Sei sulla pagina 1di 4

Sommario

Politiche economiche per le risorse e l’ambiente


Prof. Roberto Zoboli
Ciclo seminariale organico: Economia dell’eco-innovazione
Prof. Maria Chiara Cattaneo
Comprehensive Seminar Cycle: The Geo-economics and Geopolitics of Energy in the Euro-
Mediterranean Region
Prof. Simone Tagliapietra

Politiche economiche per le risorse e l’ambiente


PROF. ROBERTO ZOBOLI

OBIETTIVO DEL CORSO


Acquisire conoscenze teoriche ed applicative, di natura economica, nel campo
delle politiche per l’uso sostenibile delle risorse naturali e la protezione ambientale,
nei diversi contesti di sviluppo e in presenza di interdipendenza economica
internazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO


1. Concetti, teorie e modelli economici dello sviluppo sostenibile.
2. Principi e modelli per le decisioni sulle risorse rinnovabili, non rinnovabili e
ambientali.
3. “Strumenti economici” in politica ambientale (tassazione, emission trading);
applicazioni in Europa.
4. Principi e modelli economici di cooperazione internazionale per l'ambiente
(global commons).
5. Aspetti economici delle politiche internazionali per il cambiamento climatico:
strumenti di Kyoto; “carbon markets”, "climate finance"; sviluppi dopo il Paris
Agreement 2015.
6. Aspetti economici delle politiche ambientali della UE (clima; energie
rinnovabili; efficienza energetica; rifiuti ed economia circolare).
7. Politiche e tendenze verso una "green economy" in Europa.
È fortemente auspicata la frequenza di: (i) Ciclo seminariale organico ‘Economia
dell’Eco-innovazione’' (Dott.ssa Maria Chiara Cattaneo); (ii) Ciclo seminariale
organico ‘The Geo-economics and Geopolitics of Energy in the Euro-
Mediterranean Region’ (Dottor Simone Tagliapietra, in lingua inglese).

BIBLIOGRAFIA
I. MUSU, Introduzione all’economia dell’ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003 (parti indicate a
lezione). Acquista da VP
Sides presentate a lezione e materiali distribuiti a lezione e/o resi accessibili alla pagina web
del docente.

DIDATTICA DEL CORSO


Lezioni in aula, presentazioni di esperti esterni, discussione sui contenuti dei cicli
seminariali; lavori individuali su casi di studio con presentazione in aula (da definire durante
il corso). La seconda parte del corso si terrà in lingua inglese.

METODO DI VALUTAZIONE
Scritto intermedio, esame orale, lavoro scritto e presentazione del lavoro individuale.

AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Roberto Zoboli riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 12,30
presso il DISEIS (via Necchi 5, V piano).

Ciclo seminariale organico: Economia dell’eco-innovazione


PROF. MARIA CHIARA CATTANEO

OBIETTIVO DEL CORSO

Sostenibilità ed innovazione sono tematiche cardine strettamente interconnesse:


oggi lo sviluppo di tecnologie e processi “green” (ecosostenibili), data la loro
pervasività, offre opportunità di innovazione importanti, per imprese e territori, per
uno sviluppo economico sostenibile. L’obiettivo di questo ciclo seminariale è
quindi quello di fornire agli studenti un approfondimento su tali tematiche in un
quadro di riferimento europeo ed internazionale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Principali argomenti trattati nel corso delle lezioni:


– Ecosistema dell’innovazione, innovazione ed eco-innovazione.
– Sostenibilità, sviluppo d’impresa, filiere e tecnologie “green”.
– “Green” business models.
– Open innovation ed ecosostenibilità.
– Politiche economiche europee e locali, clusters e “smart specialisation” per
l’eco-innovazione.

BIBLIOGRAFIA
Sides presentate a lezione e materiali distribuiti a lezione e/o resi accessibili alla pagina web
del docente.

DIDATTICA DEL CORSO


Lezioni in aula, discussione e ove possibile lavori di gruppo su casi studio (da definire).

Comprehensive Seminar Cycle: The Geo-economics and Geopolitics of Energy


in the Euro-Mediterranean Region
PROF. SIMONE TAGLIAPIETRA

COURSE AIMS
This seminar cycle aims to analyse the development of the energy markets and
policies in the Mediterranean region, and to identify the possible forms of
economic and political cooperation in this field between the European Union and
the countries to its south. The analysis will focus in particular on two key areas of
cooperation: natural gas and renewable energy. These dynamics will be presented
in the light of the most recent European policies such as the European Energy
Union and the New European Neighbourhood Policy. Each lesson will last 2 hours
and will be held in English.

COURSE CONTENT
1. Lesson 1: Energy in Europe: institutions and markets.
2. Lesson 2: The energy challenge in the MENA region.
3. Lesson 3: Turkey as key energy hub: myth or reality?
4. Lesson 4: The politics and economics of energy in the Eastern Mediterranean
region.
5. Lesson 5: Energy in Sub-Saharan Africa: Challenges and Opportunities.

READING LIST
S. TAGLIAPIETRA, Energy Relations in the Euro-Mediterranean. A Political Economy Perspective,
Palgrave Macmillan, London, 2017.
Further material will be indicated/distributed in class.

NOTES
Further information can be found on the lecturer's webpage at
http://docenti.unicatt.it/web/searchByName.do?language=ENG, or on the Faculty notice
board.

Potrebbero piacerti anche