Sei sulla pagina 1di 9

Acustica

COME SUONARE
LA CHITARRA
BRASILIANA
Paolo Mari
INDICE

Sull’autore ......................................................................................................................... 4

1. Introduzione ................................................................................................................ 5

2. Caratteristiche dello strumento ........................................................................ 6

3. Prontuario degli accordi tipici della bossa nova ......................................... 7


3.1 Accordi maggiori ..................................................................................... 7
3.2 Accordi minori......................................................................................... 10
3.3 Accordi di settima dominante .............................................................. 12
3.4 Altri accordi ............................................................................................. 17

4. Sequenze armoniche e modelli ritmici ............................................... 19


4.1 La sincope ................................................................................................. 19
4.2 Prime progressioni ................................................................................. 21
4.3 Simulazione delle percussioni............................................................... 23
4.4 Cliché armonico...................................................................................... 24
4.5 Riarmonizzazione della sequenza II V I ............................................ 28
4.6 Riarmonizzazione della sequenza I VI II V ...................................... 31
4.7 Altre progressioni di samba e bossa nova ......................................... 35
4.8 Samba in 12/8 .......................................................................................... 37

5. Altri stili brasiliani.................................................................................. 40


5.1 Frevo .......................................................................................................... 40
5.2 Marcha-rancho ........................................................................................ 41
5.3 Choro ........................................................................................................ 41
5.4 Samba-cancão .......................................................................................... 42
5.5 Afoxé.......................................................................................................... 42
5.6 Samba-funky e samba-reggae ............................................................... 43
5.7 Baião .......................................................................................................... 44

6. Analisi stilistica di alcuni tra i principali chitarristi brasiliani ............ 45


6.1 Heitor Villa-Lobos ................................................................................... 46
6.2 Garoto....................................................................................................... 48
6.3 Luiz Bonfá ................................................................................................. 50
6.4 João Gilberto ........................................................................................... 54
6.5 Baden Powell............................................................................................ 56
6.6 Gilberto Gil .............................................................................................. 60
6.7 João Bosco................................................................................................ 63
6.8 Toquinho.................................................................................................... 66

7. Brani originali......................................................................................... 70
7.1 Flor do sertão.......................................................................................... 70
7.2 Saudade ..................................................................................................... 77
1. INTRODUZIONE

Questo manuale ha lo scopo di aiutare i chitarristi a migliorare la conoscenza dell’affascinante


mondo della chitarra brasiliana. Potranno trovare motivi di interesse sia i musicisti esperti che vo-
gliono approfondire lo stile, sia i principianti che si avvicinano per la prima volta a questo argomento.
Parlare o scrivere di chitarra brasiliana non è così facile, il tema è immenso e un libro solo non
potrebbe mai essere esauriente. Il Brasile è geograficamente enorme, è formato da tanti stati, e
ognuno di questi ha le sue tradizioni, la sua cultura, la sua musica.
Esistono almeno cinque radici etniche fondamentali, che hanno determinato questo grande mi-
scuglio umano e culturale:
- gli indios, cioè le popolazioni che abitavano il Brasile prima dell’arrivo degli europei, con le loro
musiche e danze tradizionali e rituali;
- le popolazioni caraibiche, che soprattutto nel nord e nel nord-est del Brasile hanno influenzato
in modo importante la musica e la cultura di quelle regioni;
- gli europei, con le marce militari, le canzoni popolari e le musiche delle funzioni cattoliche; l’influs-
so principale è stato quello portoghese, ma importante è anche l’immigrazione italiana e tedesca,
soprattutto nel centro e nel sud; inoltre compositori fondamentali come Antonio Carlos Jobim
sono stati ispirati dai grandi musicisti classici europei, ad esempio Claude Debussy;
- gli africani: si calcola che nei tre secoli di schiavitù circa tre milioni di persone siano state depor-
tate con la violenza in Brasile; questi uomini e donne non possedevano nulla, se non la loro musica,
che ha dato vita alla forma stilistica brasiliana forse più famosa al mondo, cioè il samba;
- i nordamericani: a partire dagli anni Cinquanta, il samba e il jazz si incontrano, e secondo molti
musicologi la bossa nova, uno degli stili musicali più importanti degli ultimi decenni, nasce proprio
dalla fusione dei ritmi del samba con le armonie del jazz.
All’interno di questo grande mix di culture, lo stile più interessante per noi chitarristi è proprio la
bossa nova; è qui che la chitarra diventa protagonista assoluta, riuscendo ad essere autosufficiente,
in senso armonico, ritmico e melodico. Per questo motivo buona parte del manuale sarà rivolta ad
analizzare le forme ritmiche e armoniche di questo stile. I pattern ritmici del samba e della bossa
nova sono simili, spesso uguali; la differenza sta nell’armonia (nella bossa nova è più evoluta ed ela-
borata) e nell’interpretazione (il samba è più staccato, più veloce).

5
3. PRONTUARIO DEI PRINCIPALI ACCORDI
USATI NELLA BOSSA NOVA
Secondo l’impostazione fingerstyle, scegliamo diteggiature in cui suoneremo la tonica col pollice
della mano destra, e il resto dell’accordo con le tre dita, che potranno essere su 1a, 2a 3a corda,
oppure su 2a, 3a e 4a. Quindi le posizioni che presentiamo saranno quasi sempre formate da quat-
tro note.
Dividiamo gli accordi in tre famiglie (maggiori, minori e settima dominante); ogni tipologia di ac-
cordo verrà presentato in prima posizione (che prevede l’uso delle corde a vuoto) nelle cinque
tonalità fondamentali (C, D, E, G e A), e in tre posizioni trasportabili (con tonica sulla 6a corda, sulla
5a e sulla 4a). Dopo aver memorizzato queste diteggiature, avremo sempre almeno tre posizioni
possibili per suonare ogni accordo (salvo poche eccezioni). Basterà spostare la diteggiatura in senso
orizzontale, e otterremo l’accordo che ha lo stesso nome della tonica.
La tonica é la nota fondamentale dell’accordo, e si trova quasi sempre su una delle tre corde più
gravi.
Rispetto alla scelta delle note che costituiscono l’accordo, abbiamo cercato di privilegiare la terza
e la settima, mentre possiamo omettere la quinta, senza che la natura dell’accordo ne risenta, a
meno che la quinta non sia alterata. In qualche caso non è presente la tonica, e viene comunque
indicata tra parentesi con la lettera T.
Usiamo le seguenti abbreviazioni:
T6 = tonica sulla sesta corda
T5 = tonica sulla quinta corda
T4 = tonica sulla quarta corda
Il manuale adotta la notazione internazionale, che ricordiamo qui di seguito:
Cmaj7 Dmaj7 Emaj7 Cmaj7 Dmaj7 Emaj7
do re mi fa sol la si
C D E F G A 2
B3 2 3

2 1 1 1 2 1 1 1

3 3
3.1 ACCORDI MAGGIORI (derivanti dalla triade maggiore)

maj7

Cmaj7
Gmaj7 Dmaj7
Amaj7 Emaj7 Gmaj7 Amaj7

1 2 3 1

2 2 1 2 1 1
3 1 2 1 2 3

3 3 3

Gmaj7 (T6)
Fmaj7 Amaj7 (T5)
Bbmaj7 Ebmaj7 (T4) Fmaj7 (T6) Bbmaj7 (T5) Ebmaj7 (T4)

1 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1

2 3 4 1 2 2 3 3 4 2

3 3 4 2 3 4 3 4 2 3

Fmaj7 (T6) Bbmaj7 (T5) Ebmaj7 (T4) 7

1 2 1 1 1

3 4 2
Secondo il principio dei modelli trasportabili, possiamo ricavare ogni accordo, spostando la diteg-
giatura sulla tastiera in senso orizzontale. Ad esempio, se muoviamo il Fmaj7 (T6=tonica sulla 6a
corda) diventerà Gbmaj7, e poi Gmaj7 con la tonica al terzo tasto, e così via. Allo stesso modo, il
Cmaj9 Dmaj9 Emaj9
Bbmaj7 (T5) diventerà Bmaj7 con la tonica sul secondo tasto, Cmaj7 con la tonica sul terzo tasto,
e così di seguito.
1 2

Cmaj9 Dmaj9 Emaj9 1 1 2 3

2 3
maj9 1 2

4
1 1 2 3 4

2 3

Cmaj9 Dmaj9 Emaj9 Gmaj9 Amaj9

1 2

Gmaj91 Amaj9 1 2 3 4 2 1 1 1

2 3 3

4 3 4
2 1 1 1

3 4

Gmaj9 Amaj9 Gbmaj9 (T6) Bmaj9 (T5) Ebmaj9 (T4

1 1 1

Gbmaj9 (T6)
2 1 Bmaj91 (T5) 1 Ebmaj9 (T4) 2 3 2 3

3 4 4 3
1 1 1 1

3 4
2 3 2 3

4 4 3 4

Gbmaj9 (T6) Bmaj9 (T5) Ebmaj9 (T4)


Cadd9 Dadd9 Eadd9
1 1 1 1

1
2 3 2 3

2 1 1 2 3
4 4 3 4

3 4
add9

Cadd9 Dadd9 Eadd9 Gadd9 Aadd9

2 1 1 2 3 4
2 1 2

3 4
3 4

Gadd9 Aadd9 Fadd9 (T6) Dbadd9 (T5) Fadd9 (T4)

1 1 1 1

8 2 1 2 2 2

3 4 3 2 3

4 3 4
4. SEQUENZE ARMONICHE E MODELLI RITMICI

In questo capitolo presentiamo una serie di sequenze armoniche, tipiche della bossa nova, che
possono essere eseguite con vari pattern ritmici. Questo tipo di sonorità ritmico-armonica può es-
sere sperimentata in vari stili, con risultati interessanti e a volte sorprendenti.

4.1 LA SINCOPE

Introduciamo un concetto fondamentale, che ci accompagnerà durante tutto il libro; quello


dell’indipendenza tra il pollice e le tre dita (indice-medio-anulare) della mano destra.
Il pollice suona quasi sempre sul battere, sul primo e sul terzo movimento. Le tre dita invece su-
onano soprattutto in levare, creando l’effetto chiamato appunto sincope.
Nell’esempio che andiamo a illustrare abbiamo scelto un accordo, tipico della bossa nova (D6/9),
con una diteggiatura molto semplice. Nella prima sequenza vediamo come le tre dita della mano
destra (i-m-a) suonano tutti i quarti in battere.

D 6\9
1

0 0 0 0 0
T 0
2
0
2
0
2
0
2
0
2
A 0 0 0 0
B

Ora anticipiamo di un ottavo l’ultimo accordo suonato dalle tre dita, e otteniamo questo:

D 6\9
2

0 0 0 0 0
T 0
2
0
2
0
2
0
2
0
2
A 0 0 0 0
B

19
Spesso l’accompagnamento viene arpeggiato, e si inseriscono linee di basso nel finale
delle cadenze, come nell’esempio seguente; per il primo accordo (C), consigliamo di usare
le dita medio-anulare-mignolo della mano sinistra, per facilitare il passaggio all’accordo
successivo:
C C7/Bb F/A (Fm/Ab) 45

T 0
1 1
0 2
1
A 2 2 3
B 3 1 0
4 3 4
1

5.4 SAMBA-CANCÃO

In modo analogo a quanto abbiamo visto con frevo e marcha-rancho, quando l’armonia si
sviluppa con colori e atmosfere più ricche, simili a quelle della bossa nova, e l’esecuzione è
rallentata, lo choro viene definito samba-cancão; il modello ritmico è analogo, ma si scrive
solitamente in 4/4 anzichè in 2/4; il basso sviluppa un nuovo movimento melodico; la se-
quenza che qui proponiamo è I VI II V, con accordi estesi che utilizzano none, undicesime
e tredicesime:
Dmaj9 Bm11 Em9 A13b9
46

0 2 2 2
T 5
6
5
6
3
2
3
2
3
2
3
0
3
0
2
3
2
3
2
3
A 4 4 0 0 5 5
B 5 4 2
0 3
0

5.5 AFOXÉ 47
Dallo stato di Bahia deriva l’afoxé, un ritmo che ha origine dalle musiche del candomblé,
una forma religiosa che unisce tradizioni e riti africani, indigeni e cattolici. Ecco un esempio
di afoxé, tratto dalle prime due battute del celebre brano Sina di Djavan:

A D/A

T 2
2
2
2
2
2
3
2
3
2
3
2
A 2 2 2 4 4 4
B 0 0 0 0 0 0 0 0

42
6.4 JOÃO GILBERTO (1931)

È unanimemente considerato l’inventore della bossa nova, insieme a Antonio Carlos Jo-
bim e Vinicius De Moraes. Grande innovatore sia come cantante che come chitarrista, ha
influenzato molte generazioni di musicisti, brasiliani e non solo, a partire dalla fine degli
anni Cinquanta. Carattere chiuso e riservato, ai limiti dell’autismo, è venerato come Mae-
stro indiscusso da migliaia di fans in tutto il mondo.
57
Meu
Meu baiano
baiano Paolo Mari
Paolo Mari
Meu
Am7 baiano
j j j j
Am7 D7 D9 Am7 D7 Am7 D9

œœjAm7œœj œœ ŒŒ j œœjAm7œœj œœ
Am7 D7 Am7 D9 Am7 D7 Am7 Paolo Mari
D9
## C . Am7 œœ .. œœ œœœ
œœD7 œœj œœj œœ œœœD9.. œœœœ œœ œœD7jœœ œœœœ œœj œœj œœ œœœD9.. œœœœ
& . . œœú.. œœú..
& # C . œœúœ . œœúú œœœ
œœ
Am7

œœ œúœ œœ œœ Œú úúœj œ œœ œúœ œœ œœ


. œœœú.. œœ œœœ œœœ œœœú..
& C .. úœœ .. œœ œœ
ú
œ úœ œ
ú.
œœ ú œ ú
œ úœ œ
ú.
œœ
ú ú 5 ú ú 5
T
T
.
.. 555 3 3 5
5
5
0
0
3 3 5 3 3 5
5
5
0
0
3 3

.. 5005
3
5 3
5 5 5 3
5 3
5 5 3
5 3
5 5 5 3
5 35
A 5
4 5
4 5 5 5 5
4 5 5
4 5
4 5 5 5 54
A
B 4 5 4 5 0 5 0 5 4 0 5 4
5 4 5 0 5 0 5 4
T
. 550
3 5 3 5 0 5 3 5 3 5 3 3 5 5 3 5 3
B 5 5 5 5 5 5
0
5
5
5 5 5
0
5 5 5
A 4 4 4 5 4 4 4
B 5 0 5 0 5 0 5

jj jj
Am7 D7 Am7 Ab7(b5 #5) Gmaj7 E7b9
j j
Am7 D7 Am7 Ab7(b5 #5) Gmaj7 E7b9

œœj œœ
## Am7 œ
œœ œœœ œœAm7 œœ œœ œœœ .. œœ .. œœ œœj
nnE7b9 œœ nn œœ .. œœ ..
œœD7 œœj œœœj œœœ œœœœ œœ ..
1.

&
& # œœúœj œœœ œœ .. ## œœj œœ ## œœ .. œœ ..
Ab7(b5 #5) Gmaj7
œ œœ1. œœ .. œœ
1.

ú
œœ ú œœ œ úœ œ œœ n œœ .. ú œœ .. .
œœbbœúú.. úœúœ œœ .. úú œœ n œœ œúœ
& úœœ œœ œ œ œ úœ œ
œúœ . œ
œ œ œ. œ #œ úœ #œ. ú œ. ..
ú ú 5 0b ú ú3 ú3 ú ú6
5
..
..
5 5 3 3 5 5 0
3 3 3 6 6
5 5 3
5 3
5 5 5 3
5 3
5 3
4 3
4 3
4 6
7 6
7 6
7

.
5 5 5
4 5
4 5 5 5 5
4 4 4 4 7
6 7
6 7
6
5
0 5 4 5 4 5 0 5 0 4 4 4 4 6 6 6

.
5
0 5 3 5 3 5 0 5 3 4 3 3
3 3 3 3 6 0 6 0 6
5 5 5 5 5 5 5 4 5 4
3 4 3 4 7 0 7 0 7
5 5 4 4 4 4 4 4 6 6 6

j jjEm9
2. 0 5 0

nnn œœj œœ jj jj
B7b94 3 3 F#m7 0 0

## œœ
2.

## œœœF#m(9)œœœ ... œœ .. œœ # œF#m7


F#m(9) B7#5 B7b9
## .. œœœ œœ Em9œœ
F#m(9) B7#5 B7b9 Em9 F#m7 B7b9

&
2.
œœ n œœjB7#5œœ œœB7b9 œœj œœ œœ .. œœ # œœ œœœ ## œœœ nn œœ .. œœ
&# œœ œœ .. n œ úœ ## œœ .. ú œœ œœ .. ú œœ # œœj œúœj # œœ ## œœ ..ú œœ
úú# œœœ
B7b9

# úœúœ œœ .. n œœ úœœ œœ .. ú œœ œœ œúœ n œœ ..ú œœ


& #œ. ú œ úœ œ . ú œ œœ úœœ œœ # œ .ú œ
ú22 22 ú 442 ú
3
3
1 1 2
1
2 2
2
0 ú 2
2
0 ú 00 2 ú 2 1 1
2 2 2 1
2 1
2 1
2 0 0 0 2 2 1
2 12
2 2 2 2 2
1 2 0 0 0 2 2 2
1 21
2 2 4 3 2 1 2 2 2 2 0 2 2 1 2 1
2
2 2 2 2 1 2 1 2 1 0 0 0 0 0 2 2 2 1 2 1
2
2 2 2 2 2 2 2 0 0 0 0 0 2 2 2 2 2
1 2 2 1 1

jj j jjE7b9
Em9 F#m9 2 2
B7#5 Em9 E7b92 2

œœj # ## œœ
2 2 0 0

# œ
nn nnB7#5
œœ .. œœ œœ . œœ œœ .. œœ nn œœ .. œœ ..
Em9 F#m9 B7#5 Em9
## œœ ## #F#m9
œœj œœ nn œœ E7b9œœ
& œœ œœ .. œœ œœ œœj # œœ œœ ... œœ œœ œœ .. œœ ## œœj œœ ## œœ .. œœ ..
Em9 Em9
&# # œúœ # # œœ ú
n n œœœ ...ú
œúœ œœ .. ú œœ œœ œúœ œœ .. ú œœ nœ œ n œœ .. ú œœ ..
& úœ œ. ú œ # œœ úœ œ œ úœ œ. ú œ # œœ úœœú #œ. ú œ.
ú 442 ú
ú0
2
2
2
2
0 ú 220 4
4
2 3
1
3 3
3
1 ú3
2
2
2
2
3 ú 223 1
1
3 ú 1
1
3 ú 113
54 0 0 0 2 2 1
2 1
2 3
0 3
0 3
0 3
1 3
1 3
1
0 0 0 2 2 2 2 0 0 0 1 1 1
2 2 2 4 4 3 2 3 2 2 2 1 1 1
0
0 0 0 0 2 2 2 1 2 1 3
0 3 0 3 3 0 3 0 3
0
0 0 0 0 2 2 2 2 2 0
0 0 0 0 1 0 1 0 1
2
7. BRANI ORIGINALI
In questo ultimo capitolo presentiamo due brani originali, composti con ispirazione brasi-
liana, che contengono tuttavia influenze e contaminazioni di vario genere.

7.1 FLOR DO SERTÃO

Questo brano, in ritmo di samba, è costruito com un’armonia relativamente semplice. Il


ritornello, o tema principale, si basa sull’armonia V – VI – IV – I. È in tonalità di G maggiore,
anche se l’accordo finale è Cmaj7.
È stato scritto durante un viaggio nel nord-est del Brasile, nella zona chiamata appunto
sertão. È una regione quasi desertica, con poca vegetazione, che sembra morta, a causa
delle scarsissime piogge. Può passare anche un anno senza che cada una goccia d’ac-
qua; ma quando piove, le piante che sembravano secche si risvegliano come per magia, e
inondano il paesaggio di fiori dai colori bellissimi e inaspettati. Ho avuto la fortuna di assi-
stere a questo spettacolo, che mi ha ispirato il brano che segue, registrato nel 2015 nel cd
Mani, testa e cuore (ed. Fingerpicking.net):
62
Flor do sertão
Paolo Mari
F#m7b5 B7 Bbmaj13 Eb(b5)/Bb

# C ‰ œ œ œj j j
œ œœ œ
‰ j
bœ œ j j j
& œ œ œœ . œœ œ b œœ œœ œ b œœ œ .
ú ú ú# œ ú . bú œ ú bú ú

T 1 0
2
0
2
0
2
0
2 0 0 0 0
A 1 1 8 7 7 7
B 2 2
2 2
6
5 5
6
6
6
6
6

Am7b5 Dsus4/A C/G

# ‰ b œj j j j j j j
& bœ œ œœ œ œ œ œ œ œ œœœ œœœ œ œ œ œ œ œjœ œ .
ú ú ú ú ú ú ú ú

0 0 0 0 0 0
8 7 4 4 2 2 2 2 2
6 6 7 3 3
5 5 5 5 3 3 3 3

Bm7 Cmaj7 Em(add9) D

# Œ j jœ j j
œœ œœ œœ œ œœ œ j jœ œ œ œ œœ .. œœ ..
& ú ú œ œ œœ ú ú
ú ú
ú ú
0 0 2
3 3 0 3 0 0 0 3 3 3
2 2 2 0 0 0 2
4 0 0
2 2 3 3
0 0
70

j j j
Bm7 Cmaj7 G D
Œ

Potrebbero piacerti anche