Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL
IL RUOLO
RUOLO DEL
DEL MINISTERO
MINISTERO DELLE
DELLE
INFRASTRUTTURE
INFRASTRUTTURE
(CONSIGLIO
(CONSIGLIO SUPERIORE
SUPERIORE DEIDEI LL.PP.-
LL.PP.-
SERVIZIO
SERVIZIO TECNICO
TECNICO CENTRALE)
CENTRALE) NELNEL
RILASCIO
RILASCIO DIDI ETA
ETA EE NELL’APPLICAZIONE
NELL’APPLICAZIONE
DELLA
DELLA DIR.
DIR. 89/106/CEE
89/106/CEE
Ing. Pietro CIARAVOLA Consiglio Superiore dei LL.PP.
Ing. Emanuele RENZI Servizio Tecnico Centrale
Servizio Tecnico Centrale
10/12/2007
Il panorama normativo: opere e prodotti
• Direttiva e DPR n.246/93 (Art.2).
(Art.2) I prodotti possono essere
immessi sul mercato solo se idonei all'impiego previsto. Sono
idonei i prodotti dotati di caratteristiche tali da rendere le opere
sulle quali devono essere incorporati o comunque istallati, se
adeguatamente progettate e costruite, conformi ai requisiti
essenziali (…). I prodotti che recano il marchio CE si presumono
idonei all'impiego previsto.
Requisiti Essenziali
•Resistenza meccanica e stabilità RE 1
•Sicurezza in caso di incendio RE 2
•Igiene, salute ed ambiente RE 3
•Sicurezza di utilizzazione RE 4
Ministero delle Infrastrutture
•Protezione contro il rumore RE 5
Consiglio Superiore dei LL.PP.
•Risparmio energetico ed isolamento termico RE 6
(RE ‘trasversale’Servizio Tecnico Centrale
: Durabilità)
(1)
Regole sui
Regole sulle opere prodotti da
Stati membri costruzione
UE + Stati Membri
(2)
(3)
(4)
“Al fine di avviare una fase sperimentale di applicazione delle norme tecniche di cui
al comma 1, e` consentita, per un periodo di diciotto mesi [attualmente esteso fino al
31.12.07] dalla data di entrata in vigore delle stesse, la possibilita` di applicazione, in
alternativa, della normativa precedente sulla medesima materia, di cui alla legge 5
novembre 1971, n. 1086, e alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, e relative norme di
attuazione, fatto salvo, comunque, quanto previsto dall'applicazione del
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile
1993, n. 246”
(5)
Identificati
Descrizione, a cura del produttore,
del materiale stesso e dei suoi
componenti elementari
Qualificati
I materiali e sotto la responsabilità del produttore,
prodotti per uso secondo le procedure indicate nelle NTC
strutturale devono
essere:
Accettati
dal Direttore dei Lavori mediante
acquisizione e verifica della
documentazione di qualificazione,
nonché mediante eventuali prove
sperimentali di accettazione.
(7)
Cos’è un materiale
o un prodotto
Il RE n.1 è soddisfatto se a seguito
strutturale? dell’installazione del prodotto nell’opera
questa, se adeguatamente progettata e
costruita consente di evitare:
-Collasso dell’opera o di una sua parte
-Deformazioni inammissibili
-Danni ad altre parti od impianti
-Danni sproporzionati alla causa che li ha
Innescati
ulteriore prestazione fondamentale : DURABILITA
(8) ’
AAABBBCCC S.p.A
Via DDD EEE FFF – Città Stato
(11)
(12)
MARCATURA CE
n. 3 certificati rilasciati + n. 1 in fase di rilascio
- Appoggi strutturali EN 1337
- Acciaio laminato EN 10025
BENESTARE TECNICO EUROPEO
n. 1 benestare rilasciato + n.2 in fase di rilascio + n. 2 con attività in via di
conclusione
- ancoranti strutturali ETAG 001
- dispositivi per la post tensione per c.a.p. ETAG 013Servizio Tecnico Centrale
ATTUAZIONE della Dir.89/106/CE
ATTIVITA’ DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE
SERVIZIO TECNICO CENTRALE
ABILITAZIONE DEGLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE, ISPEZIONE E
PROVA AI FINI DELLA MARCATURA CE DEI PRODOTTI DA
COSTRUZIONE
Agli organismi di certificazione, ispezione e/o prova ai fini della marcatura CE sui prodotti da
costruzione, l'abilitazione è rilasciata con decreto del Ministro dei lavori pubblici (oggi Ministero
delle Infrastrutture – Consiglio Superiore dei LL.PP.), previa istruttoria, quando i prodotti o
sistemi sono destinati alle opere di ingegneria strutturale e geotecnica e per i quali è di
prioritaria importanza garantire il rispetto del requisito essenziale n. 1 (resistenza meccanica e
stabilità). (art.9 comma 3 del DPR 246/93)
Norme Tecniche per le Costruzioni (cap.11) Il Servizio Tecnico Centrale del Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici potrà attivare un sistema di vigilanza presso i cantieri e i luoghi
di lavorazione per verificare la corretta applicazione delle presenti disposizioni, ai sensi
dell’art. 11 del DPR n. 246/93.
Ing. Pietro Ciaravola - Dirigente responsabile della II^ divisione del STC
pietro.ciaravola@infrastrutturetrasporti,it
Ing. Emanuele Renzi – funzionario del STC
emanuele.renzi@infrastrutturetrasporti.it