Sei sulla pagina 1di 47

ICT e Societá dell’Informazione

Capitolo 2 - Hardware

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Il sistema binario

 Il sistema binario è usato dal computer per


rappresentare dati e istruzioni:

 0 (assenza di corrente elettrica, magnetizzazione, ecc.)


 1 (presenza di corrente elettrica, magnetizzazione, ecc.)

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
SISTEMA DECIMALE

Numeri da 0 a 9

146 = 1 x 100 +
40 x 10 +
6x 1

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
SISTEMA BINARIO

Numeri da 0 a 1

101 = 1 x 22 +
0 x 21 +
1 x 20

101 = 1x4+
0x2+
1x1

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Per convertire un NUMERO DECIMALE in BINARIO
dividere il numero e i successivi quozienti per 2.
Quindi prendere i resti in ordine contrario.

23(10) = 10111(2).

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Per convertire un NUMERO BINARIO in DECIMALE
moltiplicare ogni cifra binaria per 2 elevato alla potenza
corrispondente alla posizione della cifra nel numero e
sommare i risultati

100111 può essere scritto:


1x 25 +
0x 24 +
0x 23 +
1x 22 +
1x 21 +
1x 20 =

= 1 x 32 + 0 x 16 + 0 x 8+ 1 x 4+ 1 x 2 + 1 x 1 =

= 32 + 0 + 0 +4 +2 + 1 = 39.

100111(2) = 39(10).
6

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
POTENZE DEL 2 N 2N
0 1
1 2
2 4
3 8
4 16
5 32
6 64
7 128
8 256
9 512
10 1.024
11 2.048
12 4.096
13 8.192
14 16.384
15 32.768
16 65.536
17 131.072
18 262.144
19 524.288
20 1.048.576 7

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Il sistema binario

• Bit: nel sistema binario, ogni 0 o 1 è chiamato bit


(“binary digit”);
• Byte (8 bit): rappresenta lettere, numeri o caratteri
speciali (come ! o *);
• Kilobyte (KB): circa mille byte;
• Megabyte (MB): circa un milione di byte;
• Gigabyte (GB): circa un miliardo di byte;
• Terabyte (TB): circa mille miliardi di byte;
• Petabyte (PB): circa un milione di miliardi di byte.

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Il sistema binario

0
bit 2 possibilità
1

BYTE

256 possibilità = 1 carattere (es. A)

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 9
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Il sistema binario

Byte  B = 8 bit

KiloByte  KB = 1.024 B

MegaByte  MB = 1.024 KB = 1.048.576 B

GigaByte  GB = 1.024 MB = 1.048.576 KB = 1.073.741.824 B

TeraByte  TB = 1.024 GB = 1.048.576 MB = 1.073.741.824 KB =


1.099.511.627.776 B

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 10
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Categorie di Elaboratori
 Supercomputer
 Mainframe
 Workstation
 Microcomputer
(personal computer - PC)
 Desktop
 Tower
 laptop (o notebook)
 Palmari o PDA (Personal Digital Assistant)
 Microcontroller (o sistemi embedded)

11

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Categorie di Elaboratori

Server :
computer centrale che contiene raccolte di dati (database) e programmi
per la connessione a PC, workstation e altri dispositivi client.
I client sono connessi tramite una rete cablata o senza fili (wireless).

rete locale (LAN – Local Area Network):


connette un gruppo di PC desktop e i vari
Dispositivi presenti in un ufficio o in un edificio.

12

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Categorie di Elaboratori
Supercomputer Mainframe

Workstation Microcomputer
Microcontroller

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 13
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Hardware
 Case
 Scheda Madre
 Microprocessore
(CPU – Central Processing Unit)
 Memoria Centrale
 RAM (Random Access Memory)
 ROM (Read Only Memory)
 CMOS
 Flash
 Memoria di Massa
 Floppy Disk
 Dischi Fissi (Hard Disk)
 Dischi Ottici (CD-ROM, DVD ROM)
 Nastro Magnetico
 Smart Card e Carte Ottiche
 Chiavi USB
 Memorizzazione online

14

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Hardware

Case “scatola” metallica che contiene:

Scheda madre

L’alimentatore

Dispositivi di memorizzazione

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 15
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Hardware
Scheda Madre contiene:
 Componenti saldati e fissi

 Componenti che possono essere rimossi:

1. Microprocessore

2. Schede di memoria

3. Schede di espansione

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 16
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Processore

 CPU
 ALU
 Registri
 Unità di controllo

17

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Unità centrale

UNITÀ CENTRALE

Memoria Centrale

Front-Side-Bus

CPU (Processore)

Registri Controller ALU

18

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Microprocessore
(CPU – Central Processing Unit)
Un microprocessore
è costituito da transistor, dispositivi
elettronici che elaborano i bit a On/Off o
0/1 per rappresentare i dati. I circuiti
elettronici vengono stampati (tramite un
processo fotolitografico) su piccolo
frammento di silicio chiamato chip.

I chip vengono installati su appositi


supporti dotati di piedini che consentono
di connetterli alla scheda madre di un
computer. I chip CISC (Complex
Instruction Set Computing) sono i chip
utilizzati nei PC e nei normali mainframe;
i chip RISC (Reduced Instruction Set
Computing) vengono invece usati
Schema di prevalentemente nelle stazioni di lavoro
funzionamento (workstation);
della CPU
19

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Memoria centrale

 Memoria Centrale
 RAM
 ROM
 Cache
 CMOS
 Memorie Flash

20

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Memoria Centrale
La memoria cache conserva
 RAM (Random Access Memory): temporaneamente in una memoria
veloce le istruzioni e i dati che il
Area di memorizzazione temporanea microprocessore utilizza con
delle istruzioni e dei dati di un maggiore frequenza.
programma (memoria volatile) La cache di primo livello o cache
interna si trova all’interno del chip
del microprocessore.
 ROM (Read Only Memory): memoria La cache di secondo livello non fa
contenente istruzioni fisse e non parte del chip del
microprocessore:
modificabili è chiamata anche cache
Esterna ed è costituita da chip di
memoria SRAM.

La maggior parte dei sistemi


operativi consente di utilizzare
un’area di memoria virtuale,
ovvero dello spazio libero su disco
che viene utilizzato per estendere
la capacità della memoria RAM.

21

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Hardware
 Case
 Scheda Madre
 Microprocessore
(CPU – Central Processing Unit)
 Memoria Centrale
 RAM (Random Access Memory)
 ROM (Read Only Memory)
 CMOS
 Flash
 Memoria di Massa
 Floppy Disk
 Dischi Fissi (Hard Disk)
 Dischi Ottici (CD-ROM, DVD ROM)
 Nastro Magnetico
 Smart Card e Carte Ottiche
 Chiavi USB
 Memorizzazione online

22

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output

 Porte seriali
 Porte parallele
 Porte SCSI
 Porte USB
 Porte dedicate
(mouse, tastiera, video,…)
 Porte a infrarossi e Bluetooth
23

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output

Porte seriali

Utilizzate per connettere dispositivi che non richiedono una trasmissione


veloce dei dati, come per esempio il modem

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 24
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output

Porte parallele

Trasferiscono le informazioni a una maggiore velocità rispetto


alle linee seriali, ma sono efficienti solo per distanze fino a quattro
cinque metri. Vengono usate per connettere

Stampanti
Dischi esterni
Dispositivi di memorizzazione su nastro magnetico

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 25
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output
Porte SCSI

Consentono di trasmettere i dati a una catena di sette dispositivi a una


velocità molto superiore (32bit per volta) rispetto a quanto possibile con le
porte seriali e parallele. I dispositivi che possono essere connessi tramite
porte SCSI sono:

Dischi fissi
Dischi CD-ROM
SCANNER
Le unità di backup a nastro magnetico

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 26
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output
Porte USB

Trasmettono dei dati a un massimo di 127 dispositivi concatenati. Sono utili


per connettere dispositivi quali:

Macchine fotografiche digitali


Casse acustiche
Scanner
Modem ad alta velocità

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 27
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Porte e cavi per la connessione di
dispositivi di input e output

Porte a infrarossi e Bluetooth

Consentono a un computer E’ una tecnologia molto


di stabilire una connessione economica che permette una
senza filo con altri dispositivi connessione senza fili in un
raggio di circa 10 metri
a infrarossi, come per
esempio alcune stampanti.

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 28
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Hardware di input 1/2
 Tastiere di Computer
 Tastiere speciali
 per terminali semplici
 per terminali intelligenti
 per terminali internet

 Dispositivi di Puntamento
 Mouse, Trackball, Joystick di puntamento,
Touchpad
 Touch-Screen
 Sistemi a Penna Ottica e Tavoletta
Digitalizzatrice

29

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Mouse

 È uno strumento di puntamento introdotto con i


sistemi operativi a interfaccia grafica (Macintosh,
Windows ecc.) per semplificare l’invio dei
comandi alla macchina
 Gestisce un cursore (normalmente rappresentato
da una piccola freccia) che si muove sullo
schermo e permette di impartire ordini di
attivazione premendo i tasti di cui è dotato
 Ogni mouse è dotato di due dispositivi uno per la
selezione (tasti) e uno per il movimento del
cursore (pallina o tecnologia ottica)
30

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Hardware di input 2/2
Dispositivi per l’introduzione di dati
 Dispositivi di Scansione
 Sistemi per immagini
 Lettori di codici a barre
 Dispositivi di riconoscimento ottico
(MICR, OMR, OCR)
 Fax e fax/modem
 Dispositivi di input audio
 Schede di input video Quic kT i me™ and a
T IFF (LZW) dec om pres s or
 Macchine fotografiche digitali are needed t o s ee thi s pi c ture.

 Sistemi di riconoscimento vocale


 Sensori
 Dispositivi di identificazione a frequenze radio
(RFID)
 Dispositivi di input di tipo medico
31

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Hardware di output

 Output volatile
 Formato video (Schermo)
 Formato audio o vocale (Casse acustiche)

 Output permanente
 Stampe (Stampanti)
 Pellicole, microfilm, ecc.

32

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Output volatile:
Lo Schermo

 Nitidezza
 Dot-pitch
 Pixel
 Risoluzione
 Frequenza di aggiornamento
 Colori
 Funzionamento
 Tubo catodico
 Cristalli liquidi (matrice attiva, matrice passiva)
33

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Lo Schermo

Pixel  punto più piccolo che può essere generato e visualizzato


1024x768 pixel significa 768 linee orizzontali con 1.024 punti su ogni linea
Dot-pitch  dimensione di un pixel
Generalmente, i dot pitch sono compresi tra 0,39 e 0,22 millimetri
Sono possibili dot pitch più piccoli, ma sono molto costosi
Frequenza di aggiornamento  generalmente più di 72 frame al secondo
Colori
Il numero di colori che può essere visualizzato dipende dall'adattatore video
A seconda della quantità di memoria video dedicata a ciascun pixel, varia il
numero di colori utilizzabili per un pixel.
 se viene usato 1 byte di memoria per rappresentare un colore di un pixel,
sono possibili 256 colori per ogni pixel.
 16 bit (2 byte), più di 65.000 colori (5 per rosso e blu, 6 per il verde).
 24 bit (3 byte), 16,8 milioni di colori

34

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Output volatile:
Audio e Video
 Output audio
 Segnali acustici
 Musica
 Output vocale
 Sintetizzatore vocale (es. telefonate automatizzate,
navigatore gps automobile ecc.)
 Aiuto per non vedenti
 Output video
 Filmati
 Video-conferenze
35

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Output permanente:
Le Stampanti

 Risoluzione
 dpi (dot per inch)

 Funzionamento
 Stampanti a impatto (ad aghi)
 Stampanti non a impatto (a getto d’inchiostro,
laser, termiche, multifunzione)

36

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Le reti di calcolatori

 Collegamento tra due o più computer


attraverso un mezzo trasmissivo per effettuare
una trasmissione di dati
 Elementi costitutivi:
 L’elaboratore
 Le linee di trasmissione
 I protocolli di
comunicazione

37

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
I vantaggi delle reti

 Condivisione di dispositivi periferici


 Stampanti, scanner, dischi, …

 Condivisione di programmi e dati


 Server di rete, progetti condivisi, …

 Migliorare le comunicazioni
 Posta elettronica, …

 Integrità delle informazioni


 Protezione dei dati, unità di storage, …

 Accesso condiviso alle Basi di Dati (Database)


 Privati o pubblici

38

ICT e società dell’informazione 2/ed


Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola
Come scegliere il PC
DESKTOP
Case
LAPTOP
Processore

Ram

Disco

Porte

Video

Input

Stampante

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 39
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore VELOCITÀ
Ram

Disco

Porte

Video

Input

Stampante

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 40
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC

Case

Processore

Ram GB
Disco

Porte

Video

Input

Stampante

Vari
ICT e società dell’informazione 2/ed
ICT e Società 41
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram
FLOPPY
Disco HARD DISK
Porte DVD
Video

Input

Stampante

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 42
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram
1.1
Disco
USB 2.0
Porte
Infrarossi
Video

Input Ingressi

Stampante

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 43
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram

Disco
•Tubo catodico
Porte •Cristalli liquidi

Video Risoluzione 640x480; 800x600; 1024x768;1280x1024

Input
Colore
Stampante Dimensione 15” 17” 19” 21” (pollici)

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 44
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram

Disco

Porte

Video

Input
Stampante

Vari

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 45
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram

Disco

Porte

Video

Input COLORE
AD AGHI
Stampante A GETTO D’INCHIOSTRO
LASER

ICT e società dell’informazione 2/ed


ICT e Società 46
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione
Come scegliere il PC
Case

Processore

Ram

Disco

Porte

Video

Input

Stampante

Vari
ICT e società dell’informazione 2/ed
ICT e Società 47
Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl
Andrea Carignani, Chiara Frigerio, Federico Rajola dell'Informazione

Potrebbero piacerti anche