N
da Saba, portando oro e incenso e pro- ato Gesù a Betlemme di Giudea, al 21 maggio. La Pentecoste, il 28 mag-
clamando le glorie del Signore. gio. La prima domenica di Avvento, il 3 C - Signore Gesù, re della gloria, esaudi-
tempo del re Erode, ecco, alcuni sci la preghiera degli uomini di buona
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Magi vennero da oriente a Gerusa- dicembre.
Anche nelle feste della santa Madre di volontà che si eleva da ogni parte della
Salmo responsoriale Sal 71 lemme e dicevano: «Dov’è colui che è terra, e fa’ che tutti i popoli, sotto la guida
nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto Dio, degli apostoli, dei santi e nella com-
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli memorazione dei fedeli defunti, la Chiesa dello Spirito Santo, vengano a te, rag-
spuntare la sua stella e siamo venuti ad gianti della tua luce. Tu che vivi e regni
della terra. adorarlo». All’udire questo, il re Erode pellegrina sulla terra proclama la Pasqua
O Dio, affida al re il tuo diritto, del suo Signore. nei secoli dei secoli. Amen.
restò turbato e con lui tutta Gerusalem-
al figlio di re la tua giustizia; me. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli A Cristo che era, che è e che viene, Si-
egli giudichi il tuo popolo scribi del popolo, si informava da loro sul gnore del tempo e della storia, lode pe-
secondo giustizia luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli renne nei secoli dei secoli. Amen. LITURGIA EUCARISTICA
e i tuoi poveri secondo il diritto. risposero: «A Betlemme di Giudea, per- Segue la Professione di fede
Nei suoi giorni fiorisca il giusto ché così è scritto per mezzo del profeta: PREGHIERA DEI FEDELI PREGHIERA SULLE OFFERTE
e abbondi la pace, “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei Oggi in Gesù salvatore sono benedetti Guarda con bontà, o Signore, i doni della
finché non si spenga la luna. davvero l’ultima delle città principali di tutti i popoli della terra. Noi, che abbiamo tua Chiesa, che ti offre non oro, incenso e
E dòmini da mare a mare, Giuda: da te infatti uscirà un capo che avuto il dono di essere partecipi di questa mirra, ma colui che in questi stessi doni
dal fiume sino ai confini della terra. sarà il pastore del mio popolo, Israele”». benedizione, ci rendiamo interpreti è significato, immolato e ricevuto: Gesù
Allora Erode, chiamati segretamente i dell’attesa universale di salvezza. Cristo Signore nostro. Egli vive e regna
I re di Tarsis e delle isole portino tributi, Magi, si fece dire da loro con esattezza il nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo insieme e diciamo: Illumina
i re di Saba e di Seba offrano doni. tempo in cui era apparsa la stella e li inviò
Tutti i re si prostrino a lui, a Betlemme dicendo: «Andate e informa-
tutti i popoli, Signore. PREFAZIO DELL’EPIFANIA
Cristo luce delle genti
lo servano tutte le genti. tevi accuratamente sul bambino e, quan- 1. Signore, ti preghiamo per la Chiesa
do l’avrete trovato, fatemelo sapere, per- perché, attraverso l’esempio del Papa e È veramente cosa buona e giusta, nostro
Perché egli libererà il misero che invoca ché anch’io venga ad adorarlo». dei suoi collaboratori, continui ad infon- dovere e fonte di salvezza, rendere grazie
e il povero che non trova aiuto. Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stel- dere in ciascuno di noi la fiducia e il co- sempre e in ogni luogo a te, Signore, Pa-
Abbia pietà del debole e del misero la, che avevano visto spuntare, li prece- raggio nelle scelte di tutti i giorni e ci fac- dre santo, Dio onnipotente ed eterno.
e salvi la vita dei miseri. deva, finché giunse e si fermò sopra il cia conoscere la luce che è giunta nel [Oggi] in Cristo, luce del mondo, tu hai
SECONDA LETTURA (Ef 3,2-3.5-6) luogo dove si trovava il bambino. Al vede- mondo attraverso tuo Figlio, Gesù. Pre- rivelato alle genti il mistero della salvezza
Ora è stato rivelato che tutte le genti sono chiamate, in Cristo re la stella, provarono una gioia grandissi- ghiamo. e in lui, apparso nella nostra carne morta-
Gesù, a condividere la stessa eredità. ma. Entrati nella casa, videro il bambino 2. Signore, ti preghiamo per la nostra fa- le, ci hai rinnovati con la gloria dell’im-
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli con Maria sua madre, si prostrarono e lo miglia, focolare fatto d’amore e di sicu- mortalità divina.
Efesìni adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli rezza. Ma ti preghiamo soprattutto per E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai
offrirono in dono oro, incenso e mirra. tutte quelle persone che si ritrovano sole Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine
Fratelli, penso che abbiate sentito parlare Avvertiti in sogno di non tornare da Ero- a causa della povertà o della guerra: dei cori celesti, cantiamo con voce inces-
del ministero della grazia di Dio, a me affi- de, per un’altra strada fecero ritorno al possano tornare a sentirsi parte di una sante l’inno della tua gloria: Santo, San-
dato a vostro favore: per rivelazione mi è loro paese. famiglia nel calore di una casa accoglien- to, Santo il Signore Dio dell’universo. I
stato fatto conoscere il mistero. Parola del Signore Lode a Te, o Cristo te e sicura. Preghiamo. cieli e la terra sono pieni della tua glo-
Esso non è stato manifestato agli uomini 3. Signore, che ti sei fatto bambino in ria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedet-
delle precedenti generazioni come ora è ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Gesù, ti preghiamo per tutti i bambini del to colui che viene nel nome del Signo-
stato rivelato ai suoi santi apostoli e pro- Dopo la lettura del Vangelo, il diacono o un cantore può dare
mondo, soprattutto quelli meno fortunati: re. Osanna nell’alto dei cieli.
l’annunzio del giorno della Pasqua.
feti per mezzo dello Spirito: che le genti per chi soffre in ospedale, per chi non ha
sono chiamate, in Cristo Gesù, a condivi- Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è
ANTIFONA DI COMUNIONE
di che vivere e sfamarsi, per chi è orfano. Abbiamo visto sorgere la sua stella da
dere la stessa eredità, a formare lo stesso manifestata e sempre si manifesterà in Veglia su di loro e fa' che trovino in Te
corpo e ad essere partecipi della stessa mezzo a noi fino al suo ritorno. oriente e siamo venuti con doni per
serenità e pace. Preghiamo. adorare il Signore.
promessa per mezzo del Vangelo. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricor- 4. Signore ti preghiamo per i nostri go-
(Cf. Mt 2,2)
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio diamo e viviamo i misteri della salvezza. vernanti: guidali affinché con le loro deci- PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo sioni antepongano ai propri interessi per- La tua luce, o Signore, ci preceda sem-
CANTO AL VANGELO (Mt 2,2) del Signore crocifisso, sepolto e risorto, sonali il bene della comunità e siano por- pre e in ogni luogo, perché contempliamo
Alleluia, alleluia. che culminerà nella domenica di Pasqua tatori di pace in ogni situazione. Siano con purezza di fede e gustiamo con fer-
Abbiamo visto la sua stella in oriente il 9 aprile. uomini e donne di coscienza e buona vo- vente amore il mistero di cui ci hai fatti
e siamo venuti per adorare il Signore. In ogni domenica, Pasqua della settima- lontà così da comprendere realmente le partecipi. Per Cristo nostro Signore.
Alleluia. na, la santa Chiesa rende presente que- esigenze del popolo. Preghiamo. Amen.