com
Viaggiare conoscere e capire, non solo raccontare. Il Viaggio il luogo dello smarrirsi, del ritrovamento, dellinaspettato; il tempo dello stupore. Nel Viaggio i sensi si risvegliano, diventano pi vigili, si stupiscono di fronte a usanze e accadimenti. Il Viaggio umilt: bisogna ricominciare a imparare, non si pu pi dare nulla per scontato. Il Viaggio accettare di smarrirsi in tradizioni e situazioni che non conoscevamo o credevamo di non conoscere. Il Viaggio il tempo dellincontro per eccellenza, visto che ogni popolo osserva, accudisce e ama cose diverse. I viaggi si creano insieme: Kel12 con i suoi viaggiatori, viaggiatori con viaggiatori. Nascono cos gli itinerari pi emozionanti e rigorosi, ricchi di tutta la poesia possibile e di tutta la lucidit necessaria. lamore per il viaggio lintonaco di questa costruzione comune.
La tua ombra cambia forma in viaggio, si spezzetta nel sole, si frantuma sui sassi, vibra tra le voci di un mercato, si irrigidisce nel tedio di una pianura. Danza su un telo mosso dal vento, si impenna nel riesso del sole dando al tuo prolo angoli bizzarri. Vedendo lombra cambiare, ti accorgi che muovendoti non rimani mai uguale.
Marco Aime, Sensi di viaggio
Certo, ci sono molti modi per fare la conoscenza del mondo. Ma il viaggiatore uno schiavo dei propri sensi... Egli pu conoscere davvero il mondo soltanto quando lo vede, lo sente e lo annusa.
George Byron
Etiopia: nella valle dellOmo, donna Hammer al mercato
Il viaggio, che per molti solo come un bel sogno, un gioco seducente, la liberazione dal quotidiano, la libert per eccellenza, pu, in realt, essere anche impietoso; ma sempre una scuola per abituarci allinevitabile corso della vita, allincontro e alla perdita. E in cui si fa sul serio.
Annemarie Schwarzenbach
LE NOSTRE PROPOSTE...
INDICE
LE NOSTRE PROPOSTE...
AFRICA
Etiopia Mali Cameroun Senegal Egitto Tchad Namibia Botswana Sud Africa Tanzania Uganda Rwanda 24 e 25 26 e 27 28 e 29 29 da 30 a 33 34 36 37 37 38 39
14 - 17 18 - 21 84 e 85 86
ORIENTE INDOCINA
India da 52 a 55 Sri Lanka 55 Vietnam Cambogia 56 e 57 Laos 58 Cambogia 58 Laos Cambogia 59 Vietnam Cambogia Laos 60 Thailandia Laos 60 Birmania 61 e 62 Cina 63 Tibet 64 Bhutan Nepal 64 Nepal 65
GRANDE NORD
Russia 81
ADEGUAMENTO VALUTARIO Alcuni viaggi sono quotati in valuta estera e quindi potrebbero essere soggetti ad adeguamento valutario. Il valore del cambio di riferimento per ogni itinerario riportato nella relativa scheda tecnica che sar inviata allatto delliscrizione e comunque sempre su richiesta.
Questo catalogo comprende la programmazione dei viaggi che partiranno tra OTTOBRE e APRILE. Molto prima di quella data, a febbraio, uscir un secondo catalogo centrato sui viaggi del periodo MAGGIO - OTTOBRE.
Tutti i programmi riportati in questo catalogo e quelli gi in corso di effettuazione si possono scaricare dal nostro sito, ricco di foto, video, notizie, informazioni utili. Sul sito possibile anche trovare informazioni sui nostri esperti, sui Tour Leader, sui programmatori e sulle persone che in ufcio si occupano di Voi.
w w w. k e l 1 2 . com
Le nostre Compagnie aeree La scelta delle Compagnie aeree una forma di attenzione nei confronti dei nostri viaggiatori. Per tutte le destinazioni abbiamo scelto le compagnie che davano le maggiori garanzie di professionalit, efcienza e operativit, in relazione alle esigenze della nostra programmazione dei circuiti. Vi sono destinazioni per le quali necessario lutilizzo di una specica linea aerea, solitamente quella nazionale; per altre possibile una scelta quasi sempre effettuata da noi, a volte afdata ai viaggiatori. Le Compagnie con le quali operiamo dimostrano sempre grande disponibilit nei confronti delle esigenze (le pi disparate!) dei nostri viaggiatori. E non , il loro, un merito da poco. Aerolineas Argentinas Cathay Pacic Iran Air Lufthansa Singapore Airlines Air France Emirates Jet Airways Malaysian Airlines South African Airways Alitalia Ethiopian Airlines Klm Qatar Airways Swiss Austrian Airlines Iberia Lan Royal Jordanian Thai Airways
Viaggi individuali
Paesi e suggerimenti 82 - 83
11
Chi siamo Kel12 una trib che viaggia con passione da trentatre anni. Negli ufci di Milano lavorano 20 persone. Con loro un gruppo stabile di accompagnatori di grande esperienza, ai quali anche demandato il compito di provare i nuovi itinerari; un gruppo di collaboratori, spesso residenti allestero, profondi conoscitori della realt e cultura dei Paesi nei quali i viaggi sono programmati; un valido gruppo di consulenti, di promoters, di formatori e una rete di agenzie esperte in continua espansione. Il rispetto per laltro Abbiamo fondato tutti i viaggi sul rispetto delle popolazioni e degli ambienti che vi portiamo ad incontrare, seguendo regole che rispettiamo e riteniamo compito di un operatore far rispettare. Siamo sicuri di averlo fatto sempre, autorizzando gli accompagnatori a far pressione su quei viaggiatori che non le capivano o
non volevano accettarle. Le regole di base sono poche e semplici (senza dimenticare che ogni Paese ha variabili proprie): non alterare i ritmi di vita locali; non scattare foto contro un soggetto, ma con lui; non farsi prendere dallansia di fare e vedere tutto ad ogni costo; prendersi del tempo per stabilire un buon rapporto di condenza con le persone; ricordarsi che anche le vaccinazioni hanno ripercussioni, (aumentare un dosaggio o prendere prodotti troppo forti indurr forti e pericolosi casi di resistenza a danno delle popolazioni e dei viaggiatori); non dare denaro per liberarsi la coscienza, ma farlo in cambio di un piccolo servizio; non abbandonare mai involucri e oggetti che non siano rapidamente biodegradabili; non assecondare il mercato di oggetti in corallo, avorio o palesemente trafugati da luoghi di culto. La nostra losoa di viaggio Pensiamo che ogni esperienza di viaggio stimoli la capacit di adattamento, ma questo non deve essere confuso con lapprossimazione. Limmagine del viaggiatore con il sacco in spalla, in tasca un biglietto a data aperta, nello sguardo un orizzonte incerto una realt completamente estranea ai nostri viaggi. Vero , invece, che nessun nostro viaggiatore rinuncerebbe a vedere luoghi straordinari, altrimenti non visitabili, solo per non subire qualche disagio come un percorso in fuoristrada su piste sconnesse o alcune notti in tenda, ove non vi sia altra possibilit. Questo non signica che non si possano realizzare, dove possibile, circuiti molto particolari anche con tutti i pernottamenti in hotel.
Verso culture sconosciute Da sempre il nostro obiettivo quello di costruire itinerari che permettano di accostare realt quasi sconosciute e difcilmente accessibili, da scoprire in condizioni di massima sicurezza e con tutte le garanzie offerte da unorganizzazione modernamente attrezzata. Questo anche quanto ci chiede chi, condividendo il nostro spirito e la nostra passione, sceglie di viaggiare con Kel12. Accanto agli itinerari capaci di soddisfare la vocazione al diverso e allinsolito, ne abbiamo elaborato molti su destinazioni classiche, sempre studiando un modo di viaggiare diverso, pi curioso che avventuroso, pi riessivo che teso ad accumulare chilometri. Prenotare per tempo Spesso siamo costretti a dire di no o a tenere sulle spine qualche nostro viaggia-
12
ma anche gli imprevisti, se avvengono nel quadro di una buona organizzazione, rendono lesperienza pi vera. Kel 12 si avvale della collaborazione di capi spedizione di grande professionalit, spesso archeologi e antropologi. A volte troverete il Tour Leader direttamente nel Paese di destinazione: problemi di visto, di uscite multiple, di numero massimo di permessi per uno stesso Paese, rendono talvolta opportuno mantenere lo stesso Tour Leader in loco per gruppi successivi. Per alcuni circuiti verranno utilizzate guide locali, parlanti litaliano o altre lingue europee. Questa e altre evenienze sono sempre specicate negli Aspetti pratici riportati sul catalogo e/o nelle Informazioni generali che riceverete con la documentazione dettagliata. A tutti gli effetti, anche al di l del catalogo, fanno fede la scheda prezzi e le informazioni che vi verranno inviate con litinerario o allatto delliscrizione. La dicitura: in hotel Abbiamo per lo pi eliminato la distinzione tra hotel e lodge mentre conserviamo il pi possibile quella tra gli altri vari tipi di strutture sse. Inoltre, rimandiamo alle schede del viaggio per la distinzione tra strutture la cui denizione cambia da Paese a Paese. Esistono viaggi nei quali le notti al campo sono trascorse in strutture sse di alto livello, con tende fornite di lettini, lenzuola e servizi privati. Difcile non considerarli dei veri e propri hotel. In
I viaggi sono difcili solo quando non si affrontano con una buona preparazione. Bastano piccole regole, attenzioni del tutto normali.
13
Marino Bonomelli
Ha provato pi volte a rallentare la corsa verso il mondo. Ragionando sul come razionalizzare i suoi vari interessi ha provato a smettere, quanto meno a ridurre, ma non c riuscito. Sono passati moltissimi anni da quando, sacco in spalla, curiosit senza ne, passione per il viaggio, Marino si messo in cammino. Prima da solo, per capire se di passione vera si trattava, poi con la determinazione di chi il mondo vuole farlo conoscere agli altri. Cos da trenta anni viaggia, approfondisce, incontra. Da solo o come Tour Leader. Passando gli anni, visitando il mondo, senza scegliere paesi, ma amandone e conoscendone di pi alcuni, ha afnato la sua sensibilit verso alcuni aspetti, ha seguito listinto per approdare a esperienze forti, si aperto strade che ora mette a disposizione di chi viaggia con lui. Dai deserti del Sahara a quelli della Mongolia, dai mercati africani, ricchi di umanit e rumori, ai silenzi delle savane.
IN VIAGGIO CON BONOMELLI 11 ottobre 2011 Tchad 17 novembre 2011 Etiopia 27 dicembre 2011 Etiopia 7 8 24 2 febbraio marzo marzo aprile 2012 Tchad 2012 Etiopia 2012 Etiopia 2012 Etiopia
Paolo Brovelli
Paolo Brovelli, milanese, classe 66, ha da sempre adattato la sua vita al viaggio perch non mai riuscito a stare fermo. Da un quarto di secolo alimenta la passione per avventure geograche dogni tipo, prediligendo zone del pianeta diverse a seconda dei periodi della vita: Europa da giovanissimo, poi Asia centrale e meridionale, Africa e America Latina, dove ritorna spesso, con lunghi soggiorni in Brasile e in Messico, negli ultimi anni divenuto casa sua. Traduttore, per mettere a frutto le lingue imparate per comunicare con la maggior parte del mondo, ha da tempo cominciato a scrivere di viaggio come giornalista e autore, perch era ora di restituire un po di quel che aveva avuto dalle sue peregrinazioni. Ne nato un lungo racconto sulla via della seta cui seguir a breve quello sul Brasile. Perch viaggiare allunga la vita, dice lui, e le ore del viaggiatore valgono sette volte di pi di quelle normali...
IN VIAGGIO CON BROVELLI 29 ottobre 2011 Guatemala 1 dicembre 2011 Messico 27 dicembre 2011 Brasile 1 marzo 2012 Messico
Anna Canuto
Una viaggiatrice vera, di quelle che hanno ancora mille curiosit e una grande voglia di cercare, conoscere, capire. Quando si innamorata del deserto ha deciso di studiare larabo. Se sai larabo non ti fermi nel deserto... fai tutta lAfrica del nord, sconni con entusiasmo in un Medio Oriente fatto di culture rafnate e di arte preziosa. Non vi meravigliate di vederla viaggiare in molti angoli del mondo, a cominciare dallOriente che lintriga. Detta cos si pu pensare ad una grande viaggiatrice solo ricca di curiosit e passione. Invece Anna porta in tutti i viaggi quel bagaglio di conoscenze e di capacit di confrontarsi con laltro che sono da sempre la sua vera passione. Non ha esitato a riprendere gli studi e a laurearsi in antropologia. Ama i popoli e non solo per studiarli, ma continua con lentusiasmo e la curiosit di sempre a scoprire posti in cui poi ci condurr per mano.
IN VIAGGIO CON CANUTO 8 dicembre 2011 Turchia 27 dicembre 2011 Etiopia 17 7 17 14 1 gennaio febbraio febbraio marzo aprile 2012 Etiopia 2012 Cameroun 2012 Cameroun 2012 Nepal 2012 Cina
14
Elena Dacome
Elena ha potuto viaggiare dallAfrica allAsia Centrale innamorandosi di quei popoli nomadi che dalla Mauritania alla Mongolia attraversano i deserti come pastori e regalano incontri speciali a chiunque li incroci. La passione etnograca la sta avvicinando alla laurea in antropologia alluniversit C Foscari di Venezia. Decisa e sicura, attenta ai dettagli del viaggio e alle esigenze dei viaggiatori, induce ad immergersi nella realt visitata per condividerne ogni aspetto ed emozione. Ha il deserto nel sangue e una passione profonda per lo Yemen. Passioni che lhanno tenuta distante dai suoi approfondimenti antropologici: ecco le genti africane e quelle orientali. Dopo aver trascorso due mesi nel deserto del Tener al seguito (unica donna occidentale ad averlo fatto) di una carovana del sale dei Tuareg, ha iniziato a studiare il tamasheq e ha pubblicato il libro La carovana del sale per Vivalda.
IN VIAGGIO CON DACOME 8 15 29 5 23 ottobre ottobre ottobre novembre dicembre 2011 2011 2011 2011 2011 Oman Oman Oman Oman Mali 2 21 21 28 gennaio febbraio aprile aprile 2012 Mali 2012 Argentina 2012 Armenia 2012 Turchia
Giovanni Dardanelli
Giovanni Dardanelli non solo un Tour Leader, cos come non solo un viaggiatore innamorato del mondo o di una parte di esso; un uomo curioso che ai luoghi che pi ama ha dedicato e dedica impegno, ricerca, studio, lunghi soggiorni, capacit di entrare nelle tradizioni e nei costumi per capirle. Nasce cos, su molti paesi, la sua capacit di far vivere quei luoghi in piena armonia. Non solo conoscerli, amarli. Una storia che nasce da lontano, a 24 anni, nel 1983, con un impegno di diversi anni in Etiopia, organizzando viaggi, ma anche studiando il Paese. Poi ha allargato la sua area di lavoro ad altri Paesi sahariani e sub-sahariani, allAsia, allIndocina, al Medio Oriente e allAsia Centrale. In quasi trentanni di impegno e lavoro, ha maturato una importante preparazione sia dal punto di vista dello sviluppo del viaggio che in quello dellapprofondimento degli aspetti storici, artistici e religiosi.
IN VIAGGIO CON DARDANELLI 10 ottobre 2011 Tibet 19 novembre 2011 Etiopia 26 dicembre 2011 Etiopia 11 31 29 5 19 26 gennaio 2012 gennaio 2012 febbraio 2012 aprile 2012 aprile 2012 aprile 2012 Etiopia Etiopia Indocina Uzbekistan Uzbekistan Uzbekistan
Gabriele Fiorese
Terminati gli studi in Lingue e Letterature Straniere presso lUniversit di Venezia ha provato a placare il suo animo inquieto lavorando in ufcio presso un Tour Operator ma dopo 3 anni la voglia di conoscere il mondo lha portato ad intraprendere la circumnavigazione del globo in barca a vela. Da l ha oltrepassato il punto di non ritorno. Ha quindi lavorato per diversi anni come residente alle Maldive, Tanzania, Cuba e Venezuela e ha compiuto lennesimo giro del mondo nel ruolo di direttore di regata. Nel 1992 il primo contatto con Kel 12 lo porta a conoscere lAlgeria e a scoprire lamore per un mare diverso ... quello di sabbia. Passione travolgente che lo spinge ad approfondire i viaggi in tutto il Sahara. Ma la voglia di conoscere e di entrare in contatto con culture e popoli sconosciuti lo porta ad esplorare tutta lAfrica, poi lOriente, il Sud America, il Vicino Oriente, il Pacico e lAustralia... La sete non si ancora placata!
IN VIAGGIO CON FIORESE 7 21 8 18 23 ottobre 2011 Mali ottobre 2011 Mali novembre 2011 Cameroun novembre 2011 Cameroun dicembre 2011 Tanzania 20 3 6 16 6 1 gennaio febbraio marzo marzo aprile maggio 2012 Mali 2012 Mali 2012 Cameroun 2012 Cameroun 2012 Cameroun 2012 Uzbekistan
15
Paolo Ghirelli
Nato a Sanremo (Imperia) il 3 Maggio 1957 e laureato in losoa ha n da subito deciso di piegare al suo animo di viaggiatore conoscenze e passioni. Come rappresentante del Museo G. Cortesi stato membro delle spedizioni scienticoalpinistiche che hanno raggiunto aree himalayane in Ladakh (India) nel 1987, in Tibet nel 1990 e ancora in Ladakh - Zanskar nel 1998, e nella catena dei Monti Urali nella Siberia occidentale nel 1992. E coautore nella stesura dei volumi Alla ricerca di un oceano scomparso, Tethys, Ural e Sulle tracce di Cesare Calciati, editi a Piacenza con i risultati delle spedizioni. Socio fondatore dellAssociazione Archeologica Malena a Piacenza nel 1996, ha partecipato a scavi archeologici e paleontologici nel territorio piacentino. Ha frequentato il corso di archeologia subacquea ad Ustica organizzato da Archeologia Viva nel Settembre 1997 e specializzato nei viaggi culturali.
IN VIAGGIO CON GHIRELLI 13 gennaio 2012 Senegal 18 febbraio 2012 Indocina
David Lovelock
Studente e giornalista freelance, in costante equilibrio fra la tendenza al nomadismo radicale e la sindrome di Peter Pan: in verit non ha ancora deciso, ma non ha nemmeno per ora nessuna voglia di farlo. Scopre lamore per il viaggio e i luoghi esotici scappando di casa allet di cinque anni: di certo un segno premonitore! Da allora non si pi fermato accumulando miglia ed esperienze in giro per le Americhe, lAfrica e lEuropa. Viaggia per vivere, scrive per raccontare: fa bene entrambe le cose... Scrive per periodici di viaggio e pubblicazioni turistiche, il che gli consente di girare il mondo gratuitamente e tralasciare (non troppo) gli studi. Ama andare in bicicletta, scalare, fare surf e campeggiare. Grazie ad un coinquilino si interessa allantropologia e comincia a studiarla. Incontra la trib di Kel 12 in Egitto e ne rimane affascinato, comincia cos la collaborazione in qualit di Tour Leader.
IN VIAGGIO CON LOVELOCK 12 novembre 2011 Giordania 3 dicembre 2011 Giordania 27 dicembre 2011 Egitto 1 marzo 2012 Giordania Israele
Anna Maspero
Anna Maspero ha fatto del viaggio - la sua passione di sempre - un modo di vita, lasciando il posto sso di insegnante di lingue straniere per inseguire nuove partenze e nuovi ritorni. Ha visitato innumerevoli paesi, viaggiando da sola o accompagnando gruppi lungo i sentieri meno battuti di tutti i cinque continenti, sempre con la passione e la curiosit della prima volta. Seguendo le orme del nonno che emigr in Per cento anni fa, ha visitato tutta lAmerica del Sud e si innamorata della Bolivia, sulla quale ha pubblicato la guida Bolivia, dove le Ande incontrano lAmazzonia, per la Polaris. Lesperienza del viaggio diventa per lei occasione di racconto e soprattutto motivo di riessione non solo sul dove ma anche sul come e il perch del nostro andare, come nel suo ultimo libro A come Avventura, Saggi sullarte del viaggiare. Quando non in viaggio si rifugia nella sua campagna per scrivere e per preparare nuove avventure.
IN VIAGGIO CON MASPERO 29 ottobre 2011 Bolivia Cile 23 dicembre 2011 Per Bolivia Brasile 2 febbraio 2012 Messico 23 febbraio 2012 Costa Rica Honduras Nicaragua 25 marzo 2012 Bolivia
16
Nicola Pagano
Chi ferma un curioso antropologo (trentino, ma universit di Bologna... tanto per non stare mai a casa)? Aspetto scanzonato, fede Rasta, lamore per il mondo e i suoi popoli, la gioia di conoscere e capire, la volont di condividere (la passione? Per il Sahara, tutto, anche se non ci sono etnie...). Centinaia di giornate passate in accompagnamento e molte di pi a studiare sul campo, solitario, culture e usanze lontane. Bastano 8 mesi fra gli aborigeni australiani vivendo come loro e come loro migrando in continuazione? E quelli fra i Koma dei Monti Alantika in Cameroun? Non meravigliatevi di trovarlo in Yemen (la regina di Saba e i rasta sono parenti stretti), a Soqotra e in Mongolia; o tra citt e regioni dOriente. Vita tumultuosa e esperienze dure sul campo come antropologo lo hanno spinto verso i silenzi del deserto e quelli degli altopiani tibetani. Mete che oggi alimentano il suo studio dei popoli.
IN VIAGGIO CON PAGANO 4 14 4 18 2 27 ottobre ottobre novembre novembre dicembre dicembre 2011 Cameroun 2011 Cameroun 2011 Mali 2011 Mali 2011 Mali 2011 Cameroun 10 20 2 2 16 6 gennaio gennaio febbraio marzo marzo aprile 2012 Cameroun 2012 Cameroun 2012 Etiopia 2012 Mali 2012 Mali 2012 Mali
Adriana Ravenna
Adriana Ravenna ha vissuto per molti anni in Africa in qualit di coordinatrice, gestore, accompagnatrice e guida: Algeria, Niger, Mauritania, Ciad e, inne, Libia. In Sahara, oltre alle spedizioni in 4x4, ha percorso molte piste carovaniere a piedi e in dromedario con guide locali cercando le meraviglie nascoste in un territorio spesso aspro, inclemente ma di una bellezza intensa. A quella di questa vastissima area desertica si aggiunge una grande conoscenza dellAfrica occidentale, orientale, equatoriale e australe. LAfrica nel cuore e nella mente, unapertura verso un mondo che in un periodo di grandi cambiamenti d sempre nuove sorprese e permette un approfondimento delle aree gi conosciute. DallAfrica allAmerica meridionale, alla scoperta non solo dei deserti ma anche delle culture precolombiane che aprono orizzonti pi vasti. Appassionata di arte rupestre sahariana, preistoria, culture locali, ambienti naturali.
IN VIAGGIO CON RAVENNA 22 19 26 10 26 ottobre novembre novembre dicembre dicembre 2011 Egitto 2011 Oman 2011 Oman 2011 Oman 2011 Cile 28 12 3 21 gennaio 2012 Cile febbraio 2012 Cile marzo 2012 Egitto aprile 2012 Ecuador Per Bolivia
Mario Romualdi
Di Mario Romualdi potremmo scrivere pi di un curriculum mettendo in evidenza aspetti diversi, ma sempre dicendo la verit. Ha infatti passato, con grande determinazione, tutti gli stadi di un viaggiatore curioso e dalle molte risorse. Ha saputo e voluto affrontare il viaggio (di volta in volta, spesso contemporaneamente) da: viaggiatore, Tour Leader, scrittore, responsabile prodotto, programmatore, organizzatore. Molti modi e tutti assolutamente affrontati con la stessa professionalit. Forse scrivendo queste cose non diciamo di Mario Romualdi quello che a lui piace essere pi di ogni altra cosa: un viaggiatore che conosce e scopre e che non vuole tenere scoperte e gioie per s, ma farne un bagaglio ricco e importante da condividere con altri viaggiatori. Eccolo, dunque, essere per Kel 12 protagonista a tutto campo dei viaggi che accompagna, dallideazione dellitinerario alla stesura dei testi.
IN VIAGGIO CON ROMUALDI 8 ottobre 2011 Nepal 26 novembre 2011 Indocina 2 gennaio 2012 Indocina 25 febbraio 2012 Birmania 21 aprile 2012 Guatemala
17
Calendario partenze
Da qualche parte, nel profondo di tutti noi, c il desiderio di perdersi nel deserto della natura, nel cuore pulsante di una citt, nellanima della campagna. Con i sensi acutizzati e la mente disposta ad accogliere lignoto, proviamo gioia quando il nuovo si riversa su di noi. Entrare sotto la pelle di un luogo, o lasciare che un luogo entri sotto la nostra pelle (lavoro n facile n rapido). Dopo tutto, la parola travel deriva da travail, lavoro, appunto. La sda che porta crescita e piacere profondo: un lusso. Tra i pi importanti: avere al anco chi pu aprirci le porte dei luoghi e della gente. E questo che vi offriamo: il dono di un amico, un compagno di viaggio che si unir a voi per tutto il cammino. Uomini e donne che, condividendo il nostro stesso punto di vista, amano il lusso di viaggiare in modo diverso. Sicuri nelle loro mani, indugerete, esplorerete, farete conversazioni e darete forma al vostro viaggio. E tempo di ridenire il lusso nel viaggio, tempo di riscoprire unarte perduta. Perch un accompagnatore, un esperto, un Tour Leader? Uomini e donne con superba intuizione, sensibilit, conoscenza e umorismo; scelti per la loro intimit con lambiente e la cultura del paese e per il loro carattere aperto che li aiuta ad entrare e a farvi entrare in contatto con laltro. Un accompagnatore insegna a vedere, piuttosto che semplicemente a guardare, ad ascoltare, piuttosto che solamente a sentire. Un accompagnatore fa la differenza nellapprezzamento dei luoghi. Viaggiare con un accompagnatore un vero privilegio.
Nelle pagine precedenti vi abbiamo presentato 16 dei nostri esperti. Non sono i soli, sono quelli che viaggiano con pi continuit, cercando in ogni viaggio nuove conoscenze e risposte alle proprie curiosit. Hanno, rispetto agli altri esperti e Tour Leader che vi accompagneranno, la fortuna di farlo a tempo pieno. Altrettanto esperti e preparati, molti altri: tra loro vecchi accompagnatori che oggi hanno pi impegni e quindi meno tempo per viaggiare, ricercatori e professori che limitano il loro campo di azione a pochi settori e poche zone del mondo, esperti che non mancano due o tre viaggi allanno, sognandone molti di pi Qualche nome? Piero Bosco, Giancarlo DAnna, Beatrice Lucianer, Mariagrazia Modesti, Marco Perissinotto, Pierfranco Viano, Francesca Seran, Patrizia Zorzoli. E ancora: Paola Artico, Franco De Togni, Vania Fedato, Alessandro Tranquilli, Pino Tommasi...
Nel calendario non sono riportate le date di partenza delle crociere a Gibuti e in Egitto sul Nilo (vedere pag. 32 e 48).
Ottobre
Iran Cameroun Uzbekistan Mali Tanzania Uganda Rwanda Botswana Namibia Nepal Oman Egitto India Tibet Tchad Uzbekistan Armenia Cameroun Egitto Oman Bolivia Mali Egitto Israele Vietnam Cambogia Cina Namibia Armenia Israele Sud Africa Argentina Bolivia Cile Botswana Guatemala Oman Turchia Uzbekistan Birmania Terra di Dario Profonda Africa Nel regno di Tamerlano Timbuct, Dogon e ume Niger I Parchi del Nord Nella terra dei Primati In mezzo agli animali Deserto e nomadi La valle, il lago, la foresta Cultura e natura Siwa e la pace delloasi Rajasthan e Agra: India delle meraviglie Friendship Highway Tchad, laghi e arte rupestre Nel regno di Tamerlano Ponte tra oriente e occidente Africa di genti e colori L archeologia e le oasi Sabbia, oasi, roccia e lisola Bolivia Magica Paesaggi senza tempo Il grande mare di sabbia Terra del nuovo millenio Crocevia di etnie nellAsia dei templi Tesori nascosti Ambienti africani Culla della cristianit Tel Aviv - Gerusalemme Dal Capo ai Big Five: Africa Patagonia terra selvaggia Toccando il cielo In mezzo agli animali Mondo indigeno e mondo Maya Cultura e natura Istanbul: loccidente incontra loriente Il cielo turchese di Samarcanda Pagode e minoranze etniche (festa delle luci a Bagan) 01/10/11 04/10/11 06/10/11 07/10/11 07/10/11 07/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 08/10/11 09/10/11 09/10/11 10/10/11 11/10/11 13/10/11 14/10/11 14/10/11 15/10/11 15/10/11 20/10/11 21/10/11 22/10/11 22/10/11 22/10/11 23/10/11 25/10/11 28/10/11 28/10/11 28/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11 29/10/11 30/10/11 in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Nicola Pagano con Tour Leader dallItalia in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Francesca Anghileri con guida locale con guida locale con guida locale in compagnia di Mario Romualdi in compagnia di Elena Dacome con guida locale in compagnia di Maria Grazia Modesti in compagnia di Giovanni Dardanelli in compagnia di Marino Bonomelli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Nicola Pagano con guida locale in compagnia di Elena Dacome in compagnia di Alessandro Tranquilli in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Adriana Ravenna con Tour Leader dallItalia in compagnia di Beatrice Lucianer in compagnia di Piefranco Viano con guida locale in compagnia di Francesca Anghileri con Tour Leader dallItalia con guida locale con guida locale in compagnia di Anna Maspero in compagnia di Francesca Seran in compagnia di Paolo Brovelli in compagnia di Elena Dacome in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Soe Moe
Novembre
Uzbekistan Mali Oman Egitto Nel regno di Tamerlano Timbuct, Dogon e ume Niger Sabbia, oasi, roccia e lisola Siwa e la pace delloasi 01/11/11 04/11/11 05/11/11 06/11/11 in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di Elena Dacome con guida locale
18
Calendario partenze
Cameroun Egitto Egitto Giordania India Etiopia Cameroun Mali Etiopia Oman Senegal Guatemala Honduras Messico Oman Thailandia Laos India India Namibia Argentina Oman Profonda Africa El Baz Crater e Gilf Kebir L archeologia e le oasi Tra pietre, facce, sale Capolavori dellIndia Centrale Omo, lAfrica degli esploratori Africa di genti e colori Paesaggi senza tempo Il Nord: Lalibela, le ambe, i villaggi Cultura e natura Caleidoscopio dellAfrica Nera Luoghi sacri tra foreste e umi Sabbia, oasi, roccia e lisola Vie dacqua Gujarat: terra di dei e di pastori LIndia, quella del Sud Ambienti africani Patagonia Express Rub Al Khali: il vuoto 08/11/11 12/11/11 12/11/11 12/11/11 12/11/11 17/11/11 18/11/11 18/11/11 19/11/11 19/11/11 25/11/11 26/11/11 26/11/11 26/11/11 27/11/11 27/11/11 27/11/11 29/11/11 30/11/11 in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Paola Artico con guida locale in compagnia di David Lovelock in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Marino Bonomelli in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di Giovanni Dardanelli in compagnia di Adriana Ravenna in compagnia di Gueye Maguette in compagnia di Alessandro Tranquilli in compagnia di Adriana Ravenna in compagnia di Mario Romualdi in compagnia di Raffaella Musso in compagnia di Piefranco Viano con guida locale con guida locale in compagnia di Luciana Crosazzo
Dicembre
Cile Messico Mali Sud Africa Tanzania Uganda Rwanda Argentina Egitto Giordania Senegal Ecuador Egitto Israele Turchia Oman Argentina Argentina Mali Namibia Peru Bolivia Brasile Tanzania Argentina Birmania Cile Etiopia Guatemala India India Laos Cambogia Mali Oman Vietnam Cambogia Brasile Cameroun Egitto Etiopia Etiopia Giordania Israele India Namibia Senegal Egitto Laos Cambogia Sud Africa Tanzania Argentina Laos Cambogia Uganda Rwanda Giordania Crociera tra i ordi della Patagonia Laltro Messico Paesaggi senza tempo Dal Capo ai Big Five: Africa I Parchi del Nord Nella terra dei Primati Patagonia terra selvaggia Il grande mare di sabbia Tra pietre, facce, sale Dal Sahel al Delta del Sine Saloum Ecuador e Galapagos Siwa e la pace delloasi Tel Aviv - Gerusalemme Istanbul: loccidente incontra loriente Cultura e natura Patagonia Carretera Austral Patagonia terra selvaggia Paesaggi senza tempo Deserto e nomadi Mosaico Sudamericano Grande Nord: emozione Africa Patagonia Express Pagode e minoranze etniche Il Paese sottile: dal deserto ai ghiacciai Dancalia, il senso della terra Mondo indigeno e mondo Maya Orissa quasi Africa: popoli e arte Rajasthan e Agra: India delle meraviglie Dal Mekong ad Angkor Paesaggi senza tempo Sabbia, oasi, roccia e lisola Civilt perdute Iguass, la Strada Reale, Rio e Bahia Profonda Africa L archeologia e le oasi Dancalia, il senso della terra Omo, lAfrica degli esploratori Il Sacro e il Bello Tamil Nadu e Kerala: lIndia Indiana Ambienti africani Caleidoscopio dellAfrica Nera Siwa e la pace delloasi Dal Mekong ad Angkor Dal Capo ai Big Five: Africa I Parchi del Nord Patagonia terra selvaggia Dal Mekong ad Angkor Nella terra dei Primati Petra, le forme dellemozione 01/12/11 01/12/11 02/12/11 02/12/11 02/12/11 02/12/11 03/12/11 03/12/11 03/12/11 03/12/11 04/12/11 04/12/11 07/12/11 08/12/11 10/12/11 18/12/11 20/12/11 23/12/11 23/12/11 23/12/11 23/12/11 24/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 26/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 27/12/11 28/12/11 28/12/11 28/12/11 28/12/11 29/12/11 29/12/11 29/12/11 31/12/11 con guida locale in compagnia di Paolo Brovelli in compagnia di Nicola Pagano con guida locale con Tour Leader dallItalia con guida locale con guida locale con Tour Leader dallItalia in compagnia di David Lovelock in compagnia di Gueye Maguette con guida locale con guida locale in compagnia di Francesca Anghileri in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Adriana Ravenna con guida locale con guida locale in compagnia di Elena Dacome con guida locale in compagnia di Anna Maspero in compagnia di Gabriele Fiorese con guida locale in compagnia di Soe Moe in compagnia di Adriana Ravenna in compagnia di Giovanni Dardanelli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Piefranco Viano in compagnia di Annamaria Fumagalli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Paola Artico in compagnia di Franco De Togni in compagnia di Maria Grazia Modesti in compagnia di Paolo Brovelli in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di David Lovelock in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Marino Bonomelli in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Raffaella Musso con guida locale in compagnia di Gueye Maguette in compagnia di Francesca Seran in compagnia di Giancarlo DAnna con guida locale in compagnia di Francesca Anghileri con guida locale in compagnia di Patrizia Zorzoli con guida locale con guida locale
19
Calendario partenze
Gennaio
Mali Vietnam Cambogia Argentina Argentina Cile Cameroun Etiopia Senegal Birmania Cambogia Egitto Argentina Etiopia India Cameroun Mali Egitto Israele Senegal Oman Cile Argentina Etiopia Festival della musica Tuareg Tra Cielo e Terra, per vie dacqua Patagonia Carretera Austral Patagonia terra selvaggia Crociera tra i ordi della Patagonia Profonda Africa Timkat, Epifania Copta Caleidoscopio dellAfrica Nera Pagode e minoranze etniche Angkor e oltre Siwa e la pace delloasi Patagonia Express Timkat, Epifania Copta Karnataka: archeologia e profumi di spezie Africa di genti e colori Timbuct, Dogon e ume Niger L archeologia e le oasi Terra del nuovo millenio Dal Sahel al Delta del Sine Saloum Rub Al Khali: il vuoto La festa Tapat nellisola di Pasqua Il Nord e la Festa della Candelaria Dancalia, il senso della terra 02/01/12 02/01/12 03/01/12 05/01/12 08/01/12 10/01/12 11/01/12 13/01/12 14/01/12 15/01/12 15/01/12 17/01/12 17/01/12 17/01/12 20/01/12 20/01/12 21/01/12 21/01/12 21/01/12 25/01/12 28/01/12 29/01/12 31/01/12 in compagnia di Elena Dacome in compagnia di Mario Romualdi con guida locale con guida locale con guida locale in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di Giovanni Dardanelli in compagnia di Paolo Ghirelli in compagnia di Soe Moe in compagnia di Raffaella Musso con guida locale con guida locale in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di Gabriele Fiorese con guida locale con Tour Leader dallItalia in compagnia di Gueye Maguette in compagnia di Luciana Crosazzo in compagnia di Adriana Ravenna in compagnia di Alessandro Tranquilli in compagnia di Giovanni Dardanelli
Febbraio
Etiopia Messico Mali Argentina Cambogia India Laos Peru Cameroun Tchad Birmania Egitto Oman Senegal Cile Egitto Argentina Laos Cambogia Cameroun Senegal Uganda Rwanda Egitto Guatemala Honduras Messico Oman Vietnam Cambogia Russia Argentina Cile Honduras Nicaragua Costarica Sud Africa Tanzania Birmania Russia Vietnam Cambogia Omo, lAfrica degli esploratori Laltro Messico Paesaggi senza tempo Patagonia terra selvaggia Angkor e oltre Capolavori dellIndia Centrale Al ritmo del ume La Diablada di Puno: cultura e tradizione Profonda Africa Tchad, laghi e arte rupestre Questa la Birmania Il grande mare di sabbia Cultura e natura Dal Sahel al Delta del Sine Saloum Il Paese sottile: dal deserto ai ghiacciai Siwa e la pace delloasi Patagonia Express Dal Mekong ad Angkor Africa di genti e colori Caleidoscopio dellAfrica Nera Nella terra dei Primati L archeologia e le oasi Luoghi sacri tra foreste e umi Sabbia, oasi, roccia e lisola Civilt perdute Avventura e cultura in Karelia Arte, Ande, festa della vendemmia Crociera tra i ordi della Patagonia Nel cuore del Centro America Dal Capo ai Big Five: Africa I Parchi del Nord (speciale migrazione) Birmania di Upagot : vie dacqua Alla scoperta dei Nenets Le terre alte e la rafnata Angkor 02/02/12 02/02/12 03/02/12 04/02/12 04/02/12 04/02/12 05/02/12 06/02/12 07/02/12 07/02/12 11/02/12 11/02/12 11/02/12 11/02/12 12/02/12 12/02/12 14/02/12 16/02/12 17/02/12 17/02/12 17/02/12 18/02/12 18/02/12 18/02/12 18/02/12 19/02/12 21/02/12 23/02/12 23/02/12 24/02/12 24/02/12 25/02/12 26/02/12 29/02/12 in compagnia di Nicola Pagano in compagnia di Anna Maspero in compagnia di Gabriele Fiorese con guida locale in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Piefranco Viano con Tour Leader dallItalia con Tour Leader dallItalia in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Marino Bonomelli in compagnia di Raffaella Musso in compagnia di Paola Artico in compagnia di Luciana Crosazzo in compagnia di Gueye Maguette in compagnia di Adriana Ravenna con guida locale con guida locale in compagnia di Maria Grazia Modesti in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Gueye Maguette con guida locale con guida locale in compagnia di Alessandro Tranquilli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Paolo Ghirelli in compagnia di Piero Bosco in compagnia di Elena Dacome con guida locale in compagnia di Anna Maspero con guida locale in compagnia di Francesca Anghileri in compagnia di Mario Romualdi in compagnia di Piero Bosco in compagnia di Giovanni Dardanelli
Marzo
Giordania Israele Messico Mali Il Sacro e il Bello Laltro Messico Timbuct, Dogon e ume Niger 01/03/12 01/03/12 02/03/12 in compagnia di David Lovelock in compagnia di Paolo Brovelli in compagnia di Nicola Pagano
20
Calendario partenze
Egitto Oman Oman Guatemala India Argentina Cameroun Etiopia Israele Oman Senegal Birmania Cina Egitto Nepal Uzbekistan Cameroun Mali Uganda Rwanda Sud Africa Egitto India Namibia Etiopia Oman Bolivia Vietnam Cambogia India Oman Colombia El Baz Crater e Gilf Kebir Cultura e natura Rub Al Khali: il vuoto Mondo indigeno e mondo Maya Orissa quasi Africa: popoli e arte Patagonia Express Profonda Africa Omo, lAfrica degli esploratori Terra del nuovo millenio Sabbia, oasi, roccia e lisola Dal Sahel al Delta del Sine Saloum Pagode e minoranze etniche Tesori nascosti Siwa e la pace delloasi La valle, il lago, la foresta Nel regno di Tamerlano Africa di genti e colori Paesaggi senza tempo Nella terra dei Primati Dal Capo ai Big Five: Africa L archeologia e le oasi Rajasthan e Agra: India delle meraviglie Ambienti africani Il Nord: Lalibela, le ambe, i villaggi Cultura e natura Bolivia Magica Crocevia di etnie nellAsia dei templi LIndia, quella del Sud Sabbia, oasi, roccia e lisola Pasqua nelle citt coloniali e Caraibi 03/03/12 03/03/12 04/03/12 05/03/12 05/03/12 06/03/12 06/03/12 08/03/12 10/03/12 10/03/12 10/03/12 11/03/12 11/03/12 11/03/12 14/03/12 15/03/12 16/03/12 16/03/12 16/03/12 16/03/12 17/03/12 18/03/12 20/03/12 24/03/12 24/03/12 25/03/12 25/03/12 31/03/12 31/03/12 31/03/12 in compagnia di Adriana Ravenna con Tour Leader dallItalia in compagnia di Luciana Crosazzo in compagnia di Alessandro Tranquilli in compagnia di Patrizia Zorzoli con guida locale in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Marino Bonomelli con Tour Leader dallItalia con Tour Leader dallItalia in compagnia di Gueye Maguette in compagnia di Soe Moe in compagnia di Annamaria Fumagalli con guida locale in compagnia di Anna Canuto in compagnia di Francesca Anghileri in compagnia di Gabriele Fiorese in compagnia di Nicola Pagano con guida locale con guida locale con guida locale in compagnia di Piefranco Viano con guida locale in compagnia di Marino Bonomelli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Anna Maspero in compagnia di Raffaella Musso con Tour Leader dallItalia in compagnia di Luciana Crosazzo con Tour Leader dallItalia
Aprile
Cina Egitto Laos Cambogia Vietnam Sri Lanka Etiopia Guatemala Namibia Uzbekistan Armenia Cameroun Giordania Mali Sud Africa Turchia Botswana Egitto Iran Senegal Oman Uzbekistan Botswana Giordania Argentina Cile Armenia Ecuador Peru Bolivia Guatemala Namibia Namibia Senegal Bhutan Nepal Cina Ecuador Sud Africa Armenia Uzbekistan Israele Turchia Guizhou: architettura di etnie e paesaggi Siwa e la pace delloasi Indocina, patrimonio dellUmanit Bentornata, Sri Lanka Il Nord: Lalibela, le ambe, i villaggi Mondo indigeno e mondo Maya Ambienti africani Nel regno di Tamerlano Ponte tra oriente e occidente Genti dei Monti Alantika Tra pietre, facce, sale Paesaggi senza tempo Dal Capo ai Big Five: Africa Istanbul: loccidente incontra loriente In mezzo agli animali L archeologia e le oasi Terra di Dario Dal Sahel al Delta del Sine Saloum Cultura e natura Nel regno di Tamerlano In mezzo agli animali Tra pietre, facce, sale Nord-Ovest: Pueblos, Quebradas e deserti Culla della cristianit Sulle orme degli Incas Guatemala Charme Ambienti africani Deserto e nomadi Caleidoscopio dellAfrica Nera Dove il vento recita preghiere Tesori nascosti Ecuador e Galapagos Dal Capo ai Big Five: Africa Ponte tra oriente e occidente Nel regno di Tamerlano Tel Aviv - Gerusalemme Istanbul: loccidente incontra loriente 01/04/12 01/04/12 01/04/12 01/04/12 02/04/12 02/04/12 03/04/12 05/04/12 06/04/12 06/04/12 06/04/12 06/04/12 06/04/12 06/04/12 07/04/12 07/04/12 07/04/12 07/04/12 14/04/12 19/04/12 20/04/12 20/04/12 21/04/12 21/04/12 21/04/12 21/04/12 21/04/12 21/04/12 21/04/12 22/04/12 22/04/12 22/04/12 22/04/12 23/04/12 26/04/12 27/04/12 28/04/12 in compagnia di Anna Canuto con guida locale in compagnia di Patrizia Zorzoli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Marino Bonomelli con Tour Leader dallItalia con guida locale in compagnia di Giovanni Dardanelli in compagnia di Francesca Anghileri in compagnia di Gabriele Fiorese con Tour Leader dallItalia in compagnia di Nicola Pagano con guida locale in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Francesca Seran con guida locale in compagnia di Marco Perissinotto in compagnia di Vania Fedato in compagnia di Luciana Crosazzo in compagnia di Giovanni Dardanelli in compagnia di Francesca Seran con Tour Leader dallItalia in compagnia di Annamaria Fumagalli in compagnia di Elena Dacome in compagnia di Adriana Ravenna in compagnia di Mario Romualdi con guida locale con guida locale in compagnia di Vania Fedato con Tour Leader dallItalia in compagnia di Raffaella Musso con guida locale con guida locale in compagnia di Francesca Anghileri in compagnia di Giovanni Dardanelli con Tour Leader dallItalia in compagnia di Elena Dacome
21
ALGERIA
LIBIA
TCHAD
SUDAN
TANZANIA
NAMIBIA
ZIMBABWE
BOTSWANA
SUD AFRICA
Amo i luoghi dove lo spazio non ha n limiti n tempo, ma solo memorie. I luoghi dove noi possiamo prendere il piacere di credere che ci che vediamo sconnato. Sconnato come noi vorremmo fossero le nostre anime.
Percy Bisshe Shelley
Sahara
La palestra pi grande del mondo
Un luogo da vivere e non solo da vedere, uno spazio da usare, Il deserto: per essere, per stare, per pensare, per capire; per essere avvinto e non dimenticare Per provare le emozioni pi pure, per sentire il vento ma anche il silenzio Per trovare forse se stessi, certamente la libert assoluta della propria mente Per incontrare una cultura altra. Per provare cosa il nomadismo. Per non conoscere frontiere
Africa Nera
Terra di luoghi e terra di uomini
Un museo di popoli, un intricato labirinto di riti, un sovrapporsi di tradizioni Un mosaico linguistico, una terra che sembra modellata da un ciclope Un mondo che ti scava dentro, che lascia tracce nella tua anima di bianco Il culto degli antenati, le feste, i riti: espressioni di una religiosit primitiva, viva, intensa Lasciarsi stordire dalleuforia dei mercati, inebriare dai colori e dagli odori della terra
Etiopia
Omo, lAfrica degli esploratori
Pi che un viaggio unesperienza, una spedizione importante in territori vergini. La sconnata piana del lago Turkana spesso battuta da brezze che vengono da sud: i Dassanech, gure lunghe e magre, sembrano silhouette uttuanti nella polvere tra le staccionate dei recinti delle capre e le povere capanne. Quando il caldo comincia a rendere inospitale la savana, svaniscono emigrando veloci verso l acqua... Un viaggio nella valle dellOmo per rivisitare quelli che sono ancora realmente territori tribali. Un itinerario in quelle che sono le vere terre dei Borana, con le voci dei Pozzi Cantanti, degli Hamer, dei Galeb, dei Bume, dei Mursi e degli isolati Surma. Verso le paludi del lago Turkana, verso i villaggi al di l del ume nelle terre che guardano il Sudan e quelli stagionali e isolati degli Omo Mursi. Per ripetere emozioni gi vissute, per viverne di nuove: perch i popoli migranti regalano sempre situazioni, emozioni, incontri. Genti che ancora svelano le antiche tradizioni. Tradizioni di popoli con un passato per lo pi importante: una lunga storia scritta sullerba secca della savana e tra le capanne dei villaggi. A noi rileggerla... COME SI VIAGGIA Hotel e tenda (8 notti) Itinerario in fuoristrada Guide locali parlanti inglese
Asosa
MIN. PARTEC.
20 7
GIORNI HOTEL
Debre Libanos
Kormu
gg i Villa m a Sur
Tum Jimma Ji
Ki bi s hR
Addis Ababa
Kombolcha
Awash N.P.
Harare
13/14
GIORNI MIN. PARTEC.
Aksum Adigrat
Amba Gheralta
ER
Dallol Ertale
IT
Lalibela a Makall
Debre Tabor
EA
Lago Langano
Lago La Abaya A Lago Chamo
Jinka
Mago N.P.
Goba BALE
Gondar
Lago A o Afrera
A DA NC
LIA
GI
Bahir Dar
Asosa
Asayta a
Dire Dawa D e
i ve
i ve r
oR Om
Debre Markos
HOTEL
Turmi
Yabelo
Negele
gg i Villa m a Sur
Debre Libanos no
TENDA TENDA
Tum Jimma
Addis Ababa Ab
Kombolcha mb ha b
Awash h N.P.
Jilig Dege
Har Harare
Kormu PARTENZE 2011 2012 17 novembre in compagnia di Marino Bonomelli 27 dicembre in compagnia di Marino Bonomelli (15 giorni) 2 febbraio in compagnia di Nicola Pagano 8 marzo in compagnia di Marino Bonomelli PARTENZE 2011 2012
Lago
26 dicembre in compagnia di Giovanni Dardanelli (14 giorni) 27 dicembre in compagnia di Anna Canuto (13 giorni) 31 gennaio in compagnia di Giovanni Dardanelli (14 giorni)
24
Etiopia
Il Nord: Lalibela, le ambe, i villaggi
LAbissinia, isolata da alte catene montuose, un mondo fatto di deserti di lava, di verdi altopiani e di picchi vulcanici: ha conservato appieno le proprie forti e radicate tradizioni culturali, etniche e religiose. Il Nilo Azzurro, che precipita tra alti spruzzi creando la cascata di Tississat; latmosfera idilliaca dei monasteri copti, custodi di preziosi manoscritti e sacre reliquie, che costellano le rive e le isole del Lago Tana; Gondar e lo splendore dei suoi celebri castelli imperiali. A movimentare ancor pi i paesaggi di questi altopiani, il Parco del Simien: foreste lussureggianti, vallate, orridi, una fauna ricca e varia. Axum, misto di storia e leggenda che affascina. nascosta qui lArca dellAlleanza? Ruderi di palazzi e stele, oggi in molti casi abbattute ma sempre possenti, testimoniano la grandiosit di questa citt, su cui aleggia lo spirito della Regina di Saba. Gli eremi, le chiese e gli importanti monasteri del Tigray, scolpiti nella roccia e spesso in posizioni difcilmente accessibili. I villaggi, abbarbicati allaltopiano. Lalibela, la Gerusalemme etiope, e le chiese monolitiche: splendore di architettura e di arte, rafnata capacit di scavare dallesterno, di creare aperture e decori. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in fuoristrada o minibus Guide locali parlanti italiano COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus e barca sul lago Tana Guide locali parlanti inglese
16/10
GIORNI MIN. PARTEC.
Himora
ig A Aksum Adigrat
Amba Gheralta
ER
Dallol Ertale
IT
Lalibela Makall
Debre Tabor
EA
10/12
GIORNI MIN. PARTEC.
Dardanelli Canuto
ER
Dallol Ertale
IT
Lago Afrera
Tana
A DA NC
LIA
Asayta
Dire Dawa
Lalibela al Makall
Debre Tabor
EA
Gondar r
Lago Afrera
Debre Markos
A DA NC
LIA
GI
Asosa
De Debre Libanos ib
Bahir Dar rD
HOTEL
Asayta
Dire Dawa
Debre Markos
gg i Villa m a Sur
Tum
A di A Addis Ababa
Kombolcha
Awash
Asosa
Debre Lib Libanos
Harare
gg i Villa m a Sur
Tum
Addis Ababa sA
Kombolcha
Awash
Jilig Dege
Harare
PARTENZE 2011 2012 19 novembre in compagnia di Giovanni Dardanelli (16 giorni) 24 marzo in compagnia di Marino Bonomelli (10 giorni) 2 aprile in compagnia di Marino Bonomelli (10 giorni) PARTENZE 2012
11 gennaio in compagnia di Giovanni Dardanelli (12 giorni) 17 gennaio in compagnia di Anna Canuto (10 giorni)
25
Mali
Timbuct, Dogon e ume Niger
Timbuct, Djenn, Segou... nomi che richiamano alla mente un passato di intensi trafci. Ricchezza culturale, ricerca architettonica, culto della bellezza, difesa delle tradizioni. Djenn, la regina, isola del delta interno del Niger con i minareti della moschea in argilla. Il paese Dogon: case antropomorfe, villaggi forticati, insediamenti abbarbicati alla falesia, villaggi sparsi nella piana. La mitica Timbuct, la porta del deserto, che evoca leggende e storie del deserto. Nella citt del mito, le moschee aprono le quiete sale di preghiera al volo delle rondini. Il porto di Mopti, brulicante di piroghe e di merci accatastate, luogo insostituibile di incontri tra le genti del ume e quelle dellinterno; luogo di scambi e di socialit, ricco di suoni, di voci, di profumo di spezie. La suggestione della navigazione in piroga sul Niger: unesperienza indimenticabile. Sul ume, sospinte dal vento e dalle pertiche, le imbarcazioni dalle improbabili vele. Dopo i villaggi rivieraschi, i bivacchi lungo le rive, arricchiti dai tramonti sulle acque calme. COME SI VIAGGIA Hotel, tenda (2 notti) Itinerario in pulmino, fuoristrada e piroga sul Niger
MIN. PARTEC.
14 4
GIORNI HOTEL
In auto Navigazione
Tombouctou
Goundam Go Konna Nampala
MAURITANIA
Nioro duSahel Mourdiah
MIN. PARTEC.
11 4
GIORNI HOTEL
MAURITANIA
Konna Nampala Nioro duSahel Mourdiah
Tombouctou
u Goundam
Mopti
Niono
Bandiagara Djenne
Mopti
Niono
Bandiagara Ba Djenne
Kita
Koulikoro ou ro Bamako
Segou
San
Kita
TENDA
Koulikoro o Bamako
S Segou
San
Koutiaja
BURKINA FASO
Koutiaja
BURKINA FASO
PARTENZE 21 ottobre in compagnia di Gabriele Fiorese 18 novembre in compagnia di Nicola Pagano 2 dicembre in compagnia di Nicola Pagano 23 dicembre in compagnia di Elena Dacome 26 dicembre in compagnia di Paola Artico (viaggio di 10 giorni) 3 febbraio in compagnia di Gabriele Fiorese 16 marzo in compagnia di Nicola Pagano 6 aprile in compagnia di Nicola Pagano
A
PARTENZE 2011 2012 7 ottobre in compagnia di Gabriele Fiorese 4 novembre in compagnia di Nicola Pagano 20 gennaio in compagnia di Gabriele Fiorese 2 marzo in compagnia di Nicola Pagano 2012 2011
26
Mali
Festival della musica Tuareg
Ai margini del deserto, annunciata da gioiosi voli di rondini, bagnata dalle acque lente del maestoso ume Niger, appare allimprovviso Timbuct, con i suoi contrasti a volte violenti: al giallo della sabbia si oppone lo splendore delloasi, al riesso del sole fanno da contrasto le ombre morbide delle piccole piazze, al fervore dei mercati si contrappone il lento incedere dei Tuareg. Persa ai conni del Sahara, unoasi unica nel suo genere, ricca di unarchitettura che si esprime nei volumi precisi delle sue moschee, mentre strade e stradine si annodano tra le case e passano veloci le ombre dei viandanti quasi fossero fantasmi. La festa dei Tuareg acquista, anche in unottica di salvaguardia di Timbuct e delle tradizioni pi antiche, pi nobili, pi signicati: un riappropriarsi del proprio modo di vivere ed anche un modo per rinsaldare il forte legame tra nomadismo e stanzialit. Le danze e i canti sono sentiti come il modo pi immediato di vivere la propria identit raccontando storie e leggende antiche, ripercorrendo la vita degli antenati e i tempi del Regno; le lunghe notti intorno al fuoco sorseggiando il t e ascoltando musica sono la prosecuzione di un rito. Poi, legato al festival, il viaggio: per conoscere e capire il Mali e toccare con mano come certe tradizioni sono ancora lanima viva e vera di un paese capace di incantare qualsiasi viaggiatore. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in fuoristrada e pulmino
MIN. PARTEC.
12 4
GIORNI HOTEL
In auto Navigazione
Tombouctou
MAURITANIA
Konna Nampala Nioro duSahel Mourdiah
Go Goundam
Mopti pti ti
Niono
Bandiagara Ba Djenne
Kita
Koulikoro o Bamako
Segou S
San
Koutiaja
BURKINA FASO
A
PARTENZE 2012 2 gennaio in compagnia di Elena Dacome
27
Cameroun
Profonda Africa
II Cameroun merita davvero lappellativo di Africa in miniatura, concentrato di originalit, nei cui conni si succedono paesaggi disuguali, popolazioni e tradizioni estremamente varie. Un viaggio corto, ma nel quale possibile assaporare tutto il fascino di questo singolare paese. Molte le emozioni: gli animati mercati di Pouss, in territorio Mousgoum, e quello di Tourou, gestito dalle donne Goudur dal tipico copricapo; i piccoli insediamenti ai bordi della falesia, il Parco Nazionale di Waza; il sar di Oudjilla, simbolo dellarchitettura tradizionale e di unorganizzazione sociale di tipo feudale; il villaggio di Roumsiki e la regione dei Kapsiki, lo stregone del granchio e la medicina tradizionale. I Monti Mandara, paesaggi grandiosi costellati di picchi vulcanici, puntati come dita verso il cielo: secondo Andr Gide uno dei siti pi belli del mondo.
COME SI VIAGGIA Hotel (8 notti) Guida locale parlante inglese e/o francese
COME SI VIAGGIA Hotel, tenda (3 notti) Itinerario in fuoristrada e minibus Guida locale parlante inglese e/o francese
WA Z
Pouss
WA Z
MIN. PARTEC.
10 4
GIORNI HOTEL
Lago Tchad
Btangua
Maroua ua
MIN. PARTEC.
14 4
GIORNI HOTEL
Lago Tchad
Btangua
NP
ZA
ZA
NP
Pouss
Maroua oua
Garoua Lagdo TI A N MO N T I K OU E
TENDA
PARTENZE 2011 4 ottobre in compagnia di Nicola Pagano 8 novembre in compagnia di Gabriele Fiorese 27 dicembre in compagnia di Nicola Pagano 10 gennaio in compagnia di Nicola Pagano 7 febbraio in compagnia di Anna Canuto 6 marzo in compagnia di Gabriele Fiorese PARTENZE 2011 14 ottobre in compagnia di Nicola Pagano 18 novembre in compagnia di Gabriele Fiorese 20 gennaio in compagnia di Nicola Pagano 17 febbraio in compagnia di Anna Canuto 16 marzo in compagnia di Gabriele Fiorese
2012
2012
28
Cameroun e Senegal
CAMEROUN SENEGAL
nt
10/8
GIORNI
o ic
Sain-Louis
P.N. Djoudj N. D
la
Louga
MIN. PARTEC.
10 4
GIORNI HOTEL
NP
Trekking
ZA
7/4
MIN. PARTEC.
At
Matam
WA Z
Pouss
MA
Palmarin
Sine Saloum
Maroua
HOTEL
Tambacounda
LI
Ziguinchor
Garoua ar aro Lagdo I NT K A MO N T I BENOUE BOU BA NP A AL NP F R FARO RESERV E ESE E
Kolda
Kedougou
GUINEA B.
PARTENZE 2011 25 novembre in compagnia di Maguette Gueye (10 giorni) 3 (8 giorni) e 27 (10 giorni) dic. in compagnia di Maguette Gueye 13 gennaio in compagnia di Paolo Ghirelli (10 giorni) 21 gennaio e 11 febbraio in compagnia di Maguette Gueye (8 giorni) 17 febbraio in compagnia di Maguette Gueye (10 giorni) 10 marzo e 7 aprile in compagnia di Vania Fedato (8 giorni) 21 aprile in compagnia di Vania Fedato (10 giorni)
TENDA
PARTENZE 2012 6 aprile in compagnia di Gabriele Fiorese 4 maggio con Tour Leader dallItalia 1 giugno con Tour Leader dallItalia 2012
29
Egitto
Siwa e la pace delloasi
Un viaggio per vivere la vita di unoasi, per gustarne i tempi, la calma, la sensazione che tutto proceda secondo ritmi assolutamente antichi. E se esiste in Egitto unoasi capace di regalarci tutto questo proprio Siwa, dove gi si sente prepotente lodore del deserto. Il tempio di Ammone e il celebre oracolo: per rivivere la storia di Alessandro Magno. Gioielli che hanno reso nota loasi di Siwa. Ancor pi sorprendente scoprire, a Siwa, lantico villaggio di Shali, addentrarsi nel grande palmeto. Intorno a Siwa, altre emozioni: dune, palmeti, laghi salati; un deserto dolce come sempre lo nellimmaginario. Le dune vicino alle sorgenti calde, dove provare un bagno inusuale; i laghi salati blu o bianchi, incrostati di sale. Poi Alessandria, capitale della civilt ellenistico-romana. Unanima cosmopolita, perch forse non c al mondo un altro posto dove culture, lingue e religioni hanno celebrato cos intensamente la loro convivenza: i mussulmani di Cordoba e i pellegrini di tutto il mondo, gli europei e gli ebrei. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pulmino e fuoristrada Guide locali parlanti italiano
Larcheologia e le oasi
Un itinerario capace di soddisfare molte delle nostre curiosit legate alla cultura e alla storia dellEgitto. Che spesso non combaciano perch queste terre sono state teatro di invasioni, di conquiste, di passaggio di eserciti. Un viaggio per chi non sa fare a meno dei paesaggi grandiosi e silenziosi del deserto, ma senza rinunciare a capire cosa copre quel deserto. Un viaggio tra le vestigia dellEgitto dei faraoni e il deserto che vide marciare le legioni romane e sparire nel nulla larmata di Cambise. Un itinerario per conoscere e capire le antiche tecniche di irrigazione, per incontrare gli abitanti delloasi e ammirare le testimonianze del passato: il Tempio di Ammone e la stanza delloracolo a Siwa; il Monte dei Morti e le mummie doro di Baharia; i ritrovamenti di Karga, lantica Hibis dei greci, e di Dakla. Poi lo spettacolo magico e irripetibile del Deserto Bianco: un mondo minerale dalle forme magiche e strane. Gran nale: i templi di Luxor e Karnak, il Nilo, arteria dAfrica! Un viaggio dalle mille suggestioni. COME SI VIAGGIA Hotel, tenda (1 notte) Itinerario in pulmino e fuoristrada Guide locali parlanti italiano
ISRAE
Port Said
Port Said
GIORDANIA
MIN. PARTEC.
MIN. PARTEC.
ARABIA SAUDITA
Sharm ash Shaykh
HOTEL
DE SE RT O
Luxor
TENDA
Aswan
DE SE RT O
LIBIA
HOTEL
LIBIA
BI AN CO
BI AN CO
Luxor
Aswan
Mar
ISRAE
GIORNI
8 4
LE
GIORNI
LE
GIORDANIA
Mar Mediterraneo
11 4
In auto In volo
Mar Mediterraneo
ARABIA SAUDITA
Mar
PARTENZE 2011 2012 9 ottobre 6 novembre 4 dicembre 28 dicembre in compagnia di Francesca Seran 15 gennaio 11 marzo 12 febbraio 1 aprile
PARTENZE 2011 2012 15 ottobre 12 novembre 27 dicembre in compagnia di David Lovelock 21 gennaio 17 marzo 18 febbraio 7 aprile
30
Egitto
El Baz Crater e Gilf Kebir
Esistono ancora luoghi da scoprire? Evidentemente s ed il deserto egiziano, scarsamente noto, ci offre ancora mille opportunit in un viaggio a volte indietro nel tempo. Non solo grotte dipinte, ma uadi che sembrano chiusi e che, se sai superarli, aprono su vallate, canyon, insenature ricche di reperti capaci di far emozionare il pi incallito dei sahariani. E il caso del Baz Crater, isolato e sconosciuto con passaggi difcili e obbligati. A conoscerli ancora una volta il colonnello Ahmed El Mistekawi, assieme a Lama e Monod, altri due leoni del mito sahariano, il vero signore del deserto egiziano. Il Gilf Kebir riproduce in tutte le difcolt e bellezze lo stesso intrigante, completo, deserto che anche l sotto, 300, 400, 600 metri pi in basso, nella piana. Un deserto che ci regala le sensazioni e le emozioni dei primi esploratori. Immenso e maestoso, ricco di arte rupestre (con continue scoperte: la Grotta Mestikawi-Foggini ne solo lultimo, straordinario esempio), di reperti che la sabbia cela con un sottile velo di sabbia impalpabile, di dune arroventate dal sole. Poi il grande mare di sabbia, la Silica Glass, i faraglioni di diatomee bianche che svettano verso il cielo in forme bizzarre che rendono il Deserto Bianco un luogo dal fascino unico. COME SI VIAGGIA Hotel e tenda (14 notti) Itinerario in fuoristrada
Marsa Matruth Alessandria Shibin el Kom Oasi di Siwa
GRAN MARE DI SAB BIA
MIN. PARTEC.
17 8
GIORNI HOTEL
GIORDANIA
Port Said
ARABIA SAUDITA
Sharm ash Shaykh
MIN. PARTEC.
BI AN CO
DE SE RT O
LIBIA
DE SE RT O
LIBIA
Aswan
BI AN CO
Luxor
HOTEL
TENDA
Gilf Kebir
Mar Rosso
Abu Sunbul
TENDA
Grotta Mestikawi Foggini
Luxor
Aswan
ISRAE
Bentha
GIORNI
LE
GIORDANIA
Port Said
10 6
ISRAE
Mar Mediterraneo
ARABIA SAUDITA
Mar
PARTENZE PARTENZE 2011 2012 12 novembre in compagnia di Paola Artico 3 marzo in compagnia di Adriana Ravenna 2011 2012 22 ottobre in compagnia di Adriana Ravenna 3 dicembre con Tour Leader dallItalia 11 febbraio in compagnia di Paola Artico
31
Egitto
Samarah, il Nilo con classe
Dopo anni Kel 12 riscopre il Nilo. E lo fa perch, grazie a Mohammed Zafer e Osama Boshra, pu offrire ai suoi viaggiatori tradizione e comfort nella Dahabeya, un tipo di imbarcazione che ha fatto la storia della navigazione sul Nilo e che oggi, rivisitata in ogni minimo particolare, diventa un luogo di piacere e di relax, perfetto complemento alle suggestioni e agli scenari che solo questo ume regala. Samarah, cos stata chiamata, nata lentamente, con una cura profonda e amorosa per ogni particolare, con la certezza di aver costruito una casa capace di raccontare un personale modo di amare il Grande Fiume. In questa losoa, ogni dettaglio vuole e deve essere assolutamente rispondente alla cultura locale; cos come ogni aspetto della vita a bordo. Samarah eleganza, comfort, un modo di viaggiare discreto con ritmi lenti, senza fretta. Fermandosi dove le grandi navi non possono attraccare, si visitano siti che altre crociere non propongono, arrivando in quelli principali nei giorni di minor affollamento. Un viaggio che scorre nella calma e nella tranquillit garantita dalla completa assenza dei motori. Per questo Samarah diventata la nostra idea di vivere il ume, la vostra casa a vela sul Nilo Di recente costruzione, rappresenta inequivocabilmente il miglior esempio di questo tipo di imbarcazione disponibile oggi sul Nilo. Il ponte, lo spazio comune dove si trascorrono le ore della navigazione, un vero e proprio salotto allaperto, arredato con mobili in legno massello, divani e poltrone confortevoli. Sullantico pavimento tappeti, cuscini, vasi e lampade ... Invitanti lettini con alti materassi dalle tinte calde sono lideale per rilassarsi al sole, godendosi la navigazione ed il panorama. Un terrazzo, perch chiamarlo ponte riduttivo, caratterizzato anche da una moderna cabina doccia di design, che solo Samarah ha, e che offre refrigerio per chi prende il sole o dopo un bagno nel Nilo. Otto spaziose cabine, tra cui due suite con terrazzo privato, curate nei minimi particolari ed arredate con gusto e classe, ognuna delle quali dispone di bagno privato con box doccia ed dotata di condizionatore daria, televisore al plasma con canali satellitari, cassaforte, frigobar e ampie nestre con zanzariere. Un comodo ed elegante salotto completa gli spazi comuni coperti a disposizione degli ospiti. Con Samarah proponiamo un itinerario studiato nei minimi dettagli, ricco di accorgimenti che rendono il viaggio unico ed esclusivo.
L
Navigazione In volo
ISRAE
9*/11
GIORNI MIN. PARTEC.
PARTENZE 9 GIORNI 2011 14 ottobre 25 novembre 21 dicembre 3 gennaio 17 febbraio 30 marzo 27 aprile 28 ottobre 2 dicembre 28 dicembre 20 gennaio 2 marzo 6 aprile 11 maggio 11 novembre 9 dicembre 3 febbraio 16 marzo 13 aprile
GIORDANIA
ARABIA SAUDITA
2012
HOTEL
DE SE RT O
LIBIA
Oasi di Farafra
Aswan
Gilf Kebir
Abu Sunbul
Mar Rosso
PARTENZE 11 GIORNI 2011 12 ottobre 23 novembre 19 dicembre 1 gennaio 15 febbraio 28 marzo 25 aprile 26 ottobre 30 novembre 26 dicembre 18 gennaio 29 febbraio 4 aprile 9 maggio 9 novembre 7 dicembre 1 febbraio 14 marzo 11 aprile
COME SI VIAGGIA Hotel e crociera Itinerario in minibus e voli interni; crociera sul Nilo Guide locali parlanti italiano * Stesso itinerario, senza la visita alle Piramidi di Saqqara e Giza 2012
Da Roma
2950 3350
32
Egitto
33
Tchad
Tchad, laghi e arte rupestre
Un viaggio dai mille volti in un paese tra i pi sconosciuti. Dune e sconnate distese minerali; incredibili gole naturali; siti preistorici importanti; laghi sorprendenti e guelt che si aprono improvvisi tra le dune, circondati da palmeti; le oasi in cui abitano gli orgogliosi e solitari Zagawa; la sabbia multicolore e le pozze dacqua; gli altopiani di arenaria scavati dal vento e i fondi sabbiosi da cui si ergono guglie e massicci; i caratteristici ammassi di fossili, abbacinati di bianco, a ricordo di quando qui arrivava il mare. Lo spettacolo coinvolgente delle carovane di cammelli, centinaia e centinaia di animali condotti dai nomadi ai pozzi; loued di Arche, gigantesco, che termina in un poderoso anteatro: da qui partono le gole ricche di ripari con pregevoli pitture rupestri; qui vengono ad abbeverarsi le mandrie di cammelli; qui i pastori trovano riparo e acqua; qui sopravvivono, incredibilmente, gli ultimi esemplari del coccodrillo sahariano. Le formazioni di arenaria rossastra e le saline a cielo aperto dai molti colori dellEyo Demi. I laghi delloasi di Ounianga Kebir, in un paesaggio incredibile: lacqua dolce ed afora dalla sabbia, circondata da palme. COME SI VIAGGIA Hotel e tenda (13 notti) Itinerario in fuoristrada Guide locali parlanti francese
MIN. PARTEC.
16 8
GIORNI HOTEL
Fada
GOLE DI ARCHE
Bahr el Ghazal
Abch
TENDA
Ndjamena
PARTENZE 2011 2012 11 ottobre in compagnia di Marino Bonomelli 7 febbraio in compagnia di Marino Bonomelli
34
35
Namibia
Deserto e nomadi
Un viaggio attraverso scenari possenti, un viaggio completo, che permette di visitare le aree pi interessanti della Namibia, anche quelle che no a poco tempo fa erano riservate solamente ai viaggiatori pi smaliziati e curiosi. Limmersione in una terra varia, complessa e completa, in cui il deserto fronteggia il mare. La spettacolare e sconnata Kaokoland, la terra dei nomadi Himba, eri ed eleganti. Le sabbie rosa e arancio del Namib; il Damaraland; Sossusvlei, con le sue dune immense; la Costa degli Scheletri e la vociante colonia di otarie di Cape Cross. Le cascate di Epupa, allestremo nord. Il Parco Etosha, il suo abbagliante Pan, gli incontri ravvicinati con gli animali radunati alle pozze. La ricerca degli elefanti del deserto del Kaokoland. Paesaggi ed emozioni, ma anche uomini. Se gli Herero rappresentano, da tutti i punti di vista, il vecchio mondo coloniale, gli Himba sono il passato che non vuole rinunciare alle tradizioni, che non ha nessuna voglia di abdicare ai propri costumi, che vuol restare se stesso. COME SI VIAGGIA Hotel, lodge e campi tendati ssi Itinerario in minibus e 4x4 per i safari Guida locale parlante italiano Tasse entrate nei parchi incluse
Ambienti africani
Un itinerario che permette di penetrare nel cuore dellAfrica degli spazi e degli animali, di conoscere un mondo dove si intrecciano realt ambientali di grande variet: dune color rosa e arancio, oppure di un malva tenue; depressioni desertiche e oasi verdi, distese di lava, canyon, coste battute dal vento e dalle alte onde delloceano. Il Parco Etosha ha al suo centro il Pan: supercie di argilla e sale che riette abbagliando. Nel parco, attorno a grandi pozze dacqua, si vedono facilmente raggruppati i branchi di animali selvaggi. Le montagne di arenaria del Damaraland, tra i cui aspri rilievi si trovano le incisioni rupestri di Twyfelfontein, sono uno spettacolo forte di una natura straordinaria. La Costa degli Scheletri e il volo delle migliaia di uccelli che la popolano; le lagune di Walvis Bay, ricche di fenicotteri e pellicani, vero paradiso degli ornitologi; le dune di Sossusvlei, le pi alte del mondo: sabbie rosa e malva dove la luce gioca aumentando il contrasto dei colori. Il Namib, mare di nessuno... e il Kalahari, deserto rosso. COME SI VIAGGIA Hotel e lodge Itinerario in minibus e 4x4 per i safari Guida locale parlante italiano Tasse entrate nei parchi incluse
MIN. PARTEC.
16 8
GIORNI HOTEL
ZAMBIA ANGOLA
uw Opuwo KAOKOLAND A teirl Sesfonteirli xas Khorixas DAMARALAND N
Usis
T AS CO ON ET EL SK
Oshakati
Ondangwa
Rundu
Kauma Mulilo
Bagani
CAPRIVI
Okaukuejo
PARCO ETOSHA
Grootfontein Tsumkwe
Outjo
MIN. PARTEC.
13 6
GIORNI HOTEL
ZAMBIA ANGOLA
Opuwo KAOKOLAND Sesfonteirli Khorixas N DAMARALAND
Usis
T AS CO ON ET EL SK
Oshakati
Ondangwa
Rundu
Kauma Mulilo
Bagani
CAPRIVI
Okaukuejo
PARCO ETOSHA
Grootfontein Tsumkwe
Outjo
O Okahandja Gobabis
BOTSWANA
O Okahandja Gobabis
BOTSWANA
SERT NAMIB DE
SERT NAMIB DE
Aranos
Aranos
CAMPO FISSO
Meriental
M Meriental
SOSSUSVLEI
SOSSUSVLEI
36
12 8
GIORNI HOTEL
Victoria Falls Kasane as Parco rc Delta Cho Chobe dellOkavango P Parco Moremi Xai Xai
ZIMBABWE
NORTHEAST Francistowo
Sefophe
NAMIBIA
Tsau
Maun
Rakops
CENTRAL
Orapa Letlhakane
MIN. PARTEC.
10 4
GIORNI HOTEL
Kimbarley
Port Nolloth Springbok De Aar Calvinia Vanrhynsdorp Beaufort West Saldanha Oudsthone Victoria West
Middelburg Queenstown
GHANZI
Serowe
Palapye Mahalapye
PREALLESTITE
KWENENG KGATLENG Tshane Mochudi Molepole KGALAGADI Gaborone Kanye SOUTHEAST Deserto del Kalahari SOUTHERN
Worcester
Capo Agulhas
Oceano Atlantico
PARTENZE 2011 2012 8 ottobre con guida locale 29 ottobre in compagnia di Francesca Seran 7 aprile in compagnia di Francesca Seran 20 aprile in compagnia di Francesca Seran PARTENZE 2011 2012 28 ottobre 2 dicembre 28 dicembre 6 aprile
37
Tanzania
I Parchi del Nord
Il mondo animale riproduce i propri riti: la preda e il cacciatore, le nascite, la migrazione, labbeverata e il pascolo. Ci sono molti modi per avvicinarsi a questa Africa palpitante e questo viaggio permette di viverla appieno. Una delle aree naturalistiche pi spettacolari di tutta lAfrica. Le immense piane del Serengeti, punteggiate dalle acacie ad ombrello, dove si concentrano migliaia di animali. E ancora: la spaccatura della Rift Valley, un evento geologico unico; le dorsali pietrose, le colline, gli stagni, i giganteschi baobab della savana: siamo nel Parco del Tarangire. Litinerario si dispiega fra le suggestive gole dellOlduvai e ci porta al cratere del Ngorongoro, ottava meraviglia naturalistica del mondo con la sua immensa caldera, lincredibile concentrazione di fauna africana in un ambiente primordiale, con alberi di alto fusto e licheni, nei quali lo sguardo si perde. Un incontro diretto con gli animali; un contatto con lAfrica pi genuina, densa di suggestioni, con i sui ritmi e le sue leggi. COME SI VIAGGIA Hotel e lodge Itinerario in fuoristrada Guida locale parlante italiano Tasse entrate nei parchi escluse
MIN. PARTEC.
10 6
GIORNI HOTEL
Bukoba
Lago Vittoria
Musoma Serengeti N.P. Kilimangiaro N.P Moshi MWANDA Ngorongoro ron Arusha SHINYANGA e Manyara Lake M i Tarangire Same KIGOMA Tabora Kigoma Wete Pemba Korogwe Singida Kondoa Urambo Uvinza TANGA TABORA Zanzibar SINGIDA Dodoma Mpanda Mwanza RUKWA
TANZANIA
Iringa Mbeya
Tunduma
Morogoro
Oceano Indiano
Sumbawanga MBEYA
IRINGA Ifakara
PWANI
MIN. PARTEC.
16 6
GIORNI HOTEL
Bukoba
Lago Vittoria
Tukuyu Njombe
ZAMBIA
MOROGORO LINDI Liwale RUVUMA Selus Game Katavi N.P. Ruha N.P. Reserve Songea
MbamaBay Tunduru
Musoma Serengeti g N.P. Kilimangiaro Moshi MWANDA Ngorongoro oron ngoro Arusha Arusha s SHINYANGA e Manyara Lake M Tarangire i Same KIGOMA Tabora Kigoma Wete Pemba Korogwe Singida Kondoa Urambo Uvinza TANGA TABORA Zanzibar SINGIDA Dodoma Mpanda Mwanza RUKWA
TANZANIA
Iringa Mbeya
Tunduma Tukuyu Njombe
Morogoro
Oceano Indiano
Sumbawanga MBEYA
PWANI LINDI
PARTENZE 2011 2012 7 ottobre in compagnia di Francesca Anghileri 2 dicembre con Tour Leader dallItalia 28 dicembre in compagnia di Francesca Anghileri
24 febbraio in compagnia di Francesca Anghileri SPECIALE MIGRAZIONE
CAMPO FISSO
ZAMBIA
Liwale RUVUMA Selus Game Katavi N.P. Ruha N.P. Reserve Songea MbamaBay Tunduru
38
Uganda Rwanda
Nella terra dei Primati
NellAfrica sconosciuta e selvaggia dellEquatore; il viaggio in uno degli ultimi santuari per vivere lincontro con primati deccezione: il gorilla di montagna e lo scimpanz. Unemozione unica, ma anche parchi e paesaggi, animali e vulcani, foreste dense e grandi spazi, corsi dacqua e grandi piantagioni, villaggi, uomini. Tra le cose di maggiore suggestione, il raro rinoceronte bianco nel Ziwa Rhino Sanctuary e la Riserva del Murchison Falls National Park; i leggendari Ruwenzori, le montagne della luna, e la foresta tropicale del Kibale Forest National Park. Poi il Rwanda, panorami mozzaato e vegetazione esuberante, unAfrica delle emozioni, spettacolare, dolce e sorridente. Il Parc National des Volcans e lincontro con i gorilla: il momento pi intenso. Riuniti in famiglie sono guidati da un possente maschio anziano dal dorso argenteo. Curiosi e allegri accettano di essere avvicinati se in compagnia di rangers che riconoscono amici. Urla e boccacce sono solo un modo per ricordarci che siamo ospiti. COME SI VIAGGIA Hotel e lodge Itinerario in jeep 4x4 Guida-accompagnatore locale parlante italiano Tasse di entrata ai parchi e per lescursione ai gorilla e scimpanz: escluse
MIN. PARTEC.
10 4
GIORNI HOTEL
SUDAN ETIOPIA Victoria Nile UGANDA Albert Lake ZAIRE P Po Port Portal Kampala pa Entebbe KENYA
L. Kivu
Lago Vittoria
RWANDA
TANZANIA
17 febbraio 16 marzo
39
RUSSIA
KAZAKISTAN
UZBEKISTAN
GEORGIA
ARMENIA TURCHIA
TURKMENISTAN
SIRIA
ISRAELE
IRAQ
IRAN
GIORDANIA
AFGHANISTAN ARABIA SAUDITA
OMAN
YEMEN
Certo ci sono molti modi per fare la conoscenza del mondo. Ma il viaggiatore uno schiavo dei propri sensi... Egli pu conoscere davvero il mondo soltanto quando lo vede, lo sente e lo annusa.
George Byron
Giordania Israele
GIORDANIA
Il Sacro e il Bello
Il Sacro e il Bello a volte sincontrano. Pietra ed evanescenza sembrerebbero trovare nella pesantezza materiale dellarenaria di Petra o nella durezza del Muro del Pianto motivo per non incontrarsi mai. Cos non , in questi luoghi e tra genti ospitali con gli stranieri e spesso ostili fra loro. In Giordania ed Israele, sacro e bello non fumosit dellimponderabile, dellinconsistenza ma, al contrario, denizione precisa di quei rapporti con le religioni e con larte che si sono espressi nei secoli dando vita alle forme architettoniche che saranno oggetto della nostra attenzione. Dobbiamo sforzarci per riuscire ad osservare, specie in Israele, le pietre che segnano fatti religiosi e credenze popolari in modo diverso. Nulla delle pietre antiche manca nel nostro itinerario. Amman; Jerash, la pi bella delle Decapoli; i mosaici a Madaba e Umm Rasas; il ricordo di Mos dal Monte Nebo; il t al tramonto nel Wadi Rum; Kerak col castello grande e Shobak col pi intrigante; due notti a Petra per conoscerne ogni sentiero; laspro Mar Morto. Oltre il conne che solo la storia recente insiste a segnare, Gerusalemme, capace di emozionare ogni viaggiatore, anche non credente. COME SI VIAGGIA Hotel 5 e 4 stelle Guide locali parlanti italiano Itinerario in minibus e fuoristrada nel Wadi Rum
MIN. PARTEC.
SIRIA
Jerash Amman Madaba M Mar M r Morto Ke Kerak
IRA
ARABIA SAUDITA
MIN. PARTEC.
Mar 11 Mediterraneo 10
GIORNI In auto In volo
Volo
dire
tto
per
lIta
S SIRIA
lia
IRA
HOTEL
P Petra
SINAI
CAMPO PREAL.
Jerash Amman Monte Mon Mon e Nebo nt Gerusalemme M daba e me Madaba Mar Mor a Morto Bethlehem Ke Kerak Jericho P Petra
ARABIA SAUDITA
HOTEL
SINAI
PARTENZE 2011 2012 12 novembre in compagnia di David Lovelock 3 dicembre in compagnia di David Lovelock 6 aprile con Tour Leader dallItalia 20 aprile con Tour Leader dallItalia PARTENZE 2011 2012 27 dicembre in compagnia di Marco Perissinotto 1 marzo in compagnia di David Lovelock
42
Israele
Terra del nuovo millennio
Nulla delle sacralit dIsraele manca nel nostro itinerario. La Citt Santa: qui, durante le guerre sante, la croce divenuta randello e spada. Gerusalemme non ci si presenter pi solo come un insieme di strutture architettoniche che gloricano le diverse sfaccettature di un Dio unico. I blocchi di pietra del Muro del Pianto, del Santo Sepolcro e della Moschea di Al-Aqsa, ci parleranno di passioni nobilissime forti e antiche che ancora oggi scaldano i cuori. Questa Terra Santa concentra in s elementi sociali davvero straordinari. Durante il nostro itinerario avremo occasione di sentire parlare di ebrei, ashkenaziti, mizrahi, sefarditi, falasha, della dinastia hashemita, palestinesi, cristiani, samaritani, beduini, drusi, sciiti, sunniti, circassi Ascolteremo di Ges e Islam, stupendoci di alcune comunanze. Gerusalemme un mondo, non semplicemente una citt in carne e ossa. Gerico ci parla del pi antico passato, Qumran ha svelato verit bibliche, Masada emoziona. Ci contorno alla Citt Sacra, dove architetture e sicit delle pietre scompaiono, sommerse dalle emozioni. COME SI VIAGGIA Hotel e kibutz Itinerario in minibus Guida locale parlante italiano COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus Guida locale parlante italiano
MIN. PARTEC.
8 10
GIORNI HOTEL
Mar Mediterraneo
Cesarea Tel Aviv
Acco Haifa
SIRIA
MIN. PARTEC.
5 10
GIORNI HOTEL
SIRIA
SINAI
PARTENZE 2011 2012 22 ottobre con Tour Leader dallItalia 21 gennaio con Tour Leader dallItalia 10 marzo con Tour Leader dallItalia PARTENZE 2011 2012
SINAI
28 ottobre con Tour Leader dallItalia 7 dicembre in compagnia di Francesca Aldighieri 27 aprile con Tour Leader dallItalia
43
Oman
Sabbia, oasi, roccia... e lisola
LOman si rivela nel doppio aspetto di terra aspra e montagnosa addolcita da oasi tte di palme e coste orlate di acque dal blu intenso; con la chicca di due giorni sulla selvaggia isola di Masirah: rocce scure e sabbie bianche, piccoli picchi e sterminati arenili, intorno un mare smeraldo. I Palazzi bianchi di Muscat dal sapore tipicamente arabeggiante danno alla citt un aspetto luminoso e rafnato. LOman, grazie ad un sultano illuminato, ha criteri di sviluppo propri e originali senza aderire a modelli occidentali ma valorizzando leredit della cultura araba e portando il paese dal medioevo alla modernit. Qui tradizione e attualit convivono in armonia, dalle citt al deserto no alle coste disseminate di promontori vergini su cui i pescatori riversano reti piene di pesci argentei. Gli antichi forti color terra si elevano nelle vallate e dalla cima delle torri si ammirano distese di palme. I suq brulicano: argenti e spezie, cesti e tappeti. Il garbo della gente rende ogni luogo piacevole: donne avvolte in lunghi abiti colorati, uomini che incedono con candide tuniche. COME SI VIAGGIA Hotel, tenda (2 notti) Itinerario in fuoristrada e minibus Guida locale parlante italiano
Cultura e natura
Mala di un Paese che cera una volta e continua ad esserci. La capitale delle terre di Simbad ci riporta al tempo delle abe. Il vecchio porto, il mercato del pesce, il brulichio del suq, il palazzo del sultano Il marinaio salpa tra miraggi e illusioni narrative in contrasto con la realt di mura e torri, immutate da secoli. A Sur, la citt vecchia offre stradine ed antiche case con porte e nestre intarsiate, e la maestria degli artigiani che costruiscono i dhow narra della necessit di affrontare mari. Poi un tuffo tra le sabbie dorate delle dune del Wahiba Sans, uno degli angoli desertici e incontaminati pi belle del paese. Dal mare alle verdi oasi, fertili, dove animati suq traboccano di futta e mercanzie preziose. Il piccolo spopolato Oman famoso per le atmosfere varie e quasi oniriche: dune alte che piombano nel mare, suq tradizionali col fermento di voci, architetture possenti ed essenziali di forti guardiani del nulla nel deserto, cinte murarie di pietre e argille, palmeti, dimore di sultani COME SI VIAGGIA Hotel, tenda (1 notte) Itinerario in fuoristrada e minibus Guida locale parlante inglese
MIN. PARTEC.
13 4
GIORNI HOTEL
In auto Navigazione
Jab al S ham Jaba l Ak s hdar
Muscate
ARABIA SAUDITA
Nakhl N Al Hamra Sur Jabrin N Nizwa Ras al Had Wa Bahya hib aS s and Ras Ar Ruways s Nafun Duqm
Masirah Island
GIORNI
MIN. PARTEC.
9 4
Ru bA lK ha li
ARABIA SAUDITA
N Nakhl Al Hamra Sur Jabrin N Nizwa Ras al Had Wa Bahya hib aS and Ras Ar Ruways s Nafun Duqm
Masirah Island
Muscate
Ru bA lK ha li
co
bi
ra
PREALLESTITE
Salalah
PREALLESTITE
Salalah
PARTENZE 2011 15 ottobre in compagnia di Elena Dacome 5 novembre in compagnia di Elena Dacome 26 novembre in compagnia di Adriana Ravenna 26 dicembre in compagnia di Franco De Togni 18 febbraio con Tour Leader dallItalia 10 marzo con Tour Leader dallItalia 31 marzo in compagnia di Luciana Crosazzo PARTENZE 8 e 29 ottobre in compagnia di Elena Dacome 2011 19 novembre in compagnia di Adriana Ravenna 10 dicembre in compagnia di Adriana Ravenna 2012 11 febbraio in compagnia di Luciana Crosazzo 3 e 24 marzo con Tour Leader dallItalia 14 aprile in compagnia di Luciana Crosazzo
2012
44
YEMEN
ar
YEMEN
ar
Ubar Mamul
Ubar Mamul
ra
bi
HOTEL
co
Oman e Armenia
OMAN ARMENIA
MIN. PARTEC.
16 10
GIORNI HOTEL
ARABIA SAUDITA
N Nakhl Al Hamra Sur Jabrin Nizwa Ras al Had Wa Bahya hib aS Ras Ar Ruways and s Nafun Duqm
Masirah Island
Muscate
GIORNI
MIN. PARTEC.
9 6
G ORG
Haghpat Sanahin n Dzoraget ra Gyumri umri Ambert Sevan a Noraduz Ghegard e Garni Selim Novarank Angekhakot Goshavank
AZ ER
BA
TU
Yerevan
IG
Ru bA lK ha li
co
ra
bi
HOTEL
IA
H IA
Ararat
TENDA
YEMEN
Salalah
ar
Ubar Mamul
A
In auto In volo
IRAN
PARTENZE 2011 2012 14 ottobre in compagnia di Marco Perissinotto 6 aprile in compagnia di Francesca Anghileri 23 aprile in compagnia di Francesca Anghileri
PARTENZE 2011 2012 30 novembre in compagnia di Luciana Crosazzo 25 gennaio in compagnia di Luciana Crosazzo 4 marzo in compagnia di Luciana Crosazzo
45
Iran e Uzbekistan
IRAN UZBEKISTAN
Terra di Dario
Dal neolitico ai giorni nostri, attraverso centinaia di secoli, in Persia si sono succedute e fuse tra loro le civilt pi diverse, lasciando testimonianze di inestimabile valore: dalle ceramiche preistoriche alle tombe dei Re a Persepolis; dai bassorilievi achemenidi ai dipinti dellepoca Qajar; dai monumenti sassanidi alle ardite architetture islamiche. Ecco laustera tomba di Ciro a Pasargade e a Persepolis i tori androcefali a guardia del palazzo di Dario, la Sala dalle Cento Colonne, gli arcigni grifoni, la slata dei popoli davanti al Re dei re. Ecco il fuoco sacro di Zoroastro, che brucia ininterrottamente da 1500 anni, i mausolei, le torri di ventilazione. Ecco Shiraz, Yazd e Nain, ecco gli splendidi musei di Teheran. Ovunque lo sguardo si posi, nelle oasi come nelle citt, in montagna o nel deserto, si resta colpiti da un decoro prezioso e da unarchitettura in fango o in mattoni assolutamente originali, da una creativit rara se non unica. Fino allesplosione di turchese delle maioliche di Isfahan sulle sue alte cupole, nelle sue stanze segrete; no allo svettare degli alti, eleganti minareti, allo stordimento delle inebrianti geometrie delle moschee. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pulmino Guida locale parlante italiano
In auto In volo
Termez AFGHANISTAN
PARTENZE 2011 6 ottobre con Tour Leader dallItalia 13 ottobre con Tour Leader dallItalia 1 novembre in compagnia di Marco Perissinotto 15 marzo in compagnia di Francesca Anghileri 5 aprile in compagnia di Giovanni Dardanelli 19 aprile in compagnia di Giovanni Dardanelli 26 aprile in compagnia di Giovanni Dardanelli
PARTENZE 2011 2012 17 settembre in compagnia di Marco Perissinotto 24 settembre con Tour Leader dallItalia 1 ottobre in compagnia di Marco Perissinotto 7 aprile in compagnia di Marco Perissinotto
2012
46
TA
HOTEL
GI
Yazd
Isfahan
Baisun
IS
Nain n
HOTEL
Samarcanda Shakhrisabz
TA
MIN. PARTEC.
Bukhara ara
8 10
GIORNI
GIORNI
C Mar
aspio
T Teheran
MIN. PARTEC.
8 8
KAZAKISTAN
AFGA NIST AN
Uzbekistan e Turchia
UZBEKISTAN TURCHIA
MIN. PARTEC.
5 10
GIORNI HOTEL
KAZAKISTAN
Uchquduq Toshkent Nurata Gijduvan Bukhara Baisun Urgut Garison Samarcanda Shakhrisabz Termez AFGHANISTAN Chirchiq
MIN. PARTEC.
Kutahya Izmir Burdur
4 10
GIORNI HOTEL
RUSSIA NIA
Mar Nero
GEORGIA
Istanbul
Bursa
Ankara
Bitlis Konya Adiyaman Diyarbarkir Mardin Van
Urfa
TA
IRAQ
Mar Mediterraneo
SIRIA
In auto In volo
TA
GI
IS
PARTENZE 2011 29 ottobre in compagnia di Annamaria Fumagalli 8 dicembre in compagnia di Anna Canuto 6 aprile in compagnia di Annamaria Fumagalli 28 aprile in compagnia di Elena Dacome 31 maggio con Tour Leader dallItalia
PARTENZE 2011 2012 29 ottobre in compagnia di Marco Perissinotto (4 giorni) 2012 1 maggio in compagnia di Gabriele Fiorese
47
Gibuti
CON IL BOREAS IN UN MARE NUOVO
Il Golfo di Tadjourah, Ghubbet Al Haras e tanto ancora...
A motore e a volte a vela, con una superba goletta in legno. Viaggiare in barca vuole dire ritrovare il piacere del tempo, lo stato danimo dei viaggiatori daltri tempi, quando si aveva veramente la sensazione di avere tagliato i ponti, di abbandonare la vita abituale, di andare a scovare luoghi ignoti. Navigare come in un sogno, su un silenzioso battello di legno dal sapore antico: una delizia per chi ama i colori vitali del mare, tra bracci dacqua cristallina incorniciati da montagne scoscese, guardando sottili lingue di sabbia racchiuse da potenti pareti di arenaria. Le isole vulcaniche: esaltanti contrasti di nero e verde. Scogli sconosciuti, acque limpide, mante e delni. Non solo mare: i villaggi e gli abili pescatori. I ordi del mare di Gibuti e il fascino delle piane del sale. Immergendosi o in supercie, incredibili pesci ovunque. Lincontro con il docile e vegetariano squalo balena. Ovunque il fascino della dura Gibuti. Questo viaggio un fuoco darticio: un itinerario che da Gibuti porta verso il mare pi sconosciuto di questa sorta di Altro Mar Rosso, scoprendo insenature, baie, strapiombi, piane salate e fondali di una straordinaria bellezza e che solo raramente vengono toccati. Se il Golfo di Tajoura, lasciate le saline e i ordi di Gibuti, regala lincontro con gli splendidi squali balena, scoprire i mitici 7 fratelli, sei isolotti ed un promontorio di origine vulcanica, non meno emozionante. Il Boreas ha un comandante italiano, Maurizio Pazzelli.
Viaggio di 10 giorni (minimo 6 partecipanti) Il volo per Gibuti opera via Addis Abeba: quindi possibile, per chi lo voglia, programmare un Tour individuale in Etiopia.
PARTENZE 7 ottobre 14 ottobre 21 ottobre 4 novembre 11 novembre 25 novembre 26 dicembre speciale capodanno 14 giorni 13 gennaio 27 gennaio 10 febbraio 24 febbraio 9 marzo 23 marzo 20 gennaio 3 febbraio 17 febbraio 2 marzo 16 marzo 30 marzo
2011
2012
48
Gibuti
Luoghi incontaminati, piane vulcaniche, depressioni saline e acque di rara trasparenza. Un viaggio che sorprende, che conferma che per un viaggiatore curioso e rafnato c sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Fortunatamente. Non sono ancora molti quelli che hanno scoperto un mare di particolare bellezza, dai colori pi intensi: a Gibuti. Una terra che ha nel suo entroterra (da visitare) le fattezze dei luoghi aridi, invivibili, dominati dalle piane del sale, abbacinanti, da caldere di vulcani spenti, da depressioni, ma che nel mare ritrovano serenit. Luoghi diversi accomunati dalla possibilit di pescare, nuotare, fare snorkelling, immergersi, prendere il sole, scendere a terra Mari preziosi e intatti dove non necessario scendere sotto per vedere i pesci in quantit e di varie specie: anche a pelo dacqua giocherete con buf e colorati pesci capaci di... mangiare briciole dalle vostre mani; o incontrerete il possente e innoquo squalo balena. A noi capitato di fare colazione sul Boreas of Katharina e vedere attorno mante e delni A voi il piacere di scoprire il resto: luoghi, mari, fondali, relitti, baie e rotte cos eccezionali possono offrire veramente tanto!
Il Boreas
Schooner 3 alberi, 38 metri al bompresso Struttura in mogano e resine ipossidiche 340 metri quadrati di velatura 2 motori diesel da 190 HP, 6 cilindri Desalinatore da 400 litri/ora 8 cabine doppie con bagno e 2 suite Sistema di navigazione satellitare con pilota automatico Tre gommoni per le escursioni e le immersioni Bombole e materiale da immersione (richiedere specica) Telefono satellitare e moderne dotazioni di sicurezza In barca: TV, DVD, impianti stereo
49
KAZAKISTAN
AFGHANISTAN MOGOLIA
CINA
PAKISTAN
INDIA
BIRMANIA
THAILANDIA
CAMBOGIA
VI M NA ET S
La parola estasi si riferisce sempre a qualche genere di scoperta, una novit per i sensi o per lo spirito; ed in cerca di questa parola che, in amore, nella religione, nellarte o nel viaggio, gli avventurosi sono disposti ad affrontare lignoto
Freya Stark
O LA
Oriente
L dove le emozioni sono profonde, umane ed estetiche, e spiritualit e tradizioni si intrecciano allarte
India
Rajasthan e Agra: India delle meraviglie
Il Rajasthan: lo Stato ufcialmente pi turistico, ma ancora capace di regalare, tra medioevo e modernit, atmosfere abesche e sorprese. Lo garantiscono i luoghi, la rafnatezza artistica, la religiosit, la preziosit dei palazzi e il fascino delle antiche haveli, lanimazione dei bazar e la gente nei villaggi che mantiene inalterati abbigliamento e tradizioni. Un viaggio intenso, denso di visite e coinvolgimenti emotivi, ma non difcile. Viaggio adatto ad un approccio con il Paese visitandone i luoghi pi iconograci, ma fruendo anche dellincanto di aree di un romanticismo irreale. Soggiorneremo in dimore storiche ristrutturate (pi o meno spettacolari a seconda della localit) e questa scelta non va vista come lusso a tutti i costi: una scelta obbligata in armonia con il percorso. Di fortezze e palazzi cesellati ce n una profusione: n dal medioevo stata la terra dei Rajput, gli di re che, divisi in clan, hanno fatto di ogni citt un piccolo regno a s. Faremo per anche esperienza di una notte in campo tendato sso, nel miglior stile rajput: tende di gran lusso con aria condizionata e servizi privati! COME SI VIAGGIA Hotel, palazzi nobiliari, antiche haveli e campo tendato di lusso (1 notte) Itinerario in pullman Guida locale parlante italiano
MIN. PARTEC.
Jaisalmer
15 8
GIORNI HOTEL
PUNJAB
Dehradun UTTARANCHAL
AKISTAN
In auto In volo
Gajner Pokaran Nagaur Jodhpur p
HARYANA Delhi Mandawa Samode Sa Jaipur pur R PR P UTTAR PRADESH Agra Gwalior Datia Jhansi Orchha Ujjain Ahmedabad Bhopal CHHATTI Va Luckno
MIN. PARTEC.
Patan Bhuj Dasada
14 10
GIORNI HOTEL
HARYANA Delhi Mandawa Samode Jaipur UTTAR PRADESH Agra Gwalior Datia Jhansi Orchha Ujjain Ahmedabad B Bhopal CHHATTISGARH Patna Varanasi JHARKHAND Ranchi BI Lucknow
NEPAL
Ranakpur Udaipur
RAJASTHAN JA A
Gondal
R.N. Sasan Gir
Diu
Gondal
Mumbai MAHARASHTRA
Rayagada Jeypore
Gopalpur
PARTENZE 2011 2012 9 ottobre in compagnia di Maria Grazia Modesti 26 dicembre in compagnia di Annamaria Fumagalli 18 marzo in compagnia di Pierfranco Viano PARTENZE 2011 2012 12 novembre in compagnia di Annamaria Fumagalli 4 febbraio in compagnia di Pierfranco Viano
52
India
LIndia, quella del Sud
Nel Viceconsole Marguerite Duras scrive: Ci sono le mie Indie, le vostre, queste, quelle. Non ve n una sola. Tra le tantissime possibili, nel sud scegliamo litinerario che mostra pi placida distensione. Lo chiamiamo Le Due Vie. La prima, nel Tamil Nadu, dei templi e pellegrini, percorre un gigantesco tracciato colmo di fedeli e punteggiato dalla religiosit edicata. La seconda, nel Kerala, della natura e dellayurvedica, attraversa paesaggi con contorni di risaie ombreggiate da palme che fanno da guard rail alle vie dacqua. La Via dei Templi e La Via della Contemplazione sono un miscuglio darchitetture grandiose per decoro, rafnatezza ed imponenza, natura eclatante, vesti colorate, mercati, religiosit, ayurvedica, complessi rupestri, uomini Una mescolanza, con individualit denite, che non trovi in egual misura in nessunaltra India. Il tutto condito anche con pernottamenti in hotel certo non casuali, piccole graziose barche in cui dormiremo, per attraversare un Kerala verde traboccante, con canali e risaie, umi e palmeti, lagune e ori Ci doneremo, in un periodo climatico ottimale, due giorni in un ambiente di puro piacere estetico che riempiremo discrezionalmente con pratiche ayurvediche e relax. Nel sud che incontriamo, lIndia rallenta... COME SI VIAGGIA Hotel 5 e 4 stelle Guide locali parlanti italiano Itinerario in minibus e barche private COME SI VIAGGIA Hotel; kettuvalam private con aria condizionata Itinerario: pullman, kettuvalam, aereo Guida locale parlante italiano
MIN. PARTEC.
14 10
GIORNI HOTEL
Chennai
Mahabalipuram Pondicherry KERALA TAMIL C Chidambaram NADU Peryar Swamimalai S N.P. Trychi Tanjore Kumarakom Karaikudi om Crociera Cochin Backwater B Madurai Alepey
MIN. PARTEC.
15 8
GIORNI HOTEL
Chennai
Thruvananthapuram
Mahabalipuram Pondicherry KERALA TAMIL Chidambaram NADU Peryar y Swamimalai wa N.P. Trychi Tanjore Kumarakom Karaikudi m Crociera Cochin Backwater B Madurai Alepey
Thruvananthapuram PARTENZE 2011 2012 27 novembre in compagnia di Pierfranco Viano 31 marzo con Tour Leader dallItalia PARTENZE 2011 27 dicembre in compagnia di Raffaella Musso
53
India
Karnataka: archeologia e profumi di spezie
Il Karnataka uno degli stati pi belli e meno frequentati dellIndia. Qui le affascinanti radici indovediche sono visibili in variegati elementi culturali e in unarchitettura templare dalle linee purissime. I grandi templi e complessi rupestri rappresentano un eccezionale patrimonio dellumanit, non solo per il loro interesse archeologico, ma anche e soprattutto per linestimabile preziosit delle atmosfere che producono, delle ambientazioni che offrono per la conoscenza delluomo e del cosmo. Un viaggio certamente molto appagante che consente di immergersi nelle basi storiche di una cultura vigorosa e millenaria, senza tuttavia tralasciare il prolo paesaggistico estremamente suggestivo: grandi distese coltivate a spezie e caff, colline dai proli frastagliati, gole scavate da umi. Trattandosi di una zona prevalentemente rurale lincontro con la popolazione non presenta le contraddizioni esasperate che ricorrono nelle grandi citt e nelle aree massicciamente frequentate dai turisti. E un viaggio facile, per chi ama larte che qui si entusiasmer davanti a tanta maestosa creativit ma anche per chi predilige unIndia della quiete poco frequentata dal turismo. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pullman Guida locale parlante italiano in Karnataka
g
MIN. PARTEC.
13 8
GIORNI HOTEL
Nagpur Jeyp
Hampi
MIN. PARTEC.
14 6
GIORNI HOTEL
Udaipur
Ahmedabad Gondal
da
R.N. Sasan Gir S
P Palitana g Bhavnagar
umb ay per M
M um ba
Halebid
Diu
Chennai Mahabalipuram
In auto In volo
n Daman
Ma
Silvassa Aur
54
MIN. PARTEC.
Nagpur
14 10
GIORNI HOTEL
per Delhi
JHARKHAND Ranchi
CHHATTISGARH
Gop Gopalpur
MIN. PARTEC.
13 15
GIORNI HOTEL
INDIA
Anuradhapura Kandalama an D Dambulla Sigiriya Polonnaruwa Kandy
Visakhapatnam
Nuwara Eliya
Hampi
In auto In volo
a ce
no
i nd
an
PARTENZE 2011 2012 26 dicembre in compagnia di Pierfranco Viano 5 marzo in compagnia di Patrizia Zorzoli PARTENZE 2012 1 aprile con Tour Leader dallItalia
55
Vietnam Cambogia
Le terre alte e la rafnata Angkor
Viaggio alla scoperta del Vietnam del nord, con le sue minoranze etniche, i suoi paesaggi di montagna e i ricordi di una storia di guerra tanto lontana eppure tanto vicina alloccidente, alla straordinaria bellezza scultorea dei rinomati templi di Angkor. Ecco, uno dei temi, forse singolare, con cui possiamo scandire questo itinerario quello del colore; quasi che ogni tonalit corrisponda un diverso modo di essere e di vivere. Il verde delle foreste delle montagne vietnamite, il caleidoscopio variegato dei tessuti dei Mong a ori, larenaria antracite di Angkor Vat, la laterite rossa di Banteay Shrei. Un viaggio di emozioni e di paesaggi che non ti aspetti, un viaggio di esperienze e di suggestioni che va al di l dellimmaginato. E se le mille luci e la magica atmosfera della baia svelano, assieme ai grandi santuari e al verde delle risaie, un Vietnam classico, il nord, ai conni con Cina e Laos ci regala lemozione dellincontro con le varie etnie che popolano il paese. Un crocevie di popoli tra loro molto diversi che ancora migrano da un paese allaltro in una convivenza armonica. Li conosceremo nei loro villaggi, nei mercati animati, lungo vallate incastonate tra montagne, discendendo umi, scoprendo a Thien Dang grotte con spettacolari camere sotterranee. COME SI VIAGGIA Hotel e cabine con servizi privati sulla giunca Itinerario in auto, pulmino, aereo e barche Guide locali parlanti inglese in Vietnam, italiano in Cambogia
MIN. PARTEC.
17 8
GIORNI HOTEL
Can Cau Lao Cai Lai Chau u B Ha Bac Dein Bien e en Phu Hanoi Son La
LAOS
In auto Navigazione In volo In treno
MIN. PARTEC.
o di aban
18 15
GIORNI HOTEL
Sapa
Lao Cai
CINA
Hanoi H Ha Long
Golfo del Tonchino
ANI A
LAOS
VIETNAM
H Hu
THAILANDIA
Da Nang Hoi H H Han Bangkok Battambang a S Siem Reap Kompong Thom m Pleiku Saigon My Son
Nghe An Vinh H Ti h
CAMBOGIA
e e Phnom P m Penh
56
Vietnam Cambogia
Civilt perdute
Un viaggio adatto a tutti. Contrasti paesaggistici di incredibile bellezza, vivaci mercati, pittoresche cittadine custodi di templi, pagode e case coloniali. Luoghi che coinvolgono il viaggiatore in un continuo scorrere di immagini e di sensazioni. Dalla capitale vietnamita, Hanoi, ci si sposta alla Baia di Halong fra giunche come farfalle e faraglioni come scaglie di drago. Poi Hue, il sogno imperiale degli Nguyen e Hoi An, stupendo ricordo dei secoli passati. Lasciata Danang ed i magnici bassorilievi del Museo dellarte Cham, in aereo si arriva a Saigon, la grande e caotica metropoli del sud e da qui, con una piacevole navigazione in barca privata nel labirinto degli affollati mercati galleggianti del delta del Mekong, si entra nellantico regno khmer per lasciarsi stupire dalla grandezza di Angkor. Un viaggio che ha spesso nellacqua uno dei suoi sentieri. E vivremo lacqua nella baia di Halong cos come nel delta del Mekong, cos come nel trasferimento via ume a Phnom Penh navigando su barche private che ci daranno tempo e modo di vivere a pieno questi momenti del viaggio assolutamente rilassanti. COME SI VIAGGIA Hotel e cabine con servizi privati Itinerario in aereo, pullman e barche private Guide locali parlanti italiano
IRM
MIN. PARTEC.
o di aban
15 10
GIORNI HOTEL
Sapa
Lao Cai
CINA
Hanoi H Ha Long
Golfo del Tonchino
LAOS
VIETNAM
H Hu
MIN. PARTEC.
H Hu Dong Ha Do Pho Nha Phong Da Nang H H Hoi Han
o di aban
16 8
GIORNI HOTEL
Sapa
Lao Cai
ANI A
CINA
Hanoi i L Ha Long
Golfo del Tonchino
MAN
LAOS
IA
VIETNAM
THAILANDIA THAILANDIA
Bangkok Battambang My Son Bangkok gko Battambang
Da Nang Hoi Han Siem Reap Kompong Thom P Pleiku Saigon Cai Rang My Son
CAMBOGIA
e e Phnom Penh mP Saigon
CAMBOGIA
e e Phnom Penh
PARTENZE 2011 2012 26 dicembre in compagnia di Maria Grazia Modesti 18 febbraio in compagnia di Paolo Ghirelli
PARTENZE 2011 2012 22 ottobre in compagnia di Beatrice Lucianer 25 marzo in compagnia di Raffaella Musso
57
Cambogia e Laos
CAMBOGIA LAOS
Angkor e oltre
Un viaggio per chi non si lascia convincere dal luogo comune che la Cambogia solo Angkor. E la culla della pi antica civilt indocinese, ma conserva anche forti tradizioni rurali. Litinerario dunque propone una visione completa del Paese: la struttura sociale e religiosa dellantico regno khmer, levoluzione della sua arte e architettura nelle diverse epoche, la vita quotidiana di oggi. La prima parte del viaggio offre gli spunti etnici e paesaggistici della provincia di Ratanakiri, un plateau nel nord-est punteggiato da laghi vulcanici e ampie savane che incorniciano remoti villaggi raggiungibili con una lenta navigazione uviale. Qui le minoranze hanno uno stile di vita rimasto fermo a un secolo fa e completamente diverso da quello khmer. La forte valenza archeologica della seconda parte del viaggio permette di seguire lo sviluppo dellarte khmer. Quindi non si verr sedotti solo dai sorprendenti santuari di Angkor, ma anche da capolavori architettonici meno noti: il caso del sito archeologico dellantica Ishanapura, della mistica collina di Phnom Kulen, dei mille lingam sul letto di un piccolo torrente, dei misteriosi monoliti di Sras Damrei, di Preah Vihear, lo straordinario tempio-montagna. COME SI VIAGGIA Hotel e lodge Itinerario in pullman e fuoristrada Guida locale parlante inglese (Ratanakiri) e italiano
MIN. PARTEC.
14 8
GIORNI HOTEL
THAILANDIA
Preah Siem Reap Vihear p Battambang Sambor P. Kompong Thom Kratie Kompong Cham Phnom Penh
Go
Ratanakiri ana
Ban Lung
MIN. PARTEC.
13 8
GIORNI HOTEL
VIETNAM
Oudomxai
Grotte Pak Ou
VIET NAM
Vientiane ti
Hinboun Savanakhet
THAILANDIA
Ubon Ratchathani Bangkok a gk
Pakse Champasak
l de lfo m a Si
Chau Doc
Donkong Island
CAMBOGIA
PARTENZE 2012 15 gennaio in compagnia di Raffaella Musso 4 febbraio in compagnia di Annamaria Fumagalli PARTENZE 2012 5 febbraio con Tour Leader dallItalia
58
Laos Cambogia
Dal Mekong ad Angkor
Il Laos: un affascinante paese tropicale dove i riti buddisti coabitano con i culti animisti. Il nord, isolato dal mondo da rilievi difcilmente accessibili, appare come il vero cuore della cultura di questo affascinante paese. Tra le montagne che circondano Luang Prabang, affascinanti minoranze etniche. Luang Prabang, lultimo rifugio dei sognatori, lantica capitale, fa vivere latmosfera di una citt che pare addormentata. Vientiane, affacciata sul Mekong, ha i ritmi dolci dei suoi abitanti. Poi la Cambogia; Phnom Penh, un tempo considerata la pi elegante fra le citt costruite dai francesi in Indocina, accoglie tesori inestimabili. Le rovine di Angkor, emozionante gioiello quasi sommerso dalla vegetazione. Larte khmer , qui ha raggiunto il suo apice. A prepararci a questo incontro, il sito archeologico di Sambor Prei Kuk ne anticipa tutti i temi architettonici e stilistici. Nella sostanza, un viaggio che offre una Indocina ricca di spunti, ma anche la magia della lenta navigazione in paesaggi antichi. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pullman, aereo e sampan Guide locali parlanti italiano
MIN. PARTEC.
11 8
GIORNI HOTEL
IA
Huey Xai ai a
LAOS
Grotte Pack Hou
Lou Louangphrabang
Piane delle Giare le
Vientiane
THAILANDIA
Champasak Ba gkok Bangkok Siem Reap
D Donkong Island
Kompong Thom om
CAMB
Phnom Penh
PARTENZE 2011 2012 26 dicembre con Tour Leader dallItalia 28 dicembre in compagnia di Giancarlo DAnna 29 dicembre in compagnia di Patrizia Zorzoli 16 febbraio in compagnia di Maria Grazia Modesti
59
MIN. PARTEC.
16 10
GIORNI HOTEL
Vientiane
MIN. PARTEC.
15 15
GIORNI HOTEL
BIRMANIA
Thaton
Pakben
L Louangphrabang Chiang Rai an VIETNAM Xaignbouli Phou Bia Muang Muang Pakxan Chiang M Mai Phon-Hong Vientiane
LAOS
Golfo di artaban
THAILANDIA
Da Nang Hoi Han Bangkok an Siem Reap My Son
Golfo di Martaban
THAILANDIA
Ban Bangkok
CAMBOGIA
elle mane Phnom Penh
CAMBOGIA
60
Birmania
Questa la Birmania...
Ritengo non vi sia nulla di cos stupefacente al mondo commentava Ralph Fitch, il primo inglese a raggiungere la Birmania nel 1558. un mistero dorato sullorizzonte, una meraviglia che splende nel sole, aggiungeva Kypling nelle sue Lettere dallEst pubblicate nel 1889. Questi autorevoli pareri, senza alcuna esagerazione, sono gli stessi di quei viaggiatori che oggi scelgono la Birmania come meta per unesperienza di autenticit che ha pochi riscontri al mondo. Un lembo di Asia dove esiste la pi massiccia, eccessiva, artistica e coinvolgente presenza di architetture religiose. In ogni angolo, le tante migliaia di monumenti sembrano essere la materializzazione delle innumerevoli preghiere rivolte verso lalto. In questa eccellente proposta di viaggio sono raccolte non solo le mete dobbligo, ma anche quelle localit minori (poco conosciute) escluse da un turismo frettoloso. Lo garantiscono le migliaia di monumenti che punteggiano la piana di Bagan e la collina di Sagain, gli orti galleggianti sul lago Inle, il mistero delle grotte di Powingtaung, lincanto del paesaggio oltraggiosamente pittoresco che circonda gli stupa di Sagar, le popolazioni dello stato Shan, e la navigazione uviale per lArakan: meraviglia birmana che pochi conoscono. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario pullman e aereo, barca privata Guida locale parlante italiano
MIN. PARTEC.
Mrauk U Sittwe
17 10
GIORNI HOTEL
INDIA
Myithyina Bhamo
CINA
Katha
BANGLADESH
Haka
Hsipaw
Lashio
Keng Tung
Ba B Bagan gw Magwe
R Rangoon
Golfo di Martaban
TAHILANDIA
61
Birmania
Pagode e minoranze etniche
Il Myanmar, che tutti in Occidente chiamano Birmania, un Paese contraddittorio in cui la diffusa povert si scontra con lo sfarzo dei monumenti religiosi e con le sottili lamine doro offerte dai birmani alle onnipresenti rappresentazioni sacre. Un itinerario alla scoperta di una Birmania emozionante: i luoghi classici e le interessanti minoranze etniche; i grandi spazi e gli straordinari templi, le piane coperte di bianchi stupa. Lantica Bagan, con migliaia di templi ancora capace di emanare unatmosfera di magia e serenit. Ci incanteremo davanti alla cupola doro di Shwedagon, ammireremo, sulle tranquille acque del lago Inle, i pescatori Intha che pescano spingendo la barca con un remo manovrato con la gamba; ci commuoveremo guardando il tramonto ai bordi del lento ume Irrawaddy. Incontreremo minoranze etniche che ancora vestono antichi costumi; scopriremo a Mandalay che, accanto a templi stupendi, nel ume uomini e bufali faticano per imbrigliare tronchi che la corrente trasporter. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario pullman e aereo, barca privata Guida locale parlante italiano
MIN. PARTEC.
Mrauk U Sittwe
15 4
GIORNI HOTEL
INDIA
Myithyina Bhamo
CINA
Hotel e cabine doppie Guida locale parlante italiano Itinerario in minibus, barche private e aereo
Katha
BANGLADESH
Haka
Hsipaw
Lashio
Mingun Ma M nda ay Mandalay g g Ama Sagaing Amarapura Kalaw Heho Monte Kalaw
Popa
Ba B Bagan w Magwe
MIN. PARTEC.
16A D E S H 15
GIORNI HOTEL
Hsipaw
Lashio
Keng Tung
Sittwe
Rangoon
Golfo di Martaban
TAHILANDIA
PARTENZE 2011 2012 30 ottobre (festa delle luci a Bagan) in compagnia di Soe Moe 26 dicembre in compagnia di Soe Moe 14 gennaio in compagnia di Soe Moe 11 marzo in compagnia di Soe Moe PARTENZE 2012
Rangoon
TAHILAND
62
Cina
Guizhou: architettura di etnie e paesaggi
Un itinerario insolito, ricco di splendidi paesaggi, capace di mostrarci laltro volto della Cina: pi legata alla terra, alle tradizioni, ad unarchitettura etnica che si fa arte. Un viaggio nel poco conosciuto, ma non nellincerto, capace di appagare la curiosit anche dei viaggiatori che hanno visto tutto. Un viaggio focalizzato sulle minoranze etniche cinesi che vivono nel Guizhou: in virt del secolare isolamento hanno conservato i gesti della tradizione, le abilit architettoniche e un ricco artigianato. Numericamente prioritarie le etnie Miao e Dong fra gli ottanta gruppi etnici presenti nella regione. Paesaggi spettacolari: verdissime montagne terrazzate, colline con alberi da frutto e piantagioni di colza, risaie strappate ai anchi dei monti e non per questo meno ricche e verdi. Templi e pregevoli architetture etniche, come le torri dei tamburi al conne con la provincia di Guangxi o, a Diping, il pi bel ponte del vento e della pioggia della regione, interamente costruito in legno artisticamente lavorato. Cittadine dalle antiche abitazioni di pietra che si riettono nel ume e tranquilli villaggi con case a palatta. Il volo a Shanghai ci proietta nella Cina del terzo millennio, in una animata metropoli che conserva angoli antichi. Un viaggio nel fascino della Cina che abbiamo sempre immaginato. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pullman e aereo Guide locali parlanti parlanti inglese (Guizhou) e italiano (Shanghai)
Tesori nascosti
In Cina la distruzione delle memorie urbanistiche ed architettoniche e dei simboli religiosi, che ha lacerato le grandi citt, ha risparmiato province come lo Shanxi, una regione ricca di storia, vera e propria miniera di cultura e arte, scrigno di templi, monasteri e dimore sontuose. Qui si trovano ancora cose di grande pregio, in un itinerario insolito, vario, ricco di monumenti artistici e splendidi paesaggi. Dai tesori architettonici della Villa Estiva Imperiale di Chengde, ai grandi ambienti buddisti di Datong, alle Grotte di Yungang, tagliate nelle falesie dei Monti Wuzhou fra il 460 e il 494 d.C. Il Tempio Pensile di Hunyuan a Wutaishan e la Pagoda Mu Ta del XI sec., torre lignea a 9 piani senza chiodi. Poi la cittadina di Pingyao, concentrato darte e di vita autentica e prima localit cinese dichiarata dallUNESCO patrimonio mondiale. Viaggio in un mondo poco conosciuto e preservato, in cui, per contrasto, Pechino, sempre pi modernizzata, e Shanghai, metropoli in continua espansione dove la modernit cerca di cancellare per sempre il passato, ci proiettano nella Cina del terzo millennio: unaltra Cina. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in pullman e aereo Guida locale parlante italiano e inglese (da Datong a Taiyuan)
y g
MIN. PARTEC.
13 8
GIORNI HOTEL
da P echi
In auto In volo
SICHUAN
MIN. PARTEC.
14 8
GIORNI HOTEL
In auto In volo
LIAONING
no
Shidong
Zhenyuan
Mar Giallo
HUNAN
K Kaili Zhao Xing
HENAN UAN
Guiyang YUNNAN
CHINA
HUBEI CHOOGQING
per
Sha
ng
hai
GUANGXI
PARTENZE 2011 PARTENZE 2012 1 aprile in compagnia di Anna Canuto 2012 23 ottobre in compagnia di Pierfranco Viano 11 marzo in compagnia di Annamaria Fumagalli 22 aprile in compagnia di Raffaella Musso
63
Friendship Highway
Questo viaggio un percorso attraverso due terre combacianti eppure completamente differenti: il Nepal lacqua, il verde, il riso, il caldo, i ori che inghirlandano le gure sacre; il Tibet la pietra, il turchese dei laghi, il bianco lattescente degli immensi nevai, il lumino tremolante delle lampade a burro nei templi bui. Dove per secoli sono passati solo sentieri tracciati da carovane di yak e dal cammino dei pellegrini nata una strada camionabile. E la Friendship highway la cosidetta Strada dellAmicizia costruita, dallaccordo comune di Nepal e Cina, per collegare le due terre saldate dal cordone himalayano: il Tibet e il Nepal. La strada percorre il plateau tibetano e scende alle valli nepalesi. Questarteria inaugurata nel 1987 il lo conduttore del nostro viaggio tra le citt, i paesi, i monasteri, le terre e le genti che hanno serbato loriginalit delle antiche tradizioni himalayane. Terre di agricoltori, di pastori; terre di eremiti, di monaci, terre di magia e di preghiera. Marpa, maestro del grande eremita Milarepa, lasci il Tibet per raggiungere lIndia, la madre dei testi sacri buddisti, fermandosi alcuni mesi in Nepal. Sono trascorsi mille anni eppure i valori spirituali del popolo himalayano sono rimasti, incredibilmente, pressoch immutati. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus in Nepal, in 4x4 in Tibet
MIN. PARTEC.
gm Monte Shishapagma Lalung La Tingri Sakya aky Lhasa Shigatse Gyanse Yamd Tso Yamdrok Tsetang
16 8
GIORNI HOTEL
In auto In volo
MIN. PARTEC.
wan
12 15
GIORNI HOTEL
In auto In volo
CINA
NEPAL
Ilam
Valle di Paro ed
BHUTAN
Everest Kathmandu
INDI
PARTENZE 2011 2012 10 ottobre in compagnia di Giovanni Dardanelli Il viaggio verr ripetuto in estate, da maggio a settembre. PARTENZE 2012 22 aprile con Tour Leader dallItalia
64
Nepal
La valle, il lago, la foresta
I Beatles, per completare il periodo orientale, ebbero indicazione dal maestro di sitar, Ravi Shankar, di andare in Nepal perch ci che in India rischia dessere anche eccessivo per il carico di pesanti emozioni cui sottopone, qui pi ovattato e godibile, meno impegnativo. Anche in Nepal ci sono umi sacri, cremazioni, sadhu, linduismo permea la quotidianit e la realt assai diversi cata in bilico tra il dolce namaste e i temibili Gurka. Qui, per, si pu sostare sui gradini dun tempio a Patan o Bhaktapur, con una piacevolezza non sempre consentita in India. Torniamo in Nepal quando pi verde e il clima godibilissimo, grazie al passato monsone. Cielo terso e montagne nitide, impossibili in altri periodi. Visite studiate a fondo da chi conosce il paese da trentanni, senza fretta. Servizi eccellenti. Trasferimenti non stressanti, soste anche in luoghi poco gettonati, tra cui la graziosa Bandipur e Changu Narayan con il tempio pi integro e artisticamente apprezzabile del Nepal. Due notti a Pokhara nel non anonimo Shangri-La e due nel Rhino Residence Resort nel Chitwan Park accanto al Rapti River. Una chicca in pi: sette notti nei migliori cinque stelle del Nepal. LHyatt, quello di pi garbato lusso, o il Dwarikas, un po museo e un po boutique hotel. COME SI VIAGGIA Hotel 5 stelle Itinerario in pullman Guide locali parlanti italiano
MIN. PARTEC.
13 15
GIORNI HOTEL
Nepalganj Tulsipur
Dumre Mugling Mug Bazaar aar Chitwan Hetauda Kathmandu Bhaktapur Taplejun Dharan Ilam Rajbiraj
PARTENZE 2011 2012 8 ottobre in compagnia di Mario Romualdi 14 marzo in compagnia di Anna Canuto
65
COSTARICA COLOMBIA
VENEZUELA
GALAPAGOS ECUADOR
PERU
BRASILE
BOLIVIA
PARAGUAY STATI UNITI DAMERICA
CILE
J BA AC AL IF N OR IA
URUGUAY
MESSICO
ARGENTINA
GUATEMALA
HONDURAS
COSTARICA
Il mondo era tutto da scoprire, il mondo entrava nel cerchio che gli occhi tracciavano. Nuotare o navigare in un ume era lo stesso che attraversare lOceano. Scoprire un nido abbandonato valeva quanto la caverna di Ali Babb.
Jos Saramago
Le Americhe
Terre di grandi contrasti e di assoluto fascino nelle quali si alternano scenari naturalistici possenti e incantevoli siti archeologici, tango e nenie etniche, architetture avveniristiche e preziose dimore coloniali, antiche tradizioni e ultime tendenze per tenere il passo con la modernit
Argentina Patagonia
Patagonia terra selvaggia
La Patagonia, una regione selvaggia ai conni del mondo. Partiamo dalle coste a strapiombo della Penisola Valdes che ospitano colonie di leoni marini, pinguini, foche e innite specie volatili. Poi lincanto di una foresta pietricata, a Sarmiento, e quella di mani paleolitiche impresse a colori nella roccia, nel canyon spettacolare di Rio Pinturas. In questa grotta, considerata la Cappella Sistina dellarte preistorica, centinaia di impronte di mani si sovrappongono le une alle altre, in periodi successivi, da circa diecimila anni. Tra ghiacciai, umi impetuosi e alte vette vulcaniche, le suggestioni e la bellezza del Cerro S. Lorenzo. Grandiosi si ergono il Fitz Roy e il Cerro Torre: leggenda per quanti amano la montagna; per tutti uno spettacolo di forza, quasi innaturale. Impressiona il Ghiacciaio Perito Moreno, un fronte alto oltre 60 metri. Negli occhi le alte cime innevate, superbi spettacoli di una natura aspra e selvaggia. Dalla forza delle montagne a quella del grande Lago Argentino, con iceberg galleggianti alla deriva. A fare da contrasto la vivacit della capitale pi elegante del Sudamerica: Buenos Aires. Luoghi unici, con una propria bellezza: non si fanno confronti, semplicemente ti restano dentro. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus o fuoristrada Guide locali parlanti italiano
MIN. PARTEC.
15 8
GIORNI HOTEL
Per Bueo
nto to Sarmiento
La Lago Posadas z Roy Fitz R
C Comodoro Rivadavia
B Da
ueo
ns A
ires
Per Bueo
Peninsula Valdes
Perito Moreno
MIN. PARTEC.
Lago A Argentino
19 8
GIORNI HOTEL
ns Aires
ns Aires
La Junta
P. N. di L A Al Los Alerces
Peninsula Valdes
D
Sarmiento
L g Lago Posadas tz Roy Fitz R
ue aB
ons
Aire
Comodoro Rivadavia
El Chalten
Lago Argentino gen ge
El Calafate
or Torres Pai del Paine
Rio Galegos
In auto In volo
Ushuaia
In auto In volo
Ushuaia
68
Patagonia Express
Un itinerario per quanti vogliono conoscerla in breve tempo decidendo di tagliare sui trasferimenti grazie allutilizzo dei voli di linea interni. La penisola Valdes, un approccio morbido ad una terra selvaggia, un pezzo di Patagonia che si inoltra nellOceano; un angolo di terra nel mare rifugio di leoni marini, pinguini e balene. Lo spettacolo nello spettacolo: la forza quasi innaturale del Perito Moreno, un fronte di ghiaccio alto 60 metri per una lunghezza che supera i 5 km. Osservare gli iceberg uttuanti nel grandioso Lago Argentino e la forza straordinaria di montagne che lasciano attoniti. Superbi spettacoli di una natura aspra e selvaggia che lascia ricordi senza ne. Ushuaia, la punta avanzata verso il sud del mondo, la citt estrema, nella Terra del Fuoco, dove tutto lascia capire che sei veramente alla ne del mondo: guardarla dal mare, navigando nel canale di Beagle, osservando una citt contornata da alte montagne mentre alle spalle senti incombere gli spazi inniti di quel deserto bianco che lAntartico. Dopo tanta natura il ritmo di Buenos Aires, elegante e coivolgente, gioiosa, sensuale, dai mille volti: architetture coloniali e modernit che avanza. Su tutto, sensuale e coinvolgente il tango! COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus e voli interni Guide locali parlanti italiano
ao Pa cif
El Chalten n
Lago Argentino rge o rg
ico
MIN. PARTEC.
13 4
GIORNI HOTEL
Aires
eons
Peninsula Valdes
Per B u
o Comodoro Rivadavia
B Da
ueo
ns A
ires
Perito Moreno
MIN. PARTEC.
13 10
GIORNI HOTEL
Jujuy
Salinas Humahuaca s Grandes Purmamarca G d
In auto In volo
Salta Tucumn
Iguass
Ocen
CILE ARGENTINA NA A
In auto In volo
Ushuaia
Santiago Buenos Aires
PARTENZE 2011 2012 29 novembre 24 dicembre 17 gennaio 14 febbraio 06 marzo PARTENZE 2012 21 aprile in compagnia di Annamaria Fumagalli
69
Argentina
Il Nord e la Festa della Candelaria
Il Nord argentino un invito a tuffarsi nella storia, scoprire il passato culturale precolombiano e lincantesimo degli antichi paesi coloniali, ancora intatti, le loro feste popolari e tradizioni ancora vive. Oltre alla storia, protagonista indiscussa del Norte la natura. Nellovest si aprono scenari surreali tra le alte vette andine e valli aride o subtropicali. Territorio a prima vista inospitale, con gole profonde che offrono rifugio a paesini rimasti fermi nel tempo, rocce erose che assumono forme e sembianze particolari, montagne dallincredibile variet di colori e la Puna, il deserto dalta quota, sorprende il visitatore pi irrequieto. Nellest, al contrario, la natura si fa esuberante e rigogliosa: terra di grandi umi dove domina una fauna varia e una vegetazione indomita; una terra che cela lo spettacolo grandioso e affascinante, unico al mondo, delle Cascate di Iguass. Il 2 febbraio potremo assistere alla tradizionale Festa della Vergine della Candelaria, cerimonia religiosa particolarmente sentita nel paesi di lingua latina del Centro e Sud America. Si potr partecipare alla suggestiva e pittoresca processione, animata da musica del folklore locale, alla parata di gauchos a cavallo, al tradizionale ballo del Torito, a spettacoli pirotecnici: una straordinaria animazione... COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus e voli interni Guide locali parlanti italiano
ao Pa cifico
LE
SI
Ocen
HOTEL
HOTEL
B
o
70
San Juan
Ocen
La Rioja
La Rioja
San Juan
SI
LE
MIN. PARTEC.
Tucumn
ao Pa cif
12 10
GIORNI
In auto In volo
Jujuy
Salinas Humahuaca C I L E Grandes Purmamarca d
PARAGUAY
Iguass
ico
Molinos Cafayate
S Salta
MIN. PARTEC.
15 8
GIORNI
In auto In volo
Jujuy
Salinas Humahuaca as C I L E Grandes Purmamarca ndes de
PARAGUAY
Iguass
Salta Tucumn
Bolivia Cile
Bolivia Magica
Un viaggio in Bolivia, cuore dellAmerica meridionale, incastonata come una pietra preziosa tra catene di montagne e selve impenetrabili: cos scrive Hugo Boero Rojo nella sua Bolivia Mgica. E uno dei paesi pi affascinanti anche se meno conosciuti dellarea, una terra cui la Pachamama ha regalato alcuni fra i paesaggi pi straordinari del pianeta. Bolivia Magica un viaggio di iniziazione al Paese, alla regione andina che n dai tempi dellimpero inca e della colonia spagnola stata il centro culturale, economico e politico. Oggi custodisce preziose citt coloniali come Sucre e Potos, siti archeologici come Tiwanaku e una citt come La Paz, unica per la sua topograa multilivello e per latmosfera indigena e meticcia ancora cos viva nella gente e nei mercati. Un viaggio che, tra storia e realt, tradizione e modernit, offre lincanto dei paesaggi estremi delle terre alte, dove domina la luce, nelle sue innite variazioni di colore: il blu intenso del sacro lago Titicaca incorniciato dalle vette della Cordigliera Real, le distese giallo-oro dellaltopiano, il bianco accecante dei salares, le lagune dai diversi colori Serve solo un po di spirito dadattamento: anche questo concorre al fascino di un paese straordinario. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus e fuoristrada Guide locali parlanti italiano
Toccando il cielo
Un viaggio che offre lincanto dei paesaggi spettacolari ed estremi delle terre alte, dove il soggetto solamente la luce, nelle sue innite variazioni di colore. Un viaggio soprattutto naturalistico, rivolto ad appassionati di deserti alla ricerca di nuove magie in luoghi da albori del mondo, lungo piste che sconnano fra il sud della Bolivia e il grande nord del Cile, tra la costa Pacica, la Cordigliera Occidentale e le solitudini dei deserti dalta quota, fra lagune, vulcani, saline e geyser. E stata terra di conquista: prima degli Incas, poi degli spagnoli, poi dei cileni che, per accaparrarsi lallora prezioso salnitro, combatterono contro Per e Bolivia, privando questultima dellaccesso al mare. Luoghi estremi e solitari, popolati da storie e leggende di miniere, ferrovie e cimiteri sperduti. Ci vivono piccole comunit indigene, branchi di vigogne, fenicotteri, il condor solitario e qualche timida vizcaccia. Il piacere: andare allinnito, proprio come in un deserto africano, in scenari anche qui sempre mutevoli. Il terreno vulcanico ha i colori violenti dei minerali che lo compongono e che sciogliendosi nelle lagune danno tonalit improbabili: granata del ferro, verde dei solfati e del rame, giallo dello zolfo. La notte regala un cielo che non ha eguali, sia che ci sia la luna piena ad accendere le rocce, sia che siano solo le stelle e la splendente Croce del Sud a illuminare la volta celeste. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus, fuoristrada e voli interni Guide locali parlanti italiano (spagnolo/inglese in Bolivia)
MIN. PARTEC.
17 10
GIORNI HOTEL
Lago Titicaca
R PE
iag o
Per S
ant
MIN. PARTEC.
15 8
GIORNI
Putre Arica
PE
RU
BOLIVIA
Oruro Sucre Potosi Colchani Uyuni Santa Cruz
Salar de Surire de
Colchane
Lago Poop
CILE
In auto In volo
CILE
El Tatio Calama ma o g Tulor ia nt Sa
San Juan Laguna Honda Laguna Colorada Laguna Verde San Pedro de Atacama n Salar de Atacama
RG
PARTENZE 2011 2012
T EN
IN
A
Da
AR
GE
I NT
NA
In auto In volo
71
Cile
Il Paese sottile: dal deserto ai ghiacciai
Il Cile: un Paese sottile in cui la Natura ha concentrato ogni sua pi sacra e profana bellezza. Arido e ghiacciato. Bagnato dallacqua e bruciato dal fuoco dei vulcani. Un Paese che inizia con un deserto e nisce in ghiacci millenari e in stretti che uniscono oceani. In mezzo, valli, laghi, spiagge e un verde che lo riempie di vita. Questo itinerario percorre tutto il Cile, da nord a sud. Il Cile d lillusione di trovarsi ad un passo dal cielo. I tratti delle citt sono tersi come i cieli straordinari che si riettono nei loro corsi dacqua, gli scenari naturali sono nitidi e assoluti come le cime delle Ande e i ghiacciai eterni. Nel Parco Nazionale di Torres del Paine ci si immerge in uno scenario davvero unico, punteggiato di laghetti smeraldo, cascate, possenti vulcani e foreste. Nuvole di fenicotteri rosa colorano la laguna Chaxa, al centro del Salar di Atacama e sedimentazioni multicolore rendono vulnerabile la Cordigliera del Sale, creando scenari, come la Valle della Luna, che invitano al silenzio. Verso le cime delle Ande... i geyser di El Tatio che sprigionano alti getti di acqua calda creando un gioco di luci. Acque dalle mille suggestioni: i delni dellisola di Chilo e le monumentali pareti di ghiaccio sul mare lasciano una traccia indelebile. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus e barca Guide locali parlanti italiano
ean
Oc
co
an
Puerto Chacabuco
Balmaceda alma
ce
HOTEL
Isola Chilo
an
HOTEL
Puerto Chacabuco a o
B Ba Balmaceda
In auto Navigazione In volo
P Puerto Natales
Punta Arenas as s
PARTENZE 2011 2012 26 dicembre in compagnia di Adriana Ravenna 12 febbraio in compagnia di Adriana Ravenna
72
ce
Isola Chilo la
tl
an
ti
MIN. PARTEC.
MIN. PARTEC.
tl
14 10
GIORNI
BOLIVIA
S t Santiago
an
ti
Isola di Pasqua
o P a
ARGENTINA
12 4
GIORNI
o P aci f
Isola di Pasqua
ARGENTINA
ico
cif
Oc
ean
Santiago
co
Cile e Per
CILE PERU
ean
MIN. PARTEC.
15 10
GIORNI HOTEL
BOLIVIA
Isola di Pasqua
o P a
ARGENTINA
S Santiago
co
MIN. PARTEC.
ti an
14 10
GIORNI HOTEL
ico
cif
Lima
Isole Ballestas
Oc
Paracas
San Fernando
ao Pa Oc en
ce
Isola Chilo
an
tl
Puerto Chacabuco
Santa Catalina
ci fic o
Balmaceda m d
Arequipa
Puno
Pu to Natales Puerto N to
In auto In volo
73
Mosaico Sudamericano
A volte non facile accontentare tutti... Invece questo itinerario, questo viaggio, completo e affascinante, attraverso pi paesi, capace, in 16 giorni, di fare il miracolo offrendo alcuni must del Sud America: una natura prorompente, una storia che intriga e avvince, unarcheologia che lascia sbalorditi, una cultura complessa e popoli. Per aiutarci nellimpresa danno il meglio di s tre paesi connanti, ma molto diversi tra loro, regalando emozioni e scorci di vita quotidiana dalla costa del Pacico alle Ande, che ci entreranno dentro mentre le attraversiamo, no alle spiagge bianche della costa atlantica, bagnate da acque dai colori intensi. Prospettive continuamente diverse: da Lima in volo no a Cuzco, bella intensa coloniale viva, e da l alla scoperta della Valle Sagrado e di quel sito unico e sconvolgente per grandiosit e bellezza che Machu Picchu. Da Puno, in traghetto, attraverso il Lago Titicaca no allIsola del Sole, al di l del conne, in Bolivia. Se La Paz si offre come una capitale in continua evoluzione, il sito di Tiwanaku ci riporta indietro, ci immerge nuovamente in un che di grandioso e magico. Lemozione delle cascate di Iguass un degno preludio alla bellezza delle famose spiagge di Rio, un gran bel relax COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus, barca, treno e voli interni Guide locali parlanti italiano
MIN. PARTEC.
16 10
GIORNI HOTEL
Machu Aguas Lima Calientes Picchu Psac Ollantaytambo la Cusco Chincheros u Chua Puno La Paz Santa Cruz uz z Sucre Uyuni
MIN. PARTEC.
Belo Horizonte
13 10
GIORNI HOTEL
on Belo Horizonte
Rio de Janeiro
Oceano Atlantico
Oc en ao Pa ci fic o
e Tiradentes
San Paolo
In auto Navigazione In volo
Cascate di Iguass
In auto In volo
74
MIN. PARTEC.
14 4
GIORNI HOTEL
Galapagos
Isabela Santa Maria
ac o P ean Oc
ific
MIN. PARTEC.
15 10
GIORNI HOTEL
PERU
Oc en ao Pa cif ico
Lima
Psac Cusco
Lago Titicaca BOLIVIA
Puno
La Paz Tiahuanaco
75
MIN. PARTEC.
10 10
GIORNI HOTEL
Cartagena C a M Mo Momps
VENEZUELA
MIN. PARTEC.
14 10
GIORNI HOTEL
HONDURAS Tegucigalpa
OR
NICARAGUA Len Managua Granada Lago di San Juan del Sur Nicaragua Peas Blancas
ar
de
iC
ar
ai
Oc en ao Pa
bi
T Tortuguero N.P. Arenal Guapiles Sarch San Pedro de Pos San Jos
2011 2012
22 settembre in compagnia di Gabriele Fiorese (deposizione uova tartarughe) 23 febbraio in compagnia di Anna Maspero
ci fic o
COSTA RICA
76
MIN. PARTEC.
ue Palenque Bethel
Ro Us um
16 15
GIORNI HOTEL
Per Mexic
o City
Chichen-itza Cob
Cancun Tulum
MIN. PARTEC.
MESSICO
12 8
GIORNI HOTEL
Tikal es Flores
SI ES C O Ceibal
Topoxte
P Petn
Yaxchiln
aci
nta
Tikal Flores
Topoxte
Ceibal
Petn et
P ue o Barrios Puerto Huehuetenango GUATEMALA Livingston Todos Santos Quirig Chichicastenango Copan Guatemala Lago de Atitln n i Antigua HONDURAS SA
M o Huehuetenango Livingston LA GUATEMALA Todos Santos Qui Quirig go Chichicastenango Copan Guatemala G Lago de Atitln HONDURAS Antigua SAL VA D In auto OR Navigazione
In volo
PARTENZE 2011 2012 29 ottobre in compagnia di Paolo Brovelli 26 dicembre con Tour Leader dallItalia 5 marzo in compagnia di Alessandro Tranquilli 2 aprile con Tour Leader dallItalia
PARTENZE 2011 2012 26 novembre in compagnia di Alessandro Tranquilli 18 febbraio in compagnia di Alessandro Tranquilli
77
Guatemala e Messico
Guatemala Charme
Un viaggio ideato e accompagnato da Mario Romualdi, che cos racconta il suo viaggio: Stavolta ci siamo facilitati il compito. Abbiamo scelto, nella stagione migliore, la meta che in assoluto pi ci intriga delle Americhe, labbiamo condita con un itinerario denso, rilassato, e ci gratichiamo con hotel dalle atmosfere coloniali, di ovattato lusso, in ex conventi, nel parco di Tikal, sul Rio Dulce, sul lago, tra giardini ombrosi, statue lignee, mura impregnate dantico. Bus, barche e un volo interno per contatti con persone e luoghi altrimenti non visitabili e poco frequentati. Guatemala City, Panajachel, barca nei paesini del Lago Atitlan, Chichi, Antigua, Carretera Panamericana, Copn (Honduras) col pi bel manufatto maya, Quirig e le steli pi alte, Puerto Barrios, nella Baia di Amatique per Livingston raggiungibile solo per vie dacqua, un intero giorno in barca sul Rio Dulce, Foresta del Peten, Tikal 2 notti nel parco archeologico accanto alle piramidi col privilegio di salirvi quando vanno via i turisti che non vi risiedono. Conosciamo da decenni il Guatemala e ci torniamo con un accurato itinerario, ma questa volta diamo particolare attenzione pure al piacere di alberghi non comuni e modalit di viaggio allettanti. Per questo a ragione chiamiamo litinerario Guatemala Charme. COME SI VIAGGIA Hotel di charme Itinerario in minibus, barca privata e aereo Guida locale parlante italiano
Laltro Messico
Una nuova proposta dun Messico meno noto ai pi. Ancora lontani dalle mete tradizionali, ancora pieni della voglia di scoprire regioni ed ecosistemi differenti, cercando duscire, almeno un po, dagli itinerari pi battuti. Questa volta la parte del leone nel nostro tour la far il mare. Un mare settentrionale, ben lontano dai mari del sud del Messico tradizionale, ma altrettanto invitante, e con particolarit faunistiche ghiotte, come i delni, i leoni marini, le tartarughe e, soprattutto, le balene grigie, che da dicembre a marzo ci vengono ogni anno a partorire, offrendo a noi spettacoli indimenticabili di spruzzi e giochi nellacqua. Stiamo parlando della Bassa California, la California messicana, priva di Hollywood e di Golden Gate, ma bella di deserti, di cactus, di pietra e, appunto, di mari tropicali. Sempre per prendere le distanze dagli itinerari classici, e mantenendo la bussola sul Nord, non abbiamo dimenticato una intensa esplorazione delle montagne della Sierra Madre, oltre quel braccio doceano Pacico, il Mare di Corts, che separa la punta estrema della penisola californiana dal Messico continentale. COME SI VIAGGIA Hotel Itinerario in minibus, treno e traghetto Guide locali parlanti italiano (C. Messico) e spagnolo (al Nord)
MIN. PARTEC.
14 15
GIORNI HOTEL
Topoxte
Petn
MIN. PARTEC.
13 8
GIORNI HOTEL
Divisaderos Chihuahua Guaymas Santa Rosala San Ignacio cio Loreto to Isola di Espiritu S Santo
In auto Navigazione In volo In treno
Posada ad Barranca nc
Da
Creel
Ba r r anca
Me ssic
d el C
Alamos
oC
El Fuerte
o b re
ity
Huehuetenango Livingston Li GUATEMALA Todos Santos Quirig Chichicastenango Copan Guatemala Lago de Atitln Antigua HONDURAS SAL VA D In auto OR Navigazione
In volo
Per M
essi
co C
ity
PARTENZE 2011 1 dicembre in compagnia di Paolo Brovelli 2 febbraio in compagnia di Anna Maspero (avvistamento balene) 1 marzo in compagnia di Paolo Brovelli (avvistamento balene)
78
Emozioni latinoamerica
79
RUSSIA
KAZAKISTAN
MONGOLIA
KIRGHIZISTAN
UZBEKISTAN
IRAN
CINA
INDIA
Bisogna trovare il proprio sogno perch la strada diventi facile. Ma non esiste un sogno perpetuo. Ogni sogno cede il posto ad un sogno nuovo. E non bisogna volerne trattenere alcuno.
Herman Hesse
Russia
Avventura e cultura in Karelia
Un itinerario di forte interesse culturale che comprende San Pietroburgo, Petrozavodsk, i laghi pi grandi dEuropa (Ladoga e Onega), la fortezza di Staraya Ladoga, il villaggio tradizionale di Kinerma con le sue case in legno, e soprattutto le fantastiche chiese in legno di Kizhi e il Cremlino di Velikij Novgorod, entrambi siti inseriti dallUNESCO nella lista del Patrimonio dellUmanit. Si inizia a San Pietroburgo, citt gioiello capace di affascinare... Poi la Karelia a regalarci emozioni con la sua particolarit e con il fascino delle cose nuove ed intense. Unesperienza diversa, particolare e bella, procedendo tra natura, gente e arte. Allestremo nord-ovest della Russia, tra foreste e acqua, guardando la Finlandia, un paese di laghi sparsi e grandi estensioni boschive. Ma a colpirci , immediatamente, la straordinaria architettura in legno dalle variopinte cupole bombate, esempio di pura arte antica, un autentico museo aperto sullopera dei maestri dascia, che furono l soprattutto artisti. Intorno non solo una natura incontaminata, ma spazi che danno la sensazione dellinnito e villaggi fermi nel tempo. Tutto qui sereno, quasi ovattato e ti domandi come sia possibile tanta bellezza. COME SI VIAGGIA Hotel e guesthouse (1 notte) Itinerario in minibus, treno notturno, escursioni con slitte trainate da cani e hovercraft Guida locale parlante italiano (S. Pietroburgo) e inglese COME SI VIAGGIA Hotel e chum (1 notte) Itinerario in pulmino, voli interni, slitte trainate da motoslitte Guida locale parlante italiano (S. Pietroburgo) e inglese
GIORNI
MIN. PARTEC.
8 8
FI
IA
GIORNI
HOTEL
Lago Ladoga
Lago Onega
MIN. PARTEC.
8 8
S Per
tr . Pie
obu
rgo
N Na y Naryan-Mar Krasnoe
Villaggi ag g Nenets Nene e
HOTEL
Staraya Ladoga
Da S. Pietroburgo urg
A Arkhangel
In auto In volo
81
Viaggi individuali
Porre, nella programmazione, una particolare attenzione ai viaggi con Tour Leader non signica ignorare, e tanto meno negare, la validit dei viaggi individuali, esclusivi o di gruppo. Una premessa necessaria: qui non facciamo calendari partenze o elenchi di paesi interessati a questo tipo di viaggio, ma un ragionamento, convinti come siamo che i viaggi individuali, quelli costruiti sulle vostre necessit e sui vostri desideri, siano viaggi altrettanto straordinari. Due approcci diversi al viaggio, due modi diversi di sognare il mondo e di scegliere la maniera migliore per conoscerlo. E se viaggiare con un esperto di quel certo paese certamente un privilegio, altrettanto pu esserlo immaginare un itinerario, ritagliarselo addosso, scegliere tempi e compagni: personalizzarlo. Dove allora il ragionamento? E tutto sulle nostre scelte, sul perch alcuni paesi presenti nella programmazione che trovate su questo catalogo non vengono riproposti tra quelli nei quali siamo pronti a costruire il vostro viaggio su misura. Anche qui una premessa: su qualsiasi paese presente in questo catalogo possibile fare partenze individuali, scegliendo il giorno, modicando leggermente la durata, decidendo di andare da soli o con piccoli gruppi di amici. E un cambio data, un adattamento dellitinerario che tiene conto del tempo che si ha e di quando lo si ha; ed ovviamente possibile. Mentre qui si parla di viaggi ex novo, diversi, non solo modicati. Abbiamo scritto, tra le premesse del catalogo, che a volte diremo dei cortesi no a qualche richiesta, che vi potr capitare di trovarci decisi nello sconsigliare quel certo posto o una cadenza di visite che ha poco senso, che da mettere in conto che qualche cambiamento al vostro sogno sar necessario. Per analoghi motivi, per un senso di assoluta lealt nei vostri confronti, abbiamo eliminato alcuni paesi dallelenco di quelli possibili per un viaggio individuale. A volte la ragione facilmente intuibile: sono paesi nei quali crediamo fortemente che solo la presenza di un Tour Leader possa rendere quel viaggio indimenticabile; o che addirittura solo la presenza di un Tour Leader lo renda possibile. E questa una ragione intuibile anche senza esempi. Pi stupefacente pu essere non trovare paesi nei quali la nostra conoscenza dei luoghi e della cultura locale, la sicurezza quanto a strutture e corrispondente, lassoluta padronanza dei luoghi e una presenza kel 12 che data da decenni dovrebbero rendere facile organizzare un viaggio individuale. Un esempio per tutti: il Mali. Un paese che amiamo, che ci ha visti impegnati a lungo direttamente, che stato il secondo grande amore dopo lAlgeria, che, soprattutto, conosciamo intimamente. E allora? Crediamo che gli itinerari proposti nelle varie programmazioni (passate e presenti, invernali o estive) siano esaustivi del paese, che fare itinerari diversi sarebbe solo perdere tempo e girare in tondo. Per questo, per lealt verso i nostri viaggiatori, ci limitiamo a dire che quello che c da vedere lo proponiamo gi: niente false modiche, niente invenzioni solo per farvi contenti, niente nuove esplorazioni del gi esplorato. Anche questa la professionalit di Kel 12, la nostra forza. Queste pagine sono correlate da foto di alberghi, lodge, relais, campi tendati: esclusivi. Sono la possibilit in pi per chi ama i viaggi individuali. Il fatto che ce ne siano soprattutto dellAfrica Australe (ricca di questa tradizione) solo un fatto estetico, fotograco. Ma di luoghi esclusivi pieno il mondo, da occidente a oriente, da nord a sud. Alcuni palazzi e hotel di tende in India lasciano senza parole, cos come alcuni alberghi dellIndocina e certe antiche strutture nelle Americhe... Un piccolo elenco? LAfrica dei Parchi, nella sua quasi totalit: abbiamo conoscenze, uomini, strutture ottime. LAfrica nera, con lEtiopia da scoprire e riscoprire; per i paesi sahariani, lEgitto. Il Vicino Oriente, con Giordania e Uzbekistan in testa, ma con Israele che si affaccia prepotentemente. LIndia, in alcune delle sue regioni pi interessanti. LIndocina, con un occhio particolare alla Birmania, dove c ancora molto da scoprire. LIndonesia, da fare anche individualmente in maniera nuova. E il latinoamerica, scegliendo Argentina, Per, Ecuador, Guatemala e Messico.
82
Viaggi individuali
83
MALATTIE
ASSICURAZIONI
INFORTUNI
KEL 12, in collaborazione con Mondial Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specica polizza di assicurazione a condizioni contrattuali e di premio particolarmente favorevoli. La polizza depositata presso la sede di KEL 12. Per le garanzie Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche, Interruzione Viaggio le condizioni generali sono contenute integralmente anche nel Certicato Assicurativo che sar consegnato, unitamente agli altri documenti di viaggio, prima della partenza. Per la garanzia Annullamento Viaggio le condizioni sono tutte qui di seguito riportate. AVVERTENZA: Le coperture assicurative sono soggette a limitazioni ed esclusioni. Prima delladesione, si raccomanda ai Partecipanti di leggere attentamente le condizioni di assicurazione riportate integralmente sul presente catalogo. Prima della partenza, si raccomanda di vericare di essere in possesso del Certicato Assicurativo da portare con s durante il viaggio. DEFINIZIONI Nel testo che segue si intende per: Assicurato: il soggetto il cui interesse protetto dallassicurazione. Bagaglio: linsieme degli oggetti personali che lAssicurato indossa o porta con s durante il viaggio/soggiorno. Centrale Operativa: la struttura organizzativa di Mondial Service Italia S.c.a.r.l. che, in conformit al Regolamento Isvap nr. 12 del 9 gennaio 2008, provvede 24 ore su 24 tutto lanno, al contatto telefonico con lAssicurato, organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste in polizza. Contraente: la persona sica o giuridica che stipula il contratto di assicurazione in questo caso i clienti viaggiatori del Tour Operator. Domicilio: il luogo in cui lAssicurato ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Europa: i paesi dellEuropa geograca (ad esclusione della Federazione Russa) e del bacino del Mediterraneo, Algeria, Canarie, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Madera, Marocco, Siria, Tunisia e Turchia. Familiare: il coniuge, glio/a, padre, madre, fratello, sorella, suocero/a dellAssicurato, nonch quanti altri con lui conviventi, purch risultanti da regolare certicazione. Franchigia/scoperto: la parte di danno che lAssicurato tiene a suo carico, calcolata in misura ssa o in percentuale. Indennizzo: la somma dovuta da Mondial Assistance allAssicurato in caso di sinistro. Infortunio: levento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali oggettivamente constatabili, le quali abbiano come conseguenza la morte o una invalidit permanente o una inabilit temporanea. Italia: il territorio della Repubblica Italiana, la Citt del Vaticano, la Repubblica di S. Marino. Istituto Di Cura: struttura sanitaria pubblica o casa di cura privata regolarmente autorizzata ai sensi di legge allerogazione dellassistenza ospedaliera. Non sono considerati convenzionalmente Istituti di Cura: stabilimenti termali, strutture per anziani, case di cura per lungo-degenze o convalescenza, strutture che hanno prevalentemente nalit dietologiche, sioterapiche e riabilitative. Mondo: la Federazione Russa, i paesi non ricompresi nelle denizioni di Italia ed Europa. Mondial Assistance: un marchio di Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia - che identica la societ stessa. Premio: la somma (imposte comprese) dovuta dal Contraente alla Societ. Residenza: il luogo in cui lAssicurato ha la sua dimora abituale. Societ: Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia, di seguito denominata Mondial Assistance. Viaggio: il viaggio, il soggiorno o la locazione risultante dal relativo contratto o documento di viaggio. NORMATIVA COMUNE ALLE GARANZIE 1. DECORRENZA - SCADENZA - OPERATIVIT Le prestazioni e le garanzie assicurative decorrono e sono valide: per Annullamento Viaggio - per gli Assicurati residenti/domiciliati in Italia; - dal momento della prenotazione del viaggio e dalla conseguente contestuale emissione della garanzia assicurativa e decadono con il fruimento del primo servizio contrattualmente convenuto; per Bagaglio, Assistenza alla Persona e Spese Mediche e Interruzione Viaggio - per gli Assicurati residenti/domiciliati in Italia, dal momento in cui inizia il primo servizio previsto dal contratto di viaggio e terminano al momento del completo espletamento dellultima formalit dal contratto stesso prevista; - per i cittadini residenti allestero e domiciliati temporaneamente in Italia, le prestazioni dovute alla residenza sono prestate al domicilio in Italia; - per gli Assicurati residenti allestero, dalla data del loro arrivo in Italia e per il periodo di permanenza. Per questi valgono le condizioni operanti per i residenti/domiciliati in Italia in viaggio allestero; - per i viaggi effettuati a scopo turistico, di studio e di affari, con un massimo comunque di 30 giorni a partire dalla data di inizio del viaggio; - no alla concorrenza dei capitali previsti per destinazione, cos come riportati nella Tabella Capitali Assicurati. 2. FORMA DELLE COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni dellAssicurato, ad eccezione della preventiva chiamata alla Centrale Operativa, devono essere fatte per iscritto. 3. ONERI FISCALI Gli oneri scali sono a carico del Contraente in questo caso i clienti viaggiatori di KEL 12. 4. RINVIO ALLE NORME DI LEGGE Per tutto quanto non qui diversamente regolato, valgono le norme della legge italiana. 5. ESCLUSIONI COMUNI (VALIDE PER TUTTE LE GARANZIE) Sono esclusi dallassicurazione ogni indennizzo, prestazione, conseguenza e/o evento derivante direttamente od indirettamente da: - quarantene; - epidemie aventi caratteristica di pandemia (dichiarata da OMS), di gravit e virulenza tale da comportare una elevata mortalit ovvero da richiedere misure restrittive al ne di ridurre il rischio di trasmissione alla popolazione civile, a solo titolo esemplicativo e non limitativo: chiusura di scuole e aree pubbliche, limitazione di trasporti pubblici in citt, limitazione al trasporto aereo; - dolo o colpa grave dellAssicurato o di persone delle quali deve rispondere; - blocco delle frontiere, coprifuoco, embargo; - situazioni di conitto armato, invasione, atti di nemici stranieri, ostilit, guerra, guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione, legge marziale, potere militare o usurpato, o tentativo di usurpazione di potere, sabotaggio; - radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva sviluppata da combustibili nucleari o da scorie nucleari, o derivanti da fenomeni di trasmutazione del nucleo dellatomo o da propriet radioattive, tossiche, esplosive, o da altre caratteristiche pericolose di apparecchiature nucleari o sue componenti. - materiali, sostanze, composti biologici e/o chimici utilizzati allo scopo di recare danno alla vita umana o di diffondere il panico; - consca, nazionalizzazione, sequestro, disposizioni restrittive, detenzione, appropriazione, requisizione per proprio titolo od uso da parte o su ordine di qualsiasi Governo (sia esso civile, militare o de facto) o altra autorit nazionale o locale; - inquinamento dellaria, dellacqua, del suolo, del sottosuolo, o da qualsiasi danno ambientale - trombe daria, uragani, terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, alluvioni ed altri sconvolgimenti della natura; - atti illegali posti in essere dallAssicurato, o sua contravvenzione di norme o proibizioni di qualsiasi governo; - atti di terrorismo, intendendosi per atto di terrorismo un qualsivoglia atto che includa ma non sia limitato alluso della forza o violenza e/o minaccia da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone che agiscano da sole o dietro o in collegamento con qualsiasi organizzatore o governo commesso per propositi politici, religiosi, ideologici o simili compresa lintenzione di inuenzare qualsiasi governo e/o procurare allarme allopinione pubblica e/o nella collettivit o in parte di essa; - suicidio o tentativo di suicidio. - alcolismo, uso non terapeutico di stupefacenti o psicofarmaci, HIV, AIDS, patologie sessualmente trasmissibili 6. ESAGERAZIONE DOLOSA DEL DANNO LAssicurato che esagera dolosamente lammontare del danno perde il diritto allindennizzo. 7. DIRITTO DI SURROGA Mondial Assistance si intende surrogata, no alla concorrenza della somma liquidata, in tutti i diritti e le azioni che lAssicurato pu avere nei confronti dei responsabili dei danni. LAssicurato si obbliga, pena la decadenza, a fornire documenti ed informazioni tali da consentire lesercizio del diritto di rivalsa e a dare atto a tutte le iniziative necessarie a salvaguardare lo stesso. 8. RIDUZIONE DELLE SOMME ASSICURATE A SEGUITO DI SINISTRO In caso di sinistro le somme assicurate con le singole garanzie di polizza ed i relativi limiti di indennizzo si intendono ridotti, con effetto immediato e no al termine del periodo di assicurazione in corso, di un importo uguale a quello del danno rispettivamente indennizzabile al netto di eventuali franchigie o scoperti senza corrispondente restituzione di premio. GARANZIE 1. ANNULLAMENTO VIAGGIO 1.1 OGGETTO Mondial Assistance indennizzer lAssicurato, tutti i suoi familiari (v. denizione) ed uno dei compagni di viaggio, iscritti al medesimo viaggio ed assicurati con la presente polizza, delle somme pagate (no ad un massimo di 17.330,00 ed esclusi il costo individuale prenotazione e la quota individuale dellassicurazione) ed a loro non rimborsabili, trattenute dal Tour Operator in base alle Condizioni di Partecipazione al viaggio, in ottemperanza dei disposti delle leggi regionali, se il viaggio stesso deve essere annullato in seguito ad una delle seguenti circostanze, involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione: a) malattia, infortunio o decesso - dellAssicurato o di un suo familiare (v. denizione); - del contitolare dellazienda o dello studio associato; b) nomina dellAssicurato a giurato o sua testimonianza resa alle Autorit Giudiziarie; c) danni materiali allabitazione dellAssicurato od ai locali di propriet ove svolge lattivit commerciale, professionale od industriale a seguito di incendio, furto con scasso o di calamit naturali, di gravit tale da rendere necessaria la sua presenza; d) impossibilit di raggiungere il luogo di partenza del viaggio a seguito di: - incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto; - calamit naturali vericatesi nel luogo di residenza e dichiarate dalle competenti Autorit. 1.2 SCOPERTO Il rimborso della penale effettuato a termini di polizza e no alla concorrenza del capitale assicurato: a) senza deduzione di alcuno scoperto in caso di rinuncia al viaggio causata da: - Morte dellAssicurato - Ricovero in istituto di cura dellAssicurato di durata superiore a 5 giorni; b) per tutte le altre causali previste con la deduzione di uno scoperto:
- del 15%, con un minimo di 25,00. 1.3 ESCLUSIONI (ad integrazione delle Esclusioni Comuni) E esclusa dallassicurazione ogni conseguenza derivante da: a) malattie preesistenti a carattere evolutivo o qualora al momento della prenotazione sussistano gi le condizioni o gli eventi che potrebbero provocare lannullamento; b) forme depressive; c) patologie inerenti lo stato di gravidanza oltre il sesto mese nito. 1.4 DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI Loperativit della garanzia subordinata alle seguenti disposizioni e limiti di risarcimento, ovvero: a) qualora il viaggio sia annullato in un momento successivo al vericarsi di uno degli eventi contrattualmente previsti, Mondial Assistance rimborser le penali esistenti alla data in cui tale evento si vericato (art. 1914 Cod.Civ.). La maggior penale addebitata rimarr pertanto a carico dellAssicurato; b) qualora lAssicurato sia iscritto ad un medesimo viaggio con due o pi persone, non familiari, o con un gruppo precostituito o con altri nuclei familiari, in caso di annullamento la garanzia si intende operante, oltre che per lAssicurato direttamente coinvolto dallevento e per i suoi familiari, anche per uno dei compagni di viaggio; c) Mondial Assistance ha il diritto di subentrare nel possesso dei titoli di viaggio non utilizzati riservandosi il diritto di ridurre lindennizzo di un importo pari ai recuperi effettuati dallAssicurato stesso. 1.5 CAPITALE MASSIMO ASSICURATO/ ASSICURABILE Il capitale massimo di 17.330,00. 2. BAGAGLIO 2.1 OGGETTO Mondial Assistance indennizzer lAssicurato dei danni materiali e diretti a lui derivati da: furto, scippo, rapina, mancata riconsegna da parte del vettore aereo, incendio del bagaglio personale. In eccedenza al capitale assicurato, nel limite del suo 30% e con il massimo di 155,00 per periodo assicurativo, Mondial Assistance rimborser allAssicurato le spese documentate per acquisti di prima necessit, sostenute a seguito di oltre 12 ore di ritardata consegna del bagaglio da parte del Vettore Aereo, calcolate in base allorario ufciale di arrivo ad una delle destinazioni del volo di andata. 2.2 ESCLUSIONI La garanzia non operante per i danni: a) derivanti o imputabili a: - rotture, a meno che le stesse non siano dovute ad incidente del mezzo di trasporto o conseguenti a furto, scippo, rapina; - bagnamento e colaggio di liquidi; b) vericatisi quando: - il veicolo incustodito non sia stato regolarmente chiuso a chiave con tutti i congegni di sicurezza ed il bagaglio non sia stato riposto, per lauto, nellapposito bagagliaio debitamente chiuso a chiave; - il veicolo non sia stato parcheggiato durante le ore notturne, dalle ore 20.00 alle ore 07.00, in una pubblica autorimessa custodita ed a pagamento; - il bagaglio si trovi a bordo di motoveicoli, anche se riposto nellapposito bagagliaio chiuso a chiave; c) di cui non sia prodotta una copia autentica della denuncia vistata dalle Autorit del luogo ove si vericato levento; Sono inoltre esclusi i seguenti beni: d) denaro in ogni sua forma; e) titoli di qualsiasi genere, documenti, assegni, travellers chques e carte di credito; f) gioielli, perle, pietre preziose, orologi, oggetti doro, di platino o dargento, altri oggetti preziosi e pellicce; g) monete, francobolli, oggetti darte, collezioni, campionari, cataloghi, merci, biglietti di viaggio; h) apparecchi audio, audiovisivi e corredi fotocineottici afdati a terzi (albergatori, vettori, ecc.); i) strumenti professionali, personal computer, telefoni portatili, attrezzature sportive di ogni genere, armi, caschi, autoradio. 2.3 CRITERI E LIMITI DI INDENNIZZO Lindennizzo sar corrisposto: a) con il limite del capitale assicurato per evento, per periodo di assicurazione e per destinazione, cos come denito nella Tabella Capitali Assicurati. Lassicurazione prestata a primo rischio assoluto e quindi senza applicazione della regola proporzionale di cui allart. 1907 Cod.Civ.; b) con il limite per oggetto pari al 50% del capitale assicurato, con il massimo di 155,00 e considerando tutto il materiale fotocineottico quale unico oggetto. La valutazione sar effettuata considerando il valore commerciale che avevano le cose al momento del vericarsi del sinistro; in caso di oggetti acquistati non oltre tre mesi prima del vericarsi del sinistro, il rimborso sar effettuato al valore di acquisto, purch debitamente comprovato da idonea documentazione; c) senza tener conto dei protti sperati n dei danni da mancato godimento od uso o di altri eventuali pregiudizi; d) successivamente a quello del Vettore o dellAlbergatore responsabili dellevento, no alla concorrenza del capitale assicurato, al netto di quanto gi indennizzato e solo qualora il risarcimento non copra lintero ammontare del danno. 3. ASSISTENZA ALLA PERSONA E SPESE MEDICHE 3.1 OGGETTO Mondial Assistance mette a disposizione dellAssicurato, in difcolt durante il viaggio, la struttura medica ed organizzativa della Centrale Operativa che, anche in collaborazione con i medici sul posto, attiver le garanzie e le prestazioni di assistenza che riterr pi opportune alla gestione del caso, ovvero: a) consulenza medica telefonica, anche per accertare lo stato di salute dellAssicurato; b) invio gratuito di un medico, per le urgenze in Italia, dalle ore 20.00 alle ore 08.00 e nei giorni festivi. In caso di indisponibilit immediata di uno dei medici convenzionati, ove sia accertata lurgenza della prestazione, la Centrale Operativa organizzer il trasferimento in ambulanza al centro di pronto soccorso pi vicino; c) segnalazione di un medico specialista. Il servizio attivo allestero compatibilmente con le disponibilit della zona in cui si verica lemergenza; d) trasporto sanitario organizzato dal centro medico ove sono state prestate le prime cure di emergenza ad un centro medico meglio attrezzato. Lutilizzo dellaereo sanitario limitato agli spostamenti locali; e) rimpatrio/rientro sanitario organizzato alla residenza o ad altro ospedale attrezzato. Lutilizzo dellaereo sanitario limitato ai rimpatri nellambito dei paesi europei, della Federazione Russa e del bacino mediterraneo. Le prestazioni d) - e) non saranno effettuate per: - distorsioni, fratture leggere, infermit o lesioni curabili, a giudizio dei medici, sul posto o nel corso del viaggio o che, comunque, non ne impediscano la prosecuzione; - malattie infettive nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali od internazionali; f) assistenza infermieristica presso la residenza dellAssicurato, dopo il suo rientro sanitario organizzato. Mondial Assistance terr a proprio carico le spese relative ai primi due giorni di assistenza; g) Spese mediche - La Centrale Operativa, preventivamente contattata, provvede: 1) al pagamento diretto no a: 5.000,00 viaggi con destinazione Europa/Mondo 30.000,00 viaggi con destinazione Federazione Russa 400,00 viaggi con destinazione Italia delle spese ospedaliere e chirurgiche con il sottolimite per le rette di degenza di 250,00 al giorno. Nei casi in cui la Centrale Operativa non possa effettuare il pagamento diretto, le spese saranno rimborsate semprech autorizzate dalla Centrale Operativa contattata preventivamente o, comunque, non oltre la data di dimissioni dellAssicurato. Nessun rimborso previsto senza alcun contatto con la Centrale Operativa. Nel limite del capitale assicurato, Mondial Assistance provvede, anche senza preventiva autorizzazione: 2) al rimborso no a: 2.500,00 viaggi con destinazione Europa/Mondo 400,00 viaggi con destinazione Italia delle spese di trasporto dal luogo dellevento al centro medico di pronto soccorso o di primo ricovero; 3) al rimborso no a: 1.000,00 viaggi con destinazione Europa/Mondo 400,00 viaggi con destinazione Italia delle spese: per visite mediche, farmaceutiche, purch sostenute a seguito di prescrizione medica, per cure ambulatoriali, per cure sostenute al rientro, entro 30 giorni, per le dirette conseguenze di un infortunio vericatosi in viaggio, di soccorso e ricerca in mare e montagna. 4) al rimborso no a 150,00 delle spese: mediche di bordo; per cure odontoiatriche urgenti; TUTTI I RIMBORSI SARANNO EFFETTUATI CON LAPPLICAZIONE DELLA FRANCHIGIA FISSA DI 52,00 PER SINISTRO h) rientro contemporaneo dei familiari o di uno dei compagni di viaggio, purch assicurati, in seguito al rimpatrio sanitario dellAssicurato od al suo decesso. La prestazione viene fornita no alla concorrenza di 1.050,00 per evento; i) rientro accompagnato di un minore assicurato. Il minore rientrer con un accompagnatore designato dalla Centrale Operativa, nei casi in cui lAssicurato si trovi nellimpossibilit di occuparsene direttamente a seguito di suo infortunio o malattia; l) rientro anticipato dellAssicurato e dei familiari, con lui in viaggio ed assicurati, che per il decesso di un familiare debbano interrompere il viaggio e rientrare alla residenza con un mezzo ed un titolo di viaggio diversi da quelli contrattualmente previsti; m) viaggio di andata e di ritorno di un familiare per assistere lAssicurato che, in viaggio da solo, sia ricoverato in ospedale per un periodo superiore a 10 giorni in Italia-Europa-Federazione Russa ed a 15 giorni nel Mondo. Mondial Assistance, inoltre, terr a proprio carico le spese alberghiere di soggiorno no alla concorrenza di 260,00 con un massimo di 52,00 al giorno; n) pagamento delle spese di prolungamento soggiorno in albergo (pernottamento e prima colazione), no ad un importo massimo di 52,00 al giorno e per un massimo di tre giorni, qualora lo stato di salute dellAssicurato, pur non giusticando il ricovero ospedaliero o il rientro sanitario organizzato non gli permetta, dietro prescrizione medica, di intraprendere il viaggio di rientro alla data stabilita; o) rientro dellAssicurato convalescente, nei casi in cui il suo stato di salute impedisca il rientro con il mezzo inizialmente previsto; p) reperimento ed invio di medicinali urgenti irreperibili sul luogo, ma regolarmente registrati in Italia. La spedizione sar effettuata nel rispetto delle norme locali che regolano il trasporto di medicinali. Resta a carico dellAssicurato il costo dei medicinali stessi; q) trasmissione di messaggi urgenti a persone, in Italia, con le quali lAssicurato sia nellimpossibilit di mettersi direttamente in contatto; r) protezione delle carte di credito, avviando con gli istituti emittenti le procedure necessarie al blocco delle carte di credito, dei libretti di assegni e dei
84
BAGAGLI
ASSICURAZIONI
ANNULLAMENTO
travellers chques smarriti o sottratti. Resta a carico dellAssicurato il perfezionamento della procedura, secondo il disposto dei singoli titoli di credito; s) trasporto della salma no al luogo della sepoltura nel paese di residenza. La Centrale Operativa provveder alladempimento di tutte le formalit, in conformit con le norme internazionali. Sono escluse le spese relative alla cerimonia funebre e per leventuale recupero della salma; t) anticipo di denaro no a 1.050,00 per spese di prima necessit. Lanticipo sar concesso a fronte di adeguate garanzie bancarie per i soli casi di effettiva necessit (furto, rapina del bagaglio, ecc.) e dovr essere restituito a Mondial Assistance entro trenta giorni dallanticipo stesso; u) costituzione della cauzione penale no a 3.100,00, a seguito di fatto colposo dellAssicurato accaduto allestero. Limporto, anticipato a fronte di adeguate garanzie bancarie, dovr essere restituito a Mondial Assistance entro trenta giorni dallanticipo stesso; v) reperimento di un legale allestero, necessario alla tempestiva gestione in loco di controversie che coinvolgano direttamente lAssicurato. Mondial Assistance terr a proprio carico le spese necessarie no allimporto di 520,00. 3.2 ESCLUSIONI Le garanzie non sono operanti per gli eventi e/o le spese derivanti o in conseguenza di: a) organizzazione diretta o, comunque, senza la preventiva autorizzazione della Centrale Operativa, di tutte le prestazioni di assistenza previste. Per la garanzia Spese Mediche di cui alla dellart. 3.1 lettera g), il contatto con la Centrale Operativa obbligatorio nel solo caso di Ricovero Ospedaliero, compreso il Day Hospital. In questo caso la Centrale Operativa, se non contattata durante il ricovero, non rimborsa le spese sostenute dallAssicurato; b) viaggio intrapreso contro il consiglio medico o, comunque, con patologie in fase acuta o allo scopo di sottoporsi a trattamenti medico/chirurgici; c) interruzione volontaria della gravidanza, parto non prematuro, fecondazione assistita e loro complicazioni; d) cure riabilitative; e) acquisto, applicazione, manutenzione e riparazione di apparecchi protesici e terapeutici; f) prestazioni infermieristiche, sioterapiche, dimagranti o termali e per leliminazione di difetti sici di natura estetica o di malformazioni congenite; g) visite di controllo eseguite successivamente al rientro al proprio domicilio, per situazioni conseguenti a malattie iniziate in viaggio; h) espianti e/o trapianti di organi; i) partecipazione a competizioni sportive e relative prove, salvo che le stesse abbiano carattere ricreativo; j) pratica di sport aerei e dellaria in genere, sport estremi se praticati al di fuori di organizzazioni sportive e senza i criteri di sicurezza previsti, atti di temerariet e qualsiasi sport esercitato professionalmente o che, comunque, comporti remunerazione diretta o indiretta; k) viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con lutilizzo di mezzi di soccorso speciali; l) malattie neuropsichiatriche, forme maniacali e forme depressive, stati paranoidi, schizofrenia; m) viaggio intrapreso verso un territorio ove sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanei) emessi da unAutorit pubblica competente. Tutte le prestazioni non sono, altres, dovute: nei casi in cui lAssicurato disattenda le indicazioni della Centrale Operativa ovvero se si verichino le dimissioni volontarie dellAssicurato, contro il parere dei sanitari della struttura presso la quale egli si trova ricoverato; al neonato, qualora la gravidanza sia portata a termine nel corso del viaggio, anche in caso di parto prematuro. 3.3 DISPOSIZIONI E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA a) Le prestazioni di assistenza sono fornite una sola volta entro il periodo di validit del Certicato Assicurativo, nei limiti del capitale assicurato e di eventuali sottolimiti. La garanzia Pagamento delle spese di cui allart. 3.1, lettera g) potr essere utilizzata anche pi volte, fermo restando il capitale (non cumulabile) previsto per destinazione, cos come denito nella Tabella Capitali Assicurati; b) nei casi dove prevista la messa a disposizione di un biglietto di viaggio, la garanzia si intende prestata con: - aereo di linea (classe economica); - treno di prima classe; c) Mondial Assistance non potr essere ritenuta responsabile di: ritardi od impedimenti nellesecuzione dei servizi convenuti dovuti a: - cause di forza maggiore od a disposizioni delle Autorit locali; - scioperi, rivolte, sommosse, restrizioni alla circolazione; - terrorismo, sabotaggio, guerra dichiarata o non, guerra civile; - qualsiasi conseguenza di energia nucleare o radioattiva. - errori dovuti ad inesatte comunicazioni ricevute dallAssicurato; - pregiudizi derivanti dallavvenuto blocco dei titoli di credito; d) Mondial Assistance ha diritto di richiedere i biglietti di viaggio non utilizzati alle persone delle quali abbia provveduto per il rientro; e) Mondial Assistance non tenuta a pagare indennizzi in sostituzione delle garanzie di assistenza dovute; f) lAssicurato libera dal segreto professionale i medici che lo hanno visitato e le persone coinvolte dalle condizioni di polizza, esclusivamente per gli eventi oggetto della presente assicurazione ed esclusivamente nei confronti di Mondial Assistance e/o dei magistrati eventualmente investiti dellesame dellevento. 4. INTERRUZIONE VIAGGIO 4.1. OGGETTO Mondial Assistance rimborser allAssicurato e ai suoi familiari con lui in viaggio la quota di soggiorno inerente i soli servizi a terra, pagata e non goduta in seguito ad interruzione del viaggio dovuta a: - rientro anticipato organizzato dalla Centrale Operativa (art. 3.1 comma l); - rimpatrio/rientro sanitario organizzato dalla Centrale Operativa dellAssicurato alla residenza (art. 3.1 comma e). 4.2. DISPOSIZIONI E LIMITAZIONI Il rimborso sar effettuato conteggiando la sola quota individuale di partecipazione divisa per i giorni di durata del viaggio e moltiplicata per i giorni mancanti allultimazione del viaggio (pro-rata temporis) escludendo il giorno di rientro e no a un massimo di 17.330,00 5. IN CASO DI SINISTRO 5.1 OBBLIGHI DELLASSICURATO LAssicurato (o chi per esso) deve: ANNULLAMENTO VIAGGIO dopo aver annullato il viaggio presso lagenzia dove stato prenotato: a) darne immediato avviso scritto, comunque entro 5 giorni da quello in cui si vericato levento, a Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia; - le circostanze dellevento; - i suoi dati anagraci, codice scale e recapito telefonico delle persone che rinunciano al viaggio; - copia dellestratto conto di prenotazione. b) trasmettere anche successivamente: - documentazione provante la causa della rinuncia, in originale (se di ordine medico il certicato deve riportare la patologia e lindirizzo ove reperibile la persona ammalata od infortunata); - copia della documentazione attestante il legame tra lAssicurato e leventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia; - in caso di Ricovero Ospedaliero: copia conforme alloriginale della cartella clinica; - in caso di decesso: il certicato di morte; - copia della scheda di iscrizione al viaggio con le relative ricevute di pagamento; - copia dei documenti di viaggio, in originale se la penale totale; - nominativo intestatario del conto corrente e codice IBAN. BAGAGLIO a) darne avviso scritto a Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia: - le circostanze dellevento; - i dati anagraci, il codice scale e il recapito; - nominativo dellintestatario del conto corrente e codice IBAN. b) allegare: -il Certicato di Assicurazione; In caso di mancata o ritardata consegna da parte del vettore aereo o manomissione del contenuto: - il rapporto di irregolarit bagaglio (Property Irregularity Report) effettuato presso lapposito ufcio aeroportuale (Lost and Found); - la copia del biglietto aereo e del ticket del bagaglio; - la copia della lettera di reclamo inoltrata al Vettore Aereo; - la risposta denitiva del Vettore Aereo, attestante la data e lora della tardata riconsegna e/o la manomissione del contenuto o il denitivo mancato ritrovamento, nonch limporto liquidato per la sua responsabilit; - lelenco dettagliato delle cose sottratte e non riconsegnate, acquistate per emergenza; - le ricevute di acquisto, in originale, degli effetti personali acquistati per emergenza; In caso di furto, scippo o rapina: - la copia della denuncia presentata allAutorit competente del luogo ove si vericato levento con lelenco dettagliato delle cose sottratte ed il loro valore; - nel solo caso di furto, anche la copia del reclamo inviato alleventuale responsabile del danno (vettore, albergatore, ecc.) e sua risposta. ASSISTENZA ALLA PERSONA E SPESE MEDICHE Per ogni richiesta di Assistenza contattare immediatamente la Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24, specicando: - numero di polizza 184747; - dati anagraci, Codice Fiscale e recapito. Per richieste di rimborso di spese mediche direttamente sostenute a) darne avviso scritto a Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia per lItalia entro 10 giorni dal rientro, specicando: le circostanze dellevento; i dati anagraci, il codice scale e il recapito; nominativo dellintestatario del conto corrente e codice IBAN. b) allegare: - Certicato Assicurativo; - certicazione medica o documentazione attestante levento; - originale delle spese effettivamente sostenute. INTERRUZIONE SOGGIORNO a) darne avviso scritto a Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia Piazzale Lodi, 3 - 20137 Milano entro 10 giorni dal rientro
specicando le circostanze dellevento, i dati anagraci, il codice scale, il recapito, il nominativo dellintestatario del conto corrente e codice IBAN; b) allegare: - il certicato assicurativo ricevuto dal Tour Operator prima del viaggio; - lestratto conto di prenotazione. GARANZIE ANNULLAMENTO VIAGGIO BAGAGLIO Furto/rapina/scippo/mancata riconsegna/incendio Limite per oggetto Acquisti di prima necessit ASSISTENZA ALLA PERSONA E SPESE MEDICHE Spese mediche, ospedaliere, chirurgiche. Nel capitale sono comprese con il relativo massimale: - trasporto dal luogo dellevento al centro medico - spese mediche, farmaceutiche, ecc. - spese mediche di bordo, cure odontoiatriche INTERRUZIONE VIAGGIO TABELLA CAPITALI ASSICURATI ITALIA EUROPA/MONDO FED. RUSSA COSTO TOTALE DEL VIAGGIO no ad un massimo di 17.330,00 210,00 105,00 63,00 400,00 400,00 400,00 150,00 520,00 155,00 155,00 5.000,00 2.500,00 1.000,00 150,00 520,00 155,00 155,00 30.000,00 2.500,00 1.000,00 150,00
Modalit di Stipulazione del Pacchetto Assicurativo Ciascun Cliente/Viaggiatore, allatto della prenotazione, effettuer il pagamento del premio assicurativo determinato in base al costo individuale del viaggio/soggiorno, cos come riportato nella seguente Tabella Premi: TABELLA PREMI INDIVIDUALI DA AGGIUNGERE AL COSTO DEL VIAGGIO Costo del viaggio Premio (di cui imposte) Fino a 1.000,00 26,00 3,67 Fino a 2.000,00 52,00 7,32 Fino a 3.000,00 78,00 10,99 Fino a 4.000,00 104,00 14,64 Fino a 5.000,00 130,00 18,31 Oltre 5.000,00 no a un massimo di 17.330,00 130,00 + 3% sullimporto eccedente 5.000,00 Il capitale massimo assicurabile di 17.330,00 per persona Il premio assicurativo individuale, una volta determinato, sar aggiunto al costo del viaggio diventandone parte integrante. Per tutte le informazioni relative ad eventuali sinistri vi invitiamo a consultare il sito web www.ilmiosinistro.it Per richieste di rimborsi inviare comunicazioni e documentazione, esclusivamente a mezzo posta, a: Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia Servizio Liquidazione Danni - P.le Lodi, 3 - 20137 Milano -Per una pi tempestiva e sicura liquidazione del sinistro, si rende indispensabile la precisa indicazione delle coordinate bancarie e Codice Fiscale dellAssicurato al ne di poter predisporre il pagamento del risarcimento mediante bonico. -Seguire attentamente le istruzioni riportate sul Certicato di Assicurazione fondamentale per una corretta e rapida liquidazione del danno. Per ogni evenienza inerente le prestazioni di Assistenza contattare la Centrale Operativa al numero telefonico evidenziato sul Certicato di Assicurazione. Informativa privacy sulle Tecniche di comunicazione a distanza (ex D.Lgs. n. 196 del 30/6/03) Per rispettare la legge sulla privacy La informiamo sulluso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti. La nostra azienda deve acquisire alcuni dati che La riguardano, anche raccogliendo i dati tramite altri soggetti, al ne di erogare prestazioni relative a prodotti assicurativi da lei acquistati o di cui Lei beneciario. I dati forniti da Lei stesso o da altri soggetti saranno trattati da Aga International S.A. - Rappresentanza Generale per lItalia, da societ del medesimo Gruppo in Italia e da terzi a cui essi verranno comunicati al ne di fornirLe le informazioni, da Lei richieste, anche mediante luso di fax, del telefono anche cellulare, della posta elettronica o di altre tecniche di comunicazione a distanza. I Suoi dati personali saranno utilizzati solo con modalit e procedure strettamente necessarie per fornirLe le prestazioni e le informazioni da Lei eventualmente richieste. Senza i Suoi dati, non potremmo fornirLe il servizio in tutto o in parte. La nostra azienda utilizzer le tecniche di comunicazione a distanza sopracitate anche quando dovr comunicare, per i ni previsti dalla polizza, taluni di questi dati ad altre aziende dello stesso settore, in Italia e allestero e ad altre aziende dello stesso Gruppo, in Italia e allestero. Per erogare taluni servizi, verranno utilizzati soggetti di nostra ducia che svolgeranno per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa. Alcuni di questi soggetti sono operanti anche allestero. Alcuni di questi soggetti sono nostri diretti collaboratori e svolgono la funzione del responsabile del nostro trattamento dei dati, oppure operano in totale autonomia quali fornitori esterni e risultano distinti titolari del trattamento dati. Si tratta, in modo particolare, di soggetti facenti parte del gruppo Allianz S.E.: societ di servizi cui sono afdate la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri; societ di servizi informatici e telematici o di archiviazione; societ di servizi postali indicate nel plico postale. Lelenco di tutti i soggetti suddetti costantemente aggiornato e pu conoscerlo agevolmente e gratuitamente chiedendolo ad Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia - Servizio Privacy P.le Lodi 3, 20137 Milano o al numero fax 02 23695948, e-mail: privacy@mondial-assistance. it ove potr conoscere anche la lista dei Responsabili in essere. Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi vengono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, retticare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Per lesercizio dei suoi diritti pu rivolgersi ad Aga International S.A. - Rappresentanza Generale per lItalia - Servizio Privacy P.le Lodi 3, 20137 Milano o al numero fax 02 23695948, e-mail: privacy@mondial-assistance.it Nota informativa al Contraente - predisposta ai sensi dellart. 185 D. Lgs. 7.9.2005 N. 209 ed in conformit con quanto disposto dal Regolamento Isvap n. 35 del 26 maggio 2010. La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire al Contraente (persona sica o giuridica che sottoscrive il contratto di assicurazione), allAssicurato e a tutti i soggetti portatori di un interesse alla copertura assicurativa tutte le informazioni preliminari necessarie al ne di pervenire ad un fondato giudizio sui diritti e gli obblighi contrattuali, in conformit allart. 185 D.Lgs. 7.9.2005 n. 209. La presente nota redatta in Italia in lingua italiana, salva la facolt del Contraente di richiederne la redazione in altra lingua. 1) Informazioni Relative alla Societ - Denominazione Sociale e forma giuridica della Societ (Impresa Assicuratrice): LImpresa Assicuratrice Aga International S.A. - Sede Legale: 37, Rue Taitbout, 75009 Paris - France Registro delle Imprese e delle Societ Francesi nr. 519490080 Capitale Sociale sottoscritto 17.128.575 - Autorizzazione allesercizio delle assicurazioni: Autorizzata allesercizio delle assicurazioni dallAutorit de Contrle Prudentiel (ACP) il 1 febbraio 2010 - Rappresentanza Generale per lItalia: Piazzale Lodi 3, CAP 20137, Milano ITALIA Codice Fiscale, Partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano nr. 07235560963 - Rea 1945496 - Recapito Telefonico Sito Internet Indirizzo e-mail: 02/23.695.1 - www.mondial-assistance.it info@mondial-assistance.it - Abilitazione allesercizio delle assicurazioni: Societ abilitata allesercizio dellattivit Assicurativa in Italia in regime di stabilimento, iscritta il 3 novembre 2010, al nr. I.00090, allappendice dellalbo Imprese Assicurative, Elenco I 2) Informazioni Relative al Contratto - Legislazione applicabile al contratto: La legislazione applicabile al contratto quella italiana; le Parti hanno comunque la facolt prima della conclusione del contratto stesso, di scegliere una legislazione diversa. La Societ propone di scegliere la legislazione italiana. Resta comunque ferma lapplicazione di norme imperative del diritto italiano. - Prescrizioni dei diritti derivanti dal contratto Ogni diritto dellAssicurato nei confronti di Aga International S.A. derivanti dal presente contratto si prescrive in due anni dal giorno in cui si vericato il fatto su cui si fonda il diritto, ai sensi dellart. 2952 del C.C. - Reclami in merito al contratto Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto alla Societ Servizio Qualit Aga International S.A. Rappresentanza Generale per lItalia P.le Lodi 3 - 20137 MILANO (Italia) fax: +39 02 26 624 008 e-mail: Quality@mondial-assistance.it Qualora il contraente/assicurato non si ritenga soddisfatto dallesito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potr rivolgersi allISVAP, Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma Fax 06.42133.745 06.42133.353, corredando lesposto con copia del reclamo gi inoltrato allImpresa ed il relativo riscontro. Resta salva, comunque, per il contraente/assicurato che ha presentato reclamo la facolt di adire lAutorit Giudiziaria. Nel caso di lite transfrontaliera, tra un contraente/assicurato avente domicilio in uno stato aderente allo spazio economico europeo ed unimpresa avente sede legale in un altro stato membro, il contraente/assicurato pu chiedere lattivazione della procedura FIN-NET, inoltrando il reclamo direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede limpresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (individuabile accedendo al sito internet http://www.ec.europa.eu/n-net), oppure, se il contraente/assicurato ha domicilio in Italia pu presentare il reclamo allIsvap che provvede allinoltro al sistema estero competente, dandone notizia al contraente/assicurato stesso. 3) Informazioni in Corso di Contratto Qualora nel corso della durata contrattuale dovessero intervenire variazioni inerenti alle informazioni relative alla Societ e/o quella relativa al contratto, la Societ si impegna a comunicarle tempestivamente al Contraente, nonch fornire ogni necessaria precisazione.
85
LE QUOTE COMPRENDONO
I passaggi aerei con voli di linea in classe economica. I mezzi di trasporto in loco (4x4, pulmini, imbarcazioni, aerei privati, treni, animali da carico ecc.). 15 kg. di franchigia bagaglio. Sistemazione in hotel di categoria superiore nelle capitali, i migliori disponibili altrove, in camera doppia con servizi; rest house, campi ssi o preallestiti, ove previsti. Tende di tipo igloo 2x2; materassini; pensione completa salvo diversa indicazione (nelle capitali pu essere prevista la mezza pensione o il solo pernottamento; cos in viaggi dove questo pu essere pi conveniente). Tasse e percentuali di servizio; personale locale. Accompagnatore di lingua italiana tranne nei circuiti nei quali dichiarato diversamente (itinerario e/o scheda). Per tutte le nostre destinazioni, pubblicate e non, possibile richiedere informazioni generali, itinerari particolari, date su misura, sia per gruppi che per individuali. Calcolo quote (luglio 2011): =1,40 USD | =9,60 Namibian Dollar e Zar La percentuale delle quote pagate in valuta estera del 55% del prezzo del viaggio.
86
Sereng Serengeti-Masai Serengeti-Masai Mara: la grande migrazione. Lattesa, il salto, linferno, la resurrezione g grande migrazione. g a, to, o,
Parti e dirigiti verso Oriente, oltrepassa i campi che conosciamo nch non vedrai quelle terre che, chiaramente, sono descritte soltanto nelle abe; supera i loro conni che si alzano nel crepuscolo e cammina sino a quei luoghi dei quali si parla solo nelle antiche canzoni.
Lord Dunsany
Laos, la questua dei monaci: la serenit come inno alla semplicit essenziale della vita
Lo spirito del luogo! E per questo che viaggiamo, per sorprendere la sua impercettibilit; e dove esso un angelo forte e luminante, quel luogo resta nella memoria con tutto il suo respiro, le sue abitudini, il suo nome.
Alice Meynell
Cambogia: Angkor, gioiello di arte e di architettura
Per: emozione natura, non solo straordinaria archeologia e antiche preziose culture