Sei sulla pagina 1di 18

lOMoARcPSD|1829944

65 domande su Sicurezza sul Lavoro

Impianti industriali e sicurezza sul lavoro (Politecnico di Torino)

StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)
lOMoARcPSD|1829944

Sommario
DEFINIZIONE DEL CODICE DEL GRADO DI PROTEZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE CEI EN 6059
......................................................................................................................................................................3
DIFFERENZA E CARATTERISTICHE TRA HAZOP E FMEA.................................................................................3
DIFFERENZA TRA PERICOLO E RISCHIO.........................................................................................................4
PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DA CARICO SECONDO LA
NORMATIVA ITALIANA.................................................................................................................................4
TIPOLOGIE FILTRI DA FUMO.........................................................................................................................4
DIFFERENZA TRA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE E REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI.........4
CONDIZIONI PER LE QUALI E’ NECESSARIO RIPORTARE IL MARCHI CEE SU MACCHINE GIA’ IN ESERCIZIO
PRIMA DEL DPR 459/96................................................................................................................................5
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE PREVISTI DALLA NORMATIVA ITALIANA..........................5
DEF. DI MACCHINA E FASCICOLO TECNICO 459/96......................................................................................5
CRITERIO DI CALCOLO DEL NUMERO DI USCITE DI SICUREZZA.....................................................................5
ENTE OMOLOGAZIONE IMPIANTI MESSA A TERRA E CONDIZIONI AMBIENTALI..........................................6
INFORTUNIO SUL LAVORO............................................................................................................................6
INDICE DI FREQUENZA E INDICE DI GRAVITA’...............................................................................................6
PARAMETRI DI SCELTA DI UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE E SUA CARATTERISTICA DI INTERVENTO.....6
INFORTUNIO IN ITINERE...............................................................................................................................6
PONTEGGIO..................................................................................................................................................7
COMPITI DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI....................................................................7
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO NON DELEGABILI...................................................................................7
CONDIZIONI E TIPOLOGIE DI INTERVENTI SULLE MACCHINE CHE COMPORTANO L’OBBLIGO DE
MARCATURA CEE..........................................................................................................................................7
RUOLO E POSSIBILITA’ DI ORGANIZZAZIONE DELL’SPP NELLA 626/94.........................................................8
MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.......................8
OBBLIGHI DELLE PRINCIPALI FIGURE CON RUOLO DI RESPONSABILITA’ NELLA SICUREZZA DEI CANTIERI. . .8
PROCEDURA DI CALCOLO PER LA CLASSE ANTIINCENDIO DI UN IMPIANTO INDUSTRIALE..........................9
CLASSIFICAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E VOLTAGGIO...................................................................................9
PROTEZIONE CONTATTI INDIRETTI...............................................................................................................9
MESSA A TERRA SEI SISTEMI DI PRIMA CATEGORIA.....................................................................................9
METODO NIOSCH.......................................................................................................................................10
CARATTERISTICHE DOCUMENTAZIONE GESTIONE SIC CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI..........................10
IDENTIFICA LE CARATT. PRINC. DI FIGURE PROFESS. PER LA SIC NEI CANT SECONDO LA NORMATIVA....10
CONTENUTI DELLA DIRETTIVA MACCHINE IN TERMINI DI OBBLIGHI..........................................................10

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

TABULATO DI PRESENTAZIONE TECNICA FMECA........................................................................................11


ILLUSTRA LA TECNICA DELL’ALBERO DEGLI EVENTI....................................................................................11
CONTENUTI IN TERMINI DI OBBLIGHI PED.................................................................................................11
CLASSIFICAZIONE ATTREZZATURE PED.......................................................................................................11
ATTIVITA’ DI DEMOLIZIONE........................................................................................................................12
MEDICO COMPETENTE...............................................................................................................................12
SELETTIVITA’ DIFFERENZIALE CRONOMETRICA E AMPEROMETRICA..........................................................12
REI DI UN LOCALE.......................................................................................................................................12
CONTENUTI PSC E POS DIFFERENZE DA CHI SONO REDATTI E RIFERIMENTI..............................................13
FATTORI PRIMARI DELL’ERGONOMIA.........................................................................................................13
CARATTERISTICHE INTERCAPEDINE ANTIINCENDIO...................................................................................13
SEGNALETICA DI SICUREZZA.......................................................................................................................13
STANDARD FONDAMENTALI INTERNAZIONALI E NAZIONALI INERENTI L’ERGONOMIA.............................14
ZONE DI PERICOLOSITA’ DELLA CORRENTE ELETTRICA SULL’UOMO..........................................................14
CASI IN CUI SI PUO’ MANIFESTARE L’ERRORE UMANO..............................................................................14
NATURA DEI GUASTI NEI COMPONENTI DEL SISTEMA...............................................................................14
AFFIDABILITA’ DELL’UOMO........................................................................................................................14
DISTRIBUZIONI PRINCIPALI DEI TEMPI AL GUASTO....................................................................................14
REAZIONE DELL’UOMO SECONDO HICK.....................................................................................................15
CLASSIFICAZIONE DELLA NATURA DEGLI ERRORI UMANI...........................................................................15
DEFINIZIONE DELL’ALBERO DEI GUASTI......................................................................................................15
TECNICHE PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI........................................................................................15
NORME PRESCRITTIVE E PRESTAZIONALI...................................................................................................15
PRESCRIZIONI IMPOSTE AI COSTRUTTORI DALLA DIRETTIVA MACCHINE...................................................15
CATEG DI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE OPERANO IN MATERIA DI SIC E IGIENE SUL LAVORO....16
SI ILLUSTRI IL CONCETTO DI OMOLOGAZIONE DI UN PRODOTTO INDUSTRIALE........................................16
DIFFERENZA TRA MALATTIA PROFESSIONALE E INFORTUNIO SUL LAVORO...............................................16
PRINC. TERMINOLOGIA USATA PER L’ANALISI E VALUTAZ. DEL RISCHIO IN AMBIENTE INDUSTRIALE.......16
PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELLA GEST. DELLA SIC. DEFINITE DALLA 626/94....................................16
CLASSIFICAZIONE DELLE NORME DPR 459/96............................................................................................17
CUBATURA. ALTEZZA- SUPERICIE LAVORO LAVORATORE 330/56..............................................................17
DISTANZE ANTIINCENDIO...........................................................................................................................17
DIAGRAMMA LOGICO FLUSSO HAZOP.......................................................................................................17
SISTEMA IT.................................................................................................................................................17
Si fornisca una definizione di lavoratore subordinato................................................................................18

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

DEFINIZIONE DEL CODICE DEL GRADO DI PROTEZIONE DELLE APPARECCHIATURE


ELETTRICHE CEI EN 6059
Secondo la CEI EN 60529, protezione da contatti diretti, i gradi sono identificati dalla sigla IP ( international
protection) seguita da :

- 1 cifra caratteristica: 0-6 (grado di protezione dei solidi)


- 2 cifra caratteristica: 0-8 (grado di protezione dell’apparecc. interna contro la penet. dell’acqua)
- 1 lettera addizionale : A-B-C-D ( protezione persone contro l’accesso a parti pericolose)
- 2 lettera addizionale : H-M-S-W (ulteriori info per la sicurezza nell’uso delle apparecchiature).

DIFFERENZA E CARATTERISTICHE TRA HAZOP E FMEA


L’Hazop (Hazard e Operability Analysis) è una tecnica di valutazione del rischio sviluppata per identificare e
valutare i pericoli inerenti la sicurezza di impianti che possono compromettere la capacità dello stesso di
raggiungere le prestazioni di progetto. Scopo dell’Hazop è di revisionare i processi industriali e le procedure
operative secondo un processo in grado di definire le deviazioni del processo dalle condizioni di progetto e
determinare conseguenze indesiderabili. L’essenza dell’Hazop è quindi revisionare i processi attraverso una
serie di incontri di un team multidisciplinare che adotta un protocollo per valutare le deviazioni dei processi
dalle condizioni operative. L’ Hazop procede secondo i passi:

1. Suddivisione del sistema in sezioni di processo o nodi di studio


2. All’interno di ogni nodo , identifico dei parametri di processo
3. Combinazione di ogni parametro con parole guida
4. Identificazione deviazione

I risultati sono: identificazione dei pericoli e delle problematiche relative agli impianti e definizione di basi
per lo sviluppo di studi più approfonditi su temi in cui mancano informazioni. Infine i risultati vengono
riportati in forma tabellare.

La Fmea ( failure mode and effect analysis) è un potente strumento di analisi nel campo di verifica della
quantità di un progetto dal punto di vista funzionale dell’affidabilità e sicurezza ambientale e umana. È una
tecnica affidabilistica di tipo induttivo l’analisi inizia a livello del componente per

1. Determinare cosa potrebbe andare male


2. Si analizzano le cause del guasto
3. Effetti sull’intero sistema

Rappresenta il metodo più diffuso di analisi e di validazione del progetto di un prodotto industriale.
L’esecuzione della FMEA prevede che ogni parte del prodotto venga analizzata considerando le sue
modalità di guasto con il calcolo della frequenza con cui si verificano e gli effetti sull’ambiente circostante.

Secondo la norma UNI EN 29004 la FMEA è uno strumento utilizzabile per la qualifica e la validazione di un
progetto. L’aggiunta di una analisi di criticità permette di quantificare la gravità degli effetti di ciascun tipo
di guasto e quindi di classificare tutte le tipologie di guasto previsti in base ad un indice che sima il rischio
connesso al guasto. L’Hazop richiede uno staff di esperti numeroso mentre la Fmea richiede risorse limitate
e inoltre i costi sono a vantaggio della Fmea.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

DIFFERENZA TRA PERICOLO E RISCHIO


Con Pericolo intendiamo la proprietà intrinseca di una determinata entità ( materiali attrezzature) avente il
potenziale di causare danni.

Con Rischio intendiamo la probabilità che sia raggiunto il livello di potenziale di danno nelle condizioni di
impiego e/o esposizione.

PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DA


CARICO SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA .
Per movimentazioni manuali da carico si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad
opera di uno o più operatori comprese le azioni di sollevare e deporre e che comportano rischi di lesioni
dorso-lombari.

La valutazione dei rischi da MMC è una check-list che si articola in 5 punti:

- Caratteristiche carico ( peso, volume, forma)


- Sforzo fisico richiesto
- Caratteristica ambiente di lavoro (piano di lavoro, forma)
- Fattori individuali di rischio (idoneità fisica, scarsa formazione)

TIPOLOGIE FILTRI DA FUMO


Vano dotato di due o più porte munite di congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI
predeterminata, e comunque non inferiore a 60’. Esistono diverse tipologie di filtri:
- con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0.1 m² sfociante al di
sopra della copertura dell’edificio
- mantenuto in sovrappressione ad almeno 30 mbar,anchein condizioni di emergenza
- aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non inferiore a 1 m² con
esclusione di condotti.

DIFFERENZA TRA RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE E REAZIONE AL FUOCO


DEI MATERIALI
Per comportamento al fuoco si intende l’insieme di trasformazioni chimiche e fisiche di un materiale o di un
elemento da costruzione sottoposto all’azione del fuoco. Esso comprende la resistenza al fuoco delle
strutture e la reazione al fuoco dei materiali.
La resistenza al fuoco è l’attitudine di un elemento da costruzione a conservare e per un determinato
periodo di tempo, tutto o in parte:
- stabilità R (attitudine a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione dl fuoco)
- tenuta E (attitudine a non lasciar passare né produrre se sottoposto all’azione del fuoco su un lato,
fiamme,vapori o gas caldi sul lato non esposto)
- isolamento termico I (attitudine a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore)

La reazione al fuoco è il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposo.


Individua l’attitudine di un materiale ad accendersi quando è innescato da una piccola fiamma o a
propagare l’incendio in presenza di forte calore radiante. È un parametro che esprime la facilità con cui un
materiale brucia contribuendo allo sviluppo e alla gravità dell’incendio. Vengono effettuate prove di
reazione al fuoco e i materiali vengono assegnati alle classi da 0 a 5 con l’aumentare della loro
partecipazione al fuoco.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

CONDIZIONI PER LE QUALI E’ NECESSARIO RIPORTARE IL MARCHI CEE SU MACCHINE


GIA’ IN ESERCIZIO PRIMA DEL DPR 459/96
Il marchio cee per le macchine precedenti al 21/9/96 è necessario nelle macchine dove sono state
apportate variazioni delle modalità di utilizzo non previste dal costruttore, se sono state apportate
modifiche funzionali alla macchina che non rientrano nella manutenzione ordinaria e straordinaria.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE PREVISTI DALLA NORMATIVA


ITALIANA
La normativa italiana di riferimento per il rischi da rumore è il D. Lgs. 277/91. La valutazione del rischio per
qualsiasi livello di rumorosità è attuata tramite la misura dell’esposizione quotidiana di un lavoratore al
rumore (Lep,d), oppure quella settimanale (Lep,w) se quella quotidiana risulta variabile.
L’esposizione quotidiana di un lavoratore al rumore Lep,d è espressa in dB(A) e misurata, calcolata e
riferita ad otto ore giornaliere.
Lep,d=10Log10 (1/te)∫0te[ΦA(t)/p0]2dt+ 10
Log10(te/t0) con te= durata quotidiana dell’esposizione di un lavoratore al rumore, t0 =8h, p0=20μpa,
pa= pressione acustica istantanea ponderata a cui è sottoposta una persona che potrebbe o meno
spostarsi. L’esposizione settimanale professionale di un lavoratore al rumore Lep,w è la media settimanale
dei valori di Lep,d, valutata sui giorni lavorativi della settimana. Lep,w=10Log10[(1/5)Σ10^0.1(Lep,d)i].

DEF. DI MACCHINA E FASCICOLO TECNICO 459/96


Una macchina è un insieme di pezzi o di organi di cui almeno uno è mobile, collegati tra loro, anche
mediante attivatori, con circuiti di comando o di potenza o altri sistemi di collegamento, connessi
solidamente per un’applicazione determinata, per la trasformazione, il trattamento, lo spostamento, o il
condizionamento dei materiali. Altresì è definita come un insieme di macchine e apparecchi che sono
disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale.
Il fascicolo tecnico documenta la conformità del progetto della macchina ai RES ad essa applicabili. Esso
contiene il disegno complessivo della macchina e gli schemi dei circuiti di comando, i RES considerati nella
progettazione,le note di calcolo e i risultati delle prove che attestano la conformità della macchina ai RES, le
norme e le specifiche tecniche applicate nella progettazione, le soluzioni adottate per la prevenzione dei
rischi presenti nella macchina. In aggiunta sono presenti il manuale d’uso e la valutazione dei rischi.

CRITERIO DI CALCOLO DEL NUMERO DI USCITE DI SICUREZZA


Il numero di uscite di sicurezza deve essere proporzionato in base al numero massimo di persone che a
qualsiasi titolo possono trovarsi nell’ambiente o nei locali serviti dalle stesse vie d’uscita. Si può ricorrere
anche alla densità di affollamento, Nei locali in genere:
- fino a 25 lavoratori: 1 uscita da 0.9 m
- tra 26 e 50 un’uscita da 1,20
- tra 51 e 100 un’uscita da 0.9 e una da 1.2
- più di 100 un’uscita da 0.9 m e due da 1.2
Nei luoghi con pericolo di esplosione e incendio con più di 5 lavoratori ci devono essere porte e portoni nei
locali di lavoro con uscite da 1.2 m per ogni 5 lavoratori.

ENTE OMOLOGAZIONE IMPIANTI MESSA A TERRA E CONDIZIONI AMBIENTALI


L’ente omologato nell’omologazione degli impianti di messa a terra e di protezione da scariche
atmosferiche è l’ISPESL. Tuttavia le verifiche periodiche sono affidate alle ASL e all’Arpa.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

INFORTUNIO SUL LAVORO


Per infortunio sul lavoro si intende l’alterazione dell’organismo per causa violenta in occasione di lavoro in
cui sia derivata la morte o una immobilità permanente al lavoro,assoluta o parziale; oppure una inabilità
temporanea assoluta che comporti l’assenza dal lavoro per più di 3 giorni.
Si distingue dalla malattia professionale perché produce i suoi effetti in istantaneo.

INDICE DI FREQUENZA E INDICE DI GRAVITA’


Si definisce indice di frequenza If il numero di casi di infortunio che si sarebbero verificati se in una impresa
fossero state effettuate nello stesso intervallo di tempo un milione di ore di lavoro.
If=(N/H)*10^6 N= num. di infortuni H= ore lavorative Inail
L’indice di gravità definisce l’entità delle conseguenze degli infortuni. La sua espressione è:
Ig=1000*((l/g)*G+6000(m+(S/100))/H)
H = num. ore lavorative nell’intervallo di tempo l/g = rapporto medio tra giornate lavorative e giorni totali
S= somma dei gradi di invalidità permanente m= num. di infortuni mortali G= somma delle giornate di
invalidità temporanea.

PARAMETRI DI SCELTA DI UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE E SUA


CARATTERISTICA DI INTERVENTO
- Numero di poli: 2P 3P 4P
- Tensione nominale: valore di tensione per la quale è destinata a funzionare
- Corrente nominale(In) valore di corrente che l’apparecchio è in grado di portare ininterrottamente
- Corrente differenziale di non intervento (Id0) valore massimo della corrente differenziale che non
provoca apertura dei contatti
- Corrente differenziale di non intervento (Idn) valore minimo della correntedifferenziale che
determina l’apertura dei contatti entro tempi specificati
- Tempo d’intervento: intervallo di tempo tra l’istante in cui si raggiunge il valore della corrente
differenziale Idn e l’istante in cui avviene l’apertura dei contatti
- Caratteristiche di intervento: definiscono il valore di corrente differenziale e il tempo di intervento
che caratterizzano il funzionamento di un dispositivo.

La scelta degli interruttori differenziali secondo le norme e le leggi vigenti si basa sulle seguenti condizioni di
impiego:
1)tipi di interruttori con Idn>1A e ritardi di >1s sono utilizzati solo negli impianti industriali con cabina
propria per compiti di protezione generale delle linee di distribuzione
2) i tipi con 0.5A≤ Idn<1A e ritardo ≤ 1 s trovano impiego negli impianti a bassa tensione
3) i tipi con Idn=0.3° sia selettivi che istantanei sono utilizzati in circuiti terminali di macchine per le quali
non è garantito un elevato livello di isolamento.

INFORTUNIO IN ITINERE

Infortunio occorso al lavoratore nel raggiungere o rientrare dal luogo di lavoro.


Esistono delle esclusioni nel caso in cui il lavoratore si sia infortunato nel recarsi in luoghi diversi da quelli di
lavoro. Nel caso di sciopero, e per essere definito come infortunio sul lavoro si deve dimostrare il nesso tra
l’itinerario seguito e l’attività lavorativa e in caso di infortunio con mezzi privati l’uso di tale mezzo deve
essere stato imposto per l’inadeguatezza di altri mezzi di locomozione.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

PONTEGGIO
È una struttura reticolare provvista di impalcature, realizzati per la costruzione/ristrutturazione degli edifici.
I ponteggi metallici sono formati da: tubi (correnti o diagonali), giunti, telai, prefabbricati (telaietto di
parapetto, a portale, ad H), impalcati, scale, tavole fermapiede, parapetto, parasassi, basette, spinotti,
ancoraggi.
I ponteggi in legname sono formati da: montanti, traversi, sistemi di irrigidimento, fermapiedi e giunzioni.
Ponteggio a piano di lavoro autosollevante: colonna, basamento, ancoraggio,piano di lavoro, ponte di
sicurezza, mensola di accostamento, sistema di sollevamento, paracadute.

COMPITI DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI


I compiti del coordinatore per l’esecuzione dei lavori sono:
- verificare l’idoneità dei piani operativi presenti dalle imprese esecutrici, assicurando la coerenza con il PSC
- valutare le proposte integrative al PSC (piano di sicurezza e coordinamento) da parte delle imprese
esecutrici
- Adeguare il PSC, informando gli interessati, e il fascicolo dell’opera in seguito alle evoluzione e modifiche
intervenute
- Verificare che le imprese adeguino i rispettivi POS (piano operativo di sicurezza)
- Organizzare la cooperazione e il coordinamento tra i datori di lavoro
- Verificare l’attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali per il coordinamento tra i RS
- Sospendere le attività in caso di pericolo grave imminente
- Redigere il piano di PSC e il fascicolo dell’opera nel caso di lavori che inizialmente non comportavano la
designazione del coordinatore della progettazione, ma che in seguito la richiederebbero.
- Segnalare al committente o al responsabile dei lavori inosservanze alle disposizioni del PSC e del POS e
mancato adempimento di lavoratori autonomi e datori di lavoro dei relativi obblighi.

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO NON DELEGABILI


Il datore di lavoro non può delegare a terzi le funzioni relative alla valutazione dei rischi per la sicurezza e la
salute dei lavoratori, all’elaborazione del documento della valutazione dei rischi, alla nomina del
RSPP e alla autocertificazione relativa alla avvenuta valutazione dei rischi e dell’adempimento degli
obblighi.
Delegabili: Designare preventivamente i lavoratori incaricati per la gestione delle emergenze, aggiorna le
misure di prevenzione in funzione sia dei cambiamenti organizzativi e produttivi, sia del miglioramento
tecnologico degli strumenti di prevenzione e protezione.
Fornisce ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale, adotta le misure necessarie ai fini
della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei lavoratori. Redige il registro degli infortuni.

CONDIZIONI E TIPOLOGIE DI INTERVENTI SULLE MACCHINE CHE COMPORTANO


L’OBBLIGO DE MARCATURA CEE

Se ho modifiche costruttive non rientranti nell’ordinaria e straordinaria manutenzione è richiesta la


marcatura cee della macchina per modifiche della modalità di utilizzo non previste dal costruttore per
modifiche funzionali della macchina, per l’installazione di logica programmabile, per impianto
composto da più macchine indipendenti solidali per la realizzazione di un determinato prodotto nel quale
viene inserita una o più macchine che modificano la funzionalità dello stesso.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

RUOLO E POSSIBILITA’ DI ORGANIZZAZIONE DELL’SPP NELLA 626/94


DEF: L’ Spp è l’insieme di persone, sistemi e mezzi esterni e/o interni alla azienda, finalizzati alla attività di
prevenzione e protezione dai rischi professionali nella azienda.
E’strutturato come: datore di lavoro, responsabile spp, addetti al spp, medico competente e
rappresentante per la sicurezza e servizi di consulenza esterna.
I compiti del spp sono: provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e
determinazione delle misure di sicurezza, elaborare il piano di sicurezza e le relative procedure, proporre
programmi di informazione sui rischi e di formazione, partecipare alle consultazione della riunione di
prevenzione dei rischi.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI


CARICHI
Il metodo niosh valuta il rischio presente nell’azione di sollevamento manuale dei carichi.
La procedura prevede 4 passi:
1) calcolo del FIRWL (frequency indipendent recomended weight limit) cioè il peso limite raccomandato
senza fattore di frequenza; STRWL (single task rec. W.l.) cioè il peso limite raccomandato con fattore di
frequenza;
2) per ogni attività si calcolano il FILI (frequency Indipendent Lifting index) cioè l’indice di sollevamento
ottenuto dividendo il peso effettivo per FIRWL e lo STLI ( single task Lifting index) cioè l’indice di
sollevamento ottenuto dividendo il peso effettivo per STRWL;
3) si numerano i compiti secondo STLI decrescenti;
4) si calcola l’indice di sollevamento composito con la seguente formula:
CLI=STLI1+(ΣFILIN((1/FM1..N)-(1/FM1…N-1))

OBBLIGHI DELLE PRINCIPALI FIGURE CON RUOLO DI RESPONSABILITA’ NELLA


SICUREZZA DEI CANTIERI
Committente o responsabile dei lavori: verificare la redazione del piano di sicurezza e coordinamento e
predisposizione del fascicolo da parte del coordinatore della progettazione, verificare l’applicazione delle
disposizioni del piano e delle procedure di lavoro da parte del coordinatore per l’esecuzione,
comunicare agli interessati i nominativi dei coordinatori e farne riportare i nomi sul cartello di cantiere,
trasmettere i PSC (piano di sicurezza e coordinamento) a tutte le imprese invitate a presentare offerte per
l’esecuzione dei lavori.
Coordinatore progettazione: redigere il psc, predisporre il fascicolo contenente le informazioni utili ai fini
della prevenzione e protezione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori.
Coordinatore esecuzione lavori: assicurare l’applicazione delle disposizioni contenute nel psc e pos,
adeguare questi piani e il fascicolo di sicurezza in relazione all’evoluzione dei lavori e alle eventuali
modifiche, organizzazione tra i datori di lavoro, cooperazione e il coordinamento delle attività,
sospensione dei lavori, allertamento imprese, risoluzione del contratto, sospensione dei lavori in caso di
pericolo grave o imminente.

PROCEDURA DI CALCOLO PER LA CLASSE ANTIINCENDIO DI UN IMPIANTO


INDUSTRIALE
Per il calcolo della classe antincendio bisogna conoscermele quantità dei materiali presenti al suo interno
con i relativi poteri calorifici. Il carico di incendio = Σ( quantità di materiale x potere calorifico)/aria locale
Carico di incendio equivalente = carico di incendio/4400 [kg legna/ min]
Si procede alla stima di k (coefficiente di riduzione del carico d’incendio equivalente) in base agli indici di
valutazione del locale Classe CL = kxq.
Le classi sono 15,30,45,60,90,120,180 con approssimazione al superiore.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

CLASSIFICAZIONE IMPIANTI ELETTRICI E VOLTAGGIO


Sistema di categoria 0 U ≤ 50 V in c.a.( corrente alternata) e 120 V in cc (corrente continua).
Sistema di categoria 1 50< U ≤ 1000 V in ca e 75<U≤1500 V in cc
Sistema di categoria 2 1000<U≤30000V in ca e 1500<U≤30000V in cc
Sistema di categoria 3 U >30000 sia in ca che in cc.

PROTEZIONE CONTATTI INDIRETTI


La protezione contro i contatti indiretti consiste nel prendere le misure intese a proteggere le persone
contro i pericoli risultanti dal contatto con parti conduttrici che possono andare in tensione in caso di
cedimento dell’isolamento principale. Le principali modalità con cui ciò avviene sono:
protezione mediante sistema SELV o PELV, adeguato isolamento dei componenti, locali
isolanti o equipotenziali, separazione elettrica, limitazione della corrente.
Il sistema SELV (safety extra low voltage) è caratterizzato da un trasformatore con doppio isolamento, un
secondario a bassissima tensione e masse metalliche non collegate a terra per evitare che
malfunzionamenti dell’impianto di terra possano mettere in tensione le masse.
Il sistema PELV (protection extra low voltage) è caratterizzato da circuiti di comando con avvolgimenti
isolati, un trasformatore di sicurezza a masse metalliche collegate a terra. In caso di doppio guasto, circola
corrente verso terra ed intervengono le protezioni (fusibili).
Per la protezione da contatti indiretti si può utilizzare l’interruzione automatica del circuito tramite messa a
terra. I conduttori di protezione sono di rame o di alluminio e tutto il sistema migliora la capacità di
controllare gli impianti di messa a terra. L’interruttore differenziale, causa della corrente di guasto, apre il
circuito non permettendo il passaggio di corrente.

MESSA A TERRA SEI SISTEMI DI PRIMA CATEGORIA


La messa a terra può avvenite mediante sistema TT (terra-terra) e TN (terra-neutro).
Nel sistema TT un punto del sistema, solitamente il neutro è collegato a terra, mentre le masse
dell’impianto sono collegate ad un impianto di terra indipendente con Rt = resistenza di terra
Ru = resistenza del corpo umano.
L’intervento delle protezioni di un sistema TT è rappresentato dalla formula I 5s ≤50/Rt, dove I5s è la corrente
di intervento entro 5 secondi, 50 V è la tensione di contatto limite ammessa per un periodo non superiore a
5 sec. È peraltro necessario installare per questo tipo di sistema, dispositivi automatici di interruzione della
corrente di guasto a terra.
Il vantaggio del sistema TT risiede nella interruzione all’insorgere del primo difetto di isolamento e nel
modesto costo.
Il sistema TN si caratterizza per avere un punto del sistema generalmente il neutro del trasformatore
collegato a terra. Le masse sono collegate a tale punto mediante il conduttore di protezione.
I sistemi TN si dividono in sistemi :
TN-S dove il conduttore di protezione (PE) e neutro (N) sono separati e solo con tale schema funziona
l’interruttore differenziale;
TN–C dove (PE) e(N) sono in un unico interruttore.
Il sistema TN permette un’unica messa a terra, l’intervento della protezione è data da I 5s ≤U0/zs dove U0 è la
tensione nominale verso terra dell’impianto e Zs è l’impedenza totale del circuito per guasto franco a terra.
Tale sistema risulta però più pericoloso del TT con messa a terra per protezione dell’uomo da contatto
indiretto, quindi nel TN si ricorre all’uso degli interruttori differenziali per la protezione, con interruzione
automatica del circuito.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

METODO NIOSCH
Il metodo niosh viene utilizzato per la valutazione del rischio da MMC (movimentazione manuale carico)
solo per le azioni di sollevamento. L’obiettivo è quello di determinare l’indice di sollevamento mediante il
quale possono essere prese in esame eventuali provvedimenti.
LI(lifting index) = Peso/RWL (peso limite raccomandato)
Quest’ultimo si calcola come il prodotto di 7 fattori ognuno rappresentante un aspetto del sollevamento.
RWL= LCxHMxVMxDMxAMxFMxCM
LC = costante di peso HM = fattore orizzontale
VM = fattore verticale DM = fattore distanza verticale
AM = fattore di asimmetria FM = fattore di frequenza
CM = fattore di presa

CARATTERISTICHE DOCUMENTAZIONE GESTIONE SIC CANTIERI TEMPORANEI E


MOBILI
Piano di sicurezza e coordinamento (PSC): è una relazione tecnica contenente la descrizione dell’opera, le
prescrizioni operative, i processi costruttivi e le fasi critiche del processo di costruzione. Analizza i rischi
risultanti dalla presenza simultanea o sequenziale di più imprese , e prevede l’utilizzo di impianti comuni.
Piano operativo della sicurezza (POS): è un documento redatto in riferimento al singolo cantiere, relativo
alle modalità di gestione in sicurezza delle attività; è costituito dallo studio dei rischi rispetto alla
specifica opera, in funzione dell’utilizzo di attrezzature e modalità operative.
Fascicolo tecnico: contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi a cui
sono esposti i lavoratori.

IDENTIFICA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI FIGURE PROFESSIONALI PER LA SIC


NEI CANT SECONDO LA NORMATIVA
Committente: soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata.
Responsabile dei lavori: soggetto incaricato dal committente per la progettazione o per l’esecuzione o per il
controllo dell’esecuzione dell’opera.
Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell’opera: di seguito
denominato dal coordinatore per la progettazione, soggetto incaricato dal committente o dal responsabile
dei lavoratori.
Coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell’opera: nominato dal
coordinatore per l’esecuzione dei lavori incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori.
Lavoratore autonomo: persona fisica la cui attività professionale concorre alla realizzazione dell’opera .

CONTENUTI DELLA DIRETTIVA MACCHINE IN TERMINI DI OBBLIGHI

Per le macchine interessate al provvedimento esiste l’obbligo di essere: -


progettate – costruite – impiegate – in conformità ai RES

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

TABULATO DI PRESENTAZIONE TECNICA FMECA


L’analisi dei modi di guasto, degli effetti e della loro criticità è un’estensione della FMEA in quanto viene
considerata la criticità del guasto che è scomposta in tre elementi: Gravità, probabilità (frequenza),
rilevabilità del guasto; a questi si attribuisce un indice da 1 a 10. Si definisce un indice di priorità del rischio
RPM dato dal prodotto tra gravità probabilità e rilevabilità.
Il tabulato della presentazione della fmeca è:

La criticità del guasto è un’innovazione rispetto alla tecnica della fmea. Lo RPM nasce allo scopo di ricavare
una graduatoria di intervento e in genere è definito un livello di RPM per cui il rischio è considerato
accettabile.

ILLUSTRA LA TECNICA DELL’ALBERO DEGLI EVENTI: RAPPR. GRAFICA E IL MODO IN


CUI SI ESEGUE IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
L’analisi dei guasti mediante albero degli eventi è un processo induttivo che ha inizio con un evento iniziale
e prosegue con la definizione delle possibili conseguenze dell’evento fino ai potenziali incidenti, sia
considerando il funzionamento corretto, sia quello avuto dalle diverse funzioni di sicurezza coinvolte.
Esso valuta la potenzialità di un incidente risultante da un guasto o da una rottura di tipo generale degli
impianti di processo. Costituisce uno strumento sistematico di registrazione e previsione degli incidenti e di
definizione delle reazione tra gli eventi iniziali e le conseguenze che determinano gli incidenti. Si parte dalle
causa iniziale di un eventuale incidente e procede fino a determinare tutte le possibili conseguenze finali.
Ogni ramo dell’albero rappresenta una singola ed unica sequenza di incidente che è costituita da un set ben
definito di relazioni funzionali che intercorrono alle varie funzioni di sicurezza.
Dal ramo iniziale si raggiunge di volta in volta un branch-point che ramifica l’albero nuovamente,
sdoppiando il ramo precedente in quanto vengono considerati solamente lo stato di funzionamento o non
funzionamento senza considerare gli stati intermedi.
È possibile calcolare la probabilità di accadimento degli eventi finali
moltiplicando le probabilità che si incontrano seguendo i rami P=P(A)(1-P(B))(1-P(D))P(E) considerando la
prob. di ogni ramo sorgente.

CONTENUTI IN TERMINI DI OBBLIGHI PED


Il fabbricante ha l’obbligo di analizzare i rischi per individuare quelli commessi con la sua attrezzatura a
cause della pressione e deve perciò progettarla e costruirla tenendo conto della sua analisi.

CLASSIFICAZIONE ATTREZZATURE PED


Occorre verificare che non sia compresa tra le esclusioni: cioè se ho applicazioni di altra direttiva come
Aerosol- ascensori…, se i rischi di pressione non sono significativi, se l’attrezzatura o l’insieme non ricadono
tra le esclusioni e operano con una ps>0.5 bar allora ricadono nel campo di applicazione della PED. Per la
classificazione si considera il tipo di fluido, lo stato fisico del fluido e il tipo di attrezzatura. Questi fattori
consentono di scegliere la tabella per la classificazione dell’attrezzatura.
Esistono 9 tabelle differenti in funzione della pressione massima ammissibile e della dimensione
caratteristica.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

ATTIVITA’ DI DEMOLIZIONE
Demolizione = operazione di abbattimento parziale o totale di un’opera edificata attraverso una sequenza
programmata di interventi. Prima dell’inizio dei lavori si devono verificare le condizioni di conservazione e
stabilità delle strutture da demolire, occorre verificare che sono state scollegate le utenze dei servizi
pubblici e l’eventuale presenza di impianti tecnologici.
Il programma o il piano di sicurezza devono essere portati a conoscenza dei lavoratori. I lavori di
demolizione devono procedere dall’alto verso il basso ed essere condotti in modo da non pregiudicare la
stabilità delle strutture portanti o di collegamento. Si possono predisporre ponteggi di servizio. La zona
sottostante all’opera deve essere delimitata con sbarramenti e deve essere vietato il transito e la sosta ai
non addetti ai lavori. Deve essere vietato l’accumulo dei materiali di risulta sui solai;
devono essere calati per mezzo di impianti di sollevamento o convogliati in appositi canali di scolo.

MEDICO COMPETENTE
Il medico competente è una figura introdotta dal Dgl 626/94. I suoi compiti riguardano:
l’effettuazione della sorveglianza sanitaria e delle visite mediche ai lavoratori, l’istituzione e
l’aggiornamento di una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore, l’espressione di giudizi di idoneità
alla mansione assegnata al lavoratore. Il medico competente informa per mezzo scritto il datore di lavoro e
il lavoratore circa l’eventuale giudizio di idoneità, che può essere parziale temporaneo o totale.

SELETTIVITA’ DIFFERENZIALE CRONOMETRICA E AMPEROMETRICA


Per selettività di un impianto elettrico si intende il coordinamento dei dispositivi di protezione in modo tale
che il guasto che si verifichi in un punto prefissato della rete possa essere eliminato dall’apparecchio di
protezione immediatamente a monte de l guasto e solamente da esso, lasciando inalterata l’alimentazione
delle altre utenze non soggette a guasto!!!! .. Preservando il funzionamento regolare delle utenze non
soggette a guasto PRODUZIONE!!!
Per non perdere tale vantaggio occorre sezionare l’impianto, ponendo ad ogni sezione un interruttore ad
alta sensibilità che interrompe l’alimentazione solo a valle della sezione (selettività orizzontale). In tal caso
si pone sul quadro generale un interruttore generale a bassa sensibilità ed a valle tanti interruttori
differenziali ad alta sensibilità quante sono le sezioni in cui è suddiviso l’impianto però tale soluzione risolve
solo parzialmente il problema.Se la corrente differenziale dovuta al guasto supera entrambe le soglie di
intervento degli interruttori a bassa e ad alta sensibilità non risulta ancora definito quale dei due
interruttori scatterà per primo.

La selettività amperometrica tra i due interruttori sarebbe efficace se la corrente differenziale fosse
maggiore di 0.5 IΔn dell’interruttore a valle e minore di 0.5 IΔn dell’interruttore a monte, in tal caso
interverrà il più rapido tra i due. Diventa perciò importante la selettività cronometrica (verticale).
La selettività amperometrica è basata su valori crescenti da valle verso monte delle correnti differenziali di
intervento.
La selettività cronometrica è basata su valori crescenti da valle verso monte dei tempi di intervento. Nel
caso di un impianto elettrico industriale va garantita anche la selettività cronometrica dove la caratteristica
dell’interruttore del quadro a monte non si deve sovrapporre sulla caratteristica dell’interruttore del
quadro a valle.

REI DI UN LOCALE
Attitudine di un elemento da costruzione a conservare in tutto o in parte:
R = stabilità: attitudine di un elemento da costruzione a conservare in tutto o in parte la resistenza meccanica sotto l’azione del
fuoco
E = tenuta: attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre se sottoposto all’azione del fuoco su un lato
fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto.
I = isolamento termico: attitudine di un elemento da costruzione a ridurre entro un certo limite la trasmissione del calore. Le classi
sono 15,30,40,60.90,120.180
Per la classificazione degli elementi non portanti il criterio R è automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti i criteri E ed I.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

CONTENUTI PSC E POS DIFFERENZE DA CHI SONO REDATTI E RIFERIMENTI


Nel DLgs 494/96 in PSC deve essere redatto dal coordinatore per la progettazione dei lavori, il POS dal
datore di lavoro.
PSC = redatto dal coordinatore per la progett., è una relazione tecnica contenente le descrizione dell’opera,
le prescrizioni operative, i processi costruttivi e le fasi critiche del processo di costruzione. Consiste nello
studio dei rischi, delle procedure, degli apprestamenti e delle attrezzature per garantire sicurezza e salute
dei lavoratori, quantificando anche i costi. Analizza i rischi derivanti dalla presenza simultanea e sequenziale
di più imprese e prevede l’utilizzo di impianti comuni.
POS = Redatto dal datore di lavoro dell’impresa esecutrice (in riferimento al singolo cantiere) , descrive il
modo in cui vengono gestiti in sicurezza le attività delle imprese. Deve essere avvallato dal coordinatore per
l’esecuzione. Contiene individuazione, analisi e valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute per l’opera
in questione, rispetto alle attrezzature utilizzate e alle modalità operative disposte. Infine contiene
indicazione delle misure di prevenzione e protezione.

FATTORI PRIMARI DELL’ERGONOMIA


Il termine ergonomia deriva dalle parole greche che significano lavoro e legge, questo termine descrive la
disciplina che persegue la progettazione di prodotti, ambiente e servizi rispondenti alle necessità
dell’utente, migliorando la sicurezza, la salute, il comfort, il benessere e la prestazione
umana. I fattori sono:
- postura e movimento corporeo(spinta trazione)
- fattori ambientali (clima, illuminazione)
- informazione ed operazioni (informazioni ottenute visivamente e con altro sensi)
- organizzazione del lavoro ( lavori non ripetitivi e monotoni).

CARATTERISTICHE INTERCAPEDINE ANTIINCENDIO


Vano di distacco con funzione di areazione e/o scarico di prodotti della combustione di larghezza
trasversale non inferiore a 0.60m, con funzione di passaggio di persone di larghezza trasversale non
inferiore a 0.90m, longitudinalmente è delimitata da muri perimetrali (con o senza aperture)
appartenenti al fabbricato e da terrapieno e/o da muri di altro fabbricato aventi pari resistenza al fuoco.
Ai soli scopi di areazione e scarico prodotti dalla combustione è inferiormente delimitata da un piano
ubicato a quota non inferiore ad 1m dall’intradosso del solaio del locale stesso. Per la funzione di passaggio
di persone, la profondità dell’intercapedine deve essere tale da assicurare il passaggio nei locali serviti
attraverso varchi con altezza libera di almeno 2m. Superiormente è delimitata da uno spazio scoperto.

SEGNALETICA DI SICUREZZA
Segnale di divieto: vieta un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo. Forma
rotonda, pittogramma nero su fondo bianco,bordo e banda (verso il basso da sx s dx a 45°) rossi (almeno il
35% della superficie del cartello)
Segnale di avvertimento (pericolo): avverte di un rischio o pericolo. Forma
triangolare, pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero. (giallo almeno il
50%)
Segnale di prescrizione (obbligo): prescrive un comportamento da seguire. Forma rotonda, pittogramma
bianco su fondo azzurro (almeno il 50% della superficie)
Segnale di salvataggio o soccorso: fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso
o salvataggio. Forma quadrata o rettangolare, pittogramma bianco su fondo verde (almeno il 50%)
Segnale per attrezzature antincendio: fornisce indicazioni relative all’ubicazione e al tipo di attrezzatura
antincendio. Forma quadrata o rettangolare, pittogramma bianco su fondo rosso (almeno il 50% della
superficie).
STANDARD FONDAMENTALI INTERNAZIONALI E NAZIONALI INERENTI L’ERGONOMIA
Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro UNI (italiani) EN(europei) ISO ( internazionali)

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

ZONE DI PERICOLOSITA’ DELLA CORRENTE ELETTRICA SULL’UOMO


zona 1: in ca e cc: assenza di reazione fino alla soglia di percezione
zona2: in ca nessun effetto fisiologico fino alla soglia di percezione. In cc nessun effetto fisiologico
pericoloso
zona 3: in ca contrazioni muscolari, difficoltà di respirazione, fibrillazione striale, arresto temporaneo del
cuore (effetti generalmente reversibili) in cc contrazioni muscolari, perturbazioni reversibili nella
formazione e trasmissione degli impulsi elettrici reversibili.
Zona 4: in ca probabile fibrillazione ventricolare, arresto cardiaco, in cc probabile fibrillazione ventricolare e
gravi ustioni.

CASI IN CUI SI PUO’ MANIFESTARE L’ERRORE UMANO


- perseguire obiettivi errati,
- agire con azioni non appropriate per perseguire obiettivi corretti
- eseguire in modo errato azioni appropriate
Un errore umano si manifesta in caso di:
- stimolo non ripetitivo
- incapacità di distinguere tra più stimoli
- errata interpretazione di più stimoli
- non conoscenza dell’azione di risposta di uno stimolo percepito
- immobilità fisica ad eseguire l’azione
- azione non conforme a procedure
- mancata attuazione delle procedure.

NATURA DEI GUASTI NEI COMPONENTI DEL SISTEMA

- CASUALE (componenti elettronici) tasso di guasto costante nel tempo


- Non casuale (componenti meccanici soggetti ad usura) tasso di guasto crescente nel tempo.

AFFIDABILITA’ DELL’UOMO

Si definisce affidabilità dell’uomo la probabilità che l’uomo esegua correttamente un compito, discreto o
continuo, in prefissati periodi di tempo e condizioni di stress.

DISTRIBUZIONI PRINCIPALI DEI TEMPI AL GUASTO

Le distribuzioni di tempo al guasto si differenziano a seconda o meno della casualità o meno del guasto del
componente. Nel caso di guasto casuale (elettronici) si considera il tasso di guasto costante nel tempo
e si associa la distribuzione esponenziale negativa: h(t)=λ (t≥0), f(t)= λe- λt, R(t)=e-λt, F(t)=1- e-λt.
Nel caso di guasto non casuale (meccanici, uomo soggetto ad affaticamento) si assume il tasso di guasto
crescente nel tempo e si utilizza la distribuzione di Weibull : λ= parametro di scala β=parametro di forma.
h(t)= λ β (λt)β-1 (t≥0), f(t)= λ β (λt)β-1e-(λt)β, F(t)=1-e-(λt)β, R(t)= e-(λt)β

REAZIONE DELL’UOMO SECONDO HICK


Il tempo di reazione nel caso di N alternative equiprobabili si calcola come:
RT=SRT+Tp log2 N dove: SRT= somma ritardi non dovuti alla presa di decisione
Tp = tempo elaborazione di un bit di informazione.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

CLASSIFICAZIONE DELLA NATURA DEGLI ERRORI UMANI


- Commissioni (errori nel fare qualcosa): - calcolo aritmetico –lettura errata di una misura – errore di
manovra
- Omissione (si omette di fare qualcosa): errata ispezione impianto senza check-list – segnale di
allarme non rilevato – mancata esecuzione di una nuova procedura.

DEFINIZIONE DELL’ALBERO DEI GUASTI


È una procedura di tipo deduttivo che partendo dall’accadimento di un evento incidentale(TOP event)
individua le possibili cause (eventi base) che lo hanno generato. Una volta scomposti gli eventi che portano
al TOP si calcola la probabilità di accadimento secondo il metodo di Minimal Cut Set eliminano gli eventi
base superflui non necessari e calcolando la probabilità degli eventi base con E= 1-e ʎt.

TECNICHE PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI


-esperienza – analisi dei dati storici degli impianti e dei componenti –check lists – hazard & operability
analysis (hazop) sviluppata per identificare e valutare i pericoli inerenti la sic di impianti e di processo
-failure mode & effect analysis (fmea) - failure mode & criticality analysis (fmeca)

NORME PRESCRITTIVE E PRESTAZIONALI


Le norme prescrittive sono caratterizzate dalla possibilità di eliminazione totale del rischio (rischio 0) e sono
rappresentate dal Dpr 547/55. Le norme prestazionali al contrario, contemplano l’impossibilità di
eliminazione totale del rischio, quindi prevedono un rischio residuo per ogni attività pericolosa. Questa è la
grande novità apportata dal DLgs 626/94. Altre innovazioni nel passaggio da approccio prescrittivi a
prestazionale sono riconducibili ad un atteggiamento dinamico nella prevenzione che si traduce in una
diversa metodologia di eliminazione dei rischi (alla fonte) nell’adozione di misure di protezione collettiva e
nelle attività di formazione e informazione dei lavoratori.

PRESCRIZIONI IMPOSTE AI COSTRUTTORI DALLA DIRETTIVA MACCHINE


IL DPR 459/96 prescrive al costruttore:
eliminazione e riduzione dei rischi nel miglio modo possibile;
adozione di misure di protezione idonee nei confronti dei rischi che non possono essere ridotti;
informazione agli utilizzatori dei rischi residui dovuti all’incompleta efficacia delle misure di protezione
adottate; indicazioni di di eventuali corsi di formazione;
segnalazione della necessità di utilizzo dei DPI(dispositivi di protezione individuale);
dimostrazione conformità delle macchine ai RES tramite fascicolo tecnico;
garantire la conformità della macchina ai RES tramite dichiarazione di conformità;
dare evidenza della conformità della macchina tramite apposizione marchio CE;
informazione agli utilizzatori per la corretta gestione della macchina durante il ciclo di vita con il
manuale di istruzioni per l’uso.

CATEGORIE DI UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE OPERANO IN MATERIA DI


SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO
Ispettori del lavoro che privati della competenza amministrativa operano su denuncia o su richiesta
dell’autorità giudiziaria, con obbligo di inoltrare sempre rapporto alla stessa in caso di constatazione di
reato.
Ispettori delle ASL ai quali invece spetta l’esercizio dell’attività di vigilanza ordinaria.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

SI ILLUSTRI IL CONCETTO DI OMOLOGAZIONE DI UN PRODOTTO INDUSTRIALE


Procedura tecnico amministrativa con la quale viene certificata la corrispondenza del tipo e/o del prototipo
di prodotto prima della produzione ed immissione sul mercato, ovvero del primo o nuovo impianto a
specifici requisiti tecnici prefissati ai fini prevenzionali nonché ai fini della qualità dei prodotti.
Le norme prevedono, in alcuni casi, che la macchina, l'apparecchio o l'impianto, prima di essere
messo in commercio e/o reso operante, sia collaudato da enti a ciò preposti i quali rilasciano un
apposito "attestato di conformità" (o analogo documento) alle norme di sicurezza vigenti.
La Legge 12 agosto 1992, n. 597, ha riconosciuto nell'ISPESL l'ente principalmente addetto al
rilascio di tali omologazioni (art. 2 della legge).
Per alcuni particolari settori o macchine, è prevista l'omologazione da parte di:
- Corpo vigili del fuoco
- Organismi autorizzati ad apporre il marchio "CE" (cfr. soprattutto gli artt. 2, 3 e 8 del D.P.R. n.
459 del 24 luglio 1996)

DIFFERENZA TRA MALATTIA PROFESSIONALE E INFORTUNIO SUL LAVORO


Infortunio: occorso per causa violenta in occasione di lavoro, ai fini dell’assicurazione INAIL per la sua
indenizzabilità è necessario che dall’infortunio sia derivata o la morte o un’inabilità permanente al
lavoro(assoluta o parziale) oppure un’inabilità temporanea/assoluta che comporti l’astensione dal lavoro
per più di tre giorni.
Malattia professionale: è quella contratta nell’esercizio e a causa dell’attività o mansione alla quale è
adibito il lavoratore. In particolare la giurisprudenza riconosce la natura di malattia professionale a quello
stato di aggressione dell’organismo del lavoratore a seguito e ad esito del quale residua una definitiva
alterazione dell’organismo stesso comportante a sua volta una riduzione della capacità lavorativa.

PRINCIPALE TERMINOLOGIA USATA PER L’ANALISI E VALUTAZ. DEL RISCHIO IN


AMBIENTE INDUSTRIALE
- danno: lesione fisica e/o danno alla salute, ai beni, all’ambiente
- pericolo: qualsiasi fonte di danno
- evento pericoloso: evento che può causare danno
- rischio: attuazione di un pericolo attraverso la combinazione di due elementi
1) gravità del danno che il pericolo può causare 2) prob. che il danno si verifichi
- valutazione del rischio: valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni in
una situazione di pericolo per stabilire se è necessario adottare delle contromisure.
- misure di sicurezza: mezzi che eliminano il pericolo e riducono il rischio
- rischio residuo: rischio che sussiste dopo l’introduzione di misure di sicurezza.

PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELLA GEST. DELLA SIC. DEFINITE DALLA 626/94
-Lavoratore: persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, con un rapporto di
lavoro subordinato, anche speciale
- Datore di lavoro: soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque il soggetto che ha
la responsabilità dell’impresa o dell’unità produttiva in quanto titolare dei poteri decisionali.
- SPP: insieme delle persone e dei mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e
protezione dai rischi professionali dell’azienda.
- Medico competente: collabora con il datore di lavoro e con SPP sulla base della specifica conoscenza
dell’organizzazione dell’azienda e delle situazioni di rischio, alla predisposizione dell’attuazione delle misure
per la tutela della salute e dell’integrità psico-fisica dei lavoratori.
- responsabile del SPP: persona designata dal Ddl in possesso di attitudini e capacità adeguate.
- rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori
per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)


lOMoARcPSD|1829944

CLASSIFICAZIONE DELLE NORME DPR 459/96


Un criterio di classificazione delle norme previste dalla direttiva macchine è il seguente:
norme di tipo A: norme di carattere generale, applicabili a tutte le macchine che integrano i RES e
approfondiscono definizioni e metodologie per la sicurezza;
norme di tipo B: norme sugli aspetti dei dispositivi di sicurezza
norme di tipo C: norme sulla sicurezza di particolari tipologie di macchine.
La norme A sono di carattere prestazionale, le C sono di carattere prescrittivi e le B sono intermedie tra le
due. I RES (requisiti essenziali per la sicurezza) sono definiti da questo DPR.

CUBATURA. ALTEZZA- SUPERICIE LAVORO LAVORATORE 330/56


Secondo il DPR 330/56 nel caso di aziende industriali con più di 5 lavoratori a carico i limiti da rispettare
sono:
- altezza netta non inferiore a 3m; - cubatura non inferiore a 10m 3 per lavoratore; -ogni lavoratore deve
disporre almeno di una superficie di almeno 2m 2.

DISTANZE ANTIINCENDIO
Le distanze di sicurezza antincendio possono essere di 3 tipi: esterne, interne e di protezione.
Dist. Sic esterna: il valore minimo previsto dalla norma delle distanze misurate orizzontalmente tra il
perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e il perimetro del più vicino fabbricato
esterno all’attività stessa oppure rispetto ai confini di aree edificabili verso le quali tali distanze devono
essere osservate.
Dist. Sic interna: il valore minimo previsto dalla norma delle distanze misurate orizzontalmente tra i
rispettivi perimetri in pianta dei vari elementi pericolosi di un’attività.
Dist. Di protezione: il valore minimo previsto dalla norma delle distanze misurate orizzontalmente tra il
perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione, oppure il confine dell’area
su cui sorge l’attività stessa.

DIAGRAMMA LOGICO FLUSSO HAZOP


SISTEMA IT
E’ un sistema utilizzato per impianti con particolari esigenze di continuità di esercizio:
- collegamento ad un unico impianto di terra delle parti metalliche da proteggere,
- tensione sulle masse non superi i 25V nel caso di primo guasto a terra,
- tempo di intervento del dispositivo di protezione < 5s quando si verifica il secondo guasto a terra
- dispositivo di controllo continuo dell’isolamento delle parti attive verso terra.
Il 1° guasto è rilevato da un dispositivo di controllo dell’isolamento e segnalato con avvisatore sonoro e/o
acustico.
Per il 2° guasto si distinguono due situazioni:
- collegamento delle masse individuale o per gruppi diversi;

- collegamento collettivo delle masse.

Si fornisca una definizione di lavoratore subordinato


colui che fuori del proprio domicilio presta il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la direzione
altrui, con o senza retribuzione, anche al solo scopo di apprendere un mestiere, un'arte od una
professione.
Equiparati ai lavoratori subordinati:
i soci di società e di enti in genere cooperativi, anche di fatto, che prestino la loro attività per
conto delle società o degli enti stessi.

Scaricato da Badr Hasnaoui (badrhasnaoui@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche