AKZONOBEL
FORMAZIONE TECNICO-PROFESSIONALE
PER APPLICATORI, RETE DISTRIBUTIVA E PROGETTISTI
SOMMARIO
INTRODUZIONE pag 5
Technical Center AkzoNobel, un vero ateneo del colore
PER APPLICATORI
PER PROGETTISTI
3
AkzoNobel in Italia: La sostenibilità per Sikkens
oltre 50 anni di storia e l’impegno di AkzoNobel
nel settore delle vernici.
AkzoNobel è presente in Italia dal 1958 ed opera AkzoNobel crede fortemente nei principi della
nel mercato dei prodotti e dei sistemi vernicianti sostenibilità che si traducono in azioni concrete
per l’edilizia attraverso la divisione Decorative verso i clienti, i dipendenti e i collaboratori, e verso
Paints (Deco), il cui centro di produzione si trova a il territorio di appartenenza. Fin dal 1958 Sikkens
Castelletto Sopra Ticino (NO), sul Lago Maggiore. ha puntato all’eccellenza, nel rispetto dell’ambiente
e della salute delle persone, traducendo
I prodotti AkzoNobel sono garanzia di efficienza e concretamente valori condivisi con il gruppo
qualità. Proteggono le costruzioni e le infrastrutture AkzoNobel che coinvolgono l’organizzazione e i
di tutto il mondo, decorano le case e gli uffici, e processi produttivi, a tutti i livelli. Azioni che vanno
forniscono alle industrie i materiali essenziali per dalla produzione di prodotti vernicianti a basso
la realizzazione di grandi progetti. Con AkzoNobel impatto ambientale (solven free) alla riduzione di
il colore è ovunque, nel rispetto dell’ambiente rifiuti, all’utilizzo di fonti energetiche alternative per il
circostante e in linea con i più stringenti parametri ciclo produttivo degli stabilimenti, fino all’adozione
internazionali in materia di Composti Organici di politiche in materia di sicurezza per i dipendenti
Volatili (COV). e fornitori presenti in tutte le sedi di produzione.
Attenta alle problematiche del decoro urbano,
Sikkens risponde efficacemente alle esigenze di
studio e di ricerca di tutti coloro che si adoperano
per il recupero e la valorizzazione dei centri storici
nonché di zone periferiche o in stato di degrado,
attraverso lo studio dei Piani del Colore.
4
TECHNICAL CENTER, Competenza
UN VERO ATENEO e professionalità:
DEL COLORE. i nostri valori.
La formazione professionale riveste un ruolo AkzoNobel pensa che solamente delle persone
fondamentale per il gruppo AkzoNobel, considerata realmente formate possano apprezzare e valorizzare
anche come leva strategica per una crescita al meglio l’utilizzo di tutti i prodotti e dei marchi del
responsabile e sostenibile del proprio business. gruppo. I docenti AkzoNobel hanno messo a
Per questo motivo è nato il centro di eccellenza punto dei programmi didattici teorico-pratici
Technical Center AkzoNobel, uno spazio specifici, rivolti principalmente ad applicatori
interamente dedicato al training e alle attività di professionali, progettisti e distributori.
formazione per contribuire alla divulgazione della Il Technical Center AkzoNobel è una vera e
cultura del colore e per formare figure professionali propria scuola tecnico-professionale, nella quale
competenti e preparate, in grado di rispondere alle operano esperti del colore e della progettazione,
richieste di un mercato in evoluzione sempre più nonché un centro operativo per la colorimetria,
esigente dal punto di vista tecnico e normativo, ma per la Ricerca&Sviluppo e per il team di Assistenza
anche penalizzato da una diffusa de-qualificazione Tecnica che opera a livello nazionale.
professionale.
I programmi formativi AkzoNobel, nati dalla
L’attività di formazione è iniziata molti anni continua richiesta di formazione qualificata da parte
fa con il marchio Sikkens e si è evoluta nel del mercato, sono veri e propri corsi di formazione;
tempo ampliando l’offerta di corsi in base non si tratta infatti di incontri di presentazione dei
alle gamme prodotto e all’inserimento di prodotti o delle ultime novità lanciate sul mercato,
nuovi brand. Nel 2009 è stato infatti introdotto sul ma veri percorsi didattici per approfondire la
mercato italiano il marchio tedesco Herbol, oltre conoscenza del colore e delle nuove tecnologie da
ad una serie di altri marchi del gruppo AkzoNobel applicare all’edilizia.
come Polyfilla Pro e Xyladecor. Nel 2012 Sikkens
ha introdotto sul mercato il sistema di isolamento I percorsi didattici sono suddivisi in Seminari,
termico a cappotto Renovatherm, che si avvale Master, Workshop e corsi e-learning.
dell’impiego di materiali tecnologicamente evoluti Si tengono principalmente presso la sede di
come Neopor by BASF, e recentemente è stato Castelletto Sopra Ticino (NO), oppure vengono
inserito anche il sistema Herbotherm, isolamento a individuate opportune sedi esterne all’azienda in
cappotto per il marchio Herbol. grado di ospitare gli incontri.
In collaborazione con:
socio
2017
Il più importante indice La comunità di esperti Associazione italiana Asso Vernici
per la misurazione dell’isolamento termico e acustico che promuove concretamente
delle performance sostenibili nell’edilizia e nell’industria la sostenibilità nell’edilizia
5
Iscrizione ai corsi
Come raggiungerci:
AkzoNobel Coatings S.p.A - Technical Center
Via Pietro Nenni, 14
28053 Castelletto Sopra Ticino (NO).
IMPORTANTE:
La domanda di partecipazione è soggetta ad accettazione fino ad esaurimento posti. Prima di effettuare
l’iscrizione si prega di verificare la disponibilità dei posti contattando la segreteria del Technical Center al
numero 0331/916611 oppure scrivendo ad: Centralino.Akzo@akzonobel.com
6
ISCRIZIONE AI MASTER DI SIKKENS
Per informazioni sulle date programmate, si prega di contattare l’agente o Area Manager
di zona, il distributore Sikkens di fiducia o visitare http://www.sikkens.it/servizi/formazione
Modalità di iscrizione
Compilare online in ogni sua parte il modulo di iscrizione relativo al corso prescelto
(http://www.sikkens.it/servizi/formazione) oppure inviarlo via mail
a Centralino.Akzo@akzonobel.com allegando la copia del bonifico attestante
l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione.
Modalità di pagamento
Da effettuarsi con bonifico bancario all’atto dell’iscrizione (con emissione fattura a pagamento
effettuato) sul seguente conto:
7
PROGRAMMI
DI FORMAZIONE
PER APPLICATORI.
8
I programmi di formazione di Sikkens
dedicati agli applicatori sono nati per
formare i professionisti del futuro
nell’ambito della pitturazione. Il
mercato richiede figure professionali
competenti che possano offrire una
vera assistenza e non una semplice
prestazione d’opera. Esperti di tutti
gli aspetti tecnici dei prodotti, delle
loro problematiche, dei nuovi trend
e delle nuove soluzioni.
9
MASTER COLORI & DECORI
SIKKENS.
Un master per apprendere tutti i segreti delle finiture decorative, le soluzioni per interni che
donano multi-sensorialità, originalità e bellezza agli ambienti. Il programma didattico si sofferma
su aspetti tecnico-pratici per la loro applicazione, anche con l’ausilio di materiale video per
comprendere e testare personalmente la corretta applicazione degli effetti più rappresentativi.
PROGRAMMA DIDATTICO
FORMULA EXTRA
Parte teorica Parte pratica INFO:
Numero partecipanti:
• I sistemi decorativi: caratteristiche APPLICAZIONE DEI SEGUENTI min. 6 – max. 12 persone
e considerazioni tecniche EFFETTI DECORATIVI SIKKENS:
• Gli interventi di preparazione Durata:
• Presentazione degli Effetti • Urban Deco, effetto Spatolato, 3 giornate
Decorativi Sikkens: Cassero, Inciso e Battuto Inizio lavori:
- Urban Deco, effetto Spatolato, • Pietra Urbana ore 12.00 del primo giorno
Cassero, Inciso e Battuto • Alpha Tacto, effetto Suede Chiusura lavori:
- Pietra Urbana, effetto frattazzato, e Textile ore 15.00 del terzo giorno
Ombre Urbane e Cemento Urbano • Alpha Orient - Nuage
La formula include tre giornate di corso,
- Alpha Tacto, effetto Suede, • Alpha Desert due pernottamenti, i pasti, coffee break,
Textile e Cross Textile • Alpha Alizé il materiale didattico e promozionale
- Alpha Orient - Nuage • Alpha Namib (dispense, brochure, cartelle colori),
abbigliamento da lavoro (camice,
- Alpha Desert • Alpha Design pantaloni, copriscarpe), pannelli realizzati
- Alpha Alizé • Alpha Elegance durante il Master, attestato di
- Alpha Namib • Chalix Decor, effetto Stucco Lucido partecipazione.
- Alpha Design e Calce Patinata Nota importante: per la parte applicativa
- Alpha Metallic occorre portare e indossare le proprie
- Alpha Elegance idonee calzature di sicurezza (scarpe
antinfortunistiche).
- Chalix Decor, effetto Stucco Lucido,
Calce Patinata e Marmorino
- Alpha Style
- Stucco Antico, effetto Spatolato
Veneziano ed Encausto
• Visione dei filmati sugli Effetti
Decorativi Sikkens
• Analisi dei costi
• Visita allo stabilimento produttivo
• Visita al laboratorio di supporto Contributo richiesto ai partecipanti: si
tecnico locale prega di consultare il modulo di adesione.
10
PROGRAMMA DIDATTICO
FORMULA MICRO
Parte teorica Parte pratica INFO:
Numero partecipanti:
• I sistemi decorativi: caratteristiche APPLICAZIONE DEI SEGUENTI min. 6 – max. 12 persone
e considerazioni tecniche EFFETTI DECORATIVI SIKKENS: Durata:
• Gli interventi di preparazione 2 giornate
• Presentazione degli Effetti • Urban Deco, effetto Spatolato,
Decorativi Sikkens: Cassero, Inciso e Battuto Inizio lavori:
- Urban Deco, effetto Spatolato, • Pietra Urbana ore 12.00 del primo giorno
Cassero, Inciso e Battuto • Alpha Tacto, effetto Suede Chiusura lavori:
- Pietra Urbana, effetto frattazzato, e Textile ore 16.00 del secondo giorno
Ombre Urbane e Cemento Urbano • Alpha Orient - Nuage La formula include 2 giornate di corso,
- Alpha Tacto, effetto Suede, Textile • Alpha Desert un pernottamento, i pasti, coffee break,
e Cross Textile • Alpha Alizé il materiale didattico e promozionale
(dispense, brochure, cartelle colori),
- Alpha Orient - Nuage • Alpha Namib abbigliamento da lavoro (camice, pantaloni,
- Alpha Desert • Chalix Decor, effetto Stucco Lucido copriscarpe), pannelli realizzati durante
- Alpha Alizé il Master, attestato di partecipazione.
- Alpha Namib Nota importante: per la parte applicativa
- Alpha Design occorre portare e indossare le proprie
- Chalix Decor, effetto Stucco Lucido, idonee calzature di sicurezza (scarpe
antinfortunistiche).
Calce Patinata e Marmorino
- Visione dei filmati sugli Effetti
Decorativi Sikkens
PROGRAMMA DIDATTICO
FORMULA 1 GIORNATA
Parte teorica Parte pratica INFO:
Numero partecipanti:
• I sistemi decorativi: caratteristiche APPLICAZIONE DEI SEGUENTI min. 6 – max. 12 persone
e considerazioni tecniche EFFETTI DECORATIVI SIKKENS:
• Gli interventi di preparazione
Durata:
• Presentazione degli Effetti • Urban Deco, effetto Spatolato,
1 giornata
Decorativi Sikkens: Cassero, Inciso e Battuto Inizio lavori:
- Urban Deco, effetto Cassero, • Pietra Urbana ore 09.30
Spatolato, Inciso, Battuto • Alpha Tacto, effetto Suede Chiusura lavori:
- Pietra Urbana, effetto frattazzato, • Alpha Orient - Nuage ore 17.30
Ombre Urbane e Cemento Urbano • Alpha Desert La formula include una giornata di corso:
- Alpha Tacto, effetto Suede, Textile • Alpha Namib pranzo, coffee break, abbigliamento da
e Cross Textile lavoro (camice, pantaloni, copriscarpe),
il materiale didattico e promozionale
- Alpha Orient - Nuage (dispense, brochure, cartelle colori),
- Alpha Desert pannelli realizzati durante il Master,
- Alpha Alizé attestato di partecipazione.
- Alpha Namib Nota importante: per la parte applicativa
• Visione dei filmati sugli Effetti occorre portare e indossare le proprie
Decorativi Sikkens idonee calzature di sicurezza (scarpe
antinfortunistiche).
11
MASTER RENOVATHERM
SIKKENS.
PROGRAMMA DIDATTICO
LIVELLO 1
Parte teorica • La posa del sistema ETICS INFO:
• Le problematiche del sistema ETICS Numero partecipanti:
• Aspetti generali sistema ETICS • Visione del filmato sulla corretta posa min. 6 – max. 20 persone
• Struttura sistema ETICS: Durata:
- Collanti/rasanti Dimostrazione pratica 1 giornata
- Pannelli termoisolanti: Neopor by Inizio lavori:
BASF per Sikkens Renovatherm • Incollaggio dei pannelli in EPS ore 10.00
- Accessori: • Tassellatura dei pannelli in EPS Chiusura lavori:
• rete di armatura • Posa degli accessori ore 17.30
• angolari • Rasatura con annegamento La formula include: pranzo, coffee break,
• tasselli il materiale didattico e promozionale (dispense,
della rete brochure), attestato di partecipazione.
• accessori complementari • Applicazione del rivestimento
- Sistemi di finitura Renovatherm di finitura
Contributo richiesto ai partecipanti: si prega
di consultare il modulo di adesione.
LIVELLO 2
Parte teorica • Manutenzione sistema a cappotto: INFO:
- ordinaria Numero partecipanti:
• Accessori speciali - straordinaria, dovuta a difetti min. 6 – max. 20 persone
• Termografia: estetici, meccanici o funzionali Durata:
- definizioni tecniche • Approfondimento nodi costruttivi: 1 giornata
- campi di applicazione - serramenti Inizio lavori:
- termografia attiva e passiva - giunti dilatazione ore 10.00
- rilievi e report con termocamera - bocchette ventilazione Chiusura lavori:
• La corretta tassellatura: - attacco copertura ore 17.30
- nozioni di base sulla foratura - balconi La formula include: pranzo, coffee break,
- selezione del fissaggio - angoli sporgenti e rientranti il materiale didattico e promozionale (dispense,
brochure), attestato di partecipazione.
- tipologie di tasselli
Contributo richiesto ai partecipanti: si prega
di consultare il modulo di adesione.
12
MASTER I PRODOTTI VERNICIANTI
E I SISTEMI DI VERNICIATURA.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica Parte pratica INFO:
Numero partecipanti:
• I prodotti vernicianti: leganti, • Riconoscimento di una pittura min. 6 – max. 15 persone
pigmenti, cariche, additivi sintetica, minerale, acril-silossanica
• Il colore e il sistema di codifica ACC • Riconoscimento di una pittura Durata:
• Gli intonaci e i relativi processi traspirante e lavabile 3 giornate
di degrado: • Riconoscimento di pigmenti organici Inizio lavori:
- l’umidità nelle murature e inorganici ore 12.00 del primo giorno
- il fenomeno delle fessurazioni • Realizzazione di una tinta Chiusura lavori:
• Le finiture per prospetti intonacati: al campione ore 14.00 del terzo giorno
sintetiche, minerali, acril-silossaniche • Realizzazione di una finitura
La formula include tre giornate di corso,
• Il legno e i sistemi di verniciatura in velatura due pernottamenti, i pasti, coffee break,
• Visita allo stabilimento produttivo • Applicazione di un rivestimento il materiale didattico e promozionale
• Visita al laboratorio di supporto a spessore (dispense, brochure, cartelle colori),
abbigliamento da lavoro (camice, pantaloni,
tecnico locale • Applicazione di uno smalto all’acqua copriscarpe), pannelli realizzati durante
• Riconoscimento di varie essenze il Master, attestato di partecipazione.
legnose
Nota importante: per la parte applicativa
• Riconoscimento di un impregnante occorre portare e indossare le proprie
e una finitura per legno idonee calzature di sicurezza (scarpe
• Applicazione di un sistema antinfortunistiche).
trasparente per legno
• Riconoscimento di tonalità,
saturazione e luminosità di vari colori
13
WORKSHOP ITINERANTE SIKKENS.
Come competere con prodotti e servizi distintivi.
I workshop itineranti sono una formula innovativa di formazione, nata alcuni anni fa e della durata
di una giornata, il modo più semplice per portare l’esperienza e la professionalità di Sikkens a
domicilio nelle diverse regioni d’Italia. Il programma didattico cerca di massimizzare concretamente
i contenuti. Ogni iscritto partecipa a 3 incontri diversi per argomento, di 90 minuti ciascuno, in classi
da 30 persone circa. Il workshop è modulato in diverse sezioni, secondo le molteplici esigenze.
14
ARGOMENTI WORKSHOP ITINERANTI
COLORE, PRINCIPI E ASPETTI NANOTECNOLOGIA: APPLICAZIONI
LEGATI ALLA COLORIMETRIA: PRATICHE NEI PRODOTTI
• La fisica di base e la percezione VERNICIANTI:
del colore • Cosa sono le nanotecnologie
• Sistema di codifica ACC • Metodi di produzione
• Collezioni Colore e strumenti di nanoparticelle
di rilevazione • Vantaggi delle nanotecnologie
• Prodotti AkzoNobel a base
IL COLORE STRUMENTO
di nanotecnologie
DI PROGETTO:
• Cos’è il colore
• La percezione del colore
• Definire i colori: ACC Colour System
– L.R.V. – Armonie e selezione dei colori
15
CORSO PRODOTTI HERBOL:
ELF - TÜV - IUG - HERBOTHERM - SYMBIOTEC -
CICLO ELASTOMERICO
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica Dimostrazione pratica INFO:
Numero partecipanti:
• Ciclo elastomerico: • Applicazione del ciclo elastomerico: min. 8 – max. 20 persone
- tipologia di fessurazioni - sigillatura delle crepe
- sigillatura delle crepe - annegamento della rete di armatura Durata:
- annegamento della rete di armatura in PET 1 giornata
in PET - applicazione della finitura Inizio lavori:
- sistemi di finitura ore 10.00
• Sistema d‘isolamento termico a Chiusura lavori:
cappotto Herbotherm: ore 16.30
- struttura del sistema
La formula include: pranzo, coffee break,
- collanti/rasanti il materiale didattico e promozionale
- pannelli (dispense, brochure, cartelle colori),
- accessori attestato di partecipazione.
- sistemi di finitura
• Symbiotec:
- concetto di autopulente
- tecnologia
- prestazioni
• Prodotti ELF – TÜV – IUG:
- differenziazione e impiego dei vari
materiali
16
17
PROGRAMMI
DI FORMAZIONE
PER LA RETE
DISTRIBUTIVA.
18
I programmi di formazione dedicati
alla rete distributiva sono indirizzati
ai professionisti che si occupano
di proporre e vendere prodotti
AkzoNobel, sia all’interno che
all’esterno del punto vendita.
I corsi permettono di acquisire
gli strumenti e le conoscenze
adeguate per migliorare il servizio
di consulenza verso i clienti;
presentare al meglio la gamma di
prodotti Akzo Nobel, i relativi cicli
applicativi e il sistema tintometico
Acomix, Acomix Pro e Acotint.
19
CORSO PRODOTTI SIKKENS,
PREMISCELATI PER L’EDILIZIA PROFESSIONALE,
SISTEMA TINTOMETRICO, HERBOL, POLYFILLA
PRO, HAMMERITE, XYLADECOR.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica INFO:
Numero partecipanti:
• PRIMA GIORNATA: • TERZA GIORNATA: min. 6 – max. 20 persone
- Introduzione sui prodotti vernicianti - Il sistema tintometrico AkzoNobel
- Preparazione superfici in muratura - Fondi e finiture trasparenti Durata:
esterne per legno Sikkens 3 giornate e mezza
- Premiscelati per l’edilizia - Fondi e finiture coprenti per legno Inizio lavori:
professionale Sikkens ore 14.00 del primo giorno
- Finiture murali esterne organiche, - Fondi e finiture per superfici Chiusura lavori:
acril-silossaniche e minerali Sikkens in metallo Sikkens ore 17.00 del quarto giorno
- Prodotti per pavimenti Sikkens
Per informazioni sulle date programmate,
• SECONDA GIORNATA: - Visita allo stabilimento produttivo i posti disponibili e le modalità
- Finiture murali esterne minerali di iscrizione, si prega di contattare l’agente
Sikkens • QUARTA GIORNATA: o Area Manager di zona o visitare
http://www.sikkens.it/servizi/formazione
- Sistemi d’isolamento termico - Finiture murali esterne Herbol
a cappotto Renovatherm - Finiture murali interne Herbol
- Prodotti per cemento armato - Smalti e prodotti trasparenti Herbol
Sikkens - Ciclo elastomerico Herbol
- Trattamento opere in pietra - Prodotti per la preparazione
- Finiture murali tradizionali e speciali delle superfici Polyfilla Pro
per interni Sikkens - Smalti per metallo Hammerite
- Finiture decorative per interni - Prodotti trasparenti per legno
Sikkens Xyladecor
- Visita al laboratorio LTS
e colorimetrico
20
CORSO DI COLORIMETRIA.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica Parte pratica INFO:
Numero partecipanti:
• La fisica di base • Realizzazione di tinte al campione min. 5 – max. 20 persone
e la percezione del colore
• Sistema di codifica ACC Durata:
• Il sistema tintometrico AkzoNobel 1 giornata
• Collezioni Colore e strumenti di Inizio lavori:
rilevazione ore 10.00
• Installazione Spettrofotometro in Chiusura lavori:
Mix2Win Next ore 16.30
• Comparazione tinte con collezioni
Per informazioni sulle date programmate,
colore i posti disponibili e le modalità
- Trovare la corrispondenza più di iscrizione, si prega di contattare l’agente
vicina al campione di colore dalle o Area Manager di zona o visitare
http://www.sikkens.it/servizi/formazione
collezioni disponibili nel software
• Formulazione del colore
- Calcolo di una nuova formula
corrispondente al campione
di colore
21
CORSO IL CONSUMATORE AL CENTRO.
I workshop itineranti sono una formula innovativa di formazione, nata alcuni anni
fa e della durata di una giornata, il modo più semplice per portare l’esperienza e
la professionalità di Sikkens a domicilio nelle diverse regioni d’Italia. Il programma
didattico cerca di massimizzare concretamente i contenuti. Ogni iscritto partecipa a
3 incontri diversi per argomento, di 90 minuti ciascuno, in classi da 30 persone circa.
Il workshop è modulato in diverse sezioni, secondo le molteplici esigenze.
Il corso è dedicato a tutti coloro che hanno un rapporto quotidiano con i Clienti, e ha l’obiettivo
di offrire consigli utili per comunicare e vendere prodotti e servizi, valorizzando consulenza e
professionalità.Il programma didattico è ricco di approfondimenti pratici che si riconducono alle
azioni quotidiane che si svolgono all’interno del punto vendita.
PROGRAMMA DIDATTICO
Obiettivi Argomenti INFO:
Numero partecipanti:
• Basi della Comunicazione verbale • Comunicazione e tecniche di vendita min. 6 – max. 12 persone
e non verbale • Accenni sul Visual Merchandising
• Strumenti per comprendere • Il Colore: come sceglierlo nel punto Durata:
e soddisfare il Cliente vendita 1 giornata
• Basi delle tecniche di vendita • Guida all’impiego dei prodotti Inizio lavori:
• Vendita esperienziale • Approfondimenti sui prodotti “Novità” ore 09.00
• Soddisfazione e feed-back Chiusura lavori:
dai propri Clienti ore 18.00
• Linea di prodotti dedicata
Per informazioni sulle date programmate,i
posti disponibili e le modalità di iscrizione,
si prega di contattare l’Agente, Area
Manager o il Trade Marketing di riferimento
CORSO ITINERANTE
A LIVELLO PROVINCIALE.
Bentornati
a casa.
&
Coloriienti.
Amb
ONI
SOLUZI SA
ALLE CA
GUIDA S PER LA
SIKKEN
Guida al
Colour
Wall
SUGGERIMENTI PER
GLI ACCOSTAMENTI
CROMATICI
22
23
PROGRAMMI
DI FORMAZIONE
PER PROGETTISTI.
24
I programmi di formazione dedicati
ai progettisti hanno lo scopo
di arricchire le conoscenze e
i requisiti dei professionisti della
progettazione impegnati nella
creazione e ideazione degli spazi
e degli ambienti privati e pubblici.
I seminari sono molto diversificati
fra loro per permettere agli iscritti
di poter selezionare sempre gli
argomenti e i contenuti più adatti
alle loro esigenze. Si parte dalle
conoscenze base dei prodotti
vernicianti alle problematiche più
complesse nella loro applicazione,
fino alla presentazione di nuovi trend
e soluzioni innovative.
25
SEMINARIO ISOLAMENTO TERMICO
A CAPPOTTO SIKKENS RENOVATHERM.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica Dimostrazione pratica INFO:
Numero partecipanti:
• Aspetti generali sistema ETICS • Incollaggio dei pannelli in EPS min. 10 – max. 25 persone
• Struttura sistema ETICS • Tassellatura dei pannelli in EPS
- collanti/rasanti • Posa degli accessori Durata:
- pannelli termoisolanti: • Rasatura con annegamento 1 giornata
Neopor by BASF per Sikkens della rete Inizio lavori:
Renovatherm • Applicazione del ciclo di finitura ore 09.30
- accessori: Chiusura lavori:
• rete di armatura ore 16.30
• angolari
Per informazioni sulle date programmate e
• tasselli i posti disponibili, si prega di contattare il
• accessori complementari Customers Specifiers Consultant (CSC) di
- sistemi di finitura Sikkens zona.
Renovatherm:
• La posa del sistema ETICS
• Le problematiche del sistema ETICS
• Nozioni di termografia
• Rilievi e Report con Termocamera
• Visita al laboratorio Local Technical
Support_Colour&Tinting
• Visita allo stabilimento produttivo
24
26
SEMINARIO I PRODOTTI VERNICIANTI
E IL COLORE.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica INFO:
Numero partecipanti:
• Aspetti generali dei prodotti min. 10 – max. 25 persone
vernicianti:
- componenti (leganti, cariche, Durata:
pigmenti, additivi) 1 giornata
• Finiture per esterni: Inizio lavori:
- Organiche ore 09.30
- Acril-silossaniche Chiusura lavori:
- Elastomeriche ore 16.30
- Minerali (calce e silicati)
Per informazioni sulle date programmate e
• Finiture per interni i posti disponibili, si prega di contattare il
- Idropitture traspiranti Customers Specifiers Consultant (CSC) di
- Idropitture lavabili zona.
- Idrosmalti
- Finiture decorative
• Finiture ad alta tecnologia
• Il Colore:
- Aspetti generali della percezione
- Importanza della codifica dei colori
- Sistema ACC – AkzoNobel Colour
Codification
- Schemi cromatici
- Strumenti colore
• Visita al laboratorio Local Technical
Support_Colour&Tinting
• Visita allo stabilimento produttivo
24
27
SEMINARIO SOLUZIONI E SISTEMI
PER SUPERFICI INTERNE.
PROGRAMMA DIDATTICO
Parte teorica Dimostrazione pratica INFO:
Numero partecipanti:
• Soluzioni e cicli per strutture ricettive • Realizzazione di effetti decorativi min. 10 – max. 25 persone
e ospedaliere:
- sostenibilità e certificazioni Durata:
- prodotti e sistemi 1 giornata
• Effetti decorativi: Inizio lavori:
- caratteristiche e considerazioni ore 10.00
tecniche Chiusura lavori:
- la preparazione dei supporti ore 16.00
e gli strumenti di applicazione
Per informazioni sulle date programmate e
- segmentazione delle soluzioni i posti disponibili, si prega di contattare il
estetiche Customers Specifiers Consultant (CSC)
- analisi dei prodotti e dei sistemi di zona.
• Visita al laboratorio Local Technical
Support_Colour&Tinting
• Visita allo stabilimento produttivo
24
28
E-LEARNING:
Corsi accreditati per professionisti e tecnici
PROGRAMMA DIDATTICO
COLORE E METAMORFOSI DELLO - L’umidità di risalita: problematiche INFO:
SPAZIO INTERNO. L’IMPORTANZA e soluzioni Gli argomenti del corso daranno diritto
DELLA PERCEZIONE CROMATICA - Nuove tecnologie a 16 crediti formativi professionali
rilasciati CNA, CNI, CNG.
• Fondamenti del colore PRODOTTI AD ALTE PRESTAZIONI Per informazioni su come accedere ai
• Il sistema di codifica ACC PER USO SANITARIO, corsi, direttamente dalla piattaforme
professionali, sezione FAD o visitate il
• Il colore negli interni SCOLASTICO, ALBERGHIERO E sito Tecnoacademy https://tecnoacademy.it
• Stili e tendenze RESIDENZIALE
• Colore e materia
• La progettazione sanitaria
GLI ESTERNI IN MURATURA • Il Colore nell’ambiente sanitario
• Isolamento termico a cappotto - Case history
Sikkens Renovatherm: materiali e • Progettazione sostenibile:
finiture d’avanguardia un impegno per il nostro futuro
- Pannelli, collanti, rasanti e accessori - Case history
- Sistemi di finitura e video posa a • Hotel e leisure: prodotti e colore per
regola d’arte gli hotel e i luoghi del tempo libero
- Problematiche sistema ETICS - Case history
- Richiamo dei principi di Fisica • Colour in education
Tecnica - Trasmissione del calore - Case history
- Elementi di progettazione LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI
- Riepilogo della normativa in tema di IMPRESA; LA VISION E LA MISSION
risparmio energetico DI UNA GRANDE AZIENDA
- Valori di trasmittanza
• Progetto Human Cities
- Esempio di ritorno dell’investimento
• Utilizzo sostenibile dei materiali
• Le soluzioni per prospetti intonacati
• Progetti per il sociale
all’esterno: caratteristiche tecnico-
• Piani del colore: esperienze a tutela
prestazionali
dei centri storici
- I prodotti vernicianti
- Da Torino a Trieste, da Portofino
- Il restauro degli intonaci
a Firenze, da Napoli a Roma, da
- Sistemi per edifici moderni e storici
Caserta a Bergamo
24
29
WORKSHOP ITINERANTE SIKKENS
Come Progettare con prodotti e servizi distintivi
I workshop itineranti sono una formula innovativa di formazione, nata alcuni anni fa, della durata di
una giornata: il modo più semplice per portare l’esperienza e la professionalità di Sikkens a domicilio
nelle diverse regioni d’Italia. Il programma didattico cerca di massimizzare concretamente i contenuti.
Ogni iscritto partecipa a 3 incontri diversi per argomento, di 90 minuti ciascuno, in classi da 30
persone circa. Il workshop è modulato in diverse sezioni, secondo le molteplici esigenze.
PROGRAMMA DIDATTICO
SISTEMI D’ISOLAMENTO TERMICO SOLUZIONI PROBLEMATICHE INFO:
A CAPPOTTO RENOVATHERM – FACCIATE ESTERNE
NEOPOR BY BASF
Numero partecipanti:
• Le problematiche degli Intonaci 90 persone
• Aspetti generali sistema ETICS • L’umidità nelle murature
• Struttura del sistema ETICS • I problemi specifici: muffe Durata:
• La posa del sistema ETICS e fessurazioni 1 giornata
• Le problematiche del sistema ETICS • I sistemi di finitura: sintetici, minerali Inizio lavori:
• Nozioni di termografia (silicati e calce) e silossanici ore 09.00
• Rilievi e Report con Termocamera
EFFETTI DECORATIVI: SOLUZIONI Chiusura lavori:
SISTEMI E SOLUZIONI PER
PROSPETTI INTONACATI
PER INTERNI ore 16.00
ALL’ESTERNO • I sistemi decorativi: caratteristiche La formula include: pranzo, coffee break,
e considerazioni tecniche il materiale didattico e promozionale
• I prodotti vernicianti: (dispense, brochure, cartelle colori),
• La preparazione dei supporti e gli
- Leganti attestato di partecipazione.
strumenti di applicazione
- Pigmenti
• Segmentazione delle soluzioni
- Cariche
estetiche
- Additivi
• Analisi dei prodotti e dei sistemi
• Il restauro degli intonaci
• Le soluzioni per prospetti intonacati
all’esterno: caratteristiche tecnico-
prestazionali
• Le finiture organiche
• Le finiture acril-silossaniche
• Le finiture minerali
30
PROGRAMMA DIDATTICO
31
CORSI DI FORMAZIONE
PER APPLICATORI
MASTER COLORI & DECORI MASTER I PRODOTTI VERNICIANTI
SIKKENS E I SISTEMI DI VERNICIATURA
FORMULA EXTRA Durata: 3 giornate
Durata: 3 giornate Inizio lavori: ore 12.00 del primo giorno
Inizio lavori: ore 12.00 del primo giorno Chiusura lavori: ore 14.00 del terzo
Chiusura lavori: ore 15.00 del terzo giorno
giorno
WORKSHOP ITINERANTE
FORMULA MICRO
SIKKENS
Durata: 2 giornate
Inizio lavori: ore 12.00 del primo giorno Come competere con prodotti e servizi
Chiusura lavori: ore 16.00 del secondo distintivi.
giorno Nelle principali città italiane
Durata: 1 giornata
FORMULA 1 GIORNATA: Inizio lavori: ore 09.00
Durata: 1 giornata Chiusura lavori: ore 17.00
Inizio lavori: ore 09.30
Chiusura lavori: ore 17.30 CORSO PRODOTTI HERBOL:
ELF - TUV - IUG - HERBOTHERM
MASTER RENOVATHERM SIKKENS - SYMBIOTECH - CICLO
(LIVELLO 1 E 2) ELASTOMERICO
Durata: 1 giornata
Durata: 1 giornata
Inizio lavori: ore 10.00
Inizio lavori: ore 10.00
Chiusura lavori: ore 17.30
Chiusura lavori: ore 16.30
CORSI DI FORMAZIONE
PER LA RETE DISTRIBUTIVA
CORSO PRODOTTI SIKKENS,
PREMISCELATI PER L’EDILIZIA
PROFESSIONALE, SISTEMA
TINTOMETRICO, HERBOL,
POLYFILLA PRO, HAMMERITE,
XYLADECOR
CORSO COLORIMETRIA
Durata: 1 giornata
Inizio Lavori: ore 10.00
Chiusura lavori: ore 16.30
CORSO IL CONSUMATORE
AL CENTRO
Itinerante a livello provinciale
Durata: 1 giornata
Inizio lavori: ore 09.00
Chiusura lavori: ore 18.00
32
CORSI DI FORMAZIONE
PER PROGETTISTI
SEMINARIO RENOVATHERM WORKSHOP
SIKKENS ITINERANTE SIKKENS
Durata: 1 giornata
Come progettare con prodotti e servizi
Inizio lavori: ore 09.30
distintivi.
Chiusura lavori: ore 16.30
Nelle principali città italiane
Durata: 1 giornata
SEMINARIO I PRODOTTI
Inizio lavori: ore 09.00
VERNICIANTI E IL COLORE
Chiusura lavori: ore 18.00
Durata: 1 giornata
Inizio lavori: ore 09.30
E-LEARNING
Chiusura lavori: ore 16.30
Corsi accreditati per professionisti e
tecnici
SEMINARIO SOLUZIONI E SISTEMI
16 crediti formativi
PER SUPERFICI INTERNE
Iscizioni: www.Tecnoacademy.it
Durata: 1 giornata
Inizio lavori: ore 10.00
Chiusura lavori: ore 16.00
N.B.
Gli orari e i programmi dei corsi
potranno subire variazioni
in base a specifiche necessità.
33
NOTE
34
TECHNICAL CENTER
Via Pietro Nenni 14
28053 Castelletto Sopra Ticino (NO)
Tel. 0331 916611
www.sikkens.it
www.herbol.it
www.sikkensdecor.it
www.sikkenscolore.it
www.akzonobel.com
servizio.clienti@akzonobel.com
12/17 6141508