Sei sulla pagina 1di 24

1) La rete testis : d) Deriva da un riarrangiamento del connettivo

perifollicolare
a) Rappresenta un sistema di cavità e) Circonda l’oocita e presenta i corpi di Call-
anastomizzate in corrispondenza dell’ilo del Exner
testicolo
b) Rappresenta la faccia profonda della tonaca 6) Il tratto ipobronchiale dell’esofago ha rapporto:
albuginea
c) È scavata nel tessuto fibroso della tonaca a) Lateralmente a destra con la vena cava
albuginea superiore
d) Rappresenta il condotto dell’epididimo che b) Posteriormente con il dotto toracico e la
passa dalla testa, al corpo alla coda colonna vertebrale
dell’epididimo c) Lateralmente a sinistra con la vena emiazygos,
e) È vascolarizzata dall’arteria deferenziale il nervo ricorrente sinistro e la pleura
mediastinica
2) Le cellule del Sertoli d) Anteriormente con i linfonodi di biforcazione
e la faccia posteriore del pericardio
a) Originano dalla proliferazione dell’epitelio e) Tutte le precedenti sono esatte
celomatico
b) Nel citoplasma contengono, sovente, un corpo 7) Nella faringe:
cristalloide di Charcot-Bottcher
c) Presentano infossature citoplasmatiche apicali a) L’estremità inferiore è limitata da un piano
che accolgono le teste degli spermatidi passante per il margine inferiore della
d) Sotto stimolo di FSH producono ABP che cartilagine tiroidea
aumenta la concentrazione locale di b) La parte buccale è limitata inferiormente da
testosterone un piano che passa per il margine superiore
e) Tutte le precedenti sono esatte della mandibola
c) La parete posteriore ha rapporto con la vena
3) Il legamento utero-ovarico : giugulare e l’arteria carotide interna
d) Le pareti laterali entrano in rapporto anche
a) Forma il tratto più esterno del margine con l’arteria carotide esterna
superiore del legamento largo e) La parete posteriore volge verso lo spazio
b) Unisce il polo inferiore dell’ovaia all’angolo faringo-mandibolare
supero-laterale dell’utero
c) Solleva la pagina anteriore del legamento 8) Il colon ascendente :
largo e forma l’ala posteriore
d) Si arresta lungo la linea di Farre-Waldayer per a) È avvolto completamente dal peritoneo
continuare nell’epitelio germinativo b) Presenta una faccia laterale in rapporto con la
e) Unisce il polo superiore dell’ovaia con la parete addominale laterale e c con la faccia
superficie esterna del padiglione della tuba inferiore del lobo sinistro del fegato
uterina c) Presenta una faccia posteriore in rapporto con
i muscoli iliaco, quadrato dei lombi e
4) L’epitelio ovarico trasverso dell’addome
d) Presenta una faccia laterale che chiude
a) Durante l’ontogenesi da origine ai tessuti medialmente lo spazio mesenterio colico
b) È rivestito dalla falsa albuginea destro
c) È costituito da cellule cubiche, ma talvolta e) Presenta una faccia mediale in rapporto con i
anche cilindriche o appiattite vasi genitali, l’uretere e la faccia anteriore del
d) Presenta funzione protettiva, formando la rene destro
barriera ematoovarica
e) Tutte le precedenti sono errate 9) Il colon pelvico:

5) La zona pellucida : a) Decorre nella piccola pelvi in direzione


medio-laterale
a) Contiene glicoproteine acide, PAS-negative b) Anteriormente ha rapporto con l’uretere e i
b) È costituita da cellule dell’ilo, vasi genitali di sinistra
steroidogeniche, immerse in glicoproteine c) Inferiormente ha rapporto con il muscolo
neutre elevatore dell’ano
c) Contiene materiale prodotto sia dalle cellule d) Anteriormente nella femmina ha rapporto con
epiteliali del follicolo, sia dall’oocita l’utero e i legamenti larghi
e) È rivestito da peritoneo solo anteriormente e 14) La parte discendente del duodeno:
posteriormente
a) Ha rapporto anteriormente con il corpo della
10) Il colon discendente: cistifellea e con i vasi mesenterici superiori
b) Si estende dal collo della colecisti al margine
a) Con la faccia laterale delimita lo spazio concavo del rene destro
mesenterio colico sinistro c) Posteriormente ha rapporto con il surrene e il
b) Descrive una curva a convessità mediale margine laterale del rene
c) È avvolto completamente da peritoneo d) Lateralmente ha rapporto con il lobo destro
d) Ha rapporto lateralmente con il polo inferiore del fegato e con la flessura destra del colon
della milza e) Appartiene completamente al duodeno
e) Posteriormente ha rapporto col diaframma e sovramesocolico
con i muscoli quadrato dei lombi e trasverso
dell’addome 15) Il colon trasverso :

11) Il tratto cervicale dell’esofago a) Presenta la faccia posteriore priva di peritoneo


b) Ha rapporto anteriormente con il piccolo
a) È compreso tra il corpo della 6^ vertebra omento e con la parete addominale anteriore
cervicale e la 2^ toracica c) Ha rapporto posteriormente con la faccia
b) Anteriormente ha rapporto con il muscolo anteriore del rene sinistro, con la faccia
sterno tiroideo, il muscolo sterno ioideo e il anteriore del rene destro e con la porzione
nervo ricorrente destro ascendente del duodeno
c) Lateralmente ha rapporto con le arterie d) Presenta sulla faccia anteriore l’inserzione del
tiroidee superiori e i nervi ricorrenti grande omento
d) Ha rapporto anteriormente con la trachea, con e) Superiormente ha rapporto con il lobo caudato
la tiroide e con il nervo ricorrente sinistro del fegato
e) Tutte le precedenti sono esatte
16) Il polo biliare dell’epatocita :
12) Nella faringe :
a) Comunica sempre con il polo vascolare
a) L’estremità inferiore è limitata da un piano b) Rappresenta il polo di secrezione biliare
passante per il margine inferiore della c) È rivolto verso la parete sinusoidale
cartilagine tiroidea d) È provvisto di vescicole pinocitotiche e di
b) La parte buccale è limitata inferiormente da lunghi microvilli
un piano che passa per il margine superiore e) Ha funzione di assorbimento e di secrezione
della mandibola
c) La parete posteriore ha rapporto con la vena 17) Le cellule di Kupffer
giugulare e l’arteria carotide interna
d) Le pareti laterali entrano in rapporto anche a) Appartengono al sistema dei fagociti
con l’arteria carotide esterna mononucleati
e) La parete posteriore volge verso lo spazio b) Possiedono una superficie regolare e liscia
faringomandibolare c) Presentano pori di diametro di 0.1, 0.2 mm
d) Presenta fenestrature del diametro anche
13) La parete anteriore della porzione toracica dello superiore a 1 mm
stomaco : e) Presentano fenestrature del diametro di 0.5,
0.6 mm
a) È situata nell’epigastrio e corrisponde alle
coste dalla 5^ alla 9^ 18) Nella parte profonda della parotide si distinguono
b) Ha rapporto a destra con il collo della colecisti tre facce :
e il tratto iniziale della seconda porzione del
duodeno a) La faccia anteriore, convessa, è in rapporto
c) Ha rapporto a destra con i muscoli trasversi con i muscoli massetere, pterigoideo interno e
dell’addome e obliquo interno con il margine posteriore del ramo
d) Ha rapporto a sinistra con il seno pleurale mandibolare
costodiaframmatico e con il margine inferiore b) La faccia posteriore è in rapporto con il
del polmone margine posteriore del ramo mandibolare, col
e) Tutte le precedenti sono errate processo mastoideo e col muscolo
sternocleidomastoideo
c) La faccia superiore è in rapporto col ventre 24) L’ala bianca esterna :
posteriore del muscolo digastrico e con
l’articolazione temporomandibolare a) È situata medialmente all’ala cinerea
d) La faccia anteriore, convessa, è in rapporto b) Corrisponde al nucleo motore dorsale del
con il muscolo pterigoideo interno e col nervo vago
processo mastoideo c) Corrisponde ai nuclei vestibolari
e) La faccia anteriore, concava, è in rapporto con d) Superiormente è delimitata dalle strie
il muscolo massetere, con il margine acustiche
posteriore del ramo mandibolare e con il e) Corrisponde al nucleo di origine del nervo
muscolo pterigoideo interno ipoglosso

19) Le cellule di Paneth si trovano 25) Il mesencefalo comprende :

a) A livello esofageo a) Le fibre arciformi e le piramidi


b) Nelle ghiandole piloriche b) I peduncoli cerebellari e la lamina
c) Negli spazi di Disse quadrigemina
d) Nel fondo delle cripte del digiuno e dell’ileo c) I peduncoli cerebrali e la lamina quadrigemina
e) Fra gli acini pancreatici d) Le fibre arciformi e il funiculus teres
e) L’eminentia teres e la lamina quadrigemina
20) Nelle ghiandole salivari :
26) Il SNP è costituito da :
a) Negli acini della parotide le cellule mio
epiteliali sono ben evidenti a differenza delle a) Midollo spinale e tronco encefalico
altre ghiandole b) Nervi, gangli e recettori
b) Le cellule dei tubuli a secrezione mucosa c) Nervi e gangli
presentano reticolo granulare nella parte d) Gangli e recettori
basale del citoplasma e) Neuroglia, gangli e neuroni
c) L’asse maggiore del reticolo granulare è
27) I contatti tra una cellula nervoso ed una non
parallelo alla base della cellula
nervosa si chiamano :
d) Il complesso di Golgi non è abbondante nella
regione sopranucleare a) Giunzioni neurosidiche
e) Tra le cellule a muco non si trovano b) Giunzioni mioidi
desmosomi come nelle cellule sierose c) Giunzioni sinaptiche
d) Giunzioni ganglio neuronali
21) Il velo midollare anteriore teso tra i due peduncoli
e) Giunzioni citoneurali
cerebellari è detto :
28) I neuroni di II tipo di Golgi sono :
a) Valvola di Schlemm
b) Valvola di Luschka a) Relativamente grandi con assoni lunghi che
c) Velo di Botallo collegano parti differenti del sistema nervoso
d) Lamina corticale b) Relativamente piccoli con assone breve che si
e) Valvola di Vieussens esaurisce in prossimità del corpo cellulare
c) Elementi con tipica ramificazione dentritica in
22) Ai lati della fessura longitudinale mediale che
un solo piano spaziale
percorre il pavimento del 4° ventricolo si osserva :
d) Neuroni con apparato di Golgi ipertrofico
a) L’ala bianca interna e) Neuroni dotati di spessa guaina mielinica
b) Il corpo trapezoide
29) L’attività dei motoneuroni gamma può essere
c) Il lemnisco laterale
influenzata :
d) La decussazione di Forel
e) Il culmen a) Dal fascio spino-olivare
b) Dal fascio spino-vestibolare
23) La base inferiore dell’ala bianca esterna
c) Dal fascio spino-reticolare
corrisponde :
d) Dal fascio vestibolo-spinale
a) Ai nuclei vestibolari e) Tutte le precedenti risposte sono esatte
b) Al lemnisco laterale
30) Il midollo spinale dell’adulto
c) Al tubercolo cuneato
d) Alla fossetta retrolivare a) Occupa il canale vertebrale fino a S1-S2
e) Ai corpi genicolati b) Occupa il canale vertebrale fino a L1-L2
c) Ha un diametro di circa 2.5 mm d) La commessura grigia ed il corno anteriore
d) È provvisto di due rigonfiamenti : cervicale e e) Tutte le precedenti sono errate
dorsale
e) È di diametro connesso alle proporzioni del 37) Il neurite delle cellule funicolari:
soggetto
a) Si mantiene, in tutto il suo decorso,
31) Il fascio vestibolo-spinale viene diviso in due nell’ambito del nevrasse
contingenti : b) Si mantiene, in tutto il suo decorso,
esclusivamente nel proprio metamero
a) Laterale e mediale c) Va a costituire i nervi periferici somato-motori
b) Laterale e posteriore d) Va a costituire i nervi periferici somato-
c) Posterolaterale e centrale sensitivi
d) Posteriore e anteriore e) Le cellule funicolari non hanno neurite
e) Ventrale e dorsale
38) La lamina 2 del midollo spinale corrisponde:
32) L’oliva bulbare risulta solcata da fascetti obliqui di
fibre che si estendono dal solco mediano anteriore al a) Al corno laterale
peduncolo cerebellare inferiore e sono : b) Alla zona spongiosa
c) Alla zona marginale
a) Le fibre arciformi esterne d) Alla sostanza gelatinosa di Rolando
b) Le fibre del fascicolo gracile e) Al corno anteriore
c) Le fibre del fascicolo cuneato
d) Le strie restiformi 39) La via spino-talamica giunge quasi esclusivamente
e) Le fibre del muscolo trigemino
a) Ai nuclei paramediani del talamo
33) Dalla fossetta sopraolivare emergono le radici: b) Al nucleo centromediano del talamo
c) Ai nuclei ventro-postero-laterale del talamo
a) Del fascicolo uncinato d) Al grigio paraventricolare nel 3° ventricolo
b) Delle fibre arciformi esterne e) Tutte le precedenti risposte sono errate
c) Del nervo intermedio
d) Tutte le precedenti risposte sono esatte 40) Le fibre dei fascicoli gracile e cuneato
e) Tutte le precedenti risposte sono errate costituiscono :

34) Il triangolo pontino a) Il lemnisco mediale


b) Il nucleo rosso
a) È limitato lateralmente dai peduncoli c) Il nucleo olivare
cerebellari inferiori d) Il nucleo dentato
b) È limitato medialmente dei peduncoli e) Il corpo mammillare
cerebellari superiori
c) Presenta nella parte superiore il collicolo 41) Nel pancreas esocrino :
faciale
a) I condottini intercalari sono rivestiti da più file
d) Presenta alla base i corpi mammillari e le strie
di cellule cubiche
arciformi esterne
b) Ai condottini intercalari seguono i condotti
e) Presenta alla base il tubercolo cocleare e le
intralobulari
strie acustiche
c) Le cellule centro acinose secernono gli enzimi
35) Gli ossicini dell’udito si articolano tra loro a mezzo del succo pancreatico
di : d) I dotti intralobulari presentano un epitelio
bacillare
a) Sinartrosi e) La parete dei dotti pancreatici è costituita da
b) Sinostosi un epitelio batiprismatico ciliato
c) Diartrosi
d) Sinfisi 42) La faringe e l’esofago si possono separare
e) Tutte le precedenti risposte sono errate all’osservazione microscopica perché a livello esofageo
compare :
36) La zona spongiosa del midollo è situata tra:
a) La tonaca muscolare
a) La sostanza gelatinosa di Rolando e la zona b) L’epitelio cilindrico semplice
marginale c) Il villo
b) La sostanza di Rolando e il corno posteriore d) La componente ghiandolare in sede mucosa
c) La formazione reticolare ed il corno anteriore
e) La componente ghiandolare in sede d) A livello della 1^ vertebra lombare si continua
sottomucosa nella flessura duodeno digiunale
e) Ha rapporto posteriormente con il margine
43) Quale delle seguenti cellule non si trova nelle laterale del rene
ghiandole gastiche ?
49) La parete posteriore dello stomaco :
a) Cellula ossifila
b) Cellula delomorfa a) Ha rapporto con il lobo quadrato del fegato
c) Cellula adelomorfa b) Ha rapporto con il centro tendineo del
d) Cellula a gastrina diaframma, l’aorta e il plesso celiaco
e) Cellula secernente muco c) Ha rapporto anche con la milza, con il seno
pleurale costodiaframmatico sinistro e
44) Il plesso mi enterico si trova : pancreas
d) Ha rapporto con la milza, il pancreas, con il
a) Nella tonaca avventizia
plesso celiaco e la colonna vertebrale
b) In posizione sottoepiteliale
e) Ha rapporto con numerosi organi dello spazio
c) Intorno ai condotti escretori delle ghiandole
sottomesocolico
d) In sede periva scolare
e) Nello spessore della tonaca muscolare 50) Nel fegato :

45) Quali delle seguenti funzioni non viene svolta dal a) I sinusoidi presentano un endotelio continuo
fegato ? b) Le cellule di Ito si trovano all’interno della
lamina basale che delimita i sinusoidi
a) Produzione di ormoni steroidi
c) I sinusoidi sono provvisti di una membrana
b) Produzione di fattori della coagulazione
basale tipica
c) Accumulo di carboidrati
d) I canali di Hering sono formati da poche
d) Produzione di proteine plasmatiche
cellule cubiche
e) Rilascio della bile
e) I canalicoli biliari interlobulari non hanno
46) La flessura sinistra del colon : parete propria

a) Corrisponde ad un tratto incurvato ad angolo 51) La produzione delle ghiandole esofagee serve per :
acuto aperto in basso, in avanti e lateralmente
a) Favorire la digestione
b) È connesso al polo superiore della milza dal
b) Aiutare l’assorbimento intestinale
legamento colico lienale
c) Consentire la progressione del cibo
c) Ha rapporto lateralmente con il polo inferiore
d) Preparare un ambiente acido
della milza
e) Tagliare il legame peptidico
d) Lateralmente delimita lo spazio parietocolico
sinistro con la parete laterale dell’addome 52) Le ghiandole gastriche propriamente dette
e) Tutte le precedenti sono errate contengono:

47) La parte superiore del duodeno: a) Cellule adelomorfe, cellule delomorfe, cellule
indifferenziate, cellule muscolari
a) Ha rapporto superiormente con la vena cava
b) Cellule capo, ossintiche, ossifile e cellule che
inferiore
producono gastrina
b) Ha rapporto posteriormente con il dotto
c) Cellule capo, delomorfe, secernenti muco
coledoco, la vena porta e l’arteria epatica
d) Cellule capo, ossintiche, indifferenziate e
c) È la porzione duodenale più breve e fissa
cellule ECL
d) Riceve lo sbocco del dotto pancreatico
e) Cellule secernenti muco, gastrina e
principale
pepsinogeno
e) Tutte le precedenti sono errate
53) Quale delle sequenze qui sotto indicate è in ordine
48) La parte ascendente del duodeno
di grandezza decrescente ?
a) Decorre obliquamente in alto, a destra
a) Microvillo / piega semicircolare / villo
dell’aorta
b) Piega semicircolare / microvillo / villo
b) Ha rapporto anteriormente, direttamente con
c) Villo / microvillo / piega semicircolare
la faccia posteriore dello stomaco
d) Valvola connivente / villo / microvillo
c) Decorre obliquamente in alto spingendosi fin
e) Villo / valvola connivente / microvillo
sotto la radice del mesocolon trasverso
54) Gli spazi di Disse contengono
a) Cellule di Kupffer, collagene, epatociti e) La porzione sottomesocolica della testa è
b) Cellule di Ito, macrofagi, eritrociti incrociata anteriormente dall’arteria
c) Cellule di Ito, collagene, proteine plasmatiche gastroduodenale
d) Epatociti, macrofagi, albumina
e) Condottini biliari 61) Nella colecisti

55) Il secreto delle ghiandole salivari è ricco di : a) Le fibrocellule muscolari lisce assumono un
decorso prevalentemente longitudinale negli
a) Acqua, elettroliti, immunoglobulina, pepsina strati più esterni ed obliquo in quelli più
b) Acqua, elettroliti, lisozima, amilasi interni
c) Amilasi, pepsina, lipasi b) Il collo ha rapporto con la seconda porzione
d) Acqua, glicoproteine, fattori di crescita del duodeno
e) Acqua , immunoglobuline, linfociti c) Non sono presenti vasi linfatici
d) Il fondo ha rapporto profondamente ed
56) La mucosa gastrica è rivestita da un epitelio inferiormente con il colon trasverso
e) Tutte le precedenti sono errate
a) Squamoso corneificato
b) Squamoso non corneificato 62) Nella ghiandola parotide
c) Batiprismatico pluriseriato
d) Cilindrico semplice a) Il dotto di Stenone emerge dalla ghiandola in
e) Cilindrico composto corrispondenza dell’unione del terzo superiore
con il terzo medio del margine posteriore della
57) Il villo intestinale è formato da faccia esterna
b) La faccia anteriore della parte profonda ha
a) Tonaca mucosa e parte della sottomucosa
rapporto con il processo mastoideo e con il
b) Tonaca sottomucosa e strato circolare della
ventre posteriore del muscolo digastrico
muscolare
c) La base della faccia esterna corrisponde alla
c) Parte della tonaca mucosa
parte cartilaginea del meato acustico esterno e
d) Solo epitelio di rivestimento
all’arcata zigomatica
e) Solo lamina propria
d) La faccia anteriore della parte profonda ha
58) L’appendice vermiforme è ricca di rapporto con l’articolazione
temporomandibolare
a) Plasmacellule e) L’apice della faccia esterna, volto
b) Follicoli linfatici superiormente, raggiunge la ghiandola
c) Ghiandole gastriche sottomandibolare
d) Fibrocellule muscolari
e) Terminali nervosi 63) I sinusoidi epatici

59) La colecisti presenta un epitelio di rivestimento a) Sono formati da cellule endoteliali appiattite
caratterizzato da che sporgono nello spazio di Disse, nella
porzione in cui contengono il nucleo
a) Cellule secernenti b) Presentano numerose fenestrature ma sono
b) Cellule assorbenti privi di pori
c) Cellule ad ombrello c) Sono interrotti da sottili prolungamenti
d) Cellule pavimentose disposte in più strati citoplasmatici di tipo ameboide proveniente
e) Giunzioni citoneurali dalle cellule stellate di Kupffer
d) Presentano cellule con carattere intermedio tra
60) Nel pancreas le cellule di Kupffer e quelle endoteliali
e) Tutte le precedenti sono errate
a) L’incisura superiore dell’istmo è formata
dall’arteria e dalla vena mesenteriche 64) Le cellule delomorfe dello stomaco :
superiori
b) Il margine inferiore del corpo si diparte dal a) Sporgono con il collo dalla superficie esterna
tubercolo omentale ad è in rapporto con il del tubulo ghiandolare
tronco celiaco b) Non sono visibili al microscopio ottico
c) La coda, posteriormente, ha rapporto con il c) Presentano dei canalicoli intracellulari del
rene sinistro diametro di un micrometro
d) La faccia anteriore dell’istmo ha rapporto con d) Presentano numerose cisterne del RE, che per
l’origine della vena porta la maggior parte si presentano liscie
e) Presentano mitocondri con numerose creste 69) Il colon iliaco :
perpendicolari l’una all’altra
a) Ha rapporto medialmente con il muscolo
65) Nella faringe iliaco
b) Descrive una concavità volta in alto e
a) Il muscolo costrittore inferiore è un costrittore lateralmente
dell’orofaringe c) Decorre dalla cresta iliaca sinistra al margine
b) L’orofaringe è compresa tra la faccia inferiore laterale del muscolo grande psoas
del palato molle e un piano orizzontale d) Ha rapporto anteriormente, medialmente e
passante per il margine superiore dell’osso lateralmente con le anse del tenue
ioide e) Nella femmina ha rapporto lateralmente con i
c) La parete posteriore volge verso lo spazio legamenti larghi
retro faringeo occupato da connettivo denso
d) La parete latrale ha rapporto con il nervo 70) Il tratto addominale dell’esofago ha rapporto
ipoglosso, il nervo accessorio e con la vena
giugulare esterna a) Posteriormente con la faccia inferiore del lobo
e) Il labbro anteriore dell’orifizio tubarico è detto sinistro del fegato
anche torus tubarius b) Posteriormente con il fondo dello stomaco e
l’aorta addominale
66) Il tratto cervicale dell’esofago ha rapporto c) Anteriormente con il lobo caudato del fegato e
a sinistra col fondo dello stomaco
a) Lateralmente con le arterie tiroidee superiori e d) Posteriormente con l’aorta addominale e i
con i nervi vaghi pilastri laterali del diaframma
b) Posteriormente con i nervi ricorrenti e le e) A sinistra con il fondo dello stomaco e
arterie carotidi comuni posteriormente coi pilastri mediali del
c) Posteriormente con la fascia cervicale diaframma
profonda
d) Anteriormente con il nervo ricorrente destro e 71) La porzione orizzontale del duodeno
con il muscolo sterno tiroideo
e) Posteriormente con il nervo ricorrente destro e a) Decorre trasversalmente al davanti della 2^
con la fascia cervicale media vertebra lombare
b) È in rapporto in avanti e superiormente con le
67) La parte discendente del duodeno anse del tenue
c) Posteriormente ha rapporto con la vena cava
a) Ha rapporto lateralmente con i vasi renali e inferiore e con l’aorta
con la pelvi renale d) Ha rapporto posteriormente con il corpo del
b) È in rapporto in avanti e in alto con il collo pancreas
della colecisti e) È connessa al lobo quadrato del fegato tramite
c) Ha rapporto posteriormente e in alto con il il legamento epatoduodenale
dotto coledoco e con la vena porta
d) È rivestita dal peritoneo solo sulla faccia 72) La parte discendente del duodeno
anteriore e sul margine destro ed è incrociata
dalla radice del mesocolon trasverso a) Ha rapporto anteriormente con il corpo della
e) Ha rapporto lateralmente con l’arteria colica cistifellea e coi vasi mesenterici superiori
destra b) Si estende dal collo della colecisti al margine
concavo del rene destro
68) Nello stomaco c) Posteriormente ha rapporto con il surrene e il
margine laterale del rene
a) Il nervo vago di destra decorre sul margine d) Lateralmente ha rapporto con il lobo destro
destro del cardia del fegato e con la flessura destra del colon
b) Il piloro anteriormente è coperto dal lobo e) Appartiene completamente al duodeno
caudato del fegato sovramesocolico
c) Il fondo è coperto in avanti e lateralmente dal
lobo sinistro del fegato 73) La parete anteriore della porzione toracica dello
d) I nervi vaghi destro e sinistro formano, in stomaco
prossimità della grande curvatura, due plessi
e) La parete anteriore ha rapporto, tramite il a) È situata nell’epigastrio e corrisponde alle
mesocolon trasverso, con le anse intestinali, la coste dalla 5^ alla 9^
flessura duodeno digiunale e la parte
ascendente del duodeno
b) Ha rapporto a destra con il collo della colecisti e) Il lobo caudato del fegato
e il tratto iniziale della seconda porzione del
duodeno 78) Il cordone anteriore del midollo spinale
c) Ha rapporto a destra con i muscoli trasverso
a) È compreso fra la fessura mediana anteriore il
dell’addome e obliquo interno
solco mediano posteriore del midollo
d) Ha rapporto a destra con il seno pleurale costo
b) È compresa fra la fessura mediana anteriore e
diaframmatico e con il margine inferiore del
il solco laterale anteriore del midollo
polmone
c) Decorre nella sostanza grigi dei corni anteriori
e) Tutte le precedenti sono errate
d) È compreso fra il solco laterale anteriore e
74) Nella faringe quello laterale posteriore
e) Non sempre esiste
a) L’estremità inferiore è limitata da un piano
passante per il margine superiore della 79) In quale zona della sostanza grigia del midollo
cartilagine tiroidea spinale si trova la sostanza gelatinosa (di Rolando) ?
b) La parte buccale comunica con la bocca
a) Colonna posteriore
tramite le coane
b) Colonna anteriore
c) La parete posteriore ha rapporto con la vena
c) Colonna laterale
giugulare e l’arteria carotide interna che
d) Canale ependimale
emerge dalla fossa cranica anteriore
e) Nello strato sottopiale
d) Le pareti laterali entrano in rapporto anche
con l’arteria carotide esterna 80) I fasci fondamentali
e) La parete posteriore volge verso lo spazio
faringomandibolare a) Connettono i neuromeri midollari più craniali
con il tronco encefalico
75) La rinofaringe b) Trasportano al cervelletto stimoli
propriocettivi incosciente dell’apparato
a) È posta tra la faccia superiore della 2^
locomotore
vertebra cervicale e quella inferiore della 4^
c) Trasportano la sensibilità tattile epicritica,
cervicale
termica e dolorifica
b) È compresa tra la faccia inferiore del palato
d) Originano da cellule funicolari
molle e una linea tangente alla faccia
e) Si trovano a ridosso della sostanza grigia
superiore dell’osso ioide
c) Ha come limite inferiore il margine inferiore 81) Le fibre del fascio spinotettale si arrestano
dell’osso ioide
d) Corrisponde inferiormente ad un piano a) A livello della capsula interna
passante per la 6^ vertebre cervicale b) A livello dell’area postcentrale della corteccia
e) Ha come limite inferiore la faccia superiore cerebrale
del palato molle c) A livello del verme cerebellare
d) A livello della sostanza grigia
76) Nella faringe periacqueduttale
e) A livello della corteccia dei lobi frontali
a) Le pareti laterali hanno rapporto con la lamina
cricoidea 82) Le fibre del fascio spino cerebellare dorsale
b) La parete posteriore ha rapporto con i muscoli terminano a livello
aritenoidei obliqui e traverso
c) La parete laterale volge verso lo spazio retro a) Del nucleo del tetto
faringeo b) Della corteccia dell’emisfero omolaterale
d) La parete anteriore ha rapporto con la faccia c) Della corteccia della tonsilla
posteriore delle cartilagini aritenoidi d) Del nucleo dentato
e) La volta ha rapporto con la base cranica e) Della corteccia del lobo anteriore
tramite una linea convessa in avanti
83) Sulla faccia mediale degli emisferi cerebrali la
77) Il tratto addominale dell’esofago anteriormente è in circonvoluzione paraippocampica si trova nel lobo
rapporto con
a) Frontale
a) I pilastri mediali del diaframma b) Parietale
b) Il lobo sinistro del fegato c) Occipitale
c) Il fondo dello stomaco d) Temporale
d) L’aorta addominale e) Limbico
84) Quale dei seguenti tipi di neocortex è tipico b) Contiene nel suo interno la lamina fusca
dell’area motoria piramidale ? c) Fa parte del sistema diottrico dell’occhio
d) È ricca di vasi sanguigni
a) Granulare e) Tutte le precedenti sono errate
b) Agranulare
c) Frontale 91) La cornea viene nutrica da
d) Parietale
e) Polare a) Arteria ciliare
b) Arteria oftalmica
85) Quale delle seguenti aree è situata nella c) Arteria carotide esterna
circonvoluzione precentale del lobo frontale ? d) Arteria corioidea anteriore
e) Tutte le precedenti sono errate
a) Somestesica primaria
b) Acustica primaria 92) A livello del bulbo il nucleo arciforme è intercalato
c) Motrice primaria piramidale lungo il decorso delle fibre discendenti del
d) Gustativa
e) Motrice primaria extrapiramidale a) Fascicolo gracile
b) Sistema piramidale
86) Il nucleo ambiguo è un nucleo c) Sistema extrapiramidale
d) Fascicolo cuneato
a) Effettore viscerale e) Fascio rubrospinale
b) Motore somatico
c) Sensitivo somatico 93) Le fibre nigro-striate si caratterizzano per un
d) Sensitivo viscerale elevato contenuto in
e) Un nucleo di connessione
a) Acetilcolina
87) Le fibre viscerosensitive del nervo glossofaringeo b) Istamina
hanno origine c) Dopamina
d) Adrenalina
a) Nel nucleo motore dorsle e) Noradrenalina
b) Nel nucleo masticatorio
c) Nei neuroni pseudo unipolari del ganglio 94) La ghiandola tiroide
petroso
d) Nei neuroni pseudo unipolari del ganglio a) Non presenta una capsula propria di natura
nodoso fibrosa
e) Nei neuroni pseudo unipolari del ganglio b) L’epitelio follicolare è costituito da cellule
stellato follicolari responsabili della produzione di
calcitonina
88) La componente viscerosensitiva del nervo c) L’epitelio follicolare non poggia su una
intermedio è di pertinenza esclusivamente della lamina basale
sensibilità d) È suddivisa in lobuli da sepimenti connettivali
e) Tutte le precedenti sono errate
a) Termica
b) Tattile 95) Le cellule gonadotrope dell’adenoipofisi
c) Gustativa
d) Dolorifica a) Presentano cisterne del reticolo
e) Propriocettiva endoplasmatico dilatate e contenenti materiale
scarsamente opaco agli elettroni
89) Il ganglio sfenopalatino (o pterigopalatino) b) Sono caratterizzate da: assenza di REG,
contiene neuroni granuli PAS negativi
c) Sono di derivazione neuro ectodermica di
a) Sensitivi somatici aspetto epitelioide
b) Sensitivi viscerali d) Sono rivolte verso cavità follicolari contenenti
c) Pregangliari parasimpatici granuli di secreto glicoproteico
d) Postgangliari parasimpatici e) Insieme alle cellule alfa sono capaci si
e) Postgangliari ortosimpatici secernere ormoni proteici, essendo le cellule
di tipo acidofilo
90) La cornea
96) Le cavità del nevrasse sono tappezzate da
a) Rappresenta la parte posteriore della tonaca
fibrosa a) Endotelio
b) Endonevrio 103) Nel fegato :
c) Meningi
d) Ependima a) Il lobo caudato si trova tra i due solchi
e) Pia madre sagittali davanti al solco trasverso
b) A lato dell’estremità sinistra del solco
97) Il liquido cefalorachidiano contenuto nelle cavità trasverso, davanti al tubercolo omentale si
del SNC è prodotto da trova l’impronta esofagea
c) Sulla faccia viscerale del lobo destro tra
a) Cellule mesodermali l’impronta colica e quella renale si trova
b) Oligodendrociti l’impronta duodenale
c) Pia madre d) Il solco trasverso contiene nel suo terzo
d) Plessi corioidei mediale la fossa cistica
e) Nessuna delle precedenti è esatta e) Il legamento falciforme connette la faccia
posteriore del fegato ai pilastri mediali del
98) L’impulso nervoso è una variazione trasmissibile di
diaframma
potenziale che viene prodotta
104) Nel dotto coledoco
a) A livello del citoplasma neuronale
b) A livello del nucleo neuronale a) Il segmento sopraduodenale decorre
c) A livello della membrana neuronale dall’origine fino al margine inferiore della
d) A livello della sostanza tigroide del neurone prima porzione del duodeno
e) Negli spazi intercellulari b) Il segmento retro duodenale si estende dal
margine superiore della prima porzione del
99) Le radici anteriori dei nervi spinali
duodeno alla testa dal pancreas
a) Emergono dal solco intermedio anteriore c) Il segmento pancreatico rappresenta il tratto
b) Penetrano nel solco intermedio anteriore terminale
c) Penetrano nel solco laterale anteriore d) Insieme al dotto cistico rappresenta la via
d) Emergono dal solco mediale anteriore biliare secondaria
e) Emergono dal solco laterale anteriore e) Il segmento infraduodenale incrocia
anteriormente il dotto pancreatico accessorio
100) Lungo la radice posteriore dei nervi spinali si
trova 105) La vena centro lobulare

a) Un barocettore a) È un vaso venoso a parete spessa


b) Un ganglio b) La sua parete è costituita da endotelio
c) Un termocettore circondato da uno strato di connettivo fibroso
d) Una placca motrice c) Confluisce direttamente nella vena cava
e) Un chemiocettore inferiore
d) Riceve lo sbocco delle vene epatiche
101) Tra i mezzi di fissità del midollo spinale vi è e) Riceve lo sbocco delle vene sottolobulari

a) La continuità col bulbo 106) Nello stomaco


b) La rete vascolare
c) La rete linfatica a) La porzione addominale della parete anteriore
d) I nerva nervorum del midollo del corpo comprende la metà inferiore del
e) Tutti gli elementi citati corpo e la parte pilorica
b) L’antro pilorico, anteriormente, è coperto dal
102) La piccola curvatura dello stomaco lobo quadrato del fegato
c) I collettori linfatici proveniente dalle regioni
a) Modella la parte orizzontale del duodeno della piccola curvatura si portano ai linfonodi
b) Ha rapporto con la flessura sinistra del colon e gastrici inferiori
col colon trasverso d) La piccola curvatura discende a sinistra delle
c) Ha rapporto con il plesso celiaco antero- ultime tre vertebre toraciche e della prima
medialmente vertebre lombara
d) Ha rapporto con il muscolo trasverso e) Tutte le precedenti sono esatte
dell’addome essendo rivestita dalla sua guaina
e) Ha rapporto con l’aorta, i pilastri mediali del 107) Il colon ascendente
diaframma, la colonna vertebrale, l’arteria
celiaca e i plesso celiaco a) È completamente avvolto da peritoneo
b) Presenta una faccia mediale che chiude 112) La maggior pare delle fibre del fascio olivo-
lateralmente lo spazio mesenterio colico spinale terminano a livello
destro
c) Decorre dal basso verso l’alto e dall’indietro a) Delle corna anteriori dei neuromeri cervicali
in avanti, dal cieco fino alla flessura destra b) Delle corna anteriori dei neuromeri lombari
d) Presenta una tonaca muscolare che contiene il c) Della lamina 5-7 dei neuromeri toracici e
plesso nervoso di Meissner lombari
e) Tutte le precedenti sono errate d) Della lamina 5-7 dei neuromeri lombari e
sacrali
108)Nel fegato e) Della lamina 9-10 dei neuromeri toracici e
lombari
a) Il lobo caudato ha rapporto con il pilastro
sinistro del diaframma 113) Le fibre mediali del fascio tetto spinale originano
b) La fossa cistica è separata dalla fossa della
vena cava dal tubercolo caudato a) Dal centro di Broca
c) Il tratto posteriore del solco sagittale destro è b) Dalla corteccia cerebellare
detto fossa cistica c) Dal nucleo dentato
d) Il tratto anteriore del solco sagittale destro d) Dalla corteccia temporale
contiene il legamento rotondo e) Dai tubercoli quadri gemelli superiori
e) La faccia diaframmatica del lobo destro
114) I limiti del tronco encefalico con le regioni
presenta una depressione detta impressione
sovrastanti
cardiaca
a) Sono ben delineati
109) Nel fegato
b) Corrispondono al tettorio
a) Le vene centro lobulari confluiscono c) Corrispondono ai peduncoli cerebellari medi
direttamente nelle vene epatiche d) Corrispondono ai peduncoli cerebellari
b) Le cellule di Ito si trovano all’interno superiori
dell’endotelio che delimita i sinusoidi e) Tutte le precedenti risposte sono errate
c) Lo spazio di Kiernan contiene le cellule di Ito
115) La piramide posteriore del bulbo rappresenta la
d) Si definiscono acini complessi quei territori di
continuazione
parenchima che ricevono sangue dai rami
portali preterminali a) Del fascicolo gracile
e) L’endotelio dei sinusoidi è privo di pori e b) Del nervo trigemino
fenestrature c) Del nervo vago
d) Del nervo oculomotore
110) Nell’intestino crasso
e) Del nervo olfattivo
a) Il cieco nella parte superiore della faccia
116) La faccia anteriore del ponte nella sua porzione
posteriore presenta lo sbocco dell’ileo
mediana risulta leggermente incavata dal
b) Il retto presenta la curva sacrale convessa in
avanti e la curva perineale concava in avanti a) Giro del cingolo
c) Il colon pelvico anteriormente, nella femmina, b) Solco cerebello-midollare
ha rapporto con l’utero e il legamenti larghi c) Solco mediano anteriore
d) La flessura destra del colon posteriormente ha d) Solco acqueduttale
rapporto con il rene e con la porzione e) Solco basilare
orizzontale del duodeno
e) La valvola ileocecale è mantenuta in sede per 117) La cisterna cerebello midollare comunica con il 4°
azione del mesenteriolo che la unisce al ventricolo attraverso
mesentere
a) Il canale di Schlemm
111) Il fascicolo vestibolo-spinale comprende due b) L’acquedotto di Silvio
contingenti: il fascio vestibolo-spinale propriamente c) I fori corioidei
detto (laterale) ed un altro contingente che è parte del d) Il fori di Luschka e Magendie
e) Il fori di Tebesio
a) Lemnisco mediale
b) Lemnisco laterale 118) La fossa romboidale si continua cranialmente con
c) Lemnisco trigeminale
d) Fascicolo longitudinale mediale a) Il canale di Tebesio
e) Fascicolo uncinato b) Il canale di Eustachio
c) L’acquedotto mesencefalico 124) Il legamento coronario del fegato
d) L’acquedotto pontino
e) Tutte le precedenti sono errate a) È costituito da un foglietto anteriore di
connettivo lasso e uno posteriore di fibre
119) Il tetto del 4° ventricolo è costituito elastiche
b) Presenta il foglietto inferiore diviso in due
a) Da epitelio cubito stratificato parti dal legamento falciforme
b) Da epitelio pavimentoso stratificato c) Si estende dalla faccia postero superiore del
c) Da tessuto connettivo lasso fegato all’orifizio esofageo del diaframma
d) Dalla tela corioidea d) Presenta un foglietto inferiore che circonda la
e) Tutte le precedenti risposte sono errate vena cava inferiore
e) Contiene il condotto di Aranzio che permette
120) Il muscolo bronco esofageo
l’accesso alla retro cavità degli epiploon
a) È costituito da muscolatura longitudinale
125) Il rivestimento peritoneale dello stomaco
striata
b) Unisce bronco sinistro ed esofago nel punto in a) Con la lamina anteriore ricopre la faccia
cui si incrociano posteriore dell’esofago
c) Appartiene al tratto epibronchiale dell’esofago b) Manca in corrispondenza di cardia, faccia
d) È innervato dal nervo ricorrente destro posteriore dell’esofago e parte del fondo dello
e) È innervato dal nervo ricorrente sinistro stomaco
c) È costituito da due lamine che divergono a
121) La mucosa esofagea è costituita da
livello della grande curvatura
a) Un epitelio cilindrico semplice d) Con la lamina posteriore riveste tutto il fondo
b) Un epitelio pavimentoso stratificato non gastrico
cornificato e da una lamina propria di e) È costituito da due lamine divergenti a livello
connettivo denso della piccola curvatura
c) Una lamina propria di connettivo lasso ricco
126) Lateralmente le anse del tenue hanno rapporto
di fibre collagene
d) Una muscolaris mucosae con fascetti circolari a) Con l’anello inguinale addominale
e) Tutte le precedenti sono esatte b) Con l’aorta addominale
c) Con la porzione discendente del colon
122) Il legamento epatoduodenale
d) A destra con il cieco, a sinistra con il colon
a) Delimita posteriormente il foro epiploico iliaco
b) Rappresenta la pars tensa del piccolo epiploon e) Con il processo uncinato del pancreas
c) È teso tra il solco sagittale destro del fegato e
127) Le papille vallate
il margine superiore della prima porzione del
duodeno a) Sono presenti sul dorso della lingua
d) Va dalla fossa delle vene cave fino b) Sono presenti sui margini del corpo linguale
all’estremità sinistra del fegato c) Sono in numero di 7-11 al davanti del solco
e) Va dal solco trasverso al margine mediale terminale
della ultima porzione del duodeno d) Sono poste al davanti del pilastro glosso
palatino
123) Il fegato presenta
e) Sono rilievi tondeggianti detti anche
a) Una faccia anterosuperiore concava in mammelloni
rapporto a destra con la base del polmone
128) Il tratto epibrochiale dell’esofago
destro
b) Una faccia postero superiore o viscerale in a) È posto al di sotto dell’incrocio tra esofago e
rapporto con la cavità pleurica sinistra bronco sinistro
c) Una faccia diaframmatica o anterosuperiore b) Corrisponde anteriormente alla parte
convessa membranosa della trachea
d) Un margine postero inferiore che presenta a c) Corrisponde anteriormente alla parte terminale
sinistra della vena cava un’impronta del rene del bronco sinistro
sinistro d) Posteriormente ha rapporto con la vena azigos
e) Un margine anteroinferiore che delimita la e con il dotto toracico
parete anteriore del vestibolo della retro cavità e) Corrisponde alla faccia posteriore del
degli epiploon pericardio
129) La parte toracica dell’esofago 135) Nel passaggio da faringe ad esofago

a) Decorre nel mediastino anteriore giungendo a) La muscolatura diventa liscia


alla grande curvatura dello stomaco b) La muscolatura diventa striata
b) Si divide in un tratto superiore e uno inferiore c) Compare la muscolaris mucosae
all’incrocio dell’esofago col bronco sinistro d) Scompare la muscolaris mucosae
c) Presenta una muscolatura striata (m. bronco e) Non c’è alcun cambiamento nella struttura
esofageo) che unisce bronco sinistro ed microscopica
esofago
d) A destra, lateralmente, ha rapporto con 136)La falsa albuginea si trova
l’emiazigos e forma la parete laterale del seno
a) Nella corticale dell’ovaio
costo diaframmatico
b) Nella midollare dell’ovaio
e) Ha rapporto anteriormente con il n. vago che
c) Nell’esocervice
innerva solo la porzione cervicale
d) Nel testicolo
130) Le ovaie e) Nella porzione distale delle tuba

a) Presentano un margine anteriore libero 137) Il corpo luteo si trova


b) Sono unite all’angolo infero laterale dell’utero
a) Nella midollare dell’ovaio
dal legamento utero ovarico
b) All’ilo dell’ovaio
c) Presentano tre facce e due margini
c) Nella parte interna della corticale
d) Presentano un margine anteriore connesso al
d) Sulla superficie dell’ovaio
legamento largo tramite il mesovario
e) Nella tuba
e) Presentano un polo superiore connesso
all’utero 138) La lamina propria della mucosa vescicale è
caratteristica perché
131) La porzione intramurale delle tube uterine
a) È assente
a) Rappresenta il tratto più lungo e tortuoso
b) È bi stratificata
b) È sprovvista di peritoneo
c) È tristratificata
c) Ha rapporto con il colon iliaco sbocca nella
d) È ricca di fibrocellule muscolari lisce
cavità uterina con l’ostio uterino
e) È impermeabile
d) Fa seguito alla porzione infundibolare
139) Le cellule ossifile delle paratiroidi
132) Il pancreas esocrino ha due dotti escretori
a) Producono calcitonina
a) Perché il secondo si attiva in caso di necessità
b) Producono paratormone
b) Perché versano il secreto in tratti diversi del
c) Sono cellule follicolari
tenue
d) Sono ricche di mitocondri
c) Perché corrispondono a zone di parenchima
e) Sono ricche di glicogeno
attivate con meccanismi indipendenti
d) Perché corrispondono a zone di parenchima 140) La midollare del surrene è caratteristicamente
formatesi come strutture indipendenti raggiunta da fibre
e) Perché uno serve per le isole di Langerhans
a) Parasimpatiche pregangliari
133) La superficie del fegato umano è dotata di b) Parasimpatiche postgangliari
connettivo c) Ortosimpatiche pregangliari
d) Ortosimpatiche postgangliari
a) Abbondante su tutto l’organo
e) Sensitive epicritiche
b) Abbondante solo all’ilo
c) Fibroso 141) Al polo urinario della capsula di Bowmann
d) Ricco di terminazioni nervose
e) Ricco di cellule muscolari a) Il foglietto parietale si continua con quello
viscerale
134) La funzione della colecisti è quella di b) Il foglietto parietale si continua col tubulo
contorto prossimale
a) Secernere e raccogliere bile
c) L’arteriola efferente entra nel corpuscolo
b) Contenere e attivare bile
d) L’epitelio è cilindrico
c) Contenere e concentrare la bile
e) Non c’è lamina basale
d) Contenere e filtrare la bile
e) Miscelare la bile col succo pancreatico
142) L’arteriola efferente si continua d) Contiene i vasi gastrici brevi
e) È percorso dall’arteria gastroepiploica destra
a) Con quella efferente
b) Coi capillari glomerulari 149) Nello stomaco
c) Coi capillari peritubulari
d) Con le vene stellate a) Le ghiandole cardiali sono tubulari semplici
e) Con i vasi retti b) Le cellule dei tubuli delle ghiandole piloriche
secernono proteoglicani acidi e non neutri
143) Le cellule del Sertoli c) Nella lamina propria si trovano capillari
sanguigni con endotelio continuo
a) Sono deputate alla sintesi di testosterone d) Le ghiandole principali si aprono nei fondi
b) Fanno parte dell’epitelio germinativo assieme delle fossette gastriche
alle cellule del Leydig e) Le cellule adelomorfe secernono renina
c) Producono ABP (androgen binding protein)
sotto stimolo dell’LH 150) Le ghiandole cardiali
d) Presentano giunzioni serrate para basali
e) Presentano i cristalli di Reinke a) Sono tubulari semplici
b) Sono tubulari composte
144) Le ghiandole di Brunner si trovano c) Secernono glicoproteine acide
d) Sono costituite da cellule delomorfe ed
a) Nella mucosa dell’antro pilorico endocrine
b) Nella sottomucosa del bulbo duodenale e) Secernono il fattore intrinseco
c) Nella mucosa della porzione ascendente del
duodeno 151) La grande curvatura dello stomaco
d) Nella mucosa del tenue
e) Nella sottomucosa del colon trasverso a) Rappresenta il margine sinistro concavo che
prende rapporto con il muscolo trasverso
145) Il parenchima epatico è caratteristicamente povero dell’addome
di b) Prende rapporto con i pilastri mediali del
diaframma e con il tronco celiaco
a) Vasi sanguigni c) Si estende dal cardia al piloro e ha rapporto
b) Cellule epiteliali con la flessura sinistra del colon e il colon
c) Fibre sensitive trasverso
d) Macrofagi d) Continua con il margine superiore della 3^
e) Glicogeno porzione del duodeno
e) Si inflesse in alto a formare la piega angolare
146) Il lobulo epatico portale ha al centro
posta tra piloro e antro pilorico
a) Un dotto biliare
152) La piccola curvatura dello stomaco
b) Un sinusoide epatico
c) Una vena centro lobulare a) Corrisponde al margine sinistro che
d) Una vena sottolobulare nell’ispirazione raggiunge l’altezza della 4^
e) I capillari peritubulari costa sull’emiclaveare
b) Prende rapporto con il colon trasverso
147) Quale di queste sostanze non è prodotta dal
terminando nella flessura sinistra del colon
fegato?
c) Con la sua concavità abbraccia aorta, plesso
a) Somatostatina celiaco, colonna vertebrale
b) Albumina d) È coperta dal lobo destro del fegato che su di
c) Globuline essa si modella
d) Glicogeno e) Tutte le precedenti sono esatte
e) Fibrinogeno
153) Nelle ghiandole salivari
148) Il legamento epatogastrico
a) L’innervazione delle sottolinguali è del tutto
a) Costituisce con l’epatoduodenale il grande simile a quella delle ghiandole parotidi
omento b) Nella parotide l’innervazione eccito-secretrice
b) Costituisce con l’epatoduodenale il piccolo è data dal nervo glossofaringeo, le cui fibre
omento originano dal nucleo salivatorio superiore
c) Si estende dalla grande curvatura alla flessura c) Le fibre postgangliari vanno alla parotide
sinistra del colon attraverso il nervo piccolo petroso superficiale
d) L’innervazione sensitiva della fascia parotidea a) È rivestito da una sottile mucosa fornita di
è data dal nervo grande auricolare ghiandole sebacee
e) Il dotto di Warthon nelle sottolinguali b) È in rapporto posteriormente con il muscolo
raggiunge una lunghezza di 4-5 cm buccinatore
c) È un condotto la cui parete inferiore è più
154) Nell’intestino crasso lunga di quella superiore
d) Ha uno scheletro osseo in tutta la sua
a) La tonaca muscolare accoglie il plesso di
estensione
Meissner
e) È in rapporto medialmente con la base della
b) La tonaca sierosa è completa in ogni parte
chiocciola
c) Uno strato di avventizia ricopre interamente lo
strato sieroso 159) Segna l’affermazione NON ESATTA che
d) Le appendici epiploiche sono dipendenze riguarda la tuba di Eustachio
della sierosa
e) La tonaca muscolare contiene ghiandole a) Fa comunicare il cavo del timpano con la
mucipare nasofaringe
b) Risulta costituita da una parte ossea e una
155) La porzione discendente del duodeno cartilaginea
c) La parte cartilaginea di essa è più lunga
a) Procede a sinistra della colonna in rapporto
d) Il suo ostio timpanico si trova nella parete
con il margine anteromediale dell’uretere
anteriore del cavo timpanico
sinistro
e) È rivestita da epitelio pavimentoso stratificato
b) Continua con la porzione trasversa e
rappresenta la porzione sottomesocolica del 160) Le macule dell’utricolo e del sacculo sono
duodeno costituite
c) Forma la flessura inferiore del duodeno in
rapporto con il mesocolon inferiormente a) Da un semplice strato di cellule appiattite
d) Presenta nel tratto iniziale il bulbo duodenale b) Da un doppio strato di cellule cubiche
che ha rapporto posteriore con il dotto c) Da cellule di sostegno ed elementi
coledoco neurosensoriali cigliati
e) A livello del polo superiore del rene volge a d) Da creste ampollati
sinistra per continuare nella flessura duodeno e) Da creste ampollari avvolte da una cupola
digiunale gelatinosa

156) La porzione superiore del duodeno 161) Il pavimento della cavità del timpano (orecchio
medio) si trova al di sopra del
a) Presenta nel tratto finale il bulbo duodenale
che confina a destra col dotto coledoco e a a) Canale carotico
sinistra con la vena epatica b) Canale faciale
b) È diretta indietro, in alto, a destra ed ha c) Tuba uditiva
rapporto posteriore con la vena porta d) Fossa giugulare
c) Si estende al di sopra della faccia e) Meato acustico interno
diaframmatica del lobo destro del fegato
d) Piega a sinistra per continuare con la parte 162) Segna l’affermazione NON ESATTA riguardante
ascendente l’orecchio interno
e) Incrocia la vena cava superiore anteriormente
a) Il modiolo è il pilastro centrale, conico della
e il mesocolon trasverso posteriormente
chiocciola
157) I tratti ottici b) Il canale osseo della chiocciola descrive circa
due gire e trequarti intorno al modiolo
a) Sono formati da fibre ottiche temporali c) La lamina spirale ossea divide
omolaterali e fibre nasali controlaterali incompletamente il canale osseo in due rampe
b) Originano dagli angoli anteriori del chiasma o scale : una superiore, scala vestibolare, ed
c) Attraversano il foro ottico per raggiungere la una inferiore, scala timpanica
cavità orbitaria d) Il labirinto membranoso è per lo più separato
d) Ricevono anastomosi dal nervo oculomotore dalla parete del labirinto osseo mediante lo
comune spazio perilinfatico
e) Ricevono anastomosi dal nervo oftalmico e) Non contiene vasi sanguigni

158) Il meato acustico esterno


163) I prolungamenti centrali delle cellule del ganglio d) Cellule a produzione glicoproteica
del Corti e) Cellule a produzione steroidea

a) Si portano all’organo del Corti 170) Quali di questi elementi non entra mai a far parte
b) Raggiungono i nuclei vestibolari del tronco dei glomeruli cerebellari
encefalico
c) Raggiungono i nuclei cocleari del tronco a) Dendriti dei granuli
encefalico b) Fibra rampicante
d) Terminano formando sinapsi con le cellule del c) Dendriti delle cellule del Golgi
locus ceruleus d) Assoni delle cellule del Golgi
e) Terminano formando sinapsi con le cellule del e) Fibra muscoide
tuber cinereum
171) Nella tiroide
164) Le strie acustiche ventrali del nucleo cocleare
a) L’epitelio dei macrofollicoli è impegnato ad
ventrale si dirigono medialmente costituendo
immettere colloide nella cavità
a) Il corpo striato b) L’epitelio dei micro follicoli è impegnato ad
b) Il corpo lenticolare immettere ormoni in circolo
c) Il corpo genicolato c) Le cellule parafollicolari producono ormoni
d) Il corpo trapezoide steroidi
e) Il verme cerebellare d) L’epitelio dei macrofollicoli è impegnato ad
immettere calcitonina in circolo
165) Quale dei seguenti nuclei NON è implicato nelle e) Si producono catecolamine
vie acustiche?
172) Le vescichette seminali sono
a) Cocleare ventrale
b) Cocleare dorsale a) Ghiandole endocrine
c) Del corpo trapezoide b) Ghiandole esocrine
d) Olivare superiore c) Ghiandole unicellulari
e) Olivare inferiore d) Piccole cisti
e) Strutture subcellulari
166) La prostata ha una struttura
173) L’acrosoma contiene
a) Tubulo acinosa
b) Tubulo alveolare a) Enzimi
c) Cordoni forme b) Materiale genetico
d) Follicolare c) Glicoproteine
e) Tubulare semplice d) Testosterone
e) Spermatozoi
167) Il corpo luteo produce
174) La pelvi renale è rivestita da un epitelio
a) Estrogeni ed androgeni
b) Progesterone ed androgeni a) Cilindrico semplice
c) Estrogeni e progesterone b) Ciliato
d) FSH e LH c) Ricco di cellule caliciformi mucipare
e) LH e progesterone d) Di transizione
e) Cubico
168) Lo stroma del testicolo è ricco di
175) Quale di questi ormoni non agisce
a) Connettivo denso sull’assorbimento renale
b) Fibrocellule muscolari striate
c) Tessuto adiposo a) Cortisolo
d) Vasi sanguigni b) Aldosterone
e) Fibrocellule muscolari liscie c) Vasopressina
d) Ossitocina
169) I fibroblasti della corticale dell’ovaio danno e) Progesterone
origine a
176) Il trigono vescicale è caratterizzato da
a) Cellule follicolari
b) Cellule parafollicolari a) Superficie interna liscia
c) Cellule a produzione proteica b) Superficie interna pieghettata
c) Mancanza di tonaca muscolare d) Antro pilorico
d) Alterazioni dell’epitelio e) Piloro
e) Assenza di innervazione
184) Le cellule centro acinose si trovano
177) La macula densa è una specializzazione
a) Nell’acino polmonare
a) Della capsula di Bowman b) Nel lobulo epatico
b) Dell’arteriola efferente c) Nell’acino epatico
c) Del tubulo contorto prossimale d) Nel pancreas endocrino
d) Dell’ansa di Henle e) Nel pancreas esocrino
e) Del tubulo contorto distale
185) Nello spazio porto biliare non trovi rami di
178) Quale struttura riceve il maggior numero di fibre
nervose ? a) Arteria epatica
b) Vena epatica
a) Adenoipofisi c) Vena porta
b) Neuroipofisi d) Dotti biliari
c) Corticosurrene e) Vasi linfatici
d) Pancreas endocrino
e) Pancreas esocrino 186) I recessi perisinusoidali nel fegato costituiscono
parte
179) Quale di questi organi non ha attività endocrina?
a) Del polo vascolare dell’epatocita
a) Cuore b) Del polo biliare dell’epatocita
b) Ipotalamo c) Dello spazio porto biliare
c) Stomaco d) Dello spazio di Mall
d) Prostata e) Della vena centro lobulare
e) Ovaio
187) Non puoi trovare strutture del meta simpatico a
180) Nella midollare del surrene le cellule raggiunte livello di
dalle arterie lunghe producono
a) Cavità buccale
a) Noradrenalina b) Cardias
b) Adrenalina c) Duodeno
c) Vasopressina d) Tenue
d) Acetilcolina e) Ileo
e) Somatostatina
188) Nel colon ascendente
181) La tiroide non ha nessun effetto
a) La faccia laterale chiude medialmente lo
a) Sulla differenziazione del tessuto nervoso spazio mesenterio colico
b) Sul metabolismo basale b) La faccia anteriore ha rapporto con le anse
c) Sulla respirazione cellulare intestinali e il muscolo trasverso dell’addome
d) Sul pancreas esocrino c) La faccia laterale insieme alla parete
e) Sulla mineralizzazione ossea addominale laterale delimita lo spazio
parietocolico destro
182) Quale organo ha una maggior componente d) La parete posteriore è sprovvista di
ghiandolare ? rivestimento sieroso
e) Tutte le precedenti sono errate
a) Esofago
b) Stomaco 189) La parte discendente del duodeno
c) Tenue
d) Colon a) È connessa alla colecisti tramite il legamento
e) Retto duodeno cistico
b) Si estende dal collo della colecisti al polo
183) In quale porzione dello stomaco si produce inferiore del rene destro
gastrina ? c) Ha rapporto anteriormente con il collo della
cistifellea e le anse del tenue
a) Cardias
d) Ha rapporto posteriormente con il margine
b) Corpo
convesso del rene destro
c) Fondo
e) Ha rapporto lateralmente con la parete e) Si estende al di sotto del lobo quadrato del
addominale fegato, dal solco pilorico al collo della
colecisti
190) Il duodeno
195) La parte orizzontale del duodeno
a) Ha la forma di un anello aperto in alto e a
destra a) Appartiene tutta alla porzione
b) Riceve lo sbocco dei condotti escretori del sovramesocolica del duodeno
fegato e del pancreas b) Ha rapporto in avanti e superiormente con i
c) È applicato alla parete anteriore dell’addome vasi mesenterici superiori
dal peritoneo c) È connessa alla cistifellea tramite il legamento
d) È rivestito completamente da peritoneo duodeno cistico
e) È rivestito completamente da peritoneo nella d) Ha rapporto inferiormente con il mesocolon
sola porzione discendente trasverso
e) Tutte le precedenti sono errate
191) Lo spazio semilunare del Traube
196) La piega angolare gastica
a) Ha come limite superiore la 3^ e 4^ costa
b) Ha come limite laterale il margine anteriore a) È posta tra l’esofago e il fondo gastrico
del fegato b) È posta tra la grande curvatura e l’antro
c) È delimitato inferiormente dal margine delle pilorico
cartilagini costali, dal processo xifoideo alla c) È posta tra il piloro e l’antro pilorico
9^ costa d) È posta tra il fondo e il corpo gastrico
d) È delimitato in basso da una linea orizzontale e) È posta tra la piccola curvatura e l’antro
tangente al margine inferiore della 9^ pilorico
cartilagine costale
e) È situato nell’epigastrio e risulta accessibile 197) La parete posteriore dello stomaco
alle palpazioni
a) Ha rapporto anche con il pancreas, il
192) La grande curvatura dello stomaco mesocolon e il colon trasverso
b) Ha rapporto con l’aorta e l’arteria celiaca
a) Ha rapporto con il lobo sinistro del fegato c) Ha rapporto con il pancreas, il rene e i pilastri
b) Ha rapporto con l’aorta e il plesso celiaco mediali del diaframma
c) Ha rapporto con la flessura sinistra del colon e d) Ha rapporto con la milza, la ghiandola
il colon trasverso surrenale, mesocolon, plesso celiaco, colonna
d) Ha rapporto con il muscolo trasverso vertebrale
dell’addome e i pilastri mediali del diaframma e) Tutte le precedenti sono errate
e) Ha rapporto con la milza e il pancreas
198) La faringe
193) Il colon discendente
a) Si presenta slargata in basso e continua con
a) Attraversa la regione addominale sinistra l’esofago
dall’alto in basso descrivendo una curva a b) Ha come limite inferiore la 5^ vertebra
convessità mediale cervicale
b) È completamente rivestito da peritoneo c) Presenta la superficie interna, in
c) Con la sua faccia mediale delimita lo spazio corrispondenza della parete anteriore liscia
mesenterio colico sinistro d) Si presenta come un condotto appiattito dal
d) A livello della cresta iliaca sinistra prosegue dietro in avanti
nel colon pelvico e) Decorre dalla base cranica fino ad un livello
e) Tutte le precedenti sono errate corrispondente alla 6^ vertebra cervicale

194) La parte superiore del duodeno 199) Il tratto epibronchiale dell’esofago è in rapporto

a) È diretta in avanti, in alto e a destra a) Posteriormente con la vena azigos, con la vena
b) Ha rapporto in avanti con il lobo destro del emiazigos, con il dotto toracico e con l’aorta
fegato discendente
c) Inizia all’altezza della prima vertebra lombare b) Anteriormente con la parte membranosa della
sulla linea mediana trachea e il bronco destro
d) Ha rapporto in basso con il dotto coledoco c) Lateralmente a sinistra con la pleura
mediastinica, la vena azigos e la emiazigos
d) Posteriormente con il tronco comune b) Ha rapporto posteriormente con l’arteria iliaca
posteriore dei nervi vaghi interna
e) Anteriormente con la parte iniziale del bronco c) Ha rapporto lateralmente con il muscolo iliaco
sinistro, il nervo ricorrente sinistro e la parte d) Ha rapporto anteriormente con le anse del
membranosa della trachea tenue
e) Tutte le precedenti sono errate
200) La faccia posteriore dello stomaco
205) Il duodeno è caratterizzato dalla presenza di
a) Ha rapporto con gli organi dello spazio ghiandole
sottomesocolico
b) Contrae rapporti con la vena cava inferiore e a) Tubulari semplici nella lamina propria
con il plesso celiaco b) Localizzate nella sottomucosa con produzione
c) Ha rapporto tramite il mesocolon trasverso fluida a funzione tampone
con la porzione discendente del duodeno e con c) Localizzate nella sottomucosa con produzione
la flessura duodeno digiunale mucosa per il passaggio delle sostante nel
d) Ha rapporto con l’aorta, l’arteria celiaca, il lume dell’organo
plesso celiaco e la milza d) Localizzate nell’asse del villo
e) Ha rapporto tramite il mesocolon trasverso e) Localizzate solo nella prima porzione
con la porzione ascendente del duodeno e con dell’organo
la flessura duodeno digiunale
206) Le cellule di Paneth si trovano
201) La porzione ascendente del duodeno
a) A livello esofageo
a) A livello della 1^ vertebra lombare si continua b) Nelle ghiandole piloriche
nella flessura duodeno digiunale c) Negli spazi di Disse
b) Ha rapporto lateralmente con l’arteria colica d) Nell’intestino
sinistra e la vena mesenterica superiore e) Fra gli acini pancreatici
c) Ha rapporto lateralmente con l’arteria colica
sinistra 207) L’apparato iuxtaglomerulare si trova
d) Ha rapporto posteriormente con l’arteria
a) Al polo vascolare del nefrone
gastroepiploica sinistra
b) Al polo urinario
e) Decorre obliquamente in alto e a destra
c) Fra tubulo contorto prossimale ed ansa di
dell’aorta
Henle
202) Il tratto addominale dell’esofago ha rapporto d) Nella papilla renale
e) Nella midollare del rene
a) Posteriormente con la faccia inferiore del lobo
sinistro del fegato 208) Il muscolo tracheoesofageo
b) Posteriormente con il fondo dello stomaco
a) Serve per diminuire il diametro tracheale
c) Anteriormente con il lobo caudato del fegato
b) Media i rapporti con l’esofago
d) Posteriormente con l’aorta addominale e i
c) Consente alla trachea di sporgere all’interno
pilastri laterali del diaframma
dell’esofago
e) A sinistra con il fondo dello stomaco
d) Consente all’esofago di sporgere all’interno
203) La porzione superiore del duodeno della trachea
e) Ancora trachea ed esofago alla colonna
a) Si estende dal solco pilorico al fondo della vertebrale
colecisti
b) È in rapporto in basso con la vena porta, 209) La rinofaringe
l’arteria epatica e la vena cava inferiore
a) È posta tra la faccia superiore della 2^
c) Inizia all’altezza della seconda vertebra
vertebra cervicale e quella inferiore della 4^
lombare a destra della linea mediana
cervicale
d) È in rapporto in basso con il coledoco
b) È posta tra l’estremità inferiore della laringe e
e) È in rapporto in avanti e in alto con il lobo
la faccia superiore del palato molle
quadrato del fegato e il collo della colecisti
c) Ha come limite inferiore il margine inferiore
204) Il colon iliaco dell’osso ioide
d) Corrisponde inferiormente ad un piano
a) Decorre dalla cresta iliaca destra al margine passante per la 6^ vertebra cervicale
mediale del muscolo grande psoas
e) Ha come limite inferiore la faccia superiore b) Al davanti della corioidea
del palato molle c) Nel fondo della fossa interpeduncolare
d) Nel fondo del meato acustico interno
210) Il tratto ipobronchiale dell’esofago ha rapporto e) Nel fondo del meato acustico esterno

a) Lateralmente a destra con la vena cava 216) Il solco postero-laterale del cervelletto separa
superiore
b) Posteriormente con il dotto toracico e la a) La superficie superiore da quella inferiore
colonna vertebrale b) Il lobo flocculo-nodulare dal resto del
c) Lateralmente a sinistra con la vena emiazigos, cervelletto
il nervo ricorrente sinistro e la pleura c) La lingula dal lobo anteriore
mediastinica d) Il lobo anteriore dal lobo posteriore
d) Anteriormente con i linfonodi di biforcazione e) Tutte le precedenti sono errate
e la faccia posteriore del pericardio
e) Tutte le precedenti sono esatte 217) I granuli cerebellari

211) Il piloro a) Sono nuclei del paleocerebellum


b) Sono tipici dello strato muscolare
a) Anteriormente ha rapporto con il lobo caudato c) Forniscono le fibre parallele
del fegato d) Hanno azione inibitoria
b) Si trova sulla linea mediana all’altezza della e) Sono neuroni riverberanti
12^ vertebra toracica
c) Ha rapporto posteriormente con il nervo vago 218) La corteccia prefrontale è principalmente in
di destra rapporto con il gruppo nucleare talamico
d) Posteriormente ha rapporto con la testa del
a) Anteriore
pancreas
b) Mediale
e) Lateralmente a sinistra ha rapporto col plesso
c) Laterale
celiaco
d) Intralaminare
212) La flessura duodeno digiunale e) Della linea mediana

a) A destra è in rapporto con l’arco vascolare di 219) Il nucleo ventrale posteriore (porzione mediale o
Treitz nucleo arcuato)
b) Ha rapporto con la borsa omentale attraverso
a) Il lemnisco mediale
il mesocolon trasverso
b) Lemnisco mediale + spinale
c) È l’angolo che si forma tra duodeno e digiuno
c) Vie trigeminali
al limite tra la 3^ e la 4^ vertebra lombare
d) Vie trigeminali + gustative
d) Anteriormente è in rapporto con la testa del
e) Lemnisco mediale + vie trigeminali
pancreas
e) Tutte le precedenti sono errate 220) Segna la struttura che divide l’ipotalamo in una
porzione mediale e una laterale
213) I peduncoli cerebrali comprendono
a) Colonna del fornice
a) Il bulbo e il ponte
b) Commessura anteriore
b) La callotta, il piede e la sostanza nera
c) Nucleo rosso
c) Il tubercolo cinereo
d) Lamina terminale
d) La sostanza gelatinosa
e) L’acquedotto di Silvio
e) Il tubercolo cuneato
221) Il seno renale contiene
214) Le fibre nigrotettali si portano dalla sostanza nigra
al a) Connettivo fibroso
b) Cellule assorbenti
a) Tubercolo cuneato
c) Cellule steroidogeniche
b) Corpo genicolato mediale
d) Le diramazioni dell’arteria renale
c) Nucleo dentato
e) Nefroni iuxtamidollari
d) Tubercolo quadri gemello superiore
e) Lobo occipitale del telencefalo 222) Le cellule iuxtaglomerulari
215) La sostanza perforata posteriore si trova

a) Nel setto interatriale


a) Sono situate nella parete dell’arteriola e) Una parte uterina che si inserisce sulla faccia
afferente dopo la sua penetrazione nel intestinale del corpo dell’utero
corpuscolo renale
b) Contengono granuli di renina 227) Il miometrio è costituito da
c) Sono stimolate dalla pressione esistente
a) Uno strato esterno di fibre prevalentemente
nell’arteriola efferente
trasversali
d) Presentano un reticolo endoplasmatico
b) Uno strato esterno costituito prevalentemente
granulare poco sviluppato
da fibre a decorso parallelo, plesso vascolo
e) Presentano un apparato di Golgi
nervoso o emostatico
particolarmente evidente
c) Uno strato sottomucoso fatto da fibre a
223) La porzione ampollare delle tube uterine decorso longitudinale che si dispongono
intorno allo sbocco delle tube
a) Presenta l’ostio addominale d) Uno strato emostatico che determina
b) Ha un decorso rettilineo emorragia dopo il secondamento
c) Nell’ultimo tratto decorre lungo il margine e) Tutte le precedenti sono errate
inferiore del legamento largo
d) Forma all’inizio un’ansa aperta in basso e 228) Il canale deferente presenta
medialmente
a) Rapporto con la parete anteriore della vescica
e) È sprovvista in peritoneo
tramite il trigono interseminale
224) L’utero b) Una parte testicolare addossata alla faccia
posteriore della coda del corpo dell’epididimo
a) È situato in prossimità della 2^-3^ vertebra c) Una parte inguinale che si unisce al fascio
coccigea vascolo-nervoso per formare il funicolo
b) Presenta un corpo fisso ad un collo mobile spermatico
c) Presenta una faccia posteriore concava ed una d) Una parte funicolare con decorso obliquo
anteriore convessa lungo la borsa scrotale
d) È sprovvisto di peritoneo in corrispondenza e) Intimi rapporti con il margine mediale della
del fondo parete anterolaterale del canale inguinale
e) Presenta una faccia posteriore in rapporto con
la faccia anteriore del retto 229) Nell’utero

225) Il legamento largo dell’utero a) Il legamento di Mackenrodt è distinto in una


porzione mediale e una laterale
a) È costituito dalle pagine peritoneali che hanno b) Il legamento di Mackenrodt presenta una
rivestito la faccia anteriore e posteriore porzione anteriore e una posteriore che
dell’utero, unendosi lungo i margini laterali di incrocia superiormente l’arteria uterina
questo c) La porzione laterale del legamento cardinale è
b) Lateralmente all’utero forma, con la pagina più robusta di quella mediale
anteriore, il pavimento pelvico d) La porzione mediale del legamento cardinale è
c) Con il foglietto anteriore ricopre il pavimento costituita da connettivo lasso
pelvico e risale ai lati del retto sulla parete e) Tutte le precedenti sono errate
pelvica posterolaterale
d) Da origine, con la pagina posteriore, all’ala 230)L’ipofisi
funicolare
a) È posta nella sella turcica avvolta dalla pia
e) Da origine all’ala ovarica che comprende il
madre che in alto chiude la fossa cranica
legamento uterovarico nella porzione centrale
b) È accolta in una nicchia osteo-fibrosa formata
226) Il legamento cardinale presenta dallo sfenoide e dalla dura madre
c) Con la sua faccia superiore costituisce il
a) Una porzione laterale e una mediale separate diaframma della sella che da passaggio al
dal punto in cui l’uretere incrocia l’arteria peduncolo ipofisario
uterina d) Prende rapporto, inferiormente con la parete
b) Inserzione sull’estremità superiore del superiore della parete mediale del seno
legamento utero sacrale cavernoso
c) Una porzione laterale di connettivo fibroso e) Prende rapporto, anteriormente, con la parte
d) Una parete pelvica intralegamentosa con antero-mediale della cavità nasale
inserzione sulla parete anterolaterale della
pelvi 231) La neuroipofisi
a) È innervata da fibre vasomotrici provenienti a) Una faccia anteriore corrispondente alla parte
dal plesso carotideo inferiore del seno sfenoidale
b) È costituita da fibre mieliniche di provenienza b) Due facce laterali in rapporto con la parete
ipotalamica inferiore del seno cavernoso
c) È costituita da fibre mieliniche che formano il c) Una faccia inferiore in rapporto con il seno
fascio ipotalamoneuroipofisario frontale
d) È formata da nidi cellulari sostenuti da stroma d) Una faccia superiore in rapporto con la facci
reticolare inferiore dell’encefalo
e) Tutte le precedenti sono errate e) Una faccia mediale in rapporto con il seno
sfenoidale
232) La parte intermedia dell’adenoipofisi
237) Nelle ghiandole surrenali
a) È costituita da cellule che circondano cavità di
tipo follicolare contenenti sostanza colloide a) L’arteria surrenale superiore proviene
b) È costituita da cellule cubiche o cilindriche dall’arteria frenica superiore
disposte in cordoni b) L’arteria surrenale media si distribuisce alla
c) È la porzione del lobo anteriore che si applica porzione apicale della ghiandola
al peduncolo ipofisario c) La vena surrenale sinistra sbocca nella vena
d) Produce TSH, LH, PRL che esercitano azione cava inferiore
trofica sul corpo luteo d) Le arterie lunghe si capillarizzano nella
e) Tutte le precedenti sono errate midollare
e) Tutte le precedenti sono errate
233) I corpi di Herring
238) La tiroide
a) Sono gomitoli di capillari di tipo sinusoidale
b) Sono granuli di neurosecreto colorabili con a) È una ghiandola esocrina di tipo follicolare
ematossilina cromica b) È una ghiandola endocrina di tipo follicolare
c) Sono contenuti nella tasca di Rathke che c) È una ghiandola esocrina a vescicole chiuse
formerà la vescicola ipofisaria d) Presenta il parenchima costituito da
d) Sono contenuti nell’eminenza mediana formazioni vescicolari di uguali dimensioni
e) Sono masserele di micropituiciti e e) Presenta la parete formata da più strati di
fibropituiciti cellule

234) La zona glomerulare del surrene 239) La faccia anteriore del rene sinistro

a) Produce ormoni androgeni ed è estremamente a) Ha rapporto in basso con il colon discendente


sensibile all’azione dell’ACTH e GH b) Ha rapporto in alto con la faccia
b) Produce glicocorticoidi che agiscono sul posterolaterale della milza
ricambio glucidico e protidico c) È in rapporto tramite la borsa omentale con la
c) Secerne ormoni steroidei che favoriscono il parete posteriore dello stomaco
riassorbimento di ioni sodio e inibiscono d) Ha rapporto in alto con la flessura duodeno
quelli di ioni potassio a livello di tubuli renali digiunale
d) È formata da cordoni paralleli, circondati da e) Tutte le precedenti sono errate
capillari con decorso curvilineo
e) È formata da cordoni cellulari anastomizzati a 240) Nel rene destro
rete
a) Il polo inferiore dista 5 cm dalla cresta iliaca
235) Nei tireociti b) Il margine laterale ha rapporto con il colon
ascendente
a) Le caratteristiche morfologiche non sono c) La faccia anteriore ha rapporto in basso con i
variabili vasi lienali
b) Il citoplasma presenta gocciole PAS-negative d) La faccia posteriore contrae rapporti con i
c) In corrispondenza del polo apicale presentano nervi ileo ipogastrico e ileoinguinale
numerose micro villosità e) La faccia posteriore ha rapporto in basso e
d) In corrispondenza del polo basale presentano medialmente con il muscolo quadrato dei
numerose micro villosità lombi
e) È possibile evidenziare un abbondante reticolo
endoplasmatico granulare 241) Nel rene

236) L’ipofisi presenta


a) L’arteria renale si divide nelle arterie 246) La faccia anteriore del rene sinistro
interlobari
b) Le arterie rette vere si portano fra i raggi a) È in rapporto lateralmente con il polo inferiore
midollari della milza
c) Dalle arterie interlobali nascono le arterie rette b) Ha rapporto medialmente con la testa del
vere pancreas
d) L’arteria renale in corrispondenza dell’ilo si c) È in rapporto in basso e lateralmente con la
divide in tre rami flessura sinistra del colon
e) Le arteriole efferenti si portano alla midollare d) Ha rapporto in basso e lateralmente con la
come arterie rette spurie porzione ascendente del duodeno
e) È in rapporto in basso e medialmente con il
242) L’uretere colon trasverso

a) Origina dalla pelvi renale e termina in 247) La faccia anteriore del rene
corrispondenza dell’angolo posterolaterale del
trigono vescicale a) A destra ha rapporto inferiormente con il
b) Decorre davanti al peritoneo parietale colon ascendente
c) Ha un decorso rettilineo b) È coperta dalla fascia prerenale
d) Si estende dalla regione lombare alla piccola c) A sinistra ha rapporto in basso con la coda del
pelvi pancreas
e) È suddiviso in una porzione pelvica ed in una d) A destra è in rapporto, nel terzo superiore, col
porzione intramurale lobo destro del fegato
e) A sinistra e lateralmente ha rapporto col polo
243) La porzione addominale dell’uretere destro inferiore della milza

a) Descrive una curva a concavità anteromediale 248) Nel rene destro


b) Ha rapporto anteriormente e in basso con la
porzione discendente del duodeno a) La faccia anteriore ha rapporto in alto col
c) Ha rapporto lateralmente con il margine mesocolon trasverso
mediale del muscolo psoas b) La faccia anteriore ha rapporto medialmente
d) Posteriormente è incrociato dai nervi col tratto superiore del duodeno
genitofemorale e femorocutaneo c) Il polo inferiore dista 5 cm dalla cresta iliaca
e) Tutte le precedenti sono errate d) La faccia posteriore è incrociata dalla 11^
costa
244) Il corpo della vescica e) La faccia anteriore è coperta dalla fascia
prerenale alla quale aderisce il peritoneo
a) Con la sua faccia posteriore ha rapporto con i parietale
muscoli otturatori interni
b) Con la sua faccia posteriore ha rapporto con il 249) A livello del trigono vescicale
colon iliaco
c) In prossimità delle pareti laterali ha rapporto a) Manca uno strato muscolare
nel maschio con il legamento ombelicale b) Non c’è epitelio di transizione
medio c) Manca il connettivo lasso della tonaca mucosa
d) È ricoperto completamente da peritoneo d) La lamina propria contiene fibrocellule
e) Posteriormente ha rapporto, nella donna, con muscolari
la faccia anteriore dell’utero tramite il cavo e) Sono presenti ghiandole tubulari semplici
utero vescicale
250) La tonaca muscolare della vescica va a costituire
245) Le ovaie
a) Lo sfintere striato dell’uretra
a) Presentano un polo superiore connesso b) Lo sfintere liscio dell’uretra
all’utero c) Numerosi sfinteri perivascolari
b) Presentano un margine anteriore libero d) L’asse delle pieghe che caratterizzano la
c) Presentano tre facce e due margini superficie interna
d) Sono unite all’angolo infero laterale dell’utero e) Le connessioni fra vescica e utero
dal legamento uterovarico
251) Il fondo dello stomaco :
e) Sono disposte in maniera che la faccia laterale
corrisponda ad una depressione della parete a) Nell’espirazione raggiunge l’altezza della 4^
posterolaterale della piccola pelvi costa dell’emiclaveare
b) Anteriormente ha rapporto con il lobo caudato Domande riscritte da : Luigi Baratto
del fegato (luigi_baratto@yahoo.it)
c) Posteriormente ha rapporto tramite il
diaframma con il rene e il surrene di sinistra
d) Posteriormente ha rapporto tramite il
diaframma con il dotto toracico
e) Tutte le precedenti sono errate

252) Il duodeno è irrorato

a) Dall’arteria mesenterica inferiore


b) Dall’arteria colica sinistra
c) Dalle arterie gastriche brevi
d) Dalle arterie pancreatico duodenali superiori e
inferiori
e) Dalle arterie pancreatico lienale e
gastroepiploica

253) La concavità dello stomaco è rivolta

a) In basso a destra abbracciando così l’arco


aortico
b) Anteriormente a destra
c) A sinistra
d) In alto e posteriormente
e) In basso e posteriormente

254) La parte midollare delle surrenali

a) È drenata da vene che si raccolgono


perifericamente
b) Presenta cellule meno voluminose delle
corticali
c) Presenta cellule di forma cilindrica quando tali
cellule sono disposte a palizzata lungo il
decorso dei capillari
d) Presenta cellule con un grosso nucleo ovoidale
e) Tutte le precedenti sono errate

255) Nella midollare surrenale

a) La liberazione di catecolammine nel lume


capillare avviene con meccanismo di
pinocitosi inversa
b) L’attività secretoria delle cellule midollari è
regolata dal sistema nervoso parasimpatico
c) Le cellule possono essere paragonate, per la
loro origine embriologica, a cellule gangliari
ortosimpatiche
d) I granuli contenenti noradrenalina sono dotati
di bassa opacità agli elettroni rispetto a quelli
contenenti adrenalina
e) Tutte le precedenti sono errate

Potrebbero piacerti anche