Sei sulla pagina 1di 381

Logica e Ragionamento Logico

Preparazione ai Test di ingresso

Università di Cagliari

Cagliari, Luglio 2017

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Struttura del test
Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria

⇒ 60 domande - 100 minuti di tempo

1. Culture Generale: 2 domande


2. Logica e Ragionamento Logico: 20 domande
3. Biologia: 18 domande
4. Chimica: 12 domande
5. Matematica e Fisica: 8 domande

Punteggi
I risposta corretta: 1,5 punti
I risposta sbagliata: -0,4 punti
I risposta non data: 0 punti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Struttura del test
Medicina e Chirurgia/Odontoiatria e Protesi Dentaria

⇒ 60 domande - 100 minuti di tempo

1. Culture Generale: 2 domande


2. Logica e Ragionamento Logico: 20 domande
3. Biologia: 18 domande
4. Chimica: 12 domande
5. Matematica e Fisica: 8 domande

Punteggi
I risposta corretta: 1,5 punti
I risposta sbagliata: -0,4 punti
I risposta non data: 0 punti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Struttura del test
Medicina Veterinaria

⇒ 60 domande - 100 minuti di tempo

1. Culture Generale: 2 domande


2. Logica e Ragionamento Logico: 20 domande
3. Biologia: 16 domande
4. Chimica: 16 domande
5. Matematica e Fisica: 6 domande

Punteggi
I risposta corretta: 1,5 punti
I risposta sbagliata: -0,4 punti
I risposta non data: 0 punti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Struttura del test
Medicina Veterinaria

⇒ 60 domande - 100 minuti di tempo

1. Culture Generale: 2 domande


2. Logica e Ragionamento Logico: 20 domande
3. Biologia: 16 domande
4. Chimica: 16 domande
5. Matematica e Fisica: 6 domande

Punteggi
I risposta corretta: 1,5 punti
I risposta sbagliata: -0,4 punti
I risposta non data: 0 punti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Decreto Ministeriale
“Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una
cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario,
storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della
capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da
attitudini al ragionamento logico-matematico. [...]
Accertamento della capacità di usare correttamente la lingua
italiana e di completare logicamente un ragionamento, in
modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in
forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla
formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni
errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa
di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità
comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o
specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di
natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme
diverse di ragionamento.
Quesiti relativi alla cultura generale, affrontati nel corso di studi,
completano questo ambito valutativo.”
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Decreto Ministeriale
“Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una
cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario,
storico-filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della
capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da
attitudini al ragionamento logico-matematico. [...]
Accertamento della capacità di usare correttamente la lingua
italiana e di completare logicamente un ragionamento, in
modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in
forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla
formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni
errate, arbitrarie o meno probabili.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa
di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità
comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o
specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di
natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme
diverse di ragionamento.
Quesiti relativi alla cultura generale, affrontati nel corso di studi,
completano questo ambito valutativo.”
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Che cos’è la logica?
Non sarà nel nostro interesse introdurre il concetto di logica in
modo preciso. Ci possono bastare alcune intuizioni!

I La logica è la scienza del ragionamento esatto (corretto,


valido)
I Storicamente la logica è stata “introdotta” nella filosofia
greca
I Oggi la logica è una materia interdisciplinare: interessa
filosofia, matematica e informatica

In questo corso la logica servirà in modo particolare per:


1. Dare una struttura formale al linguaggio naturale
2. Riconoscere e applicare formule sempre vere
3. Comprendere meccanicamente la correttezza di un
ragionamento
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
La struttura logica del linguaggio

Quali sono i tasselli della struttura argomentativa?

Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l’indagine logica


del linguaggio?

GLI ENUNCIATI
Definizione
Un enunciato è un’espressione linguistica a proposito della
quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


La struttura logica del linguaggio

Quali sono i tasselli della struttura argomentativa?

Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l’indagine logica


del linguaggio?

GLI ENUNCIATI
Definizione
Un enunciato è un’espressione linguistica a proposito della
quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


La struttura logica del linguaggio

Quali sono i tasselli della struttura argomentativa?

Da quali configurazioni linguistiche ha inizio l’indagine logica


del linguaggio?

GLI ENUNCIATI
Definizione
Un enunciato è un’espressione linguistica a proposito della
quale ha senso chiedersi se sia vera o falsa.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Gli enunciati
Alcuni esempi

I Oggi il cielo è grigio


I Mia madre ha 60 anni e mio padre ne ha 65
I I gatti sono felini
I In questo momento a Londra vivono esattamente 137
persone con i capelli rossi
I Gianni è irlandese

NON sono enunciati


I Che ore sono?
I Maria, la sorella di Luca

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Gli enunciati
Alcuni esempi

I Oggi il cielo è grigio


I Mia madre ha 60 anni e mio padre ne ha 65
I I gatti sono felini
I In questo momento a Londra vivono esattamente 137
persone con i capelli rossi
I Gianni è irlandese

NON sono enunciati


I Che ore sono?
I Maria, la sorella di Luca

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati atomici

Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti

Definizione
Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere
scomposto in parti che siano a loro volta enunciati

Esempi

I Lorenzo è alto
I Cagliari si trova sul mare
I Firenze si trova tra Bologna e Roma
I 2 divide 8

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati atomici

Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti

Definizione
Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere
scomposto in parti che siano a loro volta enunciati

Esempi

I Lorenzo è alto
I Cagliari si trova sul mare
I Firenze si trova tra Bologna e Roma
I 2 divide 8

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati atomici

Gli enunciati si dividono in atomici (semplici) e composti

Definizione
Un enunciato è atomico (semplice) se non può essere
scomposto in parti che siano a loro volta enunciati

Esempi

I Lorenzo è alto
I Cagliari si trova sul mare
I Firenze si trova tra Bologna e Roma
I 2 divide 8

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Cosa esprimono gli enunciati

I Proprietà
Es: Lorenzo è alto A1 (l)

I Relazioni (binarie)
Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m)
2 divide 8 D 2 (2, 8)
Giovanni ama Maria A2 (g, m)

I Relazioni (ternarie)
Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f , b, r )
Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati.
Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Cosa esprimono gli enunciati

I Proprietà
Es: Lorenzo è alto A1 (l)

I Relazioni (binarie)
Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m)
2 divide 8 D 2 (2, 8)
Giovanni ama Maria A2 (g, m)

I Relazioni (ternarie)
Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f , b, r )
Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati.
Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Cosa esprimono gli enunciati

I Proprietà
Es: Lorenzo è alto A1 (l)

I Relazioni (binarie)
Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m)
2 divide 8 D 2 (2, 8)
Giovanni ama Maria A2 (g, m)

I Relazioni (ternarie)
Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f , b, r )
Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati.
Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Cosa esprimono gli enunciati

I Proprietà
Es: Lorenzo è alto A1 (l)

I Relazioni (binarie)
Es: Cagliari si trova sul mare T 2 (c, m)
2 divide 8 D 2 (2, 8)
Giovanni ama Maria A2 (g, m)

I Relazioni (ternarie)
Es: Firenze si trova tra Bologna e Roma T 3 (f , b, r )
Le proprietà e le relazioni in logica si chiamano predicati.
Le proprietà sono casi particolari di relazioni a un posto.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati composti

Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici

Definizione
Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o
più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti)

Esempi

I Oggi c’è il sole e fa caldo ⇒ “Oggi c’è il sole”, “oggi fa


caldo” sono ancora enunciati
I Ieri non sono andato al mare ⇒ “Ieri sono andato al mare”
è un enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati composti

Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici

Definizione
Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o
più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti)

Esempi

I Oggi c’è il sole e fa caldo ⇒ “Oggi c’è il sole”, “oggi fa


caldo” sono ancora enunciati
I Ieri non sono andato al mare ⇒ “Ieri sono andato al mare”
è un enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati composti

Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici

Definizione
Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o
più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti)

Esempi

I Oggi c’è il sole e fa caldo ⇒ “Oggi c’è il sole”, “oggi fa


caldo” sono ancora enunciati
I Ieri non sono andato al mare ⇒ “Ieri sono andato al mare”
è un enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Enunciati composti

Gli enunciati composti NON sono enunciati atomici

Definizione
Un enunciato è composto se può essere scomposto in una o
più parti che sono ancora enunciati (atomici o composti)

Esempi

I Oggi c’è il sole e fa caldo ⇒ “Oggi c’è il sole”, “oggi fa


caldo” sono ancora enunciati
I Ieri non sono andato al mare ⇒ “Ieri sono andato al mare”
è un enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
I connettivi

Così come l’algebra ha le sue operazioni, la logica è


caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi,
tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati
dati

Negazione
A:= “Anna è sorella di Franco”.
Applicando la negazione ¬ che leggiamo come “non” otteniamo
l’enunciato composto
¬A:= “Anna non è sorella di Franco”

La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un


SOLO enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
I connettivi

Così come l’algebra ha le sue operazioni, la logica è


caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi,
tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati
dati

Negazione
A:= “Anna è sorella di Franco”.
Applicando la negazione ¬ che leggiamo come “non” otteniamo
l’enunciato composto
¬A:= “Anna non è sorella di Franco”

La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un


SOLO enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
I connettivi

Così come l’algebra ha le sue operazioni, la logica è


caratterizzata da 5 operazioni fondamentali, i connettivi,
tramite le quali costruire nuovi enunciati a partire da enunciati
dati

Negazione
A:= “Anna è sorella di Franco”.
Applicando la negazione ¬ che leggiamo come “non” otteniamo
l’enunciato composto
¬A:= “Anna non è sorella di Franco”

La negazione è un connettivo unario, perchè si applica ad un


SOLO enunciato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
Congiunzione e disgiunzione

Considero due enunciati atomici:


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Congiunzione ∧
A ∧ B:= “Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa”

Disgiunzione ∨
A ∨ B:= “Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa”

∧, ∨ sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
Congiunzione e disgiunzione

Considero due enunciati atomici:


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Congiunzione ∧
A ∧ B:= “Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa”

Disgiunzione ∨
A ∨ B:= “Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa”

∧, ∨ sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
Congiunzione e disgiunzione

Considero due enunciati atomici:


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Congiunzione ∧
A ∧ B:= “Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa”

Disgiunzione ∨
A ∨ B:= “Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa”

∧, ∨ sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Comporre enunciati
Congiunzione e disgiunzione

Considero due enunciati atomici:


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Congiunzione ∧
A ∧ B:= “Anna è sorella di Franco e Stefano è amico di Teresa”

Disgiunzione ∨
A ∨ B:= “Anna è sorella di Franco o Stefano è amico di Teresa”

∧, ∨ sono connettivi binari perchè si applicano a due enunciati

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Connettere enunciati
Implicazione e doppia implicazione

Consideriamo ancora gli enunciati (atomici)


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Implicazione → (leggiamo “se...allora”)


A → B:= “Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di
Teresa”

Doppia implicazione ↔ (leggiamo “se e solo se”)


A ↔ B:= “Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è
amico di Teresa”

Anche → e ↔ sono connettivi binari


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Connettere enunciati
Implicazione e doppia implicazione

Consideriamo ancora gli enunciati (atomici)


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Implicazione → (leggiamo “se...allora”)


A → B:= “Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di
Teresa”

Doppia implicazione ↔ (leggiamo “se e solo se”)


A ↔ B:= “Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è
amico di Teresa”

Anche → e ↔ sono connettivi binari


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Connettere enunciati
Implicazione e doppia implicazione

Consideriamo ancora gli enunciati (atomici)


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Implicazione → (leggiamo “se...allora”)


A → B:= “Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di
Teresa”

Doppia implicazione ↔ (leggiamo “se e solo se”)


A ↔ B:= “Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è
amico di Teresa”

Anche → e ↔ sono connettivi binari


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Connettere enunciati
Implicazione e doppia implicazione

Consideriamo ancora gli enunciati (atomici)


A:= “Anna è sorella di Franco”
B:= “Stefano è amico di Teresa”

Implicazione → (leggiamo “se...allora”)


A → B:= “Se Anna è sorella di Franco allora Stefano è amico di
Teresa”

Doppia implicazione ↔ (leggiamo “se e solo se”)


A ↔ B:= “Anna è sorella di Franco se e solo se Stefano è
amico di Teresa”

Anche → e ↔ sono connettivi binari


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I Principi della Logica Classica

Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle


proprietà di “essere vero” o “essere falso”. Vediamo quali sono i
principi cardini della Logica Classica

3 principi fondamentali

I Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti


ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso.
I Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può
attribuire uno ed un solo valore di verità.
I Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un
enunciato composto è determinato dal valore di verità degli
enunciati atomici costituenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I Principi della Logica Classica

Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle


proprietà di “essere vero” o “essere falso”. Vediamo quali sono i
principi cardini della Logica Classica

3 principi fondamentali

I Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti


ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso.
I Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può
attribuire uno ed un solo valore di verità.
I Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un
enunciato composto è determinato dal valore di verità degli
enunciati atomici costituenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I Principi della Logica Classica

Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle


proprietà di “essere vero” o “essere falso”. Vediamo quali sono i
principi cardini della Logica Classica

3 principi fondamentali

I Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti


ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso.
I Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può
attribuire uno ed un solo valore di verità.
I Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un
enunciato composto è determinato dal valore di verità degli
enunciati atomici costituenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I Principi della Logica Classica

Il concetto di enunciato è stato definito in relazione alle


proprietà di “essere vero” o “essere falso”. Vediamo quali sono i
principi cardini della Logica Classica

3 principi fondamentali

I Principio di Bivalenza I possibili valori di verità attribuiti


ad un enunciato sono esattamente due: il vero e il falso.
I Principio di Determinatezza Ad ogni enunciato si può
attribuire uno ed un solo valore di verità.
I Principio di Verofunzionalità Il valore di verità di un
enunciato composto è determinato dal valore di verità degli
enunciati atomici costituenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Negazione

Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato


composto, dipende unicamente dal valore di verità degli
enunciati componenti.

Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza.

Negazione (¬)

A ¬A
V F
F V

I la negazione inverte il valore di verità

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Negazione

Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato


composto, dipende unicamente dal valore di verità degli
enunciati componenti.

Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza.

Negazione (¬)

A ¬A
V F
F V

I la negazione inverte il valore di verità

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Negazione

Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato


composto, dipende unicamente dal valore di verità degli
enunciati componenti.

Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza.

Negazione (¬)

A ¬A
V F
F V

I la negazione inverte il valore di verità

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Negazione

Per il Principio di Verofunzionalità, la verità di enunciato


composto, dipende unicamente dal valore di verità degli
enunciati componenti.

Le tavole di verità ci dicono come funzione questa dipendenza.

Negazione (¬)

A ¬A
V F
F V

I la negazione inverte il valore di verità

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Congiunzione e disgiunzione

Congiunzione (∧)

A B A∧B
V V V
V F F
F V F
F F F

I La congiunzione è vera nell’unico caso in cui i due


enunciati congiunti siano entrambi veri
I La congiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Congiunzione e disgiunzione

Congiunzione (∧)

A B A∧B
V V V
V F F
F V F
F F F

I La congiunzione è vera nell’unico caso in cui i due


enunciati congiunti siano entrambi veri
I La congiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Congiunzione e disgiunzione

Congiunzione (∧)

A B A∧B
V V V
V F F
F V F
F F F

I La congiunzione è vera nell’unico caso in cui i due


enunciati congiunti siano entrambi veri
I La congiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Disgiunzione

Disgiunzione (∨)

A B A∨B
V V V
V F V
F V V
F F F

I La disgiunzione è falsa nell’unico caso in cui i due


enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli
altri casi)
I La disgiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Disgiunzione

Disgiunzione (∨)

A B A∨B
V V V
V F V
F V V
F F F

I La disgiunzione è falsa nell’unico caso in cui i due


enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli
altri casi)
I La disgiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Disgiunzione

Disgiunzione (∨)

A B A∨B
V V V
V F V
F V V
F F F

I La disgiunzione è falsa nell’unico caso in cui i due


enunciati disgiunti siano entrambi falsi (e vera in tutti gli
altri casi)
I La disgiunzione è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Disgiunzione inclusiva ed esclusiva

Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da ∨, il cui uso


è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione
esclusiva.
Disgiunzione esclusiva (∨)
˙

A B A ∨˙ B
V V F
V F V
F V V
F F F

I Una disgiunzione esclusiva (∨)


˙ è vera quando esattamente
uno dei disgiunti è vero

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Disgiunzione inclusiva ed esclusiva

Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da ∨, il cui uso


è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione
esclusiva.
Disgiunzione esclusiva (∨)
˙

A B A ∨˙ B
V V F
V F V
F V V
F F F

I Una disgiunzione esclusiva (∨)


˙ è vera quando esattamente
uno dei disgiunti è vero

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Disgiunzione inclusiva ed esclusiva

Si può introdurre un tipo di disgiunzione diversa da ∨, il cui uso


è molto frequente nel linguaggio naturale: la disgiunzione
esclusiva.
Disgiunzione esclusiva (∨)
˙

A B A ∨˙ B
V V F
V F V
F V V
F F F

I Una disgiunzione esclusiva (∨)


˙ è vera quando esattamente
uno dei disgiunti è vero

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Implicazione

Implicazione (→)

A B A→B
V V V
V F F
F V V
F F V

A si chiama antecedente dell’implicazione, B conseguente

I L’implicazione è falsa nell’unico caso in cui l’antecedente è


vero mentre il conseguente è falso
I L’implicazione non è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Implicazione

Implicazione (→)

A B A→B
V V V
V F F
F V V
F F V

A si chiama antecedente dell’implicazione, B conseguente

I L’implicazione è falsa nell’unico caso in cui l’antecedente è


vero mentre il conseguente è falso
I L’implicazione non è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Implicazione

Implicazione (→)

A B A→B
V V V
V F F
F V V
F F V

A si chiama antecedente dell’implicazione, B conseguente

I L’implicazione è falsa nell’unico caso in cui l’antecedente è


vero mentre il conseguente è falso
I L’implicazione non è commutativa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Le tavole di verità
Doppia implicazione

Doppia implicazione (↔)

A B A↔B
V V V
V F F
F V F
F F V

I La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo


quando i due enunciati che connette hanno lo stesso
valore di verità.
I La doppia implicazione esprime l’equivalenza logica tra
enunciati
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Le tavole di verità
Doppia implicazione

Doppia implicazione (↔)

A B A↔B
V V V
V F F
F V F
F F V

I La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo


quando i due enunciati che connette hanno lo stesso
valore di verità.
I La doppia implicazione esprime l’equivalenza logica tra
enunciati
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Le tavole di verità
Doppia implicazione

Doppia implicazione (↔)

A B A↔B
V V V
V F F
F V F
F F V

I La doppia implicazione (o bicondizionale) è vera solo


quando i due enunciati che connette hanno lo stesso
valore di verità.
I La doppia implicazione esprime l’equivalenza logica tra
enunciati
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Esercizio

Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero


e l’avvocato difensore nell’ultima udienza fanno le
seguenti affermazioni:
PM: "Se l’imputato è colpevole, allora ha avuto un complice"
Avvocato: "Ciò non è vero"
Supponendo che l’affermazione dell’avvocato riportata
sopra sia vera, cosa si può dire con certezza?

A) che l’imputato verrà assolto


B) che l’imputato verrà condannato insieme al complice
C) che l’imputato viene assolto, ma il complice condannato
D) che l’imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato
E) non si può concludere nulla con certezza

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio

Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero


e l’avvocato difensore nell’ultima udienza fanno le
seguenti affermazioni:
PM: "Se l’imputato è colpevole, allora ha avuto un complice"
Avvocato: "Ciò non è vero"
Supponendo che l’affermazione dell’avvocato riportata
sopra sia vera, cosa si può dire con certezza?

A) che l’imputato verrà assolto


B) che l’imputato verrà condannato insieme al complice
C) che l’imputato viene assolto, ma il complice condannato
D) che l’imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato
E) non si può concludere nulla con certezza

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio

Un uomo viene processato per furto. Il pubblico ministero


e l’avvocato difensore nell’ultima udienza fanno le
seguenti affermazioni:
PM: "Se l’imputato è colpevole, allora ha avuto un complice"
Avvocato: "Ciò non è vero"
Supponendo che l’affermazione dell’avvocato riportata
sopra sia vera, cosa si può dire con certezza?

A) che l’imputato verrà assolto


B) che l’imputato verrà condannato insieme al complice
C) che l’imputato viene assolto, ma il complice condannato
D) che l’imputato verrà ritenuto colpevole e quindi condannato
E) non si può concludere nulla con certezza

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico

Il linguaggio naturale, che usiamo ogni giorno, è


incredibilmente ricco di espressioni linguistiche e sfumature
lessicali che a prima vista sembra impossibile pensare di
ridurre, nei termini delle cinque operazioni appena viste.

In realtà il linguaggio della logica è in grado di schematizzare


moltissime espressioni del linguaggio naturale, perdendo però
la forza di molte sfumature.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico

Il linguaggio naturale, che usiamo ogni giorno, è


incredibilmente ricco di espressioni linguistiche e sfumature
lessicali che a prima vista sembra impossibile pensare di
ridurre, nei termini delle cinque operazioni appena viste.

In realtà il linguaggio della logica è in grado di schematizzare


moltissime espressioni del linguaggio naturale, perdendo però
la forza di molte sfumature.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Quando

“Quando” viene espresso tramite un’implicazione →

Quando ! →
Linguaggio naturale: “Luca sta male quando corre”
Logica: “Se Luca corre allora sta male”
A→B
A:= Luca corre
B:= Luca sta male

I “Quando” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Quando

“Quando” viene espresso tramite un’implicazione →

Quando ! →
Linguaggio naturale: “Luca sta male quando corre”
Logica: “Se Luca corre allora sta male”
A→B
A:= Luca corre
B:= Luca sta male

I “Quando” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Quando

“Quando” viene espresso tramite un’implicazione →

Quando ! →
Linguaggio naturale: “Luca sta male quando corre”
Logica: “Se Luca corre allora sta male”
A→B
A:= Luca corre
B:= Luca sta male

I “Quando” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Perchè

Anche “perchè” viene espresso tramite un’implicazione →

Perchè ! →
Linguaggio naturale: “14 è pari perchè è divisibile per 2”
Logica: “Se 14 è divisibile per 2 allora è pari”
A→B
A:= “14 è divisibile per 2”
B:= “14 è pari”

I “Perchè” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Perchè

Anche “perchè” viene espresso tramite un’implicazione →

Perchè ! →
Linguaggio naturale: “14 è pari perchè è divisibile per 2”
Logica: “Se 14 è divisibile per 2 allora è pari”
A→B
A:= “14 è divisibile per 2”
B:= “14 è pari”

I “Perchè” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Perchè

Anche “perchè” viene espresso tramite un’implicazione →

Perchè ! →
Linguaggio naturale: “14 è pari perchè è divisibile per 2”
Logica: “Se 14 è divisibile per 2 allora è pari”
A→B
A:= “14 è divisibile per 2”
B:= “14 è pari”

I “Perchè” introduce l’antecedente dell’implicazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Nonostante, ma

“Nonostante” e “ma” vengono espressi dalla congiunzione

Nonostante, ma ! ∧
Linguaggio naturale: “Luca studia nonostante sia malato”
Logica: “Luca studia e è malato”

Linguaggio naturale: “È agosto ma fa freddo”


Logica:“È agosto e fa freddo”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Nonostante, ma

“Nonostante” e “ma” vengono espressi dalla congiunzione

Nonostante, ma ! ∧
Linguaggio naturale: “Luca studia nonostante sia malato”
Logica: “Luca studia e è malato”

Linguaggio naturale: “È agosto ma fa freddo”


Logica:“È agosto e fa freddo”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Solo se

“Solo se” corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Solo se
Linguaggio naturale: “Luca viene a cena solo se Gianna lo
accompagna”
Logica: “Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna”

I A solo se B si formalizza A → B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Solo se

“Solo se” corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Solo se
Linguaggio naturale: “Luca viene a cena solo se Gianna lo
accompagna”
Logica: “Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna”

I A solo se B si formalizza A → B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Solo se

“Solo se” corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Solo se
Linguaggio naturale: “Luca viene a cena solo se Gianna lo
accompagna”
Logica: “Se Luca viene a cena allora Gianna lo accompagna”

I A solo se B si formalizza A → B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Condizione sufficiente

La condizione sufficiente corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Condizione sufficiente
Linguaggio naturale: “Condizione sufficiente affinchè Luca sia
toscano è che sia fiorentino”
Logica: “Se Luca è fiorentino allora è toscano”

I A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza


A→B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Condizione sufficiente

La condizione sufficiente corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Condizione sufficiente
Linguaggio naturale: “Condizione sufficiente affinchè Luca sia
toscano è che sia fiorentino”
Logica: “Se Luca è fiorentino allora è toscano”

I A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza


A→B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Condizione sufficiente

La condizione sufficiente corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Condizione sufficiente
Linguaggio naturale: “Condizione sufficiente affinchè Luca sia
toscano è che sia fiorentino”
Logica: “Se Luca è fiorentino allora è toscano”

I A è condizione sufficiente affinchè B si formalizza


A→B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Dal linguaggio naturale al linguaggio logico
Condizione necessaria

La condizione necessaria corrisponde ad un’implicazione.


ATTENZIONE alla posizione di antecedente e conseguente

Condizione necessaria
Linguaggio naturale: “Condizione necessaria affinchè Luca
abbia la patente è che sia maggiorenne”
Logica: “Se Luca ha la patente allora è maggiorenne”

I A è condizione necessaria affinchè B si formalizza


B→A

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Ricapitolando
Implicazione

L’implicazione sarà per noi il connettivo principale

A→B
Un implicazione del tipo A → B corrisponde a:
I se A allora B
I A solo se B
I A è condizione sufficiente affinchè B
I B è condizione necessaria affinchè A

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Ricapitolando
Doppia implicazione

A↔B
Una doppia implicazione del tipo A ↔ B corrisponde a:

I A se e solo se B

I se A allora B e se B allora A

I A è condizione necessaria e sufficiente affinchè B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Forma logica

Comprendere la forma logica degli enunciati proposti nei


quesiti sarà il primo passo da compiere e

I può già essere sufficiente a risolvere alcune tipologie di


esercizi (apparsi negli ultimi anni)

I sarà fondamentale per altri quesiti per i quali useremo


tecniche più “sofisticate”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica
Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in
aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha
fatto il check in e dunque non può volare.
Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica?
A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per
la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho
comprato i biglietti.
B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere
isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che
piova molto affinchè restino isolati.
C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura
sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel
giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire
bene.
D) Luca sa che non basta studiare per superare l’esame, ma
bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo
baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l’esame.
E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso
entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule
sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli
studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le
aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli
studenti.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Esercizio
Forma logica
Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in
aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha
fatto il check in e dunque non può volare.
Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica?
A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per
la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho
comprato i biglietti.
B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere
isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che
piova molto affinchè restino isolati.
C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura
sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel
giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire
bene.
D) Luca sa che non basta studiare per superare l’esame, ma
bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo
baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l’esame.
E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso
entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule
sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli
studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le
aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli
studenti.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Esercizio
Forma logica
Non è sufficiente aver comprato un biglietto per volare in
aereo; è necessario aver fatto il check in. Mario non ha
fatto il check in e dunque non può volare.
Quale tra le seguenti segue la stessa forma logica?
A) Si può entrare allo stadio solo se ho comprato i biglietti per
la partita. Domenica sono entrato allo stadio, dunque ho
comprato i biglietti.
B) Quando nevica i paesi di montagna rischiano di rimanere
isolati per giorni. A volte non serve che nevichi, basta che
piova molto affinchè restino isolati.
C) Se si potano le rose a primavera, la successiva fioritura
sarà garantita ma Alessia non si applica mai nel
giardinaggio, quindi le sue rose sono destinate a non fiorire
bene.
D) Luca sa che non basta studiare per superare l’esame, ma
bisogna anche essere fortunati, e lui non è certo un tipo
baciato dalla fortuna! È certo, non passerà l’esame.
E) Se tutti gli studenti che si presentano al test di ingresso
entrassero nel corso di laurea, la facoltà non avrebbe aule
sufficienti per garantire lezioni a tutti. Ma non tutti gli
studenti possono accedere al corso di laurea, dunque le
aule della facoltà saranno in numero sufficiente per tutti gli
studenti.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Esercizio
Forma logica (Test Medicina 2014)
Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in
Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare
di avere un conto corrente con un saldo di almeno 1.000
euro e avere un’età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30
anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura
logica del suddetto ragionamento?
A) Molte professioni hanno limiti d’età. L’esercito non recluta
nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni,
quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell’esercito
B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna
essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un’età
superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50
anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli
Stati Uniti
C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si
sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già
ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è
laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per
richiedere la borsa di studio
D) Per vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, bisogna
partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia
d’oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi
E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere
famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti
pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una
rivista nel del mese di aprile

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica (Test Medicina 2014)
Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in
Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare
di avere un conto corrente con un saldo di almeno 1.000
euro e avere un’età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30
anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura
logica del suddetto ragionamento?
A) Molte professioni hanno limiti d’età. L’esercito non recluta
nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni,
quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell’esercito
B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna
essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un’età
superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50
anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli
Stati Uniti
C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si
sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già
ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è
laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per
richiedere la borsa di studio
D) Per vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, bisogna
partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia
d’oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi
E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere
famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti
pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una
rivista nel del mese di aprile

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica (Test Medicina 2014)
Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in
Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare
di avere un conto corrente con un saldo di almeno 1.000
euro e avere un’età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30
anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura
logica del suddetto ragionamento?
A) Molte professioni hanno limiti d’età. L’esercito non recluta
nessuno che abbia più di 30 anni. Giovanni ha 25 anni,
quindi è idoneo per richiedere di arruolarsi nell’esercito
B) Per candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, bisogna
essere nati in territorio statunitense e bisogna avere un’età
superiore ai 40 anni. John è nato negli Stati Uniti ed ha 50
anni, quindi è idoneo per candidarsi alla presidenza degli
Stati Uniti
C) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si
sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già
ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è
laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per
richiedere la borsa di studio
D) Per vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi, bisogna
partecipare ai giochi olimpici. Rita ha vinto una medaglia
d’oro, quindi deve aver partecipato alle Olimpiadi
E) Per apparire sulla copertina di una rivista bisogna essere
famosi. Luca deve essere più famoso di quanto tutti
pensassero, dato che è apparso sulla copertina di una
rivista nel del mese di aprile

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica e tavole di verità

Per far sì che l’enunciato “essere intelligente e conoscere


bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per
vivere felici” sia falso, deve accadere necessariamente
che:

A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero


che è felice
B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è
intelligente e felice
C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze
D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca
bene le scienze
E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è
particolarmente intelligente

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica e tavole di verità

Per far sì che l’enunciato “essere intelligente e conoscere


bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per
vivere felici” sia falso, deve accadere necessariamente
che:

A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero


che è felice
B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è
intelligente e felice
C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze
D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca
bene le scienze
E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è
particolarmente intelligente

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Forma logica e tavole di verità

Per far sì che l’enunciato “essere intelligente e conoscere


bene le scienze è condizione necessaria e sufficiente per
vivere felici” sia falso, deve accadere necessariamente
che:

A) Luigi è un ottimo conoscitore della scienza ma non è vero


che è felice
B) Luca conosce perfettamente le scienze inoltre è
intelligente e felice
C) Marta non è felice: non conosce bene le scienze
D) Gianni è felice nonostante sia intelligente ma non conosca
bene le scienze
E) Marina è felice: conosce bene le scienze oppure non è
particolarmente intelligente

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tavole di verità e connettivi

Abbiamo imparato che le tavole di verità in generale


forniscono uno strumento che permette di capire se un
enunciato composto sia VERO o FALSO in base ai valori di
verità degli enunciati atomici che lo compongono:
I il valore di ¬A dipende dal valore di A
I il valore di A ∧ B dipende dai singoli valori di A e di B
I il valore di A ∨ B dipende dai singoli valori di A e di B
I il valore di A → B dipende dai singoli valori di A e di B
I il valore di A ↔ B dipende dai singoli valori di A e di B

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità


portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li
distinguono gli uni dagli altri.

Soddisfacibilità
Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo vero.

⇒ un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore V.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità


portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li
distinguono gli uni dagli altri.

Soddisfacibilità
Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo vero.

⇒ un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore V.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Gli enunciati composti non sono tutti uguali e le tavole di verità


portano alla luce importanti proprietà che li caratterizzano e li
distinguono gli uni dagli altri.

Soddisfacibilità
Un enunciato è detto soddisfacibile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo vero.

⇒ un enunciato è soddisfacibile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore V.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Analogamente possiamo definire la proprietà duale:

Falsificabilità
Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo falso.

⇒ un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore F.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Analogamente possiamo definire la proprietà duale:

Falsificabilità
Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo falso.

⇒ un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore F.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Enunciati soddisfacibili e falsificabili

Analogamente possiamo definire la proprietà duale:

Falsificabilità
Un enunciato è detto falsificabile se esiste almeno
un’assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono tale da renderlo falso.

⇒ un enunciato è falsificabile quando nella tavola di verità ad


esso associata compare almeno un valore F.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente
soddisfacibile e falsificabile!
Esempio

A B B→A A∨B (B → A) ∧ (A ∨ B)
V V V V V
V F V V V
F V F V F
F F V F F

I (B → A) ∧ (A ∨ B) è soddisfacibile per A = B = V e
A = V,B = F
I (B → A) ∧ (A ∨ B) è falsificabile per A = F , B = V e
A=B=F

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente
soddisfacibile e falsificabile!
Esempio

A B B→A A∨B (B → A) ∧ (A ∨ B)
V V V V V
V F V V V
F V F V F
F F V F F

I (B → A) ∧ (A ∨ B) è soddisfacibile per A = B = V e
A = V,B = F
I (B → A) ∧ (A ∨ B) è falsificabile per A = F , B = V e
A=B=F

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Attenzione! Un enunciato può essere contemporaneamente
soddisfacibile e falsificabile!
Esempio

A B B→A A∨B (B → A) ∧ (A ∨ B)
V V V V V
V F V V V
F V F V F
F F V F F

I (B → A) ∧ (A ∨ B) è soddisfacibile per A = B = V e
A = V,B = F
I (B → A) ∧ (A ∨ B) è falsificabile per A = F , B = V e
A=B=F

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Consideriamo l’enunciato ¬(A ∨ ¬A) e guardiamo la sua tavola


di verità:

Esempio

A ¬A A ∨ ¬A ¬(A ∨ ¬A)
V F V F
F V V F

Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Consideriamo l’enunciato ¬(A ∨ ¬A) e guardiamo la sua tavola


di verità:

Esempio

A ¬A A ∨ ¬A ¬(A ∨ ¬A)
V F V F
F V V F

Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Consideriamo l’enunciato ¬(A ∨ ¬A) e guardiamo la sua tavola


di verità:

Esempio

A ¬A A ∨ ¬A ¬(A ∨ ¬A)
V F V F
F V V F

Questo enunciato non solo è falsificabile ma non è mai vero!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica
formale vengono chiamati falsità logiche:

Contraddizione
Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo
rende falso.

⇒ Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà


come risultato F per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica
formale vengono chiamati falsità logiche:

Contraddizione
Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo
rende falso.

⇒ Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà


come risultato F per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Contraddizioni

Gli enunciati che risultano sempre falsi sono quelli che in logica
formale vengono chiamati falsità logiche:

Contraddizione
Un enunciato è detto contraddizione o falsità logica se nessuna
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero, ovvero ogni assegnazione lo
rende falso.

⇒ Una contraddizione è una formula la cui tavola di verità dà


come risultato F per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Consideriamo l’enunciato A → (B → A) e guardiamo la sua


tavola di verità:

Esempio

A B B→A A → (B → A)
V V V V
V F V V
F V F V
F F V V

Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Consideriamo l’enunciato A → (B → A) e guardiamo la sua


tavola di verità:

Esempio

A B B→A A → (B → A)
V V V V
V F V V
F V F V
F F V V

Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Consideriamo l’enunciato A → (B → A) e guardiamo la sua


tavola di verità:

Esempio

A B B→A A → (B → A)
V V V V
V F V V
F V F V
F F V V

Questo enunciato non solo è soddisfacibile ma non è mai falso!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica
formale vengono chiamati verità logiche:

Tautologia
Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero.

⇒ Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come


risultato V per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica
formale vengono chiamati verità logiche:

Tautologia
Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero.

⇒ Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come


risultato V per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Tautologie

Gli enunciati che risultano sempre veri sono quelli che in logica
formale vengono chiamati verità logiche:

Tautologia
Un enunciato è detto tautologia o verità logica se ogni
assegnazione di valori alle variabili proposizionali che lo
compongono lo rende vero.

⇒ Una tautologia è una formula la cui tavola di verità dà come


risultato V per ogni caso possibile considerato.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Doppia negazione
A ↔ ¬¬A

Idempotenza di Congiunzione e Disgiunzione


A∧A↔A
A∨A↔A

Commutatività di Congiunzione e Disgiunzione


(A ∧ B) ↔ (B ∧ A)
(A ∨ B) ↔ (B ∨ A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Doppia negazione
A ↔ ¬¬A

Idempotenza di Congiunzione e Disgiunzione


A∧A↔A
A∨A↔A

Commutatività di Congiunzione e Disgiunzione


(A ∧ B) ↔ (B ∧ A)
(A ∨ B) ↔ (B ∨ A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Doppia negazione
A ↔ ¬¬A

Idempotenza di Congiunzione e Disgiunzione


A∧A↔A
A∨A↔A

Commutatività di Congiunzione e Disgiunzione


(A ∧ B) ↔ (B ∧ A)
(A ∨ B) ↔ (B ∨ A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Doppia negazione
A ↔ ¬¬A

Idempotenza di Congiunzione e Disgiunzione


A∧A↔A
A∨A↔A

Commutatività di Congiunzione e Disgiunzione


(A ∧ B) ↔ (B ∧ A)
(A ∨ B) ↔ (B ∨ A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Terzo Escluso
A ∨ ¬A

Non Contraddizione
¬(A ∧ ¬A)

A Fortiori
A → (B → A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Terzo Escluso
A ∨ ¬A

Non Contraddizione
¬(A ∧ ¬A)

A Fortiori
A → (B → A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Terzo Escluso
A ∨ ¬A

Non Contraddizione
¬(A ∧ ¬A)

A Fortiori
A → (B → A)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Leggi di De Morgan
¬(A ∧ B) ↔ (¬A ∨ ¬B)
¬(A ∨ B) ↔ (¬A ∧ ¬B)

Contrapposizione
(A → B) ↔ (¬B → ¬A)

Legge di Filone
(A → B) ↔ (¬A ∨ B)

Legge di Crisippo
¬(A → B) ↔ (A ∧ ¬B)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Leggi di De Morgan
¬(A ∧ B) ↔ (¬A ∨ ¬B)
¬(A ∨ B) ↔ (¬A ∧ ¬B)

Contrapposizione
(A → B) ↔ (¬B → ¬A)

Legge di Filone
(A → B) ↔ (¬A ∨ B)

Legge di Crisippo
¬(A → B) ↔ (A ∧ ¬B)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Leggi di De Morgan
¬(A ∧ B) ↔ (¬A ∨ ¬B)
¬(A ∨ B) ↔ (¬A ∧ ¬B)

Contrapposizione
(A → B) ↔ (¬B → ¬A)

Legge di Filone
(A → B) ↔ (¬A ∨ B)

Legge di Crisippo
¬(A → B) ↔ (A ∧ ¬B)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Leggi logiche da ricordare!

Leggi di De Morgan
¬(A ∧ B) ↔ (¬A ∨ ¬B)
¬(A ∨ B) ↔ (¬A ∧ ¬B)

Contrapposizione
(A → B) ↔ (¬B → ¬A)

Legge di Filone
(A → B) ↔ (¬A ∨ B)

Legge di Crisippo
¬(A → B) ↔ (A ∧ ¬B)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 1

Se è vero che è necessario saper guidare per superare


l’esame pratico per la patente, ma non è sufficiente
studiare bene la teoria per superare l’esame teorico per la
patente, allora è necessariamente vero anche che
A) Se qualcuno non supera l’esame pratico, ciò significa che
non sa guidare bene.
B) Massimo si è preparato adeguatamente per l’esame
teorico, studiando bene, e dunque l’ha superato.
C) Carlo non ha superato l’esame teorico nonostante abbia
studiato bene.
D) Chiunque sa guidare bene supera tranquillamente l’esame
pratico, ma non è detto che superi quello teorico.
E) Se supero l’esame teorico non è detto che superi anche
quello pratico.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 1

Se è vero che è necessario saper guidare per superare


l’esame pratico per la patente, ma non è sufficiente
studiare bene la teoria per superare l’esame teorico per la
patente, allora è necessariamente vero anche che
A) Se qualcuno non supera l’esame pratico, ciò significa che
non sa guidare bene.
B) Massimo si è preparato adeguatamente per l’esame
teorico, studiando bene, e dunque l’ha superato.
C) Carlo non ha superato l’esame teorico nonostante abbia
studiato bene.
D) Chiunque sa guidare bene supera tranquillamente l’esame
pratico, ma non è detto che superi quello teorico.
E) Se supero l’esame teorico non è detto che superi anche
quello pratico.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 1

Se è vero che è necessario saper guidare per superare


l’esame pratico per la patente, ma non è sufficiente
studiare bene la teoria per superare l’esame teorico per la
patente, allora è necessariamente vero anche che
A) Se qualcuno non supera l’esame pratico, ciò significa che
non sa guidare bene.
B) Massimo si è preparato adeguatamente per l’esame
teorico, studiando bene, e dunque l’ha superato.
C) Carlo non ha superato l’esame teorico nonostante abbia
studiato bene.
D) Chiunque sa guidare bene supera tranquillamente l’esame
pratico, ma non è detto che superi quello teorico.
E) Se supero l’esame teorico non è detto che superi anche
quello pratico.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Uso delle leggi logiche

Alcune delle leggi logiche che abbiamo introdotto sono


particolarmente utili per porter negare enunciati composti.

Negare un enunciato significa semplicemente anteporgli una


negazione. Il punto è che, se tale enunciato è composto (come
nei quesiti ministeriali) bisogna usare le leggi logiche per
analizzare il comportamento di tale negazione.

Esercizio: negare i seguenti enunciati


A → (B ∨ C)
A ∧ (B → C)
A → (B ∧ C)
A ∧ (B → C)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Uso delle leggi logiche

Alcune delle leggi logiche che abbiamo introdotto sono


particolarmente utili per porter negare enunciati composti.

Negare un enunciato significa semplicemente anteporgli una


negazione. Il punto è che, se tale enunciato è composto (come
nei quesiti ministeriali) bisogna usare le leggi logiche per
analizzare il comportamento di tale negazione.

Esercizio: negare i seguenti enunciati


A → (B ∨ C)
A ∧ (B → C)
A → (B ∧ C)
A ∧ (B → C)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Uso delle leggi logiche

Alcune delle leggi logiche che abbiamo introdotto sono


particolarmente utili per porter negare enunciati composti.

Negare un enunciato significa semplicemente anteporgli una


negazione. Il punto è che, se tale enunciato è composto (come
nei quesiti ministeriali) bisogna usare le leggi logiche per
analizzare il comportamento di tale negazione.

Esercizio: negare i seguenti enunciati


A → (B ∨ C)
A ∧ (B → C)
A → (B ∧ C)
A ∧ (B → C)

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 2

Negare che “non piove oppure la luna è visibile di giorno”


equivale ad affermare che:

A) Non è sufficiente che piova affinchè la luna sia visibile di


giorno
B) Se non piove si vede la luna di giorno
C) Quando non si vede la luna di giorno, vuol dire che piove
D) Piove oppure non si vede la luna di giorno
E) Se piove allora è possibile che si veda la luna di giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 2

Negare che “non piove oppure la luna è visibile di giorno”


equivale ad affermare che:

A) Non è sufficiente che piova affinchè la luna sia visibile di


giorno
B) Se non piove si vede la luna di giorno
C) Quando non si vede la luna di giorno, vuol dire che piove
D) Piove oppure non si vede la luna di giorno
E) Se piove allora è possibile che si veda la luna di giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 2

Negare che “non piove oppure la luna è visibile di giorno”


equivale ad affermare che:

A) Non è sufficiente che piova affinchè la luna sia visibile di


giorno
B) Se non piove si vede la luna di giorno
C) Quando non si vede la luna di giorno, vuol dire che piove
D) Piove oppure non si vede la luna di giorno
E) Se piove allora è possibile che si veda la luna di giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 3

Un accogliente cartello all’ingresso del ristorante L’Oca


Giuliva recita:

Se si è in pochi, si mangia bene


Se si è in tanti, si spende poco

Il Signor Aquilotto, con la sua mente acuta, ne deduce


logicamente che:
A) se si è pochi, si spende tanto
B) per mangiar bene è necessario andarci in pochi
C) se si mangia male non si è in pochi
D) per spendere poco bisogna essere in tanti
E) se si è in tanti, si mangia male

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 3

Un accogliente cartello all’ingresso del ristorante L’Oca


Giuliva recita:

Se si è in pochi, si mangia bene


Se si è in tanti, si spende poco

Il Signor Aquilotto, con la sua mente acuta, ne deduce


logicamente che:
A) se si è pochi, si spende tanto
B) per mangiar bene è necessario andarci in pochi
C) se si mangia male non si è in pochi
D) per spendere poco bisogna essere in tanti
E) se si è in tanti, si mangia male

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 3

Un accogliente cartello all’ingresso del ristorante L’Oca


Giuliva recita:

Se si è in pochi, si mangia bene


Se si è in tanti, si spende poco

Il Signor Aquilotto, con la sua mente acuta, ne deduce


logicamente che:
A) se si è pochi, si spende tanto
B) per mangiar bene è necessario andarci in pochi
C) se si mangia male non si è in pochi
D) per spendere poco bisogna essere in tanti
E) se si è in tanti, si mangia male

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 4

Quale delle seguenti corrisponde alla negazione


dell’enunciato: “Per superare un esame universitario,
Simone ha bisogno di prepararsi adeguatamente e stare
tranquillo”?
A) Simone non supera l’esame nonostante si sia preparato
adeguatamente e sia rimasto sempre tranquillo
B) Simone supera l’esame anche se non è perfettamente
tranquillo e non ha studiato molto bene
C) Basta che Simone superi un esame perchè sia tranquillo e
adeguatamente preparato
D) Simone supera l’esame, si prepara adeguatamente anche
se non resta tranquillo
E) nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 4

Quale delle seguenti corrisponde alla negazione


dell’enunciato: “Per superare un esame universitario,
Simone ha bisogno di prepararsi adeguatamente e stare
tranquillo”?
A) Simone non supera l’esame nonostante si sia preparato
adeguatamente e sia rimasto sempre tranquillo
B) Simone supera l’esame anche se non è perfettamente
tranquillo e non ha studiato molto bene
C) Basta che Simone superi un esame perchè sia tranquillo e
adeguatamente preparato
D) Simone supera l’esame, si prepara adeguatamente anche
se non resta tranquillo
E) nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 4

Quale delle seguenti corrisponde alla negazione


dell’enunciato: “Per superare un esame universitario,
Simone ha bisogno di prepararsi adeguatamente e stare
tranquillo”?
A) Simone non supera l’esame nonostante si sia preparato
adeguatamente e sia rimasto sempre tranquillo
B) Simone supera l’esame anche se non è perfettamente
tranquillo e non ha studiato molto bene
C) Basta che Simone superi un esame perchè sia tranquillo e
adeguatamente preparato
D) Simone supera l’esame, si prepara adeguatamente anche
se non resta tranquillo
E) nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 5

“Solo se trattate con pesticidi le piante di granoturco non


si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale
delle seguenti NON è necessariamente vera?

A) È possibile che le piante di granoturco si ammalino anche


se vengono trattate con i pesticidi
B) Se non vengono trattate con i pesticidi, le piante di
granoturco si ammalano
C) Le piante di granoturco sane sono state trattate con
pesticidi
D) Le piante di granoturco malate non sono state trattate con i
pesticidi
E) Condizione necessaria perchè le piante di granoturco non
si ammalino è che vengano trattate con i pesticidi
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 5

“Solo se trattate con pesticidi le piante di granoturco non


si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale
delle seguenti NON è necessariamente vera?

A) È possibile che le piante di granoturco si ammalino anche


se vengono trattate con i pesticidi
B) Se non vengono trattate con i pesticidi, le piante di
granoturco si ammalano
C) Le piante di granoturco sane sono state trattate con
pesticidi
D) Le piante di granoturco malate non sono state trattate con i
pesticidi
E) Condizione necessaria perchè le piante di granoturco non
si ammalino è che vengano trattate con i pesticidi
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 5

“Solo se trattate con pesticidi le piante di granoturco non


si ammalano”. In base alla precedente affermazione, quale
delle seguenti NON è necessariamente vera?

A) È possibile che le piante di granoturco si ammalino anche


se vengono trattate con i pesticidi
B) Se non vengono trattate con i pesticidi, le piante di
granoturco si ammalano
C) Le piante di granoturco sane sono state trattate con
pesticidi
D) Le piante di granoturco malate non sono state trattate con i
pesticidi
E) Condizione necessaria perchè le piante di granoturco non
si ammalino è che vengano trattate con i pesticidi
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 6

L’enunciato “Se piove allora non vado al cinema non è


logicamente equivalente a:

A) E’ necessario che non piova affinchè vada al cinema


B) Basta che piova perchè non vada al cinema
C) Se vado al cinema allora non piove
D) Non piove oppure non vado al cinema
E) Condizione sufficiente affinchè vada al cinema è che non
piova

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 6

L’enunciato “Se piove allora non vado al cinema non è


logicamente equivalente a:

A) E’ necessario che non piova affinchè vada al cinema


B) Basta che piova perchè non vada al cinema
C) Se vado al cinema allora non piove
D) Non piove oppure non vado al cinema
E) Condizione sufficiente affinchè vada al cinema è che non
piova

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità logiche e contraddizioni
Esercizio 6

L’enunciato “Se piove allora non vado al cinema non è


logicamente equivalente a:

A) E’ necessario che non piova affinchè vada al cinema


B) Basta che piova perchè non vada al cinema
C) Se vado al cinema allora non piove
D) Non piove oppure non vado al cinema
E) Condizione sufficiente affinchè vada al cinema è che non
piova

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti

Abbiamo informalmente definito la logica come la scienza del


ragionamento esatto, ma finora abbiamo parlato solo di:
I enunciati (formule)
I connettivi
I tavole di verità
I formalizzazioni

Ma la nozione (più complessa e profonda) di ragionamento,


che noi chiameremo argomento, è centrale in logica e lo è
anche negli esercizi dei test di accesso.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti

Abbiamo informalmente definito la logica come la scienza del


ragionamento esatto, ma finora abbiamo parlato solo di:
I enunciati (formule)
I connettivi
I tavole di verità
I formalizzazioni

Ma la nozione (più complessa e profonda) di ragionamento,


che noi chiameremo argomento, è centrale in logica e lo è
anche negli esercizi dei test di accesso.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Cos’è un argomento

Un argomento o inferenza è un insieme di enunciati che può


essere pensato come uno schema generale della forma:

α1
.
.
.
αn
[R]
β
dove:
I α1 , ..., αn è una sequenza finita di enunciati che chiamiamo
premesse
I β è un enunciato che chiamiamo conclusione
I [R] è una regola formale che legittima il passaggio dalle
premesse alla conclusione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Cos’è un argomento

Un argomento o inferenza è un insieme di enunciati che può


essere pensato come uno schema generale della forma:

α1
.
.
.
αn
[R]
β
dove:
I α1 , ..., αn è una sequenza finita di enunciati che chiamiamo
premesse
I β è un enunciato che chiamiamo conclusione
I [R] è una regola formale che legittima il passaggio dalle
premesse alla conclusione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Cos’è un argomento

Un argomento o inferenza è un insieme di enunciati che può


essere pensato come uno schema generale della forma:

α1
.
.
.
αn
[R]
β
dove:
I α1 , ..., αn è una sequenza finita di enunciati che chiamiamo
premesse
I β è un enunciato che chiamiamo conclusione
I [R] è una regola formale che legittima il passaggio dalle
premesse alla conclusione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Cos’è un argomento

Un argomento o inferenza è un insieme di enunciati che può


essere pensato come uno schema generale della forma:

α1
.
.
.
αn
[R]
β
dove:
I α1 , ..., αn è una sequenza finita di enunciati che chiamiamo
premesse
I β è un enunciato che chiamiamo conclusione
I [R] è una regola formale che legittima il passaggio dalle
premesse alla conclusione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Cos’è un argomento

Pensiamo a semplici esempi di ragionamento:

Tutti i cani hanno un ottimo fiuto


Armando è un cane

Armando ha un ottimo fiuto

Tutti gli uomini, tranne Socrate, sono musicisti


Socrate è un uomo

Socrate non è un musicista

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti validi

Esiste un criterio rigoroso per stabilire con certezza se una


qualunque inferenza è corretta o meno?

Argomento valido
Un argomento è valido se e solo se, qualora le sue premesse
siano vere, allora anche la sua conclusione è vera.

Si noti che:
I La definizione è di forma implicativa e asserisce la
preservazione della verità;
I Se un argomento è valido allora la formula
α1 ∧ ... ∧ αn → β è una tautologia;
I un argomento è valido se non consente di passare da
premesse vere a conclusioni false.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti validi

Esiste un criterio rigoroso per stabilire con certezza se una


qualunque inferenza è corretta o meno?

Argomento valido
Un argomento è valido se e solo se, qualora le sue premesse
siano vere, allora anche la sua conclusione è vera.

Si noti che:
I La definizione è di forma implicativa e asserisce la
preservazione della verità;
I Se un argomento è valido allora la formula
α1 ∧ ... ∧ αn → β è una tautologia;
I un argomento è valido se non consente di passare da
premesse vere a conclusioni false.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti validi

Esiste un criterio rigoroso per stabilire con certezza se una


qualunque inferenza è corretta o meno?

Argomento valido
Un argomento è valido se e solo se, qualora le sue premesse
siano vere, allora anche la sua conclusione è vera.

Si noti che:
I La definizione è di forma implicativa e asserisce la
preservazione della verità;
I Se un argomento è valido allora la formula
α1 ∧ ... ∧ αn → β è una tautologia;
I un argomento è valido se non consente di passare da
premesse vere a conclusioni false.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti validi

Esiste un criterio rigoroso per stabilire con certezza se una


qualunque inferenza è corretta o meno?

Argomento valido
Un argomento è valido se e solo se, qualora le sue premesse
siano vere, allora anche la sua conclusione è vera.

Si noti che:
I La definizione è di forma implicativa e asserisce la
preservazione della verità;
I Se un argomento è valido allora la formula
α1 ∧ ... ∧ αn → β è una tautologia;
I un argomento è valido se non consente di passare da
premesse vere a conclusioni false.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Ragionamenti validi e fallacie formali

Modus Ponens 

α→β
α
[MP]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Se 18 è un numero pari allora è divisibile per 2


18 è un numero pari

18 è divisibile per 2

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Ragionamenti validi e fallacie formali

Modus Ponens 

α→β
α
[MP]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Se 18 è un numero pari allora è divisibile per 2


18 è un numero pari

18 è divisibile per 2

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Ragionamenti validi e fallacie formali

Modus Ponens 

α→β
α
[MP]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Se 18 è un numero pari allora è divisibile per 2


18 è un numero pari

18 è divisibile per 2

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Modus Tollens 

α→β
¬β
[MT]
¬α

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e ¬β sono vere, la


conclusione ¬α è vera.

Esempio:

Se Luca è torinese allora è piemontese


Luca non è piemontese

Luca non è torinese

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Modus Tollens 

α→β
¬β
[MT]
¬α

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e ¬β sono vere, la


conclusione ¬α è vera.

Esempio:

Se Luca è torinese allora è piemontese


Luca non è piemontese

Luca non è torinese

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Modus Tollens 

α→β
¬β
[MT]
¬α

Infatti, ogniqualvolta le premesse α → β e ¬β sono vere, la


conclusione ¬α è vera.

Esempio:

Se Luca è torinese allora è piemontese


Luca non è piemontese

Luca non è torinese

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Sillogismo Disgiuntivo 

α∨β
¬α
[SD]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α ∨ β e ¬α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele o rettangolo


Il triangolo ABC non è isoscele

Il triangolo ABC è rettangolo

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Sillogismo Disgiuntivo 

α∨β
¬α
[SD]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α ∨ β e ¬α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele o rettangolo


Il triangolo ABC non è isoscele

Il triangolo ABC è rettangolo

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Sillogismo Disgiuntivo 

α∨β
¬α
[SD]
β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α ∨ β e ¬α sono vere, è vera


anche la conclusione β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele o rettangolo


Il triangolo ABC non è isoscele

Il triangolo ABC è rettangolo

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Eliminazione ∧ (1) 

α∧β
[∧E]
α

Eliminazione ∧ (2) 

α∧β
[∧E]
β

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α ∧ β è vera, è vera anche la


conclusione α (equivalntemente β).

Esempio (1):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Claudia è libanese

Esempio (2):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Marco ama nuotare


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α ∧ β è vera, è vera anche la


conclusione α (equivalntemente β).

Esempio (1):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Claudia è libanese

Esempio (2):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Marco ama nuotare


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α ∧ β è vera, è vera anche la


conclusione α (equivalntemente β).

Esempio (1):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Claudia è libanese

Esempio (2):

Claudia è libanese e Marco ama nuotare

Marco ama nuotare


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Introduzione ∨ (1) 

α
[∨I]
α∨β

Introduzione ∨ (2) 

β
[∨I]
α∨β

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α (equivalentemente β) è


vera, è vera anche la conclusione α ∨ β.

Esempio (1):

Claudia è libanese

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa

Esempio (2):

Il mio gatto è il Papa

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α (equivalentemente β) è


vera, è vera anche la conclusione α ∨ β.

Esempio (1):

Claudia è libanese

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa

Esempio (2):

Il mio gatto è il Papa

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Infatti, ogniqualvolta la premessa α (equivalentemente β) è


vera, è vera anche la conclusione α ∨ β.

Esempio (1):

Claudia è libanese

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa

Esempio (2):

Il mio gatto è il Papa

Claudia è libanese oppure il mio gatto è il Papa


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Introduzione ∧ 

α, β
[∧I]
α∧β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α, β sono vere, è vera anche


la conclusione α ∧ β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele


Simone è un grande pizzaiolo

Il triangolo ABC è isoscele e Simone è un grande pizzaiolo


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Introduzione ∧ 

α, β
[∧I]
α∧β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α, β sono vere, è vera anche


la conclusione α ∧ β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele


Simone è un grande pizzaiolo

Il triangolo ABC è isoscele e Simone è un grande pizzaiolo


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Argomenti validi

Introduzione ∧ 

α, β
[∧I]
α∧β

Infatti, ogniqualvolta le premesse α, β sono vere, è vera anche


la conclusione α ∧ β.

Esempio:

Il triangolo ABC è isocele


Simone è un grande pizzaiolo

Il triangolo ABC è isoscele e Simone è un grande pizzaiolo


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Fallacie formali

Affermazione del Conseguente χ

α→β
β
[AC]
α

Si noti infatti, che per β vera e α falsa, le premesse risultano


essere vere, mentre la conclusione falsa. Per questo motivo il
ragionamento non può essere considerato corretto.

Esempio:

Se Chiara è laureata allora è diplomata


Chiara è diplomata

Chiara è laureata

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Fallacie formali

Affermazione del Conseguente χ

α→β
β
[AC]
α

Si noti infatti, che per β vera e α falsa, le premesse risultano


essere vere, mentre la conclusione falsa. Per questo motivo il
ragionamento non può essere considerato corretto.

Esempio:

Se Chiara è laureata allora è diplomata


Chiara è diplomata

Chiara è laureata

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Fallacie formali

Affermazione del Conseguente χ

α→β
β
[AC]
α

Si noti infatti, che per β vera e α falsa, le premesse risultano


essere vere, mentre la conclusione falsa. Per questo motivo il
ragionamento non può essere considerato corretto.

Esempio:

Se Chiara è laureata allora è diplomata


Chiara è diplomata

Chiara è laureata

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Fallacie formali

Negazione dell’Antecedente χ

α→β
¬α
[NA]
¬β

Si noti infatti che, quando α è falsa e β è vera, le premesse


sono vere ma la conclusione non lo è.

Esempio:

Se stanotte nevicherà domani andremo a sciare


Stanotte non nevicherà

Domani non andremo a sciare

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Fallacie formali

Negazione dell’Antecedente χ

α→β
¬α
[NA]
¬β

Si noti infatti che, quando α è falsa e β è vera, le premesse


sono vere ma la conclusione non lo è.

Esempio:

Se stanotte nevicherà domani andremo a sciare


Stanotte non nevicherà

Domani non andremo a sciare

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Fallacie formali

Negazione dell’Antecedente χ

α→β
¬α
[NA]
¬β

Si noti infatti che, quando α è falsa e β è vera, le premesse


sono vere ma la conclusione non lo è.

Esempio:

Se stanotte nevicherà domani andremo a sciare


Stanotte non nevicherà

Domani non andremo a sciare

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Attenzione! La struttura delle regole di inferenza è


completamente indipendente dai particolari significati linguistici
delle proposizioni coinvolte. Questo vuol dire che, dal punto di
vista della logica, la correttezza di un ragionamento non
dipende dai contenuti delle premesse e della conclusione ma è
tale esclusivamente in virtù della forma in cui si presenta
l’argomento.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Quindi, in particolare, la validità di un argomento non dipende


dalla verità o falsità delle singole premesse e conclusione ma
solo dal vincolo formale che la condizione inferenziale
stabilisce tra i loro valori di verità. Infatti, ad esempio:

Se il cielo è rotondo allora un quadrato ha quattro lati


Un quadrato non ha quattro lati

Il cielo non è rotondo

è un argomento valido, anche se premesse e conclusioni


possono sembrare completamente prive di senso!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Argomenti validi

Quindi, in particolare, la validità di un argomento non dipende


dalla verità o falsità delle singole premesse e conclusione ma
solo dal vincolo formale che la condizione inferenziale
stabilisce tra i loro valori di verità. Infatti, ad esempio:

Se il cielo è rotondo allora un quadrato ha quattro lati


Un quadrato non ha quattro lati

Il cielo non è rotondo

è un argomento valido, anche se premesse e conclusioni


possono sembrare completamente prive di senso!

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 1

1. Luca supererà l’esame di maturità solo se non avrà il debito in


matematica. Ma Luca ha il debito in matematica, dunque non supererà
l’esame di maturità.
2. È sufficiente che il treno sia in ritardo perchè riesca a prenderlo. Il treno
non è in ritardo, dunque non riesco a prenderlo.
3. È necessario che Marco studi di più per superare l’esame. Marco non
ha tempo per studiare più di quanto non stia già facendo, quindi non
supererà l’esame.
4. Se domani non ci sarà il sole, non andrò al mare. Domani andrò al
mare dunque vuol dire che ci sarà certamente il sole.
Quanti di questi ragionamenti sono corretti?
A) 1
B) 2
C) 3
D) Nessuno
E) Tutti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 1

1. Luca supererà l’esame di maturità solo se non avrà il debito in


matematica. Ma Luca ha il debito in matematica, dunque non supererà
l’esame di maturità.
2. È sufficiente che il treno sia in ritardo perchè riesca a prenderlo. Il treno
non è in ritardo, dunque non riesco a prenderlo.
3. È necessario che Marco studi di più per superare l’esame. Marco non
ha tempo per studiare più di quanto non stia già facendo, quindi non
supererà l’esame.
4. Se domani non ci sarà il sole, non andrò al mare. Domani andrò al
mare dunque vuol dire che ci sarà certamente il sole.
Quanti di questi ragionamenti sono corretti?
A) 1
B) 2
C) 3
D) Nessuno
E) Tutti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 1

1. Luca supererà l’esame di maturità solo se non avrà il debito in


matematica. Ma Luca ha il debito in matematica, dunque non supererà
l’esame di maturità.
2. È sufficiente che il treno sia in ritardo perchè riesca a prenderlo. Il treno
non è in ritardo, dunque non riesco a prenderlo.
3. È necessario che Marco studi di più per superare l’esame. Marco non
ha tempo per studiare più di quanto non stia già facendo, quindi non
supererà l’esame.
4. Se domani non ci sarà il sole, non andrò al mare. Domani andrò al
mare dunque vuol dire che ci sarà certamente il sole.
Quanti di questi ragionamenti sono corretti?
A) 1
B) 2
C) 3
D) Nessuno
E) Tutti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 2

Se Giulia si laurea in chimica entro la fine dell’anno


accademico, i suoi genitori saranno molto felici. Del resto,
o i genitori di Giulia saranno felici oppure la sorella non
entrerà a veterinaria. Inoltre, se la sorella di Giulia non
entrerà a veterinaria non si iscriverà all’Università.
Purtroppo i genitori di Giulia non sono felici.
Date queste premesse, si può dedurre che:
A) Basta che Giulia non si laurei in chimica entro la fine
dell’anno affinchè la sorella non si iscriva all’Università
B) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
accademico e la sorella non si iscriverà all’Università
C) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
oppure la sorella non si iscriverà all’Università
D) Se i genitori di Giulia non sono felici significa che la sorella
di Giulia si è iscritta all’Università
E) Nessuna delle precedenti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 2

Se Giulia si laurea in chimica entro la fine dell’anno


accademico, i suoi genitori saranno molto felici. Del resto,
o i genitori di Giulia saranno felici oppure la sorella non
entrerà a veterinaria. Inoltre, se la sorella di Giulia non
entrerà a veterinaria non si iscriverà all’Università.
Purtroppo i genitori di Giulia non sono felici.
Date queste premesse, si può dedurre che:
A) Basta che Giulia non si laurei in chimica entro la fine
dell’anno affinchè la sorella non si iscriva all’Università
B) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
accademico e la sorella non si iscriverà all’Università
C) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
oppure la sorella non si iscriverà all’Università
D) Se i genitori di Giulia non sono felici significa che la sorella
di Giulia si è iscritta all’Università
E) Nessuna delle precedenti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 2

Se Giulia si laurea in chimica entro la fine dell’anno


accademico, i suoi genitori saranno molto felici. Del resto,
o i genitori di Giulia saranno felici oppure la sorella non
entrerà a veterinaria. Inoltre, se la sorella di Giulia non
entrerà a veterinaria non si iscriverà all’Università.
Purtroppo i genitori di Giulia non sono felici.
Date queste premesse, si può dedurre che:
A) Basta che Giulia non si laurei in chimica entro la fine
dell’anno affinchè la sorella non si iscriva all’Università
B) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
accademico e la sorella non si iscriverà all’Università
C) Giulia non si laurea in chimica entro la fine dell’anno
oppure la sorella non si iscriverà all’Università
D) Se i genitori di Giulia non sono felici significa che la sorella
di Giulia si è iscritta all’Università
E) Nessuna delle precedenti
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 3

Quattro amici, Luciano, Gino, Massimo e Patrizio stanno


pensando se partire o meno per una vacanza. In
particolare, si sa che: è necessario che parta Patrizio
affinchè parta anche Massimo; almeno uno tra Luciano e
Massimo parte di sicuro, indipendentemente da quello che
faranno gli altri; se parte Luciano allora parte anche Gino.
Se quanto affermato sopra è vero, quale delle seguenti
affermazioni può essere dedotta logicamente?
A) È impossibile che partano tutti insieme
B) Se non parte Luciano, non parte nemmeno Gino
C) Se non parte Massimo, parte Gino
D) Se non parte Patrizio allora non parte neanche Luciano
E) Nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 3

Quattro amici, Luciano, Gino, Massimo e Patrizio stanno


pensando se partire o meno per una vacanza. In
particolare, si sa che: è necessario che parta Patrizio
affinchè parta anche Massimo; almeno uno tra Luciano e
Massimo parte di sicuro, indipendentemente da quello che
faranno gli altri; se parte Luciano allora parte anche Gino.
Se quanto affermato sopra è vero, quale delle seguenti
affermazioni può essere dedotta logicamente?
A) È impossibile che partano tutti insieme
B) Se non parte Luciano, non parte nemmeno Gino
C) Se non parte Massimo, parte Gino
D) Se non parte Patrizio allora non parte neanche Luciano
E) Nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 3

Quattro amici, Luciano, Gino, Massimo e Patrizio stanno


pensando se partire o meno per una vacanza. In
particolare, si sa che: è necessario che parta Patrizio
affinchè parta anche Massimo; almeno uno tra Luciano e
Massimo parte di sicuro, indipendentemente da quello che
faranno gli altri; se parte Luciano allora parte anche Gino.
Se quanto affermato sopra è vero, quale delle seguenti
affermazioni può essere dedotta logicamente?
A) È impossibile che partano tutti insieme
B) Se non parte Luciano, non parte nemmeno Gino
C) Se non parte Massimo, parte Gino
D) Se non parte Patrizio allora non parte neanche Luciano
E) Nessuna delle precedenti

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 4

Dei tre amici Luigi, Marco e Nicola almeno due sono


vegetariani. Sapendo che, se Luigi è vegetariano anche
Marco lo è, se Nicola è vegetariano lo è anche Luigi, e tra
Marco e Nicola almeno uno è non vegetariano, si può
dedurre che:
A) Nicola è vegetariano e Marco non è vegetariano
B) Nicola non è vegetariano e Marco è vegetariano
C) Luigi e Nicola sono vegetariani
D) Luigi, Nicola e Marco sono vegetariani
E) Luigi non è vegetariano e Marco è vegetariano

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 4

Dei tre amici Luigi, Marco e Nicola almeno due sono


vegetariani. Sapendo che, se Luigi è vegetariano anche
Marco lo è, se Nicola è vegetariano lo è anche Luigi, e tra
Marco e Nicola almeno uno è non vegetariano, si può
dedurre che:
A) Nicola è vegetariano e Marco non è vegetariano
B) Nicola non è vegetariano e Marco è vegetariano
C) Luigi e Nicola sono vegetariani
D) Luigi, Nicola e Marco sono vegetariani
E) Luigi non è vegetariano e Marco è vegetariano

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 4

Dei tre amici Luigi, Marco e Nicola almeno due sono


vegetariani. Sapendo che, se Luigi è vegetariano anche
Marco lo è, se Nicola è vegetariano lo è anche Luigi, e tra
Marco e Nicola almeno uno è non vegetariano, si può
dedurre che:
A) Nicola è vegetariano e Marco non è vegetariano
B) Nicola non è vegetariano e Marco è vegetariano
C) Luigi e Nicola sono vegetariani
D) Luigi, Nicola e Marco sono vegetariani
E) Luigi non è vegetariano e Marco è vegetariano

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 5

Tre compagni di classe Andrea, Barbara e Carlo sono


incerti se andare al cinema. Si sa che:
I Condizione necessaria perchè Barbara vada al cinema
è che ci vada Andrea
I Condizione necessaria e sufficiente perchè Barbara
vada la cinema è che non ci vada Carlo
I Condizione sufficiente perchè Carlo vada al cinema è
che ci vada Andrea
Si sa inoltre che nessuno dei tre andrà al cinema se ci
deve andare da solo.
Chi va dunque al cinema?
A) Andrea e Barbara
B) Carlo e Barbara
C) Tutti e 3 insieme
D) Andrea e Carlo
E) Nessuno dei 3
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 5

Tre compagni di classe Andrea, Barbara e Carlo sono


incerti se andare al cinema. Si sa che:
I Condizione necessaria perchè Barbara vada al cinema
è che ci vada Andrea
I Condizione necessaria e sufficiente perchè Barbara
vada la cinema è che non ci vada Carlo
I Condizione sufficiente perchè Carlo vada al cinema è
che ci vada Andrea
Si sa inoltre che nessuno dei tre andrà al cinema se ci
deve andare da solo.
Chi va dunque al cinema?
A) Andrea e Barbara
B) Carlo e Barbara
C) Tutti e 3 insieme
D) Andrea e Carlo
E) Nessuno dei 3
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 5

Tre compagni di classe Andrea, Barbara e Carlo sono


incerti se andare al cinema. Si sa che:
I Condizione necessaria perchè Barbara vada al cinema
è che ci vada Andrea
I Condizione necessaria e sufficiente perchè Barbara
vada la cinema è che non ci vada Carlo
I Condizione sufficiente perchè Carlo vada al cinema è
che ci vada Andrea
Si sa inoltre che nessuno dei tre andrà al cinema se ci
deve andare da solo.
Chi va dunque al cinema?
A) Andrea e Barbara
B) Carlo e Barbara
C) Tutti e 3 insieme
D) Andrea e Carlo
E) Nessuno dei 3
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Argomenti
Esercizio 6

Un chimico, studiando una soluzione che si è tinta di


arancione, constata che in essa è presente del sodio o del
potassio (o entrambi); inoltre osserva che, basta che non
ci sia sodio affinchè ci sia ferro e che, è necessario che ci
sia iodio affinchè ci sia potassio.

Quale di queste situazioni si può verificare?

A) La soluzione contiene solo potassio e ferro


B) La soluzione contiene solo ferro e iodio
C) Se c’è sodio allora non c’è ferro
D) La soluzione non contiene nè sodio nè iodio
E) Se la soluzione non contiene iodio allora contiene sodio

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 6

Un chimico, studiando una soluzione che si è tinta di


arancione, constata che in essa è presente del sodio o del
potassio (o entrambi); inoltre osserva che, basta che non
ci sia sodio affinchè ci sia ferro e che, è necessario che ci
sia iodio affinchè ci sia potassio.

Quale di queste situazioni si può verificare?

A) La soluzione contiene solo potassio e ferro


B) La soluzione contiene solo ferro e iodio
C) Se c’è sodio allora non c’è ferro
D) La soluzione non contiene nè sodio nè iodio
E) Se la soluzione non contiene iodio allora contiene sodio

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 6

Un chimico, studiando una soluzione che si è tinta di


arancione, constata che in essa è presente del sodio o del
potassio (o entrambi); inoltre osserva che, basta che non
ci sia sodio affinchè ci sia ferro e che, è necessario che ci
sia iodio affinchè ci sia potassio.

Quale di queste situazioni si può verificare?

A) La soluzione contiene solo potassio e ferro


B) La soluzione contiene solo ferro e iodio
C) Se c’è sodio allora non c’è ferro
D) La soluzione non contiene nè sodio nè iodio
E) Se la soluzione non contiene iodio allora contiene sodio

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 7

“Quando piove Luca torna a casa, se non piove Luca non


si porta l’ombrello”. Data per vera questa frase, quale delle
seguenti è sicuramente corretta?

A) Luca è a casa quindi piove


B) Luca non si è portato l’ombrello quindi non piove
C) Luca è uscito di casa quindi non sta piovendo
D) Luca è tornato a casa quindi piove
E) Sta piovendo quindi Luca è sicuramente tornato a casa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 7

“Quando piove Luca torna a casa, se non piove Luca non


si porta l’ombrello”. Data per vera questa frase, quale delle
seguenti è sicuramente corretta?

A) Luca è a casa quindi piove


B) Luca non si è portato l’ombrello quindi non piove
C) Luca è uscito di casa quindi non sta piovendo
D) Luca è tornato a casa quindi piove
E) Sta piovendo quindi Luca è sicuramente tornato a casa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 7

“Quando piove Luca torna a casa, se non piove Luca non


si porta l’ombrello”. Data per vera questa frase, quale delle
seguenti è sicuramente corretta?

A) Luca è a casa quindi piove


B) Luca non si è portato l’ombrello quindi non piove
C) Luca è uscito di casa quindi non sta piovendo
D) Luca è tornato a casa quindi piove
E) Sta piovendo quindi Luca è sicuramente tornato a casa

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 8

“Se O allora H e se H allora M e solo se M allora N”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se N allora H
B) Se non N allora non M
C) Se M allora O
D) se non M allora non O
E) Se N allora O

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 8

“Se O allora H e se H allora M e solo se M allora N”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se N allora H
B) Se non N allora non M
C) Se M allora O
D) se non M allora non O
E) Se N allora O

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 8

“Se O allora H e se H allora M e solo se M allora N”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se N allora H
B) Se non N allora non M
C) Se M allora O
D) se non M allora non O
E) Se N allora O

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 9

“Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se non Q allora non L


B) Se L e C allora non è detto Q
C) Se non Q allora non C
D) Se L e C allora Q
E) Se Q allora L e C

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 9

“Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se non Q allora non L


B) Se L e C allora non è detto Q
C) Se non Q allora non C
D) Se L e C allora Q
E) Se Q allora L e C

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 9

“Se Q allora B o D, ma solo se D allora L e C”. Se la


precedente affermazione è vera allora è certamente vero
che:

A) Se non Q allora non L


B) Se L e C allora non è detto Q
C) Se non Q allora non C
D) Se L e C allora Q
E) Se Q allora L e C

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 9

Determinare la validità del seguente argomento:

“È sufficiente che Andrea faccia la spesa affinchè possa


invitare a cena gli amici. Se non farà la spesa dovrà
ordinare le pizze oppure Simona dovrà preparare le sue
famose lasagne; ma Simona non ha intenzione di cucinare
e Andrea non farà la spesa, quindi non inviterà nessuno
per cena.”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 10

Determinare la validità del seguente argomento:

“La qualità della vita nel mondo occidentale e la


disponibilità delle risorse diminuiranno sempre più. Infatti,
se la qualità della vita diminuisce, allora non avremo più
un numero sufficiente di medici al lavoro oppure le
strutture ospedaliere collasseranno. È pur vero che la
disponibilità delle risorse sta diminuendo ma gli ospedali
resistono ancora.”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Argomenti
Esercizio 11

Determinare la validità del seguente argomento:

“Se Paola si laurea in Fisica potrà lavorare nel team di


ricerca del CERN di Ginevra. Se invece non si laurea in
Fisica avrà allora due possibilità: iscriversi ad una nuova
Facoltà, a lei più congeniale, oppure diplomarsi in
pianoforte. Di sicuro non lavorerà al CERN, quindi
cercherà una nuova facoltà o si diplomerà in pianoforte.”

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Quesiti di tipo semantico

Alcuni dei quesiti ministeriali apparsi negli ultimi anni non si


riferiscono propriamente alla struttura logica del linguaggio,
bensì al loro significato, inteso in termini di verità e falsità

In questi casi non sarà richiesta tanto la vostra abilità a


formalizzare il linguaggio naturale, quanto la capacità di
riflettere sulle conseguenze formali del considerare un certo
enunciato vero oppure falso.

In particolare avremo a che fare con enunciati che “dicono


qualcosa” di altri enunciati.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Quesiti di tipo semantico

Alcuni dei quesiti ministeriali apparsi negli ultimi anni non si


riferiscono propriamente alla struttura logica del linguaggio,
bensì al loro significato, inteso in termini di verità e falsità

In questi casi non sarà richiesta tanto la vostra abilità a


formalizzare il linguaggio naturale, quanto la capacità di
riflettere sulle conseguenze formali del considerare un certo
enunciato vero oppure falso.

In particolare avremo a che fare con enunciati che “dicono


qualcosa” di altri enunciati.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Quesiti di tipo semantico

Alcuni dei quesiti ministeriali apparsi negli ultimi anni non si


riferiscono propriamente alla struttura logica del linguaggio,
bensì al loro significato, inteso in termini di verità e falsità

In questi casi non sarà richiesta tanto la vostra abilità a


formalizzare il linguaggio naturale, quanto la capacità di
riflettere sulle conseguenze formali del considerare un certo
enunciato vero oppure falso.

In particolare avremo a che fare con enunciati che “dicono


qualcosa” di altri enunciati.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 1

In un paese immaginario si incontrano tre personaggi,


Aristide, Berto e Carletto, ognuno dei quali è un cavaliere o
un furfante. Aristide e Berto fanno le seguenti
affermazioni:
Aristide: “Siamo tutti furfanti”.
Berto: “Solo uno di noi è un cavaliere”.
Sapendo che i cavalieri dicono sempre la verità, mentre i
furfanti mentono sempre, cosa sono Aristide, Berto e
Carletto?
A) Aristide è un furfante, mentre gli altri due sono cavalieri
B) Aristide e Carletto sono furfanti, Berto un cavaliere
C) Tutti e tre sono furfanti
D) Aristide è l’unico cavaliere
E) Berto è l’unico furfante
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità vs. Falsità
Esercizio 1

In un paese immaginario si incontrano tre personaggi,


Aristide, Berto e Carletto, ognuno dei quali è un cavaliere o
un furfante. Aristide e Berto fanno le seguenti
affermazioni:
Aristide: “Siamo tutti furfanti”.
Berto: “Solo uno di noi è un cavaliere”.
Sapendo che i cavalieri dicono sempre la verità, mentre i
furfanti mentono sempre, cosa sono Aristide, Berto e
Carletto?
A) Aristide è un furfante, mentre gli altri due sono cavalieri
B) Aristide e Carletto sono furfanti, Berto un cavaliere
C) Tutti e tre sono furfanti
D) Aristide è l’unico cavaliere
E) Berto è l’unico furfante
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità vs. Falsità
Esercizio 1

In un paese immaginario si incontrano tre personaggi,


Aristide, Berto e Carletto, ognuno dei quali è un cavaliere o
un furfante. Aristide e Berto fanno le seguenti
affermazioni:
Aristide: “Siamo tutti furfanti”.
Berto: “Solo uno di noi è un cavaliere”.
Sapendo che i cavalieri dicono sempre la verità, mentre i
furfanti mentono sempre, cosa sono Aristide, Berto e
Carletto?
A) Aristide è un furfante, mentre gli altri due sono cavalieri
B) Aristide e Carletto sono furfanti, Berto un cavaliere
C) Tutti e tre sono furfanti
D) Aristide è l’unico cavaliere
E) Berto è l’unico furfante
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Verità vs. Falsità
Esercizio 2

Ci sono due persone di sesso diverso, una bionda e una


mora. La persona bionda dice “Io sono un uomo” mentre
la mora dice “Io sono una donna”. Se almeno uno dei due
mente, quale delle seguenti affermazioni risulta
necessariamente vera?

A) La donna è mora e l’uomo è biondo


B) La donna è bionda e l’uomo è moro
C) Solo l’uomo mente
D) Solo la donna mente
E) La donna è mora

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 2

Ci sono due persone di sesso diverso, una bionda e una


mora. La persona bionda dice “Io sono un uomo” mentre
la mora dice “Io sono una donna”. Se almeno uno dei due
mente, quale delle seguenti affermazioni risulta
necessariamente vera?

A) La donna è mora e l’uomo è biondo


B) La donna è bionda e l’uomo è moro
C) Solo l’uomo mente
D) Solo la donna mente
E) La donna è mora

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 2

Ci sono due persone di sesso diverso, una bionda e una


mora. La persona bionda dice “Io sono un uomo” mentre
la mora dice “Io sono una donna”. Se almeno uno dei due
mente, quale delle seguenti affermazioni risulta
necessariamente vera?

A) La donna è mora e l’uomo è biondo


B) La donna è bionda e l’uomo è moro
C) Solo l’uomo mente
D) Solo la donna mente
E) La donna è mora

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 3

Le quattro frasi seguenti possono essere vere oppure


false:
F1) Nessuna di queste frasi è vera
F2) Una sola di queste frasi è vera
F3) Esattamente due di queste frasi sono vere
F4) Esattamente due di queste frasi sono false
Quali frasi (tra F1, F2, F3 ed F4) sono vere e quali false?
A) Sono tutte vere
B) F1 è vera mentre le altre sono false
C) F1 è falsa mentre le altre sono vere
D) Le prime due sono false e le ultime due sono vere
E) Sono tutte false

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 3

Le quattro frasi seguenti possono essere vere oppure


false:
F1) Nessuna di queste frasi è vera
F2) Una sola di queste frasi è vera
F3) Esattamente due di queste frasi sono vere
F4) Esattamente due di queste frasi sono false
Quali frasi (tra F1, F2, F3 ed F4) sono vere e quali false?
A) Sono tutte vere
B) F1 è vera mentre le altre sono false
C) F1 è falsa mentre le altre sono vere
D) Le prime due sono false e le ultime due sono vere
E) Sono tutte false

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 3

Le quattro frasi seguenti possono essere vere oppure


false:
F1) Nessuna di queste frasi è vera
F2) Una sola di queste frasi è vera
F3) Esattamente due di queste frasi sono vere
F4) Esattamente due di queste frasi sono false
Quali frasi (tra F1, F2, F3 ed F4) sono vere e quali false?
A) Sono tutte vere
B) F1 è vera mentre le altre sono false
C) F1 è falsa mentre le altre sono vere
D) Le prime due sono false e le ultime due sono vere
E) Sono tutte false

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 4

Due amici mentono a giorni alterni. Marco dice solo bugie


il lunedì, il mercoledì e il venerdì; durante gli altri giorni
della settimana dice solo la verità. Andrea mente sempre il
martedì, il giovedì e il sabato; gli altri giorni dice solo il
vero. Marco afferma che è domenica ed è inverno. Andrea
dice che ieri era domenica. Date queste informazioni,
quale tra le seguenti affermazioni è vera?

A) È inverno
B) È estate
C) È domenica
D) È lunedì
E) Non è domenica nè lunedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 4

Due amici mentono a giorni alterni. Marco dice solo bugie


il lunedì, il mercoledì e il venerdì; durante gli altri giorni
della settimana dice solo la verità. Andrea mente sempre il
martedì, il giovedì e il sabato; gli altri giorni dice solo il
vero. Marco afferma che è domenica ed è inverno. Andrea
dice che ieri era domenica. Date queste informazioni,
quale tra le seguenti affermazioni è vera?

A) È inverno
B) È estate
C) È domenica
D) È lunedì
E) Non è domenica nè lunedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Verità vs. Falsità
Esercizio 4

Due amici mentono a giorni alterni. Marco dice solo bugie


il lunedì, il mercoledì e il venerdì; durante gli altri giorni
della settimana dice solo la verità. Andrea mente sempre il
martedì, il giovedì e il sabato; gli altri giorni dice solo il
vero. Marco afferma che è domenica ed è inverno. Andrea
dice che ieri era domenica. Date queste informazioni,
quale tra le seguenti affermazioni è vera?

A) È inverno
B) È estate
C) È domenica
D) È lunedì
E) Non è domenica nè lunedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Oltre la logica proposizionale

Abbiamo visto che tramite la logica proposizionale è possibile


formalizzare un ampio insieme di enunciati del linguaggio
naturale.

Problema: come formalizzare con la logica proposizionale


(ovvero facendo uso di ∧, ∨, ¬, →, ↔) espressioni linguistiche
come “tutti gli animali”, “qualche uomo”, ...?

È necessario espandere il linguaggio logico e arricchirlo con


due nuove operazioni (connettivi): i quantificatori.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Oltre la logica proposizionale

Abbiamo visto che tramite la logica proposizionale è possibile


formalizzare un ampio insieme di enunciati del linguaggio
naturale.

Problema: come formalizzare con la logica proposizionale


(ovvero facendo uso di ∧, ∨, ¬, →, ↔) espressioni linguistiche
come “tutti gli animali”, “qualche uomo”, ...?

È necessario espandere il linguaggio logico e arricchirlo con


due nuove operazioni (connettivi): i quantificatori.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Oltre la logica proposizionale

Abbiamo visto che tramite la logica proposizionale è possibile


formalizzare un ampio insieme di enunciati del linguaggio
naturale.

Problema: come formalizzare con la logica proposizionale


(ovvero facendo uso di ∧, ∨, ¬, →, ↔) espressioni linguistiche
come “tutti gli animali”, “qualche uomo”, ...?

È necessario espandere il linguaggio logico e arricchirlo con


due nuove operazioni (connettivi): i quantificatori.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
I quantificatori

I quantificatori sono due:


I ∀
I ∃

Funzionano diversamente rispetto ai connettivi ¬, ∧, ∨, →, ↔


perchè non connettono enunciati ma quantificano gli oggetti
dell’universo del discorso.
Il significato dei quantificatori

I ∀ significa “per ogni”

I ∃ significa “esiste”

Aggiungendo al linguaggio della logica proposizionale i


quantificatori ∀, ∃ si ottiene la logica predicativa o logica del
prim’ordine.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
I quantificatori

I quantificatori sono due:


I ∀
I ∃

Funzionano diversamente rispetto ai connettivi ¬, ∧, ∨, →, ↔


perchè non connettono enunciati ma quantificano gli oggetti
dell’universo del discorso.
Il significato dei quantificatori

I ∀ significa “per ogni”

I ∃ significa “esiste”

Aggiungendo al linguaggio della logica proposizionale i


quantificatori ∀, ∃ si ottiene la logica predicativa o logica del
prim’ordine.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
I quantificatori

I quantificatori sono due:


I ∀
I ∃

Funzionano diversamente rispetto ai connettivi ¬, ∧, ∨, →, ↔


perchè non connettono enunciati ma quantificano gli oggetti
dell’universo del discorso.
Il significato dei quantificatori

I ∀ significa “per ogni”

I ∃ significa “esiste”

Aggiungendo al linguaggio della logica proposizionale i


quantificatori ∀, ∃ si ottiene la logica predicativa o logica del
prim’ordine.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
I predicati

Enunciati del tipo:


I Tutti gli uomini sono mortali

I Qualche animale ha la coda

I Luca ama Maria


introducono proprietà e/o relazioni tra individui di un insieme.

Predicati
Proprietà e relazioni in logica si chiamano predicati.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
I predicati

Enunciati del tipo:


I Tutti gli uomini sono mortali

I Qualche animale ha la coda

I Luca ama Maria


introducono proprietà e/o relazioni tra individui di un insieme.

Predicati
Proprietà e relazioni in logica si chiamano predicati.

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
I predicati

I Tutti gli uomini sono mortali

I Qualche animale ha la coda

I Luca ama Maria

Proprietà e relazioni

I i predicati “essere uomo”, “essere mortale”, “essere


animale”, “avere la coda” esprimono proprietà
I il predicato “amare” esprime una relazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
I predicati

I Tutti gli uomini sono mortali

I Qualche animale ha la coda

I Luca ama Maria

Proprietà e relazioni

I i predicati “essere uomo”, “essere mortale”, “essere


animale”, “avere la coda” esprimono proprietà
I il predicato “amare” esprime una relazione

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

∀ (“per ogni”) si chiama quantificatore universale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano
alla totalità degli individui del discorso.

Quantificatore universale
“Tutti gli uomini sono mortali” significa:
“Per ogni individuo x, se x è un uomo allora x è mortale”
Diamo un nome ai predicati:
U(x) := x è un uomo
M(x) := x è mortale
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∀x(U(x) → M(x))

Nota: dopo un quantificatore va sempre introdotta una variabile


(x, y , z...) che indica gli individui dell’universo del discorso
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

∀ (“per ogni”) si chiama quantificatore universale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano
alla totalità degli individui del discorso.

Quantificatore universale
“Tutti gli uomini sono mortali” significa:
“Per ogni individuo x, se x è un uomo allora x è mortale”
Diamo un nome ai predicati:
U(x) := x è un uomo
M(x) := x è mortale
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∀x(U(x) → M(x))

Nota: dopo un quantificatore va sempre introdotta una variabile


(x, y , z...) che indica gli individui dell’universo del discorso
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

∀ (“per ogni”) si chiama quantificatore universale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano
alla totalità degli individui del discorso.

Quantificatore universale
“Tutti gli uomini sono mortali” significa:
“Per ogni individuo x, se x è un uomo allora x è mortale”
Diamo un nome ai predicati:
U(x) := x è un uomo
M(x) := x è mortale
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∀x(U(x) → M(x))

Nota: dopo un quantificatore va sempre introdotta una variabile


(x, y , z...) che indica gli individui dell’universo del discorso
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

∀ (“per ogni”) si chiama quantificatore universale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano
alla totalità degli individui del discorso.

Quantificatore universale
“Tutti gli uomini sono mortali” significa:
“Per ogni individuo x, se x è un uomo allora x è mortale”
Diamo un nome ai predicati:
U(x) := x è un uomo
M(x) := x è mortale
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∀x(U(x) → M(x))

Nota: dopo un quantificatore va sempre introdotta una variabile


(x, y , z...) che indica gli individui dell’universo del discorso
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

∀ (“per ogni”) si chiama quantificatore universale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano
alla totalità degli individui del discorso.

Quantificatore universale
“Tutti gli uomini sono mortali” significa:
“Per ogni individuo x, se x è un uomo allora x è mortale”
Diamo un nome ai predicati:
U(x) := x è un uomo
M(x) := x è mortale
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∀x(U(x) → M(x))

Nota: dopo un quantificatore va sempre introdotta una variabile


(x, y , z...) che indica gli individui dell’universo del discorso
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 1)
“Tutti i toscani vanno al mare”
Per ogni x, se x è toscano allora x va al mare.
I Step 1 Individuare i predicati:
T (x) := x è toscano
M(x) := x va al mare

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(T (x) → M(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 1)
“Tutti i toscani vanno al mare”
Per ogni x, se x è toscano allora x va al mare.
I Step 1 Individuare i predicati:
T (x) := x è toscano
M(x) := x va al mare

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(T (x) → M(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 1)
“Tutti i toscani vanno al mare”
Per ogni x, se x è toscano allora x va al mare.
I Step 1 Individuare i predicati:
T (x) := x è toscano
M(x) := x va al mare

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(T (x) → M(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 1)
“Tutti i toscani vanno al mare”
Per ogni x, se x è toscano allora x va al mare.
I Step 1 Individuare i predicati:
T (x) := x è toscano
M(x) := x va al mare

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(T (x) → M(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 2)
“Ogni matematico è intelligente”
Per ogni x, se x è un matematico allora x è intelligente.
I Step 1 Individuare i predicati:
M(x) := x è un matematico
I(x) := x è intelligente

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(M(x) → I(x))

Nota: con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 2)
“Ogni matematico è intelligente”
Per ogni x, se x è un matematico allora x è intelligente.
I Step 1 Individuare i predicati:
M(x) := x è un matematico
I(x) := x è intelligente

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(M(x) → I(x))

Nota: con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 2)
“Ogni matematico è intelligente”
Per ogni x, se x è un matematico allora x è intelligente.
I Step 1 Individuare i predicati:
M(x) := x è un matematico
I(x) := x è intelligente

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(M(x) → I(x))

Nota: con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore universale ∀

Formalizzare con il quantificatore universale


(Esempio 2)
“Ogni matematico è intelligente”
Per ogni x, se x è un matematico allora x è intelligente.
I Step 1 Individuare i predicati:
M(x) := x è un matematico
I(x) := x è intelligente

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili

∀x(M(x) → I(x))

Nota: con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

∃ (“esiste”) si chiama quantificatore esistenziale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano ad
almeno uno degli individui del discorso.

Quantificatore esistenziale
“Qualche animale è un felino” significa:
“Esiste un individuo x tale che x è un animale e x è un
felino”
Diamo un nome ai predicati:
G(x) := x è un gatto
F (x) := x è un felino
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∃x(G(x) ∧ F (x))

Nota: con ∃ si usa sempre ∧, mentre con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

∃ (“esiste”) si chiama quantificatore esistenziale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano ad
almeno uno degli individui del discorso.

Quantificatore esistenziale
“Qualche animale è un felino” significa:
“Esiste un individuo x tale che x è un animale e x è un
felino”
Diamo un nome ai predicati:
G(x) := x è un gatto
F (x) := x è un felino
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∃x(G(x) ∧ F (x))

Nota: con ∃ si usa sempre ∧, mentre con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

∃ (“esiste”) si chiama quantificatore esistenziale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano ad
almeno uno degli individui del discorso.

Quantificatore esistenziale
“Qualche animale è un felino” significa:
“Esiste un individuo x tale che x è un animale e x è un
felino”
Diamo un nome ai predicati:
G(x) := x è un gatto
F (x) := x è un felino
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∃x(G(x) ∧ F (x))

Nota: con ∃ si usa sempre ∧, mentre con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

∃ (“esiste”) si chiama quantificatore esistenziale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano ad
almeno uno degli individui del discorso.

Quantificatore esistenziale
“Qualche animale è un felino” significa:
“Esiste un individuo x tale che x è un animale e x è un
felino”
Diamo un nome ai predicati:
G(x) := x è un gatto
F (x) := x è un felino
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∃x(G(x) ∧ F (x))

Nota: con ∃ si usa sempre ∧, mentre con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

∃ (“esiste”) si chiama quantificatore esistenziale e si usa in


presenza di predicati (proprietà o relazioni) che si applicano ad
almeno uno degli individui del discorso.

Quantificatore esistenziale
“Qualche animale è un felino” significa:
“Esiste un individuo x tale che x è un animale e x è un
felino”
Diamo un nome ai predicati:
G(x) := x è un gatto
F (x) := x è un felino
e scriviamo l’enunciato nella sua forma simbolica

∃x(G(x) ∧ F (x))

Nota: con ∃ si usa sempre ∧, mentre con ∀ si usa sempre →


Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 1)
“Qualche studente supera l’esame”
Esiste un x, tale che x è uno studente e x supera l’esame.
I Step 1 Individuare i predicati:
S(x) := x è uno studente
E(x) := x supera l’esame

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(S(x) ∧ E(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 1)
“Qualche studente supera l’esame”
Esiste un x, tale che x è uno studente e x supera l’esame.
I Step 1 Individuare i predicati:
S(x) := x è uno studente
E(x) := x supera l’esame

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(S(x) ∧ E(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 1)
“Qualche studente supera l’esame”
Esiste un x, tale che x è uno studente e x supera l’esame.
I Step 1 Individuare i predicati:
S(x) := x è uno studente
E(x) := x supera l’esame

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(S(x) ∧ E(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 2)
“Qualche filosofo è saggio ”
Esiste un x, tale che x è un filosofo e x è saggio.
I Step 1 Individuare i predicati:
F (x) := x è un filosofo
S(x) := x è saggio

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(F (x) ∧ S(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 2)
“Qualche filosofo è saggio ”
Esiste un x, tale che x è un filosofo e x è saggio.
I Step 1 Individuare i predicati:
F (x) := x è un filosofo
S(x) := x è saggio

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(F (x) ∧ S(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Il quantificatore esistenziale ∃

Formalizzare con il quantificatore esistenziae


(Esempio 2)
“Qualche filosofo è saggio ”
Esiste un x, tale che x è un filosofo e x è saggio.
I Step 1 Individuare i predicati:
F (x) := x è un filosofo
S(x) := x è saggio

I Step 2 Introdurre quantificatori e variabili:

∃x(F (x) ∧ S(x))

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Interdefinire i quantificatori

I due quantificatori (∀, ∃) possono essere definiti uno in


funzione dell’altro: affermare, per esempio, che
“tutti i gatti sono neri”
equivale proprio a dire che
“non esiste un gatto che non sia nero”

Interdefinibilità dei quantificatori

I ∀ = ¬∃¬ da cui segue ¬∀ = ∃¬


I ∃ = ¬∀¬ da cui segue ¬∃ = ∀¬

Nota: l’interdefinibilità dei quantificatori (insieme all’uso delle


leggi logiche) è fondamentale per risolvere i quesiti ministeriali
basati sulla logica del prim’ordine!
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 1

Sapendo che la frase “Tutti i giovedì lavoro al computer e


vado in palestra” è falsa, se ne deduce necessariamente
che:

A) qualche giovedì non lavoro al computer o non vado in


palestra
B) tutti i giovedì non lavoro al computer o non vado in palestra
C) qualche giovedì non lavoro al computer e non vado in
palestra
D) tutti i giovedì non lavoro al computer e non vado in palestra
E) tutti i giorni lavoro al computer e vado in palestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 1

Sapendo che la frase “Tutti i giovedì lavoro al computer e


vado in palestra” è falsa, se ne deduce necessariamente
che:

A) qualche giovedì non lavoro al computer o non vado in


palestra
B) tutti i giovedì non lavoro al computer o non vado in palestra
C) qualche giovedì non lavoro al computer e non vado in
palestra
D) tutti i giovedì non lavoro al computer e non vado in palestra
E) tutti i giorni lavoro al computer e vado in palestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 1

Sapendo che la frase “Tutti i giovedì lavoro al computer e


vado in palestra” è falsa, se ne deduce necessariamente
che:

A) qualche giovedì non lavoro al computer o non vado in


palestra
B) tutti i giovedì non lavoro al computer o non vado in palestra
C) qualche giovedì non lavoro al computer e non vado in
palestra
D) tutti i giovedì non lavoro al computer e non vado in palestra
E) tutti i giorni lavoro al computer e vado in palestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 2

Indicare qual’è la negazione dell’affermazione “Umberto ha


almeno un figlio biondo”

A) Almeno un figlio di Umberto non è biondo


B) Tutti i figli di Umberto non sono biondi
C) Tutti i figli di Umberto sono bruni
D) Non tutti i figli di Umberto sono biondi
E) Umberto ha tutti i figli rossi di capelli

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 2

Indicare qual’è la negazione dell’affermazione “Umberto ha


almeno un figlio biondo”

A) Almeno un figlio di Umberto non è biondo


B) Tutti i figli di Umberto non sono biondi
C) Tutti i figli di Umberto sono bruni
D) Non tutti i figli di Umberto sono biondi
E) Umberto ha tutti i figli rossi di capelli

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 2

Indicare qual’è la negazione dell’affermazione “Umberto ha


almeno un figlio biondo”

A) Almeno un figlio di Umberto non è biondo


B) Tutti i figli di Umberto non sono biondi
C) Tutti i figli di Umberto sono bruni
D) Non tutti i figli di Umberto sono biondi
E) Umberto ha tutti i figli rossi di capelli

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Enunciati di tipo universale (risp. esistenziale) possono
comparire “all’interno” di enunciati di tipo esistenziale (risp.
universale).

Esempio 1
“Ogni studente possiede almeno un computer”
Forma logica: ∀x(S(x) → ∃y (C(y ) ∧ P(x, y )))
S(x) := x è uno studente;
C(x) := x è un computer;
P(x, y ) := x possiede y

Esempio 2
“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”
Forma logica: ∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))
U(x) := x è un uomo;
L(x) := x è un libro di logica;
P(x, y ) := x possiede y

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Enunciati di tipo universale (risp. esistenziale) possono
comparire “all’interno” di enunciati di tipo esistenziale (risp.
universale).

Esempio 1
“Ogni studente possiede almeno un computer”
Forma logica: ∀x(S(x) → ∃y (C(y ) ∧ P(x, y )))
S(x) := x è uno studente;
C(x) := x è un computer;
P(x, y ) := x possiede y

Esempio 2
“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”
Forma logica: ∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))
U(x) := x è un uomo;
L(x) := x è un libro di logica;
P(x, y ) := x possiede y

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Enunciati di tipo universale (risp. esistenziale) possono
comparire “all’interno” di enunciati di tipo esistenziale (risp.
universale).

Esempio 1
“Ogni studente possiede almeno un computer”
Forma logica: ∀x(S(x) → ∃y (C(y ) ∧ P(x, y )))
S(x) := x è uno studente;
C(x) := x è un computer;
P(x, y ) := x possiede y

Esempio 2
“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”
Forma logica: ∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))
U(x) := x è un uomo;
L(x) := x è un libro di logica;
P(x, y ) := x possiede y

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Enunciati di tipo universale (risp. esistenziale) possono
comparire “all’interno” di enunciati di tipo esistenziale (risp.
universale).

Esempio 1
“Ogni studente possiede almeno un computer”
Forma logica: ∀x(S(x) → ∃y (C(y ) ∧ P(x, y )))
S(x) := x è uno studente;
C(x) := x è un computer;
P(x, y ) := x possiede y

Esempio 2
“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”
Forma logica: ∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))
U(x) := x è un uomo;
L(x) := x è un libro di logica;
P(x, y ) := x possiede y

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Negare enunciati del prim’ordine
Vediamo a cosa equivale la negazione dell’enunciato visto
nell’Esempio 2:

“Qualche uomo possiede tutti i libri di logica”


∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y )))

Negare significa anteporre una negazione (¬), dunque

¬∃x(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x¬(U(x) ∧ ∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ¬∀y (L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y ¬(L(y ) → P(x, y ))) ↔

∀x(¬U(x) ∨ ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))

∀x(U(x) → ∃y (L(y ) ∧ ¬P(x, y )))


“Per ogni uomo c’è almeno un libro di logica che lui non
possiede ”.
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 3 - Test Veterinaria 2010

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire “Non tutti


i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari”?

A) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari


B) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria non fanno i veterinari
C) Nessun laureato in Medicina Veterinaria fa il veterinario
D) Non esiste un laureato in Medicina Veterinaria che non
faccia il veterinario
E) Vi è almeno un laureato in Medicina Veterinaria che non fa
il veterinario

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 3 - Test Veterinaria 2010

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire “Non tutti


i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari”?

A) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari


B) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria non fanno i veterinari
C) Nessun laureato in Medicina Veterinaria fa il veterinario
D) Non esiste un laureato in Medicina Veterinaria che non
faccia il veterinario
E) Vi è almeno un laureato in Medicina Veterinaria che non fa
il veterinario

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 3 - Test Veterinaria 2010

Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire “Non tutti


i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari”?

A) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria fanno i veterinari


B) Tutti i laureati in Medicina Veterinaria non fanno i veterinari
C) Nessun laureato in Medicina Veterinaria fa il veterinario
D) Non esiste un laureato in Medicina Veterinaria che non
faccia il veterinario
E) Vi è almeno un laureato in Medicina Veterinaria che non fa
il veterinario

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 4

Negare che “ogni cane ha almeno un padrone” equivale a


dire che:

A) Tutti i cani non hanno padroni


B) Nessun cane ha un padrone
C) Tutti sono padroni di ogni cane
D) Esistono cani senza padrone
E) Esistono cani di tutti i padroni

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 4

Negare che “ogni cane ha almeno un padrone” equivale a


dire che:

A) Tutti i cani non hanno padroni


B) Nessun cane ha un padrone
C) Tutti sono padroni di ogni cane
D) Esistono cani senza padrone
E) Esistono cani di tutti i padroni

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 4

Negare che “ogni cane ha almeno un padrone” equivale a


dire che:

A) Tutti i cani non hanno padroni


B) Nessun cane ha un padrone
C) Tutti sono padroni di ogni cane
D) Esistono cani senza padrone
E) Esistono cani di tutti i padroni

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 5 - Veterinaria 2012

Francesca afferma che: “tutti gli studenti di Ingegneria


Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di
Medicina”. Sapendo che l’affermazione di Francesca è
falsa, determinare quale delle seguenti situazioni è
sicuramente verificata.
A) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai
partecipato al test di Medicina
B) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha
partecipato al test di Medicina
C) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha superato
il test di Medicina
D) Nessuno studente di Ingegneria Biomedica ha mai
partecipato al testi di Medicina
E) Almeno uno studente che ha partecipato al test di
Medicina non l’ha superato
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 5 - Veterinaria 2012

Francesca afferma che: “tutti gli studenti di Ingegneria


Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di
Medicina”. Sapendo che l’affermazione di Francesca è
falsa, determinare quale delle seguenti situazioni è
sicuramente verificata.
A) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai
partecipato al test di Medicina
B) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha
partecipato al test di Medicina
C) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha superato
il test di Medicina
D) Nessuno studente di Ingegneria Biomedica ha mai
partecipato al testi di Medicina
E) Almeno uno studente che ha partecipato al test di
Medicina non l’ha superato
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
I quantificatori e la logica predicativa
Esercizio 5 - Veterinaria 2012

Francesca afferma che: “tutti gli studenti di Ingegneria


Biomedica hanno partecipato almeno una volta al test di
Medicina”. Sapendo che l’affermazione di Francesca è
falsa, determinare quale delle seguenti situazioni è
sicuramente verificata.
A) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica non ha mai
partecipato al test di Medicina
B) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha
partecipato al test di Medicina
C) Almeno uno studente di Ingegneria Biomedica ha superato
il test di Medicina
D) Nessuno studente di Ingegneria Biomedica ha mai
partecipato al testi di Medicina
E) Almeno uno studente che ha partecipato al test di
Medicina non l’ha superato
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Esercizio 1
Diagrammi

“Sandro è una persona atletica; le persone alte sono tutte


atletiche; le persone alte sono magre.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti è sicuramente vera?

A) Sandro è una persona magra


B) Sandro è una persona alta
C) Tutte le persone atletiche sono alte
D) Chi è alto, è magro e atletico
E) Le persone magre sono atletiche

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 1
Diagrammi

“Sandro è una persona atletica; le persone alte sono tutte


atletiche; le persone alte sono magre.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti è sicuramente vera?

A) Sandro è una persona magra


B) Sandro è una persona alta
C) Tutte le persone atletiche sono alte
D) Chi è alto, è magro e atletico
E) Le persone magre sono atletiche

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 1
Diagrammi

“Sandro è una persona atletica; le persone alte sono tutte


atletiche; le persone alte sono magre.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti è sicuramente vera?

A) Sandro è una persona magra


B) Sandro è una persona alta
C) Tutte le persone atletiche sono alte
D) Chi è alto, è magro e atletico
E) Le persone magre sono atletiche

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 2
Diagrammi

“Chi dorme è riposato e tranquillo. Lavorare bene


caratterizza tutte le persone che sono tranquille, mentre
essere sereni è caratteristica di tutti coloro che sono
riposati.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti non è deducibile con certezza?

A) Chi dorme lavora bene


B) Chi dorme è sereno
C) Chi è sereno lavora bene
D) Non tutte le persone serene sono necessariamente
riposate
E) Non tutte le persone che lavorano bene sono
necessariamente tranquille

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 2
Diagrammi

“Chi dorme è riposato e tranquillo. Lavorare bene


caratterizza tutte le persone che sono tranquille, mentre
essere sereni è caratteristica di tutti coloro che sono
riposati.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti non è deducibile con certezza?

A) Chi dorme lavora bene


B) Chi dorme è sereno
C) Chi è sereno lavora bene
D) Non tutte le persone serene sono necessariamente
riposate
E) Non tutte le persone che lavorano bene sono
necessariamente tranquille

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 2
Diagrammi

“Chi dorme è riposato e tranquillo. Lavorare bene


caratterizza tutte le persone che sono tranquille, mentre
essere sereni è caratteristica di tutti coloro che sono
riposati.”
Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle
seguenti non è deducibile con certezza?

A) Chi dorme lavora bene


B) Chi dorme è sereno
C) Chi è sereno lavora bene
D) Non tutte le persone serene sono necessariamente
riposate
E) Non tutte le persone che lavorano bene sono
necessariamente tranquille

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 3
Diagrammi

Si considerino le seguenti affermazioni:


Tutti i cestisti sono agili
Alcuni cestiti sono dinoccolati
Una sola opzione è logicamente sostenibile alla luce delle
premesse:

A) Alcuni cestisti non sono agili


B) Alcune persone dinoccolate sono agili
C) Se un cestista è dinoccolato, non può essere agile
D) Se un cestista è agile, non può essere dinoccolato
E) Se uno è agile e dinoccolato, è un cestista

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 3
Diagrammi

Si considerino le seguenti affermazioni:


Tutti i cestisti sono agili
Alcuni cestiti sono dinoccolati
Una sola opzione è logicamente sostenibile alla luce delle
premesse:

A) Alcuni cestisti non sono agili


B) Alcune persone dinoccolate sono agili
C) Se un cestista è dinoccolato, non può essere agile
D) Se un cestista è agile, non può essere dinoccolato
E) Se uno è agile e dinoccolato, è un cestista

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 3
Diagrammi

Si considerino le seguenti affermazioni:


Tutti i cestisti sono agili
Alcuni cestiti sono dinoccolati
Una sola opzione è logicamente sostenibile alla luce delle
premesse:

A) Alcuni cestisti non sono agili


B) Alcune persone dinoccolate sono agili
C) Se un cestista è dinoccolato, non può essere agile
D) Se un cestista è agile, non può essere dinoccolato
E) Se uno è agile e dinoccolato, è un cestista

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 4
Diagrammi

Dall’enunciato “alcuni x sono y e nessun z è x” segue


che:

A) nessun y è z
B) nessun z è y
C) alcuni z non sono y
D) alcuni y non sono z
E) tutti gli y sono z

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 4
Diagrammi

Dall’enunciato “alcuni x sono y e nessun z è x” segue


che:

A) nessun y è z
B) nessun z è y
C) alcuni z non sono y
D) alcuni y non sono z
E) tutti gli y sono z

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio 4
Diagrammi

Dall’enunciato “alcuni x sono y e nessun z è x” segue


che:

A) nessun y è z
B) nessun z è y
C) alcuni z non sono y
D) alcuni y non sono z
E) tutti gli y sono z

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 1

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile


per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base
a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?

A) 40
B) 42
C) 9
D) 18
E) 276

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 1

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile


per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base
a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?

A) 40
B) 42
C) 9
D) 18
E) 276

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 1

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile


per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base
a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?

A) 40
B) 42
C) 9
D) 18
E) 276

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 2

Se:
@ + # - @= @ - 4
# = -20
allora @ è uguale a:

A) 10
B) -10
C) 16
D) -16
E) -5

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 2

Se:
@ + # - @= @ - 4
# = -20
allora @ è uguale a:

A) 10
B) -10
C) 16
D) -16
E) -5

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 2

Se:
@ + # - @= @ - 4
# = -20
allora @ è uguale a:

A) 10
B) -10
C) 16
D) -16
E) -5

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 3

Se ZAP significa cifra (singola) divisibile per 7, ZUP


significa cifra (singola) divisibile per 5 e ZEP significa cifra
(singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può
essere espresso il numero 48?

A) ZAP ZAP
B) ZEP ZEP
C) ZUP ZEP
D) ZEP ZAP
E) ZEP ZUP

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 3

Se ZAP significa cifra (singola) divisibile per 7, ZUP


significa cifra (singola) divisibile per 5 e ZEP significa cifra
(singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può
essere espresso il numero 48?

A) ZAP ZAP
B) ZEP ZEP
C) ZUP ZEP
D) ZEP ZAP
E) ZEP ZUP

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 3

Se ZAP significa cifra (singola) divisibile per 7, ZUP


significa cifra (singola) divisibile per 5 e ZEP significa cifra
(singola) divisibile per 4, allora con quale scrittura può
essere espresso il numero 48?

A) ZAP ZAP
B) ZEP ZEP
C) ZUP ZEP
D) ZEP ZAP
E) ZEP ZUP

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 4

“Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia


marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in
fiore o la begonia marcisce”. In base alle precedenti
affermazioni è sicuramente vero che:

A) il papavero sboccia
B) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia
C) la rosa marcisce e il papavero sboccia
D) la rosa e la begonia marciscono
E) la rosa marcisce o il papavero sboccia

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 4

“Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia


marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in
fiore o la begonia marcisce”. In base alle precedenti
affermazioni è sicuramente vero che:

A) il papavero sboccia
B) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia
C) la rosa marcisce e il papavero sboccia
D) la rosa e la begonia marciscono
E) la rosa marcisce o il papavero sboccia

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 4

“Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia


marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in
fiore o la begonia marcisce”. In base alle precedenti
affermazioni è sicuramente vero che:

A) il papavero sboccia
B) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia
C) la rosa marcisce e il papavero sboccia
D) la rosa e la begonia marciscono
E) la rosa marcisce o il papavero sboccia

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 5

“Completare correttamente la seguente successione


numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?

A) 106
B) 128
C) 105
D) 86
E) 84

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 5

“Completare correttamente la seguente successione


numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?

A) 106
B) 128
C) 105
D) 86
E) 84

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 5

“Completare correttamente la seguente successione


numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?

A) 106
B) 128
C) 105
D) 86
E) 84

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 6

Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal


primo al settimo posto è la seguente: Alessandro,
Federico, Iris, Bruna, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di
questi sette piloti indossano il casco integrale e si sa che a
indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra
gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a
indossare il casco integrale è

A) Eligio
B) Federico
C) Bruna
D) Cesare
E) Iris

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 6

Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal


primo al settimo posto è la seguente: Alessandro,
Federico, Iris, Bruna, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di
questi sette piloti indossano il casco integrale e si sa che a
indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra
gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a
indossare il casco integrale è

A) Eligio
B) Federico
C) Bruna
D) Cesare
E) Iris

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 6

Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal


primo al settimo posto è la seguente: Alessandro,
Federico, Iris, Bruna, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di
questi sette piloti indossano il casco integrale e si sa che a
indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra
gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a
indossare il casco integrale è

A) Eligio
B) Federico
C) Bruna
D) Cesare
E) Iris

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 7

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300


denti e l’altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri,
quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?

A) 15
B) 10
C) 12
D) 2
E) 4

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 7

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300


denti e l’altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri,
quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?

A) 15
B) 10
C) 12
D) 2
E) 4

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 7

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300


denti e l’altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri,
quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?

A) 15
B) 10
C) 12
D) 2
E) 4

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 8

Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro


tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà
a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimée e un decimo
a Antimina. Così facendo:

A) le resterebbero 175 euro non distribuiti


B) esaurirebbe il bonus, dividendolo tra i quattro dipendenti
C) le resterebbero 300 euro non distribuiti
D) supererebbe il bonus complessivo di 300 euro
E) supererebbe il bonus complessivo di 175 euro

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 8

Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro


tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà
a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimée e un decimo
a Antimina. Così facendo:

A) le resterebbero 175 euro non distribuiti


B) esaurirebbe il bonus, dividendolo tra i quattro dipendenti
C) le resterebbero 300 euro non distribuiti
D) supererebbe il bonus complessivo di 300 euro
E) supererebbe il bonus complessivo di 175 euro

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 8

Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro


tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà
a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimée e un decimo
a Antimina. Così facendo:

A) le resterebbero 175 euro non distribuiti


B) esaurirebbe il bonus, dividendolo tra i quattro dipendenti
C) le resterebbero 300 euro non distribuiti
D) supererebbe il bonus complessivo di 300 euro
E) supererebbe il bonus complessivo di 175 euro

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 9

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che


la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso
della cassetta piena di frutta?

A) 5.000 grammi
B) 500 grammi
C) 4.600 grammi
D) 2.500 grammi
E) 5.400 grammi

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 9

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che


la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso
della cassetta piena di frutta?

A) 5.000 grammi
B) 500 grammi
C) 4.600 grammi
D) 2.500 grammi
E) 5.400 grammi

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 9

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che


la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso
della cassetta piena di frutta?

A) 5.000 grammi
B) 500 grammi
C) 4.600 grammi
D) 2.500 grammi
E) 5.400 grammi

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 10

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì,


tra 53 ore e 45 minuti saranno

A) le 23.15 di giovedì
B) le 3.15 di sabato
C) le 2.15 di domenica
D) le 3.15 di venerdì
E) le 2.15 di sabato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 10

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì,


tra 53 ore e 45 minuti saranno

A) le 23.15 di giovedì
B) le 3.15 di sabato
C) le 2.15 di domenica
D) le 3.15 di venerdì
E) le 2.15 di sabato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 10

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì,


tra 53 ore e 45 minuti saranno

A) le 23.15 di giovedì
B) le 3.15 di sabato
C) le 2.15 di domenica
D) le 3.15 di venerdì
E) le 2.15 di sabato

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 11

Gabriele si allena in piscina ogni lunedì, mercoledì e


sabato. In uno dei rimanenti giorni della settimana
Gabriele gioca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli
allenamenti di nuoto Gabriele non svolge alcuna attività
fisica, qual è il giorno in cui gioca a calcio?

A) Giovedì
B) Mercoledì
C) Domenica
D) Venerdì
E) Martedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 11

Gabriele si allena in piscina ogni lunedì, mercoledì e


sabato. In uno dei rimanenti giorni della settimana
Gabriele gioca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli
allenamenti di nuoto Gabriele non svolge alcuna attività
fisica, qual è il giorno in cui gioca a calcio?

A) Giovedì
B) Mercoledì
C) Domenica
D) Venerdì
E) Martedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 11

Gabriele si allena in piscina ogni lunedì, mercoledì e


sabato. In uno dei rimanenti giorni della settimana
Gabriele gioca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli
allenamenti di nuoto Gabriele non svolge alcuna attività
fisica, qual è il giorno in cui gioca a calcio?

A) Giovedì
B) Mercoledì
C) Domenica
D) Venerdì
E) Martedì

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 12

Individuare l’alternativa che completa logicamente la


seguente frase: “Tra l’XI ed il XIII secolo Milano divenne
libero comune, .......... poi da Federico Barbarossa che
voleva ristabilire l’Impero. Nel XIV secolo la .......... dei
Visconti si aggiudicò il .......... su Milano, che
successivamente passò agli Sforza”.

A) soggiogato; dominazione; popolo


B) liberato; giurisdizione; possedimento
C) assoggettato; signoria; dominio
D) assediato; supremazia; territorio
E) affrancato; circoscrizione; distretto

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 12

Individuare l’alternativa che completa logicamente la


seguente frase: “Tra l’XI ed il XIII secolo Milano divenne
libero comune, .......... poi da Federico Barbarossa che
voleva ristabilire l’Impero. Nel XIV secolo la .......... dei
Visconti si aggiudicò il .......... su Milano, che
successivamente passò agli Sforza”.

A) soggiogato; dominazione; popolo


B) liberato; giurisdizione; possedimento
C) assoggettato; signoria; dominio
D) assediato; supremazia; territorio
E) affrancato; circoscrizione; distretto

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 12

Individuare l’alternativa che completa logicamente la


seguente frase: “Tra l’XI ed il XIII secolo Milano divenne
libero comune, .......... poi da Federico Barbarossa che
voleva ristabilire l’Impero. Nel XIV secolo la .......... dei
Visconti si aggiudicò il .......... su Milano, che
successivamente passò agli Sforza”.

A) soggiogato; dominazione; popolo


B) liberato; giurisdizione; possedimento
C) assoggettato; signoria; dominio
D) assediato; supremazia; territorio
E) affrancato; circoscrizione; distretto

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 13

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la


seguente proporzione verbale?
triangolo : X = Y : cubo

A) X = piramide; Y = quadrato
B) X = tre; Y = rettangolo
C) X = solido; Y = piano
D) X = angoli; Y = lati
E) X = geometria; Y = algebra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 13

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la


seguente proporzione verbale?
triangolo : X = Y : cubo

A) X = piramide; Y = quadrato
B) X = tre; Y = rettangolo
C) X = solido; Y = piano
D) X = angoli; Y = lati
E) X = geometria; Y = algebra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 13

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la


seguente proporzione verbale?
triangolo : X = Y : cubo

A) X = piramide; Y = quadrato
B) X = tre; Y = rettangolo
C) X = solido; Y = piano
D) X = angoli; Y = lati
E) X = geometria; Y = algebra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 14

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere


considerato simmetrico con A al centro. Quale dei
seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?

A) DOCIDEM (A) MEDCIOD


B) DOCIDME (A) MEDICOD
C) DOCIDEM (A) MEDCITD
D) DOCDIEM (A) MEDCIOD
E) DOCIDEM (A) MEDICOD

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 14

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere


considerato simmetrico con A al centro. Quale dei
seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?

A) DOCIDEM (A) MEDCIOD


B) DOCIDME (A) MEDICOD
C) DOCIDEM (A) MEDCITD
D) DOCDIEM (A) MEDCIOD
E) DOCIDEM (A) MEDICOD

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 14

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere


considerato simmetrico con A al centro. Quale dei
seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?

A) DOCIDEM (A) MEDCIOD


B) DOCIDME (A) MEDICOD
C) DOCIDEM (A) MEDCITD
D) DOCDIEM (A) MEDCIOD
E) DOCIDEM (A) MEDICOD

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 15

“Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso


internet è informato; i social specialist utilizzano spesso
internet; Luisa è una social specialist”. Se le precedenti
affermazioni sono corrette, quale delle seguenti NON è
necessariamente vera?

A) Luisa utilizza spesso internet


B) Chi è informato utilizza spesso internet
C) Le social specialist sono informate
D) Luisa è informata
E) Non esistono persone disinformate che leggano un
quotidiano al giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 15

“Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso


internet è informato; i social specialist utilizzano spesso
internet; Luisa è una social specialist”. Se le precedenti
affermazioni sono corrette, quale delle seguenti NON è
necessariamente vera?

A) Luisa utilizza spesso internet


B) Chi è informato utilizza spesso internet
C) Le social specialist sono informate
D) Luisa è informata
E) Non esistono persone disinformate che leggano un
quotidiano al giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 15

“Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso


internet è informato; i social specialist utilizzano spesso
internet; Luisa è una social specialist”. Se le precedenti
affermazioni sono corrette, quale delle seguenti NON è
necessariamente vera?

A) Luisa utilizza spesso internet


B) Chi è informato utilizza spesso internet
C) Le social specialist sono informate
D) Luisa è informata
E) Non esistono persone disinformate che leggano un
quotidiano al giorno

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 16

“Un recente studio ha mostrato che negli ultimi 20 anni il


peso medio degli italiani è salito del 5%. Più in particolare,
il peso medio dei cittadini del Centro-Nord è cresciuto del
6%, mentre quello dei cittadini del Meridione è cresciuto
del 3%.” Quale delle seguenti conclusioni può essere
dedotta dalle informazioni riportate sopra?

A) Alcuni cittadini del Centro-Nord sono immigrati dal


Meridione
B) I cittadini del Centro-Nord hanno un peso medio superiore
rispetto ai cittadini del Meridione
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) I cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini
del Meridione
E) I cittadini del Centro-Nord sono mediamente aumentati di
peso di 3 chilogrammi in più rispetto ai cittadini del
Meridione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 16

“Un recente studio ha mostrato che negli ultimi 20 anni il


peso medio degli italiani è salito del 5%. Più in particolare,
il peso medio dei cittadini del Centro-Nord è cresciuto del
6%, mentre quello dei cittadini del Meridione è cresciuto
del 3%.” Quale delle seguenti conclusioni può essere
dedotta dalle informazioni riportate sopra?

A) Alcuni cittadini del Centro-Nord sono immigrati dal


Meridione
B) I cittadini del Centro-Nord hanno un peso medio superiore
rispetto ai cittadini del Meridione
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) I cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini
del Meridione
E) I cittadini del Centro-Nord sono mediamente aumentati di
peso di 3 chilogrammi in più rispetto ai cittadini del
Meridione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 16

“Un recente studio ha mostrato che negli ultimi 20 anni il


peso medio degli italiani è salito del 5%. Più in particolare,
il peso medio dei cittadini del Centro-Nord è cresciuto del
6%, mentre quello dei cittadini del Meridione è cresciuto
del 3%.” Quale delle seguenti conclusioni può essere
dedotta dalle informazioni riportate sopra?

A) Alcuni cittadini del Centro-Nord sono immigrati dal


Meridione
B) I cittadini del Centro-Nord hanno un peso medio superiore
rispetto ai cittadini del Meridione
C) Nessuna delle altre alternative è corretta
D) I cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini
del Meridione
E) I cittadini del Centro-Nord sono mediamente aumentati di
peso di 3 chilogrammi in più rispetto ai cittadini del
Meridione
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 17

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un


locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate
complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario
delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della
piastrella?

A) 30
B) 50
C) 4
D) 40
E) 20

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 17

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un


locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate
complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario
delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della
piastrella?

A) 30
B) 50
C) 4
D) 40
E) 20

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 17

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un


locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate
complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario
delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della
piastrella?

A) 30
B) 50
C) 4
D) 40
E) 20

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 18

In un ipotetico linguaggio in codice, alla parola SPECIFICA


corrisponde il codice SPEFECIFIFIFICAFA e alla parola
IGNORATO corrisponde il codice IFIGNOFORAFATOFO.
Come si scriverà, nel medesimo codice, la parola MAIL?

A) MAFAIFIL
B) MAFIFIL
C) MAFAFIIL
D) MAIL
E) MFAAIFIL

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 18

In un ipotetico linguaggio in codice, alla parola SPECIFICA


corrisponde il codice SPEFECIFIFIFICAFA e alla parola
IGNORATO corrisponde il codice IFIGNOFORAFATOFO.
Come si scriverà, nel medesimo codice, la parola MAIL?

A) MAFAIFIL
B) MAFIFIL
C) MAFAFIIL
D) MAIL
E) MFAAIFIL

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 18

In un ipotetico linguaggio in codice, alla parola SPECIFICA


corrisponde il codice SPEFECIFIFIFICAFA e alla parola
IGNORATO corrisponde il codice IFIGNOFORAFATOFO.
Come si scriverà, nel medesimo codice, la parola MAIL?

A) MAFAIFIL
B) MAFIFIL
C) MAFAFIIL
D) MAIL
E) MFAAIFIL

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 19

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quali animali ama Lucia?

A) Pony
B) Gatti
C) Cani
D) Scoiattoli
E) Delfini
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 19

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quali animali ama Lucia?

A) Pony
B) Gatti
C) Cani
D) Scoiattoli
E) Delfini
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 19

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quali animali ama Lucia?

A) Pony
B) Gatti
C) Cani
D) Scoiattoli
E) Delfini
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 20

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quale delle cinque amiche ama i cani?

A) Lucia
B) Romina
C) Giulia
D) Patrizia
E) Elisa
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 20

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quale delle cinque amiche ama i cani?

A) Lucia
B) Romina
C) Giulia
D) Patrizia
E) Elisa
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2016
Test di Ragionamento logico - Quesito 20

Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia,


temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni,
piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente
ciascuna di esse ne ama un’altra (cani, gatti, scoiattoli,
pony, delfini). Si sa che:
1. Elisa teme le api e Romina ama i gatti;
2. Colei che ama i pony teme i ragni;
3. Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche;
4. Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini.
Quale delle cinque amiche ama i cani?

A) Lucia
B) Romina
C) Giulia
D) Patrizia
E) Elisa
Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico
Prova di Medicina 2014
Esempio
I turisti in visita al Castello di Belmonte non possono
attualmente accedere alla Stanza Ottagonale collocata
nella Torre Ovest. Tuttavia, pur senza entrare, dalla porta di
ingresso alla Torre Ovest i turisti possono comunque
vedere alcune parti della stanza, nonostante la visuale sia
parzialmente ostruita da un’impalcatura al centro. Nella
stanza ci sono due finestre direttamente l’una di fronte
all’altra: una si trova sulla parete tra la porta di ingresso
alla Torre Ovest e la porta che conduce alla Torretta. Uno
specchio è appeso alla parete direttamente di fronte ad
una delle porte e permette ai turisti in visita di ammirare il
riflesso della magnifica spada del Visconte Baldini. Sulle
due restanti pareti sono appesi alcuni quadri. Quale delle
seguenti sequenze rappresenta correttamente l’ordine
delle pareti della Stanza Ottagonale?

A) Specchio - Porta - Spada - Porta - Quadro - Finestra -


Quadro - Finestra
B) Spada - Finestra - Quadro - Porta - Quadro - Finestra -
Porta - Specchio
C) Porta - Finestra - Porta - Specchio - Quadro - Finestra -
Spada - Quadro
D) Porta - Quadro - Specchio - Finestra - Spada - Quadro -
Porta - Finestra
E) Porta - Quadro - Specchio - Spada - Finestra - Quadro -
Porta - Finestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2014
Esempio
I turisti in visita al Castello di Belmonte non possono
attualmente accedere alla Stanza Ottagonale collocata
nella Torre Ovest. Tuttavia, pur senza entrare, dalla porta di
ingresso alla Torre Ovest i turisti possono comunque
vedere alcune parti della stanza, nonostante la visuale sia
parzialmente ostruita da un’impalcatura al centro. Nella
stanza ci sono due finestre direttamente l’una di fronte
all’altra: una si trova sulla parete tra la porta di ingresso
alla Torre Ovest e la porta che conduce alla Torretta. Uno
specchio è appeso alla parete direttamente di fronte ad
una delle porte e permette ai turisti in visita di ammirare il
riflesso della magnifica spada del Visconte Baldini. Sulle
due restanti pareti sono appesi alcuni quadri. Quale delle
seguenti sequenze rappresenta correttamente l’ordine
delle pareti della Stanza Ottagonale?

A) Specchio - Porta - Spada - Porta - Quadro - Finestra -


Quadro - Finestra
B) Spada - Finestra - Quadro - Porta - Quadro - Finestra -
Porta - Specchio
C) Porta - Finestra - Porta - Specchio - Quadro - Finestra -
Spada - Quadro
D) Porta - Quadro - Specchio - Finestra - Spada - Quadro -
Porta - Finestra
E) Porta - Quadro - Specchio - Spada - Finestra - Quadro -
Porta - Finestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Prova di Medicina 2014
Esempio
I turisti in visita al Castello di Belmonte non possono
attualmente accedere alla Stanza Ottagonale collocata
nella Torre Ovest. Tuttavia, pur senza entrare, dalla porta di
ingresso alla Torre Ovest i turisti possono comunque
vedere alcune parti della stanza, nonostante la visuale sia
parzialmente ostruita da un’impalcatura al centro. Nella
stanza ci sono due finestre direttamente l’una di fronte
all’altra: una si trova sulla parete tra la porta di ingresso
alla Torre Ovest e la porta che conduce alla Torretta. Uno
specchio è appeso alla parete direttamente di fronte ad
una delle porte e permette ai turisti in visita di ammirare il
riflesso della magnifica spada del Visconte Baldini. Sulle
due restanti pareti sono appesi alcuni quadri. Quale delle
seguenti sequenze rappresenta correttamente l’ordine
delle pareti della Stanza Ottagonale?

A) Specchio - Porta - Spada - Porta - Quadro - Finestra -


Quadro - Finestra
B) Spada - Finestra - Quadro - Porta - Quadro - Finestra -
Porta - Specchio
C) Porta - Finestra - Porta - Specchio - Quadro - Finestra -
Spada - Quadro
D) Porta - Quadro - Specchio - Finestra - Spada - Quadro -
Porta - Finestra
E) Porta - Quadro - Specchio - Spada - Finestra - Quadro -
Porta - Finestra

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Prova Medicina 2014
La tabella sottostante riporta la classifica del campionato
di calcio di Serie A della Bolandia con il numero di partite
giocate ed il punteggio totalizzato da ogni squadra. Le 3
squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B.
Squadra Partite giocate Punti Squadra Partite giocate Punti
1 Rossi 34 82 11 Verdi 34 45
2 Neri 35 72 12 Blu 35 45
3 Turchesi 35 71 13 Celesti 35 40
4 Gialli 35 53 14 Viola 34 40
5 Grigi 34 53 15 Ebano 35 39
6 Bruni 35 52 16 Porpora 35 39
7 Bianchi 35 48 17 Indaco 35 35
8 Scarlatti 35 48 18 Vermiglio 35 32
9 Ocra 35 48 19 Smeraldo 35 29
10 Arancioni 35 47 20 Magenta 35 29
Ogni squadra dovrà giocare un totale di 38 partite durante
la stagione. I punti vengono assegnati come segue:
VITTORIA PAREGGIO SCONFITTA
3 punti 1 punto 0 punti
Che cosa si può dedurre dalla classifica sopra riportata?

A) I Grigi saranno sicuramente tra i primi 10 in classifica a fine


campionato
B) In questo campionato il punteggio massimo raggiungibile
sarà di 92 punti
C) La squadra Indaco potrà ottenere il dodicesimo posto in
classifica
D) Una qualsiasi squadra con 42 punti alla fine della stagione
non retrocederà
E) Ai Gialli basterà vincere solamente una delle rimanenti
partite per superare i Verdi in classifica

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Prova Medicina 2014
La tabella sottostante riporta la classifica del campionato
di calcio di Serie A della Bolandia con il numero di partite
giocate ed il punteggio totalizzato da ogni squadra. Le 3
squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B.
Squadra Partite giocate Punti Squadra Partite giocate Punti
1 Rossi 34 82 11 Verdi 34 45
2 Neri 35 72 12 Blu 35 45
3 Turchesi 35 71 13 Celesti 35 40
4 Gialli 35 53 14 Viola 34 40
5 Grigi 34 53 15 Ebano 35 39
6 Bruni 35 52 16 Porpora 35 39
7 Bianchi 35 48 17 Indaco 35 35
8 Scarlatti 35 48 18 Vermiglio 35 32
9 Ocra 35 48 19 Smeraldo 35 29
10 Arancioni 35 47 20 Magenta 35 29
Ogni squadra dovrà giocare un totale di 38 partite durante
la stagione. I punti vengono assegnati come segue:
VITTORIA PAREGGIO SCONFITTA
3 punti 1 punto 0 punti
Che cosa si può dedurre dalla classifica sopra riportata?

A) I Grigi saranno sicuramente tra i primi 10 in classifica a fine


campionato
B) In questo campionato il punteggio massimo raggiungibile
sarà di 92 punti
C) La squadra Indaco potrà ottenere il dodicesimo posto in
classifica
D) Una qualsiasi squadra con 42 punti alla fine della stagione
non retrocederà
E) Ai Gialli basterà vincere solamente una delle rimanenti
partite per superare i Verdi in classifica

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico


Esercizio
Prova Medicina 2014
La tabella sottostante riporta la classifica del campionato
di calcio di Serie A della Bolandia con il numero di partite
giocate ed il punteggio totalizzato da ogni squadra. Le 3
squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B.
Squadra Partite giocate Punti Squadra Partite giocate Punti
1 Rossi 34 82 11 Verdi 34 45
2 Neri 35 72 12 Blu 35 45
3 Turchesi 35 71 13 Celesti 35 40
4 Gialli 35 53 14 Viola 34 40
5 Grigi 34 53 15 Ebano 35 39
6 Bruni 35 52 16 Porpora 35 39
7 Bianchi 35 48 17 Indaco 35 35
8 Scarlatti 35 48 18 Vermiglio 35 32
9 Ocra 35 48 19 Smeraldo 35 29
10 Arancioni 35 47 20 Magenta 35 29
Ogni squadra dovrà giocare un totale di 38 partite durante
la stagione. I punti vengono assegnati come segue:
VITTORIA PAREGGIO SCONFITTA
3 punti 1 punto 0 punti
Che cosa si può dedurre dalla classifica sopra riportata?

A) I Grigi saranno sicuramente tra i primi 10 in classifica a fine


campionato
B) In questo campionato il punteggio massimo raggiungibile
sarà di 92 punti
C) La squadra Indaco potrà ottenere il dodicesimo posto in
classifica
D) Una qualsiasi squadra con 42 punti alla fine della stagione
non retrocederà
E) Ai Gialli basterà vincere solamente una delle rimanenti
partite per superare i Verdi in classifica

Università di Cagliari Logica e Ragionamento Logico

Potrebbero piacerti anche