piemontesi accerchiato in un casolare dagli austriaci. Il comandante riesce a far calare da una
finestra sul retro un piccolo tamburino a cui viene comandato di raggiungere un deposito, dove
si trova un battaglione di carabinieri italiani, per dare lallarme. Gli austriaci per scorgono il
tamburino e cominciano a sparare, ma il ragazzo, nonostante venga colpito pi volte, continua
a correre e infine ad allertare i rinforzi. Il capitano pi tardi trova in ospedale il tamburino, a cui,
in seguito alle ferite faticosamente sopportate, stata amputata la gamba.
Febbraio: Il piccolo Ciccillo viene mandato dalla madre ad assistere il padre ricoverato in
ospedale a Napoli. Una volta arrivato, chiede informazioni sul padre, che chiama Tata, e viene
erroneamente condotto nella stanza di un moribondo. Qui il bambino assiste il malato e piange
di fronte alle sue condizioni di salute, che peggiorano visibilmente. Quando sente la voce di un
uomo che sta lasciando lospedale, scopre che suo padre nuovamente in salute ed pronto a
tornare a casa. Ciccillo, pur contento, decide di restare una notte in pi, per assistere fino alla
fine il Tata morente.
Marzo: Ferruccio una sera torna a casa dopo aver passato la giornata con una compagnia che
non piace per niente a sua nonna, che lo rimprovera duramente mettendo perfino in dubbio il
suo affetto per lei. Il resto della famiglia via fino al giorno dopo e Ferruccio deve passare la
serata con la nonna. A un certo punto irrompono in casa due ladri, che minacciano la nonna e
chiedono dove si trovino i soldi. Ferruccio glieli indica e i due li lasciano andare e si
preoccupano del bottino. Al momento della fuga, per, uno dei due ladri perde la maschera che
gli copriva il volto e viene cos riconosciuto dallanziana donna: un delinquente del posto. Il
ladro fa per pugnalarla, ma Ferruccio si mette davandi alla nonna e sacrifica cos la vita per lei.
Aprile: Un ragazzino rischia la sua vita per salvare quella di un coetaneo che sta annegando nel
Po. Venuto a conoscenza del gesto il Sindaco del paese decide di premiarlo con una medaglia.
La cerimonia viene descritta nei particolari: al centro c il ragazzino, figlio di un muratore
timido e dimesso. Dopo il discorso, il Sindaco appunta la medaglia al petto del protagonista. In
quel momento dal pubblico si fa largo il coetaneo che stato salvato, che corre grato fra le
braccia del ragazzo. La folla festante non cessa di acclamare il ragazzino.
Maggio: Marco decide di partire da Genova e andare a cercare la madre, che emigrata in
Argentina a lavorare in servizio di una famiglia. La madre per molto malata e sembra senza
speranza perch rifiuta di farsi operare. Il viaggio di Marco lungo e pieno di peripezie. Deve
attraversare lArgentina su mezzi di fortuna, seguendo gli ipotetici spostamenti della famiglia
con cui si trova sua madre e raccogliendo informazioni lungo il cammino. Senza soldi, il ragazzo
non resiste, proseguendo cos il proprio viaggio a piedi. Quando, ai piedi delle Ande, trova la
madre, che alla vista del figlio decide di farsi operare e sopravvive.
Giugno: Il piccolo Mario sta viaggiando su una grande nave da carico che deve percorrere il
tragitto da Liverpool a Malta, qui incontra una ragazzina, diretta anchessa in Italia, Giuditta. I
due stringono amicizia e si raccontano le reciproche vicende. Durante la notte per si scatena
una tempesta e il bastimento naufraga disastrosamente. Mario e Giuditta sono aggrappati ad
un albero certi di morire. Una scialuppa viene gettata in mare e viene offerto lultimo posto a
Mario. Ma il ragazzino, sapendo che Giuditta ha i suoi genitori che la aspettano, mentre lui
orfano, le offre il suo posto. Appena la scialuppa prende il largo, il mare in un risucchio ricopre
la nave, trascinando Mario con s.