Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 febbraio 2010
Gianandrea Mazzola
si propone quale reale e concreta alternativa necessaria una solidità che abbracci tutta l’or-
ai grandi e più blasonati player del settore. ganizzazione che lo concepisce, lo costruisce
«L’industria mondiale – precisa il dott. Gian- e lo distribuisce. Un approccio che giocoforza
giacomo Colleoni – sta oggi assistendo ad una deriva dalla criticità del prodotto stesso, che
crescente domanda di attrezzature e macchi- rappresenta l’elemento di unione fra il mon-
nari sempre più sofisticati in ogni settore. In do statico e quello dinamico.
questo scenario, ci si aspetta che i cuscinetti «In altre parole – aggiunge Colleoni – il com-
volventi rispettino parametri sempre più rigo- ponente deve soddisfare a livello prestazionale
rosi e siano dotati di un numero sempre mag- e tecnologico i requisiti per i quali è stato scelto
giore di caratteristiche altamente tecnologiche e costruito per quella specifica applicazione. Le
per ottenere migliori condizioni di service-life nostre linee guida, il know-how, l’ingegneria,
e affidabilità. Nell’ultimo quinquennio il mer- come anche la ricerca e sviluppo e le tecnologie
cato ha messo in luce una situazione in cui la applicate che ci contraddistinguono, ci permet-
Da sinistra, Giangiacomo Colleoni
richiesta di cuscinetti, soprattutto di medie e tono di fornire prodotti con un elevato valore
e Giulio Bianchi, Managing Director
e Chief Engineer di RKB Europe SA. grosse dimensioni, ha nettamente ecceduto l’of- tecnico aggiunto, garantendo ai nostri clienti
ferta. Ciò ha dato adito al proliferare di una il paradigma dell’affidabilità e della continuità
serie di nuovi “competitor” che hanno immes- in un’ottica di lungo termine».
C
so sul mercato nuove proposte di prodotto, ap-
parentemente alternative ma che molto spesso Tra i primi in Europa per
on sede principale a Ba- hanno rivelato requisiti tecnici e di performan- disponibilità a “stock”
lerna, in Svizzera (Canton ce non conformi, fattore che non contribuisce In un mercato stimato a livello globale in cir-
Ticino), opera il Gruppo di certo a riconoscere tali componenti come ca 30 miliardi di euro (in cui quasi il 70% si
RKB, produttore di cusci- qualificati per gli impieghi convenzionalmen- ritiene detenuto dalle 4-5 maggiori organiz-
netti volventi tecnologici te previsti. In questo contesto la nostra realtà, zazioni mondiali), il Gruppo RKB si inserisce
per l’industria pesante. Una grazie al know-how acquisito in lunghi anni facendo leva sul concetto di “Singola Orga-
realtà che, grazie ad un’esperienza nel setto- di esperienza sul campo, a una struttura ma- nizzazione Universale”, al fine di garantire la
re che perdura da oltre 70 anni, si propone nageriale altamente qualificata e ad un siste- massima competitività non solo in termini di
quale punto di riferimento a livello mondia- ma produttivo innovativo, si pone da tempo al prezzo, ma anche e soprattutto di flessibilità
le, con un coinvolgimento nelle proprie atti- fianco dei maggiori player del settore, potendo operativa, qualità di prodotto, affidabilità e
vità operative non solo della stessa Svizzera, contare su risorse che consentono di proget- rapidità di consegna.
ma anche di Italia, Irlanda, Cina, Giappone, tare e realizzare prodotti allo stato dell’arte, «Unico nel suo genere – prosegue Colleoni
Olanda, Belgio, Vietnam e Messico, con un rispondenti alle più severe specifiche dell’in- – il nostro magazzino a stock è riconosciuto
network distributivo che si estende in ogni dustria». come tra i più importanti in Europa in ter-
parte del globo. Abbiamo incontrato presso Un risultato, questo, ottenibile grazie a un mini di gamma e quantità. La disponibilità
l’headquarters (peraltro recentemente am- modello di gestione verticalmente integrato, di un prodotto è ovviamente capital intensi-
pliato) il dott. Giangiacomo Colleoni, Mana- alla base del quale si pone una consistenza ve. Si tratta di un impegno finanziario asso-
ging Director, e l’ing. Giulio Bianchi, Techni- aziendale a tutto tondo. Quando si parla di lutamente rilevante, quantificabile in un va-
cal Team Unit Chief Engineer, per fare il pun- cuscinetto volvente, non è infatti sufficiente lore di circa 35 milioni di euro, e necessario
to sulla crescita di un brand (e non solo) che una semplice consistenza di prodotto, ma è per garantire al nostro network distributivo
mondiale una pronta risposta. Ad oggi dispo- buita alla Cina, come ad altri paesi emergenti,
niamo così di una gamma a stock completa di le nostre strutture sono state studiate e vengono
esecuzioni in grado di coprire le esigenze del quotidianamente controllate. In questo modo è
settore industriale». come se le fasi di produzione si svolgessero di-
In aggiunta, lo stesso magazzino è gestito rettamente presso la nostra centrale operativa
da un apposito software avanzato (ASSM - europea. Abbiamo il pieno controllo di tutti i
Active Strategic Stock Management), in atte- processi che avvengono nelle nostre unità pro-
sa di brevetto, che consente all’organizzazio- duttive. Non solo: la nostra organizzazione,
ne svizzera importanti vantaggi competitivi seguendo specifici protocolli, si occupa diret-
in termini di drastica riduzione del time-to- tamente anche dell’approvvigionamento, con
Cuscinetti volventi RKB. market nell’intera rete distributiva. volumi di acquisto che a tutt’oggi, nonostante
Più in generale, RKB dispone di un valore di il non felice periodo congiunturale, si aggirano
superficie di quasi 90.000 m2, fra cui 13.500 sulle 250 tonnellate al mese di acciaio, ma con
nell’headquarters di Balerna e altri 65.000 de- una capacità produttiva fino a oltre 350».
stinati alle tre unità produttive direttamente
controllate presenti in Cina. A Balerna sono Consistenza di processo e di
presenti invece i reparti di engineering, Ri- prodotto
cerca & Sviluppo e laboratorio, insieme a tut- La produzione del Gruppo svizzero è princi-
ta la parte commerciale e alla logistica. palmente focalizzata su tre specifiche aree di
«L’orientamento dei grandi gruppi – intervie- prodotto destinate al settore industriale:
ne l’ing. Giulio Bianchi – è quello di dislocare 1) i cuscinetti in miniatura e di precisione a
le produzioni nei paesi emergenti. Noi mante- sfere di piccole dimensioni (fino a 35 mm
Headquarters RKB a Balerna (Svizzera):
show-room.
niamo all’interno del nostro centro direziona- di diametro di foro interno) sono classifi-
le svizzero tutte le attività capital intensive, in cati come “Segmento T1”;
particolare quelle di ideazione, progettazione, 2) i cuscinetti a rotolamento standardizzati
ingegnerizzazione, fine-tuning e sviluppo di li- costituiscono il “Segmento T2”;
nee guida, protocolli e procedure, vedendo in 3) il “Segmento T3” include i cuscinetti tec-
questo tipo di organizzazione un importante nologici e i cuscinetti ottimizzati per speci-
valore aggiunto. Di fatto, le nostre unità pro- fiche applicazioni e comprende esecuzioni
duttive svolgono unicamente l’attività di “ma- fino a 1.800 mm di diametro esterno.
chining” con macchine utensili ad alta tecno- Si tratta di prodotti destinati principalmente
logia e sviluppate ad hoc, secondo le istruzioni ai settori “iron and steel” e “power transmis-
trasmesse dall’headquarters. In altre parole so- sion”, e alle applicazioni del settore marino.
no siti produttivi votati unicamente alla tra- In grande crescita in termini percentuali, rac-
Il magazzino del Gruppo RKB è uno dei più sformazione del materiale. Vorrei sottolineare contano i vertici dell’azienda, figurano anche
importanti in Europa. che, contrariamente alla cattiva nomea attri- i settori applicativi legati alle energie alterna-