UNIVERSITÀ DEGLI
DEGLI STUDI
STUDI DI
DI PADOVA
PADOVA
A.A.
A.A. 2017/18
2015/16
Corso di Laurea in Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Energia
Aerospaziale - Canale A
Canale matricole pari
Lezione 4
Convenzioni di rappresentazione, tagli e sezioni
Lezione 4:
✓ Sezioni e tagli
(Vol. 1(2014), pagg. 199-209)
✓ Tratteggi
(Vol. 1(2014), pagg. 210-211)
✓ Tav. 4: Rilievo
✓ Es. 4: Tagli
Problema:
Nella rappresentazine in
PO il foro cilindrico viene
rappresentato da un
ellisse
Nota:
Secondo ISO 128-30, lo
spessore della freccia di
riferimento dovrà essere grosso
(hA = htext√2; d = hA /10) 02.1
01.2
vista parziale
01.1
01.2
01.1
Problema:
Per rappresentare la
forma di un piccolo
particolare devo fare
un’intera vista
Viste locali:
viste identiche
Problema:
La presenza di raccordi
rende difficile
l’interpretazione della
forma
Intersezioni fittizie:
contorno
P.O. teorica:
Con spigoli
fittizi:
Problema:
Posso semplificare la
rappresentazione di
oggetti simmetrici?
Segno grafico
della simmetria
Problema:
Come posso chiarire la
presenza di parti piane
su elementi cilindrici?
Problema:
Come posso ridurre
l’ingombro della
rappresentazione di un
pezzo che ha una
dimensione longitudinale
prevalente?
Viste interrotte:
UNI ISO 128-34:06
Esempi secondo
UNI ISO 128-34:06
Problema:
Posso semplificare la
rappresentazione di
oggetti con particolari
che si ripetono?
simmetrici
es. vista
locale
ripetitiva
non simm.:
(area degli
elementi
non rappr.)
Problema:
Rappresentare piccoli
dettagli su oggetti estesi
Scala
Linee di piega:
(introdotta nella UNI ISO 128-34:06)
01.1
vista sviluppata
Le parti adiacenti:
• non devono nascondere le parti principali
• non vanno tratteggiate
Legenda
1 Componente 1
Problema:
Oggetti che sono
costituiti da strati sottili
(es. nucleo di un
trasformatore o di un
motore elettrico)
Problema:
Come rappresento la geometria
interna di un oggetto
piano di sezione
Taglio Sezione
Il piano di sezione è
individuato mediante
tratteggio inclinato di 45°
… o sviluppate
• Elementi di collegamento
(viti, chiodi, perni, spine, ecc.)
Problema:
Nel caso di oggetti
assialsimmetrici è
possibile far vedere in
un’unica vista sia
l’interno che l’esterno?
Sezioni in vicinanza:
(frecce, linea tipo 04.1 e 04.2)
Problema:
Rappresentare la forma
di un oggetto in
corrispondenza di
diverse sezioni?
In caso di sezioni
non parallele
Università degli studi di Padova CORSO di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
A.A. 2017/18
LABORATORIO di DISEGNO e METODI dell’INGEGNERIA INDUSTRIALE Matteo Turchetto
Sezioni e Tagli: convenzioni di rappresentazione
Esercitazione n. 4:
Convenzioni di rappresentazione, tagli e sezioni
secondo normativa