IL PESCE AZZURRO
2
Procedimento: 20 gr. di cipolla;
pulire le alici, privarle della testa e delle lische, 300 gr. di pomodori pelati;
lavarle e metterle in una ciotola con acqua sale e pepe q.b.
salata. Dopo aver tritato la cipolla e l'aglio nel
boccale (10'' vel. 5) aggiungere l'olio e Procedimento:
soffriggere per 3' a 100 vel. 1. Unire i pelati, il tritare il tonno per 30'' vel. 3 e metterlo da
peperoncino e il sale: 10', 100 vel. 1. Nel parte. Mettere nel boccale l'aglio, il prezzemolo
frattempo disporre le alici nel Varoma, e l'uovo sodo (20'' vel. 4); quindi aggiungere il
posizionarlo sul coperchio e cuocere per 10' a sale, il pepe, il pecorino, il tonno tritato, la
temp. Varoma, vel. 1. Ultimata la cottura, mollica del pane, precedentemente bagnata nel
versare la salsa in un piatto da portata, sistemare latte e strizzata, e 1 uovo intero. Impastare per
le alici a raggiera e decorare con prezzemolo 40'' vel. 4. Spalmare il composto ottenuto sulle
tritato. fette di tonno, arrotolarle e fissarle con due
stecchini. Adagiare gli involtini nel Varoma e,
senza lavare il boccale, soffriggere la cipolla
M
MOOUUSSSSEE FFRREED
DD AD
DA DII AARRIIN
NGGH
HEE nell'olio per 3' a 100 vel. 1; unire poi i
pomodori, il sale e il pepe e amalgamare per
Ingredienti: 30'' vel. 4. Posizionare il Varoma sul coperchio
150 gr. di filetti di aringa affumicata; e cuocere per 25' a temp. Varoma, vel. 1.
1 spicchio di aglio; Adagiare gli involtini in un piatto da portata e
150 gr. di ricotta; condirli con il sugo e un trito di prezzemolo
30 gr. di cipolla; fresco.
250 gr. di latte;
pepe q.b.
AACCCCIIUUGGH
HEER
RIIPPIIEEN
NEE
Procedimento:
dopo aver eliminato eventuali lische dai filetti di Ingredienti:
aringa, metterli in una ciotola con il latte e 16 acciughe fresche;
lasciarli macerare per 2 ore circa girandoli ogni 30 gr. di mollica di pane;
tanto. Con le lame in movimento inserire nel 20 gr. di parmigiano grattugiato;
boccale l'aglio, la cipolla e le aringhe 20 gr. di olio di oliva.
precedentemente scolate e asciugate con un
canovaccio: 10'' vel. 6. Aggiungere la ricotta e Procedimento:
frullare per 1' a vel. 6 quindi insaporire con il pulire le acciughe, privarle delle lische, lavarle
pepe. Versare questo composto, che deve ripetutamente e asciugarle. Mettere nel boccale
risultare liscio e omogeneo, in uno stampo l'aglio e il prezzemolo (20'' vel. 4); poi unire la
foderato con un foglio di pellicola trasparente e mollica di pane, il parmigiano, poco sale e il
porlo in frigorifero per 10-12 ore. Capovolgere pepe (30'' vel. 5); infine incorporare l'olio (30''
la mousse di aringa sul piatto da portata, vel. 5). Riempire la pancia delle acciughe con
eliminare la pellicola trasparente, decorare a questo composto, poi schiacciarle leggermente
piacere e servire fredda. tra i palmi delle mani in modo da far fuoriuscire
il ripieno in eccedenza. Adagiarle in una
pirofila, cospargerle con pane grattugiato e
IIN
NVVO
OLLT NII D
TIIN DII T
TOON
NNNO
O gratinare in forno per 20' a 100.
Ingredienti:
8 fette di tonno fresco; PPOOLLPPEETTTTEESSAARRDDEE
100 gr. di tonno fresco;
100 gr. di latte; Ingredienti:
50 gr. di mollica di pane raffermo; 500 gr. di sarde fresche;
1 spicchio di aglio; 1 uovo;
2 uova; 30 gr. di pinoli e uvetta;
20 gr. di pecorino; 50 gr. di pangrattato;
1 mis. di olio; 50 gr. di parmigiano;
3
prezzemolo; lolio (3 100, vel. 4), aggiungere i pomodori
sale e pepe q.b. pelati e schiacciati, il sale, il pepe e un pizzico di
origano. Posizionare il Varoma sul coperchio e
Procedimento: cuocere per 20 a temp. Varoma vel. 2. Una
pulire bene le sarde e privarle delle lische. volta cotti, adagiare i filetti su di un piatto da
Mettere nel boccale, con le lame in movimento, portata, ricoprirli con la salsa profumata
il prezzemolo (30'' vel. 4); unire tutti gli altri allorigano e guarnire con prezzemolo fresco
ingredienti e amalgamare (30'' vel. 2-3). tritato.
Togliere dal boccale il composto, formare le
palline, infarinarle, friggerle, e servirle
accompagnate da salsa verde. R
ROOTTOOLLIID
DII SSAARRDDIIN
NEE IIN
N SSAALLSSAA
Attenzione a non confondere la sarda con la comune
sardina, si tratta infatti di specie diverse. Ingredienti:
500 gr. di sardine;
300 gr. di pomodori;
AAGGUUG
GL EA
LIIE ALL LLIIM
MOON
NEE 50 gr. di olio;
50 gr. di ricotta;
Ingredienti: 50 gr. di parmigiano;
800 gr. di aguglie piccole; 1 tuorlo d'uovo;
100 gr. di vino bianco; 1 spicchio di aglio;
1 spicchio di aglio; prezzemolo;
prezzemolo; sale e pepe q.b.
50 gr. di olio;
sale e pepe q.b.; Procedimento:
100 gr. di acqua; eliminare la testa alle sardine, aprirle e togliere le
succo di 2 limoni. lische. Mettere nel boccale, con le lame in
movimento, il prezzemolo e l'aglio e tritare per
Procedimento: 30'' vel. 4. Aggiungere la ricotta, il tuorlo
Eliminare testa e coda alle aguglie, poi lavarle, d'uovo, il parmigiano e impastare per 30'' a vel
sgocciolarle bene e adagiarle nel Varoma. 4. Spalmare questo composto sui filetti di
Soffriggere nel boccale l'aglio e il prezzemolo sardine; arrotolarli, fissarli con uno stecchino e
nell'olio per 3' a 100 vel. 1. Aggiungere il vino, adagiarli sul Varoma precedentemente unto con
l'acqua e il succo di limone; poi posizionare il olio. Soffriggere nel boccale l'aglio nell'olio per
Varoma sul coperchio e cuocere per 15' a 3' a 100 vel. 4; aggiungere i pomodori.
temp. Varoma, vel. 1. Sistemare le aguglie Posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere
sopra un piatto da portata e guarnirle con per 15' a temp. Varoma, vel. 3. Adagiare i
prezzemolo. rotoli di sardine in una pirofila da forno,
coprirli con la salsa di pomodoro e infornare a
FFIILLEETTTTOO D 180 per 10'.
DIII AAG
GUUG
GL EA
LIIE ALLLLAA PPIIZZZZAAIIO
OLLAA
Ingredienti: T NII M
TAAGGLLIIOOLLIIN MAARREEE
EMMOON
NTTII
4 filetti di aguglia;
400 gr. di pomodori pelati; Ingredienti:
30 gr. di cipolla; 200 gr. di sardoni (acciughe);
1 spicchio daglio; 2 alici sott'olio;
50 gr. di olio; 500 gr. di pelati;
prezzemolo; 150 gr. di funghi;
origano; 30 gr. di cipolla;
sale e pepe q.b. 1 spicchio di aglio;
50 gr di vino bianco;
Procedimento: sale e peperoncino quanto basta;
sistemare i filetti di aguglia nel Varoma prezzemolo.
precedentemente unto di olio. Nel boccale
preparare un soffritto con la cipolla, laglio e
4
Procedimento:
dopo aver preparato il soffritto con l'aglio e la
cipolla e l'olio (3', 100 vel. 4), posizionare la
farfalla, inserire nel boccale i funghi tagliati a
fette e trifolare per 10' a 100 vel. 1. Aggiungere
le acciughe e i sardoni tagliati a pezzi, il sale e il
peperoncino: 5' 100 vel. 1. Unire infine i pelati
tagliati a pezzi e cuocere per 20' a 100, vel. 1.
Con questo sugo condire i tagliolini e, prima di
portarli in tavola, spolverarli con prezzemolo
fresco.
NOTE: sardone il termne dialettale per indicare
l'acciuga.
5
I MOLLUSCHI
I MOLLUSCHI
6
I MOLLUSCHI
M
MOOSSCCAARRD NII A
DIIN ALLLLAA SSIIRRAACCU
USSA
ANNA
A SSEEPPPPIIEE C NG
COON GAALLLLIIN
NAACCCCII
Ingredienti: Ingredienti:
800 gr. di moscardini; 1 kg. di seppie;
50 gr. di olio; 600 gr. di funghi gallinacci;
100 gr. di cipolla; 100 gr. di cipolla;
100 gr. di vino bianco; 3 pomodori pelati;
1 spicchio di aglio; 2 spicchi di aglio;
origano; 10 mandorle tostate;
sale e pepe q.b. 100 gr. di vino bianco;
100 gr. di olio;
Procedimento: sale e pepe q.b.
mettere nel boccale la cipolla e l'aglio e tritare
per 20'' a vel. 4; aggiungere l'olio e soffriggere Procedimento:
per 5' a 100 vel. 2. Posizionare la farfalla e tritare nel boccale due spicchi di aglio e le
aggiungere i moscardini, il sale, il pepe il vino mandorle (precedentemente tostate nel forno)
bianco e cuocere per 30' a 100 vel. 1. per 10'' vel. 6, quindi versare il composto in
Insaporire con un pizzico d'origano e servire una ciotola, diluirlo con il vino bianco e fare
tiepidi. marinare. Con le lame in movimento a vel. 4,
NOTE:Per distinguere i moscardini dai polipetti basta buttare la cipolla e sminuzzarla per 10'';
guardare le ventose sui tentacoli: i primi ne hanno una aggiungere l'olio e soffriggere per 3' a 100 vel.
sola fila, che arriva fino alla punta dei tentacoli, mentre 1. Posizionare la farfalla, unire le seppie tagliate
i secondi ne hanno due file. a listerelle (10' 100 vel. 1), i pomodorini (3'
100 vel. 1), i funghi e il sale (10', 100 vel. 1).
Infine aggiungere la marinata di mandorle e
LLIIN
NGG NE
UIIN
GU ALLLLEE SSEEPPPPIIEE
EA aglio e cuocere ancora per 10' a 100 vel. 1.
Ingredienti:
500 gr. di linguine;
SSEEPPPPIIOOLLIIN
NEEC N SSAALLSSAA T
COON TOON
NNNAATTAA M
MAAGGRRAA
500 gr. di seppie;
80 gr. di olio; Ingredienti:
4 pomodori pelati; 750 gr. di seppioline;
50 gr. di pane grattugiato; 170 gr. di tonno sott'olio;
50 gr. di cipolla; 125 gr. di yogurt magro;
1 litro di brodo (acqua e dado Bimby); 1 acciuga sott'olio;
peperoncino q.b. 20 gr. di capperi;
500 gr. di acqua;
Procedimento: sale q.b.
mettere nel boccale 20 gr. di olio e scaldare per
3' a 100 vel. 1, aggiungere il pane grattugiato, Procedimento:
farlo tostare per 2' a 100 vel. 3 e versare tutto mettere le seppioline nel cestello. Tritare per
in una ciotola. Mettere nel boccale, senza 20'' a vel. 6 i capperi, l'acciuga e il tonno;
lavarlo, 50 gr. di olio, la cipolla e il peperoncino: aggiungere lo yogurt e amalgamare per 20'' a
3' 100 vel. 4. Aggiungere i pomodori pelati e le vel. 8. Togliere questa salsa dal boccale e, senza
seppie e cuocere per 15' a 100 vel. 1; poi lavarlo, versare l'acqua. Posizionare poi il
versare l'acqua e il dado 10' 100 vel. 1. Inserire, cestello e cuocere per 25' a 100 vel. 3. Scolare
dal foro del coperchio, la pasta e cuocere per 9' le seppioline e condirle con la salsina tonnata.
a 100 vel. 1. Versare sopra un piatto da portata
e condire con il pane tostato. PPOOLLPPOO AALLLLAA N
NIIZZZZAARRDDAA C NP
COON PAATTAATTEE
Ingredienti:
1kg polpo
1kg di patate,
7
I MOLLUSCHI
8
I MOLLUSCHI
Procedimento:
tagliare le seppie in pezzi quadrati. Soffriggere
nel boccale l'aglio, l'olio e la cipolla 3' 100 vel.
4, posizionare la farfalla e unire le seppie: 5'
100 vel. 1. Bagnare con il vino e farlo
evaporare, lasciando il coperchio senza il
misurino, per 3' a 100 vel. 1. Aggiungere
l'acqua e il riso 20' 100 vel. 1, sale q.b. Versare
in una risottiera, mescolare e, dopo aver
aggiunto le foglie di ruchetta tagliate a pezzetti,
aggiustare di pepe. Se il liquido di cottura non
fosse sufficiente aggiungere, a met cottura, 2
mis. di acqua calda.
C
CAALLAAM
MA RII R
AR RIIPPIIEEN
NII
Ingredienti:
1kg di totani o calamari
4 pomodori maturi
1 filetto di acciuga
2 panini raffermi
1 uovo
50 g parmigiano
250 g latte
1 misurino di olio
2 spicchi di aglio
1 litro di passata di pomodoro
prezzemolo.
Procedimento:
Mettere i panini a bagno nel latte. Tagliare a
pezzi i tentacoli dei calamari e rosolarli nel
boccale con 50 gr olio e i spicchio di aglio per 3
min. 100 vel 1. unire il pane strizzato il
prezzemolo l'uovo il sale il pomodoro e il filetto
di acciuga 10 sec. vel 3. Con questo composto
riempire i calamari e chiuderli con uno
stuzzicadenti salarli e adagiarli nel varoma.
Soffriggere nel boccale 1 spicchio di aglio e 50
gr olio 3 min. 100 vel 4 unire il pomodoro
passato e posizionare il varoma sul coperchio
30 min temp varoma vel 1. Aggiustare di sale
tagliare a fette i calamari adagiarli su un piatto di
portata e coprirli con il sugo.
9
MOLLUSCHI CON GUSCIO
Procedimento: Ingredienti:
mettere le cozze nel Varoma. Tritare nel 1 kg. di cozze;
boccale il prezzemolo (20'' vel. 4), aggiungere 350 gr. di penne;
la cipolla, l'aglio, l'olio e soffriggere per 3' a 150 gr. di vino bianco secco;
100 vel. 4. aggiungere i totani tagliati a listarelle 30 gr. di burro;
e i moscardini e far insaporire per 3' a 100 vel. 50 gr. di cipolla;
100 gr. di funghi;
1. Bagnare con il vino bianco, 3' 100 vel. 1;
1 bustina di zafferano;
posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere 200 gr. di panna da cucina;
per 15' a temp. Varoma, vel. 1. Quando le 1 tuorlo;
cozze si saranno aperte estrarre il frutto, unirlo 500 gr. di acqua;
al sughetto e far insaporire per 5' a 100 vel. 1. prezzemolo;
Nel frattempo, lessare gli spaghetti abbastanza basilico;
al dente e condirli con questo sugo. Tagliare 4 pepe, sale q.b.
pezzi di carta stagnola, e su ognuno sistemare
una porzione di spaghetti. Chiudere bene il Procedimento:
cartoccio e passare in forno per 10' a 200 mettere l'acqua nel boccale, posizionare il
Varoma riempito con le cozze sul coperchio e
cuocere per 20' a temp. Varoma, vel. 1. Poi
D
DIITTAALLIIN
NII C
COON
NCCO
OZZZ
ZEEE
EPPA
ATTA
ATTE
E lasciare marinare le cozze con un po' di vino
bianco e prezzemolo. Nel frattempo rosolare
Ingredienti: nel boccale il burro e la cipolla per 3' a 100
500 gr. di cozze; vel. 4; posizionare la farfalla e aggiungere i
200 gr. di ditalini; funghi: 5', 100 vel. 1. Profumare con vino
300 gr. di patate; bianco, pepe, sale e zafferano; infine unire la
1 spicchio di aglio;
panna, le cozze scolate e insaporire per 3' a
peperoncino;
60 gr. di olio di oliva;
100, vel. 1. In una zuppiera mettere il tuorlo
500 gr. di acqua; d'uovo, aggiungere il sugo e amalgamare.
sale q.b. Cuocere le penne, condirle con questo sugo e
guarnire con prezzemolo tritato.
Procedimento:
mettere l'acqua nel boccale, posizionare il
Varoma, riempito con le cozze ben lavate, sul
10
MOLLUSCHI CON GUSCIO
B
BAARRCCH
HEET
TTTE
EDDE
ELLP
POOR
RTTIIC
CCCIIO
OLLO
O Varoma vel. 1. Scolare le cozze, che nel
frattempo si saranno aperte, conservando
Ingredienti: l'acqua. Nel boccale preparare un soffritto con
1 dose di pasta bris; l'aglio, l'olio e il peperoncino 3' 100 vel. 1;
300 gr. di cozze; aggiungere poi i pomodori pelati e l'acqua delle
200 gr. di gamberetti; cozze 10' 100 vel. 1. Versare i fagioli nel sugo e
50 gr. di olio; farli insaporire per 2' 100 vel. 1; poi aggiungere
30 gr. di farina; 250 gr. di acqua 10', 100 vel. 1 e i cavatelli per
250 gr. di latte; 9' 100 vel. 1. Quando mancano 2' alla fine
500 gr. di acqua; aggiungere le cozze e il prezzemolo tritato.
1 tuorlo;
50 gr. di vino bianco;
maggiorana; C
COOZZZZEEM
MAARRIIN
NAATTE
E
timo;
sale e pepe q.b.
Ingredienti:
1 kg. di cozze;
Procedimento: 1 mis. di olio;
preparare una dose di pasta bris (ricetta base) e 3 mis. di vino bianco;
farla riposare. Intanto mettere l'acqua nel 100 gr. di cipolla;
boccale. Immergervi il cestello con i gamberetti succo di limone;
e posizionare, sul coperchio, il Varoma riempito prezzemolo.
con le cozze il prezzemolo, l'alloro e il timo
(20', temp. Varoma, vel. 3). A fine cottura Procedimento:
scolare e sgusciare i gamberi; togliere il frutto mettere le cozze nel Varoma. Tritare la cipolla e
delle cozze dai gusci e filtrare il brodo. il prezzemolo 10'' vel. 5, aggiungere l'olio e
Preparare una besciamella con il burro, la farina soffriggere per 3' a 100 vel. 1. Unire il vino,
e il latte (7', 80 vel. 2) e condirla con sale, pepe posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere
e maggiorana. Lasciarla intiepidire e unire il per 20' temp. Varoma vel. 1. A fine cottura
tuorlo d'uovo (30'' vel. 5), aggiungere i mettere le cozze in un piatto da portata e
gamberetti e il frutto delle cozze (30'' vel. 2). condire con succo di un limone e con del
Controllare il sale. Fare le sfoglie di pasta bris, prezzemolo tritato.
adagiarle in formine antiaderenti e cuocerle in
forno per 10' a 180. Farcirle con il composto
COOZZZZEE FFAARRCCIITTEE
C
precedentemente preparato, adagiarle sulla
placca del forno e cuocerle ancora per 10' a
180. Servire ben calde. E' un ottimo antipasto. Ingredienti:
1 kg. di cozze;
3 uova;
C
CAAVVAATTEELLLLII M
MEED TE
DIIT ER
RR AN
RA NE
EII prezzemolo;
peperoncino;
1 spicchio di aglio;
Ingredienti:
250 gr. di pane raffermo;
1 kg. di cozze;
800 gr. di pomodoro;
400 gr. di fagioli cannellini lessati;
1 mis. di grana grattugiato.
300 gr. di cavatelli freschi;
1 spicchio di aglio;
40 gr. di olio di oliva; Procedimento:
250 gr. di pomodori pelati; lavare le cozze, aprirle e lasciarle sgocciolare per
500 gr. di acqua; 10 recuperando lacqua. Inserire nel boccale il
prezzemolo. pane, laglio, il prezzemolo, il peperoncino e
frullare per 10 a vel. Turbo. Aggiungere le
Procedimento: uova, il formaggio e 1 mis. Di acqua delle cozze
mettere nel boccale 250 gr. di acqua, (10 vel. 6 spatolando). Con questo composto
posizionare il Varoma, riempito con le cozze, riempire le cozze e metterne una parte nel
sul coperchio e cuocere per 15' a temp. cestello e una nel Varoma. Versare nel boccale
11
MOLLUSCHI CON GUSCIO
la salsa di pomodoro e 1 mis. di acqua delle sughetto le cozze e cuocere 10 100 vel. 1
cozze (7, 100, vel. 1), immergervi il cestello e Lasciare riposare in una zuppiera e guarnire con
posizionare il Varoma sul coperchio (20 temp. prezzemolo.
Varoma, vel. 2). A fine cottura sistemare le
cozze in una zuppiera, ricoprirle con il sugo di
SSUUGGOO AALLLLEEVVOON
NGGO
OLLE
E VVE
ERRAACCII
cottura e servirle con crostini di pane.
Ingredienti:
C
CRREEM
MAA D
DIII V
VOON
NGGO
OLLE
EEEP
POOM
MOOD
DOOR
ROO 800 gr. di vongole veraci;
100 gr. di olio di oliva;
Ingredienti: 150 gr. di pomodorini;
1 kg. Di vongole grosse; 500 gr. di spaghetti;
1 kg. Di brodo di pesce; aglio;
450 gr. di pomodori pelati; prezzemolo;
30 gr. di burro; sale e pepe q.b.
30 gr. di farina;
peperoncino e sale q.b. Procedimento:
mettere nel boccale 100 gr. di olio con uno
Procedimento: spicchio di aglio e poco prezzemolo (3 100
mettere le vongole nel Varoma. Mettere nel vel. 3); unire i pomodorini, salare e inserire nel
boccale, prima la farina e il burro (2 a 100 vel. boccale il cestello riempito con le vongole
4) e poi i pomodori e il peperoncino (1 vel. 4). precedentemente lavate (15, 100 vel. 1).
Aggiungere il brodo, posizionare il Varoma sul Cuocere la pasta al dente, versarla su un piatto
coperchio e cuocere per 15 a temp. Varoma, da portata e cospargerla con il sugo alle
vel. 1. Quando le vongole si saranno aperte, vongole. Aggiungere il prezzemolo tritato e il
estrarre il frutto e unirlo al sugo (30 vel. 1). pepe macinato al momento. Si pu aggiungere
Servire la crema con crostini di pane. alle vongole anche qualche scampo: il sugo sar
ottimo anche per condire le linguine.
C
CO ZZ
OZ ER
ZE EN
PIIE
RIIP NE
E
T
TAAGGLLIIAATTEELLLLEE CCOON
N ZZU NE
HIIN
UCCCCH EE OZZZZE
E CCO E
Ingredienti:
20 cozze; Ingredienti:
100 gr. di mortadella; 200 gr. di tagliatelle alluovo;
100 gr. di pangrattato; 350 gr. di zucchine;
100 gr. di salame piccante; 800 gr. di cozze;
100 gr. di auricchio; 100 gr. di cipolla;
100 gr. di fontina; 1 scalogno;
100 gr. di formaggio pecorino grattugiato; 100 gr. di olio;
2 uova; 500 gr. di acqua;
250 gr. di pomodori pelati; prezzemolo;
50 gr. di olio; basilico;
100 gr. di porri. sale e pepe q.b.
Procedimento: Procedimento:
mettere nel boccale il salame e tritare per 5 versare lacqua nel boccale, posizionare il
vel. 4. Aggiungere i formaggi e la mortadella Varoma sul coperchio, dopo averlo riempito
(5 vel. 4). Infine aggiungere le uova, il con le cozze, e cuocere per 15 a temp.
pangrattato e il pecorino e impastare per 20 Varoma, vel. 1. Quando le cozze si saranno
vel. 4. togliere il composto dal boccale. Inserire aperte, togliere il frutto. Buttare il liquido
nel boccale olio, porri e soffriggere 3 100 vel. conservandone 2 misurini. Asciugare il boccale
4. Aggiungere i pelati e cuocere 15 100 vel. 1. e tritare il prezzemolo (20 vel. 4); aggiungere
Aprire le cozze con un coltello lasciando le la cipolla, lo scalogno e lolio e soffriggere per
valve attaccate da un lato. Riempire con 3 a 100 vel. 4. Dopo aver posizionato la
limpasto. Posizionare la farfalla. Aggiungere al farfalla, versare le zucchine tagliate a listerelle e i
12
MOLLUSCHI CON GUSCIO
T
TUUBBE
U ETTTTIIN
NII C
N COON
NCCO
OZZZ
ZEE IIN
NBBIIA
ANNC
COO
Ingredienti:
1 litro e 1/2 di acqua;
1 kg. di cozze;
50 gr. di vino bianco;
1 spicchio di aglio;
40 gr. di olio di oliva;
500 gr. di tubettini rigati;
prezzemolo;
peperoncino;
sale e pepe q.b.
Procedimento:
lavare le cozze, aprirle, lasciarle sgocciolare per
10' recuperando l'acqua e infine estrarre il
frutto. Mettere nel boccale, con le lame in
movimento, il prezzemolo, tritarlo (30'' vel. 5)
e metterlo da parte. Soffriggere l'aglio, l'olio e il
peperoncino per 3' a 100 vel. 4, aggiungere le
cozze e il vino e cuocere per 4' a 100, vel. 1.
Versare il composto in una zuppiera. Inserire
nel boccale l'acqua e portare a ebollizione 10',
100 vel. 1, versare i tubettini e il sale e cuocere
per 6' a 100 vel. 1. Scolare la pasta e metterla
nella zuppiera con le cozze. Aggiungere l'acqua
filtrata delle cozze e guarnire con prezzemolo
tritato.
13
CROSTACEI
CROSTACEI
Procedimento: Ingredienti:
preparare la maionese (ricetta base). Mettere nel 500 gr. di gamberetti sgusciati;
boccale 600 gr. di acqua, due pomodorini, il 500 gr. di ceci gi lessati;
sedano, la carota, la cipolla, il sale; sul coperchio 30 gr. di cipolla
posizionare il Varoma, in cui si sono adagiate le 30 gr. di carota;
250 gr. di ditalini;
due aragoste e le uova; e cuocere per 30 a
500 gr. di acqua.
temp. Varoma vel. 1. Quando le aragoste si
sono raffreddate, sgusciarle e tagliare la polpa a Procedimento:
rondelle. Mettere nel boccale 250 gr. di acqua e tritare laglio, la cipolla e la carota (20 vel. 4),
una bustina di gelatina e cuocere per 5 100 aggiungere lolio e soffriggere per 3 a 100 vel.
vel. 3; unire quindi il succo di limone. Tagliare 4. Dopo aver posizionato la farfalla unire i
le uova sode in due parti e separare i tuorli gamberetti e fare insaporire per 2 a 100 vel. 1.
dallalbume. Mettere nel boccale pulito la Mettere nel boccale lacqua e i ceci gi lessati,
maionese, la salsa Worcester e la salsa Ketchup portare a ebollizione (5, 100 vel. 1), quindi
(5 vel. 4); unire i tuorli delle uova sode e buttare la pasta e cuocere per 9 a 100 vel. 1.
amalgamare per 5 a vel. 4. Versare questo Aggiustare sale e pepe e servire la zuppa calda.
composto in una tasca per dolci e spremerlo sui
pomodori, precedentemente lavati, tagliati a
met e salati, e allinterno dei mezzi albumi AARRAAGGOOSSTTAA IIN
N SSAALLSSAA RRO
OSSAA
sodi. Disporre le rondelle di aragosta sulla
lattuga e intorno mettere le uova e i pomodori. Ingredienti:
Lucidare con la gelatina le rondelle e la testa 1 kg. Di aragosta (2 aragoste da 500 gr. );
dellaragosta, e, prima di servire, guarnire con 20 gr. di concentrato di pomodoro;
foglie di prezzemolo. 100 gr. di latte scremato;
50 gr. di carota;
50 gr. di cipolla;
C
CIIAAAM
MBBO
OTTT
TO PU
OP UG
GLLIIE
ESSE
E 30 gr. di brandy;
50 gr. di olio doliva;
Ingredienti: 10 gr. di farina;
200 gr. di gamberetti; 600 gr. di acqua;
200 gr. di scampi; alloro;
14
CROSTACEI
prezzemolo;
limone;
chiodi di garofano; SSCCAAM
MPPIIAAIIFFU
UNNG
GHHII
sale e pepe q.b.
Ingredienti:
Procedimento: 500 gr. di scampi;
mettere nel boccale 500 gr. di acqua e dopo 500 gr. di funghi coltivati;
aver sistemato le due aragoste nel Varoma, 50 gr. di olio;
posizionarlo sul coperchio: 20 temp. Varoma, 10 gr. di brodo (acqua e dado Bimby);
vel 2. Liberare la polpa dellaragosta dal guscio 50 gr. di aceto;
2 spicchi di aglio;
e tagliarla a fette spesse. Recuperare anche la
2 pomodori pelati;
polpa della testa e delle zampe. Togliere dal 30 gr. di farina;
boccale lacqua e inserire la cipolla, la carota e sale e pepe q.b.;
lolio: 3 100 vel. 4. Unire il concentrato di foglie di lattuga per guarnire.
pomodoro, 100 gr. di acqua, lalloro, i chiodi di
garofano (legati insieme per poterli togliere a Procedimento:
fine cottura), il sale, il pepe e cuocere per 12 a lavare e tagliare a fette sottili i funghi. Tritare
100 vel. 2. Togliere lalloro e i chiodi di laglio (5 vel. 5), aggiungere lolio e soffriggere
garofano, aggiungere la farina, la buccia di per 3 a 100 vel. 1. Posizionare la farfalla, unire
limone grattugiata, il latte e fare addensare per gli scampi, farli cuocere per 15 a 100 vel. 1, e
5, 90 vel. 3. Versare la salsa bollente metterli da parte. Lasciando inserita la farfalla,
sullaragosta e cospargere di prezzemolo tritato. mettere nel boccale i funghi e il brodo,
preparato con acqua e dado Bimby (10, 100
PPEEN vel. 1); aggiungere laceto, la farina e un pizzico
NN ET
NE TE
TT AL
EA LA
LL GO
AG LO
OL OSSA
A
di zucchero (3 100 vel. 1). Adagiare gli scampi
sulle foglie di lattuga, precedentemente disposte
Ingredienti:
sui piatti, e coprirli con la salsa ai funghi ancora
500 gr. di penne;
bollente.
350 gr. di gamberetti sgusciati;
1 spicchio daglio;
300 gr. di piselli primavera; LLIIN
NGGU NE
UIIN E AAG MPPII
GLLII SSCCAAM
1 gambo di sedano;
prezzemolo;
4 foglie di basilico; Ingredienti:
1 mis. Di parmigiano; 500 gr. di code di scampi;
30 gr. di cipolla o scalogno; 50 gr. Di olio;
6 pomodorini pelati; 1 scatola di pomodoro a pezzetti:
20 gr. di olio; 1 spicchio daglio;
30 gr. di burro; 100 gr. di cipolla;
peperoncino e 50 gr. di panna da cucina;
sale q.b. 50 gr. di vino bianco e brandy;
un ciuffo di prezzemolo;
Procedimento: peperoncino a piacere.
tritare laglio, il prezzemolo, il sedano, la cipolla,
il basilico e il peperoncino: 10 vel. 4. Procedimento:
Aggiungere lolio e soffriggere per 3 a 100 vel. soffriggere nellolio laglio e la cipolla (3 100
3. Dopo aver posizionato la farfalla, aggiungere vel. 4); aggiungere le code degli scampi e
i piselli e cuocere per 6 a 100 vel. 1. Unire i cuocere per 3 a 100 vel. 1, versando, di tanto
gamberetti: 5, 100 vel. 1. A cottura ultimata in tanto, il brandy e il vino. Unire poi i
togliere il sugo dal boccale e senza lavarlo, pomodori e il sale (20, 100 vel. 1) e, 2 prima
mettere lacqua e il sale e portare a ebollizione: del termine della cottura, incorporare la panna e
10, 100 vel. 1. Cuocere la pasta (10, 100, vel. il peperoncino. Con questo sugo condire le
1), scolarla e condirla con il sugo. Spolverizzare linguine e servire con abbondante prezzemolo
di parmigiano grattugiato e servire. tritato.
15
CROSTACEI
T
TRREEN
NEETTTTE
ECCO
ONNP
POOL
LPPA
ADDII G
GRRA
ANNC
CHHIIO
O T
TRROOFFIIEE AALLLLAA SSAALLSSAA DDEESSTTAATTEE
Ingredienti: Ingredienti:
150 gr. di trenette; 500 gr. di trofie;
100 gr. di polpa di granchio; 200 gr. di gamberetti;
200 gr. di zucchine; 500 gr. di pomodoro;
100 gr. di salsa di pomodoro; 100 gr. di ricotta marzoica;
1 spicchio daglio; 30 gr. di olio doliva;
1 litro e di brodo di pesce ; pesto alla genovese;
maggiorana; olive bianche snocciolate;
sale e pepe q.b. basilico;
sale q.b.
Procedimento:
tritare nel boccale la polpa di granchio per 10 Procedimento:
vel. 3 e metterla da parte. Sminuzzare laglio e mettere nel boccale i pomodori, lolio, il basilico
la maggiorana (20 vel. 3), aggiungere il brodo e il sale, tritare grossolanamente 10 vel. 3 e
di pesce e cuocere per 10 a 100 vel. 1. Unire mettere da parte. Preparare poi il pesto
prima le zucchine tagliate a dadini (5, 100 vel. (secondo la ricetta base). Mettere 500 gr.
1); e poi le trenette tagliate in 3 parti, e la polpa dacqua nel boccale (dopo averlo lavato),
di granchio (9 100 vel. 1). Servire la minestra immergervi il cestello riempito con i gamberetti
calda dopo averla salata. e cuocere per 10 a 100 vel. 4. Sgusciare i
gamberetti. Far bollire nel boccale 1 litro e di
acqua (12 100 vel. 1) quindi buttare la pasta e
C
CRREESSPPEELLLLEE CCO
ON GA
NG MB
AM ER
BE ET
RE TT AL
N SSA
TII IIN LSSAA
cuocerla per 5 a 100 vel. 1. Una volta cotta
TO
T NN
ON AT
NA TA
A versarla in una zuppiera e condirla con il pesto,
le olive tagliate a rondelle, la ricotta grattugiata e
Ingredienti per il ripieno: i gamberetti. Prima di portarla a tavola guarnire
300 gr. di gamberetti freschi; con foglie di basilico.
1 dose di salsa tonnata;
salsa Worcester;
prezzemolo; R
RIISSOOTTTTOO CCOON
NG MBBE
GAAM EG
ERRII E GO
ORRG
GO ON OL
NZZO LA
LA
500 gr. di acqua.
Ingredienti:
Procedimento: 500 gr. di riso;
preparare la pastella per le crespelle secondo la 300 gr. di gamberetti gi sgusciati;
ricetta base e lasciarla riposare per circa 30. Nel 50 gr. di burro;
frattempo dedicarsi al ripieno. Preparare la salsa 20 gr. di cipolla;
tonnata (ricetta base) aggiungendo, alla fine, 1 spicchio di aglio;
poche gocce di salsa Worcester e versarla in una 1 mis. Di vino bianco;
ciotola. Mettere lacqua nel boccale e 1 litro di acqua;
immergervi il cestello riempito con i gamberetti: dado;
10 100 vel. 3. Sgusciare i gamberetti, farli 100 gr. di gorgonzola e mascarpone;
prezzemolo;
raffreddare e unirli alla salsa tonnata. In una
pepe q.b.
apposta padella far riscaldare il burro, versarvi
qualche cucchiaiata di pastella e lasciare dorare Procedimento:
da una parte, rigirare e far dorare anche mettere, con le lame in movimento laglio e la
dallaltra. Procedete cos fino a esaurimento cipolla nel boccale: 10 vel. 4, aggiungere il
della pastella. Quando le crepes si sono burro e soffriggere per 3 a 100 vel. 1.
raffreddate farcirle con il ripieno, arrotolarle e Posizionare la farfalla, versare il riso, il vino e i
disporle su un piatto da portata. gamberetti e far tostare per 2 a 100 vel. 1.
Aggiungere il brodo (acqua e dado) e
continuare la cottura per 20 a 100 vel. 1.
Durante lultimo minuto inserire il gorgonzola,
16
CROSTACEI
SSCCAAM
MPPII IIN
N SSA
ALLSSA
APPIIC
CCCA
ANNT
TEE
Ingredienti:
24 scampi;
50 gr. di olio di semi;
100 gr. di olio doliva;
peperoncino;
8 spicchi daglio;
1 limone;
alloro.
Procedimento:
tritare nel boccale 5 spicchi di aglio per 30 vel.
5, aggiungere lolio doliva, qualche goccia di
succo di limone e il sale: 30 vel. 5. Si ottiene
una salsina omogenea che va messa da parte.
Privare gli scampi della testa. Soffriggere nel
boccale, senza lavarlo, i rimanenti spicchi
daglio, il peperoncino e lalloro nellolio di semi
(3 a 100 vel. 4). Unire gli scampi e far cuocere
per 10 a 100 vel. 1. Aggiungere ancora qualche
goccia di succo di limone e qualche cucchiaiata
di salsina e amalgamare per 10 a vel. 1.
Adagiare gli scampi su un piatto da portata e
servirli con la salsina rimasta.
17
PESCE DI SCOGLIO
PESCE DI SCOGLIO
Procedimento:
C
COODDAA DDIIRROOSSPPO
OOOP
PEESSC
CAAT
TRRIIC
CEEA
ALLV
VIIN
NOO
Ungere di olio il Varoma e il vassoio e adagiare
B
BIIA
ANNC
COO
su ciascuno un filetto di rombo. Nel boccale
tritare la carota, la cipolla, l'aglio, il sedano e il
Ingredienti: prezzemolo: 30'' vel. 4. Aggiungere l'olio e
4 tranci di coda di rospo; soffriggere per 4' a 100 vel. 1. Posizionare la
250 gr. di vino bianco;
farfalla e unire i funghi, la polpa di pomodoro,
500 gr. di pomodori pelati;
100 gr. di cipolla;
l'origano, il sale e il pepe. Posizionare il Varoma
prezzemolo; sul coperchio e cuocere per 20' a temp.
timo; Varoma, vel. 1. Adagiare i filetti di rombo su
maggiorana, un piatto da portata e condire con la salsa ai
sale e pepe q.b. funghi.
Procedimento:
O
ORRAATTAA FFAARRCCIITTAA CCOON UPPPPAA D
N ZZU TE
DIIPPAATTAAT
T E
affettare la cipolla sottile e tagliare
grossolanamente i pomodori. Mettere nel
varoma, dopo averlo unto di olio, un po' di Ingredienti:
cipolle, una parte dei pomodori, il sale, il pepe, 1 kg. di orata;
il timo, la maggiorana e adagiarvi i tranci di 50 gr. di cipolla;
40 gr. di olio o burro;
coda di rospo. Coprire il pesce con le cipolle e i 200 gr. di funghi;
pomodori rimasti. Mettere nel boccale il vino, 100 gr. di vino bianco;
posizionare il varoma sul coperchio e cuocere 70 gr. di pane raffermo;
per 30' a temp. Varoma, vel. 1. Per far 50 gr. di latte;
insaporire ancora di pi il pesce si pu 1 uovo intero;
travasarlo in una pirofila da forno, aggiungere il prezzemolo e rosmarino;
liquido di cottura e infornare per 10' a temp. alloro;
180. sale e pepe.
19
PESCE DI SCOGLIO
O
OCCCCCH
HIIA
ATTA
AAAL
LLLIIM
MOON
NEE Ingredienti:
2 filetti di pesce San Pietro;
Ingredienti: 3 carciofi;
1 kg. Di occhiata; 30 gr. di cipolla;
300 gr. di cipolle; 50 gr. di panna da cucina;
4 spicchi di aglio; 100 gr. di olio di oliva;
100 gr. di olio doliva; 200 gr. di brodo vegetale;
200 gr. di pane raffermo; 30 gr. di burro;
1 limone; 30 gr. di farina;
1 litro di acqua; rosmarino;
sale e pepe q.b. sale e pepe q.b.
Procedimento: Procedimento:
praticate sul pesce dei tagli e introdurvi delle adagiare i filetti di pesce nel Varoma (uno sul
fette semicircolari di limone. Nel Varoma vassoio e uno allinterno). Nel boccale tritare il
preparare un letto di cipolle affettate e adagiarvi prezzemolo e il rosmarino (30 vel. 5),
il pesce. Mettere nel boccale il pane raffermo, il aggiungere la cipolla e laglio e rosolare per 3 a
sale, laglio, la buccia di limone e il pepe (30 100, vel. 4. Unire i carciofi tagliati a fettine e il
vel. 4). Cospargere il pesce e le cipolle con un brodo vegetale. Posizionare il Varoma sul
po di questo trito (il rimanente metterlo da coperchio e cuocere per 20 a temp. Varoma,
parte). Senza lavare il boccale versarvi lacqua, vel. 4. Quando il pesce cotto toglierlo dal
posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere coperchio, versare nel boccale la panna e
per 15 a temp. Varoma, vel.2. Condire con il omogeneizzare per 3 a vel. 7. Versare la crema
trito rimasto e cuocere ancora per 20 a temp. ottenuta sui filetti di pesce e servire il piatto
Varoma, vel. 2. caldo.
FFRRIIITTTTEELLLLEE D
DII A
ALLG
GHHE
E T
TRRIIGGLLIIEE AALLLLAA LLIIVVOORRN
NEESSE
E
Ingredienti: Ingredienti:
300 gr. di farina (Manitoba o americana); 8 triglie piccole;
250 gr. di acqua; 250 gr. di pomodori pelati;
20 gr. di olio; 50 gr. di olio;
25 gr. di lievito di birra; 2 spicchi di aglio;
un pugnetto di alghe; prezzemolo;
sale quanto basta; sale e pepe q.b.
olio per friggere.
20
PESCE DI SCOGLIO
Procedimento:
ungere con lolio il Varoma e il vassoio e
sistemare su ciascuno 4 triglie. Buttare nel
boccale, con le lame in movimento a vel. 4, il
prezzemolo e laglio; aggiungere lolio e
soffriggere per 3 a 100 vel. 4. Unire i
pomodori pelati, il sale e il pepe e, dopo aver
posizionato il Varoma sul coperchio, cuocere
per 20 a temp. Varoma, vel. 3. Adagiare le
triglie su un piatto da portata, condirle con il
sughetto e cospargerle di prezzemolo fresco.
PPOOLLPPEETTTTEE D
DII C
CUUO
ORRII D
DII M
MEER
RLLU
UZZZ
ZOO
Ingredienti:
500 gr. di filetti di merluzzo;
1 uovo intero;
2 panini;
250 gr. di latte;
1 mis. Di parmigiano;
sale q.b;
pangrattato;
olio per friggere.
Procedimento:
mettere il pane in una ciotola con il latte e
lasciarlo ammorbidire. Inserire lacqua nel
boccale con alcune fette di limone. Adagiare i
filetti di merluzzo, insaporiti con il sale, nel
Varoma precedentemente unto di olio.
Posizionare il Varoma sul coperchio e far
cuocere per 20 a temp. Varoma, vel. 1. A fine
cottura buttare lacqua e mettere nel boccale il
pesce lessato, il pane ben strizzato, il
prezzemolo, il parmigiano, luovo, il sale e il
pepe. Impastare per 20 a vel. 4. Formare con
le mani delle palline e rotolarle nel pane
grattugiato, poi friggerle in olio bollente.
21
PESCE A TRANCI E A FILETTI
22
PESCE A TRANCI E A FILETTI
cuocere per i minuti necessari a 100 vel. 1. il trito di aromi e amalgamare per 2 min.100
Scolare e condire il sugo di sogliole. vel 1 cospargere la cernia con il pangrattato
coprirla con il sughetto e gratinarla al forno a
200 per 5 minuti.
C
CEERRN
NIIA
AAAII F
FRRU
UTTT
TII D
DII M
MAAR
REE
Ingredienti: FFIILLEETTTTII D
DII SSOOGGLLIIOOLLAA C
COON NZ ZUUCCCCH
HIIN
NEEE
E E
1 kg. Di filetti di cernia; FFUUN NGGH HII PPOORRCCIIN
NII
350 gr. di frutti di mare;
50 gr. di olio; Ingredienti:
50 gr. di latte; 4 filetti di sogliola;
1 tuorlo duovo; 100 gr. di funghi porcini;
misurino di farina; 100 gr. di zucchine;
250 gr. di cozze; 2 pomodori perini;
prezzemolo; spicchio daglio;
sale e pepe q.b. 100 gr. di olio;
300 gr. di brodo;
Procedimento: prezzemolo;
mettere lacqua nel boccale e posizionare il sale e pepe q.b.
Varoma, riempito con le cozze, sul coperchio
(10, temp. Varoma, vel. 1). Quando le cozze Procedimento:
si sono aperte, scolarle, recuperando lacqua di lavare e tagliare a fettine i porcini e a dadini le
cottura ed estrarre il frutto dal guscio. Nel zucchine. Adagiare i filetti di sogliola nel
boccale inserire il tuorlo duovo, il latte, la Varoma gi unto di olio. Mettere nel boccale il
farina e 2 mis. Di acqua filtrata delle cozze. brodo e posizionare il Varoma sul coperchio
Mettere la cernia nel Varoma e posizionarlo sul (15 temp. Varoma, vel. 1). Quando i filetti di
coperchio (20, temp. Varoma, vel. 2). sogliola saranno cotti disporli su di un piatto da
Adagiare la cernia e i frutti di mare su un piatto portata e buttare il brodo. Versare nel boccale,
da portata e condire con la salsina. con le lame in movimento, il prezzemolo (30
vel. 4), inserire poi laglio e lolio e soffriggere
(3 100 vel. 4). Posizionare la farfalla,
C
CEERRN AA
NIIA ALLLLAA PPIIZZZZAAIIO
OLLA
A
aggiungere le zucchine e i funghi e rosolare per
5 a 100 vel. 1. Infine mettere i pomodori e
Ingredienti: cuocere ancora per 5 a 100 vel. 1. Con questo
4 filetti di cernia (600 gr circa) composto condire i filetti di sogliola e guarnirli
250 g pomodori pelati,
con prezzemolo fresco e, volendo, con ravanelli
1 spicchio aglio
50 gr olio prezzemolo
a fiore.
basilico
20 gr capperi R
RIISSOOTTTTOO CCOON
N PPE
ESSCCE
E SSPPAAD
DAA E
EOOLLIIVVE
ENNE
ER
E RE
E
20 gr pangrattato
sale
pepe Ingredienti:
origano. 500 gr. di riso;
250 gr. di pesce spada;
Procedimento: 15 olive nere snocciolate;
Buttare con le lame in movimento il 30 gr. di cipolla;
50 gr. di olio;
prezzemolo il basilico e l'aglio 10 sec. vel 5. 3 pomodori pelati;
mettere questo trito da parte. Soffriggere nel 1 l. di brodo di pesce o vegetale;
boccale l'olio e un po di aglio 3 min. 100 vel 3 prezzemolo;
poi aggiungere i pelati, adagiare i filetti di cernia sale e pepe q.b.
salati nel varoma precedentemente unto
posizionare sul coperchio 20 min. temp Procedimento:
varoma vel 1. ultimata la cottura disporre i tagliare a cubetti il pesce spada, dopo averlo
filetti in una teglia da forno. Versare nel boccale privato della pelle. Soffriggere nel boccale la
23
PESCE A TRANCI E A FILETTI
cipolla nellolio per 3 a 100, vel. 4. posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere
Posizionare la farfalla, aggiungere i cubetti di per 15 a temp. Varoma, vel. 2. A cottura
pesce spada e i pomodori tagliati a pezzi e ultimata tagliare i filetti di sogliola a pezzetti,
lasciare insaporire per 2 a 100 vel. 1. Dopo metterli nel boccale e amalgamare per 5 a 100
aver messo il brodo nel boccale cuocere per 20 vel. 4. Ne risulter una crema liscia e omogenea
a 100, vel. 1. e, durante lultimo minuto, unire a cui va aggiunta la panna e il dragoncello (1,
le olive snocciolate, il prezzemolo tritato e un vel. 5). Versare in una terrina e servire con
po di pepe. crostini di pane.
FFIILLEETTTTIIID
DII SSO
OGGL
LIIO
OLLA
AAAII P
PIIN
NOOL
LII PPAALLLLIIN
NEED
DIISSO
OGGLLIIO
OLLAA
Ingredienti: Ingredienti:
600 gr. di filetti di sogliola (4 filetti); 500 gr. di filetti di sogliola;
35 gr. di pinoli; 50 gr. di parmigiano;
50 gr. di olio doliva; 50 gr. di pangrattato;
1 l. dacqua; 20 gr. di uvetta sultanina;
prezzemolo; 20 gr. di pinoli;
succo di un limone; 1 uovo intero;
sale e pepe q.b. prezzemolo;
sale e pepe q.b.
Procedimento:
ungere il Varoma e adagiarvi la sogliola. Mettere Procedimento:
nel boccale lacqua e posizionare il Varoma sul tritare finemente il prezzemolo, i pinoli e
coperchio: 15, temp. Varoma, vel. 2. luvetta (1, vel. 5), aggiungere i filetti di sogliola
Disporre le sogliole su di un piatto da portata, (30 vel. 5), il parmigiano, il pangrattato,
togliere lacqua dal boccale, asciugarlo bene e luovo, il sale e il pepe (1, vel. 5). Con limpasto
introdurvi lolio (2, 100, vel. 1). Aggiungere i ottenuto formare delle palline, passarle nella
pinoli e farli dorare per 5 a 100, vel. 1 poi farina e friggerle in olio ben caldo rigirandole
versare il trito di prezzemolo. Condire i pesci delicatamente. Se limpasto risultasse troppo
con i pinoli e il succo di un limone. morbido aggiungere un pochino di pangrattato.
Questo piatto sar gustato anche da chi non
ama particolarmente il pesce.
C
CRREEM
MAA D OG
DIII SSO OL
LIIO
GL EC
LE ON
CO ER
NE BE
RB TT
ET TE
E
Ingredienti: V
VEELLLLUUTTAATTAA DDIICCEERRN
NIIAA
3 filetti di sogliola;
1 spicchio di aglio; Ingredienti.
30 gr. di cipolla; 300 gr. di filetti di cernia;
50 gr. di olio; 250 gr. di patate;
50 gr. di farina; 1 spicchio di aglio;
50 gr. di vino bianco; 750 gr. di latte;
500 gr. di brodo (pesce o vegetale); 200 gr. di panna;
500 gr. di latte; 100 gr. di cipolla;
200 gr. di panna; zafferano;
dragoncello secco; dado bimby di pesce o vegetale;
sale e pepe q.b. 1 mis. Di salsa di pomodoro;
prezzemolo.
Procedimento:
mettere i filetti di sogliola nel Varoma Procedimento:
precedentemente unto di olio. Nel boccale tritare nel boccale le cipolle per 30 a vel. 4.
preparare un soffritto con lolio, laglio e la posizionare la farfalla e aggiungere le patate
cipolla (3, 100, vel. 4) poi aggiungere il vino pelate e tagliate a dadini, il latte e il dado.
bianco e lasciare evaporare (1, 100, vel. 3). Ungere di olio il Varoma, adagiarvi i filetti di
Mettere nel boccale il brodo e il latte, cernia e posizionarlo sul coperchio (15 temp.
24
PESCE A TRANCI E A FILETTI
C
CAAN
NNNE
EL
E LL
LOON
NII D
DII P
PEESSC
CEE SSP
PAAD
DAA
Ingredienti:
300 gr. di pesce spada;
100 g. di zucchine;
20 gr. di timo secco;
50 gr. di vino bianco;
100 gr. di olio di oliva;
350 gr. di polpa di pomodoro;
50 gr. di cipolla;
1 spicchio di aglio;
cannelloni.
Procedimento:
preparare il sugo facendo rosolare la cipolla in
50 gr. di olio per 3 a 100, vel. 4; aggiungere
poi il pomodoro e il sale e cuocere per 15 a
100 vel. 3. Togliere il sugo dal boccale e, senza
lavarlo inserirvi laglio, lolio, il pesce spada
tagliato a pezzetti e le zucchine. 5 100 vel. 4.
Bagnare con il vino e cuocere ancora per 5 a
100 vel. 4. Dopo aver riempito i cannelloni
con questo composto adagiarli in una pirofila,
coprirli con la salsa di pomodoro e cuocerli in
forno caldo per 8 a 170. Servire caldi.
25
PESCE DI SABBIA
PESCE DI SABBIA
27
PESCE DI SABBIA
FFIILLEETTTTIIDDII N
NAASSE
ELLL
LOOA
AL LA
LL ARRA
ANNC
CIIA
A Ingredienti:
4 filetti di nasello (o merluzzetti o sgombri);
Ingredienti: 300 gr. di acqua;
4 filetti di nasello; 50 gr. di cipolla;
100 gr. di olive nere snocciolate e 20 gr. di capperi;
sgocciolate; 20 gr. di funghi secchi ammollati;
50 gr. di cipolla; 1 spicchio di aglio;
1 spicchio di aglio; 2 acciughe salate;
100 gr. di olio; 20 gr. di farina;
succo di unarancia; prezzemolo.
succo di 1 limone;
buccia di unarancia; Procedimento:
sale e pepe q.b. adagiare i filetti di nasello nel Varoma
precedentemente unto di olio. Tritare il
Procedimento: prezzemolo (30 vel. 4), aggiungere la cipolla,
ungere i filetti di nasello con lolio e disporli nel laglio e lolio (3, 100 vel. 4), quindi unire le
Varoma conditi con sale e pepe. Inserire nel acciughe tagliate a pezzi, i capperi e i funghi (2,
boccale le olive, laglio, la cipolla e la buccia 100, vel. 1). Versare lacqua nel boccale,
dellarancia (10, vel. 4). Aggiungere il succo posizionare il Varoma sul coperchio e cuocere
dellarancia e del limone (30, vel. 3). Mettere per 20 a temp. Varoma, vel. 1. Quando i
da parte la salsina. Senza lavare il boccale filetti sono cotti adagiarli sopra un piatto da
inserire lacqua, posizionare il Varoma sul portata. Fare addensare il sughetto di funghi
coperchio e far cuocere per 30 a temp. aggiungendo la farina (2, 100 vel. 2) e condire
Varoma, vel. 1. Rivestire un piatto da portata i filetti. Spolverizzare di prezzemolo tritato.
con foglie di lattuga, adagiarvi i filetti di nasello
e condirli con la salsina di arancia.
B
BAAUULLEETTTTII DDIIN ELLLLO
NAASSE O
B
BAACCCCCAALL M
MAAN
NTTE
ECCA
ATTO
O Ingredienti:
500 gr. di filetti di nasello;
Ingredienti: 100 gr. di prosciutto cotto;
800 gr. di baccal bagnato; 30 gr. di sedano;
50 gr. di olio di oliva; 30 gr. di carota;
80 gr. di acciughe sottolio; 30 gr. di cipolla;
30 gr. di cipolla; 50 gr. di olio;
300 gr. di latte; 200 gr. di acqua;
1 spicchio di aglio; 200 gr. di vino bianco;
50 gr. di vino bianco; 1 spicchio daglio.
prezzemolo;
sale q.b. Procedimento:
tagliare i filetti di nasello a pezzi pi o meno
Procedimento: della stessa grandezza, avvolgerli con il
inserire nel boccale la cipolla e laglio e far prosciutto cotto e sistemarli nel Varoma
soffriggere nellolio per 3 a 100, vel. 4. precedentemente unto dolio. Mettere nel
28
PESCE DI SABBIA
29
PESCE DI ACQUA DOLCE O DI FIUME
Ingredienti: Procedimento:
500 gr. di fusilli; ungere il vassoio del Varoma e il Varoma,
200 gr. di salmone; quindi adagiare su ciascuno un filetto di trota e
200 gr. di pisellini surgelati; un po di asparagi. Mettere nel boccale lacqua,
30 gr. di cipolla; le carote tagliate a fette, il porro, la scorretta di
30 gr. di olio; limone; posizionare il Varoma sul coperchio e
2 pomodori pelati; cuocere per 20 a temp. Varoma, vel. 1. A
100 gr. di vino bianco; cottura ultimata, sminuzzare i filetti di trota e gli
prezzemolo; asparagi e adagiarli sopra un piatto da portata
sale e pepe q.b. precedentemente rivestito con foglie di lattuga.
Dopo aver tolto dal boccale lacqua con le
Procedimento: verdure, tritare il prezzemolo (20, vel. 4) e
soffriggere la cipolla nellolio (3, 100, vel. 4), metterlo da parte. Senza lavare il boccale
aggiungere i pomodori, il sale e il pepe (2 100 versare lolio, la panna, laceto, il sale e il pepe
vel. 3). Unire i piselli (5 100, vel. 1). Irrorare (20 vel. 4). Versare questa emulsione sulle
con il vino bianco e far evaporare per 10 a 100 trote aiutandosi con un cucchiaio e cospargere
vel. 1. Nel frattempo pulire il salmone fresco e di prezzemolo tritato. Guarnire il piatto con le
tagliarlo grossolanamente, quindi versarlo nel uova sode tagliate a spicchi.
30
PESCE DI ACQUA DOLCE O DI FIUME
50 gr. di carota;
50 gr. di sedano;
T
TRROOTTEEAAALL VVAAPPO
ORRE
ECCO
ONNP
PAAT
TAAT
TEE 30 gr. di cipolla;
olio;
Ingredienti: succo di limone;
4 trote; sale e pepe q.b.
700 gr. di patate;
800 gr. di acqua; Procedimento:
rosmarino; affettare sottilmente i funghi e metterli a
salvia; macerare per 20 in una emulsione preparata
alloro; con olio, succo di limone, prezzemolo fresco,
sale e pepe q.b. sale e pepe. Tagliare a pezzi la verdura e
metterla nel boccale insieme con lacqua.
Procedimento: Adagiare i tranci di salmone nel Varoma
adagiare le trote, condite con gli aromi, nel precedentemente unto di olio; posizionarlo sul
Varoma precedentemente unto di olio. Mettere coperchio e cuocere per 15 a temp. Varoma,
nel boccale lacqua, immergervi il cestello vel. 1. A fine cottura spinare e spellare il
riempito con le patate tagliate a dadini e salmone e unirlo ai funghi marinati. Lasciare
posizionare il Varoma sul coperchio (30, insaporire per 30 quindi servire freddo e
temp. Varoma, vel. 3). Adagiare su un piatto guarnito con scaglie di parmigiano.
da portata le trote e le patate.
T
TRROOTTAA FFAARRCCIITTAA
SSAALLM
MO
M NE
ON AL
EA GR
LG AT
RA TT NO
TIIN O
Ingredienti:
Ingredienti: 300 gr. di trota salmonata;
4 tranci di salmone 50 gr. di vino bianco;
50 gr pane duro 1 l. di brodo (acqua e dado);
30 gr capperi 200 gr. di insalata russa;
prezzemolo 50 gr. di maionese (come ricetta base).
peperoncino
1 spicchio aglio Procedimento:
50 gr olio
500 gr acqua
sistemare la trota nel Varoma precedentemente
origano unto di olio. Mettere nel boccale il vino bianco
sale e il brodo di pesce. Posizionare il Varoma sul
pepe. coperchio e cuocere per 20, temp. Varoma,
vel. 1. Lasciare raffreddare la trota, quindi
Procedimento: aprirla delicatamente a met, togliere la spina
adagiare il salmone nel varoma dorsale ed eliminare le lische. Spalmare la trota
precedentemente unto di olio tritare nel boccale di insalata russa, ricomporla e decorarla con
il pane i capperi il prezzemolo il peperoncino maionese e ciuffi di prezzemolo.
l'aglio il sale il pepe e l'origano 20 sec. vel 6
aggiungere l'olio e amalgamare 10 sec, vel 6. SSAALLM
MOON
NEE AALLPPE
EPPE
EEEG
GIIN
NEEPPRRO
O
spalmare questa salsina sui tranci di
salmone.Senza lavare il boccale mettere l'acqua
posizionare il varoma e cuocere per 20 min. Ingredienti:
temp. varoma vel. 2. 4 tranci di salmone fresco;
4 bacche di ginepro;
100 gr. di vino bianco;
SSAALLM
MO
M ON
NEE IIN NSSA
N IIN ALLA
ATTA
A 100 gr. di acqua;
1 spicchio di aglio;
prezzemolo,
Ingredienti: basilico;
700 gr. di salmone; sale e pepe in grani q.b.
200 gr. di funghi;
31
PESCE DI ACQUA DOLCE O DI FIUME
32
PESCE DI ACQUA DOLCE O DI FIUME
T
TRROOTTAA FFFAARRCCIITTAA AALL PPRRO
OSSC
CIIU
UTTT
TOO
FFIILLEETTTTIIDDIITTRROOTTAA AALL VVIIN
NOO
Ingredienti:
1 kg. Di trote (4 trote piccole);
Ingredienti:
prezzemolo;
prosciutto crudo 8 fette; 4 filetti di trota;
1 mis. Di aceto; 100 gr. di vino bianco;
300 gr. di carote; 1 porro;
1 mis. Di parmigiano grattugiato; 20 gr. di cipolla;
300 gr. di acqua; 30 gr. di carota;
peperoncino; spicchio di aglio;
sale q.b. 50 gr. di olio di oliva;
timo,
prezzemolo;
Procedimento:
alloro;
tritare nel boccale il prezzemolo (30 vel. 4), sale e pepe q.b.
aggiungere il parmigiano, il peperoncino, il sale,
laceto e lolio (30 vel. 5). Con questo impasto Procedimento:
farcire le trote, avvolgerle nelle fette di tritare nel boccale laglio, la cipolla, la carota a
prosciutto crudo e adagiarle nel Varoma. pezzi e il porro (30 vel. 6). Unire lolio e
Tagliare a rondelle spesse le carote, metterle nel soffriggere (3 a 100, vel. 3). Mettere i filetti di
cestello, versare lacqua nel boccale e inserire il trota nel Varoma precedentemente unto di olio,
cestello. Posizionare il Varoma sul coperchio e conditi con il prezzemolo tritato, il timo e le
cuocere per 30 a temp. Varoma, vel. 3. foglie di alloro. Aggiungere nel boccale il vino,
Servire le trote insieme con le carote condite posizionare il Varoma e cuocere per 15 a
con sale, pepe e un filo dolio crudo. temp. Varoma, vel. 3. Adagiare i filetti di trota
sopra un piatto da portata e condirli con la
T
TRROOTTAA SSSAALLM
MO NA
ON TA
AT AL
AA LV
VAARRO
OMMA
A salsa. Servirli caldi.
Ingredienti:
1 trota salmonata;
400 gr. di acqua;
40 gr. di olio;
2 pomodori;
1 spicchio di aglio;
500 gr. di patate;
20 gr. di maizena;
timo;
sale q.b.
Procedimento:
tritare il prezzemolo. Mettere nel boccale
lacqua, laglio, lolio, i pomodori, il timo e il
sale. Tagliare a fettine le carote e sistemarle nel
cestello. Sistemare la trota sul vassoio e le patate
tagliate a pezzi nel Varoma. Inserire il cestello
nel boccale e posizionare il Varoma sul
coperchio (30 temp. Varoma, vel. 1). A fine
cottura togliere il Varoma e il cestello.
Aggiungere al brodetto la maizena e cuocere
per 2 a 80 vel. 3. Servire il pesce condito con
la salsina e cosparso di prezzemolo tritato (20
vel. 4). Accompagnare con un contorno di
patate e carote.
33
CONSIGLI DALLE 3 SEDI PUGLIESI
Ingredienti: R
RIISSOOTTTTOO CCOON
N SSE
EPPPPIIO
OLLIIN
NEE
1 kg. Di frutti di mare misti (cozze e vongole);
200 gr. di patate; Ingredienti:
50 gr. di cipolla; 600 gr. di seppioline;
30 gr. di burro; 500 gr. di riso;
200 gr. di panna da cucina; 100 gr. di vino bianco;
prezzemolo; 900 gr. di acqua;
1 l. di acqua; 50 gr. di cipolla;
chiodi di garofano; 1 spicchio di aglio;
sale q.b. 1 mis. Di passata di pomodoro ( o 6 pomodori
pelati);
Procedimento: 100 gr. di olio;
soffriggere nel boccale la cipolla con il burro (3 prezzemolo tritato;
100 vel. 4), aggiungere le patate pelate e sale e pepe q.b.
tagliate a cubetti e rosolare per 2 a 100 vel. 1.
Versare lacqua, posizionare il Varoma, riempito Procedimento (da verificare):
con i frutti di mare, sul coperchio e cuocere per soffriggere laglio e la cipolla nellolio (3 100
15 a temp. Varoma, vel. 1. Quando le cozze si vel. 3); aggiungere la passata di pomodoro e
saranno aperte togliere i frutti dal guscio, cuocere per 5 100 vel. 1. Posizionare la
versarne la met circa nel boccale e tritare per 1 farfalla. Aggiungere le seppie e cuocerle per 5 a
a 100 vel. 4. Unire la panna (30 vel. 4) e 100 vel. 1. Infine versare lacqua: 15 100 vel.
mettere in una zuppiera insieme con le cozze 1. Salare q.b.. Versare in una risottiera e
rimaste intere. Profumare con il prezzemolo guarnire con prezzemolo tritato. Spolverizzare
tritato e i chiodi di garofano. di pepe.
FFIILLEETTTTIIDDII SSSO
OG OL
LIIO
GL AA
LA LD
AL RA
DR GO
AG NC
ON EL
CE LO
LL O PPAATT DDII TTRROOTTAAIIN
NGGE NAA
ELLAATTIIN
Ingredienti: Ingredienti:
4 filetti di sogliola; 200 gr. di filetti di trota affumicata;
50 gr. di cipolla o scalogno; 50 gr. di formaggio cremoso;
50 gr. di olio; 150 gr. di formaggio di capra;
200 gr. di vino bianco; 50 gr. di burro;
100 gr. di panna; 2 scalogni medi;
50 gr. di farina; 50 gr. di olio di oliva;
2 tuorli duovo; mis. Di acqua;
20 gr. di dragoncello essiccato; succo di limone;
succo di limone; poche gocce di tabasco;
sale e pepe q.b. 20 gr. di capperi;
prezzemolo;
Procedimento: zenzero in polvere;
adagiare i filetti di sogliola nel Varoma 1 confezione di gelatina granulare.
precedentemente unto di olio. Soffriggere la
Procedimento:
cipolla con lolio (3, 100, vel. 4); aggiungere il
preparare la gelatina seguendo le istruzioni
vino bianco. Posizionare il Varoma sul
riportate sulla confezione. Prendere una pirofila
coperchio e far cuocere per 10 a temp.
di media grandezza e coprirne il fondo, facendo
Varoma, vel. 2. Mettere i filetti di sogliola in
uno strato di un paio di centimetri di gelatina.
una teglia. Nel boccale aggiungere al liquido di
Mettere nel congelatore e aspettare che si
cottura del pesce, la farina e la panna: 5 90,
addensi. Nel frattempo far ammorbidire gli
vel. 3. Infine unire i tuorli duovo, il
scalogni (precedentemente tritati a vel. 7 per
dragoncello e poche gocce di succo di limone
35
CONSIGLI DALLE 3 SEDI PUGLIESI
36
CONSIGLI DALLE 3 SEDI PUGLIESI
Ingredienti: Procedimento:
per limpasto: tagliare a listerelle le seppie. Pulire i carciofi e
200 gr. di farina; tagliarli a spicchi. Mettere nel boccale laglio,
2 uova; lolio e la cipolla: 3 a 100 vel. 4. Unire i
37
CONSIGLI DALLE 3 SEDI PUGLIESI
38
INDICE DELLE RICETTE
39
INDICE DELLE RICETTE
40