Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONE
(Sadler e Verheem, 1996, SEA: status, challanges and future directions, Report 53, Ministry of
Housing, spatial planning and environment, The Hague, The Netherlands)
Punto di partenza
ambiente
economia societ
VAS: POTENZIALE
NON DEVE DIVENTARE UN PROCESSO ONEROSO E NOIOSO DA FARE PER FORZA (!)
VINCOLI VINCOLI
FATTORI FATTORI
Scelta
VALUTAZIONE
Implementazione e monitoraggio
VAS: mi costi? quanto mi costi?
Implementazione dei risultati 2 Rettifica dei risultati ottenuti fino a questa fase
RAPPORTO DI SCOPING
OBIETTIVI STRATEGICI
PREPARAZIONE DEL Cosa includere nel rapporto di Risultati delle fasi 1-4
PREVISIONE E Quali sono gli impatti delle Rapporto sugli effetti delle
6 VALUTAZIONE DEGLI
IMPATTI DELLE ALTERNATIVE
alternative e degli obiettivi in
funzione degli obiettivi di
alternative;
Lista delle alternative preferibili;
sostenibilit ambientale (target e
CONFRONTO ALTERNATIVE
indicatori) Giustificazione delle scelte
MITIGAZIONE IMPATTI
Lista Misure di mitigazione proposte
7 AMBIENTALE
LINEE GUIDA CONSULTAZIONI
alle fasi 1-6 ambientale
MONITORAGGIO Come affrontare gli impatti negativi Come sono monitorati gli impatti
TAVOLE DI PROGETTO
TAVOLE DI PROGETTO
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Il Piano Regolatore Generale (PRG) deve considerare la totalit del territorio comunale.
(i numeri 2, 3 e 4 sono stati dichiarati incostituzionali con sentenza della Corte Costituzionale n. 179 del 20 maggio 1999,
nella parte in cui si consente all'amministrazione di reiterare i vincoli urbanistici scaduti, preordinati all'espropriazione o
che comportino l'inedificabilit, senza la previsione di indennizzo secondo le modalit legislativamente previste ed in
conformit ai principi)
I CONTENUTI DEL PIANO: elaborati secondo norma
La Circolare n2495 del 7 luglio 1954 Min. LL. PP. (Direzione Generale Urbanistica e Opere Igieniche)
Elaborati tecnici firmati da un ingegnere o architetto:
SCHEMA REGIONALE: indicazione della posizione e dellimportanza del comune in rapporto ai centri
di pi diretto interesse
PLANIMETRIE PARTICOLARI
Ove necessario planimetrie in scala appropriata: es. zone abitate da trasformare.
I CONTENUTI DEL PIANO: elaborati secondo norma
La Circolare n2495 del 7 luglio 1954 Min. LL. PP. (Direzione Generale Urbanistica e Opere Igieniche)
Elaborati tecnici firmati da un ingegnere o architetto:
CONTRODEDUZIONI
CONTRODEDUZIONI MATERIALI:
ELABORATI GRAFICI
SE RILEVANTI OCCORRE RIPETERE TUTTO LITER
EMENDAMENTI ALLE NORME
RELAZIONE GIUSTIFICATIVA/VALUTATIVA
Cosa c di nuovo??
1
ANALISI DEL TERRITORIO
2
PROIEZIONI NEUTRE
4
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
PROPOSTE PRELIMINARI
VERIFICHE DI CONSEGUENZA
FASE INTERATTIVA
5.
STESURA FORMALE DEL PIANO
2
PROIEZIONI NEUTRE
DIRETTIVA 2001/42/CE 3
DIAGNOSI
del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 giugno 2001
concernente
5.
STESURA FORMALE DEL PIANO
1
ANALISI DEL TERRITORIO
2
PROIEZIONI NEUTRE
DIRETTIVA 2001/42/CE 3
DIAGNOSI
del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 giugno 2001
concernente
5.
STESURA FORMALE DEL PIANO
6.
IMPLEMENTAZIONE
7.
MONITORAGGIO
1
ANALISI DEL TERRITORIO
2
PROIEZIONI NEUTRE
DIRETTIVA 2001/42/CE 3
DIAGNOSI
del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 27 giugno 2001
concernente
5.
STESURA FORMALE DEL PIANO
6.
IMPLEMENTAZIONE
7.
MONITORAGGIO
Pianificazione, ambiente, valutazione
VALUTAZIONE
AMBIENTALE
AZIONI DI PROGETTO/PIANO
COMPONENTI AMBIENTALI
Nelle varie fasi del processo il progettista del piano risponde a specifiche domande che
costituiscono i fondamenti qualitativi e quantitativi dello sviluppo del progetto che saranno definiti
con maggior dettaglio nel progetto delluso dei suoli, e che porteranno alla definizione degli
PROGRAMAZIONE E
SELEZIONE ANALISI DEL PROGETTO E
CONTESTO SITO IMPLEMENTAZIONE
DESCRIZIONE
CONTESTO
(fisico)
PROGRAMMAZIONE
DESCRIZIONE ANALISI SVILUPPO COSTRUZIONE ELABORAZIONE Implementazione
CONTESTO CONCETTUALE DEL PIANO DOCUMENTI
CONTESTO del piano/progetto
SCELTA (biologico)
CONTESTO
VALUTAZIONE
POLITICHE
DEFINIZIONE USI
DEFINIZIONE CRITERI DI
COMPATIBILIT DEGLI USI
LOCALIZZAZIONE DISPONIBILIT
TERRITORIALE PER OGNI USO
DETERMINAZIONE DOMANDA
ALTERNATIVE
(ASSETTO DEGLI USI)
VALUTAZIONE
SCELTA
VAS: approccio creativo
VINCOLI VINCOLI
FATTORI FATTORI
Scelta
VALUTAZIONE
Implementazione e monitoraggio
Un processo decisionale multicriteri ad obiettivi multipli
gli obiettivi essendo diversi possono essere conflittuali. Di conseguenza occorre trovare una soluzione
di compromesso.
GOAL
Popolazione
Stima di crescita
standard
residenza
Ambiente
(Es: Capacit di carico)
popolazione
residenza
Representation model
Serra, unpublished master thesis
Representation model
Matta, 2015 PhD research unpublished
Process model
Trend Analysis
Serra, Matta & Campagna, unpublished 2015
Evaluation Model
Sketch planning
Campagna & Matta, 2014
Impact Model
Campagna & Matta, 2014
Impact Model
Impact Model Serra, unpublished master thesis
with Matta and Campagna 2015
Campagna & Matta, 2014
Impact Model
Impact Model
Geodesign Workshop
Alternative futures
for the Pampulha region
Belo Horizonte
Geodesign Workshop Pampulha
Groups
Cultural Heritage conservation CH
Chamber of commerce COM
Developers DEV
Green NGO (friends of earth) GREEN
Public Administration PA
Local residents RES
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Geodesign Workshop Pampulha
Some quotes from the participants:
I like the workshop and the experience was amazing.
Esempio SNT:
Piano Governo del Territorio, Comune di Alserio
Cfr. anche VIA Eolico Tossilo
Problemi nellimplementazione della VAS (studio EC DG ENV, 2009)
Consultazioni Pubblico
Monitoraggio
COLLABORATIVE TASK
EXPERT AID
EXPERT TASK
Tecnica Urbanistica MiC. 2017
Steinitz C, 2012, A framework for Geodesign, Esri Press