Sei sulla pagina 1di 46

GTLARDONT

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
RIVELATORE ULTRASONORO NDT

CONFORMITY STATEMENT
NON DESTRUCTIVE TESTING FLA\M DETECTOR

La GILARDOI\II S-p.A. dichiara soffo Ia propria esclusiva responsabilità che iI prodotto:


GILARDONIS.p.Adeclares
rmderits ownexclusiveresponsibility
thattheunic

ModcIIo: RI}G600 Matricola: 1003481


Model Serialmrmber
Software: V2.50 18Luglio 2008 HeIp: help_IT_Y2_31.hex
Batteria modello G8600 Matricola batteria B,ú032lts
Baflery model Serial rnrmher

Caricabatteria modello C8600 Matricola caricabatteri n t9llllS


Batterychargermodel Batterychargerserialrurmber

ha superato Ie prave di verifica prwiste dai propri documenti normativi *rwoinriz.zzticon le:
haspassed
theinspection
testforeseenby its owntestingdocuments
comptyingwith standards:

EN f2668 Parte I

útilizzando strument*zione verific aita t cura del servizio dÍ calibrazione interno, sulla base degli
strumenti primari certificati SIT
festingwithinseumenttrionverified by its ownintemal calibrationdepartment,basedonprimary irrstrumentsSITcertified

Certificato SIT: 322439 del: fi3l08l2ffiS Validità ak 03/08/2010


SnTruncate q -* . issuedon expiringon

Dichiarazione No 4854
Declaration
N"

Approvato in data L4.07.2009


Apprwedby on

Doculnenf:-.1 Pag. llnlca t JGrL.37{}424{X.}-(XX}


S.p.A. . APPARECCIIIATURE BADIOLOGICHE E NUCLEARI

Cap. Soc. Int. Vers. € 4.BOùOÒ0.00


R.E .A . N /i l ano 503452
R.l . Ml . - C.F .e P |VA00734000151
Sede e negozio 20124MTLANO
di vendiia P i a zza L u i g i di Savoia,28
T e l e fo n i : (+3 9 ) 02 669.05.38
(+3 S ) 02 669.07.37
Direzione 23826 MANDELLO DEL LABIO (LC)
e stabilimento V i a A rtu ro Gilar doni, 'l
Tel.(+39) 0341 705.'111pluri lineera.
T e l e fa x (+3 9 ) 0341 73.50.46
e - m ail: g x@ g ilar d o n i. r t
si to we b : www.gilar doni.it
MODULO DI ACCETTAZIONE
Filiale 00162 ROMA - Vìa dei Foscari, 7
Telefoni: (+39) 06 442.907.17

Telefa:
(+3 9 ) 06 442.912.3A
(+ 39) 06 442.912.94 INSTALL AZTONEE C OLLAUDO
Laborat0ri R i co n o sci u ti 'A l tamente Qualificati"
di ricerca con D.M. 9-10-1985- l. 46/82 art. 4
A zi e n d a Cer tif icata
IS O 9 0 0 f : 2 0 0 0 ISO 1 3485:2003 INSTALLATION AND ACCEPTANCETEST FORM

DATI'/DATE.......

CLIENTE/CLIENT ...

INDIRIZZO/ADDRESS

IMPIANTITIPO/DEVICETYPE...

Matr./SerialNo.....

Collaudo è stato effettuato da./Acceptancetest carried out by:

PER IL CLIENTE/FOR CLIENT

PERLA ( GILARDOM S.p.A.>/FOR( GILARDONIS.p.A.>

FIRMA DEL TECNICO FIRMA E TIMBRO DEL CLIENTE


TECHNICIAN'S SIGNATI.IRE CLIENT'S SIGNATUREAND STAMP

(1) nome e qualifica: persona autonzzataail'Ente


Mod. 405 - cod. 64806030Rev 5 - 3.000- 03/07- IC.M. name and qualification: representative
I N TR ODUZIONE INTRODUCflON
L e s onde di pr od u z i o n e Gi l a rd o n i i n s e ri te n el The Gilardoni probes ín this catalogue
p res ent e c at alog o s o n o s tu d i a te p e r l ,a p p l i - have been designed for non destructíve
ca z ione nel s et t o re d e i c o n tro l l i n o n d i s tru t- testi ng of materíal s and make use of the
ti vi dei m at er ial i e s fru tta n o i l fe n o m e n o píezoelectríc properties of ceramic plates.
d e lla piez oelet t ri c i tà d i p i a s tri n e c e ra mi c h e. The probes have been designed to
L e s onde s ono p ro g e tta te p e r g a ra n ti re , n e r guarantee a high sígnal to noise ratio
ri s pet t o della m a s s i m a s i c u re z z a , u n e l e v a to and good ergonomics for the user, while
ra ppor t o s egnal e ru mo re e b u o n a e rg o n o m i a maximizing safety.
d 'i m pugnat ur a. S tandard probes use B N C or LE MO 00 ser ies
L e s onde di s er i e u ti l i z z a n o c o n n e tto ri B N C connectors, but upon request Gilardoni can
o LE M O della s e ri e 0 0 , m a s u ri c h i e s ta d e l manufacture the same articles with LEMO 'l
cl i e nt e G ilar don i è d i s p o n i b i l e a re a l i z z a re le connectors. For special probes the connector
ste s s e c on i c onn e tto ri L E M O 1 . P e r l e s o n qe varies according to the size of the probe and
sp ec iali il c onnet to re v a ri a a s e c o n d a d e l l a its applicatíon.
d i m ens ione della s o n d a e d e l l ' a p p l i c a z i o n e
cu i es s a è as s oci a ta .
STANDARDPROBES
Gi l ardoni standard products i ncl ude
S O N D ED I SERIE
ul trasoni c probes w i th a range of
L a pr oduz ioneG ìl a rd o n id i s e ri e , p re v e d e p e r l e di ameters and frequenci es that' meet al l
so nde ult r as onoreu n a g a mma d i d i a me tri e fre - i nsp e cti o n re q u i re m e nts:
q u enz e in gr ado d i s o d d i s fa retu tte Ie e s i g e n ze
d i cont r ollo, r end e n d o d i s p o n i b i l i : Contact straight beam probes for tests
i nvol vtng di rect probe-pi ece contact.
Sonde diritte a contatto per esami che prevedo- These probes can be se/ected w i th surfacesin
no il contatto diretto sonda-pezzo,con la possi- al umi ni a or w i th membrane and threaded rí ng
b i l i t à di s c eglier etra s u p e rfi c iìn a l l u mi n ao c o n protecti on agatnst w ear and tear and
p rot ez ionea m em b ra n a e g h i e ra ,p e r l a p ro te z i o- for ease of sound combi nati on for al most
n e d all' us ur ae la fa c i l i ta z i o n ed e l l ' a c c o p o i a mento smooth surfaces.
a cus lic oper s uperfi c ia ru g o s i tac o n te n u ta .
Straight twin crystal probes to measure
So nde doppie diri tte p e r m i s u re d i s p e s s o ree thicknesses and detect flaws near the
ri ce r c adif et t i pr oss i mìa l l a s u p e rfi c i ed i c o n ta tto. contact surface. D ead zone reducti on and
L a r iduz ionedella z o n a m o rta , u n i ta m e n tea l l a high-resolution focus make twin probes
focalizzazioneed elevata risoluzioneindicarro re ideal for detecting corrosion, flaws near
so nde doppie per l a ri c e rc ad i c o rro s i o n i ,d i fe tti the surface, sp/i t ends and f or thi ckness
p ros s im ialla s upe rfi c i e ,s d o p p i a tu re e i m p i e g hi measurements. S ome probes come w i th a
d i m is ur az ionedi sp e s s o re .Pe r a l c u n e s o n d e è removable protective membrane and
p rev ì s t ol' im piego d i m e m b ra n a p ro te tti v are m o- threaded ri ng.
vi b i le ed at t ac c o a g h i e ra .
Contact angle beam probes with stee/
Sonde angolate a contatto con angoli di trasmrs- rransrni ssronangtes îrom J5" to /U " .
sione in acciaiovariabilida 35" a 70". particolar- Parttcularly useful for checkinq welded ioints
mente indicatenel controllodei qiunti saldatie and w el ds i n general . They offer a good ran ge
saldaturein genere,offrono ,n" Éronu qamma di _,_,r--_,
n{ rrtt<+al <iza< ,_ good resol uti on.
tnÀ.

dimensionedei cristallied una buona risloluzione. La S tandard products i ncl ude monol i thi c
produzionedi serierende disponibilisonde monoli- probes that can be combi ned w i th vari abte
ti che c om binabilic o n z o c c o l ia d a n g o l ov a ri a b i i e . angte w eoges.

So nde doppie ang o l a te p e r l ' e s a m e i n o n d e Twín angle beam probes for inspection with
tra s v er s ali( T ) o lon g i tu d i n a l i(L ) p e r l a ri c e rc ad i transversal w aves (T) or l ongi tudi nal w aves ( L)
d i fet t os it àpr os s im e a l l a s u p e rfi c i ei n a c c i a i to detect f aults near the surf ace in ferritic or
ferritici o austenitici -:- austeni ti c stee/s..
A CONTATTO
SONDEDIRITTE CONIACT STRAIGHTBEAM PROBES

Le s onde dir it t e a c o n ta tto G i l a rd o n i o p e ra n o Gtl ardont contact strai ght beam probes
i n un c am po di fre q u e n z ev a ri a b i l id a 0 ,5 M H z a w ork i n a frequency fi el d range from
'l0 M Hz c on diam e l ri d a ó mm a 4 0 mm. T ro v a no 0.5MH z to 1)MH z and have di ameters from
ìm piego in quel l e i n d a g i n i c h e p e r ti p o l o g i a di 6mm to 40mm.
m at er ialee geo me tri a ri c h i e d o n o u n c o n ta tt o They are used i n tests that, because of th e
d i r et t o t r a il t r as d u tto re e d i l p ro d o tto i n e s ame. Lype of matertal and geometry, cal l for di rect
r^ . r . r ^, , ^ tl^
Ld uuuv c g ^- . - +r J+
uor oLLgt L ^ " ;^ + i c hseu p e rfi c ta l di i ruJo o si tà contact betw een the transducer and the
L'aina
ìnc r em ent ano l' u s u ra d e l l a s u p e rfi c i ed ì c o n tat- i+am lacfar'l

to, G ilar doni r en d e d i s p o n i b i l id u e s o l u z i o n ìp er W hen contact surface roughness l ncreases


p rolungar e la v ita o p e ra tìv a w ear and tear, Gi l ardoni
Àol
^.nnrin
nrnÀniin offers two alternattves for
Le s onde dir it t e d e l l a increasing the working life
lìP cnnn rv .^n.ò^r+ò o{ i f c nr ^àt tî+<
:,ur I r, I ru lur rLsPrts
-imm2
p e r im piegar e u n a p ro te z i o - S tratqht soft faced pro bes
. , " ^^
n e in m at er ialea n ti u s u raa d -
tn l he D P range can be.
+r-.^^/^^,a,,1+"--^
'
gtgvoto
^l^,,-+- Lr dJvorgttzo utId5u fitted wtth an anti-wear
nora cla in tern o'r e e t r alt e- m ater tal orote ction with
^nere
^ -^ -meo
^! ; - ^t s ^ tan le
,,^-
una gnr
^L er a a hi gh l evel of ul trasonic
{;^--^^;^
con
^^^ ilssdggro vr L e : rl-d p r o -
d-,,i+^. tra nspa re n cy, f asten ed with
te z ione è r innova b i l e . a screw -on ri ng.
l so
L Jsn n .l o
Vllus JQRD
DU snnn
avt ru nr ^- ò+ò
vrurErrc
Thís nrofecfi on l aver c an
m ediant e uno s tra to ìn a rru - oe renew eo.
(Rf)
m n: e ho cj :nti
| -' J Prl e
' ' ' la' - nrr JUU nrnhac
PtVUCa
arag
Qt nrnlarfaÀ
PlVtúLrsU
ca r at t er is t ic hedi d u re z z a , by a l ayer of al umi na th at ,
p rolunga la v it a o p e ra ti v a due to i ts characLeri sL ic
del trasduttore sottostanre. hardness. orol onas the
nA vrrr9rgrr/o ..1^ll^
ugilg .^-Àa
JUttuY nnn nrntauiana
LwttPtvLg4tutlg w orki ng l i fe of the transducer i t covers.
^;#^.^^..
ela stica DP ,^ rrrellec'" , ,nn nr
H,
ot ez ione in allr r m ir r a U nl tke probes w i th D P e/astl c protecti on,
n o n pos s ono es s e reri g e n e ra tec o n u n a those i n al umína cannot be regenerated by
com^li.o cnctitr rzinno c i m ni r z r anl er i na ,r.,,-
+ha proTecTton.
-,.,,Y ' t
N ella T abellas o n o e l e n c a te l e s o n d e The tabl e bel ow /i sts contact strai ght bea m
d ir it t e a c ont at t o c o n a l c u n e c a ra tte ri s ti c h e probes w i th thei r geometri c and
g e om et r ic he ed u l tra s o n o re . u l tr a-soun d ch aracteri stics.

. r:l j":,i
: ^-::::.r].'-.:i
.;:)-:a;-ia

': - , r:.i: l '. :, rl rt l È

DP35/0,5 0 ,5 35 a 40x35
DP25/ 1 1 ,0
DP25/2 2 ,0 25 a 45X 55
DP 25/4 Lîl S orda D i ri tracon P rorezi ore
q*Aidht <.h {arar'l nrnha
DP 10/2 2,A
DP 10/4 4 ,4 S onda B l i ndataD i ri tta
a 15X 30 Waterproof straight beam probe
DP10/6 6 ,0
10
EE10/6 ó ,0 EE Sonda Dirìtta ECO ECO
ECO ECa straight probe
S B D1O l2 2 ,0
Q2A X 5A S onda con Li neadi R i tardo
S B D10/4 4,0
Dal:, lina ru
<traìaht Aa:^
a,9, r vc n,nr'
cr , t P, úu|:
sBD 20/2 2 ,0 20
a 14X 25 Sonda con protezione
LRB/1O 1 0 ,0 B Soft faced probes
SONDEDIR ITTEDOP P IE PROBES
STRAIGHTTW/N CRYSTAL

L e s onde dir it t e d o o o i e Gi l a rd o n i s o n o i n d i c ate Gilardoni straight twin crystalprobes are ideal


ner l : r ^ o n d r r z i n n e d ccr li e sa m i d e fcctn lo cr ici e di for flaw detection and thicknessmeasurements
sD es s im et r iadov e è ri c h i e s tau n a e l e v a ta ri s o l u- calling for high resolution in areasc/ose to the
76pp , _ qy6q.i-^
zinno nollo
t r.--s tm e a rras u p e rT tc teo t c o n-
-ll-."^^.{;-;^,-l; contact surface. l he hi gh l ateralresol utton
ta tto. f elev at a r is o l u z i o n el a te ra l ep e rme tte u na enab/es excel l entmeasurementof ti me of fl i qht
o tti m a m is ur az io n ed e l te m p o ..,i+l^ ^^^^;-l
w ftn spectataovanLdge
--J,,-^+-^ on cor -
'
À i rr^l ^ n a n c^ o ri {i .i , v a n ta g g r In roded surfaces.
^-^-
o ^: ^^^
cc as ) ' , s^,upe
r oneor .^ ^ -{ ' ..'ic o rro s e .
n rc New productio n Gilardoni
lo cn n À o
' - " ' " - À^^À i ri ++a
-' rPl € straight twin crystal probes use
Gi l ar donl uliliz z a n on e l l a n u o v a LEMO 00 serles connectors,
veste i connettori LElvtOdeìla ai thar r l i r aetl t,
' . fha-D ooyor an

se r ie 00 s ie dì r ette m e n te s u l at the end of the cabl e w hen


LVr VV, JtO Or Lgr I I It twgt LOVV the small size of the orobe
q u a ndo le pr opr ie d i m e n s i o n i prevents positioning on the
rìd ot t e ne im pedi s c o n o l ' a l l o g - external cover.
g i am ent o s ull' inv o l u c roe s te rn o . Straight p robes no rm ally
I a tem ner at r r r ad ì u ti l i z z od e l l e have a maxi mum use
r /
so nde dir it t e e no rm a l me n te ^Ò^

li ;l i-l;ì+r L-+- Anoa.


dLd d-ir o u \-: p
^^.
er pr ove In , .-,..r,,-.-, tra- /nspec-
Far hinh-+am^^ra+!

te mper at ur a e c on l ' i mp i e g o d i tions Gilardoni offers its


/îil- lfdOni
n n n n rtt
vPPUr LUrIn
rg F n a q tè :d
PO J Lg OU cl^.,-
g r g V O L+
q - -r g^^;^+^^-
JrJLYrlzd/ - VilC TDT probe especially designed ta wíthstand
re nde dis ponibile l a s o n d a T D T , o p p o rtu n a m e n- ^r^-t^r A ^-+
ttca L .
TA
t ttc
^ T^T
t u t nrohc rtsc.r-lrui
u Jsu yvl 1 ,ith JF/c
cneC i fi c
Yr so L s/ Pr u u ct

t e co n c e n i t a n e r offr ìr e r r n : m :r r r r in r o
Y- ' , """' , "ìJ : J ', " ',
r o < i< 1 g 1 -173 htgh heat resistancepastes, can work at
a l calor e,f ino a t e m p e ra tu re l i mi te d i 4 0 0 " C . temaeratures of uD to 400'C.
Con Rif er im enioa l l a ta b e l l a ,l e s o n d e e v i d e n z i ate ln the table below the probes marked wìth a T
co n la let t er aT ne l l a s e c o n d ac o l o n n a s o n o i n di - in the second column can be used for thickness
cd
.lTo le per r
^ot
l: a r T lls ura z ro nr]i cnoccnro _ o_ arrinÀi
mi.'rr:zinno .r_ ,.,_ ,p er measurementsand therefore for the Gilardoni
g l i spes s im et r ìG il a rd o n id e l l a s e ri e D G. f\'f=
u\r - ^.: i ^-
ser eS+1.
tniI ^1. l cssgauges.
cK^ i^--
L e s onde doppie d i s e ri e Gi l a rd o n i s o n o c e rti - Gtlardontstandard twtn probes are certifted tn
fi cat e s ec ondo la n o rma ti v ae u ro p e a EN 1 2 ó óB compliance with European standard EN 12ó68-:
- part 2 e corredate di curve ADA (AWG) come part 2 and are provided with ADA (AWG) curve as
d a pubblic az ione P 1 3 ' l e d i ta d a G i l a rd o n i S .p . A . per publication P131released by Gilardoni S.p.A.

ènrstnr-r-o':
.: '!Àyszar-'..'.
'
:, .'óin i
BS1/4"-6 T 6 A 18x24
E E10/ 6 T ó ,0 25 A 20x25
DD 10/ ó A 25x37 BS B assìS pessori
Low thicknesstransducer
DG 10/4 T A 25x37
D IV D oppi a Mìni atura
DD 10/4 A 25x37 Straight doubl e tra nsducer mi niature
4,4
TDT T 10 Q 16x55
S D /D D S onda D oppi a
DE ** T A 20x42 Double crystaltransducer

DM 10/ ó ó ,0 Q 20x25 DE Trasduttore Doppio per tecnica Eco-Eco


Double transducer for echo-echo method
sD 1/2"-2 1 2,8 A 25x40
2 ,0
TDT Trasduttore Doppio alta Temperatura
sD25/2 A 45x55
25 D o ubl e transduce r h igh tempe rature
sD 25/4 4,4 A 45x55
EE _. Sond.aDlritta ECO-ECO
* * V e r n i c i a t ic o n s o l o D G4 0 B - ECO-ECO strarghtprobe
Pa in te d su r fa ce swtth o n ly DG40B uni t
S O N D EAN GOLA TE SHEARWAVEULTRASONICPROBES

IL go J.^Vrn À rauu :n n n l :to cnn^ n2r l ianl:r m pnf o inal;-.+^


r u l L dl Ú Shear wave ultrasonicprobes are particularly
nor t r . t t i Ò r èi . Ò n trÒ| c h e ri c h i e d o n ou n a tra smìs nc,cfnlfor all tn",ner^tions
that call for transmtsston
s ione del f as c iou l tra s o n o roìn c l ìn a tori s p e ttoal l a of the ultrasonic wave in a curve tn relatton to the
npr nc ndì c olar ed e l l a s rrn e rfi c i ed ì c o n ta tto l l con- nornonài.,,l^r
l,vr f,Jct rutvutat nf
vr tha
L,,s î^^+1-+
Lul ,LdLt
.',.{--^
Jql igLg.
lncnarÍìna
f t,)PgLt,r ry

tr ollo di s aldat u res u s tru ttu rep i a n e o c i rc o lari ,l a welds on flat or ctrcularstructures,detectton of
r ic er c adi c r ic c h eo d i fe tto s i tà cracksor unfavorably orient-
o r ient at e r ic hie d o n o l ' i m p ' e - ed flaws reouires shear wave
^ ^V !i ^^ ^,..l ^ ,,l +- ^ - ^ ^ :-
9 Ur JV r rUs OrrVVr
-^^ ^l- + ^Or s u tL r a Jvr ilL ^-^L^^-
|/,vu g ) .

I e so n.le a ncrolet e G ilar doni Gi l ardoni shear w ave


,,l +- ^^^^ì^
nanno una
l^ - ^^^ , , ^^
v as i a g
, , ^^+ a
^ - '_a rn " n a u t T r a s Q n t c p^.^A^-
rooes nA a- v e a
,^,i)^ ,,l+.^-.
di dim ens ì onid e l c rìs ta l l o w tae range
---^^ oT
^{ utTraso nt c
u lt r as onor oe, n e l l e fre q u e n z e crystal sizes and with their
di2e4M Hz c ons e n to n o , hi gh sensi ti vi ty and resolu-
^ . ^- ; ^ dilg
yrqzrg ^r ^, . -+ ^)Yl
^ll^ grEVolg ^ ^ rs i b i l i ta ti on i n 2 and 4MH z frequen
a
^^+ara
ricnlliirrn ._ , Ài _ , p ro c e ci es. al l ow" most- " '_/r _tvoes of
Àora
usl s rll:
orro mraninr
rrroyvrvr nrria r]oi i nc npr i i nnc
vor Ls usl

c ont r olli r ic hies ti . All standard Gilardoni shear


Tr rtto le sondp :n n n la te ol wave ultrasontcprobes are
s er ie G ilar donis o n o ìn o n d e ;^ +.- ^^,,^- -- L^,^,,^^ t{ + ^ -+
II I
L] IJVC I
QI VU AVC ', II A- LY>L
- QI
tr as v er s alìqual : o ra i l c o n tro l l o ri c h i e d ao n d e requires longitudinal or surface waves, Gilardoni
l o noilrr r - iinali o s rrn e rfi c i a lei n o " s i h i l e s trrd .aree can r'lcc,ianancl nroc'htcetransducersto meet the
r ealiz z ar et r as du tto ric h e s o d d i s fi n o i re q u i s i ripi u m ost de m a n din g situa tio ns.
es igent i m edian te s o l u z i o n is p e c i a l i . S hear w ave ul trasoni c probes have been
Le s onde angol a te s o n o c o n c e p i te i n mo o o da ursJr
- l a<i
vr r suanaà tn
LU uha fi ++ar l
s,,L L su
,^,i +A
vvl L l l
- a
,- ^l - - ^- ^l ^
l cPl a L cd p l Y

.^l^++- !:
"^. ,- s o re rrao t a
n ^tè r ...^ ^l ìo ro
- - -c^^^i^-
c o p- p ta m e nto .n,,nl i nn
" hno
,n,hi .h l anathan< +ha l ìfa n{

s os t it uibile:c iò c o n s e n te u n p ro l u n g a rn e n to the transducer.


della v it a del t r a s d u tl o re . trn,,innaA
L\4UtPPc9 ,n,ifh
vvtLrI a,nnnn'-;-
ct9attvrnu grtPt
^.;^
.+-^.'!-,.J
JLettvQtI

D ot at e di im pug n a tu rae rg o n o mi c al e s o n d e Gi l ardoni shear w ave ul trasoni c probes.ar e


angolat e G ilar d o n id i s e ri es o n o d i s p o n i b i l ìc on .,,=i
dv l .L^1^,^,i th
dl tÒute v v i tl l 5Lgui
" +^^l ir a{r aeti an
- ,,- - - ,.- ,,
r nnIo"
- ,,ì7'- - '
r ^n,
-"Jlng
anqoli di r if r az i o n ei n a c c i a i ov a ri a b i l id a 3 5 ' a 70' . from 35'to 70".

,. .t ,
, .:"iqrvcolo
,;,,qrygre
i....
ATS35/2 35"
ATS45/2 45'
2 ,0 20x22
ATS60/2 ó0"
ATS70/2 70"
AT 45/2,25 45"
Ar 6A/2,25 2 ,2 5 ó0'
AT 10/2,2s 70"
12X12
Nf 45/4 A tr.o

Ar 60/4 4 ó0'
AT 7A/4 10"
ATM35/2 35' ATS Angolata TrasversaleStandard
Art,445/2 A q ,o Shearwave standard probe
2 ,0
ATM60/2 ó0' AT
òr r9uroro
^ ^ ^ ^ l - +- T- - ^ .,^ .^ ^ l ^

AIM 7A/2 70" Shear wave probe


BX9
ATM35/4 35' r 9 u r d to ^'^-
r d :vr r Jd rs IV r aura

ATM45/4 A\o Shear wave miniaturized probe


4 ,4
ATIVóOl4 ó0'
AIM 7O/4 70"
SONDEANGOLATECON ZOCCOLO ANGLE BEAM PROBESWITH
I NTERCAM BIA B ILE REPLACEABLEWEDGES

L e s onde G ilar do n i d e l l a s e ri e D Q e D SM D A and D S M seri es Gi l ardonr probes are


so no t r as dut t or i u l tra s o n o ri mo n o l i ti c i , c o n c e- monol íthtc ul trasoni c transducers. They are
n i ti nor Ò nér 2r é < i n n 9 l 3 1 ry 1 g 1 1cte ome sonde r' l cr,i nn^,1
tn vtork ei thcr seoaral el v as ol an ar
L| vr J v rv '
- - "' v
^;^
P r o r ^^ ^ cu
rE v/ u u P P rd + ;Lr c? z o c c o l l d e l l a s e ri e Z D O
- ^^^^^i- probes or w tth ZD a and ZD S M seri es w edg es
e ZDS M c om e an g o l a te . as angl e beam probes.
L a gam m a di pr o d o tto v a rìa d a fre q u e n z e di The probes range from f requencies of l MHz
l MHz a 5M Hz c o n d ìa me tri a tti v i d e l l a o i a s t ri - to S MH z w i l h acti ve pl ate di ameters varyi n g
n a v ar iabili da 1" a 1 /4 " . from 1" to 1/4".

S ON D E MON OLITIC H E
MONOLITHIC PROBES
: , : - ; . . . , , , 1 : . , , t' ..tt
j T t P o , ;. . i .ÉnÉoúelzn,
..t
='. w o o E L t , .' . ]FREOUENCY.
ll ' :
' :;.::' -,
l. ìjl,

",1ryrÉt-:
D O 1" x1" -1 1
?\ A Y?\ A
D Q 1 " x 1 "- 2 , 2 5 2,25
DQ1/2" x1/2"-1 1
D Q 1 / 2 " x 1 / 2 "- 2 2 12,8X12,8
D O 1 / 2 "x \ / 2 " - 4 4

D S M1Ol 2 2
41 0
DSM 1Oi4
4
DSM 1/4"-4
a 6,4
DSM 1/4"-4 5

ZOCCOLIINTERCAMBIABI
LI
REPLACEABLEWEDGES
:Cnisrnllo
r. --"cì?ir,qr--.,
. l: .:.::,Ì ..,..1'
-:.!.r-:j
, ..j a.xpxr9.1rnm,
AE 4 5 X 4 2 X40
ZDQ1 "xl ó0 5 7X4 2 X 4 0
70 42X42X40 DO D i ri tta Quadrata D ìri ttaS peci aìeMi n i atura
9 tr a i n h + cn t ta r o r l Miníature special straight

Z DO I / 2" x |/ 2 " ó0 50x30x3s


70
4tr,

ZDSM 1 O ó0 3 2 X 2 2 X 13
70
4tr.

zDsM1/4" ó0 3 0 X1 B X9 ZD A Zoccol o per D O ZD S IV Zoccol o per D SM


DQ wedge DSM wedge
70
S ONDED OP P IEA NGOLA TE DOUBLETRANSDUCERS
ANGLEBEAMPROBES

Le s onde dopp i e a rg o l a re Gìl a ' d o n i s o n o Gi l ardoni doubl e transducers angl e beam


r ealiz z at eì n r r o d o d a p o te r o p e ra - arobes permrt w ork w i th
r e c on onde t r a s v e rs a l i(D AT M shear w aves (D A TM and D A TS)
e DA T S ) o onde l o n g rtu d i n a l i . or w rth l ongrtudi nal w aves
( DA LN/ e DA LS ). (DALM and DALS).
L e s onde in on d e l o n g i tu d i n a l i The l ongi tudi nal w ave probes
v engono ir npie g a l e n o c c a s ìo n e are used far the i nspectton of
d i es am i di m a te ri a ' i a u s te n i L i c o austentttc materi al s and for the
e per I a r ic er c a d i c r c c h e s o tto l o detecti on of cracksunder the
s t ' at o di plac c a tu ra d e i m e ta l l , l ayer of pl attng on metal s, w hile
m eî t r e le s ond e ìn o n d e tra s v e rs a - transversalw ave probes are u sed
l i t r ov ano im pìe g o s u a c c i a ì fe rri ti c i on f errtttc steel for detegllqn-
. . -+
per la r ic er c a d i i n d i c a z ìo n i p ro s s i -
m e alla s uper f i c i e . $r
:,'!"",
lz:"",f ::: ",n/" b"";q;
:,::t
Le s onde dopp i e a n g o l a te s o n o probes are avai l abl e i n tvno
dr s ponibili in d u e fo rma ti , i n fu n ' formats, dependtng on the Size
z ione della dime n s i o n e d e i c ri s ta l l i of the crystal'sand therefpre.:;of '
o
^ " ì^ .-l i
.l o l l . ..,Lii
^' r :n- til= ut
- li
etìeI9td
- ^^.^i=
utLf d5or lO r a
"l+' = .n' the quanti ty of ul trasoni c energy requtred :
- : ^L: ^^+ ^.^^,
IlLtilE>LC. Pgt
^ ^ ---* b e l e v e rs i o n i s ì u ti l i zzano
gtrLrorrrl LE MO seri es 00 connectors are used for . 'YÍ &* .
ì c onnet t or i LE M O .d e l l a s e ri e ' OO. both versi ons
-'.#**

' '
^lfÈ,.
DALS 45/2,25

DAtS 60/2,25

DALS70/2,25
D A L S D o p p i a A n g ola ta L o n g itu d in ae Sta n d a r d ))q 10x12
n-,.1 1.,,. I .^-r- -J66pp1pq.ipnr/warer sltnrlVd
^. aIl 9l - U \U Il | Pl c J .l v | l aI

D A TS4s/225
DATS Doppia Angolata TTasversae Standard
Double transd. angled shear wavesstandard
DArS 6012,25

DATSlA/2,25

DALM45/4

i
{ DALM óOl4

DALM7Ol4
4,0 5X12
- b \--- \.. .-/
DATI\145/4
DALN4 D o p p l a An g o a ta L o n g itu d in a leM in ia tu r a
Minìat.double transd.angled compressionalwaves DATM óOl4

DATN/ Doppia AngoLataTrasversaleStandard


Miniaturtzeddouble transd. angled shear waves DATMlO/4
S O N D EAD IMME RS IONE PROBES
IMMERSIONULTRASON/C

L e s onde ad im ' n e rs i o n e p ro d o l l e d a Gtl ardonr rmmersi on ul trasontc probes w o r k


Gilar doni oper a n o i n u n ' a m p i a g a mma d i fr e- tn a w tde range of frequenci es (from l MH z
q u enz e ( da ' l M H z a ' 10 MH z ) c o n d i m e n s i o n e to 1)MH z) w i th pl ates measuri ng from 1/4 "
delle piastrineda 1/4" (parta (ó.4mm)to25mm.
6,4mm)a 25mm. D c.,i ctneel
l or l se ttnder di fftc ult
l - nn ra n ìta norin con- ,,,,r'
l' im ni e9o envi ronmental condi ti ons, the
d i z ioni am bient a l i c ri ti c h e , s o n o lh^r
l AV€,a nAIQ
tJl ,I ÀnAi
U U U TSJ^" .n4.,a
OItU Ate
^r ^Ao"
PIU WEJ

-^ - r ; - - - + ^ Lvr I uwr Pw i n Al s l e
tvQttLLQlw fi tted w i th B N C or U H F seal ed
mu nite di co nn et t or i BNC o UHF a connectors to mai ntai n opti mal
t en rta ne r il ma nt enim ent o delle signal tra nsmi ssi on con di ti on s.
*;r,ryr
^lì^rvl
"; ^ ^ ^ ,li-ì^ ^ ; ! ì t r as m is s ione l mmerston ul trasontc probes ar e
'
d el s egnale. avatl abl e i n Lhe confi gurattons:

ffiffi
L e s onde ad imm e rs ìo n e s o n o R f) /\/ C +r :i aht nr aL'a
.t,,4
Ài cn a n i h i l i nallo .n^l' "vva'-L-ct^ 'o rl o o T
-,-f - - , - --,,l tg u ra z l o n l : uut I JL t a t9 r tL

BD N S onda pia n a spot focused


BDF P S ondaf oc a l i z z a l a a p u n to R D FI 9traínhf v,rafcrgyggf
BD F L S onda f oc a l i z z a l a i n l i n e a l i ne focused.
l a nr odr r z ionedi s e ri e e ra c c o l ta TL^
t/i g
.t u a tq
) L d l l ^-.J..A ^.^A
|Jtva ul ,,-ti on l i ne
+-L ^ l l -
r^s^rd
ll- L d u sl d ^^
>u++^^+^-
rru>r or ìt€, ma COn- i s /i sted i n l he tabl e but specif ic
d i z ioni oar t ic ola rip o s s o n o e s s e rere a l i z z a tenel <nor i al
^r nhoc
ean al <o ho nr or 'l tr r pà fo
. i mn ^ rl a l l o cn n Àa cnor i:li cnor ifir :nÀn lo meef rhe soecîficatian of the technical char-
ca r at t er is t ic het e c n i c h e ri c h i e s L eIn
. ta l u n i c a s i l e a c t c r i <f i e , : r c o t t i r e r l l n s o m e c a s e s i m m e r s ia n
so nde ad im m ers i o n es o n o re a l i z z a l ec o n u s c i ta probes are produced wtth output cable of
ca v o di dim ens io n e o p p o rtu n a c o n te rmi n a l e suitablesizefor BNC or LEMO series00,
co nnet t or e B NC o L EMO d e l l e s e ri e OO,1 e 2 . 1 and 2 connectorheads.

- ' _tt:' _

;:;;'1J.1ryo
_

,:.':iIBF9.,!JJNZA.
::FREO{JENCY:
-'
BDF
:.:'MODEL ..,- l.: :, i l .i r ..::. ::

'-';'lir, ..,..
',
,,,,-.l4tit,'
4

5
B DN1/ 4" 64 a 1afi0
6
10
2
4
BDN 1O '10 a 1 6 X 35
6
10

2,25
BDN1/2 " 12, 8 A 18x40
4

1 BDN B l i ndata D i ri tta N on focal zzal a


2 S tratght w aterproof non focused
B DN20 20 A 26x50
4 B D FP B l i ndata D i ri tta Focal i zzata a P unto
S tratght w aterproof spot focused
1
BDN 25 25 O 35x50 B D FL B l ìndata D i rtta Focal ìzzata rn Li nea
2
S trai ght w aterproof l ìne focused
SONDESPECIA LI SPECIALPROBES

L e s onde s pec i a l i s o n o d i ffi c i l me n te Special probes are difficult to catalogue as


cat alogabili in q u a n to a s s o l v o n o i c o mp i tr +l ^^,, ^,,;+- Í^- ;^- ^^- +;^^^ +A- +
L ttcy o-r-E^ Ju r l o u r s Ai ^ r vr l l Jp g L L r vtl J L ,r d ! e^- ^
e ttîtOt

di c ont r ollo c he n o rma l m e n te n o n s o n o a ffron- normally be covered by standardproducts.


tabili c on i or od o ttr d i s e ri e . Gilardonihasan inhouseorganizationable
La G ilar doni ha i n te rn a me n te u n a s tru ttu ra rn to design transducerswith the most suitab/e
^. : A n r ] ì nr naa r+ :.^ i l tra s d u tto re C o n l e C arat- r tl f r a<ani e al ael r i e r u ur
anà,u ynan-
uv r ra1v
r a( rir7s 7112r
L,r 27+^)-
or oLtEll "i.

ter is t ic he ult r as o n o re , e l e ttri c h e e g e o me tri - trcs.


n ha nii' i n À i e ri a A thirty-yearpresencetn the field hasled
L a pr es enz a t r e n te n n a l e n e l ògLLUIg
^^++^,^ L^
IId -^^^
IE>U to the availabilityof a wide range of probes
dis ponibili gamme d i s o n d e c h e tro v a n o a ppl i - for application in specificsectorssuch as
c az ione in s et t o ri s p e c i f;c ì, I--;i
dnv.,,^,
v ay t auLv t I tv^r:,,^
Lt v v c-l nd
quali f er r ov iar io , a u to mo ti - e+èèl ;nAt t<+r \l

v e, s ider ur gic o .
4

Tha
, r,s rmn<f
IuJL àattalanarl
v9v9rvPsu .nnlí
aPPtt-

Le applic az ion i d i m a g g i o re cati ons are:'


s r ri l rrn n n qónÒ cl2fa

Automotive
S et t or e aut om o ti v e o Laser w el di ng of trans-
. S aldat ur a las e r d i i n g ra - mi ssi on gears;
naggi c am bio ; c lnspection of raw and fin-
o Cont r ollo nisi o n ì a l l u mi - tshed al umi ni um pi st ons;
nio gr ez z i e la v o ra ti ; r /nspecti on of suspension
. Cont r ollo s f ero i d i z z a z i o n e zrm
" ' ' ,, "<nhar
r, ni c l íz i na
br ac c i s os pen s i o n e ; Sonde speciali per il settore automotive e siderurgico
o lnspection of deposit of
r- lu-a n +rn
vrrL rvil ll vn Irìn
rPnvr
r ln Lv ut
r ' .1;5LUIil-
^+^ll; Automotive and steel índustry specíal probes . ste//i te i n val ves..
t e nelle v aiv o l e .
R ai l w ay
S et t or e f er r ov i a ri o t l nsnecti on of axl es tn ser -
. Cont r ollo as s i l i i n e s e rc i - vi ce and i n producti o n
zi n o n rn r{rrzi n n o o /nspectionof hollow axles
r Cont r ollo as s i c a v i i n in service and in production
es er c iz io e nr o c i rrz i o n e
r Cont r ollo r uo te i n e s e rc t-
zi n

tin
o n rn r'l r

o
^.^.{,,.inno
rzi ana
. Cont r ollo r ot a i e i n e s e rc i - 7,-FF o l nsncctíon
service anr'l in nrociuction
o Inspection of rails in ser-
v.ice'ancl ín n ro c'h

Steel industry
t ction
of ttthccl s in

Settore siderurgico o l nspecti on of bars and


r Controllobarree billette bi l /ets
. Controllosaldaturatubi o lnspection of pipe welding
o Controllointegritàtubi o /nspection of pipe integrily
Sonde speciali per il settore ferroviario
o Controllolamiere Raîlways special probes a l nc nar l i nn nl .ní1"
DI S P E S S ORE
S ONDEPERMIS URA TORI S GAU GES PROBES
THICKNES

L a m is ur a di s pe s s o re n e c e s s i tad e l l a c o mb i - Measuri ng thi ckness needs a combi nati on


n a z ione s onda stru me n to c o n l e n e c e s s a ri e of probe and i nstrument w i th the character is-
ca r at t er is t ic het a l ì d a o o te r q a ra n ti re u n a rn rsura ti cs necessaryto guarantee rel tabl e and
- f f ;,.1
dtttu ouilc^L -;l ^ g.- ^ .^^J;^-
ulELt d- a ccur ate rneasurements.
l l m is ur at or e di s p e s s o re è u n o s tru me n to The thi ckness gauge i s an i nsl rument
,^h eoner a s ulla I e ttrrr: d e ì te mn o d ; v o l o o e r that detects the ti me of fl i ght of the
se qnale ult r as on o ro e l o c o n v e rl e , me d i a n te i l ul trasoni c si gnal and canverts i t by means
^ r . t-o t.^ _ À_,i rra
. _,_ U rrra
* ,-J "l+,-
l nr ìtà /+ i^;- ^
"^.^rs. o n o ral rp rc o -o.1r ognl of the ul trasontc speed parameter (speci ft c
*-+^.i-l^\
ilì dL errd re/, ;^ilr spc
-^^--^,Ss or e. to each materral )
r^ * ;^ ,,.- ,.']^ ,,^^^- ^. i nto thi ckness.
' .: .," : ' .
L J J LI C

e ff et t uat a, in f un z i o n e d e l . TIPO_ TIPO Dl tMP_|EGO.. i_1;.:l Measurements must be


ti.'|" ' nr ndo*t n o d e l l e
n n" "dì iv.qPl.. w9R'(fiG,FJFL? ,, taken usi ng the most
s rr e c o n d i z i o n rreorne- : a l- ,: ..: . annronri af rr nrob,r.s and
"r'Y ,"Y '
tri c he e di f init u ra , c o n ttrnrl < f orhni nt tpq for fl ^,a
Dir it t apiana Sr r oel i c o ano di m ed o s nes s or e
sonde e t ec nic h e d i l a v o - 9+raìaht haan nraha Medium thrcknessflat surfaces
l trnr. of nrorl t tcf anr'l tts
ro adeguat e. geometri c and fi ni sh ing
I m is r r r at o.di
i s n e " s o re ch aractèri sti cs.
Dirittalinearìtardo pianedi bassospessore
Superfici
fu n z ionanoc on s o n d e d i ri t- Thi r-knessoat tncc w or k
Straightltnedelayprobe Low thicknessflat surfaces
ta ci: cinnalo rha.l^t ,nr i th <+r ai ahf nr nr ,a<
' - --p p re .
ei ther si ngl e or tw i n.
('
Dir it t adoppi a rnn rnrrn<inno n rnL -L u o ' ctlo
la cnnr-ia Ànnnio . -,,J o n o
rronr
C,+rtiaÀ+
JuPs, .
^a#iri L'
Pú '
Twin probes are
A^'
'^l^ ^,^^- Ptúedcorrodedsulacés
nor m a l m e n t e i r ,n, |","
n ieJ " o a te nor m al l t, t t<c r 'l ta mc2-

ner i rilie vi sn essi m ef r ic i di sure the thi ckness


cJL*r ,Hr rrn
r ULLUTg O J PSJ J Ut C
,,r i{ or -
Ur of structures with a
me in c ui s i int en d ev a l u ta re , uni form thi ckness w h en
SPESSORI
l o s t at o di c or r os i o n es fru t- ^,,-1,,-+i-^
cvatuaL|t9
+L-^
LIlY
l^,,^l
tcvct
RANGE,:
tando la focalizzazione della - r , ;,':.:.,
,;.:, of corrosi on usi ng the
_ tr.,:,,
so nda ed il m agg i o r p o te re fn.,,. nf +ho nrnho

ri s olut iv oc he que s to c o m- DG 10/4 1-300 dna


-^.J;+- tLs gtedter
^.^-+^..^-^1, reso/u

p or La:l-r a -;.J^++-
^^+^. noor la r o n a mo rl a ti on pow er. The redu ced
nermette inollre di ec,ten r'laar'l znna normifc

d er e il c or ' lr olloa s n e s s o n BS 0,8-30 l,íncnaetian fa ha avfanA'


'J^JUUrru'
ri dot t i c he, c ont e s tu a l me n te ed to thi nner areas
a l l o s t at o di us ur a ,s a re b b e - TDT<4OO'C 1,5-50 SE that w oul d otherw i se
ro difficilmente affrontabiIi. be difficult to test for
w ear and tear.
sD1/2'2,25 5-300
la cn n .]p e l i ri tta cin- nlc Ci.^/o clrziahl nrnÀo.
",''J'"
si a no es s e nr ov v i s teo w i th or w tthout a de lay
me no di linea di ri ta rd o , sD 25/2 25-ó04 l i ne techni que, are
s r r nl n n n o :n n i o n n
-' ' r- - 'rr'-"- 'l:- Pr o norfeef fn, ., trf
^.o.
nria fr rn 'ìon e n èr s . I ner f ic i
EE
Y' -
,", EE1 A/6
5-30 w i I h w t rl e,.nrcr ar-l eorr o
ca " at t er iz z at eda c o rro s i o - si on and a more
n e dif f us a e anda m e n to LR regul ar surface.
LRB/ 10 0,5-10
p i ù r egolar e: I ' in fe ri o re I ow er resol ttti on now el
n ot er e r is olr r t iv oe l a m a n . and the l ack of focaliza-
SE Eco im p u lso EE E co E co LR Linea di ritardo
ca nz a di f oc aliz za z i o n e Pulse Echo
ti nn a{ fhoc o nr ^ho.
Echo to echo Delay line technique
co ns ent ono, c on l e o p p o r mean that, w i th the
tu n e t ec nic he, di e ffe ttu a re appr opri at e Ie ch ni qu es,
mi s ur az ionis u s u p e rfi c iv e rn i c i a tes e n z a d o v e r oai ntecl <t trf ar-rrs r-ar1 be measured w i thout
ri m uov er e lo s t r a to d i v e rn ìc e e d i g n o ra n d o n e havi no to remotte fhg l ayer of paìnt.
l a nr c s enz a f ac e n .l n ri fe ri me n to n o n a l l a l n thi s case the pai nt l ayer rs i gnored and
su per f ic ie di ingr e s s om a a q u e l l a d i i n te rfa ccra ,^^
Lrrú r"g^{^-^^^^
l cl q l tL g )-,,-{
ut ^^^
/d L g becomes that of the
me t a llo- v er nic e. m eta I-p aint i nte rf a ce.
CAVICOASSIALI COA,X.IALCABLES

La c or r et t a r app re s e n ta z i o n ed e ì s e g n a l i u l tr aso- C orrect representati on of ul trasoni c si gna / s


nor ì non è dem a n d a ta e s c l u s i v a me n tea d a p pa- r'lna<
vvsJ na1
rtwL r'lananr'.1
acPcttu vtily
^n!,,
aa
utt aPPdtdLU>
-^^îr-+,,.
^^A
attu

r ec c hi e s onde: u n c a v o d i c o l l e g a me n to c o r ret- probes. A correctl y manufactured connec t ing


tam ent e r ealiz za toa s s i c u rau n a fe d e l e ri c o s rru- cable ensures faithful reconstruction of the
z ione delle r is p o s teri d u c e n d o a l rcsrr/l s rcr' l rtr^i naf artors of
m ì nim o i f at t or i d i a tre n u a z i o n e attenuati on and w ear and t ear
o À o a r:r]n nol +amnn
' -" ' r" to a mtntmum over ti me.
I c av i c oas s ialid i c o l l e g a me n to G i Iardoni co nn ecting co a x-
pr odot t i da G ila rd o n i h a n n o i al cabl es have excel l ent
c ar at t er ì s t ic hee c c e l l e n tii n te r- characteri sti csi n terms of
m ini di r ealiz z a z i o n e ma te ri a l i ^-^),,
Pr
va u a L tvt
^l ;^^ I -- tv)
dt ^ ta-,=ftal
tl L\ S
c os t r ut t iv i:s olu z i o n id i l u n g h e z - used. C abl es are avai l ab le in
z a s t andar d ed a ri c h i e s ta p , er standard l engths as w el / as
ovvlruozrur
-^^t;^^-;^^; il --^,,-t;
| rror ruqil, 5cr | ilduLv-
-^-;-,,+^ l engths made to order, for
mat ic he ed auto m a ti c h e . m anu al , sem t-autom atic a. nd
T ut t i i c av i c oas s i a l i Gi l a rd o n i auTom
^,,+^^^+;- auc.app o ns. .
rtcaTt
-^^l;--+;^

adot t ano c onn e tto ri c e rti fi c a ti A tl Gi l ardoni coaxi al cables


.J; ^ l +-
^
Y Ur O r Ld ^,,-l ;+:
9. UO ilLd/ )^^l!^+i
gtUOLr ^
U ^
O ^-t :*^-
U i l | P d-t ^.
E. d- L
*rL <:CC hi use hi oh-ou
' Y""', al i tv certi fi ed connectors ei ther
a baionet t a B N C , L EN /O d e l l e s e ri e 0 0 , 1 e 2, w el ded or to be crrmped on; B N C , LE MO 00,
m ult ipolar i LE MO, Mu l ti c o a s s i a l iL EMO, 1'and 2 seri es, LE MO, MC X and U H F Mult i-
M CX ed UHF . co axial b ayonet attachments.
I c av i G ilar doni tro v a n o i mp i e g o p e r a p p l i c a zi oni Gi l ardoni cabl es are used for.fl aw -detection
ttr
di det ec t ologia (R D G)o ri l ìe v is p e s s i me tri c (D i G) (R D G) or thi ckness measurements (D G).

i:::::!l:i:r1::rì: J

']'TtPó,Ì
rvtooÈr,
iÈ,Èii-1.
DP 10/2-6 BL/2 .ì:/:
:.:. irl;l .?*.!#tir',1'",rffi
DP25/14
cc/2-10 CC/2 2
DP35
RDG
E E1A / 6 BL/2
CC/5 BNC 5
SBD cc/2-10
LR B/10 BU2
CCl10 BNC 10
EE10/6
L/L2
DG 10/ . .
BL/2 LEMO OO
2L/82 t\f
sD 1/2"-2,25
2t/sP CLB/2 LEMO 1
sD 25/2-4
2 L E M OO O
2L/32 2L/82 2 BNC 2
DD 10/ .
ATS../ cc/2-10 2 LEMO OO
2L/SP 2 LEMOOO
Af../
BL/2
ATM../.. RDG LEN/OOO
L/L2 LEr\4000
DO 1/ 2" . .
cc/2-10
DQ1
DS O
BL/2 S pessi metroD ìgi tal eGi l ardoni
DSM
Gílardoni thickness gauge
BS Uscita cavo
e ahlo nr n,,iAoA RGD/DG R i vel atoreD i gìtal eGìl ardoni
TDT
Gilardoni dtgital flaw deteaor
DE LLES ONDE
CERTIFICAZ IONE PROBECERTIFICAT'ON

T ut t e le s onde G i l a rd o n i s o n o v e ri fi c a tep e r i l A l l Gi l ardont probes are certi fted i n comp li-


ri s pet t o delle no rm e d i a c c e tta z i o n ei n te rn e. ance w i th i nternal acceptance l evel s.
I n a ra mo trì d ì l :r inr n qnnn ennfnr m i :lle nir r Working parameters conform to the strictest
re s t r ì t t ì v enor me d i v e rrfi c as e c o n d o l e control standards i n compl tance w tth
E N 12óóBpar t 2 . E N 12668 part 2.
G ilar doniè at t r e z z a tap e r fo rn i re i l m a s s i mo sup- Gilardoni is equipped to offer its c/ients com-
oor t o al c lient e e fo rn i re m a te ri a ìec o n re l a ti vo pl ete support and suppl y the materi al w i t h it s
at t es t at o di c on fo rm i tà . co nf o r m ity ce rttfícatio n.
Gli attestatidi conformità riporlano, su livellidiffe- *....,-** The conformity certifications provide all the
renti,tutte le informazioniutili p*un-chiaro e pre- i nformati on necessaryfor cl ear and accur at e
c is o r ì c onos c ime n tod e l p ro d o tto , re n d e n d o p ossi - raranníf
lccus,lllLlvll ían nf
vt +ho
Ll,g nraAr
Prvuuut,
trl ttta\n
^^Lînn rv i1 56q.ih/a
rL PvJ.l,urc

bile la c er t if ic azi o n e l a tra c c i a b i l i tàd e l l o s te s so. to be certi fted and traced.


La c er t if ic az ion ed e l l a s o n d a e v i d e n z i ai p a ra me- Probe certification highli ghts geometric,
tr i geom et r ic i,e l e ttri c i e d u l tra s o n o rip e r v a l uta- electric and ultrasonic parameters in order to
re , olt r e all' and a m e n tod e l fa s c i o , i l re n d i mento eual uate, i n addi ti on to sw eep of the beam , .
aÀ ìl na+ara rìcnlrrlnro p e rfo rm a nce a nd resoluti o n.

=- l::
1!.r: t i
.i:t:: r "!1.? dii
I ;:r: iîiln'ìii.
| :Í;:4. i,ilil ìi:
èhl Picco picc
2.74 V

Con rserva di modlf che e miq loramenti / Reserving the right ta tmprove and modify

LABORATORI ricdnosciuti"AltamenteQualificati"con D.M. 9 10 1985- L.46/82art.4


Dl RICERCA
RESEARCH
LABORATORIES acknowledged"Highly Qualified" with decree D.M.9-10-1985- L.46/82art.4

Head office and facilíties V i a A rtu ro Gi l ardoni , 1 - 23826Mandel l o del Lari o (LC )- l tal y
tel. (+39) 0341'705.'1 1 1 - fax (+39) 0341-735.046
e -m a i l : n d t@gi l ardoni .i -t w w w .gi l ardoni .i t
F vn o rf
- "r-''
d o n a rfmo n l' tel. (+39) 0341-705.283- 0341-705.282 o

ffiffi
N

T [ItARilOI\{I o

I IS O9 0 0 1 : 2 0 0|0 C€ TECHNOLOGY FOR NDT


o
(J
C. GILARDONI
& COLL.
LABORATORI
DI RICERCAALTAMENTE QUALIFICATI
MA ND E LLOLA R IO (LE C C O)

IBLOCCHIDI TARATURA
NELCONTROLLO CONULTRASUONI

-4"{' - i 't . _ 't

;r€eE

1 . IN T RO DUZ I O NE 1.2.R i cercadel l atecni cadi control l o.

I fattoriche influenzanomaggiormente la buona rìuscitadi un I difettichesipossonoevidenziare durantel'esamesonoper lo più


esame ultrasonorosono: la scelta appropriatadella sonda, noli all'operatore sia come tipo che come posizionenel pezz6.
l'efficienza,dell'annarecchio ed in particolarela sua corretta L'operatore è pertantoin gradodi sceglierela tecnicae le modalità
taratura,essendoil controlloultrasonoro essenzialmente basato di controllopiùrappropriateutilizzando pezzistandardcon difetti
delpezzoin esamee la similari.
sul confrontofra la rispostaoscilloscopica a qg&ohp deve ricercarenel pezzo. !a
rispostadi blocchicon discontinuità notee ben definite,chiamati
pezzi campionedi taratura(in fig. 1 è illustratouno dei piu
significativi).
In tal modo I'interpretazione
diventaoggettivaed 1.3.S cel tadel l a sensi bi l i tàdi control l o.
u n tv oc a.
Le moderneapparecchiature consentonoampie variazionidi
amplificazione delsegnaleultrasonoro per llispezione di maieriali
con diversoassorbimento e spessore.
I pezzi campione,con i loro difetti-artificiali, permettonodi
scegl i ere di vol tai n vol tai l l i vel l odi sensi bi l i tà
ade guat o.
Infattiunascarsasensibilità di controlloconsenteinevitabilmente
l'evidenziazione di difettidi limitateentità,mentreuna sensibilità
eccessivacomportadifficoltànel distinguerei difettiveri e propri
dal l ei ndi cazi oni
Iegateal l astruttura del materi al e in esam e.
?,ì

' ,fi- .
' 1.4.R i peti bi l i tàdei control l i .

La sostituzione
dell'apparecchio o dellasonda,l'esecuzione del-
I'esameda partedi operatoridiversi,ecc.sonoalcunideifattoriche
possonomodificarei risultatidi un controllo
Fig. 1 - Pezzo campione ISO Vl
La loroinfluenzavieneeliminatase la taraturasi effettuasempre
Realizzalo in acciaioal carbonio,consente,oltreallataraturadeìl'ap-
parecchio,ancheverifichee delerminazìoni nellemedesimecondizionicon appropriati pezzicampione;in tal
dellecaratteristiche
del-
l'apparecchio e della sonda ultrasonora.Per la sua versalilitàdi modosi assi cural a ri oeti bi l ìtà
e l a val i di tàdel l ' esam e.
impiegoè il pezzocampionemaggioimente usalo.

1.5.Taraturaper I' accettabi l i tà


dei pezzicontrollat i.
I blocchi di taraturaper esami ultrasonori,dì cui nel seguito
vengonopresentatii più significativi
e maggiormente usati,per- Lo scopoessenzialedel controlloè quellodi verificarela integrità
mettonodiverseverifichee determinazioni: di un materialeai finidellasua accettabilità.
L'ispezione ultrasonoraconsenteiì controllodelì'omogeneità del
1 .1 .Valut az ionedell e p re s ta z i o ndi e l l ' a p p a ra tou l trasonoro. pezzoe la determinazione di eventualidifettipresenti,per i quali
è oossibiledefinireI'esattalocalizzazione nellasezionementrela
L'usodi blocchistandarddi taraturaconsentedi verificareperio- loroentitàpuò esserevalutatasolo confrontando la loro risposta
dicamen.te l'efficienza del complessoapparecchio-sonda intesa con quel l adi di fetticampi onedi geometri ae posi z ionenot e.
co mec apac ilà di r iv e l a z ìo ndei d i fe tti
c a mp i o n e ri p ro d uci bi l idei
tà S ol ol ' usodi bl occhìcamoi onecondi sconti nui tà not econsent ela
risultati. valutazionedella entitàdellediscontinuilà presentinel pezzoin
In o l t r ei bloc c hìc am p i o n ep e rme tto n iol p e ri o d i c o c o ntrol l odel l a esamesullabase del confrontofra le risposterelativeai riflettori
se n s ibilitd' à is pez iondeu ra n îel ' e s a meu l tra s o n o ro . artificiali e ai riflettorireali.
2. BL OC CHI CA M P I O NE

2. 1.Bl o cc o c am P ioneI S O V 1 .

ll bl o ccoca m pioneI S OV 1 è p re s e n ta to
i n fi g .1, me n trei n fi g.2 si
indicanoquotecostruttive che occorreconoscereper un suo uso
correttoe completo.
ll bloccoV1, realizzalosecondonormaDIN 54120,è in acciaioal
carboniobonificato,con una strutturaa granafine, caratterizzato
da un assorbimentoultrasonoropressochènullo alle normali
frequenze di lavoro e da una velocità ultrasonorain onde
longitudinali pari a 5920+ 30 m/sec.

Le taraturee le verificheche si possono effettuarecon questo


pezzo sono molteplici;di seguitovengono consideratele più
significative.

2.1.1. Taraturadell'asse dei tempi in onde longitudinali.

Per la taraturadell'assedei tempi si intendela predisposizione


dellostrumentoultrasonoroa definiredirettamentela corrispon-
denzafrala posizionedel difettoe le divisionidel reticolodi lettura
predisposto sullascalaorizzontale.
ll bloccoV1 permettedi tarareI'assedei tempi con fondo scala
multiplideglispessori25 e 100 mm, essendoquestii valoridegli
012345678910
spessoriutilizzabili, con una profonditàmassimadi 500 mm Fe.
(ve d .fi g .3 ) .

2.1.2. Controllodel potere di risoluzioneassiale.

Per poteredi risoluzione assialesi intendela capacitàdelsistema


ultrasonoro(apparecchio+ sonda)di rilevarecontemporanea-
Fig. 3 - Taratura dell'asse dei tempi in onde longitudinali.
mentee distintamente discontinuità che si trovanoa orofondità Dovendo,ad esempio,effetluareunataratura500 mm Fefondoscala,
prossimefra loro. si posizionala sonda piana sullo spessore100 mm e si ottengono5
Questacaratteristica dipende,in parlicolare, dallafrequenzae dal echi multipli.
fattoredi smorzamento dellasonda. Agendosuicomandidiritardoe di profonditàdello strumentoultrasonoro
ll controllosi effettuacome indicatoin fig. 4. si portanole 5 riflessionimultiplein corrispondenzadella2^,4^, 6^,8^,
ll potere di risoluzioneè tanto migliorequanto più distintisi e 10^ divisionedecimale del reticolo di taratura,avendo cura di
presenteranno selezionarle nspettoalleindicazioni di parete.
i f ianchianteriori(frontidi salita)delletre riflessioni
relativealle profondità85, 91 e 100 mm.

rl
lt t,ù\^'
V) J-1
ll
++
Fig. 2 - Quote del pezzo campione ISO V 1.
ll bloccoè costruitoin accordoalìanormaDIN 54120.
Essovieneusatoper la taraturasia con sondedirilteche con sondeangolate.
La velocitàultrasonora è paria 5920t 30 m/sec.per le ondelongìtudinalì

2
2.1.4. Determinazionedell2ngob di rifrazione " P', di una sonda
angotata.

Per angolodi rifrazione" P " di una sonda si intendeI'angolo


formatodal fascio ultrasonororifratto(trasmessgnel pezzo in
esame)con la normalealla superficiedi entrata.
La determinazione dell'angolo" B " è illustratain fig. 6.
L'angolodi rifrazione" B ", funzionedel materialein cui il fascio
ultrasonoro si trasmette,è generalmente relativoallatrasmissione
del fascionell'acciaio.
ll valoredi " B " vieneutilizzatoper una precisavalutazione della
oosizionedi una discontinuità nel oezzoin esame.

Fig. 4 - Controllodel potere di risoluzioneassiale.


Posizionatala sondapianacon I'assedel f ascioultrasonoro passanté
per I'intagliointercettatosullasuperficieopposta,si evidenzianosullo
schermole distinteriflessionidalle tre suoerficiinvestitedal fascioe
che si trovanorispettivamente a profondità85, 91 e 100mm.

2.1.3. Determinazionedel punto " 0" di una sonda angolata.

Per punto" 0 " di una sondaangolatasi intendela posizione,


sul Fig. 6 - Determinazionedell'angolodi rifrazione " B'" di una sonda
fiancodellasonda,in cui I'assedel fascioultrasonoro
intersecail angolata.
pianodi uscitadelfasciodellasondastessa.La determinazione è Posizionata Iasondaangolalaconil fasciorivoltoversoil foroo 50 mm,
illustratain fig. 5. sul lato prossimoo lontanodal foro in relazioneall'angolonominale
della sonda, con movimentolongitudinalee paralleloai fianchi del
blocco,ottenerela massimariflessionedal foro.
La posìzionedel punto" 0 ", determinata al prg.2.1.3.consenlela
determinazione dell'angolodi riÍrazione" B " con riferimentoalle inci-

o
sionipresentisul pezzo.

2.1.5 Taraturadell'asse dei tempi in olde trasversali.

La taraturain onde trasversaliconcettualmente non si discosta


dalla taraturaindicataal prg. 2.1.1., ma si effettuain pratica,
sfruttandole riflessioni
multiplecome indicatoin fig. 7.
la presenzadi un
multipledelleO.T.si verificano.per
Le riflessioni
profondointaglioin corrispondenza del centro di curvaturadel
settorecircolarer=100mm.

ry
h

Fig. 5 - Determinazionedel punto " 0 " di una sonda angolata.


Posizionata

superficie,
la sondaangolatain vicinanzadel centrodi curvatura

ottenerecon movimentolongitudinale
del blocco,la massimariflessione.
e parallelo

llcentrodi curvaturaincisosul pezzo,individuala posizione


"0 " dellasonda.

La posizione
del
settorecircolareaventer = 100 mm e con il fasciodirettoversoouesta
ai fianchi

del punto

delpunto" 0 " deveesserenotaperladeterminazione ilcentrodi curvatura


m0 ì00 200 frr f!

Fig. 7 - Taratura dell'asse dei tempi in onde trasversali.


Dovendo.ad esempioeffettuareunataratura200 mm Fe fondoscala,
si posizionala sondacon lo " 0 " esattamente
delsettorecircolare
ìn corrispondenza
con
r=100mm e confasciodiretto
dell'angolo di trasmissione(vediprg. 2.1.4.)e per la valutazlone verso questo, si ottengonoi primi due echi multipliche, mediantei
e sa tt adellapos iz ion de e l l ed i s c o n ti n u i e
tàv i d e n z i a te
dal l ' i ndaqi ne comandidi ritardoe profondità,devonoesserefatti coinciderecon la
ultrasonora. 5^ e la 10^divisionedecimaledellascaìadel reticolodi letlura.

3
ll pezzocampioneconsentetaraturecon fondoscalaparì a 100
(co nu n a pr oc edur a dedic a ta ), 2 0 0 ,e 2 5 0m m o mu l ti p l i .
E' utilerammentareche la velocilàdelleonde trasversaliè, per
I 'a cci a i oci, r c a0, 55v olt eI a v e l o c i l àd e l l eo n d el o n g i tu d i n a l i .

delprepercorsolv nelplexiglass(personde
2.1.6.Determinazione
angolate).

Perprepercorso lv di unasondaangolatasi intendeil percorsodel - *.{,


fascioultrasonoro nelcuneodi plexiglass
za obliquaall'interfaccia sonda-pezzo
chedeterminal'inciden-
e quindila generazionedi o\
un fasciorifrattodi onde T,
La valutazione si effettuacomeindicatoin fig. 8.
Notoil valore[v è possibilevalutareil valoredel campoprossimo
N dellasondaangolatadirettamente nell'acciaio.

ll

!5t l0 ! mmt t
Fig. 10 - Determinazionedel punto " 0 ".
Posizionata la sondacon io " 0 " nominalein corrispondenzà delcentro
di curvaturadei due settoricjicoiarir=25mm e r=50mm e con ilfascio
Fig. 8 - Determinazione del percorso lv nel plexiglass. direttoindifferentemente verso uno dei due settori,si ricerca,con un
Dopoavereffettuato unataraturainondetrasversalicon 200 mm fondo movimentolongitudinalee paralleloai fianchidel pezzo,la riflessione
scala,comeindicatonelprg.2.1.5., agendosolosulcomando di ritardo massimadal settorecircolare.
si porta l'impulsodi trasmissionea coinciderecon lo zero dell'asse llcentrodicurvatura, incisosulpezzo,determina la posizione
delpunto
orizzontale:lo .spostamentodella prima riflessionerispettoalla 5^ "0"dellasonda.
divisionedecimale dello schermo rappresenta,con riferimentoal
fondoscala impostato,il valoredel percorsolv.
2.2.2 Determinazionedell'angob di rifrazione " B " di una sonda
angolata.
2.2. Blocco campione ISO V2
" B " vederi l pr7 . 2. 1. 4.
di angol odi ri frazi one
P er l a defi ni zi one
La fig.9 presentail bloccoV2 con le relativequote. La determinazione si effettuacome indicatoin fig. 11.
Essoè realizzalosecondonormaDIN54122conun acciaiodi cui La ridottascala degli angoli determinauna minor precisione
al prg.2.1. si indicanole caratteristiche. rispettoal bloccoV1.
Questobloccomoltoleggeroe benpocoingombrante trovale sue
specificheapplicazioni nellataraturadi sondeangolateminiatura.
Le taraturee le verificheche esso consentesono indicatenei
sottoparag rafi seguenti.

-lo $to)
-i lF-
- \lzN
]7-
\i

Fig. 9 - Blocco campione mintaturaISO - V2. Fig. 11 - Determinazionedel punto " 0 ".
Questobloccodi acciaioè realizzato in accordoallanormaDIN54122. Posizionatala sonda con il fascio rivoltoverso il foro passante
Vieneutilizzato per le taraturedellesondeangolateminiatura. o = 5 mm sul lato prossimoo ìontanodal foroin relazioneall'angolo
nominaledella sonda, sì ricerca,con movimentolongitudinalee
2.2.1 Determinazionedel punto " 0 " di una sonda angolata. parallelo,ai fianchidel pezzo,la massimariflessionedel foro.
La posizìonedel punto " 0 " definitacome indicatonel prg. 2.2.,
di punt o" 0 " v e d e rei l p rg .2 .1 .3 .
Pe r l a d e finiz ione consentela determinazione deìl'angoìodi rifrazione" B " con riferi-
mentoalleincisionipresenlisul pezzo.
La determinazione si effettuacome indicatoin fig. 10.

4
2.2.3. Taraturadell'asse dei tempi in onde trasversali.

gli echideterminati
La taraturasi ottienesfruttando daiduesettori
circolarir = 25 mm e r = 50 mm.
La taraturasi effettuacome indicatoin fig. 12.

t\
l
ll
rl rl
I ll
t\r t\
J\-lL___+
05r0
100mmfc

Fig. 13 - Determinazionedel percorso lv-


Dopo aver effettuatouna taraturain onde trasversalipari a 100 mm
fondoscala,comeindicatonelprg.2.2.2., agéndosolosul comandodi
ritardosi porta l'ecodi trasmissionea coinciderecon lo zero dell'asse
orizzontale:lo spostamentodella prima riflessionerispettoall' 2,5^
divisionedecimaledelloschermorappresentail valoredel percorsolv.

2.2.5. Taratura dell'asse dei tempi in onde logitudinali.

Per la definizionerelativaa questataraturavedereprg.2.1.1.


Lo spessoreprevistoattualmentedalla norma DIN per il pezzo
campioneV2 è di 12,5 mm: tenerepresenteche lo spessoredi
blocchiV2 previstodallanormasuperataera di 20 mm.
0 50 t0! 150 100nm l! La taraturain oggettosi effe.ttuacome indicatoin fig. 14.

Fig. 12 - Taraturadell'asse dei tempi in onde trasversali.


Dovendo,ad esempio,effettuareun fondo scala l00 mm Fe, si
posizionala sonda con lo " 0 " esatlamentein corrispondenza del
centrodi curvaturadei settoricircolarie con un fasciodirettoverso il
settorer = 25 mm ad otlenerele prime due riflessionida questa
superficie:ipercorsirelatividel fascioultrasonoro risultanoparia 25
mm e 100 mm. Agendosui comandidi ritardoe di profondità fine si
portanole due riflessionia coincidere rispetlìvamentecon la 2,5e 10
dìvisionedecimaledell'asseorizzontale.Qualora la sonda fosse
posizionalacon il fasciodirettoverso iì settorer = 50 mm le primetre
riflessionicorrisponderebbero a percorsipari a 50 mm, 125 mm e
200 mm.

E'utilericordareche il bloccoV2,contrariamente al bloccoV1, non


presentaintagliin corrispondenza del centrodi curvaturaper cui
le riflessionisignificativeper la taraturasono esclusivamente
quelle prodottedal seîtore circolareverso cui è rivolto il fascio
ultrasonoro-
Con il bloccoV2 è possibileprodurreifondo scala 100 e 200
orientandola sondaverso la curvatura25; orientandoinvecela
sondaversoil 50 è possiblleinveceprodurreifondoscala125,20O
l rl l l
e 250.
g 25 5 O mmt e
E' possibileanche produrreil fondo scala 50 mm utilizzando,
alternativamente, le due curvaturedisponibili.
Fig. 14 - Taratura dell'asse dei tempi in onde longitudinali.
Ad esempioper ottenereun fondoscalapari a 50 mm Fe si posiziona
2.2.4. Determinazionedel percorso lv di una sonda angolata. la sondasullospessore12,5 mm e si portanole primequattrorifìessioni
a coincidere,medianteicomandidi ritardoe profondità, con la 2,5^,5^,
del p e rc o rs ol v v e d e rep rg .2 .1.6 .
Pe r l a def iniz ione 7.5^.e 10^ divisionedecimaledell'asseorizzontale.
La determinazione si effettuacome indicatoin f ig. 13.

5
2.2.6. Blocco V2 speciale.

un bloccoV2 che conservatuttele caratteristiche


E'disponibile e
dimensionidel precedente: solo lo spessoreè pari a 25 mm. 6go ,/ 70"
. l '45o +
Talebloccosi rivelaparticolarmente utileper la taraturadi sonde * .z t,,
doppieangolate.

2.3. Pezzocampione LO.W.

di saldatura(l.l.W.)ha propostoil blocco


L'istitutoInternazionale
l.O.W., riportatoin fig. 15 per alcune verifichesui parametri
caratteristicidelle sonde angolate,quali il potere risolutoree
l'apertura del fascio.

t0il I l,5mm

Fig. 16 - Controllopotere risolutorecon sonde angolate.


lndirizzareil fascioultrasonorodapprimasullaterna di fori s 1,5 con
interasse2,5 mm; se le loro indicazioninon sono sufficientemente
; lll
zs
-j
T.1*
distinte,indirizzareil fasciosullaternacon interasse
4 mm.

+i
-ì-
ll polererisolutore
indicazioni.
è tantomìgliorequantopiù distinterisulteranno le

2.4. Pezzi campione ASTM.

In fig. 17 è illustratala configurazionestandarddel blocchetto


campioneASTMin accordoallenormativeE 127ed E 148 le quali
prevedono,come caratteristicafondamentale,un foro a fondo
piatto praticatonel centrodella superficieoppostaa quella di
appoggrosonoa.
ll diametrodelpezzoè fissatoin 2" (50,8mm),mentreil diametro
del foroa fondooiattoe la sua distanzada!lasuperficiedi esame
(percorsodel fascioultrasonoro nel metallo)sonovariabilicome
indicatonelletabelleI e ll. La normaASTM 127 prevedeI'utilizzo
di pezzicampionein legadi alluminio7075-T6,mentrela norma
Fig. 15 - Pezzo campione LO.W. dell'ISTITUTOINTERNAZIONALE E 428 prevedecome materialecostituentei pezzi campione
SALDATURA. acciaioalcarbonio, titanioo nickelin relazione
acciaioinossidabile,
Bloccoin acciaioal carbonioparticolarmente indicatgoper il controllo alla naturadei materialida controllare.
del potererisolutoree per la tracciaturadel profilodel fasciodi sonde
angolale.
Normalmente sono impiegatedue seriedi blocchi:la serieArea-
Ampiezza(ved.fig. 18) consistentein 8 blocchiaventi percorso
Per la definizione di potererisolutorevedereprg.2.1.2. ultrasonoro fissoe paria3" (76,2mm)e diametrodeiforida1164"a
ll controllodel potererisolutore di sondeangolatesi effettuacome 8/64"con incrementi di 1164"e la serieDistanza-Ampiezza (ved.
in fi g . 1 6 . fig.19)consistente in 19 blocchiaventi diametrodeiforifissoe pari
ll potere risolutivoè tanto migliorequanto tanti più distintisi a3164"(1,2mm)o 5/64"(2 mm)o 8/64"(3,2mm)e profonditàdel
pre se n tano if r ontdi
i s alit ad e g l ie c h ia f ro n ted e l l as e ri ed i fo r imol to foro variabile.
vicinifra loro, Le tabelleI e ll dannola comoosizione delledue serieindicate.

TABELLA I
Numeridi identificazionee dimensionidei pezzicampione ASTM serie Area- Ampiezza

Diametroforo E Percorsonel metalloB LunghezzatotaleG


Nlttmorn d i i d o n ti f i n rzi

1/64" tn. mm tn. mm

1 - 0300 1 3 . 000 76.2 3.750 95.3


2 - 0300 2 3.000 76.2 3.750
3 - 0300 3 3.000 76.2 3.750 95.3
4 - 0300 4 3 . 000 76.2 3.750 95.3
5 - 0300 5 3 . 000 76.2 3.750 Y3.J
6 - 0300 6 3.000 76.2 3.750
7 - 0300 7 3.000 I D-Z 3.750 OR?

8 - 0300 8 3 . 000 76.2 3.750 95.3

6
O ,4,
Y Fig 19 - Serie di blocchi càmpione DISTANZA-AMPIEZZA(ASTM)
Seriedi 19 blocchéttiaventidiametiodei fori fisso pari a 3164"
(1,2 mm)o 5/64"(2 mm)o 8/64"(3,2mm)e profonditàdel forovariabile
(veditab. ll).
Indicatapertracciaturadeidiagrammi ADA(o DGS)e dellacurvaDAC
Fig. 17 - Configurazionestandard del pezzo campione ASTM.
direttamente sulloschermo.
A - Superficie d'entratadegliultrasuoni.
B - Percorsonelmetallo:3"peri blocchiArea-Ampiezza,variabìle per
i blocchiDislanza-Ampiezza.
C - Foroa fondopiatto,perpendìcolare allesuperficiA e con fondo TABELLA II
paralleloalla stessa. e dimensionidei pezzi campione
Numeridi identificazione
D - Superficiedi fondo, parallelaalla superficied'entrata. ASTMserieDistanza- Amoiezza
E - Diametrodel foro:di valorevariabileperblocchiArea-Ampiezza
da 1164"a 8164", con incrementidi 1164"e 3164"o 5164"o 8t64" * Percorso nel metallo B LunghezzatotaleG
N um er odi
per tuttii blocchiDistanza-Ampiezza. identÌficazione
ll foroè chiusocon un dischettoo 14". tn. mm tn mm
F - Sigladi identificazione: 5 esprimeìl diametroE del foro a fondo
piattoin 64esimi di pollice,5/64";0300 esprimeil percorsoB in, 0012 0.125 3.2 0.875
cenlesimidi pollice(3"). 0025 0.250 o.4 1.000 25.4
G - Lunghezza totale. 0038 0.375 9.5 1.125 28-6
0050 0.500 12.7 1.250 3 1 .8
0062 0.625 15.9 t.ó/c 34.9

o
0075 0.750 19 . 1 1.500 3 8 .1
OOBB 0.875 22.2 1:625 4 1 .3
0100 1.000 25.4 1.750 44.5
0125 1.250 3t.B 2.000 50.8
0150 1.500 38.1 2.250 57.2
0175 1.750 44.5 2.500 6 3 .5
0200 2.000 50.8 2.750 6 9 .9
0225 2.250 57.2 3.000 76.2
0250 2.500 63.5 3.250 82.6
0275 2.750 69.9 3.500 88.9
0300 3.000 76.2 J. /3U
0325 3.250 82.6 4.000 1 0 1 .6
0350 3.500 BB.9 4.250 1 0 8 .0
0375 3.750 95.3 4.500 1 1 4 .3
0400 4.000 101.6 4.750 120.7
0425 4.250 108.0 5.000 1 2 7 .O
0450 4.500 11À a
3.ZCU 1 3 3 .4
0475 4.750 120.7 5.500 139.7
0500 5.000 127.0 5.750 t+o. I
0525 5.250 133.4 6.000 152.4
0550 5.500 tJ3.l 6.250 1 5 8 .8
0575 5.750 '146.1 6.500 1 6 5 .1
0600 6.000 | 32.4 6.750 1 7 1 .5
0625 6.250 158.8 7.000 1 7 7 .8
Fig. 18 - Serie blocchi campione AREA-AMPIEZZA(ASTM). 0650 6.500 t03- | I -Z3U 184.2
Serie di 8 blocchettiaventipercorsofisso e pari a 3" (76,2 mm)
con diametrodeì forivariabileda 1/64"(vederetab. l).
Utile in particolareper valutarela linearitadi ampiificazione al di am et r odel f or o
- l l ori monumerosarà3. 5 o 8 i n rel azi one
degli
apparecchi a ultrasuoni. che ouò essere3164".5164'o 8164".

7
2.4.1. Costruzionedella curvaArea'Ampiezza. Le curveDistanza-Ampiezza vengonoutilizzate per lavalutazlone
delcampoprossi mo del l asondai mpi egata (percor so in cor r ispon-
A
Si ut iliz z ala s er iedi b l o c c h i ST M i n d i c a ta
i n ta b e l l l
a . denza del massi model l a curva) e oer l a tracciat ur adi una
I dati oer ìa costruzione si rilevanocon la tecnicaad immersione eventualecurvadi accettazione-scarto dei pezzida controllare.
con una colonnad'acquafra sonda-pezzodi 3" (76,2mm).
Partendodallamassimaindicazione del pezzo5-0300portataal 2.5. Pezzicampione per misure di spessore.
30%dellaaltezzaschermoe senzapiùmodificare laamplificazione
dellostrumentosi rilevanole indicazioni deglialtrisettepezziche Per la misuradeglispessoried in particolare perglispessimetri ad
co m plelanola s er ì e .l l g ra fi c ori s u l ta n teè i n d i c a toi n fi g.20: l a ul si
trasuoni , uti l i dei
zzano pezzicampi onedi tarat ur a gr adinidel
risultanteidealeè costituitada una rettache congiungegli otto tipo illustratotn fig. 22.
punti ricavatied è rappresentativa della linearitàverticaledello
strumentoultrasonoro.
ll blocco1-0300è altresìnormalmente impiegatoper la valutazio-
ne della sensibilitàe del rapportosegnaìe/rumore secondola
n o r m aA S T ME - 317 .

too

.-o 90
<zF
9iz 8o

:6=
-^

i :? " "
-zÍ

.9 9 50
>o ì
.3 ! a6

H t<.^
i9- -- POrNf Of SIANOAROTZAf rOd
ie.
uc ì ' -
.^
u l IO

Fig. 22 - Pezzo campione a gradinÌper misure di spessore.


o
o 5 ro 15 20 25 lO l1 40 45 50 55 60 65 70 Tipicopezzocampioneperla taraturadeglispessorimetri ultrasonori.
RELAÎIVE AREA UNIfS Esso comprendediversigradinila cui gamma di spessoredeve
conteneresia il minimoche il massimodéglispessorida misurarein
Fig 20 - Curva tipica Area-Ampiezza. pratica,oltread alcunispessoriintermedi.
Essaè ottenutariportando Ie ampiezzein funzionedell'arearelativa
del forodelleindìcazioni ottenutedagli8 pezzicostituenti
ìa serìe.
Con unostrumento ultrasonoroaventeuna linearità
verticaleoerfetta Lo spessoredei gradinideve includeregli spessorimininroe
la curvaArea-Ampiezzarisultarelta. massimoda misurareoltread altrivalori intermedi.Nel caso di
misuresu superficicurvesi utilizzanocome campionidì taratura
deglispezzonidi tubo con diversispessoria gradini(fig.23),il tal
2.4.2. Costruzionedella curva Distanza-Ampiezza. modoè possibileunacorrettataraturache nonrisentadell'inf luen-
za dellacurvaturadel tubo.
Si utilizzala seriedi pezziASTM indicatain tabellall. I datiper la
costruzionesi rilevanocome indicatoal prg. 2.4.1. partendo
dall'indicazione del pezzo 5-0300 portato al 25"/" dell'altezza
scner m o.
La f ig. 2 1 indicale curveottenuteperletre seriedi pezziaventiforo
a fondopiattoparia 3164",5164" e 8164".

ro o
l€Sf FREOUfNCY! 5 VH z
lo 90 !/!-lt-
SEARCi ùilT' D tA.
< ZÈ OUARIZ
80
9< z w^tER orslatcE' I 1 tl !:- tt
:É > _^ lltl

=zÍ
39i" so
-_ r4
à Í- oo
ró Í
nZZ aa
/ PO NI OF
\1'l"',lN
ora

SrANOARDl2ArrONT
ll a < rn l_- + - - I t,/
--
i9-
:;i
uaÌ .*
"^
I I lY.- J
t:..-tt:.ot^,

u tO
I , l / 5 a - l l . Ol a

-
o
o o.5 l.o t.5 2.o ?.5 3_o l-5 4-O 4.5 5.O 5_5 6.0 6.5 7.O
METAL DISIATICE. INCXES

Fig 21 - Curve tiprcheDistanza-Ampiezza.


Si ottengonoriporlandoin ampiezza,in funzionedel percorso Fig. 23 - Pezzi campioneper misura di spessori di tubi.
ultrasonoro,le indicazioni
ottenuteda luttii pezzicostituenti
la serieed I due campionivalgonorispettivamente per le misuredallasuperficie
aventilo stessoforo a fondopiatto.La posizionedel massimodella esternaed internadel tubo e, presentandoin fase di laralurale
curvadeterminail valoredel campoprossimoN dellasonda. condizioni reaìì,consentono
operative dellemisureaffidabilie precise

8
2 .6 . B loc c o c am pio n eA SME p e r i l c o n tro l l od i s a l dature. 2.6.1. Taraturadella scala.

Ne l l' ar t5. dellanor m aAS M Ee d i z i o n e1 9 8 7 ,l a d d o v esi prescri vo- a) Posizionare la sondafinoad ottenerela massimarispostadal
n o l e indic az ioni gen e ra lpi e r i l c o n tro l l ou l tra s o n o ro, è propostoi l foroa 114T e regolarnela posizionecon la manopoladi ritardo,
bloccocampioneper la taraturanel controllodi giuntisaldatipiani sulla2n divisionedecimaledellascalacome indicatoin fig.25.
( o con curvaturesuperioria 508 mm). b) Posizionare la sondafino ad ottenerela massimarispostadal
Il blocco,descrittonell'art.f - 441, è riportatonellafig.24 mentre foro314Te regolarnela posizione con la manopoladi profondità
n e l l at ab.llls onor ipo rta tii n, fu n z i o n ed e l l os p e s s o re, idi ametri
dei fine, sulla 6n divisionedecimaledellascala,come indicatoin
fo ridi c alibr az ione e l e d i m e n s i o ndi e l l ei n c i s i o n i . Ii g.25.
c) Provvedere a correzioni alternecon ìl ritardoe la profondità
fino
ad ottenerei ndi cazi oni esal tamente coi nci dentcon
i la 2^ e 6^
di vi si one deci mal edel l ascal a.
d) P osi zi onarel a sonda fi noad ottenerel a ma ssim ar ispost a
o l eparetiopposte.L' i ndi cazi ondeve
del l ' i ntagl isul e appar ir e
vi ci noal l aB " di vi si one
del l ascal a.
'./Lr*1
| --2

o
I

Y
I

Fig. 24 Blocco di calibrazioneASME.


Bloccodi calibrazione in accordoalla normativaASME Sez.V art.5.
ln alternativail bloccopuo essere realizzalocome indicatoin fig. 4.
I fori devonorisultarea superficielisciae parallelialla superficiedi Fig. 25 - Taraturadel fondo scala con il blocco di fig. 24. ,.
- . *
esamecon una lunghezzaminimadi 1 1/2"(38.1mm). Latolleranza Agendo sulle manopoledi ritardoe di profondità' fine portaré la
per ildiametrodeiforiè di t 1132"
(0,8mm)e di+ 1/8"(3 mm)perla loro indicazione 1/4 T sulla2n divisionedecimale.ouella3/4 T nella6n
posizionenellospessoredelpezzo;la tolleranza per la profondità (d) divisionedecimalee verificare che la rispostadeil'intaglio sia prossi-
delle incisioniè - 20% + + 101". ma allaBndivisionedecìmale.

T A B E L L AI I I
Spessoredel bloccodi calibrazionee diametrodetforo di riferimentoin funzionedellospessoredeltasaldatura

Spessoredellasaldaurat Spessorebloccodi calibrazione


T Diametrodel foro D i mensi oni
de ll'int aglio

f ino ad 1" 3/4" o 1 3t32"

da 1" a2" 3t2" o 1 1t8"

da2" a4" 3" ot = da 1/8"a114"


Larghezza

da4"a6" 5" ot 1 l Àtl = 2%T


Profondità

da6"aB" 7" ot c/ to Lunghezza> 2"

da 8" a 10" 9" ot 2/4"

oltre10"vedi nota

I for i,par alleli


allas u p e rfi c i ed,e v o n oe s s e rep ro fo ndial meno3/2' ,(38
mm).
Toller anz a per il di a me trod e i fo ri+ 1 1 3 2 .
Tolleranzaper la profonditàdelleincisioni- ZO"k+ + 10"À.
Toller anz a s ullapo s i z i o n d
e e l fo ro n e l l os p e s s o ret 1/g" .
Not a: P er ogni au me n tod i 2 " o fra z i o n e ,i l d i a m etrodel foro sarà aumentatodi 1/16" .

9
2.6.2. Taraturadella sensibilÌta. esame che si deve effettuare.Non esiste infatti alcun pezzo
campi oneche soddi sfitutte Ie esi genzedei vari co nt r olli.Le
a ) Ri ce rc ar ela r is oos t ama s s i m ad a l fo ro c h e d a l a massìma pri nci palraccomandazi i nel l ' usodi pezztdi tarat ur asolo le
oni
ampiezzae portarlaall'80%(t 5%) dell'altezza schermo:mar- seguenl r:
ca rei l pic c os ullos c he rm o .
b ) Sp o st ar ela s ondaalla ri c e rc ad e l l ama s s i m ari s p o s tada un 3.1. Uso di pezzicampione adeguati.
se co ndof or oe m ar c a rn ei ì p i c c os u l l os c h e rmo .
c) Po si z ionarla e s ondap e r o tte n e rel a ma s s i m ari s p o s tadal 3" L' esamee qui ndil a taraturadel l ' apparecchi o basar sisu un
deve
fo roe m ar c ar eil pic c os u l l os c h e rm o . pezzocampi oneadegual o.
d ) Po si z ionarla e s ondape r o tte n e rel a ma s s i m ari s p o s tadel foro In assenzadi questecondi zi oni gl i esamir isult ano
di ffi ci l mente
a314f dopoche ìl fascloè staloriflessodallapareleopposta. ri peti bi lei ori gi nanodi scussi oni sul l ' i nterpretazi one"r r isult
jei at i
L a l n dic az ione r elat iv as a ràs u l l a1 0 ^d i v i s i o n e
d e c i m a l edel l o ottenuti .
sch e r m o:m ar c ar las ul l os c h e rmo(p o s i z i o n5e/4 T ). Naturalmente oltreall'adegualezzadel tipodtopez.z.g:ampione da
Lacurvadi riferimento sarala spezzataottenutacollegando tutti i mpi egare occorreche,i n mani eradetermi nante al l abuonar iusci-
i p u n tim ar c atsi ullos c h e rmoc o m ei n d i c a toi n fi g .2 6 . ta dell'esame,sia la naturadel materialeeqstituente il pezzo,che

lO- Sensìbilità
l
8--^
6- ,1 /1 r

-**'

Fig. 26 - Taratura in sensibilità con blocco di fig. 24.


ll bloccoconsentedi costruirela spezzataottenutasfruttandoi oicchidelle riflessionidei diversifori di riferiniento.

2.6.3. Esami da superfici curve. la suacondizione delpezzoche


sianorappresentative
superficiale
si deve esaminare.
Perl'esameda superficicurveaventidiametropario inferiorea 20"
(508 mm) il bloccodi riferimento dovràaveresuperficiecurva. 3.2. Criterio nel definire il minimo difetto accettabile"
Uno stessobloccopuò essereutilizzatoper componentiaventi
d i a me tric om pr ens ivf ri a 0 ,9 e 1 ,5v o l tei l d i a me trod e l b l o cco. In fasedi stesuradi unanuovanormadi taraturaoccorreverificare
ll ca mp odi diam et rci om p re sfra i 0 ,9 4 "e 2 0 " (d a 2 4 a 5 0 8 mm) empiricamente, con provadistruttiva, che la combjnazione della
richiedeoraticamente sei blocchi. geometriadel fascioultrasonoro, della frequenzadello stesso,
Per l'esameda superficicurve aventìdiametrimaggioridi 20" dell'attenuazione specificadel materialee del difettocampione
(5 0 8mm ) il bloc c odi r if e ri m e n top u ò e s s e rep i a n o . orescelto.risultatiidoneia definireil limitefra difettirealiancora
accettabilie difettinon accettabili.
2.7. Pezzicampione per controllo tubi.
3.3. Uso sistemico del pezzo campione negli esami di serie.
La correttataraturadel livellodi interventodel monitorin un
co n tro l l o o t u b i è p o s s i b i l se o l ou ti l i z z a n dsop ezzoni
a ut om at icdi E ' necessari oduranteesami automati cio comunouedi ser ie
del tubo da esaminarecon particolari difettistandardespressa- procedereperiodicamente, ad intervalli
ad esemplodi 1 o 2 ore,al
me n teri c hiam atnellel no rmed i c o l l a u d o . controllodellataraturadelcomplessoapparecchio sonda,natural-
I d i fe ttis ono nor m alm e n tera p p re s e n tadtia ìn ta g l ii n te rnied mentesfruttandoil pezzocampioneusatoperla messaa puntodel
e ste rn i ,di lunghez z a50 m m , d i g e o me trìaa U o d a V con control l o.
p ro fo n d it àpar i al 3 - 7% d e l l o s p e s s o ren o rm a l ed e l tubo e P ertanto seguendol e raccomandazi oni ri portate è poss ibile elim i-
co mu n q uenon inf er ior a e 0 ,3 mm. narel e remoredi soggetti vi sempre
tà Iegateal l ' esame u lt r asonor o
Esi sto n a o nc hes er iedi pe z z is ta n d a rd d i v a ri os p e s s o ree d i ame- rendendol oi l pi ù possi bi l eoggetti vo,ri pel i bi l e qui n dit ale da
t ro co n d if et t i c onv enzi o n a l di ìs p o s ti s i a a s s i a l me nteche garantireuna maggioreaffìdabililà.
circo nef renz ialm ent e.
3.4. Dichiarazionedi conformità
3 . R AC CO M A NDA Z I O N
NIEL L ' U S OD E I PE Z Z IC A M PION E .
I blocchidi taraturaGilardonisonocorredatida una Dichiarazione
di Conformità acustichedel materiale
che attestale caratteristiche
Da q u a n d odet t oappar ee v i d e n teI' u ti l i tà
dell'uso d i p e z z ic a mpi o-
e le verifichedimensionali. -ì
n e n e l co nt r olloult r as on o rotu: tta v i ab i s o g n as a p e ru ti l i zzare
vo l tai n v olt a il pez z oc a mp i o n ec h e me g l i os i p re s taa l ti po dl
di r-.Jl\
IOIIÀftIO|{
I
10 Cod. 64816019- P.106- 2000- 04/03- EditorÌaGraficaColombo- Lecco
GILARDONILABORATORIDI RICERCA
(Altamente Ouallficatl - Dec. Min. 9/10/85)

MANDELLOLARrO(LC)

PARAMETRICARATTERIZZANTI
LE SONDEULTRASONORE

Questapubblicazione fornisceal lettoretutte le informazioni L'impulsoRFusatoper la valutazione è quellodi rispostada


necessarie per approfondire il significatotecnicodei para- un riflettorepianoe specularepostoalladistanzadel campo
metri caratterizzanlile sonde. prossimoN per le sonde non focalizzateo alladistanzatoca-
ll lettoredevedunqueintenderequestapubblicazione come le F per fe sonde tocalizzale.
un documentoda accompagnare ai "datasheets"delleson-
In fig. 1 è riportatolo spettro di una sonda Gilardonitipo
de di serieGilardoni(documentoP131).
BDN '10/2,25(cristallo@ 1O mm, frequenza 2,25 MHìl e
Analizziamo tali parametririspettandol'ordinecon cui sono
sono riportatii dati di frequenzadell'eco fe e di larghezza
presentatisul singolo"data sheet". di bandaAf, a-3d8, dati questi che definiscónoil potere
risolutoredella sonda attraversoil numero Q (fattoredi
f . FREOUENZA DELL'ECO:fe smorzamento):
Perdefinizione
è la frequenzaeffettivadell'impulso
RFall'in- fe
gressodel ricevitore. a:
Talefrequenzapuo scostarsidalla frequenzanominale,di- ^f
chiaratadal costruttore,fino al + 10%.
In praticala frequenzadell'ecocoincidecon la frequenza 2. CAMPO PRO$SIMO
"N" E DISTANZAFOCALE-F"
corrispondente al massimodello spettrocaratteristicodella
sonda(vedifig. 1). ll campo prossimoN, per le sonde non focalizzateè la di-
stanzadall'emettitore
dellasezicinedi massimasensibilità.
La formulache definisceil valoreN. è:
D2"n D'"n f9
(1) N: :
4À 4c

essendoD"nil diametroeffettivodell'emettitore (vedipunto


5),fe la frequenzad'eco c la velocitàultrasonoradel mezzo
consideratoe ), =9 é la lunghezza d'onda.
te
I valoridichiaratisono riferitiall'acciaio(V, : 59OOm/sece
V.: 3230 m/sec).
dai dati di carat-
I valoriindicatineidatasheetsscaturiscono
terizzazionedella sonda.
Per le sondeangolatei cristallisono rettangolari
con lati di
dimensioni moltoprossime; per essinon è piùapplicabilela
formulariportatae si deve ricorrerea formuleempirichesal-
vo poi suffragarlecon l'esperienza.
Fig. 1 - Spettro in frequenza

Scala orizzontale: 0,5 MH/div. La formulaempiricaseguente:


Scala verticale : lineare
N : .r,3-fe
^2 d
Risultati : Íe: 2,2 MHz (2)
(-3 dB) : 1,5MHz c
^F
Q:1, 5
Lo spettro si riferisce ad una sonda Gilardoni BDN 10/2,25 con dia-
metro cristallo 1O mm e frequenza nominale 2,25 MHz. Tate grafico
con "a" metà dellalunghezzadel lato maggiore,è stataam-
oltre a definire la frequenza dell'eco îe, che è il oarametro fonda- piamenteverificatain pratica.
men t a l e d e l c o n t r o l l o ,e il n u m e r o Q ch e d e fin iscela r iso lu zi onei n
profondità, consente il riscontro di eventuali armoniche, owiamente A tal riguardofa fede il grafico riportato in figura 2 che è
indesiderate. quellodi distanza-ampiezza in immersione, per un cristallo
2A x 22 mm', frequenza2 MHz.
2

-a

-A

/ - 1n
dE
12
o 50 15O N =l aO 370
Distanza (mm)
Fig. 2 - Grafico distanza-ampiezza per un cristallo 20 x 22 mm2 trequenza Applicando la formula (2) scaturisce un valore di N pari a 22O mm quando
nominale 2 MHz si assume che tutto il cristallo sia efiettivamente risonante. In pratica
cio non si verifica (vedi punto 5) cosicche la formula è abbastaóza
Scala orizzontale: 1 cm/6;, attendibile.
Scafaverticale . 2dBla;y Ricordiamo che quando il cristallo assume una spiccata geometria ret-
ll valore desunto del grafico è N = 18O mm. tangofare, cioè il rapporto fra ilati è ) 1,2la formula non è più valida.

ll calcolo teorico ed il rilievoempirico sono praticamente


coincidenti, quandosi tenga conto (vedipunto 5) che una
piccolaparte perifericadel cristallo,essendovincolatalate-
ralmenteal corpo della sonda, è impossibilitataa vibrare.
E importantenotare che, nel caso delle sonde angolate,
la lunghezzadel campo prossimoincludeil percorsonel
plexiglasslv (vedi punto 8) cosicché,per valutarela effet-
tiva estensionedi N in acciaio,occorrèfare la differenzafra
Nelv.
Occorrenotarepoi che,nellavalutazione del campoprossi-
mo, i valoridi tolleranzaaddottisono superioriàl 107o.
Cio è giustificatodal fatto che, oltre alla incertezzarelativa D i s tanz a ( m m )

alla frequenza,si deve tener conto dell'effettivodiametro Fig. 3 - Gralico distanza-ampiezza per una sonda Gilardoni tipo
risonanteche può assumerevaloridiversia secondadella DD 25/2.
sonda. Scalaorizzontale:da 50 a 200 mm
Scafaverticale: 2dBlaiy
E utile ricordareinfineche quandoil cristalloassumeuna Risultati :F-116mm
Fro: 90 mm (da9Oa 180 mm)
spiccatageometriarettangolare, cioèquandoil rapportofra i
ll valoredi F, riportatoin acciaio,equivalea circa?9 mm, mentreil
latisuperail valore1,2,la formula(2) non è più valida. valoredi Fr6è 23 mm di acciaio(da22a 45 mm).E ben evidentela
asimmetriadellacurvarispettoal pianofocale.
Nostreesperienzesul rilievodel fascioa frontedi cristalliret-
tangolarimostranoandamentianomalidel fascio che ne
sconsigliano
l'usoapplicativo. 3. LARGHEZZAE LUNGHEZZAFOCALE: F* e F..
La distanzafocale F è, per una sondafocalizzata,ladistanza Rappresentano le dimensionidel fascio nella sezionedi
del punto di massimasensibilità dall'emettitore. massimasensibilitàper cui tali valoridefinisconoimplicita-
menteil potererisolutorelateraledellasondanei due piani
Nel caso di sondedoppie,owiamente,la normaleleggedi considerati.
propagazione ultrasonora non è più verificata;come si puo Per le sondediritte.tutte a cristallocircolare,stantela sim-
notarenellafigura3, che riportail graficodistanza-ampiezzametriacilindrica, ivaloridi larghezza e lunghezza focalecoin-
perunasondaGilardoniDD2512,Q 25mm,frequenza2MHz, cidono e sono generalmente noti come macchiafocale.
la curvanon è simmetricarispettoal puntofocale. Daidatiriportatisi può notarecheil valoredi macchiafocale,
qualeche
Talesituazione di asimmetria è comunouebenevidentenelle nellasezioneN, è vicinoad un terzodel diametro
sia la frequenza,quando la larghezza del fasciosia valutata
curveADAdi tutte le sondedoppie.
con pressioneacusticapari al 50% rispettoal massimo.
Pertali sonde i due cristallisono ottenutidividendoa metà La tolleranzaper i valoridi Fr"e F.uè da metterein relazione
un cristallodi diametro25, 10 o 6 mm. alla incertezzadel diametroeffettivoD"n.

2
Perle sondeangolatelalarghezza focalee la lunghezza
foca- tare le aperturedel fascio che sono risultatedi - 1,2"nel
le sonoillustratenellafigura4: i valorinoncoincidonopoiché piano orizzontale, e di 1,5"in quelloverticale,
la geometriatipicadegliemettitori, pressochéquadrati,risul- Comesi può notaredai valoririportatisuidatasheetle aper-
ta poicompromessa insededirifrazione datocheunadimen- ture del fascionel pianoorizzontale quasicoincidono(tenu-
sionedell'emettitore la subisce,mentreI'altrano. to conto del rapportodellevelocitàin acquae in acciaio);il
E interessante,a questoproposito,prenderein esamelafigu- valoreinvecerelativoal pianoverticalequasicoincidecon
ra 5 che mostrai profilidelfascio,ottenutiin immersione, in quellodellasondaATS35/2 per la quale,infatti,la rifrazione
due piani perpendicolari, per un cristallo20 x 22 mmz, è molto contenuta.
frequenzanominale2MHz (quellaeffettivarisultaintornoa Perle sondedoppie,infine,i pianidi riferimento, secondola
1,85MHz). convenzionegeneralmenteseguita,sono:
Taliduepiani,quandoil cristallosaràmontatonellozoccolet- a) il pianotrasversale al pianodel settodi separazione pas-
to nellacostruzionedellasondaangolatarelativa(tipoATS santeper la sua mezzeria,per la valutazione di FB6
2 MHz)risulterannoil piano orizzontalee il pianoverticale. b) il pianocontenenteil settodi separazione perlavalutazio-
I graficisonostatiripetutiin unasezionepiùrlontanapervalu- ne di Fru
I graficidifigura6 dimostranoI'effettivodivariodi Frue F.uper
unasondatipoDD 2514ó 25mm,frequenza4 MHz;essisono
statiottenutiregistrando su un plotterXYla rispostaultraso-
norarelativaad unasferaó:4mm chescorrevadifrontealla
sonda,nei due pianisignificativi.

'
Fig. 4 - Lunghezza focale Fy5e larghezza tocale Fs5per sonde ango-
late.

ll piano di valutazione per F;6 è noto come piano orizzontale,mentre


il piano di valutazione di FB6è noto come piano verticale.
o

-12

-14

p o204002040
dB
-16

S costamenti (mm)

Fig. 6 - Determinazione di F66e F6 pet una sonda Gilardoni tipo


DD 25/4.
Scala orizzontale: da O a 40 mm
Scala verticale '. 2 d9l6iu
R i sul tati : Fs6:2mm
, Fl o: 5 mm
Risulta evidente che la ampiezza della macchia focale è molto diver-
sa nei due casi , per cui l e sonde doppi e hanno di versari s ol uz i one
-a laterale, a seconda che siano mosse lungo la direzione del setto o
trasversalmente ad esso,
dB

- 10d8

Sco sr a m e n ti( m m ) 4. PROFONDITA FOCALE: F,u

Fig. 5 - Gratîco del protilo del fascio, in due piani a 9Oo,per un cristallo
Definisce I'ampiezzafocale lungo I'asse di propagazionee
20x22 mmz.2 MHz. quindi il campo di ottimale utilizzodella sonda.
Praticamenteè ilterzo parametroutile a definire,nellospazlo,
Scala orizzontale: da O a 40 mm
S c ala v e r t i c a l e : 2 d Bl6 i, l'elissoidedi tocalizzazionedelle sonde doppie. Sempre.tt
: piano o macchia focale : 8 mm graftco di figura 3 evidenzia il valore F.u per una sonda
piano q + 90P macchia focale: 7.2 mm DD 2512,diametro ó 25 mm,2 MHz.
ll piano q corrisponderà, in pratica, con il cristallo montato suilo zoc- Come si vede il campo di utilizzoottimale è da 9Oa 180 mm tn
coletto a realizzarela sonda ATS 2 MH4 al piano orizzontale,mentre il H rO e qui ndi da 22 a 45 mm di acci ai o.
piano o * 9 0 e , n a t u r a l me n te ,a q u e llo ve r tica le ,
In quesio campo la sonda conserva, infatti, una sensibilita
non inferioreal 5070di quella massima.

I
5. DIAMETROEFFETTIVO:D"n 7. INFLUENZA
DELLATEMPERATUnA'19
E il diametroeffettivorisonante,cioèsededel fenomenoul- dT
trasonoro. Taleparametrodefiniscela variazione dell'angolo
di rifrazio-
Lo scostamento fra diametronominalee diametroeffettivoè ne per una variazionedi temperaturada 20pCa 3trC.
dalfattoche,essendoil cristallovincolatolateral-
giustificato di p sonolegatead alterazioni
Talivariazioni prodotteda una
mentead unastruttura,una partedi essoè impossibilitata a variazionedi temperaturanellecaratteristiche ultrasonore
vibrare. (velocità)del plexiglasse dell'acciaio.
Coni dati dellacaratterizzazione è possibilecalcolarlo.Dalla
formula(1) esplicitando rispettoa D"osi ottiene:

D"n :2-r4 i 8. PERCORSONELLOZOCCOLO:lv


Rappresenta, per le sondeangolate,il percorsoultrasonoro
Datoche N ed fe sono dati dallacaratterizzazione, nota c, è fra emettitoree superficiedi contatto pezzo-sondariferito
possibilevalutareD"n alla velocitàdelle onde trasversaliin acciaio.
Generalmente risultainferioredel 5-6%rispettoa quellono- Tale caratteristicaè valutabiledall'operatoreutilizzandoil
minale.All'aumentaredellafrequenza talescartotendea di- blocco V1 e la sempliceproceduraqui riportata:
minuire,anchese lievemente.
Le stesseconsiderazioni sono valideper i cristallirettango- 1. Effettuareun fondoscaladi 2OOmm portando,mediante
laricalcolandonellaformula(2) un valoredi "a" realee da i comandidi ritardoe profonditàfine,la primae seconda
questorisalendoal valoreeffettivodel lato maggiore. del raggio100mm a coincidererispettivamen-
riflessione
te con la 50" e 100"divisionedella scala orizzontale.

p 2. Agendosul ritardoportareI'ecodi trasmissione


a coinci-
6. ANGOLODl TRASMISSIONE: dere con lo 0.
E I'angolodi rifrazione in acciaioper ondetrasversali. Le tol-
leranzeaddottesonoquelleormairiconosciute dallenorma- 3. ll numerodi divisionicentesimalidi cui si spostala eco
tive di piu largo impiego(ASTM,DlN, BSl...). moltiplicatoper due,esprime,in mm,
della50" divisione,
NeinostriLaboratori è possibile,attraverso un sistemadota- il valoredi lv.
to di sondaelettrodinamica, tracciareil graficodel profilo Per calcolarel'effettivaestensionedel campo prossimoin
delfascioneiduepianisignificativi, comeindicatoin figura7. acciaio,occorresottrarredal valoredi N il valorelv, come
L'angoloin corrispondenza del massimoesprimeesattamen- ricordatoal punto 2.
te I'angolodi rifrazioneper la sonda indicata.
ll graficosi riferiscead unasondaGilardonitipo ATS6012,e
I'angolodi rifrazione risultadi - 6tr.
OwiamenteI'operatore ha la possibilità
di valutareil valoredi 9. ANGOLODl SQUINT:o
p sfruttandoil bloccoV1 od altriequivalenti.
Eventualeangolodi deviazionefra assegeometricoe asse
acustico del fascio.
Nel caso di trasduttoripiani I'angolodi squintdeve essere
nulloo comunquetrascurabile.
Nel caso di trasduttoriangolatinon deve superarè-'iíóezzo
grado:per talisonde,il valoremassimodell'angolo di squint
fissale tolleranze di lavorazione in modo chetalelimiterisulti
invalicabile.
Significativo è il graficob) dellafigura7 che mostrala valuta-
zionedell'angolo disqúint,attraversola sondaelettrodinami-
ca, per una sonda GilardoniATS60/2.
A conti fatti I'angolodi squintè inferiorea 30'.
.9
E Infattilo scostamentod è inferiorea 1.5mm in unasezione
distante200 mm. Risultaquindi:

o: arcts
#: arcto
ff < so'
Chiaramente la presenzadi significativi
angolidi deviazione
18 inibisceI'usodellasondapoichénessunaprecisione si avreb-
da
20- be nelladeterminazione dellaposizionedel difetto.
Scostamento lmml

Fig.7 - Protili del lascio per una sonda Gilardoni tipo ATS 60/2 - a) nel
piano verticale e b) nel piano orizzontale. 10. DISASSAMENTO:
Z
Grafico a) Scala orizzontale: da 4O" a 8d
S c a l a v e r tica le : 2 d Bl6 i" Eventualespostamentolateraledel trasduttorerispettoal
G r a f i c o b ) S c a l a o rizzo n ta le : d a - 2 5 a + 2 5 m m suo contenitore(o "housing").
Scala verticale : lineare I valorilimitesonofissatiin funzionedel diametrodell'emetti-
Si puo notare dal grafico a) che I'angolo di rifrazione è circa 60p e tore,nelsensocheall'aumentare di questoaumenteràilvalo-
I'apertura del fascio di poco superiore a 3o. Dal graflco b) possiamo re limitefissato.
invece rilevare che lo scoslamento "d" fra asse geometrico e asse
acustico è di circa 1,5 mm in una sezione distante 20Omm e afferma- Taledifettodellasondaè meno gravedel precedentedato
r e q u i n d ì c h e , p e r t a le so n d a ,I' a n g o lod i sq u in t ( ve d ip u n to 6) è prati - che,in questocaso,lo scartodi posizionedel difettoè fisso,
camente trascurabile.
mentrein presenza di angolodi squint,lo scartodi posizione
aumentaall'aumentare della orofonditàdel difetto.
DELPUNTO"O"
11. VARIAZIONE Addirittura,
comeè evidentedall'esame dellafigura8, per le
sondeangolateminiaturain bassafrequenza, le semiapertu-
Per le sonde angolatelo scostamentodel punto di uscita re del fascionel pianoverticalecosì come le relativeampiez-
effettivo del fascio rispetto a quello indicato sulle sonde. ze focali,sonodiverse,cioè il fascionel pianoconsideratoè I
La valutazioneè fatta tramiteil blocco V1 o V2. asimmetrico. r
Lo scostamentoè destinatoad aumentarecon I'utilizzo Unsecondosistema.chesfruttaancorala sondaelettrodina-
t
della sonda per cui è buona norma,per I'operatore, riva- micacomeelementoricevitore, consentedi tracciarei profili (
lutare periodicamenteil punto "0" effettivoe riportarlosu del fascionei due pianisignificativi, a diversesezioni. (
sonda.
Si sfruttano,a questo scopo,dei cunei di acciaioangolati I
esattamentea 45o,6ff e 70P.
La sonda,vincolataa due guideparallele, è spostatadal bor-
12. APERTUR,A DEL FASCIO do del cuneoe, di conserva, si spostalasondaelettrodinami- L
It
Per le sonde diritte, a simmetria cilindrica,I'apertura ca lungoI'altrafacciadel cuneo,andandocosìa cogliereil fa- r
delfascio,così come la suadimensione, scio ultrasonorocon profonditàdiverse.
è identicanei due
piani. Confrontando i graficiottenutiin due sezioni,ben distinte,è L

I valoririportati,determinatia 6 dB, cioè assumendocome possibilerisalirefacilmenteall'aperturadel fascio nei due


del massimo,verificanocon sufficientepre- piani.
riferimentoil 50o/o n
cisionela leggeteoricasecondola qualela semi-divergenza E da notareche isistemidirilievodelfascio,attraverso t'
la son-
del fascio è espressada: da elettrodinamica,assicurano un'assolutafedeltàdi riprodu-
zionedellageometriadi propagazione del fascio. N
s inó: 0 5 + c
v ell Infatti,lavorandoin riflessione, il regimedi propagazione-rice-
d
essendoò I'angolodi semi-divergenza. zione,interagendo su dei riflettori,risultainfluenzatodal riflet-
tore presceltoper cui i segnaliraccoltidallasondanon sono n
Comegiàvistotalesimmetria decadeperle sondeangolatee certamenteidoneia definirei limitidel camDoultrasonoro. fr
quindiivaloridi aperturadelfasciosonodiversineiduepiani. Numeroseesperienzedegliautoriconfermanoquestatesi, p
Con riferimento allafigura7 è possibiledeterminare le aper- del restoavallatadallateoria.
ture del fascionei due praniper una sondaATS60/2. t
Le stesseesp.erienze ribadisconoaltresìche i parametridel al
I risultatiriportatisono moltovicinia quelliteoricie, comun- fascio risultanofunzionedel riflettoreprescelto,per cui, in
que, dentro le tolleranzeindicate. definitiva,i parametricosìricavatinonpossonopifiessereas- p
Peril calcolonel casob),relativoal pianoorizzontale, si è as- sunticomeassoluti.
suntoche la macchiafocaleF.ucoincidesse con quellateori- I
ca, cosi come il valoredi campo prossimo:la valutazione o
dell'aperturadel fascio nel piano orizzontaleyu è dunque ir
legataa tale ipotesi. Y
13. RESISTENZAALL'USURA:M. - MAX USURATOLLE- rl
RATA: MZ d
a

Laresistenza esprimela capacitàdellasondadi sop-


all'usura n
.s'
portarelo strisciamento:è espressain mm/km.
dividele sonde di serieGilardoniin due
Talecaratteristica P
categorie.Da una parte le sonde diritteche, presentando rl
uno stratodi protezionedell'elementopiezoelettricoditipo ft
ceramico,hannounausurapraticamente trascurabile;
dall'al-
tra le sondedoppie e angolateper le qualila superficiedi -c c
contattoè una superficiein plexiglassche, rispettoad una
ceramicamoltodura,presentaunaresistenza all'usuramolto c
€ minore. b
.9 La max usuratollerata,dunque,è piccolaper le sondediritte L
È (essendomolto sottile lo strato ceramicodi protezionee 4
accoppiamento) mentreè maggioreper le sondedoppiee
L
angolate.
d
Valla penadi ricordarein ultimoche,perle sondeangolate,è n
possibileripristinarele condizioniinizialiincollandosulla
preparatain superficie, Lr
sondausurata,opportunamente una
-8 solettadi plexiglass
adeguatanellospessoree nelledimen- p
sioni. b
dB
Talereintegrazionedellesondeè sempliceda eseguireper
- 10 stesso.
cui,spesso,se ne incaricaI'utilizzatore
A n g o l odi r if r a zio n e
Fig. 8 - Gratico dell'apeftura del tascio, nel piano verlicate, di una
1l
sonda Gilardoni tipo ATM 70/2, 'T.
t(
Scala orizzontale: da 50" a 9f
pl
Sc alav ert ica l e : 2 d B / 6 ; " 14. PRESSIONE MAX: P
PUNTIFORME
Risultato 9: 71 "
ll grafico mostra un'asimmetria del fascio nel oiano verticale Caricomassimoche la sonda puo sopportaresu un punto c(
di contattosenzadanneggiarsi.
dellasuasuperficie ril
15. TEMPERATURA AMBIENTEAMMESSA:TA - TEMPE- bloccoV1 per sondediritte,la curvaturadel 10Omm delVl
RATURATOLLERATAPERTEMPIBREVI:T.*. per sondeangolateed uno spessoredi acciaioal carbonio
corrispondente alla distanzafocaleper sondedoppie.
ll primoparametroTa indicala temperaturaambientemassi-
ma consentitaper un funzionamento correttodellasonda. ll valoreV*consentedi confrontare, sul medesimoapparec-
chio,le variesondein terminidisensibilità,cioèdi ampiezza
Le cautelenei confrontidellatemperaturarisalgonoal fatto del segnaleutileprodottodai riflettoriindicatie disponibile
che le caratteristiche
oiezoelettrichedell'elementosi de- all'ingresso del ricevitore.
gradanoall'aumentare dellatemperaturafino ad un punto
limite,detto temperaturadi Curie,in cui, praticamente,si ll datoVorappresenta pervalu-
unodei parametrisignificativi
annullano. tare la qualitàdel sistemasonda * apparecchio.
Daidati in nostropossessoè comunquelecitoaffermareche Precisamente, tanto maggioreè la riservadi amplificazione
le variazioni delleproprietàpiezoelettriche, finoa temperatu- tanto maggioreè il campodi profonditàd'indagine per unfis-
re intornoa 7ú + 8fC. sono molto contenute. sato riflettoree per unafissataattenuazione del materialeo,
cio cheè lo stesso,fissatoun campodi profonditàd'indagine
L'unicavariazionenon trascurabile è ouelladellacostante tanto piitpiccoloè ilriflettoreche
e unvaloredi attenuazione,
dielettricarelativa,grandezzaperoche non influenzadiretta-
si puo rilevare.
menteil rendimentoultrasonorodel cristallo,influenzando
I'accoppiamento elettricodellasonda:si tratta,in pratica,di Taliconsiderazioni oossonoesserefacilmente trasferitenella
alterazioni non significative. praticacon I'ausilio deidiagrammi ADA,neiqualisiaripoftata
la curva di attenuazionerelativaalla frequenzadella sonda
Ma è da notareche le temperaturelimiteriportatesono da
collegarsi, soprattutto,siaad altrimaterialicostituentila son- utilizzata.
da (il plexiglass,
per esempio,ha temperaturadi prima defor- Le ascissedelle intersezionidi tale curvacon le varie curve
mazionecompresafra75" e 85")che tenutadegliincollaggi caratteristiche dei vari"difettiequivalenti"
definiscono le pro-
fra I'elementopiezoelettrico e la protezione(o la solettadi fonditamassimecui,in quel materialee con quellasonda,è
plexiglass). possibilerilevarequel difetto equivalente.
Del resto,ancheal di sotto di certe temperature,la bontà In ultimosaràbenericordareche sensibilità
dellasondae ri-
dell'incollaggio,
stante la differenzadi comportamentoa pur essendostrettamentecollegate,
servadi amplificazione,
bassa temperaturafra i materialia contatto, risulta com- non sonocoincidenti.
promessa.
ll dato "sensibilitadellasonda" si riferisceallacapacitàdella
I valori tollerati,per tempi brevi,T.""",sono caratteristicidi
sondaallaconversionereversibile dellaenergiameccanica
ognisonda:quelliriportatisonoda riferirsi a tempidi contatto
ed elettrica,mentreil dato "riservadi amplificazionè" si riferi-
non superioria 3 secondi. sce al sistemasonda* apparecchio,nel sensoche esprime
Per le sonde diritte,per le quali I'elementopiezoelettrico quantadi questasensibilità I'apparecchio è in gradodi rende-
risultaprossimoalla sorgentetermica,cioè alla superficie re disponibile.
di contatto, le temperatureT.""" sono più basse, mentre
aumentanopersondedoppiee angolateper le qualifra ele-
mentopiezoelettrico e superficie
di contattoesisteun consi-
stente spessoredi plexiglass.
Perlavorare a temperaturesuperioria quelleindicate,
comeè tn
17, DISTANZEDl RISOLUZIONE
richiestoda alcunicontrolliin fabbricazionee in opera,sono
È un dato da riferireal tipo di apparecchioprescelto.
realizzalesondeche includonomaterialia bassissimocoeffi-
cientedi conducibilitàtermicache "isolano"termicamente il Persondediritteo angolate, definisceil campo,a partiredalla
cristallodal oezzo caldo. superficiedi contatto sonda-pezzo,entro cui un riflettore,,di
data grandezza, non è piu chiaramenterilevabile.
Questimateriali sonocomunquetalida garantirelatrasmissi-
bilitàultrasonora. Si convieneche un riflettoredi data grandezzanon è più rile-
vabilequandola golafra I'impulsoinizialee I'ecodel riflettore
Le temperaturelimite sono attualmentefissateintornoai
40trC per tempi di contattocontenutinei 3 secondi. èinferioreaGdB.
L'utilizzodellesonde in alta temperaturacomportaalcune Talevalsresi riferisce,dunque,al campovicinocosìcome,in
difficoltà,dato che l'accoppiamentosonda-pezzopuò awe- definitiva, la riservadi amplificazione V* si riferisceal campo
niresoltantoattraversofluidio semifluidispeciali. lontano.
Le sonde poi devonoavereparticolarigeometrieper sem- Questodato non è da confonderecon la zona morta che
I'affida- rappresentainveceil campo,a partiredallasuperficiedi con-
plificarele operazionidi contattopur garantendone
bitità. tatto, entro cui non è possibileindividuarealcun riflettore,
qualunque dimensione essoabbia.
Occorrenotareche I'indice"n" indicadi ouantidB I'ecodel
riflettorerisultainferioreall'ecodi riferimento.
definitacome
16. RTSERVADt AMPLIF|CAZ|ONE VR al punto'l6:il valoreto faràriferimento,dunque,ad un grande
riflettore.
Tale caratteristica è da collegare al tipo di apparecchio
Per il calcolodei valoritn occorreriferirsiancoraalla curva
prescelto. Indica di quanti dB si puo ancora amplificare
ADA del trasduttoreconsiderato.
un'eco di riferimento, portata al 4Oo/o dello schermo, nella
condizione in cui il rumore non superi n 2O%.Quali echi di I valoritn diminuiscono dellafrequenzadella
all'aumentare
riferimento, si possono utilizzare: lo spessore 25 mm del sonda.
o 64816041- P 144 - 2000 - )01999 - E.G. - L
GILARDONILABORATORIDI RICERCA
(AltamenteQualificati- Dec. Min. 9/10/85)
MANDELLOLARIO(LC) CATANIA

VERIFICAE CERTIFICAZIONE
DEGLIAPPARECCHIAD ULTRASUONI
GILARDONI

1.Introduzione 2. Discussione
Nellacostruzione dei recipientia pressione e dei relativima- 21. Riferimentoallenorme
terialibaseper componenti di centralinuclearisonodi fon- Le verificheperiodicheche si devonoeffettu.are sulleappa-
damentaleimportanza i controllinon distruttivida eseguirsi recchiature ultrasonore concernono:
secondometodologie adeguate a garantire il livellodi quali- - la linearità orizzontare
tà stabilitodallenormee dallespecifiche contrattuali. - la linearitàverticale
Le normeamericane ASME(1) in particolare richiedono in - gli attenuatori calibrati.
modochiaroed univocol'identificazione, la verificaperiodi- Per maggiorecompletezza si suggerisceanche Ia verifica
ca e la certificazione
deglistrumenti impiegatiper il controllo. del " campo di dinamica (dynamic range)" come indicato
(2).
dall'l.l.W.
Riferendoci al codiceASMEsez.lll Par.4600si rilevache:
Proceduredi valutazione .dellecaralteristiche di cui sopra
a) devono essere stabilite e documentatele misure prese sonocontenutein documenticomeE-317:85dell'ASTM (3),
per assicurareche material| calibri,strumenti,attrezzatu- Richtlinie Sept.71 dellaDGZ f P (4) e BS 4331 -74 delBSI(5).
re ed apparecchidi prova utilizzatiper il controllo della E opportunoprecisarechetali proceduredifferiscono fra lo-
qualitàrientrinonei campi di tolleranzapreviste; ro pur conse.ntendo unavalutazione finaleequivalente e che
inoltre la loro applicazione non è sempre di facile e pratica
b) deve essere operantela procedura che assicuri che gli
strumenti impiegati per il controllo della qualità siano attuazione.
La presente pubblicazione ha lo scopodi illustrare il metodo
adeguatamentecalibratie che si stabiliscala riverificaad
impiegato nei nostrilaboratori perla verificae la certificazio-
intervalli periodici al fine di garantire la accuratezza delle
prove; ne degliapparecchiultrasonori, in rnodoche si possafacili-
tareil lavorodi coloroai qualiè affidatoil compitodellaveri-
IU c\ le calibrature,dove esistonostandard nazionali,devono fica oeriodicaduranteI'utilizzo.
- essere condotte impiegandostandard identificatiche si
correlinoagli standardufficialie certificate. 2.2.Biferimentoallo strumento
ll paragrafo4620 slabilisceanche Dal principiodi funzionamento di un rivelatoreultrasonoro
" gli strumentidevo-
"6s'
no esseremarcaticon un numero di identificazionein modo US (presentato sul Notagil S.l. Vol. 13 n. 1-2,1977)si ricava
che sia documentatala correlazionebiunivoca fra esame che solo alcune sezioni del circuito influenzano le funzioni
fattoed attrezzoper la prova". da verificare: in particolare la linearità orizzontale dipende
dal tubo a raggi catodicr e dal circuito di scansione, la linea-
Sempreil codiceASMEal par.4630 prescriveche" devono
rilà verticaledipendeancoradal tubo a raggicatodicie dai
essere dichiarati non conformi tutti gli esami eseguiti con
circuitidi amplificazione e rivelazione, mentrela precisione
uno strumentotrovato,dopo I'esame,fuori tolleranza".
degliattenuatori dipendedallaloroesecuzione e soprattutto
Le sopracitateprescrizioni hannodeterminato la necessità dal lorogradodi usura.
di istituiredelleprocedure di identificazione, calibrazione e
certificazione degliapparecchi e relativiaccessoriusatiper i 2.2.1.Linearitàorizzontale
controlli.
Le moderneapparecchialure ultrasonorepresentanouna
Ed è altresìevidenteche la certificazione degliapparecchi suddivisione centesimaledellascalaorizzontale(assedei
ha richiestoun miglioramento qualitativo sia a livellodi pre- tempi)incisadirettamente sullafacciainternadel tuboa rag-
stazioni siaa livellodi ripetibililà deglilmpianti. gi catodiciper I'eliminazione deglierrori di parallasse.
Nel presentearticolovienepresentata una procedura di ca- La verificadi linearitàorizzontale ha lo scopodi assicurare
librazione e certificazione perrivelatori ultrasonori universa- che gli scostamenti dai valoriteoricilegatisia al tubo(sco-
li,strumenîi di impiegoquotidiano nei controlli sia in fabbri- stamenticostantiindipendenti dalfondoscala),che al circui-
cazionechein esercizio. to di scansione,(scostamenti dipendentidal fondo scala),
sianocontenuti entrolimitidi tolleranza che risultano fissati 2.2.3.Calib razione degli attenuatori
nel+ 1%,owero unadivisione centesimale. I comandidi amplificazione di un apparecchio ultrasonoro
Gli erroridi linearità deltuboa raggicatodicisonolegatialle sono costituitida partitoridi tensioneresistividiscreli
caratteristiche costruttive dellostessoed in particolare alla azionatida commutatori.
tensìone di accelerazione deglìelettroni del pennello catodi- Due sono normalmente i comandiprevistiper la regola-
co ed allageometria deglielettrodi. zionecalibrata: un comandodi regolazione con 20 dB per
I tubidi dimensioni ridolte, perapparecchi portabili,
conten- scattoper un totaledi 40 o 60 dB ed un comandocon
sionedi lavoroda 5 + 6 kV,vengonofornitidal costruttore 2 dB per scattoper un toialedi40 dB.
con erroridi linearità orizzontale dell'ordine del 3%,mentrei L'usuraè la causa che imoone la verificaperiodicadi
tubi di maggioridimensioni per apparecchi di maggiorpre- questicomandiche sonofondamentali per la valutazione
stigio,contensione di lavorodi 15 + 18 kV,presentano erro- delle discontinuitàequivalenticon riferimentoa dlfetti
ri contenuti nell'1%. campione.
Pereliminare o comunque contenere la linearità orizzontale Un sistemapraticoe indicaloper una rapidae quotidiana
entroil valore+ 1% propriodel tubo,si realizzaun reticolo verificadegli attenuatorida parte dell'operatore, è previ-
di letîurachecompensa Ia nonlinearità deltubostesso. sto dai codiciASMEallaSez.V - art.4 Appendixll e alla
Le procedure di verificadellalinearità orizzontale, neidocu- Sez.Xl art.l-4120.Gli espertidei nostrilaboratori suggeri-
menticitati,prevedono di ottenereuna seriedi echimultipli scono,come del restoprevistoal punto3.1.3.B dellaRi-
da unospessoree di verificare gli scostamenti dallerispetti- chtlinie(4) citataal paragrafo 2.1.I'impiego di un genera-
ve divisioni:talesistemaimplica, anchese a voltenonspeci- tore di segnalecome dettagliatamente descritloal para-
ficamenteespresso,di correggereper ogni valutazione grafo 3.3.per una completaed accurataverificadegli at-
l'amplificazione degliechi,(sinoa porlarlidi voltain voltaad tenuatorifaltain laboratorio.
un livellocostante)per evitareI'influenza sullalinearitàdei ll segnaledel generatore, variabilela frequenza,viene at-
nodidi altafreouenza. tenuatodai comandidell'apparecchio ultrasonoro e suc-
Noi consigliamo di procedere, più semplicemente, con due cessivamenteamplificatodellamedesifnaqrtantitàdai co-
echi multioliportatiesattamenle su Cueindicazioni centrali mandicalibratidel generatore di segnale.
(es.30 e 80 divisioni centesimali), per poi agiresul ritardoin
modoche gli stessiechisi sposlinosu luttele divisioni dello 2.2.4.Campo didinamica(dynamicrange)
schermo, come meglio illustrato al paragrafo 3.1.dellapro- Questaprova complementare viene suggeritaper com-
cedura. pletarela verificadegliamplificatori con segnalivisualiz-
zati moltoridotti,allorquando la verificadi linearitàverti-
2.2.2.Linearità verticale calediventaoroblemalica.
ll tuboa raggicatodiciinfluenza anchela bontàdellalineari- La provaconsistenell'attenuare un segnaledi ampiezza
là verticaledi un apparecchio ultrason )ro:ma per la disposi- oarial 100%delloschermoe di rilevarei dB che riducono
zionepiù orossima al cannoneelettronico delleolacchedi questosegnalead un'ampiezza ancoradistinguibile sulla
deflessione verticale, taleinfluenzaè contenulae rientrage- tracciadi base(vedereparagrafo3.4.).
neralmente nei limitidi tolleranza fissati(t 5%) ancheper Un buon apparecchiodeve visualizzarecompletamente
tubia raggicatodicia tensionedi lavororidotta. un segnalesenza"sogliarlo':questosi ha quandoil valo-
Pertantoil reticoloincisoper la valutazione delleampiez- re di " dynamicrange" è ugualeo superioreai 30 dB.
ze è sempresuddivisoin partiuguai. I circuitidi amplifi-
cazionee di rivelazione che "manipc'lano" il segnaledel- 3. Proceduraper la certificazione degli apparecchiUS
la sonda,primadi visualizzarlo sullot;chermo, sonoi prin- 3.1. Controllo linearità orizzontale
cipali responsabili della linearitàverticale;pertantonel (Allrezzalura; altrezzodi fig. 1, spessorecampionee son-
procederealla verifica,occorreatterrersialle indicazioni
dadiritta2+4MHz).
relativealla posizionedi alcunicom'andi, come sogliae 3.1.1. Posizionare [a sondasu uno spessorepari a metà
compensoprofondità. E bene eviderziareche i comandi dellascalache si vuolecontrollare e bloccarlacon
di amplificazione (dB),se parlitoriretistivi,funzionanoda
l'allrezzodi f ig. 1.
attenuatorisenza influenzasulla lineariÌàverticale.Que- 3.1.2.Agiresullemanopoledi ritardoe profondità sinoad
sta risultaidealeallorquando il rapporiofra le ampiezzedi avere 2 echi multiplidello spessoreesattamente
due echi visualizzaticontemooraneírmente si mantiene sulleindicazioni 30%e B0%dellascalaorizzonîale
costanteper tutîala altezzadelloschcrmo. (fis.2).
La verificadi linearitàverticalesperinentatadai nostrila-
3.1.3.Senza più agire sull'amplificazione e sulla regola-
boratoried illustrataal paragrafo3.2.,;i effettuavaluîando
zione della scala delle profondità, portarecon la
che il rapporto,impostatoal valore 2 fra due echi la cui
manoooladi ritardo. la orimariflessione successiva-
ampiezzavienefattavariaredal 100?,al10% dellaaltez-
mente sullo 0%, 10%,20%, 30%,4O%,50%della
za schermo,rimangaentroi limitiprefi;sati.
scalaorizzontalee riportarein tabella,per ogni po-
ll rapporto2:1 per I'ampiezza deglieciriè statosceltocon sizione,la distanzafra le due riflessioni.
il criteriodi soddisfare la dupliceesigenzadi potereffet- 3.1.4.Gli-scostamenti di ogniletÌuradal valoreidealedi 50
tuare un numeroestesodi valutazicnidi raooortoe di
divisionidevonoesserecontenute entro+ 1% delfon-
avere echi di ampiezzealquantodilerse,dal momento
do scala,ovveroentro+ 1 divisionecenlesimale.
che echi di ugualampiezzanon permcfionoverificheaffi-
dabilidi linearità verlicale. 3.2. ControlIo linearità verticale
ll rapporto2:1,che è di facileimpostazone e di immediata (Altrezzaturat pezzocampionedi fig.3, allrezzodi fig.1 e
valutazione, è purerichiesto dallenorne ASMESezioneV scalagraduatadi fig.4,sondadiritta2 + 4 MHz).
art.4AppendixI e Sez.Xl art.4110. 3.2.1. Escludere i comandidi sogliae l'evenluale compen-
Per una tolleranzadel + 5%, il rapportofra echi deve so di profondità ovveroportaretutti i comandisulla
mantenersi fra i valori1,9e 2,1;valori nferioria 2 per se- posizione di calibrazione prevista.
gnaliprossimial 100%delloschermoindicanosaturazio- 3.2.2"Posizionarela sonda sul pezzo campionedi fig. 3
ne,mentreper segnaliridottidenolanopresenzadi soglia. impiegando I'allrezzo difig.1.
2
.l
lrool
FJ

:##H-F="E
ao: F
Fzot

FeoE

Fsol h= altez-a O+1OO


reÈicolo

F 40=
E=
F=ot
Fzol

F ro=

FRoGi z ol
I

Fig.4 - Scalagraduataautoadesiva
per rilievolinearitàverticale.
Fig. 1 - Alltezzoper bloccaggiotrasduttoresui pezzicampione.

o 10 20 30 40 so 50 70 ao 90 100 Frg.5 - Oscillogrammaprova linearitàverticale


provelinearità.
Fig.2 - Oscillogramma
3.2.6.Fare,per ogni puntodi letturail rapportofra l'indic,.
zionedi riferimentoe quella,minore,registratain t
bella.
3.2.7.I rapportipossonoscostarsidal valore 2 del + 5
ovveroi rapportidevonorisultarecompresifra '1,9

"J. MaÈe.iale F€ 2,1.


Nota:Per apparecchisprovvistidi regolazione
amplificazione fareil rilievoper variazioni
fine de:
di 2 dB.

l_ 3.3.Controlloattenuatoricalìbrati
(Atlrezzatura:generatore
3.3.1.Predisporre
di segnalicalibrato)
l'apparecchio
re all'entratadel ricevitore
in trasparenza e colleg
(RX)l'usciîadel gener
N.B. FÒri a fondo
toredi segnali,
D i a tÈo
comeillustrato in figura6.
3.3.2.lmpostarela frequenzadel generatoresul valc
Fig.3 - Pezzocampioneper rilievolinearitàverticale.
3 + 4 MHz (o sul valoredifrequenzaper la quaie
intendeeseguireil rilievodellacalibratura).
3.2.3.Applicarela scalagraduataautoadesiva di fig.4 con le 3.3.3. EscludereI'attenuatore a 20 scattidi 2 dB e inser:
divisioniestreme(0 e 100) esattamentecoincidenti completamente l'attenuatore a scattidi 20 dB.
con le suddivisioni estremeverlicalidel reticolodel tu- 3.3.4.Agire sugli attenuatoricalibratidel generatoref!
bo, in posizionetale che, regolandoopportunamente ché la strisciavisualizzata sullo schermocoinci,
ritardoe profondità, le cuspididelleriflessioni dei due con il valore100% con lo strumentodi letturac
fori risultino, per comoditàdi lettura,I'unaa destrae perfettamenIe azzeraIo.
l'altraa sinistradellascalagraduata (fig.5). 3.3.5.Passareda 0 a 20 dB,uno scatto,con il comandc
3.2.4.Regolare la posizione del trasduttore sinoad avereun amplificazione ed attenuaredi 20 dB il segnalec
rapportodelleriflessioni dai due fori paria 2:1con la generatore.
maggiore al valoreB0%dellaalf.ezza schermo(fig.5). 3.3.6.Con la regolazione fine riportareil livellosuperic
Ciòottenuto, bloccare la sondacon l'attrezzo di fig.1. dellatracciaal valoredel punto3.3.4.Leggeresu
3.2.5.Mediante i comandìdi amplificazione, variareil valore strumenlodel generatorelo scostamentorispe
dell'indicazione maggrore dal 100%al20%dell,ampiez- allo zero.valori lettisulla destradello zero van:
za verticale condecrementi del 10%;leggere e riporta- sottrattial valoredi 20 dB, valorilelti sullasinisr
re in tabeliail valoreassunto dallaindicazione minore. dellozerovannosommatial valore20 dB.
RègorariÒné.requenza

A p p É re c c h i o

o@Q

Fig. 6 - ApparecchioUS collegatoal gene-


ratoredi segnaleper il controllodegli atte-
nuatoricalibrati.
C àv o c oass i à re

3.3.7.Passareda 20 dB a 40 dB con un altroscattodel- 4. Certificazione


I'attenuatore dell'apparecchio e ripeterele opera- del14procedura
I risullatiche si ricavanodall'applicazione
zionidei ounti3.3.5. e 3.3.6. descrittavengonoraccoltiin tabellaI a cosÌituireuna cer-
3.3.8.La differenzafra la letturadei punti3.3.7.e 3.3.5. tificazionedelleprestazioni ultrasonoro.
dell'apparecchio
da il valoreesattbdelloscatto20-40dB. La certificazionerisultaconformeallorquandogli scosta-
3.3.9.Se è previstoun ulteriorescatto40-60 dB ripetere mentirilevatirientranonelletolleranzepreviste.
le operazioni 3.3.7.e 3.3.8. La certificazionedeve rinnovarsiperiodicamentecome
3.3.10.Escluderel'attenuatore previstodai codicie comunquedopoogniintervento di ri-
da 20 dB e inserirecom-
pletamentel'attenuatore parazioneo revisionedell'apparecchio.
a scattidi 2 dB.
3.3.1
1. Ripeterele operazionr indicateal punto3.3.4. 5. Conclusione
3.3.12.Introdurre 5 scatti(10 dB)di amplificazione e valu- La certificazioneperiodica,come richiesto dai codici,
tare il valorecalibratodi tali scatticon le ooerazio- comportala verificadelle principalicaratteristiche degli
ni indicateal ounto3.3.6. apparecchiultrasonori.
3.3.13"Farequattrorilievi, comeal punto3.3."12., per valori La proceduradi verificae certificazioneillustrataè deriva-
paria 10-20-30-40 dB (permaggiorecompletezza ta dallasistematicaapplicazionepraticadellediverserac-
si dovrebbefare il rilievoper ogniscattoda 2 dB). comandazioniinternazionali sulle apparecchiature di no-
stra oroduzioneal fine di dotarledi una certificazione ini-
3.4. Determinazionedel "dynamic range> ziale. !rr^:r-.. *

(Allrezzaluraiallrezzo di fig. .1 spessorecampione,tra- Bibliografia :-?ql "&

sduttorepiano2 +4 MHz). (1) ASME:ASME boiler and pressurevesselcode,AmericanSocietyof


Escludere
3.4.'1. i comandidi soglia,l'eventuale compen- MechanicalEngineers, 1971.
so di profondità,owero portarei comandisulla po- (2) llw: Raccomandationfor ultrasonic testing of butt welds, Internatio-
nal lnstituteof Welding,1967.
sizionedi calibratura doveè orevista. (3) ASTM: E 317-85: Evaluatingperformancecharacteilsticsof pulse-
3.4.2.Bloccareuna sondasu qualsiasipezzocampione echo ultrasonictestingsystems,AmericanSocietyfor TestingMate-
rialsStandard.
e porlareal 100%una risposta(eco)qualsiasi. (4) DGZFP: Richtlinie:Eigenschaftenvon Prúfeinrichtugenmit ultrc-
3.4.3.Agire sui comandidi amplificazione tarata sino a schall - lmpuls - Echo-Geràten und ihre Kontrolle, Deutsche Gesel-
ridurredetto segnaleal valorepiù piccoloancora schaftfrlr ZerstórungsfreiePrùfverfahren,September'197.1.
(5) BSI:BS 4331-74:Methodsfor Assesingthe performancecharacteri-
distinguibile sull'assedei tempie rilevarela varia- stics of ultrasonic flaw detection equipment, British Standà-rds
zionein dB riportandola in tabella. Inslitution.

TABELLAI - Tabulatoper la certificazionedi apparecchiUS.


LINEARITA
ORIZZONTALE LINEARITA
VERTICALE AMPLIFICAZIONE
CALIBRATA
Reticolo Lettura Amplificazione0-20-40dB
(t 1 dB)
0-50 +20d8
10-60 +40d8
20-70 ": '
30-80 Amplificazione0+40d8
40-90 (t 1 dB)
+ 10 dB
50-100
+20d8
Scartomax
+3OdB '
(! 1"/.)
+40d8

Scartomax Dynamicrange
(t 5%) . ...dB (> 30 dB)

P 121 - 2000 - VI/O O- P a n i z z a


- MandelloLario
- ResearchLaboratories
GILARDONI

PROFILIDELFASCIOlN Fe
SONDEGILARDONI:
1. INDICAZIONIPER I.A CONSULTAZIONE Tale procedura è chiaramenteillustrata nella già citata
pubblicazione"Diagrammi ADA(AVG)persondeultrasonore
All'internosonoriportatii profilidelfasciorelativialle
sondedi Gilardoni".
serieGlI-ARDONI di utilizzopiù comune. Per esempio,con la sonda DP 2514,su un materialetipo
Perquantoconcernele caratteristiche generalidellesondesi Fe
52 D (assorbimento medioa4MHzparia4dB/m),è possi-
rimandaal NotagilVol.18,n.211982che le esaminain modo bile individuareun difetto equivalente 0.5 fino ad una
esauriente. d
profonditàdi 550 mm. Evidentemente, all'aumentaredella
Esisteuntableauoriginalein scalal:1concepitoperl'applica- profondità,cresceI'entitàdel minimodifetto rilevabile.
zionea parete:il presenteè stato sviluppatoin scalaridotta
1:2,5per un utilizzoa tavolino.
Diseguitovengonofornitealcuneindicazioniper unapiùfaci-
le comprensionee consultazionedei diagrammi. 2. PAIÙIMETRICARATTERIZZANTILE SONDEDOPPIEE
I profilidel fascio,relativiallesonde dirittee angolatedi piir I.E SONDEFOCAUZZATE
largo impiego,sono stati tracciatisulla base dei parametri
geometriciestrattidai "datasheets"dellesondeoggettodel- Riteniamo utile fornire indicazioni riguardanti-le sonde
la pubblicazione doppie e focalizzate che non figuranonei diagrammi.
"Diagrammi ADA (AVG)per sondeultraso-
noreGilardoni"edita dallaGILARDONI. 2.1, Sondedoppie
In particolare,i parametrinecessarie sufficientia definirela
geometriadi propagazionedi un emettitore ultrasonoro, Persondadoppiasi intendeunasondaa doppiocristallo,uno
sono: trasmittentee I'altroricevente.
1) il valoredi campo prossimo,N Entrambii cristallisono montatisu uno zoccolettodi plexi-
2) la macchiafocale o larghezzadel fascionellasezioneN glass,opportunamentesagomato per riceverei cristalli e
3) I'aperturadel fascio alloggiareil setto di separazione,sordo agli ultrasuoni,che
ll valoredi N puo esserecalcolatoattraversola formula: inibiscela interazione direttafra i due cristalli.
Per tali sonde la sensibilitàdecresce rapidamenlecon la
D2 eff
N: distanza;esse sono però in grado di fare ricerca di difetti
4À anchesotto pelle(non hannozona morta)e misuradi spes-
essendo D- il diametro equivalentedell'emettitoree À la sore su pareti anchesottili e corrose.
lunghezza d'onda. Dall'esame dei "datasheets"relativia talisonde,risultache
Nel casodi un emettitorerettangolare(talecomunqueche il sono caratterizzale da unamacchiafocalepiccolache assu.
rapportodei lati non superiilvalore 1,2)la formuladiviene: me valori diversi nel piano del setto e nel piano ad esso
perpendicolare (comele sondeangolate,le sonde doppie
N : 1,3--r--
^2
non godonodisimmetriacilindrica) del
e che all'aumentare
^ diametro aumenta la distanzafocale compromettendo però
essendoa la misuradel semilatomaggiore.
llvaloredell'angolo disemiaperturaò delfasciopuo essere I'utilizzosottopelle.
calcolatoattraversola formula: 2.2. Sondefocalizzate
sinó: OU
+ Persondafocalizzatasi intendeunasondaa cristallosingolo
concepitain modo da concentrarel'energiaemessain una
e la larghezzadel fascio,nellesezioniN, puo essereassunta zona limitata.
1
pari
.J a circa --^ del diametro. La concentrazionedi energiaè tale che, nellazona focale,
sussisteuna spiccatarisoluzionelateraledovutaal fatto che
Siccometali valori sono riferitiad unacaduta di pressione lalarghezzadel fascioè notevolmenteridotta:ne consegue
pari al 50%del massimo(assunto,come hoto, in conispon- una particolaresensibilitàai piccolidifetti.
denzadell'asseacustico)ne consegueche idiagrammiripor- Inoltretaleîocalizzazione rendepossibileI'esamea stratidel
taticircoscrivono ilcamposonorocostituitodaipuntiin cui la materiale (C-scan) avendo cura di modificare la focale
pressioneè superioreal 50%di quellamassima. compatibilmente allaprofonditàda esplorare.
Occorrericordareche per le sondeangolatenon sussistela A secondadelle esigenzedel controllopuo essererichiesta
simmetriacilindricastante il fenomeno di rifrazione (vedi unafocalizzazione su linea(lentecilindrica) o su punto(lente
NotagilVol.18n.211982) tanto da renderenecessaria, peres- sferica).
se, la definizionedi un pianoverticalee di un pianoorizzontale.
I diagrammiriportatisi riferisconoal solo piano verticale. I parametricaratterizzanti le sonde focalizzatesono:
Perogni diagrammaesistonovariezoneidentificateda colori a) il coefficiente di locgilizzazionef cíoè il rapporto fra la
diversi. distanzafocaleF e la entitàdel campoprossimoN.
Ciascuncolorefa riferimentoad una precisaentitàdi difetto ll regime di tocalizzazionesarà tanto pifi accentuato
equivalentecosicchéla zona,identificatada quelcolore,sarà quanto piÈrpiccolo è il valore di f; al tendere di f a 1 il
quellanellaqualeè possibile, stantele caratteristiche acusti- regimedi focalizzazione scompare.
che del mezzoindicato,rilevarequellaentitàminimadi difet- Laîocalizzazione è dunquepossibilesolo se il valoredi N
to. I limitidi profonditàdi tali zone sono stati estrattidalle è ben superiorea quellodi distanzafocaleda instaurare.
curveADA dellesingolesonde.
Costruitala curvadiattenuazione, a partiredallaminimariser- b) la distanza focale F cioè la distanzafra la superficie
va di amplificazione, sono stateevidenziate le intersezionidi dell'emettitoree il punto focale (espressain mm di
tale curva con le varie curve ADA relativeai vari diametri acqua).Nel caso di lente sferica,la distanzafocale F è
equivalenti. legataal raggioR della lente dalla relazione:
Le profonditàlettein corrispondenza di taliintersezioni
sono n
t-: Ì1 -
quelleassuntequalelimitedellevariezone. n-1
SondeGlLARDffiruffi
; prof
0rrs6tiltfffimu O 25mm O 25m m O25mm Ol 0mm 20x22mm 8x9
$0010ililnumt d oo
Ol Omm
ftr00$rt ood 00 ,f 5o 4l
lM Hz . 2MHz 4MHz 2MHz 2MHz
it$tis ultPufl0, SOd B 86dB
4twllz -. 2Ml
82CB 82dB 81dB
ilfinuI Gh isa g r ig ia F e sZ Bo n if.
8OdB 80r
Fs52 Bonif. Fo52 Bonit Acciaio al carb. Acciaio:
rTTrHUfloff 15d8/m OdB/m
Fe52 Bonif.
4dB/m OdB /m
ffi ffiffiwtrffi ffiffiffiffiffiffi ffi
4dB/m 8dB,zm Bd t
f f if f iw

Sca/a1:2,5 (a richiestadisponibilein Scala1:1)


lo del tasciosonoroFmFe
n 8 x9mm 20x22mm 8x 9m m 8x 9m m 20x22mm
I 8x9mm 8x 9mm
4so 6oo 6oo .ooo 7oo 790 7oo
4MHz 2MHz 2MHz 4MH z 2MHz 2MHz 4 MH z
76dB 79dB 79dB 75dB 77dB TAdB . 73dB
arb. Acciaioal carb, A c cia io a l ca r b . Acciaioal carb. A cci ai o al carb. Acciaioal carb. A cci ai o al carb. A ccía i o al c arb.
r 60d8,/m 8d8/m 8dB/m 60d8,zm 8dB/m 8dB /m 6Od8/m
w,ff i ffi W WW W WIW W
essendon I'indicedi rifrazione,
rispettoall'acqua,del materia- 3. PROCEDURADI CARATTERIZZ,';ZIONE DELI€ SONDE
le costituentela lente;n è dunqueil rapportofra la velocità procedura
Per di caratterizzazione si intendela raccoltadelle
ultrasonora del materialecostituentela lente e la velocità prove documentateatte a definire i parametrisignificativi
ultrasonora dell'acqua.
c) le dimensionidellamacchiafocale l(profondità focale)
dellasonda,ai fini dellacertificazione dellasua qualità,
Tali parametrisono di naturaelettricae geometrica.
e m.f. (macchia focale).
La profonditàfocale esprimeI'entitàdella zona focale In particolarequellidi natura elettricasono:
valutatalungo I'asseacustico,mentrela macchiafocale 1) sensibilità(forma d'onda in tempo reale);2) frequenza;
(o diametrofocale)esprimeI'entitàdella zona focale 3) smorzamento
misuratanelladirezioneperpendicolare mentrequelligeometricisono:
allaprecedente.
L'entità"1"in acqua,a -O dB, è data dallarelazione: 1)campoprossimo;2) macchiafocale; 3) aperturadelfascio;
tr, 4) angolodi "squint".
l:
' 4I "' D2 L'analisi dellasensibilita è fattavalutandoall'oscilloscopio il
segnaleriprespda un riflettorepiano posto ad una distanza
mentre l'entità "m.f." in acqua, a -6 dB, è data dalla pari al campo prdssimoN o alla distanzafocale F.
relazione: Tanto maggioreè I'ampiezzadi tale segnale,espressain
,F
m.f. terminidi volt picco-picco,tanto maggioresaràla capacità
D
della sonda a convertiremutuamenteenergiaelettricaed
Nellafigura1 è schematizzatalazona focalecon eviden- energiameccanica.
ziati i parametricaratteristici:I e m.f. La frequenzae lo smozamentosono valutati;-invece, tramite
Per una sonda di distanzafocale F in acqua,posta alla unaanalisispettraledel segnalegià analizzatosull'oscillosco-
distanza"d" dalla superficieda controllare,la focale F, pio. TàtétÉÌtalisi evidenziala frequenzacentralefo (o armoni-
misuratanel materialeè data dalla relazione: ca relativaal massimo),lalarghezzadi.bandaA f e I'eventuale
Jr- presenzadi armonichesuperiori.
r,: 1r-61 ll rapportofra la frequenzacentralefo e la larghezzadi banda
Y2
essendoV, la velocitàultrasonorain acquae V. la velocità A f. definisceil numeroQ noto comefattoredi smorzamento.
ultrasonora nel materialeda controllare. Tanto piùrpiccolo è il numeroQ tanto minoreè la durata
dell'impulso e quinditantomaggiorela risoluzione in profon-
dità.
Per la valutazionedei parametrigeometricioccorre distin-
guerefra sonde diritte e sonde angolate.
Perle sondediritte si utilizzaunavdscain immersione,torre-
data dagliopportuniriflettori.
Facendointeragire lasondacon essi,ed in.partiqolare, allon-
tanandolalungo l'asseacustieo,è possibileregistraresul
pfotterXY previstoil grafico distanza-ampiezza che eviden-
zia,in corrispondenza del massimo,la lunghezzadel campo.
.-r,.,.:: :t
DrossimoN o la distanzafocale F.
Muovendoinvecela sonda lungourÍadirezioneper:pendico-
lare alla precedenteè possibiletracciarei profilidel fascio
ng. 1 - Parametride lla macchia focalein acqua per una sonda tocaliz- (normalmente le direzionipresceltesonodue,ortogonalifra
zata su Dunto. loro).
1) cristallo ll profilo del fascio consentedi valutare,oltre alla regolare
2) lente concava emissionedella sonda,I'entitàdella macchiafocale (cioè la
Lazonafocaleè caratterizzata daiparametri: "1"lunghezzadellazona larghezzadel fascio nella sezione N o D.
focalee "m.f."larghez"adellazonafocale,generalmente notacome
macchiafocale. Ripetendoil profiloin una sezionepiù lontanae confrontan-
dolo con il precedente,è possibilevalutareI'aperturadel
Anche la entità "1"subisceuna contrazionenel materiale, laseometria dipropasazione risulta
comole-@
riducendosianch'essanel rapportoV.,/Vr,mentrela macchia H":?[":r;,"je
focale rimaneinalterata. Per le sonde angolatesi utilizzTinveceuna sondaelettrodi-
La situazioneè schematizzata in figura2. namica che sfrutta I'interazionefra il campo sonoro e un
campo magneticofissoper captare,in unaminuscolabobina
immersanelcampostesso,segnalielettricipropozionalialla
pressioneacustica.
ll sisternautilizzato per il rilievodel fasciodi unasondaango-
lataconsentedi costruirei profilidelfascioneiduepianisigni-
ficativi.
ln particolare,quello nel piano verticale,consentedi cono-
scereI'esattoangolodi rifrazionedellasondain aeciaio,men-
tre quello nel piano orizzontaleconsente la valutazione
dell'eventuale angolodi squint,che è possibileevidenziare
quandonon ci sia coincidenza'tra riferimentomeccanicoe
massimoultrasonoro.
I risultatiditaliprovesonoraccoltein un documentodi carat-
Fig.2 - Parametridella macchialocale nel materiale. lerizzazionein cui i graficiottenuti con il plotter compaiono
1) cristallo come allegati.
2) lente concava
3) interfacciaacqua/materiale
Nef documento di caratterizzazione sono riportatetutte le
Nel materialesia la distanzafocaleche la dimensione"l" subiscono condizionioperativeinstaurateper le prove;in particolareil
unacontrazione impostadal rapportofra la velocitàUSnel materiale tipo di apparecchiousato per I'eccitazione,la resistenzadi
e la velocitàUS in acqua. damping(normalmente 5O a) e il tipo e le dimensionidel
La dimensione"m.f."rimaneinveceinalterata.
d : distanzafra la sondae l'interfaccia
riflettoreusato.
acoua-acciaio
F1- distanzafocale in acciaro. La caratterizzazione dellasondaè prodottadallaGilardonia
richiestadel cliente.

64816035- P 153 - 3000 - )11999- E.G.- L.


GILARDONI
LABORATORI
DI RICERCA
(AltamenteQualificati- Dec. Min. 9/'lO/85)

MANDELLOLARIO(CO) CATANIA

RACCOMANDAZIONI
PERIL CONTROLLOCON ULTRASUONI
DI
GIUNTISALDATIFERRITICI
A PIENAPENETRAZIONE
DI RECIPIENTI
(TUBAZTON|
A PRESSTONE ESCLUSE)
SECONDO
NORMATTVA
ASME

@ r. rNTRoDUztoNE 2.2. C.aratteristiche apparecchiature


PerI'indagineultrasonoradeve essereusatouno strumento
La presentepubblicazione ha lo scopodi illustrare i principi con funzionamento ad impulso-eco.
dellanormativa ASME(prescrizioni del cod.ASMEsezioneV, La linearitàverticaledel riveleitore deve esseremiglioredel
ed.80) in meritoall'esecuzione di esamiultrasonori di giunti 5% nel campo 2Oo/o i- 8Oo/o
allezzaschermo (quest'ultima
saldatiferriticia piena penetrazione vafutatadallalineadi baseallamassimaaltezzadel reticolodi
Una raccolta di moduli di certificazioneper una corretta lettura).La linearitàverticaleva valutatacome indicato al
documentazione in accordoai codiciASMEsaràoggettodi prg. 9.3.a pag. 234.
una prossimapubblicazione. Inoltrelo strumentodeveprevedere un attenuatore calibrato
Comegiàdettoper le raccomandazioni di controlloradiogra- con una precisionedel + 20%del rapportonominaledegli
fico, awertiamo il lettoreche da parte nostraè stata posta echi esteso a tutto il campo di lavoro.
ogni cura per la corretta interpretazionedella normativa, La precisionedegliattenuatori Vavalutatacomeindicatoal
tuttavianessunaresponsabilità in merito è assuntadalla prg. 9.4 a pag.235.
Gilardoni,facendofedesempreil testooriginale in inglesedei
codicimenzionati, 2.3. Sonde ultrasonore
La frequenzanominaledel fascioimpiegatodeve esseredi
2 + 2,25MHz:frequenze superiori possonoessere
od inferiori
impostedalla strutturadel materialeesaminatoal fine di
2. REOUISITI GENERALI avereuna migliorerisoluzione o una migliorepenetrazione.
L'angolova scelto in relazionealla geometriadel giunto.
2.1. Proceduradi controllo La verifica delle caratteristichedelle sonde è indìcataal
prg. 10.a pag.235.
O OuunOorichiestodallasezionedel codiceapplicato, l'esame
ultrasonoro deveesserecondottoin accordoad unaproce-
dura scritta. 3. PREPARAZIONE DELLESUPERFICI
Questadeve contenerealmenoi seguentielementi: La superficiedel giuntopuò non esserepreparata, ovvero
2.1.1. Tipodi saldatura e/o materiale e geometria del giunto risultare comesi presentadopo lasaldatura a condizioneche
da esaminare, nonchéspessoree tipo di prodotto(fusione, non interferisca con la buonariuscita dell'esame.
forgiato,laminato). ll materialebasesu entrambii lati,e comunquesu tutti i lati
periqualiè richiestaI'indagineultrasonora, deveessereprivo
2.1.2.Superficie o superficidallequalideveesserecondotto di goccedi saldatura, irregolarità
superficialio materiali
estra-
I'esamee le lorocondizioni. nei che potrebberointerferire con l'esame.
2.1.3.Mezzodi accoppiamento. Doveil cordonepuo interferire con l'esamesi richiedeche la
saldaturavengaadeguatamentepreparataallo scopo.
2.1.4.Tecnicad'esame,a contattoo ad immersione, scan-
sione manualeo automatica.
4. MEZZO DI ACCOPPIAMENTO
2.1.5.Tipodi sonde,dimensione cristallo, angolodi trasmis-
sione,tipo di onda ultrasonora, eventualiadattatori. fl mezzo di accoppiamentotra sonda e pezzopuò essere
acqua,olio o pastaa basedi glicerinae colla.
2.1.6.Tipo di strumentousato. Ogni mezzodi accoppiamento deveesserechimicamente
controllatoper il contenutodi alogenisecondoASTM..
2.1.7. Posizione, direzionee modalitàdi scansione.
2.1.8. Pezzicampionee blocchidi taratura.
5. PEZZ,ICAMPIONE
2.1.9,Dati di taraturae valorida registrareo segnalare.
Per la taraturadel fondo scalae per le verifichesia sull'ap-
2.,1.10.Presenza di segnalazioneautomaticae/o di registra- parecchioche sulle sonde posscnoessereusati i pezzi
zionedati. campionetipo V1 e V2 illustratiin fig. 1 e 2.
Fig. 1 - Quote del pezzo campione ISO V1.
Questo blocco in acciaio è costruito in accordo alla norma DIN 54120. Esso vienè usato per la taratura sia con sonde diritte che con sonde angolate.
La velocità ultrasonora di questo pezzo campione è di 5920 + 30 m/sec.

nel bloccodi riferimento deltipo illustratoin fig.3 o in alter-


nativain fig. 4.
Le tabelleI e ll dannole quote pift significativedei blocchidi
fig. 3 e 4.

-JsL- R \ so I
6-i ,-

Fig.2 - Blocco campione míniaturaISO-V2.


Questo blocco di acciaio è realizzato in accordo alla norma DIN
Viene utilizzatoper la taraturadelle sonde angolate miniatura.
54.'122.
Fig.3 - Blocco di calibrazione.
Blocco di calibrazionein accordo alla normativa ASME Sez,V art. 5.
ln alternativa il blocco può essere realizzatocome indicato in fig. 4.
6. BLOCCODI RIFERIMENTO I fori devono risultare a superficie liscia e paralleli alla superficie
6.1. Geometriadel blocco d'esame con una l unghezzami ni ma di 1%' (38,1mm). La tol l eranz a
per il diametro dei fori è di+ 1/32r'(O,8mm) e di +.1/8" (3 mm) per la
primariodell'apparecchia-
Perstabilireil livellodi riferimento loro posizione nello spe€sored el pezzo; Ia tolleranza per la profondi-
tura (taraturadellasensibilitàd'esamee costruzione della tà (d) del l e i nci si oniè -2O7o -:-+1O%.
curvaDAC)devonoessereusatiiriflettoricampione presenti

TABELLA I
Spessore T del blocco di calibrazionedi fig. 3 - Diametro fori e dimensioni incisioniin funzione de//o spessore t
della saldatura.
Spessore saldalura Spessoredel blocco
(t) Dìametro foro Dimensioneincisione
di calibrazione (T)

t < 1" (t 125,4mm) 314"(19 mm)o t 3132"(2,4 mm)


Larghezza
1':< t < 2" (25,4< t I 50,8mm) 1Vz(38,1mm) o t 1/8" (3,2mm) w : 1/8"(3,2mm)-: 1/4"(6,3 5m m )
2 " <t < 4" ( 50, 8( t ( 1 0 1 ,6mm) 3" (76,2mm) o t 3/16" (4,8 mm) Profondità
d: 27oT
4 " < t < 6" ( 101, 6( t Sl 1 5 2 ,4m m ) 5 " (1 2 7m m )o t 1/4" (6,35mm) (a partiredal metallobase)
6" < t < 8" (152,4( t ( 203 mm) 7 " (1 7 7 ,8mm)o I 5/16" (7,9mm) Lunghezza
l :> 2" (50,8mm)
B" <t < 10" (203(t I 254 mm) 9" (228,6mm) o t 3/8" (9,5 mm)
Per spessorit > 1O"il diametrodel foro si incrementadi 1/16" (1,6 mm) per ogni incrementodello spessoredi 2" (50,8mm) o frazionedi esso.
TABELLAII
SpessoreT del blocco di calibrazionedi fig. 4 - Diametro fori e dimensionl rncisioni in funzione del/o spessore
della saldatura.
Spessore saldatura Spessoredel blocco
(t) Diametro foro D i m ens i onèi nc i s i on e
di calibrazione(T)

2" < t < 4" ( 50, 8( t (' ,| 0 1 ,6mm) 3" (76,2mm) o I 3/16"(4,8mm)
Larghezza
4" < t < 6" ( 101, 6( t ( 1 5 2 ,4m m ) 5" (127 mm) o t 1/4" (6,35mm) w: 1/8"(3,2mm)+ 1/4" ( 6, 35m m )
6" < t < 8" (152,4( t < 203 mm) 7" (177,8mm) o t 5/16"(7,9mm) Profondità
d:2o/oT
8" <t < 10" (203< t < 254 mm) 9" (228,6mm) o t 3/8" (9,5mm) (a partiredal metallobase)
10"< t < 12" (254( t I 304,8mm) 11" (279,4mm) o t 7116"(11,1mm) Lunghezza
t:> 2" (50,8mm )
12"<t < 14' (304,8( t ( 355,6mm) 13" (330,2mm) o t 112"(12,7mm)
,r Per spessorit > 14' il diametro del foro si incrementadi 1n6" (1,6mm) per ogni incrementodello spessoredi 2" (50,8 mm) o frazione di esso.

6.5. Trattamento
ll bloccodovrà,comeminimo,ricevereil trattqmentodi rinve.
nimentorichiestoperil componenteed untrattamento termi-
di almenodue orese il bloccoè saldatool-
co di distensione
tre che placcato.

6.6. Stato superficiale


Lo statosuperficialedel bloccodeveessererappresentativo
dallasuperficiedel compÒnente da controllare.

6.7. Qualitàdel blocco


sceltoperil bloccodeveessereesaminato
ll materiale con ul-
trasuoniper mezzodi sondepiane(ondelongitudinali).
Le zone che contengonoindicazionisuperioriall'altezzari-
manentedell'ecodifondonondevonoessereinteressate dai
fasciultrasonori per la taraturadelllamplificazione
utilizzati o
Fig. 4 - Blocco di calibrazione. fa costruzionedelle curve distanza-ampiezza (DAC).
Blocco in accordo alla normativa ASME Sez. V arl.4, alternativo al
blocco di fig. 3.
I fori devono risultare a superficie liscia con fondo parallelo alla
superficie d'esame con una lunghezzadi 3" (76,2 mm). Le tolleranze 7. RIFIITTORI DI CALIBRAZIONE
per i diametri dei fori sono di 1132"(0,8 mm) e di + 1/8" (3 mm) per la
loro posizione nello spessore del pezzo; la tolleranza per la profon- I riflettoricampionesono costituitida supedicicilindriche
dità (d) delle incisioni è -2Oo/"+ *10%. (fori)o da intaglicome indicatonellefig.3 e 4.
Riflettori possonoessereeseguitinelbloccodirife-
aggiuntivi
rimentoa condizione che non interferiscano
con le operazio-
ni di taratura.
6.2. Gampodi applicazione
Quandolo spessoredel blocco+ 25 mm copredue campidi
spessore indicatinelletabelleI e ll,I'usodelbloccoè accetta-
bileper tutti gli spessoridi saldaturacopertidallospessore 8. ESAMIDASUPERFICICURVE
del blocco+ 25 mm. 8.1. Gomponenticon diametro @<2O" (508 mm)
Qualorala saldatura da controllare abbiaduedifferentispes-PerI'esameda superficicurveaventidiametropario inferiore
sori,lo spessoredel bloccodi riferimento va sceltoin basea 20" (508mm) ilblocco di riferimentodovràaveresuperficie
allamediadei due spessori. curva.
Uno stessoblocco può essereutilizzatoper componenti
6.3. Materialedel blocco
aventidiametricompresifra 0,9 e 1,5volte il diametrodel
ll materialecostituenteil bloccodi riferimentodeveaverela blocco.
stessaoriginee qualitào P-Number equivalente al materiale lf campo di diametri compresi fra 0,94" e 20" (da 24 a
da controllare(P-N 1, 3, 4,5 possonoessereconsiderati 508 mm) richiedesei blocchi,come indicatoin fig. 5.
equivalenti).
PerI'esamedi giuntitra materialidifferentidovrannoessere 8.2. C.omponenti con diametro A> 20" (508 mm)
utilizzati
divoltain voltadue blocchidi materiale equivalente
a quellodal qualevienecondottoI'esame. Per I'esame da superficicurveaventidiametrimaggioridi 20"
(508mm) il bloccodi riferimentopuò esserepiano.
6.4. Placcatura
Quandoil componenteda controllareè placcatoanche il 8.3. Esameda superficieconvessacon sonda piana
blocco di riferimentodeve essereplaccatocon lo stesso Nell'esame con sondapianadallasuperficieconvessadi un
procedimento del componente. componenteaventeQ> 20" (508mm) ed utilizzando, come
Qualorail depositodi placcaturanon possaesserefatto in ammesso,un blocco di riferimentopiano,si deve operare
automaticoper le ridottedimensioni del bloccol'ooerazione una correzionedi amplificazione.
può esseremanuale. Quandoil rapportoR/Rctra il raggiodi curvaturaR del com-
Si consigliadi ricavareil bloccoda unaporzioneeccedente, ponenteed il raggiocriticoRc dellasonda(desuntodallata-
precedentemente prevista,del componente. .1,
bellalll e dallafig.6) è ugualeo maggioredi nonè richiesto
alcunincremento di amplificazione; quandoinveceil rappor-
to è minoredi 1 I'incremento in dB si ricavadalgraficodifig.7. TABELLA III
Fattori F1 delle sonde piane in funzione del diametro
e della frequenza.
Diametro(in)
Frequenza
(f,aHz)
o,25" o,75" 1, 125"
o.sl-
i2,6 r.3 1,? 1?,2 1 MHz 2,58 10,3 23,2 41,3 52,3
I
2,25 MHz 5,81 23,2 52,2 92,2 118
I
I
5 MHz 12,9 51,2 116 207 262
t3,3
10 MH z 25,8 113 232 413 523
--=
== t-/
==
E-

/
É

M
t,I
7-
2.S
1.,
o30
I

l,u
.d
v a s stL
c0 ilT Aclsu n ta Sr
cu n vlT Un t
0 | | M tT En
r xcr r s to
1s
"8
È 12
Fig. 5 - Rapporti limite per I'utilizzo dei blocchi di calibrazone con i o 1O
superfici curve.
Le rette rappresentative dei rapporti limite O,9 e 1,5 delimitano il l!
campo di impiego di un blocco curvo. o
Sei blocchi consentono di coprire la gamma dei diametri da 0,g4" oo1 0.o2 0.066 0.1 o.5
(24 mm) a 20" (508 mm). Per un componente avente diametro di cur-
vatura 10" (254mm) il blocco di riferimento può avere un diametro di R apporto R R c
curyatura compreso fra6,7" e 11". Così un blocco avente curvatura
10" (254 mm) puo essere usato per componenti aventi diametri Fig.7 - Fattoredi conezione (guadagno) in tunzione del rapportoR/Rc.
comoresi fra g" e 15".
Noto il raggio R di curvatura della superficie convessa da controllare
e ri cavatoi l val oreR c rel ati voal l asonda pi ananel l econdi zi oniopera-
ti ve (ri cavabi l edal l a tabel l a l l l e dal l a fi g. 6) si determi nai l fatto re di
correzione di amplificazione.
Esempio: sonda @: 1", frequenza 2,25 MHz (F1: 92,2 da tab. lll),
superficie sonda in allumina con mezo di accoppiamento glicerina
1 0 00 R c: l 0O (curvaB di fi g. 6), raggi odi curvaturacomponente R : 15";
15 ^ ^^^
500 R /R c: 0,066 per cui A dB : 14 dB (fi g. 7).
,/, ló

,
200
100 /
50 v //
9. CONTROLLODELL'APPARECCHIO
9.1. Requisitigenerali
ULTRASONORO

T)t L'interosistemadi controlloultrasonorodeve esseresotto-


20 posto a taraturaprimadi ogni ciclo di lavoro;essa,oltrea
o
o

K_
E
quantoprevistoai prg. 10 e 11, deveessereestesaal con-
10
U
50 t trollodelleprestazioni
principali
come descrittodi seguito.
dellostrumentoultrasonoro
o
7t /E

E
2.O
1.0
//
v 9.2. Gontrollodella linearitàorizzontale
Medianteil bloccoV1 di fig.1 ottenere,con unasondapiana,
una seriedi echi multiplicome indicatoin fig. 8. ìi
o.5
1.O 2.O 5.0 10 20
I frontidi salitadei dieciechimultiplinon dovrannoscostarsi I
50 100 200 50{) di + 1 6;u;r'onecentesimale dellascalaorizzontale. j
F at t or e s o n d a F 1
9.3. Controllo della linearitàverticale
Fattore sonda F1 (ved. tab. lll) Per questaverificaposizionareuna sonda angolata'come
Fig. 6 - Raggio critico Rc per le sonde piane in funzione del fattore F1 indicatoin figura9 e regolarela posizionedella sonda in
(ved. tab. lll) e del mezzo di accolpiamento. modochele riflessionideifori 1l2Te314Tsianonelrapporto
2:1,con l'eco piùrampioall'80%dell'altezza schermo.
Curua Mezo di accoppiamento Superficìdi contatto sonda
Bloccatala sondaportarecon i comandidi amplificazione dal
olio od acqua allumina o carburo di boro 1O0o/oal 2Oolo
l'ampiezzadell'ecopiù grandecon incrementi
olio od acqua quarzo del '10%(scattidi 2 dB se non è disponibiteunaregolazione
B fine dell'amplificazione).
glicerina a llu m in ao ca r b u r od i b o r o
L'eco di ampiezzaminoredeve mantenersial 50%dell'am-
^ glicerina quarzo piezzadell'ecomaggiorecon tolleranzadel 5olodell'intera
D olio od acqua m a te r ia lep la stico allezzaschermo.
E g l i ce ri n a
E ammessauna tolleranzapari all'1o/o dellaaltezzaschermo
materiale plastico
nellastimadelleampiezzed'eco.
10. CONTROLLODELLESONDEANGOLATE
Primadi iniziareun controllocon sondeangolateè necessa-
medianteil bloccoV1 o V2
rio verificarnele caratteristiche
(fig. 1 e 2).
10..1.Punto zero della sonda
Dalsettorecircolare ottenerela massima
riflessione
spostan-
do avantio indietrolasonda,comeindicatoinfig.10.ll centro
di detto settore,indicatosulpezzocampione, definirail pun-
lo zero effettivodi emissionedella sonda.

Fig. 8 - Valutazione della linearità orizzontale o de//'asse dei tempi.

PosizionataIa sonda piana sullo spessore 25 mm si ottengono 11


echi multipli e, con i comandi di ritardo e di profondità,si porti la 1ae
la I 1ariflessionemultipla rispettivamentein corrispondenzadello 0 e
della 104 divisione decimale del reticolo di lettura. La bontà della
linearitàorizzontaleè data dalvalore massimo di scostamento, dalle
divi s i o n id e c i m a l id e l r e tico lo ,d e lle a ltr e g r ifle ssio n i.

Fig. 1O - Determinazione del punto "O" di una sonda angolata.


Posizionatala sonda angolata in vicinanzadel centro di curvaturadel
settore circolare avente r: 100 mm e con il fascio diretto verso
2 4ilil6 a 10
questa superficie,si oitiene con movimento Iongitudinalee parallelo
ai fianchi del pezzo, la massima riflessione.
ll centro di curvatura, inciso sul pezzo, determina la posizione del
ounto "0" della sonda.

10.2. Angolo di trasmissione


Dirigereil fascio verso il foro contenentel'insertodi plexi-
glass,come indicatoin fig. 11.
Fig. 9 - Controllo linearità verticale. Ricercatoilpuntodimassimariflessione ilpuntozerodefinirà
Posizionatae successivamente bloccata la sonda in modo che le
I'angolorealedi trasmissione con riferimentoalle incisioni
riflessionidei fori 1/2 T e 3/4 T del blocco di calibrazionedi fig. 4 risul- presentisul pezzocampione.
tino nel rapporto 2:1 e con l'eco più ampio all'800/o dell'altezzascher-
mo sivaria l'amplificazionee sidetermina il rapporto degli echi come
descritto al prg. 9.3.

9.4. Controllo degli attenuatori


Per controllarela precisionedegli attenuatoriulilizzarela
riflessionedel foro 1/2 T di fig. 9.
Paftendodaivaloriindicatiin tabellalV e con i corrispondenti
incrementio decrementi di amolificazioneverificareche
I'ampiezza dell'ecorientrinei limiti di tolleranza.
E ammessauna tolleranzapari all'1o/o dellaaltezzaschermo
nellastimadelleampiezzed'eco.
Altri riflettorio altre sonde possono essere utilizzateper
questocontrollo.
I
;
TABELLAIV lì
î
Scostamenti ammessi nel controllo della precisione degli 0246 8 l0
attenuatori.
Indicazione eco Variazione dB Limiti di indicazione Fig. 11 - Determinazione dell'angolo di ritrazione "8" di una sonda
in % altezza schermo attenuatori eco 7o angolata.

80"/ - 6dB 32-i 48% Posizionatala sonda angolaia con il fascio rivolto verso il foro @ 50
mm, sul l ato próssi moo l ontanodal foro i n rel azi oneal l 'àngol onomi -
80% -1 2 d 8 16 -i 24% nale della sonda, con movimento longitudi4g!èe parallelo ai fianchi
del oezzo si ottiene la massima riflessione del foro.
40o/o + 6dB 64:- 96% La posi zìonedel punto "0", determi nataal prg. 10.1.,c ons ente l a
determinazione dell'angolo di rifrazione "p" con rifèrimento alle
20% +12d8 64 -: 96% incisioni presentì sul pezzo.
11. TARATUREPERESAMI@N SONDEANGOLATE
È importanteche in fase di taraturavenganoutilizzatele
massimeindicazioni daifori o dagliintaglidel bloccodi rife-
rimento. 80%
ll centrodellasondadeveesseread almeno1-1/2"(38mm)
dal bordo piirvicinodel blocco.
,l , 'lil
Le temperature dellesuperficida esaminare e del bloccodi ll

riferimentonon devonodifferiredi più di 14oC. 2


-!6 I
Ognitaraturadeve essereeseguitadal lato corrispondente
allasuperficiedelcomponenteda esaminare, chesiaplacca-
to o meno.
11.1. Taraturadell'assedei tempi (fondo scala)
ll fondo scala da impostareè funzionedello spessore rl
del componentee dell'angolodi trasmissione dellasonda zll r
utilizzata. It
ll pezzocampioneV1 di fig. 1 consentetaraturecon fondo
scalamultiplodel valore100 mm.
Posizionata lasondacomeindicatoinfig.12con il puntozero
coincidentecon il centrodel settoreaventer: 100 mm, Fig. 13 - Costruzione curve DAC per sonde angolate.
ottenere,con gli echimultiplidi detto,settoreilfondo scala Utilizzandouno dei due blocchi di calibrazionedi fig. 3 o 4 ricercarne
desiderato. if foro che dà la massima indicazione e portarlo all'8Oo/o allezza
schermo.
Lataraturain percorsofacilitail rilievodei dati utiliper la loca- Successivamente marcare e congiungere le creste delle altre indi'
lizzazioneed il dimensionamento di eventualidiscontinuità cazioni.
presenti. La curva ottenuta è quella del 1O0%del livello di'riferimentoprimario.

11.2.2.Taraturadal .lato non placcato (se eslsfeplaccatura)


Determinaredapprimadal lato placcatodel blocco la ditfe-
renzain dB fra Ie indicazioni del foro 314T in direttaed in
p,rima riffessione (profondità apparente 514 T).
Procedere poi dal lato non placcatocomeindicatoal punto
11.2.1.con la differenzache l'ampiezzadellariflessione514T
si ottienesottraendoall'ampiezza della riflessione
3/4 T il
valoredi dB prima determinatodal lato placcato.
Le marcaturecollegatefra loro dannola curvaDAC(livellodi
riferimentoprimario).

11.3. Correzionedell'amplificazione perdifetti bidimensio-


nali prossimi e perpendicolari alla superficie opposta a
quella d'esame.
200 mm t.
Per una correttavalutazionedi questediscontinuita,la cui
rispostaultrasonoraè anchefunzionedell'angolodel fascio
utilizzato,
si deveconsiderare la rispostadell'intaglioa sezio-
ne quadrapraticatonel pezzodi calibrazione sul lato oppo-
Fig 12 - Tarctutade//'assedei tempi in onde trasversali. sto a quellodi appoggiosonda. O
Pertantocon la sondaposizionata come indicatoin fig. 13
Dovendo,ad esempio,effettuareuna taratura2O0mm Fe fondo
scala,si posizionala sondacon 1o"0" esattamente in corrispondenza
ottenerela massimariflessione dell'intaglio
e marcaresullo
con il centrodi curvaturadel settorecircolarer: 100mm e con il schermoil valoretrovato.
fasciodirettoversoquesto,si ottengonoi primidueechimultipliche, Essodà un'indicazione circadoppia(+ 6 dB)delvaloredella
mediantei comandidi ritardoe profondità, devonoesserefatticoin- DAC a quellaprofonditàper una sonda a 45" ed un valore
cidere risoettivamente con la 5a e la 10adivisionedecimaledella
scalaorizzontale iiel reticolodi lettura. circa la metà (- 6 dB) della DACper una sonda a 60P.

11.4. Determinazionedelle coordinatedelle indicazioni


11.2. Costruzione della curva distanzai-ampiezza(DAC) Effettuata la taraturadell'assedei tempi come indicatoal
punto11.1.è faciledeterminare ilvaloredelpercorsoultraso-
Si utilizzanoi tre fori 114T.112Te 314T del bloccodi cali-
noro per ogni indicazioneche si presentisullo schermo:
brazionedi fig.3 o 4.
detto valorerisultauna percentuale (numerodelledivisioni
11.2.1. Taraturadal latoplaccato(se esiste placcatura) centesimalicorrispondenti all'indicazione) del fondo scala
Ricercarela riflessionedel foro che forniscela massima impostato.
ampiezzada regolarefino all'80+ 5%dell'altezza schermoe Esempio:fondoscala250 mm,indicazione alla48"divisione
segnarnela posizionesulloschermostesso.
percorso ultrasonoro?rft,1l : 120 mm
Senza più modificarel'amplificazionetrovare le massime centesimale,
riflessioni
deglialtridue fori,nonchédelforo 3/4 T in prima percorsoultrasonoro e l'angoloeffettivodi
riflessione(profonditàapparente514T)e segnarele creste Noti il valoredel
sulloschermo,come indicatoin fig. 13. trasmissione della sonda,come indicato al punto 10.2,si
Le marcaturecollegatefra lorodannola curvaDAC(livellodi risale,con calcolitrigonometrici, al valore delladistanzae
riferimentoprimario). della profondità della discontinuità indicata.
Per facilitarequesta operazioneè stato realizzaloil regolo
In assenzadi placcaturasi procedein modo analogo. tascabileindicatoin fig. 14.
o
oo.

ripffir\.a - ] \

YT 400

500

ULTFIASc|NIc: FII,JLE
o
ua
vo

Lf p ,o
"

Fig. 15 - Taratura dell'asse dei tempi in onde longitudinah. .


Dovendo, ad esempio, effettuare una taratura 500 mm Fe fondo sca-
la, si posiziona la sonda piana sullo spessore 100 mm e siottengono
5 echi mul ti pl i .
Fig. 14 - Regolo tascabile Gilardoni. Agendo sui comandi di ritardo e di profondità dello strumento ultra-
sonoro si portano le 5 riffessioniin corrispondenzadella2a,44,6a,8ae
ll regolo è costituito da due dischi sovrapposti:uno fisso con riporta- 1Oadivisione decimale del reticctlo di lettura.
te le scale di lunghezza O e di valutazione dei dB in funzione del
rapporto tra due grandezze@ ed uno trasparente mobile con incise
le scale per la valutazione detta profondità e della distanza.
1. Determinazione del percorso US p e della distanza d noto lo
s p e s s o r es :
80%
- portare I'indice di riferimentoin corrispondenzadello soessore
s, scala O e leggere in corrispondenza dell'angolo g della
sonda il valore del percorso p sulla scala @ e della distanza d
sulla scala @.
2. Determinazione della profondità s di una discontinuità e della
distanza d noto il percorso ultrasonoro p:
/\i'/\'ll\
02{

- portare sulla scala @ l'indice relativoall'angolo p della sonda in


corrispondenzadel valore di p e leggere sulla scala O la profon-
dità s mediante I'indice di riferimento. Mantenendo fermo
l ' i n d i c el e g g e r e in co r r isp o n d e n zad e ll' a n g o lop d e lla sonda i l 81%
valore della distanza d sulla scala @.
3. Determinazione del rapporto h/h' dell'ampiezzasegnali nota la
differenza di amplificazioneA dB. rl
- leggere in corrispondenza della differenza A dB il rapporto
delle ampiezze sulla scala @. t246810

Fig. 16 - Costruzionecurva DAC per sonde piane.


Utilizzandouno dei due blocchi di calibrazionedi fig. 3 o 4 ricercare il
12- TARATUREpERESAMTCONSONDEptANE(D|RITTE) foro che dà la massima indicazione e oortarlo all'80% altezza scher-
mo. Successivamente marcare e congiungere le creste delle altre
12.1.Taraturadell'assedei tempi (fondo scala) indicazioni.La curva ottenuta è quella del 100o/odel livello di riferi-
mento orimario.
In questo casoil fondoscalada impostareè solo funzione
dellospessoredel componenteda esaminare.
ll pezzocampioneV1 di fig. 1 consentetaraturecon fondo
scalamultiplidi 25 o 100 mm (taratureda eseguirsicome VERIFICADELI.ATARATURA
indicatoin fig.15). Le operazionidi taratura prima descritte vanno sempre
eseguiteprima di ogni esame nel campo di spessorida
12.2. Gostruzionedella curva distanza-ampiezza(DAC) controllare.
Posizionata la sonda,come indicatoin fig. 16 sul pezzodi La verifica della taratura durante I'esame deve essere
calibrazione, stabilirequaledei tre forideterminala massima eseguita:
riflessionee regolareI'amplificazione dellostrumentoultra- - quandovienesostituitoI'operatore;
sonorofino a portareI'ampiezza di tale indicazione al valore - quandovienesostituitoun elementodel sistemadi con-
80 + 5o7o dell'altezzaschermo. trollo (apparecchio,sonda,cavo);
Otteneresuccessivamente le indicazioni deglialtriduefori e - al terminedell'esame;
segnarneil valoremassimosulloschermo. - almenoogni quattroore.
Le marcaturecollegatefra loro dannola curvaDAC(livellodi La verificadeve interessarela taraturadell'assedei tempi
riferimento). (fondoscala)e dell'amplificazione (curvaDAC)e va eseguita
Perl'esamedi superficicurveconvessecon diametrosupe- con il blocco di calibrazione con le modalitàindicatenei
riorea 20" (508mm) e con taraturesu bloccodi calibrazione prg. 10 e 11 o medianteblocchialternativi o con simulatori
pianoil livellodi riferimentosaràcostituitodallacurvaDAC elettronici, purchéidoneie le cui correlazioni sianostateveri-
più I'amplificazione di correzionedeterminata al puntog.3. ficatein fasedi taraturaoriginale.
13.1.Verificadella taratura dell'assedei tempi L'esameva poi ripetutoruotandodi 18f la sonda,owero in
Se un puntodellacurvaDACsi è spostatosull'asse deitempi direzioneoppostarispettoallaprimaesplorazione.
di una quantitàsuperioreal1OoÀ del suo valoredi letturao
superioreal 5%dell'interofondoscala,(valelo scostamento
maggiore) occorrecorreggere lataraturae segnalare I'opera- 15. INDICAZIONI
DA RIPORTARE
zionesul rapportod'esame. Le d iscontinuitàchedeterminano indicazionisuperiorial 20%
Se sonostateregistrate eventuali questedovran-
indicazioni del livelloprimario(curvaDAC)devonoessereanalizzate per
no esserericontrollatefacendoriferimentoallaultimaverifica determinarnel'estensione al fine di valutarlein terminidi
di calibrazionevalidae andrannoriportatii correttivaloridi criteriod'accettazione del codiceapplicato.
indicazione.

13.2. Verificadell'amplificazione(DAC) 16. CRITERIDI ACCETTABILITA


Se un punto dellacurva DAC(distanza-ampiezza) presenta è fissatodal codiceapplicato;per le
ll criteriodi accettabilità
una riduzionedellasua ampiezzadel 2Oo/o o di 2 dB tutta la sez.l, lll e VllldelcodiceASMEnonsonoaccettabili i seguenti
zonacontrollata verificadi amplificazione
dall'ultima validava difetti:
dopo naturalmenteaver proceduto ad una
ricontrollata, 16.1.cricche,mancanzadi penetrazione o di fusione.
nuovacorrettataratura. 16.2.discontinuita linearicon ampiezza di riflessionesupe-
rioreal livellodi riferimentoe con estensionein lunghezza
Se viceversaun punto dellacurvaDACpresentaun incre-
mento della sua ampiezzadel 2Oo/o superiorea :
o di 2 dB, dopo aver - 6 mm per giunticon spessorifino a 3/4" (19 mm);
correttoI'amplificazione,dovrannoesserecontrollatesolo le
- 113dello spessoreper giunti aventispessorida 314"
eventualiindicazioni semprea partiredall'ultima
registrate, (19 mm) a2114" (57 mm);
verificavalida.
- 19mm pergiunticonspessori maggiori di21l4" (57mm).

14. TECNICHEDI ESPLORAZIONE 17. RIMOZIONEDEI DIFETTI


L'esecuzione dell'esamedeveawenirein accordoallaproce- I difetti determinaticon il criteriodi accettabilità
fissatial
dura scritta("writteninstruction")come anticipatoal punto prg. 16 possonoessererimossie riparatisecondoprocedi-
2.1.a pa1.231. menti di riparazioneconcordatifra le parti.
La zona di giunto interessatadalla riparazionedeve essere
ricontrollata
14.1. Esplorazionecon sonde piane
La zonaadiacenteallasaldatura,per una lunghezzainteres-
satadalfascioultrasonorodellesondeangolatepreviste,de- 18. PULIZIADOPOL'ESAME
ve essereispezionata con sondapianaal fine di individuare
eventuali chepotrebbero
discontinuità alterareo modificarei Dopo I'esame il mezzo di accoppiamentoultrasonoro
risultatidell'esamedel giuntosaldato. utilizzatova adeguatamenterimosso dal componente
controllato.
Le areecon indicazioni dovrannoessereregistrate; questa
esplorazione non può determinare l'accettazioneo lo scarto
dellasaldaturase non rifacendosi allaspecificadi controllo 19. CERTIFICAZIONE
applicabileal materialebase.
Quandoil codice applicatolo prevede,la saldaturaed il me- Dopo l'esamesi devecompilaieun certificato"U"(certificato
tallo basevannoesploraticon sondapiana,dopo avertarato di controlload ultrasuoni).
I'apparecchiatura come indicatoal prg. 12. In una prossimapubblicazioneverràproposta,come antici-
L'esplorazione vienecondottacon un incrementodi almeno pato nell'introduzione,
ancheunabozzadi certificato"U".
6 dB di amplificazione e con valutazione delleindicazioni
al
valoredel livelloprimario(curvaDAC).
20. OUALIFICADEL PERSONALE
14.2. Esplorazionecon sonde angolate Gli operatoriche eseguonoil controlloultrasonoro devono
essere stati qualificatisecondo le prescrizioniSNT-TC-1A
14.2.1.Ricercadi discontinuità (orientateparal- (RecommendedPracticefor Nondestructive
longitudinali TestingPerso-
Ielamentealla saldatura) nel Qualificationand Cedification).
llfascioultrasonorodeveesseredirettopressochè perpendi-
colarmenteall'assedella saldaturae, se possibile,da due
direzioni.
La sondava spostatain mododa ricoprireI'interovolumedi
saldaturae di metallobase adiacente.
L'esplorazione va eseguitaconalmenounincremento di 6 dB
di amplificazionemacon valutazione
delleindicazionialvalo-
re del livelloprimario.
14.2.2.Ricercadi discontinultàtrasyersali(orientatenormal-
mentealla saldatura)
llfascioultrasonoro deverisultarepressochéparalleloall'as-
se di saldatura.La sondava spostatain modo da interessare
il volumedi saldaturae del metallobaseadiacenterichiesto
dal codiceapplicato.
L'esplorazione va eseguitaconun incremento di almeno6 dB
di amplificazione ma convalutazionedelleindicazionial valo-
re del livelloprimario.

P. 152- 2M - lvots - A.c,-L

Potrebbero piacerti anche