Sei sulla pagina 1di 2

TARATURA DELLA VETRERIA VOLUMETRICA

Per ottenere misure analitico -quantitative il più accurate possibile, è raccomandabile verificare
preliminarmente la taratura della vetreria volumetrica in uso, misurando il volume realmente
contenuto o erogato dall’apparecchiatura, e controllare se tale valore rientra nella tolleranza
rispetto al valor vero certificata dal produttore.
La taratura della vetreria volumetrica viene eseguita misurando la massa di acqua distillata
contenuta o erogata dal recipiente, e convertendo la massa in volume, nota la densità dell’acqua
ad una data temperatura.
L’esercitazione di laboratorio consiste nella taratura delle seguenti apparecchiature volumetriche:
pipetta tarata, buretta.

Taratura pipette
Le pipette tarate in dotazione, ad una o due tacche, sono preferibilmente di classe A o AS,
capacità 20 o 25 mL.
Procedura:
- usare la bilancia tecnica;
- riempire con acqua distillata un becker pulito da 200-250 mL;
- misurare la temperatura dell’acqua, accertandosi che l’acqua abbia raggiunto l’equilibrio termico
con l’ambiente;
- pesare il recipiente di raccolta dell’acqua (matraccio con tappo; non serve che sia asciutto);
- riempire la pipetta sopra la tacca con l’acqua prelevata dal becker, aspirando con una
propipetta;
- scolare la quantità eccedente il menisco poggiando la punta alla parete di un recipiente di
scarto qualsiasi;
- asciugare delicatamente la parte esterna della punta della pipetta;
- lasciar svuotare liberamente nel recipiente di pesata con la punta appoggiata alla parete;
- pesare nuovamente il recipiente di raccolta e calcolare il peso di acqua erogata;
- ripetere la misura almeno 3 volte e calcolare il valor medio;
- calcolare il volume a 20°C usando la tabella riportata nella scheda per la relazione.

Taratura buretta (La buretta in dotazione è preferibilmente di classe A o AS, capacità 50 mL)
Procedura:
- usare la bilancia tecnica;
- riempire con acqua distillata un becker pulito da 200-250 mL;
- misurare la temperatura dell’acqua, accertandosi che l’acqua abbia raggiunto l’equilibrio termico
con l’ambiente;
- pesare il recipiente di raccolta dell’acqua (beuta o matraccio con tappo; non serve che sia
asciutto);
- riempire e azzerare la buretta (attendere ½ minuto prima della lettura);
- toccare la punta con una bacchetta per eliminare l’eventuale goccia formata ma non caduta;
- erogare lentamente i primi 25 mL nel recipiente di raccolta, leggendo accuratamente sulla
buretta il volume finale erogato (esercitarsi nella lettura del livello del menisco!);
- pesare nuovamente il recipiente di raccolta e calcolare il peso di acqua erogata;
- ripetere la misura almeno tre volte e calcolare il valore medio;
- calcolare il volume a 20°C usando la tabella riportata nella scheda per la relazione;
- annotare il valore della correzione in mL (tale valore si assume valido in tutto l’intervallo di
volume erogabile con la buretta: 1-50 mL).

NB: se il valore della correzione è maggiore della tolleranza indicata


sull’apparecchiatura volumetrica, chiedere di cambiare la buretta!
STUDENTE: ___________________________________________
TARATURA DELLA VETRERIA VOLUMETRICA

DATA: ___________________

VERIFICA TARATURA DELLA VETRERIA VOLUMETRICA

Recipiente Temperatura (°C) Massa acquaa Fattore di correz. Volume a 20°C (ml)
(g) (ml/g)
Pipetta classe----
da _______ ml ____________ _____________ _____________ _____________

Buretta classe----
0.00 - 50.00 ml ____________ _____________ _____________ _____________
a
valore medio di almeno tre misure.

Tabella: volume occupato da 1.000 g di acqua pesata all'aria rispetto a pesi di acciaio. Si è tenuto conto delle
correzioni relative alla spinta idrostatica (pesi di acciaio inossidabile) e alle variazioni di volume del recipiente.

Temperatura, T°C f (ml/g)


10 1.0016
11 1.0016
12 1.0017
13 1.0018
14 1.0019
15 1.0020
16 1.0022
17 1.0023
18 1.0025
19 1.0026
20 1.0028
21 1.0030
22 1.0032
23 1.0034
24 1.0036
25 1.0037
26 1.0041
27 1.0043
28 1.0046
29 1.0048
30 1.0052
Per calcolare il volume corretto a 20°C, usare la formula: Vcorretto 20°C = massa acqua (g) x f (ml/g), dove: f =
fattore di correzione alla temperatura di misura (ml/g).

Potrebbero piacerti anche