Sei sulla pagina 1di 53

INTRODUZIONE

ALLA STATISTICA

1
Argomenti

1.Cos’è la statistica
2.Campi di applicazione
3.Introduzione al linguaggio
4.Statistica descrittiva
e inferenziale

2
1.COS’È LA
STATISTICA

3
Cos’è la statistica
Æ Ragionamento statistico
Æ Informazioni statistiche
Æ Metodi statistici

4
Ragionamento statistico
nato con l’umanità

Æ Problema da risolvere
Æ Informazioni (dati)
che servono
Æ Analisi dei dati
Æ Scelta dell’azione
5
Schema ragionamento simile
per qualsiasi operatore
Æ nella vita quotidiana
Æ in azienda
Æ da parte dei policy maker
Æ nelle applicazioni
di tutte le scienze
empiriche
6
Schema ragionamento e metodo
statistico indispensabile
Quando si ha a che fare con
Fenomeni collettivi
(collettività o insieme
di unità)

7
La mente umana è in
difficoltà nella analisi
dei Fenomeni collettivi

8
Non è in grado di sintetizzare
molte osservazioni,
che sono spesso piuttosto
differenti

9
METODI STATISTICI
INDISPENSABILI

10
Ragionamento statistico
richiede sempre
La raccolta dei dati
(informazioni statistiche
tratte da rilevazioni totali
o campionarie)

11
Ragionamento statistico
richiede sempre
Analisi dei dati
(attraverso metodi statistici
per individuare regolarità o
cause)

12
La statistica
La scienza che si occupa
della misura e analisi
di insiemi di unità e/o
variabili,
per fini di sintesi,
analisi delle
caratteristiche e
previsione
13
La statistica

Rappresenta quindi
Il momento empirico di tutte
le discipline scientifiche
ed economico-sociali

14
2.CAMPI DI
APPLICAZIONE

15
CAMPI DI APPLICAZIONE
Alcune esemplificazioni

Statistica metodologica
e Statistiche applicate

16
Statistica
e vita quotidiana
Presente in molte situazioni
decisionali:
Æ scelta del
corso di studi
Æ previsioni
del tempo

17
Statistica
e vita quotidiana
Æ Scelta per:
• acquisto di azioni
• investimenti alternativi
• ecc.

18
Statistica
e vita quotidiana

Æ Controllo sociale
sull’operato dei governi
a qualsiasi livello
(utilizzo delle
informazioni e delle
analisi statistiche)

19
Medicina e biologia:
Æ trial clinici
Æ analisi genetiche
Æ individuazione migliore
composizione dei farmaci
Æ ecc.

20
Fisica, Chimica, Meccanica:
Æ in tutti i tipi di
esperimenti attraverso
la predisposizione a
attuazione dei disegni
sperimentali

21
Ingegneria:
Æ controllo di qualità
dei prodotti
Æ affidabilità dei sistemi
Æ ecc.

22
Giurisprudenza:
Æ cause di paternità
Æ probabilità di
responsabilità nei reati
Æ ecc.

23
Economia:
Æ misura dell’inflazione
Æ misura del Prodotto
interno lordo (Pil)
Æ misura della povertà
Æ Misura della occupazione
e disoccupazione
Æ ecc. 24
Scienze sociali:
Æ rilevazioni e analisi
della qualità della vita
Æ rilevazione preferenze
politiche
Æ etc.

25
Studi sulle Popolazioni:
Æ natalità
Æ mortalità
Æ strutture familiari
Æ etc.

26
Marketing:
Æ indagini campionarie
per il gradimento di un
nuovo prodotto
Æ tecniche di segmentazione
di mercato
Æ ecc.

27
Statistica metodologica
o Metodologia statistica
Metodi, di carattere
generale, per la raccolta,
elaborazione e analisi
di insiemi di dati, validi
per qualsiasi campo di
applicazione

28
… e Statistiche applicate
Metodi di misura e di analisi
per specifici campi
di applicazione
Æ Demografia (per studi
sulla popolazione)
Æ Statistica economica
e/o aziendale
Æ ecc.
29
3. INTRODUZIONE
AL LINGUAGGIO
DELLA STATISTICA

30
INTRODUZIONE
AL LINGUAGGIO DELLA
STATISTICA
Popolazione o collettività
statistica
Unità, caratteri, modalità
Elaborazioni, sintesi
e analisi
31
Schema Terminologico

ELABORAZIONE
E SINTESI

ALTRE
INFORMAZIONI 32
La popolazione o collettività
statistica è l’insieme degli
elementi, (Unità statistiche:
ui, per i= 1,2,…,n) sui quali
è possibile rilevare uno più
caratteri (X, Y,…) che si
vogliono studiare (variabili)

33
A volte al posto
di popolazione statistica
si usa il termine
universo

34
Le differenti manifestazioni
di un carattere di una
variabile (ad esempio
dell’età, dell’altezza,
del titolo di studio, etc.)
vengono dette modalità
che si indicano con x,y,…

35
Si indica con X il carattere
o meglio la variabile e con
xi la generica modalità del
carattere osservata sulla i-
esima unità statistica

36
Se n è la numerosità della
popolazione, l’insieme delle
unità osservate è quindi:

{x1,x2,…,xn}={xi; i = 1,…,n}

37
Se le modalità xi sono
valori numerici, indichiamo
con
x(1), x(2), …x (n)

38
... la sequenza delle
modalità che possono essere
riportate in ordine
non decrescente, per cui:
x(i) ≤ x(j) per ogni j > i

39
I dati statistici non
costituiscono di per sé
informazioni: vanno
valutati, elaborati,
sintetizzati, interpretati

40
Scopo elaborazioni e analisi
Æ Sintesi delle
informazioni raccolte
Æ Individuazione
di regolarità
Æ Previsioni

41
Scopo elaborazioni e analisi
Æ Individuazione
delle cause
nonché
Æ loro estensione induttiva
a casi più generali

42
4.STATISTICA
DESCRITTIVA E
INFERENZIALE

43
STATISTICA METODOLOGICA:
DESCRITTIVA
E INFERENZIALE
Difficoltà
Atteggiamento

44
Statistica Descrittiva

Æ Si osservano tutte le
unità della popolazione
Æ Complesso di procedure
e metodi per raccogliere
ed elaborare i dati di
osservazione

45
Statistica Inferenziale

Si osserva solo un gruppo


di unità rappresentativo
della popolazione (campione)
P
• C
• •••
•u1 •


•u2 um
• ••• ••
•ui •un
con m<n

46
Statistica Inferenziale

Complesso di metodi per


stimare una caratteristica
della intera popolazione,
sulla base dei soli
risultati del campione
(rappresentativo)

47
INFERENZA Æ SCHEMATIZZAZIONE
POPOLAZIONE
P
R
Calcolo
delle probabilità Induzione
statistica
Teoria
dei campioni

CAMPIONE
C P
Rc
48
Perché lavorare
su un campione?
Æ Costo
Æ Tempo
Æ Impossibilità (popolazioni
illimitate, osservazioni
distruttive)

49
Perché non estendere
direttamente il risultato
campionario
alla popolazione?
Variabilità dei risultati

50
Possibili difficoltà
della Statistica
Æ Astrattezza (occorre
un panorama critico dei
metodi e strumenti)
Æ Formalismo matematico
(strumento e mai come
fine)
Æ Terminologia
51
Quale atteggiamento?

Æ Fiducia incondizionata
(scienza esatta;
no, ma indispensabile in
condizioni di incertezza)

52
Quale atteggiamento?
Æ Strumento per mentire
elegantemente (no; etica
professionale)
Æ Adesione critica (conoscere
i metodi statistici e per
interpretazione dei dati)

53

Potrebbero piacerti anche