(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
DISEGNO(TECNICO(
INDUSTRIALE(
(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Corso(di(Laurea(in(Ingegneria(Meccanica(
AA.(2016+2017(
DocenK:%
Prof.%Marcello%Pellicciari%–%marcello.pellicciari@unimore.it%
Do9.%Ing.%Margherita%Peruzzini%–%margherita.peruzzini@unimore.it%%
1
Sistemi(di(quotatura(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 1%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Regole(di(quotatura(
La(quotatura(B(è(sKlisKcamente(migliore(di(A,(ma(il(contenuto(semanKco((significato)(delle(2(
quotature(è(il(medesimo.(
La(differenza(tra(le(2(quotature(è(puramente(sintaWca.(
Qual(è(la(differenza(tra(le(2(quotature?(
%
% A( B(
%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Regole(di(quotatura(
Si%disBnguono%per%i%seguenB%aspeC:%
• nella(quotatura(A(la(dimensione(totale(del(pezzo((nominalmente(di(50(mm)(risente(
dell’accumulo(delle(tolleranze,(mentre(nella(quotatura(B(alla(dimensione(50(sarà(associata(la(
tolleranza(generale(
• la(quotatura(A(è(de]a(in(SERIE,(mentre(quella(B(è(de]a(in(PARALLELO(
( A( B( ERRORE(MASSIMO(SULLA(
QUOTA(NON(QUOTATA((20)(
%
%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
%
%
ERRORE(MASSIMO(SULLA(QUOTA(TOTALE((50)(
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 2%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Regole(di(quotatura(
E’%possibile%anche%un’altra%QUOTATURA:%
• nella(quotatura(C(si(Kene(conto(del(posizionamento(del(perno(sul(tornio(e(quindi(si(QUOTANO(le(
DIMENSIONI(che(l’operatore(è(in(grado(di(CONTROLLARE(DIRETTAMENTE(DURANTE(LA(
LAVORAZIONE!!((
• la(quotatura(C(è(de]a(TECNOLOGICA(
%
% C(
%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
20%
45%
50%
5
Quotatura(in(SERIE(
• Ogni(quota(viene(determinata(rispe]o(alla(quota(conKgua(
• C’è(un(accumulo(degli(errori(sulla(dimensione(totale(
• Non(vengono(stabiliK(elemenK(di(riferimento(
• L’importanza(è(data(alla(distanza(tra(due(elemenK(conKgui(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 3%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Quotatura(in(PARALLELO(
• Più(dimensioni(hanno(un’unica(origine(di(riferimento(
• Non(c’è(accumulo(di(errore(sulla(dimensione(totale(
• L’importanza(è(data(alla(distanza(rispe]o(all’elemento(di(riferimento(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Quotatura(in(PARALLELO(SEMPLIFICATA(
• Prevede(un’unica(linea(di(misura(e(l’elemento(origine(assume(quota(0(
• Può(essere(usata(quando(c’è(necessità(di(risparmiare(spazio(sul(disegno(
• E’(semanKcamente(equivalente(alla(quotatura(in(parallelo(non(semplificata(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 4%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Criteri(di(quotatura(
Il%progeCsta%deve,%di%volta%in%volta,%scegliere(il(sistema(di(quotatura(che(perme]a(di(realizzare(il(
pezzo(in(maniera(tale(da(preservare(il(suo(contenuto(semanKco%(il%significato!!)%%
%
Ovvero%deve:%
• scegliere%una%quotatura%che%perme9a%di%definire(un(insieme(di(tolleranze(compaKbili(con(la(
funzionalità%che%il%pezzo%dovrà%svolgere%(QUOTATURA(FUNZIONALE)%e%con%il%processo%di%
lavorazione%(QUOTATURA(TECNOLOGICA)%
• quotare(prima(le(dimensioni(funzionalmente(determinanK(delle%superfici%interessate%al%corre9o%
montaggio%e%funzionamento%del%complessivo%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
• completare%di%seguito%la%quotatura%con%le%quote%non%funzionali,%ma%necessarie%per%definire%
completamente%tu9e%le%dimensioni%del%pezzo%
• indicare,%solo%se%stre9amente%necessario,%le%quote%ausiliarie%
Quotatura(funzionale(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
10
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 5%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Tipologie(di(quota(
QUOTE(FUNZIONALI(
Essenziali%alla%funzione%del%pezzo%
%
QUOTE(NON(FUNZIONALI(
Necessarie%per%definire%completamente%il%pezzo%
%
QUOTE(AUSILIARIE(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Deducibili%dalle%altre%quote%o%indicabili%tra%parentesi%
%
%
%
%
11
Tipologie(di(quotatura(
La%quotatura%dello%stesso%pezzo%può%essere%eseguita(in(maniera(diversa,(in%funzione%della%finalità(
del%disegno%
(
QUOTATURA(FUNZIONALE((
• per(il(funzionamento(ed(il(montaggio(
(
QUOTATURA(TECNOLOGICA(
• per(la(lavorazione(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
(
QUOTATURA(DI(COLLAUDO(
• per(la(verifica(
%
%
%
%
12
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 6%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Quotatura(funzionale(
• Definisce%completamente%il%prodo9o%nel%suo%stato%di%uBlizzo%
ovvero%
• Definisce(le(condizioni(di(funzionamento(
(
Funzionali(–(F(((tolleranza(specifica)(
Essenziali(per(la(funzionalità(del(componente.(
Non(possono(mai((essere(dedo]e(da(altre(quote.(
(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Non(funzionali(+(NF((((toll.(generale)(
Non(incidenK(sulla(funzionalità(del(componente.(
Vanno(specificate(tenendo(conto(delle(esigenze(di(fabbricazione(o(controllo.(
(
Ausiliarie(+(AUX((senza(prescrizione(di(tolleranza)(
Quote(informaKve,(per(facilitare(i(calcoli(all’operatore,(per(individuare(l’ingombro((riportate(tra(
parentesi()(
(
13
Criteri(generali(di(quotatura(
In%generale,%gli%aspeC%di%precisione%richiesB%nella%produzione%dei%componenB,%possono%essere%gesBB%
applicando%i%seguenB%principi:%
%
• La%quotatura%deve%essere%eseguita%lasciando(non(quotate(le(dimensioni(funzionalmente(meno(
significaKve(
• Il%livello%di%precisione%medio%del%pezzo%viene%assicurato%imponendo%tolleranze(generali(della(classe(
adeguata(
• Una%maggiore%precisione%può%essere%o9enute%indicando%tolleranze(specifiche(più(restriWve(in(
corrispondenza(delle(dimensioni(funzionalmente(più(significaKve(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
• In%ogni%caso%la%quotatura%deve%essere%completa%ossia,%tu9e%le%dimensioni%devono%essere%
esplicitamente%quotate%o%essere%ricavabili%dalle%altre.%
• Non%devono%esistere%dimensioni%non%ricavabili%dalla%quotatura%del%disegno%
%
%
%
%
14
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 7%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Criteri(generali(di(quotatura(
ESEMPIO(di(QUOTATURA(INCOMPLETA(
%
%
%
Le#dimensioni#ver,cali#
del#pezzo#non#sono#
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
completamente#
specificate#
15
Quotatura(funzionale(
Il%problema%di%una%corre9a%quotatura%ed%una%corre9a%designazione%delle%tolleranze%è%dire9amente%
collegata%al%corre9o%montaggio%e%funzionamento%di%un%complessivo.%
%
Come(è(possibile(quotare(i(pezzi(in(maniera(da(assicurare(il(corre]o(funzionamento((arKcolazione(
in(figura)?(
telaio
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
perno
filettato
asta
16
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 8%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Quotatura(funzionale(
Per%assicurare(il(corre]o(funzionamento(occorre%che:%
%
• Ci%sia%gioco(tra(il(foro(sull’asta(e(la(parte(centrale(del(perno%
• La%parte(centrale(del(perno(sia(di(dimensione(lievemente(maggiore(a%quella%dello%spessore%dell’asta%
• Il%tra9o%file9ato%del%perno%si%accoppi%con%una%madrevite%(foro%file9ato)%di%profondità%adeguata%
%
telaio
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
perno
filettato
asta
17
Quotatura(funzionale(
La%quotatura%funzionale%dei%componenB%dell’arBcolazione%presa%come%esempio%è%la%seguente:%
%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 9%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Condizioni(funzionali(
Si%devono%individuare:%
• Superfici(terminali((St)%
• Superfici(d’appoggio((Sa)%che%consentono%il%posizionamento%delle%St%
%
La(posizione(relaKva(delle(superfici(terminali((St)(individua(la(condizione(funzionale(
Una%catena%di%ve9ori%collega%le%superfici%terminali%(St)%a%quelle%d’appoggio%(Sa)%%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Ogni%catena(di(quote(è%cosBtuita%dal%minore%numero%di%ve9ori%quota%possibile.%
Per%ogni%pezzo%si%ricava%una%sola%quota%funzionale.%Si%parte%da%una%superficie%
terminale%e,%a9raverso%le%superfici%di%appoggio,%si%giunge%all’altra%superficie%
terminale.%
19
Esempio(di(quotatura(funzionale(
Eseguire%la%quotatura%funzionale%dei%due%componenB%dell’assieme%rappresentato%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
20
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 10%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Esempio(di(quotatura(funzionale(
SVOLGIMENTO(
1.(Individuazione,(sui(diversi(pezzi(dell’assieme,(delle(superfici(funzionali( Superficie
cilindrica
%
di centraggio
Nell’esempio%il%perno%e%la%sua%sede%presentano%due%superfici%funzionali:%%
• una%superficie(piana(di(ba]uta((
• una%superficie(cilindrica(di(centraggio(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
Superficie
piana
di battuta
21
Esempio(di(quotatura(funzionale(
SVOLGIMENTO(
2.(Quotare(le(superfici(funzionali(in(modo(tale(da(assicurare(che(la(ba]uta(ed(il(centraggio(
tra(i(pezzi(avvenga(in(modo(corre]o(
Le(quote(di(diametro(e(spessore(della(superficie(cilindrica(centrale(
del(perno(perme]ono(di(gesKre(il(suo(accoppiamento(con(la(cava,(
che(deve(essere(quotata(in(maniera(analoga.(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
22
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 11%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Esempio(di(quotatura(funzionale(
SVOLGIMENTO(
2.(Quotare(le(superfici(funzionali(in(modo(tale(da(assicurare(che(la(ba]uta(ed(il(centraggio(
tra(i(pezzi(avvenga(in(modo(corre]o(
(
A.%Il%diametro(della(cava(ha(un(valore(nominale(uguale(a(quello(del(perno((il%gioco%si%oCene%
a9ribuendo%adeguate%tolleranze%dimensionali,%come%vedremo%in%una%successiva%lezione).%
B.%La%profondità(della(cava(ha(un(valore(nominale(maggiore(dello(spessore(del(perno(per%
assicurare%che%la%ba9uta%avvenga%sulla%superficie%esterna%della%cava%e%non%sul%suo%fondo.%
( B(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
A(
23
Esempio(di(quotatura(funzionale(
SVOLGIMENTO(
3.(La(quotatura(viene(poi(completata(aggiungendo(le(quote(non(funzionali(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
24
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 12%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
NormaKva(di(riferimento(
(
UNI(ISO(3040(Disegni(tecnici.(Quotatura(ed(indicazione(delle(tolleranze.(ElemenK(conici(
(
UNI(EN(ISO(1119(Specifiche(geometriche(sui(prodoW((GPS).(Serie(di(conicità(e(di(angoli(di(cono(
(
UNI(4820(Disegni(tecnici.(Definizioni(e(principi(di(quotatura(
(
(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
(
(
25
Domande(
• Qual%è%la%differenza%tra%la%quotatura%in%parallelo%e%quella%in%serie?%
• Che%differenza%c’è%tra%una%quota%funzionale%ed%una%quota%non%funzionale?%
• Perché%non%si%devono%creare%percorsi%chiusi%di%quote?%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
26
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 13%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Quotatura(di((
assieme(/(complessivo(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
27
Come(si(quota(un(complessivo?(
%
• Complessivo%definiBvo:%
1. Numeri%di%idenBficazione%dei%vari%parBcolari%
2. DisBnta%con%la%denominazione%esa9a%del%parBcolare.%
3. Dimensioni(principali(di(ingombro(
4. Quote(essenziali(per(il(funzionamento((quote%funzionali,%quali%posizioni%e%
dimensioni%di%fori%e%flange%d’a9acco)%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
28
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 14%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Quotatura(di(assieme(/(complessivo(
• Quote(di(INGOMBRO(e/o(di(MONTAGGIO%
• ElemenB%normaK%solitamente%non(quotaK(
• Le%dimensioni%degli%elemenB%unificaB%sono%deducibili%dalla%loro%designazione%riportata%nella%
disKnta(componenK(
%
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
29
Esercitazione(I(
Quotatura(funzionale(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
30
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 15%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Esercizio(di(Quotatura(funzionale(
ESERCIZIO(1:(
Eseguire%lo%schizzo%quotato%del%componente%N.%1%visibile%nel%disegno%di%assieme%riportato%
(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
31
Esercizio(di(Quotatura(funzionale(
INTERPRETAZIONE(DEL(COMPONENTE(
(
Componente 1
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
32
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 16%
Marcello(Pellicciari(+(Margherita(Peruzzini( CORSO(DI(LAUREA(ING.(MECCANICA(
CORSO(DI(DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(2016/2017( 01/10/16%
Esercizio(di(Quotatura(funzionale(
ANALISI(DEL(COMPONENTE(
%
• I(fori(di(passaggio(del(perno(reggi(ruota(hanno(diametri(differenK(
• Sulla(parte(superiore(sono(presenK(due(fori(di(passaggio(per(le(viK(di(fissaggio(e(un(foro(per(una(spina(di(
centraggio(
%
(
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
33
Esercizio(di(Quotatura(funzionale(
INDIVIDUAZIONE(DELLE(SUPERFICI(FUNZIONALI(
(
centraggio
battuta
DISEGNO(TECNICO(INDUSTRIALE(
guida
34
MATERIALE(RISERVATO(
DIFFUSIONE(E(RIPRODUZIONE(VIETATA( 17%