Sei sulla pagina 1di 25

Sistemi energetici

Come fonte di energia,


i muscoli possono usare solo una molecola
Adenosintrifosfato: ATP
(adenosina + 3 gruppi fosfato)
ENERGIA

Adenosindifosfato (ADP) + Fostato (P)

ATP  ADP + P + Energia  contrazione muscolare


ENERGIA

sistemi
energetici

L’ ATP direttamente disponibile nel muscolo


è sufficiente solo per poche contrazioni…
…quindi il corpo deve ricostituire l’ATP
attraverso i sistemi energetici
ATP/ADP

• La cellula muscolare monitora continuamente


il rapporto tra ATP/(ADP + AMP)
• Se il rapporto è alto la cellula è “carica”
• Quando il rapporto diminuisce a causa
dell’esercizio si attivano i meccanismi di
produzione di ATP
• Attivazione o inibizione degli enzimi specifici
di ogni meccanismo
• Gli enzimi sono proteine che catalizzano
(aumentano il tasso) delle reazioni chimiche
Per produrre energia, i sistemi energetici
usano i carboidrati, i grassi (e talvolta le proteine)
immagazzinate nel corpo
Caratteristiche dei sistemi energetici
Capacità
• Quantità di energia prodotta
• Dipende dalla disponibilità del substrato

Potenza
• Quantità di energia prodotta nell’unità di tempo

Latenza
• Tempo necessario per arrivare a regime

Recupero
• Tempo necessario alla ricostituzione dei substrati
energetici
Sistemi energetici
Ricostituire l’ATP

Sistemi
energetici

Presenza di Anaerobico Aerobico


ossigeno

Glicolitico Ossidativo
Fosfageni (glicolisi (glicolisi
anaerobica) aerobica)

Denominazioni
Anaerobico Anaerobico
Aerobico
alattacido lattacido
Potenza dei sistemi energetici

Ossidazione di grassi (aerobico)

Glicolisi aerobica (aerobico)

Glicolisi anerobica (anaerobico lattacido)

Fosfageni
(anaerobico alattacido)

Quantità di ATP prodotto al secondo


Capacità dei sistemi energetici

Totale ATP (mmol)


Ossidazione dei grassi > 4.000
> 4.000

Glicolisi aerobica
Glicolisi anerobica
Creatinfosfato
ATP

0 40 80 120
Migliaia
Quantità di substrati energetici
• Fosfocreatina
• Nei muscoli pochi grammi (17 mmol/kg di muscolo)
• Carboidrati
• Glucosio nel sangue (3 – 5 g)
• Va mantenuto più possibile costante
• Glicogeno nei muscoli (300 – 400 g)
• Glicogeno nel fegato (80 – 100 g) (usabile solo per via aerobica)
• Grassi
• Trigliceridi nel muscolo (500 g)
• In granuli vicino ai mitocondri
• Tessuto adiposo (3 – 20 kg)
• Proteine
• Muscoli scheletrici
Latenza dei sistemi energetici

Anaerobico alattacido

Anaerobico lattacido
Aerobico

Baker et al, Interaction among Skeletal Muscle Metabolic Energy Systems during Intense Exercise,
2010
Anaerobico Anaerobico Aerobico
alattacido lattacido
Substrato ATP e Glicogeno, Glicogeno,
fosfocreatina glucosio Glucosio,
grassi, proteine
Sottoprodotto Fosfato, Creatina Lattato, H+ H2O, CO2
Latenza Immediata Immediata 1’ – 3’
progressiva
Fibre muscolari Tipo IIx Tipo IIa Tipo I
più importanti
Potenza Elevata Media Bassa
60-100 Kcal/min 30-100 Kcal/min 15-20 Kcal/min

Capacità Molto limitata Limitata Elevata


5-10 Kcal 20-40 Kcal 500-5000 Kcal

Modello Lanci e salti 400m-1500m Ciclismo, corsa


prestativo atletica, 100m, corsa, 100-200 m oltre 5000m, sci di
sollevamento pesi nuoto, canottaggio fondo
ATP - PCr

• Sistema dei fosfageni


• È il sistema più semplice
(una sola reazione)
• Anaerobico alattacido
• Substrati:
• ATP e PCr
(fosfocreatina)
• Capacità: limitata 4 – 6 s
• Potenza: alta (massima)
• Latenza: immediata
• Recupero: rapido 2’ – 3’
ATP - PCr

• P C r + A D P  AT P + C r
• La reazione è catalizzata dalla creatinchinasi che
separa PCr in Pi e Cr
• Le concentrazioni di PCr nel muscolo sono 4-6 volte
maggiori rispetto all’ATP
• PCr è una riserva energetica di per un veloce rifornimento
di ATP
• Le concentrazioni di ATP in condizioni di fatica
possono diminuire solo fino al 50% del valore a riposo
(l’ATP serve per le funzioni di base della cellula)
• Le concentrazioni di PCr possono arrivare fino al 20%
• Fibre tipo II presentano maggiori quantità di PCr delle
tipo I
Glicolitico
• Glicolisi anaerobica
• Scissione del glucosio
• Anaerobico lattacido
• Produzione lattato ione La-
• Substrati: glucosio e glicogeno
• Capacità: media
• Sforzi di 20” – 5’ richiedono
maggior intervento di questo
meccanismo
• Potenza: media
• Latenza: immediata
• Recupero: 30’ – 2h
Glicolitico

Muscoli Sangue

Glicogeno Glucosio

Consumo di 1 ATP
Tutto questo avviene nel citoplasma
Glucosio-6 fosfato

Glicolisi

3 ATP Produzione netta di ATP 2 ATP

2 molecole
Ossigeno di piruvato
Ossigeno
Acido lattico insufficiente sufficiente
dissociato

Lattato La- H+ Ossidazione


• Dopo la glicolisi il piruvato può essere convertito in lattato,
grazie all’enzima lattato deidrogenasi, o inviato al ciclo di Krebs
(aerobico)
• La- + H+ = acido lattico dissociato
• Aumento di H+  aumento acidità  abbassamento pH
• Acidosi metabolica è dovuta al H+ non al La-
• Effetti: inibisce glicolisi; interferisce nella creazione dei ponti actina-
miosina; ostacola ricambio enzimatico. Quindi inibisce contrazione
• Il lattato prodotto può essere:
• Ossidato nella stessa fibra o nelle adiacenti fibre di tipo I tramite
sistema aerobico
• Usato dal muscolo cardiaco
• Inviato al fegato per la formazione di glucosio  ciclo di Cori

Glucosio

ciclo di Cori

Lattato
Ossidativo

• Metabolismo aerobico
• Utilizza ossigeno
• Substrati:
• Carboidrati, acidi grassi, aminoacidi
• Composto di 3 step:
• Glicolisi
• Ciclo di krebs
• Trasporto di elettroni
• Capacità: elevata
• Potenza: limitata
• In funzione del VO2max
• Latenza: 1’ – 3’
• Recupero: 24 – 48h
• Recupero substrati
Glicogeno o
glucosio Ossidazione
carboidrati
Tutto questo
avviene nel Glucosio-6 fosfato
citoplasma
Produzione netta di:
39 ATP dal glicogeno
Glicolisi 2-3 ATP 38 ATP dal glucosio

sottoprodotti
piruvato
Ossigeno
Ossigeno
insufficiente
sufficiente H+
Lattato La- H+ Acetil Coenzima A O2
CO2 H2O

Questo avviene
nei mitocondri
Catena di
Ciclo di H+
Respirazione 2 ATP trasporto degli 34 ATP
Ossidativa Krebs elettroni
CO2
Glicerolo Acido grasso
Ossidazione

Glicerolo
3 Acidi grassi lipolisi Acido grasso
liberi
lipidi
Acido grasso
Immessi nel
circolo sanguigno Trigliceridi • Produzione netta di:
(nel tessuto adiposo • 22 ATP dal glicerolo
e fibre muscolari)
(non riportato)
Acido grasso • 3 x 147 = 441 ATP
libero dall’ossidazione nei
Questo
avviene nel Beta ossidazione
mitocondri
citoplasma

Acetil Coenzima A O2
H2O

Questo
avviene nei Catena di
Ciclo di H+
mitocondri trasporto degli 147 ATP
Krebs elettroni
CO2
Ossidazione proteine

• Utilizzate quasi solo in esercizi di lunga durata


• Possono fornire dal 3 al 18% delle richieste energetiche
 catabolismo
• Sono composte di aminoacidi. Questi per essere
utilizzati come fonte di energia:
• Possono essere trasformati in glucogeno tramite
GLUCONEOGENESI
• Oppure possono essere trasformati in piruvato
• Gli aminoacidi ramificati sono quelli più ossidati
Alimenti

Carboidrati Lipidi Proteine

Glicogeno Glucosio Trigliceridi Anabolismo


Amminoacidi
Glicerolo
Glicolisi
Acidi Grassi
Scheletro Gruppo
carbonico amminico
Piruvato
Acetil CoA. Ammoniaca

Lattato
Urea
Ciclo di Krebs

H2O e CO2 ATP


Il consumo di
ossigeno (VO2)

1. Differenza tra
ossigeno inspirato ed
espirato
2. E’ la misura più diretta
per stabilire la
quantità di energia
prodotta per via
aerobica
3. La frequenza cardiaca
è collegata al consumo
di ossigeno ma non è
la misura migliore
Concentrazione di
lattato nel sangue

• Concentrazione del lattato


riflette l’equilibrio dinamico tra
• Produzione per via anaerobica
• Utilizzo per via aerobica
• All’aumentare dell’intensità di
esercizio aumenta il contributo
del sistema anaerobico 
aumenta la concentrazione del
lattato

Potrebbero piacerti anche