Argomenti trattati
Il quadro legislativo
Il campo di applicazione
Volontariet e Cogenza
Le Classi di Esecuzione
I metodi produttivi La documentazione daccompagnamento
IL QUADRO LEGISLATIVO
Il Quadro Legislativo
CENTRO DI TRAFORMAZIONE DELLACCIAIO (NTC2008)
EN1090-1 ESECUZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO e DI ALLUMINIO Requisiti per la valutazione di conformit dei componenti strutturali
Il Quadro Legislativo
EN1090-2
Parte 2: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio
LA NORMA COGENTE
EN 1090-1
Requisiti per la valutazione di conformit dei componenti strutturali
LE NORME A SUPPORTO
IL CAMPO DI APPLICAZIONE
Il campo di Applicazione
La norma specifica i requisiti per la valutazione della conformit delle caratteristiche di performance per i componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonch per i kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione. La valutazione di conformit riguarda le caratteristiche di fabbricazione e, ove applicabile, le caratteristiche di progettazione strutturale.
La norma copre anche la valutazione della conformit dei componenti in acciaio utilizzati in strutture composte acciaio-calcestruzzo. I componenti possono essere utilizzati direttamente, o nei lavori di costruzione, o come componenti strutturali in forma di kit.
Il campo di Applicazione
La norma si applica ai componenti strutturali prodotti sia in serie che non in serie, compresi i kit. I componenti possono essere fatti di prodotti laminati a caldo o a freddo, o prodotti fabbricati con altre tecnologie. Possono essere prodotti in sezioni/profili di varia forma, prodotti laminati (piastre, lamiere, nastri), barre, forgiati da acciaio e alluminio, protetti o non protetti contro la corrosione da rivestimenti o altri trattamenti superficiali, ad esempio anodizzazione dellalluminio. La norma copre i profilati strutturali piegati a freddo e le lamiere come definito nella EN 1993-1-3 ed EN 1999-1-4.
Per alcuni componenti in acciaio e alluminio, sono state sviluppate specifiche particolari per prestazioni e altri requisiti. Le specifiche particolari possono essere emesse come una EN o come clausole all'interno di una EN. Un esempio dato dalla EN 13084-7 Camini strutturalmente indipendenti. Tali specifiche particolari avranno la precedenza in caso di non conformit con i requisiti della presente norma europea.
OK
1) prodotto da costruzione, qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione rispetto ai requisiti di base delle opere stesse.
2) kit, un prodotto da costruzione immesso sul mercato da un singolo fabbricante come insieme di almeno due componenti distinti che devono essere assemblati per essere installati nelle opere di costruzione. 3) opere di costruzione, gli edifici e le opere di ingegneria civile.
10
11
12
G.T.
Inlet Duct
Acoustical Enclosure\Building
GT Exhaust Duct
Compressor Package
13
VOLONTARIETA E COGENZA
Volontariet e cogenza
Limplementazione di un sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) secondo i requisiti della EN 1090 consente allazienda di ottimizzare i propri processi di produzione con un reale incremento della produttivit, delle capacit tecniche e della qualit dei prodotti. Unazienda certificata EN 1090 ha la possibilit di immettere sul mercato dei prodotti chiaramente distinguibili dai prodotti dei concorrenti e con una forte visibilit commerciale in quanto accompagnati da MARCATURA CE. Lazienda ha la possibilit di espandere il proprio mercato operativo potendo commercializzare liberamente i prodotti in tutto lo Spazio Economico Europeo (30 stati), indipendentemente da eventuali legislazioni nazionali
15
Volontariet e cogenza
Lazienda ha la possibilit di partecipare a forniture di enti o grandi aziende nazionali o estere che, sempre pi spesso, indicano nei capitolati la certificazione EN 1090 del produttore come requisito essenziale per la fornitura di carpenterie metalliche.
La certificazione EN 1090 dellazienda unalternativa al rilascio, da parte del Servizio Tecnico Centrale, dellAttestato di Denuncia Attivit per i centri di trasformazione degli acciai per carpenteria metallica prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (NTC2008). Lazienda cos sgravata da pratiche burocratiche con le autorit ministeriali. Lattivit di certificazione infatti eseguita da un organismo notificato (Bureau Veritas) che in grado in tempi rapidi di rispondere alle esigenze dellazienda.
16
LE CLASSI DI ESECUZIONE
EN1090-1 Introduce il concetto di Execution Class in termini di requisiti specificI classificati per l'esecuzione di un opera nel suo complesso, di un singolo componente o di un dettaglio di un componente. Seleziona e specifica quindi il livello di qualit appropriato relazionato alla sicurezza che quel componente avr nellopera di costruzione
EXC 1
EXC 2
EXC 3
EXC 4
18
AFFIDABILITA
Consequence Class
CC
SC
Production Categories
PC
Consequence Class
CC1 = low
CCi (i = 1, 2 o 3)
CC2 = standard CC3 = high
Eurocodice 0 EN1990 Criteri generali di progettazione strutturale APPENDICE B - Differenziazione dellaffidabilit strutturale per le costruzioni
20
Service Categories
SCi (i = 1 o 2)
SC1 = static
SC2 = fatigue
EN 1090 - 2: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio APPENDICE B Linee guida per la determinazione delle classi di esecuzione
Bureu Veritas Italia SpA 21
(EN1090-2 All.B)
PC2 S355
EN 1090 - 2: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio APPENDICE B Linee guida per la determinazione delle classi di esecuzione
S235 (Tensione di snervamento) = Fe 360 (Tensione a rottura) S275 (Tensione di snervamento) = Fe 430 (Tensione a rottura) S355 (Tensione di snervamento) = Fe 510 (Tensione a rottura)
Bureu Veritas Italia SpA 22
N.B. Qualora non venisse definita nessuna classe di esecuzione verr applicata dal EXC2 (rif. 4.1.2 EN 1090-2) In Relazione alla Execution Class varieranno modalit e frequenza di prove e controlli sul prodotto in questione.
Bureu Veritas Italia SpA 23
I METODI PRODUTTIVI
I Metodi Produttivi
E necessario che i documenti dofferta e contrattuali forniscano chiare evidenze su come sono divisi i compiti e le responsabilit in merito alla preparazione del PCS.
PPCS
(Purchaser Provided Component Specification)
MPCS
(Manufacturer Provided Component Specification)
Il committente fornisce al fabbricante tutte le specifiche tecniche necessarie per produrre il componente, inclusi i dati geometrici e le indicazioni per eseguire il lavoro come un disegno costruttivo (Metodo 3a)
Il produttore dichiara la geometria e le propriet del materiale del componente e qualsiasi altra informazione necessaria per permettere ad altri di eseguire una progettazione strutturale. (Metodo 1)
Per progetti secondo altre specifiche indicate dal cliente nellordine (Metodo 3b)
Il produttore dichiara la geometria, le propriet del materiale del componente e le caratteristiche strutturali derivanti dalla progettazione del componente
25
LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO
La documentazione di accompagnamento
- In fase di accettazione in cantiera la Direzione Lavori dovr verificare che il fabbricante o il distributore abbia ottemperato a gli obblighi normativi previsti dal Regolamento Prodotto da Costruzione CPR 305/2011
27
Etichettatura
Le informazioni che devono sempre essere presenti sulletichetta sono:
- Ragione sociale del fabbricante - Il riferimento alla normativa europea armonizzata - Le ultime 2 cifre dellanno in cui la marcatura CE stato affissa
Etichettatura
29
Dichiarazione di Prestazione
Quando un prodotto da costruzione rientra nellambito di applicazione di una norma armoizzata o conforme a una valutazione tecnica europea rilasciata per il prodotto in questione, il fabbricante redige una dichiarazione di prestazione allatto dellimmisione di tale prodotto sul mercato Art. 4 CPR 305/2011 La dichiarazione di prestazione dovr riportare:
- Riferimento del prodotto-tipo per il quale la DoP stata redatta - Il sistema o i sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto da costruzione - Il numero di riferimento e la data di pubblicazione della norma armonizzata. - Se del caso, il numero di riferimento della documentazione tecnica specifica usata ed i requisiti ai quali il fabbricante dichiara che il prodotto risponda - L'uso o gli usi previsti del prodotto da costruzione, conformemente alla specifica tecnica armonizzata applicabile
Bureu Veritas Italia SpA 30
31