Sei sulla pagina 1di 2

PROGRAMMA MUSICALE: ebbro di vino, non degna Adina di uno sguardo,

anzi, pare corteggiare le altre fanciulle del


SCENA I. A casa di Adina
paese. Inizialmente Adina si irrita e ingelosisce
 Benedette queste carte…Della crudele Isotta
nel vederlo felice anziché struggersi d’amore
(aria di Adina)
per lei, ma apprende da Dulcamara che
 Una parola, oh Adina (duetto di Nemorino e Nemorino ha acquistato un filtro magico
Adina) credendo fosse lo stesso che fece innamorare
SCENA II. In paese, alcune ore dopo Isotta di Tristano (Come sen va contento);
 Ardir! Ha forse il cielo…Voglio dire, lo sentendo quel nome, Adina, conscia delle
stupendo elisir (duetto di Nemorino e suggestioni di Nemorino, capisce che il ragazzo
10 novembre 2019 Dulcamara)
 Come sen va contento…Quanto amore!...Bella
può averlo fatto solo per lei e che la ama
profondamente essendo disposto a tutto pur di
ore 17.00, Sala Eventi conquistarla. La fittavola, commossa e colpita
Adina, qua un momento (duetto di Adina e
via Caselle 22, San Lazzaro (BO) dal gesto di Nemorino, capisce di amarlo: si
Dulcamara)
rattrista allora per essere sempre stata ingiusta
SCENA III. In paese, a tarda sera con lui. Dalle parole di Adina, Dulcamara
nell’ambito della rassegna lirica  Una furtiva lagrima (romanza di Nemorino) comprende che anche lei ricambia Nemorino
UN’ORA ALL’OPERA:  Finale (Tutti) (Quanto amore!). Nemorino, vedendo Adina
triste, pensa che l’elisir d’amore abbia
L’elisir d’amore TRAMA DELL’OPERA:
La vicenda si svolge nei Paesi Baschi, verso la
fine del Settecento. Nemorino è un coltivatore
funzionato e che lei si sia magicamente
innamorata di lui, mentre Dulcamara cerca di
di Gaetano Donizetti approfittare della situazione per vendere anche
innamorato di Adina, fittavola volubile e ad Adina uno dei suoi filtri; lei però rifiuta
capricciosa, che si mostra invece ironica l’elisir facendo capire al sedicente dottore di
riguardo all’amore, commentando essere ben conscia del proprio fascino muliebre
PERSONAGGI E INTERPRETI: beffardamente ad alta voce la lettura della e che è quella la sua ricetta davvero portentosa
Nemorino – Domenico PERONACE storia di Tristano e Isotta e del magico elisir (Bella Adina, qua un momento). Nemorino, nel
grazie al quale quest’ultimo fece capitolare la frattempo, gioisce ancora perché è convinto che
Adina – Giada Maria ZANZI principessa (Benedette queste carte…Della Crudele la pozione di Dulcamara abbia sortito
Dulcamara – Alessandro BRANCHI Isotta). Nemorino dichiara ad Adina fedeltà, ma portentosi effetti sulla sua amata (Una furtiva
lei lo esorta a seguire il suo esempio non lagrima); successivamente viene raggiunto da
DIRETTORE MUSICALE: legandosi mai sentimentalmente a nessuno Adina che gli dichiara il suo amore. I due,
(Una parola, oh Adina). Nemorino, disperato, finalmente insieme e felici, salutano Dulcamara,
M° Fabio LUPPI riconoscendosi nella storia di Tristano e Isotta, che riparte per portare i suoi prodigiosi elisir in
è risoluto a procurarsi il miracoloso elisir del giro per il mondo (Finale).
racconto per far sì che Adina si innamori di lui.
Il caso vuole che giunga in paese il “dottor” IL “MAGICO ELISIR” DI DONIZETTI:
Dulcamara, un ambulante che vende boccette Donizetti nacque nel 1797 a Bergamo (ove si
Rassegna a cura dell’Associazione riempite di vino spacciandole per filtri magici spegnerà nel 1848), di modesta, se non umile,
SOL OMNIBUS LUCET APS di Bologna: che raggira facilmente l’ingenuo Nemorino condizione. Ebbe occasione di studiare a
(Ardir! Ha forse il cielo…Voglio dire, lo stupendo Bologna fino al 1817 e l’anno seguente vide
http://solomnibuslucet.jimdo.com
elisir). Nemorino, seguendo le indicazioni di rappresentata a Venezia la sua prima opera,
http://www.facebook.com/SolOmnibusLucetAPS Dulcamara, beve l’elisir tutto d’un fiato e, Enrico di Borgogna. Approdò anche allo stile
operistico serio, con Anna Bolena, imponendosi ne La Bohème e Calaf in Turandot. Ha inoltre Superiore). Partecipa a
come compositore completo e acclamato in interpretato il ruolo del Duca di Mantova nel Masterclasses con
tutta Italia. Gli ultimi progetti furono divisi tra Rigoletto di Verdi. Particolarmente apprezzate importanti nomi del
Parigi, Vienna e il Belpaese: Donizetti fu anche le sue interpretazioni di Alfredo in panorama lirico
attivissimo fino a quando non contrasse la numerose produzioni de La traviata. Raffinato internazionale e svolge
sifilide che col tempo lo portò alla demenza, concertista, si ricorda la sua recente un’intensa attività
manifestatasi poco prima della sua morte. Fra partecipazione come tenore solista alla Petite solistica, concertistica e
tutti i suoi lavori L’elisir d’amore merita Messe Solennelle di Gioachino Rossini operistica, in importanti
menzione, costituendo un peculiare esempio di nell’ambito della rassegna musicale di Prato teatri e sale da concerto:
melodramma giocoso: il tema leggero è Lirica. recentemente ha
tuttavia caratterizzato da accenti drammatici, interpretato Fiorello nella produzione de Il
(come la liricità della celebre romanza di GIADA MARIA ZANZI, SOPRANO. Frequenta i barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
Nemorino, Una furtiva lagrima, tra l’altro corsi di Canto Lirico dei Conservatori di dell’Orchestra Senzaspine che ha avuto luogo
musicalmente differente da tutto il resto Ferrara (sotto la guida di al Teatro Duse di Bologna, e, nell’ambito della
dell’opera), nonché da una profondità dei Paolo Coni), e Bologna, rassegna Un’ora all’Opera, ha cantato i ruoli
personaggi forse senza precedenti nell’opera per poi conseguire, col mozartiani di Papageno (in Die Zauberflöte) e
comica: a fianco di un Dulcamara vicino alla massimo dei voti, la Figaro (ne Le nozze di Figaro, anche in una
tradizione, personaggio statico e tipicamente Laurea Magistrale in riduzione che ha avuto luogo al Teatro
buffo, la trama evidenzia anche evoluzioni Discipline della Musica Aldrovandi-Mazzacorati di Bologna.)
psicologiche (come il cammino interiore di presso l’Alma Mater
Adina) e profondità di sentimenti (connessa in Studiorum. Frequenta FABIO LUPPI, PIANISTA.
particolare lo sviluppo del personaggio di Masterclasses tenute da Docente, organista,
Nemorino). Tutte queste caratteristiche importanti artisti di fama pianista accompagnatore
rendono certamente tale opera uno fra i internazionale (fra cui Gloria Banditelli e di cantanti e numerosi
capolavori più rappresentati anche al giorno Antonio Florio). Attualmente è allieva del cori, direttore musicale di
d’oggi. soprano Scilla Cristiano. Ha debuttato svariati messe in scena operistiche,
ruoli di opere liriche mozartiane, ma il suo si diploma in Pianoforte,
repertorio abbraccia anche la musica antica e Musica da Camera,
DOMENICO PERONACE, barocca, nonché operisti e operettisti sia Composizione, Direzione
TENORE. Nasce in francesi sia tedeschi, otto-novecenteschi. Ha di Coro e Clavicembalo. È
Germania da genitori all’attivo anche un’intensa attività concertistica risultato vincitore in concorsi nazionali ed
calabresi: si trasferisce solistica. È inoltre regista, sceneggiatrice e internazionali sia come solista che in duo
prima a Firenze e poi a ideatrice di spettacoli e anche direttore pianistico. Ha vinto anche numerosi premi in
Bologna per dedicarsi al artistico di iniziative culturali nonché concorsi di composizione (tra cui il Premio
canto lirico, studiando dell’Associazione di Promozione SOL Abbado, sezione di composizione bandistica) e
inoltre al Conservatorio OMNIBUS LUCET APS di Bologna. sue opere sono state pubblicate da importanti
“G. B. Martini”. Si esibisce case editrici e trasmesse sia per radio che per
in teatri e sale da concerto ALESSANDRO BRANCHI, BARITONO. televisione. Sue composizioni sono state
in Italia e all’estero, prendendo parte a svariati Giovanissimo e versatile cantante gorese dalla selezionate ed eseguite dall’Orchestra
eventi e messe in scena operistiche. Il suo grande presenza scenica, si laurea nel 2019 in Nazionale dell’Alabama, dal New Made
repertorio brilla per ruoli pucciniani Canto Lirico, sotto la guida di Sonia Corsini, Ensemble e dal Quartetto Prometheus. Dal
protagonistici assai celebri: ha debuttato, fra gli presso il Conservatorio “G. B. Martini” di 2014 collabora con l’Orchestra Senzaspine in
altri, Pinkerton in Madama Butterfly, Rodolfo Bologna (ove frequenta attualmente il Biennio qualità di pianista, cembalista e celestista.

Potrebbero piacerti anche