Sei sulla pagina 1di 31

STUDI E MATERIALI DI

STORIA DELLE RELIGIONI


Fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni

82/2 (2016)
Religion as a Colonial Concept
in Modern History
(America, Asia)

pubblicati dal Dipartimento di Storia, Culture, Religioni


Sapienza - Università di Roma

MORCELLIANA
Stampato con il contributo della Sapienza Università di Roma

Finito di stampare nel dicembre 2016


Sommario 515

Sommario

Sergio Botta - marianna Ferrara - aleSSandro Saggioro,


Editorial. Toward a Global History of Religions? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521

Sezione monograFica / theme Section


Religion as a Colonial Concept in Modern History (America, Asia)

Sergio Botta - marianna Ferrara, Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527

daniel BarBu, Idolatry and the History of Religions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537

Jana ValtroVá, “Religion” in Medieval Missionary Accounts about


Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571

SilVia alFayé - FranciSco marco Simón, New Victims for old Gods.
.......................... 593

marianna Ferrara,
Practices in Early Modern European Vocabulary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607

gonzalo Fontana elBoJ, Apocalyptica, Medieval Prophecy and Fran-


ciscan Utopia. A New Heaven for the New Spain. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629

óScar Fernando lópez meraz, The Paths of Bodies in Franciscan

.................................................................. 662

eliSaBeth heiJmanS, From the Spanish Netherlands to Spanish Ame-

Madre de Dios in Brussels (1607-1614) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 683

daVid charleS Wright-carr, Persistence of Pre-Hispanic Military


..................................... 699

maría celia Fontana calVo, Ezekiel’s Wheel at the Franciscan


................................................... 723

marina torreS trimállez, The Eternal Presence of the Ancestors.

Dominican 17th Century Missioner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 756


516 Sommario
michel KoBelinSKi, An Analysis of Luso-Brazilian Religiosity in the
.... 789
madlen Krüger, Demarcation versus Conjunction. Challenged Inter-
dependencies of Religious and Secular Notions in Pre-Colonial, Colo-
nial and Post-Colonial Times in Sri Lanka . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 814
mitSutoShi horii,
with “Religion”: 1853-1858 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 838
anita agoStini, The Eastern Burma Mission. Ancestor Worshipping
and the Latin American Paradigm among Minorities in Eastern Shan
State, Myanmar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870

Saggi / eSSayS

JenS ulFF-møller, Book of Settlement and Celtic


Christianity in Iceland . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 887
rocco ronzani, La corrispondenza Buonaiuti-Vannutelli nell’Archivio
........................................................ 916
manuel ceccarelli, Tra paleoastronautica, secolarizzazione, indivi-
........... 952
JoSé a. delgado delgado,
romano. La evidencia de los commentarii fratrum arvalium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 976
FranceSco Berno, Allegoria templare e topologizzazione del corpo di
Cristo nel Vangelo di Filippo (NHC ii, 3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 992
andrea anneSe, Rosmini, Newman e la critica al razionalismo teolo-
gico. La dialettica tra ragione, kerygma e autorità e il principio dello
sviluppo dottrinale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1009

note / noteS

leonardo amBaSciano, Achilles’ Historiographical Heel, or the Infe-

Big Gods . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045

Forum
Sindone, storia e (pseudo)scienza: un dialogo possibile? Intorno al libro
di A. Nicolotti, Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa
(Einaudi, Torino 2015) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1071
emanuela prinziValli, Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1071
luigi campanella, Il punto di vista dello scienziato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1075
Sommario 517
aleSSandro Saggioro, Sindonopoiesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1076
marco Bella, Scienza, pseudoscienza, blog. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1080
andrea nicolotti, Replica dell’Autore, conclusioni e prospettive . . . 1084

recenSioni / reVieWS

Andrea Annese, Il pensiero estetico di Rosmini. Prospettive teologiche [Giuseppe Lorizio], p.


1095 - Markham J. Geller, Melothesia in Babylonia. Medicine, Magic and Astrology in the An-
cient Near East [Giuseppe M. Cùscito], p. 1096 - Jaclyn Neel, Legendary Rivals: Collegiality
and Ambition in the Tales of Early Rome [Valentina D’Alessio], p. 1100 - Carlo Cardia - Giu-
seppe Dalla Torre (eds.), Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche [Sara Colan-
tonio], p. 1107 - Giuseppina Paola Viscardi,
di uno spazio artemideo [Valentina D’Alessio], p. 1115 - Philippe Borgeaud - Doralice Fabiano
(eds.), [Luciana Furbetta], p. 1122 - Marisa
Tortorelli Ghidini (ed.), Aurum. Funzioni e simbologie dell’oro nelle culture del Mediterraneo
antico [Arduino Maiuri], p. 1129

liBri riceVuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1137


518 Sommario
952 Manuel CeCCarelli

Manuel CeCCarelli
Tra paleoastronautica, secolarizzazione,
individualizzazione religiosa e quasi-religione
Il “fenomeno Biglino”*

Premessa

Da alcuni anni sono presenti sul mercato editoriale italiano ed euro-


peo i libri di Mauro Biglino, uno scrittore che propone un’interpretazione
tecnologica degli eventi narrati nell’Antico Testamento secondo la quale
JHWH sarebbe un alieno proveniente dallo spazio e l’uomo il prodotto di
un intervento genetico realizzato dagli extraterrestri. Questi extraterrestri
sarebbero poi stati in qualche modo divinizzati, diventando così le divi-
nità delle civiltà antiche. Simili rivisitazioni in chiave pseudo-scientifica
del testo biblico o, più in generale, dei miti antichi non sono affatto nuove
e rientrano nella cosiddetta “paleoastronautica”, un filone della ricerca
pseudo-archeologica su cui tornerò a breve1.
La produzione di Biglino sta avendo una certa risonanza, tanto più
che Biglino diffonde il suo lavoro anche tramite numerosissime confe-
renze, interviste e attraverso l’uso dei social network, specialmente Face-
book, dove sono sorti numerosi gruppi di fan che discutono le ipotesi e le
teorie di questo scrittore, spesso con la sua partecipazione diretta.
Con l’espressione “fenomeno Biglino” mi riferisco alla ricezione, ri-
elaborazione e diffusione delle analisi, ipotesi e teorie di questo autore da
parte dei suoi lettori e degli organizzatori delle sue conferenze. Il “feno-
meno Biglino” è ovviamente variegato e si manifesta in diversi gradi di
accettazione delle ricostruzioni fornite dall’autore. Lo spettro va dalla cu-
riosità fino ad un’adesione pressoché totale passando per varie posizioni
intermedie. Questo contributo si propone di offrire una prima analisi del
“fenomeno Biglino” nelle sue formulazioni più oltranziste espresse dai
diretti interessati sui social network. Ho fatto in particolar modo riferi-

*
Ringrazio il Prof. Luca Diotallevi per avermi inviato una copia digitale dell’articolo
Le religioni degli italiani. Ringrazio inoltre il giornalista Pino Morelli per aver discusso con
me aspetti della ricezione di Biglino tra i gruppi d’ispirazione spiritualista e l’amico Marco
Magurno per avermi messo a conoscenza dei libri di Biglino.
1
Chi scrive è sumerologo di formazione e studioso di storia delle religioni. L’incontro con
gli scritti di Biglino risale a qualche anno fa, quando mi fu chiesto un parere sulla correttezza
o meno delle traduzioni di alcuni termini sumeri e dei numerosi riferimenti alla civiltà
mesopotamica presenti nei libri di Biglino.

SMSR 82 (2/2016) 952-975


il “fenoMeno Biglino” 953
mento alle discussioni presenti su alcuni gruppi di Facebook, specialmen-
te sulla pagina personale dell’autore, alle discussioni in calce ad alcune
conferenze presenti su Youtube, ad interviste presenti in rete e a recensioni
dei libri dell’autore realizzate dai lettori e riportate su Amazon. I risultati
saranno confrontati con alcuni fenomeni della religiosità contemporanea,
inserendoli nel quadro più ampio dei modelli volti a descrivere le forme
di questa religiosità, e cioè il modello della “secolarizzazione” e quello
della “individualizzazione religiosa”. L’ultimo paragrafo sarà dedicato a
un confronto tra il “fenomeno Biglino” e le quasi-religioni.
Nel primo paragrafo presenterò una breve discussione dei punti
centrali del lavoro dell’autore, inserendoli nel contesto più ampio della
pseudo-archeologia e della paleoastronautica e dando soprattutto rilievo
al “metodo” di analisi pseudo-scientifico.

1. Paleoastroanutica e “culto del cargo scientifico”

Un interessante elemento che caratterizza la ricerca pseudo-archeolo-


gica e la paleoastronautica è il fallace “metodo” di analisi. Per le sue ca-
ratteristiche questo “metodo” può essere definito come un vero e proprio
“culto del cargo scientifico”, riprendendo la famosa espressione “cargo
cult science” coniata dal fisico Richard Feyman in un discorso del 19742:
«In the South Seas there is a cargo cult of people. During the war they saw air-
planes land with lots of good materials, and they want the same thing to happen
now. So they’ve arranged to imitate things like runways, to put fires along the
sides of the runways, to make a wooden hut for a man to sit in, with two wooden
pieces on his head like headphones and bars of bamboo sticking out like anten-
nas – he’s the controller – and they wait for the airplanes to land. They’re doing
everything right. The form is perfect. It looks exactly the way it looked before.
But it doesn’t work. No airplanes land. So I call these things cargo cult science,
because they follow all the apparent precepts and forms of scientific investiga-
tion, but they’re missing something essential, because the planes don’t land»3.

L’elemento tipico del “culto del cargo scientifico” risiede nel contra-
sto tra la pretesa di operare secondo un metodo scientifico di analisi e i
risultati, che evidenziano gravi errori metodologici; a questi si aggiunge
la scarsa dimestichezza degli autori con le fonti e con la letteratura secon-
daria relativa ai temi che essi affrontano.
Il riferimento al “culto del cargo” per descrivere la ricerca pseudo-
archeologica non è nuovo, fu difatti già utilizzato dall’archeologo ame-
ricano John R. Cole nel 19784. Cole trattò le caratteristiche del metodo

2
R. Feyman, Cargo cult science, in «Engineering and Science» 37 (1974), pp. 10-13.
3
Ibi, p. 11.
4
J.R. Cole, Barry Fell, America, B.C., and a cargo cult in archaeology, in «The Bulletin
954 Manuel CeCCarelli
pseudo-scientifico più approfonditamente in un successivo articolo ap-
parso nel 19805. La ricerca accademica ha recentemente manifestato un
rinnovato interesse per la pseudo-archeologia6, e non stupisce affatto no-
tare che il catalogo degli elementi distintivi del metodo pseudo-scientifi-
co realizzato nel 2006 dallo storico del mondo classico Garrett G. Fagan
coincida largamente con i punti evidenziati da Cole ventisei anni prima7.
Le caratteristiche principali possono essere così riassunte: la mancanza
di specifiche conoscenze archeologiche, storiche o linguistiche da parte
degli pseudo-archeologi (amatorialità e dilettantismo); la limitazione a
dettagli scollegati dal loro contesto e da ricostruzioni di più ampio re-
spiro; la semplificazione estrema dei dati; la critica ossessiva verso la
ricerca accademica8 e il tentativo di legittimarsi facendo tuttavia ricorso
alla stessa letteratura accademica; l’insinuazione che esista un complotto
internazionale, un’operazione di cover-up che neghi l’accesso alla cono-
scenza; la citazione parziale ovvero falsata della letteratura secondaria;
la citazioni di fonti inesistenti (“gli studiosi sostengono ...”; “nessuno
studioso traduce ...” ecc.); il ricorso a studi antiquati e a modelli teorici
superati ovvero la fiducia acritica riposta in una fonte solo perché pub-
blicata (per es. gli scritti di altri pseudo-ricercatori o “fonti” presenti in
internet); l’omissione di studi precedenti per dare l’illusione di essere “ri-
voluzionari”; la confusione tra possibilità e probabilità; la soppressione
dei dati che non combaciano con la teoria da dimostrare; l’uso di argo-
mentazioni basate su logiche fallaci e non su basi empiriche; discussioni
che spaziano tra elementi di culture enormemente distanti tra loro nello
spazio e nel tempo (per es. mettere in relazione le piramidi egizie con
quelle azteche); l’utilizzo di terminologie vaghe e scorrette; il ricorso a
suggestioni presentate come domande retoriche rivolte al lettore ed utiliz-
zate come argomentazione (“può essere solo una coincidenza che ...?”; “è
forse impensabile che ...?”; “possiamo escludere che ...?” ecc.); la pretesa
di riscrivere la storia dell’umanità; il relativismo come argomentazione
(se nessuna ricostruzione può essere assolutamente certa, allora tutte le
ipotesi si equivalgono e sono legittime).

of the New York State Archaeological Association» 74 (1978), pp. 1-3.


5
Id., Cult archaeology and unscientific method and theory, in «Advances in Archaeological
Method and Theory» 3 (1980), pp. 1-33: pp. 4-9.
6
Cfr. gli articoli raccolti in «Numen» 59, 2-3 (2012), un fascicolo interamente dedicato a
questo tema, e G.G. Fagan (ed.), Archaeological Fantasies, Routledge, London 2006.
7
Cfr. G.G. Fagan, Diagnosing pseudoarchaeology, in Id. (ed.), Archaeological Fantasies,
Routledge, London 2006, pp. 23-46. Cfr. anche P. Kosso, Introduction: the epistemology of
archaeology, ibi, pp. 1-22: pp. 4-14; N. Fleming, The attraction of non-rational archaeological
hypothesis: the individual and sociological factors, ibi, pp. 47-70; P. Anderson, Alternative
archaeology: many pasts in our present, in «Numen» 59, 2-3 (2012), pp. 125-137.
8
Spesso definita archeologia “ufficiale” o “ortodossa”.
il “fenoMeno Biglino” 955
Nel caso della paleoastronautica una caratteristica del metodo pseu-
do-scientifico consiste nella cosiddetta interpretatio technologica dei
miti antichi9: i miti vengono interpretati come resoconti di eventi real-
mente avvenuti, e gli dèi diventano esseri provenienti da altri pianeti con
tecnologie estremamente evolute10.

2. I Punti centrali delle ipotesi e delle teorie di Mauro Biglino

Biglino può essere collocato all’interno del filone della paleoastroau-


tica. Le sue analisi dei testi biblici sono pubblicate nei seguenti volumi:
Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia. Gli dei che giunsero
dallo spazio?11;
Il Dio alieno della Bibbia. Dalla traduzione letterale degli antichi codici
ebraici12;
Non c’è creazione nella Bibbia. La Genesi ci racconta un’altra storia13;
La Bibbia non è un libro sacro. Il grande inganno14;
La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull’Antico Testamento15;
Antico e Nuovo Testamento - Libri Senza Dio. Come le religioni sono state co-
struite a tavolino per mantenere il potere16.

L’autore ha studiato ebraico biblico presso la comunità ebraica di To-


rino ed ha in seguito collaborato alla traduzione interlineare della Bibbia
in più volumi curata da Piergiorgio Beretta e pubblicata dalle Edizioni

9
J. Richter, Traces of the gods: ancient astronauts as a vision of our future, in «Numen»
59, 2-3 (2012), pp. 222-248: p. 234.
10
Famosi esponenti della paleoastronautica sono Erich von Dänichen e Zecharia Sitchin.
Vi sono vari studi critici su questa pseudo-scienza, cfr. per esempio: O. Keel, Zurück von der
Sternen. Kritik und Situierung der These Erich von Dänikens (“Biblische Beiträge”, 7), Schwei-
zerisches Katholisches Bibelwerk, Fribourg 1970; Id., Und sie bewegt sich doch, in «Vaterland»
219 (Samstag 21. September 1974), pp. 50 s.; C. Pfluger, God vs. flying saucer, in «Southwest
Review» 3 (1993), pp. 555-571; H. Avalos, The ancient near east in modern science fiction:
Zecharia Sitchin The 12th Planet as case study, in «Journal of High Criticism» 9, 1 (2002) pp. 49-
70; J. Marzahn, Zur ‚Sumerischen Sternkarte‘ des Vorderasiatischen Museums, in «Sterne und
Weltraum» 34 (1995), pp. 524-528; A. Grünschlo, »Ancient astrounat« narrations. A popular
discourse on our religious past, in «Marburg Journal of Religion» 11, 1 (2006), pp. 1-25, url:
<https://www.uni-marburg.de/fb03/ivk/mjr/pdfs/2006/articles/gruenschloss2006.pdf> (03/16);
G.L. Reece, Ufo Religion. Inside flyig Saucer Cults and Culture, Tauris & Co. Ltd., London
2007, pp. 157-199; J. Richter, Traces of the gods, cit., pp. 222-248; K. Richter, Fehler und
Fehlinterpretationen Zecharia Sitchins, url: < https://www.gwup.org/infos/themen/91-prae-
astronautik/337-fehler-und-fehlinterpretationen-zecharia-sitchins> (09/16).
11
Infinito Editori, Collegno 2010.
12
Uno Editori, Orbassano 2011.
13
Uno Editori, Orbassano 2012.
14
Uno Editori, Orbassano 2013.
15
Mondadori, Milano 2015.
16
Uno Editori, Orbassano 2016.
956 Manuel CeCCarelli
San Paolo17. All’interno di questo progetto editoriale Biglino ha eseguito
la traduzione interlineare del testo ebraico delle Cinque Meghillot18 e dei
Profeti Minori19.
È fuori dall’interesse di quest’articolo presentare una critica esaustiva
del lavoro di Biglino, mi limiterò a mostrare alcuni punti in cui il “culto del
cargo scientifico” risulta più evidente20. Come per tutta la paleoastronauti-
ca, il metodo pseudo-scientifico si rileva in primis nell’assunto aprioristico
e indimostrato che i racconti mitici e letterari del mondo antico siano dei
fedeli resoconti storici. Ne derivano contraddizioni apparentemente inspie-
gabili. Biglino si chiede ad esempio come possa essere logico che il Dio
di Israele JHWH si assegni un popolo e un territorio21 mentre in altri passi
biblici mandi il “suo” popolo alla conquista di territori che non si era as-
segnato22. La semplice distinzione tra “mondo raccontato” e “mondo degli
autori”23, nonché la consapevolezza che il testo biblico presenta una visio-
ne ideologizzata degli eventi, tra cui rientra la legittimazione delle guerre
di conquista24, è sufficiente a risolvere queste apparenti contraddizioni25.

17
Recentemente è apparso un articolo di Stefano Bigliardi, studioso di filosofia della
scienza, in cui viene analizzata la produzione di Biglino come «prodotto culturale [...] all’interno
della cultura popolare italiana». Bigliardi presenta un sunto delle ipotesi e delle teorie di Biglino
unitamente a delle critiche a lui mosse. Particolare attenzione è data alle tecniche comunicative
usate da Biglino e alla collocazione del suo lavoro all’interno della paleoastronautica; cfr. S.
Bigliardi, I nuovi antichi alieni di Mauro Biglino. Analisi di un fenomeno editoriale e culturale,
url: <http://www.cesnur.org/2015/Bigliardi_Biglino.pdf> (03/16).
18
In P. Beretta (ed.), Cinque Meghillôt. Rut, Cantico dei cantici, Qohelet, Lamentazioni,
Ester, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
19
In P. Beretta (ed.), I profeti minori. Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum,
Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.
20
Tutti gli elementi caratteristici della ricerca pseudo-scientifica sopra accennati possono
essere facilmente rintracciati nel lavoro di Biglino. Mi limiterò tuttavia a trattare solo alcuni
aspetti funzionali allo studio del “fenomeno Biglino”.
21
Dt. 32,8 s.; la bibliografia sul tema è enorme, rimando a P. Sanders, The provenance
of Deuteronomy 32 (“Oudtestamentische Studiën”, 37), Brill, Leiden 1996, pp. 57-81, 427-
429; K. Schmid, Gibt es „Reste hebräischen Heidentums“ im Alten Testamens? Methodische
Überlegungen anhand von Dtn 32,8f und Ps 82, in A. Wagner (ed.), Primäre und sekundäre
Religion als Kategorie der Religionsgeschichte des Alten Testaments (“Beihefte zur Zeitschrift
für die alttestamentliche Wissenschaft”, 364), De Gruyter, Berlin - New York 2006, pp. 105-
120: pp. 105-116.
22
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro. Il grande inganno, Uno Editori, Orbassano
2013, pp. 53-54; Id., Che strano il Dio biblico!, url: <http://maurobiglino.it/2013/06/che-
strano-il-dio-biblico/> (03/16).
23
K. Schmid, Literaturgeschichte des Alten Testaments – Aufgaben, Stand, Problemfelder
und Perspektiven, in «Theologische Literaturzeitung» 136 (2011), pp. 243-262: pp. 245, 251,
258.
24
Cfr. per esempio E. Otto, Krieg und Frieden in der Hebräischen Bibel - Aspekte für
eine Friedensordnung in der Moderne (“Theologie und Frieden” 18), Kohlhammer, Stuttgart
- Berlin 1999, pp. 90-107.
25
L’importanza di questa distinzione, fondamentale per l’analisi di ogni testo antico, è
stata ben evidenziata da Mario Liverani, cfr. M. Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di
Israele, Laterza, Bari 2003, pp. vii-ix, 404-407.
il “fenoMeno Biglino” 957
Il “culto del cargo scientifico” di Biglino si manifesta nella discrepan-
za tra la pretesa di presentare le proprie analisi come ricerche di ordine
filologico e le argomentazioni con i conseguenti risultati26. È necessario
soffermarsi su alcune tesi dell’autore che hanno particolare importanza
anche per l’analisi del “fenomeno Biglino”. Biglino sostiene in nume-
rosi passaggi dei suoi libri e in varie interviste che il termine ebraico
non significhi né “dio” né “Dio”27. La traduzione “Dio”
sarebbe del tutto assente negli studi filologici e sarebbe costruita a tavo-
lino dalla «teologia monoteista»28. Esisterebbero dunque delle traduzioni
volutamente false del testo biblico ed una sorta di complotto atto a fare
dell’Antico Testamento il supporto a posteriori del monoteismo giudaico-
cristiano29. Biglino basa quest’assunto sull’analisi grammaticale del ter-
mine , che presenta la desinenza del plurale ebraico , e sul fatto
che nell’Antico Testamento vengano nominati anche altri dèi30.
26
S. Bigliardi, I nuovi antichi alieni, cit., p. 17 riconosce a Biglino «credenziali filologiche
solide». Bigliardi incorre in un errore di valutazione: realizzare delle traduzioni non rende
infatti nessun traduttore un filologo. Gli studenti del liceo non sono certamente latinisti o
grecisti solo perché traducono delle versioni di Cesare o Esopo. Inoltre la realizzazione di
traduzioni interlineari di testi ben noti come i libri biblici non richiede alcuna base filologica
e non presenta in sé alcuna difficoltà, vista l’innumerevole quantità di traduzioni già esistenti.
27
Biglino non presenta alcuna definizione di cosa sia un “dio” e non compie una
distinzione tra i termini “dio” e “Dio” intesi come unità lessicali e la loro concettualizzazione
nella religione d’Israele antico e nella religione Cristiana, cfr. M. Biglino, La Bibbia non è un
libro sacro, cit., pp. 66-75. In tutta la discussione il piano semantico/grammaticale (significato
e grammatica del termine ) viene costantemente confuso con quello religioso/culturale
(concetto di “dio”/“dèi” e di “Dio”), il che rende fallace la base stessa dell’argomentazione
dell’autore. Lo studio della concettualizzazione dei termini per “dio” e “Dio” si colloca tra
l’analisi storico-religiosa e linguistico-cognitiva; in questo senso, un’approfondita analisi dei
termini riferiti a “Dio” nel Pentateuco si trova in T.R. Wardlaw, Conceptualising Words for
God within the Pentautech. A Cognitive-Semantic Investigation in Literary Context (“Library
of Hebrew Bible/Old Testament Studies”, 495), T&T Clark, New York - London 2008; per la
concettualizzazione del termine come “Dio” cfr. ibi, pp. 92-115. Per una discussione
introduttiva cfr. per esempio K. van der Toorn, s.v. “God (i) ”, in Dictionary of Deities
and Demons in the Bible. Second Extensively Revised Edition, Brill, Leiden 1999, pp. 352-365.
28
Biglino parla spesso di una non meglio precisata «teologia monoteista» e di «filologi
monoteisti». Non occorre soffermarsi molto sull’asserzione, ovviamente indimostratata, che
negli studi filologici non venga tradotto con “dio” o “Dio”. Si tratta di un esempio
di quei “riferimenti senza riscontro” tipici degli pseudo-archeologi. Su “dio/dèi/Dio”
cfr. per esempio T.R. Wardlaw, Conceptualising Words for God within the Pentautech, cit.;
importanti e recenti contributi sul nome e gli appellativi del Dio biblico sono raccolti in I.U.
Dalferth - P. Stoellger (eds.), Gott Nennen. Gottes Namen und Gott als Name (“Religion in
Philosophy and Theology”, 35), Mohr Siebeck, Tübingen 2008.
29
Biglino parla di «cosiddette verità che la teologia giudaico-cristiana, così come quelle
correnti esoteriche e gnostiche che ne sono docili figlie, attribuiscono a Dio che esse stesse
hanno inventato partendo da quel libro e facendogli costantemente dire ciò che non dice», cfr.
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., p. 169.
30
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., pp. 64-79. L’autore cita il salmo 82 sia
per legittimare la sua teoria riguardo l’assenza di monoteismo nella Bibbia, sia per dimostrare
che gli sarebbero stati una moltitudine di individui né divini né immortali: «Per i so-
stenitori della dottrina tradizionale il Salmo 82 costituisce un vero problema, perché il termine
958 Manuel CeCCarelli
Poiché il termine è formalmente un plurale, Biglino sostiene
che esso indichi un gruppo d’individui e che sia errato tradurlo con il
termine singolare “Dio”: «Lui [JHWH, M.C.] era dunque “un” Elohim
(plurale) così come noi diremmo che Lorenzo il Magnifico era “un” de’
Medici (plurale)»31. Dal punto di vista lessicale e grammaticale il termine
non presenta alcun tipo di difficoltà. Il plurale in questione è un
ben noto fenomeno grammaticale delle lingue semitiche detto “plurale di
astrazione” ovvero, più precisamente, “plurale astratto concretizzato”32.
Questo può avere sia senso singolare sia plurale. Il significato base è
notoriamente “dio/dèi”. La filologia semitica evidenzia come tutta l’ar-
gomentazione di Biglino sia un fallace “culto del cargo scientifico”: il
plurale di astrazione concretizzato è attestato in fenicio e nell’accadico
cananeizzato delle lettere di Tell el-Amarna, dove il plurale dei rispettivi
termini per “dio” (fen. ; acc. ) è utilizzato anche con senso
singolare33; la traduzione con il singolare “dio” non è dunque determina-

Elohim qui non può essere ricondotto al singolare [...]. gli irriducibili affermano che in questo
passo biblico il termine Elohim non significa ‘Dio’, bensì “Giudici”», ibi, p. 67. A suo sostegno
cita lo studioso Michael Heiser (citato erroneamente come Mike Heiser), che sostiene che la tra-
duzione di Elohim con “giudici” nel Salmo 82 sia ingiustificata, cfr. M. Biglino, La Bibbia non
è un libro sacro, cit., pp. 67-68. Il “culto del cargo scientifico” si evidenzia in almeno tre aspetti:
1) la vaghezza delle affermazioni; 2) l’omissione del fatto che la maggior parte delle traduzioni
presenta “dèi”, “esseri divini”, “gods”, “Götter” ecc., e non “giudici”; 3) la citazione che, es-
sendo parziale e selettiva, snatura il senso del pensiero di Heiser. È un’operazione tipica degli
pseudo-archeologi. Michael Heiser ha difatti spesso sostenuto che nel Salmo 82 venga descritto
come “Dio” ( ) giudichi gli “dèi” ( ) stranieri, e come questi siano rappresentati in
evidente condizione di inferiorità nei confronti del Dio d’Israele (difatti muoiono, cioè vengono
descritti come “non-dèi”). Questo rende il Salmo 82 un’espressione della fase monoteista della
religione dell’antico Israele, esattamente il contrario di ciò che sostiene Biglino, che difatti cita
Heiser solo parzialmente; cfr. per esempio M.S. Heiser, Monotheism, polytheism, monolatry, or
henotheism? toward an assessment of divine plurality in the Hebrew Bible, in «Bulletin for Bi-
blical Research» 18 (2008), pp. 1-30: pp. 2-4, 18-26, 27-30. L’interpretazione esposta è decisa-
mente quella più diffusa, cfr. per es., O. Loretz, Entstehung des Judentums. Ein Paradigmenwe-
chsel (“Alter Orient und Altes Testament”, 422), Ugarit Verlag, Münster 2015, pp. 58-63: p. 58:
«Kampf des wirklichen “Gottes” (=Jahwe/’lhym) gegen di “toten”/“falschen” Götter (’lhym)»;
K. Schmid, Gibt es „Reste hebräischen Heidentums“ im Alten Testamens?, cit., pp. 116-118; E.
White, Yahweh’s Council. Its Structure and Membership (“Forschungen zum Alten Testament, 2.
Reihe”, 65), Mohr Siebeck, Tübingen 2014, pp. 24-33 con ulteriore bibliografia.
31
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., pp. 59-60: p. 59.
32
Riprendo la definizione proposta dal biblista Joel S. Burnett, cfr. J.S. Burnett, A Reas-
sessment of Biblical Elohim (“sBl Dissertation series”, 183), Society of Biblical Literature,
Atlanta 1999, p. 22: «“concretized abstract plural”». Per una discussione dell’aspetto più pro-
priamente grammaticale e per ulteriore bibliografia cfr. ibi, pp. 2-6, 19-24.
33
Cfr. in generale J.S. Burnett, cit., pp. 7-53, con numerose attestazioni in varie lingue
semitiche di termini per “dio” con forma plurale ma con senso singolare; cfr. anche J.
Friedrich, W. Röllig, Phönizisch-punische Grammatik (“Analecta Orientalia”, 55), Editrice
Pontificio Istituto Biblico, Roma 1999, p. 162 ad 4, p. 169 ad 4-5; A.F. Rainey, Canaanite
in the Amarna Tablets. A Linguistic Analysis of the Mixed Dialect Used by the Scribes from
Canaan, vol. 1: Orthography, Phonology, Morphosyntactic Analysis of the Pronouns, Nouns,
Numerals (“Handbuch der Orientalistik”, Abt. 1/25), Brill, Leiden 1996, p. 147.
il “fenoMeno Biglino” 959
ta dalla «teologia monoteista», bensì, ovviamente, dalla grammatica. Se
riferito a JHWH, inteso come il Dio unico di Israele, corrisponde
concettualmente all’italiano “Dio”34.
Per quanto riguarda la presenza di altri dèi come dimostrazione di
assenza di monoteismo, si nota un’argomentazione basata su premesse
del tutto errate. Notoriamente il monoteismo non esiste nella misura in
cui altri dèi non siano nominati, ma nel tipo di relazione esistente tra il
proprio Dio e gli altri dèi, nel rapporto con il proprio Dio e con gli altri
dèi, nella misura in cui il proprio Dio venga considerato l’unico vero e
gli altri dèi delle false divinità35. Si tratta di quel passaggio nodale nella
storia religiosa di Israele che Jan Assmann ha pregnantemente definito la
“distinzione mosaica”:
«Den Kernpunkt dieser Wende bezeichne ich mit dem Begriff “Mosaische Unter-
scheidung”. Nicht die Unterscheidung zwischen dem Einen Gott und den vielen
Göttern erscheint mir das Entscheidende, sondern die Unterscheidung zwischen
wahr und falsch in der Religion, zwischen dem wahren Gott und den falschen
Göttern»36.
34
Si confronti anche l’importante contributo di A. de Pury, Gottesname, Gottesbezeichnung
, in J.C. Gertz -
K. Schmid - M. Witte (eds.), Abschied vom Jahwisten: die Komposition des Hexateuch in der
jüngsten Diskussion: die Komposition des Hexateuch in der jüngsten Diskussion (“Beihefte
zur Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft”, 315), De Gruyter, Berlin - Boston 2002,
pp. 25-47.
35
È noto che nella Bibbia e nei diversi periodi della storia religiosa dell’antico Israele
queste relazioni abbiano assunto molteplici forme che, con una terminologia un po’ schematica,
sono state definite “enoteismo”, “monolatria” e “monoteismo”. Per quanto riguarda la fase
monoteista della religione dell’antico Israele, dei passaggi esemplari sono la polemica
contro gli dèi in Ies. 41 e nel Sal. 82. La bibliografia sul tema è sterminata, cfr. recentemete
S. Ammann, Götter für die Toren. Die Verbindung von Götterpolemik und Weisheit im Alten
Testament (“Beihefte zur Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft”, 466), De Gruyter,
Berlin - Boston 2015. I termini “politeismo”, “monoteismo”, “monolatria” ed “enoteismo”,
così come la loro applicazione ai diversi momenti della storia religiosa dell’antico Israele,
sono oggetto di rinnovata discussione, cfr. per esempio gli articoli raccolti in M. Oeming - K.
Schmid (eds.), Der eine Gott und die Götter. Polytheismus und Monotheismus im antiken Israel
(“Abhandlungen Zur Theologie Des Alten Und Neuen Testaments”, 82), Theologischer Verlag
Zürich, Zurigo 2003; C. Schwöbel (ed.), Gott - Götter - Götzen: xiv. Europäischer Kongress
für Theologie 11.-15. September 2011 in Zürich (“Veroffentlichungen Der Wissenschaftlichen
Gesellschaft für Theologie”, 38), Evangelische Verlagsanstalt, Leipzig 2013; M.S. Smith, The
Origins of Biblical Monothneism. Israel’s Polytheistic Background and the Ugaritic Texts,
Oxford University Press, Oxford 2001; J. Assmann, Monotheismus und Kosmotheismus.
Ägyptische Formen eines „Denkens des Einen“ und ihre europäische Rezeptionsgeschichte
(“Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische
Klasse”, 1993/2), Winter-Verlag, Heidelberg 1993; O. Loretz, Des Gottes Einzigkeit.
Ein altorientalisches Argumentationsmodell zum »Schma Jisrael«, Wissenschaftliche
Buchgesellschaft, Darmstadt 1997.
36
J. Assmann, Die Mosaische Unterscheidung: oder der Preis des Monotheismus, Carl
Hanser Verlag, München - Wien 2003, pp. 12-13. Questo libro ha influenzato il dibattito sul
monoteismo come nessun altro contributo degli ultimi trent’anni. L’idea che la distinzione
monoteista tra vero e falso contenga in sé una carica violenta ed integralista ha dato origine
960 Manuel CeCCarelli
Nel volume La Bibbia non è un libro sacro Biglino vuol dimostrare
attraverso la destrutturazione del testo biblico che la Bibbia non sarebbe
un testo sacro. Nell’introduzione viene offerta una definizione di “sacro”
tratta dai dizionari Zingarelli, Devoto/Oli e Garzanti37. Non viene tuttavia
proposta una definizione di “libro sacro”38. Biglino presenta solamente
una definizione negativa: poiché la Bibbia non parlerebbe di Dio allora
non può essere un libro sacro secondo le definizioni dei dizionari riportati.
È interessante notare come il “culto del cargo scientifico” si manifesti
anche attraverso pseudo-citazioni e maldestri riferimenti a civiltà extra-
bibliche, per esempio quella sumera. Riguardo a questa Biglino sostiene
che «la scienza accademica evidenzia l’improvvisa comparsa della ci-
viltà sumera»39 e che si «legge ovunque che la civiltà sumera compare
sul palcoscenico della storia già sostanzialmente formata, socialmen-
te organizzata, dotata di scrittura, cultura, tecnologia, abilità tecniche
nell’ambito delle costruzioni, conoscenze agronomiche, matematiche e
astronomiche»40. In realtà simili affermazioni non si leggono certamente
nella letteratura accademica. Persino in un volume citato dallo stesso Bi-
glino nella bibliografia di La Bibbia non è un libro sacro (G. Pettinato,
I Sumeri) è ben esposto il processo graduale e millenario che portò alla
nascita della civiltà mesopotamica, di cui l’elemento sumero fu solo una
delle componenti etniche e culturali41.

ad una serie di reazioni controverse, non da ultimo da parte di Joseph Ratzinger. È indicativa,
per quanto non stupisca affatto, la mancanza di qualsiasi accenno ai fondamentali lavori di
Jan Assmann nei libri di Biglino. La discussione sul monoteismo e sulla storia della religione
dell’antico Israele, così come la distinzione fondamentale operata nel testo biblico tra vero
Dio e falsi dèi, risultano del tutto assenti nei lavori di Biglino. Nei volumi dell’autore si
trovano piuttosto affermazioni prive di fondamento come le seguenti: «Mosè non fu dunque
un monoteista, non fu neppure un monolatra...», cfr. M. Biglino, Il Dio alieno della Bibbia.
Dalla traduzione letterale degli antichi codici ebraici, Uno Editori, Orbassano 2011, p. 98;
«Possiamo quindi dire che il monoteismo non era neppure un’opzione percorribile e forse il
futuro consentirà di accettare questa affermazione», ibi, p. 102.
37
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., pp. 13-14. La premessa terminologica
viene giustificata sostenendo che «la comunicazione deve tenere conto dei valori che i singoli
termini hanno in via ufficiale, formalmente condivisa, non soggettiva e personale: pena la totale
impossibilità di comunicare e di intendersi». L’impostazione corrisponde all’usuale premessa
metodologica di determinare prima di tutto il significato dei termini utilizzati nella ricerca.
Tuttavia l’autore riduce l’approfondimento del concetto di “sacro” alla semplice citazione delle
definizioni di tre dizionari.
38
Non è necessario in questa sede presentare una definizione di “testo sacro”; cfr. per
esempio M. Frenschkowski, Heilige Schriften der Weltreligionen und der religiösen Bewegun-
gen, Marix Verlag, Wiesbaden 2007, pp. 13-36.
39
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., p. 149.
40
Ibi, p. 147.
41
Cfr. G. Pettinato, I Sumeri, Rusconi, Milano 1992, pp. 96-110. Negli studi attuali è
abbandonata da tempo l’idea che l’impronta formativa della civiltà mesopotamica sia dovuta
alla sola cultura sumera. La paternità stessa dell’invenzione della scrittura cuneiforme, prima
attribuita ai sumeri, è da molti anni oggetto di nuova discussione. Lo stesso Pettinato lascia
aperta la questione di chi siano gli inventori della scrittura cuneiforme, cfr. ibi, p. 58. I sumeri
il “fenoMeno Biglino” 961
2.1. La critica alla Chiesa

La destrutturazione del testo biblico operata da Biglino è volta a fare


dell’Antico Testamento un semplice resoconto storico privo di qualsivo-
glia riferimento alle credenze religiose, al culto e alla vita religiosa in
genere dell’antico Israele. Così si esprime l’autore: «gli autori biblici non
parlavano di Dio o di religione ma narravano una storia»42; «non c’è Dio.
Non c’è culto rivolto a Dio»43.
È importante notare come l’intento di questa destrutturazione non si
collochi affatto sul piano di uno studio storico del testo ma su quello
di una polemica politica e sociale nei confronti delle grosse confessioni
cristiane, essenzialmente della Chiesa cattolica. Così si esprime l’autore:
«nessuna Chiesa ha il diritto di falsare una storia allo scopo di costruire un siste-
ma di controllo delle coscienze basato su una visione che è estranea a quei testi
che sono stati definiti sacri, ma che poi sono stati reinterpretati dai detentori del
potere»44.

sono d’altra parte una vera e propria fissazione per i cultori della paleoastronautica. In Italia,
oltre a Biglino, anche lo scrittore Biagio Russo nel suo libro Schiavi degli dei. L’alba del ge-
nere umano (Drakon Edizioni, Spoltore 2010) ricostruisce in modo decisamente fantasioso la
storia e la religione mesopotamica. Si tratta di una versione modificata della teoria degli antichi
astronauti: gli dèi mesopotamici non sarebbero alieni ma superstiti di un’antica civiltà terrestre
andata distrutta in un remoto passato, cfr. B. Russo, Schiavi degli dei, cit., p. 268. La dimostra-
zione dell’origine umana e terrestre degli dèi mesopotamici risiederebbe, tra le altre cose, nel
significato del termine , un termine originariamente riferito ad un particolare gruppo
di divinità di un pantheon cittadino. L’autore considera il termine come sumero e, avventuran-
dosi nella perigliosa filologia sumera, lo traduce, tra l’altro, con “prole più importante della
terra” (B. Russo, Anunnaki: coloro che dal cielo sono venuti sulla Terra?, url: <http://www.
schiavideglidei.it/Approfondimenti/LaquestioneAnunnaki/tabid/487/Default.aspx> [04/16]).
Anche qui è presente un evidente “culto del cargo scientifico”. La traduzione proposta è difatti
non solo grammaticalmente errata, ma si basa su un grosso fraintendimento di base del mate-
riale testuale. non è la forma sumera del termine, difatti, contrariamente a quanto
sostenuto da Russo e da altri autori paleoaustronautici, esso non compare in nessun testo in
lingua sumera. è un prestito linguistico sumero in accadico, dove il termine sumero
a-nun-na(.k) (“quelli di seme principesco”) è accadizzato nelle forme standard e
Secondo le regole dell’ortografia accadica il segno KI rappresenta una semplice sil-

termini a-nun-na(.k) ed cfr. D.O. Edzard, s.v. -


merischen Quellen”, in Reallexikon der Assyriologie und Vorderasiatischen Archäologie, vol.
5, De Gruyter, Berlin - New York 1976-1980, pp. 36-40; B. Kienast, s.v.
und. B. Nach akk. Quellen”, ibi, pp. 40-44. È interessante notare come una fantasiosa etimo-
logia sumerizzante del termine “titano”, che lo scrittore paleoastronautico Zecharia Sitchin
vuol far derivare da un inesistente sumero *ti.ta.an con il significato di “coloro che risiedono
in cielo”, sia stata ripresa, ovviamente per errore, in recenti studi teologici e storico-religiosi,
cfr. M. Ceccarelli, Sumerische Titanen? Nein, Danke!, in «Zeitschrift für die alttestamentliche
Wissenschaft» 127 (2016), pp. 129-131.
42
M. Biglino, La Bibbia non è un libro sacro, cit., p. 38.
43
Ibi, p. 13.
44
M. Biglino, Il libro che cambierà per sempre le nostre idee sulla Bibbia. Gli dei che
giunsero dallo spazio?, Infinito Editori, Collegno 2010, p. 52.
962 Manuel CeCCarelli
La critica alla Chiesa (cattolica) intesa come istituzione avviene attra-
verso il tentativo di destrutturarne la dottrina, specificatamente la lettura
“teologica” del testo biblico. Biglino spiega chiaramente il suo intento già
nel primo capitolo del suo primo libro dedicato alla Bibbia:
«Questo primo capitolo vuol essere una sintesi di queste teorie – o forse sarebbe
meglio dire di verità – che quando saranno definitivamente confermate deter-
mineranno la fine di una grande illusione: la fine di un pensiero religioso basato
su concetti elaborati da uomini che hanno utilizzato dei testi definiti pretenzio-
samente “Sacri” al fine di costruire una struttura di potere e di controllo delle
coscienze»45.

Questo intento è un vero e proprio “fine ultimo” cui tende tutto il


lavoro di quest’autore. Inoltre, presentando le comuni traduzioni dell’An-
tico Testamento come false, Biglino pone le basi perché i lettori conside-
rino la sua ricostruzione come la riscoperta della Verità celata. Tornerò su
questo punto essenziale.

3. Tra secolarizzazione e individualizzazione religiosa

Due importanti modelli teorici con cui i sociologi della religione


analizzano e interpretano il ruolo della religione nella società moderna
sono quello della “secolarizzazione” e quello della “individualizzazione
religiosa”46.
Elemento centrale delle teorie della “secolarizzazione” è che il pro-
cesso di modernizzazione, razionalizzazione e specializzazione della
società contemporanea provochi una perdita costante dell’importanza
sociale della religione e della Chiesa. Le visioni religiose verrebbero so-
stituite da visioni fondate sulla scienza, e la religione perderebbe il ruolo
di fondamento ideologico dell’organizzazione sociale e politica. Il ridi-
mensionamento della religione e l’avanzamento di visioni scientifiche e
secolari determinerebbero in stessa misura la diminuzione della religiosi-
tà a livello individuale.
Secondo i teorici della “individualizzazione religiosa” i processi di
modernizzazione e di scollamento tra società e grosse Chiese non pro-
vocano una perdita d’importanza della religione in quanto tale. Il fatto
religioso acquisisce piuttosto nuove forme e viene vissuto in maniera più
soggettiva. La religione diviene sempre più un fatto individuale, svinco-

45
Ibi, p. 17 (corsivo mio).
46
Esistono varie formulazioni di questi modelli teorici. Un terzo modello, quello del
“mercato religioso”, non è rilevante nell’ambito di quest’articolo; su questo modello cfr. per
esempio R. Stark - R. Finke, Acts of Faith Explaining the Human Side of Religion, University
of California Press, Berkeley - Los Angeles 2000, pp. 193-217; P. Lucà Trombetta, Il bricolage
religioso. Sincretismo e nuova religiosità, Dedalo, Bari 2004, pp. 21-34.
il “fenoMeno Biglino” 963
lato dai rigidi dogmi delle grosse Chiese istituzionali. Aumenta la tenden-
za sincretistica ad acquisire elementi da più tradizioni religiose, da quelle
cristiane alla religiosità orientale fino alla new age, integrandole tra loro
in base agli interessi individuali (bricolage religioso)47.
È interessante riportare alcuni dati statistici sulla religiosità in Italia
tratti dal Religionsmonitor 2008, uno studio statistico intercontinentale
realizzato nel 2007 su un campione di circa 21.000 individui di 19 paesi.
Questo studio ha fornito ulteriori conferme alla tesi dell’individualizza-
zione religiosa48. L’Italia è risultata, insieme alla Polonia, il paese con
il maggior numero di cristiani praticanti: il 55% partecipa almeno una
volta al mese alla messa49. Il 56% degli intervistati si ritiene “molto o
abbastanza religioso”50. La religiosità individuale va oltre la pratica stret-
tamente cristiana. Gli indicatori utilizzati per determinare l’importanza
della religiosità nella vita degli intervistati attestano che questa è “molto
o abbastanza importante” per il 71%51. L’ecletticismo religioso è praticato

47
Questo modello interpretativo risale fondamentalmente allo studio di Thomas Luck-
mann, Das Problem der Religion in der modernen Gesellscaft, Rombach, Freiburg 1963, edito
succesivamente in una versione ampliata in inglese, cfr. T. Luckamann, The invisible religion,
MacMillan, New York 1967; Id., Die unsichtbare Religion, Suhrkamp, Frankfurt am Main
1993 (ed. or. 1991). Sui processi di secolarizzazione ed individualizzazione religiosa cfr. in
generale R. Cipriani, Nuovo manuale di sociologia della religione, Boria, Roma 2009, pp.
205-225; P. Lucà Trombetta, Il bricolage religioso, cit.; A. Wilke, Säkularisierung oder Indivi-
dualisierung von Religion? Theorie und empirische Befunde, in «Zeitschrift für Religionswis-
senschaft» 21 (2013), pp. 29-76; D. Pollak, Säkularisierung – ein moderner Mythos? Studien
zum religiösen Wandel in Deutschland, Mohr Siebeck, Tübingen, 2003; Id., Rückkehr des Re-
ligiösen?: Studien zum religiösen Wandel in Deutschland und Europa ii, Mohr Siebeck, Tü-
bingen 2009; H. Knoblauch, Populäre Religion. Auf dem Weg in eine spirituelle Gesellschaft,
Campus, Frankfurt - New York 2009, pp. 16-42; P. Siegers, Alternative Spiritualitäten. Neue
Formen des Glaubens in Europa: eine empirische Analyse. Akteure und Strukturen (“Studien
zur vergleichenden empirischen Sozialforschung”, 1), Campus, Frankfurt - New York 2012, pp.
64-119 con ulteriore bibliografia. Sul caso italiano cfr. per esempio L. Diotallevi, Il rompicapo
della secolarizzazione italiana. Caso italiano, teorie americane e revisione del paradigma del-
la secolarizzazione, Soveria Manelli, Rubbettino 2001; S. Allievi - L. Diotallevi, Le religioni
degli italiani. Da un monopolio (più che altro) cattolico ad una pluralità religiosa (maggiore
di quella visibile), in G. Amendola (ed.), Anni in Salita. Speranze e paure degli italiani, Franco
Angeli, Milano 2004, pp. 202-226; R. Cipriani, ‘Diffused religion’ and new values in Italy,
in J.A. Beckford - T. Luckmann (eds.), The Changing Face of Religion (“SAGE Studies in
International Sociology”, 37), SAGE Publications, London 1989, pp. 24-48; Id., «Religione
invisibile» o «religione diffusa» in Italia?, in «Studi di Sociologia» 40 (2002), pp. 231-247.
48
I risultati e le analisi di questo studio sono raccolti in Bertelsmann Stiftung, Religions-
monitor 2008, Gütersloher Verlagshaus, Gütersloh, 2007; Id., Woran glaubt die Welt? Analysen
und Kommentare zum Religionsmonitor 2008, Gütersloher Verlagshaus, Gütersloh, 2009; per
una analisi complessiva cfr. A. Wilke, Säkularisierung oder Individualisierung von Religion?,
cit., pp. 31-56.
49
O. Müller - D. Pollack, Wie religiös ist Europa? Kirchichkeit, Religiosität und Spiri-
tualität in West. und Osteuropa, in Bertelsmann Stiftung, Religionsmonitor 2008, Gütersloher
Verlagshaus, Gütersloh 2007, pp. 167-178: pp. 170 s. e tabella 1.
50
O. Müller - D. Pollack, Wie religiös ist Europa?, cit., p. 171 e grafico 1.
51
Ibi, pp. 171 s. e tabella 2.
964 Manuel CeCCarelli
attivamente dal 23% degli intervistati52, l’82% è mentalmente aperto ver-
so altri orientamenti religiosi, e il 79% ritiene che ogni religione contenga
un nucleo di verità53. Il 49% pratica giornalmente la meditazione e il 56 %
si definisce “molto o abbastanza spirituale”54. Questo “surplus” di religio-
sità è trasversale ed investe sia gli individui che si ritengono religiosi sia
quelli non si ritengono tali: il 73,9% dei primi e ben il 17,5% dei secondi
dichiara di aver vissuto esperienze trascendenti di tipo panteista55.

Date le caratteristiche delle idee base di Biglino, si potrebbe pensare


che il suo lavoro sia essenzialmente apprezzato da un’utenza atea, agno-
stica, o comunque incline ad una visione non religiosa della vita e della
realtà. L’interpretatio technologica è difatti in sé un fattore di secolariz-
zazione notevole, perché è l’Antico Testamento stesso ad essere sottratto
al monopolio interpretativo delle religioni Cristiane ed Ebraica e a venir
spogliato di ogni elemento di carattere religioso56. Effettivamente il lavo-
ro di Biglino è ben apprezzato negli ambienti ufologici e anticlericali57,
si tratta tuttavia solo di un aspetto parziale del fenomeno. La ricezione e
la diffusione delle idee di quest’autore avvengono essenzialmente nella
e tramite la galassia di piccoli gruppi, centri, librerie, associazioni, blog
e singoli ricollegabili al vasto mondo della spiritualità alternativa, delle
religioni, filosofie e pratiche orientali, della ricerca esoterica, del well-
ness olistico, ecc58. L’esempio più evidente in cui si manifesta l’interesse

52
Ibi, pp. 172 s. e grafico 2.
53
Cfr. L. Diotallevi, Aggiornamenti sullo stato della religiosità in Italia, p. 10 url:
<http://www.bertelsmann-stiftung.de/fileadmin/files/BSt/Presse/imported/downloads/xcms_
bst_dms_27023_27024_2.pdf> (04/16).
54
O. Müller - D. Pollack, Wie religiös ist Europa?, cit., pp. 174 s. e tabella 3.
55
H. Knoblauch, Populäre Religion, cit., pp. 159-162 e grafico 7; A. Wilke, Säkularisie-
rung oder Individualisierung von Religion?, cit., pp. 39-42, 52-54.
56
Qui è necessario notare che Biglino non fa del suo JHWH extraterrestre un nuvo oggetto
di culto, cosa che invece avviene nel movimento Raeliano. Biglino pretende di spiegare gli
eventi narrati nell’Antico Testamento in modo razionale, eliminando il ricorso a categorie come
“divinità” e “sacro”. Per questo ritengo che la sua lettura sia di tipo secolare, indipendetemente
da come venga recepita dai suoi lettori.
57
Questo bacino di utenza è evidenziato anche da S. Bigliardi, I nuovi antichi alieni, cit.,
p. 19. Esternazioni anticlericali come le seguenti sono molto diffuse tra i lettori di Biglino: C.R.:
«La chiesa si è imposta speculando sulla coscienza delle persone attraverso il terrore», url:
<https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205716633540024> (04/16); L.F.: «Nei
secoli la chiesa ha sempre cercato di spaventare la gente facendo presa spesso sulla buona
fede e sull’ignoranza dei popoli», url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/
10205716633540024> (04/16); L.P.: «Maledetto sia il clero, nemico assoluto dell’umanità intie-
ra», url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205639311767028> (04/16).
58
S. Bigliardi, I nuovi antichi alieni, cit., pp. 16-18 riconosce che Biglino viene ampia-
mente recepito all’interno della scena “complottista” e “alternativa” (complottismo sull’11
settembre 2001, sulle “scie chimiche”, sullo sbarco sulla Luna, complotto massonico ecc.),
ma non affronta il tema specifico della ricezione del lavoro di Biglino negli ambienti della
religiosità alternativa.
il “fenoMeno Biglino” 965
di questo ambiente culturale per il lavoro di Biglino è rappresentato dal-
la casa editrice storica dell’autore. La Uno Editori pubblica difatti quasi
esclusivamente libri riconducibili ai temi accennati59. Oltretutto, moltis-
sime delle conferenze di Biglino vengono realizzate da gruppi e librerie
della vasta galassia della spiritualità alternativa, gruppi del tutto alieni a
una visione secolare del mondo e della vita; ne riporto alcuni, dando in
nota alcune informazioni sulle loro attività:
Centro Culturale Candide60
Associazione Culturale Centro Studi e Ricerche C.T.A.61
Associazione Armonia di Mani Pura62
Gianobifronte63
Giovedì Esoterico a Torino64
Libreria Fenice di Torino65
Libreria Libriequilibri66
Associazione Realtà allo Specchio67
Associazione Satsoham68
Associazione Pietro Ubaldi69

59
url: <www.unoeditori.com>(04/16). Il volume La Bibbia non parla di Dio. Uno
studio rivoluzionario sull’Antico Testamento è stato pubblicato da Mondadori nella collana
“Ingrandimenti”, che contiene per lo più autobiografie e biografie.
60
Conferenza (30.03.2015).: «Il C.C.C. [Centro Culturale Candide, M.C.] si propone
la rifondazione di una spiritualità dell’uomo al di là di ogni religione.», url: <http://www.
candide.it/breve-profilo/> (04/16).
61
Conferenza (16.03.2016). «Il Sovrano Ordine del Tempio della Via della Luce è
un’Organizzazione iniziatica a struttura gerarchica strettamente piramidale», url: <http://
www.sotvl.it/cta102/index.php?option=com_content&view=article&id=105&Itemid=75>
(04/16).
62
Conferenza (25.01.2016). Il centro è un’«associazione per il benessere olistico» e offre
corsi di meditazione, campane tibetane, massaggi neurovegetativi, cristalloterapia ecc., url:
<http://www.armoniadimanipura.com/index.php?option=com_content&view=featured&Item
id=193> (04/16).
63
Questo sito internet raccoglie numerosi video di conferenze di Biglino (url: <http://www.
gianobifronte.it/wordpress/?p=1796> (04/16) e articoli su meditazione, alchimia, astrologia,
tarocchi, religioni ecc., url: <http://www.gianobifronte.it/wordpress/?page_id=56> (04/16).
64
Incontro con l’autore (18.09.2014). url: <https://www.facebook.com/events/
723957290993272/> (04/16).
65
Presentazione del libro La Bibbia non è un libro sacro (05.10.2013). «La Fenice [...] vuol
rappresentare il simbolo del cammino della Tradizione esoterica», url: <https://fenicetorino.
com/chi-dove-siamo.html> (04/16).
66
Conferenze (08.02.2014; 19.09.2015). Dal sito della Libreria Equilibri: «Libri per corpo
mente e spirito». La libreria è specializzata su temi come religioni, meditazione, spiritualità
orientale, reincarnazione, astrologia ecc. url: <http://www.libriequilibri.it/> (04/16).
67
Conferenze (10.06.2014; 15.09.2015; 03.04.2016). L’associazione organizza seminari e
conferenze su grafologia, fisiognomica, numerologia, linguaggio dei simboli, spiritualità. url:
<http://www.realtallospecchio.it/index.html> (04/16).
68
Conferenza (16.02.2016). Associazione incentrata sulla spiritualità e meditazione
orientale, url: <https://www.facebook.com/satsohamvrasd/?fref=nf> (04/16).
69
Convegno: L’uomo: Anima - Corpo - Infinito (12-14.06.2015). Dalla presentazione del
966 Manuel CeCCarelli
La contraddizione è tuttavia solo apparente. È infatti ben noto che il
processo d’individualizzazione religiosa e le forme di spiritualità alter-
nativa siano caratterizzate anche dalla critica nei confronti delle grosse
religioni istituzionali, in Europa essenzialmente le Chiese cristiane, in
Italia la Chiesa cattolica70. La ricerca di una propria forma di spiritualità
passa necessariamente attraverso il rigetto dei dogmi imposti da una tra-
dizione71. In questo senso la “spiritualità” viene considerata un valore in
opposizione alla religione, identificata tout court con la Chiesa. Giovanni
Filoramo definisce così questa tendenza: «la New Age preannuncia [...]
l’avvento di una nuova epoca postcristiana, caratterizzata dall’“uscita da
Dio”, nel senso di una fede non più ruotante intorno al Dio personale ed
esclusivo della tradizione giudaico-cristiana»72. Esattamente questo è il
punto di contatto tra la destrutturazione delle “interpretazioni monoteisti-
che” giudaico-cristiane del Dio biblico operata da Biglino e la ricerca in-
dividuale, soggettiva, anti-dogmatica e anti-istituzionale che sta alla base
della spiritualità alternativa. Il lavoro di Biglino viene percepito come
una base scientifica ovvero para-accademica73 su cui innestare la critica
alla religione tradizionale e sviluppare percorsi alternativi di ricerca spi-
rituale (bricolage religioso).
Nella galassia di forum e gruppi del social network in cui vengono
discusse le idee di Biglino è possibile rintracciare numerosi riscontri em-
pirici a quanto detto74:

convegno: «Noi siamo esseri immortali che hanno esteso la propria consapevolezza cosciente
in tutta l’ampiezza del proprio universo multidimensionale.», url: <http://www.pietroubaldi.
com/?cat=7> (04/16).
70
H. Knoblauch, Populäre Religion, cit., pp. 105 con n. 46, 109-113, 121, 124-126; P.
Siegers, Alternative Spiritualitäten, cit., pp. 52-56, 105; A. Wilke, Säkularisierung oder
Individualisierung von Religion?, cit., pp. 42-47; H. Knoblauch, Einleitung: Soziologie der
Spiritualität, in «Zeitschrift für Religionswissenschaft» 13 (2005), pp. 123-131: pp. 128 ss.
71
È interessante notare che il processo di riflessione e ricezione critica degli insegnamenti
e delle indicazioni di condotta morale avviene anche tra chi si riconosce all’interno delle grandi
tradizioni religiose (vedi la nota 55). Si trovano infatti anche alcuni (pochi) cattolici interessati
ai libri di Biglino. Il Religionsmonitor 2008 ha evidenziato che ben il 53% degli italiani che
si ritengono “molto religiosi” si pone in modo critico rispetto agli insegnamenti della propria
tradizione religiosa, cfr. L. Diotallevi, Aggiornamenti sullo stato della religiosità in Italia, cit.,
p. 10. Gli indicatori per la “riflessione critica sulla religione” hanno determinato che questa è
alta per il 25% e media per il 55% degli intervistati con religiosità media o alta, cfr. Bertelsmann
Stiftung, Religionsmonitor 2008, cit., 270 grafico 11.
72
G. Filoramo, Tradizioni esoteriche e nuove forme di religiosità, in G.M. Cazzaniga
(ed.), Storia d’Italia. Esoterismo (“Annali della storia d’Italia”, 25), Giulio Enauidi Editore,
Torino 2010, pp. 695-717: p. 701.
73
Che Biglino abbia lavorato come traduttore è per i suoi lettori garanzia di credibilità,
cfr. su quest’aspetto S. Bigliardi, I nuovi antichi alieni, cit., pp. 17 ss. Sui motivi per cui questa
credibilità non venga vagliata criticamente, ma accettata per “fede” vedi sotto.
74
Per quanto alcuni interventi contengano dei refusi, mi sembra adeguato riportarli senza
correggerli. Riporto solo le iniziali del nome o del nickname dell’autore.
il “fenoMeno Biglino” 967
«Personalmento mi rendo perfettamente conto che disintegrare le credenze por-
tate avanti nei secoli dalla Chiesa cattolica creerù enormi problemi, ma é un
passo che si deve fare, l’Umanità non può continuare ad essere trattata come un
ammasso di infanti deficienti. Le porte dei Cieli DEBBONO essere riaperte»75.
«La ricerca e l’opera di Mauro Biglino trovo siano preziosi stimoli e fonti di rif-
lessione per ogni libero pensatore o quantomeno per chi è alla ricerca di una spi-
ritualita’ autentica, che conduca al senso del nostro esistere e non semplicemente
alla pacificazione delle nostre – comprensibilissime- ansie, paure, desideri di un
salvatore o di qualcuno che si prenda carico “benevolmente” di noi»76.
«Mauro tu sai benissimo che non esiste nessun Dio se non il cosmo e noi siamo
parti di esso, ognuno è il dio di se stesso, è dentro di noi che bisogna scovare»77.
«È mai possibile che se cade la Bibbia scompare una fede???!!! Religione e spi-
ritualità sono due realtà distinte. La religione ci viene insegnata, la spiritualità si
manifesta in noi e in noi si sviluppa»78.
«Ho rifiutato dio a 8 anni, seppur bambina sentivo l inutilità della religione,
adesso da adulta ho certezza della iinutilità della religione e sento che esiste una
forza dirompente interiore, la chiamo dio ma è solo mia»79.
«Ecco perché viene confermato che il pensiero cristiano (tu dominerai sulla ter-
ra) ha ucciso il pensiero dei greci (ti aggiusterai alla armonia universale)»80.

Un’ulteriore testimonianza proviene da una discussione con Pino


Morelli81, direttore responsabile delle riviste XTimes e Fenix82 ed orga-
nizzatore di alcuni convegni tra i cui relatori si trova anche Biglino83.
Alla domanda su perché Biglino venga particolarmente apprezzato dalle
persone interessate alla spiritualità, Morelli risponde così:
«[...] perché poi sta interessando le persone che si occupano di spiritualità? Per-
ché a mio modesto avviso, queste persone sono le più ricettive e aperte verso un

75
L., url: <http://www.nibiru2012.it/forum/storia-archeologia-e-mito/lipotesi-di-base-di-
mauro-biglino-il-fondamento-della-sua-esegesi-biblica-147408.msg1404703.
html#msg1404703> (04/16).
76
url: <http://maurobiglino.it/tag/anunnaki/> (04/16).
77
S.S., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205856360513111> (04/16).
78
G.S., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
79
F.F.A., url: <https://www.facebook.com/davide.ragozzini/posts/10209086181820666>
(04/16), post condiviso sul gruppo Facebook di Biglino.
80
C.D., url: <https://www.facebook.com/giuseppe.damore.10/posts/10209252958191121>
(04/16), post condiviso sul gruppo Facebook di Biglino.
81
url: <http://www.pinomorelli.com/?page_id=10> (04/16).
82
Si tratta di riviste su temi come ufo, spiritualità, misteri, antiche civiltà e religioni, cfr.
url: <http://www.xpublishing.it/> (04/16).
83
Per esempio il convegno “XCongress” (Pescara, 27-28.08.2016), url: <http://www.
pinomorelli.com/?p=948> (04/16). Biglino ha pertecipato anche ad una delle precedenti
edizioni del “XCongress” (Pescara, 2.09.2014).
968 Manuel CeCCarelli
discorso più olistico, quindi più scevro da dogmi. [...] è una questione semplice,
le persone spirituali non sono persone dogmatiche e religiose, quindi chi è spi-
rituale può sentire il buddista, può sentire l’ateo, perché comunque prende qual-
cosa di positivo facendosene una propria opinione. [...] oggi una buona frangia
di persone appassionate di spiritualità stanno avvicinandosi perché hanno sentito
una fonte di verità che risuona in loro»84.

4. Il “fenomeno Biglino” come quasi-religione

Biglino non ha intenzione di creare un culto teso a preparare il ri-


torno sulla terra degli extraterrestri creatori dell’uomo. Non vi è niente
nella sua produzione che possa lasciar supporre un simile intento. Per
quanto questo sia noto ai lettori di Biglino85, il “fenomeno Biglino”
acquista, nelle forme estreme di adesione all’idee dell’autore, caratte-
ristiche simili agli elementi di carattere religioso di quelle filosofie e
ideologie secolari definite “quasi-religioni”. Paul Tillich usò il termine
Quasi-Religion in riferimento all’umanismo, al marxismo e al naziona-
lismo/fascismo per indicare come queste filosofie/ideologie, pur mante-
nendo un carattere secolare, fossero contraddistinte da intenti, funzioni
e dinamiche equivalenti a quelle delle grandi religioni86. Come elemento
centrale della religione Tillich individua la tensione verso un fine ultimo:
«de[r] Zustand des Ergriffenseins von einem letzten Anliegen [...], einem
Anliegen, das alle anderen Anliegen zu bloß vorläufigen macht, und das
in sich selbst die Antwort auf die Frage nach dem Sinn unseres Lebens
enthält»87. Mentre nelle religioni il contenuto del fine ultimo sono Dio,
gli dèi, una forza divina o un principio supremo, nelle quasi-religioni a
carattere secolare sono elementi come la Ragione, la Scienza, la Nazio-
ne o la nuova organizzazione sociale ad essere innalzati a “fine ultimo”
verso cui tendere88.
Anche nel caso del “fenomeno Biglino” esiste un fine ultimo, esplici-
tamente dichiarato, verso il quale tende l’opera dell’autore. Come abbia-
mo visto si tratta della fine del pensiero religioso monoteista cristiano (e
giudaico) e del superamento della «struttura di potere della Chiesa Catto-
lica» e del suo controllo delle coscienze tramite dogmi religiosi basati su
84
Comunicazione personale di Pino Morelli (29.03.2016). Rinnovo i miei ringraziamenti
a Pino Morelli per avermi permesso di pubblicare questo stralcio della nostra discussione.
85
Cfr. per esempio quest’affermazione: B.C. «Voglio ricordare che Mauro Biglino non sta
fondando una religione, ma sta cercando di vederci chiaro sul nostro passato», url: <https://
www.facebook.com/beppe.caselle/posts/1016557518417944> (04/16).
86
Vari fenomeni sociali, per esempio il calcio e il culto delle star, possono assumere delle
caratteristiche tali da poter essere considerati come quasi-religioni, cfr. S.J. Hunt, Alternative
Religion. A Sociological Introduction, Ashgate, Aldershot 2003, pp. 221-229.
87
P. Tillich, Das Christentum und die Begegnung der Weltreligionen, Evangelisches Ver-
lagswerk, Stuttgart 1964, pp. 10 ss.
88
P. Tillich, cit. 11-14.
il “fenoMeno Biglino” 969
una falsa interpretazione del testo biblico. Moltissimi interventi sui social
network rivelano in maniera evidente che una buona parte dei lettori di
Biglino riconosce e fa proprio il fine ultimo dell’autore. Nella loro rielabo-
razione il fine ultimo diventa la riscoperta della Verità celata dalla dottrina
della Chiesa, il risveglio e la liberazione delle coscienze. La tensione verso
questo fine ultimo arriva a delinearsi come un’attesa quasi messianica:
«avanti Mauro la Luce alla fine si rivelerà!!!!!»89.
«Una conferenza di Mauro Biglino è uno scossone violento a quell’ignoranza
dentro la quale ci vogliono relegati... una luce all’orizzonte... un faro che ti indica
una strada [...]»90.
«Grazie Mauro per aver fatto intraprendere all’umanita il giusto cammino verso
la consapevolezza»91
«Si apre un vortice di verità che nessuno può negare»92.
«Finalmente si comincia a diffondere la verità su qualcosa che ci interessa da
vicino smascherando tutte le menzogne che le chiese soprattutto cristiane ci pro-
pinano da secoli»93.
«Complimenti Mauro, difendere e diffondere la verità è un compito arduo [...]
Chi voleva capire ha capito. Una grande rivoluzione delle idee è inesorabilmente
iniziata e nessuno la potrà fermare, si allargherà a macchia d’olio e investirà il
mondo intero»94.
«Grande Mauro! Siamo con te, la verità non può più essere occultata!»95.
«Complimenti e grazie per il suo impegno a scuotere le nostre coscienze
anestetizzate»96.
«Vai Mauro, la verità prima o poi si fà strada...»97.
«La verdad es la verdad, y tiene que salir ala luz [...], Bravo Mauro que el libro
llegue a Argentina que despierten las conciencias dormidas y los Espiritus libres
destruyan al demimurgo y sus complices Gracie ¡¡¡¡¡¡¡¡¡BRAVO Mauro»98.
89
P.F., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
90
I.S., url: <https://www.facebook.com/IvanSurico/posts/10208629975328125> (04/16).
91
G.C., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205311540972963> (04/16).
92
A.P., url: <https://www.facebook.com/beppe.caselle/posts/1016557518417944> (04/16).
93
Recensione al libro La Bibbia none un libro sacro. F., url: <http://www.
ama zon.it/review/R1B8JN78YDGVX4/ref=cm_cr_rdp_perm?ie=UTF8&ASIN
=8897623751> (04/16).
94
F.M.d.N., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116>
(04/16).
95
M.M., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
96
P.d.P., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
97
L.P., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
98
I.G., url: <https://www.youtube.com/watch?v=QV7dqLYE2EM> (04/16).
970 Manuel CeCCarelli
«Finalmente ......... è l’ora di aprire gli occhi , grande Biglino» 99.
«La verità ci rendera liberi!»100.
«Vai avanti prima o poi tutti sapranno la verità !!!» 101.
«Questa è la strada che prima o poi tutti imboccheranno.. La verità...»102.
«ora è necessario diffondere con dignità e pacatezza quella che è in realtà la Bib-
bia. Il tempo ti...ci....darà ragione. Alla fine i nostri nipoti saranno più liberi»103.

Il filosofo della religione John E. Smith, riprendendo l’analisi di uma-


nismo, marxismo e nazionalismo di Tillich, ha inserito un ulteriore el-
emento che accomuna le religioni e le quasi-religioni: la figura del porta-
tore di un messaggio (deliverer): «The deliverer in whatever form it may
take [...] is always the central focus of religious devotion because of its
power to bring release, salvation or deliverance from the flaw in human
existence [...]»104.
Come già detto, il “fenomeno Biglino” e l’adesione alle idee proposte
dall’autore si declinano in vari modi. Una gran parte dei lettori di Bigli-
no ha ben capito che il fine ultimo cui tende il lavoro di quest’autore è
diverso da una ricerca storica fine a se stessa. Per loro Biglino è un vero
e proprio deliverer nel senso discusso da Smith. Riporto alcune esterna-
zioni molto indicative:
«...CHE DIRE APOTEOSI DELLA VERITà....sei al di sopra di tutti, la tua po-
sizione non potrà essere scalfita....perchè non c’è nessuno alla tua pari....sei stato
perfetto ....grazie per tutto quello che fai...un servizio alll’umanità»105.
«Soldato della verità, ti stimo e ti supporterò sempre»106.
«Io sono grata al sig. Biglino che ci sta facendo aprire gli occhi»107.
«Mauro Biglino che sei dotto
Sia conosciuto il tuo nome
Venga la tua interpretazione
Sia ascoltata la tua teoria come tra gli atei così trai credenti

99
L.G., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
100
F.S., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205856360513111>.
101
M.R., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
102
L.P., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
103
A.B., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
104
J.E. Smith, Quasi-Religions. Humanism, Marxism and Nationalism, Macmillan, Hound-
mills - London 1994, p. 3.
105
E.S., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
106
S.M.A., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116>
(04/16).
107
C.L., url: <https://www.facebook.com/beppe.caselle/posts/1016557518417944> (04/16).
il “fenoMeno Biglino” 971
Dacci oggi il nostro post quotidiano e rimetti a noi le nostre certezze come noi le
rimettiamo ai nostri interlocutori
e non ci indurre in fede ma liberaci dall’ignoranza
Amen»108.
«Ciao Mauro, sono sempre più fedele alle tue teorie!!! Danno più risposte con-
crete, di quelle ecclesiastiche [...]La mia religione è quella Bigliniana!!!!!»109.
«mai avuto dubbi, ascolto il signor biglino volentieri, e´una voce di verita, man-
data dal dio universale»110.
«Non mi stancherò mai di ringraziare il Signor Mauro Biglino per l’immenso
lavoro passato presente e futuro a favore e per il bene dell’Umanità intera»111.
«Sei un grande hai cambiato il mio modo di vedere la realtà. .. Mi hai dato un’a-
pertura mentale incredibile. Ti ringrazio di avermi liberato dalla menzogna!!»112
«ti ascolterei per ore! Quando la voce della „verità „ suona le sue note la si
vorrebbe ascoltare sempre per godere della luce che emana. Grazie Mauro !»113.
«Mauro è uno di quelli che ha cambiato il mondo !»114.
«Buona domenica a te Mauro e grazie per le ali della libertà che stai fornendo
all’umanità intera»115.
«Biglino è l’Enki moderno, colui che porta luce nelle tenebre»116.
«Biglino il nostro lucifero (portatore di luce) con le sue scomode verità»117.
«MAURO SANTO SUBITO........»118.

Da questi e dai commenti precedenti traspaiono una passione e un fer-


vore che vanno ben oltre un apprezzamento, anche entusiasta, del lavoro di
uno studioso. Chi dovesse leggere queste esternazioni senza conoscere l’o-
108
W.G., url: <https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=925155197520521
&id=700035603365816> (04/16); benché scherzosa, questa “preghiera” è molto indicativa.
109
B.A., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205856360513111>.
110
G.P., url: < https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=991807004188673
&id=700035603365816> (04/16).
111
S.L., url: <https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=979496998753007
&id=700035603365816&substory_index=0> (04/16).
112
A.P., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/videos/10205830590908887/>
(04/16).
113
C.C., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/videos/10205830590908887/>
(04/16).
114
M.R., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
115
A.A., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205311540972963> (04/16).
116
V.O., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/videos/10205830430464876/>
(04/16)
117
L.C., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/videos/10205830430464876/> (04/16)
118
E.C:, url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
972 Manuel CeCCarelli
pera di Biglino potrebbe legittimamente pensare che esse si riferiscano al
capo carismatico di un movimento religioso, non a un traduttore di ebraico
biblico. Non è tuttavia un caso che l’autore sia considerato in questi termini,
visto che il suo lavoro è una dichiarata critica socio-politica alla Chiesa che
passa attraverso il tentativo di destrutturare una dottrina presentata come
falsificazione intenzionale del testo biblico. Quanto più la Chiesa e le tra-
duzioni della Bibbia sono percepite come false e ingannevoli – e Biglino si
esprime in modo da diffondere questa percezione –, tanto più chi si propone
come estensore di una nuova traduzione, o meglio, interpretazione diventa
portatore di un messaggio di Verità. In questo processo d’identificazione
è del tutto secondario che la nuova interpretazione sia sensata o sia basata
su un “culto del cargo scientifico” e su molteplici errori119. L’adesione alle
idee di Biglino è proporzionale alla misura in cui già sussistono inclinazioni
personali verso forme di spiritualità alternativa e anti-istituzionale, un anti-
clericalismo di base ovvero l’interesse negli extraterrestri.
Tillich aveva evidenziato un ulteriore elemento che accomuna deter-
minate ideologie alle religioni: l’auto-santificazione del proprio gruppo:
«die Heiligsprechung der eigenen Gruppe und ihrer Selbstbehauptung,
ganz gleich ob sie sich in religiösen oder säkularen Symbolen vollzieht»120.
Questo elemento si ritrova anche tra molti di coloro che hanno fat-
to proprio il messaggio di Biglino. Dagli interventi già riportati traspare
l’idea che chi segue Biglino si ritenga un risvegliato, uno che ha capito,
che ha intravisto la Verità, ecc121. Si nota una polarizzazione: da un lato il
modello positivo dei “liberi pensatori”, i “risvegliati” che si sono sottratti
alle imposizioni dei dogmi religiosi (cattolici), sul versante opposto si
trova il modello negativo dei credenti, essenzialmente i cattolici, coloro
che ancora non capiscono o non vogliono accettere di essere oggetto di
un inganno millenario122:
«Chi ascolta e si incuriosisce per le parole di M.Biglino, secondo me, possiede
una predisposizione interiore. [...] Per questo ritengo assolutamente inutile ten-
tare di dialogare con alcuni personaggi che non vogliono assolutamente essere
svegliati. Solo chi accetta il dubbio ed ha sete di conoscenza può tentare di stu-
diare e capire»123.
«Grande Mauro! Noi sappiamo il vero....il resto sono solo favole!»124.

119
Non occorre d’altronde ricordare che competenze di filologia semitica, di sumerologia,
archeologia, storia delle religioni ecc., tali da poter giudicare nel merito il lavoro di Biglino,
non sono patrimonio del comune lettore.
120
P. Tillich, Das Christentum, cit., p. 12.
121
È indicativo che la terminologia corrisponda a quella di un risveglio interiore iniziatico.
122
La distinzione tra “liberi pensatori” e “dogmatici” viene tracciata dallo stesso Biglino,
cfr. per esempio M. Biglino, La Bibbia non parla di Dio, cit., pp. 48 ss.
123
F.F., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
124
S.B., url: <https://www.facebook.com/apritegliocchi/posts/1062613243798680:0> (04/16).
il “fenoMeno Biglino” 973
«Stai “svegliando” un mondo Mauro. Grazie infinite!»125.
«Non vedo fanatismo in Mauro, vedo gente che finalmente si sta svegliando,
grazie a Mauro»126.
«Grazie mille non solo per avermi aperto gli occhi»127.
«prima o poi saranno gli Elohim stessi a far aprire gli occhi alle masse!»128.
«i credenti sono persone che smettono di ragionare per accettare le verità di
fede»129.
«Sono il frutto di secoli d’educazione distorta. Per fortuna se ne vede la fine.
Intanto consegnino pure il loro cervello ed i loro figli nelle mani degli orchi/
banditi»130.
«pecore, pecore, pecore e ancora pecore questa è la moltitudine delle persone»131.
«Da come t hanno aggredito si capisce quanto le menti delle persone siano chiuse
e quanto siano state riempite di cavolate»132.
«Chi vuole, resti pure avvinto e legato a questo „Dio“, ma non rompa le palle a
chi è avanti milioni di anni luce...»133.
«le masse sono, non direi neppure anestetizzate, ma in come profondo e in tale
stato rimarranno , il risveglio riguarda pochi esseri umani con ancora il lume
della ragione e il desiderio innato di verità . grazie Mauro per il tuo lavoro»134.
«Mauro, non mollare...chi vuole rimanere stolto rimarrà stolto»135.
«l’importante e inserire i semi nelle coscienze e decideranno se vogliono es-
sere liberi o schiavi. SENZA GLI OTTUSI NON CI SAREBBERO MENTI
ILLUMINATE»136.
«Grande mauro non hanno capito che stanno basando la loro fede su i libri di
capucetto rosso! Ma purtroppo non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire!!»137

125
F.I., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205292093886798> (04/16).
126
M.M., url: <https://www.facebook.com/beppe.caselle/posts/1016557518417944> (04/16).
127
A.D.P, url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205639311767028>
(04/16).
128
F.R., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
129
M.R., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205716633540024> (04/16).
130
A.S., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205716633540024> (04/16).
131
T.D., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205716633540024> (04/16).
132
M.B., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
133
G.P., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205856360513111>.
134
B.A., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205856360513111>.
135
A.C., url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
136
F.J. url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
137
url: <https://www.facebook.com/mauro.biglino/posts/10205478351263116> (04/16).
974 Manuel CeCCarelli
5. Conclusioni

La produzione di Biglino, come ogni libro di pseudo-archeologia o


paleoaustronautica, non presenta in sé né elementi validi né d’interesse
nell’ambito degli studi biblici e storico religiosi; è invece interessante
come esempio di riappropriazione ideologica del testo biblico e del passa-
to138, in questo caso con il fine dichiarato di operare una critica alla Chiesa
come istituzione139. Inoltre la produzione dell’autore ha dato origine a un
vero è proprio fenomeno d’indubbio interesse sociologico. Il “fenomeno
Biglino” si inserisce all’interno del processo di individualizzazione reli-
giosa molto più di quanto esso non interessi ambiti secolarizzati ovvero
lettori non religiosi o atei. Nelle sue forme più accentuate esso acquisisce
espressioni che lo rendono simile a una quasi-religione.

aBstraCt

Il presente studio analizza il “fenomeno Biglino”, cioè la ricezio-


ne del lavoro dello scrittore Mauro Biglino. Quest’autore propone una
lettura dell’Antico Testamento che si colloca nel filone della cosiddetta
“paleoastronautica”. JHWH non sarebbe un dio ma un extraterrestre,
la Bibbia non parlerebbe di divinità ma sarebbe una cronaca fedele del-
le vicende di alieni giunti sulla terra; inoltre non vi sarebbe traccia di
monoteismo né nell’Antico Testamento né nella storia dell’antico Isra-
ele. Ciò che definiamo monoteismo biblico sarebbe una forzatura in-
terpretativa del testo realizzata da una successiva «teologia monoteista
giudaico-cristiana» per legittimare le religioni e una «struttura di potere
e di controllo delle coscienze». Come avviene per ogni teoria paeloa-
stronautica, anche i lavori di Biglino si basano su un metodo di analisi
pseudo-scientifico. Nonostante il suo carattere secolare, la ricezione del
lavoro di Biglino si colloca all’interno dei processi d’individualizzazio-
ne religiosa, venendo assorbito da un’utenza interessata alla spirituali-
tà. In certi casi il “fenomeno Biglino” acquisisce forme che lo rendono
simile a una quasi-religione.

This article explores the “Biglino phenomenon”, namely the recep-


tion of the works of Mauro Biglino. His interpretation of the Old Testa-
138
Studi e ricerche archeologiche motivate ideologicamente sono ben note. Si pensi per
esempio alle ricerche finalizzate a dimostrare la realta storica alla base del libro di Mormon.
D’altra parte la ricerca archeologica è spesso utilizzata per legittimare nuove forme religiose,
per esempio le nuove forme di culto incentrate su una Dea madre (culto di Gaia), cfr. J.R. Lewis,
Excavating Tradition: Alternative Archaeologies as Legitimation Strategies, in «Numen» 59
(2012), pp. 202-221; C.A. Humes, Hindutva, Mythistory, and Pseudoarchaeology, in «Numen»
59 (2012), pp. 178-201.
139
Del pensiero cristiano e giudaico in genere.
il “fenoMeno Biglino” 975
ment can be labelled as an “ancient astronauts hypothesis”. According to
Biglino, JHWH is not a god. The Old Testament does not talk about dei-
ties; it is a reliable chronicle about some ancient astronauts who visited
the earth. Moreover, there is no monotheism at all in the Old Testament
and in the religious history of ancient Israel. What we call “monotheism”
is just the product of a late interpretation of the Old Testament accord-
ing to a «monotheistic theology». These theologians use false transla-
tions and have intentionally distorted interpretations of the Old Testa-
ment to legitimate the Jewish and Christian religions and gain political
and social «control of the consciousness». Like every ancient astronauts
hypothesis, also Biglino’s one is based on a pseudo-scientific method. De-
spite its secular character, Biglino’s work finds a place in the processes
of religious individualization and has been received by a large spiritually
oriented audience. In some cases the “Biglino phenomenon” shows fea-
tures of a quasi-religion.

KEYWORDS

Paleoastronautica, secolarizzazione, individualizzazione religiosa, quasi-


religione, Biglino, Antico Testamento
Ancient astronauts, secularization, religious individualization, quasi-reli-
gion, Biglino, Old Testament

Potrebbero piacerti anche