Sei sulla pagina 1di 2

GERMOGLI DI PAROLA PARROCCHIA

RIFLESSIONI SUL VANGELO SANTA LUCIA vergine e martire


“Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo
adorarono”. Fratelli e sorelle, la solennità della Epifania, ci riporta ancora una
volta davanti a quel quadro dolce e semplice della nascita di Cristo,
accompagnati da alcuni personaggi ancora oggi avvolti dal mistero: la stella e
i magi. Ciascuno ci rivela qualcosa di questo evento e ci fa comprendere il
motivo profondo che anima questi giorni di festa. La stella, ci ricorda che è di
Dio l’iniziativa di venire in mezzo a noi. Non siamo noi a chiedere che Dio
scenda nella nostra umanità ma è Lui che decide di rivestirsi di umanità per
salvarla e redimerla. I magi rappresentano coloro che sanno attendere e LUCE DA LUCE, DIO VERO DA DIO VERO
sanno scorgere i segni di questa volontà, e una volta scorta si mettono in Epifania di nostro Signore Gesù Cristo 8 Gennaio 2023 - Anno A
cammino per poterla incontrare, riconoscere e poi da essa farsi illuminare. Chi
incontra la Luce, non è più lo stesso di prima e il tornare per una “altra
strada”, ci fa capire che solo quando sappiamo incontrare, riconoscere e poi RITI D’INTRODUZIONE cielo, Dio Padre onnipotente. Signore,
con adorazione accogliere la volontà di Dio fatta carne in Gesù, possiamo Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore
dare un senso e una direzione nuova alla nostra vita. E Gesù, in quei doni ANTIFONA D'INGRESSO (Cf. Ml 3,1; 1Cr 29,12) Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre; tu
simbolici, ci ricorda che la strada scelta da Dio è quella del servire con amore Ecco, viene il Signore, il nostro re: nel- che togli i peccati del mondo, abbi pietà
la sua mano è il regno, la forza e la po- di noi; tu che togli i peccati del mondo,
incondizionato e fedele. Sforziamoci allora anche noi di accogliere Cristo e accogli la nostra supplica; tu che siedi
d’imparare da Lui a donarci gli uni gli altri senza riserve. Questo sì che tenza.
alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
sarebbe un vero “dono”. C – Nel nome del Padre e del Figlio e del- Perché tu solo il Santo, tu solo il Signo-
don Fabio Tricarico lo Spirito Santo. Amen. re, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con
Si può utilizzare la formula della benedizione solenne: C – Il Signore, che guida i nostri cuori lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Pa-
del santo, narra che Francesco nel Natale del nell'amore e nella pazienza di Cristo, sia dre. Amen.
Dio, che dalle tenebre vi ha chiamati alla 1222 si recò a Betlemme e qui prese parte alle
con tutti voi. E con il tuo spirito.
sua luce meravigliosa, effonda su di voi la funzioni liturgiche della nascita di Gesù, rimanen- COLLETTA
sua benedizione e renda stabili nella fe- do profondamente colpito da queste rappresenta-
zioni sacre. ATTO PENITENZIALE O Dio, che in questo giorno, con la guida
de, nella speranza e nella carità i vostri Tornato in Italia, chiese a Papa Onorio III di po- C – Fratelli e sorelle, il peccato presente della stella, hai rivelato alle genti il tuo
cuori. Amen. terle ripetere per il Natale successivo, nel 1223. Il nella nostra vita è segno del nostro rifiuto Figlio unigenito, conduci benigno anche
A voi che seguite con fiducia Cristo, oggi Papa però non glielo permise (a quell'epoca la nei confronti del Signore, così come Ero- noi, che già ti abbiamo conosciuto per la
apparso nel mondo come luce che splen- rappresentazione dei drammi sacri era vietata) de ha rifiutato il Re annunciato. Ricono- fede, a contemplare la bellezza della tua
consentendogli solo di celebrare la messa in una sciamo questa nostra situazione negativa gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo,
de nelle tenebre, conceda il Signore di grotta naturale, a Greccio, anziché in chiesa.
essere luce per i vostri fratelli. Amen. La notte e la celebrazione liturgica furono illumi- davanti a Dio per potere, come i Magi, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
Come i santi Magi guidati dalla stella, al nate da fiaccole e dentro la grotta fu posta una accogliere nella fede il Signore che si è a te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i
termine del vostro pellegrinaggio terreno greppia (mangiatoia) riempita di paglia, con ac- noi manifestato. secoli dei secoli.
canto un asino e un bue. In realtà non si trattò di
possiate trovare, con immensa gioia, Cri- un presepe vero e proprio, quanto piuttosto di Signore Gesù, manifestato nella carne e
sto Signore, Luce da Luce. Amen. una messa celebrata in una grotta e non in una giustificato nello Spirito: Kyrie, eleison. LITURGIA DELLA PAROLA
E la benedizione di Dio onnipotente, Pa- chiesa. Kyrie, eleison.
dre e Figlio e Spirito Santo, discenda su Il primo presepe con le statuette risale invece al Cristo Salvatore, nato a Betlemme da Ma- PRIMA LETTURA (Is 60,1-6)
1283 ed è opera di Arnolfo di Cambio. Il celebre ria e annunciato dagli angeli: Christe, La gloria del Signore brilla sopra di te.
di voi e con voi rimanga sempre. Amen. scultore scolpì un presepe con otto statuette in
marmo rappresentanti i personaggi della Natività eleison. Christe, eleison. Dal libro del profeta Isaìa
e i re Magi, che può essere ammirato ancora oggi Signore Gesù, creduto nel mondo e ado- Àlzati, rivestiti di luce, perché viene la tua
IL PRESEPE nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. rato da tutti i popoli della terra: Kyrie, elei- luce, la gloria del Signore brilla sopra di
La parola presepe deriva dal latino praesaepe ed è son. Kyrie, eleison. te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la ter-
formata dai vocaboli prae (davanti) e saeps C – Dio onnipotente abbia misericordia di ra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di
(siepe). Il significato letterale è dunque "davanti noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca te risplende il Signore, la sua gloria appa-
alla siepe" e, per, estensione ha cominciato a indi- re su di te. Cammineranno le genti alla
care anche la stalla oppure la mangiatoia posta in alla vita eterna. Amen.
una stalla. tua luce, i re allo splendore del tuo sorge-
Ai giorni nostri il termine presepe indica la descri- INNO DI LODE re.
zione scenografica e re dimensioni della Natività Gloria a Dio, nell'alto dei cieli, e pace in Alza gli occhi intorno e guarda: tutti co-
di Betlemme. terra agli uomini amati dal Signore. Noi storo si sono radunati, vengono a te. I
Si crede che l'inventore del presepe sia il celebre ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie
San Francesco d'Assisi che per primo lo realizzò glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la sono portate in braccio.
nel 1223. Allora guarderai e sarai raggiante, palpi-
Tommaso da Celano, il frate che raccontò la vita tua gloria immensa, Signore Dio, Re del
terà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’ab- VANGELO (Mt 2,1-12) sto grande evento nel quale Cristo ha 5. Per questa nostra comunità riunita nel-
bondanza del mare si riverserà su di te, Siamo venuti dall'oriente per adorare il re. vinto il peccato e la morte. la festa dell’Epifania: fedele al Vangelo
verrà a te la ricchezza delle genti. Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni comunichi a tutti la luce e la gioia della
Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dro- Dal Vangelo secondo Matteo santi: le Ceneri, inizio della Quaresima, il fede nell’immenso amore di Dio. Preghia-
medari di Màdian e di Efa, tutti verranno A - Lode a Te, o Cristo 22 febbraio. L’Ascensione del Signore, il mo.

N
da Saba, portando oro e incenso e pro- ato Gesù a Betlemme di Giudea, al 21 maggio. La Pentecoste, il 28 mag-
clamando le glorie del Signore. gio. La prima domenica di Avvento, il 3 C - Signore Gesù, re della gloria, esaudi-
tempo del re Erode, ecco, alcuni sci la preghiera degli uomini di buona
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio Magi vennero da oriente a Gerusa- dicembre.
Anche nelle feste della santa Madre di volontà che si eleva da ogni parte della
Salmo responsoriale Sal 71 lemme e dicevano: «Dov’è colui che è terra, e fa’ che tutti i popoli, sotto la guida
nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto Dio, degli apostoli, dei santi e nella com-
Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli memorazione dei fedeli defunti, la Chiesa dello Spirito Santo, vengano a te, rag-
spuntare la sua stella e siamo venuti ad gianti della tua luce. Tu che vivi e regni
della terra. adorarlo». All’udire questo, il re Erode pellegrina sulla terra proclama la Pasqua
O Dio, affida al re il tuo diritto, del suo Signore. nei secoli dei secoli. Amen.
restò turbato e con lui tutta Gerusalem-
al figlio di re la tua giustizia; me. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli A Cristo che era, che è e che viene, Si-
egli giudichi il tuo popolo scribi del popolo, si informava da loro sul gnore del tempo e della storia, lode pe-
secondo giustizia luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli renne nei secoli dei secoli. Amen. LITURGIA EUCARISTICA
e i tuoi poveri secondo il diritto. risposero: «A Betlemme di Giudea, per- Segue la Professione di fede
Nei suoi giorni fiorisca il giusto ché così è scritto per mezzo del profeta: PREGHIERA DEI FEDELI PREGHIERA SULLE OFFERTE
e abbondi la pace, “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei Oggi in Gesù salvatore sono benedetti Guarda con bontà, o Signore, i doni della
finché non si spenga la luna. davvero l’ultima delle città principali di tutti i popoli della terra. Noi, che abbiamo tua Chiesa, che ti offre non oro, incenso e
E dòmini da mare a mare, Giuda: da te infatti uscirà un capo che avuto il dono di essere partecipi di questa mirra, ma colui che in questi stessi doni
dal fiume sino ai confini della terra. sarà il pastore del mio popolo, Israele”». benedizione, ci rendiamo interpreti è significato, immolato e ricevuto: Gesù
Allora Erode, chiamati segretamente i dell’attesa universale di salvezza. Cristo Signore nostro. Egli vive e regna
I re di Tarsis e delle isole portino tributi, Magi, si fece dire da loro con esattezza il nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo insieme e diciamo: Illumina
i re di Saba e di Seba offrano doni. tempo in cui era apparsa la stella e li inviò
Tutti i re si prostrino a lui, a Betlemme dicendo: «Andate e informa-
tutti i popoli, Signore. PREFAZIO DELL’EPIFANIA
Cristo luce delle genti
lo servano tutte le genti. tevi accuratamente sul bambino e, quan- 1. Signore, ti preghiamo per la Chiesa
do l’avrete trovato, fatemelo sapere, per- perché, attraverso l’esempio del Papa e È veramente cosa buona e giusta, nostro
Perché egli libererà il misero che invoca ché anch’io venga ad adorarlo». dei suoi collaboratori, continui ad infon- dovere e fonte di salvezza, rendere grazie
e il povero che non trova aiuto. Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stel- dere in ciascuno di noi la fiducia e il co- sempre e in ogni luogo a te, Signore, Pa-
Abbia pietà del debole e del misero la, che avevano visto spuntare, li prece- raggio nelle scelte di tutti i giorni e ci fac- dre santo, Dio onnipotente ed eterno.
e salvi la vita dei miseri. deva, finché giunse e si fermò sopra il cia conoscere la luce che è giunta nel [Oggi] in Cristo, luce del mondo, tu hai
SECONDA LETTURA (Ef 3,2-3.5-6) luogo dove si trovava il bambino. Al vede- mondo attraverso tuo Figlio, Gesù. Pre- rivelato alle genti il mistero della salvezza
Ora è stato rivelato che tutte le genti sono chiamate, in Cristo re la stella, provarono una gioia grandissi- ghiamo. e in lui, apparso nella nostra carne morta-
Gesù, a condividere la stessa eredità. ma. Entrati nella casa, videro il bambino 2. Signore, ti preghiamo per la nostra fa- le, ci hai rinnovati con la gloria dell’im-
Dalla lettera di san Paolo apostolo agli con Maria sua madre, si prostrarono e lo miglia, focolare fatto d’amore e di sicu- mortalità divina.
Efesìni adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli rezza. Ma ti preghiamo soprattutto per E noi, uniti agli Angeli e agli Arcangeli, ai
offrirono in dono oro, incenso e mirra. tutte quelle persone che si ritrovano sole Troni e alle Dominazioni e alla moltitudine
Fratelli, penso che abbiate sentito parlare Avvertiti in sogno di non tornare da Ero- a causa della povertà o della guerra: dei cori celesti, cantiamo con voce inces-
del ministero della grazia di Dio, a me affi- de, per un’altra strada fecero ritorno al possano tornare a sentirsi parte di una sante l’inno della tua gloria: Santo, San-
dato a vostro favore: per rivelazione mi è loro paese. famiglia nel calore di una casa accoglien- to, Santo il Signore Dio dell’universo. I
stato fatto conoscere il mistero. Parola del Signore Lode a Te, o Cristo te e sicura. Preghiamo. cieli e la terra sono pieni della tua glo-
Esso non è stato manifestato agli uomini 3. Signore, che ti sei fatto bambino in ria. Osanna nell’alto dei cieli. Benedet-
delle precedenti generazioni come ora è ANNUNZIO DEL GIORNO DELLA PASQUA Gesù, ti preghiamo per tutti i bambini del to colui che viene nel nome del Signo-
stato rivelato ai suoi santi apostoli e pro- Dopo la lettura del Vangelo, il diacono o un cantore può dare
mondo, soprattutto quelli meno fortunati: re. Osanna nell’alto dei cieli.
l’annunzio del giorno della Pasqua.
feti per mezzo dello Spirito: che le genti per chi soffre in ospedale, per chi non ha
sono chiamate, in Cristo Gesù, a condivi- Fratelli carissimi, la gloria del Signore si è
ANTIFONA DI COMUNIONE
di che vivere e sfamarsi, per chi è orfano. Abbiamo visto sorgere la sua stella da
dere la stessa eredità, a formare lo stesso manifestata e sempre si manifesterà in Veglia su di loro e fa' che trovino in Te
corpo e ad essere partecipi della stessa mezzo a noi fino al suo ritorno. oriente e siamo venuti con doni per
serenità e pace. Preghiamo. adorare il Signore.
promessa per mezzo del Vangelo. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricor- 4. Signore ti preghiamo per i nostri go-
(Cf. Mt 2,2)
Parola di Dio Rendiamo grazie a Dio diamo e viviamo i misteri della salvezza. vernanti: guidali affinché con le loro deci- PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo sioni antepongano ai propri interessi per- La tua luce, o Signore, ci preceda sem-
CANTO AL VANGELO (Mt 2,2) del Signore crocifisso, sepolto e risorto, sonali il bene della comunità e siano por- pre e in ogni luogo, perché contempliamo
Alleluia, alleluia. che culminerà nella domenica di Pasqua tatori di pace in ogni situazione. Siano con purezza di fede e gustiamo con fer-
Abbiamo visto la sua stella in oriente il 9 aprile. uomini e donne di coscienza e buona vo- vente amore il mistero di cui ci hai fatti
e siamo venuti per adorare il Signore. In ogni domenica, Pasqua della settima- lontà così da comprendere realmente le partecipi. Per Cristo nostro Signore.
Alleluia. na, la santa Chiesa rende presente que- esigenze del popolo. Preghiamo. Amen.

Potrebbero piacerti anche