Sei sulla pagina 1di 5

Macchiaioli

1855-1870
Definizione dispregiativa quando per la prima volta vengon esposte in modo ufficiale alla prima esposizione
nazionale 1861.
Realismo giunge anche in Italia con un maggiore intatto in Toscana
Nei 10 anni che precedono l’unità d’Italia
Si sviluppa in Toscana bc gran ducato di Toscana pur essendo sotto il controllo austriaco si distingueva per i
modi tolleranti con cui esercitava il suo potere. Favoriva un clima culturale aperto alla novità.
Firenze la città più intellettualmente libera
Macchiaioli gruppo di pittori provenienti da città diverse che si riuniscono tutti in un luogo un caffè: Caffè
Michelangelo (via cavour).
Caffè Michelangelo non esiste più ma c’è una targa commemorativa .
obbiettivo: rifiuto e contestazione rispetto alle regole della pittura accademica.
Pittura accademica contestavano sia le forme che il contenuto.
Non più soggetto mitologici .
Rivolta contro l’accademismo come l’importanza del disegno e uso del chiaroscuro .
Sostengono che il nostro occhio percepisce solo masse di colori .
Giovanni Fattori avvia questo rinnovamento .

Quadro Macchiaiolo
dove si rielaborano alcuni generi tradizionali : paesaggio
scena di genere
soggetti storici
ritratto
Giuseppe Abbati
Il chiostro
1860
quadro rappresentativo della corrente :
- colore steso per ampie campire di tinte elementari
- impressione generale di solidità
- tendenza a semplificare le forme eliminando i dettagli
- percezione composizione massiccia e strutturata
- soggetti contemporanei e quotidiani senza storia

Raffaello Sernesi
Tetti al sole 1860
Roma, galleria arte moderna
stessa descrizione chiostro

Telemaco Signorini
approfondisce il tema del sociale, della scena di genere rivisitata

interno del manicomio, sala delle agitate 1866


non si tratta di una lettura della singola patologia come Gericaut ,intento
di carattere sociale e moraleggiante .
il bagno penale di porto ferraio 1894
interno di un carcere
tema nuovo

la toiletta nel mattino 1898


interno di una casa di tolleranza, in cui ci sono le prostitute che si preparano

veduta di Leith 1881


paesaggista
nella quale compare un grande
cartellone pubblicitario
ripresa del vero

Silvestro Lega
forlivese
Il pergolato 1866
Il canto dello stornello 1867
si racconta con un tono lirico la vita tranquilla piccolo borghese della provincia
toscana che il pittore aveva a lungo frequentato.
Dipinge ambienti domestici — > clima sentimentale dell’epoca

Giovanni Fattori
1825 -1908
famiglia non benestante
personalità più brillante del gruppo
formazione accademica
Entra a contatto con gli artisti in particolare con Diego Martelli (ideatore del gruppo).
Si unisce a loro in quella che lui definisce la guerra contro l’arte classica.
obbiettivo : fare del puro verismo (Verga)
Studio di animali e paesaggi ,tentare di mettere sulla tela tutto quanto
Rappresenta gli italiani di fatica (contadini) e di leva (mondo militare) .

Campo italiano alla battaglia di Magenta


1861
episodio seconda guerra d’Indipendenza 1859 :quando i francesi vincono gli austriaci a Magenta(campagna
lombarda)
per rappresentare la zona :F. fece un viaggio per visitare queste terre.
Nel dipingere questo soggetto scelse il momento nel quale vi è il ritorno dei feriti
momento non eroico
grande verismo
sia disegno che chiaroscuro —> dipinto accademico
tema —> macchiaiolo
presenza carro con due monache che raccolgono i feriti senza distinzione di nazionalità

figura ufficiale a cavallo sulla collina che viene ripreso di spalle—> realismo
luce e prospettiva importante dato dai pioppi
Visconti nel 1954, registra, film “senso” tra i quali dipinti come il Bacio di Hayez, e Battaglia di Magenta .
La rotonda di Palmieri
1866
Firenze, galleria arte moderna
pienamente macchiaiolo
piccola tavola in lego
gruppo di donne ,tra le quali moglie di fattori, che compiono i bagni di acqua di mare presso lo stabilimento
balneare Rotonda di Palmieri
Impressione che lo spazio sia molto bc suddivide composizione in fasce orizzontali :
-primo piano parte sabbiosa in ombra
-parte sabbiosa illuminata
-mare
-roccia
-orizzonte
-tenda
composizione donne sostituisce volumi molto soliti
e molto calibrati .

In vedetta
1872
tema degli italiani di leva
tre soldati che fanno la guardia attorno ad un muro bianco sperduto in una landa desolata in cui non c’è
traccia di nemico
essenzialità volumi

forti contrasti cromatici


prospettiva muro che attraversa in obliquo tutta la composizione
senso di inutilità della guerra
visione anti-eroica della guerra.

Bovi al carro
1867
Firenze, galleria arte moderna
dedicata al tema del lavoro nei campi
sviluppato in orizzontale
geniale idea di collocare il contadino in modo asimmetrico nella destra del dipinto lasciando spazio al

sentiero infangato
prospettiva data dal viottolo
perfetto equilibrio delle masse : volume contadino e buoi bilanciato dalla montagna che costituisce il
perimetro

Pessimismo fattorino
F. termina la sua vita ritenendo che la natura e gli eventi flagellino la terra e gli uomini.
Non ha più alcun tipo di aspettativa rispetto alla società presente .
Staffato
1880
Firenze, galleria arte moderna
rappresenta un cavaliere ,una sparo spaventa il cavallo e quest’ultimo disarciona il cavaliere.
Cavaliere non cade ma rimane imprigionare con un piede nella staffa .
alcune tracce di sangue sul terreno
Rappresentazione dramma dell’individuo che rappresenta un dramma umano
contesto rimane indifferente
Natura non è matrigna ma indifferente
MACCHIA VS IMPRESSIONISMO
1874 nascita impressionismo
pittura di macchia ha una consistenza materica
impressionismo aspetto evanescente della pittura

Pittura di macchia ha delle finalità sociali assenti nell’impressionismo

Potrebbero piacerti anche