEDE LEGALE
Viale Piave, 27
20129 - Milano
P.IVA 12645280153
C.F. 07343480153
O 82 16 15
N 23 9 33
Stai viaggiando in
O 82 16 15
CUBA
LA ISLA
di Samantha Colombo
CHE SI MUOVE
fotografie di Roberto Carretta
A RITMO
DI MUSICA
Cuba
26
27
N 23 9 33
Stai viaggiando a
O 82 16 15
CUBA
mostra di s splendide architetture coloniali ed sufficiente spostarsi nei dintorni per visitare piantagioni di
canna da zucchero e tabacco. Ed impossibile pensare
a Cuba senza che il ricordo non arrivi a sfiorare i suoi
sigari: non un semplice prodotto tipico, ma un simbolo identitario, unindustria cos fiorente e apprezzata
da incrinare addirittura lembargo con gli Stati Uniti.
Leleganza coloniale si esprime anche in altre citt,
come Camaguey, il cui centro storico un intrico di
strade con incastonate chiese barocche e statue uniche,
per non parlare dei tinajones, i tipici vasi di terracotta
utilizzati in origine per la raccolta dellacqua piovana.
Se la storia dellisola cubana si dipana tra mille contraddizioni ed in grado di generare in chi vi si accosta
le sensazioni pi disparate, esattamente come i suoi
paesaggi si mostrano sempre mutevoli, nondimeno
vivace la sua vita culturale. Cos per entrare in contatto con la musica pi viscerale, basta varcare la soglia
di una delle numerose Case de la trova: da qui chitarre e voci di generazioni di interpreti portano avanti
una tradizione antica. I trovadores si muovono da una
parte allaltra dellisola con le loro chitarre, pizzicando
le corde e cantando i loro versi, fino a diventare universalmente noti, come nel caso di quel tale Compay
Segundo, uno dei musicisti cubani pi conosciuti, capace di salire sui palchi di tutto il mondo fino a oltre
90 anni. Per tutti la sua immagine fissata nella mente grazie al film di Wim Wenders Buena Vista Social
Club, pellicola che stata in grado di catturare lessenza della musica dellisola caraibica.
La tradizione musicale cubana difatti una delle pi
incisive al mondo, talmente forte da diventare un vero
e proprio archetipo, ritmicamente strutturata per trasformarsi in danza e melodicamente pronta ad accogliere impegno e divertimento in egual misura. Basti pensare a come, dalla voce di Joseito Fernandez,
Guantanamera sia diventata linno non solo di una
nazione, ma di tutto un continente e ancora oltre.
Questa sorta di imprinting sonoro si propaga dal son
alla conga, passando per yamby, columbia e guaguanco, tutti generi di matrice squisitamente cubana, fino
a contaminare rock, jazz ed elettronica e non a caso
ogni crocevia de la isla pronto ad accogliere danze e
concerti, dai locali da ballo alle strade, perch la musica respiro e non ha confini. Cos, ad esempio, per
le strade di Baracoa, la citt pi antica dellisola solo
sfiorata da molti viaggiatori, risuona il chang, che
fonde, in un perfetto sincretismo, tradizione spagnola
e percussioni africane.
28
Accanto alla musica, lorgoglio cubano si palesa accecante sulla costa meridionale, in quella Santiago de
Cuba (citt natale di Italo Calvino) dove nel 1953 si
accende la miccia della Revolucin, come pure a Santa
Clara, dove ha sede il Mausoleo Che Guevara che custodisce le spoglie del Che, dei suoi compaeros caduti
in Bolivia e di altri combattenti. Insieme a questi tesori culturali, non vanno dimenticati paesaggi e spiagge,
gli stessi che hanno conquistato Colombo e i primi
esploratori e che ancora oggi rendono Cuba un paradiso in terra: come nel caso della provincia di Holgun,
nella parte occidentale dellisola, che accoglie i riflessi
dorati della sabbia, senza nascondere le meraviglie della barriera corallina. Con il suo inestimabile patrimonio insieme naturale e culturale, oggi lisola pronta
ad agguantare il proprio futuro e a vivere una nuova
era: la bandiera a stelle e strisce issata sullambasciata statunitense e, dopo mezzo secolo di isolamento,
i due paesi possono stringersi la mano, esattamente
come hanno fatto Barack Obama e Ral Castro. Tutto
questo Cuba, un vortice di energia senza fine, una
fucina creativa vitale e inesauribile, una musica che
non smette mai di suonare.
29
N 23 9 33
Stai viaggiando a
O 82 16 15
CUBA
Antropologo italo-argentino
esperto di politica internazionale, Alfredo Luis Somoza collabora con varie testate
giornalistiche. direttore della
rivista online dialoghi.info e
presidente dellIstituto Cooperazione Economica Internazionale. Ha scritto libri su temi
storici, internazionali, turistici
e insegna in master e corsi
universitari. stato fondatore
e Presidente dellAssociazione
Italiana Turismo Responsabile.
CUBA
di Alfredo Lus Somoza
SENZA
fotografie di Roberto Salinas
PREGIUDIZI
30
proprio la complessit di Cuba e della sua societ che spiega linspiegabile, e cio come sia successo
che dopo la fine dellURSS questo piccolo paese abbia
potuto continuare sulla sua strada politica senza tracollare. Parte del rebus dovuta alla qualit dei suoi
massimi dirigenti, cio la famiglia Castro, che riusc
negli anni 50 a costruire un fronte sociale nel quale
trovarono posto coloro che erano stati sempre emarginati, i poveri, la piccola borghesia, i contadini e gli
afroamericani, e a tenerlo coeso lungo i decenni. Uno
strano regime, quello castrista, che pur diventando
N 23 9 33
Stai viaggiando a
O 82 16 15
PROGRAMMA KEL 12
CUBA
Gran mojito
Viaggi avventura
CUBA
DURATA 15 giorni
PARTENZE 18 ottobre 2015, 27 dicembre 2015,
14 febbraio 2016
STORIA
1902: indipendenza
1953-1959: rivoluzione cubana
guidata da Fidel Castro ed
Ernesto Che Guevara
Daiquiri
Viaggi avventura
DURATA 9 giorni
PARTENZE 3 gennaio 2016, 27 marzo 2016, 15 maggio 2016
DA NON PERDERE
Auto depoca e bici taxi
C U R I O S I T
PRODOTTI TIPICI
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
La Fabbrica di Arte Cubana
Sigari e rum
A L
C U O R E
D E L L I N D U I S M O
KUMBH MELA
N 2 9 5 8 0 0.1 2
E 7 8 1 0 0 0.1 2
N 00 00 00
Stai viaggiando in
E 00 00 00
India
THE
di Marilena Roncar
HUMAN
fotografie di Vincenzo Rossi
ROAR
36
37
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
Al pellegrinaggio
accorrono le
pi disparate
personalit
religiose.
L A S P I R I T U A L I T I N I N D I A C O M E
U N Q U I N T O E L E M E N T O , A L PA R I
DI TERRA, ARIA, ACQUA E FUOCO
39
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
A TUTTI I PELLEGRINI
GARANTITO
U N PA S T O A L G I O R N O
40
41
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
QUELLA
I N T E R V I S TA A V I N C E N Z O R O S S I
T R AVO L G E N T E
di Marilena Roncar
tecipazione di circa 120 milioni di pellegrini per ledizione 2013, con una punta di 35 milioni il 10 febbraio, il giorno del silenzio (Mauni Amavasya) dedicato al
bagno reale. Qual era latmosfera di quei giorni?
unesperienza che cambia di continuo. Si convive
con una folla sterminata che si stende a perdita docchio su tutto lorizzonte, a momenti sembra di essere
dentro il giorno del giudizio, costantemente immersi
in un vociare incessante. In altri momenti la situazione pi rilassata: un alternarsi gioioso di preghiere,
canti e balli. E tuttavia impressiona la serenit con
cui i pellegrini vivono in questa estrema promiscuit:
pur essendo svariati milioni in unarea molto ristretta,
sono sempre composti, tranquilli, anche felici.
Levento gestito dal governo indiano e i numeri sono
impressionanti: nel 2013 erano stati predisposti oltre
150 km di passerelle metalliche e altrettanti di rete
elettrica. In pi erano state costruite decine di milioni di Pandal, le grandi tende per gli incontri spirituali, e ancora tende per abitazioni da campo, i bagni,
centinaia di cucine, mercati interni, centri di pronto
soccorso e tanto altro. Che cosera in tutta questa immensit a catturare il tuo sguardo di fotografo?
Quello che colpisce prima di tutto lincredibile
43
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
India
IL RADUNO
RELIGIOSO
PI GRANDE
DEL MONDO
di Marco Restelli
fotografie di Enzo Priore
44
45
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
DA GENNAIO A MAGGIO
2016 DECINE DI MILIONI
DI HINDU ARRIVERANNO
www.milleorienti.com
A D H A R I DWA R
gocce di ambrosia dellimmortalit caddero sulla Terra. Nei luoghi dove le quattro gocce toccarono il suolo
nacquero altrettante citt: Prayog (oggi chiamata Allahabad), Haridwar, Nasik e Ujjain. La battaglia fra
gli dei e i demoni dur 12 giorni, e poich un giorno
divino dura un anno umano per questa ragione che
il Festival della Brocca si celebra in un ciclo di dodici
anni umani, suddiviso in cicli minori, una volta per
ciascuna delle quattro citt.
Il 2016 sar la volta di Haridwar: sulle rive del fiume
Gange che la attraversa troveremo una citt mistica,
una distesa a perdita docchio di vari chilometri quadrati, punteggiata da migliaia di tende, tendoni e padiglioni improvvisati; ciascuno dedicato a una delle
mille diverse scuole o tradizioni induiste (seguaci
di Shiva, di Vishnu, della Shakti, o di una delle loro
46
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
Il consumo di
cannabis, proibito
in India, tollerato
tra i naga baba.
QUELLA
I N T E R V I S TA A M A R I O R O M U A L D I
S F U M AT U R A
di Marilena Roncar
IN PI
fotografie di Riccardo Melzi
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
INDIA
I PIEDI
I N T E R V I S TA A W A LT E R T H I R A K R U TA
SACRI
di Filippo Spreafico
D E L L I N D I A
Lautomortificazione dei
sadhu consente laccesso
allilluminazione
N 2 9 5 8 0 0.1 2
Stai viaggiando in
E 7 8 1 0 0 0.1 2
PROGRAMMA KEL 12
INDIA
KUMBH MELA
C U R I O S I T
Le 7 citt sacre dellInduismo
sono: Varanasi, Haridwar,
Ayodhya, Dwaraka, Mathura,
Kanchipuram e Ujjain.
Il Maha Kumbh Mela del 2013
ha visto la partecipazione di 120
milioni di pellegrini.
DURATA 14 giorni
DURATA 8 giorni
DURATA 16 giorni
DURATA 12 giorni
DURATA 14 giorni
DURATA 16 giorni
DA NON PERDERE
Il campo tendato
COSTUMI
SIMBOLI
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E I N
Sri Lanka e Nepal
La conchiglia nellInduismo
P E R D E R S I
T R A
L E
O N D E
OMAN
RO S S E
CITRON C4 CACTUS UNAUTO UNICA E INNOVATIVA.
A SETTEMBRE TUA DA 13.600
D E L
R U B
A L- K H A L I
EURO.
citroen.it
Gi dal saluto, con la mano che passa prima sul capo e poi sul
cuore, gli omaniti si distinguono per cordialit e gentilezza. A fare
il resto ci pensa un paesaggio che incanta: dal silenzio assoluto che
regna tra le dune di sabbia dei suoi due deserti, il Sharqiyah Sands, le cui onde arrivano fino al mare e il Rub al-Khali, tra i pi
vasti al mondo, alle mille sfumature di verde delle pozze dacqua
dei wadi. Per non parlare del profumo dincenso sempre pronto a
catturare i nostri sensi.
Consumo su percorso misto: Citron C4 Cactus PureTech 110 S&S: 4,7 l/100 km. Emissioni di CO2 su percorso misto: Citron
C4 Cactus PureTech 75, Citron C4 Cactus PureTech 82, Citron C4 Cactus PureTech 110 S&S: 107 g/km. Offerta promozionale esclusi IPT, Kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformit, al netto dell Incentivo
su conformit escluse). Anticipo 3.800. Imposta sostitutiva sul contratto in misura di legge. Spese di incasso mensili 3,50. Importo totale del credito 10.150. Spese pratica pari a 350. Importo totale dovuto 12.108,24. 72 rate mensili da 198,80. TAN
servizio 19,50). Offerte promozionali riservate a Clienti privati
tron che aderiscono alliniziativa, non cumulabili con altre iniziative in corso. Informazioni europee di base sul credito ai consumatori
presso le Concessionarie. Salvo approvazione Banque PSA Finance - Succursale dItalia. Il premio Motore dellanno 2015 riferito al motore PureTech 110 S&S e alla categoria dei motori di cilindrata da 1 a 1.4 litri. Le immagini sono inserite a titolo informativo.
CITRON ITALIA FILIALE MILANO - Via Gattamelata 41- 0239762219 - Viale Monza 65 - 0226112347 - www.citroenmilano.it
N 23 36 31
E 58 32 31
N 23 36 31
Stai viaggiando in
E 58 32 31
OMAN
PROFUMO
DINCENSO
Oman
E R I F L E S S I D O C R A
Testo e foto di Andrea Zappa
56
57
N 23 36 31
Stai viaggiando in
E 58 32 31
OMAN
gersi a visitare lo splendido e poco conosciuto arcipelago delle Isole Damaniyat, magari a bordo del confortevole Orana, lunico catamarano a vela presente in
Oman. Punto di partenza e di arrivo della crociera il
ben organizzato Wave Marina. Le nove isole rocciose
sono contornate dalla barriera corallina e sono classificate Riserva Naturale fin dal 1996, questo garantisce
fondali e una fauna marina in grado di stupire anche i
subacquei pi esperti.
Ma non si pu venire in Oman senza passare almeno
qualche notte ad ammirare le stelle nel deserto. A disposizione ci sono due mari del silenzio: il Sharqiyah
Sands e il Rub al-Khali. Per raggiungere il primo da
Muscat non resta che spostarsi verso sud-est e dopo
due ore e mezza di 4x4 si inizia a distinguerne i conLa citt vecchia
di Barikat Al
Mauz, le cui
piantagioni
sono irrigate
dal sistema di
canali Aflaj.
I SISTEMI DI IRRIGAZIONE
A F L A J S O N O PAT R I M O N I O
D E L L U M A N I T D E L L U N E S C O
N 23 36 31
Stai viaggiando in
E 58 32 31
OMAN
In Oman bellezze
naturali e culturali
si fondono in
perfetto equilibrio
N 23 36 31
Stai viaggiando in
E 58 32 31
OMAN
UN T NEL DESERTO
M AT E R I A L I L E G G E R I E T O N I C A L D I P E R
di Giuliano Deidda
S A LVAT O R E F E R R A G A M O
S WA ROV S K I O P T I K
ELEVENTY
ADIDAS EYEWEAR
www.eleventy.it
U N P E R F E TTO O U T F I T I N S T I L E C O LO N I A L E
ROGER DUBUIS
Belsta
primavera estate 2016
www.belsta.eu
TIMBERLAND
www.rogerdubuis.com
63
N 23 36 31
Stai viaggiando in
E 58 32 31
PROGRAMMA KEL 12
OMAN
Deserto e sultani
Viaggi Avventura
DURATA 8 giorni
PARTENZE 30 dicembre 2015, 3 gennaio 2016,
27 marzo 2016
OMAN
CAPITALE
Muscat
DURATA 10 giorni
PARTENZE
22 novembre 2015,
30 dicembre 2015,
7 febbraio 2016,
6 marzo 2016
INDIPENDENZA
1971, dal Regno Unito
DA NON PERDERE
Il parco marino di Ras Al Jinz
C U LT U R A
ARTI E MESTIERI
K E L 1 2 T I P O R TA A N C H E A
I L
FA S C I N O
M I L L E N A R I O
STUBAI
D E L
G H I AC C I A I O
N 47 7 0
E 11 18 0
N 47 7 0
E 11 18 0
Stai viaggiando in
STUBAI
Stubai
UN SEGRETO
DI GHIACCIO TRA
L E M O N TAG N E
di Angela Calabrese
N 47 7 0
Stai viaggiando in
E 11 18 0
STUBAI
1 0 4 C H I LO M E T R I D I
D I S C E S E C A R T O G R A FAT E ,
2 6 I M P I A N T I D I R I S A L I TA ,
3000 METRI DI PISTE
I N N E VAT E
Un monumento di ghiaccio
in un panorama senza eguali:
le Dolomiti da una parte e le Alpi
Svizzere dallaltra, ecco lo Stubai
70
che si estendono anche fino alle Dolomiti: dallHinterer Daunkopf (3225 m) alla cima impervia del Pan
di Zucchero, la pi alta del comprensorio con i suoi
3507 metri. Non mancano panorami di pi semplice
accesso, come la piattaforma Top of Tyrol, raggiungibile dalla stazione Schaufeljoch e posta sullo sperone
di roccia Groen Isidor a 3210 metri daltezza, che
permette una vista a 360 sulle Alpi dello Stubai.
qui dove batte il cuore sportivo del Tirolo, come
dimostra anche lo snow park Stubai Zoo, uno dei pi
grandi della regione, nei pressi della stazione di Gaisskarferner: lo spazio gode di unottima reputazione tra
i surfisti della neve essendo lo storico punto di ritrovo
dellevento freestyle Moreboards Stubai Premiere, in
programma questanno dal 16 al 18 ottobre. Per essere
pronti e allenati gi allinizio della stagione invernale,
questo il posto giusto.
Scendendo a valle dal ghiacciaio, boschi e foreste
diventano protagonisti con il WildeWasserWeg (letteralmente il Percorso delle Acque Selvagge), un sentiero che conduce lungo lAlta Via Stubai tra torrenti
e ruscelli: da non perdere lo spettacolo della cascata
Grawa, 100 metri di volo del ruscello Sulzbach che
dinverno si trasformano in una parete di ghiaccio ambita dagli arrampicatori.
Ma la valle generosa e accogliente per i suoi ospiti
anche tra le quattro mura: il Tirolo infatti il cuore
gastronomico dellAustria e nello Stubai impossibile
non lasciarsi conquistare da quello che il cestino
tipico dello sciatore tirolese, ricco di mieli, formaggi di malga, germkndel, speck e ovviamente delle
Schnaps, acqueviti fruttate e riscaldanti da bere rigorosamente nei tipici stamperl.
Tutto questo la Valle dello Stubai, un monumento
di ghiaccio immerso in un panorama mozzafiato: le
Dolomiti da una parte e le Alpi Svizzere dallaltra fino
al gruppo del Bernina, unimponente cornice naturale
dove possibile vivere la montagna 365 giorni lanno.
Il luogo ideale sia per chi vuole rilassarsi e scoprire
le emozioni del ghiaccio perenne, sia per chi invece
vuole lasciare il segno di due linee parallele, magari
proprio l, sulla neve immacolata.
71
N 47 7 0
Stai viaggiando in
E 11 18 0
STUBAI
COME IN UNUNICA
Lo Stubai
il posto ideale
per chi inizia
col fuoripista.
I N T E R V I S TA A PA O LO T O M B I N I
SPLENDIDA ONDA
di Marilena Roncar
gna conoscere il manto nevoso e le sue possibili evoluzioni, ed chiaro che con una guida alpina che fa
da risk manager tutto pi facile, sia per le sue competenze in materia di sicurezza, sia per la conoscenza
del territorio. Le guide alpine passano tutto linverno
in montagna, conoscono alla perfezione i posti e non
solo sono in grado di farti sciare in itinerari di rara
bellezza, ma possono portarti su neve fresca e incontaminata a tre giorni dalla nevicata, indicandoti un
passaggio sconosciuto ai pi.
Quali sono le mete privilegiate per gli appassionati di
freeride?
Sono tante, dallo Stubai, una valle perfetta per chi
vuole iniziare col fuoripista, a tutte le Dolomiti, e
ancora il comprensorio del Monte Rosa, le alpi francesi, la Svizzera con lEngadina, quindi lAustria con
lArlberg, solo per dare alcuni spunti. Ma interessante notare come tantissime piccole stazioni, vedi ad
esempio in Piemonte, per citare il versante italiano,
stiano rinascendo proprio grazie al fuoripista, e dalla
loro hanno discese davvero spettacolari.
Spettacolo e libert: il freeride unimmersione nella
neve in tutti i sensi.
Prima di tutto si scia dentro e non sopra la neve, che in
questo caso la powder snow, la neve polverosa, leggera, ovattata, che ti offre pure la possibilit di scendere
in velocit, con lebbrezza delladrenalina. E anche se
hai gli scarponi e ti sembra impossibile avere una certa
sensibilit, invece succede che, insieme a quel leggero
fruscio della powder che a livello acustico una sensazione splendida, avverti che la neve morbida intorno
a te non ti ostacola, ma ti permette di entrarci dentro,
fino a lasciarti disegnare la tua scia.
73
N 47 7 0
Stai viaggiando in
E 11 18 0
STUBAI
C AVA L C A N D O
LA NEVE FRESCA
C O M F O R T, P R O T E Z I O N E E T E C N O L O G I A P E R V I V E R E
I L F U O R I P I S TA I N T U T TA S I C U R E Z Z A
di Antonella Armigero
POC
Skull Orbic Comp: casco con sistema multiimpact per la massima protezione in caso di
cadute repentine e ad alta velocit.
www.pocsports.com
ADIDAS EYEWEAR
H AG LO F S
www.ortovox.it
www.haglofs.com
ARTVA ZOOM+,
rilevatore digitale dal
design moderno, adatto
agli amanti del freeride.
ORTOVOX
www.adidas.com/eyewear
L A S P O RT I VA
FERRINO
Foto courtesy
www.haglofs.com
www.lasportiva.com
74
www.ferrino.it
75
N 47 7 0
E 11 18 0
Stai viaggiando in
P RO G R A M M A M O U N TA I N K I N G D O M
STUBAI
I N V I A G G I O C O N M O U N TA I N K I N G D O M
Le grandi montagne hanno il valore degli uomini che le salgono,
altrimenti non sarebbero altro che un cumulo di sassi.
STUBAI
ESTENSIONE PISTE DA SCI
104 km
IMPIANTI DI RISALITA
26 strutture
MASSIMA ALTITUDINE
3507 metri s.l.m. (cima Pan
di Zucchero)
DURATA 7 giorni
PARTENZE 28 febbraio 2016
N O N S O LO S P O RT
Centro termale
CIBO
C U R I O S I T
M O U N TA I N K I N G D O M T I P O R TA A N C H E A
Stiamo parlando di
V I A G G I C O N L E S P E R T O
CINEMA
IN VIAGGIO
di Gianni Canova
DENTRO
AI FILM
78
rissinotto nel suo ultimo romanzo Coordinate dOriente: Si viaggia dentro a un Paese, ma, al tempo stesso,
dentro ai libri, ai film, alle immagini che hanno fatto s
che quel paese, nella nostra mente, si ritagliasse un posto
prima ancora che i nostri piedi ne toccassero il suolo. In
questo processo di prefigurazione virtuale del viaggio,
o di accensione del desiderio di viaggio, il cinema ha
sempre svolto un ruolo potentissimo e insostituibile:
fra cinema e viaggio esiste infatti un rapporto particolare, unattrazione fatale, forse perfino unalleanza
genetica. Non un caso che la sera del 28 dicembre
1895 nel giorno convenzionalmente assunto come data di
nascita del cinematografo i
Fratelli Lumire proiettassero
per prima cosa le immagini
di un treno che arriva a una
stazione: quasi a sancire un
destino, o a ricordare che le
stazioni cos come i porti o i
terminal degli aeroporti sono
da sempre tra i luoghi elettivi
del cinema.
Fin dalle sue origini, il cinema
ha messo in circolo immagini
di mondo e ha innescato desideri di viaggio: gli operatori
dei Lumire andavano in giro con le loro pionieristiche macchine da presa, riprendevano il lento scivolare
di una chiatta sul Nilo o il pasto tradizionale di una
famiglia giapponese, e offrivano al pubblico europeo
queste immagini di mondo. E il pubblico era disposto a pagare un biglietto pur di poter compiere questi
viaggi virtuali. O di appagare in modo surrogatorio il
proprio bisogno di viaggiare. Pochi anni dopo, allinizio del 900, Georges Mlis, il pioniere del cinema
come meraviglia e come fantasmagoria, filmava il primo viaggio sulla Luna, immaginando un rudimentale
razzo di cartone che si conficcava proprio nellocchio
del nostro satellite. Da allora, il cinema ha celebrato
lepos del viaggio esplorandone tutte le infinite, possibili forme: dalle corse in diligenza nel vecchio West
LIBRI
UNA BIRRA
A K AT H M A N D
VIAGGIARE
o
Massim
Rossi
ra
Una bir and
a Kathmdal Nepal
ggio
via
Note di
S A P E R I
Edtore: Polars
S A P O R I
Costo: 20
P
ER
A
IO
I N
MONDO
GUIDA PER
V I AG G I ATO R I
I L M O N D O A TAVO L A
di Chef Kumal
Saperi e sapori: la scoperta del
mondo attraverso la conoscenza
delle tradizioni culinarie.
Edtore: Enaud
Edtore: EDT
Costo: 11
Costo: 34
M O N D O
Edtore: Taschen
A L
di Sebastio Salgado
Il volume fotografico il risultato di 8 anni di ricerche e 32 spedizioni
tra ghiacci, foreste, deserti e oceani, alla scoperta di terre incontaminate.
G U I DA
GENESI
IA
U N V
TRA LE RIGHE
di Massimo Rossi
Il miglior compagno per un viaggio in Nepal. Reportage e guida,
diario e saggio, ricerca storica e
descrizione di luoghi dedicato al
Nepal.
U N A
Stiamo parlando di
81
Stiamo parlando di
A LT R E D E S T I N A Z I O N I
I N PA R T E N Z A
CON KEL 12
Una spedizione in stile Kel 12 alla scoperta di terre remote e della natura pi
selvaggia: per la prima volta raggiungeremo il piccolo stato di Gibuti. Un
territorio ancora tutto da esplorare dove possibile ammirare la natura nelle
sue molteplici forme, dalla barriera corallina ai fondali marini del Golfo di
Tadjourah popolato dagli innocui squali balena, con cui ci immergeremo
facendo snorkeling.
AT T R AV E R S O L A PATA G O N I A
S U L L A R U TA 4 0
Molto pi di un viaggio: percorrere la mitica Ruta 40 e la Carretera Austral una vera e propria esperienza. Un tour attraverso la Patagonia meno
scontata, pi autentica e inesplorata che consente di vivere lessenza dei
suoi spazi, gli orizzonti a perdita docchio, le foreste e i laghi ghiacciati, la
natura pi selvaggia. Un itinerario esclusivo di Kel 12, che grazie allaccompagnamento di un esperto in loco permette di scoprire questa terra
mitica e sconfinata, divisa tra Argentina e Cile e segnata dallimponenza
della Cordigliera delle Ande.
Dai campi da gioco moderni ed eleganti del Sud Africa ai green esotici e
profumati di spezie del Marocco e dellOman: con il suo abituale servizio esclusivo, Kel 12 ti accompagna in giro per il mondo nelle migliori
destinazioni golfistiche, luoghi ideali dove poter accendere la passione
per caddie, buche e bastoni senza rinunciare alla voglia di scoprire luoghi
lontani e itinerari insoliti immersi nella natura.
I N V E L I E R O D A R A J A A M PAT
ALLE MOLUCCHE
Per la prima volta Kel 12 ti porta a bordo della Samamba, tipica imbarcazione indonesiana, alla scoperta del Raja Ampat e dellarcipelago del
Misool. Ci inoltreremo in grotte, labirinti di isole e scogli per ammirare
tutti i colori del mare. Esploreremo le Molucche, le famose isole delle spezie, ricche di noce moscata e chiodi di garofano e faremo snorkeling nelle
incantevoli baie delle Isole Lease. A Nusa Laut visiteremo i sette villaggi
con le loro case e chiese in stile coloniale. Continueremo la navigazione
tra i coralli della laguna alla volta del Ganung Api, un monte Fuji in versione tropicale, per concludere il nostro viaggio a Bali, rilassandoci non
senza essersi concessi un po di shopping.
I L FA S C I N O I N T R A M O N TA B I L E
D E L PA E S E D E L S O L L E VA N T E
Improvvise fughe in avanti in un paesaggio futuribile e poi salti allindietro verso un passato pieno di fascino e tradizione. Anche questo il Giappone proposto dagli itinerari di Kel 12, un viaggio nella frenetica Tokyo,
per poi abbandonarsi ai ritmi lenti di citt immerse nella natura: cuore
del buddismo zen, con templi millenari e meravigliosi giardini zen, senza
dimenticare i castelli di rara bellezza. Tanti gli eventi a cui partecipare in
un Paese in cui ci si sposta col famoso treno proiettile, per poi rilassarsi
negli onsen, i bagni termali di origine vulcanica: dal Festival della neve
di Sapporo, con le sue celebri sculture di ghiaccio, alla cerimonia dei 108
rintocchi della notte di Capodanno al Tempio Chion-in.
82
C A P O D A N N O A PA N A M A
I NUOVI EL
PERFEZIONE
SENZA LIMITI