Sei sulla pagina 1di 52

CONSACRALI

LA PREGHIERA
SACERDOTALE DI GESÙ
COMMENTO DI
DON CARLO DE AMBROGIO

nella Verità G.A.M.


GIOVENTÙ ARDENTE
MARIA1NA
2
GIOVENTÙ ARDENTE MARIANA

CONSACRALI
NELLA VERITÀ

Ave, Mamma, piena di grazia,


Madre di Dio e della Chiesa

LA PREGHIERA SACERDOTAL E DI GESÙ


COMMENTO DI
DON CARLO DE AMBROGIO

A GESÙ PER MARIA 3


Questa Preghiera Sacerdotale può anche essere pregata con tre decine del Rosario
(1°, 2°, 3° Mistero Doloroso) nello stile GAM. Dopo ogni Ave Maria, segue il canto.

4
BIGLIETTO DI PRESENTAZIONE

Giovane GAM,
avviene che, in determinate circostante della vita, Gesù ci scocchi, come ai
discepoli, una domanda fondamentale: «Per Voi chi sono io?» (Lc. 9, 20).
Per rispondergli, dobbiamo raccogliere tutte le nostre cognizioni e chieder-
ci: «Che cosa conosco di Lui?».
Ti dico subito con S. Giovanni: «Gesù è Amore». La manifestazione più
evidente e tangibile dell’amore è il Cuore-Eucaristico-Sacerdotale di Gesù.
«Se tu conoscessi il dono di Dio…» diceva Gesù alla Samaritana (Gv. 4,10).
«Dio è Amore: amare è donare: ecco la Creazione.
Dio è Amore: amare è farsi conoscere: ecco la Rivelazione.
Dio è Amore: amare è farsi simile a chi si ama: ecco l’Incarnazione.
Dio è amore: amare è salvare chi si ama: ecco la Redenzione.
Dio è amore: amare è voler essere con chi si ama: ecco l’Eucaristia.
Dio è amore: amare è perdonare sempre e tutto: ecco la Confessione.
Dio è amore: amare è voler rendere partecipi di ciò che si ha di più caro:
ecco il dono della Madre.
Dio è Amore: amare è voler rendere felici la persona amata: ecco il Paradi-
so».
Vorrei farti conoscere l’Amore attraverso la più stupenda pagina della
Sacra Scrittura: la «preghiera sacerdotale» di Gesù. Questo libretto, che esce
in occasione delle grandi veglie di preghiera nella notte del Sabato Santo (21-
22 aprile 1984), fatte dai giovani GAM in tutta Italia in chiusura dell’Anno
Santo della Redenzione, ti porterà a meditarla. Essa riassume tutti i discorsi e
le confidenze di Gesù in colloquio supremo, che è di una bellezza immensa,
intangibile, inarrivabile. Sentirai battere il Cuore divino di Gesù, come lo udì
in quella sera indimenticabile San Giovanni, il discepolo che Gesù predilige-
va.
Succede davvero così.

5
A questa stupenda scoperta ti condurrà la Madre di Gesù, la Tutta-fede e
ascolto della Parola, Colei che è tutta luce di Parola di Dio, la tua dolcissima
Mamma.

S. Pasqua 1984

Nell’amore dei Tre con la Mamma Celeste


Don Bruno Busulini

6
LA PREGHIERA SACERDOTALE
Dal Vangelo di San Giovani (17, 1-26)

«Io in loro»
1Così parlò Gesù; poi alzando gli occhi al cielo disse:
«Padre, l’ora è venuta:
glorifica tuo Figlio
perché tuo Figlio glorifichi te,
2e, col potere su ogni creatura che tu gli hai conferito,

doni la vita eterna a tutti coloro che tu gli hai dato.


3La vita eterna è che conoscano te,

solo vero Dio,


e il tuo inviato, Gesù Cristo.
4Io ti ho glorificato sulla terra;

ho compiuto l’opera che tu mi avevi dato da fare.


5Adesso, Padre, glorificami

con la gloria che io avevo accanto a te


prima che il mondo fosse.
6Ho manifestato il tuo nome agli uomini

che tu hai scelto dal mondo per darli a me.


Erano tuoi e tu li hai dati a me
ed essi hanno fatto tesoro della tua parola.
7Adesso sanno

che tutto ciò che tu mi hai dato viene da te;


8poichè le parole che tu mi hai dato

io le ho date loro
ed essi hanno veramente creduto che io sono uscito da te
e hanno creduto che tu mi hai inviato.
9Io prego per essi;

non prego per il mondo,


ma per quelli che tu mi hai dato,
poiché essi sono tuoi
10e tutto ciò che è mio è anche tuo

e tutto ciò che è tuo è anche mio


e io sono glorificato in loro.
7
11Io non sono più nel mondo
ma essi sono nel mondo.
Io invece vengo a te.
Padre Santo,
custodisci nel tuo nome quelli che tu mi hai dato
perché essi siano uno come noi.
12Quando io ero con loro,

io custodivo nel tuo nome quelli che tu mi hai dato.


Ho vegliato su loro e nessuno di loro è andato perduto
tranne il figlio di perdizione,
perché si compisse la Scrittura.
13Ma adesso io vengo a te

e dico queste cose, mentre sono ancora nel mondo,


perché essi abbiano in se stessi la mia gioia nella sua pienezza.
14Io ho dato loro la tua parola

e il mondo li ha presi in odio,


perché essi non sono del mondo,
come nemmeno io sono del mondo,
come nemmeno io sono del mondo.
15Io non ti prego di ritirarli dal mondo,

ma di difenderli dal Maligno.


16Essi non sono del mondo

come nemmeno io sono del mondo.


17Consacrali nella verità:

la tua parola è verità.


18Come tu hai inviato me nel mondo,

così io li ho inviati nel mondo.


19E per essi io consacro me stesso

Perché anch’essi siano consacrati nella verità.


20Io non prego solo per essi,

ma anche per quelli


che, grazie alla loro parola, crederanno in me.
21Che tutti siano uno.

Come tu, Padre, sei in me e io in te


anch’essi siano uno in noi,
perché il mondo creda che tu mi hai inviato.
22Io ho dato loro la gloria che tu mi hai data,

perché essi siano uno come siamo uno noi:


23io in loro e tu in me,

perché siano perfettamente uno,

8
e il mondo sappia che tu mi hai inviato
e che io li ho amati come tu hai amato me.
24Padre, io voglio che là dove sono io

siano con me anche quelli che tu mi hai dato,


perché contemplino la gloria che tu mi hai data,
poiché tu mi hai amato
prima della creazione del mondo.
25Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto

ma io, sì, ti ho conosciuto


e costoro hanno riconosciuto che tu mi hai inviato.
26Io ho rivelato loro il tuo nome

e glielo rivelerò ancora


perché l’Amore con cui tu hai amato me sia in essi
e io in loro».

***

9
«Così parlo Gesù, poi alzando gli occhi al cielo disse: “Padre, l’ora è
venuta”».
Così parlò Gesù. Nell’ultima Cena, Gesù parlò ai suoi discepoli, alla sua
piccola Chiesa. Parlò del Padre e dello Spirito Santo. Rivelò Dio ai suoi
fratelli.
Alzando gli occhi… Alzare gli occhi indica l’entrare di Gesù nella pre-
ghiera. È l’espressione anche fisica di questo entrare nella preghiera. Prima
c’era stata l’evangelizzazione, adesso è la preghiera di amore. Gesù era
tutto preghiera. Solo chi prega ama e solo chi ama prega.
Disse: «Padre». S. Marco ci riporta l’espressione di Gesù nel Getsemani:
«Abbà», papà: è l’espressione del bambino piccolo che ancora non ha i denti
e che comincia a balbettare. E il suo ultimo fortissimo grido sulla croce, è
stato «Immà», Mamma. Le prime due espressioni che Gesù ha detto da
bambino le ripete alla fine della vita.
«Padre». Abbà, papà. Abbiamo noi questa delicatezza e tenerezza di
chiamare Dio con questo nome così intimo, dolcissimo? Solamente sotto
l’azione dello Spirito Santo noi possiamo dire: «Padre, l’ora è venuta». Quale
ora? L’ora della morte e della risurrezione. L’ora della morte è l’ora della
massima impotenza umana e l’ora della massima potenza di salvezza. È
l’ora dell’abbandono al Padre, del ritorno al Padre: «Io vengo a te». È l’ora in
cui noi contempliamo la gloria di Gesù, cioè la sua trasparenza del Padre.
L’ora è venuta, è giunta. Tutta la vita di Gesù è stata un’attesa di
quest’ora. Sarà così anche la nostra ultima ora. Gesù la chiama: il passaggio
da questo mondo al Padre: «Sapendo che era venuta l’ora di passare da
questo mondo al Padre…» (Gv. 13,1). È l’ora più bella, l’ora dell’incontro in
cui il Padre ci apre le braccia, l’ora in cui gli salteremo al collo.
«Padre, l’ora è venuta». È l’ora anche dolorosissima dell’abbandono totale
di noi stessi. Maria aveva presentato il bimbo Gesù al Tempio per quest’ora,
adesso è Gesù che si presenta al Padre.

«Glorifica tuo Figlio, perché tuo Figlio glorifichi te».


Glorifica tuo Figlio. Glorificare è consacrare, che vuol dire santificare.
Anche nel Padre nostro, il glorificare si identifica con santificare: «Sia
santificato il tuo nome», quindi glorificato. Cosa vuol dire santificare,
consacrare? Significa votare una cosa totalmente per Dio, in modo che Dio
Splenda immensamente in quella cosa ed essa sia tutta di Dio. Quando Gesù
prega: «glorifica tuo Figlio», chiede che, attraverso, la croce, il Padre possa
splendere totalmente i lui rendendolo sua trasparenza.

10
«Perché tuo Figlio glorifichi te». Gesù non chiede questa trasparenza
semplicemente per se stesso, ma perché Egli, il Figlio, faccia splendere Dio
in ciascuno di noi; ci renda trasparenza del Padre, trasparenza del Figlio,
trasparenza dello Spirito Santo; ci renda anime trinitarie. Solo Gesù con la
sua croce e quindi, con la sua Eucaristia, ci rende trasparenza dei Tre.

«E col potere su ogni creatura che tu gli hai conferito, doni la vita eterna
a tutti coloro che tu gli hai dato».
«E col potere su ogni creatura…». Prima di salire al Cielo, Gesù dirà: «Mi
è stato dato ogni potere in cielo e in terra» (Mt. 28,18). E prima di lavare i
piedi ai dodici, Giovanni sottolinea: «Sapendo che il Padre gli aveva tutto
consegnato nelle mani…» (Gv. 13,3). Tutto. Con questo abbandono totale
di Gesù a Padre si ha il dono totale del Padre a Gesù. Il Padre è un donare
totale, il Figlio un ricevere totale, e questo donare e ricevere si chiama
Spirito Santo.
«E col potere su ogni creatura che tu gli hai conferito…». Il Padre è tutto
dono e questo dono si chiama Spirito Santo; il Figlio è tutto un ricevere e
questo abbandono si chiama Spirito Santo. Allora si comprende che lo
Spirito Santo è anche lo Spirito dell’umiltà, è il dono dell’umiltà, del sapere
ricevere. Questo povertà di spirito, questa accoglienza totale e filialità fu
grandissima in Maria. Noi si è figli attraverso lo Spirito Santo, è lui che ci fa
sentire che noi siamo veramente figli nel Figlio. Occorre amare tanto lo
Spirito Santo. Per essere anime eucaristiche, incendiate di amore a Gesù
Eucaristia, dobbiamo invocare lo Spirito Santo: è Lui l’Amore che è diffuso
in noi, nei nostri cuori come un profumo.
«Doni la vita eterna a tutti coloro che tu gli hai dato». Ecco, ricevendo il
dono del Padre, che è dono totale, Gesù lo irradia su tutti quelli che il Padre
gli ha dato. Chi sono? Siamo noi; gli apostoli e tutti noi. Gesù ci vuol dare,
irradiare la vita eterna. Egli, con la sua offerta, diventa trasparenza totale:
la luce del Padre, attraverso di lui si irradia su tutti noi e ci radioattivizza di
Spirito Santo. Questo avviene attraverso il Cuore Immacolato e addolorato
di Maria. È la via più rapida: lo Spirito Santo con Maria. «Lo Spirito Santo e
la Madonna salveranno la Chiesa».
È necessario perciò amare tanto lo Spirito Santo col Cuore Immacolato di
Maria, allora si comprende l’Eucaristia e si sente la paternità di Dio.

11
«La vita eterna è che conoscano te solo vero Dio e il tuo inviato Gesù
Cristo».
La vita eterna è la vita di Colui che è l’Eterno. La vita divina al cui con-
fronto la nostra vita umana, la vita fisica di quaggiù, è zero. È la vita che ci
attende e che non avrà più fine, è il respiro infinito della vita che qui è
appena sbocciata, la vita stessa di Dio, questa circolazione di vita trinitaria
in noi. «Il Padre li vuole così i suoi adoratori… in Spirito e Verità» (Gv.
4,23).
«La vita eterna è che conoscano te…». Questa conoscenza-amore, è lo
Spirito Santo. È Lui che ci fa conoscere il Padre, solo vero Dio, e che ci fa
conoscere l’inviato del Padre: Gesù Cristo. È la Trinità nell’unità, è l’unità
nella Trinità: Tre Persone divine, un solo Dio. Secondo la bellissima formula
di S. Atanasio: «Tutto ciò si compie per la potenza dello Spirito Santo».
Anche la conoscenza di questo sublimo Mistero può avvenire in noi, per la
potenza dello Spirito Santo che è Dio in azione, il soffio di Dio in noi.
«…è che conoscano te…». La conoscenza deriva dall’ascolto della Parola,
dell’accoglienza alla Parola, che non è di Gesù, ma del Padre. Gesù è
l’Inviato del Padre e l’Inviato fa tutt’uno con Colui che l’invia. Gesù è il
Cristo (=Consacrato, Messia). Questa conoscenza è vita eterna. Quindi, più
si conoscono le Parole di Gesù adesso, più vita eterna splende in noi. È una
conoscenza che diventa amore. Non si può amare una persona che non si
conosce. L’amore sboccia, quanto più grande è la conoscenza. Questo
amore-conoscenza si chiama Spirito Santo, che opera misteriosamente in
questa preghiera di Gesù. È lo Spirito di Gesù che prega in noi. Gesù ci
dona lo Spirito Santo, il suo Spirito. Noi non sappiamo come pregare. È Lui
che prega in noi con gemiti inesprimibili. Il Padre allora si compiace, vede
nel segreto, posa i suoi occhi nel nostro intimo e ci ama. La Madonna è
tutta legata a Gesù Eucaristico, allo Spirito Santo.
«…solo vero Dio…» la Trinità nell’unità, l’unità nella Trinità.

«Io ti ho glorificato sulla terra».


«Ti ho glorificato». «Padre, glorifica il tuo nome» (Gv. 12,28), aveva
chiesto Gesù e ci aveva insegnato a dire: «sia santificato il tuo nome» . Ha
fatto trasparire il Padre sulla terra: «Filippo, chi vede me vede il Padre mio»
(Gv. 14,9). Dove lo fa trasparire al massimo? Sulla croce. Anche la nostra
morte sarà la massima gloria che noi daremo a Dio. Allora, se si accetta la
morte già adesso, è già gloria. Chi accetta la croce ogni giorno è una volta
nella luce, chi ama la croce di ogni giorno è due volte nella luce, chi desi-
dera la croce di ogni giorno è tre volte nella luce.

12
«Ti ho glorificato sulla terra»: la vita di Gesù è stata un sì al Padre: «Sì,
Padre, perché così piace a te» (Mt. 11,26). Dicendogli di sì, lo lascia traspa-
rire, gli apre le porte dell’anima, perché trasfiguri anche il corpo: «Filippo,
chi vede me vede il Padre mio» (Gv. 14,9).
Il sì di Maria è stato il sì più bello delle creature: trasparenza alla Parola,
Gesù è trasparenza al Padre, Maria trasparenza al Verbo. La Parola si è
incarnata in Lei. Ecco l’umiltà di Maria: abbandono totale; questo abbando-
no è espresso in quell’ «Eccomi, sono la Serva del Signore» (Lc. 1,38). Se alla
fine della vita anche noi potessimo dire di essere sempre stati un sì al Padre,
un sì ai fratelli, un sì a Gesù Eucaristico, un sì alla Mamma Celeste, allora
potremmo ripetere come Gesù: «Padre, ti ho glorificato sulla terra» .

«Ho compiuto l’opera che tu mi avevi dato da fare».


Sulla croce Gesù dirà: «Tutto è compiuto» (Gv. 19,30). Qual è
quest’opera? L’opera della salvezza, il riscatto, la liberazione dal peccato,
dal demonio. È l’opera dell’evangelizzazione. È la parola che salva. Gesù è
Dio che salva. Ha compiuto la missione che il Padre gli aveva dato da fare.
L’ha inviato per questo. Lo dirà Egli stesso dinanzi a Pilato: «Io per questo
sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla
Verità» (Gv. 18,37), cioè per rivelare il Padre, per parlare del regno di Dio
e per dire a tutti quella notizia stupenda: fatevi coraggio: Dio è Padre.
Nessuno è Padre, nessuno e Mamma come Dio. «Il Padre vi ama» (Gv.
16,27), vi ha creati per amore, vi tiene in vita per amore, vi desidera feli-
cissimi per amore.
«Ho compiuto l’opera che tu mi avevi dato da fare». «Assegnò a ciascuno
un compito specifico». Noi siamo dei piccoli collaboratori, dei piccoli
redentori, corredentori. Maria è stata la grande corredentrice, ma anche
noi lo siamo, perché completiamo ciò che manca alla passione di Cristo.
Ognuno ha un compito che nessun altro può fare, il compito di evangeliz-
zazione, di annunciare a tutti il Regno di Dio, il Vangelo.
Lo scontro fra il mondo delle tenebre e quello della luce è in pieno svol-
gimento. Noi dobbiamo vincere le tenebre accendendo tante luci, le luci
della Parola di Dio. E i giovani, i figli della Donna vestita di Sole, sono
chiamati ad essere in prima linea in questa battaglia per il Regno di Dio.

«Adesso Padre glorificami con la gloria che io avevo accanto a te prima


che il mondo fosse».
«Adesso»: in greco si dice “nüm” e indica il vertice, il punto più forte, il
nucleo centrale dell’ora. Tutta l’ora ruota attorno a quell’ «adesso» glorifi-
cami.
13
Istante per istante noi dobbiamo essere un sì al Padre, una piccola pre-
ghiera di lode, di servizio, di adorazione, di lavoro, ecc., attraverso il Cuore
Eucaristico di Gesù. Occorre non lasciarlo solo nelle chiese. Accanto al
tabernacolo, i giovani devono essere come quelle lampade che ardono e qui
fiori che profumano vicino a Gesù, sempre condotti per mano dalla Mam-
ma Celeste.
«Adesso Padre». Gesù sente intensamente questa parola: «Abbà, Papà».
«Glorificami»: rendimi tua trasparenza. È la preghiera che dobbiamo fare
noi: «Immà, Mamma, che io sia trasparenza del Padre nell’amore; traspa-
renza del Figlio nell’abbandono fiducioso; trasparenza dello Spirito Santo
nella conoscenza, nella gioia».
«Glorificami» anche nel corpo. «Non sapete che il vostro corpo è tempio
dello Spirito Santo che è in voi?» (1Cor. 6,19). Di gloria in gloria, Dio
splende sul vostro volto, negli occhi. Occorre avere lo sguardo limpido e il
sorriso di bimbi. Già adesso, il Padre deve trasparire nello sguardo e nel
sorriso.
«Con la gloria», cioè la luce: «Dio è Luce» (1Gv. 6).
«Che io avevo accanto a te»: nel seno del Padre.
«Prima che il mondo fosse». Il Figlio è all’inizio di tutto, prima che tutto
esistesse. Questa gloria del Figlio nel Padre, questa fusione d’amore col
Padre è lo Spirito Santo. «Luce da Luce» è il Figlio. Lo Spirito Santo è lo
scoccare della luce. «Dio da Dio», è il Figlio. Lo Spirito Santo è la fiamma di
Dio, è fuoco divorante. Lo Spirito Santo ha reso Maria una pura, luminosis-
sima trasparenza dei Tre.

«Ho manifestato il tuo nome agli uomini che tu hai scelto dal mondo per
darli a me».
«Ho manifestato il tuo nome…»: significa: ho fatto conoscere, ho reso
visibile con la mia presenza il tuo nome, il nome di Padre che ha un Figlio
unico il quale ha preso volto e natura dell’uomo e si chiama Gesù. Cosa
insospettabile nell’Antico Testamento. Sapevano che Dio è Padre, ma igno-
ravano che avesse un Figlio Unigenito: il Verbo che si sarebbe fatto carne.
Questa è stata la grande rivelazione: che Gesù Cristo è il Figlio di Dio fatto
uomo, l’Unigenito del Padre, il dilettissimo in cui è tutto il suo compiaci-
mento e che è venuto a noi attraverso Maria. Dio si rivela attraverso Gesù.
Nessuno di noi ha visto il volto di Dio, nessuno ha udito la sua voce: il Figlio
che è nel seno del Padre, lui ce l’ha fatto conoscere.
«Agli uomini che tu hai scelto dal mondo per darli a me». Sono quelli che
il Padre ha scelto. «Nessuno può venire a me – dice Gesù – se il Padre che
mi ha mandato, non lo attira» (Gv. 6,44). Ma occorre anche la risposta

14
della fede. Chi ascolta la Parola di Gesù va al Padre. Tutto fa perno sulla
fede.
«…che tu hai scelto dal mondo». La scelta è una preferenza, un amore
privilegiato del Padre. Il Padre ha staccato fuori dal mondo questi uomini
per darli a Gesù. Sono il dono del Padre a Gesù. Penso che ogni fratello è un
dono del Padre a me? Anche quando è difficile accogliergli così? Anche se
in certi momenti non ne poteva più. Gesù ha sempre visto i suoi come uno
dono del Padre.

«Erano tuoi e tu li hai dati a me ed essi hanno fatto tesoro della tua Paro-
la».
«Erano tuoi». È il Padre che ci ha creati. Noi siamo totalmente alle dipen-
denze del Padre: in Lui ci muoviamo, respiriamo e siamo.
«E tu li hai dati a me». Noi siamo un dono di Dio a Dio: una cosa stupen-
da. S. Leone Magno dice: «Considera, o cristiano, la tua nobiltà, il tuo
valore, un valore infinito». Noi non pensiamo mai al valore di un’anima.
Ogni fratello che vediamo, ogni persona che avviciniamo ha un valore
infinito.

«Adesso sanno che tutto ciò che tu mi hai dato viene da te. Poiché le
parole che tu mi hai dato, io ho le ho date loro. Essi hanno veramente
creduto che io sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai inviato».
«Adesso». In quel momento della preghiera sacerdotale si compie la
grande offerta di Gesù al Padre, che precede l’immolazione della croce.
«Adesso sanno»: nell’Eucaristia avviene questa illuminazione. Un autore
dice che la preghiera sacerdotale di Gesù è la trascrizione, in chiave gio-
vannea, dell’istituzione dell’Eucaristia. Effettivamente è subito dopo
l’Eucaristia; è la grande preghiera di spiegazione.
Allora si comprende come Gesù nel tabernacolo ci illumina attraverso il
suo Spirito, lo Spirito Santo, e tutte le volte che si va in chiesa a trovare
Gesù, si sente accendersi la sua luce in noi. Dall’Eucaristia si viene a cono-
scere la profondità, l’altezza, la sublimità del Mistero di Cristo.
«Adesso sanno che tutto ciò che tu mi hai dato viene da te». È l’«adesso»
eucaristico. Tutto viene dal Padre. Il Padre è all’origine di tutto. «Adesso
sanno» che il Figlio è tutto orientato al Padre, intuiscono che Gesù è come il
fiore di girasole sempre rivolto verso il sole. Quanto più avvicineremo Gesù
nell’Eucaristia, tanto più comprenderemo la bellezza della nostra vocazione
di testimoni ed evangelizzatori. Siamo fatti per essere un sì, un sorriso al
Padre attraverso il sorriso di Maria, la Mamma che Gesù ci ha donato.

15
«Poiché le parole che tu mi hai dato, io ho le ho date loro». È attraverso la
parola che Gesù ha fatto conoscere che tutto è del Padre. Ed è Lui la Parola.
Aveva detto: «La mia parola non è mia; è la Parola di Colui che mi ha invia-
to» (Gv. 14,24).
«Ed essi hanno creduto…». Hanno accolto la Parola; è un’accoglienza di
fede. Ecco la bipolarità della Parola: ascolto-meditazione, assimilazione e
ascolto-trasmissione, annuncio della Parola ricevuta.
«…che io sono uscito da te»: come luce da luce.
«E hanno creduto che tu mi hai inviato». Hanno creduto che Gesù fa
tutt’uno con il Padre: «Io e il Padre siamo uno» (Gv. 10,30). «Chi ha visto
me, ha visto il Padre» (Gv. 14,9). E ancora: «Io sono nel Padre e il Padre è in
me» (Gv. 14,10). Gesù, il Figlio di Dio, lascia trasparire la sua divinità, la
gloria. Dove comprendiamo questa gloria? Nella kenosis,
nell’abbassamento estremo dell’Eucaristia. È lì che si sente il battito del
Cuore Eucaristico-Sacerdotale di Gesù. Guardando Gesù Eucaristico, si
sente il Padre e si avverte il soffio dello Spirito Santo.

«Io prego per essi, non prego per il mondo, ma per quelli che tu mi hai
dato, poiché essi sono tuoi, e tutto ciò che mio è anche tuo e tutto ciò che è
tuo è anche mio e io sono glorificato in loro».
«Io prego per essi». Gesù prega per gli undici e quindi per i loro succes-
sori. La preghiera è l’arma della salvezza, l’onnipotenza di Dio messa a
nostra disposizione. Gesù pregava intensamente e insisteva sulla preghiera
che diventa il respiro dell’anima.
«Non prego per il mondo». Cosa intende qui Gesù per «mondo»? Nel
Vangelo di S. Giovanni, il mondo è anche tutto l’universo, è l’umanità
intera: «Dio ha tanto amato il mondo» (Gv. 3,16). Ma «mondo» può anche
indicare, come in questo caso, tutti gli uomini infeudati a Satana, che è il
principe di questo «mondo». È il mondo ostile a Dio, perché immerso nel
peccato. Gesù non prega per il mondo, perché il mondo infeudato a Satana
lo rifiuta. Coloro che hanno il demonio non accettano Gesù, lo respingono
in modo assoluto, allora la sua preghiera non può raggiungerli.
«Non prego per il mondo ma per quelli che tu mi hai dato». Gesù ci met-
te in contrasto, in contrapposizione al mondo: «La mia scelta vi ha tirati
fuori dal mondo» (GV. 15,19). Come ci chiama? «Quelli che tu mi hai
dato». Noi siamo un dono del Padre a Gesù.
«Perché essi sono tuoi». Al versetto 6 aveva detto: «Erano tuoi» per diritto
di creazione. Il Padre li ha creati. Adesso dice: «Sono tuoi». In che maniera
sono diventati un’appartenenza ancora più totale ed esclusiva al Padre?

16
Poco prima, Gesù aveva detto: «Le Parole che tu mi hai dato io le ho date
loro ed essi le hanno accettate, hanno creduto» (Gv. 17,8). E allora in
questa fede diventano figli di Dio: «A quelli che lo accolsero dette il potere
di diventare figli di Dio; a quelli che credono nel suo nome» (Gv. 1,12).
«Sono tuoi». Non soltanto come creature i discepoli appartengono al Padre,
ma adesso anche come figliolanza divina, partecipi della stessa natura di
Dio. Appartengono in esclusiva a Dio, come gli Ebrei chiamavano il popolo
dell’Esodo: proprietà esclusiva di Dio, «Segullà».
«E tutto ciò che è mio è anche tuo e tutto ciò che è tuo è anche mio». È la
forma cosiddetta semitica, ebraica, reversibile per rafforzare. È proprietà
reciproca: dell’uno e dell’altro. Questa frase si trova anche nella parabola
del figlio prodigo. Il padre dice al figlio maggiore: «Figlio mio, tutto ciò che
è mio è anche tuo» (Lc. 15,31). Gesù spalanca orizzonti vastissimi: tutto
l’universo è nostro. E tutto è segno. Ciò che colpisce in una bella giornata è
il sole che illumina e fa fiorire la natura. Nell’Apocalisse è descritta la
Gerusalemme celeste come una primavera eterna, sommersa nella Trinità:
non c’è più bisogno di sole, di luce perché la luce è il Padre e l’Agnello. Il
Padre è sempre l’origine di tutto. Lo Spirito Santo è paragonato a un fiume
d’acqua viva che scaturisce dal trono di Dio Padre e dell’Agnello. Nella
natura troviamo questa analogia: all’origine c’è il sole, la luce e poi, il
rigoglio della natura attraverso l’acqua e la luce. Ecco la Trinità. Il Padre
illumina la Gerusalemme celeste con la sua gloria, il Figlio, Gesù, l’irradia
con la luce della sua Parola: «La tua Parola è lampada, è luce…» (Salmo
118). Lo Spirito Santo è l’acqua che irriga e dà la vita: fiume d’acqua viva.
Allora si comprende che la Gerusalemme celeste sarà una primavera eter-
na. Ne avremo esperienza tra breve. E allora saremo totalmente immersi
nella Trinità.

«Io non sono più nel mondo, ma essi sono nel mondo. Io invece vengo a
te, Padre Santo, custodisci nel tuo nome quelli che tu mi hai dato, perché
essi siano uno come noi».
Prima, Gesù ha spiegato che cosa Egli ha fatto per i discepoli: ha dato
loro la Parola del Padre ed essi l’hanno accolta. Adesso, nella preghiera,
chiede al Padre due cose: custodiscili, difendili e poi consacrali, immergili
tutti in Dio. In che maniera? Attraverso la Sua Parola.
«Io non sono più nel mondo»: è vicina la morte di Gesù sente già di esse-
re sul versante opposto dell’eternità. È quello che succede ai malati gravi:
quando stanno per morire ad un certo momento dimenticano tutte le
persone attorno e cominciano a parlare con i loro cari defunti, come se li

17
Vedessero. Sono già nell’aldilà e allora bisogna assisterli perché la morte è
vicinissima. Occorre prepararli all’incontro ormai imminente, suggerendo
qualche parola di Gesù, «luce vera che illumina ogni uomo» (Gv. 1,9).
«Io non sono più nel mondo, ma essi sono nel mondo». Il Concilio Vati-
cano II ha detto che dobbiamo essere sempre più nel mondo, ma sempre
meno del mondo; sempre più in mezzo ai fratelli per evangelizzarli. Questa
è la missione della gioventù che prepara la nuova era che verrà, un’era
stupenda. Le tenebre stanno calando, però la luce rimarrà sempre nei
pochi, nel piccolo resto che preparerà questa fioritura, questa primavera
meravigliosa della Chiesa. Tocca ai giovani preparare la civiltà dell’Amore,
questo mondo nuovo in cui «saranno tutti istruiti da Dio» (Gv. 6,45). Sarà
un’epoca di una fioritura meravigliosa d’amore; sarà una splendida Pente-
coste, quale mai è stata immaginata. Saranno i giovani a preparare la massa
dei cristiani che verranno dopo, la grande massa dei cristiani del Regno del
Figlio dell’uomo. E sarà una cosa mai vista. Vi sarà il dominio della Parola
di Dio e alla fine dei tempi, quando la storia chiuderà e comincerà la gran-
de eternità per sempre, Gesù consegnerà il suo Regno al Padre. Sarà allora
il Regno di Dio e tutto l’universo sarà trasfigurato.
«Io invece vengo a te». Ecco come Gesù chiama la morte: un andare al
Padre.
«Padre santo». Santo vuol dire immune da tutto ciò che è profano. La
santità è l’attributo esistenziale di Dio: Dio è tutta santità, è tutta purezza, è
tutta luce; in Lui non ci sono tenebre.
«Padre santo, custodisci nel tuo nome quelli che tu mi hai dato…». Gesù
prega il Padre per i suoi che sono nel mondo. Lo prega di custodirli, di
difenderli come Padre. Gesù fa apparire la bontà del Padre. Poi pregherà
perché siano custoditi e difesi dal Maligno, che è il principe di questo
mondo.
Più ancora delle idee che sono già pericolose, più ancora della mentalità
del mondo e del suo modo di vivere che è contagioso, più ancora della
violenza, ecc., a Gesù fa paura il Maligno, il demonio e i miliardi di demoni
che hanno misteriosamente le briglie allentate. Perché? Nell’Apocalisse è
scritto: «gli fu concesso, gli fu dato…» (Ap. 13,7). È un passivo divino che
equivale a: Dio permise al demonio di avere questo potere. Noi non com-
prendiamo adesso, ma capiremo di là. Adesso sappiamo che ha un potere
tale, che il suo intervento satanico è chiamato «l’ora delle tenebre, il potere
delle tenebre». S. Paolo dice che la nostra lotta non è una lotta contro gli
uomini, ma con le potenze delle tenebre, con queste potenze malefiche.

18
«…perché essi siano uno come noi». Gesù prega il Padre di custodire i
suoi, in modo da arrivare a questa unità, a questo scambio di amore, a
questa reciprocità di amore, a questo fluire di amore in ciascuno di noi.
«Uno come noi». È l’amore che fa unità.

«Quando io ero con loro, io custodivo nel tuo nome quelli che tu mi hai
dato. Ho vegliato su loro e nessuno di loro è andato perduto tranne il figlio
di perdizione perché si compisse la Scrittura».
«Quando io ero con loro». Essere «con»: è l’unica possibilità anche per
noi di stare insieme. Anche due persone che si vogliono tanto, tantissimo
bene non possono che stare una vicina all’altra; stare «con»; di più non
possono fare. Il sogno dell’amore sarebbe di fondersi in quella persona, ma
non è possibile quaggiù.
Quando anche noi, come Gesù, saremo risorti, allora sì, saremo total-
mente fusi in Dio e saremo nei fratelli.
«Quando io ero con loro»: è una specie di flash-bech che fa Gesù. Rivede
la sua azione con i discepoli: ha dato loro la Parola del Padre ed essi l’hanno
accolta; hanno dato la loro risposta e credono. Adesso Gesù rivolge la sua
insistente preghiera al Padre di custodirli e difenderli, perché sono minac-
ciati da Satana; tutto l’inferno si scatena contro di loro.
«Io custodivo nel tuo nome». Gesù era l’intercessore, il Maestro esteriore
e anche interiore dei discepoli. Li custodiva nel nome ineffabile del Padre,
che è il Suo Verbo, la Sua Parola. La maggior protezione è questa: la pre-
ghiera con la Parola di Gesù. È la miglior custodia; come uno scudo atomi-
co.
«Ho vegliato su loro». Bellissima immagine: come la chioccia veglia sui
pulcini, così Gesù ha vegliato sui suoi discepoli. All’inizio della creazione si
parla dello Spirito Santo, il vento di Dio, che vegliava, vigilava, letteralmen-
te che «planava» su tutto il caos, sulle grandi acque, su tutto il creato e
l’intero universo, come l’uccello madre sui suoi piccoli.
Gesù vegliava sui suoi con la preghiera: si alzava prima dell’alba, passa-
va la notte in preghiera (Mc. 1,35). In quel silenzio orientale, la preghiera
di Gesù dev’essere stata qualcosa di stupendo.
«E nessuno di loro è andato perduto tranne il figlio di perdizione, perché
si compisse la Scrittura». «Figlio di perdizione» è un’espressione semitica
orientale. «Figlio della luce» vuol dire: il cui contenuto è luce; «figlio di
perdizione» significa invece: il cui contenuto è perdizione, è rovina. È
un’espressione per designare Giuda, il traditore. «Sarebbe stato meglio che
non fosse mai nato» dice Gesù (Mc. 14,21).

19
Il tradimento è il voltafaccia dell’amore a lungo architettato. Giuda cre-
deva solo a sé stesso, era sicuro di sé, se non poteva ascoltare la Parola di
Gesù. Gesù non riesce più a strapparlo al tradimento, ed egli entra nella
notte, nelle tenebre: «Appena preso il boccone, Giuda uscì. Ed era notte»
(Gv. 13,30). Giuda esce dalla sequela di Gesù ed entra nelle tenebre, decide
liberamente per Satana.

«Ma adesso io vengo a te e dico queste cose, mentre sono ancora nel
mondo, perché essi abbiano in se stessi la mia gioia nella sua pienezza».
«Adesso io vengo a te». Come chiama Gesù la morte? Nei primi 12 capi-
toli di S. Giovanni e nei Vangeli sinottici è chiamata «sonno». La morte è
gemella del sonno. Il sonno ci fa somigliare alla morte, per cui cimitero (in
greco «coimao») vuol dire luogo in cui si va a dormire. Nel discorso
dell’ultima Cena, Gesù non parla più alle folle, ma solo ai discepoli e non
chiama più la morte «sonno», ma un «andare al Padre».
«Io vengo a te». Gesù cambia la nostra concezione di morte. La morte ci
fa paura istintivamente, perché ci sembra di naufragare nel nulla. Noi
siamo fatti per la vita e quindi tutti sentiamo istintiva ripulsa alla morte.
Perché ci fa paura la morte? Perché la persona morta non ha più la possibi-
lità di colloquiare. Ci fa paura passare una notte con un cadavere in una
stanza da soli, perché sentiamo, di riflesso, la nostra piccola morte. Non ci
risponde più, è troncato ogni collegamento e umanamente sembra, come
dice la lettera di S. Paolo agli Ebrei, che sia un naufragio nel nulla. Invece
non lo è. Gesù ci dice che la morte è un passaggio da questo mondo al
Padre, è un tornare al Padre, tornare a Casa. E insiste sempre: «Io vado al
Padre»; «vi dovreste rallegrare» (Gv. 14,28). Anche Lui ebbe istintivamente
paura; provò «spavento e angoscia» di fronte alla morte, però erano supera-
ti da questa riflessione, da questa convinzione: «Io vengo a te, Padre».
«E dico queste cose mentre sono ancora nel mondo». Prima aveva detto:
«Io non sono più nel mondo», ma adesso dice: «Mentre sono ancora nel
mondo». Gesù si trova in quella zona che è chiamata «terra di nessuno»: la
zona di passaggio da questo mondo al Padre. Le ultime ore di esistenza sono
terra di nessuno, è una zona che tutti noi dobbiamo affrontare ed è la zona
più pericolosa come nei confini. Quando arriviamo nelle terre di confine
c’è sempre una larga striscia anche di chilometri, strettamente, potente-
mente sorvegliata, che è la terra di nessuno: passare quella è sempre un
rischio, ci vuole coraggio… La stessa cosa avviene in quelle ultime ore di
esistenza che sono la terra di nessuno, la zona di transito.

20
Ma in quell’ora ci sarà accanto la Mamma Celeste: ci asciugherà l’ultima
lacrima, ci stringerà al suo Cuore Immacolato e ci condurrà all’incontro
finale con Gesù.
«Perché essi abbiano in se stessi la mia gioia nella sua pienezza». Queste
parole, Gesù le dice perché i discepoli abbiano in se stessi, nell’intimo, nelle
profondità del loro essere la sua gioia in pienezza. È la gioia cristologica, la
gioia stessa di Gesù. Gesù ebbe sempre la gioia. Il suo sorriso, da fanciullo,
doveva essere incantevole; da adolescente, già più pensoso, ma sempre
sorriso; da adulto un sorriso tenue, ma sempre un sorriso stupendo. Perché
i bimbi erano attirati da Gesù? Perché sorrideva. I bambini sfuggono da chi
ha il volto triste, duro; istintivamente sono attirati invece da chi ha il volto
sorridente: la gioia è l’espressione di una pienezza di amore.
«La mia gioia nella sua pienezza». La gioia sgorga quando c’è l’amore,
cioè quando ci si realizza. La frustrazione ha come segno la grinta, il volto
chiuso, la realizzazione ha come segno la gioia. Dove traspare questa gioia?
Nel sorriso e negli occhi: sono le due espressioni della gioia.
«…nella sua pienezza». Siccome Gesù è la pienezza (in greco: plèroma),
la pienezza della divinità, sconfinata come la sua gloria: «la mia gloria nella
sua pienezza». Chi gli appartiene, chi è convinto come Lui che la morte è
un passaggio, è un «andare al Padre», ha questa gioia nella sua pienezza.

«Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha presi in odio, perché essi
non sono del mondo, come nemmeno io sono del mondo».
«Ho dato loro la tua Parola». Ecco la missione di Gesù. Non dice «la mia
Parola», ma «la tua, Padre», perché Lui è la Parola del Padre, il Verbo. La
Parola fa tutt’uno con Colui che la pronuncia, è sulle labbra di Chi la
pronuncia: «Io e il Padre siamo uno» (Gv. 10,30). Come Figlio è distinto dal
Padre, come Parola è uno con il Padre. Questa è la scoperta stupenda del
Nuovo Testamento. Dio non è un Dio solitario, è una Comunità di amore:
Tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio, Spirito Santo.
Ecco la trasmissione della Parola, l’evangelizzazione. Anche noi conti-
nuiamo la missione di Gesù: «Io per questo sono venuto nel mondo, per
annunciare la Parola del Padre» (Gv. 18,37). Qual è questa Parola? «Il
Regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo» (Mc. 1,15); Dio è
Padre e «il Padre vi ama» (Gv. 16,27); «Vado a prepararvi un posto» (Gv.
14,3). Sono tutti telegrammi, messaggi di gioia che noi dobbiamo trasmet-
tere. Occorre essere radio-riceventi, cogliendo questo messaggio e ritra-
smettendolo in continuità. I giovani soprattutto, devono essere, in quest’ora,
delle radio-trasmittenti continue del Signore, radio libere del Cielo, in
modo da far penetrare in tutti i fratelli questo messaggio di gioia.

21
«E il mondo li ha presi in odio». Il mondo non vuol vedere i discepoli di
Gesù, li vuole distruggere. È il mondo che è soggetto al demonio; è tutto ciò
che appartiene al «principe di questo mondo», perché se ne è impossessato;
è la zona di coloro che rimangono nelle tenebre e che sono deliberatamente
ostili. Gesù chiama questa ostinazione nel rifiutare la Luce: «il peccato
contro lo Spirito Santo», che non può essere perdonato, perché non lo
vogliono. Questo mondo ha preso in odio quelli che appartengono a Gesù.
Per quale motivo? Non se ne deve cercare il motivo. Lo dice Gesù stesso nel
discorso dell’ultima Cena: «Mi hanno odiato senza motivo» (Gv. 15,25).
«Perché essi non sono del mondo». Il mondo li odia perché non gli ap-
partengono: sono fuori dai suoi schemi, dalla sua mentalità, dal suo modo
di vivere, dalle sue usanze e dalla sua legge, che è contraria a quella di
Gesù. Questa mentalità nel mondo ostile a Dio dove si trova? Viene tra-
smessa e diffusa attraverso i mezzi di comunicazione sociale, soprattutto
audiovisivi. Occorre rinnovare le anime interamente, attraverso la vita
divina della Grazia. Solo così si rinnovano anche i mezzi di comunicazione.
«Come nemmeno io sono del mondo». Gesù non appartiene al mondo. Lo
ripete tante volte. Gesù appartiene totalmente ed esclusivamente al Padre. È
il nuovo Adamo, con Maria la nuova Eva, tutta un sì di amore a Dio.

«Io non ti prego di ritirarli dal mondo ma di difenderli dal Maligno. Essi
non sono del mondo come nemmeno io sono del mondo».
«Io non ti prego di ritirarli dal mondo». Gesù non chiede di toglierli dal
mondo per separarli dagli altri fratelli uomini. La cosiddetta «fuga mundi» è
stata per secoli la tentazione dei cristiani: fuggire, evitare il mondo, cioè
disimpegnarsi dal mondo, dagli altri fratelli… Adesso invece c’è la tenta-
zione opposta, di immergersi nel mondo e questa è ancora più pericolosa.
Gesù insiste per renderci liberi da questa tentazione: «La mia scelta vi ha
tirati fuori dal mondo» (Gv. 15,19). «Voi non siete del mondo». Quando
uno cede al mondo, non è più di Gesù.
«Ma di difenderli dal Maligno». Ecco la difesa che chiede Gesù per i suoi.
Da chi? Dal Maligno, dal demonio, che è colui che fa il male, colui che è
l’odio personificato. Il demonio danneggia l’umanità con la sua possessione
diabolica, con la vessazione diabolica, e con l’infestazione diabolica che è la
tentazione. Posseduti totalmente dal demonio ce ne sono pochi, ma vi sono
milioni di persone vessate da Satana, cioè tormentate ad intermittenza,
anche fisicamente. Occorre liberarli attraverso l’esorcismo o, almeno, con
la preghiera. Gesù come allontanava i demoni? Li esorcizzava così: «Taci,
Satana, esci da questa persona» (Mc. 1,25).

22
Incontrando di queste persone, si può dire mentalmente così: «Taci, Sa-
tana, ed esci da questa persona, da questo ambiente nel nome del Padre, del
Figlio, dello Spirito Santo e di Maria, l’Immacolata Donna vestita di Sole,
Madre di Dio e della Chiesa». Il demonio non può tollerare la Madonna,
come non tollera la Parola di Dio, né l’Eucarestia. Contro queste luci non
può fare nulla. «Tutto il mondo è posto sotto il Maligno», dice San Giovan-
ni, «tutto» e mai lo è stato come adesso. Il clima psicologico, l’ambiente, i
mezzi di comunicazione sociale sono infestati dal demonio, sono satanizza-
ti. Inoltre il demonio ci aggredisce con le tentazioni. Ci tenta al male perché
vorrebbe farci crollare, staccarci da Dio. Ecco l’urgenza di difenderci con la
preghiera e di diffondere la luce della Parola di Dio.
«Essi non sono del mondo». Come difenderli dal mondo? Con lo scudo
protettivo della fede, della Parola di Gesù. Quando sono totalmente nella
Parola di Gesù, sono già difesi, perché questa Parola è una spada aguzza a
doppio taglio.
«Come nemmeno io sono del mondo». Come è vero questo. Gesù è tutto
rivolto al Padre, tutto proteso a fare la volontà del Padre e a portare a
compimento la sua opera che è l’evangelizzazione, la Redenzione del mon-
do.

«Consacrali nella verità: la tua parola è verità. Come tu hai inviato me nel
mondo, così io li ho inviati nel mondo. E per essi io consacro me stesso
perché anch’essi siano consacrati nella verità».
Questa è la formula di consacrazione sacerdotale.

«Consacrali…». Consacrare, santificare, realizza un’appartenenza totale


a Dio. Ciò che è consacrato, reso sacro a Dio, è ben diverso dal profano: è di
appartenenza piena, sovrana, esclusiva, totale a Dio.
«… nella verità». I discepoli sono consacrati nella Parola, imbevuti di
Parola di Dio.
«La tua Parola è verità». Ogni fedele è, come Cristo, profeta, sacerdote e
re. In particolare, in quanto partecipe del ministero profetico, è chiamato
ad evangelizzare, come tutta la Chiesa. Il servizio sociale più grande, più
bello che voi potete fare a tutta l’umanità è l’evangelizzazione. La gioventù
partirà fortissima ad evangelizzare, a gettare dovunque il seme della Parola
di Dio, anche tra le pietre, perché Dio è capace di suscitare figli di Abramo
anche tra le pietre. Anche i fanciulli sono chiamati ad annunciare Gesù e
nessuno li potrà fermare; esercitano un fascino irresistibile: tutti li ascolta-
no.

23
«La tua Parola è verità». La verità di Gesù ci farà liberi; la Parola di Gesù
ci libera completamente da tutto.
«Come tu hai inviato me nel mondo, così io li ho inviati nel mondo». Si
trova sempre questa bipolarità: prima avviene la consacrazione nella
Parola, l’assimilazione della Parola e poi segue la missione. La Parola di Dio
deve penetrare e diventare linfa vitale, deve circolare nell’anima, incidersi
nel cuore, deve affondare nelle profondità di tutto il nostro essere. Allora
ecco la missione di Gesù: «Come tu hai inviato me nel mondo, così io li ho
inviati nel mondo». È l’invio per una missione speciale: evangelizzare.
Ognuno ha a disposizione un campo operativo immenso per diffondere la
Parola di Dio.
«E per essi io consacro me stesso». Ognuno è chiamato ad essere aposto-
lo. Perché si svolga più efficacemente, più ampiamente questa missione
apostolica, Gesù dice al Padre: «Io consacro me stesso». E significa: mi dono
totalmente nell’offerta suprema. È il sì di amore di Gesù alla volontà del
Padre. Gesù si offre come il Padre gli ha comandato e va sulla croce. Quindi
«consacro me stesso» vuol dire anche: mi sacrifico. Ecco una legge impor-
tante per tutti noi: la legge della croce. Se si vuol operare efficacemente,
bisogna rinnegare se stessi ed essere come il chicco di grano che marcisce.
Solo così si guadagna tutto. Gesù chiede tutto, ma dà tutto.
«E per essi io consacro me stesso, perché anch’essi siano consacrati nella
Verità». Questo dovrebbe essere il programma di ciascuno: essere consacra-
to nella Verità, nella Parola, tutto dedito alla Parola di Dio, come Maria di
Betania seduta ai piedi di Gesù in ascolto della sua Parola. La Parola di Dio
apre orizzonti vastissimi, stupendi.
«Consacrali nella Verità»: consumati nella Parola di Gesù; talmente in-
zuppati di Parola di Dio, così fusi nella Parola, da esserne trasparenza viva,
diventando Vangelo leggibile, «luce del mondo, sale della terra». E «non può
rimanere nascosta una città collocata in cima al colle» (Mt. 5,14).

«Io non prego solo per essi, ma anche per quelli che grazie alla loro
parola crederanno in me».
Terza parte. Gesù prega per tutti noi. Ci chiama «quelli che grazie alla
loro parola crederanno». Ritorna l’urgenza di trasmettere questa Parola,
dopo averla fatta propria. Occorre che la nostra parola sia sempre Parola di
Gesù, non parola umana. Gesù dice: «La mia Parola non è nemmeno mia, è
del Padre» (Gv. 14,24). È necessario fare talmente propria la Parola di
Gesù, da poterla trasmettere come fosse nostra. Quando si è consacrati
nella Verità, totalmente fusi nella Parola di Gesù, allora la sua Parola diven-

24
ta la nostra parola. Noi stessi diventiamo una piccola Parola di Gesù. Gesù è
la Parola del Padre, noi siamo una Parola di Gesù.

«Che tutti siano uno. Come tu Padre sei in me e io in te, anch’essi siano
uno in noi, perché il mondo creda che tu mi hai inviato».
«Che tutti siano uno». La Parola di Gesù fa un effetto deificante, diviniz-
zante: «Quelli a cui fu rivolta la Parola di Dio, sono chiamati dei» (Gv.
10,35). È una Parola creativa, divinizza, ma ha anche un altro effetto: fa
unità. Ogni comunità e ogni famiglia, che è la piccola comunità, sono
sempre solo associazioni, aggregazioni di persone, finché non hanno questo
amalgama che è fatto di Parola di Dio e di Eucaristia. La Parola di Dio crea
l’Eucaristia che fa unità. Se manca la Parola di Dio non c’è unità.
«Come tu Padre sei in me e io in te, anch’essi siano uno in noi». È questa
la perfezione dell’amore. Unità nella Trinità, Trinità in unità. L’essere del
Padre nel Figlio si chiama Spirito Santo.
«Anch’essi siano uno in noi». Gesù ci rende partecipi della Famiglia trini-
taria.
«Perché il mondo creda che tu mi hai inviato». Il mondo crede solo
all’amore. I discepoli uniti nell’amore e nella carità, danno testimonianza di
Gesù al mondo, una testimonianza-annuncio che suscita la fede.

«Io ho dato loro la gloria che tu mi hai data, perché essi siano uno come
siamo uno noi: io in loro e tu in me, perché siano perfettamente uno, e il
mondo sappia che tu mi hai inviato e che io li ho amati come tu hai amato
me».
«Io ho dato loro la gloria». La gloria è lo Spirito Santo che, al termine del-
la preghiera, è chiamato «Amore». La gloria è irradiazione di luce, è traspa-
renza, luminosità… La Parola di Dio è tutta luce e produce dentro di noi la
gioia; ci divinizza, fa unità. «Io sono la luce del mondo» dice Gesù (Gv.
8,12). Quando si è assorbita questa luce, si diventa luce. Quando ci si pone
dinanzi ad elementi radioattivi, si viene radioattivizzati e a nostra volta si
diventa radioattivizzanti; è un effetto fisico che si ripete nel campo spiritua-
le. Per questo Gesù dice: «Voi siete la luce del mondo» (Mt. 5,14).
Io ho dato loro la gloria che tu mi hai data». S. Paolo parla di questa glo-
ria che cresce nel volto di chi crede, di giorno in giorno, fino all’esplosione
della luce che sarà di là, in Cielo. Il sole scomparirà dinanzi alla nostra
luce. Noi saremo sorgenti di luce, immersi nella luce dei Tre.

25
«Perché essi siano uno come siamo uno noi: io in loro e tu in me, perché
siano perfettamente uno». Consacrati nella Verità, nella Parola, si diventa
perfettamente uno. E il «perfettamente uno» dove si è realizzato? Presso la
croce. Giovanni, nel cap. 11 del suo Vangelo, dice che Gesù «doveva morire
per raccogliere in unità i figli di Dio che erano dispersi» (Gv. 11,52). È
l’unità di tutta la famiglia umana, che viene accolta dalla Madre della
Chiesa ai piedi della croce. Giovanni, il discepolo prediletto, che in
quell’ora rappresentava tutti noi, viene dato come figlio a Maria: «Ecco tua
Madre» (Gv. 19,27). Maria diventa Madre della Chiesa, Mamma di ciascu-
no di noi. Come una madre tiene unita la famiglia, così Maria fa unità nella
Chiesa, attirando su di essa lo Spirito Santo.
«E il mondo sappia che tu mi hai inviato». Gesù chiede al Padre che il
mondo possa credere alle sue Parole di Vita eterna.
«E che io li ho amati come tu hai amato me». Questa Parola produce
l’amore. Anche l’amore, come la gloria, è una rifrazione dell’Amore trinita-
rio.

«Padre, io voglio che là dove sono io siano con me anche quelli che tu mi
hai dato, perché contemplino la gloria che tu mi hai dato, poiché tu mi hai
amato prima della creazione del mondo».
«Padre, io voglio». È l’unica volta in tutto il Vangelo in cui Gesù dice «vo-
glio» al Padre.
«Voglio che là dove sono io…». Indica un luogo: «là dove». Gesù è dap-
pertutto. Dov’è la massima concentrazione della presenza di Gesù? Nel
Vangelo e nell’Eucaristia. Accogliendo la Parola di Gesù e ricevendolo
nell’Eucaristia, noi possiamo essere già adesso in Cielo.
«Siano con me anche quelli che tu mi hai dato». Ecco il Cielo: contempla-
re la Gloria di Gesù. La Gloria è la divinità, la bellezza, l’amore. Dio è
Amore, Dio è musica, Dio è la gioia, è perfezione, luce, verità… Dio è tutto.
È una realtà che ci invaderà l’anima e ci trasformerà: saremo lievitati da
Dio. Adesso non possiamo capire; ci supera enormemente. Sarebbe come
voler spiegare ad un bambino prima di nascere che cosa sarà il mondo che
lo attende; non può capire, così nemmeno noi. Tuttavia, per analogia,
possiamo intuire qualcosa. Prendendo ciò che di più bello si vede quaggiù,
ciò che ci fa battere il cuore e trasportandolo al vertice massimo, si ha
un’idea pallidissima del Cielo. Ma il Cielo supera enormemente tutto. Non
ne abbiamo ancora esperienza, ma fra poco, chi prima, chi dopo, tutti ci
andremo. Quella è la Casa. Noi ora siamo in transito; siamo come in una
sala d’imbarco all’aeroporto, in attesa di salire sull’aereo. Tutto è pronto;

26
l’unica cosa che ci è nascosta è l’ora in cui si sbarca. E a che serve allora
tutto il resto? Una lotta per costruire tutto quaggiù, e poi? È una domanda
che ci martella dentro. E poi? La Parola di Dio dell’Apocalisse ci spalanca
una balconata meravigliosa sull’infinito. Ci fa intravvedere quello che
saremo.
«Poiché tu mi hai amato prima della creazione del mondo». Gesù è og-
getto dell’Amore di predilezione del Padre fin dall’inizio, da tutta l’eternità.
In forza di questo amore esprime al Padre quel «voglio» e lo fa per noi, per
ottenerci il Cielo.

«Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io, sì, ti ho conosciuto e


costoro hanno riconosciuto che tu mi hai inviato. Io ho rivelato loro il tuo
nome e glielo rivelerò ancora, perché l’Amore con cui tu hai amato me sia
in essi ed io in loro».
«Padre giusto». «Giusto» vuol dire misericordioso. La giustizia relativa-
mente a Dio, è misericordia, invece, relativamente a noi, la giustizia è
osservanza della legge di Dio.
«Il mondo non ti ha conosciuto». Le «tenebre» non lo compresero, non
l’hanno accolto. Il mondo non ha conosciuto il Padre, l’ha rifiutato. Le
tenebre non vogliono la luce (Gv. 1,5).
«Ma io, sì, ti ho conosciuto». Gesù dice al Padre: Io ti amo e «tengo la tua
Parola», «faccio tesoro dei tuoi comandi» (Gv. 15,10).
«E costoro hanno riconosciuto che tu mi hai inviato». I discepoli credono
nell’amore del Padre e credono in Gesù. La cosa essenziale è credere, accet-
tare la Parola di Dio, accoglierla, lasciarla penetrare e vivere immersi nella
Parola.
«Io ho rivelato loro il tuo nome». Gesù ha dato ai discepoli la Parola del
Padre, l’ha fatto conoscere come Padre; Padre che ha un unico Figlio.
«E glielo rivelerò ancora, perché l’Amore con cui tu hai amato me sia in
essi». L’Amore è lo Spirito Santo. È l’Amore tra il Padre e il Figlio ed è
l’Amore che Dio ha per noi. Questo Amore ci dà tutto; ma il più grande
dono che egli ci possa fare è di darci l’amore con cui noi possiamo amarlo.
Ci dona se stesso. Ecco il dono di Dio di cui Gesù parlava alla Samaritana
(Gv. 4,10). La presenza in noi dello Spirito Santo, che è legame di amore tra
il Padre e il Figlio, trascina con sé la presenza del Padre e del Figlio: «…il
Padre mio l’amerà e noi verremo a lui e faremo in lui la nostra dimora»
(Gv. 14,23). Ci genera a una condizione nuova, infinitamente superiore a
quanto possiamo immaginare. È puro, purissimo dono, assolutamente
gratuito.

27
S. Ireneo dice: «Il cristiano si compone di corpo, anima e Spirito Santo».
Per cui lo Spirito Santo è la vita dell’anima, come l’anima è la vita del
corpo. L’intimità della presenza in noi dello Spirito Santo è al di là di ciò
che possiamo immaginare. È un mistero di fede. E S. Paolo dice: «Non
vogliate rattristare lo Spirito Santo di Dio, col quale foste segnati per il
giorno della Redenzione» (Ef. 4,30).
«Sia in essi e io in loro». Qu si tocca il vertice dell’Amore: l’io che si perde
nel tu dell’altro. Quando questo «tu» è il «Tu» di Dio, allora è l’Amore senza
limiti che invade il nostro piccolo io e lo rende incandescenza di amore.
Maria è Colei che più di tutti ha accolto questo dono di Amore. Dal suo
primo «sì» detto dentro al «sì» del Figlio, l’oceano di Dio entra in lei con
tutto il suo impeto e la sua immensità. È una sovrabbondanza donatale
dallo Spirito Santo che la sommerge e la trasforma. Maria fu un puro,
purissimo abbandono al Padre Celeste. Fu la Donna del silenzio e della
riflessione, della fedeltà nascosta e incrollabile, della disponibilità totale
della Parola di Dio. Nessuno è congiunto a Gesù più di lei, perché nessuno
fu più fedele di lei alla Parola di Dio.

28
PREGARE I SALMI
CON GESÚ

29
30
SALMO 21
ESAUDIMENTO DEL GIUSTO
PROVATO DALLA SOFFERENZA

SPUNTO DI MEDITAZIONE
Gesù gridò a gran voce: Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mt 27,46).

CANTO

«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?»


Mi scherniscono d’orror:
«Lui, lo liberi il Signor!».
Si dividon le mie vesti e vi gettano la sorte!
E vicina sta Maria,
dolce Madre di Gesù:
il suo Cuore Addolorato è trafitto dal dolor!

TESTO DEL SALMO


1(Al maestro di canto. Sull’aria: «La cerva dell’aurora». Salmo. Di Davi-

de).
2«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?
Tu sei lontano dalla mia salvezza»:
sono le parole del mio lamento.

31
3 Dio mio, invoco di giorno e non rispondi,
grido di notte e non trovo riposo.
4Eppure tu abiti la santa dimora,

tu, lode di Israele.


5In te hanno sperato i nostri padri,

hanno sperato e tu li hai liberati;


6a te gridarono e furono salvati,

sperando in te non rimasero delusi.


7Ma io sono verme, non uomo,

infamia degli uomini, rifiuto del mio popolo.


8Mi scherniscono quelli che mi vedono,

storcono le labbra, scuotono il capo:


9«Si è affidato al Signore, lui lo scampi;

lo liberi, se è suo amico».


10Sei tu che mi hai tratto dal grembo,

mi hai fatto riposare sul petto di mia madre.


11Al mio nascere tu mi hai raccolto,

dal grembo di mia madre sei tu il mio Dio.


12Da me non stare lontano,

poiché l’angoscia è vicina


e nessuno mi aiuta. (Canto) - selà -
13Mi circondano tori numerosi,

mi assediano tori di Basan.


14Spalancano contro di me la loro bocca

come leone che sbrana e ruggisce.


15Come acqua sono versato,

sono slogate tutte le mie ossa.


Il mio cuore è come cera,
si fonde in mezzo alle mie viscere.
16È arido come un coccio il mio palato,

la mia lingua si è incollata alla gola,


su polvere di morte mi hai deposto.
17Un branco dl cani mi circonda,

mi assedia una banda dl malvagi;


hanno forato le mie mani e i miei piedi;
18posso contare tutte le mie ossa.

Essi mi guardano, mi osservano:


19 si dividono le mie vesti,

sul mio vestito gettano la sorte.

32
20 Ma tu, Signore, non stare lontano,
mia forza, accorri in mio aiuto.
21Scampami dalla spada,

dalle unghie del cane la mia vita.


22Salvami dalla bocca del leone

e dalle corna dei bufali. (Canto) - selà -


23Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli,

ti loderò in mezzo all’assemblea.


24Lodate il Signore, voi che lo temete,

gli dia gloria la stirpe di Giacobbe,


lo tema tutta la stirpe di Israele;
25perché egli non ha disprezzato né sdegnato

l’afflizione del misero,


non gli ha nascosto il suo volto,
ma, al suo grido d’aiuto, lo ha esaudito.
26Sei tu la mia lode nella grande assemblea,

scioglierò i miei voti davanti ai suoi fedeli.


27I poveri mangeranno e saranno saziati,

loderanno il Signore quanti lo cercano:


«Viva il loro cuore per sempre». (Canto) - selà -
28Ricorderanno e torneranno al Signore

tutti i confini della terra,


si prostreranno davanti a lui
tutte le famiglie dei popoli.
29Poiché il regno è del Signore,

egli domina su tutte le nazioni.


30A lui solo si prostreranno

quanti dormono sotto terra,


davanti a lui si curveranno
quanti discendono nella polvere.
E io vivrò per lui,
31lo servirà la mia discendenza.

Si parlerà del Signore alla generazione che viene;


32annunzieranno la sua giustizia;

al popolo che nascerà diranno:


«Ecco l’opera del Signore!». (Canto) - selà -

DOSSOLOGIA
Gloria al Padre e al Figlio e allo spirito Santo...

33
LETTURA CON ISRAELE
 Il salmista canta il ringraziamento di Israele risuscitato , dopo il ritorno
dall’esilio. É sorprendente per noi che il salmista abbia descritto la libe-
razione del suo popolo sotto il rivestimento di «un crocifisso ritornato a
vivere».
 Il salmo 21 ha due poli: il presente che è sotto l’oppressione di persecu-
zioni e di torture fisiche; il futuro che è dominato dall’intervento del
Signore a liberare il suo fedele. Desolazione e speranza; amarezza e
gioia.
 Il salmo 21 descrive l’avventura di un giusto ridotto all’ultimo respiro;
nonostante il silenzio di Dio e l’estremo abbandono che egli prova, quel
giusto ricorre a Dio con una fede eroica e ringrazia con gioia il Signore
che lo libera. Le sue sofferenze affrettano l’avvento del Regno di Dio.
 Due punti sono di alto rilievo: il lamento di fronte all’angoscia e
l’abbandono fiducioso in Dio. Nonostante i suoi dolori lancinanti e le
sue grida, anche se il corpo si sfascia e lo spirito agonizza, una pace
profonda regna nelle profondità dell’anima.
(Canto)

LETTURA CON GESÙ


 Gesù ha potuto fare suoi tutti i minimi particolari di questo salmo 21:
l’angoscia, l’infamia del supplizio, la sete causata dalla disidratazione,
le membra martoriate, il sangue che scorre dalle mani e dai piedi, il
colpo di grazia della lanciata, gli abiti sorteggiati dai carnefici, gli in-
sulti degli accusatori... Gesù ha preso su di sé, attraverso l’angoscia e
l’abbandono del salmista, il dolore reale dell’uomo di ogni tempo, tra-
volto dalle conseguenze del peccato originale; Gesù ha vissuto il dolore
umano a livello unico di Figlio di Dio.
 Sulla croce, Gesù si è servito di questo salmo 21 per esprimere al Padre
Celeste i suoi sentimenti di filiale abbandono nella sofferenza: «E verso
la nona ora (le tre del pomeriggio) Gesù gridò con forte grido: Elì, Elì,
lamà sabactàni? che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abban-
donato? Alcuni di coloro che erano lì presenti, all’udirlo, esclamarono:
Costui chiama Elia» (Matteo 27, 46-47).
 Anche due altre espressioni di Gesù sofferente: «Ho l’anima triste da
morire» (Marco 14,34) e «Ho sete» (Marco 15,36 e Giovanni 19,28-
29) si ispirano direttamente ai versetti 15 e 16 del salmo 21.
(Canto)

34
LETTURA GAM, OGGI
 Giovane, pregando questo salmo 21 scoprirai, con Sant’Angela da
Foligno, che «Gesù non ti ha amato per scherzo» . A tua volta, per con-
traccambiare l’amore di Gesù per te, sentirai l’urgenza di una parteci-
pazione reale alla sua Passione e Morte, «aggiungendo le tue piaghe al-
le sue» dice Pascal.
 Tutto un futuro meraviglioso è già presente nel dolore se tu sai discer-
nere anche nelle sofferenze un piano e un intervento di amore di Dio
per gli uomini. L’ottava Beatitudine enunciata da Gesù te ne dà la cer-
tezza: «Quando vi insulteranno, quando sarete perseguitati, quando di-
ranno ogni male contro di voi per causa mia, siate allora al colmo della
gioia, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli» (Matteo 5,11-
12). Mai Dio ti è così vicino come quando, nel colmo dell’abbandono,
ti senti perduto e dimenticato da tutti. Il salmista te lo ripete; Gesù te lo
prova con la sua vita.
 Ecco una versione moderna del salmo 21, fatta da un poeta contempo-
raneo: «Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? Io sono una ca-
ricatura d’uomo, sono disprezzato da tutti. Si fanno beffe di me nei
giornali... Io grido per domandare la morfina e nessuno mi ascolta; io
grido con la camicia da forza; io grido tutta la notte nella casa di cura
dei malati mentali, nella sala dei malati incurabili, nella quarantena dei
malati contagiosi, nel ricovero dei vecchi. Io agonizzo bagnato di sudo-
re nella clinica dello psichiatra; io sto morendo nella camera a ossige-
no; io piango al posto di polizia, nel cortile del carcere, nella camera di
tortura, nei brefotrofi. Io sono contaminato dalla radioattività e nessu-
no mi avvicina, per evitare le radiazioni. Io grido in un campo di con-
centramento; i reticolati elettrificati mi circondano; tutto il giorno mi
fanno rispondere all’appello, mi hanno lavato il cervello, mi hanno ta-
tuato un numero, mi hanno tolto ogni identità, mi hanno condotto nel-
la camera a gas, si sono spartiti i miei abiti e le mie scarpe...».
(Canto)

35
36
LA GIOIA DELL’ANIMA

La gioia più grande del Cuore di Dio è nel perdonare:


«Ci sarà più gioia in cielo…» (Lc 15,7).
Il perdono di Dio è la meraviglia dell’onnipotenza divina. Il Signore è un Dio
misericordioso; quante volte lo
proclama!

Don Carlo De Ambrogio

37
LA CONFESSIONE
CELEBRAZIONE PENITENZIALE
SULLE BEATITUDINI

INVITO
Ci siamo riuniti per riconoscere i nostri peccati e cambiare la nostra vita
secondo lo spirito del Vangelo.
Questa esigenza di conversione impegna tutte le nostre forze e, più che
alle colpe passate, ci fa guardare avanti con grande fiducia. Per mezzo della
penitenza, Dio ci apre una nuova strada che ci conduce alla perfetta libertà
dei suoi figli. Cristo stesso con la sua parola, con il suo esempio e con la
forza del suo spirito, ci chiama a una nuova scelta di vita.
Il Regno dei cieli, egli ci ha detto, è simile a un tesoro nascosto e a una
perla preziosa. Anche noi dobbiamo essere pronti a ogni sacrificio, per
possedere la vita nuova in Cristo Signore.

PREGHIERA
O Dio, che ci chiami dalle tenebre del peccato e della morte la luce della
verità e della vita nuova, infondi in noi il tuo Santo Spirito, che ci illumini e
ci aiuti a vivere gli impegni del Battesimo in modo degno della nostra
vocazione cristiana.

Per Cristo nostro Signore.


R. Amen.

38
VANGELO
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.

Dal vangelo secondo Luca (10,25-28)


In quel tempo, un dottore della legge si alzò per mettere Gesù alla prova:
«Maestro, che devo fare per ereditare la Vita eterna?». Gesù gli rispose:
«Che cosa sta scritto nella Legge? Che cosa vi leggi?». Costui rispose: «Ame-
rai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con
tutta la tua forza e con tutta la tua mente e il prossimo tuo come te stesso».
E Gesù: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».

Parola del Signore.


Lode a te, o Cristo.

QUANDO GESÙ ISTITUÌ LA CONFESSIONE?

La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, per paura dei
Giudei, tutte le porte del luogo dove si trovavano i discepoli erano chiuse.
Gesù venne e stette in mezzo a loro. Disse loro: «Pace a voi!»
Ciò detto, mostro loro le mani ed il costato. Nel vedere il Signore, i disce-
poli furono pieni di gioia.

Egli disse loro: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, così io mando
voi». Detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo: a chi
perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi li tratterrete, saranno trat-
tenuti» (Giovanni 20, 19-23).

39
ESAME DI COSCIENZA

Rileggiamo la nostra vita alla luce dei dieci comandamenti di Dio.

Guida L’esame sui dieci comandamenti ci abitua a scavare nell’anima.


Le cosiddette Dieci parole di Dio (o Decalogo) risuonano dentro di noi e ci
obbligano a un severo esame di coscienza.

Leggiamo tutti insieme:

Tutti Io sono il Signore Dio tuo:


1° Non avrai altro Dio fuori che me.
2° Non nominare il nome di dio invano.
3° Ricordati di santificare le feste.
4° Onora il padre e la madre.
5° Non uccidere.
6° Non commettere atti impuri.
7° Non rubare.
8° Non dire falsa testimonianza.
9° Non desiderare la donna d’altri.
10° Non desiderare la roba d’altri.

Guida «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua
anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente». I primi 3 comanda-
menti ci interrogano se abbiamo amato così.

* Primo comandamento:
«Non avrai altro Dio fuori che me».

- Dio è l’Essere Supremo, è il Padre che ci ha creati e ci mantiene in vita,


istante per istante: come lo amo? Come lo adoro?
- «Non avrai altro Dio fuori che me»: possiamo avere altre divinità, altri
idoli a cui attaccarci? Sì. Per esempio
- Faccio di me stesso un idolo?
- Faccio di questa terra un idolo?

40
- Del benessere, del comodo, della ricchezza, del materialismo, delle
ideologie ne faccio un idolo?
- Dico le mie preghiere al mattino e alla sera? Prego in famiglia?
- Dico grazie a Dio? Parlo con Lui? Oppure mi è indifferente?
- Leggo la sua Parola, questa Lettera d’amore che mi ha scritto da secoli:
la Sacra Scrittura?
- Il Vangelo come lo leggo?

Guida Per tutte le volte che non abbiamo messo Dio al primo posto, che
non abbiamo pregato, e nemmeno fatto un segno di croce, chiediamo
perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Secondo comandamento:
«Non nominare il nome di Dio invano».

- Quante volte uso il Nome santo di Dio con irriverente abitudine o nei
momenti di rabbia, per sfogare la mia impazienza. Il Nome santo di Dio
devo pronunciarlo con amore, con fede e con speranza. Allora quel Nome
sarà la mia forza e la mia difesa.
- Dio è tutto. Adesso non ci rendiamo conto di quanto noi siamo legati e
dipendenti da Dio. Più che il filo di ruscello dipenda dalla sorgente, infini-
tamente di più noi dipendiamo da Dio. In Lui siamo, viviamo, ci muoviamo.
- Il suo Nome va rispettato: come dovrei inciderlo nel mio cuore, soprat-
tutto il Nome di Gesù!...
- Dolcissimo è il nome di Maria, la Mamma. Come è possibile ingiuriare
una mamma? Come è possibile offendere con la bestemmia il Cuore di
Gesù che ha tanto amato gli uomini?

* Per tutte le volte che abbiamo nominato invano il Nome di Dio, chie-
diamo perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

41
* Terzo comandamento:
«Ricordati di santificare le feste».

La Festa per gli ebrei inglobava tre concetti: era


* Il giorno della massima adorazione di Dio.
* Il giorno del massimo amore familiare.
* Il giorno della massima gioia individuale.

La festa è come un rodaggio per la domenica eterna.


- Come santifico le feste?
- La domenica è diventata per me il giorno più dispersivo, più logorante,
più avvilente?
- Vado alla Messa? La Messa è il luogo privilegiato dell’assemblea cri-
stiana.
- Leggo la Parola di Dio? Prego?
- Alla festa mi mostro più sereno del solito, oppure sono agitato, inquie-
to, proprio in quel giorno più che negli altri?
- Cerco di drogarmi coi divertimenti in qualsiasi maniera?
- In famiglia, come mi comporto alla domenica?
- Santifico la festa in famiglia?

* Per tutte le volte che non abbiamo santificato le feste e che abbiamo
perduto Messa alla domenica, volontariamente, chiediamo perdono a Dio
con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Quarto comandamento:
«Onora il padre e la madre».

Questo comandamento mi fa chiedere:


- Che onore porto a papà e mamma? Onore vuol dire attenzione quando
mi parlano, ascolto e obbedienza quando mi comandano qualcosa, genti-
lezza nel trattarli, cortesia nel parlargli, rispetto sempre.
- Perché li prendo in giro qualche volta? Gli volto le spalle? Non gli ri-
spondo? Mi arrabbio contro di loro?

42
- Mi accorgo che quanto più diventano vecchi, tanto più i miei genitori
hanno bisogno del mio affetto, della mia attenzione?
- Perché non prego per loro?
- Quante volte li disubbidisci?
- Al mattino sono il primo a salutarli?
- Mi ricordo di certe date commemorative del loro matrimonio, del loro
compleanno, del loro onomastico? Come li festeggio?
- Posso dire sinceramente di voler bene, di onorare babbo e mamma, op-
pure li trascuro, non gli bado mai?
- Mi trovo meglio fuori di casa? Perché scappo di casa?
- Cosa faccio per mettere in armonia la mia famiglia?

* Per tutte le volte che abbiamo disobbedito e non


abbiamo voluto bene ai nostri cari, chiediamo
perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Quinto comandamento:
«Non uccidere».

Questo comandamento mi inculca il rispetto della persona e del corpo


degli altri.
- Quante volte nel mio pensiero io nutro odio, avversione, rancore, rab-
bia, risentimento, vendetta per gli altri?
- Uccido la fama degli altri, l’onore e la reputazione degli altri?
- Non sono forse insolente verso gli altri?
- Penso che «chi odia il proprio fratello è nelle tenebre»?
- Mi arrabbio, litigo, insulto?
- Faccio dispetti? Faccio scenate? Urlo? Sbatto con rabbia le porte? Mor-
do? Tiro calci?
- Dico parolacce? Sono insolente? Rispondo male?

* Per tutte le volte che abbiamo detto parolacce e fatto del male agli altri,
chiediamo perdono a Dio con un canto di dolore:

43
Signore ti domando perdono e pietà, sarò più
bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Sesto comandamento:
«Non commettere atti impuri».

Occorre rispettare il proprio corpo: «Non sapete che voi siete tempio del-
lo Spirito Santo, e Dio abita in voi?» scriveva l’apostolo San Paolo ai cristia-
ni della città di Corinto. Ogni cristiano deve essere una trasparenza di
Gesù, deve avere gli occhi limpidi e il sorriso luminoso, deve essere un
giglio della Mamma Celeste. «Osservate i gigli del campo - diceva Gesù -
non filano e non tessono; nemmeno Salomone con tutta la sua ricchezza fu
mai vestito come uno di quelli. Il Padre vostro che è Dio li veste così».

- Leggo libri, fumetti, giornalini che mi uccidono la gioia e la Grazia?


- Assisto a spettacoli, filmici e televisivi, osceni e sporchi?
- Faccio discorsi che mi fanno vergognare?
- Frequento compagni cattivi?
- Quante volte ho profanato il mio corpo, da solo o con altri?
- La mia anima è in Grazia di Dio oppure in stato di peccato grave?
- Ho taciuto in passato in Confessione qualche peccato grave? Con la
Confessione, lavati dal Sangue di Gesù, si riacquista l’innocenza battesima-
le.

* Per tutte le volte che abbiamo spento in noi la gioia e la vita divina della
Grazia, con atti impuri, chiediamo perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

44
* Settimo comandamento:
«Non rubare».

Rubare, danneggiare gli altri, portar via, nascondere, sottrarre, accapar-


rarmi roba che non è mia, prendere possesso di ciò che non mi appartiene,
danneggiare, rompere, rovinare e trattare male ciò che non è mio: quante
forme di furto!
- Perché non sono generoso con gli altri? Perché sono avaro?
- Penso che tutto ciò che possiedo, che accaparro mi domina e ciò che
dono mi libera?
- «Va’, vendi quello che hai, dallo ai poveri», dice Gesù. «Chi non è capa-
ce di abbandonare ciò che possiede, di staccarsi da ciò che lo domina, non
può essere mio discepolo».

* Per tutte le volte che abbiamo danneggiato


gli altri nella roba, chiediamo perdono a Dio con
un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Ottavo comandamento:
«Non dire falsa testimonianza».

Gesù è esplicito: «Il vostro parlare sia sì quando è sì, no quando è no. Il di
più (il compromesso ecc., tutto il resto) viene dal demonio». Il comanda-
mento «Non dire falsa testimonianza» ci invita a essere autentici, sinceri,
non menzogneri, non subdoli, non raggiranti, non infingardi: sì quando è
sì, no quando è no.
- Mi impegno a essere sincero, spietatamente sincero, soprattutto con me
stesso?
- Ho tendenza a parlare male degli altri, a calunniare gli altri? Sono tutte
forme di falsa testimonianza: il criticare, il dire male degli altri, il pettego-
lare, il gettare discredito sugli altri, il raccontare ciò che di male fanno gli
altri.
- Perché non mi impegno a far conoscere e a raccontare ciò che di buo-
no fanno gli altri?

45
* Per tutte le volte che abbiamo detto bugie e che abbiamo accusato in-
giustamente gli altri, chiediamo perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

* Nono comandamento:
«Non desiderare la donna d’altri».

Questo comandamento ci impegna a non carezzare e a non coltivare


pensieri sporchi, pensieri impuri. I pensieri cattivi sono come gli uccelli che
volano sulla nostra testa: io non posso impedire che l’uccello voli sopra la
mia testa, ma posso sempre impedire che l’uccello si fermi sulla mia testa.
Bisogna riempirsi di Dio, di un grande sogno, di un forte amore a Gesù,
di un ideale, di qualcosa di bello; diversamente si viene distrutti dal demo-
nio dell’impurità.
Gesù parla, in una parabola, dell’uomo forte che caccia il demonio da
una casa, da un’anima. Il demonio, scacciato, vagabonda nel deserto. Poi
torna a vedere la casa; la trova spazzata, infiorata, bella, ordinata, pulita.
Che cosa fa? Ritorna nel deserto, chiama altri sette diavoli peggiori di lui, fa
irruzione in quella casa, se ne impadronisce e la distrugge. Perché? L’aveva
trovata pulita, spazzata, ma vuota: vuota di Dio, vuota di preghiera, vuota
di vita sacramentale (Confessione e Comunione), vuota di amore a Gesù e
alla Madonna.
* Per tutte le volte che abbiamo acconsentito a pensieri impuri, chiedia-
mo perdono a Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

46
* Decimo comandamento:
«Non desiderare la roba d’altri».

Questo comandamento mi impedisce di essere geloso e invidioso.


- Perché invidio ciò che di bene hanno gli altri?
- Perché sono geloso di ciò che possiedo di buono, io?
- Perché sono avaro, tirchio, scontroso quando mi toccano la mia roba?
- Perché non godo del successo, dei buoni risultati, del trionfo degli altri?

* Per tutte le volte che siamo stati gelosi e invidiosi, chiediamo perdono a
Dio con un canto di dolore:

Signore ti domando perdono e pietà, sarò più


bianco della neve col tuo bacio d’Amor.

(Mezzo minuto di silenzio e di ripensamento)

Cristo è il nostro mediatore e intercede per noi presso il Padre: ciascuno


nell’intimo della coscienza si penta dei propri peccati ed esprima un fermo
proposito di vita nuova. Dopo una breve pausa di silenzio tutti insieme
dicono:

Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli...

47
«DIO MANDÒ IL SUO FIGLIO,
NATO DA DONNA» (Gal 4,4)
NATO DA MARIA

48
«Vergine Immacolata,
Madre di Dio e della Chiesa,
a Te che ci vieni incontro,
consacriamo tutto il nostro essere
e tutto il nostro amore e la nostra vita.
Insegnaci ad andare continuamente a Gesù e,
se cadiamo, aiutaci a ritornare a Lui
nel Sacramento della Penitenza che dà pace
all’anima.
Tienici sempre amorosamente per mano».
(San Giovanni Paolo II)

49
50
IL PIÙ BEL CANTO DI RINGRAZIAMENTO
Alterna, ad ogni strofetta del Magnificat (il canto stupendo con cui la Madonna
ci insegna a dire grazie al Signore), il seguente ritornello:
Rit. Ave, Mamma, tutta bella sei, come neve al Sole;
il Signore è con te, piena sei di grazia e d’amor.

Lettura corale:

L’anima mia magnifica il Signore


e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Rit.

Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente


e Santo è il suo nome:
di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono. Rit.

Ha spiegato la potenza del suo braccio.


ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore:
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote. Rit.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre. Rit.

Gloria al Padre e al Figlio


e allo Spirito Santo.
Come era nel principio,
e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Rit.
LA PIU BELLA GIACULATORIA
«Si, Padre, perché cosi piace a te» (Matteo 11,26) 51
«I Figli della Donna vestita di Sole
(che è l’Immacolata, Madre della Chiesa)
vinsero il Dragone rosso-fuoco
(cioè il Demonio)

Grazie al Sangue dell’Agnello Gesù


(cioè mediante la Confessione e l’Eucarestia)
e grazie alla testimonianza del loro eroismo»
Apocalisse, capitolo 12

52 Comunità Cenacolo Consacrati G.A.M. – Figli della Donna vestita di Sole


Via Appia Nuova, 48 - 82018 Calvi (BN)
Tel. 0824.337181 - E-mail: cenacologam@gmail.com
Sito internet: www.cenacologam.it - www.cathomedia.com

Potrebbero piacerti anche