Gay
Coordinamento Regionale Arcigay Campania
Coordinamento Campania RAINBOW
NPS - Network Persone Sieropositive
Fondazione Genere Identit Cultura
Bisessuali
Agedo Nazionale
Transgender
Una guida dei termini
politicamente corretti
a cura di
Paolo Valerio
Liniziativa stata realizzata con il cofinanziamento dellUnione europea Interventi strategici locali per il
miglioramento delle condizioni di sicurezza e per il rafforzamento dei processi di integrazione dei/le cittadini/e Anna Lisa Amodeo
a valere sul POR Campania FSE 2007/2013 - ASSE III INCLUSIONE SOCIALE Obiettivo Operativo g8 Cristiano Scandurra
Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi
Servizio Contrasto delle Nuove Povert e Rete delle Emergenze
Sociali
POR Campania FSE 2007/2013 nellambito delle iniziative
finanziate ASSE III inclusione sociale
Azioni per il superamento delle discriminazioni
basate sullorientamento sessuale e sullidentit di genere
a cura di
Paolo Valerio
Anna Lisa Amodeo
Cristiano Scandurra
Indice 3
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Transgender . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Un po di chiarezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Siti consigliati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Introduzione 5
INTRODUZIONE
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Gay (aggettivo) Persona / Gay (sost.) (come Gay un aggettivo, non un sostantivo;
persone gay in, Lui un gay) a volte utilizzato come un termine
Lesbica
ombrello che comprende al suo interno
(sostantivo o Uomo /
gli orientamenti di persone omosessuali e
agg.) uomini gay
lesbiche (ma, su un piano linguistico, non
Bisessuale Coppie ha a che fare con le persone transgen-
(agg.) lesbiche der). Alcune persone lesbiche potrebbero
identicarsi come gay, ma luso del
Uomini e donne termine lesbica pi corretto quando si
bisessuali parla di donne.
Lui gay /
Lei lesbica
/ Lui
bisessuale
Essere gay Lei si riferisce al Questo proprio Rimarcare lessere gay di una persona,
suo essere gay gay (insulto utilizzando frasi del tipo proprio gay,
offensivo) pu risultare molto offensivo
Orientamento Lorientamento Preferenza ses- Sotteso alluso del termine preferenza
di una persona suale sessuale c lipotesi che lessere gay sia
Orientamento
una scelta e che dunque la persona possa
sessuale Lorientamento Stile di vita gay
essere aiutata a cambiare. Lessere gay non
sessuale pu
Stile di vita assolutamente una scelta e lorientamen-
essere un tema
omosessuale to omosessuale non pu essere modi-
complesso
ficato in eterosessuale come sostenuto
Attrazione per lo dagli esponenti delle cosiddette terapie
stesso sesso riparative: esse, sostenendo che lomoses-
Identit sessuale sualit sia una patologia, affermano che
sia possibile modificare lorientamento
sessuale delle persone gay, con potenziali
gravi conseguenze sul piano psichico.
>>>
Gay, lesbica & bisessuale 7
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Orientamento Lorientamento Preferenza ses- Queste terapie sono state considerate non
di una persona suale etiche dalle organizzazioni internazionali
Orientamento
pi autorevoli per la salute mentale (APA,
sessuale Lorientamento Stile di vita gay
CNOP).
sessuale pu
Stile di vita
essere un tema Il termine stile di vita gay utilizzato
omosessuale
complesso per stigmatizzare le persone gay e indur-
Attrazione per lo re a credere che la loro vita possa essere
stesso sesso vista solo tramite delle lenti sessuali.
Come non si parla di uno stile di vita
Identit sessuale etero, non bisogna parlare di uno stile
di vita gay.
Lesbiche, gay, Leggi che LGBT ( sconsiglia- Bisogna riferirsi allorientamento sessuale
bisessuali e proteggono le to lutilizzo di tale e allidentit di genere quando si discute
transgender persone gay e acronimo quando delle questioni relative alle persone gay,
transgender ci si rivolge a lesbiche, bisessuali e transgender (per un
persone che non approfondimento vedi la voce Transgen-
conoscono le der alla sezione successiva).
questioni connesse
Lacronimo LGBT pu essere distan-
allorientamento
ziante o pu creare confusione a coloro
sessuale e alliden-
che non conoscono tali questioni o che
tit di genere o
si oppongono al riconoscimento dei
che si oppongono
diritti e delle pari opportunit. Risulta,
al riconoscimento
invece, di facile comprensione quando
dei diritti e delle
ci si rivolge a persone gay, lesbiche,
pari opportunit
bisessuali e transgender o a coloro che
per le persone gay,
ne sostengono il riconoscimento. Pu
lesbiche, bisessuali
essere utile lutilizzo di una terminologia
e transgender)
che risulti chiara al pubblico al quale ci si
sta rivolgendo.
Dichiarata- una persona Ha ammesso di Il termine ammesso induce a credere
mente gay dichiaratamente essere gay che sia stato messo in atto un inganno
lesbica / Lui precedente o, peggio, che lessere gay
dichiaratamente qualcosa di cui vergognarsi.
omosessuale
8 Transgender
TRANSGENDER
Il termine transgender si riferisce a quelle persone la cui identit di genere (il senti-
mento interiore e profondo di appartenere al genere maschile, femminile o altro)
vissuta in maniera discordante rispetto al sesso assegnato alla nascita. Transgender
anche un termine ombrello che comprende tutte quelle persone che non riescono a
riconoscersi o ad identicarsi nei modelli socio-culturali attuali di identit e ruolo di
genere, avvertendoli come troppo restrittivi per lespressione del proprio genere. Il
termine transessuale, invece, si riferisce a coloro che vivono la stessa discordanza tra
lidentit di genere ed il sesso assegnato alla nascita, ma che producono alla scienza
medica una domanda di modicazione dei caratteri sessuali primari e secondari.
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Transgender Persona Transessualiz- Transgender un aggettivo, non un
(agg.) transgender zato (in inglese sostantivo. Bisogna fare attenzione a
transgendered) non appellare qualcuno utilizzando
Inclusione
lespressione un transgender. Non
transgender Un transgender
bisogna aggiungere, inoltre, ci che non
(sost.)
necessario, come ad esempio il sufsso
I transgender -zzato (in inglese -ed) al termine
(sost.) (transessualizzato; in inglese transgen-
dered): tale sufsso potrebbe, infatti,
Travestito connotare una condizione di qualche
Trans - travestito tipo, anche patologica (come alcoli-
(in senso dispregia- zzato). Non bisogna mai usare il termine
tivo) travestito per indicare una persona
transgender, in quanto il travestitismo fa
riferimento ad una condizione psicologi-
ca molta diversa.
>>>
Transgender 9
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Transgender Persona Spesso si usa il nome scelto dalla persona
(agg.) transgender transgender. Inoltre, ci si potrebbe riferire
ad una persona che si identica in un
Inclusione
genere preciso, usando pronomi (lui/lei,
transgender
gli/le) coerenti con quel genere. Quando
risulta difcile fare ci, pu essere
utile denominare la persona cos come
preferisce essere appellata. Pu essere
comunque corretto utilizzare il pronome
coerente con lapparenza della persona e
con la sua espressione di genere.
Identit di Tutte le persone Identit sessuale Non tutte le persone transgender si iden-
genere dovrebbero (il termine corretto ticano come tali; alcune si identicano
essere trattate identit di e si percepiscono come uomini o donne.
Espressione di
con rispetto nei genere) Inoltre, da notare che identit di genere
genere
riguardi della ed espressione di genere (come una per-
Identit
propria identit sona esternamente e nel sociale esprime
transgender
e sentirsi libere il genere a cui sente di appartenere) non
( consigliabile
di esprimere il sono termini interscambiabili.
usare identit di
genere a cui
genere)
sentono di
appartenere
Transizione Lei/lui ha inizia- Cambio di sesso Transizione il termine corretto da usare
to ad effettuare perch non rimanda agli interventi chi-
Operazione di
la transizione rurgici: non tutte le persone transgender,
cambio di sesso
lanno scorso infatti, sono interessate ad effettuarli.
Pre-op / Post-op I termini pre-op o post-op neces-
sariamente si rivolgono allanatomia
di una persona e dovrebbero essere
evitati quando non sussiste il desiderio di
modica dei caratteri sessuali primari o
secondari.
10 Una visione dinsieme sulle pari opportunit per le persone LGBT
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
In modo Ognuno Diritti gay Utilizzare lespressione diritti gay
imparziale ed dovrebbe essere rischierebbe di focalizzare lattenzione, in
egualitario trattato in modo modo eccessivo, sullessere gay piuttosto
imparziale ed che sullessere persona.
Imparzialit ed
ugualitario
uguaglianza
Intolleranza Questo il tipo Avversione / Chi Bisogna evitare termini quali odio e
di esclusione e odia / Odio bigottismo, poich potrebbero creare
Riuto
intolleranza che distanza tra le persone. Sarebbe auspi-
Bigotto / Bigotti /
Esclusione divide la nostra cabile, invece, il ricorso ad un linguaggio
Bigottismo
comunit misurato e facilmente comprensibile per
Ingiustizia creare empatia e far comprendere come
Il riuto di un
Offesa e quanto gli atteggiamenti e le azioni
membro della fa-
di riuto feriscano e traumatizzino le
miglia pu essere
persone LGBT.
il pi traumatico
di tutti
Cristiani anti-gay
12 Sul riconoscimento del matrimonio e delle relazioni
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Matrimonio Lesclusione Matrimonio gay Le coppie gay e quelle eterosessuali vo-
delle coppie gay gliono sposarsi per ragioni simili, e cerca-
Esclusione dal
dal matrimonio, no di avvalersi dellistituzione del matrimo-
matrimonio
rende loro pi nio nella sua forma pi attuale. Cos come
Negazione del difcile prendersi inappropriato denominare il matrimonio
matrimonio cura luno per tra due anziani matrimonio di anziani,
laltro anche inappropriato denominare il
matrimonio di una coppia gay o lesbica
matrimonio gay. Se dovesse essere ne-
cessaria maggiore chiarezza, si potrebbe
anche utilizzare lespressione matrimonio
per coppie gay (o gay e lesbiche).
>>>
Sul riconoscimento del matrimonio e delle relazioni 13
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Matrimonio Lesclusione Matrimonio gay Quando possibile, semplicemente biso-
delle coppie gay gna parlare di matrimonio, senza ulteriori
Esclusione dal
dal matrimonio, qualicazioni.
matrimonio
rende loro pi
Negazione del difcile prendersi
matrimonio cura luno per
laltro
Amore, Nel matrimonio Diritti del A volte pu innescarsi una percezione
impegno, si ha a che fare matrimonio errata relativa al fatto che le coppie gay
responsabilit, con lamore, si sposino solo per avvalersi di diritti o
Beneci del
promessa limpegno, la ricevere dei beneci. Per evitare ci,
matrimonio
responsabilit bisogna focalizzarsi sui valori dellamore,
Prendersi cura
e la promessa dellimpegno e della responsabilit che
di colui / colei
che due persone portano le coppie gay al matrimonio, e
che si ama
si fanno di sullimportanza, per entrambi i membri
prendersi cura ed della coppia, di essere capaci di prendersi
essere presenti cura luno/a dellaltro/a.
luno per laltro,
Inoltre, bisogna focalizzarsi su come le
per tutta la vita
coppie gay ed etero, allo stesso modo,
condividono speranze e sogni per il
matrimonio. Ma invece di utilizzare frasi
quali esattamente lo stesso o solo
lo stesso, bisogna cercare di esplorare
quel terreno comune e quei valori (come
limpegno, la responsabilit e lamore)
che tutti noi condividiamo.
Nota: Queste indicazioni fornite in riferimento al matrimonio possono anche essere utili per
discutere delle altre forme di riconoscimento relazionale, come le unioni civili. da notare,
comunque, che in alcuni Stati che consentono i patti di convivenza, ad alcune persone gay non
stato consentito di assistere il partner morente. In Italia non esiste ancora alcun tipo di rico-
noscimento legale vero e proprio, sebbene in molte citt (come Pisa, Firenze, Napoli, Livorno,
Perugia, ecc.) stato istituito un registro per le unioni civili in cui possibile iscriversi; tale
registrazione, per, ha un valore per lo pi simbolico.
14 Sulle leggi di non discriminazione
Q uando si parla delle leggi che proteggono le persone LGBT dallessere discrimi-
nate, come accade quando sono ingiustamente licenziate dal posto di lavoro,
doveroso far riferimento ai nostri valori comuni e condivisi come:
il diritto a ricevere un trattamento giusto ed equo (La legge deve garantire a tutti i
cittadini il diritto ad essere trattati in modo giusto ed equo);
il diritto al lavoro, cos come sancito dallarticolo 1 della nostra Costituzione
(LItalia una Repubblica democratica fondata sul lavoro []). Ci implica che
tutti i lavoratori nel nostro Paese, incluse le persone gay, lesbiche, bisessuali e
transgender, devono avere la possibilit di guadagnarsi da vivere e di provvedere
a loro stessi e alle loro famiglie. Nessuno dovrebbe vivere nella paura di essere
legalmente licenziato per ragioni che non hanno niente a che fare con le proprie
prestazioni lavorative.
In Italia, la tutela per le discriminazioni sancita dallarticolo 3 della Costitu-
zione che dichiara: Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti
alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali. La legge di riferimento per la tutela delle
discriminazioni (razziali, etniche, nazionali o religiose) la cosiddetta Legge Man-
cino (205/1993), ma allinterno della stessa non stata inserita la discriminazione
basata sullorientamento sessuale e sullidentit di genere. Nonostante varie proposte
di legge (come quella dellonorevole Grillini del 2002 o dellonorevole Concia del
2009) in cui si chiedeva di inserire quale aggravante della discriminazione anche
lorientamento sessuale e lidentit di genere, il nostro Parlamento non ha ancora
approvato una legge che tuteli le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender da
possibili discriminazioni.
Sulle leggi di non discriminazione 15
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Tutela sul Questa legge Diritto al lavoro / Parlare di diritti, in questo contesto,
lavoro / posto protegge i lavo- alloggio pu indurre le persone a pensare che
di lavoro / ratori dallessere la popolazione LGBT rivendichi diritti
alloggio ingiustamente speciali. Lavoro e alloggio devono essere
licenziati solo assicurate agli individui in quanto perso-
perch gay, lesbi- ne e non in quanto categoria protetta.
che bisessuali o
transgender
Trattare le Tutti i cittadini Combattere la C una differenza tra il far riferimento
persone in del nostro Paese discriminazione alle leggi di non-discriminazione e il
modo giusto dovrebbero parlare, invece, del combattere la discri-
ed equo essere trattati in minazione in quanto questa seconda
modo giusto ed accezione potrebbe condurre a reazioni
equo di parte.
16 Sulla genitorialit e sulladozione
Termini Termini
da usare Esempi duso da evitare Spiegazione
Adozione Non dovremmo Adozione gay Quando si parla di adozione e di genito-
da parte di impedire ai bam- rialit bisogna sempre focalizzarsi sulle
Adozione da
genitori che bini, che hanno qualit affettive del genitore. Parlare
parte di coppie
si prendo- sempre bisogno di genitori pi che di coppie aiuta a
gay
no cura dei di una casa, di sottolineare il signicato che ladozione
gli in modo essere adottati acquista per i bambini: la possibilit, cio,
amorevole ed da genitori (a di essere accuditi da genitori amorevoli.
affettuoso cui capitato
di essere gay)
Adozione
in grado di
da parte di
prendersi cura
genitori gay (o
di loro in modo
lesbiche e gay)
amorevole ed
Due mamme, affettuoso
due pap
Si tratta di: Si tratta di Diritti La genitorialit e ladozione si occupano
garantire ai di garantire ai bambini sicurezza, amore
migliore Diritti di
bambini ambienti e protezione. Le discussioni su queste
interesse per adozione
sicuri e stabili due dimensioni non devono focalizzarsi
i bambini
e di costituire sui diritti in quanto persone LGBT,
curare e
le condizioni ma in quanto potenziali buoni genitori
accudire
afnch essi in grado di offrire ai bambini quelle
i bambini
vivano in un am- condizioni di cui necessitano per un sano
con amore e
biente educativo sviluppo psico-affettivo.
stabilit
amorevole che
decidere
consenta loro
sulle ado-
di crescere in
zioni caso
maniera serena e
per caso per
stabile
il bene pre-
minente del
bambino
18 Un po di chiarezza
UN PO DI CHIAREZZA
COMING OUT: processo che indica la volont e latto di rivelare agli altri (coming
out esterno) cos come a s stessi (coming out interno) il proprio orientamento
omosessuale e la propria identit di genere. Se nella prima accezione indica il gesto
dellesternazione della propria omosessualit ed identit di genere, nella seconda
accezione indica laccettazione interiore degli stessi.
ETEROSESSISMO: sistema ideologico che nega, denigra e stigmatizza ogni forma
di comportamento, identit, relazione o comunit non eterosessuale, che dunque
spingerebbe alla negazione totale dellomosessualit in quanto realt esistente e
costitutiva di alcuni individui.
GENDERISMO: ideologia che rinforza la valutazione negativa della non conformi-
t di genere o dellincongruenza tra il sesso biologico e il genere sentito come
proprio. Si tratta di un dispositivo culturale che perpetua giudizi negativi sulle
persone che non si presentano come confacenti agli stereotipi maschili o fem-
minili.
GENERE: denota lappartenenza alla categoria sociale e culturale di maschile o
femminile costruita sulla base delle differenze biologiche dei sessi, ovvero di ma-
schio/femmina.
IDENTIT DI GENERE: senso intimo, profondo e soggettivo di appartenenza alle ca-
tegorie sociali e culturali maschio/femmina, ovvero il riconoscimento soggettivo
e profondo, conscio e inconscio, di appartenere ad un sesso e di non appartenere
allaltro. In alcuni casi, si pu percepire di non appartenere strettamente a nessuno
dei sessi e trovarsi dunque in una condizione non denita accettandola serenamen-
te come la propria. Si tratta di un processo di costruzione che prende lavvio dalla
nascita e perdura no ai 3 anni di vita circa arrivando ad affermazioni quali: Io
sono maschio, Io sono femmina. Tale processo multifattoriale il risultato di
strette interazioni tra aspetti biologici, attitudini genitoriali, educazione ricevuta e
contesto socioculturale.
LGBT: acronimo di derivazione anglosassone che indica le persone lesbiche, gay,
bisessuali e transgender o transessuali. Ultimamente tale acronimo si esteso an-
che alle persone che vivono una condizione intersessuale e alle persone che si
identicano come queer, modicandosi in LGBTQI. Il termine queer, dallinglese
strambo, eccentrico ma anche nocchio e frocio, indica attualmente una
condizione soggettiva in cui non ci si riconosce nelle identit sse, nelle categorie
Un po di chiarezza 19
SESSISMO: ideologia che struttura i rapporti tra i sessi solitamente a discapito del
sesso femminile. Si tratta, dunque, di una forma di discriminazione basata sulla
presunta superiorit di un sesso (maschile) rispetto allaltro (femminile).
SESSO: con tale termine si denota lappartenenza ad una categoria biologica e
genetica, ovvero maschio/femmina. Esso costituito da caratteristiche sessuali
biologiche: i cromosomi sessuali (XY per il maschio e XX per la femmina), geni-
tali esterni, gonadi e caratteri sessuali secondari che si sviluppano durante la pu-
bert. Si soliti pensare che le uniche possibilit siano quelle del nascere maschi
o femmine. La realt , per, pi complessa. Esistono, infatti, delle condizioni
di intersessualit caratterizzate da uno sviluppo atipico del sesso cromosomico,
anatomico o gonadico, che non sono ascrivibili al semplice binarismo maschio/
femmina.
TERAPIE RIPARATIVE: forme di psicoterapie che, partendo dal pregiudizio non fon-
dato che lomosessualit sia espressione di una psicopatologia, affermano che sia
possibile modicare lorientamento da omosessuale ad eterosessuale. Si fondano
su premesse ideologico-religiose e non scientiche, ragion per cui sono state vie-
tate dalle pi autorevoli organizzazioni mondiali per la Salute Mentale poich dati
scientici dimostrano limpatto negativo e disfunzionale che tali terapie possono
arrecare agli individui che vi si sottopongono.
TRANSESSUALE: persona che vive una discordanza tra il sesso biologico e lidentit
di genere. Queste persone, a differenza dei soggetti transgender (cfr.), pongono
alla scienza medica una domanda di modicazione dei caratteri sessuali primari e
secondari e di potersi sottoporre alla Riattribuzione Chirurgica del Sesso come
previsto dalla legge n. 164/82 (Norme in materia di retticazione di attribuzione di
sesso). Credenze e sentimenti tipicamente riscontrati sono ho unanima femmi-
nile intrappolata in un corpo maschile nel caso delle persone transessuali MtoF
(da Maschio a Femmina male to female) o ho unanima maschile intrappolata
in un corpo femminile nel caso delle persone transessuali FtoM (da Femmina
a Maschio female to male). Tale condizione indipendente dallorientamento
sessuale.
TRANSFOBIA: reazione di paura, disgusto e discriminazione nei confronti delle
persone transessuali o transgender. Il terreno fertile da cui nasce latteggiamento
discriminatorio e pregiudiziale il genderismo (cfr.).
TRANSFOBIA INTERIORIZZATA: estremo e profondo disagio verso la propria condi-
zione transgender/transessuale derivante dallinteriorizzazione delle norme della
societ riguardanti il genere. Essa si manifesta principalmente in due modi: 1) allo
scopo di conformarsi al binarismo di genere ed evitare stigmatizzazioni, le persone
Un po di chiarezza 23
la parola intersessualit per promuovere uguaglianza fra coloro che nascono con
unanatomia sessuale atipica.
In Italia, si sta cominciando ad utilizzare DSD con unaccezione diversa. Seguen-
do, infatti, la proposta del network EuroPSI (www.europsi.org), DSD non indiche-
rebbe pi un disordine, quanto un Different Sexual Development, ovvero uno
Sviluppo Sessuale Differente, aggirando cos la questione problematica che ruota at-
torno allutilizzo del termine disordine.
Visita il sito
www.napolidivercity.it
Il Progetto Napoli DiverCity promosso dal Comune di Napoli nellambito del POR
Campania FSE 2007/2013 e prevede un ampio programma di attivit di ascolto,
formazione, comunicazione e ricerca. Obiettivo favorire linclusione ed il sostegno
delle persone omosessuali e transessuali che soffrono di forme di discriminazione
che ne precludono un pieno coinvolgimento nella sfera sociale e lavorativa. Le linee
di intervento progettuale prevedono: a) Accoglienza e sostegno a persone LGBT;
b) Attivit integrate di informazione e sensibilizzazione; c) Seminari di appro-
fondimento; d) Workshop tematici di promozione delle strategie di contrasto alla
violenza di genere e allomofobia/transfobia; e) Analisi, studio e monitoraggio dei
fenomeni omofobici e transfobici.
Visita il sito
www.sinapsi.unina.it
Il Centro SInAPSi dellUniversit di Napoli Federico II, attraverso il Servizio
Antidiscriminazione e Cultura delle Differenze, promuove buone prassi funzionali
a prevenire e contrastare le violazioni dei diritti umani e le prevaricazioni legate al
genere, allorientamento sessuale, alletnia e allo status socio-economico.
Gli interventi vengono erogati attraverso il portale www.bullismoomofobico.it, che
offre uno spazio di ascolto, aiuto, sostegno e counselling a quanti sono coinvolti
perch subiscono, agiscono o sono spettatori di episodi di stigma sessuale e/o di ge-
nere (adolescenti, famiglie, insegnanti, operatori sociali, istituzioni). Si tratta di uno
spazio protetto in cui liberamente esprimere ed elaborare vissuti, difcolt ed ansie
oppure chiedere aiuto, consiglio per capire come intervenire, reagire e contrastare
tali prevaricazioni.
28 Siti consigliati
Visita il sito
www.arcigaynapoli.org
Il Comitato Provinciale Arcigay Antinoo di Napoli ONLUS unassociazione
di promozione sociale senza ni di lucro. Lassociazione ha ni solidaristici, di
volontariato sociale ed opera con lazione diretta, spontanea, personale e gratuita
dei propri aderenti nel settore della tutela dei diritti civili, della prevenzione e
recupero dellemarginazione, della promozione della cultura e di attivit ricreative.
Si impegna nella promozione dei diritti delle persone gay, lesbiche, transessuali e
transgender contribuendo ad accrescere nella societ una visione positiva dellessere
omosessuale o transessuale. Come supporto alla comunit LGBT napoletana svolge
i seguenti servizi: Sportello Legale, Telefono Amico, supporto- socio-Psicologico,
Sportello Salute. Nella nostra sede, aperta alla partecipazione ed al contributo di
tutti e tutte le, puoi trovare il Gruppo Giovani, il Gruppo Lesbo, il Gruppo Trans e il
Gruppo Genitori.
Visita il sito
www.arcilesbica.it/napoli
LAssociazione Arcilesbica Circolo Culturale Le Maree di Napoli
unorganizzazione di volontariato operante sul territorio del comune di Napoli,
afliata ad Arcilesbica Nazionale dichiarando di condividerne le nalit e di
recepire i contenuti del suo statuto. unassociazione culturale femminile,
democratica, apartitica, laica e senza scopi di lucro, che persegue la nalit di
combattere ogni forma di pregiudizio e discriminazione nei confronti delle persone
omosessuali, in particolare lesbiche, e transessuali, di rivendicare il riconoscimento
e il pieno godimento dei loro diritti civili, di dare loro visibilit sul piano politico,
culturale e dei diritti, promuovendone laffermazione didentit e diffusione dei
valori. Opera dal 1997 con attivit di promozione sociale, culturali e ricreative,
offrendo anche attivit di supporto mediante la creazione di spazi di ascolto e
accoglienza. Lassociazione impegnata inoltre nellinterlocuzione politica, con le
istituzioni locali e con la rete associativa locale e nazionale.
Siti consigliati 29
Visita il sito
www.coopdedalus.it
La Cooperativa Dedalus attiva sul territorio campano dal 1981, la sua mission
quella di perseguire linteresse generale della comunit attraverso la costruzione di
processi di promozione umana e culturale, di realizzazione delle pari opportunit
di accesso ai diritti e alle garanzie di cittadinanza per tutte le cittadine e per tutti i
cittadini, senza distinzione di genere, nazionalit, religione, censo. Nello specico
per le persone transessuali e transgender realizza servizi di: centro ascolto a bassa
soglia, consulenza legale ed accompagnamento ai percorsi di transizione per MtF
ed FtM, sostegno psicologico, orientamento ed accompagnamento ai servizi socio-
sanitari del territorio, orientamento formativo e lavorativo, percorsi di formazione
ed informazione, percorsi di promozione sociale, attivit di strada e di riduzione del
danno per le persone inserite nei circuiti della prostituzione, mediazione culturale e
consulenza legale per le persona straniere.
Visita il sito
www.arcinapoli.it
LAssociazione di Promozione Sociale Arci Eventi un ente operante sul territorio
del Comune di Napoli, componente della federazione ARCI, costituita ai sensi della
L.7 dicembre 2000, n. 383. Dal 2006 le attivit legate allassistenza sociale sono tra
le pi signicative dellEnte e ne costituiscono la base di riferimento. Sono state av-
viate diverse attivit che hanno portato lorganizzazione a divenire un importante in-
terlocutore delle Istituzioni locali cos come della societ civile e delle associazioni
presenti su Napoli e Provincia. Sono inoltre campi di azione: attivit di promozione
sociale, la realizzazione anche in collaborazione con altri Enti di iniziative culturali
volte alla promozione del territorio; formazione professionale, tutti i campi in cui
si manifestano esperienze culturali e ricreative e tutti quelli in cui si pu dispiegare
una battaglia civile contro ogni forma di intolleranza, di violenza, di ingiustizia, di
discriminazione, di razzismo, di emarginazione.
30 Siti consigliati
Visita il sito
www.genereidentitacultura.it
La Fondazione Genere Identit Cultura nasce con lo scopo di promuovere e
sostenere la cultura delle differenze attraverso attivit di ricerca, formazione ed
intervento in ambito psicologico-clinico. La Fondazione ha gli obiettivi di prevenire
e contrastare le diverse forme di violenza, stigma e discriminazione relative alle
identit di genere, agli orientamenti sessuali ed alle provenienze etniche, sviluppare
e sostenere una rete di ricerche interessate ad affrontare le questioni legate a
genere, identit e cultura e creare occasioni di scambio e confronto tra coloro che,
a diverso titolo, si confrontano con le tematiche su indicate. La Fondazione offre
agli utenti la possibilit di accesso ofine ed online ad una biblioteca contenente
numerosi volumi sui temi prima citati, tramite consultazione, prestito e consulenza.
La biblioteca inserita allinterno del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e
dellAnagrafe Italiano delle Biblioteche.
Visita il sito
www.psicamp.it
Un sottogruppo dellOrdine degli Psicologi della Campania ha redatto delle
Linee-guida psicologiche sul lavoro con persone omosessuali. Le linee-guida sono
suddivise nei seguenti paragra: 1. Lo psicologo ed i clienti omosessuali; 2. Le
relazioni familiari e sociali; 3. Aspetti etici e deontologici e 4. La formazione. Per
saperne di pi, visita il sito dellOrdine degli Psicologi della Campania alla sezione
Linee Guida.
Visita il sito
www.wpath.org
WPATH un associazione internazionale costituita dai pi noti ricercatori e
professionisti che operano nellambito dei transgenderismi ed nalizzata alla
promozione della cura e del pieno benessere delle persone transessuali, transgender
e gender nonconforming. Lassociazione nota soprattutto per la pubblicazione
di linee-guida di intervento psicologico-medico: Standards of Care for the Health
of Transsexual, Transgender, and Gender Nonconforming People. Lequivalente
italiano della WPATH lONIG, lOsservatorio Nazionale sullIdentit di Genere. La
traduzione italiana degli Standards of Care pu essere scaricata dal sito www.onig.it.
Azioni per il superamento delle discriminazioni
basate sullorientamento sessuale e sullidentit di genere
Gay
Coordinamento Regionale Arcigay Campania
Coordinamento Campania RAINBOW
NPS - Network Persone Sieropositive
Fondazione Genere Identit Cultura
Bisessuali
Agedo Nazionale
Transgender
Fotocomposizione: ProMediaStudio di A. Leano
a cura di
Paolo Valerio
Liniziativa stata realizzata con il cofinanziamento dellUnione europea Interventi strategici locali per il
miglioramento delle condizioni di sicurezza e per il rafforzamento dei processi di integrazione dei/le cittadini/e Anna Lisa Amodeo
a valere sul POR Campania FSE 2007/2013 - ASSE III INCLUSIONE SOCIALE Obiettivo Operativo g8 Cristiano Scandurra
Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi
Servizio Contrasto delle Nuove Povert e Rete delle Emergenze
Sociali
POR Campania FSE 2007/2013 nellambito delle iniziative
finanziate ASSE III inclusione sociale