INGEGNERIA FORENSE
1
.
Cos lingegneria forense
2
ricostruzione delle cause e individuazione delle responsabilit del crollo
3
ricostruzione delle modalit di propagazione dellincendio di un edificio
4
ricostruzione della dinamica di un incidente stradale
5
Contenzioso sulla non rispondenza a norme di sicurezza
6
Le mani della
siderurgia
1954
robert doisneau
9
VALUTAZIONE DEI DIFETTI LIEVI E DEI DIFETTI GRAVI
Per noi tecnici non sempre facile dare una risposta data anche
levoluzione delle norme, dei modi di costruire e della sensibilit
collettiva.
Per esempio il confort acustico fino a pochi anni fa non era considerato
mentre ora oggetto di moltissime vertenze tra acquirente, immobiliare,
impresa costruttrice, impiantisti, progettista, d.l., collaudatore, ecc.
10
NESSO CAUSALE
12
VALUTAZIONE DELLE PARTI CONDOMINIALI O ESCLUSIVE
Esempio:
le muffe sulla faccia interna di una parete perimetrale
di un appartamento in condominio con riscaldamento autonomo.
Dica il CTU
le cause, i rimedi,
i costi, i tempi di
realizzazione, .
Impianto riscaldamento?
Deumidificazione?
Ventilazione?
Isolamento termico?
14
Contenzioso sul funzionamento
degli impianti degli edifici
15
Contenzioso sul funzionamento impianti
16
Stima del valore
di impianti e prodotti
17
Contenzioso sul rumore
18
Esperto
acustico,
ausiliario del
CTU, durante
le rilevazioni
per la verifica
strumentale
dei requisiti
passivi
delledificio
D.P.C.M.
5.12.1997
19
Un esempio
VERIFICA
STRUMENTALE
NELLAMBITO DELLA
CTU
SULLE PRESTAZIONI
DELLIMPIANTO DI
CONDIZIONAMENTO
20
VERIFICHE STRUMENTALE NELLAMBITO DELLA CTU
Un esempio
VALUTAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DI UN EDIFICIO:
IMPIANTI A CICLO CONTINUO
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.P.C.M. 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
D.P.C.M. 31/03/1998 Atto di indirizzo e coodinamento recante criteri generali per lesercizio dellattivita del
tecnico competente in acustica
Legge <regionale >Lombardia 10/08/2001 n13 Norme in materia di inquinamento acustico
Lettera a Ministero Infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo dallordine degli ingegneri della Provincia di
CONCLUSIONI, I risultati ottenuti sono i seguenti:
LOCALE IN ESAME RISULTATO LIMITE RISPETTO LIMITE
(LAeq) Utilizzo del L90*
UFFICIO1 35.8 35 NO
UFFICIO2 43.4 35 NO
UFFICIO10 50.2 35 NO
UFFICIO11 47.7 35 NO
UFFICIO12 33.7 misura nulla 35 -
..
UFFICIO14 46.0 35 NO
.
UFFICIO18 48.8 35 NO
*Il valore percentile L90 permette di inquadrare con buona approssimazione il rumore prodotto dal solo
impianto sotto indagine, escludendo disturbi come il traffico veicolare esterno.
21
Un esempio
RELAZIONE TECNICA
SULLA VERIFICA STRUMENTALE (IN AMBITO CTU)
DELLE PRESTAZIONI DELLIMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO
7) CONCLUSIONI
Al fine di verificare il microclima di un edificio adibito ad uffici, abbiamo scelto di applicare
le normative pi rappresentative attualmente in vigore, ovvero il Regolamento Locale di
Igiene del Comune di Milano (che fissa gli standard minimi obbligatori di agibilit di un
edificio) e la norma UNI EN ISO 7730 (il cui scopo quello di progettare e/o valutare
luoghi con maggior benessere termico possibile). Sulla base di quanto misurato e
calcolato possiamo concludere quanto segue.
CONFRONTO CON NORMA TECNICA UNI EN ISO 7730 : tutti gli ambienti analizzati
sono conformi alla norma ad eccezione dellufficio al piano interrato (indicato con n 18
sulla planimetria) che risulta essere leggermente caldo .
22
Legislazione
Legge: Manifestazione di volont del potere legislativo
Codice: Raccolta organica delle leggi che disciplinano una materia
Codice Civile e Codice Penale: contengono le norme che disciplinano i
comportamenti dei cittadini nell'ambito della collettivit, attribuendo diritti e doveri
Codice di Procedura Civile e Codice di Procedura Penale: contengono norme
che disciplinano l'articolazione dei processi
Legislazione tecnica
Norme tecniche: Trait dunion tra ricerca scientifica e attivit professionale
(Norme prescrittive e Norme prestazionali)
Tipologia: Internazionali, Europee, Nazionali, Regionali, Provinciali, Comunali,
Circolari Ministeriali, Raccomandazioni,
Disciplinano progettazione, esecuzione, collaudo delle costruzioni nuove ed
esistenti per garantire livelli di sicurezza nei riguardi della pubblica incolumit,
> in funzione di:uso, tipo di struttura, conseguenze del danno o del collasso
> nei riguardi di: persone, beni, possibile turbativa sociale, costo delle opere
necessarie alla riduzione del rischio collasso
Esempio: Distanze tra edifici a) Codice civile: m. 3 b) Norma Urbanistica m. 10 tra pareti finestrate c)
Regolamento comune di Milano linea inclinata 60 distanza/altezza
23
Negli ultimi anni si riducono le norme prescrittive e aumentano quelle
prestazionali.
Norma prescrittiva
prevedere una uscita di sicurezza ogni 50 metri, ogni uscita deve avere
larghezza due moduli (120 cm)
Norma prestazionale
realizzare un sistema di uscite di emergenza idoneo a far defluire in
sicurezza tutti gli occupanti delledificio.
24
Il giudice chiede al CTU di dire se unopera stata realizzata a regola darte.
Lo stato dellarte
Con la locuzione stato dell'arte si intende il pi alto livello di sviluppo finora raggiunto da una
tecnologia o un campo scientifico, sinonimo de "all'avanguardia", "dell'ultima generazione
Con riferimento ai brevetti, lo stato dell'arte dovrebbe essere utilizzato per designare tutto ci
che reso disponibile al pubblico tramite descrizione orale o scritta, utilizzo vero e proprio, o
qualsiasi altra modalit, prima della data di registrazione dell'applicazione Europea dei
brevetti.
La regola dellarte
La locuzione regola d'arte indica l'insieme delle tecniche considerate corrette per l'esecuzione
di determinate lavorazioni, in genere artigianali, e della realizzazione di manufatti.
L'Arte cui si fa riferimento nella locuzione la categoria professionale cui appartiene il
soggetto che all'osservanza della regola tenuto e la definizione di una regola dell'Arte risale
proprio al tempo delle Corporazioni, che disponevano dettagliati regolamenti in genere
riguardanti l'utilizzo di determinati materiali, strumenti, procedure e soluzioni realizzative volte
a garantire la qualit del prodotto o del servizio finale.
Definizioni tecniche della regola dell'Arte sono emanate per proprio conto da associazioni o
raggruppamenti professionali, pertanto il rispetto di queste regole su base almeno
indirettamente volontaria (legandosi al perdurare del rapporto associativo).
Ad una simile funzione assolvono i cosiddetti "enti di normazione", i quali stabiliscono
specifiche tecniche di dettaglio sebbene nell'ottica di promuovere la definizione di standard
tecnici.
25
Ingegneria forense ing. Giovanni Contini
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le leggi prescrivono la realizzazione delle opere a regola dellarte e il giudice chiede al CTU di
dire se unopera o un prodotto sono realizzati a regola darte.
Per gli impianti antincendio la Regola tecnica allegata al Decreto del Ministero dellInterno 20
dicembre 2012 che disciplina la progettazione, lesercizio e la manutenzione degli impianti di
protezione attiva specifica: Regola dellarte: stadio dello sviluppo raggiunto in un determinato
momento storico dalle capacit tecniche relative a prodotti, processi o servizi, basato su
comprovati risultati scientifici, tecnologici o sperimentali. Fermo restando il rispetto delle
disposizioni legislative e regolamentari applicabili, la presunzione di regola dellarte
riconosciuta alle norme emanate da Enti di normazione nazionali, europei o internazionali.
Noi tecnici sappiamo che spesso gli strumenti hanno ampi margini di
errore o elevate tolleranze oppure che alcuni risultati sono basati su dati
presunti e non certi.
27
ASPETTI ASSICURATIVI
- Franchigia
- Massimo scoperto
- ..
28
Esempio di quesito del Giudice inerente la
valutazione delloperato del professionista
Il CTU
..
avuto riguardo alle regole di perizia professionale e prudenza
applicabile nel caso concreto, in relazione alla natura dellincarico
affidato,
Nel caso in cui loperato dei professionisti sia ritenuto non conforme a
dette regole, indichi le soluzioni alternative praticabili e stimi i
maggiori costi derivanti dalloperato dei professionisti.
29
LADEMPIMENTO DELLINCARICO PROFESSIONALE RICHIEDE
diligenza
che comporta accortezza, scrupolosit, cura, attenzione adeguata alla
natura della attivit svolta; diligenza media di un soggetto qualificato,
maggiore di quella ordinaria; la carenza o difetto di attenzione qualifica la
negligenza
perizia
che comporta adeguata preparazione professionale, cognizione di causa,
conoscenza delle tecniche (esclude lignoranza); linosservanza delle
regole teoriche qualifica la imperizia
prudenza
che comporta riflessione sullagire, valutazione dei rischi; la carenza o
mancata adozione di cautele necessarie a prevenire il danno qualifica la
imprudenza.
DANNO EMERGENTE E LUCRO CESSANTE
31
In questi anni in atto la
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
finalizzata anche ad agevolare lavvio delle attivit produttive
Si presenta la SCIA al SUAP con la PEC e firma digitale .
32
Le linee guida: poche pagine, di facile lettura, facilmente aggiornabili
33
Terminologia specifica
>ATP,
> art. 696,
> art. 696 bis,
> possessorio,
> provvedimento
durgenza,
> causa di merito,
>
34
35
Ruolo e attivit del Consulente Tecnico dUfficio (CTU) 1/ 3
> Tempi stabiliti dal Giudice per le fasi della c.t.u. (es. 90 relazione + 30
osservazioni + 30 controdeduzioni) tener conto dei tempi tecnici per acquisire
eventuale documentazione
36
Ruolo e attivit del Consulente Tecnico dUfficio (CTU) 2/3
> Rispetto del contraddittorio: invitare sempre tutti, tempi adeguati per le
risposte, trasmissione agli altri di quanto ricevuto da una parte,
> Soggetti che possono partecipare alle operazioni peritali: CTP. legali, parti
> le parti sono la memoria storica e conoscono il vero motivo del contendere
>Tentativo di conciliazione
37
Ruolo e attivit del Consulente Tecnico dUfficio (CTU) 3/3
> Utilizzabilit della documentazione non agli atti prodotta dai CTP (per rafforzare
il convincimento non per attestare situazioni in altro modo non accertabili)
> Controdeduzioni alle osservazioni (replicare alle tesi sbagliate ma non aver
timore a riconoscere eventuali errori compiuti)
38
Ingegneria forense ing. Giovanni Contini
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Art.195 c.p.c. Processo verbale e relazione. In udienza il giudice fissa tre termini:
1) Termine per la trasmissione della relazione del CTU alle parti
2) Termine entro cui le parti devono trasmettere al CTU le osservazioni alla sua relazione
3) Termine entro cui il CTU deve depositare in cancelleria
- la relazione
- le osservazioni delle parti
- la valutazione sulle stesse
(vecchio rito: dopo il deposito al Giuidice le parti chiedevano termine per osservazioni)
Attenzione: le parti sono rappresentate dai legali, quindi il CTU deve trasmettere la propria
relazione ai legali ed ai CTP e non solo ai CTP.
Il CTU non modifica la relazione gi oggetto di osservazioni ma produce unappendice con
le osservazioni e le valutazioni delle osservazioni.
Nellambito della semplificazione e snellimento procedure occorre
ricordare lavvio del
PROCESSO TELEMATICO
40
Ruolo e attivit del Consulente Tecnico di Parte (CTP) 1/2
41
42
43
Redazione della consulenza tecnica
> 1 parte generale, 2 elementi che hanno portato al convincimento, 3 risposta ai
quesiti
> Intestazione della causa , sezione, numero di ruolo, nome del Giudice, Nome
del CTU
> Relazione analitica: Esposizione di tutti i fatti e le circostanza relative alla
causa quali esame della documentazione, esame dei luoghi, normativa vigente
allepoca dei fatti ecc. e tutto ci che possa rendere il pi possibile
incontestabile quanto esposto, elenco documenti esaminati
> Motivare e documentare le valutazioni espresse con chiarezza espositiva,
propriet di linguaggio, spiegazione dei termini tecnici, .
> Evitare di citare sentenze (i legali ne troverebbero sicuramente qualcuna
opposta)
> Risposte esaustive ed aderenti ai quesiti fondate su elementi concreti e dati di
fatto quali esame della documentazione e dei luoghi, normativa vigente
allepoca dei fatti, ecc. cos da rendere incontestabili le affermazioni
> Conclusioni
> Data e firma
> Gli allegati (anche allo scopo di facilitare la lettura)
44
Compenso del CTU e dei CTP
Ieri
Per il CTU Tariffa giudiziaria
Per il CTP Tariffa ingegneri architetti
Oggi
D.M. 20.7.2012 Linee guida compensi nel contenzioso
Per il Ctu: transitoriamente Tariffa giudiziaria
Per il Ctp: pattuire il compenso al momento dellincarico
45
L 27 del 24.3.2012 art. 9
(Disposizioni sulle professioni regolamentate)
Comma 4
46
Nuova frontiera per la
risoluzione della lite:
la mediazione
finalizzata alla conciliazione
delle controversie civili e
commerciali
47
Scrivere
1 Non dimenticare mai la data, rileggere quanto scritto per togliere gli errori
di battitura
4 Il vecchio stile burocratico non eleva il tenore della lettera, provoca solo
noia. Noi siamo professionisti e dobbiamo evocare efficienza, non
burocrazia.
48
Scrivere
49
Grazie
per lattenzione
giovannicontini@technea.it
50