Test di ascolto
Ascolto – Prova n. 1
Ti presentiamo un'intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro
proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Puoi segnare le tue scelte sul quaderno. ALLA FINE DEL
TEST DI ASCOLTO DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE. Segna la casella
corrispondente alla tua scelta.
1. Da bambina Laura Pausini sognava di
A) raggiungere il successo e fare tanti concerti.
B) cantare una sua canzone sul palco di Sanremo.
C) incidere una sua canzone in lingua inglese.
D) diventare una cantante di successo nel panorama italiano.
2. Fin da bambina Laura Pausini cantava in inglese
A) nei locali con piano bar.
B) alle feste degli amici.
C) nelle sale da ballo della riviera romagnola.
D) nelle discoteche frequentate dai giovani.
3. Grazie al successo in Europa Laura Pausini ha potuto
A) conoscere le bellezze di nuovi paesi.
B) imparare meglio la lingua inglese.
C) conoscere persone e culture diverse.
D) capire meglio forme musicali diverse.
4. Per Laura Pausini il nuovo disco in lingua inglese rappresenta
A) una sfida che si era prefissata fin da bambina.
B) una verifica della sua conoscenza dell’inglese.
C) un’occasione per entrare nel mercato americano.
D) il raggiungimento di un traguardo fissato da tempo.
5. Laura Pausini si è resa conto di
A) essere stata una persona fortunata.
B) aver realizzato i propri sogni.
C) essere una persona volenterosa.
D) aver raggiunto facilmente il successo.
6. Laura Pausini deve fare dei sacrifici per il suo lavoro perché
A) non le piace accettare dei compromessi.
B) è impossibile programmare le vacanze.
C) non le piace studiare le lingue.
D) è sempre in giro e ha tanti impegni.
7. Laura Pausini dice che per fare la cantante è necessario
A) essere umili ed accettare compromessi.
B) rispettare i tempi e le scelte dei produttori.
C) dedicarsi completamente al lavoro.
D) avere un carattere frivolo e vivace.
Prova n. 2 – Ascolto
Ti presentiamo un'intervista radiofonica. Ascolta il testo. Poi completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro
proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. Puoi segnare le tue scelte sul quaderno. ALLA FINE DEL
TEST DI ASCOLTO DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE. Segna la casella
corrispondente alla tua scelta.
4. Riguardo all’illuminazione permanente di monumenti o borghi medioevali, lo storico dell’arte Caramel sostiene che
A) le luci provenienti dal basso falsino le ombre.
B) dovrebbero essere illuminati con luci chiare.
C) l’illuminazione impedisca di apprezzarli pienamente.
D) si dovrebbero seguire le raccomandazioni dell’architetto.
Ascolto – Prova n. 3
Ti presentiamo una trasmissione radiofonica. Ascolta il testo. Poi rispondi alle seguenti domande.
1. Che cosa ha comportato la riforma del mercato del lavoro per i contratti coordinati e continuativi?
2. Se un datore di lavoro commette un abuso, a che cosa può andare incontro?
3. Quali devono essere le caratteristiche formali di un contratto coordinato e continuativo?
4. Quali sono le differenze tra i contratti coordinati e continuativi e i contratti di prestazione d’opera?
5. Che cosa sono i Centri per l’impiego?
6. In futuro quale ruolo potranno ricoprire i Centri per l’impiego?
LE SCARPE
1 A. Accosto la porta di cucina e arrivo al ripostiglio. Le scarpe sono sempre state fondamentali nella mia vita.
Ho ancora presente il piacere che provavo quando scioglievo le stringhe delle pantofole di panno scozzese a sfondo
rosso, tiravo via i calzini e camminano scalzo sul pavimento.
B Da uno dei casolari vedo uscire un bambino e lo osservo camminare lungo il sentiero di ghiaia tra i campi di
ulivi; gli guardo le scarpe: sono comode e usate e sorrido. Lo osservo scegliere un breve viottolo che porta ad altri
campi degradanti verso la pianura.
.
C Ogni mattina, infatti, prendo la macchina e arrivo al piazzale della stazione, parcheggio, salgo sul treno e
scendo in città dove con un tram raggiungo l’ufficio. La sera, ogni sera, ripeto il tragitto contrario. Il sabato, però, mi
metto le scarpe e, accompagnato da Lola, finalmente esco in campagna, tra le colline.
D. Mi piace passeggiare, ma non per tenermi in forma, per quello frequento la palestra, e neppure per abbronzare
il mio viso, vado semplicemente perché sto bene in mezzo al verde. Il mio corpo ha bisogno di compensare uno stile
di vita che durante la settimana è piuttosto sedentario
E. Faccio uno sforzo e sgombro la mente dalle troppe domande che incalzano mentre esco dalla vigna e riprendo
la strada. Tiro un pezzo di ramo secco a Lola che corre a prenderlo e lo riporta nelle mie mani.
F Mentre cammino tra i filari, le scarpe affondano leggermente e si sporcano di terra. Lola annusa e corre veloce
avanti e indietro. Vorrei ci fosse Anna al mio fianco per condividere questi momenti d’ossigeno puro, ma lei non
vuole sporcarsi le scarpe.
G. Guardo il ripiano dello scaffale metallico su cui sono poggiate due paia di scarpe, quelle da lavoro, moderne,
firmate, con la forma quadrata e accanto le vecchie scarpe da ginnastica che da tempo si sono adattate ai miei piedi
sino a perdere la forma originaria.
H. Guardo l’orologio, è tardi devo rientrare per non sentire i brontolii di Anna. Stasera si esce a mangiare una
pizza con gli amici e dovrò rimettermi le scarpe firmate.
9 I. L’ho sposata dopo una delusione d’amore, mi voleva bene, era una cara ragazza. Adesso mi cura, a
modo suo: abbigliamento firmato, viaggi in località esotiche, cene con gli amici e serate al cinema.
J La strada finisce vicino a una villa padronale, ma il proprietario attuale ha ospiti e mi limito a salutarlo con il
cenno della mano. Attorno alla costruzione signorile è nato un piccolo borgo in miniatura composto da casolari di
servizio, un tempo adibiti a pollaio, cantina, forno e stalla che sono stati ristrutturati e inseriti in circuito turistico
molto apprezzato.
K. La madre lo chiama, anche lei calza scarpe comode, è carina, mi piace. A suo agio si avvia verso il bambino,
come fosse nata dalla terra.
L. Chiudo il cancello del giardino e andiamo. L’aria è tiepida, l’ideale per vagare nei campi. Scelgo un sentiero
sterrato e inizio la mia passeggiata che mi porterà a scendere, a salire, a camminare in piano. Su di una strada laterale
si ferma un camioncino..
M. E’ bella Anna, lo dicono anche i miei amici. E’ brava Anna, quasi in tutto quello che fa, ed è anche
intelligente, gentile e ben educata, ma non sopporta di avere le scarpe sporche e soprattutto non riesco proprio a farle
apprezzare gli aspetti positivi della vita all’aria aperta. Mi manca la campagna, ma non trovo il coraggio di dirglielo
N Infilo le ultime con aria soddisfatta. Lola scodinzola, anche lei è contenta. Sa che nelle prime ore del
pomeriggio di ogni sabato, lavoro e cielo permettendo, usciamo a passeggiare
O. Ma se invece lo facessi? Se ci liberassimo dalle scarpe di marca? Se riuscissi a farle provare almeno un fine
settimana la libertà di camminare scalza sul cotto o di infilarsi un vecchio paio di scarpe da infangare?
P Al rumore dell’autoveicolo Lola abbaia; io l’accarezzo sul collo, la calmo e scambio due parole con il
conducente, un vicino. Poi saluto, taglio di traverso la strada sterrata ed entro in una vigna.
PROVA ORALE
· Prova n. 1
La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. Il candidato dovrà dimostrare di saper assumere il
ruolo richiesto in una delle seguenti situazioni:
il candidato è il rappresentante di una casa editrice. Deve illustrare, a domicilio, una nuova enciclopedia medica e
cercare di convincere il cliente (esaminatore) ad acquistarla;
il candidato si presenta ad un colloqui di lavoro come baby-sitter con il padre/madre (esaminatore) dei bambini;
il candidato è in viaggio per motivi di lavoro. La ditta per cui lavora ha prenotato e pagato in anticipo una camera in
un albergo per due notti. Quando il candidato arriva in albergo il signore/a della reception (esaminatore) gli dice che
la prenotazione non è stata confermata e pertanto la camera non è più disponibile. Il candidato discute con il/la
receptionist e cerca di risolvere il problema;
il candidato, mentre stava andando al lavoro, ha avuto un incidente che ha coinvolto tre auto. Il candidato espone la
dinamica dell’incidente all’agente di polizia stradale (esaminatore) chiamato per fare le rilevazioni dell’incidente.
Una volta scelta la situazione, il candidato potrà avere a disposizione 2 o 3 minuti di tempo per calarsi nel ruolo e
organizzare le proprie idee. L'esaminatore prenderà parte attivamente alla situazione interattiva, stimolando il candidato
a reagire comunicativamente.
Durata della conversazione: 3-4 minuti circa.
·Prova n. 2
La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. Il candidato dovrà fare una breve
esposizione ed esprimere le opinioni personali su uno dei seguenti temi:
gli aspetto dell’Italia e degli italiani che trova più o meno gradevoli;
la realtà degli anziani nel proprio paese o in Italia;
la scoperta o l’invenzione del 1900 che, secondo la sua opinione, ha maggiormente influito nella vita dell’uomo;
è giusto che la stampa mostri immagini dal mondo crude o cruente, anche se per dovere di informazione?
Una volta scelto l’argomento, il candidato potrà avere a disposizione 3 minuti di tempo per riflettere e organizzare le
proprie idee. L'esaminatore non dovrà mai intervenire nell'esposizione.
Durata dell'esposizione: 2-3 minuti circa.