Sei sulla pagina 1di 18

Superiore Modulo 2 Prof. M.C.

Martino

Un po’ di grammatica
1.. Analizza i seguenti verbi completando la tabella.

VERBO CONIUGAZIONE MODO PERSONA TEMPO


Tagliavano
Avesse dormito
Decideremo
Avrei offerto
Ebbero pulito
Conobbero
Attinsi
Avrete scelto
Ha superato
Scrisse
Camminammo
Sarebbero stati
Decideremmo

2.Segnando una crocetta nella colonna di appartenenza, indica la forma dei verbi nelle seguenti frasi:

FORMA FORMA
ATTIVA PASSIVA
Anche quella volta Gabriele arrivò in ritardo.
Il tuo articolo è stato pubblicato sul giornalino della scuola.
I ragazzi sono saliti sull’albero.
Il tuo disegno ha ottenuto ottimi giudizi dal professore.
La nostra protesta non è stata presa in considerazione da nessuno.
Quest’anno le rondini sono partite per i posti caldi in anticipo.
Il pendolo suonò dodici rintocchi.
Siete arrivati proprio in tempo per il brindisi.
I bamini vengono protetti dai loro genitori.
Questo marmo bianco sarà lavorato da un grande scultore.

3. Cancella la frase che contiene la trasformazione errata dalla forma attiva a quella passiva.

Esempio:

1. Il falegname pianta un chiodo. a) Un chiodo è stato piantato dal falegname.


b) Un chiodo è piantato dal falegname.
2. Noi avevamo previsto quel problema. a) Quel problema era stato previsto da noi.
b) Quel problema fu previsto da noi.
3. L’inverno ci porterà freddo e neve. a) Freddo e neve porterà a noi l’inverno.

 
1
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

b) Freddo e neve saranno portati a noi dall’inverno.


4. Gli USA hanno spedito una nuova missione nello a) Una nuova missione è stata spedita nello spazio dagli USA.
spazio. b) Dagli USA viene spedita nello spazio una nuova missione.
5. Laura cavalcava uno splendido cavallo baio. a) Uno splendido cavallo baio era cavalcato da Laura.
b) Uno splendido cavallo baio è stato cavalcato da Laura
6. Paolo consegnerà la ricerca domani. a) La ricerca sarà consegnata domani da Paolo.
b) La ricerca sarà stata consegnata domani da Paolo.

4. Trasforma le seguenti frasi dalla forma attiva a quella passiva se possibile.

1. Luca ha comprato molti libri.


2. Per il suo compleanno Sergio ha ricevuto molti biglietti d’auguri.
3. Giulio e Ada hanno già organizzato le vacanze estive.
4. La nonna va a Volterra.
5. Ogni giorno la radio trasmette diversi notiziari sulla viabilità.
6. Lo studente lesse all’insegnante un commento sulla poesia di Montale.
7. Stefano ama molto la musica classica e quella melodica.

5. Trasforma le seguenti frasi dalla forma passiva a quella attiva.

1. Dal XV al XVIII secolo molte donne furono condannate al rogo come streghe.
2. Un passante è stato ferito dai banditi durante una sparatoria.
3. Il nuovo libro di Susanna Tamaro è stato presentato al pubblico dall’editore.
4. Questi segni sulla mia pelle sono stati provocati da punture di zanzare.
5. L’aereo sarà revisionato dai tecnici prima del decollo.
6. Quell’edificio è stato danneggiato seriamente dall’ultimo terremoto.
7. Le lepri furono catturate dai cacciatori e poi liberate nelle riserve.
8. Il professore non fu colto di sorpresa dall’alunno.
9. Tutti i bambini sono vaccinati dalle strutture sanitarie contro alcune malattie pericolose.
10. Tommaso è stato rimproverato dai genitori per il suo abbigliamento trasandato.

6. Riscrivi le seguenti frasi sostituendo il si passivante con la corrispondente forma passiva.

Esempio: Si erano previste tutte le possibilità. / Erano state previste tutte le possibilità.

11. Data la delicatezza della faccenda, si richiede la massima riservatezza


12. Si erano localizzati tutti i fuggitivi.
13. Si diffusero false notizie sull’accaduto.
14. Si propose un nuovo incontro per la decisione definitiva.
15. Nella riunione di settore si evidenzierà il ruolo positivo avuto dal nuovo direttore commerciale.
16. Nei romanzi fantasy si narrano storie fantastiche.
17. Per l’inaugurazione della biblioteca si auspica la presenza delle autorità.
18. Le popolazioni economicamente svantaggiate si aiutano soprattutto con iniziative di cooperazione .
19. La posta prioritaria si recapita molto velocemente.
20. Si dicono tante cose sul tuo conto.

 
2
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

La divisione in sillabe

Conoscere la divisione in sillabe è utile per spezzare correttamente le parole quando si va a capo di
riga. In tale operazione, i dubbi possono essere frequenti.
Per risolverli esistono delle regole precise, ma è opportuno tener conto anche di due indicazioni
pratiche:
a) se non si è sicuri, non si deve mai andare a capo con una vocale;
b) si può andare a capo con un gruppo di consonanti che forma una sillaba con la vocale
seguente, solo se esistono altre parole italiane che cominciano con lo stesso gruppo.
Per intenderci: le parole pre-sto, die-tro, a-stro, sono divise correttamente perché esistono
parole italiane che cominciano con i gruppi st, tr, str: stazione, treno, strumento. Se
dividiamo le parole ri-tmo e te-cni-co in questa maniera, sbaglieremo, perché nessuna parola
italiana comincia con tm e cn; infatti, la divisione esatta è: rit-mo, tec-ni-co.

Si deve inoltre ricordare che, per segnare graficamente la divisione in sillabe, si può utilizzare sia il
trattino (-) che la barretta (/).

Ecco le principali regole della divisione in sillabe, distinte tra quelle che riguardano le vocali e
quelle che riguardano le consonanti.

Vocali

• una vocale o dittongo all’inizio di una parola, seguiti da una o più consonanti (purché non
doppie), formano sillaba a sé a-gi-le, e-stro-so, au- ti- sta;
• i dittonghi e i trittonghi non si dividono: luo-go, buoi;
• le vocali che formano iato, invece, vanno separate: te-a-tro, bo-a-to;

Consonanti

• una consonante semplice fa sillaba con la vocale o il dittongo seguente: la-vo-ro, sa-rai;
• le consonanti doppie vanno sempre divise, compreso il gruppo cq, che equivale a un
radoppiamento della q: brut-to, pas-sa-to, ac-qua;
• i diagrammi e i trigrammi non si dividono mai: re-gna-re, sciu-pa-re;
• il gruppo s + consonante (s impura) fa sillaba con la vocale successiva e non si separa: pre-
sto, a-strat-to, na-sci-ta;
• quando in una parola c’è un prefisso come es, cis, bis, con, ben, trans, post, in, ri, ecc., si
può scegliere: o si stacca il prefisso, oppure si seguono le regole normali (in-u-ti-le o i-nu-ti-
le, dis-gu-sto o di-sgu-sto); la tendenza prevalente e consigliabile, comunque, è quella di
rispettare le regole generali;
• quando tra due parole c’è l’apostrofo, la divisione in sillabe avviene come se si trattasse di
un’unica parola: quell’amico = quel-l’a-mi-co.

Nota bene:

Vocali:
Le vocali si distinguono in:
- vocali dure o forti, perché hanno una sonorità ben distinta: a, e, o;
- vocali dolci o deboli, perché davanti ad altre vocali perdono sonorità: i, u.

 
3
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Dittongo:
Il dittongo si forma dall’unione di una vocale forte, per lo più accentata, con una vocale debole
atona, oppure dall’unione di i e u tra loro.
Es:
piano, bandiera, fiocco;
portuale, duello, uomo;
avrai, sei, poi, rasoi,
Mauro, neutro;
piuma, suino, lui.

Trittongo:
Il trittongo è formato dall’unione di una vocale forte e accentata con due vocali deboli.
Es:
premiai, attuai, miei, suoi.

Iato:
Lo iato (dal latino hiatus = apertura, separazione) è il contrario del dittongo. Esso è formato
dall’accostamento di due vocali che si pronunciano separatamente.
Nella divisione in sillabe, le vocali di uno iato vengono separate.
Lo iato si ha:
9 quando si incontrano tra loro le vocali forti a, e, o: a-e-re-o, po-e-ta, cre-a-tu-ra;
9 nelle parole formate con i prefissi re, ri, bi, tri: re-a-zio-ne, ri-u-nio-ne, bi-en-na-le, tri-an-
go-lo;
9 quando si incontrano una vocale forte e una vocale debole accentata (ì, ù): vi-a, pa-u-ra,
Ma-ri-a, lo iato permane anche nelle parole da esse derivate: pa-u-ro-so, vi-a-le.

Esercizio: Separa in sillabe le seguenti parole:

cabina, misura, deciso, rosa, rossa, genitore, vanificare, misurare, rovinato, animale, evitato,
rossore, sindacato, arrovellarsi, strappato, estremista, acquistare, questura, cambiamento, coniglio,
bugia, borchie, usciere, reagire, quell’ape, obbligazione, plausibile, bell’uomo, scienziato, azione,
controllore, alleanza, facile, ira, lavoro, assicurarsi, cielo, conchiglia, coerente, penna, testa,
siciliani, ma, grande, gelato, cioccolato, estrazione, insegnamento, nord, grado, risposta, buoi, tuoi,
parecchio, allietare, est, ineccepibile, ovazione, maiuscola, buongusto, rattoppato, francescano.

 
4
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Fonetica: S [s] e [z]

1. Ripeti le frasi:

a. Signora, è sua la sedia?


b. Signora, è sua la borsa?
c. Signora, è sua la scatola?
d. Signora, è suo lo specchio?
e. Signora, è suo il passaporto?
f. Signora, è suo il casco?

2. Lettura: Che cosa porta sfortuna in Italia?

Rompere uno specchio.


Il numero 17.
Passare sotto una scala.
Un gatto nero che attraversa la strada.
Essere in 13 a tavola.
Partire di martedì o venerdì.

3. Completa con passa (3), passarmi, passi, passo, passata, passato (2), passati.

a. Non sono ancora________________________ dieci minuti, stai calma!


b. A che ora___________________________il prossimo autobus?
c. Hai ancora mal di stomaco? No, è_______________________________.
d. Ah, come_________________________velocemente il tempo!
e. Ti dispiace__________________________il sale?
f. Devi perdonarmi, ma mi è proprio________________________di mente.
g. Ciao Stefano, come te la____________________________?
h. Sta attento, di qui non si_________________________
i. T’è___________________________ la paura?
j. Pronto, sono Sandro, c’è Sara per piacere? Sì, ora te la________________________.

4. Trasforma dall’aggettivo al superlativo:

sicura, calda, contenta, stanca

5. Forma l’opposto:

fortuna, comodo, contento, caricare, consigliare.

6. Forma il participio dei verbi:

correre, perdere, mettere, succedere.

 
5
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

7. Dialogo: Tu hai paura dei fantasmi?

Tommaso è a casa di Rosa. Sono vicini di casa.

- Tu, hai paura dei fantasmi?


- Fantasmi?! Ma che dici?
- Esatto, proprio i fantasmi!
- Tu usi troppo la fantasia, eh?
- No, ti sbagli, perché vengono a farmi visita quasi ogni notte.
- Tu mangi troppo... e smetti di muovere il tavolo!
- Ma non lo muovo io!
- Bene! È tardi... ho bisogno di andare a dormire, ciao e ... buona notte!

8. Ripeti le frasi:

Usi molto la fantasia?


Ti svegli ogni notte?
Hai bisogno di una sveglia?
Hai paura dei fantasmi?
Tu usi troppo la fantasia, eh?
Tu hai bisogno di dormire, eh?
Tu hai bisogno di riposarti, eh?
Tu ti sbagli, eh?
Ho molta fantasia, e tu? Anch’io ho molta fantasia.
Ho paura dei fantasmi, e tu? Anch’io ho paura dei fantasmi.

Nella pronuncia tradizionale la s tra vocali può essere sonora come in rosa e non-sonora come in
casa.
Nella pronuncia moderna la s tra vocali è sonora, meno nelle parole composte come: stasera,
risalire in cui la s è non-sonora.

9. Leggi le seguenti parole:

sdraia, snella, museo, caso, musica, pausa, fantasia, trasmettono, famoso, usare, svelta,
deciso, riposo, bismuto, cosmopolita.

10. Qual è la parola che non ha lo stesso suono delle altre tre?

a. sbarra, sociale, gas, fuoriserie


b. milanese, penso, svogliato, asma
c. biscotto, girasole, gesso, usare
d. affittasi, orso, grosso, reso
e. ultrasuoni, fantasia, sonoro, ascoltare
f. miseria, aspettare, rosa, base
g. caso, corso, psicologo, risalire
h. reso, spesso, perso, cassa
i. basse, base, stesso, forse
l. rosmarino, sale, misurare, svendita

 
6
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

11. Leggi e analizza le parole. Sai dire quando si pronuncia [s] o [z]

[s] [z]
scatola sguardo
spendere sradicare
pasta sbaglio
asfalto sveglia
basso smettere
sono snob
autobus sdraia
corso sleale
risalire usare

12. Completa le parole con s o ss leggete le frasi.

a. Ho un sogno nel ca___etto: aprire un agrituri___mo.


b. Hai ascoltato la ca___etta che ti ho prestato? È la ste___a che abbiamo sentito alla
festa di Su___anna.
c. È molto timido e arro___isce molto spe___o.
d. Dove hai me___o i miei documenti? In ba___o o vicino alla scrivania.
e. Vive in una ca___etta splendida, piccola ma con un bel giardino.
f. Ieri in autostrada mi ha sorpa___ato una Ferrari ro___a, chi___à a quanto andava?
g. Se vuoi lo sconto prima devi parolare con il comme___o, poi andare alla ca___a.
h. Ero co___ì ansio___o/a di vederlo che quando l’ho incontrato mi sono
commo___o/a-

 
7
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Lettera Formale

L’impostazione standard e ottimale per una lettera formale segue queste norme:

1. In alto a sinistra il mittente, completo di indirizzo e numero di telefono.

2. In alto a destra la località e la data: nome della città (senza indicazione della provincia),
virgola, giorno, mese e anno.

3. Più in basso di qualche riga dalla data, a destra, il destinatario: nome e cognome, preceduti
dall’indicazione “Gentile Signore” o “Gentile Signora” (o eventuali titoli professionali),
indirizzo. Se si tratta di società, aziende o uffici il nominativo deve essere preceduto
dall’aggettivo “Spettabile”. Meglio in questo caso specificare anche, una riga più in basso, il
nome e il titolo della persona all’attenzione della quale la indirizziamo, ad esempio “alla c.a.
del Dottor Rossi”.

4. Qualche riga più in basso, con inizio a sinistra, la formula iniziale o d’esordio. Se si scrive a
studi professionali o uffici si può anche omettere e iniziare direttamente il testo. Oppure
esordire con un generico “Gentili Signori”, sempre al plurale. Non usare forme antiquate
come “Illustre”, “Esimio”, “Stimatissimo”. Alcuni esempi di formule utilizzabili:

Gentile Signor Rossi;


Gentile Signora Rossi (anche se ancora signorina);
Gentile Professoressa Rossi;
Chiarissimo Professore (se ordinario all’università);
Amplissimo Preside (sempre all’università);
Magnifico Rettore;
Gentile Contessa,
Caro Avvocato;
Egregio Ragioniere;
Egregio Colonnello;
Signor Sindaco;
Signor Generale;
Sua Eminenza (a un cardinale);
Sua Eccellenza (a un vescovo);
Reverenda Madre Teresa (a una Superiora);
Reverenda Suor Agnese (a una suora);
Santo Padre (al Papa).
Nella riga successiva all’esordio, con la minuscola, inizia il vero e proprio testo della lettera.
Nelle lettere formali occorre sempre:

che sia ben presente e chiaro il motivo principale per cui si scrive;
che i concetti siano espressi in modo logico e ordinato secondo il nesso causa-effetto;
che la forma non sia prolissa ma concisa e diretta.

Nell’ordine: si presenta il problema, riferendosi ad eventuali lettere o telefonate precedenti, si


approfondiscono gli argomenti, e, dopo eventuali richieste o dichiarazioni, si conclude con
ringraziamenti. “La ringrazio per la gentile attenzione …” o “grazie della collaborazione”.

 
8
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

5. L’ultima frase è la formula di chiusura: contiene i saluti che devono essere adatti al tono e al
contenuto della lettera. Se nell’esordio si è usato un freddo “Egregio …” si possono porgere
distinti saluti, se si è usato un “Gentile …” è meglio che i saluti siano cordiali. Di tono medio
è la formula “con i migliori saluti”. Da evitare i “deferenti saluti”, gli “Ossequi” e i “Suo
Devotissimo”. Alcune formule utilizzabili sono invece:

Voglia gradire i miei più cordiali / i miei migliori saluti;


Un cordiale saluto;
Cordialmente.
6. In basso a destra, la firma, sempre leggibile e a mano. Non deve essere ridotta a sigla o
iniziali. Si firma sempre prima con il nome e poi con il cognome.

Rossi Carlo
Via Bosco, 12
73100 LECCE (LE)
Lecce, 12 novembre 2002

OGGETTO: Contratto di abbonamento al servizio telefonico


linea telefonica n. 0832123765

Gentile Cliente,
grazie per averci preferito e benvenuto in Telecom Italia!

Allegata alla presente, Le inviamo la documentazione indicata in calce, relativa al Suo contratto di
abbonamento alla Rete Telefonica Generale.
Per definire la pratica, La preghiamo di inviarci al più presto la polizza di abbonamento allegata
debitamente sottoscritta e gli altri documenti richiesti.

La invitiamo inoltre a controllare la correttezza di quanto riportato sul modello “Dati dell’Impianto”,
facendo particolare attenzione all’intestazione, al recapito fattura e all’eventuale dicitura da pubblicare
nell’elenco ufficiale degli abbonati al telefono.

Nel caso di eventuali inesattezze La preghiamo di darne comunicazione al Servizio Clienti 187 che
rimane gratuitamente a Sua disposizione, anche per qualsiasi altra informazione, tutti i giorni 24 ore su
24.

Ringraziandola anticipatamente per la celerità con cui ci restituirà i documenti richiesti, La salutiamo
cordialmente.

Il Servizio Clienti Residenziali


TELECOM ITALIA

 
9
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Musica e attualità

L'Italia di Piero è una canzone di Simone Cristicchi, secondo singolo estratto dall'album “Dall'altra
parte del cancello” del 2007.
Simone Cristicchi, trentenne romano, è un artista poliedrico che organizza il suo immenso talento
espressivo attingendo dalla sua sensibilità, dalla sua attenzione civile e sociale, dalla sua personale
elaborazione del presente e dal suo bagaglio musicale sempre più ricco.

L’Italia di Piero. Simone Cristicchi (2007)

Piero dice che l’altr’anno è stato sulla Luna


Piero dice c’ha piantato funghi e marijuana
La penisola italiana è un suo stivale
Piero è stato assolto dalla corte costituzionale (1)

Piero con il suo gommone sbarca clandestini,


Piero è stato battezzato insieme a Ceccherini (2)
Piero ha pubblicato un libro per la Mondadori (3)
Piero è amico sia delle veline che dei calciatori

Come ogni politico lui sta vicino agli elettori


Ma non vota Prodi e nemmeno Berlusconi

Piero dice che ha inclinato la Torre di Pisa


Piero dice cha ha dipinto lui la Monna Lisa
Piero nell’armadio ha solo abiti di Prada
Piero sta in contatto con Emergency di Gino Strada (4)

Piero ha fatto un sacco di merende con Pacciani (5)


Piero ieri ha dichiarato guerra ai Talebani
Piero dice che l’ Italia è fatta a stelle e strisce
Ma da sempre preferisce farsi solo strisce (6)

Piero ha fatto vincere l’Italia nei Mondiali,


Piero adesso si è arruolato con i Bersaglieri (7)

Piero non dirmi che è vero…


quello che mi hai detto…
è la verità… ma che cazzaro!

Bella, l’Italia di Piero,


quello che succede è un’assurdità…
ma è tutto vero!

Piero ha intercettato le telefonate a Moggi (8)


Piero pure in Vaticano c’ha duemila appoggi
Piero non rinuncerebbe mai alla lotta e si
iscrive ai terroristi - come fa il Magnotta (9)

Piero in casa ha progettato bombe nucleari


 
10
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

col polonio lui fa sempre il pieno alla Ferrari


dice che Borghezio (10) c’ha una nonna tunisina
e la tiene segregata da vent’anni giù in cantina

Piero si era dato fuoco lì davanti al parlamento,


poi ha cominciato a diluviare e lui si è spento

Piero non dirmi che è vero…


quello che mi hai detto…
è la verità…ma che cazzaro!

Bella, l’Italia di Piero,


quello che succede è un’assurdità…
ma è tutto vero!

la storia ci insegna…
ma che ci insegna?!

(1) Piero Ricca (assolto dalla corte costituzionale, riferimenti politici e la citazione finale “la storia ci insegna.
(2) Attore e regista toscano
(3) Casa editrice
(4) Luigi Strada detto Gino (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948) è un chirurgo e scrittore italiano oltre che uno dei
fondatori dell'ONG Emergency.
(5) Mostro di Firenze (serial Killer)
(6) Consumare droga sniffata per il naso
(7) corpo militare italiano di fanteria dai tipici copricapi piumati, un tempo specializzato nel tiro e nella corsa veloce,
oggi impiegato in collaborazione con le unità corazzate
(8) Luciano Moggi direttore generale della Juventus
(9) Magnotta è un notissimo personaggio di L’Aquila…reso famoso da studenti, lavatrici e parole molto poco signorili..
Per saperne di più e farsi veramente un sacco di risate
(10) Mario Borghezio avvocato e politico. Esponente della Lega Nord. Nel 1993 è stato condannato a pagare una multa
di 750.000 lire per violenza privata in relazione ad un episodio risalente al 1991, quando aveva trattenuto per un
braccio un venditore ambulante marocchino di 12 anni.

Biografia:
Nasce a Roma il 5 febbraio 1977. I Cristicchi sono romani da generazioni, provenienti dai rioni
Trastevere e Monti, come dimostrato dagli incarichi da loro svolti come guardie papali. Sua madre,
invece, è originaria delle Marche.
Nel 1998 vince il Concorso Nazionale Cantautori, conquistando il Premio SIAE per il miglior brano
con L'uomo dei bottoni.
La grande svolta arriva nel 2005 grazie al quello che lo stesso Cristicchi definisce "tormentone
involontario", Vorrei cantare come Biagio, canzone ricca di amara ironia nella quale il cantautore,
affermando di voler assomigliare in tutto e per tutto al più noto collega Biagio Antonacci, tenta, in
realtà, di denunciare l'enorme difficoltà, per un giovane artista, di raggiungere il successo
preservando la propria individualità. Il 12 aprile viene invitato dallo stesso Antonacci ad interpretare
il pezzo durante un suo concerto al Palalottomatica di Roma, davanti ad un pubblico di più di 10.000
persone.
Nel febbraio 2006 partecipa al 56° Festival di Sanremo nella categoria Giovani. Si classifica al
secondo posto col brano Che bella gente, dedicato a Mia Martini e scritto in collaborazione con la
cantautrice Momo, brano che riscuote un buon successo radiofonico.
Nel marzo 2007 vince il 57° Festival di Sanremo, nella categoria Campioni, con la canzone Ti
regalerò una rosa, il cui toccante testo è ispirato alla sua esperienza di volontario nel centro di igiene
mentale di Roma. Il brano mette d'accordo pubblico e addetti ai lavori, ricevendo, oltre al Trofeo
principale, il Premio della Critica Mia Martini ed il Premio della Sala Stampa Radio-Tv.

 
11
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Geografia

Italia: territorio e morfologia

Il territorio italiano consta di due sezioni morfologicamente ben differenziate: una parte
continentale a nord, che confina con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia (i confini
corrispondono in massima parte alla linea spartiacque delle Alpi), e una parte peninsulare, protesa
nel mare Mediterraneo, sin quasi alle coste dell’Africa che, nel punto più vicino, distano appena 150
km. La sezione peninsulare, che è interamente percorsa dalla catena degli Appennini, si affaccia a
ovest sul mar Ligure e sul mar Tirreno, a est sul mare Adriatico, a sud e sud-est sul mar Ionio.
Complessivamente i confini terrestri si sviluppano per 1.800 km, quelli costieri per circa 7.500 km:
ciò dà la misura della marittimità dell’Italia. Nel territorio nazionale rientra anche una vasta parte
insulare, che comprende la Sicilia e la Sardegna, oltre che isole e arcipelaghi minori come l’Elba, le
isole Partenopee, le Egadi, le Eolie, le Tremiti e le Pelagie.
Il paese ha uno sviluppo in lunghezza di 1.300 km, dal punto più settentrionale, la Testa Gemella
Occidentale nelle Alpi Aurine (47°5' di latitudine nord), a quello più meridionale, la punta Pesce
Spada nell’isola di Lampedusa, nell’arcipelago delle Pelagie (35°29'); la larghezza massima è di
circa 600 km, nella sezione continentale, mentre in quella peninsulare varia mediamente dai 140 ai
240 km. I punti estremi da ovest a est sono rispettivamente il monte Chardonnet (6°37' di
longitudine est), al confine con la Francia, e il capo d’Otranto (18°31'). La superficie complessiva è
di 301.323 km².
L’aspetto più evidente della morfologia d’Italia è il fatto che più di tre quarti della superficie
territoriale sono occupati da montagne (35,2%) e da colline (41,6%); l’Italia è quindi povera di
pianure, che perlopiù sono di limitata estensione, se si esclude la Pianura Padana. Dal punto di vista
geologico, l’Italia è un paese “giovane”: i due citati sistemi montuosi che ne formano l’ossatura,
cioè le Alpi e gli Appennini, si sono originati infatti nell’era terziaria, o cenozoica, e solo di recente,
nel Quaternario, si sono avuti molti degli episodi che hanno determinato le attuali forme del
territorio. Manifestazioni vulcaniche ancora attive (a cominciare dall’Etna, in Sicilia) e frequenti,
spesso disastrosi, terremoti sono tutte prove di un’attività geologica che continua tuttora in modi
relativamente intensi.

Le Alpi circondano interamente a nord l’Italia; al nostro paese appartiene il versante meridionale,
interno e più ripido, del sistema montuoso, che convenzionalmente inizia a ovest al colle di
Cadibona (435 m), in Liguria, e termina al colle di Vrata (879 m), al confine con la Slovenia. Nelle
Alpi centroccidentali, che in Italia interessano il Piemonte, la Valle d’Aosta e in parte la Lombardia,
sono situate le montagne più alte d’Europa, con una decina di vette che superano i 4.000 metri e che
culminano nei 4.810 m del Monte Bianco.

Una serie di rilievi meno imponenti, diversi anche per composizione delle rocce, prevalentemente di
origine sedimentaria, si sviluppa quasi parallela alla parte più interna ed elevata della catena,
formata in prevalenza di rocce cristalline: sono le Prealpi, che si antepongono nelle sezioni centrale
e orientale delle Alpi, dalla Lombardia sino al Friuli-Venezia Giulia e che sono assenti invece nel
Piemonte. In generale, l’area alpina è quindi aspra ed elevata nel suo arco occidentale, dove, per la
mancanza della fascia delle Prealpi, la linea di spartiacque è più vicina alla Pianura Padana, mentre
diviene man mano più ampia e distesa nella parte orientale.

Dal colle di Cadibona, dove si saldano con le Alpi, hanno inizio gli Appennini, che formano
l’“ossatura” della penisola, sino all’estrema punta della Calabria; sono considerati una prosecuzione
degli Appennini anche i rilievi che orlano la Sicilia settentrionale (monti Peloritani, Nebrodi,
Madonie), al di là del braccio di mare dello stretto di Messina. Meno elevati delle Alpi, gli
 
12
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Appennini non toccano in alcun punto i 3.000 metri, culminando nei 2.912 m del Gran Sasso
d’Italia, in Abruzzo. Solo in Sicilia, e precisamente con l’Etna, si ritrova una montagna che supera
nuovamente i 3.000 metri (3.323 m).

Ai due lati degli Appennini, ma con maggior evidenza e imponenza sul versante rivolto al mar
Tirreno, dalla Toscana alla Campania, si hanno due orlature montuose, che nel loro insieme, molto
vario e frammentato, formano l’Antiappennino.

Sono infine estranei a tali sistemi montuosi sia i rilievi della Sicilia centrale e meridionale (monti
Erei, monti Iblei) sia quelli della Sardegna, dove si susseguono altipiani e massicci di origine
antichissima, risalenti a circa 300 milioni di anni fa, resti di una orografia scomparsa, tra cui i rilievi
dell’Iglesiente e, soprattutto, il massiccio del Gennargentu, dove si tocca la massima elevazione
dell’isola (1.834 m).

Come tutti i territori geologicamente giovani, anche quello italiano è soggetto a processi di
assestamento le cui principali manifestazioni sono rappresentate da movimenti della crosta terrestre
(terremoti o sismi) e, in minore misura, dal vulcanismo. Particolarmente interessate dall’attività
sismica sono sia l’Italia nordorientale (si ricorda il disastroso terremoto del 1976 che colpì il Friuli)
sia l’Italia centrale e meridionale, dalle Marche alla Campania (terremoto dell’Irpinia del 1980;
dell’Umbria nel 1997; del Molise nel 2002), alla Basilicata, alla Calabria e alla Sicilia (terremoto
della valle del Belice del 1968 e, risalendo al 1908, il più disastroso terremoto di Messina, che
causò 60.000 morti).

Le coste

Le coste del territorio italiano alternano tratti alti e rocciosi a tratti sabbiosi e pianeggianti, ma sono
presenti tutti i generi di morfologie costiere, dalle lagune alle insenature profonde e dirupate, dalle
alte falesie alle dune, dalle spiagge sabbiose a quelle ghiaiose ecc. Un dato generale che riguarda la
maggior parte dei litorali d’Italia è il progressivo innalzamento del livello marino; fanno eccezione
il delta del Po, che anzi avanza nel mare di circa 10 m all’anno, e in linea di massima tutta la costa
adriatica che orla la Pianura Padana.

Le coste rocciose e frastagliate sono tipiche delle zone in cui i rilievi giungono in prossimità del
mare, con dorsali perpendicolari alla linea di costa; non mancano in tal caso le insenature e i porti
naturali, mentre piccole e ghiaiose sono le spiagge interposte. Questo genere di coste è proprio della
Riviera ligure, della Sicilia nordorientale, innervata nell’Appennino siculo, e di gran parte della
Calabria. Si hanno invece coste alte ma rettilinee nelle Marche, nell’Abruzzo e in alcuni tratti della
Sardegna: in questi casi i litorali costituiscono l’orlatura di altipiani che strapiombano sul mare.

Un tipo particolare di costa rocciosa della Sardegna, detta costa a rías, si ha invece in Gallura: il
litorale è intagliato da strette e profonde insenature, che erano in origine valli fluviali in seguito
sommerse dal mare.

Coste basse e sabbiose si hanno sull’Adriatico in parte dell’Emilia-Romagna e in Puglia, sul Tirreno
in Toscana e nel Lazio. Le coste toscane e laziali presentano inoltre per lunghi tratti estesi cordoni
sabbiosi, che spesso racchiudono al loro interno paludi, acquitrini, laghi costieri, oggi quasi
interamente prosciugati. A volte i detriti trascinati a valle dai fiumi hanno finito, nel corso dei
millenni, col saldare alla terraferma alcune isole vicine, che oggi formano promontori: tale ad
esempio è l’origine del promontorio dell’Argentario e di quello del Circeo.

 
13
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Dell’Adriatico nordoccidentale sono tipiche, infine, le coste basse e lagunose; la più estesa e nota è
la laguna di Venezia, ma un’altra, meno vasta, la laguna di Marano, è situata nel golfo di Trieste.
Un tempo tutto il litorale dell’alto Adriatico, da Trieste sino a Ravenna, era costellato da lagune,
paludi e acquitrini; anche Ravenna era una città lagunare. Molte di queste lagune si sono interrate
naturalmente, per il continuo apporto detritico dei fiumi (la stessa laguna veneta è vissuta sotto
questa minaccia); sono stati invece appositamente prosciugati, per renderli adatti alle colture, vasti
tratti del delta del Po. L’ultima delle aree anfibie che si estendevano lungo l’Adriatico, ormai
pressoché interamente prosciugate, è rappresentata dalle Valli di Comacchio, in Emilia-Romagna.

Naturalmente la conformazione dei litorali e l’organizzazione territoriale dell’entroterra hanno una


funzione determinante sulla localizzazione dei porti. La Liguria è la regione meglio dotata e quella
che ha maggiormente potenziato i propri scali portuali; su di essi gravitano i traffici commerciali
della Pianura Padana, l’area economicamente più ricca e dinamica del paese. Oltre a Genova,
tradizionalmente primo porto d’Italia per tonnellaggio di merci imbarcate e sbarcate (tuttavia in
declino rispetto al passato, quando contendeva al porto francese di Marsiglia il primato nel
Mediterraneo), la Liguria può contare sui porti di Savona (con l’annesso scalo di Vado Ligure) e di
La Spezia, uno dei migliori porti naturali d’Italia.

Al contrario, le coste basse e sabbiose della Toscana e del Lazio, soggette inoltre a fenomeni di
interramento, non sono mai state favorevoli agli insediamenti portuali; il porto di maggior
movimento, quello di Livorno, fu creato artificialmente nel XVI secolo per sostituire quello di Pisa
che, sino al Quattrocento, aveva rappresentato il principale sbocco marittimo della Toscana,
successivamente interrato dalla progressiva avanzata del delta del fiume Arno.

In effetti sul mar Tirreno l’unico porto naturale veramente favorito è quello di Napoli, situato in una
profonda e ben riparata insenatura. Non ha mai avuto un ruolo di primo piano da un punto di vista
commerciale per la mancanza di un entroterra economicamente ricco e industrializzato; grazie al
fiorente turismo della regione è però nettamente il primo d’Italia per numero di passeggeri e di
imbarcazioni di piccolo cabotaggio.

In ottima posizione al centro del golfo omonimo, Trieste è stata in passato il maggior porto
dell’Adriatico; più a sud, invece, le coste lagunose e basse del Veneto e dell’Emilia-Romagna
impediscono le formazione di scali naturali: i due porti più attivi, quello di Venezia e di Ravenna,
sono infatti artificiali.

Uno dei migliori porti naturali d’Italia è quello di Taranto, situato in una rada molto profonda e
protetta del mar Ionio, posizione che lo ha fatto scegliere come base della Marina militare. Quanto
alle grandi isole, la Sicilia ha alcuni porti naturali, ma oggi i più importanti sono artificiali. Meglio
dotata è la Sardegna, con le sue coste frequentemente alte e frastagliate.

Idrografia

A causa della sua particolare conformazione peninsulare, il territorio italiano manca di bacini
idrografici di vasta estensione, come quelli presenti ad esempio in Francia o in Germania. Con la
sola eccezione del Po, che scorre nella sezione settentrionale del paese, tutti gli altri fiumi sono
piuttosto brevi, hanno bacini modesti e sono in genere poveri di acque. Vi è comunque una generale
e profonda differenza tra i fiumi dell’Italia settentrionale e quelli dell’Italia centrale e meridionale.

I principali fiumi dell’Italia settentrionale discendono dalle Alpi; hanno un regime abbastanza
stabile nel corso dell’anno e portate piuttosto abbondanti. Infatti in autunno e in primavera sono
alimentati dalle piogge, che sono copiose sull’intera regione, mentre d’estate l’apporto di acque
 
14
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

deriva in buona parte dallo scioglimento dei ghiacciai. Per contro, l’inverno è il periodo di minore
portata.

Il bacino idrografico del Po si estende per 74.970 km², quasi un quarto della superficie territoriale dell'Italia. Le sue acque vengono
alimentate da numerosi fiumi, che si possono suddividere in affluenti di destra, provenienti dal versante settentrionale degli
Appennini, e in affluenti di sinistra, alimentati dalla catena delle Alpi. Il Po, che nasce sul Monviso, nel Piemonte occidentale, scorre
verso est per 652 km attraversando la Pianura Padana fino al mare Adriatico, dove sfocia con un delta di circa 400 km²

I fiumi del resto d’Italia nascono dagli Appennini, privi di ghiacciai, e hanno corso breve e bacini
limitati, data la conformazione della penisola. Il loro regime è di tipo torrentizio; la loro portata è
molto irregolare, perché dipende solo dalle precipitazioni. Alternano quindi periodi di piena, non di
rado con rovinose inondazioni all’epoca delle piogge, che in linea di massima cadono in primavera
e in autunno, a periodi di magra estiva molto accentuata, che può giungere sino al totale
prosciugamento degli alvei fluviali.

I corsi d’acqua di Sicilia e Sardegna hanno caratteristiche analoghe ai fiumi appenninici, di cui in
genere accentuano i caratteri: corsi brevi, bacini ridotti, portate esigue, regimi irregolari. Proprie poi
della Calabria sono le cosiddette “fiumare”, dalla forte pendenza, dal letto largo e ciottoloso,
soggetto a improvvise piene in occasione delle piogge e alla totale mancanza d’acqua per il resto
dell’anno.

Tra i fiumi alpini che, eccetto alcuni brevi corsi d’acqua liguri, tributano tutti al mare Adriatico, il
principale è il Po (652 km di lunghezza, 74.970 km² di bacino idrografico), con i suoi molti
affluenti; quelli di sinistra, che scendono dalle Alpi (i più lunghi, di 250-300 km, sono l’Adda,
l’Oglio e il Ticino), hanno portate maggiori e più regolari; quelli di destra, appenninici (principale è
il Tanaro, che è l’affluente del Po con il più ampio bacino idrografico: 8.324 km²), hanno invece un
regime irregolare, tipico di tutti i fiumi che hanno origine sugli Appennini, e in genere minori
portate.

Il secondo grande fiume alpino, che è anche il secondo fiume italiano per lunghezza (410 km) è
l’Adige, che sfocia a breve distanza dal Po, di cui un tempo era un affluente. Piave, Tagliamento,
Brenta e Isonzo sono gli altri principali fiumi alpini, alimentati dalla sezione orientale della catena. I
fiumi appenninici terminano in parte nel mar Adriatico e in parte nel mar Tirreno.

 
15
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

I tributari dell’Adriatico sono abbastanza numerosi ma, data la vicinanza al mare della linea di
spartiacque, hanno un corso particolarmente breve; i principali sono il Reno (211 km di lunghezza;
4.626 km² di bacino), che scorre nell’Emilia-Romagna, l’Aterno-Pescara (145 km; 3.188 km²) e
l’Ofanto (134 km; 2.764 km²), che rispettivamente interessano l’Abruzzo e la Puglia.

I fiumi del versante tirrenico hanno uno sviluppo più complesso a causa della maggiore distanza
della catena appenninica dalla costa. Primeggia nettamente il Tevere, terzo fiume italiano per
lunghezza (406 km) e secondo per superficie di bacino idrografico (17.169 km²), che scorre in
Umbria e nel Lazio; seguono, ma ampiamente distaccati, l’Arno (240 km), fiume toscano per
eccellenza, il Volturno e il Garigliano.

I fiumi più meridionali della penisola sono tributari del mar Ionio. I principali sono il Bradano e il
Basento, che sfociano a breve distanza l’uno dall’altro nel golfo di Taranto, entrambi con un corso
inferiore ai 150 km. Tra i fiumi delle isole il più importante è il Tirso, che solca buona parte della
Sardegna.

L’Italia ha numerosi laghi (se ne contano più di mille, in maggioranza piccoli laghi alpini), che
hanno diversa origine e quindi differenti caratteristiche. Dei molti laghi alpini, che in genere
occupano piccole conche tra le rocce, scavate dai ghiacciai (i cosiddetti laghi di circo), si ricordano
quelli di Braies e di Carezza, entrambi nel Trentino-Alto Adige.

I tre più estesi laghi italiani, cioè il lago di Garda (370 km²), il Lago Maggiore (212 km²) e il lago di
Como (146 km²), sono invece situati nella fascia delle Prealpi. Questi e gli altri minori laghi
prealpini (tra i quali il lago di Lugano, il lago d’Orta e il lago d’Iseo) occupano la parte terminale
dei bacini vallivi che si aprono verso la Pianura Padana. La loro origine si deve agli sbarramenti
morenici formati dai ghiacciai che, nel Pleistocene, scendevano dalle Alpi; da ciò deriva la loro
forma allungata e stretta, nonché la loro relativa profondità (il lago di Como ha una profondità
massima di 410 m, il Garda di 346 m).

Gli altri principali laghi d’Italia sono situati nella sezione peninsulare. Numerosi sono quelli di
origine vulcanica, che occupano antichi crateri di vulcani spenti; essi hanno alcune caratteristiche
comuni, quali la forma circolare, la profondità spesso notevole e il livello incostante, dipendente
soltanto dal regime delle precipitazioni. Quasi tutti i laghi vulcanici sono situati nel Lazio: i
principali sono il lago di Bolsena, di ben 114 km², quinto d’Italia per superficie, quindi il lago di
Vico e il lago d’Albano.

In Umbria è situato invece il quarto lago d’Italia, che ha un’origine ancora diversa, il lago
Trasimeno (128 km²). Esso occupa una vasta conca in origine percorsa da acque fluviali libere, che
vi sono poi rimaste arginate per un naturale processo di sbarramento dovuto alla sedimentazione dei
depositi alluvionali degli stessi fiumi.

Infine tra i più estesi laghi d’Italia va ricordato il lago di Varano, in Puglia, che misura 60,5 km²: è
un tipico “lago costiero”, formatosi cioè presso la costa a causa del progressivo accumulo di cordoni
sabbiosi che tengono separati gli specchi d’acqua dal mare aperto.

Il clima

Compresa nella zona temperata, protetta a nord dalla catena alpina, con un ampio sviluppo costiero,
sul quale il mare fa sentire i suoi effetti mitigatori, l’Italia ha un clima in prevalenza di tipo
 
16
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

mediterraneo. In generale gli inverni possono essere freddi, ma senza eccessivi rigori, così come le
estati sono calde, ma non torride; le precipitazioni mediamente non sono abbondanti.

Tuttavia montagne e colline, che occupano tanta parte del territorio, fanno sì che anche l’altimetria
sia un importante fattore climatico, mentre la marcata lunghezza da nord a sud del paese accentua,
con il procedere verso Mezzogiorno, i caratteri propriamente mediterranei, cioè l’aridità e la
mitezza del clima. Si passa quindi dal clima temperato freddo della zona alpina più elevata a quello
di tipo subtropicale delle coste più meridionali, con diversi passaggi intermedi. Generalmente però
si possono distinguere quattro principali aree climatiche: quella alpina, quella padana, quella
appenninica e infine quella marittima, litoranea, della penisola e delle isole.

Il clima alpino, che si ritrova al di sopra dei 1.000-1.500 metri di quota, e quindi interessa anche
l’area propriamente prealpina, è caratterizzato da inverni lunghi e freddi, con temperature medie al
di sotto di 0 °C (le più fredde sono le Alpi orientali, dove anche nelle vallate si possono avere
minime di -20 °C), e da precipitazioni nevose; le estati sono brevi e fresche, con temperature medie
sui 15 °C. Le precipitazioni sono abbondanti, passando da una media di oltre 1.000 mm annui sino a
massime di 3.000 mm sulle Prealpi del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia; sono più copiose in
autunno e in primavera, diminuendo in inverno, mentre d’estate sono frequenti i temporali.

Il clima padano, che interessa, oltre alla Pianura Padana, le zone collinari circostanti (Brianza,
Langhe, Monferrato ecc.), ha caratteri più accentuati di semicontinentalità: gli inverni sono freddi,
di poco superiori in media a 0 °C, le estati calde, con temperature superiori a 20 °C, spesso afose
nelle pianure ma ben ventilate nelle aree collinari. Le precipitazioni, relativamente abbondanti, sugli
800-1.000 mm annui, sono distribuite più o meno regolarmente lungo tutto il corso dell’anno, con
un’accentuazione in autunno e un massimo in primavera; d’inverno sono frequenti nebbie e
nevicate. Nelle zone attorno ai grandi laghi prealpini, si hanno condizioni molto più miti, quasi
mediterranee, per l’influsso esercitato dalle masse d’acqua dei bacini lacustri (si parla a tal
proposito di clima insubrico).

Il clima appenninico è proprio degli Appennini, nonché degli altipiani e delle conche interposte; è di
tipo semicontinentale, con forti differenze tra estati calde e inverni freddi; le precipitazioni sono
abbondanti sul versante volto al Tirreno, perché è raggiunto dalle masse d’aria umide di
provenienza atlantica. D’inverno nelle zone più elevate e interne – particolarmente nell’Abruzzo e
nel Molise – sono frequenti e copiose le precipitazioni nevose.

Anche il clima globalmente definito litoraneo presenta rilevanti differenze. Sull’Adriatico, che è
meno ampio e profondo del Tirreno (o Tirreno-Ligure), e quindi esercita una minore azione
mitigatrice, a parità di latitudine, gli inverni sono più freddi, le estati più calde e anche afose, le
precipitazioni più scarse di quanto si verifica sui litorali tirrenici e liguri. Inoltre sull’Adriatico
settentrionale, alle cui spalle la catena delle Alpi è ormai relativamente bassa e quindi offre una
scarsa protezione nei confronti della massa d’aria fredda, d’inverno giungono con facilità i venti di
nord-est, come la bora di Trieste, le cui raffiche possono toccare i 150 km all’ora. Per contro,
sull’Adriatico meridionale (in Puglia, soprattutto) si accentuano la siccità, in talune zone con
precipitazioni anche inferiori ai 500 mm annui, e le temperature estive, con massime persino
superiori ai 40 °C.

In Calabria e nelle grandi isole (Sicilia, Sardegna) sono più evidenti i caratteri di mediterraneità; gli
inverni sono tiepidi e piovosi sulle coste (ma spesso freddi nell’interno montuoso), le estati sono
caratterizzate da elevate temperature e prolungate siccità.

 
17
Superiore Modulo 2 Prof. M.C. Martino

Avviamento al comporre

1. L’anno scorso sul Lago di Garda con la tenda ed i ragazzi...


2. Il mio film preferito.
3. Vado in palestra.
4. Cosa dire di me stesso.
5. A chi sputerei in un occhio.
6. Le cose che mi fanno ridere.
7. Se potessi volare...
8. Quella volta a casa di Marco...
9. La casa era in bosco, tutti stavamo festeggiando il compleanno di Lidia, eravamo in 13.
All’improvviso si sentì un forte rumore e ...
10. Quando fummo usciti da quella zona montuosa la macchina si fermò e tutto...

Bibliografia Modulo 2:

• Costamagna, L. (1996) Pronunciare l'Italiano. Ed. Guerra. Perugia.


• Ansnaghi E, Manzo C, Nicolaci P, Rocco R, Grammatica Italiana Fonologia, morfologia e
sintassi, CEDAM, Padova 2004
• Enciclopedia Wikipedia
• Enciclopedia Encarta

 
18

Potrebbero piacerti anche