Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
�����������������
������� �� � � �
����������
������������������������
����������������������������
Progettazione
Prestampa - Attività di base
Prestampa - Attività avanzate
Preparazione delle lastre offset
Stampa
Web publishing e multimedia
Area gestionale
Introduzione all’industria della stampa
Presentazione dei corsi della
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
Paolo Cottino
Presentazione dei corsi Aziende aderenti all’EBAV
in collaborazione con EBAV e modalità di partecipazione
A nome del Comitato di categoria del settore Grafico e Fotografico I dipendenti e i titolari di aziende artigiane associate a EBAV, in regola
dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, la co-presidenza, anche con le contribuzioni, possono usufruire di agevolazioni per la frequenza
per quest’anno, è lieta di offrire agli imprenditori artigiani e ai loro ai corsi del presente opuscolo.
dipendenti la proposta formativa e di aggiornamento professionale EBAV contribuisce sui costi di ogni singolo corso per la stessa azienda
definita con la Scuola Grafica Cartaria «San Zeno» di Verona. con:
- 90% del costo indicato nel presente opuscolo per il singolo o primo
Far crescere la professionalità degli operatori del settore significa partecipante (titolare o dipendente) della stessa azienda;
garantire sempre di più la qualità del prodotto, premessa indispensabile - 80% del costo indicato nel presente opuscolo per il secondo
per il consolidamento e lo sviluppo delle imprese. Non sempre infatti partecipante (titolare o dipendente) della stessa azienda;
la sola tecnologia è in grado di garantire qualità, occorre investire - 40% del costo indicato nel presente opuscolo per il terzo partecipante
sulle risorse umane con una sistematica azione di formazione tecnico- (titolare o dipendente) della stessa azienda.
professionale dei propri collaboratori. Il rimanente costo del corso sarà direttamente corrisposto dall’azienda
e/o dal frequentante alla Scuola Grafica Cartaria “San Zeno”. La scuola
Tale azione permette il continuo rimettersi in discussione, cosa, questa, ha riservato almeno il 50% dei posti disponibili di ogni corso agli
che consente il successo dell’intero sistema grafico. associati EBAV.
In questi anni abbiamo contribuito a tale azione, ed è per il successo
che ha riscontrato tra la categoria, che essa viene confermata anche in Le iscrizioni si effettuano inviando alla Scuola Grafica Cartaria «San
questo anno formativo. Facciamo appello alle imprese affinché, in modo Zeno» di Verona via fax (045.80.70.353), il modulo di iscrizione
sempre maggiore, siano informati anche i lavoratori dipendenti della riportato nel presente catalogo, regolarmente compilato in tutte le sue
proposta formativa contenuta nel presente opuscolo. parti o inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica
scuolagrafica@issz.vr.it.
Siamo convinti che la proposta formativa corrisponde alle aspettative Ai partecipanti che si presentano come privati, sarà richiesto il
degli operatori. pagamento anticipato del corso.
Il saldo della quota di partecipazione a carico del frequentante dovrà
Siamo quindi lieti di dar loro nuove ed ulteriori opportunità di crescita avvenire nella prima giornata del corso.
che sicuramente verranno impiegate nell’attività lavorativa per Una settimana prima dell’inizio di ogni corso verrà ricordato
sviluppare il sistema grafico nella nostra Regione. telefonicamente l’avvio dello stesso a coloro che si sono iscritti.
In caso di rinuncia al corso dopo questo avviso verrà richiesta l’intera
quota.
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza.
I Co-Presidenti Comitato Grafici EBAV
Loris Brugnera e Paolo Franzoso
Novità Costo edizione diurna Costo edizione serale Costo edizione C.C.I.A.A.
2005 (IVA esclusa) (IVA esclusa) (IVA esclusa)
1 Progettazione grafica
applicata
Il corso teorico-pratico si propone di fornire a principianti e non
5 Macromedia FreeHand MX
(corso base)
Il corso teorico-pratico si propone di far acquisire una sufficiente
del settore grafico le conoscenze basilari sulla progettazione quali: ed autonoma capacità operativa nell’uso del programma, realizzando
gli elementi costituenti un progetto, la corretta metodologia composizioni con disegni, logotipi, tabelle, testi, immagini, colori e
632,00 operativa e le norme fondamentali di progettazione grafica. 626,00 trasparenze.
1. Diurna 56 h 8 gg. 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 aprile 2005 1. Diurna 35 h 2+3 gg. 12, 13, 14, 20, 21 febbraio 2003
1. Serale 42 h 14 gg. dal 21 ottobre al 4 dicembre 2002 (C.C.I.A.A)
PROGETTAZIONE
1. Serale
2. 42 h 14 gg. dal 9 marzo
dall’1 aprile 2005, lunedì e2003
al 27 maggio mercoledì
3. Serale 42 h 14 gg. dal 6 ottobre al 19 novembre 2003
3 Adobe InDesign CS
(corso base)
Le caratteristiche e le principali funzionalità del software per
7 Creazione e gestione dei file PDF
con gli applicativi Office
Il corso è rivolto ad impiegati, liberi professionisti, titolari di aziende
435,00
l’impaginazione elettronica. Tra le caratteristiche principali, l’ottima pubbliche e private che operano nel settore dell’Office e che hanno
435,00 150,00
integrazione con gli altri applicativi di Adobe come Photoshop e la necessità di utilizzare frequentemente, il formato Adobe Pdf per
626,00 Illustrator e l’esportazione nativa in PDF. 135,00 distribuire tutta la documentazione dell’ufficio.
PRESTAMPA (Attività di base)
1. Diurna CCIAA 35 h 5 gg. 4, 5, 6, 14, 15 ottobre 2004 1. Diurna 7h 1 gg. 18 gennaio 2005
2. Diurna 35 h 5 gg. 17, 18, 21, 22, 23 febbraio 2005 2. Diurna 7h 1 gg. 10 maggio 2005
1. Serale 42 h 14 gg. dal 3 novembre 2004, lunedì e mercoledì 1. Serale 6h 2 gg. 7, 9 marzo 2005
4 Quark XPress
(corso base)
L’attività formativa si popone di far acquisire una conoscenza pratica
8 Adobe Illustrator CS
(corso base)
Il corso teorico-pratico si propone di far acquisire una sufficiente
relativa ai comandi ed una sufficiente autonomia operativa nell’uso ed autonoma capacità operativa nell’uso del programma, realizzando
del programma di impaginazione Quark Xpress per la produzione di composizioni con disegni, logotipi, tabelle, testi, immagini, colori e
626,00 prodotti commerciali, pagine editoriali di libro e di riviste. 626,00 trasparenze.
1. Serale 42 h 14 gg. dal 17 gennaio 2005, lunedì e mercoledì 1. Serale 42 h 14 gg. dal 4 maggio 2005, lunedì e mercoledì
Novità Costo edizione diurna Costo edizione serale Costo edizione C.C.I.A.A.
2005 (IVA esclusa) (IVA esclusa) (IVA esclusa)
11 Adobe Illustrator CS
15 Digital pre-press
PRESTAMPA (Attività avanzate)
12 Adobe InDesign CS
(per operatori grafici già impaginatori)
Il corso prevede, per operatori che hanno già conoscenze di
16 La ripresa fotografica digitale
(sia per il web che per il professionale)
Il corso si propone di analizzare le principali tematiche del mondo
impaginazione elettronica, l’implementazione delle funzionalità della fotografia digitale, come: illuminazione, principi base di
base di Adobe InDesign sottolineando soprattutto gli aspetti più fotografia, teoria del colore e difettosità della fotografia digitale.
135,00 caratteristici rispetto ad altri software presenti sul mercato. 450,00 Prevede sia teoria che prove pratiche di scatto.
1. Diurna 7h 1 gg. 21 ottobre 2004 1. Diurna 21 h 3 gg. 22, 23, 24 febbraio 2005
2. Diurna 7h 1 gg. 7 aprile 2005
www.scuolagraficasanzeno.com
Planning dei corsi
2004 2005 Diurne Serali
CORSO Costo
OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG ORE GG. ORE GG.
1. Progettazione grafica applicata » • 56 8 632,00 €
2. Il marchio: Evoluzione storica, progettazione ed applicazione » • 21 3 340,00 €
3. Adobe InDesign CS (corso base) » • • • 35 5 42 14 435,00 € *
4. Quark XPress (corso base) » • 42 14 626,00 €
5. Macromedia FreeHand MX (corso base) » • 42 14 626,00 €
6. Adobe Photoshop CS (corso base) » • • 35 5 42 14 435,00 € *
7. Creazione e gestione dei file PDF con gli applicativi Office » • • • 7 1 6 2 150,00 € *
8. Adobe Illustrator CS (corso base) » • 42 14 626,00 €
9. La ripresa digitale: elaborazione e stampa delle fotografie » • 12 4 185,00 €
10. Il PDF nella prestampa (Corso avanzato su Adobe Acrobat) » • • 14 2 174,00 €
11. Adobe Illustrator CS (per operatori grafici) » • 7 1 135,00 €
12. Adobe InDesign (per operatori grafici già impaginatori) » • • 7 1 135,00 €
13. Cromia delle immagini con Adobe Photoshop CS » • • 14 2 270,00 €
14. Le funzioni creative di Adobe Photoshop CS » • • 14 2 270,00 €
15. Digital pre-press e workflow management » • 14 2 300,00 €
16. La ripresa fotografica digitale (web e professionale) » • 21 3 450,00 €
17. La taratura del sistema di ripresa fotografico digitale » • 14 2 270,00 €
18. Mac OS X: uso e set-up di base » • • 7 1 135,00 €
19. Il CtP: flussi di lavoro, le tecnologie, le lastre » • 14 2 270,00 €
20. Corso base di stampa offset » • 28 4 410,00 €
21. Come effettuare il check-up della macchina da stampa offset » • 7 1 135,00 €
22. Problemi di stampabilità derivanti da carta e inchiostro » • • 21 3 375,00 €
23. La misurazione densitometrica del foglio di macchina » • • 7 1 115,00 €
24. La colorimetria applicata alla stampa offset » • • 7 1 115,00 €
25. Web Publishing con HTML e grafica web (corso base) » • • 49 7 48 16 689,00 € *
26. Macromedia Flash MX » • • 28 4 410,00 €
27. Web publishing con Macromedia MX 2004 » • 35 5 517,00 €
28. La creazione di siti dinamici (con tecnologia ASP) » • 21 3 340,00 €
29. La progettazione grafica e la creazione di immagini per il web » • 14 2 250,00 €
30. Il montaggio video con Finalcut Express (uso di base) » • 7 1 250,00 €
31. Il montaggio video con ILife ‘04 » • 14 2 250,00 €
32. L’impostazione tecnica degli stampati » • • 14 2 230,00 €
33. La gestione tecnica della commessa » • • 14 2 230,00 €
34. Come realizzare i preventivi tecnici » • 14 2 230,00 €
35. Il JDF nel flusso di produzione » • 7 1 150,00 €
36. L’uso dei profili colore ICC nella stampa » • 21 3 340,00 €
37. Come si producono gli stampati » • • 21 3 340,00 €
38. Il colore e la sua riproduzione mediante la stampa digitale » • 14 2 230,00 €
39. La carta nei processi di stampa » • 14 2 300,00 €
18 Mac OS X:
uso e set-up di base
Il corso fornisce le conoscenze sulla gestione del nuovo sistema
22 Problemi di stampabilità
derivanti da carta ed inchiostro
Analizzare le caratteristiche fondamentali e le problematiche
operativo, sull’uso della cartella Library e l’amministrazione della nell’utilizzo della carta, dell’inchiostro e degli altri elementi che
postazione di lavoro, sulla configurazione di rete, delle stampanti, intervengono nella stampa. Note queste caratteristiche, evidenziare
135,00 della connettività e della condivisione. 375,00 i casi in cui combinazioni errate portano alla formazione di difetti.
STAMPA
19 Il CtP: flussi di lavoro,
23 La misurazione densitometrica
PREPARAZIONE LASTRE OFFSET
operativa indispensabile per la regolazione e gestione della macchina di specificazione (CIELab - CIELCH) necessari per la misurazione
da stampa offset da foglio; inoltre presenta la tecnica di stampa oggettiva del colore; come realizzare tinte speciali, e condurre
410,00 offset e le sue variabili. 115,00 l’avviamento di stampa.
1. Diurna 49 h 7 gg. 18, 19, 20, 21, 22, 26, 27 aprile 2005 1. Diurna 14 h 2 gg. 11, 12 gennaio 2005
26 Macromedia Flash MX
30 Il montaggio video con Finalcut
1. Diurna CCIAA 28 h 4 gg. 17, 18, 24, 25 gennaio 2005 1. Diurna 7h 1 gg. 2 maggio 2005
2. Diurna 28 h 4 gg. 4, 5, 9, 10 maggio 2005
27 Web Publishing
con Macromedia MX 2004
Realizzare e gestire siti web con il supporto di software di ultima
31 Il montaggio video con ILIFE ‘04
Uso della suite iLife ‘04
Il corso è rivolto ad operatori grafici, fotografi professionisti, utenti
generazione costituisce un presupposto importante per ottenere home, che vogliono apprendere le tecniche di base per la creazione di
applicazioni grafiche innovative e veloci; il pacchetto Macromedia MX un montaggio video con iMovie, gestione delle immagini con iPhoto,
517,00 è stato sviluppato proprio per rispondere a questi obiettivi. 250,00 creazione dell’audio con GrageBand e del progetto con iDVD.
1. Diurna 35 h 5 gg. 23, 24, 25, 31 maggio, 1 giugno 2005 1. Diurna 14 h 2 gg. 16, 17 giugno 2005
GESTIONALE
variabili in funzione di molte esigenze, sfruttando perlopiù i data base pratiche, i concetti di base relativi all’impostazione di lavori editoriali
aziendali. Questi costituiscono una risorsa da valorizzare e l’approccio e commerciali per la stampa su macchine offset. Saranno prese in
340,00 per un loro corretto uso web deve essere strutturato. 230,00 esame le problematiche relative alla stampa e all’allestimento.
1. Diurna 21 h 3 gg. 14, 15, 16 marzo 2005 1. Diurna 14 h 2 gg. 7, 8 marzo 2005
2. Diurna 14 h 2 gg. 30, 31 maggio 2005
Novità Costo edizione diurna Costo edizione serale Costo edizione C.C.I.A.A.
2005 (IVA esclusa) (IVA esclusa) (IVA esclusa)
33 La gestione tecnica
della commessa
Il corso è rivolto al personale dell’ufficio tecnico di aziende grafiche
37 Come si producono gli stampati
(i processi di stampa tradizionali e digitali)
Il corso, rivolto a persone interessate al comparto della stampa,
e mira a fornire le conoscenze per una corretta e ottimale gestione fornisce le conoscenze tecniche sui flussi di produzione degli
della commessa di lavoro. A partire dall’entrata del lavoro in azienda, stampati tradizionali e digitali. Si acquisisce la corretta terminologia
230,00 evidenzia gli aspetti più importanti che non devono sfuggire al gestore. 340,00 e si comprende come viene realizzato un preventivo.
1. Diurna 14 h 2 gg. 20, 21 gennaio 2005 1. Diurna 21 h 3 gg. 26, 27, 28 gennaio 2005
2. Diurna 14 h 2 gg. 19, 20 maggio 2005 2. Diurna 21 h 3 gg. 11, 12, 13 maggio 2005
1. Diurna 14 h 2 gg. 24, 25 febbraio 2005 1. Diurna 14 h 2 gg. 31 marzo, 1 aprile 2005
GESTIONALE
36
?
L’uso dei profili colore ICC
nella stampa Sei iscritto alla nostra
Il corso si propone di analizzare la problematica relativa alla
riproduzione del colore, alla sua portabilità nei diversi momenti mailing list
della riproduzione e gli aspetti tecnici dell’impiego dei software
340,00 di Color Management. Vengono realizzati profili ICC.
1. Diurna 21 h 3 gg. 21, 22, 23 giugno 2005 È un servizio gratuito che ti tiene aggiornato sulle iniziative
che proporremo nel corso dell’anno. Per iscriverti, manda una e-mail a:
scuolagrafica@issz.vr.it
Modalità di iscrizione, Modulo di iscrizione
informazioni ed orari ai corsi 2005
Fax 045.80.70.353
Per iscriversi (o per avere informazioni), telefonare alla Scuola Grafica
Cartaria (045.80.70.352) da lunedì a venerdì in orario di ufficio
o inviare il modulo di iscrizione via FAX che trovate all’interno
del presente catalogo. Si può utilizzare anche l’indirizzo di posta
elettronica scuolagrafica@issz.vr.it
Nei corsi di tipo pratico che fanno uso di computer ogni allievo ha in
dotazione una stazione di lavoro. I corsi teorici sono agganciati agli
aspetti pratici e, quando opportuno, sono arricchiti da dimostrazioni
pratiche.
Al fine di venire incontro alle svariate necessità dei clienti, i corsi sono
previsti in più edizioni: diurna (7 ore al giorno dalle 9.00-13.00 e
14.00-17.00) e serale (due incontri settimanali di 3 ore cadauno
dalle 18.30 alle 21.30).
Vi preghiamo cortesemente di ingrandire il modulo di iscrizione prima di spedire il fax.
STADIO
I
ON
NZ
LA
MI
D.
O MI
VIA
CORS
I
L ON
ME
P.
A
VI
ENNERO
A DEL BR
O VI
RR
FE
AUTOSTRADE Autostrada A4 uscita Verona Nord, proseguire sulla tangenziale ovest fino
all’uscita per Borgo Trento. Si percorra la Statale 11 in direzione Verona
fino al sottopasso della ferrovia e, dopo 150 m, voltare a destra, imboccare
la traversa via Meloni e percorrerla fino al termine.