Sei sulla pagina 1di 17

CONFRONTO METODI DI DIMENSIONAMENTO

NORMA UNI EN 806-3 & NORMA UNI 9182:2014

1
NORMA UNI EN 806-3 – METODO SEMPLIFICATO

Procedura

1. Verifica condizioni applicabilità metodo semplificato


2. Si sommano le unità di carico partendo dal punto più estremo
dell’impianto
3. Note le UC gravanti su ciascun ramo della rete in esame, si ricava il
DN dal Prospetto 3.1

2
NORMA UNI EN 806-3 – METODO SEMPLIFICATO

Esempio composizione impianto acqua


fredda (calda centralizzata)

L’impianto in esame è a servizio di 5


appartamenti, uguali, disposti su 5 piani

UC QA Qmin
Punti di prelievo
[-] [l/s] [l/s]
1 lavello cucina 2 0.2 0.15
1 lavastoviglie 2 0.2 0.15
1 lavabo 1 0.1 0.1
1 bidè 1 0.1 0.1
1 cassetta WC 1 0.1 0.1
1 doccia 2 0.2 0.15
Sezione schematica dell’impianto 1 lavatrice 2 0.2 0.15

(non in scala) Dati ricavati da Prospetto 2

3
NORMA UNI EN 806-3 – METODO SEMPLIFICATO

Verifica condizioni applicabilità metodo semplificato: deve essere un impianto


normalizzato
a) le portate nei punti di prelievo non superano quelle definite nel prospetto 2
 Non sono ipotizzati apparecchi che necessitano di portate diverse

b) il tipo di domanda non


supera la portata di progetto del
grafico, cioè si accetta la legge di
contemporaneità delle utenze
del grafico.

c) non è destinato all’impiego continuo d’acqua. Per impiego continuo si


intende una durata dell’impiego oltre i 15 minuti  Si tratta di un edificio di
tipo residenziale dove non sono previsti impieghi di acqua di durata
superiore ai 15 minuti 4

METODO SEMPLIFICATO APPLICABILE


NORMA UNI EN 806-3 – METODO SEMPLIFICATO
Ramo 1 Ramo 5
sono collegati sono collegati
1 lavello cucina 2 UC 1 lavello cucina 2 UC
1 lavastoviglie 2 UC 1 lavastoviglie 2 UC
totale 4 UC 1 lavabo 1 UC
1 bidè 1 UC
Ramo 2 1 cassetta WC 1 UC
sono collegati 1 doccia 2 UC
1 lavello cucina 2 UC totale 9 UC
1 lavastoviglie 2 UC
1 lavabo 1 UC Ramo 6
totale 5 UC sono collegati
1 lavello cucina 2 UC
Ramo 3 1 lavastoviglie 2 UC
sono collegati 1 lavabo 1 UC
1 lavello cucina 2 UC 1 bidè 1 UC
1 lavastoviglie 2 UC 1 cassetta WC 1 UC
1 lavabo 1 UC 1 doccia 2 UC
1 bidè 1 UC 1 lavatrice 2 UC
totale 6 UC totale 11 UC

Ramo 4 Ramo 7
sono collegati sono collegati
1 lavello cucina 2 UC 2appartamenti 22 UC
1 lavastoviglie 2 UC
1 lavabo 1 UC Ramo 8
1 bidè 1 UC sono collegati
1 cassetta WC 1 UC 3appartamenti 33 UC
totale 7 UC
Ramo 9
sono collegati
4appartamenti 44 UC

Ramo 10
5
sono collegati
5appartamenti 55 UC
NORMA UNI EN 806-3 – METODO SEMPLIFICATO
acciaio
Ramo rame inox PEX PP PVC C
zincato

DN 15 15 u 1 15 u 1 16 u 2.2 20 u 3.4 16 u 2
1
Di 16 13 13 11.6 13.2 12
DN 15 15 u 1 15 u 1 16 u 2.2 20 u 3.4 16 u 2
2
Di 16 13 13 11.6 13.2 12
DN 15 15 u 1 15 u 1 20 u 2.8 20 u 3.4 20 u 2.3
3
Di 16 13 13 14.4 13.2 15.4
DN 20 18 u 1 18 u 1 20 u 2.8 25 u 4.2 20 u 2.3
4
Di 21.6 16 16 14.4 16.6 15.4
DN 20 18 u 1 18 u 1 25 u 3.5 25 u 4.2 20 u 2.3
5
Di 21.6 16 16 18 16.6 15.4
DN 20 22 u 1 22 u 1 25 u 3.5 25 u 4.2 25 u 2.8
6
Di 21.6 20 19.6 18 16.6 19.4
DN 25 28 u 1.5 28 u 1.2 32 u 4.4 32 u 5.4 32 u 3.6
7
Di 27.2 25 25.6 23.2 21.2 24.8
DN 25 28 u 1.5 28 u 1.2 32 u 4.4 40 u 6.7 32 u 3.6
8
Di 27.2 25 25.6 23.2 26.6 24.8
DN 32 28 u 1.5 28 u 1.2 40 u 5.5 40 u 6.7 32 u 3.6
9
Di 35.9 25 25.6 29 26.6 24.8
DN 32 35 u 1.5 35 u 1.5 40 u 5.5 40 u 6.7 40 u 4.5
10
Di 35.9 32 32 29 26.6 31
6
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO

Procedura
1. Si ricavano le unità di carico di ogni ramo secondo le indicazioni
dell’Appendice D, partendo dal punto più estremo dell’impianto.
2. Note le UC di ogni ramo si ricava il diametro interno minimo imponendo la
velocità, essendo: Q = Ω v
3. Si sceglie il diametro interno effettivo arrotondando per eccesso il
diametro interno minimo sulla base dei tubi presenti in commercio,
comunemente i tubi vengono identificati con la sigla del diametro nominale
(≠ dal diametro interno!).
4. Calcolo delle perdite di carico e verifica del rispetto delle condizioni.

7
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO

Composizione impianto
L’impianto in esame è a servizio di 5 appartamenti, uguali, disposti su 5 piani;
L’edificio è ad uso residenziale e l’impianto ha allacciamenti in derivazione.

UC
Punti di prelievo Acqua Acqua Calda + Qmin (l/s)
fredda calda Fredda
1 lavello cucina 1.5 1.5 2 0.15
1 lavastoviglie 2 - 2 0.15
1 lavabo 0.75 0.75 1 0.1
1 bidè 0.75 0.75 1 0.1
1 cassetta WC 3 - 3 0.1
1 doccia 1.5 1.5 2 0.15
1 lavatrice 2 - 2 0.15
Dati ricavati da Prospetto C e Prospetto D.1

8
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO
Esempio impianto: acqua fredda (calda
centralizzata)

• L’impianto in esame è a servizio di 5


appartamenti, uguali, disposti su 5 piani.

• L’edificio è ad uso residenziale con


impianto in derivazione.

• Pressione acquedotto 686465 Pa (70 m


c.a.).
UC
Punti di prelievo Acqua Acqua Calda + Qmin (l/s)
fredda calda Fredda
1 lavello cucina 1.5 1.5 2 0.15
1 lavastoviglie 2 - 2 0.15
1 lavabo 0.75 0.75 1 0.1
1 bidè 0.75 0.75 1 0.1
1 cassetta WC 3 - 3 0.1
1 doccia 1.5 1.5 2 0.15
Sezione schematica dell’impianto 1 lavatrice 2 - 2 0.15
(non in scala)
Dati ricavati da Prospetto C e Prospetto D.1
9
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO
Ramo 1 Ramo 5
sono collegati sono collegati
1 lavello cucina 1.5 UC 1 lavello cucina 1.5 UC
1 lavastoviglie 2 UC 1 lavastoviglie 2 UC
totale 3.5 UC 1 lavabo 0.75 UC
1 bidè 0.75 UC
Ramo 2 1 cassetta WC 3 UC
sono collegati 1 doccia 1.5 UC
1 lavello cucina 1.5 UC totale 9.5 UC
1 lavastoviglie 2 UC
1 lavabo 0.75 UC Ramo 6
totale 4.25 UC sono collegati
1 lavello cucina 1.5 UC
Ramo 3 1 lavastoviglie 2 UC
sono collegati 1 lavabo 0.75 UC
1 lavello cucina 1.5 UC 1 bidè 0.75 UC
1 lavastoviglie 2 UC 1 cassetta WC 3 UC
1 lavabo 0.75 UC 1 doccia 1.5 UC
1 bidè 0.75 UC 1 lavatrice 2 UC
totale 5 UC totale 11.5 UC

Ramo 4 Ramo 7
sono collegati sono collegati
1 lavello cucina 1.5 UC 2appartamenti 23 UC
1 lavastoviglie 2 UC
1 lavabo 0.75 UC Ramo 8
1 bidè 0.75 UC sono collegati
1 cassetta WC 3 UC 3appartamenti 34.5 UC
totale 8 UC
Ramo 9
sono collegati
4appartamenti 46 UC

Ramo 10
10
sono collegati
5appartamenti 57.5 UC
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO:
dimensionamento
Velocità massima [m/s]
Q=Ωv
Portata [m3/s]

Sezione interna di passaggio [m]


Ω

vmax dI,min acciaio


Ramo UC Q (l/s) rame inox PEX PP PVC C
(m/s) (mm) zincato
1 3.5 0.3 2 13.82 16 16 16 14.4 16.6 15.4
2 4.25 0.3 2 13.82 16 16 16 14.4 16.6 15.4
3 5 0.3 2 13.82 16 16 16 14.4 16.6 15.4
4 8 0.4 2 15.96 21.6 16 16 18 16.6 19.4
5 9.5 0.5 2 17.85 21.6 20 19.6 18 21.2 19.4
6 11.5 0.6 2 19.55 21.6 20 19.6 23.2 21.2 24.8
7 23 1.13 2 26.83 27.2 32 32 29 33.2 31
8 34.5 1.46 2 30.49 35.9 32 32 36.2 33.2 31
9 46 1.9 2 34.79 35.9 39 39 36.2 42 38.8
10 57.5 2.2 2 37.43 41.8 39 39 45.6 42 38.8

11
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO:

Calcolo della pressione richiesta all’acquedotto:

a. individuare l’utenza più sfavorita (nell’es. utenza del ramo 1);

b. seguire il percorso dell’acqua verso l’utenza più sfavorita;

c. fare la somma di perdite di carico concentrate (Qmax di ogni ramo);

d. fare la somma di perdite di carico distribuite (Qmax di ogni ramo).

12
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO:
densità del fluido [kg/m3]
Perdita di carico concentrata [Pa]

Velocità del fluido [m/s]


Coefficiente adimensionale (Prospetto I.3)

Attenzione alle unità di misura: la formula sovrastante data dalla normativa


calcola le perdite di carico in Pa. Per trasformare questo risultato in metri,
bisogna dividere per il peso specifico.
PERDITE CARICO CONCENTRATE

Ramo UC Q v dI,min dI,acciaio zincato veff K ρ ∆HC

[-] [-] [l/s] [m/s] [mm] [mm] [m/s] [-] [kg/m3] [Pa]
1 3.5 0.3 2 13.82 16 1.49 1.1 1000 1225.70
2 4.25 0.3 2 13.82 16 1.49 2.1 1000 2339.98
3 5 0.3 2 13.82 16 1.49 2.1 1000 2339.98
4 8 0.4 2 15.96 21.6 1.09 1.2 1000 715.68
5 9.5 0.5 2 17.85 21.6 1.37 1.2 1000 1118.24
6 11.5 0.6 2 19.55 21.6 1.64 1.2 1000 1610.27
7 23 1.13 2 26.83 27.2 1.95 2 1000 3785.66
8 34.5 1.46 2 30.49 35.9 1.44 1 1000 1041.26
9 46 1.9 2 34.79 35.9 1.88 1 1000 1763.44
10 57.5 2.2 2 37.43 41.8 1.60 1 1000 1286.38
TOTALE 17226

SOMMA DELLE PERDITE DI CARICO CONCENTRATE LUNGO IL


13
PERCORSO DALL’ALLACCIAMENTO AL RAMO 1).
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO:

2.2 l/s = 132 l/min = 7920 l/h = 7.92 m3/h

Fonte: ITAP S.p.A.

Fonte: ITAP S.p.A.

14

Fonte: NeoVac Group Fonte: ITAP S.p.A.


NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO:

PERDITE CARICO ALLACCIAMENTO Φ 1"1/4


Elemento ∆HC
[-] [Pa]
Saracinesca 4000
Contatore 40000
Valvola di ritegno 50000
Valvola a sfera 1700
Valvola a sfera 1700
TOTALE 97400

Attenzione alle unità di misura: la formula sovrastante data dalla


normativa calcola le perdite di carico in Pa. Per trasformare questo
risultato in metri, bisogna dividere per il peso specifico.

15
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO

Lunghezza della tubazione [m]


Perdita di carico distribuita [m]

Perdita di carico per unità di lunghezza [m/m]


λv
J
2gD
calcolare Re* usando 

Parte UC Q v dI,min dI,acciaio zincato veff ε e ν Re Re* λBlasius J L ∆HD

[-] [-] [l/s] [m/s] [mm] [mm] [m/s] [mm] [-] [m2/s] [-] [-] [-] [m/m] [Pa/m] [m] [Pa]
1 3.5 0.3 2 13.82 16 1.49 0.03 0.00188 1.005E-06 23766.52 2.67 0.02545 0.18 1772 2 3543.41
2 4.25 0.3 2 13.82 16 1.49 0.03 0.00188 1.005E-06 23766.52 2.67 0.02545 0.18 1772 2 3543.41
3 5 0.3 2 13.82 16 1.49 0.03 0.00188 1.005E-06 23766.52 2.67 0.02545 0.18 1772 2 3543.41
4 8 0.4 2 15.96 21.6 1.09 0.03 0.00139 1.005E-06 23473.10 1.93 0.02553 0.07 705 2 1409.22
5 9.5 0.5 2 17.85 21.6 1.37 0.03 0.00139 1.005E-06 29341.38 2.36 0.02414 0.11 1041 2 2082.44
6 11.5 0.6 2 19.55 21.6 1.64 0.03 0.00139 1.005E-06 35209.66 2.80 0.02307 0.15 1433 2 2865.09
7 23 1.13 2 26.83 27.2 1.95 0.03 0.00110 1.005E-06 52659.15 3.19 0.02086 0.15 1451 3 4353.17
8 34.5 1.46 2 30.49 35.9 1.44 0.03 0.00084 1.005E-06 51549.29 2.33 0.02097 0.06 608 3 1824.06
9 46 1.9 2 34.79 35.9 1.88 0.03 0.00084 1.005E-06 67084.69 2.98 0.01964 0.10 964 3 2892.28
10 57.5 2.2 2 37.43 41.8 1.60 0.03 0.00072 1.005E-06 66713.03 2.53 0.01966 0.06 605 3 1814.57
TOTALE 27871.08

SOMMA DELLE PERDITE DI CARICO DISTRIBUITE LUNGO IL


PERCORSO DALL’ACQUEDOTTO ALL’UTENZA DEL RAMO 1.
Attenzione alle unità di misura: se le altre perdite sono in Pa anche le perdite
16
distribuite dovranno essere calcolate in Pascal. Il passaggio da metri a Pascal si
effettua moltiplicando per il peso specifico.
NORMA UNI 9182:2014 – METODO DETTAGLIATO

Verifica della pressione dell’acquedotto

Totale perdite di carico distribuite 27871 Pa = 0.28bar


Totale perdite di carico concentrate 114627 Pa = 0.17bar
Perdite di carico geodetiche 130000 Pa = 1.30bar
Pressione dinamica apparecchio più sfavorito 100000 Pa = 1.00bar
TOTALE 313968 Pa 3.14bar

Pressione acquedotto 686465 Pa (v. slide 9) > 313968 Pa  VERIFICATO

Attenzione alle unità di misura: se le formule usate portano a valori


delle perdite di carico espressi in Pa. Per trasformare questo
risultato in metri, bisogna dividere per il peso specifico.
17

Potrebbero piacerti anche