IMPAREMO A PARLAR
Piccolo dizionario triestino per cifi, cabibi, pignate,
regnicoli e taliani in genere
Questo libello (la cui prima edizione, oggid purtroppo introvabile, risale
al 1958-59), lungi dal volersi confrontare con opere assolutamente serie
(quali il Pinguentini), nacque quale ausilio scherzoso per giovani stagisti
- bubez, po - provenienti da varie parti dItalia e da paesi esteri che, inseriti in un ambiente dove il triestino era la lingua ufficiale, non capivano
buona parte di ci che veniva detto loro ed intorno a loro.
Questo ripescaggio (fatto basandosi sulla ahim ! - arrugginita memoria) si pu considerare un sunto della prima edizione, dedicato a coloro
cui un qualche dialetto veneto familiare. I termini abbastanza usuali nei
vari idiomi della zona che fu della Serenissima vengono quindi tralasciati,
limitandosi a riportarli quando il significato pu essere diverso da quello
pi comunemente inteso (o, meglio, quando un tale dubbio pu sorgere
all'estensore che, se se la cava abbastanza bene col triestino, viceversa
di sesquipedale ignoranza nelle altre parlate).
Regole di pronuncia
Due sono le regole fondamentali. La prima quella di pronunciare le vocali larghe, molto larghe ed aperte (le vocali strette sono appannaggio dele babe che le parla cola boca come el cul dela galina); la seconda
ricordarsi che non esiste il raddoppio delle consonanti (el radopio,
no?) salvo che nelle imprecazioni "rrrremengo" e "ccamare".
Le consonanti (a parte la questione del raddoppio) hanno lo stesso suono
dell'italiano. salvo alcuni casi, riguardanti la <c>, la <s> e la <z> dove influenze tedesche e slave si sono mescolate o sovrapposte allorigine italoveneta. In particolare:
ser
mi son
ti te son (e)
lu el e
noi smo
voi s
lori i
andar
mi vado
ti te va
lu el va
noi andemo
voi and
lori i va
cir
mi ciogo
ti te cil
lu el cil
noi cilemo
voi ciol
lori i cil
vignir
mi vegno
ti te vien
lu el vien
noi vignimo
voi vign
lori i vien
Note propedeutiche
Infanti ed adolescenti
Appena nati e pi o meno sino all'et delle elementari sono pici e picie
(piccoli), anche se nei primi anni sono anche tati e tate; da quando vanno
a scuola diventano multi e multe per poi assurgere al rango di muli e
mule grosso modo dai 10 anni in su. Muli si pu restare (soprattutto
nello spirito) anche fino a 90 anni pur senza diventare mulni: questo
termine ha infatti un significato dispregiativo ed indica il ragazzo (anche
se non necessariamente ragazzone) chiassoso e maleducato.
Negozi e pubblici esercizi
Il pane si compra in panetera o dal pek; i generi alimentari (quale
pasta, zucchero, scatolame, ecc.) si trovano in botga mentre per frutta e
verdura bisogna andare in boteghn. Un miglior assortimento di
formaggi, salumi e prosciutti prosciutto cotto, spesso ancora caldo e
crudo, tagliati entrambi rigorosamente a mano con la cortelna - lo si
trova nelle salumerie il cui titolare detto anche porzitr. Un negozio
affatto particolare (esistente in pratica solo a Trieste) la drogheria in
cui si vende un po' di tutto (detersivi, articoli di profumeria, solventi,
colori, scalette, sgabelli, forbici, chiodi, quaderni, matite, ecc.) con
l'eccezione a differenza del resto d'Italia dei generi alimentari, salvo
qualche tipo di caramelle (mentine, liquirizia) e, appunto, le droghe quali
pepe, cannella e simili.
Chi va al bar pu chiedere un'espresso o un nero; deve stare invece attento se desidera un cappuccino (o capo) perch in tal caso riceve quello
che altrove il "caff macchiato", che invece a Trieste il (caff) gocciato, o semplicemente gcia. Per avere un cappuccino bisogna invece ordinare un caffellatte (cafelte) e se si desidera una quantit maggiore di
tale bevanda calda va chiesto un latte macchiato (stranamente pronunciato "all'italiana"), che solitamente viene servito in un bicchiere da 200
cc.
male un compito
galuca > (topon.) de - : volgare, triviale
ganga > compagnia di lavoratori portuali; gruppo
garba > vomitatura
garbo > acido
giri > pesciolini argentei da frittura
(minutaglia)
gnaga > persona che parla lamentosamente
gnmpolo > incapace petulante
gnanfo > che parla con voce nasale
gome > ghette
gria > pezzo di terreno incolto, camporella
gramparla > ancoretta, amo a pi
punte
grega > greca; tu mre -: esclamazione di disappunto non offensiva
per la madre dellinterlocutore
grmbani > sentiero o terreno accidentato e sassoso
grmbano > persona rozza
grzoli > solletico
gu > affilato
ga > arrotino
gur > affilare; fornicare
guto > ghiozzo, g (pesce)
iazni > sorta di piccoli ramponi da
applicare sotto le scarpe per camminare sul ghiaccio
imaton > impietrito, intontito
imbiavr > bastonare
imbombr > inzuppare
imbuzolrse > acciambellarsi
impegol > impeciato; sfortunato
impirr > infilare, infilzare
impizr > accendere
incand > candito, caramellato
(dolce); impietrito
insemen > istupidito, ottuso
intimla > frdera da cuscino
bianco e rosso
mocr > sottrarre, rubacchiare
mocrsela > battersela, squagliarsela
mcoli > moccio nasale
moli > naselli (pesce)
montur > chi veste una divisa
montra > divisa, uniforme
mulo /a > ragazzo/a
ms > somaro
musto > zanzara
napa > cappa del camino; nasone
norvegn > norvegese
ombrla > ombrello; sognrse de
ombrle: farsi venire in mente cose
sbagliate, bislacche
omlt > v. palacnche
ngia > unghia
orchestrn > pianoforte meccanico
rpo ! > esclamazione di sorpresa
(corpo di Bacco!)
so rabio > malleolo
otvo > tradizionale bicchiere di vino
(125 cc); corrisponde allombra veneta ed al tajt friulano
pachto > grossa nave di linea che fa
servizio postale
piz > colore mordente; marinata
palacnche > crpes ripiene di marmellata, noci, ecc.
pmpel > babbeo
panierz > giradito, infezione del dito
panierl > passero
pnola > traina (attrezzo da pesca)
panza > pannolino
papn > scappellotto
papza > ciabatta
papuzr > camminare sveltamente
parangl > palamito (attrezzo da pesca)
parcio > servizio (di stoviglie, biancheria, ecc.)
manie, sragionare
pr > paio
petacir > macchiare, inzaccherare
petr > affibbiare (un onere fastidioso)
pets > bevanda superalcolica
petesria > spaccio di bevande alcoliche
credito)
puna > ricotta
plia > polizia
pulito > poliziotto
pulisn > pulcino
pulto > cattedra, scrivania, pulpito
ppolo > disegno, figura
pupolto > bambolotto; persona
senza carattere
pup > far - :passeggiare (infantile)
psia > attrezzo (bacchettina terminante con un'ancoretta) per la pesca dei calamari; dicesi anche di
cosa o persona di cui non ci si pu
liberare
putza > come il preniz ma fatto con
la pasta lievitata della pinza, molto
simile alla gubna cividalese
quartir > appartamento
rachta > razzo
rdighi > difficolt
rampigamuri > chi si arrampica sugli specchi; dose di superalcolico
rnici > spiedini cotti alla griglia
rebechn > spuntino
regncolo > italiano (dellItalia ante
1918)
remenr > trascinare, stropicciare;
prendere in giro
remenrse > trascinarsi oziosamente
da un posto all'altro
remenla > sarcastico, che prende in
giro
remngo > equivale a "in quel paese"
remitr > confusione, sconquasso
rente > accanto
resentr > risciacquare
ribaltavapori > v. giri
ribn > pagello (pesce)
rigoinci > dolce tipico di panna
montata e cioccolato su una sottile
base di pan di Spagna
rimorcir > rimorchiare
12
ccamare
molo
aplto
pis
armeln
articiochi
asi
baba
babzo
bcolo
bala
balzne
barboni
barta
basabnchi
basul
bticl
bazilar
bianco (man
de-)
biva
bi (un -)
bico
bif
bimbn
bisa boba
blangir
blangirsela
boba
bobi
boca
bochni
bombso
bri
botga
boteghn
brtola
britoln
brodo brustol
bronza
bra
bbez
bubci
bucl
buzol
cabbo
calandrca
calandrn
clisvar
camaddici
camadlfo
capo
carobra
cazil
cesto
cevpcci
cheba
chbiz
chibizr
ciapr
cce (far ..)
cici
cf, cifaril
cmberli
ci
ci mi ci ti
cir
cis
clanfa
clnfer
clnz
clapa
clcia
clonz
cluca
codo
cfe
cgoli
cgoma
cogomta
colomba
cmio
condto
conzr
cordla
cortelna
ctola
cotolr
crgno
crzola
crepi
crdiga
crodigso
crmpalo
cucr
ccer
ccherle
ccuruz
cguluf
danimarchse
dtolo
Defnta (la)
demoghla
dentl
disbratr
distrigr
distudr
fapnte
farsra
fi
fidelni
flida
flche
flzca
formentn
frize
frugr
fufignr
fulminnte
furln
futizr
galuca
ganga
garba
garbo
giri
13
gnaga
gnmpolo
gnanfo
gome
gria
gramparla
grega
grmbani
grmbano
grzoli
gu
ga
gur
guto
iazini
imaton
imbiavr
imbombr
imbuzolrse
impegol
impirr
impizr
incand
insemen
intimla
inverinrse
involtizr
inzinganr
jota
jza
kiserfli
klabk
klnz
klobe
krpel
krpel (ser -)
kud
kraz
lmio
legra
ligmbi
lipe (far -)
lssia
lghero
mandril
manighto
marangn
marnda
maira
mstigabrodo
matrcola
mela
mici-moci
mina
mi-ma
mocr
mocrsela
mcoli
moli
montur
montra
mulo /a
ms
musto
napa
norvegn
ombrla
omlt
ngia
orchestrn
rpo !
so rabio
otvo
pachto
piz
palacnche
pmpel
panierz
panierl
pnola
panza
papn
papza
papuzr
parangl
parcio
paserta
patatn
patk
pgola
pek
pr
petacir
petr
pets
petesria
petessn
pidina
pignta
pinza
pir
pria
ptima
pivda
placto
plo
plonzr
plonzrse
plozcr
plcia
polachse
pomigr
portapgola
porzna
prniz
puf
puna
plia
pulito
pulisn
pulto
ppolo
pupolto
pup
psia
putza
quartir
rachta
rdighi
rampigamuri
rnici
rebechn
regncolo
remenr
remenrse
remenla
remngo
remitr
rente
resentr
ribaltavapori
ribn
rigoinci
rimorcir
rochta
rochetr
rodolto
rongl
rcsak
ruk
rumigr
abln
sacalva
sachto
iba
sardn
bcia
biza
brga-baln
bregr
brgo
brisr
brodus
brodigr
sbrodighezi
sbrumo
burtr
burtn
scafa
scagt
scapuzr
scartozeto
scavezar
snza
senzr
schincr
sincr
snche
scria
slino
ea
sfasa
sfsa
sfia
sghiribz
sghiribzo
sincero
ne
nter
14
sklbez
lif
lavz,
lavazn
lavazr
slpa
lichignr
slissa
lnz
lucr
ludrrse
lk
marn
nite
spa
sopressr
sotiro
spagnolto
sprgher
sparo
sptime-unpoco
spighte
spiza
spize
spizulr
spriz
strafan
stralcio
stramusn
strangoln
strapner
strus
stroligr
strligo
struir
struza
uf
sufta
suro
susta
sustna
svtek
svoltizr
t fal mona
t rmper
tacomco
taconr
tacun
tambascr
tampa
tampgno
tanco
tapdo
tarocr
tartifel
tasmetro
tato
tazadra
tazr
tcia
telr
tirca
tirche
ttola
tocir
togna
triber
trasto
traversa
trso
tro
tubo
tmbano
vardr
varile
vendergola
vergola
vrto
vrzer
vina
vita
vliga
zacagnc
zanchn
zapr
zapn
auca
15
zibba
zidla
zivolo
ima
zucr
zucn
zufolrse
zfolo
zupegr
zrlo