4-26C
mm
59 IN VISION
TERZA EbSZOHE
ULRICO HOPLI
EDITORE MILANO
*h_-_.i
i...._
MvVL j
(A
s.
RICETTARIO DOMESTICO
Sono
riservati tu
riprodotti
Itti
<li
traduzione
ili
MANUALI HOEPLI
huj.
].
GHERSI
RICETTARIO DOMESTICO
Terza edizione completamente rifatta
DAL
Dott.
ARTURO CASTOLDI
1=
Adornamento dell i casa Arti dei disegno VestiaLavatura Smacchiatura Profumeria Toerio
letta - Igiene
Medicina pratica Farmacia domestica
Sostanze alimentari - Bevande Liquori
-
Combustibili e illuminazione Giardinaggio - Conservazione di animali, frutti, ortaggi, piante - Animali domestici e nocivi - Cuoio e pelliccie - Metalli
- Colle - Gomme - Mastici - Cementi
Vernici - Inchiostri - Vetrerie - Piccoli lavori. da dilettanti.
-
ULRICO HOEPLI
IiDlTOKL-LIBUAIO DELLA REAL CASA
LA
NO
19UG
PKOPKIET
LIBI
LETTI KAKIA
Abitazioni,
numeri indicano
la
pagina)
Avorio, 63
Caff, 35
Abiti. 4
Avvelenamenti, 66
Calendario, 139
Acciaio, 5
Acetilene, 7
Aceto, 9
Bachi da
Calli, 142
Calorifughi, 144
Acne, 14
Acquaio, 16
Acqua potabile, 16
Acquerelli, 23
Acquarli, 23
Acque minerali, 2S
Afie, 31
Ajuole, 31
Alabastri. 32
Alberi da frutta, 33
Alcool, 34
Al-he, 39
seta, 69
Bacinelle per fotografi, 70
Baffi, 71
Bagni, 72
Balbuzie, 75
Bambini
lattanti, 76
Bandolina, 83
Barba, 84
Bardature (Finimenti)
Basilico, 85
Belletti, 86
Benzina, 87
Alimentazione, 40
Bevande,
Alito cattivo, 44
Allume, 46
Alluminio. 46
Biancheria, 102
Biglietti di banca, 106
Bocca, 106
Ambra
Bolli',
gialla, 47
Amido. 48
Ammoniaca,
48
Argentatura. 49
Argenteria, 52
Argento, 55
Ar^. di Germania, 56
Argilla plastica, 57
Armi, 57
89
di sapone, 109
Borace, 110
Botti-Fusti, 112
Bottiglie, 116
Brina, 119
Brodo. 120
Bronzatura, 122
Bronzo 123
Bronzo dorato, 123
Arsenico. 58
Bronzi ornamentali,
Ascessi, 59
Asfissia, 59
Asma, 60
Bruchi 126
Asparagi, 61
Asperula, 62
124
Bucato, 127
Burro, 130
Camini, 144
Candele, 145
Canerini, 147
Canili, 147
Capelli, 147
Capnografia, 171
Cappelli feltro, 173
paglia, 173
Carbone, 174
Carciofi, 175
Carne, 176
Carta, 182
Cartapesta, 186
Castagne. 186
Celluloide, 187
Cemento, 189
Cera, 191
Ceralacca, 195
Cesti,
198
Cetriuoli, 198
Cianografia, 199
Chiodi, 203
Cicuta. 204
Cimici, 205
Cioccolata, 206
Cipria, 207
Cisterne, 209
Colore
stoffe, 229
ri
luminosi, 230
Colpi di sole, 232
Colpo apopletico, 2 12
Combustibili. 233
Fagiolini, 335
Farfalle
Composte
Febbre, 341
Farmacia domestica,
1.
frutta, 233
Concimi,
omnia
elastica,
Gorgoglioni,
tiroidea. 344
15
acqua, 239
Glicerina, 431
Cola. -133
Gomma arabica, 433
I
135
io
Grillotalpa, 442
Guanciali, 113
Guanti, 443
Contusioni, 210
Felci, 344
'erite e piaghe, 346
Ferri da stirare, 349
Con>
ulsioni, 211
Corali... 242
Ferro, 349
Fiammiferi. 353
Igiene.
Cord.'. 243
Filigrana argento,35
Filo,
Ignifughi-Incomb,
Illumina/imi
tte
Crampi. 21S
i
Irescione, 248
249
Impermeabili,
Impronte, 157
253
Fissativi, 368
Fitocromotipia
Incisione. 177
Incisioni. 177
Flanella, 371
latulenza, 372
Incontinenzad'orina,
re,
170
Flitl
Dalie. 261
Decantazione, 261
zione alimenta2 3
Denti, 2
Dentifrici, 271
Dentizione, 2S
Depelatori, 290
Forbicina, 374
Formaggio,
37
Formiche
Insolazione, 488
Foruncoli, 380
Insonnia.
Diamanti, 294
I
liarrea, 2
>i
11
redo
I. al.
l
.'.
ental ura,
i,
297
Disinfettanl
lisinfezion
Ione, 31
1
180
183
190
Fotografie, 380
Francie, 386
2:12
i,
Iner. sia/ioni
Influenza, 180
Insetticidi
Destrin
156
Incendio. 4.V.I
Incenso, 4G1
Inchiostro. 461
scrolli. 367
150
Imbalsamazione
Filtrazione, 355
Finestre, 359
Finimenti, 360
Fiori freschi, 31.2
Cucine
4 17
2'.i7
lira.
.acche
101
1
vernici
Lampada eCOO
Frutta, 388
Fucili. 402
ninnili. Idi
Lampade.
Funghi
Fuochi
lui
artifizio,
192
193
401
eletl
olio, 494
petrolio
109
194
lolorl reumatici,
Doratui
I
uoco,
-112
319
10.".
107
Lanterna magica,
112
Lana
Lanolina,
-'!1
Doratili
czema
Gas 413
Gelati. 111
Lalla.
Latte,
.".in
mei .".ni
gna liniere. 505
.
506
322
1.
bianca
511
scolpilo.
115
i-m
498
198
1111
.'.11
Le Mimi. 512
inalisi
ss, 'ii/;,
li
Germinazioni
tremi
..
enzi
le
li.
II.
126
.elicle. 516
Libri
Glojell
Lichen
Lievito, 517
Limacce, 517
Lime. 518
Limoni, 519
Linoleum, 520
Liquori. 521
Lombaggine, 532
Lombrichi, 532
Lubrificanti, 533
Lumicino notte, 535
Lussazione, 536
Luti, 536
Macchie, 537
Macchine
cucire, 562
Mal
di mare, 565
Mandorle, 568
Mani. 568
Manoscritti, 573
Marmo,
575
Massaggio, 57S
Mastici, 579
Materassi, 590
Matite, 590
Meccanismi, 591
Medicamenti, 59)
Menta
piperita, 612
Mercurio. 612
Merletti, 612
Metalli, 613
Muschio, 631
Obesit, 638
Occhiali, 638
01 ea tori, 639
Oleografie, 639
Olii, 639
Olio oliva, 640
Olive, 041
Orecchie. 642
Oro, 642
Orologi, 643
Orticaria, 643
Orzajolo, 644
Osso, 644
Ottone, Gli
Orina "UW
Panno, 646
Patate, 647
Patereccio, 647
Pavimenti legno, 649
mattoni, 654
Pelle, 652
Pelli, 657
Pelliccie, 658
Piedi, 676
Pietre, 677
Pile, 678
Raffreddore, 708
Ramatura,
Rame, 710
710
Rasoi, 711
Recipienti, 712
Reticelle incand., 713
Ricami, 713
Rose, 714
Ruggine, 714
Saldature, 717
Sale di cucina, 718
Sali inglesi, 718
Salse, 719
Sapone, 721
Scarafaggi, 725
Scarpe, 726
Scorpioni, 735
Scottature, 736
Selvaggina, 739
Seta, 739
Sete, 742
Siepi vive, 743
Singhiozzo, 744
Siringa Pravatz, 745
Siroppi, 746
Smalto. 750
Soccorsi d'urg., 750
Soluzioni, 750
Spazzole, 753
Specchi, 754
Spruzzatore, 754
Piroscoltura, 681
P/ttura ad olio, 6S1
Pitture, 682
Piume, 632
Spugne. 755
Plastica, 684
Poligrafo, 684
Pollame, 686
Stampe antiche,
Pomidoro,
691
Stagnatimi, 757
Stagno e metallo inglese, 758
Stiratura, 759
Stoffe, 759
Stucchi, 760
Stufe, 761
Stuoie, 762
Svenimenti, 763
Naso, 632
Negative fot., 633
Nikelatura, 634
Tabacco, 763
Prurito, 701
Talpe, 765
Pulci, 702
Tapioca, 765
Nikelio, 634
Noci, 635
Nodi, 635
Punture, 703
Tappeti, 766
Tappezzerie, 766
Muschio
(prof.), 632
Tarme,
Quadri ad
olio, 706
768
Tartaruga, 769
T, 769
758
rela, 771
AL LKTTOKK
Una
raccolta,
quanto pi
completa, di indica-
'possibile
portata
di
nei
utili
tutti,
mille casi in cui non vai la pena di ricorrere allo speschiarimenti, norme, consigli attinti alle fonti
:
massaia tempo
mi ha incoraggiato ad introdurre
in
questa
aggiunte
migliorie,
esclusiva
dei
tecnici,
tralasciando
ia
ispecial
sempre
modo
si
medico.
one
mi
si
il
pregiudizio
non
ogniqualvolta Voc-
present favorevole.
di
ricor-
numero
di
del
Xel dure
curie, ricette
mirai
<
facilitare
la
nta
,.
pi gradevole, se
e al Lei
//,,,,
dosatura
jiii'
<
indicati nel
seconda
la
19
procedimenti
bblicata
Mil.-ti
dei
idustrie e
propri
ene-
di
on
'dettanti
,,
tratta di medicine.
raccomandare di farle
dal farmacista, potendo una imperfetta
man
~i
si
rotiti
ebbo poi
proposti
'" desti-
pi
del quale
(1)
/,,
coni'
sono
mestieri,
pi
notevolmente
edizione,
ao
I.
(il
di
s'"<\
per
pi furile,
nii
1901
utili
GHERSI.
il
Manaal
Ho
zione
creduto necessario di presentare questa nuora edila terza nel breve periodo di pochi anni dopo la
sua pubblicazione
Ghersi,
colla
del
Ricettario
Domestico dell' In g.
ben deli-
compilarlo
e scol-
io, nella revisione che il chiariss. Comm. Hoepli si compiacque di affidarmi, ho fedelmente rispettati e seguiti
solo essendomi limitato ad apportare qualche lieve modificazione nel piano dell'opera e nella disposizione dei capitoli, mentre ho procuralo, mediante opportune aggiunte,
di rendere sempre pi pratico per le famiglie e pei dilettanti questo volume, introducendo numerose nuove ricette pratiche, con notizie esplicative ed indicazioni di dettagli, che ho avuto mezzo di raccogliere, nella mia orna}
non breve esperienza di (piasi un ventennio quale redattore del Bollettino Chimico Farmaceutico, specialmente da
giornali e formolarii esteri, fra i pi autorevoli e recenti.
L'economia, domestica non costituisce n una scienza n
un'arte a s; ma da considerarsi quale la figlia del connubio tra la scienza e l'empirismo ; essa pertanto attinge
proprii elementi lindo dall'industria, dall'igiene, dulie
:
XIV
merciologia,
prima
Mi
dai
dalla
tturali,
arti
prima;
quindi
iflcolt
si
iwnerose
'
'
quasi raddoppiata
questa nuova
solo,
di
delle ricette
<H-
--
notevolmente aumentato,
i
'li
in con fron
2548.
quindi
quali
Ile
ione.
pochissime
fra
li
2548
della prece-
non
allo jcopo di
sacrificate
olume
,,*
ma
numero
ito
ro
giusti
immi
dallo
in
volwne, non
'di
il
4280
il
llo-
<
^stanziali,
arricchita
>l t
ite
suffii
stata accolta
'.i
alle esigi
di
II
diversa impor-
di
iddimostrato
sia
.''
numero
e '<
applicazioni: un Ri
le
siderazioni valgono
favore col qu
se-
pre-
ficart
'
dalle
il
adunque
1 1
con
quindi
ve
tario
applica
quasi sconfinato
nn minio
e
vasto,
popolarizza
volta
quanto
guida
ecc.,
utilizza
,<
n-
riserva, che
il
nu
introdotti
in
i.ioiio
parti
'
pratiche di
mosti.
di
oi
,i,
ilo ,;
oltre
che
in-
ogni ar-
si
potrebbe considerare
sempre
svolge in dimensioni
nuove ramificazioni ed
infiorescenze col crescere degli anni: cos per questo Ricettario in ogni nuova edizione aumenta il volume ed il
numero delle ricette, 'pur conservando la forma, e la disposizione primitive dell'opera; certamente ogni ramo potato s eleva
i
rami, mentre
di altezza e
si
arricchisce d
si
un
Ricettario speciale.
lo
considerevole, al quale
acconsentire per
spero anche
un
il
solerte Editore
rilevante
il
aumento
po' egoisticamente!
^manifestazione che
il
una
quale prova e
di selezione e di compilazione da
chiesto
non ha esitato ad
del volume; lo
me compiuto
e clic
ha
ri-
Non posso trattenermi dal porgere un particolare sincero ringraziamento al chiarissimo Sig. Comm. Hoepli per
la
onorarmi
Marzo
l'esito
del
volume
1906.
Dr.
Arturo Castoldi.
Abitazioni.
1
dove
Aereazioiie.
rinnovamento
11
dell'aria
degli
ambienti
pelle,
Nella camera di un malato poi tale rinnovamento d'aria necesD'inverno esso si compie per aspira-
stufa od altro
apparecchio di riscaldamento a tiraggio. Inutile aggiungere che i
bracieri sono quanto di meno igienico e di pi irrazionale possa
immaginarsi in fatto di riscaldamento. In mancanza di apparecchi di
riscaldamento
si
si
terranno
aperte le finestre, riparando opportunamente il malato. Nelle altre stagioni basta aprire le finestre della camera stessa del malato,
resti esposto
a correnti d'aria.
sempre.
Giover ricordare che un uomo adulto ha bisogno per la sua
respirazione di me. 6 d'aria all'ora. Una camera per essere salubre deve avere almeno l'altezza di m. 2.50 ed un volume d'aria
di me. 13 per persona.
2
Per il risanamento degli ambienti infetti viene in oggi impiegato con grande profitto l'ossigeno, che si produce con facilit
dai perossidi alcalini per azione dell'acqua. Furono adottate
come
coppie di polveri racchiuse in due distiuti pacchetti
bile,
Ghersi-Castoldi.
Ahi
notissime
(inolio
Bedlitz
di
uno
izznrra
ne]
primo
arom
oza
bario prot'uni
li
''ani bianca ed
di
;
perch
di
preferita,
pi pi
zialit diversa,
diversi scopi
applicazioni
pi<
quali offrono
lampade
di
semplici e
igieniche,
alcalini
di
liquidi
quelli
praticata
idime
in
sviluppo
1.
di
ragione
di
di
gr.
cloro
si
niajo!
si
la
si
ri
avere determi-
ipo
vi
agito,
Boi
abbruciare su piastre
fa
!..
i
niello, lo zolfo
vetro
ende
io
ohi
comune
li
anidride
por
formica
sublimalo cor-
aldeide
ecc. (1)
'i
cubatura dell'ambiente,
la
molai!
di
oni di
chiusa Brmetioamente
pr
ore
disinfettanti
liante
'i
pr<
da suffumigi
ricorro all'impie
.Minora da
ri-
spatole, ecc.
stituiti
di
1.
Viene
pre-
bocca, ecc.
oaso
pi
cloro,
si
quello
Solo da
con
irli
coni
il
Disinfezone.
o liquidi:
debbono essere
'ossiliti
Tvirsi di cuochiaj
poten-
di
sia
dall'umid
indo sopratutto
:;
veu
di
un funzionamento simile
occorra la produzione
cui
ridi
iti
trova
si
questi
ad
in
dadi compressi
li
apparecchi spei
in
idott
che
lite,
forma
con
due polveri
le
sviluppa gradatamente
pei
sondo pei
manganato
acqua,
delle
involto in
ntenuto
Ile
grandi
bicchieri
di
2.")ii
p.
'J.'iil
500
io molto efficaci,
rano
decorazioni
le
uirnenti.
Il
Manna
ii
i:
li/
i.
2,
pubblica
ii
Abi
40
che
si
soluzione al
la
producendo
sia
lo
(Trillati,
tici
'
le indicazioni speciali
5
Miscela disiiifettante e deodorante. Si versa
un bicchiere di acqua calda una cucehiajata della miscela
Essenza
di
eucalipto,
lavanda
gr. 20
10
Essenza di rosmarino,
Formaldeide
.
in
gr. 10
.
10
un appartamento.
soffitti delle camere da
di-
sinfettarsi
Modo
umido.
pesa; se
sano
muri,
di
Si mette in
in polvere e
si
si
si
assiti,
pavimenti.
riconoscere se un appartamento
un recipiente
largo,
mezzo kg.
di calce
viva
trova un aumento
se invece l'aumento
di
fosse
di
gr.
gr.
solamente, l'ambiente
5,
6 ecc.
non
potr
8
Per iscoprire le minime tracce di umidit nei muri, si
pu far uso di lamine sottilissime di gelatina preparate nel modo
seguente
:
Ahi
rammollire nell'acqua una tavoletta di gelatina, poj la si
ili
una lastra di vetro previamente ingrasC
ttenuta una lamina a
sata, fino
ao i marrettamente unita. La si lascia seccare all'aria,
in luogo
di quadrelli che si conservano
gini
stende colle dita su
.i
<
tornenti uno
a
e..
man.,
muro
che un
ladrelli
Quando
di esso.
[inetta l'indica
giunge
si
umido,
sia
lungo
il
scorrere len-
fa
si
metterlo
in
.li
celandosi.
to
Abiti.
\)
altre
.li
sostanze usate pe
comunicare ad
Alla
iservare
essi
uire
tiche, quali
rosmarino, l'issopo,
il
l'uso
fortemente
Russia
con
questa
poi
tintura
filtra,
si
poi
si
arre
risiili, ni.
orniti,
ritirano
con una
borra
ni.
una
in
d ottimi
Ki
lavanda. Mi
gr. 8
abiti
la
Coloquntide pestata
gli
aroma-
piante
ialini.'
.li
maggiorana,
la
intura preparala da
Alcol a
ruzzano
naftal
cappellai,
ginocchi, poi
to
1"
si
ili
spazzola
Umidi,
1 1
'ili
abiti
di
i.i
bagnati dalla
i
ilda ed aerata
quando
ildamento.
(li
quindi,
in
il'a
i'
lonlai
quii
///i/o
UH
(.
abili di
prima del
lungo od
in
.-..iii-
largo
5
Acciaio,
Acc
(1)
Colorazioue.
rossa si
non sia in contatto colla sbarra stessa. L'acciaio si scalda, diventa giallo pallido, giallo scuro ed infine azzurro. Quando ha
acquistato il grado di colorazione voluto, si fa cadere prontamente nell'acqua esso conserva in tal modo la colorazione che
;
aveva acquistato.
13
Un
altro
procedimento
nello
consiste
immergere
l'og-
di percloruro
la superficie metallica,
assai tenero, e
si
bene
con un pezzo
asciugata,
riveste con
un
legno
di
p.
si
mescolano
qua, la
p.
di borace, p. 5 di alcool, p. 4 di
gomma
5 di
Si scioglie
gomma
lacca
una
suffi-
acqua
il
borace nell'ac-
all'ebollizione la so-
Prima
questa
di applicare
strofinano questi
con
gomma
carta a smeriglio
tenero.
La quantit
si
si
ag-
si
acciaio, si
di
applica
il
rivesti-
pu ottenere una
colorazione
chiara o oscura.
15
Pulitura.
(li
oggetti d'acciaio
arrugginiti
si
puliscono
con
\vr
soltanto per
pi<
li
si
glio.
16
plicandovi,
iti
altra
lana asciutl
mata, con
metallico
!..
....
i,i
l'
igno
.
chiamato
liendo
IO
15
...
e lo
immerge
si
...
Acqua
bronzatura e
'li
di
filtrando
e grasso,
Acido cloridrico.
solfato
il
ruggine
ila
pa-
'l
mediante
'Mira
i.
17
l0-12/
disciolta
raffina,
rame
si
freddo,
due volte
in
calda
nel
cloruro
di
soluzione
la
usa
si
a caldo
20
1000
resto
il
del-
l'acqua.
cloridrico
parte. Si
il
Iposolfito di suda
Acido cloridrico
oa
gli
l'uni.
liagii"
i
'i
ls
/.ime'
.-
1500
75
1000
oggetti,
lavano
si
immergono
si
poi
:;
Il
zinco e
un
prepara indi
ire.
d'iposolfito
almeno
preparato
re
due
ore
osarlo.
Conservazione. Per
mmergano
preservare
ppure
diluita
dal
lanci''
sulta
..In
di
<-ii"
qi
ingo tempo
l'i-.
si
Marechal
siringhe
dalla
quando
di
di
ruggine
quando
in
tengano
in
gli
boIu
in
formalina
sn orologi di
nikel,
nuovi e
aservati
lenti
soluzioni
lieo
'1
"l
in
al<
la
1!
romper,
ni
distillata
pieni
;
di
olio
-li
bali
na
p.
'li
Ace
sego caldo, e nella massa fusa si introducono gli oggetti da temperare, dopo averli riscaldati alla temperatura del rosso ciliegia
quindi, senza
e vi si lasciano sino a completo raffreddamento
:
vengono rimessi
ripulirli,
20
fuoco ordinario.
al
Riconoscimento. Per
metallo con
una goccia di acido solforico diluito. Se questa determina una
macchia nera, indicher che il metallo acciaio, poich rivela
il carbone contenuto nell'acciaio, mentre il ferro viene attaccato
facilit l'acciaio dal ferro, si tocca la superficie del
dall'acido
se invece
solo
ferro, allora
manifester
si
sola-
Acetilene.
anzi la detenzione e
regolamenti.
di
materiale e
le esplosioni
che l'incauto
cose
mu-
Da
300
ma
di acetilene
in pratica
presenza
di
il
teoricamente se
gas che
si
ne
sviluppa
idrogeno "solforato,
fosforato e
ammoniaca,
quali
Vanino ha
consigliato
di
aggiungere formalina
dell'aceti-
12
al
all'acqua da impiegarsi.
(1)
sull'argomento
11.
il
Manuale
Ediz. L.
2.
di
questa
avi-
collezione:
dissimo, e
sviluppo
viene
ii'
pr
regolare
le
ra
22
iberg consig
impianti
gli
dell'acetilene
li
lamiera
generatori, costruiti in
ssero
all'aria
collocati
precauzione per
di
eoe:
illuminazioni
<ii
libera
ferri
ili
sotto
de-
una
bene
tettoia
aerata.
Le tubazioni, pure
in
allo sco]
1
4'
residui,
prima
di
in
bronzo.
come
inset-
periori a
mezzo ettogrammo.
Infine
Damma, come
si
pini ira
imbevute
lasc
ire:
tubazioni,
le
di
pel
mpiegano
(da filtrare!
fu
le
gli abile
derivar'
provvedere
Per constatare
'_':!
poi
possi
cautchouch.
in
listerelle
10%
di
caria
senza
acciaio
colla
piombo
La
soluzione
'li
di
di
acetilene.
21
luto
un pr
ili
calcio
di
gelatina umilia:
di
facondi
l'assenza
denom
mento venne
non
fornirebbe un
nell'acetilene,
afl
sogeno idrau-
lepuratorl.
lene
inoltre
ed
re
quello
aadruplo del
26
liquido,
liquido
in
terra
la
.etileni'
.i
che
sii
proprio
Utilizzazione
Impiegato per
re
solido,
endo
<li
caldo
Questi
cosi imiti
tro-
da
Ace
la quale pertanto
per la depura-
ecc.
Aceto.
26
il
vino:
ceti inetro.
il
contenuto aceto.
In tal
Se non
modo
si
si
la
aggiungono 5
litri
un ottimo aceto.
si
pu far uso
buon aceto caldo e
vuol comprare
di vino.
botticella,
litri
Dopo 10
di
o 15 giorni si
di
un
vi si
aggiunge
al-
28
metodi ca-
leggiante alla
superficie
del
licfiiido
contenuto
poi
si
applica
A<T
foro
ni']
la
Kl
infei
re
Li
fondo anterioi
lei
lido e vi si versano
dispone In an
la
a litri di buon aceto di vino e 7-8 liiri ili vino da inacetire,
quantit cio sufficiente per raggiungere quasi il foro centrale.
adattato
fasto
il
Lo
si
formatosi,
l'aceto
sostiti)
si
E opportuno
appi
di
fondo anteriore della botte un indicatore ili livello ed un termometro a gomito penetrante nella botte, per conoscere La temperatura
a.
caso
ti.,
sarebbe
L'acetificazione
pi
ina
Al termine ilei
aceto, ed allora
qua
tiepida, e COSi
in
.si
svilupper
comincier
ripeter
il
mi. finche
quali
si
si
comincia a spillare
al
giorno.
In
tal
di
guisa,
si
big
tre
..
sio
giorni.
fi. ri.'
sotto ed
ver-an
rapo
20 "
in
mo
BOpra
di
:'"
giorni,
4
si
il
si
badi
cantina,
la
ripone
un locale tiepido;
ni
.'
lontano da.
'lue
tino un
nel
...
passa nel torchia
si
il
Allora
litri
difficile
lente.
.-.-a.
di
micodermi del
coi
l'aceto.
Chiarificazione.
'Mi
terzi,
dei
ticament
sulta
fi
L'I',
di
'_'
in
3]
mettono
Legno
di
di
nei
faggio;
per due
fusto,
si
enne
chiude
limpido,
si
nell'ai.....!
all'indomani
si
fa
:.
ti
rici-
una collatura
Decolorazione.
:il
esposto
;
chiaro
tannino Bciolto
di
roll
pezzetti
Lascia
lieti
trucioli
ai
gole,
Ione gr.
-'
qualche giorno d
Bi pu il, ..iti-.' di colorare
di lane gcremato pet ogni
filtra
i
Litrt
atto.
per tela.
ungi ndogli
bene e
filtra
o,
udo
e.
80
per
32
Saggio.
(1)
11
Ace
Per riconoscere
se l'aceto
venne
falsificato
mediante
il
d'anilina
violetto
soluzione violetta
di
si
se
nell'aceto,
'5
p.
in
di
soda in
perder l'odore
che non
si
35
36
l'aggiunta di
ammoniaca
all'aceto
decolorato
(sicch
l'odore
di
inverdire
senza
si
38
Per
la constatazione
l'aceto si praticheranno
39
(1)
Artificiale. Quantunque
Per
colorazione
della
artificiale
siano
il
del-
vino.
igienicamente sconsi-
Manuali
di
questa collezione:
Chimica
Ace
12
pure
gliabili,
largamente
in
mercio aceti
artificiali,
L'aceto
trovatisi in
venduti e
per dovrebl
quali
non
quale
sostituzione
del
si
cos
detti
icido
colorante.
(0
"'in
gr.
l'n
innocuo
irtiflciale
succher
di
aceto
si
mescolando
ottiene
di
coi
birra
in
litri
di
sto.
11
estratto d'aceto,
ita]
ottiei
si
artificiale,
zucchero
pu preparare aceto
si
l'J
artificiale colla
purei
220
Alcool
in
rina
Vino rOSSO
B.
ippo
Inve
lello
Bucchero
"
ostituire
del
100 di
p.
in
con
tartaro
di
in
polvere. Bi
tale
di
polvi
a]
dopo
mezzo
litro
ni
minati
il
di
anche come
pimpinella, erba
ini
Cinque
cremore
di
ad altre.
;
i
ohe
tiglie
ben turate,
di
una certa
mangia
si
re
all'orn
iceto.
due
vino
di
fondo.
tt
20
lamponi.
<li
l'ingombro della
quantit
Kilt
J:
....
Zucchero bianco
Cremortartaro depurato
720
-.nido
di
qui
mette in
per condire l'ini
'"i"'
bot-
iratteri-
Btico
di
45
Aceto all'Estragon.
aroma
pi pregiata per
buon
litro di
quella
100 di
Si fa digerire gr.
dracunculus)
fresca (Artfuemisia
meridionale
Ace
13
che
si
erba
della quale la
la qualit
un
possono
si
di
comune.
46
mancanza
In
dell'erba fresca
si
pu impiegare l'essenza
di
gendone
data
(V.
all'aceto
l'I "/o
con
ottiene
si
Asperula)
comune.
essenza
di
di
Estragon
assai raccoman-
vino
20,
gr.
aggiun-
alcool,
Una miscela
erbe
di
litro.
47
Aromatico da pasto. In litri 6 di buon aceto si lasciano macerare per alcuni giorni, lasciando la bottiglia esposta
al sole le seguenti sostanze
:
Estragon (Arthmmisa
dracunculus
.
gr. 750
Basilico
Fiori sambuco
200
500
Menta
Timo
100
....
Rosmarino.
15
5
50
12
....
Peperoni
Garofani, cannella
pepe, di ciascuno
10
200
Capperi
20
48 Pepe
nero
100
Scorze di limoui fresche 50
Aglio
30
Cipolle
100
Estragon
200
49
Foglie lauro
Aglio
Radice sedano
Alcool
Vino bianco
Aceto
....
500
100
1000
litri
Alla senape.
Senape polv
100
nera
125
Radice di rafano fresca 200
prezzemolo
fres.
200
Estragon
200
50
25
Cipolle
Pimento
Aglio
1U
un giorno,
;
in
litri
9 di
buon aceto
si
quindi
si
Acii
14
si
pu impiegare miscela
acqua 7900.
Invece dell'aceto
li
Per
."><)
che
si
saturazioni', e che
conservabile
olive.
ii
Sale
lamponi freschi e
cola senza pressione
si
di
p.
so, quindi
si
in
giorni
kg.
:'
di
litri
si
filtra.
miscela
alcool
Si
Alla rosa, s fa
di aceto
(7-8%)
'ri
in
30
tri
Tuorlo d'uovo
mondati,
cu-
prodotto
Senape
2
di
delili
mistura:
la
cucina
Al lampone.
30
sale
il
costituisce un
viene raccomandata
gr
di
acetico
impiego
coi
il
salato
l'aceto
acido
di
filtra
rose
macerare
900.
p.
acido
aggiungono
si
petali
polv.
acetico
puro
ie
100
p.
20,
p.
essenza
di
rose.
53
Sciroppo di accio.
mento si fa disciogliere
s
r>
di
zucchero
in
liuto,
(Iti
i:
nei
A.-i. io
acetico glaciale
loo
Un'altra miscela
di
p.
li
lavanda
di
'l'ino
H"
1
au gocce 5
>
la
50
2
garofani
...
l'or
garofani.
1"
1
mesco
Cantora
.">.*
di
riesce oppor-
quali
100
so.
a lieve
p.
%)
Aromatico
54
joperto
p.
l'Accio da toilette
seguente
rgAmotto
limoni
18
l.'i
BsBenza
!:c.
ainla
...
...
'i
12
12
/'
Arac.
."><>
Cura. Venner
naigliatl
saponi
come
lava la faccia
si
saponi
coi
mandorle o
di
15
si
a 3
57
la
Se
ordinarli.
un poco
di olio
di glicerina.
ioduro di sodio e da
di
ioduro di potassio.
di
Il
una
si verifica
riinedia applicando
Acn
seguente pasta
pelle
viso
del
Resorcina
Il
Amido
Si applica questa
Ossido di zinco
Vaselina
pomata durante
la
notte
mattino
al
la
si
stanze grasse.
58
Il
la resorcina e lo zolfo
esso
la
(poich la
pomata aumenta
La miscela deve
Acqua
Tintura
60
preparata in
essere
il
gr. 120
rose.
saponaria
.
di
10
modo omogeneo
prima
acqua calda.
Lozione.
Per
di
59
...
lo stato
gr.
gr.
6
6
Spirito canforato
Alcool assoluto
gr.
100
frizioni
Acne pontuto.
Ammoniaca
Acido acetico
Da
di
Panama
un bicchiere
gocce XL a LX
liquida
XXX a L
Zinna raccomanda
di ungerli sera e
gr. 4
3
2
A.cq
l'i
aver cura,
come-
Acquaio*
Pulizia,
<1
non
di
decomposizione;
ammoniaca
od
vi
si
ere
diluita.
pure
nauseabondo
piti
efficace
di
l'uso
di
ferro.
di
<;_'
lo
come
stanze alcaline,
sempre
lezzo dell'acquaio,
il
vantaggio
I!
manipolazioni (ossalato
idino:
Acqua
ma saranno
odore,
versare
nel
>i
nel
pure
potabile.
<
che
poich infatti
[u distillata,
nelle
ne
quest'acqu
impurit
Bono dunque
nuta con
dell'aria
Ira
che
meno quando
cisterna
'li
la
te-
debita rara.
la
non vuoi
dire
potabili
cio
buona
acqua
bl
conte
I
insipida, nauseante
ma non
essa attraversa
il
e n tati
ma
ii
qu
lei
terreno.
da vene
sorgive
terreni
>i.t
esse attra-
mpagne concimai
ini
sali.
La
mo quando
le
race*
si
Le acque
e
.
ijiutli
ri
da
non
vapor
riamente delle
piti
pure ed
,ue.
t
col
nome
ili
acqua
//</,//,,/,
l'acqua
buona
barai
17
Non
Acq
acque sono pota-
tutte le
(sali)
chimica. Pi tardi
un elemento importante
igienico
i
microbi. Fu il
nell'acqua sotto
si
il
era
il
trionfo della
punto
vista
di
riconobbe che v'erano dei microbi inoffensivi ed. anche benefattori, e che la sola garanzia di
un'acqua si la sua provenienza
tutte le acque di sorgente
sono buone le altre tutte sono cattive. Fu il trionfo della geosi
logia e dell'ingegneria.
Oggid, infine,
presenza
di
La prima
qualit dell'acqua
potabile
si
di essere chiara e
limpida, senza alcun corpo solido in sospensione che ne intorbidi
la purezza assoluta. Inoltre essa deve essere trasparente, ossia
non
incolora.
L'acqua
muffa,
ne
(come
le
ecc.).
il
un
po' fresco,
od
Aoq
18
ma
gazzose,
non alcalino
lato,
vuto a
sali
(o
ili
magnesiaci),
rimo o piombo)
attenuato).
assai
non infine
il
sapore scipito
l'acqua ha un
ohe
indefinibile',
ai
de gout.
Tinti questi caratteri Bono assai Importanti e possono bastaio
per riconoscere un'acqua potabile, ma a condiziono per che essi
siano esaminati tutti con scrupolo.
caratterizza dicendo ohe
"
tir, ile
Prima dunque
varVa,
fiutarla
di
porto colla
sorgente
-li
ta
dalla
terra,
l'acqua
ha
in
rap-
sua origine.
trasparente
la
pi
com
le
Filtrata
altro.
bluastra, inodora,
cristallo,
perca
rte
insa-
sorgenti
zollo,
>.
ferro).
pozzo molto analoga a quella di sorgente. Proviene da una vena d'acqua sotterranea profonda che s Imprigionata ed alla quale si procura artificialmente ini" scarico.
-
di
molto buona,
B]
lli.
pagna che
una poui|
in
citt
l'acqua
le
nei
di
quando
villaggi,
U presso
le
pozzo (che
pozzi di-
abitazioni, sia in
cam-
spesa
e.strae
si
Uno
degli accidenti
pozzo alterate,
ili
frequentemente prodotti
e non manoan
la '/atri, a.
n altro
aooidenl
-linali,
una
estrema
questo acquo
rto
casi
volta, sono
(pei la loro
da
vermi
rottomi-
.ormi
i
da
animali.
si
19
la
di
pompe
diante
affondate
nel
Acq
pozzo.
Una
bre tifoidea,
diarrea,
Ma
vermi
intestinali,
il
testinali, la
le
pi
febbre tifoidea.
Eiassumiamo ora
precetti che
da
tutti questi
fatti
ne conse-
guono:
Prima
di bere
un'acqua qualsiasi,
sopratutto
un'acqua scoSe
si
sull'acqua
in
bevuta ed
tempo d'epidemia
aste(eole-
Purificazione-Sterilizzazione. Quanto
norma
avere
l'acqua
si
potabile,
detto
pu
ser-
li-
miti l'inquinamento.
In caso di epidemia per bene premunirsi in
e diffidare
anche
di
modo
speciale,
A<-l
Molti sono
ma
Bnere,
20
Biglia,
effettuata
non
che
pare
ollitura
dia
ebollizione
almeno
completa,
garanzia
recipiente con
coperchio
Libero;
nto
dell'aria
itabilit,
a imi
nuova quantit
'li
soluzione
la
in
essa di nna
d a
entro
ssoluto tutti
ma
microbi,
quelli
patogeni pi
il
In
ti-
ni
pochi
Quind
avi
Basco
il
fuoco
dal
oppure
un'acqua
ivra
nula
le
di
pozzo o
'li
poi
rompe);
si
>ii
germi, essi
La
muo
raffreddare;
Lascia
un secchio d'acqua
J>a
perossido
e.
calce
poi
fri
une
La
manganese.
fiume
lei
per
B6
potabili
sumo
in
manganato
dei
[uberrima.
ulle
Per
Lo
ni
('.'
non
fiasco
(il
LO minui
bollire
Si
Le
acqui
chiude
il
il
mini
di
la
cavit
ilei
pozzo
ci
un metro
i.
nel
pozzo, prima
...
quesl
ili
iti.
Questi ciottoli
livello dell'acqua.
il
perveni
ciottoli
di
aspira
Mani"
dopo
attraverso la
21
Acq
Per conseguenza
orifzi.
sar pompata
si
in
capo ad un certo
l'acqua disadatta
consumo,
al
avr un'acqua che avr filtrato attraverso i ciottoli. Quest'acqua, come fu dimostrato, assolutamente pura. Il residuo dall'evaporazione bianco, non vi
ha ammoniaca; infine le materie organiche sono notevolmente al
ammesse come
principio di
Il
ma
si
questa
sospette.
disposizione non
certamente
nuovo,
69
Il
si filtra
70
Sono
litro
soda per
di
questo
di acqua.
e quello dell'iodio
sentano
71
efficace
le pi
La
e
sterilizzazione
sicura,
ma
mediante l'ozono
riconosciuta assai
e.
quindi
pu
a larga ap-
grammi
2-2
'1-2
commercio
in
forma
22
A<-1
Questo processo ha poi sopra tutti gli altri un enorme vanL'acqua sterilizzata con la bollitura, col bromo, con l'oalprocessi finora ind
zono e con tutti
Col processo
l'aria, torna ad inquinarsi rapidamente.
(qua si mantiene .sterile per pi mesi.
Paterno invec
7:{
Constatazione delle acque inquinate. Qualora b
abbia il dubbio della infiltrazione di cloache o pozzi neri in un
in
quelle qualche goccia
corso d'acqua o in un pozzi
inato di nuoreintenso, pesan
di saprolo (olio bruno
.
l'infiltrazione
l'acqua
verifica,
si
pozzo
del
catrame o
di
di
della
gas illumi-
ropone
L'impiego
acida, la quale
fucsina
di
74
Saggio.
In
campagna
ia
specialmente
pn
coro
potabilit dell'acqua.
Iella
odore,
senza
d'un
il
leg-
fatta
si
le-
tappo.
in
re
galla.
l'acqua un nevischio
.indo
di
Bapone
di
enico
di
un'acqua
urrono
risultanze di
le
chini
I.
lionato.,
legumi
Pei
it:i
dei
io.
I
di
-ali
semplici
lite
danni
(1)
di
nn'analisi
dimenti
Prol
P.
'.
Bssaadri (L,
-ai
fornii a
;i
procedimi
applit ula
ni
aXt
un eccesso
d'ossalato
di
calce,
sali
Acq
soluzione
della
talvolta
d'ammoniaca
il
agitare alquanto
75
23
Quanto
si
cui
occorre
liquido.
si
possono
constatare
Acquarelli.
70
sbiadiscono rapidamente
non ha pi azione
quando abbia prima attraversato una sostanza fluorescente. Il solfato di chinina appunto una sostanza di questo
genere, ma siccome applicato direttamente altererebbe i colori,
se ne spalmano invece i vetri dei quadri (all'esterno) od i vetri
della sala nella quale si conservano i quadri ad acquerello. La
soluzione essendo incolora non punto visibile.
la luce
sui colori
Acquarti.
77
intelaiatura metal-
pu costruire nn bell'acquario
servendosi d'uno dei mastici che indicheremo. Quanto al metallo
lo- si preserva dall'ossidazione con apposita verniee (vedi Vernici).
Il fondo pu essere in cristallo come le pareti, in lastra di specchio, o semplicemente ardesia. Gli angoli possono essere di ghisa
foggiati a colonnine o ad imitazione di rami, ecc. Le flg. 1, 2, 3
e 4 rappresentano varii tipi di acquarii facili a costruirsi od a prolica e grosse lastre di cristallo si
curarsi.
stici.
Sul fondo
si
lo
di
A<-|
L'I
deporranno
su
ili
esso
piacere.
ecc.,
ralli.
strnrre nel
potrannt
con cemento
artificiali
conchiglie
strato delle
Bi
materiali
diversi,
esser
un mese
la
precauzione
'li
circa,
madrepoi
mezzo deg
come
granito, gres,
quali
nelle
possano
di
mettere animali
nel-
l'acquario.
'
tee
^v'^-v>:
n nQSE
:.
"*i
>**- \rJyT.^
.*.. t.V\?.
v.
* "**Er
i
",
f.
'
'
i: :
y,
i.sjjj,,
fc
"*
01
rre
in
metten
pure
che
si
mettono
nel
noto,
rporatnra, per
pei
so della
migliore
ciprino ad
<>f:ni
'
al
mente
per
tro|
nell'estate
a nord.
in
i
l'acquai
78
Citeremo alcune
negli acquari]
La Lemna
25
delle
Acq
piante
pi
per
adatte
mettere
d'agave, la Mvriofilla. Si possono pure usare piante che si contentano d'un suolo poco profondo come la Callitriche, gli Ana-
le
Morrene.
Fig.
79
Si possono mettere
2.
nell'acquario, oltre
ai
soliti pesci,
cio
re-
spirano l'aria atmosferica per cui non impoveriscono d'aria l'acqua dell'acquario. I pesci bisogna introdurli solamente alcuni
giorni dopo delle piante;
si
di
potranno aggiungere
alghe
essi inoltre
e conserve, si
dei
molluschi
oppongono
mantengono l'acqua
al
pulita
Acq
facendo sparire
immondizie
le
questi
lutti
i
molluschi
['idrofilo
SO
pesci
si
26
degli
altri
tino,
oarpie
le
vivono d'accordo
e
coi
le
della Cina,
tinche
di
piccola
mole;
Tra
tritoni Tra
irli
insetti
mantenere l'acquario
Fig.
impurit con
essere cambiata
di
le
pinze.
Quanto
fa
agli animali
oon un colatoio
con un
si
il
pulito
Fig,
3.
acqua
pesci
lasca,
la
molluschi
dell
Fra
animali.
dorati
ciprini
fondo
togliendo
di
Le
4,
mi
semplice tuba
di
gomma.
parte fuori acqua dello scoglio centrale
si
potranno Col-
Le loro
radici
negli
ac
od almeno in
.-"Ho
pesci
pii
al
ctprtnio
munemente
tenuti
di
27
Acq
dei ru-
per acquarli.
Si fa fondere a
bagno
di sabbia
il
seguente miscuglio e
si
ap-
plica a ealdo:
Resina
82
Asfalto
5
5
Sabbia
glu-marina che
di ottimo uso la
e si
applica bollnte
si
acqua.
edizione, n. 468).
83
Resina
Soda
20
6
Silicato di potassa
...
Si
si
84
2
22
Acqua
si
ottiene e
aggiungen-
dalla
ne spalmano
sotto
parti dell'acquario
le
esponendo poi
sia calda che
fredda.
85
Litargirio
Borato
Ragia
di
...
pino
Argilla bianca pura
86
di
di Parigi
20
Vernice di olio lino quanto
basta per formare pasta.
70
20
Gesso
Creta
2
2
...
Cemento
20
manganese
Limatura
di
piombo
Colofonia polv.
di
crema.
88
Acqua
di
mare
posizione dell'acqua di
lesse tenere
mare
artificiale,
un acquario marino
per
il
la
caso in cui
in luogo distante
dal
comsi
vo-
mare,
il
A M|
_,s:
fiilii
Cloruro di sodio
metri
composto:
1)
Acidule gasose
2)
Alcaline
29
Acq
bicarbonate e silicate
sodiche e calciche
3)
Ferruginose
4)
Saline
5)
Solforose
sodiche e calciche
92
Indichiamo ora
acque minerali
la
Acqua
di Vichy.
numerose imitazioni segnaliamo quella
Manuale dei medicamenti per il R. Esercito:
Fra
Bicarbonato sodico
Cloruro sodico.
.
Solfato sodico.
93
adottala
le
gr.
0.20
50
Solfato potassico
Cloruro sodico
Bicarbonato sodico
Grande
gr.
...
La miscela
2
5
CO
questi sali
Acqua
nel
Grille, la seguente
Solfato
di
Fosfato sodico
serve
per
magnesia
deacquific.ato
|
litro
quale imitazione
indicata
gr.
10 di acqua
per
miscela e la
si fa disciogliere in un bicchiere della capacit di un quarto di
litro, in cui sia stata versata per 2 /
acqua di soda o carboni3
cata quindi si completa con acqua tiepida; dopo qualche minuto
l'uso si
di
litri
caff di questa
di
riposo
94
si
beve la soluzione.
per
pre-
Bicarbonato sodico.
...
50
potassico
3.50
Cloruro sodico
Fosfato sodico anidro
...
5
1
gr. 1-2
per
un
bicchiere
Si
di
zucchero
per
ren-
derla pi gradevole.
95
Acqua purgativa
30
A'i
indichiamo
20
20
gr.
il
Et.
adottata
quella
Cloruro sodico
Bicarbonato sodico
ce.
800
.
Acqua
nel
Esercito:
9(>
Il Formulario dell'Associazione dei
naco indica la miscela
gr.
Farmacisti
Mo-
di
Cloruro sodico
gr.
2.8
1.3
Solfato potassico
Acqua
IO
litri
Carlsbader:
to potassico
gr.
Cloruro sodico
Bicarbonato sodico.
Solfato sodico deac.
...
quificato
Questa dose
!>s
sale
ii
purgativo,
scolando
di
si
Carbonato
1.5
10
27.5
15
Solfato
miscela per
'li
di
di
calce
magnesia
deaci|iiilicato
litri
10
acqua.
di
prepara secondo
la
Germanica, me
Farmacopea
44
2
Cloruro sodico.
Bicarbonato sodico
.
gr.
18
..
56
Acqua ferruginosa
lente e Btata
ni
artificiale.
La
preparazione
prescritta dal
in
Francia
fa
si
KM)
W. /""
ruginosa
carbonica
debole
a)
atallizzato
>>
fori
sii
>
coni
pei
preparare
recente
ter
tifato
soluzione
ferroso eri-
2..">
i"
100
nte
Acqua
bollita
Blroppo
pone
una
di
Lcqua bollita
Blroppo
Si
un acqua
estemporanea, L'impiego
aonda del
In
20
100
b)
circa 100 e.
beve in lina
e.
di
acqua
di
31
Aft-Aiu
ecc.)
si
Afte.
101
Cura. Le
di clorato
di potassa, o
con pastiglie
borato sodico
gr. 4,
tintura
di
mirra
gr. 8,
Sciroppo
more
di
60.
gr.
Se ne previene
il
ritorno facendo
una volta
al
giorno
garga-
102
al
103
sei volte
di
30
100
Acqua
distillata
Tintura
di
mirra
Clorato di potassio
Acqua
distillata
Sciroppo
104
4
200
5
di ribes
90
10
moltissimo
Aiuole erbose.
105
Fiorite a disegno.
Ala
-
si
-
...
v-mina
l"'i
ri-
om-
oonserranoM*
-
-ni?
...
mandi
buon
rato
-
ni
debbon
le non formino
.a
qualit
per m>'
:ui.
--
fiatu
lux
-
ii
-
.
-
amento
d-
durante
il
per
Alabas
Pulitori
ad nn
acqua
pur.:
durala,
33
Alb
Pu anche
servire
uno straccio
intriso in
una
poltiglia
Alberi da frutta.
112
In vasi.
l'impedire che
si
Il
(i)
vorendo invece il moltiplicarsi delle barbatelle, per le cui estremit (spongiole) appunto si nutrono le piante. Perci quando si
mettono in vaso le piante da frutta, si accorciano le radici o si
della pianta
se
straordinaria precocit.
113
Modo
dell'autunno
epoca
il
si
rami cos piegati e pendenti continuano a vegetare questo procedimento preferibile a quello di togliere anelli di scorza.
114
Malattie. Le malattie pi comuni attaccano le radici
e per lo pi si manifestano coll'ingiallimento delle foglie. Dopo
aver zappato per circa \m mq. e mezzo attorno al fusto, si inafna
;
Allume
Sale comune
Acqua
di rocca
....
80
mole
alla
(1)
della pianta.
Consigliamo sull'argomento
Giiersi-Castoldi.
Frut-
Ale
115
La
gomma
mlto tagliente,
le
34
verruche
taglia la scorza
si
ai
fino
cono
si
traccia.
1KJ
oni,
bisogna accorciare
rami principali
resti
tagliandoli
tale operazione
al
si
fa
febbraio.
117
Per proteggere le superaci dei tronchi di alberi doporami, si applica uno strato denso dell'unch furono segati
i
G0
di
metallo.
alcool,
di
agitando
-imo conservato in
sino
alla
raffreddamento. 11 preparato
recipienti ben chiusi, preferibilmente
a
Alcool.
Assoluto. Volendo privare
118
"ne.
l'alcool 'lolla
massima pano
gelatina di
pu intn
buona qualit. Questa sostanza si gonfia assorbendo l'acqua, menno non assorbe l'alt
nel quale insolubile Si decanta l'al1,
col '-ho se non -aia assoluto, conterr poi" assai mono acqua
dell'acqn
di
prima.
pu
Questo
si
molti
in
casi
sostituire
la
disti!
izione.
11!>
n altro
dal
prof.
che franimeli
io-
po'
sviluppare
acetilene
Per constatare
la
poro
pr
il
ricchezza, la forza
netri
radevole.
risii
Alcoolometria.
[20
liqo
Il
l'acqua
dotto che
un
odi
ci
di
Quello
li
gene-
ili
dif-
norme per
impiegarli, poich
121
Il
Prof.
Ale
limiti e l'indole
modo
di
questo
questa collezione
35
(1).
Barford ha
mezzo approssimativo
immerge in questo una
indicato un
si
la
122
Per riconoscere se l'alcool diluito con acqua, oltre
misurarne il grado di purezza coli' alcoolometro, s pu ricorrere
al seguente mezzo
Si prende un po' dell'alcool da assaggiarsi e si versa in un
cucchiaio vi si aggiungono alcuni grani di polvere pirica e si
appicca fuoco con un fiammifero. Se l'alcool puro, il liquido arde
completamente infiammando la polvere se l'alcool diluito con
acqua, la polvere ne resta imbevuta e non s'infiamma.
123
Saggio. L'alcool che si usa per liquori, profumeria, conservazione di frutta ecc. deve essere puro alcool etilico, e si pu
saggiarne la purezza versandone un pochino in un piatto ed avvicinandovi un cerino acceso
se puro, dovr ardere con bella
fiamma azzurra senza lasciar traccia sul piatto e senza annerire
un altro piatto che venga sovrapposto alla fiamma.
124
Un alcool di buona provenienza mescolato con acqua
distillata deve dare un liquido limpido e trasparente in pochi minuti
imbevendone qualche listerella di carta da filtro e lascian:
dola evaporare,
e la provenienza dell'alcool
versandone
alcune goccie sul palmo della mano e stropicciandole poi energicamente, si potr rilevare l'odore persistente e penetrante,
conoscere la purezza
L'Alcool
(1) Rimandiamo ai Manuali di questa collezione
messa (L. 3).
Fabbricazione del Cognac e dello Spirito di
:
di
IT,
Ediz. (L.
2).
di P.
tino,
Canecc.
Ale
36
il
complesso
dell'impa-
icivoalla Balate.
si
cool con
3 di
p.
:ie
si
potr rilevare
l'o-
Tralasciamo
di riferire gli
altri
saggi,
laboratorii chimici
(1).
127
dal
ritira
si
commercio ha
dcientemente
insultine! in proposito
citato,
nonch
il
il
Manuale
Ilei o
Il
E.
Cantamesaa, gi
Bdiz. (L 6.50).
37
Tabella per
la
Ale
Ale
38
di
diluzione desiderato.
(o
per diluire
quoziente indicher
11
si
numero di
Esem
il
li di alcool di 95 ad alcool di 80
litri
--X95 =
litri
devono aggiungere.
deve ag-
si
15
giungere
17,81 di acqua.
litri
129
Denaturato* Con legge 27 marzo 1903 e successivo
regolamento 28 giugno 1903 stato ammesso in Italia L'im]
dell'alcool denaturato per uso industriale (riscaldamento, Illuminazione, forza motrice, fabbricazione df ve]
Le
co.).
limite
il
for-
grado
del
denaturante generale
11
aggiungono
ogni
ettolitro
questa to-
di
spirito
di
di
colo-
acetone, sostanze
liquido opportuno:
in
per
litri
miscela
da
costituito
non inferiore
a 90.
l.'JO
di
sti,
dare
necessitare d'una
caffi'
il
ma
sna pratica
-
lampa-la
alcool
ad
in
Ecco
utilit.
il
rit
quest'occasione
metodo
preparazione
di
ino
alpinisti,
per far
il
ig
cacciatori,
recipiente
in
ben
il
Miiua
pallone fino
dal
le
denso.
di
b.
lacca.
m.
e si
versa
il
contenuto
ibito
il
in
una serie
veni'-
per
latta
coperchio
si
ed
pu
di
m dettagli
questa
di
piccole
scarpe) un p
lascia raffreddare:
da
con un Barn mi f
comj
indo
Si
servire
ai
ndere
la
Beatola
riscaldare, caff
Bull'
argomenti
iaU
de
dott.
asigllamo
<
il
Ciapettl
Manuale
[L.
)).
Al
La gomma
lacca, che
non
39
Ala
indispensabile, serve
solo ad as-
prodotto, evitando
al
l'e-
vaporazione dell'alcool.
Quando
la scatola
ha
cessato
bruciare,
di
il
sapone
che in
131
10
Canforato. una
fora in 40
132
p.
di
di
una parte
di can-
alcool a 60.
p.
Essenza
133
di
di
p.
(di
un'ora
si
Pepe
Spagna soppesto
di
Canfora
Sale
cucina
di
....
40
Ammoniaca
20
Etere
10
40
40
30
Si lascia a se la miscela
in
scuotendola di
Questo preparato riesce assai efficace come leggero rivulsivo.
per frizioni contro dolori reumatici, ecc.
Alghe.
134
Conservazione. Queste
strane sono
difficili
piante
tanto
interessanti e
dit.
nell'intento.
di
un
acqua
si fa
passare, tra
foglio di carta
forte e
riconducono
le foglioline alla
il
caso.
fina
si
l'o-
forme
lo
plicemente strofinando la
pone questo foglio al sego sull'alga, indi si porta il tutto sotto
uno strettoio tra due fogli di carta bibula. Dopo 24 ore si trover l'alga aderente alla prima carta, ma non a quella grassa
;
Ali
qualora fosse anco]
umilia
40
si
carta bibula.
La
modo si possono conservare non solo le alghe franche quelle secche. Queste vengono lasciate in molle
nell'acqua dolce che si rinnova a varie riprese
intanto si puliscono dalla sabbia, conchiglie, ecc. In breve riprenderanno la primitiva forma e potranno essere trattate col procedimento sopra
In questo
ma
sche,
descrtto.
(ili
Album
molto interessanti
sono
alghe
ili
sia per
la
stra-
procurarsele
difficolt di
la
e di conservarle.
Alimentazione.
-
135
Generalit. Le sostanze
umano abbisogna
vitali
per
delle
quali
l'organiamo
la
a distruzione
ma-
di
sostituito dall'ali-
sia
menti..
Gli alimenti
hanno
lo
si
scopo
ili
distinguono
assicurare
albuminoidi), ed A. produttori
questi
poi
in
A. riparatori,
rinnovarsi dei
il
ili
calore e
considerati L'acqua ed
il
di
quelli
ohe
cio
(azotati
tessuti
forza (carboidrati);
sono
accessoria, quali
umana deve essere variata e mista e comdue qualit principali indicate di alimenti. Pa-
recchie
dizioni regolano la nutrizione;
il clima,
statura, il la
one a queste deve essere
8i deve ritenere l'alimento sufflone
l.
prendere cio
le
l'i
quando
te
il
;n
moderatamente,
ori
re,
stanze
di
uomo,
ha
del
bisogno,
un'alimentazione
la
peso medio
per
'-li
Idrati
utenga
le
kg.
70,
che
perdite
alle
se
gr. 118
'.li--'
ridi
di
sopperire
Mbnminoidi
l'u
non su
Bua influenza,
ili
curi..
mio
....
500
consumo
dei
t<
ha
bi-
sogno
di
41
Ali
negli
ospedali in
generale,
la
Albumina
Grasso
82
23
318
Idrati di carbonio
Invece il prof. Rusel H. Chittenden, della Universit americana di Yale, in un suo recentissimo libro sulla Fisiologia, della
nutrizione, che ha suscitato molto rumore nel mondo scientifico,
ha dimostrato che generalmente, anche nelle classi medie, l'ali-
e,
come
rapporto
al
comunemente,
dice
si
cibi
di
nu-
trienti.
il
Chittenden
Un
individuo sano, le cui occupazioni non siano tali da richiedere un lavoro muscolare intenso, ma la cui attivit sia psichica piuttosto che fisica, pu vivere con una quantit di albu-
minoidi
molto minore
"
di quella
mantenendo
fetto....
il
suo organismo
professionista che in
Il
albuminoidi
e tant'altro
di
leguminose,
ecc.,
in
in
120 gr.,
prima
dige-
La
cifra
soltanto
momento
un'esaltazione
dell'energia
delle parvenze
d'energia.
Il prof. Bardet infine ammettendo che il maximum
della razione giornaliera debba essere fornito da gr. 72 di albuminoidi
Ali
650
e gr.
limil
seguenti
gr. 500
Pane
Carne
bue cotta
di
Legumi
verdi.
Regole generali
un
in
Burro
salato
U.">
Zucchero
Vino
'
50
gr.
Formaggio
100
150
400
Patate
l:<>
idrati di carbonio,
di
alimenti, nei
in
42
50
300
cibi. Non
sui
si
perch
istesso pasto,
devono
man-
stomachi
gli
Fra
tutti
ne
patata
la
essa
ries
il
li
del e
ha
;li
mangiare
l'abitudine di
igienisti)
la
si
usi
(questione
carne
mente
me:
quando fa freddo.
Li
pi
hanno
una qualit
sola
no
che
quelli
erire faranno
diffido
di
pure
difficilmente
sola
qualit,
KIT
il
dovranno
legumi
finch
nche abbandonarli
fanno
bene a man-
frutta
La
loro
saluto non
igieniche
pia
che
me
lentamente
Bia
momentaneamente quando
Norme
man
masticalo bene
cibi.
i
|
Ali
43
mentre
fredde,
mangiano vivande
si
pasti.
occorrono
presto un pasto all'altro
un pasto anche leggero.
Non mettersi mai a tavola quando si stanchi pel troppo
camminare o in collera.
A tavola non si legga, non si studii, ne si applichi in alcun
Non
presto
far seguire
almeno
modo
la mente.
Potendo scegliere i commensali, si preferiscano persone gaie,
amabili e si tengano conversazioni piacevoli.
Non fare mai dopo il pasto esercizii esagerati.
Non mangiare mai fino alla saziet; i pasti siano semplici.
Non mangiare mai ci che non piace.
Tempo approssimativo per la digestione. Ei
13S
portiamo le indicazioni riferite da Kosenheim sul tempo necessario per digerire alcuni alimenti vegetali e animali
ore
ore min.
Riso cotto
Uova crude
al latte
....
3
5
sode
Pane
3
4
2
giallo
Latte crudo
Carne
30
30
di
manzo
maiale
3
5
arrosto.
Pollo arrosto
2
4
Anitra-Oca arrosto
niajale
salate
crude
3
Carni di
...
da osservarsi come
l'intervento di senape
la ritarda
Patate cotte
Verze
Barbabietole 3
2
Rape
...
....
...
....
Lenticchie cotte
Cavoli llori cotti.
Ostriche crude
Pesci cotti
5
4
2
2
3
Formaggio
Mele cotte
Ciliegie crude
Zuppa
di
30
30
'3
pane e verdura
30
30
30
30
notevolmente
pepe;
di
affatto.
139
Alimento
composto. La seguente composizione polil Dr. Mackay, tutti gli elementi ne-
Destrina
Albumina secca
Pepsina
96,
.
2,
0,40
Ipofosfito di
Ali
140
44
Farina lattea.
Zucchero polverizz.
Cacao deoleato polv.
Sciolta
di
lenticchie
d'avena
15,
150,
150
150,
Vanillina
Alcool
15,
vanillina
la
Farina
715,
250,
Fosfato tricalcico
Glicerofosfato di calce
Farina di maiz
0,50
g..
intimamente
mescolare
nell'alcool,
b.
allo
Clisteri alimentari,
Iti
quando non
alcuni
in
casi
malattie
di
all'impiego
due volte
alimentari,
clisteri
di
giorno,
al
Becoudo
la tolleranza.
bene
stinale con 2
In
250)
litri
acqua
di
un'abbondante lavatura
tiepida,
bollita,
ii
'li
cucina
sale di
di
vigorosamente per 5
150 di brodo e 2 cncchiajate
sbattono
si
uova con
tuorli di
5).
(g
recipiente adatto
in
minuti
gr,
cucina: poi
aggiungono
si
20
gr.
vino ge-
di
dilli
inte-
iniettala lentamente.
La si
250,
Alito cattivo.
- Cura. Pn
143
delia
pulizia
caso
Se
<
la
lotto
es
bocca, o da affezioni
di
da denti cariali o da
e lavatura delia
.
<
<
(v,
si
poca
Dentrifiei),
gi
\i'te).
IH
di
Si
la-eia
marmo
1."
p,
p.
carbone
raffreddare dopo
Lucid
prendono da
1
Liquefare
31 fa
bere
zi
:,
6 ai
jlla
B
di
a
in
di
cioccolata e si aggiungono p.
gr,
se
ne
mi istano
le
seguenti
sostanze
con
mncllaggine
-^45
di
gomma
adragante
Ali
se ne fanno pastiglie
del
peso
di
un
gramma.
Caff torrefatto.
gr. 75
Carbone
146
gr. 0.15
Gomma
adragante
Si
8
30
gr.
mescolano
gr.
0,50
10,
Zucchero vanigliato,
Carmino
gr.
250
centigr.
15
....:...
148
Casci
Zucchero
si
Amido
Con
e se
Cloruro di calce
147
Saccarina
Tintura di vaniglia
25
25
Acido borico
Carbone
legno
di
...
3
10
Alcool rettificato
Timolo
Tintura
149
mirra
Essenza
litri
gr.
di
15
30
Borace
Timlo
'
Si conservi in recipiente
25
6
400
o'iO
0,10
gr.
.
...
Alcool rettificato
l5o!
gr.
1,
gr.
Saccarina
Bicarbonato di sodio
Acido salicilico
pip-
Eucalipto
dist
Alcool
150
menta
di
Acqua
1,
2,
100,
ben tappato.
151
Se l'alito cattivo proviene da fetidit boccale, nel
B-ulletin gen- de Thrapeutique consigliato di sciacquarsi la
bocca con un bicchiere di acqua, nel quale sia versata una cucchiajata da tavola della miscela
:
Acqua
ceraso
Tintura di benzoino
152
.100
di lauro
50
Tintura
Acqua
menta
Tintura
catec
di
il
di
di
patchouly
Labarraque
25
15
seguente collutorio:
gr.
piperita.
1'
50
2
un bicchiere d'acqua.
-46-
Ali
Alfume.
!.":{
che
Cristallizzazione,
si
si fa
si
immerso an canestro
vimini o
di
Col raffreddamento
di
canestro
il
filtra
fino
ili
ricopre di bellissimi
si
si
sar
ricoperto di lana.
di ferro
fil
et
allumi'.
di
vimini o
di
Colorando
Eosso.
la
di
soluzione di allume
Tinnii.!
Giallo.
/.all'orano
si
forma
potr
a
piacere.
si
garanza o
o curcuma.
di
canestro
di
ferro un'altra
di
lil
cocciniglia.
di
Solfato
Verde.
Nichel.
di
Alluminio.
154
minio,
Resistenza
specialmente
facilit di
per
conservarli e ripulirli.
ricordare che
Ballami,
il
n\ ha concluso che
sono
recipienti,
gati
'
in
la
allu-
di
largamente impie-
oggi
Leggerezza e per
loro
questo proposito
L'acqua, vino,
birra,
caff,
latte,
di
di
ri-
barro,
olio, grasso,
la
bene
la
<
"."
chiati
un
in
il
di
di
potassa caustica.
acido oitrlco
ii'.
Infine
mira
fanno
di
Intorno all'argomento
/.
Ultimi *io del dott.
con
poi di aceto
acqua pura
si
legno calda.
segnaliamo
Porrne
p. 1,
lavano
0.
p.
1"><>
ziont
!"
Detersione! 8'immergono z\\ oggetti d'alluminio manod unti, nella benzina o nell'essenza di petrolio. Volendo
ottenere
soluzii
i"
pulitura
II
dell'alluminio
Mannaie
di
onesta
una
colle*
47
Amb-Ami
di
pelle
159
di
camoscio imbevuta
Brunitura.
ammoniaca
ficie
di petrolio.
Si fa agire sull'alluminio
una soluzione
La
super-
maggiormente
100
(5-10
/ )
Ambra
161
Saldatura.
rapidamente.
gialla,
perci
si
soli solventi
colloca
sui
pezzi
cazione.
163
Imitazione.
di pino, colofonia e
gomma
lacca.
Amido.
164:
Solubile. Secondo B. Bellmas ottiensi trattando l'amido per 12-24 ore a 50-55.5 con acido solforico 1.5 % Questa
modificazione dell'amido si scioglie completamente in acqua bollente, nonch in lissiva di soda al 2 %
165
Al borace. L'aggiunta del borace (V. Borace) al-
Amili
L'amido permette
48
ottenere
ili
stiratura delle
nella
pi
superflci
lucide e brillanti.
Si scioglie
una parte
Circa
si
si
aggiunge
aggiunge
in soluzione nell'acqua.
irsuti.
106
Incombustibile.
Tungstato
Borace
soda
di
30
30
180
Amido
1(57
di argilla bianca.
pu
Si
rivelare
la
pizzico.
pu essere
si
minerali estranee.
168
La
si
mento
di canfora,
si
otl
ene
ilo
Griggi,
una salda
assai
durevole.
Lo
stesso effetto
senza di garofani o
si
di
Impiegando
ottiene
qualche goccia
di
es-
creosoto.
Ammoniaca.
ITO
i
pie, -eli
domestici. L'ammoniaca
"si
lavori
condario.
ili
171
come Ingrediente
le
varie
eom-
principale o se-
Nondimeno crediamo
usi
ai
quali
cucchiaiata d'ammoniaca e
mise. 'la,
di flanella nella
macchie che
si
litri
si
b tri zza
d p
49
Arg
172
vi si fa cader sopra
173
Per pulire
niaca, indi
174
si
Per pulire
gioielli si
chiaio da caff in
177
bene
come l'ammoniaca,
di ricordare
industriale
sia in soluzione,
nella
tanto
prepara-
artificiale
Infine la soluzione di
in
178
Odore. Per
si
allontanare
consiglia
e infine
anche
emanazioni
collocare
di
sul
ammoniacali
imbevuta
di acido
solforico diluito.
Argentatura.
179
Per immersione.
Si indica in tal
modo
l'argentatura
produce per via chimica sui metalli con la semplice immersione del pezzo da argentare in un liquido speciale, contenente un sale di argento (1).
Si fanno scaldare i pezzi (ottone) in una soluzione concentrata
di sale marino o di sale ammoniaco, con cloruro d'argento. Il
cloruro d'argento si ottiene versando una soluzione di sale marino
che
si
(1)
lezione che
tratta della
"
Ghirsi-Castoldi.
3.50).
rg
in
50
cipitato;
si
pitato Inani
aseoso, che e
lie
aservarlo in bottiglia
rai!" subiti
poi
perch
nera
preci-
il
Occorre adope-
oloraro d'argento.
il
pi pre-
t'ormi
si
alla
Ini
inpone.
di
180
bagno
Ter
lo
leghe
rame
di
in
genere
si
pu usare
Cloruro d'argento.
Ossalato di potassa
Sale ammoniaco
7(1
100
40
...
Cloruro di sodio
acqua
in
quando
risultati
migliori
si
Sale marino
-Minzione
vi
40
CO
tartaro
di
150
1000
bollente e
Cloruro d'argento
Cremor
Acqua
J
Si fa la slancino soluzione
181
immergono gli oggetti a caldo:
l.i
questo
sia
da
preparata
qualche giorno.
Quando
di
che ha
a
bagno
il
appendere
scopo
lo
oggetti da inargentare ad
gli
conviene
alluni
un sottile
filo di
zinco,
di
completo esaurimento
182
La
del bagno.
seguente soluzione ottima,
Cianuro
ma mallo
potassio
di
Nitrato d'argento
Acqua
188
Si
in
ni
ICO
la
impiegando
prepara
si
IO di que'sto
soluzione ad altra
acqua
li
di
in
gr.
100
gr.
20
di
di
ar-
acido
cianuro
si
Per impiegarla
con due
si
sbatte e
,111
-.
che
etro giallo.
3sai
bagno
disciolgono gr.
mescola
a
na
in
1000
distillata
Ecco un altro
gento metallioo.
religiosa.
fio
terminato
si
quindi
il
diluisce la quantit
vi
si
bagno,
si
Immergono
con
Spago
gli
strofinano con
pan-
nolino.
184
A sfregamento.
Bianco di Spagna.
Cianuro 'ti potassio
17
ato
Questo pa
che
iontiene
-issniia. Bi
il
e;
30
il
terribile cianuro di
potassio.
185
Si
..
Are
51
Nitrato d'argento
Sale marino
Cremor di tartaro
12
50
30
tre sostanze
si
conserva in
186
Cianuro d'argento
Cremor
187
Cloruro
di tartaro
d'argento
Cremor
188
di
Allume
Sale comune,
di tartaro
Cloruro
2
8
....
Sale comune
Cloruro di ammonio
d'argento.
Ossalato neutro di
potassa
....
30,
7,5
21
189
Argentina, per argentare rame e ottone. Precome segue Si sciolgono gr. 30 di ni-
e,
agitando,
vi
si
ag-
'
non
si
modo
bella
argentatura.
192
il
Arg
dell'argnto completa,
il
rame
si
Acqua
Tartrato
potassa
di
S2
Cloruro
...
193
di sodio
....
Allume
splendente
diviene pi
soluzioni:
30 di nitrato di argento in e. e. 250 di acqua distillata e si aggiunge ammoniaca finche si ri discioglie il precipitato bruno che si forma dapprincipio (evitare un eccesso di
ammoniaca !). Si filtra per doppio filtro, che si lava con acqua
in modo da ottenere in totale e. e. 500 di liquido, che si cona) Gr.
serva in recipienti
b) Si
di
vetro giallo.
fa
in
e.
e.
di
C.
e.
iiO
della soluzione
argenl
rea
194
si
mettono
si
vi
di
gli oggetti in
si
solari,
Dopo
appariscono neri:
di
la
ito
qna pura
Si
nitrato d'argento e
di
versa
ora).
Dell'avorio.
luzione
Si
b).
guani
ritirano e
si
si
Argenteria,
195
Pulitura, tonando
vi
della cera
s'immergono
ngano. Dopo
di
ohe
'on
ir
I9<
81
di
io
fina
e quindi
in
queBta polvere
mortartaro In polvere
Bianco di Bpagna
Allume
grasso sui
del
secare
un pannolino tino
pu fai uso
acqua bollente
sfregano bene
ili
noli
2
i
si
bianco
sfrega
Si passa allo staccio
poca acqua e
e
si
53
quando
Arg
si
si
diluisce in
si
lava
si
litro, solfato d'ammoniaca 9 gr., sale ammocremor di tartaro 10 gr., salmarino 10 gr., allume
80 gr. Si fanno sciogliere i sali e si porta all'ebollizione. Vi si
immergono per qualche tempo gli oggetti da pulire. Questa composizione ha il vantaggio di non esser velenosa, il che si verifica
invece in quelle che contengono cianuro di potassio.
Polvere. Cerussa 43, creta precipitata 174, carbonato
198
magnesia 17, ossido di allumina 43, terra silicea 26, rosso di
Parigi 17. Mescolare e passare per setaccio fino.
Questa polvere si impiega anche per pulire l'oro.
199
Si sfrega con una spazzola e carbonato di magnesia,
operando a secco.
200
Se la tinta nera dell'argento persiste, si immerge l'oggetto in bagno di p. 1 di acido solforico diluito con p. 10 di acqua quando scomparsa la patina nerastra o la macchia (dovute a solfuro di argento)
il che avviene dopo circa 5 minuti
lo si lava con acqua pura, e poi lo si strofina con spazzolino
intinto di acqua saponata
pura e poi
si lava infine con acqua
si asciuga e si lucida strofinando con pelle di daino. Cos l'og-
197
niaco IO
Acqua un
gr.,
201
gr.
250
di
tina, gr.
ammoniaca.
si
di
alcool canforato
mediante spugna,
si
gr.
lascia seccare e
9 di
poi
strofina.
202
1)
si
Si applica
Sapoiii.
80,
(^=1.36) 40;
aggiunge soluzione
riscaldando la miscela sino
liscivia
di cloruro
ammonico
in
acqua
10,
sodica
si
alla ebollizione.
2)
203
a)
Salmarino
Allume
Sapone
Acqua
2.
....
35
25
25
2000
b)
Salmarino
Cremortartaro
Allume
Acqua
...
10
10
10
500
Arg
204
205
pu
si
manganato
di
'<l
lavano
Si
carbonato
far uso
ammoniaca
di
soluzione
di
per-
gli
sodio
di
100 d'acqua. Se
in
vi
fa
-i
di
ili
potassio.
di
il
di
potassa.
ili
cloruro
applicandolo
polverizzato,
calce
di
t'nnna di densa
d'argento
sono
pub impiegare
sulla macchia in
si
(Hi
la
lucida
si
inline
fa secare al
si
macchia con sale di ace-
aderire mediante
poi
fuoco e
strofina la
si
tose]'
in
seguito
tale
tura
Pulitura e lucidatura.
pu evitare
la
cano
e di
sapone
di
SZOlino
p.
es.
appli-
Sale
Lucidasi
di
Acqua
cucina
pioggia
li
'_'<>
....
80
_MI!
di
lucentezza,
Bi
ola
I.
210
[mmoniat
violacea
uta
in...
'211
si
ne
si
.li
212
antico,
l'argenti
SI
nelle
prepara
proporzioni
un
di
d'argento
bagno
composto
d'acido, si
I 11
Immer-
ino tanto
generale), sia
d'acqua
itina
nera
che
LI
completamente scomp
Ci avviene in non pi
Patto ci si immergono
pura, quindi
si
5 o
di
55
si
Arg
minuti.
lavano ripetutamente
strofinano con
acqua
in
intinta
nel-
risciacquano di nuovo e
daino.
213
Conservazione.
una
terie in
si
facendo
preparata
carta
imbevere
carta
comune
conserva lucenti.
le
Argento.
214
Annerimento.
Il
modi
spalmano gli oggetti con dello zolfo.
Si pu anche far uso di una soluzione
215
nei seguenti
Si
216
Si fa scaldare alquanto
da saldatura a stagno
poi si
il
di nitrato d'argento.
immerge
in
raffreddamento; indi
si
rimette al fuoco
pezzo allora nero, e non resta che spazzolarlo, con una spazzola semi-dura, con grafite fina.
per farlo seccare.
217
Il
Si ottiene perfettamente
immergendo
gli oggetti
d'ar-
218
parti di
mercurio
in
10
d'acido nitrico
gli
oggetti d'argento
si
Si
pongono
in
sciolgono
conc. e 30 d'acqua.
un
fatti
io
In
prima
il
momento
preciso di levarli.
Ars
icquano poi con aequa e si strofinano con polvere finispomice.
21'.)
si ametta d'olio o di trementina una miscela di 6 p. di
strofina l'oggrafite e 1 p. di bolo polverizzato, e con
getto
si fa asciugare e si strofina con una spazzola inolio
passata sopra a della cera. Oppure si strofina con una spazzola
molle umettata d'una soluzione di cloruro di platino 1:20.
-
ma
ili
Per vulcanizzare
data a b0"
monico
4 di
sale
220
di
litro
immerge
si
gr.
una soluzione
l'oggetto in
di
ammoniaco
Brnno.
immergono
Si
litro
gli oggetti di
si
10
20
aceto.
in
Rosa.
221
in
am-
di calce,
acqua.
di
Solfato di rame
Nitro
Sale ammoniaco
Sciolti
solfuro
scal-
Si
immergono
gli
secondo
222
Cascami. Per
argento,
basta
la
di
dell'argento.
Questo procedimento
223
il
nichelio,
1<>
fime-
ros-
appena Bene
ta
224
Infine
lagno
in
cambiano
si
affatto.
Argento di Germania,
'!->
Detersione!
pulire le leghe di
rame
ni
chelio e zinco, note coi
nomi
57
Arg-Arm
Allume
Creraor di tartaro
Bianco di Spagna
2
3
Argilla plastica.
226
Per modellare.
Per preparare della terra da monon dissecca mai, basta impastare dell'argilla comune
umida, con circa il quarto o la met del suo peso di glicerina.
Dopo alcuni giorni l'acqua sar evaporata, e la terra non sar
bagnata che dalla glicerina che non isvapora e conserver alla
dellare che
si
Con
la
il grado di plasticit, che si desidera dipendentemente dall'uso che si vuol fare della pasta.
Indurisce lentamente e rimane pellucida. Si com227
pone di
la qualit dell'argilla e
Acqua
Ossido di zinco
110
....
530
Polvere
Cloruro
vetro
zinco
di
di
165
195
ritar-
Polvere di vetro
Ossido di zinco
228
....
Anche questa
Colla rammollita
Cloruro di zinco
....
50
Borace
....21
Olio di lino
Resina di pino
Creta bianca
1
.
q. b.
Arimi,
229
imbevuto
con cura.
Conservazione.
di soluzione di
Si sfregano con
allume nell'aceto
uno straccio
di
lana
Ars
un
di
Le canile
da
fucilo
.si
poi
olio,
'2'-i-
unguento mercuriale
'li
lana.
di
"l'-il
con
pu anche far us
Si
'2'M)
tampone
58
di
buon petrolio
vaselina.
ii
'2-'i
Ragia
assai
pure,
pino
vaselina
tu
.'.U
235
Ceresina
Vaselina
Pulitura. Per
dori
di
di
con un
poltiglia.
In
modo non
tal
tripli
in
parti
una
fa
si
egua
si
legno dolce o
di
pe/./.o
Paraffina
intima
raccomandate:
'<
di
si
nella
Arsenico.
236
Journal
se
il
Medicai
British
il
ricoi
nelle tinte di
Non occorrono
'iiimii azzurra.
una piccola striscia della carta da esaminare, di
aS
min. di larghezza e 2 a 5 cm. di Lunghezza. Quando si presenta
alla Damma tenendola nella nane esterna
Damma diventa grigia. Ritirando allora la striscia d
[a
ed avvicinandola alle narici mentre e ancora fumante, si
jlia
<
rsenico
La
caria
ne
contiene,
infine
esaminer
istra
se,
l'i
ricopri
avvicinando nuovamente
La striscia alla
presumer
Implicante quella
sotto
d
i
fiamma,
la
<j
presenza del
forma
rane-.
d'ai
59
Asc-Asf
Ascessi.
238
cura
la
la causa.
239
Un
cotto nell'acqua
fico
e spolverato su ciascuna
superficie
borica,
della
poi spaccato
in
due
guancia,
in
Asfissia.
240
Soccorsi d'urgenza.
terminato dall'impedimento
della
Si
chiama asfissia
lo stato de-
Si
pu
dipendenti da
ma-
lo
strangolamento, la
respirazione normale.
Fra
le accidentali
sono la sommersione,
Qualunque
gere
all'asfittico
1.
Rimuovere
al pi presto possibile la
(1) Si
liano
"
(1):
causa dell'asfissia od
consulti il prezioso Manuale di questa collezione: del Dott. GalSoccorsi d'urgenza 4'1 edizione (L. 3.00).
Asm
(50
2."
tro-
vasi l'asfissiato;
3.
gli
dell'ammoniaca, dei
ammoniacali
sali
l'odore del-
sono assai
inglesi,
efficaci.
Nei casi
24-1
sommersione
di
non
sopratutto
specialmente
efficaci,
levano o
si
tagliano
si
in
abiti, e
gli
l'asfittico
Dr:
11
sospende
si
individui giovani
assai
forti,
pronti ed
movimenti
Asma.
Quando sopravviene un accesso d'asma, devesi anzitutto
le finestre della camera nella
J1*J
quale trovasi
Quindi
aria.
caldi
il
si
ecc.
ili
fumo
vapori
di
fumare,
di
canfora
o,
l'ispirazione
per coloro
di
qualche
sigaretta
ili
248
calmare
gazioni, chcsi
base
aspiraim
reralenti, a
quali
si
'"ti
tali
Beco
La
gli
praticanti
miscele
ado
belladonna,
stramonio,
di
prodotti
b
combustione.
di
oposlzione
1
Nitrato potassico
...
Poi
polv.
impalp.
Nitrato pOtOUiOO
2
1
Lobelia Innata
2
2
MIO'-'-
l'Ite-
...
...
,
.2
Nitrato pota
ilo
244
idrato e
Un buon
uno
61
Asp
gramma di
grammi
cloralio
di
ac-
del rimedio.
245
Di grande
efficacia,
si
praticano versandone
vapori
246
evitando
L'asma
le carni
di
vapori
stato consigliato
soluzione
di
fazzoletto e fiutandone
gocce su
5-6
contemporaneamente
quando l'accesso
profonde
20
di
cloridrato di cocaina.
ogni specie,
applicare al
di
vegetale
brodi grassi.
deve
essere
medesimo tempo
il
rispettato per
gli
accessi asmatici.
Asparagi.
247
maniera. Appena
colti si
preventivamente coperto il fondo con uno strato di al10 cm. di crusca ben secca, mescolata con un poco di sale
da cucina pure ben asciutto. Si riempie il vaso alternando uno
strato di asparagi con uno (alto 6 cm.) di detta crusca e sale. Si
chiude poi il vaso ponendo sullo strato superiore di crusca uno
cui
si
meno
met
raffreddare. Si con-
248
Si recide
il
gambo con
taglio netto
e si
appoggia
la
stesso. Si
Asp
62
Asprula odorosa.
24-t)
che cresci'
l'si.
in
tatti
Bori e le foglio
i
[ano un soavissimo
giugno;
linri
mediatamenU
odore.
primo
questo
ili
boschi ombrosi
pianticella
treschi
d'Italia
colgono
Bi
stelo
si
Btendono
5)
in
verticillo,
(fig.
(Stellina
linri
iti
In
istrati sottili
all'ombra
rivoltarli delicatamente.
si
G3
Avo
lasciano
avendo
essiccare
ripongono
Si
cura di
in sacchetti di
poi
tela,
si
o della lavanda.
nei giardini.
di essere pi
conosciuta e coltivata
a formare tappeti
servire
questo proposito
si
assai graziosi
all'articolo Piante.
assai usata in
il
L'asprula
e
finissimi
si
assai
comodo
pi
(1).
per
moltiplicarla
divisione
emettono in breve
moltissimi
250
il
1-2
di
questa essenza
Avorio.
252
Imbianchimento.
S immerge
l'avorio
in
una
solu-
zione satura di allume per due ore. Si sfrega poi con panno
lana e
253
si
una
poltiglia
fino
(\)
Vedasi
quotista
di
di
in
A.
proposito in
Rossi,
2'1
si
scalda e vi
si
si
immerge
dissecca e
questa collezione
il
si
l'avorio
lucida.
Manuale del
Avo
254
G4
tenendoli
giorni,
zinco, che
poich durante
ossidante
l'azione
dell'essenza
si
formano pro-
da imbianchire.
Anche
il
campana
25(5
di vetro
che
sole.
si
in
una soluzione
257
I tasti di pianoforte si lavano con essenza di petrolio
meglio ancora con etere solforico, poich la loro coloni
dovuta al grasso ed alla polvere.
258
Pulitura. Per rimettere a nuovo gli oggetti d'avorio
si versa nell'acqua
calda del bianco di Spagna formando una
miscela lattiginosa densa. Si sfregano con questa poltiglia
pezzi
da pulire, facendo uso d'una piccola spugna. Quando il rivestimento
co, si pulisce con pelle di camoscio.
- Lucido. I lavori in avorio si lucidano prima con acqua
255)
o
straccio
Spagna, a secco.
di
2(J0
Decorazione.
il
si
pu con la brunitura renderlo Lucente, si ohe
disegni appariranno in argento. Con un po' d'abilit si possono
argento ridotto
i
ottem
261
acqua
appena
a
con
tratta
si
anilina a piacere
con
bell'effetto
sai
Colora/ione,
l
5.
hi ottenuto
il
la
colorazione desiderata,
si
Lenna.
sciacqua
65
Avo
pone in una
lissiva, indi si
sgoccio-
lascia
si
Rosso-porporino.
Si
di
262
Per colorire
Rosso fuoco.
le palle
da bigliardo.
immerge per alcuni
dil. (p.
eg.),
si
sciacqua
si
pone
per
Rosso-ciliegia.
soluzione 2
La
di cloruro
stagno,
di
si
tinge
si
fa
mordere con
con
decotto bol-
si
colora
immergendola
in soluzione
di potassa.
%,
si
sciacqua e
sciacqua e
si
si
si
fanno bollire e
Giallo.
di
alcuni mibollire
Carmino
Soda
Acqua
si
per
indi si fa
2
12
200
si
Dopo sgrassata
si
immerge
la palla
in
una soluzione
il Cosmos consiglia di applicarvi ripeuna soluzione di cera bianca in scaglie nell'olio essenziale di trementina, della consistenza di uno sciroppo
poco denso, lasciando bene asciugare ogni strato prima di appli-
tutamente
care
il
strati di
successivo
folo di cotone
quindi
impregnato
si
lucida strofinando
mediante batuf-
con
pez-
zuola di flanella.
Volendo ottenere
l'aspetto
dell'avorio
antico
si
dovr
impie-
Avv
GG
Avvelenamenti.
2Gt
Poich ne
spazio
lo
limitato
disponibile,
l'in-
in
det-
di
avvelenamnto,
ogni
di
neppure
esporre
di
speciali
necessarie
le
forme delle sostanze velenose e dei rispettivi antidoti (1), imi accenneremo solo
ad alcune norme generali da seguirsi per combattere senza indugio un avvelenamento, ed esporremo uno schematico quadro
nozioni
intorno
diverse
alle
condizioni
norme
Tali
o datali
Lewin, nelle
il
al
intestini;
pi presto possibile
ci
che
il
si
caso con
veleno
il
Procurare
2.
di
neutralizzare
tre
Par eliminare
1.
maco
si
regole seguenti
l'azione
veleno
del
al
pi
che
tossica.
Riparare
3.
ai disturbi funzionali
provocati
dall'azione
del
temperatura.
circolazione, sulla
si-tema
Bui
Bommini-
nervoso,
condo ne
il
le
forze
dei
paziente,
se-
caso.
Provocare
Munii
duzione
In
penna: che
gola
B6
vomito
il
di
pi
al
emplicemente della
vomii
dm' dita
dei
le
narici,
di
una
pu
far
rba
are attraverso
intro-
facile
solletico
-i
orrore
di
r
i<jtt
Penai
odia.,
//
questa collezione:
(L
3,00);
mdico
Veleni
pratico
ilei
8occor$i
ed
iott
urgenza
ameltnammU
e.
Unito
del
2.
Quando
Avv
caso contrario
67
si
si
pu riconoscere la natura
proposito la cura
potr regolare in
si
presenta, epperci,
trovasi
se
istato
in
di
in
eccitamento,
gli
si
e.
lo
si
interroghi per
si
di
un aiuto prezioso.
265
Il
doto generale
il
5
vengono
gli alcali)
rati insolubili
minerali invece
gli acidi
quale
borace.
di
precipitate
reagiscono
di questo e liberando
col
borace
pu com-
anti-
Le basi
come bo-
forma
mi-
di caseinati insolubili.
Uno
il
carbone
basta che
si
avvelena-
ritengano avve-
Avv
68
masticano ed ingoiano
lenati, essi
Tale
carbone.
contravveleno
tato
- Qualora non
si
contravveleni opportuni,
carie
sempre
th riesce
di
insolubili.
SOSTANZA VELENOSA
Sublimato corrosivo
Q uantita abbondante
Cinabro-vermiglione
minosa
ncaua)
4
Zolfanelli
SOlUZOne
.^ odi Pe ^"on
Precipitato bianco
Tartaro emetico
di
j
!
Ac
Vino stibiato
..
Acido etemco
.
n
Creosoto
m
Cloral.o
Farina
ua sa "
TX^TTLt
cinque
oppio
di
Magnesia
calce so.-.
acqua saponata ogni 2
Acqua con sugo ili lii
min
'.'.
i.
lievande mucilagginose,
\. ,1,,
,1,-n-i
i-
Cloroformio
Guaiacolo
luz. di centigr.
Ammoniaca
sostanze ole"-
k '' ,IJa
u;l
,''
potassa caustica
le
di latte
albume
("un
Fosforo
Salnitro
Soda
somministra
si
CONTRAVVELENO
1
lb0
e a
8oi fa todi rame
'
!*.
q
a
di
zinco
Bolfato
Ar
caso di avvelenamento
efficace nel
laloidi
in tannati
si
corrente elettrica.
Bmettco
Etere
cianuro
di potassio
ammoniaca
inalazioni di
Ossigeno.
caff
[nfusio
Oppio
Laudano
senape
li
_.
,.
di
ira
noce
Emetico
Inalazioni di
._.,.,.,.,,,,
Ossido
di
carbonio
poi
in
sale di cucina
voi..,,..
senape
di solfato
qualche
:i
:iIIim
di
formaldeide
gras-n
...
di
1Ili:il :i
267
69
Bac
degli avvelenamenti
pi frequenti
Sublimato corrosivo, verderame. La farina stemperata nell'acqua, acqua albuminosa ossia sbattuta con bianchi d'uova. Latte,
decotti di semi di lino, di malva. Emetici e purgativi.
Cianuro di potassio. Nelle miniere del Sud-Africa si dimostrato quale il migliore antidoto una miscela di solfato di ferro,
bicarbonato di sodio e magnesia usta. Formasi ble di Prussia e
solfato di magnesia e di soda.
Acido fenico. Secondo il prof. Carleton, l'aceto sarebbe un
eccellente contravveleno dell'acido fenico. Applicato sopra una
superfcie cutanea o mucosa che abbia subita l'azione dell'acido
fenico concentrato, esso farebbe sparire immediatamente l'imbianchimento caratteristico del tessuto, come pure l'anestesia prodotta da questa sostanza,
ed
impedirebbe
la
formazione
dell'e-
prima cosa da
in-
farsi in caso
di
fortunio
"
un uomo
si
pu
J3
Bachi da
270
seta,
alle nozioni
lo
pratiche circa
l'al-
Bac
70
rolame Lo consentono, mentre tali nozioni si possono apprender dalle opero speciali, riferiremo solo ijnali sono i procedimenti ritenuti
pi efficaci per combattere il calcino, contro
il iiuale devono essere rivolte le maggiori attenzioni
e prima
e
i
Non sono da
sterilizzante.
all'I /
>
rame
di
...
BUgli attrezzi.
Per
la
oni
durante
rimedi gasosi, e
gli
era
allevamenti sono da
per
le
invece
preferirsi
in
quel caso
La
preferenza.
fnmigi
me
possano
re
alla
di
sino
.i
guando
bachi
si
Pi
'
legno o di formalina
due agenti, ed il fumo
di
i
loperati
bossoli
bu
larvale
Ilare.
per fotografi.
forma-
in
do periodo
dispongano
"Bari/nelle
271
fumo
'li
cartone o
di
grande
cartapi sta.
legge
i
locoi re
Bar
71
perci
trovare un intonaco
facile
di
composizione ed
applica-
zione per rendere questo cartone impermeabile all'acqua ed inattaccabile dagli acidi, alcali ecc.
fluido. In pari
si
glier l'eccesso e
dendo un
po' della
si
bordi interni
poi
ricoperti; vi
si
Vi sono
rimedia pren-
si
si
la
Con
Si
si to-
si
non perfettamente
si
tempo
getter la composizione, e la
Analogamente
si
potranno aggiungere
272
si
p.
10,
caucci 1 a 3
desidera).
fino a
Acqua
Soda o potassa
Baffi.
274
Cera
Cera bianca
flssativa.
.
10
1
Hag
72
Pomata ungherese
27.">
Acqua
I.
in tubetti.
gr.
gomma
arabica
agitando
300
gr.
profuma con
gr.
300 d'acqua,
30 d'essenza
gaggia e 50 di bergamotto.
II. Gr. 1000 cera bianca o carnauba, 500 sapone d'olio
d'oliva trasparente. 500 di gomma arabica polv., 1000 di acqua
di rose, 60 d'essenza di bergamotto e 10 di essenza di gerani,).
Si sciolgono a b. m. il sapone e la gomma, si aggiunge la cera,
rimestando e si profuma.
di
270
Spermaceti
277
Cera bianca
Acqua
Gomma
....
....
arabica nolv. e
Sapone
8
75
180
60
40
Glicerina
Olio ess. bergamotto
Olio ess. geranio
2
2
...
fumo
eorpora
pro-
il
Cera o paraffina
gr. 25
Bagna
Essenza
Essenza
di
gaggia
di
timo.
50
di
bergamotto
gc. 30
gocce 2
,
Si Canno fondere le prime dm' sostanze a bagno-maria, -i aggiungono le essenze e si colorisce in nero od in bruno aggiungendo nero fumo o terra d'ombra stemperati nell'olio di mandorle.
Bar/ ni.
Norme
-1U
i
eosi
ita,
il
Igieniche*
tuffarsi
nei
Le
!;.
Quanto
Bag
73
deve trovarsi
il
corpo prima di
viduo
il
corpo
sia
dell'indi-
n in traspirazione
bene
di
consigliata
I
la sensibilit.
280
questi,
notevole
bagno
prima
di
ai
La cura
dei bagni al
mare
climatica ed idroterapica;
sotto
un eccitamento complessivo
Le cure marine
di tutte le funzioni.
dotte,
ficii
sono
parecchie infermit
utili in
un certo punto
hanno
che
quelli
le
il
di
cos detto
di
della spiaggia
Non
vantaggi
anche a coloro
effetti disastrosi.
essa pu portare
reali
bagno.
nel rachitismo in evoluzione
il
consiste nella
della cura
marina
generale
lo stato
del
aumentano
le
ragazzino
forze,
rapidamente
ossa si ras-
le
sodano.
281
mare
Sale di
Cloruro di sodio
Cloruro di magnesio
Cloruro di calcio.
.
artificiale.
.
800
Bromuro potassico
110
20
Joduro potassico
Solfato di magnesia.
.
3
2
65
Bag
74
coll-
are all'asciutto.
mare
Per l'Acqua di
:2v2
di
riso in
aggiunge
Antidato.
litri
5 di
acqua
Si
poi
si
di
amido
lana:
si
il
Aromatico.
Js:{
artificiale V.
di
salvia
di
rosmarino
mescolami
100
100
100
Timo
100
100
Camomilla
\ iene
umettata con un p di alcool: quindi vi
infonde acqua bollente, colando per tela, e si aggiunge il liquido all'acqua del bagno.
si
Medicati.
284
1)
Solforoso.
Fegato di solfo
Acqua calda
CO
42
gr.
litri
bagno
aceto.
messo
Anche
depo-
sito di solfo.
I
come
ma
ottimo contro
il
bruciore ed
il
prurito.
Icido.
4)
Acido nitrico
Acido cloridrico
gr.
Acqua calda
litri
Alcalino.
Soda
gr.
ma
litri
Qlioerina
'
(a
30
60
I
bollir
litri.
litro
CO
150
tomma dragante
Per un bagno.
loo
d'acqua
,n
si
pena
con
acqua calda a
6)
Arsenicale.
7)
Mercuriale.
Arseniato
75
Bai
di
Bicloruro di mercurio
Alcool
bagno
....
0,50
Acqua
30,
per un bagno
8)
Ferruginoso.
Tartrato ferrico potassico
distillata calda
gr.
Acqua
previamente
9)
Borico.
Si
impiegano
10)
per un bagno
Senapato.
Farina
Farina
Si
100
900
disciolti
mescolano
di
di
senape deoleata.
senape comune
100
500
e si
285
Modo di praticare uu baglio a vapore ad un
infermo senza toglierlo dal letto. un processo alla portata di tutti, che si pu improvvisare rapidamente con poca spesa.
Si distende sul letto una coperta e su questa collocasi l'infermo, che tiene la sua camicia. Per ciascun piede e per ciascun
coperta
di
Dopo
a vapore, che
Balbuzie*
286
Contro
narsi a profferire
fonda respirazione
rito si
la balbuzie buon consiglio anzich ostiresta, il fermarsi e fare una prola parola diverr allora facile e se non gua-
una parola
;
il
difetto.
Barn
Bambini
287
sogna
Cure. Nel
76
lattanti.
'
periodo dell'allattamento
il
bambino abbi-
donna
1.
Di latte
2.
3.
(di
preferibili)]
5.
Di prolezione contro
l'udito
forti
le
6.
parato locomotore
avvezzamelo
Di regolare
7."
ad
es.,
al
boro ed
maniere
Si pu nuocere in molteplici
riodo
col lasciar
al
dormire.
bambino
in questo pe-
al
puliti
coll'ali-
fredda;
rio
raffreddare
i.
lungo
288
le
ai
al
cullarlo troppo
col
ategralmente le preziose
L'allattamento materno
coli:
attorno
can
Imito da
8.
portarlo
Alimentazione.
[struzion
1.
venire: col
hi
dovere
solo
modo
pai
di
allattare
il
di
alimenl
proprio nato.
madre enne
pi grandi
da questa dunque esso deve, appena ne esista La poj
Il
bambino
separato dalla
llstrl
Parigi.
essergli
il
mezzo pu
di
peri-
no.
Mi Raccomandiamo sull'argomento
larne apprezzai
II
4.
La
regolarit delle
77
funzioni
Barn
digestive
dell'accrescimento
bambino deve essere oggetto di attenta sorveglianza. L'aumento eccessivo o insufficiente del peso dipendono ordinariamente
da un allattamento eccessivo o insufficiente.
5. Quando la salute del bambino sia turbata, esso deve essere
immediatamente sottoposto alla visita di un medico, poich pu
essere attaccato da una malattia grave che non si riveli al prin-
del
gli intervalli,
7.
quand'anche
La durata
egli strilli.
che
sia possibile.
8.
Non
durante
pure lo
il ragazzo presenti qualche indisposizione.
9. Ogni madre
che non vuole portar .danno
deve astenersi dall'uso dei liquori
anche le
:
contenenti dell'alcool,
come
il
vino e la birra,
al
proprio figlio
bevande comuni
essa deve evitare
mento
12.
artificiale.
Allattamento
della madre,
si
pratica
14.
procurarselo,
Occorrer
il
pi
circondarsi
comunemente
di
faci-
usato.
tutte le garanzie
necessarie per
non inquinato,
non alterato.
15. Il medico indicher se il latte debba essere somministrato
puro al bambino, o se invece debba essere allungato o zuccherato
sempre esso sar usato tiepido.
;
Il si ni
78
cause
possibili
di
germi accidentali
come
malattie
la
il
riscaldamento
bagno maria
no-
gastro-enterite, la tula
pasteurizza-
Il
latte
lungo,
temperatura
.sterilizzato
conservarsi pi
ma
superiore
100 pu
tanto
piti
esso vecchio.
19. L'ebollizione, la pasteurizzazione, il riscaldamento a bagno
maria a 100 gradi, la sterilizzazione al di sopra di 100 gradi
devono essere praticate al pi presto possibile dopo la mungitura.
20. Per somministrare il latte al bambino si pu far uso del
cucchiaio e del bicchiere. In questo modo i pasti sono sempre
pi facilmente mantenuti
21. Si
vantaggio di potei
il
pillili.
Quando
22.
acqua recentemente
23.
Prima
di
Le
il
latte,
ci
si
e de-
far
con
bollita.
dare il latte animale occorre gustarlo e assicunon abbia n cattivo gusto n cattivo odore.
l'allattamento Bono
le
del-
stesse ohe
bambino, deve
ancora pi rigorosa che per L'allattamento materno o m
26. "Divezzamento. Il divezzamento consiste nel somministrare
al bambino alimenti
il
Latte,
divezzamento e
[uando questa alimentazione b sostituir gradatamente
25. Per l'allattamento artificiale, la sorveglianza del
ire
[uando
tamento.
27.
Il
bambino
ose
rimpiazza
di
colpo
l'allat-
divezzamento progressivo
erito.
divezzamento cagione di pericoli lauto maggiori per
Il
'inani.,
pi
questo
divezzamento non
In
attuer
28.
il
20
il
tenera et.
nei
289
di
aa popolare,,, 2 edi-
con
con
'/s
7r.>
79
Barn
di litro di latte.
si
tezza.
un indiscutibile vantaggio,
si
n.
1.
di litro di crema,
latte.
2i di litro di crema,
di litro di latte.
di litro di crema,
di latte.
di litro di crema,
di latte.
di litro di crema,
di latte.
di litro di crema,
zucchero,
Miscela n. 2.
zucchero,
Miscela n. 3.
zucchero,
Miscela n. 4.
zucchero,
Miscela n. 5.
zucchero,
Miscela n. 6.
zucchero,
Il
3
/R
'/s
di
acqua, 18 gr.
di
di
acqua, 18 gr.
di
,/
*/
/8
'/i6
'/ 8
di
/8
acqua, 18 gr. di
'/s
/s
/8
di
acqua, 18 gr.
di
di
acqua, 18 gr.
di
\u
/g
/8
/s
</i
/8
'/a
di
acqua,
18 gr.
di
di latte.
in
quei casi
in
cui
non era
riuscito
80
Barn
venga tollerata
modo
miglior
Il
non
di
la nutrizione lattea.
questa
ottener
di
di
litri
latte,
mare
modo
nel
il
ore, in
pi minuzioso.
la
quarta per
il
sei
diverse miscele
secondo,
il
il
la terza,
prima per
la
per
il
il
terzo-quarto,
sesto-settimo, naturalmente
291
Devesi osservare una scrupolosa attenzione alla temviene somministrato ai bambini allevati
il
latte deve essere dato tieartificialmente od a regime misto
pido, e precisamente alla temperatura di 80.5-37. quale la
temperatura del latte materno. Le temperature pi elevate sono
bambini
dannose, mentre non nuoce una inferiore (30) infatti
a cui si porge latte un po' ealdo, lo respingono.
292
Il Dr. HaHpr ha recentemente consiglialo di prepaperatura del latte che
rare
il
fine
di
latte per
di
modo
af-
donna.
d'acqua;
il
latte di
aggiungono
si
15
2JW
Un
odi
piti
.-empii''!
per
la
modificazione dei
latte
degli
elementi
migli
bambino,
Estran,
si
da renderlo un alimento,
ma
muliebre,
quello che
latte
al
solo
Impiegando
un largo bicchiere d
ottiene
>i
quale consiste
la
clic
si
asso-
in
la
Materna
di
vetro graduato,
ohe presenta Bulla Mia superficie esterna Bette divisioni, che indile proporzioni di latte intero, di crema, di acqua di
o
di
acqua
ri
di
/u ohi ro
'ii
Latte,
spondentiai periodi
da impiegarsi
1) dei
in
primi 16 giorni
le
di-
di vita;'.') dalla
alla 6
settimana;
ll a settimana al 5
al 12.
294
Barn
dalla 6 a alla ll a
3)
mese
SI
5) dal 5 al 9
settimana;
mese
4)
dalla
6) dal 9
mese
abba-
Dopo
vaccino, vi
a 37-7 C.
si
Dopo levata
per 2 minuti e lo
si
siero
il
A questo
bevande alcooliche
scriversi le
liquori, caff, se
quenti
forte)
causanti la morte
di
piccole creature,
prodotti
da bevande
al-
Le balie che abusano di bevande alcooliche perdono rapidamente l'appetito ed hanno minor quantit di latte, ed essendo
questo pi ricco in sostanze grasse, riesce pi indigesto.
I principii
e gli
comunicano
La
carota
passano
nel
latte
ripetere, la nutrice
non comunica
al
latte
le
non dovr
mare non
fre-
aceto e pimenti.
cos
accade per
il
latte
all'8 /
pu cau-
296
Svezzamento.
e regolari, viene
divezzato
Il
Ghersi-Castoldi.
Ita in
(poich
82
intervalli regolari.
Se
muliebre)
latte
bambino perde
il
pi
difficilmente
constatarne
ad
poso
il
peso, ci indizio
in
difficile,
for-
genere converr incominciare con una miscela nella quale la percentuale dei proteidi
sia bassa, mentre sia elevala alquanto (niella del grasso e dello
zucchero. Per es., per un bambino divezzato al termine del periodo di allattamento (8 a 10 masi) si potr far uso della
miscela
inola che
adatti a tutti
si
in
casi:
Crema
ce.
Latte
240
225
30
Acqua
di calce.
Acqua
ce.
Acqua
Zucchero
io.")
13
gr.
di latte,
(o zucch. di
canoa
(i)
si
ce
Crema
Acqua
240
240
30
Zucchero
'
90
e. e.
di latte
(o zucch. di
gr.
canna.
11
5)
latto semplice,
preferi-
nna volta al
mente triturata.
297
Se
il
bambino
12 mese, pu essere
10-
sommlnistrare, verso
di
line
la
anno
di
et;
si
vari!
posali-
menti contenenti amido, preferibilmente nella forma la pi semplice, quale per es. la g
ivena o di orzo.
Si pongono gr. 120 di avena in un Litro di acqua fredda, 6 vi
Lasciano per i- ere: quindi si fa bollire finn a ridurre il tutto
a mezze Litro: di poi si filtra attraverso a un panno ben pulito.
La gelatina di orzo si prepara nelle BteaSO modo.
si
299
tei
'ili
bambino:
del
allo
di
intervalli
(Ine
che
fra
pasti
questo
varieranm.
conta
1
K-9
et
geoonda dell'eia
numero
del
pasti
sar diminuito e
aumenter
si
83
Ban
ogni
pasto.
Dopo un anno
giornata,
modificato
di et
il
bambino deve
i
:
cucchiaiate
nel 2
di
pu, insieme
si
alimentare,
farina
al
latte,
oppure
di
{flour ball).
300
Farina di budino.
(Flour-ball). Si pongono
un
in
vi
si
che vi
si
lastra ed
destrina,
di
gial-
formatasi
ri-
Per somministrare questa farina, necessario prima di prepauna cucchiajata da caff con una da tavola
di latte, sino ad ottenere una pasta omogenea; si aggiunge allora una seconda cucchiajata della farina e si impasta di nuovo.
Infine si versa a poco a poco la poltiglia in e. e. 250 di latte
caldo, rimestando sempre.
rarla mescolandone
Bandolina.
301
Preparazione. Con
nome
questo
posti
s'indicano quei
com-
capelli in determinate
posizioni:
Gomma
Acqua
Si fa
di
macerare
la
adragante
....
di rose
gomma
15
450
gr.
di rose
Essenza
che
si
cura
forma. Si passa
mandorle amare
302
si
Bianco
di
balena
gr.
Olio di ricino
15
Essenza
di
bergamotto
di
rose
gr. 4
gocce 5
Bar
303
Cera bianca
Olio mandorle
.
Si fonde la cera
gr.
dolci
30
84
Tintura
Essenza
nell'olio e poi
mastice
di
di
aggiungono
si
gr. 12
bergamotto
le
due
altre
so-
stanze.
304
4,
Destrina
Acido salicilico
0,2
Alcool
Acqua rose
90
V. Capelli.
Barba.
305
Per conservare
consigliata la pomata
Sugna
300
200
Olio olive
Cera bianca
300
le
15
Spermaceti
Ragia
12
30
di pino
Tintura di cantaridi
25
Contro
barba
la
pomata
Resorcina
Ossido di zinco
307
Brocq invece
Amido
10
25
....
Vaselina liquida
consiglia
toccare
di
25
lOd
....
zone ammalate
le
Formaldeide
Sublimato corrosivo
e di applicare,
0,75
0,20
durante
Spirito canforato
una pomata
notte,
la
10
100
Acetone
di
jodio
0.25 in
vaselina 25.
Crema per
308
I)
vi
si
la barba.
aggiungono
L2
unotto
2,
Si
fondono
In
d'olio
uniscono
200
gr.
fondono
con
si
si
di
carmino
li
di
ess,
di
'li
sandalo.
mandorle
glicerina
260
e 70
di
di
acqua
300
pei I"
Composi
barba, detto
isl/ina
Crome
il
sapone
di
ottetto del
sulla
pelle
per
ra
conomia
'roprieta
.'i
sostituenti
.li
tempo
del rasoio, sa
role
,
<
ui
non pu formarsi
per
La
ruggine;
effetto
di
85
Bas
La composizione sarebbe
.....
Vaselina
Naftolo beta
...
75
10
un prodotto
Si ottiene
la seguente
gr.
di
Glicerina
gr.
Borace
consistenza
media che pu
10
5
essere
310
in
Essenza
limone
lavanda
bergamotto
di
gr.
...
30
125
>
)
311
lume
per ottenerla
uguale quantit
si fa
disciogliere
l'allume
cristallizzato in
evaporare aggiungendo
un po' di glicerina e tenue proporzione di mentolo (o di sublimato corrosivo o di timolo). La miscela ancora calda viene versata negli stampi metallici, nei quali per raffreddamento si rapprende in una massa solida cristallina.
312.
di
si fa
del
rasoio, riesce
sangue provo-
il
efficace
l'applica-
quali p. es.
Gomma
2)
Acido tannico
Gomma
dragante
Allume
in parti uguali
Basilico
313
questa
Conservazione.
I genovesi
che fanno grande uso di
aromatica pei bisogni della loro speciale
conservano nell'olio d'oliva in vasi od alberelli ben
pianticella
cucina, la
chiusi.
Si
lirlo
prende
si
si
sai-
Bel
86
virila,
in
<
conservazione.
Cos conservato
si
il
basilico nulla
pqrde del
aroma
.suo
non
Belletti,
314
Soluzione
Somma
315
di bleu
gr. -10
10
vittoria
arabica
liianco. Fra
quello a baso
mescolano
Si
Acqua
di rose.
uno dei
belletti bianchi
Bori d'arancio
piti
100
ed
belli
In
talco.
ili
Si prepara mescolando polvere finissima di talco (steatite, polvere per guanti) con mucilaggine di gomma adragante e piccola
quantit di [azzurro d'indaco. Se De fa una pasta omogenea, che
si
forma
fa .seccare in
di
piccoli
pani.
Per farne uso si riduce ancora in polvere che si adopera senz'altra aggiunta, oppure mescolata con una pomata.
:{1<;
....
Ammoniaca
Carmino Unissimo
Si
litro
fa
macerare
il
per 10 giorni,
i
ab
Lato
14
gr.
Acqua
.,
317
in
in
di
rose
tarilo;
lascia in
si
rossetto
ino
in
Pei
mncilagg
ma
.
I
.ari rodasi
il,
500
irsi.
be
Si
mescolando,
vuole, dei
si
de-
:;
gr. ih
in
talco
cannino
Lija
alia
miscela un
igante.
.1,00).
allora
no con cura.
"iK'
L50
-..no
polvi
100 a
gr.
una bottiglia da
in
di
adoperare da
di:
cai
ci,, a,],,
-i
gradazioi
La
rose.
rose.
ogni
Bhe
bel
di
di
cannino nell'ammoniaca
agitando
compone
Alcoolato
Ben
87
318
I colori per teatro si preparano in bastoni.
ottengono con cera, i bruni con terra d'ombra usta,
gialli
bleu con
si
ultrarnarino.
di
Cera bianca
Si possono colorire
moniaca.
rosso con
in
5
5
....
carmino
sciolto
in
am-
Benzina,
320
Saggio. La benzina
spesso adulterata
con l'aggiunta
ladi-
grassare.
Un mezzo empirico
tere in
un poco
di
benzina
sospetta,
un pezzetto
di
pece
nera
come
il
Per
ben-
322
meno
la
benzina
di
buona
qualit.
Benzina deodorizzata.
Benzina
ce. 600
Essenza lavanda
4
Acido solforico
Acqua
30
eoo
Ben
oglie
il
88
bicromato nell'acqua,
vi
si
si
pulire
dei
tes-
benzina
perfttamente
chiara, diversamente rimangono traccie delle macchie che si vuol
levare. Hesselbach ha inventato
la
si
prepara sciogliendo
piombo, 0,500 di sale
Glauber in 160 litri d'acqua.
liquido chiarificante
lume, 14
acetato
di
0,625 di sale di
to
kg. 2,500
di
formatosi depositato
fondo. Contiene
sul
magnesia
solfato di
il
acetato
e solfate di
stati
-ivi
sui grassi.
piombo
L'ace-
quali pos-
pure fermatisi
nella benzio
processo
il
di
ren-
:{:!+
beimer od
Benzina
m scuglio
d'allumina,
soda.
durante
d'al-
magnesia,
di
carbonio.
Per
la
benzina
la
dose
di
lui
ciente
25-30 gr.
di
versa sulle
si
Damme
Lanciarsi
nel
del
la
suffi-
incendio,
In
il
di
tetracloruro dica
bombe
per
benzina inflam-
tetra<la>ruro di car-
oluzione
come
tetracloruro
unente Incombustibile.
di
vetro fragile
proiezione
da
din
ippoBite pompe.
:',_."
Benzina gelatinizzata.
31
fanne disciogliere
p.
16
SD
di sapone di olio di coco in
raffreddamento si aggiungono
Bev
acqua bollente
p.
120
p.
8 di etere, p. 8
di
V-X
poco a poco e
maggiore proporzione
di
di
benzina, finche
gelatinizzata.
tutto
il
dopo
ammoniaca
questa miscela
di
diventi
agitando continuamente,
lora, a
di
Al-
aggiunge una
si
assuma
l'aspetto
una collagine.
Bevande.
326
pasti
stomaco troppo
buona digestione.
Sovente
si
di
alimenti,
perch
sia
il
liquido sottrae
Alimentazione).
(V.
la moderazione nel
Vedasi a questo proposito quanto si espone negli articoli
Sete - Ghiaccio.
327
Acqua di seltz. Si pu prepararla in vari modi, fra
bere.
quali
seguenti:
Acido tartarico in polvere
Bicarbonato di sodio
1.
....
gr. 18
20
Le bevande preparate
in questi
gr. 10
un gran numero
Questa ha
effetti
medicinali
'
Per l'Acqua
32S
malati.
(o
di sali.
indicati
lute,
le
agli
artificiale di
Vichy V.
non
si
pu
preparare che con uno speciale apparecchio, soprasaturando l'acqua con acido carbonico sotto una pressione di dieci atmosfere.
Qualche volta vi
apparentemente
si
le
aggiunge
del
sale
da cucina.
Per
si
darle....
aggiunge
Bev
90
alla
di
preparati medicinali.
Perch le bibite riescano pi spumanti, negli sciroppi si aggiunge di sovente una piccola quantit di saponina oppure di
tintura di quillaia.
Per
la preparazione di
molti e diversi
di
tipi
329
Di abete. Colle foglie ed i rami dell'abete si pu
preparare una bibita igienica. Per 50 litri d'acqua si prendono 4 kg.
media di abete, foglie e rami di media grossezza. Si pu ottenere la bibita pi debole o pi forte prendendone invece 3 o 5
in
litro
'/s
mezzo
di segala,
'/s
frumento,
litro di
'
kg.
vaniglia, L'acqua di
Fiori di
mettono
di
n
La
zucchero fuso;
Aceto
Litri
macerazione durer
La
bottiglie
birra
Si
nelle
altre
rompano. Qeneralmente,
si
di
fa
1. >
o.7.">
30
turacelo
indo
si
ig
on
ai
fiori
giorni
pr.
Inverno,
che
M'2
gradevole:
assai
Kiori di violetta.
In
fa saltare
come
50
2500
gr.
sambuco secchi
lo
non
331
Luppolo
Zucchero Mondo
mana
fiori
ecc.
caff, th,
Bi
di
una
qua]]
setti-
decanta,
In
Inverno, questa
Fa
ealdo, diventa
spumante
marzo.
un'infusione con
Luppolo
Ginepro (bacche).
pr.
.
150
38
Bambuoo
(fiori).
Icona bollente
si
piedi per
In
pr.
.litri
15
Si passa alla flanella e
si
91
Bev
aggiunge:
Zucchero
kg.
Gomma
gr.
Si rimescola e
arabica
quando
quasi fredda, si
200
aggiungono 30
gr. di
Si
Eccone
Acquavite
Aceto
Zucchero
Caramello
Si
le
mette
il
sostanze
....
....
....
litri
kg.
Fiori di luppolo
5
7
Coriandoli
Fiori di
kg. 0.125
0,060
0,030
0,5
un barile
tutto in
sambuco
chiuso, dopo
di
avere estratto
utili dalle
conservazione
migliora.
334
Birra di montagna.
Bacche
Radice
di
Si lasciano in
ginepro
di liquirizia
....
.
litri
ettogr.
Acqua
litri
si
macerazione per
3
3
25
Felci).
335
.parte di
Bomba. Non
mandorle
parti di zucchero.
di
acqua
336
devole
si
Il
dolci pestate e
spremute
siroppo filtrato
si
si
mandorle amare.
Bagnanaso. Questa bevanda effervescente assai gra-
di
prepara con:
Zucchero in polvere
Bicarbonato di soda
5
1
337
si
fa l'idromle: si
mescola un
Bev
92
litri
d'acqua
fa bollire
si
lenta-
mente, levandone la schiuma durante la bollitura. Si pu aggiungervi audio una piccola quantit di luppolo, legato in una pezzuola
Quando
tela.
di
liquido cessa
il
ili
tela bagnata, e
mentazione
attende che
il
nvova
far
indi
schiuma,
si
di
fine riservato,
noce moscata
chiare.
338
Kefir- Per preparare una quantit giornaliera di 4 bottida 400 e. e. si procede nel modo seguente Per bottiglie pre-
glie
Tanto
bottiglie che
le
il
ili
gomma.
pulitissimi,
ci
si
ottiene lavandoli
iccio
Ino.
con
e
si
ri
i-
ore,
Il
di
pone
il
in
calda
che
bottiglie,
pi
tardi
In
Kefir e an
conslsten
si
800 ce.
di
fresco
latte
locale a
Liquido Leggermente
a
altri
B]
lante, di
sapore acidulo,
fluida.
giorno.
La
puliti
parte pi
importante
93
nella preparazione
sgradevole.
Bev
il
ben
di tenere
acqua
con
tiepida,
modo che
in
questa
operazione devono venir lavati con soluzione di soda e cremortartartaro, nel seguente modo
Si prepara una soluzione di 1 cuc:
una soluzione
si
Caucaso
e di alcune parti
dell'Africa
si
ecc.
indichiamo
alcuni
modi
prepa-
di
razione.
una miscela
Si fa
Zucchero
Si
di latte
di uva .
di canna
di
.
gr.
90
90
300
di sodio
Siero di latte bollente
Bicarbonato
aggiunge poi:
Alcool
Lievito di birra
si
gr. 30
litri
gr. 100
si
100
turano accuratamente
Cloruro
Acqua
di
sodio
distillata.
Alcool
Acqua
45
20
distili
150
1500
...
.
1500
Bev
94
3800
341
Pape portando
Th.
secondo
para
popolare
all'ebollizione
russa
kg.
pro-
si
13 a 15
d'acqua, aggiungendovi
altri
600
di zucchero.
in
Si
lascia
se
fino
alla
fermentazioni',
oio
finche
si
d'uva passita.
lavata e seccata.
343
si
li
Si
grammi
il
essenza
-
344
di
di
cedro
25 di olio essenziale
(gr.
alcool) e kg.
di
gr. 40 di
cedro diluito con
sciroppo di zucchero.
di
Si
fa
di-
in
Dopo
in
acido citrico
5,
acido
giorni
mi li
Blroppo semplioe
si
Ultra,
LYeBsenza
zucchero, cio:
170,
cesi
essenza
ottele,
346
serva
parata
Bev
Limonata
colore ed
il
95
alla rosa. Questa eccellente limonata conprofumo delle rose con le quali viene pre-
il
....
30
1000
Succo di limone
Zucchero
poi si filtra e si
aggiungono
si
...
40
100
lascia in infu-
succo di limone
il
e lo zucchero.
roborante.
Si mescolano
....
Si
completa poi
348
il
litro
con dell'acqua.
Limonata nutritiva.
Entro una
due limoni e i
frutti schiacciati ccn qualche pezzo di zucchero. Vi si versa sopra
dell'acqua bollente, e si agita di quando in quando. Dopo raffreddamento alla temperatura del th, vi si sbatte entro un uovo,
indi poco a poco il bianco di due altre uova. Si continua ad agitare per 2-3 min., indi si passa per mussolina. Si serve fredda.
349
Limonata secca. Si pu preparare con
bottiglia
da
litro si
pongano
le
(Dr.
Leftwieh).
scorze gialle
di
....
.
125
goccie 7-8
350
Si pesano 40 a 50 gr.
spruzzano con due gocce d'essenza di
limone e'si aggiungono 4 gr. di bicarbonato di sodio. Se ne fanno
pacchetti e si conservano in una scatola al riparo dall'umidit.
Volendo fare una limonata si mette in una bottiglia un bicchiere
d'acqua freschissima, vi si versa un pacchetto e subito dopo 4 gr.
d'acido tartarico. Si tura subito. Usando vino bianco anzich acqua
si ha una bibita molto simile allo Champagne.
351
Limonata in tavolette. Si fa una pasta densa con
zucchero in polvere e succo di limone. Si fa scaldare fino a che
di zucchero' in polvere, si
Acido tartarico
97
Bev
ore,
Si prende la pozione risultante in una volta a digiuno, scaldando prima ed agitandola. Se. dopo un'ora si manifesta appetito....
si
asciolve.
Acqua
Latte
gr.
,
vacca
di
Si procede
come
300
70
Zucchero
20
sopra, sciogliendo
Di mele
il
357
Sidro. Le mele
si
smercia in
tutti
si scelgono le mele fra le migliori e si
tengono ammonticchiate per due o tre settimane e cio finche si
inizier la fermentazione. Si passano poi alla macina, adoperando mole simili a quelle che servono ad infrangere le ulive,
ma pi piccole e pi adattate alla bisogna indi si pone la
polpa in gabbia, si passa al torchio e il liquore che se ne ricava
si conserva in botti aperte alla parte superiore. Il liquore fermentando mander verso la parte aperta della botte una grande
quantit di schiuma, che poi va man mano abbassandosi, ed allora necessario il travaso in altra botte, che deve praticarsi
ancora una seconda volta.
alla portata di
Quando
il
giorni,
indi
si
mese
liquore
si
si
pu im-
358
Persicata. Sciogliendo
in
un
po' di
Ghersi-Castoldi.
Bev
98
Quando
acquistato
Ita
giunge un kg.
la
consistenza
d'un
stroppo,
vi
lascia bollire
si
fino
ag-
si
pelate
che
il
e
li-
.'{60
In recipiente
sugo
di
maiolica
si
versano
</
bicchiere di
sugo
limoni,
di
il
di 2
cio e di
In
tale
362
miscuglio L'infuso
Al rhum.
limoni invece d'uno.
303
di
Come
t,
precedente, senza
il
il
t,
con due
ecc.
L'aoqua bollente e
bondante giunga
ili Coloro
consultare II
II
si
continua
all'orlo
del
no a che una
Bpuma
ab-
bicchiere.
miaii d
ro no formularlo pi svariato, potranno
Manuali iti Liquoritta di questa collezione. 2* ediz., di
6,50), alle pag. 604*612
1
1.
365
con
</ 4
niglia,
Samaritana.
Alla
99
Si
Bev
mescolano un tuorlo
/i
di bicchiere di latte
50
di
uovo
sciroppo di va-
di
367
si
conserva in bottiglie.
Rinfrescante. La seguente
de
bibita
la Tourette,
rinfrescante.
Per un
litro
d'acqua
compone
si
di
Acido citrico
gr. 0,5
Glicerina
Tintura di genziana
368
Non
....
,0,5
1
spumante debole
Coriandoli
0,030
Violette
kg. 0,025
Aceto
poco
si
Luppolo
0,030
il
litri 1
Acqua
50
Si versano in bariletto
Bacche
Si lascia
di
ginepro
kg. 12
Miele
estingue
la sete ed
ha
il
Bev
Il
370
si
fa
k^r
(ii
miele
stituire 3
100
Siroppo
Bombay.
li
due
ziosa mettendo
ad esso
cucchiai
di
possono so-
si
una bevanda
(mesto siroppo
deli-
un bicchiere
in
d'acqua gassosa:
Zucchero bianco
u bollente
Acido citrico
Limone
di
altrettanto
2
4
litri
gr. 50
completamente.
iscia raffreddare
gr. d'essenza
kg.
......
si
versa
aggiungono
Si
quindi 6
bottiglie.
in
371
Siroppo citrico. Misto all'acqua ed al vino
bevanda dissetante ottima per viaggiatori, velocipedisti,
Siroppo di zucchero
Acido ciirioo
372
Siroppo
Essenza garofani.
[giunge
60
90
....
.
Alcool
q.
b.
.ce.
.
..
....
distillata
per fare
60
60
60
500
15
e.
questa miscela
di
b.
q.
e.
10
Liquore maraschino
Tintura cocciniglia
gr. 1000
una
d
ecc.
granatina.
di
gocc. 6
18
scorze arane, dolce
zenzero
Tintura vaniglia
Acido fosforico
.
ad
Si agita fino
alcool.
di
dargli sapore.
di cocciniglia, si pu impiegare
perfettamente innocua:
la
qnale
Acqua
1000
65
Cremo!
Si
infonde
la
cocciniglia
un
in
sremor
aggiunge
373
l'alcool
1000
Alcool
Allume
15
15
miscela
la
Litro
di
l'acqua
tartaro e
bollente;
quando
vi
freddo
si
si
Lnfln
Siroppo
pimeli. B
litri
li
ZA
fanno macerare
poi
bollire
Garofani
Bino a ridurlo di
3
8
3
odoll
('.lineila
Pepe garofanato
'
Vaniglia
ili
PogHi
Zucchero
-:
...
Ianni
2,
1.
0,50
.
gr. 70-80
limone o
375
di
si
101
Bev
sottile
buccia
arancio freschi.
Economiche.
di terracotta verniciata) si
farne uso.
Si possono sopprimere le mele sostituendole con uva secca. La
bevanda riesce ottima aggiungendovi circa due decilitri d'acquavite
in tal caso si lascia in macerazione per otto giorni. Si pu
;
conservare in bottiglie.
376
Si
pestano alquanto
tazione.
di color giallo-pallido,
di
sapore
acidulo di ginepro.
si
Vino rosso
Aceto
....
litri
2
0,25
Zucchero
Limoni a
gr. 130
fette,
senza scorza
n.
Bia
102
dal
fuoco,
:iS'2
Acido fosforico.
Cinque goccie
Anche
in
Foglie rosmarino
Salvia
Garofani
Radice Zedoaria
Angelica
Lascia
in
'/.-'/a
-
soluzio>H
l'n
vuta
....
di
giorni e spremi.
altro
ottimo
fredda allorch
i
75
15
Un
cucchiaino
che contemporaneamente
correttivo,
unir,
il
R.
bisolfato di chinina
di
litri
150
per
il
botti*
di co
si
chinato adottato
Mi
nel
che costituito da
essenza d'anici 1 in mi-
Esercito, e
1,
p.
troppo riscaldati
nae, o di rum,
bevuta nell
le
>
150
150
tinnir
15
600
G00
Liquore di
medicamenti per
tutte
....
di
:{s.">
gocce
Glicerina
d'ac
litro
nuale dei
di
un bicchiere d'acqua.
un buon correttivo.
macerazione
riesce tonico,
scela
:{sl
10
l'acido citrico
:;s:j
per
gr.
...
Alcool diluito
',.
gramma
minuti
di
si
canfora:
bere
il
sciolga
in
'/i
questa
pericolse consi
una be-
aldatL
'Biancheria,
386
dal
Ingiallita.
tempo,
rer
B'insapona
pi
bollire
un pezzetto
di
iea.ua.
cai
in
un
acqua
poco
sa]
l'oggetto
aia alla
i
ingiallito
quale
15 miti,
si
per
103
Bia
al
bianchezza.
387
litro
d'acqua
fa sciogliere
si
un cucchiarino
In
gomma
di
mezzo
adragante.
pronta
388
essa
si
Un
luzione di
conserva indefinitamente.
gomma
adragante ed un quarto di
litro
si
d'acqua fredda.
soppressa come
al solito.
Si lucida
sopra un
poi
cartone api^osito
posato
sopra
coperta.
una
Si
litro
di
aderisce.
390
Cera
Acido
.
Tre
il
seguente miscuglio
3.30
Potassa
100
Acqua
si
ottiene
un bel
180
370
70
citrico.
per un
391
Per
la stiratura
stempera l'amido.
Spermaceti
Gomma
arabica
....
50
50
Glicerina
125
725
Acqua
392
Carbonato potassico
Alcool
15
100
Acido stearico
Acqua
....
15
200
Bla
101
393
mediante
solito, si applica
nuovo.
di
polv.
gr.
f>.
agitansi con gr. 250 d'acqua fino a totale soluzione. itodi si aggiunge g. 750 d'acqua bollente, vi si scioglie entro g. 50 di bosi mescola con stearina 50 e talco 50.
Di questo liquido se ne mescola '/i di litro ad un litro d'amido bollente, oppure lo si Btende mediante una spugna sulla
race e
biancheria amidata e
391
queste sostanze
stira.
si
una buona
fa
Si
liscivia di
soda e
vi
si
fanno bollire
Acido borico
15
Borace
Stearina pura
Cera bianca,
d'api
...
li
a)
Acqua
gr.
Stearina
Sego
Acqua
Amido bianco
questa soluzione,
al
ila
gr. IMI
di
di
inamidare vengono
tavola gnernita
di
....
tnpregnati
gr.
896
bel
fortemente
d una
prima
di
onesto
ripassatnra
lustro,
si
calic/.
pic-
ot-
200
200
100
Paraffina
Stearina
si
in-
30
300
.-
isciano seccare, si
sulla
15
momento
pezzi
,3
tutto insieme,
il
b)
gr. 3
Gelatina
LO
Si cuoce
In
Spermaceti
litri
fondono cautamente
bI
rena
la
105
Bia
Si passa
il
quale
cos scivola
397
Polvere.
Gomma
398
Dragante
25
25
In pezzi.
Cera bianca
Spermaceti
fondansi e poi
Per
Borace
Talco
200
400
si
Stearina
Azzurro oltremare
tagli a pezzi la
massa
...
50
1
solidificata.
l'uso si
la quantit di
399
sapone
di
tralizzare
il
Sapone di soda.
Essenza di petrolio.
1,
kg.
0,120
L'aggiunta dell'acido stearico ha per iscopo di dare alla biancheria sopressata un lucido pi brillante ed uniforme.
400
Appretto.
Acqua
litri
Destrina
kg.
Amido
Solfato di magnesia
401
d'acqua; vi
si
500
500
100
100
Si fanno
60
e si diluisce
filtra
gr.
Carbonato di soda
Sapone oleico
*/<,
gr.
di
Talco
Stearina
'
30
4
4
con la quantit
d'
ot-
402
di ferro
Modo
con
(li
marcarla. Bisogna
le iniziali
a rilievo
lo
si
disporre di
un timbro
fa scaldare fortemente,
V. Inchiostri.
Big-Boc
106
Biglietti di banca.
Falsi. Sono tanti
tip] di biglietti che innondano il
nostro mercato monetario, che sarebbe troppo lungo l'esaminare
10I{
tamente
falsi.
stinguere
biglietti
di
Naturalmente l'esame delle varie parti del disegno e specialmente delle figure, nonch il genere e la regolarit del tratti
e di altre parti simmetriche ripetute, nonch quello dei colori
nio
dare buoni
indizii,
biglietti,
non
taglio,
presto
far
si
si
ad es.)
fissando Bempre quella, nel mentre si sfoglia il
mazzo, una irregolarit anche lieve sar pia facilmente avvertita
separare il biglietto, il quale sar riconoscisto
buono o falso con ulteriore, pi particolareggiato esame.
..
401
Conservazione*
.li
negli
bili,
in
casa,
In
i
bob
si osano albums
biglietti di
conservano
rjermania
quali
si
com puro
ene ben chiuso, essi possono conservarsi Leggiin caso di incendio e quindi, In coni casi,
Bebbene inceneriti
i
imborsati.
Bocca.
lo."
cano
gli
addetti
professioni
b
che pregiudi-
queste
080
industrie
rigoroso
do-
dello
107
Boc
precau-
addetti all'in-
questo
In
il
conviene ricorrere ai
caso
tubo intestinale,
alternan-
Medicamenti
hanno azione
mercurio. E chiaro perci che
manifestano questi fenomeni dannosi, si dovr sospennoto che molti medicamenti
appena
si
di
sali di
tali
medicamenti
subito al
ricorrere
per
salvaguar-
Sostanze
alimentari.
Lo
zucchero,
secondo
denti.
numerose
;
ci
di-
si
Percloruro di ferro.
Usato per frenare emoraggie boccali, ha parimenti azione funesta.
Allume.
Usato da molti medici come astringente, specialmente nelle infiammazioni delle glandole, o per gargarismo,
o per insufflazioni, una delle sostanze pi dannose ai denti.
406
Disinfezione.
Si
Essenza d'eucalipto.
Alcool canforato.
MS
oc
Un
Turchia.
in
107
Antisettici boccali.
Spirito di coclearia
Tintura
di
china
Salolo
menta.
Spirito di
eucchiajata da caff in
'/a
Tintura guaiaco
50
408
'/s
Borace
Timlo
2
1
Acqua
800
409
luzioni:
a) Ess. di eucalipto
b)
410
Radice
23
Soluzione
Alcool
acido borico Co
di
Gommoresina mirra
Alcool
denti e
e 'in
mantiene
,i
li
...
15
15
20
Acido cloridrico
gocce
.
30
30
1
filtra.
si
asettica
la
cavit
boccale,
efficacemente
contribuisce
3
",
Acqua distillata
Essenza di menta
250
di ratania.
Quesl
Timlo
Mentlo
Alcool
rinforza
conserva-
alla
zione di questi.
1
Acido salicilico gr
412
Acqua
3
15
Alcool
Bssi oza
ni eucchiajata di
U8
Da
gr
50
1000
100,
'li
menta
re d
pip.
0,75
acqua,
Per bambini.
Ac. benzoico.
Acqua di melila
414-
distillata
MiUer).
Ac. benzoico
Tintura ratania
i
Glicerina
IO 20
sodio
usarsi
diluii
Quando
Tintura cocciniglia
Alcool (80 /)
.
pip.
[uarsi
l<
6,2 30
2J50
la
boci
irritate
si
possono curare con lavature
soluzione con
109
al
Boi
Tartrato di chinolina.
Acqua
distillata
1,6
....
140
Alcool
Acqna
415
20
100
di
menta.
il
Lavandosi la bocca, la lingua e i denti con acqua saponata tiepida, si prevengono la carie e l'accumulazione dei microbi tanto abbondanti nella bocca. Il Dott. Cartaz consiglia questo metodo in grazia del quale si preservati dal mal di denti.
Tutte le mattine si sfrega la spazzola di denti sul sapone da toeletta fino
gengive;
profumato,
quindi
si
si
sfregano
risciacqua
denti dentro e
fuori e le
clorato di potassa a 8 ,
e si
goccie di acqua dentifricia fenicata,
nell'acqua
pura.
Il
clorato
Questo
procedimento che conferisce ai denti bianchezza, e durata non
ne impedisce l'ingiallimento nei fumatori, come non impedisce
la formazione del tartaro, che occorre levare con appositi strudi potassa previene la gengivite
rassodando
gengive.
le
Bolle di sapone.
416
facendo bolcarbonato
di potassa. Le lamine ottenute con questo liquido hanno pieghe-
lire
Si ottiene
gr. di
417
si
si pu usare del
escluda assolutamente quello da
toeletta.
I.
"
dilettevoli,
di fisica,
abilita, eseguibili in
famiglia
(1).
Ghersi,
500
giochi.
5.
chimica,
Kor
110
La
Fig.
Borace.
Usi.
Jf 41*.)
borace o borato
Il
di
soda,
utile
in
varie
cir-
00
LT.
.li
borace
-i
otterr
comune con
chilogramma ili sap<
un'ottima saponata efficace quanto una
li
ire
peli
420
Aggiunto
Ili
all'amido
il
Bor
un appretto per
borace
la
V.
Amido
421
che
il
Biancherie.
settico e microbicida
dava l'acido
1875
impiegando la miscela
Acido borico
Borace
sciolti in
mersa
conservare
Herzen pratic
prof.
il
per
borico
due
litri
la carne, e nel
latte
il
tale applicazione,
larga scala
gr.
150
30
acqua
di
su
Sale
questa
in
cucina
di
gr. 15
Salgemma
soluzione
si
im-
lascia
di latta.
Acido borico
Borace
disciolti in
un
9
litro di
la Antisettina,
il
acqua
Glicerina
Zucchero
Sale di conserva,
il
il
sigliato.
Il borace costituisce poi un eccellente insetticida,
e riesce
molto efficace quale mezzo per distruggere le blatte.
Fra le applicazioni industriali e domestiche del borace
422
deve esser segnalata quella di rendere incombustibili i tessuti,
la carta ecc. Basta immergere questi in soluzione di gr. 20 di
borace, gr. 60 di acido borico, gr. 120 di cloruro ammonico in
un litro di acqua oppure in quest'altra
Borace
Sale di Glauber
Acqua
....
gr.
20,
2,50
200,
Per tale propriet il borace viene impiegato anche mescolandolo con molti colori per decorazioni delle scene dei teatri.
423
Il
poudre a braser
costituita
nelle ope-
La nouvelle
di
Ginevra
Hot
424
112
medicina a
in
tutti
noto
esso
mi
Robin
Botti-Fusti.
425
Calcolo della capacit. La seguente forinola non
ha pretesa di esattezza matematica, ma in pratica d risultati
abbastanza sicuri.
Si misura la lunghezza delle doghe
poi il diametro del
1,
fondo
d, e quello mediano
m; e si calcola la capar
m -+
= m~d x
X 3.14 x 4
-\-
42(>
Depurazione. Le
botti
nuove prima
devono
di usarle
il
Legname e della Bua provenienza. Cos i fusti coBordeaux con doghe provenienti dal nord della Germania non si depurano, ma si lavano semplicemente con un po'
li
acqua calda, per non eliminare tutta la vanillina, la quercina,
il
tannino, che bene entrino nel vino.
'ti di castagno principalmente si
liberano da una sostanza
amarognola, che si annerisce nel vino, vers
una liscivia bollente fatta con cenere o con carbonato sodico in
proporzione di io a io per cento di sostanza alcalina. Questa
operazione dura circa una settimana, e si ripe!'- pit folte al
-.dina,
giorno. Trascorso questo tempo si toglie
si lava ripetutamente con acqua aoidulata
all'uno per cento di
qualit del
strutti
'
Forleo e
si
sino a che
risciacqua
Limpida.
;!e
.
ili
fresca
mare.
sale
di
bolle,
si
'li
cucina (cloruro
si
utilizza
di
sodio
tempo
l'acqua del
113
Bot
cento
chiaro.
427
Pulitura.
assai
utile
l'uso
del
bisolfito di soda.
428
Le
botti
riempire
ammuffite
si
il
si
tolto
acido nitrico
Sale da cucina
di
225
litri
di
capacit
Boi
114
sia
gico trattamento.
4:{0
Diamo un'ultima
limitato, la quale
pi
ripetuti.
Ponete
in
cui
le
profumo
bito
di
Le
lavandole
con
soda, sciolti in 6
non
se
botti di olio,
vino
liscivio,
litri
di
mtolandole in tutti
Bens a pi ripreso e quindi risciacquandole con acqua acidulata con acqua solforica e infine con
acqua pura.
naoetite si risanano con 4 kg. di soda
Le botti di acel
commerciale sciolti in 10 litri di acqua bollente. Il tintosi rena
nelle botti. >i rotola, s toglie la soluzione, si lava poi con una
i
soluzione allungata
di
si
la
di
acni.,
acqua) e dopo
parti
part
il
Carpen
pr).
primo luo^o
iontatto per
gion
liquori aromatici,
lava.-r
ettolitro
.1
In
la
800 a 400
capacita
di
che contennero
fusti
aente
ilcool
liti
i.
vaporizzazioni
;,
.li
oz
per deodorare
soela:
carbone animale.
.
eliminare certi
odori
ed
aromi,
come
quelli
del vermouth,
assai
115
resistenti,
Bot
il
un
di sodio,
cio
sai
di
di
ettol.
S'introduce
6,
cloruro
perossido di manganese,
acqua bollente mezzo litro all'incirca, quindi acido solermeticamente onde i vapori di cloro
non si sperdano. Dopo due o tre giorni si lava il recipiente e,
dopo asciugato, lo si riempie il pi possibile di gas solforoso
(abbruciando zolfo o miccie solforate). Si ripete dopo alcuni giorni
la solforazione fino a che l'odore del cloro sia assolutamente
scomparso. Si lava infine con acqua.
432
Le botti che contenevano vino rosso e si vogliono adibire
per vino bianco si debbono decolorare col metodo qui indicato
Si versa nella botte una soluzione bollente di 4 kg. di cristalli
di soda in 20 litri di acqua, pi un kg. di calce viva. Si agita,
si vuota e si lava con acqua pura.
Questa dose basta per una
capacit di 25 ettolitri, e l'operazione richiede poco pi di
due ore.
Per i fusti da 5 a 6 ettolitri si adoperano solamente pezzetti
di calce e due litri di acqua bollente.
Tutti i vasi vinari, cos trattati e risanati, conserveranno i vini
in ottimo stato, e non comunicheranno sapori difettosi e sgragr. 250,
devoli.
433
Disinfezione.
Acido tartarico
un miscuglio
Si fa
di
Itot
116
volm dinante
si
riscia
in ni
modo
di
si adopera la stoppa ed il
sego, ma meglio servirli
mastice cos composto: 60 parti di grasso di inaiale, 40 di
sevo comune e 33 di cera bianca, liquefatte assieme a fuoco
lento e mescolate a 40 parti di cenere di legna ben stacciata.
Questo mastice si applica caldo sui punti offesi e spandenti
della botte,
n
raffreddato si avr una completa -ta-
In pratica
il
nnatura.
Conviene asciugare
sopra
usa
\'M>
pi possibile
il
il
posto da spalmare e vi
pollice
dito
col
marsi
il
piccoli
Per chiudere infine
con poca spesa un buon masi
i
Bolle
for-
re
a- iti
pu
formaggio gratnggiato
ulivi
si
2
2
ba
ddo tanto
scele.
si
seguenti sostanze.
'Mille
Acqua quanto
botti,
fori delle
go
Cali
resto
molte cantine.
Cenere stacciata
ii>
del
una Ohe
l'altra
di
Bndo facile
irsi.
Bottiglie,
lo7
Apertura,
bottiglia a
eolio.
cullo della
-|
o ohe non si riesca a sturare
turacciolo smerigliato, stante l'aderenza ecce
Beco
accade
in
qual
modo
bottiglia sfregandolo
si
pu riuscire, si Bcalda
fortemente con una funicella
il
di
ad
117
Bot
in
due,
il
esercita
si
collo alla
lampada ad
che
si
gata la bottiglia.
Per levare
cipienti
di
tappi
vetro
smerigliati
senza
solidamente
aderenti
pericolo
di
rottura
Sbill
nei
438
fili
di platino
re-
consiglia
si
che siano
si
il
turacciolo prima
439
Lavatura. La miglior lavatura delle bottiglie da vino
comuni, anche se abbiano depositi colorati sulle pareti, si fa con
una soluzione calda di soda al 10
calda, ma non bollente,
perch farebbe crepare le bottiglie. Occorre poi risciacquarle
con gran cura per eliminare ogni traccia di soda, la quale agirebbe sul vino, che venisse poi introdotto nelle bottiglie, modificandone in tono sgradevole il colore.
440
glie,
da
di gusci di
di tutti
di tutto
semplicemente
il
il
di
le
botti-
vetro, l'impiego
o della sabbia,
infine
lunga
perci sempre
discioglie tutti
Boi
141
Se
118
hanno contenuto
le bottiglie
ili
il
grasse
materie
olio o
segatura
ili
\\\\
Le
zione diluita
cloridrico,
si
HI
Si
olio
potassa
di
si
ed
nero grassi od
tandosi
permanganato
di
olii,
con liscivia
di
cenere o
di
di
tratto la
liscivia (od
tiglia e
far
li-
bot-
bollire poi
tutto insieme.
Le
Il"
hanno contenuto
bottiglie che
ripuliscono meglio
con liscivia
forte, indi
olio
merluzzo
di
si
I."
bottiglie sporche di
petrolio
si
con latte
a daldo
pulitura pi
ili
rapida.
117
~i
di
la
con alcool.
Per pulire
148
di
sostanze resinose
fa
arom
l'oiic
-i
nel
hanno
jodoformio, acido
presta
recipiente un
po'
acqua
acqua pura.
i
che
recipienti
come
assai
di
bene
il
ittiolo,
pannello
Le
149
quam
bottiglie
n
di
Bi
acido
di
essi
senape, si
[ualche tempo.
sostanze
contenuto
fenico,
si
agita
orato
1
si
cromato potas-
quindi
si
150
depositi ader
cloridrico;
un
filo
di
ferro,
nel]
si
b
119
Bri
giormente agli altri mezzi di pulitura. Si lava poi molto accuratamente con acqua pura.
Modo di conservarle piene. Premettiamo che non
451
noto che molti liquidi vanno soggetti ad
si tratta di maga
alterazioni quando vengono lasciati per qualche tempo in bottiglie non completamente piene, in modo cio che la loro su-
foto-
biglie
di
ben
salire
il
pu
del
applicarsi
con
vantaggio
ai
vini,
bottiglie migliori
sono
liquori, ecc.
452
di iridescenza, di
torbido
Le
il
vino.
comunicano
453
al
adoperare
vino
sa-
le verdi.
il
si
molto
tratta di
vetro delle
qualit.
uopo
si
di acido tartarico.
come
di cat-
tiva qualit.
affumicato soltanto
ritiene
in
verde, poich
modo usuale
tutti
il
vetro
raggi
dello
spettro solare.
Br ina.
455
Modo
di riparare
le
Uro
120
alcune precauzioni, dello quali indicheremo le pi semplici specialmente per orto e giardino.
Basta mettere le piante al riparo dall'irradiazione notturna, coprendole con uno schermo cattivo condutture del calore (paglia,
foglie secche, ecc.).
- Per preservarne gli alberi si pu scavare intorno al loro
45(>
ceppo una fossa circolare profonda fino alle radici principali, e
riempirla di letame decomposto e ben compresso si lascia cos
passare l'inverno verso la fine di questa stagione, quando il letame ben gelato, lo si ricopre con la terra estratta dalla buca.
letame rimana ancora per qualche tempo congelato ritardando
Il
cos la vegetazione dell'albero, che sar in tal modo messo al riparo dalle brinate primaverili.
Per prevenire la formazione della brina sui vetri delle
457
finestre si applica sulla superficie di questi, mediante pennello,
una miscela di gr. 50 di glicerina in un litro di alcool a 60.
;
Brodo.
458
Si deve mettere la
La proporzione
litri
per un
kg.
<fi
menti
trota,
hiodo
quale!
'li
159
magro e
i
bilmente
sedano, radici
aggiungono pure
Le
prezzemolo, cipolla e
di
garofano
francesi chiamano questa
i
bougtu i gm ni. V. 'arni.
l
.un
1M man/o.
ai
i
altri
il
miscela
pone
Bi
trita
quiii
traverso un panno
to
di
tela,
si
agitando di tratto
in
tratto.
121 -
Bro
460
mezzo
Di castrato.
chilo di
lombo
di castrato e
litro
lentamente
mezzo d'acqua,
fino
randolo.
461
Di pollo. Si fa nella seguente maniera: Si spenna
un pollo piccolo (o anche pu essere sufficiente met di un pollo
grande) si toglie la pelle ed il grasso, si sminuzza in piccoli
pezzi con tutte le ossa si aggiunge un pizzico di sale e si pone
il tutto in una casseruola contenente un litro di acqua bollente.
Il coperchio della casseruola deve
essere accuratamente tenuto
in posto e il contenuto si lascia bollire lentamente su di un fuoco
;
ore.
Quindi
si
allontana
la
casseruola
sempre coperta.
a traverso uno staccio.
462
il
brodo
parato nel
viene
filtrato
il
brodo pre-
mentre l'ebollizione l'avrebbe resa inerte nelle funzioni di nutrizione. Per questo brodo ha l'inconveniente del colore ripugnante
e di una grande facilit di putrefazione.
463
All'inglese, (t di bue). Si prende mezzo kg. di carne
affatto magra, perfettamente priva di ossa e si riduce a pezzetti
minutissimi vi si aggiunge altrettanta acqua fredda e si fa scaldare il tutto all'ebollizione
dopo aver lasciato bollire per circa
due minuti, si spreme tutto al torchio, si aggiunge del sale, qualche aroma e dello zucchero caramellato. Questo brodo conside-
come
forze di un ammalato.
464
si filtra
Vegetale.
Si
fanno bollire
le
Uro
Carote
Prezzemolo
Sedano
Radici
4(>r>
si
di
filtra
pastinaca
Pettorale,
si
122
...
700
60
00
100
Cipolline fresche
Cipolline abbrustolite
60
200
Garofani
fanno bollire
le
Carne di
Mandorle
....
....
pollo
dolci
Salep polverizzato.
Datteri
Uva secca
200
15
Pignoli
10
Acqua
100
li)
2900
100
4<>(>
lit,
Conservazione.
grammi per
Il
faci-
Si
litro)
di
bicarbonato
di
quando
lo si far
467
uno dei
cialmente per
sali
d appetito. Preso
eccal-
',
Il
una
sodio.
una bevanda eccitante, ma non ha pro per un pregiudizio inveterate quello di ritebrodo raccolga quasi tutta La propriet nutritiva della
brodo
costituisce
priet nutritive.
nere che
il
carne. Di
unti
ebollizione prolungata
ganica
si
estraggono
sali,
un
l'aroma.
Bronzatura.
Medaglie
L68
bronzo facendole
guenti
Baie
ammoniaco
gr
i/z.
.".(ili
Ai. te torte
Acqua pura
poi-
/.-ito
gr.
litri
160
2
IT.'i
di
rame.
bacchetta
con
vetro o Legno.
169
o
Cloi
gr.
ammonioo
100
30
10
Di
emortartaro
acetato
<ii
rame.
t;r.
10
10
di
poi
si
123
Bro
470
Liquido. Un colore
come segue
Si sciolgono 10
:
porporina in 100
si
aggiungono
5-10 minuti,
471
p.
p.
finch
d'anilina rossa
d'alcool a 90 a b. m.
d'acido
il
(Dieterich).
tamente
benzoico e
si
d'anilina
soluzione completa
fa bollire
il
tutto per
Bronzo polvere
una miscela di alcool (90
p. 55, si
%)
incorporano grada-
borace e
prepara scaldando a 60, p. 25
borace, 15 lacca arancio e 1000 acqua.
472
Polvere da bronzare. Si mescolano p. 400 di destrina con p. 650 di bronzo polverato e p. 1 di bicromato potassico, formando una miscela intima. Questa polvere viene incorporata con acqua a poco a poco in modo da formare una densa
poltiglia ben omogenea, che viene poi applicata sull'oggetto da
gomma
in
10, soluzione
si
473
si
curio.
Bronzo.
474
puliti e lucidi
gli
oggetti di
lavati con
475
Patiua antica.
2 di sai di cucina in
mezzo
d'acqua
litro
il
bronzo,
ripete
il
vi si
mescola una
gr.
10
di
gesi
neutralizzando
litro.
In questo liquido
immer-
lascia asciugare,
si
spazzola superficialmente e
si
ottenga
si
il
tono
desiderato.
Bronzo dorato.
476
e di candela
con un poco
di potassa o
di
le macchie di grasso
soda sciolta nell'acqua
Bro
calda,
il
si
miscuglio seguente
uno straccio
applica
si
sopra
...
Carbonato di soda
Bianco di Spagna
124
71
lo
Alcool a 85 u
50
125
Acqua
macchie
su tutte
le parti alterate
il
Allume
05
250
Acido nitrico
Acqua
Quando
si
la
apparir ravvivata
doratura
478
utile
Per togliere
il
vino gr.
legno
la
soffice,
479
lita
si
S'immergono
oggetti vengono
accuratamente
calda,
nell'acqua
portati
allora
i sfregano con uno straccio vecchio o con pelle fina, ma solamente nelle parti lucide, senza toccare le altre.
480
Si lavano gli oggetti di bronzo prima con soluzione
no con tripolo fino mediante
da di potassa, poi
polvei
-
181
Imitazione!
tale da poterli
aspetto
Vi
sono
Mimato
non
si
ha che
one
fetro
toglie poi
verni
toccarli
di bioloruro
di
quelli
cui
dorati.
corrosivo)
n,
se
bronzi
dei
si
lo
fu,
vi
si
il
Bronzi ornamentali.
182
>
appi
l'iilit lira,
li
pi
483
125
illuminati a gas
si
di
Bro
rame
sgradevolissimo
effetto, la
miglior
modo
pulire allora
di
nuro
oggetti
di
cia-
al
cianuro velenosissimo
484
una soluzione
di potassio
scioglie
od
queste statuette
Quanto
!).
base
galvanicamente di una pellicola di bronzo (1),
occorre pulirlo con grande precauzione, perch i rivestimenti galvanici, oltre all'essere sottili, sono sempre porosi e quindi danno
facilmente luogo a produzione di macchie per l'azione dei liquidi
al finto bronzo, ossia alle composizioni, a
di zinco rivestito
questa
imitazione
di
si
vuole conservarli
485
antiche
quelle
pulire
di
p.
!)
e p. 3 di acido sol-
forico concentrato.
polv.,
semplicemente
oppure
(v.
con
che a
strofi-
un
po' di
una qualunque
delle
Metalli).
486
Oppure si possono semplicemente lasciare immerse nel
succo di limoni fino a che l'ossidazione sia scomparsa, il che avviene circa in 24 ore per una immersione pi prolungata non
:
nuoce. Quindi
si
esso quasi
(1) Erroneamente dicesi bronzo questo rivestimento
sempre di ottone, cio di lega rame-zinco, mentre il bronzo lega di
rame-stagno. Vedansi in proposito i Manuali di questa collezione "Galvanostegia (Nichelatura, doratura, ecc.) (L. 3.50) e " Leghe metalliche (L. 4), entrambi dell'Ing. Ghersi.
:
Bru
12G
Bruchi.
487
Conservazione.
un liquido
conoscere
11
sua composizione,
di
il
di sodio
gr.
Allume
Quando
fenicato (30
235
55
questo
in
gr. di alcool
d'acido fenico).
_r lie
488
aggiungono 50
si
utili
per la conser-
fredda vi
la soluzione
Owen
si
liquido entro
possono
coprire
Distruzione.
pulcini, che ne
alle piante.
Contro
da
frutta (meli,
peri,
sono
ecc.)
praticano
si
per la vite.
489
Laborde
consiglia la miscela:
Ammoniaca
Trementina d'abete
greggia
kg.
.
Soda caustica
....
litri
100
200
gr.
Acqua
1 |/
quale
La
siasi
il
si
piante.
l'.Hl
il
giornata
di
febbraio
l'.M
metri
Trattandosi
ramo che
Lo
di
nidi
di
sostiene, scegliendo
forte
m
31
niro
pon
l'albero
slealmente;
quale approfittano
do\
essa
una
offre
pie
ai
di
due o
bruchi un riparo
ere e distrai
tre
del
Bue
127
492
Per distruggere i bruchi delle ortaglie si possono inafcon una soluzione di 1 p. di fuliggine in 80 d'acqua, oppure
con acqua saponata, oppure con soluzione di p. 2 '/a di sapone
molle in p. 100 di acqua.
493
Per preservare un albero dai bruchi delle piante vitine basta tracciare sul suo tronco, a 30 cm. dal suolo, un largo
anello di catrame e olio pesante di catrame in p. uguali
Un anello di lana o di ovatta disposto attorno al tronco dell'albero e del suo sostegno pure un buon preservativo.
494
Si distruggono i bruchi sugli alberi da frutta collocando
sotto di essi un braciere, sul quale si gettano un poco di resina
e di zolfo in polvere, in modo da produrre un denso fumo, che li
uccide. Si opera in una giornata calma.
495
Gli asparagi sono spesso infestati da un piccolo bruco
verde che ne mangia la corteccia e li fa seccare. Basta battere
con una bacchetta i gambi sui quali si scorgono i bruchi. Essi
cadono a terra e vi muoiono perch non possono risalire. Si ripete l'operazione ogni 8 giorni.
496
Colla per bruchi. Pondansi
flare
Ragia
di
pino
Bue
128
Si
prendono 750
gr. di
sapone,
si
riduce in pezzetti e
il
bucato,
si
fa scio-
litri
sciacqua nel
modo
Questo procedimento
e
di
combustibile.
appena
tempo,
di
si
ri-
usuale.
offre
grande economia
La biancheria non ne
di
soffre punto,
lavoro
tanto
pi
ha quasi bisogno di sfregarla. La trementina e l'ammoniaca, sebbene dotate di elevato potere detersivo, non hanno
alcuna azione deteriorante sui tessuti di lino, cotone, canape, e
neppure sui tessuti colorati, dei quali anzi ravvivano le tinte.
L'ammoniaca svapora subito e l'odore dell'essenza di trementina
che non
si
si
501
di
effetto gradevole, ed
litri
ma
essa
un buon odore.
bian
la
d'acqua
questa dose
non sono
un i[
lorito alcalino, contenenti alcali libero: in alcune contenuto talora anche sapone, olio essenziale
di trementina o petrolio, acqua
ossigenata ecc.: queste ultime
per sono alquanto costose, e (incile comuni invece sono le prime.
Del resto si pu Bemplicemente ricorrere a soluzioni concentrate
altro che soluzioni
ili
%)
ina.
.">(:{
(inali
tra
Acqua
Soda (carb.)
Oppure
129
35
55
Bue
Sapone
Silicato sodico
Acqua
Sapone
30
8
Soda
45
Silicato sodico
17
504
505
posizione
La
Fenice
si
polverizza.
com-
Carbonato
(di
liscivia
soda puro
di
Solvay)
Soda caustica
Silicato di soda
....
45
13
20
Acido oleico
Resina
Fucus crtspus
Acqua
8
6
guente
(I.
Cordonnet))
Carbonato
di
soda
Soda caustica
Silicato di soda
Il
...
....
40
8
25
l'essiccazione
Acqua
Materie diverse
di
silicato
....
essa
lascia
22
5
dopo
del cloro.
506
Soda
90
10
2
cristalli sfioriti
Iposolfito sodico
Borace
507
ma
Economica.
non bollente
Si fanno sciogliere in
Sapone comune
Borace
In tale soluzione
si
lascia
gr. 250
12
la
biancheria
Ghbrsi-Castoldi.
Buimente
130
il
una soluzione
di
Silicato di potassa
Acqua
20 a 30
la liscivia.
si
razione con una lavatura di sapone. E per bene di passare ancora la biancheria in una soluzione di silicato al 2 ' e di terminare con una risciacquatura all'acqua pura.
od!
Profumata. Si fondono a bagno-maria od a fuoco
nudo
che
fino a
massa
La
Cristalli di
liquefatta, e
sia
soda
Mio di palma
Sapone bianco
200
10
di
Marsiglia
200
Si
pu profumarla coll'aggiunta
Questa
lavatura
delle
flanelle
Burro.
lO
Conservazione.
dispone
Si
il
questi
in
vasi
l'acqua e
si
di
maiolica com-
mano
primendolo
in
quando L'acqua
fredda
ritirano
diffuso
Della
tolto dai
vasi.
massa
vasi,
Naturalmente
ugato
borro.
del
il
separato dal
il
Luogo
."11
di
one
urinilo,
vola
di
quando
il
acqua fresca
Si
compie
lavora
11
Le
mani
e la ta-
131
Bur
lattime che
il
il
vaso di terra e
si
colloca
un
in
si
si
si
getta
che
il
piatto, cos
si
verser
prende burro.
512
Secondo il chimico Pavesi il miglior modo per conserburro consiste nel tenerlo immerso in una soluzione diluitissima di acido solforico, in recipiente di vetro o di terra vervare
il
niciata.
513
Rancido.
Per togliergli il sapore di rancido, si fa scalscrema come per chiarificarlo, poi vi si introduce un pezzo di pane arrostito. 11 burro perde ben tosto il
suo cattivo sapore, ed il cattivo odore trascinato dal vapore
acqueo svolgentesi dal pane.
dare
il
Non
burro
lo si
il
burro
fuso
in
514
in
Il
giunti 15
una quantit
sufficiente
grammi
di
si
lascia
il
burro
per
una
Bur
Saggio. A
32
il
sa-
al
burro
al
di
l del
potassa caustica,
di
il
burro acquista
propriet di acceiu
la
di
sapore
tatto,
burro genuino
il
un burro,
di
raccomanda
si
il
di
perch
di letame, d'olio o d'altro, bene scartarlo
burro guasto o dall'origine, o per contatti impuri, o per miscele
fraudolenti, o per pessima lavorazione, o perch vecchio e stantio.
formaggio,
La prova
vi si
ed aromatico
che
buon foraggio.
noto a tutti, come
porti
il
come
preferenza
burro
si
impossessi
levano dal
si
tutti
di
pregi del
difetti
foraggi
al
gli
il
burro
effluvi
so-
Lui-.
.")17
Altri procossi pratici per la ricerca dei grassi
estranei nel burro. Si discioglie un peso costante di burro
ili
in un volume eguale di ali
determinata concentrazioni
l
momento
bianca,
in
l.a
cui
la
Bi
[ascia
raffreddare e
temperatura osservata
in
momento
tal
si
attende
il
il
grado
in procedimento semplicissimo
nel
pei-
rvi
ano Btoppino
re la
fondere
poi
il
margarina
burro
selidifloaoe
so
ac-
133
Bui*
519
Burro naturale
semplice per
distinguere
portata di tutti
il
Facendo liquefare
si
ottiene sopra
il
burro
burro
il
seguente
Un metodo
artificiale.
naturale
in
liquido
mescolanza
meno
pi o
tit di
520
di
alla
dall'artificiale,
ma
lattiginoso.
Liquefacendo
lattiginoso, a
il
liquido
poi
si
strato
una
presenta
margarina.
un vaso pulito e
un cucchiaio il burro da
saggiare. In seguito si riempie con l'acqua bollente un vetrino
da orologio e vi si fa cadere una goccia di grasso fuso. Se si
tratta di burro naturale la goccia si disperde e forma un cernel
medesimo tempo
chio sottile,
che
il
si
si
fa fondere in
di piccole goccie,
si
si
forma un
suddivide in poche
ma
il
521
La
pi
per naturali
sempre preferibile
se
impiegata
comuni,
;
costi-
far passare
burri artificiali.
Un mezzo abbastanza
Per
la
consultinsi
Km-
134
dandogli un colorito simile a quello del burro naturale, il seguente Si agita una piccola quantit del burro sospetto con un
po' d'alcool e dopo aver separato l'alcool, lo si fa evaporare per
:
mezzo
del calore. Se
burro non adulterato, non si otterr
dopo l'evaporazione dell'alcool alcun residuo; se invece il burro
fu colorito coh'oriana, si otterr un deposito rosso-scuro che diviene azzurro in contatto coll'acido solforico. La curcuma d un
deposito roseo, che si fa bruno coll'acido cloridrico
lo zafferano
d un precipitato aranciato col sotto-acetato di piombo; e finalmente le sostanze coloranti tratte dalle carote, si fanno verdi
il
coll'alcali.
522
Al miele.
Si pu
comunicare
al
uno squisito
burro
in
ed
Inghilterra
sapore gradevolissimo,
cidire.
in
ma
si
Non
Isvizzera.
conserva pi
solo esso
lungo
riesce di
senza
irran-
.">:>:{
Nei casi in cui gli elementi respiratorii sono necessarii
ad alta dose il Dr, Pauliet consiglia di sostituire all'olio di fegato di merluzzo, tanto sgradevole, una miscela di burro fresco
e di buon miele (due parti per una) battuti sino a formarne una
crema biondo-dorato di ottimo sapore. I malati ed i bambini la
gradiscono molto, stesa su fette di pane. Si pu accompagnarla
(mi th aromatizzato all'anice, all'arancio o dal mandarini), essendo
Alla rosa.
con profumo
di rosa,
si produce oggi
del burro
quale ha trovato voga e gradimento. Le
In Inghilterra
il
''in. si
Bono dedicate alla preparazione di questo burro
profumato artificialmente, Bono olezzanti come la bottega di un
fiorista o ili un profumiere. Il burro naturali'
proveniente dalle
dotto in piccoli pani eleganti, che si avvolgono
Lattei
in mussolina sottile e si dispongono su di itti" strato di petali di
oa, Lo Bl mantiene poi perilieci
POSO deposti entro \;i
latterie
con profumo
~>'2~>
di
si
Vernicialo. una
mercati Inglesi.
i
lo
Bpedisoe
cliente
al
come burro
rose.
novit
Ohe
non tardarono
tedeschi
incontri'
scoprirne
fortuna
il
sui
segreto:
come
ricoperto
di
uno Btraterello
di
burro Tiene dapprima lavato con acqua abbondante, quindi viene foggiato col Bolltl stampi di legno
ghiaccio.
Pei prepararlo
il
135
Cal-
una grossa
un quarto di litro d'acqua e si riscalda
la soluzione. Poi si adopera un grosso e morbido pennello, e di
questa soluzione rapidamente si spalmano le forme di burro.
cucchiaiata di zucchero in
L'acqua zuccherata calda fonde superficialmente il burro, lo zucchero col burro forma una specie di vernice, che rende il burro
glac. Ma non basta l'apparenza pi bella. Si forma cos uno
strato che difficilmente d passaggio all'aria, e quindi questo
burro inverniciato si conserva molto pi a lungo, al sicuro dall'irrancidimento e dall'acidificazione.
o
Caff.
526
dal riporre
il
caff
ed a pi forte ragione quello tostato od in polvere, in vicinanza di sostanze odorose di qualsiasi sorta, poich
il caff contrae il sapore e gli odori con grande facilit. Naturalmente gli odori forti sono i pi pericolosi,, quali quelli del pepe,
in grani crudo,
527
il
caff
macinato sia
misto
ger e
il
liquido
si
Se
si
il
di
ci-
liquido prender
tinta bruna.
528
e poi
Caf
2
per
del tubo
/3
dita,
acqua
distillata;
scuote bruscamente
si
136
il
liquido
il
as-
caff
sar puro.
529
della
rea-
(1).
acido cloridrico.
bicchiere a ealice.
la polvere che
.").'}(
itto
un
prezioso
correttivo
caff. La polvere
dell'odore
ili
di caff
medica
certi
iacolo,
hanno contenuto
infine
secondo
persistente in alcuni
droghe, prima di lavarli.
L'odore
tali
E.
che
recipienti,
olati
CI)
Per
ta
un ettolitro
viiio
ohe
abbia
i-5
giorni.
L'eie
di
la descrizione del
collealone
5.50.
di
contratto
(gii
rof.
il
Mannaie
ioti
il
531
Come bisogna
fare
un
"
cosa facile.
137
Caf
" tipi
il
gustoso.
si
532
Estratto
Bardet si prepara un
(li caff. Secondo
versando su 1 kg. di caff tostato di recente
e contuso, collocato su largo imbuto, tre litri di acqua bollente
raccolto il liquido, lo si tiene a parte, e si continua a versare
sul caff acqua bollente sino ad esaurimento, cio sinch il liquido scoli incoloro. Allora si evapora a bagno maria il tutto,
per ridurlo ad 1 litro, e si aggiunge il 10 / di glicerina.
533
Essenza (li caff. Gr. 600 di caff tostato e macinato si umettano con una parte d'una miscela di 120 ce. d'alcool rettificato e 360 e. e. d'acqua. Si porta il caff entro un
percolatore e si percola col resto dell'alcool diluito. Dopo 24 ore
di riposo si continua la percolazione con aequa fino a ottenere
480 e. e. di liquido. Si pone a parte il percolato e si esaurisce
il
caff nel percolatore con aequa bollente
si evapora questo
percolato fino alla consistenza d'estratto e si unisce al primo.
534
Liquido. Caff tostato di recente e macinato gr. 480,
cicoria gr. 860. Si percoli con acqua bollente fino a ottenere
gr. 900 di percolato. Si faccia bollire il resto con 700 d'acqua
si coli a pressione,
e dopo raffreddamento si disciolga in esso
kg. 3.400 di zucchero e si completi con acqua a 4000 e. e.
535
Sciroppo di caff. Caff tostato polv. 20 fa infuso con
acqua bollente 80 e alcool 5. Nella colatura sciolgasi zucchero 120.
536
Liquore di caff. Gr. 500 di caff Moka di buona
qualit si tostano e ancor caldi si polverizzano
si versa sulla
caff concentrato
C'nf
Io-
polvere
tatto
ancor caldo,
lascia
si
1.
'
d'acqua,
ancora per
se
un
si
unisce
giorno e
si
filtra.
di alcool
53N
Purgativo.
farmacista
Il
Griggi,
modificando
una
....
Senna
Caff torrefatto
Si contiene
Gialappa
Oleosaccaro
10,
foglie
6,
questa
0,25
di anici
(0
2,
menta)
3,50
5,
miscela
in
un pacchetto
di
carta perga-
mena, e al momento del bisogno si prepara, come il caff comune, infondendola in una caffettiera con circa gr. 150 di acqua:
poi si lascia in riposo per un quarto d'ora e poi si decani a.
per un adulto.
l'ebullizione.
139
Cai
Calendario perpetuo.
539
Quantitativi
Cai
L40
mese corrispondente Q
al secolo
gregoriano
l'anno 82
di
si
ha
perci
corrisponde
Gr=l:
4.
M=
finalmente
0:
al-
Dunque sostituendo
si
Se
la
+ +4 = 6
1
il
come
somma
laute volle
siduo.
Esempio.
Si
di ottobre
1-f
es- a
mese
corrisponde
corrisponde
secolo
tale
al
15....
il
cio
venerd
il
risultasse
7
Cercare
giorno corrispondenre
il
20 Luglio 1899.
al
ba:
6
+ 6 + 8 + 4 = 19
19 14 =
5.
11
giorno cercato
II.
Viceversa,
nerd del
mese
di
20
il
5 cio Gioved.
debbansi
trovare
le
date corrispondenti
Gr
+ A = 6 +3+4 = 13
18
le
Il
che
il
20;
fa
7,
cio
l'ultima. Infatti
l'Aprile
Ve-
ai
7.
Venerd del-
U, 21 e 28.
1 Gennaio dell'anno 16
-h,.
i
data
della
modifica-
Cai
141
CI
_J
ipaAOig
ipautiq
CVI
<M
Cai
142
-<
Uso. Questo calendario serve a trovare il giorno della settimana che corrisponde ad una data precisata. Alcuni esempi ne
faciliteranno l'uso.
1 Caso.
1829?
18 luglio
il
il
gioved.
3 Caso.
tico,
Quando l'anno
salvo che
bisestile
ricorre alla
si
colonna
procede
degli
modo
in
anni
iden-
Intestili an-
zich a quella
mese proposto
alla
si
degli
Calli.
541
('uni.
Si
penna d'oca;
pi
B da evitare l'nso
Quando
il
callo
di
sia
tempi
molto indurito
calda,
in
questi casi.
b simili.
stadio al
'inalo
non
si
do-
143
Cai
di arrivare,
542
lo
si
Le pi semplici
543
Collodion
Etere a 60
Alcool a '.10.
.
544
5,
gr.
Acido
2,5
1,
Acido acetico
salicilico.
gr. 60
Estratto canape ind. 10
Essenza trement. croce. 20
.
545
Acido salicilico
Estratto alcoolico
Canape indiana
,20
30
applica
si
0,50
30
gr.
Collodion
Di questi Collodioni
1,
gocce 10
20
gr. 30
gr.
Alcool
Collodion
Acido salicilico
Acido lattico
per una
di
una
un bagno caldo e prolungato ai piedi e cos si riesce con trazione dell'unghia ad allontanare la massa tenace la quale trascina totalmente od in
gran parte la callosit.
settimana
546
dopodich
assai efficace
il
"
La massa
si
Cerotto alpino
si
24
3
2
fondendo
ottenuta
pratica
un preparato consimile:
ottiene
Acido salicilico
....
Balsamo peruviano
|
...
Lanolina
queste
viene
sostanze
2
2
4
distesa
su tela.
di cloridrato
(velenoso!):
si
di
ammoniaca
pu anche aggiungere
e p.
p.
di
di acetato
di
rame
p. 5 di acido salicilico.
548
Pomata
callifuga.
....
....
Acido salicilico
Cloruro d'ammonio
Acido acetico
.
p.
6
6
1,5
Cera bianca
Lanolina
Grasso di montone
.
p.
G
G
50
Cai-Cam
VCl
IH
Acetato di piombo
Mirra polvere
Canfora polvere
...
2
2
Litargirio
Olio di mandorle.
2
5
...
550
Una pomata
lu-taro
l'im
per
callo).
non
incallita,
per
Calorifughi.
551
ciando dalla
piii
efficace
dalle irradiazioni
del
calore,
comin-
Camini.
552
Che danno
filino. Sovente
il
di
avviato
tiraggio
il
regolare.
558
fcale
Carboo
idrato
Se
BUI
le
.">."
40
20
d'allumina
litro d'aci|iia e
rea 20 grammi ni
carboni in modo da far sviluppare il
1
camino
ili
il
comune
fra
versa
si
pi
pos-
vapori.
quanto
ne dicono
145
Can
Zolfo
Cloruro di sodio
Nitrato sodico
Solfato
44,65
37,44
15,05
0,61
1,50
0,55
100,00
poco
scom-
Candele.
555
si
Per impedire
modo che
si
la stearina
fonde
pi
presto
il prodotto fuso. Per la preparazione in bianco si prendono 15 parti di solfato di magnesia, 10 di destrina bianca e si
sciolgono in 100 ce. di acqua. Vi si immergono le candele
si
ottiene cosi un rivestimento d'aspetto madreperlaceo, che si pu
trattiene
colorare a piacere.
556
Colorate. Per
Gommalacca
gr. 40
Alcool
litri
immergerle
q.
1
b.
557
Decorazione.
Si possono
fissare
candele
sulle
di
molto serrati
preferibilmente su carta sottile
nel modo seguente. Si avvolge la carta attorno alla candela, in modo che la
figura sia a contatto di essa
indi si fa scaldare
Ghersi-Castoldi.
uniformemente
Staccandola
si
trover la
10
Can
14G
figura
558
Disinfettanti.
la
Si
stampa
fondono
le
recente
(flg^
la ri-
7),
seguenti sostanze e se
imi-
difficile
Cera
Solfo
Carbone
Fig.
Carbone
in
Destrina
7.
Fumigatorle.
559
nitro
Salnitro
di
tiglio
soluzione
6000,
ce
Cascarilla
5(50 Carbone
....
faccia
150
li' 11
Balsamo peruviano.
10
Essenze di Menta, Lavanda,
Dimone e bergamotto
15
150
Neroli
:i
Mnsohlo
Bssenea
7500
(50
500
SI
contenente
750
700
Benzoino
d'acqua
saturato
di
rosemse
di
Gap
pelli,
148
lasciando completamente
Bttimana
la
rose.
untume
strato di
lo
di
cos
H)5
Glicerina
400
Potassa
1120
Carbonato d'ammoniaca.
gr.
586)
il'.
Intatto
Acqua di
Bay-rum
Estratto H. di quillaia
si
per solo
pratichi
CO
...
chini, pura.
IO
'<
sera;
la
bagni dolcemente la testa colla suddetta acqua, spruzzandola pure di quando in quando con acqua pura. Finalmente
"qua tiepida e la si asciughi accuratasi sciacqui la tes
punti della testa, anche se
mente. Con ci vengono puliti tutti
la capigliatura molto folta. La mattina o limante il giorno la
all'uopo
si
la
unga
pettini e la si
si
culla
Pomata:
Lanolina
Vaselina
Pomata
Olio.
essenze
Olio
bergamotto
di
Dopo averli
unti
10,
lavanda
di
spazzolino
si
200
- ,in
di
gr.
alla rosa
8,
di
cedro
di
dolci
di
4,
100,
neroli
2.
capelli con
100
mandorlo
lare. Si
evitino
le
li
il
capo
bulbo
il
capil-
scelga sempre
icilmente
ci
doccie fredde,
spirazione.
Gora
.">i;7
capelli
I.
con
Sapone
lince
<li
Lassar.
81
base
la
del
Carbonato
al
.Mirante forte
.-ipono
di
soda
poi
catrame
ni
cui
la
nga.
sciacqn
si
-i
pu
usare
una miscela
medicinale
Acqua rose
^a|
15
1">
sa
Ile
Soluzione
di
sublimato
Imato corrosivo
al
0,6
lino
l'una
seguenti
soluzioni,
0.2/,
precisamente
25
Glicerina
Icqna
di
7(i
dopo
l'altra.
II.
ilei
25
250
Cap
149
Soluzione alcoolica al 0.1
III.
di (3-Naftol.
Devonsi fare
le
settimane.
56S
con essi
Lavatura.
capelli e la testa in
acqua fredda e
acqua di rose.
Viene assai raccomandata
Si lava con
Un
si
modo
la lozione
tuorlo d'uovo
sfregano
si
ne
che
Zafferano
Acqua di rose.
Acqua colonia
Sapone trasparente
.
600
30
4
0,70
Carbonato potassico.
Alcool rettificato
.
4,
75,
l'acqua di Colonia.
In questa maniera
569
di potassa
570
/3-Naftol
2,5
95
Glicerina
Essenza Wintergreen.
rose
fior
2,5
d'arancio
571
Terpineol
Essenza d'iride.
.
gocce 5
Eliotropina
Tintura Quillaia
.
0,1
900
filtra.
(Tllner).
/3-Naftol
Rhum
Alcool
Acqua
Acqua
la testa.
fiori
d'arancio.
distillata.
20
100
280
100
400
Glicerina
100
Essenza bergamotto
di
rose
...
Vaniglina
Ess. di
0,5
0,1
572
Acqua colonia
Glicerina
Sapone verde
50
30
100
Alcool diluito
10
Acqua di rose
Acqua Colonia
800
5
(3-Naftol
573
Borace
Tintura
di
benzoe
...
10
....
200
50
Cap
L50
574
Al Mentolo
(Krieger).
4000
5000
00
Alcool
Acqua
distillata
Mentolo
Etere acetico
...
Bicarbonato sodio
r>7.",
Rbum
.
Acqua
200
100
50
50
350
Glicerina
.
Alcool
Si
15
5
25
q.
).
(Dieterich).
Spirito di lavanda.
dolci
Tintura zafferano
15
....
''edro
mandorle
60
Al sapone.
Spirito saponato
nza bergamotto
Olio
di
....
rose
2".o
Vaniglina
0.1
7<>
1000
2000
Ortiche fresche
Alcool a 90
Si fa
sione e
macerare per
Balsamo peruviano
Essenza bergamotto.
ylang-ylang
dopo
moderato,
8 giorni a ealor
Al liquido aggiungasi
filtra.
si
cola a pres-
si
:i
Eliotropina
3
3
Tintura muschio
i/a rose
....
gocce 2
577
Al benzoino.
....
Tintura quillaia
benzoino.
,
Acqua Colonia
...
578
Acqua
12
Alcool diluito
di
....
miele
120
600
[Rapasi).
....
Acido salicilico
Cognac
....
Acqua Colonia
3
300
'l'i
ni
ina
579
Legno quassio
Ammoniaca
Tabacco da fumo
ida
per
120
....
giorni e
si
Spirito
di
sapone
...
aia
loo
giorni
jr.
filtri,
coronella
rosmarino
2
1
900
filtri.
200
ino
Glicerina
50
20
si
ess.
Aironi diluito
liquido.
2,5
Terpineol
S
(il.
.'!()
60
8
Shampoing
580
Dopo
.';o
.120
[iiqnoi
gr.
'
ammoniaca Lia
Acqua distillaci a
potass.
.
io
50
50
5
1000
Cap
151
581
Spirito di sapone
Ammoniaca
Essenza
cedro
di
Essenza
100
...
di
palmarosa.
2
810
Acqua
10
Si
di
582
Cartonato d'ammoniaca
Carbonato di potassa
Alcool
Rhum
96
Acqua calda
Tintura cantaridi
583
Shampoiiig secco.
d'olio di
cocco
Carbonato potassa.
Alcool (90
Sciogli
il
/ n )
le
...
....
ce.
60
30
480
586
b.
1 a 2
gocce X
di queste
585
90
q.
Canfora
Essenza rosmarino
30
30
Ognuna
aggiungi
q. b.
Sapone polv
Profumo
90
180
Borace
Carbonato soda secco
Sapone
(a piacere).
Shainpoing-polvere.
Borace
Carbonato soda secco.
584
Profumo
10
...
e.
e.
di bay
gocce
di Curcuma
Essenza
Tintura
Quando
30
caldo. Aggiungi
30.
carbon.
il
si filtra,
Bay rhum.
01. ess. di
Bay
....
....
Sapone bianco
Acqua di Colonia
Acqua
Rhum
16
4300
3250
litri
Acqua
10
Borace
gr.
Acqua
litri
gr.
Borace
01. ess. di
Alcool
Acqua
pimento
.ce.
1000
750
Cap
L52
590
bay
01. ess. di
591
Essenza
12,5
r
0,. >0
pimento
2oi)
2800
di
di
Alcool (95/>
Acqua
592
gr.
gocce
pimento
bay.
....
di
di
bay
di
benzoe
lcool (96) ).
595
distillata
Olii
150
L'
Acqua
Alcool
gr. 45
2,400
2,400
litri
16
...
Borace polv.
Carbon. ammoniaco.
550
550
550
Tintura quillaia
Acqua
colore.
il
300
21
Tintura
594
arancio
pimento.
7
20
5
10
litri
Essenza di bay
Klium
Alcool ('95%)
Ess. di
...
...
593
Borace
(aramele per dare
0,50
Alcool
Acqua
Ess. di garofani
rhum
di
Sapone polvere
Estratto quillaia.
....
di
arancio
di
dolco
bayrum
Ess. di
12,5-15
Si
in,
macerazione
Dopo
otto giorni
avr ritenuto
i
il
mandorle
nell'olio di
si
filtra
'a
lira verso
gambo
un
ad
mettono
si
preparato
dolci
recente.
di
pannolino. L'olio
delizioso
capelli.
596
Si
Olio d'oliva
gr.
Kadice d'alcanna
Si
filtra
Essenza d'arancio
,
cannella.
Essenza
di
di
geranio,
cannella
ili
garofano
gr.
1,5
1,
di
rose
di
garofano
gr. 1,5
1.
bergamotto
di rose
gr.
g. 5,
0.5
,
1.
.,
inni si possono
597
75
si
ambiente ealdo
in
G00
mare
gr.
aUsarmina.
di
Lozione Wilson.
ce.
30
spirito di rosmarino
Acqua
di
miele
oc.
....
120
60
153
598
01.
mandorle
Spirito
di
ottima
Cap
dolci ce. 30
ammo-
niaca aromatica
599
Essenza
30
la miscela
seguente
Olio d'oliva
Sandalo citrino in polvere
Cannella in polvere
.
per 8 giorni,
Si lascia digerire
di
limone gocce
20
gr. 1000
.
si filtra e
45
30
si
aggiungono 4
gr.
d'essenza di origano.
600
....
1
1
1
Si aromatizza a piacere,
di
la conserva-
Olio ricino
603
di
china
Spirito rosmarino
604
gr.
0,6
4
30
30
60
Acqua melissa
Bay rum.
(V. n.
p.
90
120
150
Acqua
1000
mandorle
Emulsione
586)
Alcool
Petrolio purissimo
Olio
605
50
75
/o
Acqua
Peti-oleine.
Solfato di chinina
Acido acetico arom.
Tintura di cantaridi
Tintura
Alcool 90
d'acqua,
si
cola e
aggiunge p. 4 di alcool. Si scalda il liquido fin sopra il punto di fusione della lanolina e si agita con
p. 12 di lanolina anidra. In fine si aggiunge alcool diluito (15 %)
fino a 300 p. di totale. A questo eccipiente di base si pu unire
qualunque ingrediente attivo come chinina, tintura di cantaridi,
e profumo.
606
Caduta dei capelli. per lo pi dovuta alla deficienza di sangue nel cuoio capelluto, necessario alla nutrizione
del capello. Bisogna quindi rinforzare la vitalit della cute favorendovi la circolazione sanguigna, al che si perviene col mantenerla pulita e col sottoporla a frizioni con flanella calda e spazzole.
si filtra
al filtrato si
Cap
154
irritanti, quali
stibiato, perch
con-
Alcune cause
caduta
di
sangue
anemia,
(clorosi,
sforzi intellettuali
come
canico,
ecc.),
il
cuoio
vanno ricercate
intestinali;
in
intossi-
altre in malattie
altre invece
le copriture
risaputo che
di capelli
ed
del
tic.
capelluto
abbisogna
di
quando
una frequente
Se
le
papille
capillari
fossero
completamente morte,
allora
per capelli.
Raccomandiamo
Bav rum
(n.
586;
seguenti
.
gr,
Balsamo Per
Essenza
di
eucalipto
niio di ricino
Balsamo del Perii
5
5
2".
...
1(1
40
155
612 Tannino
...
Acqua Colonia
613
Alcool
Ess.
si
8"5
bergamotto
geranio
di
Cap
Spirito senape
Cognac
660
10
Ess. di garofani
Tintura
614
616
20
60
indi
aggiunge
si
Essenza limoni
1,
neroli
.
gocce
Alcool
q. b.
a 240
Tintura di cantaridi
di china
di capsico
di
617 Acido
gocce
Acqua
300
150
30
0,12
30,
240,
rose
di
g(
Spirito di rosmarino
900
900
(1:40)
...
acetico
ce.
....
Eliotropina
Glicerina
lavanda
Aceto di cantaridi.
Zafferano
5
10
ce.
8,
Essenza neroli
salicilico.
gocce 10
12
Alcool
600
Ess. Wintergreen gocc. 4
rose
1
Acido
comp
618
2,50
0,25
0,25
nina e
(Dandruff).
Resorcina
Acido salicilico.
Mentol
Timol
Essenza lavanda
615
cumarina
di
vaniglia
10
artificiale
90
Acqua
15
Spirito di rosmarino
di rose.
30
Acqua a 210
4
0,06
gr. 1
La massa
d'alcool e si aggiunge ad
risultante
una soluzione
scioglie in gr. 10
si
di resorcina 2 in
alcool
si
filtra.
Per usarla
2 p.
si
friziona
d'acqua tiepida,
gono con
al
mattino
si diluisce,
si
colla
spazzolano
capelli e
si
un-
olio d'oliva.
619
Misture a base di jaboraiidi per far crescere
Capelli. Si prepara anzitutto la tintura di .Iaborandi da gr. 200
'
foglie di jaborandi, 700 d'alcool a 95
e 300 d'acqua, facendo
digerire la miscela per 8 giorni e, dopo spremitura, filtrando.
i
detta
Alcool a 95
%)
1000
700
Acqua
Glicerina
Essenza odorosa
300
150
100
Cap
Si d
620
il
Tintura jaborandi
Alcool
lG
75
Tannato
chinina
di
Balsamo
1000
1500
4
....
/o)
due
...
20
50
del Per
Essenza d'eliotropina
volte
la
coricarsi.
621
Acyua
china. L'azione
(li
disinfezione
di china
China gialla
Cocciniglia
Carbonato
....
....
Alcool a 90
gr. 30
80
gr.
Acqua
500
Essenza odorosa a piacere
2
2
potassa
di
si
si
filtra
si
622
Cloridrato
di chini-
na
Tannino
....
Alcool a 00
Tintura di cantaridi
.
Dopo
Glicerina pura
4 a 8 giorni di riposo
di Colonia
Vaniglina
Legno di sandalo in poivere
si
Acqua
10
880
filtra.
s<>
60,
10,
0,10
0,05
duo giorni.
<2:{
Paschkis.
Si
filtrato
si
senza
profumata qualunque
l'inumi.
(i'Ji
ito
ili
chinina
gr.
Brina
spinto
si
di
mescola
lavanda
il
tutto e
Tintura
1,5
di
ratanla
120
75
si
mette
in
boti
Dieterich.
<>2.">
to
di
chinina
Rum
i
aa.
gr.
ino
ioo
Acqua
di
Colonia
di
io-,'
Ain-,,1
gr.
io
600
ino
Cap
157
626
Tintura
posta
di
china com-
027
500
500
Corteccia di China
Foglie di Jaborandi.
...
posta
Bicarbonato sodio
Alcool
20
15
60
Rum
Bay
Ess. bouquet
Tint. di rabarbaro
60
50
Glicerina
100
Solfato di chinina.
Alcool (96/ )
Acqua di rose
Acqua
com20
...
12
rose
di
Dopo alcuni giorni di macerazione si cola, si filtra e si aggiunge al liquido ottenuto glicerina 50, essenza di palmarosa 2.
628
Solfato di chinina.
Tintura di cantaridi
di ratania.
Mesci e
629
...
Alcoolato lavanda
Alcool a 60
10
20
50
500
filtra.
Alcool fa 96)
Acqua
fiori
Tintura
di
Glicerina
Acqua
di Colonia.
Estr. triplo di reseda
eliotropio
gr. 1000
100
100
distillata
arane.
china
Tintura catec
70
60
.....
200
25
25
15
gr.
630
01
Rnui chinato.
geranio rosato
d'arancio dolce
ess. di
bergamotto
Balsamo peruviano
di
40
40
...
Tintura cantaridi
Tintura china
Spirito di sapone
Alcool
di Colonia
12
Acqua
Carmino
75
120
500
....
capelli
guono
Ogni sera prima
caduta dei
400
1000
1000
Rhum
....
....
trattamenti
come
e le
miscela
di
di
andare
lanolina ed alcool
letto si
Lanolina
30
Alcool
632
Tintura di mirra
Resorcina.
.
Quando
di ricino
il
240
si
aggiunge
e della glicerina.
rr.
dell'olio
Cap
033
Si
di
Succo di limone
gr.
2
Tintura di cantaridi
Midolla di bue
30
158
.2
Estratto di china
limone
4,
gr.
cedro gocce
bergamotto
20
10
di
ili
frizioni
il midollo
mattina e
la testa
con acqua
s'incorpora
saponata.
034 Sugna
.
CO
8
gr.
Balsamo Per
Cera bianca
Essenza
no
di
Tintura
di
rosmari-
gocce 20
cantaridi
gr.
Si
il
in
035
Acido salicilico
Kesorcina
Sapone
...
Tintara
Tintura
al
di
...
di
capsico
cantaridi
Acqua di rose
2
'
5
10
800
636
Acido acetico glaciale
(oppure Ac. Lattico)
Tintura di cantaridi
Tint. rosmarino
gr.
Per frizioni
al
037 Formalina
gr.
jaborandi
25
,25
Riami
10
150
cuojo capelluto.
.
gr.
Nitrato di pilocarpina
Tint. cantaridi
.
0,50
0,20
no,
Tintura jaborandi
noce vomica.
,
Balsamo Fioravanti
Alcoolato limoni
.
gr. 30
.
20
40
15
Pei frizioni.
638
In Inghilterra
contenente
gr. 120
i-ina
Spirito volatile di
spirito
am-
....
moniaca
Lo
usa a
si
tal
Tintura
di cantaridi
spirito di rosmarino
ammoniaca
volatilo di
si
compon
03!)
Tintura
di
di
cantaridi.
galla
muschio
gr.
50
litri
4,50
:t(l
gocce 5
Cannino
Loqaa
di
rose
>llo
in
sciogliere
una soluzione
....
lti
159
640
Cap
Cap
049
unguento
160
si
Unguento rosato
Resorcina
050
Solfo precipitato
gr. 20
Acido salicilico
Pomata comune
051
Pilocarpina
Chinina cloridrato
Solfo precitato
Midollo di bue
Cera bianca
.
Ess. noce
653
gr.
054
....
100
peruv.
Solfato di chinina.
Ac. acetico dil. (30/
Acido fenico
0>>5 Ammoniaca.
Olio
mandorle
Alcoolato
di
X.W
Tintura di cantaridi
Acido gallico
20
...
gr.
25
,20
poco l'acqua
rose
vitale dell'Uoff-
20
raano
Acqua
di
Essenza
8
60
rose
di
macis
gr.
io
si aggiungono
poi
vivamente aggiungendo a poco a
coll'ammoniaca,
l'olio
agita
si
30
Glicerina
Balsamo
0,5
0,8
gr.
mescola dapprima
gr.
dolci
l'alcool e l'essenza;
656
Linimento.
Olio di ricino
Si
210
210
40
Balsamo
Ess. garofani
100
20
.10
gr. 900
moscata
Lanolina
Vaselina
Balsamo peruviano
Midolla di bue a 200
052
centigr. 50
gr. 30 a 50
di rose.
ottiene mescolando
I
di
il
cosmetico
gr. CO
licerina
Borace
Acqua
Per impedire
Uente
(lori
d'arancio.
...
10
1
057
la
mandorle
niio
Bpir.
rosmarino.
Ammoniaca
30
60
30
658
ora
il
miglior
e
trattamento
Tintura cantaridi.
Acqua di Colonia
b. a 240 CO.
ce.
16
q.
una
regolare lavatura
con
Cap
161
come
saponi medicati,
di resorciua, zolfo
balsamo per.
La
659
Resorcina
660
25
25
...
Olio di ricino
Alcool (95
Acqua
....
/)
Colonia
di
750
200
Soluz. borace 4 /
tuorlo d'uovo.
100
Un
Hebra
Cognac artificiale.
100
661
...
Solfato di chinina.
Solfato di zinco
....
Tintura iride
662
Resorcina
Solfato di chinina
663
Cloralio idrato
Resorcina
Acido tannico
664
Tintura sanguinaria
2
8
Glicerina
Bay rhum
...
...
Sublimato corrosivo
Resorcina
....
b.
Olio ricino
Acqua Colonia
60
30
30
Acqua
8
15
a 600
0,20
Acqua
5,
240
24
di rose a
2000
100-200
Tintura china
20
50
Olio ricino
Spirito saponato
4
a 120
q. b.
Alcool
Glicerina
200,
.200,
Alcool rettificato
q.
salvia
ungano
si
capelli d'olio.
665
666
(Gessner).
Solfo precipitato
Resorcina
Acido salicilico.
Oppure
Tintura benzoe
Vaselina
5-10
2,5-5
1,5-3
....
100
Resorcina
Tintura benzoe
1-2
Cloralio idrato
Tannino
Olio ricino
Alcool
1,5-3
1,5-3
....
1-1,5
100
667
Contro
raccomanda
lo spirito
canforato al 10
.'
di
%,
che esso
F. Weitlaner
ritiene supe-
Cap
testa ed
162
conservarli. Siccome
hanno
e?si
abbondantissime capigliasi pu
dio abbia le buone qualit che
tutti
tale
attribuiscono.
009
Rasi
Contro
la
Calvizie (Lutaud).
Sublimato corrosivo
Acido acetico
....
Alcool a 90
Pi tardi
si
...
giorni con
....
1,
100,
Etere solforico
Alcoolato di lavanda
0.10
25
Alcool canforato
125
Acido acetico
1-5
5
25
Cloralio
Etere
50
50
Essenza trementina
070
Ammoniaca
oppure con
Il
Dr.
50,,.
lattico,
Quando
si
successo L'acido
sgrassa la pelle
Si
origina un do-
che
sospende e si
unge la superficie cutanea con vaselina borica. E pur utile fare
una lavatura quotidiana con soluzione ili sublimato al '/s P- /
L'alcool perch non irriti devo essere usato in soluz. al terzo
071
Trattamento della calvizie seborroica. /' Rai
inondi. Dopo conveniente saponatura, lozionare regolamenti
lore leggero, fugace.
la cute irritata
si
tutti
iiurro di cacao
Olio di ricino
07*2
gr. 25
,
(Stnester).
vatta e frizionare
il
25
Zolfo precipitato.
un
a volont.
d'o-
60
ii i.>
di
20
Cantaridi
Frizionando
un
Tintura
profuma
IO
Alcool
Amili'
...
Resorcina
ere
fatta
energicamente formasi
follicoli piliferi. Questa picpo'
ai
giorno.
673
Eichhoff afferma
Cap
163
che,
Captol
il
Non
nella
per esatto
nella rarefazione
forfora e
dire che
il
il
conseguenze
captol
un
sia
dei
affini.
capelli.
contro
specifico
l'alopecia.
Si
raccomanda
Captol
seguente forinola
la
Alcool a 65
Essenza eterea di
Olio di ricino
Acido tartarico
100
fiori
....
Cloralio idrato
b.
0,50
Il
prurito
il
di
come
antiseborroico,
macchie originate
o
il
le fa
dal
clo-
si
op-
scomparire se gi
esistessero
di ricino serve
lo
Si
Lanolina
Acqua
Acqua
Il
di calce
di
....
camomilla
mattino seguente
si
20
Pomata
10
10
Solfo
Pirogallolo
di zinco (1
30j
10
5
0.2
Borace
Soluzione eterea
di
canfora
Acqua
675
25
25
250
il
si
stimento, ad un involucro
del
meno una
si
ridona ai ca-
omogenea;
un rivecapello senza che questo venga
cio
si
tinta
limita ad
ossigenata
Gap
per rendere biondi
1G4
Non
limiti
di
spazio di questo
Vogliamo per
accennare come queste non sempre riescano innocue come si
potrebbe credere, poich generalmente esse contengono o sali
posizione ed azione
capelli.
metallici
prodotti organici di azione tossica. In modo speciale
sono da sconsigliarsi quelle a base di sali di piombo, di rame,
specialmente perch il loro uso prolungato non anche scevro
di inconvenienti; ma assolutamente sono da proscriversi quelle
a base di parafenilendiamina, ed anzi in alcune nazioni vennero
rigorosamente proibite tali tinture, poich in conseguenza della
ripetuta applicazione di tinture contenenti tale sostanza, furono
constatati non pochi casi di avvelenamenti, determinando questa
lo
le
anhacar-
dinm, henna, ecc.): bisogna per osservare che tali tinture esermeno pronta, meno profonda e duratura.
Noi esporremo peri auto, scegliendole nella svariata plejade,
ormai infinita di tali preparati, alcune miscele di composizione
diversa, che segnaliamo quali tipi
avvertendo che sono da dicitano anche un'azione
stinguersi
storer),
gere
il
Le
lai
insieme alle sostanze che sono destinate a tincapello contengono anche sostanzi
citanti o toniche o
quali,
semplicemente detersive.
<>7<i
Colorazione nera.
prima
Il
nitrato di argento
una delle
pi attive sostanze;
il
di
Nitrato d'argento
Acetato
(!77
Per
nto e
/.
di
"i '/'i
piombo.
pi
Lo
gr.
r>
Acqua
Acqua
....
di
rose
di
Colonia
l'altro
a.
...
nr.
,50
di
100
1
nitrato
zolfo.
- 165
Liquido
Cap
2:
n.
Acido pirogallico
Acqua
3
40
10
gr.
distillata
di
Acqua
Liquido
distillata
di zolfo
distillata
Acqua
679
2:
ii.
Fegato
il
8
70
gr.
Oppure
gr-
70
ma
irritante per
cuoio capelluto.
Liquido
n. 1
Solfuro d'ammonio
Soluzione di potassa
Acqua
La
30
12
30
gr.
distillata
Liquido
n.
'/an.
2:
Nitrato d'argento
Acqua
gr.
distillata
CO
,,
n.
il
spazzola
n.
1
con una
con un'altra
spazzola.
680
Pirogallolo
Ammoniaca
gr.
15
Alcool a 94
Acqua
distillata.
gr. 30
90
Vaselina al 10-20%
di Nitrato d'Argento, (previamente sciolto in poca acqua). Con
questa si spalma il pettine ogni 8-15 giorni e si pettina accuratamente i capelli.
681
di
'
682
La
una soluzione
tintura al
si d ai
menti di vetro.
permanganato
di
potassa
per lo pi
ha colore violetto
capelli con un pennello possibilmente fatto con filaall'8
Gap
166
modo
Il
di agire
permanganato
del
essendo molto
questo:
una
manganese che nero.
permanganato deve alla lunga
dannosa
atrofizzandoli.
ai capelli
683
1)
450
60
720
....
Olio olive
rimestandola
Si scalda la miscela
si
cola
Olio
120
90
a
e
alla
....
Olio di palma
Cera bianca
b.
m.
120
15
000
Olio di olive
a
si
Tintura
3)
di noci verde
Allume polvere
450
30
Acqua
120
Mallo
rose
di
spremere,
ag-
profumare a piacere.
- Estratto
(JS-1
di
-
gliano
piccoli
in
pezzi
noce
Le bucce
si
bollono per
verdi delle
QOO
si
acqua,
con
3-4 ore
tasi
lluvie
686
con
capelli
-
Citrale
Dna
li
si
una spazzola.
bismuto
gr.
Ucool
si
mette
>"
SO
il
citrato
india
miscela dei
prepara con
si
Acqua
acqua
di
rose.
distillata
tre
liquidi
gr.
.
si
200
300
aggiunge
167
Cap
Iposolfito di
soda
60
gr.
Acqua
,,200
di
di
Tintura
il
di cantaridi.
cannella
di
di garofani
gr. 1,2
0,75
0,75
....
686
Bruna.
Si
fa
mallo
per mezz'ora
bollire
noci
di
acqua
687
q.
b.
Bruno-castano.
Acido pirogallico
Cloruro di rame.
688
fa
Si
gr. 1,80
3,50
Acido nitrico
Acqua
gocce
distillata
gr. 170
Si fa
689
Nitrato d'argento
Nitrato di bismuto
Se ne umettano
si
Acetato
di
....
ferro
Acqua
di
bisolfuro
pu adoperare
Bicloruro di stagno
Idrato di calce
Acqua
10
prima soluzione
..Il
di
bagna con
potassa. Invece
una miscela
della
di
2
3
10
690
Bionda. Non esiste una tintura bionda per capelli,
propriamente detta. Le tinture sotto tal nome non sono che acqua ossigenata diluita al quinto od al decimo
con tale acqua,
;
Cap
168
scuri, si possono
dipendono oltre che dalla concentrazione dell'acqua e dalla durata della sua azione, anche dal
colore e dalla speciale natura dei capelli che con essa vengono
la
le
quali
1.
1,
Metol
Cloridr. d'amidofenol
Monoamido fenilaraina
Solfito soda
0,3
0,6
II.
mescolano
0,5
50
Alcool
).
50
due soluzioni.
('>'.)>
in bellissimo giallo d'oro ottiensi con una soluzione
di nitrato o acetato di piombo, ecc., si fa sempre seguire una
soluzione di cromato potassico. Il colore diviene pi carico, se
alla soluzione di nitrato di piombo si aggiungono 5 gocce d'una
Per l'uso
si
p.
eg. delle
soluzione
<!93
(Dieterich).
a)
Permanganato potassico
Acqua distillata
b)
Iposolfito di soda
Acqua distillata
ascinga.
si
diani" spazzola
frizion
Si
azione
soda,
si
Per levare
le
con
sciacqua
applica uniformemente
pettine,
5
95
->
con soluzione di
pelli
pura e
...
la
acqua
me-
soluzione
macchie
della pelle
si
b).
uoeo in
Quando b! 7uole cambiare un coi
adopera una soluzione di un sale neutro di terr, per
esempio solfato di ferro, ed indi una soluzione di un alcali (carbonato di potassio, acqua di e
capelli rossi si prepara una mescolanza
Per rendere pit scuri
694
giallo,
si
di
soluzione
B G
colonia,
ogm
calce e
pirito di
15,0
zm
vino
erina
acqua
di
:'.00,0.
dopo
si
Lene.
ilfl
*!>.">
di
li
preparato
seguente
olire
il
vantaggio delia
-empii-
C:ip
L69
Far hollirf
cita.
seccare.
696
in
di
litro
'/i
met;
fino a ridurlo
Rabarbaro
vino bianco
imbeverne
filtrare
gr.
160
iHair
preparazioni.
Restorer).
gr.
5,50
Tintura cantaridi
Aerina lavanda
ce.
8,-
Acqua rose
8
8
Acqua rose
Rum
Acqua
697
698
Acetato piombo
Zolfo precipitato
gr.
Glicerina
K99
4
4
4
240
World
Zolfo in polvere
Acetato
701
Glicerina.
ce.
,240
16
240
ce.
Spirito di myrcia
60
120
480
ce.
Rossetter's.
Latte di zolfo
Glicerina
700
gr.
Solfo precipitato.
Acetato piombo
Cloruro sodio
si
6-
Zolfo precipitato
Acetato piombo.
Glicerina
di
....
Acetato
2,0
50,0
Acqua
rose
345,i)
di Alien.
.
5.0
Glicerina
piombo
6,0
Acqua aromatica
pettinino
piombo
di
di
la sera e
.si
strofinano
100,0
200,0
seguente
col
poi
zucchero
di
un cuc-
chiaio di vino.
i capelli
con appositi cartocci, che si levano
Devesi tagliare di frequente le punte dei capegli; so
spezzano si taglino, sempre fintantoch mostrasi le
Si rotolino poi
la mattina.
i
capegli
si
spezzature.
702
alla sera
Gomma
Si agita e si
arabica
(,'r.
70.'>
si
inumici
....
1000,
60,
1,50
aggiunge:
gr. 20
Alcool canforato.
Indi
si
attorcigliano
Si riesce ad
capelli
capelli pi rigidi
Cap
170
705
Ricciolina. Per
questi preparati
arricciare
capelli
possono
si
usare
Alcool rettificato
Glicerina
.
Carbonato
40
....
Ammoniaca
pr. 120
di
gr. 10
potassa
20
Si
il
grasso
del ca-
700
Colofonia
12
1000
Alcool
707
(Tollner).
Potassa
15
5
30
Ammoniaca
Glicerina
708
plica,
di
Quando
quando
in
Acqua rose
Acqua fior d'arancio.
quando
CO
10
ruvidi, si ap-
asciutti,
pomata seguente:
la
olio di ricino
Balsamo Peruviano.
750
200
10
100
cino
per
tela
si
700
il
(di
s'Indica
recente preparazione)
una soluzione
o
glicerina,
La
-i
000
71
si
ce.
colora
712
Si
in
giallo d'or
mescola
p.
a
di
2
1
colore Bolubile
elicei
in
IO d alcool
171
Gap
prima dell'uso.
Si agiti
718
Glicerina
Acqua
Acqua
714
di p. 3
715
di
di
rose
Colonia
Lanolina
13
Tintura benzee
....
Amido
....
Acido borico.
Essenza di rose
13
q.
1,75
b.
di riso
Cosmetico
50
56
500
....
Benzoe polvere
Essenza mandorle amare
fissativo.
sostituisca
150
75
Si fonda e si
60.
Pel
cosmetico bruno
il
50
q. b.
Sugna preparata
Cera bianca
si
un miscuglio
Cosmetolina in polvere.
Carbonato potassico
Spermaceti
717
10
10
Glicerina
716
completa
si
pel ca-
V. Baudolino,.
718
Pomata trasparente.
Spermaceti
Olio ricino
Alcool a 60/ o
Si
fonda
lo
60
150
150
15
raffreddamento
si
si
versi poco a
aggiungano
le
essenze.
Capnografia.
719 Ho dato questo nome, che significa disegno al fumo,
ad un procedimento semplicissimo col quale si ottengono disegni
bianchi su fondo nero di bellissimo effetto.
Si
spalma un
foglio,
di
superficie
un leggero strato
affumicato una lastra di vetro
eseguire con
maggiore
di cera
del
sisegno da
vi si applica
sopra
la
aver
carta
in
Cap
modo che
un poco,
L72
il
in
strato nero
modo che
non
perficie calda,
si
questo
aderisca
ha pi che a portare
tenendo
La
alla
la
cera.
Per
fissare
carta su di una
lo
su-
La cera fonde
173
Cap
Conservazione.
di
il
petrolio.
riorato.
721
Il
Si versano in
pu
Si
si
uno straccio
ripete l'operazione
sostituire all'olio
Quando un cappello a
di
seta
sfrega circolarmente
di
meno
il
due
oliva
dete-
pioggia, lo
si
simile.
Cappelli di paglia,
Lavatura.
725
il
ferro.
Car
7'2(>
Si applichino
di Iposolfito soda
....
Glicerina
Si
174
Alcool
Acqua
2
lo
spugna
metilico
si
una
applichi con
b)
Acido citrico
Alcool metilico
10
Acqua
10
Infine si stiri
sporco,
727
si
Lacca.
Gomma
lacca
....
500
200
Sandracca
Olio ricino
"
Alcool metilico
30*45
litri
j.2
30,60
brillante.
Mogano.
Gr. 15 bruno di
pic-
pu variare la tinta.
Verde brillante. Gr. 15 verde brillante, 15 tiolflavina o auramina; variando la proporzione del verde o del giallo si pnb
ottenere un gran numero di tinte dal giallo chiarissimo al verde-
si
azzurro pi oscuro.
15.
Verde
olir.
Verde brillante
Bruno Bismarck
1">
15
Kleu opale
Azzurro oscuro, bleu copali'
Sniritindulina
SO
30
'!
B,
Carbone.
Caratteri,
728
pezzi di
25
50 min.
di
eon
175
Car
Deve essere
frattura lucente.
Il
carbone
729
di betulla,
Un buon
di
fuoco
nel collocare
sul
Questo non
consuma
si
ed aumenta
affatto
il
di
il
carbone, consiste
carbonato sodico.
potere calorifico, in
Si
il
prodotto
in
assume
questa
/o
di lignite
di
zione alcuna.
Carciofi.
731
Bianchi.
possono ottenere dei carciofi quasi bianchi anzich verdi avvolgendoli (alla pianta s'intende) in una pezzuola di panno o di flanella e ricoprendo poi il tutto con un cappuccio di paglia che si lega inferiormente. L'operazione dev'essere fatta appena
Oppore
carciofo
si
il
Si
all'altezza di 10 centim.
emerge
carciofo
sullo
indi
mese
il
in
stelo
il
s'involge in carta
e bianco.
Lo scopo
di
ma
soltanto nel-
l'apparenza,
Car
17G
presso
si riparano le piante dalla azione del gelo difendendole
con stuoie e coprendo il suolo con stallatico. Di quando in quando
del nuovo letame Fresco mescolandolo
si aggiunge nei fossetti
col primo per mantenere attiva la produzione di calore.
734
Grossi ssi mi. Bisogna avere scalzata la pianta in autunni! prima dei geli, togliendo tutti gli occhi ad eccezione di
uno, il migliore, indi avere rincalzate le piante in modo che non
si
vedano pi se non le punte delle foglie e il cuore o parte
;
centrale.
A primavera si lavora e
concime chimico composto
si
concima, usando
preferenza
un
di
Solfato d'ammoniaca
30
70
Superfosfato
momento
In questo
si
debbono sopprimere
le
foglie pi grandi
della base.
Con
procedimento
tale
si
ben 30
di
Carne.
735
ramente
ricca
pi,
di
princpi!
di
fibrinosi
materiali
non che
quegli animali
ii
clic, e.,
Le
te
bue
di
il
bue,
di
dj
che:
me
il
la
pollame, hanno
>
ose,
sia
bisogo
anzich
la
carne
due
le
migliore.
facili
sono
La cani"
cane-
assimilabili
allora
difficili
ferro,
ili
grasso
e
ni
anni,
delicata, dolce,
di
Llente,
magro
deve
n
provenire da un
grasso,
La buona
buona
-alllte.
rosea
'-"ii
177
Cai-
temperamenti
addice a
si
tutti
Perch essa sia buona, necessario che l'animale conti sei o sette settimane di vita.
Anche il salame crudo, semprech sia stato prima privato della
i
parte grassa,
e a tutte le et.
un ottimo alimento.
ammoniaco.
737
Cruda per ammalati. Utilissima per ammalati estenuati. Si trita del buon magro di manzo, dopo averlo separato dalle
sale
si
si
gna
se schietta, nel
Carne cruda
Mandorle dolci
Si pestano le
modo
....
250
75
'
(hersi-Castoi.di.
Yvon
Mandorle amare
Zucchero
lo
....
zucchero e la
5
SO
carne
12
Car
in
178
una
pub,
si
Quando
si
zioni seguenti
Carne cruda
Mandorle doici
Si
pesta
il
prendono
le propor-
....
Mandorle amare
Zucchero
50
....
15
10
tutto in
si
fitte.
passa
il
L'aggiunta
di
si
la
uno
due
tuorli d'uova
bue scelto
di
Sale di cucina
Gelatna di frutta
.
gr.
.,
CO a 100
1,2
50
30
a piacere
filetto
il
di
711
Puree.
100
40
20
'.i
da un pezzo
di filetto di bue, indi si batte sul tagliere e si espone sulla graticola a fuoco ardente; si volta e rivolta, indi si sala. Si mette
poi in un piatto, si taglia a pezzetti e se ne fa colare il succo
spremendolo con un cucchiaio.
Si rimette la carne, senza il sugo, sul tagliere e si riduce in
Si tolgono tutte le parti fibrose
polpa tritandola.
Si
in
nel
pesta poi
ultimo
si
bagna
Staccio.
In
luogo del
tinca,
742
bue scelto
Acqua fredda
Si
faccia
bollire
il
gr.
,
lutto
gliolo,
di
vitello,
manzo
salmone).
gelatina.
filetto di
si
pu adoperare carne
filetto si
trota,
si
mette
in
500
1000
a
Si
una torma
gr.
4
Sale
Carote od altra verdura _, 50
fu
tiitra
si
poi
attraverso ad
lascia
raffreddare.
ore
un
finch
tova-
179
Car
743
di filetto di
e si
modo da
estrarne
il
Si deve allontanare
il
744
Non
grasso.
di
non cuocere
la carne.
ammalati la carne,
convenientemente digerita, si trasforma l'albumina della carne in peptoni, prodotti solubili simili a quelli
che si formano nello stomaco in seguito alla digestione della carne.
I peptoni si preparano facendo digerire per 12-14 ore a bagno
maria, alla temperatura di 40-45, 1 kg. di carne privata accuratamente del grasso e dei tendini e finamente triturata con 5
litri di acqua contenenti p. 4 per litro di acido cloridrico e pepsina pura poi si aggiunge carbonato sodico finch si manifesta
reazione alcalina (cio sino a che una cartolina di tornasole
rossa, toccata con una goccia del liquido, diviene azzurra)
si
filtra e si svapora il liquido.
745
Polvere. Si rende in polpa della carne fresca, privata delle parti ossee e del grasso, passandola attraverso uno
potendosi somministrare agli
staccio metallico
si
sottili strati
bagno maria sino ad essiccazione. Si riduce cos in una massa indurita in lamine, che si
tritura in mortaio o in macinino da caff
eventualmente si
possono mescolarvi sale da cucina, droghe, ecc.
La polvere ottenuta fine e aggradevole al palato.
746
Conservazione. In certi casi, in campagna p. es., non
si ha carne fresca che una volta
la settimana. Ecco un modo
usato in Francia in questi casi per conservare la carne in buon
su piatti concavi, scaldandoli
Si mette la carne in
un recipiente
fresco.
747
Si lava, si asciuga, si avvolge in una salvietta da cucina e si conserva in luogo molto fresco. Giover pure la lavatura con aceto e sale, prima di mettere in fresco.
Car
I
volatili
Quando
180
si
il
umetta
sale
in polvere
si
mano
colla
su
tutta
d'olio,
mano
perfioie colla
superficie
la
l'olio
su
passi
tutta la su-
aperta.
si
cambia
il
perfettamente asciutte.
cos in luogo
mediocremente
fresco.
pei 48 ore.
pi a lungo vi
sta a contatto
perci
la
una parte
di
prezza tra
n;t
nere
e.
senza dubbio,
"i yare
semplice
ad
in
in metodo
mezzo
il
Le
piti
Buc-
in
ge-
un tempo
pi
carni.
di
oso
presso
vasi di
porcellana di piccolo
giapponesi introducono le
diametro
ma
coprire
le
profondi, entro
quali
751
Car
181
sibilmente
e si im-
sterilizzato
2
1000
perman-
di
ganato potassico, indi si sospendono liberamente in locale arieggiato. Al terzo giorno la superfcie della carne secca
formasi
cio un rivestimento che isola la carne.
Un pezzo cos trattato non deve venir poi ne sterilizzato ne
appeso sempre all'aria libera. Dopo alcune settimane la carne
diviene sempre pi dura e la superficie non richiede delle norme
asettiche, perch il contatto delle mani e persino dei microbi
posativi sopra artificialmente non producono alcuna vegetazione
;
batterica.
sono
s'
condannate
addirittura
alcune
di
Ad
ogni
dagli
proibita
modo
2)
Acido borico
Nitrato potassico
Cloruro sodico
10
16
74
Cloruro potassa
Nitrato soda
Acido borico
Si sciolgono in acqua
evapora a secchezza.
100
100
100
distillata
bollente
3) Sale di cucina
100,
si
filtra
e si
35
50
Solfato sodico
Bisolflto sodico
Vedi
Francia
l'introduzione degli
ecco la composizione di
igienisti. In
15
la
quale sarebbe
pure
con
aceto.
Oar
Questo metodo per ha
munica sempre
difficilmente
si
182
lo
co-
si
alle
cedere inconvenienti, come dichiarano gli osservatori, per le propriet irritanti delle materie di cui la fuliggine composta.
754
11 Dr. G. B. Craveri ha recentemente sperimentato con
America
felice successo in
e poi a
modo
Torino un
di conserva-
di
una
il
che
solu-
media 25 grammi
tico.
L'aceto
di
cloruro sodico e 4
acetico; quindi
quantit
la
grammi
circa
che
quest'acido
di
acido ace-
di
il
viene
di acido
iniettata
quattordici
acqua,
di
quantit
durante
la
della carne.
pezzi,
parti
completamente
evapora quasi
si
ma
ghissimo
interi colle
di
interiora
conservare
la
gli
animali
non a
per un tempo
pelle,
alla
lun-
siano
Carta,
Impermeabile. S'impregna la caria dai due lati
755
con una soluzione fatta oon l p. di gelatina, 4 p, diaoquaed l li
glicerina. Poi si coagula l'albumina Immergendo La carta in una
soluzione
>l
7:
e.
formica
di aldeidi'
Si
La
del
caria cosi
bollente.
rami'
in
preparata
di
rame, che
litri
fi
l'ammoniaca
in
queste
.-i
di
acqua.
condizioni
bagnando
la
La
riesce
carta
tornitura.
non
si
disgrega
neppure nell'acqua
183
Car
Si prepara
pergamena
della
traslucida,
758
fiori
artificiali.
Si preparano le
Allume
Sapone
Acqua
a)
litri
Gomma
b)
....
arabica
vi si
litri
due soluzioni
le
immergono
fogli
di
60
,180
Acqua
mescolano
125
2
gr.
Colla forte
Si
gr. 250
e,
mentre
carta;
la
lasciano sgocciolare
si
come
759
Si
immerge
,
760
di navone
di lino
18
28
di
di
trementina.
20 uova, e vi
di n.
si
gr.
761
si
di
cera o di paraffina.
Si ottiene
mediante
28
l'albume
si
fosse pergamena.
Olio d'olive
rende
ed anche
se occorre
con un po'
di
acido
so-
o gluco-
salicilico
fenico.
762
luzione
Incombustibile.
Solfato ammoniacale
Aeido borico
oppure
Borace
Acido borico
si
impregna colla
seguente
..81
3
Borace
Acqua
2
100
Amido
Acqua
2
100
Solfato ammonico.
poi
Si
lascia seccare.
...
8
2
3
so-
184-
Car
763
Si
di solfato di zinco 25 in
giunge
litro
di
ammoniaca ed
seccare.
764-
Ve
in
una
mersioni.
pittara,
la
mi-
gliorarle.
765
Trasparente. Secondo
dere diafana,
si
lo
olio di ricino
in 2 a 3 d'alcool, se
L'alcool
si
Nero d'avorio
:
limatura
Grafite
5
si
Nero fumo
di
'
'
parti eguali
h
'
bambagia Im-
185
Cai-
770
Iridescente.
d'acqua,
si
del doppio.
772
Medicata. Per
medicazione
la
si
di ferite fu
ottiene facilmente
All'acido fenico
medicamentose
proposto
imbevendo
ancora, da
zi-
Olio di vaselina
Paraffina
4
4
immerge
Si fonde la miscela e vi si
la carta
poi
si
lascia
asciugare.
Al sublimato corrosivo
Sublimato corrosivo
Acqua
distillata
....
500
Alcool (90)
Glicerina
.......
450
50
Adesiva antisettica:
Gomma
arabica
45
55
Acqua
distillata
Acido salicilico
Emostatica
Soluzione officinale
cloruro ferrico
di
...
Allume
773
mano
Acido benzoico
Acqua
08
o a macchina, basta
distillata
....
....
20
se
la
carta fabbricata
immergere un disco
di essa in
un
po'
Car-Cas
186
774
Da giuoco
775 -
sudicie.
Si
di spirito canforato.
Cartapesta,
77(5
La
cartapesta la seguente:
ricetta per la
parti
Pasta di carta
Soluzione di colla forte
La
colla
si
deve avere
mette nell'acqua e
La pasta
di
carta
si
'/s
fa sciogliere al fuoco;
essa
consistenza
la stessa
si
di
si
porzioni
si
si
preme pi che
si
pu per privarla
del-
po'
patta; del
li
gesso; un po'
di
di
il
marmo,
tutto con
si
777
Vedi
a sta<j ite.
CoBSorraziondi
Smacchiatori
tu
un recipiente adatto
pone uno
187
Cel
nuovamente
ne depone uno
di castagne,
che
Su
ricopre
si
di
recipiente.
il
si
conservano inalterate
fino al
mese
maggio.
di
778
quando
si
si
dell'ebollizione
si
levano,
si
la-
si
glacs).
ed asciutto.
779
colt che
Candite.
si
di conservarli interi.
i
[Marrana
Bisogna scegliere
e
i
dei
gusti
pi grossi
quella
marroni
ed
Quando
a 24 gradi,
il
il
terzo
giorno
il
si
riscalda ancora
pi
mente
fino a 35 gradi.
Beninteso la cottura
immergervi
Un
le
tutto
il
giorno
basta
voluta
gradi.
Naturalmente
zione esatta
il
si
la
densit
Celluloide.
780
Lavatura. La
biancheria di celluloide
si
lava prima
(VI
L88
con sapone e
si
si
le
7S1
gnare
Saldatura. Per unire pezzi di celluloide basta bamargini con acido acetico concentrato e metterli a con-
tatto
782
lare pezzi
Se
si
scaldarlo in acqua
basta
celluloide.
di
ha da rammollire
si
lavorazione
La
mergerlo
V83
in
Soluzioni
Da
1)
non
acqua a
modo
che dinante
40.
di
celluloide
celluloide
gr.
celluloide solo in
il
rompa per
si
possono preparare
si
gr.
in
Da
l'i
gr.
tato d'amile di
Da
3)
4)
ciascuno
gr.
gr. 5 celluloide
Dagr.
solf.,
a>
e gr. 4 canfora;
30,
50 d'acetato d'amile;
in
784
Mastice per oggetti di celluloide, si pennella
ripetutamente la superficie di rottura con S p. di alcool e 4 parti
n comprimere assieme.
di etere finche la massa diviene dura e si
|
La
d'etere con
:'.
di
alcool e vi
si
po'
aggiunge un
mescola
si
gomma
di
p.
lacca,
si
rapidamente.
Secondo un'altra
7s.">
canfora,
di
Oppure
di
p.
pu infine
si
lacca
p.
i.
gomma
canforato
spirito
Inloide
Btere
di
si
adoperano
d'alcool
gomma
ili
...
p.
lacca
Cello oide
Etere solforico
Canfora
forinola,
iacea
canfora, d
di
Lacche
7s<;
i
caldo
80 d'alcool.
miscela
alcool [90)
p.
''
gomma
di
L.
">
L5
gr. 10
,
30
p.
90
....
Acetone
Acetato d'amile
Acetone
acetato d'amile
gr.
15
15
gr.
30
30
3.
189
Ceni
Celluloide
Alcool
787
luloide in
5
5
50
gr.
Canfora
si
si
combina
col cel-
scrive
e del sudore.
Cemento.
78S
Idrofugo.
Si
e si ridurr
iu
polvere
vetro,
Asbesto polvere
p.
Solfato baritico
Silicato soda liquido
700
...
3
2
701
Resistente
ardente.
acqua oliente e
all'
kg.
Limatura di ferro.
Pomice polv.
gr.
80
40
mescolano
con
subito. Si lasciano
acqua
Sale
di
cucina.
a
i
calore
al
Borace
fino
asciugare
...
si
gr.
20
20
pezzi
poi fino
e resiste
al
calor rosso
completamente
Ceni
792
190
2
10
Ossido zinco
Pomice polvere
2.">
si
a 25
si
stosa, che si
di biossido di
e si fa asciugare.
791
temperature.
lambicchi
Tale cemento
si
silicato di soda,
in
questa
si
ma
acidi,
vetro ricoperti
di
300
di
gradi,
mescolando polvere
ottiene
di
di
quale
alla
il
amianto bob
con
poltiglia;
vetro, clic
dal rive-
795
Per tubazioni,
si
Per assicurare
vasi
(1
-i
im-
su 6 di cemento).
p.
porcellana in anelli
di
metallici.
iiiatlte
50
Liitargirio
50
797
Spato pesante
7!>s
Spato pesante
l'olv.
tiniss. di
mattoni
80
20
lino bollente.
3(>
Calce polvere
HO
....
25
15
Cemento
di
Portland
Calce spenta
-i
di
Grafite
....
12
Sabbia (Ine
Terra infusoria
soda, si applica a
mediante silicato
cemento indurito.
poltiglia
il
li
....
di
191
Ccr
799
Vetro in polvere
Sabbia fine
Silicato di soda
800
Per riparare
2
6
le pietre
Cera minerale
Catrame
Sabbia o cemento
d'annotino.
5
1
in polv. fine
Cera,
801
Caratteri. Quando
denti.
802
La
cera pura,
se
premuta
fra
dita,
le
le
si
rammollisce e
si
di-
nuovamente esporla
alla
luce
si
presta
trementina
la
miscela
viene
cos
1 '/a
fortemente
per questo
a 2 di olio
riscaldata
si
espone alla luce solare. Mentre che col processo ordinario necessitano da 20 a 30 giorni per la sbianca,
usando l'olio di trementina occorrono solo da 6-8 giorni. Speciali
cure si devono avere nella fusione e nel riscaldamento. Per un
riscaldamento accurato la miscela si fa oscura e si separa una
cola la cera
si
Cer
192
La
deve fare in un recipiente di porcellana o smalun recipiente metallico. Vennero fatte ricerche
onde rimpiazzare L'imbianchimento naturale con processi chimici,
ina questi sono costosi e tendono ad alterare la qualit della cera.
fusione
si
ma non
lato,
in
lasciar rafforzare,
di
cromo per
per
il
verdi'
si
gialli scuri; la
mescolano
il
gomma
gutta per
il
giallo citrino;
il
805)
Per impronte.
Si
gr.
vergine e vi si aggiungono a poco a poco 4 gr. di zucchero candito in polvere fina. Quando la cera liquida, si aggiundi cera
gono 15
di
l'incavo in cui
810
si
noie l'impronta.
raffreddamento; altrimenti
il
cinabro
Sii
193
Cer
mite e
grasso
si
Cera bianca
Trementina densa
sesamo
20
4
Olio di
Per l'inverno
Cera bianca
Trementina densa
Olio di sesamo
Bisogna
prima
fondere
20
6
2
trementina
la
in
un'ampia
pentola
Quando
aggiunge 2 di cinabro
mescola finche la cera cominci a prender consistenza. Quindi si porta su una lastra di
fine la cera.
puro,
si
si
si
perfet-
tamente omogenea.
813
sizione
La Godiva
Stearina
gr.
del
25, talco di
rosato
massa
di
Stent ha la seguente
compo-
commercio
gr.
Venezia
carmino
50,
25,
copale
gr.
l2 ,
semi-duro d'Africa
geranio
essenza di
1.
un bagno
completa si lascia raffreddare un po' la
massa, indi agitandola continuamente vi si aggiunge la stearina,
poi il talco insieme al carmino, a cui sar incorporata l'essenza.
Le sostanze devono essere ben mescolate, in modo da ottenere
un tutto omogeneo, che si cola poi in apposite forme. A seconda
del grado di plasticit che si vuol dare al prodotto, si pu aumentare o diminuire la quantit di resina copale.
814
Per modellare. Si mescolano
Si fa fondere la resina in unjvaso chiuso scaldato su
di sabbia.
fusione
Steatite in polvere
frumento
Farina
poi s'impastano
con
di
2 parti di
Ghersi-Castoldi.
Cer
1!4
piacere.
815
nte
della
Per figure
cera,
in
....
100
Venezia.
di
Pece
Cera gialla
Trementina
purificata,
Venezia
di
16
sostanze insieme
si
1-
Strutto
20
queste
tutte
marmo
Borgogna
di
liiacca
li
Si fondono a bagno-maria
25
Strutto
25
Trementina
....
Rosso di Prussia
Fecola
1
.">
aggiunge
poco
Lo
secca, fragile.
fuso delie
al
miscuglio
La
fecola rondo
poco
[inamente.
po'
la
Fecola
81(J
nsa
.si
Cera vegetale
un
pu adoperare
si
secca.
creta
cera
la
dura.
pi
817
Strutto
di
Borgogna.
Volendo colorare
anzich
di
Cera gialla
Trementina
cera da
la
cera gialla:
usano
si
poi
12
1
uso
fa
si
colori
in
polvere possibil-
818
Bui hhi
ister).
Cera gialla
">0
Sugna
35
819
Ero
820
'i
vi
si
B0
ili
p.
ti
fondano
50
p.
di
incora
Cora giapponse
:l
822
p.
fon
a
2
2
,0.1
di
curcuma.
aggiungasi
non
d'alcol
Sii:{
20
20
m
Quand
in p.
p,
(curcuma
li.")
pino
'li
821
Colofonia
cherite e vaselina
Trementina veneta.
Bolarmeno
loi o
p.
fa
di
Bcbiuma,
pece
20
pi
cola
per tela.
a
85
mdono 500
\
.il
i.
p.
di
ragia
chiara,
195
S'2+
Colofonia
Cera
gialla
60
8
Or
Trementina
Alcool denaturato
50
Paraffina solida
Ceralacca,
S25
Per
lettere.
Comune:
(t >
Si
compone
Gommalacca
Si
fa
di
Trementina
Minio
il
minio.
Quando
si
aggiunge
tallica o di
8-0
minio
le
seguenti sostanze
Tinta nera
,
gialla
turchina
827
verde
rosa
Nero fumo.
Ocra o cromato
di piombo.
Indaco o bleu di Prussia.
Indaco e cromato di piombo.
Bianco di bismuto e carmino.
Cer
828
Fondansi assieme
Cera
196
di api
[impiastro di piombo
di pino
Ragia
Alla massa
fusa
una
incorpora
si
poltiglia
carbonato
di
ili
calce
p.
Azzurra.
829
Trementina veneta
Ragia di Borgogna
si
fonde
s:{(
vi
...
...
di calce
vere
Minio in polvere
li
di
Venezia.
insieme
le
in pol-
....
ssivamente
sin
2
2
lacca
Carbonato
15
tanno fondere
si
....
Dammai
a freddo.
Cololonia
Sego.
Resina
gono
Resina
Gomma
incorpora ultramarino.
si
Da usarsi
Trementina
Le
tre
altre tre.
li
prime sostanze
mano
calore della
si
aggiun-
basta per
Inattaccabile dall'alcool.
sili
Cera gialla
Cera carananba
Paraffina solida
2,
scaldando finch
si
la
Trasparente
*:_'
Gomma
lacca
trementina densa
s:.
...
li
Mastice
Bianco
di
zinco
....
Profumata.
imalacca
./.ino in
....
polvere
500
Minio ...
2">
Colo) mia
....
Cer
197
835
Trementina
Colofonia americana
Gomma
lacca
Olio essen. trementina
836
Eossa
fina.
Trementina
Colofonia americana
Gomma
Fondatisi
lacca
Cinabro
837
Per
40
460
120
40
bottiglie.
Fondatisi
80
560
240
Rosso inglese
Spato pesante
leggero
40
320
200
50
Spato pesante
leggero
....
Economica.
Si fanno
400
200
40
fondere
parti
scolando intimamente.
Volendo una cera di migliore aspetto vi si aggiunge una parte
di gommalacca per ogni due di pece, ed una materia colorante
economica, come il nero fumo o il minio.
83S
gomma
839
di cera fusa si
p.
(pece greca) e
p.
di
colofonia
infine
p.
lacca.
Pece di Borgogna
Ocra rossa
Olio di lino
alla
Cera z
840
incorporano
p.
Rossa.
Trementina
200
600
100
Colofonia
Stearina
Gomma
841
Cinabro
Spato pesante.
.
60
120
lacca
50
30
20
Trementina
Pece di Borgogna
alla miscela fusa si incorpora
Creta precipitata
Cinabro
30
10
Nera.
842
40
Colofonia
Paraffina solida
alla
massa fusa
843
si
20
2.
Biauca.
Trementina
Colofonia
160
600
Bianco fisso
Spato pesante.
.
600
700
2 di
Ces-Cel
L98
sl
IM nesso.
Mimma lacca
Alcool denaturato (90
100
soluzione
845
si
')
-joo
Dorata.
Sina rianimar
20
Sandracca
in
([.
aggiunge polvere
846
:!
olio
ili
li.
bronzo
ili
miglior manier
bottiglie cmilssi e
ili
il
poi
del
clorato.
ili
api
Immergerle
nello
ra le
che
ess.
in
ilidificare
cerai
Cesti,
847 - Conservazione dei cesti die avvolgono damigiane, bottiglie, ecc. Si immergono per 2 a 5 giorni in una
soluzione ili kg. 4 di vetriolo di rame in L00 litri d icqua.
cesti delle damigiane dagli insetti
Pe
re
848
i
di
uro
immergerli
una soluzione
in
5%
al
ci-
di
zinco greggio.
'I
Cetrioli- Cocomeri.
841)
Crema.
....
Cera bianca
90
p.
Sminuzzati
mente
fuso. Si
lascia
agita
verdi;
i
in
vaso
pan
dopo 24 ore
bie
scelgono
grasso
ili
terra
bella
lumia piccoli
tela e si
rimuovono
uniformemente ili sale,
buoi
Si
poi
passa aura
si
mp
di
ialli,
previa-
continuamente
rifonde
raflreddamenl
Si
ranno
si
nel
no con grossa
il"!
seguito
In
Bopra
lino
_M(>
ti"
infondere
raffreddare agitando
Conservazione.
Cocomeri
fanno
si
s.">()
Sugna benzoinata.
90
Paraffina
ritira
si
le
rifusione
per 24 ore
l'aceto e
fu
ente perch
:
allora
cuocere
in
sa-
una
cetrioli,
Cia
caldaia di
i
199
si
lasciano raffreddare
in
tal
modo
riacquistano
primitivo co-
il
Si
Cianografia.
851
Procedimento semplice.
Un'applicazione del procedimento cianografico, se non del tutto inedita, pochissimo conosciuta, l'illustrazione di carta da lettere e buste, cartoline
postali, minute da pranzi, carte da visita, ecc. Un tal genere di
stampa non potr - vero rivaleggiare colla fotocollografia o cogli
altri metodi di stampa con inchiostri grassi, ma purnondimeno
permette di ottenere lavori graziosissimi ed eleganti, senza che
sia necessaria una grande abilit e quasi senza spesa.
S'incomincer dal munirsi di un pennello o di una piccola
spugna a tutto rigore pu servire anche un batuffolo di ovatta.
Col pennello per si lavora meglio occorre che questo sia morbido e sufficientemente grosso. Il n. 8 o 10 dei pennelli da ac-
quarello .adattatissimo.
Il pennello serve per distendere la soluzione sensibilizzatrice.
Questa, in una carta da lettere, per esempio, la si distende presso
l'angolo superiore sinistro non per uno spazio regolare, ma bens
irregolarmente in modo che formi una macchia dai limiti pi o
meno
frastagliati, affinch
l'impressione
riesca
artistica ed
pi
elegante.
Lo
corre impregnar
unito e sottile
quindi
oc-
ben poco il pennello di soluzione. L'asciugamento si fa in ambiente oscuro e non richiede pi di 10 minuti.
Si stampa sotto ad un negativo indi si sviluppa e si lava.
La carta dev'essere ben incollata ed immersa tutta nell'acqua,
poich,, aumentando un po' in superficie, se non s'immergesse
che la parte stampata non asciugherebbe distesa, ma rimarrebbe
un po' grinzosa. Dopo lavata perfettamente s'immerge in un
bagno d'acido cloridrico al 3 %, indi si rilava alcun po' e si
pone ad asciugare mettendola a cavalcioni ad un filo disteso.
Quando la carta asciutta, la si pone, piegata di nuovo a quinterno, sotto ad un peso, perch si distenda perfettamente.
852
Volendo riprodurre un ritratto, questo pu essere degra-
Cia
2iio
di un interno
di
appartamento, sar molto meglio allora stamparlo a macchia
abbiam detto sopra, cercando per di distribuire la soluzione sen-
sibilizzatrice giudiziosamente in
riprodotte le
pi salienti dell'immagine.
parti
854
Una
mano
Per
bugie
o per
pei
ecc,
tali
serve
che
colla soluzione
modo un
per la carta
po' diverso.
ha dato
migliori risultati
soluzione
Acqua
distillata
ce.
Soli' ciane
:{()
gr.
verde
B
Acqua
distillata
Kerrocianuro
di
ce.
potassio
30
1,5
;rr.
Soluzione C
Acqua
distillata
ce.
Acido ossalico
Al
momento
di
servirsene
si
prendono:
Soluzione
parti
,
Anzich -palmari'
-
della
e.
la
Dluzione,
vi
ierne penetrata,
afilli
io
io
l
carta eolia
totalmente,
30
gr.
pei
la
si
im-
pasta
201
Cia
fissarla con
come per
si fa
Per far acquistare alla stampa un tono pi gradevole s'immerge, dopo lavata, in acqua acidulata con acido nitrico.
Sar bene che simili fotografe abbiano un margine bianco
quindi la stampa potr essere fatta per mezzo di un riquadro di
;
carta nera.
855
di
con cui
cofanetti
e simili.
856
Per
mula seguente
Soluzione
soluzione
la
sensibilizzatrice
si
adotter la for-
Acqua
ce.
600
bruno
gr.
25
verde
Soluzione
Acqua
ce.
Ferrocianuro
Si
uniscono
le
125
due
di potassio
soluzioni
gr.
600
100
colla miscela
si
spalma
la
carta.
il
ria
ne affinch
meno
sia
202
soffice
ma
meno
il
<
pos
noni
Acqua
ce.
50
Arrow-root
gr.
Sokizit
Acqua
Gelatina
Soluzione C
Acqua
Zucchero bianco
soluzione C
la
si
li
in
lira
Si
come
Soluzione satina
ca astica
si
''occe 10
ad ebollizione, indi
lino
la stoffa
sensibilizza,
per
stato dello
espone
si
Acqua
di
seguente
sii
sviluppa e
si
pi raccomandabile:
la
gr. 10,
50,
potassa
2,50
sotto
vi
che
le
distillata
Ossalato
si
'li
carta.
la
la
alla luce,
e la B.
s.">7
Callitipia. Fra
da se una caria copiativa,
Si
po-
di
.
soluzione, poi
lava
300
pone a scaldare
si
soluzione
galleggiare
fa
ce.
gr.
gocce 10
Glicerina
La
gr
che uni:
la
i
asciugare.
fa
>i
dettagli
siano
vi-
sibili.
si
zi
sviluppa
la quale
immersione
ila
iinni.
-nere
li
potassa
nella
gr.
Acqua
ammoniaca
ci
ufo
!-.">
fin
Dopo lo sviluppo
soluzione diluita d'ammoniaca,
formatosi.
ni
10
l()o
Nitrato d'argento
giunge
seguenti
sipitato
dopei
Borace
Acqua
Nitrato d'argento
dap-
gr.
UHI
i-">
-viluppo
Chi
203
ammoniaca
e tanta
sviluppo
si
come
lava infine
di
lo
si
consueto.
niacale
Acqua
distillata
ammo-
b)
Ferrocianuro
di
potassio
Acqua
...
60
60
da 5 a
La stampa
richiede
859
Si
prende
la solita
carta
stampa
acqua acisi
la copia
dulata solforica
860
soluzione
di
tannino
all'I /
per
il
861
862
5';
/.
poi
si
passa in una
solu-
tono voluto.
bagno
di
Si
passa
la
prova
nel
V. Disegni.
Chiodi.
863
Come
si
gesso.
Il
fissar
Cie
204
mente invecchiato;
tatti
sanno ohe
chiodi arrugginiti
assai
strappati.
Con mi processo
nto
irte
anali
sono Ossa
L'aderenza
provocai
dalla
biodi
anche
nel
raggine.
m y
-
Fig.
i.
*'
Cicuta.
se
arai teri.
;line
(/i< th
fog]
migliami per
la
forma
rezzemolo. Peri
a
quelle del
prezzemolo,
hanno colore
fig.
pi
seuro
205
Cini
odore assai
spiacevole.
diverso,
La
rametto fiorifero
a)
b) fiore
con foglie
e fruttifero
frutto ingrandito.
e)
Clinici.
865
posto di
Distruzione.
Si
Coloquintide
Oppure
5
5
100
gr.
866
22
6
Allume
Acido borico
Acido salicilico
12
collocano sotto
sedie. Trascorsi
letti
5-6
o sotto
giorni
si
materassi,
aprono
le
e si
posti su delle
ecc.,
camere
si
trovano
868
muro od
alla tinta,
stanno annidate
delle
vecchie
colonie
di
insetti,
d,
ottimi
risultati.
869
mozza
Si unisca mezza
bottiglia
di
spirito
vino
rettificato,
vi si
sciolga
Ci
10-20
gr.
canfora,
di
questa mistura
seno
;so
posi
la
mistura,
ngendo con
ille
spa-
870
nsigliata La miscela di benzina ed acido fenico
pur
oppure tintura di tabacco ordinario in benzina (1 IO) mista a
naftalina 10 %.
bene fare la pulizia prima del settembre, epoca dell'ultima
deposizione di a
:
V. inoltre
Inst tticidi.
Cioccolata*
s71
forte
di
sua frattura
la
cioccolata nntuosa,
unita,
un
po'
giallastra, di
Quando
biancastra.
molto ispessa
diventa
rapidamente.
Silicio. La cioccolata viene adulterata
^7:2
stanze fra
gusci
odore
esala
bolle
le
infine
cacao
di
ne
pure
dello
zucchero.
Quanto
ai grassi,
questi irrancidisc
ed facile ricono
nza all'odore ed
non
e possibile
Le
te
contiene cari
la 1
produ
p.
in d'acqua,
in
ffervescenza.
e di
Im colore
si
Ultra
su
carta bibula
una polveri
oerente,
che lentan
Sesta
sul
d'un
Bela
rapprende
di
bruna
bruno-rosso, assai
dolciastro.
ohe
azione
ano quando
fi
Pei
t '.\
iteria
le
ine e
frequenti.
s~
fai
in
farina torrefatta e
,
|
ita,
non
di
sa-
la
vis
cio-
Cip
207
874
Purgativa,
Magnesia usta
Zucchero
Lindo
Manuale farm.
(dal
....
200
200
100
300
Cioccolata
cioccolata
di ricino eolla
l'olio
di Dieterich).
Olio ricino
massa
nella
s'in-
Cpria.
875
Per
La
il
la fe-
talco,
di grano.
876
ha
polvere di riso
un recipiente
In
si
terra nuovo,
di
mescolano
si
Acqua
Riso ben lavato
Dopo 24 ore
kg.
si
di
litri
riso sopra
il
una
salvietta.
marmo
coperto ed infine
si
fa
passare con cura attraverso ad una tela fina legata sul recipiente
di terra
877 Ossido
zinco
di
Carbon.
glese
500
Steatite polvere.
878
Ecco
la
3000
500
1000
Amido
nere
Estratto
di calce in-
di fior
Tintura
composizione
di
di
30
10
....
muschio
10
Rosa.
1.
Amido
Soluzione
2.
di
carmino
Farina
q.
di
rose
60
q.
b.
gr. 450
Steatite
Essenza
Creta francese
Essenza di rose
150
150
di riso
Bolo bianco
50
gocce 8
si
d'arancio gr. 30
gelsomino
Rss. di rose
che
Tintura di muschio
Estratto di gelsomino
.
Carmino
gr.
.
2
0,15
Cip
is
Rosa bianca.
Issido zinco
Carbonato calce.
180
iSO
12
Talco
Amido
frumento
di
Ossido zinco
Polvere di riso
Essenza rose
879
Alla
60
muschio
960
Iride
60
4 so
rocce
Essenza geranio
ylang-ylang
.
3,
l.
Cumaruia
0,04
Etere acetico
gocce
di grano
Radice d'iride in polvere
.
gr. C00
vere
100
gr. 10
Chiodi
di
garofani pol-
verizzati
Amido
'2.
di riso
Amido
gr.
Farina (frumento)
'.'>.
r,o
340
frumento
di
3220
\niido di riso
Talco.
.
Ossido zinco
Polvere di riso
Carbonato calce
sso
.1/
polvere
Polvere d'ireos
Iride polvere
.">()
q.b.
160
mio
460
Estratto cannella
120
Talco
120
Iride polvere
350
350
mescola
in
90
30
gelsomino
60
CO
120
di pistacchio
Steatite in polvere
si
Essenza
ili
rose
di
lavanda
gocce
Polveri per la
881
Steatite
pistacchio
Fecola
Si
10
violi ita.
Amido
1.
Estratto rosa
(cannella),
180
l'accia.
do zinco
240
Radice d iride polvere
75
Talco
gocce 12
atto muschio
.
Estratto gelsomino
rosa bianca.
,
il
Hi
Ln
passa
per se
bla
nco
ii
Po
Cai bonato
;;.
\niiilo
'-alce
riso
ili
Lacca carminata
Profuma
120
120
120
[ride
imi
r.
0,1
senza
.
60
60
polvere
di
rose
di
sandalo
go
ice
.
10
io
Cis
209
882
1.
Vellutina.
Ossido zinco
Carbonato
di calce preci p.
Si
magnesia
Amido
di
'/ 4
grano
.100
Estratto di violette
Glicerina
25
Sottonitrato bismuto
Ossido di zinco
Carbonato calce
Il
q.
Bianco
bismuto
di
300
300
.25
Vanillina
Carminio e curcuma
Hottonitrato
perla.
Ess. di
....
Amido
50
20
Licopodio
3.
Talco veneto
di
1
Vanillina
2.
100
100
60
...
20
di rose
<r.
30
30
3G0
Cisterne.
883
Norme
stesso.
884
si
Caolino in polvere
Permanganato di calce
Solfato d'allumina
....
30
1
10
Ghersi-Castoldi.
11
Col
ss.")
sterne
pu adottare
queste acque
si
di
Kock
processo
Il
pozzo un tubo
un
da
trodursi
pozzo
Al
correre
ad
processo Francie.
al
discendere nel
far
mescolata
Una,
all'apertura
fino
finalmente
stabilisce
si
all'acqua d'in
questi e
tra
pareti
Le
massimo
liquido.
del
ami
si
del
bone polveriz-
sopra,
ci-
mezzo del
a 8 centimetri di diametro, sulla
applicato un tramezzo metallico trafonel
Lo spazio
tubo.
di
la
ili
riempito da sabbia
lino
di
ria:
inferiore
nel
zato,
si
consiste
sei
pozzo e
di
il
ferro
in
estremit
cui
210
dina
in
alto del
di
pompa.
tubo immerso
un corpo
bromo
di
pi
essa,
strutte.
Il
si
superfi-
cosi
per tana
diffonde
dila
batoio di escren]
innondate ed
ece pu
per
utilizzato
le
a ser-
cantine
Lnfi
Acqua potabile
V. inoiire
ire
Filtrazioni
[Sterilizzazione).
Cold-cream.
880
alcune
vono
e a profumare
re
bianca
balena
si
fa
versa
lino
fondere
il
200
bianco
d
raffreddamento.
i
la
L'acqua di ro
polle
Pintura
dolci
si
la
crema
inglese significa
di
balena
un mortaio
Si
alla
Essenza
di
di
nell'olio,
marmo
nsoino
ose
.
di
bonzo
15
.,
gocce
bagno-maria, poi
scaldato e
gr. 60
si
in
n lo
tritura
ultimo
cura
di
passare prima
liquido
il
211 -
pannolino
al
Col
;
lo
si
incorpora e
si
rende
...
887 Cera
vergine
Bianco jdi balena
Si
25
25
mandorle
Olio di
Essenza
di
dolci
400
...
rose
....
888 Cera
bianca
Bianco di balena
Olio mandorle dolci
.
Si fondono
15
Paraffina
Acqua
20
150
di
Tintura
15
rose
di
benzoino
50
2
paraffina, indi si
Allora
fino a raffreddamento.
soltanto s'incorpora
tintura di
la
benzoino.
La crema preparata
si
senza irrancidire.
889
Bianco
di
...
balena
mandorle
Olio di
dolci
Acqua
di
in polvere
Vaniglia a pezzetti
soda
balena
mandorle
Cera bianca
Acqua ili rose
di fiori d'arancio
Olio di
....
dolci
25
9
di
Glicerina
di
Benzoino
25
50
75
una miscela
Si fa
Borato
Bianco
6 ore le seguenti
decanta:
si
Sugna
890
bagno-maria per
Si fanno digerire a
sostanze, poi
64
4
24
891
adoperata
Cera bianca
Vaselina
Acqua
Fondere prima
la cera
150
600
240
Borace
9
Essenza geranio
1
Essenza rose
gocce 10-20
....
momento l'essenza
892
Canforato.
sto
di rose.
mandorle dolci,
Cera bianca
Spermaceti
(Bianco
Olio di
balena)
ce.
gr.
di
240
30
30
Canfora
Acqua
di
rose
Borace
Essenza roso
...
.
gr.
ce
30
30
gr.
Ili
goce.
10
<ol
212
893
Di matidorli
maceti
bianca
.
li
Borace
Arrow
20
10
Eamamaelis 180
5
l
600
Surrogato. Lo
stCi
bergamotto gocc
palmarosa
.
Eliotropina
(in
....
mandorle
di
spirito cono.
150
90
Vaselina bianca.
una miscela
2i<>
....
m aelis.
All' II 'ima
Spermaceti
anca
Olio
Essenza
60
120
e. e.
Si)
Acqua
(>u
fornis
ttdo
Pharm. E
il
di
Botta
....
30
30
650
Essenze
rose
di
gocc
ne r oli
Estratto di Gelsomino.
15
di
2i<
Colera.
Misure profllattiohe.il miglior modo 'li preservarsi
896
da questa malattia
isiste nel consei are in tutta la loro pienezza le funzioni della digestione. Chi digerisce bene, ha poco
temere dai terribili bacilli di Coen. Intani venne constatato
non si sviluppano in istomachi sani; ci dovuto a che
Micchi elorinegli stomachi che digeriscono bene abbondano
stomachi deboli dovranno dunque essere rinforzati, in
caso di tale epidemia, con bevande adatte, quali la soluzione cida
eh
trico e
la
s!>7
Riportiamo
1.
ih
le
Istruzioni, che
muli
emanate
furono
-amia pubblica.
Oggetti pi specialmente pericolosi
nel
1898
lejierale di
ir
la
diffusioni
nifi Itivi.
colpiti
Le mani,
tati
in
dalla
malattia,
convalescenti
i
vestiti
rapporto con
le
quantunqui
molto
forme
essa.
'li
il
mestico,
quali
sopratutto ne Biano
o
da vomito da
Col
21:5
e)
tali
pavimenti,
ammalati siano
La
d)
pareti,
le
trine, le
ambienti dove
mobili degli
stati
si
siano
letamai, le
materie
gettate
la-
di
pioggia
di
dove
luoghi abitati
le
acque
dove
sia
immettano acque
si
tenuti
d'acqua
corsi scoperti
getti sudici, e
pozzi
fogna
di
acque
di
si
quali
condotti,
pareti permeabili
per
si
immondi,
ammalati di
o di materiali
di deiezioni
di
colera.
/') Erbaggi, frutta, latte,
burro o altre sostanze che possono essere inquinati, in natura o dopo preparati, da acque contenenti dette materie di deiezione di colerosi, o direttamente da
queste materie stesse.
2.
Agenti
fisici e
materiali infettivi
senza che
mezzi
si
del
danneggino
colera
gli oggetti
possono
essere
su cui stanno,
resi
innocui,
coi
seguenti
umido, applicato
dieci minuti
almeno
tali
col
mantenere per
acqueo
adatti
per
di
ebolli-
alla tempe-
mantenere
lino, di tela,
di cotone, ecc.
le stoviglie,
di
qua, colorata (per esempio, con indaco e con eosina) ove occorra,
per evitare scambi pericolosi.
si
generale tutti
compresi gli oggetti
vestiti e in
gli
Col
il
'lai
.siili
ma
mi
214
tj
possono lavare
si
metallo
di
mobili e
le pareti
alterabili
am-
degli
in
si
altre,
sono
vi
persone sospette
state
o Una
soluzione composta
in
celilo
domestico
contami"
di
qualsiasi
vimenii.
non
parli
ii:
di
acido fenico
natura,
le
efletti
mani ed
di
uso
cri-
colerosi,
personale
pani
altre
corpo
del
melali-
la
coleri-
disinfezione.
di
stesse dei
feci
Le
consigliabile
parti
ili
acqua.
Con questa solnzione, olire che gli
stallizzato
malattie
li
meno incomoda
Le
soluzione
di sublimato corrosivo.
20 per 100. (V. Disinfezioni).
raccomanda pel poco suo costo,
latte di calce al
Il
di calce, che si
si
una buona disinfezione delie pareti dei pavimenti degli
ambienti, delle Latrine, delle materie fecali, di vomito, della superficie dei terreni di eorso detilevia e di qualunque
materiale
non venga dalla calce intacc
latte
mancando
ogni evenienza,
in
come complemento
della
loro
citati
disinfettanti o
azione;
pie
adopera
si
attivi,
profitto
con
sugli
mezzo
li
/.ione
i-in
sicuro,
per
poco valore
oggetti di
-rii
''
i,
non
si
moltiplicano
lunque condizione
lo
fettivi
pa/./.i
trovi
si
.-viluppo e
in
mah
dei
anche
se
nelle
penetrati
micidiale
di
vie
qua-
in
L'azione
di
no
debolezza
di
abituale
qua
disturbi
organica,
io so-
questi
materiali
in-
digestivi
predoni
nel
nutrizione,
per strap-
ambienti mal
ventilali.
cattiva
per patemi
anche contemporanea
provocato
per
dij
ria
Lo
mente
distro
colera.
'
La
fuoco.
col
in
di
da
alimentazione ma
mangiare
noi
ben
da
ral
Col
215
898
Gocce anticoleriche.
(Oppoker).
Canfora
Etere acetico
gr.
Tiutura di oppio
12
13
indicati
stati
Riscaldare gli
alcool, th
2.
forinola
Acido lattico
Sciroppo semplice
.
Da
secondo
seguente
la
Tintura Arancio
Acqua
gr.
1000
distillata
8."
Contro
il
miscela:
Tintura
di
Laudano
Valeriana
liq.
gr 5
Liquore
Sy-
del
denham
Olio di
,
di Hoffmann
gr. 5
menta pip. goccie 5
.
25 goccie al bisogno.
cannella
gr.
Sottonitrato di bismuto
di
10
4
seguente pozione
la diarrea la
I
100
.
ora.
Un
Mentolo
Miscela gommos
.
la
ipecacuana
0,25
120
Inoltre stato raccomandato come assai efficace per la disinfezione intestinale l'impiego del salolo alla dose di gr. 0,5-1,0
ogni ora.
Gol
216
Come
ottimo profilattico
raccomandata da
fu
la
in
Idroclorato di chinina
Acido idroclorico
Acqua
Da
iniettarsi
gr.
goccie
chinina io inie-
1
">
gr. 4
una siringa.
pi volte al giorno
oliche.
- Intestinali. R assai
*MH)
distillata
niellici
differenti
La
giovevole
riposo a
il
ietto
in
so ne
laudano per la bocca
danno
a
gocce in un cucchiaio d'acqua zuccherata od in una
tazza di camomilla. 11 laudano pub riuscir nocivo ai bambini.
bene usarlo solo secondo la prescrizione del modico.
o con bevande
te si pu calmare con ghiaccio triturato
.">
:'.
'.
leggermente acidule.
applicano pezzuole >ul ventre,
Ih
si
V.
Colie.
Liquida. La
JMM
come al
solito,
colla
sono liquide
gelatina
caldo,
ma
salicilato di
il
la
seguente
Colla
si
bollire
fa
la
miscela a
freddo
ag-
....
ifani
b.
basta
soda.
Salicilato soda
10
lo
\cqua
sciolto
nell'acqua
rapprendono col raf-
goooie
'.i
902
dina
100
Acqua
Ilio
Allume
60
2
130
Colla
!><>:{
re
alcool .
l'erto
ni d'allume
troppo densa
un
di
bagno
pu diluirla
si
ii
mene
scaldandola
ooll'aggiunta
tenace, imputrescibile.
di
Col
217
La Seccotina
Disciogliere a
b.
ui.
Gelatina trasparente
Acido acetico glaciale
Alcool (90)
12
52
Si
904
30
12(1
Acido nitrico
In
lascia a
si
s,
in
ambiente caldo,
dissoluzione;
aggiungesi l'acido nitrico. Conservasi in recipienti ben chiusi.
si ottiene una culla estremamente tenace sciogliendo
905
della eolla torto ordinaria nell'etere nitrico lino a che pu sciocolla
la
poi
glierne,
litro
si
sciolta.
007
gr.
125
di
gelatina in
roncini che
si
908
P.
ore in
lo
p.
di
poco e
di
pesce
125
gr.
di
rimestando
gomma
soluzione di
in
acdi
lacca
turano bene.
-1
di gelatina si lasciano rammollire per alcune
d'acqua e si scalda poi moderatamente fino a soluzione perfettamente limpida, dopodich si aggiungono, mesco-
lando p. 65 d'acqua
p. 32 d'amido eotto
mare un liquido
bollente.
20
con
lattiginoso
altro
In
recipiente
si
mescolano
di
gelatina e
si
mantiene
il
acido
--Colla
acetico
di
prima
(90%)
qualit
60-150,
Un
po'
glicerina
aumenta
l'elasticit
della eolla.
'HO
Modo semplice
di
Col
218
da falegname in 1000
colla
10 gr. di
di
sela
a
per
sua propriet
esposta
se
si
acido
di
48
circa
solforico
ore a
m.
!>.
se viene evaporata
e,
ammuffisce neppure
vi
di gelatinizzarsi,
siroppo,
il
sciolgono
66 e 15 gr. d'acqua, e
ricorda
si
d'acqua,
gr.
circa
all'aria per
parecchi
forte
Ridotta
gomma
lamelle
in
arai. ira
!>11
l'acqua fredda in
grumi
versa in questa
poltiglia
un
sottile
spessa
senza
d'acqua bollente fino a che la colla cominci a formarsi, del che ci render
avvertiti la trasparenza del miscuglio si aggiunge allora ra|
si
poltiglia
filo
mente
1
resto dell'acqua,
il
15
\-,
d'amido.
Per conservarla
si
pu aggiungere un
po'
di
allume
all'acqua
Amido.
di
di
Si
\'''|iia
p.
colla
in
versa acido
si
mantenga
Allora
mescolano
si
poltiglia, e
918
acetico
liquida aneli.-
cos
la
'inaino
basti
acqua, e poi
sia
si
divenuta
porcln''
la
scalda
fluida
oollagine
si
freddo.
uni
questa
di
p.
della
precedente
ionia.
ci
|
li
amido o fecola con p. 000 di
spappolano p.
iungono alla poltiglia p. l' di acido nitrico
lascia la miscela a s in
ambiente caldo por is ore, scuotendola di sovente e infine La
per mezz'ora all'ebollizl
l)'a;n
prepara uni mucilaggin
di
n p. 500
gomma
:>
icohero
p.
.">
di
acido nitr
in
ido
[nidi:
e
;>1
di
acqua
p.
500
di
acqua
si
agg ungono
sino all'eboll
dopo
raffreddata
la
miscela,
la
pronta.
-
spappolano
iella
p,
di amido di frumento in
-ino previamente disciolte p. 10
"li" mai
imi
di
219
Col
basta di creta o di
a
quando
le carte
marmo
non cambiano
di
si
riso di
;
tina (sino al 5
la colla si con-
Lo
Gomma
917
Di arrow-root. Questa
colla
si
gomma
ara-
arabica.
200
918
con
p.
ce.
Alla caseina.
Si
trattano 10
p.
di caseina
p.
di
depurata
olio
di
liquido.
919
Una miscela di caseina fresca e calce caustica produre una colla durissima insolubile nell'acqua, che pu venire
specialmente utilizzata per attaccare legno, metalli, vetro, ecc.
Questa colla ha per lo svantaggio di non potersi conservare,
Col
220
poich
la
buona
sempre
mano
alla
preparata
Bergal consigliano
nell'ammoniaca
caseina
ili
Per ren
indurisce.
Eauppach
caldo,
ili
ili
di
zione
fino al
l'uso si tratta
il
di
Per
anche Destrina.
siderata, V.
Di Lichen
i)"21
Germania una
esaurisce
carraghen.
Besle
fece
patentare
in
il
colla
evapora il liquido estratto, si filtra e vi si aggiunge vetro solubile, zucchero e glicerina nelle debite proporzioni, si ottiene in questo modo una colla Limpida, inodora, -labile, che si distingue per una intensa forza attaccaticcia
nato
calce
di
Syndetikon.
922
s scioglie del
cloruro
calcio
di
gonfiar
in
i
p.
acdi
solui
l'acqua evaporaci
U'*:i
si
3i
sciolgono poi 60
nngonsi
.
de
ilda
per alcuni
nido
di
della calce.
me zucchero
none 60
p.
di
cab-area
colla
indi
Limpida
b!
fa
sciolgono i"
2.6 di calce
Unuamente
alla
!.
di
zi
hero
Ln
B0
lasciano
eia a
lemper naia
di
se
pei
f0-75.
quando.
in
p.
della
legger calore.
d'ai
p.
tutto a
255
In
JUIl
p.
si
sciogliere
il
quando
modo seguente:
aggiunge
giorni agitand
-2-21
Col
925
buona
/o
fenico,
per
diluirla
Impermeabile.
Si
fa rammollire
nell'acqua
della
Questa colla serve per attaccare qualsiasi materia, ed oltre alha il vantaggio di resistere
all'acqua ed al fuoco.
926
Si lasciano gonfiare kg. 1 di colla di Colonia in acqua
per dodici ore. a parte gr. 150 d'ittiocolla in un miscuglio di
alcool e acqua. Si sciolgono poi entrambi a b. m., si aggiungono
gr. 100 d'olio di lino e si cola il liquido ancor caldo per tela.
Si sciolgono gr. 60 di sandracca e 60 di mastice in
927
un litro d'alcool e vi si aggiungono gr. 60 d'olio essenziale di
trementina bianco. Si prepara inoltre una soluzione fortissima di
di ittiocolla.
si
aggiunge lentamente della soluzione calda di colla fino a formare una poltiglia rara, che pu ancora passare per tela.
Per l'uso si tratta questa miscela come la colla comune. L'acquesti requa fredda non ha azione alcuna sui pezzi incollati
sistono pure per molto tempo all'acqua calda.
928
Si lascia sgocciolare della colla pura fatta gonfiare in
acqua e si fonde a b. m. Gli oggetti attaccati con questa colla
si spalmano di soluzione di formaldeide ancor prima che la colla
;
sia secca.
929
Si fa
una densa
so-
luzione di gelatina bicromatata, se ne spalmano dei tessuti (mussolina) e si espongono alla luce viva, la quale rende insolubile
la colla. Questo
artificiali
prodotto
usato
budelli
salciecie di fa-
giuoli, di cui si
Col
-2-1-2
UlU
Alla glicerina. Se ad una buona culla forte animale si aggiunge
del suo peso di glicerina, essa perde, m'Ha
maggior parte delle sue applicazioni, il difetto di diventar fragile
dopo il raffreddamento e per conseguenza ili far rompere o smuotti
dare elasticit
pelli,
bri,
pergamene
alle
cera
Aggiungendovi della
ecc.
rosso d'anilina
il
giallo
Una
cancellare
<ii
traiti
ili
sulla
matita
serve
viscosit
quindi
echi
ela-
caria.
La
effetto.
gomma
dlia
li-
ome
cron
'li
ene ottimo
otl
si
rilegatura dei
nella
del
.Mia
la
ohi
di
mica. ecc.
Universale. Questa
i):Jl
culli
loro
fra
legno,
Consiste
in
spalmare
Uli'2
le
Gomma anmoniaco.
Prima
dell'uso, si
ii.
deve
ottiene facendo un
questa colla-mastice
ideila
a{
a
gomma
Alcool (95
ini
acqua 25
'-.i
Mastice
fluidificare
Trasparente* Serve
U'.i
si
50
4
Ittiocolla
arabica
a li. m.
precedente;
un
mortaio,
ili
in
polvere
20.
nitrato
Dopo
forti le
!>:U
Gelatina
120
Acqua
ISO
Inodora ed Inalterabile.
!.'!."
Glicerina
Alcool a mi"
gr.
lente
'i
kg.
che segni
animale,
Si
1.480
'li
12
30
....
versano,
una
agitando
soluzione bolnetro;
all'ai-
imi
si
iillli.
936
nome
di
.-aiiio
giungono
".
fredd amento
p.
si
'li
p.
va
.li
quando
dIuz
Inghilterra
in
tasca),
col
completa
si
ag-
col ili
bei
azione
tiepida
usata
si
vuol usarla.
scioglie
rapidamente
noli
acqua
937
si
223
Col
In
gomma
giungono
se questa
p.
di
bianco
massa per
si
di
si
appena stacciato.
si
sia sciolta.
aggiungono 160
a bagno maria, e
zinco
circa 8 ore,
p.
di
scalda
il
Lasciata a
recipiente a bagno
glucosio
938
Per attaccare etichette a recipienti di vetro, ecc. per modo che esse non vengano rammollite dall'acqua od altri liquidi, usasi il seguente procedimento
Si prepara una soluzione di 100 p. di gelatina in 300 p. di
acido acetico e si mescola questa con 10 p. di glicerina. La mi:
conservata a lungo
si
liquefa
939
La seguente
anche per
etichette di
Si
di
gomma
gomma
arabica e 30 di
V. Etichette.
gomma
224
Col
'.Ho
isamente
i'|iosa,
il
i>41
ma
La
colla
.li
.,
nuamente,
si-
un
lissimo
di
po'
qn
ili
si
al
diamo
qui
composizione aderisce
la
gomma
arabica
nulo
in
usano 100
si
scalda
Si
consistenza
e
cui
di
fortemente al vetro ed
chero cristallino e li' di
d'acqua
vetro,
-ii
_>,>
presta vant'ag-
si
non ha la
zucchero candito
soda. Se questo
ili
evapora con
si
ina.
colla
silicato
il
gr.
agitando conti-
in
massa
la
sia ben
fluida.
942
I'.
;'><>
poltiglia precedente.
una
pe-o delia
al
quantit, di farina
gomma
di
5)4-4-
acqua
prende mi cucchiaio
per avere un
giunge
poco a poco
la-eia
Si
poi
*.M.
farina,
omogeneo
si
cedi
ll'o
la
farina
scalda
Ulora
all'ebollizione.
il
si ag-
le
Pasta
di
'li
caria,
averla preparata. Vi
s
fissano sui
vetro e
ili
frum.
180
I
Est di garofani
Acido borico
946
si
si
im-
espongono
farina
o
mido di
mazione
di
luce solare
alla
lino
raffreddale.
le
mergono
il
Questa eolia
potassa. Si mescolano
miscuglio ben
re.
tenacissima.
tavola
td
decigr. di bicromato di
fioriste]
gocce
cucchiai
5,
0,70
d'a-
bianco si mescolano con un po' d'aoqna Uno a foruna sahia. vi si aggiunge indi 600 o. <. d'acqua e
riso
di
verato.
un
Col
per mussolina
tutto si fa passare
Il
225
un
entro
In
vaso.
si
pergamena da
/ ).
Si
incollare,
Se
tratta di unire
si
due pezzi
di
an-
quale
sul
pergamena vegetale,
si
si
trat-
modo indicato.
949
Per attaccare le etichette agli oggetti di metallo. La Technische Rundschau raccomanda la seguente pasta:
Si mescolano in un mortaio 5 parti di farina comune con trementano entrambi nel
tina,
volute.
950
Allume
Borace
Acido cloridrico
Farina
di
frumento
240
360
Acqua
4
.22-5
mescola l'allume, il borace e la farina coll'acqua, si aggiunge l'acido cloridrico e si fa bollire Ano a soluzione. Se necessario si diluisce la colla con acqua.
951
Per carta e metallo. Basta aggiungere alla colla
Si
di farina
di
carbonato
di
potassa o di soda.
aggiunge un poco
si
essenza
di
di trementina.
952
di latta
di
Silicato sodico
Zucchero impalpabile
953
p.
Per
...
gr.
100
18
5 di zucchero
p.
0.5
di
cloruro
di
zinco
P.
si
io
di
amido,
triturano con
100
si
1 /o
di
trementina e
Giieksi-Castolim.
si
Col
226
gomma
Si sciolgono p. 2 di
b)
alcuni canforato e
p.
Lacca in scaglie in
p.
3 di
d'alcool rettif.
si
fa
si
955
Per cuoio
e cartone.
Colla forte
50
Trementina
J)5(>
la
calila.
Per cuoio
e metallo. Si spalma
il
metallo con un
Quando questo
2
100
colla in
la
aggiungi
mentre
....
Pasta d'amido
la
re
voluto.
957
spalma
Si
cuoi
il
all'ebullizione, e
cuoi
un
di
colla
si
resa
soluzione di noci di
scabra.
galla
la
Poi s'inumidisce
il
combinazione del
Per fotografie.
95S
Sandracca
lofi
Mastice
10
Canfora
2
mela
959
per 12
no e
nell'acqua,
12
di
Etere
180
12
Trementina veneta
16
Oppure prendasi 26
,,re
Alcool assoluto.
'
poi
gomma
La
gr. di
si
arabica;
gelatina e
cola
si
in tutto bI
faccia macerare
di
zucchero
usano ino grammi
con 50
gr.
d'acqua.
81
Bcalda in
una capsula
ili
Col
e si
mantiene
1'
960
Gomma
Farina
Zucchero
Si fa disciogliere la
perarvi la farina
si
massa
arabica fina
*
gomma
ben
sia
fluida.
60
45
15
scalda e vi
si
aggiunge la farina e
lo zuc-
si
l'uso.
962 Amido
di riso.
5,
Acqua
Alcool
aggiunge
ce.
;
Trementina
10 di acqua
la
100
50
50
Colla forte
964
gocce
Amido
96.'
0,6
5'2,
Gelatina bianca
Per cartonaggi. A
sostituire
la
gomma
arabica,
preparata nel
per
cartonaggi
modo seguente
si
965
gomma
elastica. Si fa
ammoniaca
e
il
al
di-
suo peso di
un mese
gomma
elastica.
966
Per legno e vetro. Si fa un mastice con gelatina
ed acido acetico in tale quantit che la soluzione abbia una consistenza pastosa capace di solidificarsi col raffreddamento. Questo
Col
composto
si
usa
oald
"2-28
ha una
quinto. Vi
un
Per
l'avorio,
glicerina in
di
p.
di
po'
vetro dal
il
quale fu unito.
9(57
quando
tale consistenza,
;3i)
si scioglie
d'acqua,
p,
filtra
.-i
p.
pesce e 2
evapora al
di colla di
a caldo e si
siasi
disciolto
bianco
di
p.
di
968
latina
Per recipienti da
petrolio. Un
miscuglio
ge-
di
raffreddan-
dosi l'aspetto ed
plicato a
legno,
in
li
rendo
atti
si
debba temere
mi-
il
nimo trasudamento.
969
Per porcellana
e maiolica,
mescoli 20
gr.
cautamente
pori
modo
miscuglio
il
liquefa scaldandolo e
si
rotte.
970
Per vetro
si
fino
3i
e porcellana. Gr. 20
di
usarlo
l'er
sulle
di
vino
pone
si
miscuglio
il
in
recipiente,
in acqua
calda. Dopo qualche
formando una massa semiliquida.
ben chiuso
sciolta
ili
rottura,
si
lega
si
colloca
tempo
Si
parti
gelatina bianca
Si
di
eva-
aceto
qui
gelatina
La
applica
l'oggetto e lo
mastice
il
si
la
Il
ma
ano!
.-ni
marino.
Cliiiu'so.
'.7'2
olire.
u tone di
81
pesoe del
prendono
Brasile,
8
18
a.
ila
p.
p.
Balla
latta
la
gomma ammoniaco
acqua
distillata
ferro o
resistenza ohe
24
96
di
p.
p.
di
colia
di
spirito di
legno. All'acqua
aggiunge,
si
rimanente e
l'alcool
973
229
l
il
Per rilegare
seguito
in
Sapone bianco
Allume
Colla forte
10
100
Acqua
gomma
nel-
due soluzioni.
le
974
in cartoncino
la
libri.
12
8
Colla
Acqua
sciogliere
dell'alcool e si fa
scioglie
mescolano
si
Col
8
6
di carta. Le bacinelle
Aceto
Bicromato potassico.
2
.
di acido
consiglia
grammo
di timolo,
Gomma
arabica,
Gomma
elastica,
Luti, Mastici.
Colore delle
976
stoffe,
di
lana che di
977
Saggio. Le
tinte che
all'azione
infangata
che
si
dell'acqua,
l'azione
seguente
colori di una data stoffa
Il
baster provare se
goccia detto liquido ha o no azione decolorante su di essi.
Carbonato
di
ammonio
Cloruro di ammonio
Urea
>
Carbonato
Solfato
di
di potassio
sodio
\
/
Parti uguali
una
230
Col
Color luminosi.
978
combinazioni
quattro
Esistono
solforate
quali,
le
esposte per qualche tempo alla luce del giorno, diventano fosforescenti: sono questi
zinco.
siede
Il
adatto
solfuro di calcio pi
degli
altri,
perch
pos-
per
100
tonitrato di bismuto in
in
cloridrico),
modo da
ce.
ce.
una intima
ottenere
suddivisione
del
bismuto.
Quando
miscuglio
il
in
fteddamento
toglie
si
strato superficiale
sottile
il
polverizza la fusione e
gesso,
di
una polvere
spugnosa
si
il
Dammar
Lacca
fluida.
p.
Dopo
la
colore luminoso,
di
quale
il
seconda applicazione
lo si
Come
porsi in locale
chiuso,
lacca
si
si
si
50, ac-
gr.
p.
'/s
<U
tritura colla
copre ancora di
lacca pura.
J)7i)
Si
sciolgono 20
aggiungono
p. di
cromato sciolto
p. di
poca
acqua e
vi b incorporano triturando in modo da formare una massa omogenea p. IO di vernice di biacca o meglio di bianco di zinco
quida. A qui
aggiungesi con cura la seguente
polvere fosforescente; p. 100 di conchiglie arroventate si mescoacqua,
p.
a d'un
in
lano con
100
p.
p.
scalda questa
di
di
stronzio
vetro
al
riparo della
luco.
231
Col
981
Giallo -aurato.
Carbonato
di stronzio
Zolfo
Clorato potassico
.
mescolano
Si
circa
:i
982
0,50
....
Clorato sodico
Cloruro di manganese
e poi si riscaldano in
di
stronzio
Zolfo
...
100
40
2
....
Clorato sodico
Solfato di manganese
per
0,5
0,20
Verde smeraldo.
Iposolfito di stronzio
Nitrato di bismuto (soluzione
calina 0,5 per cento)
...
a 1300 C.
crogiuolo
Giallo chiaro.
Carbonato sodico
0,50
0,40
d'ora.
Carbonato
983
100
100
60
al-
ce.
in crogiuolo a
d'ora.
984
Violetto.
20
Zolfo
fi
Amido
Nitrato bismuto
in alcool 0,5
(soluz.
u
/
Clorato potassico
Clorato sodico
ce. 1,
.
....
0,15
0,15
Col
Colpi di sole.
'.)*<
Cura.
In
987
dal
sole,
Contro
macchie
le
di soie.
Vaselina bianca
Glicerolato d'amido
Magistero di bismuto
.
9S8
Ossido
di
Borace
zinco
V.
....
gr.
...
trina
20
15
60
'
20
15
gr.
Estratto di gelsomino.
Bayrhum
j
Acqua
(n.
30
20
...
distillata q. b. a
000
In
Colpo apoplettico.
989
L'emorragia cerebrale, che costituisce il colpo apopletpu manifestare in tutte le stagioni dell'anno: pi frequente
nell'et avanzata, pi nell'uomo che nella donna. Talvo
generalmente per si
viene improvvisamente, senza prodromi
avvertono segni forieri, consistenti in un senso di pesantezza al
tico, si
capo, ve
ta
:
faccia arrossata e
non
spiro faticoso:
moli,
990
locarlo
occhi
risponde
Dopo alcuni
Cura.
a
paziente cade
letto
Si
nella
terra
Iniettati
affatto
giorni
alle
insorge
domande
la
febbri
cheranno Benapizzazioni
ai
di
frequente
piedi, alle
Bui
pezzuola bagnata
capo:
purgante salino.
maialo, col
carni
in
o
-i
il
reagisce
paralisi.
nuca
prati-
acqua
qualche
di
Com
233
La
dieta sia
limitata
brodo
qualche
raf-
991
Cura preventiva.
alcooliche,
il
tere la stitichezza
Combustibili.
992
Prodotti della combustione e calore sviluppato in diverse sorgenti luminose.
Vapore
Gas
Calore
d'acqua
carbonico
sviluppato
Calorie
Lampada
Candela
elettrica ad arco
elettrica ad incandescenza
.
993
57,150
290,536
a gas (Argand)
a petrolio
ad olio di colza
.
di paraffina
di
sego
....
Liquidi.
0.46
0,65
0.8 j
1,
0,99
1,05
1.22
1,25
4860
7200
6800
9200
9700
Si
e di essenza di trementina
riposo. Si
0.86
0,80
formano due
strati distinti. Si
lampade.
Il
decanta
il
superiore, che
lucignolo resta
appena an-
994
liquido
eterizzato,
Essenza
di
trementina.
8000
3000
Essenza di ladanda.
Etere solforico a 50"
Composte di
995
di frutti,
di bel
15
1000
frutta.
chilogrammo
ben
tempo. Si schiacciano,
Si
prende
un
fanno
passare
Com
234
allo staccio e vi si
il
ha ceduto
frutto
il
si fa bollire
una volta
sapore
al siroppo colore,
allontana allora
il
cesto,
toglie senz'altro
il
siroppo
lascia sgocciolare
si
pronto
gi
e si estrae
resina. Si
residuo, e
il
metterlo
per
subito
si
in
bottiglia.
997
Conservazione.
durata occorre,
oltre
Affinch
conserve abbiano
Le
necessario grado
al
lunga
cottura, riporle in
di
vasi sterilizzati,
gamena
dei
privati
Si
pergamena attorno
la
al collo
molle
in tal modo sono eliminati
germi e preclusa l'entrata a nuove falangi.
Si usa coprirne la superficie libera nei recipienti che
998
le contengono, con carta imbevuta di alcool. Ma quando l'alcool
quando
del vaso
ancor
naturalmente la sua azione protettrice. preimpregnare la carta di buona glicerina, la quale non disseccando n evaporando, impedisce assai meglio la cristallizzasia evaporato cessa
feribile
presenza
la
vengono addizionate
diluiscono con acqua e
marmellate,
ecc., si
mescola una
mato
mente
poi
e
nel
|'arle,
co
(1
in
tubetto
10) in
filtrato
di
si
fa
bollire,
aggiungono
si
pid
imente
1000
di
il
Talora
si
i,
41
si
biCTO
nuovaacido
di
gelatina, deter-
di
i
che
ecolo,
ra-
deposita,
volume
goccie
trovano
in
con
roio delle
composte
fratta
di
filtra
si
3-5
solforico cono.
raffreddata,
eccesso:
freddo
si
questa
Di
gelatina,
della
composte di frutta,
fanno bollire, fil-
Le
alcool
stati ire
composta
forte,
In
succo diluito
succhi
ari
aggiungendo
volte
il
suo
235
Con
formazione
di
un
si
rende evidente
precipitato
Concimi.
1001
Per ortaggi
(1).
tegorie
in
tre
ca-
in
terreno concimato
semina
l'anno
prima con
amano
stallatico,
trovare
il
momento
ed al
della
si
Ortaggi
3.
ma
ha pur bisogno
di
meno
concime a base
esigente
delle
di potassa e di
anidride fosforica.
foglie
gli altri
1002
Grandeau
Wagner,
pelargonio,
(fucsia,
guente
Per piante da
e
il
ricino, eliotropo,
rosa,
di
da fiori
sarebbe il se-
ecc.),
Dal Manuale
di Orticoltura
del
250
450
300
Dott. D.
Hoepli.
(2) V.
ricerche
Fosfato d'ammoniaca
Azotato di potassa
Azotato d'ammoniaca
(1)
le
piante
Tamaro.
Collezione
Con
miglior
I!
modo
per usarlo
vaso
nel
della terra
236
si
di
spolverizzarne
la
superficie
precauzione.
1'.
satura seguente
Vaso
La
di
do-
la
10 cm.
di
12
15
.,
Vaso
di
20
citi,
di
24
I.
,2,
diam. gr. 4,
,
8,-
In marzo-aprile
si
pu ap-
si
mantengono
come
semprevivi,
gonie,
ecc.,
concimazione
la
pu
si
palme,
be-
ripetere
una
Trattandosi
di
giardini
ci
si
si
regoli a questo
adoperino
da
modo
a
10
grammi
di
sale nutritivo
si
modo
il
sale chimici..
,!,,.
;.
molici
e inusitato rigoglio.
1003
Nitrato
ili
soda
Fosfato
Solfai
lesso
l,
Per piante da
B.
LOCHI
litro
3i
calcio
.li
potassio
eroso
...
....
IO
1(1
lo
'Jt
f>
:;
''
40
fiori,
da
scioglie
un
gr.
:
del
Balle
miscuglio sottoindicato
piante dapprima
LO,
poi
in
un
20-80
237
Con
1005
cialmente
Cloridrato d'ammoniaca
400
250
200
Gesso
come
ornamentali,
foglie
Grandeau suggerisce
seguente formula
la
Nitrato di soda
Nitrato di potassa
gr.
G00
150
....
Solfato di ferro
50
60
40
di serra, spe-
palmizi,
felci,
ecc.,
il
Fosfato di potassa
Solfato di magnesia
.
gr.
150
100
Per
le piante
una potente
di
si
1006
zanti per
Sai di cucina
Nitro
Sale amaro.
.
Un
di diverse
miscele
fertiliz-
fiori.
10
Magnesia
Fosfato soda
un
litro
1007
Nitrato ammonico
Fosfato ammonio
Nitrato potassa
1008
Solfato
una pianta
Carbonato magnesia
Fosfato soda
Nitro
Fosfato potassa.
grandezza media.
Solfato magnesia
cucchiaio da caff in
1009
di
ammonio
Cloruro sodio
Nitrato potassa
Un
40
50
90
20
litro d'acqua.
20
25
ottiensi
un
Solfato ammonio
Nitrato ammonio.
...
...
10
35
Vo-
Con
lendo far agire di pi sui
fiori
<>3C
devesi omettere
il
nitrato di
am-
monio.
1010
Solfato ammonio.
Cloruro sodico
Nitro
Si
irrori 3 volte al
1011
(Tllner).
0,30
0,30
0,15
giorno con
Solfato magnesia.
gr. sciolto in
1 litro
d'acqua.
239
Con
in una tinozza d'acqua per alcuni giorni. Si rimuove alquanto la terra attorno ai rosai scavando una fossetta al piede
di essi, nella quale si versa l'acqua di cui sopra fino a rifiuto.
Cominciando tale trattamento al principio della vegetazione, le
foglie nei rosai diverranno d'un bel verde carico, i germogli saranno robusti e daranno dei bei fiori.
merge
1018
inamano
Per
le piante
Acqua
1019
mezzo
essi le
gr. 1
Osservazione. Siccome
litri 1
...
Condotte d'acqua,
1020
Gelate.
se ve ne ha, quindi
sere),
che
si
Si toglie la neve o
si
il
Il
calore che
si
sviluppa dalla
Conigli.
1021
Allevamento.
gante di Fiandra,
Garemma.
S.
Si
Uberto.
scieglie
ad alto
sia circondata da
muri
di
media
altezza,
ma
1022
Allevamento domestico.
Si
chiude
un
piccolo
Con
'240
.si
costruisce una piemia tettoia esposta, a mezzogiorno o a levante, con rastrelliere.
Il suolo dovr essere mantenuto insabbiato e pulito. Anche qui
muri debbono avere fondazioni di ni. 1,50. Ciascuna madre deve
tre settimane.
1023
Quanto
alla nutrizione
si
patate,
Bisogna evitare
di
somministrare
ranuncoli,
rosalacci, foglie
di
sempre
asciutti.
Due
grammi per
1021
tre volte
di
soli
due
capo.
gr.
Contusioni
1025
e
''
la
di
1 1
Con
tale
dei
casi
si
arreca
Immediato
bozza sanguigna
1026.
giorni.
Bono pure
assai
utili
ba
241
Con
po' Ai
piuttosto lunga.
Convulsioni.
1027
Soccorsi (l'urgenza.
Si adagia
il
ha cura
paziente in luogo
di
evitare
cadute.
Non
bi-
caldo
di
convulsione e l'altra
camomilla od un
si
sommi-
po' di siroppo
di
consigliano contro
le
cloralio.
1029
Ecco pertanto le
convulsioni dei bambini
norme che
si
mettere in libert il
lasciarlo coricato sul dorso colla
l'addome
testa un po' elevata. Applicare in seguito un clistere oleoso, glicerinato, saponato od al miele (se v' costipazione)
1)
collo,
il
torace e
Ghersi-Castoldi.
10
Cor
Bnpponendo che
2)
242
vi
purgativi
vomito
il
Nello stesso tempo far respirare sopra un fazzoletto qualdi cloroformio; aprire le finestre, a
3)
meno
il
malato sembri febbricitante
Prolungandosi la convulsione, bagni tiepidi o senapizzat,
quando il ragazzo sembra diventar freddo; asciugarlo in seguito
rapidamente si previene il ritorno di nuove crisi dando a cucchiaiate da caff ogni ora la pozione seguente di J, Simon:
che
4)
Acqua
di tiglio
gr. 100
Se
di
30
Bromuro potassico
sodio
gr. 0,50
ammonio
0,50
Q,50
il
Simon
Muschio
Cloralio idrato
0,20
0,30
....
Cantora
1,
di
cacao
distillata
10
100
preparato
cosi
.
Non abbandonare
....
Giallo d'uova
Acqua
gr. 2
0,20-0,60
.
il
di
con
ecc.
riso,
per
con Bcoppio
Lo
pi
di pianto,
iqua
con
Colonia,
di
una
certa
se-
verit.
1031
dell
iqua
i
rulsioni
frodila,
accesso.
'ornilo.
Pulitura* La malora
W.i'2
l'ino
quella
usari
ino
di
talmi
colorante
LcbJglie d'un
i>ol
del
corallo
di
come
Le
fa
natura
243
Cor
il
2 /
).
Si risciacquano a freddo e
fanno
si
asciugare al sole.
Corde.
1034
Conservazione.
cuproammo-
liquido
si
ottiene
facilmente facendo passare in pi riprese l'ammoniaca sulla tornitura di rame. Esso modifica lo stato delle fibre vegetali lo si
adopera in modo da non scioglierle. Esse divengono impermeabili ed imputrescibili
la resistenza non punto alterata.
Si possono trattare nello stesso modo la carta ed il cartone
per renderli impermeabili ed imputrescibili. questo un procedimento molto in uso in Inghilterra.
Per rendere pi resistente lo spago o corda da im1035
ballaggio lo si fa macerare in soluz. conc. d'allume.
1036
Si impregnano i cordami con soluzione 10
di sapone e si lasciano seccare poi si ricoprono con leggero strato
di catrame e si lasciano nuovamente seccare.
1037 Le corde o gomene metalliche si ricoprono con un
intonaco preparato mescolando, a caldo, grafite, talco, vaselina,
olio di olive e catrame ottenuto facendo bollire miscela di catrame di carbon fossile e calce.
:
Cornici dorate,
1038
Conservazione. Per preservarle dalle mosche si
spalmano con un leggero strato d'olio di lauro, il cui odore sebbene assai leggero allontaner le mosche dalle sale.
1039
Le
cornici dorate
si
il
Cor
L.
si
inumidita
>44
di spirito
ascinga.
2.
Bi
in bianco d'uovo
1040
inumidita
flanella
di
Pulitura.
Si
Chiaro d'uova
Acqua
di J
avelie
1041
Si
strato di
fregano
le
vernice da doratori. V.
uno
cornici con
straccio
Vernici.
inumidito in
vecchia birra.
grammi
di sapone verde e di due decilitri d'acquavite; puspugna man mano che si lava.
lire colla
Corno
1043
gere
in
Conservazione
Osso.
((awalowski).
a)
Fresco
Immer-
soluzione
di
parai
come
Vecchio: Intaccato dalle tar
in a) omettendo solo lo Bgrassamento con benzina.
1044
Il
rinfre
corno divenuto di colore cattive
d'un gradiante addizione di alcune gocce di lacca d'asfalto
fina-naftalina-benzina.
b)
.-i
Saldatura,
104.">
qua calda
L046
si
pu saldare
stesso,
Le
pani da saldare.
AciMe nitrico
Aceto
nmerge
mela
di
e le si
acido mi
2
15
Vino bianco
lo
culla
immerso
Acqua
lta
corno su
Lucidatura. Occorre
ed elastico, Lasoiandelo
quindi
LI
di
riOO,
Immerge
P(
in ali:
poi
in
acqua
calda maigll
op-
accie ed acqua
per 10 ore.
Dopo
asciutto lo
245
Cor
1047
vi
si
lacca in alcool.
Scelti
applica sulle
un
intonaco costituito da p. 2
di litargirio, impastati con acqua saponata
vogliono tingere,
1
mediante spazzola
in
cuoio
fa girare ed in-
si
p.
gomma
con
soffregandolo
lucida
si
l'osso
pezzi di
parti
che
si
lascia
cos
essi-
preparato
1048
modo che
per
il
si
di calce viva,
Si
(1)
prende all'uopo
l'altro
gli oggetti di
di
lana
di
p.
di
acido
il
pongono
entro un recipiente pieno di farina di segale, dopo si fanno asciugare con leggero sfregamento
facendo tingere un osso alquanto chiaro e trasparente secondo il detto processo, usando un
bagno acido ancor pi diluito e lucidando dopo asciugamento
con uno straccio di lino, si ottiene un bel lucido madreperla
colore desiderato,
si
si
puro.
Corpi estranei.
1049
Nell'esofago. Se si tratta di un corpo non nocivo, si
procura di farlo discendere nell'esofago bevendo acqua a grandi
sorsi o sospingendolo con le dita
tale atto provoca in generale
il vomito, sicch o in un senso o nell'altro
di
si ha probabilit
;
secchi
(1)
Qhersi,
III
il
Cor
L'evacuazione, od un po'
casi
[d
gravi
l'i
240
olio di
di
ricino
caso
in
di
stitichezza.
ricorra al medico,
si
1050
Nella trachea. Titillare la gola con una barba di
si
provoca
penna o bere qualche sorso d'acqua calda e salata
in tal modo vomito violento che pu facilitare, per azione riflessa,
-
l'uscita del
In caso grave
corica
si
il
lesta sporgente da
altro pesce
la loro durezza,
Un'azione pi energica si ha coll'acido cloridrico all'1-5 %, applicato mediante tamponi di cotone (la soluzione raccomandabile
al 2 "i. Se il corpo estraneo si trova gi nell'esofago o nello
stomaco, conviene prendere di questa soluzione a sorsi.
1053
Nel naso. Se non vengono espulsi con sternuti o sof-
fiandosi
il
gravare
il
1054
Negli occhi.
Si tratta per lo
pi di piccoli inselli.
Se si trovano sotto la
palpebra inferiore, facile toglierli con un pezzetto di carta arrotolata o con un angolo di fazzoletto. Se sono sotto la palpebra
di
1.
Chiuso l'occhio
all'errano le ciglia
modo da
in
Le Lacrime
globo dell'occhio,
il
si
al 'infuori
pebre attirandole
smuo
entrambe
di
le
pai
liberi'
scorrere
di
sull'occhio
ivarlo.
1050
2."
la
il
il
corpuscolo, se
lo
.si
La
palpebra arroi
luce, riesce
1(157
.-i
estrae
Se
3i
chiude
in
generale
B.
I'
spostarlo
ino applicandovi
od altro,
si
La
fa passare sotto
Lacrimazione che
si
ricorre
pei L'estrazione,
L058
Quando
si
tratti
di
calce,
violenta
247
Cor
di
1059
Nelle
lesioni
prodotte da calce,
agli occhi
imbevuto
occhi con olio.
po' di cotone
pure
In
gli
mancanza
d'olio, indi,
di questo si
pu
gli
mediante schizzetto,
al
momento
si puli-
occhi
si
con un
lavano
far abbondanti
la-
1060
Nell'orecchio. Parliamo
qui
il
corpo estraneo.
Non
riu-
senza di
che si possono produrre perforazione del timpano, otite suppurante, ecc. Quando si tratti di cerume dell'orecchio accumulato
troppo all'interno, saranno utili le siringazioni con acqua tiepida
leggermente saponata, ripetute per varii giorni.
1061
Nella pelle. Occorre estrarli subito con ogni cura
scendo, senza tentar altro
si
Ora-Ore
24S
paterecci
devono
loro
la
il
tetano sussegue a ferite
importanza, se non disinfettate accuratamente.
di
minima
Crampi.
10(52
assai utile
pena la
diato.
Chi
usarlo
il
ne
va soggetto
potr
tener
pronto
'legaccio per
il
pi presto possibile.
1063
Allo stomaco. Si sbottonano gli abiti onde permettere la dilatazione dello stomaco. Si procura il vomito bevendo acqua calda salata od altro emetico.
Se
dolori persistono, si somministrano 4 a 8 gocce di laudano
in un cucchiaio d'acqua zuccherata o nell'infuso di camomilla.
i
ili
flanella scaldata.
Crescione.
1004
Coltivazione. La
drizzato o simile,
.li
si
Dopo 15
saranno sviluppati
inutile rinnovare L'acqua
germogli
si
possibile,
di
solfato
Lio
litri
Nei lare
e
gr.
per dieci
La
affine
di
fssa
si
dispongono allora
e
giorni
20
copriranno
il
ili
le
radici
bacino.
mantenere
rre
come concilile
d'ammoniaca e
il
una griglia
rami fri
dei
migliore
il
bacino
un mi-
d'acqua.
raccolta delie foglie bene tagliarle dove sono pi
di
fa-
In Francia
molto uso
fa
si
gode
saliva, e
non
qui
il
1005
249
di
Cre-Cri
di
caso
costituisce
un
medicinali
che
enumerare.
di
modo semplicissimo.
in questo
Crespo,
1000
suto di crespo
di
tiene,
si
acqua bollente.
Sapratutto non
si
stendendolo vicino
1007
possono
si
si
fa poi
il
asciugare
fuoco.
Le gocce d'acqua
stende
al
macchiata
si
nero
modo. Si
comune
e lo si asciuga
Cristallizzati ione.
1008
Come
si
ottenere cristallizzati
principali
1.
2.
ottiene.
i
corpi
Varii
sono
procedimenti per
Ecco
Sublimazione.
Fusione.
Lo scopo per il quale
3.
4.
si
tende
in
ri
251
prodotti sotto
si
forma
cristallina,
si
quello
ili
purificarli.
Intani
limpidi
corpi
In
caldo,
sempre
si
da
puri,
eerti
perfetta, e d cristalli pi
pi
casi
vi
mentre
agitai
la
-i
per
forma/ioni'
di
riesce agitando
bj
mezzo
dell'ebullizione.
251
Cri
(1),
danno
bellis-
Fig.
La
snblirna-
11.
500 giuochi
di fisica,
chimica, ecc.
dell' log.
I.
5.
Clic
'252
Altre sostanze infine (solfo, bismuto, varie leghe metalliche faeilmente fusibili) si possono ottenere ben cristallizzate fondendole
in massa
qualche entit, lasciando che si raffreddino lentadi
mente, forando la crosta prima che tutta la materia sia rapi
o facendo colare la parte ancora liquida.
1009
Per mezzo
ti
Cucine a gas,
1070
Pulitura. Mescolando piccola quantit di zucchero,
una cucchiaiata d'aceto in piombaggine, si ottiene una pasta
fregare
per
utilissima
fornelli
in
ferro,
che
lucido. Si
bel
d'acqua, nella
colla.
Le
quale
del
parti
siasi
sciogliere
fatta
di
un
acquistano
lana
si
quantit
piccola
piccola
me-
quantit
di
brodo o grasso, si
fregandole con straccio.
si faranno bollire nell'acqua di soda gli utensili che avranno
conservato l'odore di pesce e di cipolla.
Le cucine, le .-nife di ghisa si puliscono con un mi1(171
1072
Si
pu
Solfato di ferro
olio di
lin<>.
....
animale
ro
ed
i|ii'inibaur ^ine)
scnglio di grafite
10
5
Grafite in polvere.
di
.
Acqua
di
q. b.
allume.
107:1
Con 125 gr. di piombaggine, 126 gr. d'essenza di trementina, 25 gr. di zucchero e 125 gr. d'acqua, formare una pasta, che
Bude Bulla stufa o sul fornello con una spazzola, si freghi
quindi con altra
ben
Lucido
brillante.
1071
si
mescolano
i:>
Bina
in
polvere
la
.-caldaie
flno a
soluzione
pezzettini
5
IO
'"
omogenea Mentre
si
rimi
253
Cui
Cuoio.
1075
le ri-
In generale
si
come
si
500
250
Olio di lino
Sego
1076
grasse
il cuoio con sostanze
pu rilevare dalle seguenti ricette:
tratta di rivestire
Resina
Cera gialla
I
uno
125
200
....
o pi strati
di
paraffina
dell'olio seccativo.
bili
Paraffina
60
25
Sapone
Olio di
sesamo
Resina
di pino
....
....
10
5
il
loro spessore.
V. inoltre Scarpe.
1079 Cera
o ceresina
Asfalto
01. ess.
si fa
senza
trementina
30
Olio di lino
10
cotone
....
50
1080
trementina e
Si fonde a
si
b.
incorporano poi
m.
100
100
nell'es-
olio essenziale
trementina
di ricino 50,
1081
Cuo
1082
Per conservare
ili
254
morbidezza
al cuoio la sua
sfrega
si
Sego fuso
10
Olio d'oliva
adopera generalmente
si
1053
Si pu far uso di un grasso preparalo fondendo insieme 50 p. di grasso di montone, 50 d'olio di lino, 2 di cera
ed 1 di trementina. eccellente per preservare il cuoio dall'azione dell'acqua e della neve. Si deve applicarlo sul cuoio quando
questo secco e caldo.
1054
Morbido.
cuoio
11
ma
si
questo liquido ha
l'inconveniente di tra-
sudare poi dal cuoio con molta facilit. Ci non avviene se insieme alla glicerina si mette un poco di destrina oppure di al-
bumina.
consigliabile
vaselina gialla
mente
l'uso
lanolina
della
che vengono
e gli conferiscono
assorbite
(V.
dal
Lanolina)
cuoio
assai
lo
della
pronta-
conservano
a lungo.
olio di betulla.
ili
lino coi
Marsol.
V.
un
trementina
a 80 C e
il
fuoco e
Kis7
12-20.
fonde
B1
nel
si
oss
Cera o oereaina
Sapone
Nero fumo.
si
si
aggiunge
il
l'oleina, b Bcalda
colore.
Quindi
si
leva
...
L'asfalto,
Liquido cablo
fa
IO
10
a di trementina
olio di pesce
30
disciogliere
Acqua
100
Sapone dot
il
tico
arabica
ioti
ioti
50
200
Alla soluzione
255
Olio
e miscela di
p. 800
quanto necessaria per
si
fumo
e nero avorio
1089
Grasso economico.
Oleina
Lanolina greggia.
40
60
200
...
....
Olio di paraffina
12
Calce idrata
Soluzione di soda 10 B.
10
mantenendo
sedimentare per 2 ore la miscela e se ne riempiono poi le scatolette. Si pu incorporare circa gr. 0,50 di giallo cromo previamente stemperato con olio, aggiungendolo alla massa quasi raffreddata, e si pu profumare con essenza Mirtana.
1090
Per cuoio fino. Si fonde a b. m.
1091
Crema
cera gialla in
p.
Asfalto
di
Si
50
15
...
Essenza mirbano
2 di essenza
....
Cera caranauba
disciolgono
trementina,
9 di
p.
maria
bagno
sapone comune in p. 20 di
due soluzioni in mortaio caldo,
di
La Farben Zeitung
e si
rende brillante
1092
il
Cera o ceresina
Sevo o grasso
100
10
....
Olio cotone
Si applica
10
lucida
si
Fondansi insieme
Essenza lavanda
....
Si
si
con pezzuola
strofina
di flanella.
mescolano
a)
Gomma
200
1000
lacca
Alcool
1))
Sapone
e)
Glicerina
di
Alcool 25
5
1
verniciato e poi
1093
crema
cuoio.
Marsiglia
....
25
375
40
cuoio
dio
Si
di
-256
di
anilina a piacere.
1004
Contro
screpolarsi
lo
cuoj
dei
lucidi
si
impiega
la
Cera giapponese
caranauba
Nero
1095
....
....
50
50
Essenza
trementina
di
800
50
Olio di lino
di anilina solubile negli olii 10
I
Encaustico.
Cera gialla
Cera caranauba
Fondere
la
30
60
....
'ni,
trementina
Olio essenz.
30' 1
Benzina
300
aggiungere cautamente
essenziale o
l'olio
la
1090 Sevo
io
10
di
pesce.
Sapone oleico
Alla cera fusa
in
polvere
si
incorpora
quindi
lina,
Cera gialla
solfato
aggiunge
si
Nero fumo
il
....
Solfato di ferro
ferroso
il
nero
il
di
cuojo {EickoUs).
filino
sevo
il
infine l'olio.
1097
Pondansi assieme
Cera
Olio
temperatura
alla
di 30
Essenza
impastasi
vi
si
150
200
d'ambra
vi si
incorpora
....
trementina
di
300
incorpora
Nero d'avorio
109N
gr.
Degno campeccio
\ Ino ordinai
Alcool ani)
Si
litri
si
250
litri
Liquido colato
di
filtra
l'ai
1099
la
l.
Odore
delle
kg.
>
>
ferro
Solfato di
rame
gr.
...
questo
125
32
,7511
vino
por
aggiungono sali
infine si aggiungono
si
soluzione ottenuta e
So u riempiono fiaooncini.
110(1
io
ai
ito di
intimili
9o
125
li
:
io
25
i
ottenere
e la
gomma,
lo
sciroppo
Indurito
[Rigout),
Bl
tratta
il
euol
n soluzione
diluita di soda a 75" C,
si
fa bollire
di
tempo
iu
257
lava
si
Clio
sgrassato e lo
materiale cos
il
ma non
comprimere
col torchio.
cuoio
Il
pu
supplire
il
celluloide.
1101
Ceresina
Grasso di lana
4
14
1103
(Liquido)
28
quindi
versa negli
si
....
di lana
.-10
Resina
intimamente
fondono mescolando
stampi di carta.
Grasso
Resina
Si
1102
(Solido)
Sego
25
25
Olio di lino
Kssenza trementina
25
30
poi
Per cinture.
Colla da falegnami
140
35
1300
Sapone domestico
Acqua
mescolano
le soluzioni
preparata con
calde
Vernice
400
500
....
Alcool (80/ o )
Amido
Nero fumo
250
150
1104
Gomma
Acqua
kg. 4,100
nero copiat. 9,
Si applica con
1105
il
se
Alcool denaturato
Zucchero
5,
Inchiostro
si
si
2.500
2,200
una spugna.
Appretto nero.
In 1 litro
di
acqua
si
fa
discio-
versano
gr.
canta, e
si
si
lascia
litro
sedimentare,
si
de-
Clio
di
258
applica me-
HOC
Appretto nero
80,
Acqua
Borace
Zucchero
Nigrosina solubile in ac-
2,5
Ammoniaca
Somma
(0,91)
nell'acqua bollente
sioglie
/ n
borace,
il
0,1
aggiunge
si
dopo
e,
1107
Acqua
Borace
mescola
si
aggiunge la formalina.
si
Gomma
30,
1,
Ammoniaca
Si
glice-
la
(Senza alcool).
Glicerina
pretti
12,
Formalina
12,
2,
Alcool denaturato 95
0.2
e lacca rubino
5,
qua A. R
'!.'<
Glicerina
lO.'.ll
modo
prepaia nel
gomma
A.
Volendo
suddetto.
invece
lacca imbianchita
5,
solu-
R.
acqua
Formalina
bile in
bina, della
lacca rubino
Nigrosina
0,5
0.05
0,8
0,03
preparare
degli
ap-
gomma
lacca
ru-
della
e,
si
acqua
resistenti
crisoidina,
alcali,
agli
Nero da
1108
kg. 2,500
Acqua
30,
Potassa
kg.
p.
bccIo
Lacca rubino
2
ili
''"ii
Cromato potassio
Ammoniaca
llq.
1.50
1.
HO
Acqua
di
aggiunge
si
125; eventualmente
p.
2,5
Zucchero
....
B9Q solubile
2~.<
Glicerina
Alimi
indi
0,500
0,400
aequa.
appretto
1110
0,200
Ferro polvere
110!)
giallo
calzolai.
Estratto campeggio
si
p. es.
11
0,2
12 5
In
0,6
Formalina
....
o.i
si
dio
- 259
impiega 0,6
e 0,25 di
1113
Imbiancatura dei cuoi per militari. Si d il
bianco ai cuoiami delle uniformi militari stemperando nell'acqua
un poco
immersa
Vicenza
di terra di
Se
cuoiami fossero lucidi si devono disgrassare prima d'ima tal uopo si lavano con acqua di crusca e si lasciano
biancarli
poi asciugare.
1111
Acqua
litri
Terra da pipe
kg.
13,6
4,540
Gomma
lacca imbianchita
.
Blu ultramarino
1115
vi si
0,680
0,085
0,056
1,360
Si fa bollire la lacca e
completa
Borace
Sapone
mescola
il
il
borace
nell'acqua fino
soluzione
e che
dare eccellenti risultati,
consiste nell'impiego dell'olio di lino. Si applicano 2-3 strati con
olio, nel quale siasi fatto bollire prima un po' di azzurro di Ber-
po'
di pratica per
1116
cloruro
di
V. Vernici.
Pulitura e smacchiatura.
potassio in 60 d'acqua e
si
Si
sciolgono
aggiungono 60
gr. di
gr. d'acido
260
<u>
cloridrico.
limone
90
in
parte
in recipiente che si
Le macchie
pulisce.
si
fa seccare
si
d'inchiostro, di grasso,
di
a 85
una spugna
Si applica con
di
si
di alcool
1117
freddo
vi
Si
si
selle, finimenti
Per
111$
o dalla
cerata
tela
La vernice
un coltello o simil
rammollisce
un nuovo
si
strato
11 1*>
1120
rimettere
pu
si
lana imbevuto
di
tuorlo di
di
nuovo
uovo
ed
Si
di
olio
di
lino
etere solforico.
1123
--
Il
modo
miglior
di
pulire
indu-
rirli,
Acquavite od alcool
Qlioerina
(1),
si
Lascia
si
spolvera
seccare e
si
con
quindi
pulisce
ni
1124
getti
le
pelle.
<li
treccie
tre
con
borie,, si
.Ilio.
,-i
ili
Sommi,
un
al
<li
una
io
si
Dal-Dec
261
Dalle.
112<
si
piantano
giugno e luglio quando la fioritura comincia a decrescere e divenire scadente si tagliano i fusti a circa 30 cent, dal suolo si
produrranno tosto nuovi rami, e, se la stagione correr favorevole, si avranno fiori nell'ottobre.
;
I'l
per preferibile fare in maggio una nuova piantagione di tudar fiori in autunno.
beri, che
Decantazione.
1127
La decantazione
da un altro
di
un liquido da un de-
posito solido.
Quando
si
deve
filtrare
un liquido molto
pesanti in
sospensione di separarsi per gravit. Si decanta allora il liquido
pi o meno chiaro sovrastante al deposito, e lo si filtra. La de-
ad
nell'acqua
si
filtrazione. Cosi
cenere di legno
sar ottenuta la soluzione delle sostanze saline con-
Hv
262
tendenza che ha
il
liquido a
scorrere
lungo
parete
la
esterna
%U&*
del
vaso.
Con un piccolo
artificio
pi
far
nel
ni.,
ha
il
cuccio tanto
mpe^ire
ila
la
ni:': lio
deviazione
bacchetta
ma anche
del
L'inclinazl
Liquido,
pi
fella
adatta.
203
Dee
il
tubo obbliga,
nel
effetto della
per
ramo
ficio il
del livello
del
li-
non agitare
le
il
meno
non estrarre
chiarificate.
Decozione alimentare.
1129
Preparazione. La decozione
preparazione assai utile per ammalati e
di
cui indichiamo
la
parati
non
sormontabile
questi
pre-
sostanze
Si
ha cos
un
liquido
Non
pappine
di meliga.
si
fermentazione.
Il
Den
264
migliori
purezza
.Iella
zione.
llUO
tlimentari.
composti simili,
qualsiasi
sicuro da
al
rami
altri
preparazione
facilissima
della
componenti,
dei
rispetto
vantaggio
il
Boflstica-
seguente alimento
eccellente, e se ne fa molto
quanto por adulti, essendo sanissimo e
mie. La dose per 7 persone:
Il
fanciulli
er
Acqua
.")(HiO
Patate
bianche)
L000
Orzo mondato.
Pane raffermo (o tozzi
Si pane di ogni qualit
.
350
igiuoli o le fave si
una pentola da
bollire a
e
,">
rimestando
ore.
mettono
di
la
il
sovente
successivo
introducono
si
si
in
fanno
le
prima
d'ora
di
farne uso,
unte
il
si
giorno precedente
il
giorno
il
aggiunge
si
ato:
cb non
225
finalmente, un quarto
tagliuzzata', e
l'aceto
Ulti
Aceto
ii
1120
Sale
chiudere:
potersi
350
350
non
per. 'he
cola
si
si
abbruci e per-
consuma.
Denti.
ll;M
dentatura sana
ria
nna condizioi
bellezza; e
Milizia
dei
i
no; ed
del
salute cattiva,
guastano.
ssenziali
salute generale
La
nettarli
di
per com
frequente con
uno
che
cibi
Fra
di
si
/'
.
L182
ilita
La scelta
massima
denti,
dando
carie,
fi
decomponendosi
altres
un
lentamente
cattivo
od
Udo,
dello
spazzolino per
denti
deve
con
la
cura.
intlsettico,
l
dent
--"io
spazzolati
per
il
Lungo)
fondere
riori dal
Il
le
gengive
ina,
basso in alto
265
Paher nella
dott. inglese E.
I>en
"
Ditetic
and Hygienic
Ga-
,,
cotone antisettico.
nel
1133
Conservazione
(1).
Si conservano sani
denti colla
continua pulizia e disinfezione, lavandoli di frequente con spazzolino morbido con alcool od acquavite diluiti in molta acqua, o
utile la lavatura
ottima,
ma
esso ha un sapore
1134
I migliori stuzzicadenti sono quelli di penna d'oca. Bisogna evitare quelli di legno che restano facilmente fra i denti
i
peggiori sono quelli di metallo, poich intaccano lo smalto e
rovinano anche i denti sani.
;
1135
Nevralgia dentale.
Il
pre la sua origine in un dente cariato il cui nervo irritato comunica l'irritazione e quindi il dolore ai nervi dei denti vicini.
La pi logica maniera di prevenire questi dolori consiste quindi
nel conservare i denti sani e nel farli otturare od estrarre quando
siano cariati
le radici specialmente che rimangono nelle gengive
;
rendendovene avvertiti
o tardi sbarazzarsene,
scesso.
momentanea
(1)
Consigliamo
di
consultare
,,
del
il
Dr.
']
delle
Den
266
1130
Si intinge
una pallottolina
di
Acido
cloralio idrato,
fenico,
comprime
l'ovatta
della ca-
superfluo aggiungere che questo rimedio non ha che azione temporanea e che bisogna combattere
vit e vi si lascia 24 ore.
la carie.
infallibile
se-
il
Cloralio idrato
Acqua
distillata alcune
gr.
.">
gocce
Si
il
si pu rinnovare il
trattamento
elimina allori completamente. Questo rimedio agisce come
che
li
come analgesico.
Fu recentemente sperimentato con pieno successo quecomposto per calmare il dolore dovuto all'infiammazione
disinfettante e
113S
sto
di
il
20%
d'es-
senza
di
come calmanti
ivuto di
e antisettico
tale
prepa-
ed ha odore assai
113J)
epe
condarie
:
seguenl
Mentolo
Tintura
ioI
IO
di
mirra
,.
.">
60
Deli
267
Si applica
1141
Bruneau).
(Dr.
Acido fenico
Cloroformio
1142
gr. 1,50
2,
Come
(Dr. Redier),
Essenza
Tintura
di
di
garofani
benzoino
gr.
Cloroformio
Tintura
1143
Tintura di benzoino
Cloroformio
Creosoto puro
....
6
2
2
gr.
gr.
quando ecces-
ribelli,
siva la sensibilit.
1144
Tintura d'oppio
Canfora
Cloroformio
Si mette
nel
dente
50
gr.
8
24
cariato
un
po'
di
impregnato
cotone
di
(mesta soluzione.
1145
Gocce odontalgiche.
Cloralio idrato
Canfora
Cloroformio
.ce. 30
...
30
30
Etere
Essenza garofani
ce.
.
Menta
30
60
60
1146
Canfora
...
Tintura oppio
Essenza cajeput
1147
La
5
10
Essenza garofani
...
Cloroformio
|
Alcool
10
25
45
il
1148
le
cavit
un piccolo tampone di cotone idrofilo imbibito d'una qualunque di queste miscele poi per fissarlo s'introduce un secondo
tampone imbibito d'una sostanza resinosa, di cui la resina al
contatto della saliva si precipita sulle maglie del cotone, formando con esso una piccola massa consistente, gelatinosa, aderente alle pareti della cavit, piti o meno impermeabile.
vit
Deu
268
seiogli,
1I4J>
Canfora
Resina mastice
Balsamo
lascia
,.
,
Alcool ad 80
in
gr.
...
del Perii
Resina
di
sandracca
.
30
40
40
gr.
....
Etere a 65
Alcool a 90.
.">
..
,
,
Mastice
4">
Sandracca
l'i
ira
filtra
olio ess.
Luogo caldo
in
filtrato
il
Cloroformio
gr. 20
Etere solf. a 66 , 20
,40
Alcool a 95
.
ae
colai
1152
l'etere
solfoi
usa
come
unisce
si
dop
con cotone
1154
p.
Dopo
di
li'
il
....
soluzioni
aggiunge
io
vi si
10
jrr
30
15
gr.
10,
di
n.
inenel-
masi
di
maci
1140,
mastice
in Lacrime e
ugato con cura il vano
ili
p.
di col-
del
dente
introduce un batuffoletto
di
cotone
mastio!
in
laci
lin-
miscela.
fa
una soluzione
di
p,
di
ingono 2
l'i
p.
idrofilo,
Si
1,50
aver
cloro
a
e
si
ilcuni giorni
tale
di
fa
ll.";j
:
20
Collodion ricinato
Cloridrato cocaina
lodio
a 100 e
Essenza garofani.
Benzoino
Mastice
"
8i
Imi
garofani.
di
1151
tempo
per qualche
si lascia
si
....
30
Incenso
pinta,
Alcool rettificato
Tintura mirra
on-
si
mette in bottiglia
dente.
si
p. di
balsamo
usa cornei!
del Per.
preparato
1155
Sangue
Balsamo odontalgico.
di
drago.
60
20
Mastice
aggiunge essenza
quanto basta.
si
1156
269
garofani
fenolo e
Il
Deii
mescolano polverizzati:
Si
Oppio
Canfora
10
200
20
quindi
spirito di coclearia
il
le secrezioni
si
copre con
un altro tampone.
1157
Cera odontalgica.
Cera bianca
Trementina veneta
...
Mastice polverizzato
1158
Paraffina
Vaselina
....
....
Fondansi:
30
Oppio polverizzato
12
5
Cloralio idrato
120
45
</2
Creosoto
1159
(Winkler) Si fondano p. 5 di cera bianca e si aggiunga p. 15 di mastice polv., quindi si incorpora la massa semiraffreddata con quanto basta di alcool (eventualmente addizionato di qualche goccia di essenza garofani! per ottenere una
consistenza pastosa.
1160
Gomma
odontalgica.
Paraffina
Pece
di
Borgogna.
loline,
si
6,50
56,
01.
Creosoto
....
30
Si fondono
raffreddi
coni o cilindri.
1161
Cotone odontalgico.
Spermaceti
Acido fenico
2
cristall.
Cloralio idrato
Cotone assorbente
.2
gr.
indicato
come ottimo
dolori, ed
Deu
di
270
per
sacche purulente
piorrea,
nel
in-
convenienti consecutivi.
1103
Gelatina.
Gelatina Una
Guaiacol
Idroclorato d'eucaina
Si fonde la
tando.
llG-t
massa
m.
a b.
si
15
40
goccie
0,70
aggiungono
ingredienti agi-
gli
mentolo,
crist.,
elori-
si
ottiene
rendo intensificare
alla
pi-epai-a/l'itii'
1165
sui
mestieri
il
denti. Occordi
aggiungere
ini.'"
Ortoformio.
Fenolo
caustica,
l'azione
tri-
un liquido denso,
gr.
Canfora
Cloralio idrato
cristalliz.
4
I
Mesci e sciogli.
ll((i
Pillole odontalgiche. Ecco fra le molte, una misi deve far preparare dai farmacisti.
-i
0,5
pillole del
peso
SO cadauna.
di gr. o,
1
nervi dentari
llartman propone per ammortizzare
mire alla miscela di arsenico morfina e creosoto, fin ora
anale oltre non essere
ita, il timolo allo stato solido
i
ce
pulpito
a.
pulire la
lli;s
efficacemente in pochi
mi a calmando
polpa dentaria.
il
dolore
Ghittapercha.
perche depurali
mastice
minuti
rre
per
impastano pani
rammolliti
anche contro
previamente
ugnali
lavorandoli
di
gutta-
nell'acqua
la
ri-
p.
1,
1169
Si
271 -
Den
guttaperca ram-
di
di cascia
gr. 5
di
garofani o
di rose,
due gocce
alla
1170
Cementi dentarli.
Si
hanno cementi
I
primi sono
cavit
al cloruro di
pi
vecchi.
per l'aggiunta
Nei cementi
pietrose.
fiamma
la
1171
polvere
di
vetro
vere finissima
con
si
di
al cloil
li-
presta egual-
parte di polvere
completamente privato
dell'acido
carbonico me-
p.
in
unisce questa a 50
p.
p.
1.5-1.6.
modo da formare una melma omogenea, si fa immediatamente prima di usarla. L'indurimento in una massa pietrosa
avviene in pochi minuti, l'aggiunta di borace rallenta un po'
l'indurimento. Il color bianco della polvere si pu cambiare, a
seconda della necessit, nelle tinte desiderate mediante addizione
liquido in
di ocra,
manganese,
ecc.
1172 {Ruebner).
....
Ossido di zinco
Perossido di manganese
1,5
Ocra gialla
4,
1173
500
Polvere
Borace
di
vetro
1174
Polvere
q.
b.
100
10
Di Faithorne.
di
vetro
....
Borace
si
98
20
Magnesia calcinata
s'impastano con
polverizzano finamente e
5
4
si
Acido silicico
Ossido zinco
mescolano, indi
(silice
si
pura)
8
200
la tinta de-
I>en
372
nese.
manga-
di
di
con-
come
marmo
il
1175.
....
Triossimetilene
Ossido zinco
1170
assai duraturo.
(Dott. liobini).
Creosoto
100
Kormol
faggio
40/ o
di
al
'
Si fa disciogliere
alla soluzione si
Amalgama
1177
metallico.
In
cilindro di vetro
me-
si
p.
,
62
38
50
riscaldando dolcemente finche siasi ottenuta l'amalgama. Da questa poi si elimina l'eccesso di mercurio spremendola in pacchetto
di pelle di
camoscio.
pu anche impiegare la
Si
nata fondendo
5 di stagno puro p. 2
p.
otte'/
di
1178
Allegamento, a
immaturi od
frutti
aciduli,
si
lavarsi la bocca.
180
Il
per
Tartaro.
specie
Il
malgrado tutte
massimi riguardi.
le
'ii
gottosi
degli al
solito,
una politura
"ti
Lo
spazzolino,
ri-
rio.
SS
ilei dotiti,
di
tartara, una
da reumatismi.
tarda
1
il
infami sani
basta
II
fetti
di
acqua
sotto
le
pastiglie di clorato di
efficaci
potassa
contro
il
tartaro
tqnatnre
273
Den
acqua di seltz.
Basta metterne
una piccola quantit sullo spazzolino, leggermente umettato, e
farne delle frizioni ai denti, ogni mattina per due o tre giorni
Possono servire
1183
lavature frequenti
le
Come
rimedio, indicato
con
l'allume.
di seguito.
Dopo
una
so-
che
bi-
Qualche
volta,
per,
il
tartaro
forma un
tale
strato,
USI
buon
Anche
risultato
1185
dei denti
acido tricloracetico.
1186
Si
fenico composta di
spazzolino,
glicerolato
del
Glicerina pura
Essenza
30
Fenlo cristallizzato
li
di
...
menta.
Alcool rettificato
....
2
5
1187
collutori,
Tannino
Tintura di jodo
Joduro potassico
Tintura di mirra.
di rose
8
4
gr.
.
'5
200
gr.
...
Acqua
1
I
1188
Alcool puro
gr. 15
...
Canfora
Tintura
,10
Essenza
.... ,30
Cloroformio
Etere solforico
gr.
di
oppio
...
di garofani
un tampone di cotone
questa miscela. V. anche' Emorragie.
1189
Denti artificiali. Per farli aderire
S'introduce nell'alveolo
8
2
1
impregnato
di
impiega
la
si
gomma
Gomma
....
dragante
1190
arabica
Secondo
il
50
45
Acido borico
Vanillina
Simpson, medico
Dott.
5
0.50
americano, l'uso
attempate, poich
della carne. Se
questi
denti
Giiersi-Castoldi.
18
si.
Den
<
ohe
noi
La
non dobbiamo
274
i,n
momento
questo
Dentifrici.
1191
ne
sciolgono
es-
parte
La
non
essere
essere
sali);
deodorante ed antisettica
Pretendere alla sterilizzazione della onvit boccale inammissibile; anche cogli antisettici pi energici la sterilizzazione non
pu essere realizzata che per qualche minuto.
L' acqua ideale sarebbe quella che impedirebbe qualsiasi processo di fermentazione nella bocca per una durata almeno di 8
ore. Quest'acqua ideale costituisce ancora un pio desiderio. 11
miglior dentifricio sarebbe ancora una igiene ben intesa. Pulire
collo spazzolino
denti e sciacquarsi
la
almeno quattro
bocca
segnare
ai
prima che
si
in-
inizii
li
Acqua
economico e
1198
rire
di
,5
soda
ottimo uso.
di
All'aceto.
In
p.
850
buon aceto
di
lasciano
si
dige-
....
...
....
cecia china
Radice galanga
Resina guajaco
:ii
-i
1194
filtra
Cannella
Garofani
DEI
Si
za
1.
'li
mettono
'li
20
Cannella
Garofani
12
Spirito coclearia
120
2,50
2,50
.
Kilt
si
All'anice.
\nicc verde
se
gr. a
fina
menta
di
Cloruro
....
....
pi'.
Cina
menta.
in
80
Creraor
10
Allume
Cocciniglia
10
si
....
tartaro
triturano
nell'alcool,
la
gr.
0,5
Alcool a 85.
menta, a parte
di
litri
insieme
cocciniglia
col
all'es-
creraor
Don
275
lascia
1195
un
e l'allume con
di tartaro
si
macerare per 10
Di
Botot. Si compone di
Anice
Cannella
30
cr.
mescola
po' d'acqua. Si
tutto e
il
Cocciniglia
Essenza
menta
di
gr. 3
Tintura d'ambra
Garofani
mese
fusione per un
in
un
litro
in
in-
si
Anice stellato
Cocciniglia
Alcool.
.
Si lascia
gr.
200
2
1500
di
di
Eliotropina
menta.
badiana
.
15
gr.
500.60
Oppure, pi semplicemente:
Anici stellati
Alcool (90/ )
15
200
filtra e si
si
Essenza
Si contano e
si
Si sciolgono
nella
pesano
le
met
tintura di cocciniglia, si
si
con
colora in rosso
menta
e d'anice steli, di
Essenza
cannella gocce 30
garofani
30
geranio rosato
20
anice verde gr.
5
di
di
di
menta
Acqua
gr.
Tintura di cocciniglia
Alcool a 90.
.
.,
15
800
120
mescola
contenente la
prescritto,
l'acqua
al
resto
dell'alcool e
1198
Bell.
Semi anici
stellati
250
Fa macerare per
125
Garofani
Alcool a 96/
63
.
63
Essenza
Tintura
di
di
menta
ambia
....
piperita
...
30
25
5
kg.
Den
276
11
Alla mirra.
Tintura mirra
....
....
320
320
Acqua Colonia
Legno sandalo rosso
1200
Mirra polvere
Rad. iride
...
Alcool
e filtra.
Acqua Colonia
40
10
480
Borace
I
1*201
il
...
Macera
la
00
200
distillata
una settimana
01. ess.
,
10
.
....
....
120
10
40
nell'alcool, pressa
filtra.
bergamotto
rose
Alcool
lavanda aa
cedro
Borace
Acqua.
aa 18
0,50
301)0
100
600
spremi e aggiungi
1202
Acqua
Rad. ratania
Mirra
40
20
80
Glicerina
Borace
Aequa rose
l'i
Alcool a 85.
il
mirra
.
borace.
1205
De
Den
-277
la Barre.
Alcool
fa
Si
di
rose
di
menta
il
1200
e poi si filtra.
1
Acido citrico
gr.
Essenza
di
menta
si
io
menta
Si fanno digerire
per
gr.
piperita
d'anice
di
Come
....,,
litri
Si filtra
0,30
0,20
Acquavite superiore
Cocciniglia in polvere
volte
125
gr.
Essenza
300
50
calamo
giorni con
10
d'alcool a 96
kg.
Dopo
8 giorni si filtra.
Ma
poich
il
cremortattaro
dannoso
smalto dei denti, si usa del carmino in luogo del suddetto colore.
Al sapone.
120V
allo
Sapone di Castiglia
Acqua Colonia
Acqua
....
Glicerina
Ess. menta
gocce
30
Ess
180
180
60
20
Colora in rosso.
1208
garofani
I>'ll
ucono
che
si
gono
le altre
1210
sostanze e
si
di
1000
50
1211
filtra
Astringente vegetale.
Alcool a 85"
Radice di ratauia
Si fa
di
fa
riposo.
la radice
kino e
il
-JTS
n lacrime.
Chiodi
Acqua.
Essenza anici
.
500
100
di
garofano
giorni, poi
si
filtra.
Cannella
China grigia
(ialanga
Zafferano
gr.
...
...
menta
50
50
10
io
0,25
Chiodi di garof.
1212
Antisettico al timolo.
rimolo
gr.
Glicerina
Alcool
Sapone
Castiglia ,
gocce
Acido fenico
di
Acqua
12l:{
Acido Umico
vili
ni
pinne pumflio
XX
Questo professore
eucalipto
calamo
geranio
Es
distillata q. b. per
Miller.
gocce Vili
Ess. sassat'rasso
0,12
62,20
77.75
7,60
di
Berlino consiglia
seguenti liquidi:
come
De n
279
1210
Al fenlo.
Alcool a 95.
Timlo
Fenlo puro.
1217
Al
Tintura china
2]
gr.
370
Essenza
di
menta
Tintura d'anice
.,
gr.
15
100
10
salolo.
Spirito coclearia
Salol
...
....
50
50
2
Tintura guaiaco
Spir. di
menta
....
piperita
10
20
I>en
280
1223
[Mathis).
Formaldeide
(soluz. 4u u /
Tintura di china
crina
I
1224
.
i
Si
di
Eucalipto
Uentolo
Essenza
anici steli.
....
100
b) Soluz.
p.
Al mentolo.
.
di
menta
gocc.
pip. ce.
2.15
Tintura
di
Mirra
50
5
Bciolti in alcool
di
Garofani
Eessenza di cannella
Alcool
Alcool
garofani
1226
60
.
Essenza
mescolano
1225
2
60
...
sa di men!:i pip.
Essenza
Mentolo
Timolo
Acqua anaterina.
litro.
ce.
500
250
281
I>en
Alcool
litri
I)en
1234
Per bambini.
degli alcalini,
distil.
ma
acqua
180,
solo
di
S2
[Dott. Monti).
acidi vegetali,
di
menta
Sconsigliabile
ac. tartarico
mentolo
20. (oppure
piperita
strofini la
pezzuola
l'uso
acqua
3,
11.
Si
di
tela o
polveri
denti-
1235
fricie
le
loro migliore
la
solato le polveri
as-
dei
Zucchero
....
12:{<>
salicilico e
Olio
30
./<...
pu colorare
si
niaca e impastato
con
'a
gli
in
rosso mediali
come nna
altri
te
ingredienti
re
completamente
l'odore dell'amino!
12l{7
Creta precipitata
Borace in polvere
Cantora in polvere
lverizza
d'alcool
il
.-
si
La
gr.
canfora pestandola
aggiungono
le
In
conserva
di
un mot
tal
od in iscatole indorate
2
.
in
un
po'
si
|
ben chiuse
bottiglie
Btagnuola.
Alla canfora.
1288
Canfora polv
De
7.5(1
30
Carli
Iride
Calce prec.
polv
I2n
30
Don
283
1239
Canfora in polvere
Creta precipitata.
Saccarina
.
1240
taccio
Si
mescolano
seguenti sostanze
passa al se-
si
Osso di seppia
vere
Polvere d'iride
1241
Si
le
Essenza
in pol-
gr. 6
Tannino.
gr.
1,5
Lacca carmin.
Zucch. di latte
100
limone
di
Essenza
menta
di
1242
lacca
la
120
30
centi;;
tannino
col
Bicarbonato
Essenza
di
di
soda
menta
gr. 30
15
*occe
Si
1244
Si
mescola e
Creta precipitata
Borace in polvere
1245
Polvere
gr. 120
60
00
di
gr.
gocce
8
15
mirra
d'iride
Mirra polvere
Ess.
menta
gr.
35
piper.
rocce
XV
(Dr. Marchand).
Pomice polvere
Sapone medicinale
grani
Resorcina.
1247
di limone,
gr. 4
Essenza
(Miller).
1246
si
Cocciniglia
...
75
30
15
Calce precipitata.
Essenza
di
menta
Iride fiorita
Sapone bianco.
Acido fenico
15,
Profuma
e colora q. b.
1248
Al salolo [Robin).
rrani 300
rocce
All'acido fenico.
Salolo
5
Fosfato di calce, carbonato di
calce e magn. carb.
250
Bicarbonato sodico
15
.
30.:i,oo
Essenza anici
,,
Carmino
stellati
menta
q. b.
polverizzato
le
Talco in polvere g
Carmino
gocce 2
anice
fiori d'arancio
finamente ed infine
gocce 4
di fiori d'a-
rancio
....
10
10
per colorare.
Don
284
124-9
Mentolo
0,50
gr.
4,
Sapone
il
1250
'
Carbonato calce
magnes.
Essenza menta
gr.
10
30
1
aggiunger a questa
si
All'acido salicilico.
...
450
120
120
Carmino
sciolto q. b.
l">
....
Astringente
Carbonato
Carmino
30
Bicarbonato sodico.
Creta preparata
150
0.30
menta
Ess. di
precip.
210,
3,60
Mina
15,
e colora
b.
q.
Antisettica e rinforzante
210
30
....
15
geng,
15,
0,60
0,60
q. b.
Allo stronzio.
Carbonato
'li
stronzio gr.
30
gocce
XX
3o
Plori di zolfo
li
le
Borace
Timolo
Mento]
Essenza rose
1254
1,
e garof.
per le gengive.
Carbon. calce
Acido tannico
Profama
60
30
5
....
Alcalina.
Sapone medicinale
1253
0,5
1252
10,--
1251
Essenza gaultheria.
(Hugenschmidt).
Salolo
Se
2,
aa
...
eucalipto
Cremortartaro polv.
Lattosio polvere
Acido' salicilico
gr.
...
.
25
io
10
Mescolare esattamente.
questa poh-ore
di
essere insipida,
alterabile,
di
ili
il
pi
nettare la
gradevole
dentatura
fin
qui
imp
mono
impiego, antisettica,
con
maggiore rapidezza
perfezione.
1255
Secondo
cellente ai
il
Prof, l'uni
Iella
cavit
alimentari,
il
clorato potassico
un ec-
perch aumenta
la
secrezione
sali-
Den
285
10
.10
10
10
Il
la se-
clorato potassico
per ultimo
e cauta-
mente mescolando.
1256
dei denti
Carbonato
Clorato di potassa in
polvere
Borace in polvere
Magnesia calcinata
1257
dei denti
La
la
14
28
28
gr.
calce
di
precipitato
Essenza
di
....
Piperita
meno dannosa
pi semplice e la
magnesia calcinata,
gr.
28
menta
gocce 10
per
specialmente
smalto
bambini.
lo
per
Carmino
gr. 0,30
Essenza di garofauo gocce
2
di noce moscata
2
pitata)
Polvere d'iride
Miele
1259
...
.25
.25
sapone
....
Polvere
di
talco
magnesia
creta
Carmino
rose
di
gr.
calcio.
di cocciniglia
....
10
20
20
20
20
q. b.
Glicerina
con
si
p.
si
consiglia opportunamente
di sostituire
cacao, che
si
prepara saponificando
100
comune un sapone
di
1260
(Soxhlet).
Creta depurata
Talco veneziano
Amido
Carmino
....
Sapone medicinale
gr.
50
di
p.
Deli
l'Sli
Al corallo.
1261
Talco veneziano
Creta depurata
Ossa di seppia
Zucchero di latte
gr.
,
Carmino
1262
(IMI
pip
gr.
10
io
gocce
q. b.
Disinfettante.
Zolfo
Ess. di
Estratto di viole
Glicerina
Essenza di rose
Alcool diluito
25
..
menta
.">0
30
20
fiori
50
;r.
Maf.Mie.sia calcinata
....
Mentolo
1263
Glicerina
Cocciniglia ammoni ac<
P. b. u. pasta
b.
q.
Al mentol.
Carbonato magnesia
Sapone bianco polvere
Carbonato calce precipitato.
30
60
....
Cannino
(sciolto
ammoniaca),
in
mentol
120
in
(sciolto
alcool)
1264
Fondansi a
All'acido fenico.
in.
b.
vi
8<J0
gr.
miele
120
di
aggiungano
si
gr.
di glicerina.
Quindi
riduca
lo si
alla
voluta
consistenza aggiungendovi
la
ed al tutto
si
cipitazione
Polvere
di
b,
di cannella
Alcool rettificato
gr.
,i
a.
pre.
ita
gr.
-apone
frumento
'li
Amido di
Carmino di
t.
1,50
20,
5
12
All'eucaliptus.
Carbon. calcico
in.
gr.
Wintergreen
1265
incorpora
Acido fenico
Ess.
160
!
gocce
30
30
di
di eucalipto.
60
garofani
12
15
coccinigl.
geranio
ili
anici
12
jlioerina
pari
alcool.
Alla coca.
'2(U\
Sapone medicinale
Talco veneziano
pia
...
no
gr.
30
100
20
2
.,
'Mi
ESse
di
,
menta
pip.
cascarilla
linaloe
na
...
gr.
,
q.
b.
Den
287
1267
Allo stronzio.
Carbonato
di
Fiori di solfo
12(>8
stronzio
.
Sapone finissimo
Essenza di rose
gr.
.
gr.
Clorato potassico
Benzoato sodico
Borace
Sapone
Essenza
Glicerina
....
menta
di
altra a
(od
piacere)
1269
Clorato potassico.
20
Sapone medicinale 10
Carb. calce precipit. 20
.
Ess. di
1270
1271
di
menta
XV
gocce
garofano
Glicerina
b.
q.
All'acqua ossigenata.
Carbonato calce precip. 25, Sapone d'oliva 5, glicerina e acqua
ossigenata in parti uguali quanto bastano per fare pasta, che si
profuma alla menta.
Americane.
1272
menta
pip.
01. ess.
15
45
Acqua rose
...
1273
menta
palmarosa
pip.
.
di
0,3
Glicerina
30,
b.
q.
Soluzione carmino
0,6
ylang-ylang
90
30
Glicerina
Acqua di cloroformio
Soluzione di carmino
.
0,25
0,25
45
q.
b.
....
Pomice
polvere 30
Ossa seppia
45
Mirra
90
Sapone
240
Glicerina
Acqua rose
01. ess. di
...... 360
q.
garofani
b.
7,5
.... 3,75
di rose
il
senziali.
1274
Kalodont. (Jankowski).
Sapone neutro polv
Carbonato di calce
Glicerina
gr. 50
50
50
scaldi a
q. b.
per colorare,
1)011
Infine si
1275
aggiunga essenza
Carmino
Ammoniaca
si
liquida
Radice
Ess.
menta
di
100
cumarina.
50
5
F.ss
0,1
cannella
15.
Pomice
di
menta gocce
Alcool diluito
G
Carbon. calce precipitato 100
....
di iride
Oleosaccaro
Saccarina
di
....
30
ior
di
si
aggiunge:
d'arancio gocce
mirbana
50
289
Si tritura poco a poco
Den
carmino e
il
aggiunge
quasi
1281
resto del
il
modo da
sa-
ottenere
tintolo.
Timolo
Borato sodio
Essenza menta.
gocce
Sapone medicinale
gr.
0,03
Estr. di ratania
1,
10,
Glicerina
Magnesia
una piccola
con
l'eosina
si
calcin.
XX
30
0,50
Carbonato calce.
Ossa sepia
Bicarbonato sodio
Acido salicilico
3000
2000
500
100
1880
....
Glicerina
1283
molle che
Iride fiorentina.
di eucalipto.
Elettuario dentifricio.
si
prepara mescolando
Carbonato di calce
Pietra pomice fina poi.
Radice ireos
500
10
50
50
500
50
50
....
Chinosol
Essenza
Mentol
50
50
250
250
Mentolo
25,
di
menta
garofani
anici
pip
.
In questo preparato
oppure salolo
quosa 15.
Essenza
si
Dentizione,
1284
Per calmarne i dolori, si applica sulle gengive mediante pennello, una o due volte nella giornata, la miscela
:
Tintura
di
coca
5
15
zafferano
Miele rosato
oppure
Bromuro di sodio.
Acqua fior d'arancio
oppure
0,50
30,
Sciroppo di etere
Acqua
distillata
...
....
30
100
Spirito di menta
Cloralio idrato
.
Giiersi-Castoliji.
0,5
Glicerina neutra
12
Acqua
2.".
distillata
19
Iep
2510
Depelatori,
Ve ne sono di due tipi: Sostanze caustiche che
lliS
corrodono i peli e ne determinano la caduta; materie agglutinanti che aderiscono ad essi fortemente e permettono quindi di
possono
dar
con
avvelenamenti, infiamma-
altri
luogo
ad
zioni, ecc.
1286
Miscela
di
le
migliori:
Calce viva
Orpimento
8
in
poleere
1287
in istrato di
a 2
291
mm. Dopo
Dep
10 minuti
e la
si solidifica
que-
terla di
tempo
1290
in
Di Boudet.
Calce viva
10
3
10
Solfidrato di soda
Amido
stempera questa polvere nell'acqua e
l'azione richiede da 20' a mezz'ora.
Si
1291
Calce viva
Solfuro
turata.
parte diluita in 3
pennello da barba.
asportano
1294
ben
1
1
1293
di potassio
potassio
di
Si conserva in bottiglia
1292
polvere
in
Carbonato
si
Talco
p'olv.
Amido
Benzaldeide
gr-
30
b. p.
120
che finalmente
peli,
p.
Dopo
1
1
si
Paste depilatorie.
staccheranno.
Si
mescolano
e si
stemperano
secca
1295
si
Di
Metlnger.
Olio di ricino.
Glicerina
Sugna
Burro
Amido
1296
di
.
lo,
Solfuro di sodio.
soda al
25 u /
.
gr.
7,5
Liscivia di
3,5
7,5
7,5
Acqua
1,
Essenza
,,
di
melissa.
15
17,
1,
Bottger.
Solfidrato di calce
Amido
;r.
cacao
Di
toglie con
20
10
Unguento
Essenza
di
di
glicerina.
arancio.
10
IO
l)es
1*25)7
momento
nuti
solfuro
dell'impiego e
la
poi
+ amido
un
GO
20
....
Amido
19
Mentlo
Si
lascia
d'acqua e
si
in
Si
al
Dopo 10 mi-
si
p.
d'acqua
po'
si
Solfuro di stronzio
Ossido di zinco
Questo depilatori'
acqua
spalma con
e si
pochissimo
irrita
Sapone depilatorio
1299
Glicerina
Olio di cocco
Olio di ricino
Liscivia caustica 35/
....
'li"
sterilizzato.
pelle.
la
composto di:
Amido
Acqua
150
Sego
110
ITU
90
90
Solfuro
180
Essenza
di
di
sodio idrato.
melissa
900
119
1810
Si
si
p.
staccheranno naturalmente.
Allo stronzio. Si fa una pasta con
I
129S
bario
di
Si fa pasta consistenti
1.
p.
lava.
si
mscola:
Si
ossido zinco
292
fa
l'essenza
l.'OO
di
ben
in recipienti
lino,
melissa.
Collodio. un
chiusi.
Si
Tintura d'iodio
Olio di rici n o.
liquido
applica
innocuo.
gr. 75
sa di
tremerai ina
srr.
Collodio
.,
30
,10
Alcool
"Destrina,
1:501
di
j
palaie
gr.
5.
Fabbricazione,
gr.
100,
acqua
gr.
me
si
riscalda
una mezz'ora.
Per annientarne
1802
ottiene un
bile
si
bile
p.
di
brevetto por
solubilit.
la
preparare
mido
1.14)
ate.
lasc
Si
arata
acido
200,
acqua fredda.
mescola la destrina con un salo
L<*
facilmente
destrina
la
solu-
in
lo
acqua, conio
p,
200
di
destrina
e,
nitrato
nitrato
di
'li
ili
Cale
calce
0.
li
con
293
I)es
1.
d'acqua una massa di grande forza adesiva. Si pu impiegare
per preparare colori ad acquarello.
Collagine. Si prendono gr. 600 di destrina bianca
1303
per un litro d'acqua scaldata a 60-70. Si versa la destrina nell'acqua solamente quando la detta temperatura sia stata raggiunta.
Si agita molto, in modo da ottenere una soluzione omogenea,
chiara.
Quando
sia
fredda
versa in recipienti e
si
lascia al
si
liquida agitandola.
1304
si
allora
subito
dal
raffreddamento
si
aggiungono
Se la colla riuscita
come
fuoco, perch
50
gr.
troppo
si
se
non deve
lascia raffreddare.
per
di glicerina
densa,
si
bollire.
ogni
Dopo
litro.
con acqua
diluisce
Si
di-
stillata.
1305
Si sciolgono
si
flanella.
1306
Destrina bianca
Acqua calda
.
1307
2400
4000
Per francobolli.
Essenza
di
si
cobolli
Wintergreen
garofani.
Destrina
Acido acetico
2
1
fotografia
Acqua
Alcool
mescola l'acido all'acqua, si scioglie la destrina nel miscuglio, si aggiunge infine l'alcool e si rimescola il tutto.
Oppure si stemperano p. 35 di destrina bianca con p. 35 di
Si
l>ia
acqua; quindi
si
291
6
!
1308
p.
50
acqua
di
bollente.
>li
ili
si
per
bollire
t'd
g irofani.
Per caria
di scia.
olgono
Bi
gr.
200
destrina
di
IO di glicerina e di glucosio
1309
Destrinn
Solfato di allumina
Glucosio
1310
soluzione
Glicerina
-100
(00
20
Conservazione.
L'aggiunta
O0
di tintolo 2
/ oo
alcoolica
50
acqua
10
ili
previene
qualche
le
goccia
di
della
alterazioni
destrina.
Diamanti*
1311
Saggio.
Si distinguono
facilmente
veri
dai falsi
1312
Coi raggi
Rontgen
riesce
Fig
comuni
tutti
dilettanti,
ii
in
Kriirgi
La Bg
Rontgen
distinguere
veri
13.
un saggio alla
volendolo applicare
radiografia.
Mi hai Mannaie
onta,
uni:
ma
facile
Si
pu
ri
portata
di
avr ad mio
:.'..".iii.
'ii
le
295
Dia
manti veri e
florescente, di diail
saggio, senza
ri-
1313
Pulitura.
Si
immergono
nella schiuma
di
Quando sono
sapone,
si
met-
asciutti
si
di
1315
Si lasciano
Diarrea
1316
modo
indicato.
nell'alcool, si asciu-
spazzolano a secco.
e disturbi gastrici,
Cura. Le persone
cronico
e 2 gr. di salicilato
affette
intestinale,
di
calce
l'altra
contiene
rispettivamente
un'ora prima
della
1317
si
fa bollire
dei casi.
1318
Contro
rimedio
so-
IH a
296
Allume
Oppio
gr. 0,1
Salicilato di bismuto
1320
Secondo
il
0,1
a 0,2
0,3
a 0,6
il
tal ni-
lo
somvantaggio di traversare
stomaco e la parte superiore dell'intestino senza decomporsi;
si
ministra in polvere.
l'intestino
Ha
trattato coll'etere.
su altri rimedi
Si
il
utile.
Il
Non ha odore
1321
e inodora,
si
somministra a cucchiaiate
Acido lattico
Sciroppo
gr.
raccomandata
la
di simaruba, una
Impiegandola Della forma Beguente
droga
Decozione
Viini di
200
800
[u
1321
la pozione
10
Ungheria
-alep.
ili
10
15
simarnba (5
Tannino
Tintura
di
arando
15
297
I>is
somministra una eucchiajata da caff ogni 2 ore ai bamPer gli adulti al tannino si sostituisce tintura di oppio.
La diarrea dei bambini dovuta per lo pi al latte
1325
della nutrice o alla dentizione. Si combatte con un leggero purgante (olio di ricino), con acqua di calce, ecc.
Nelle diarree dei bambini in oggi assai vantato
1326
come efficace il Bismutosio, un composto del bismuto, che si
somministra nella pozione
Si
bini.
Bismutosio
Mucillaggine
Acqua
gomma
di
distillata
10
15
100
arabica.
Hoffmann
cachou
gr.
gr. 50,
alcoolato
menta
di
impiegano
gr.
50,
estratto
di
purissimo gr. 5,
10-20 in un mezzo
fenico
gr.
bicchiere da te zuccherato.
D sargentat urei.
1328
tallico si fa uso di
Acido solforico a 66
Acido nitrico a 40
Si scalda questo
rame
3
1
bagno a circa 80
pezzi da disargentare
fi
vi si
sospendono con un
filo
di
zione terminata
si
Disegni,
1329
In oro. Possiamo
indicare
tre
modi
di
scrivere o
un
po' di
di
Dis
gomma.
Si
298
quando
solito, poi.
si
per
1330
molto
Si fa ini impasto,
fluido,
Quando
ornati a pennello.
gli
cano sopra
1331
colla liquida
eliminare
si
essi
l'ecce-
vi si appli-
brunisce.
si
pennello.
1332
Su velluto, peluche, tessuti in genere. Si
adopera un disegno di carta traforato a spilla o con una rotella a punta (rotella da speroni, da tiralinee o simile). Si Osse
sulla stoffa e vi si versa sopra della resina in polvere finissima
facendola passare, con le dita, attraverso ai forellini in modo da
il disegno. Si leva quindi L'eccesso di resina da
con una spazzola morbida, e poi si passa sulla
carta un ferro caldo il quale far fondere la resina passata attraverso i buchi e la render aderente al tessalo.
riprodurre tutto
sopra
la
1333
carta
Si
trovato
il
mezzo
di
1331
primizie
muti
i'on
la
loro
sbiadita,
calia robusta,
colla,
V.
una stufa
quindi
venditori parigini di
sole.
del
di-
zinco in pol-
attraenti
di
semplice azione
in
di
Si
in
incolla
sul
disregno che
il
<
per:-
irta
Erutto,
vuol
si
amena,
ta-
ai
colorazione asse
li
tinta
di
questa cu
1835
-
>
dei
chiara sul
frutto
n
re
di
La
flg
pittura....
Su tela Incida,
affinch
preso la beila
rappresenta no cam]
so
l'inchiostro
aderiva
facil-
IMs
299
un pugno
di
modo
qualit
d'ovatta.
1336
pure
2 /
locando
con
un tavolo
tutto sopra
il
tenendolo
fermo.
Si
batte
quindi
fino
ad
a-
nervature e
della foglia. Si leva
le venature
allora la carta col disegno, ed esso
le
Fig.
14.
per le sere
che permetter
di
apprezzare
il
gusto
artistico
dei
giovanetti
disegnatori.
1339
Dei paesaggi. Un
apparecchio per
il
disegno dei
monumenti, utilissimo per ritrarre in modo preciso e rapido qualunque specie di figura, consiste in un vetro trasparente sul quale sono tracciati dei quadratini della dimensione
che si vuole. In cima al vetro un'asta di lunghezza variabile
a piacere, terminata con un anello per il quale passa la visuale.
All'osservatore sufficiente un foglio di carta anche esso quadrettato. Regolando convenientemente l' asta, l'osservatore abbraccia nel quadrato del vetro una porzione pi o meno grande
del paesaggio o dell'oggetto che guarda; porzione che egli pu
riprodurre in uno dei quadrati del foglio che ha innanzi a se. In
tal modo egli otterr un disegno perfettamente fedele all'origipaesaggi,
e.
dei
scala
I>is
300
dei
foglio di carta.
disegno
All'esattezza del
simo apparecchio,
basta
con
aggiunge,
si
questo semplicis-
nel compierlo,
sveltezza
la
quanto
ci
da
l'oggetto
cristallizzarsi
formato
quale
flessibile, sul
si
far
la
di
ferro, di
di
fil
legno o
Le
che
parti
cristallizzazione.
tutto
Il
infine
s'immerge
Una
in
abbastanza spesso,
ottiene cos un insieme di
toglie
si
fatto
il
quadro e
deposito
il
si
fa seccare: si
si
effetto meraviglioso.
Riproduzione. Quando
si abbiano disegni
difficili
pnb ottenere la riproduzione per mezzo delle
rute cianografiche solite, dopo averli imbevuti di essenza di petrolio prima di metterli nel telaio a strettoio. L'essenza si eva-
V.H
a decalcare se ne
L842
Per ottenere
mediante
trasparente,
fondo azzurri
equa
La
riproduzione
l'azione della
irano
.
raoniacale
...
in
b)
Acqua
su caria
bianche su
IVrrocianuro
....
1".
li
fatti
Linee
seguenti soluzioni:
le
disegni
di
luce,
in 'paiti
i
al
miscela
momento
o
me
oliva.
alla
di
ricopre,
Luce sotto
o irta
'li
il
farne uso.
alla
luce gialla
Incollata
di
un
quando
La
laboratorio
Becca
tinta
la
.-i
grigio
301
Dis
di
allungatissimo
acido cloridrico
Le
il
di luna. V.
a) Acqua.
Gomma
arabica
gr.
Acqua
b)
20
e)
Acqua
Per servirsene
zione
a,
scela
si
mescolano
si
ricopre la carta
20
centimetri
cubi della
cinque della e
quando questa
solu-
colla mi-
si espone
pone la carta in
marmo, quindi la si lava con
secca la
una bacinella o su
un pennello intinto
di
in
una lastra di
una soluzione
al venti
per cento
di ferro-
con acqua
aci-
linee nere o
1344
I disegni a
possono ottenere nel modo seguente:
a)
Acqua
b)
Acqua
e)
Acqua
Gomma
brune su fondo
bianco
si
gr. 100
arabica
Acido tartarico
Solfato ferrico
....
100
gr. 400
gr.
100
400
60
Dis
espone al solito modo.
si
ma
sposizione,
riduce
si
302
Si
al
134-5
Conservazione.
Si
possono preservare
disegni dai
2%
ed alla
stearina.
di
collodio
11
si
modo che
usava
si
in foto-
il
di
Dopo
venti
dieci o
minuti
il
tore
Modo
l'usili
protet-
strato
flessibile.
piti
1346
'
di
la
Si
...
fa
di
fissare
oda
disegni a pastello
eseguire
uso, per
disegno,
il
carta
di
spessa
alla
lavatura ad acqua.
azione su
mono
essi,
di
colori
facendo
caria
corpo colla
non
te-
urti.
Occorre per far uso dei soli coleri minerali, il che ha il vandi rendere
il
laver pi durevole, inalterabile. (Vedasi
anche Fissai
KS 17
Hodo <li fissare i disegni a matita comnne a
s scalca Leggermente un foglie qi carta da disegno comune; si
" e cen cura, in modo
posa
da inumidii]
mp
taggio
mente
di
superficie di
sulia
colofonia imbianchita,
i
i.
un bagno composto
nell'alcool,
cosi
procedimento pu
fa
-i
di
soluzione calda
asciugare ai
poi
preparata
di
grafite.
alcuni
prende
Per
stanti.
ae-
fissarla
Questo
si
ha
il
glicerina e
di
bicromato
di
potassa
one alla
lui
La
303
Dis
compoconseguenza la
sua mescolanza col bicromato. Inoltre, essa produce la decomposizione di questo sale e la sua trasformazione in un cromato, che
si unisce intimamente alla materia gelatinosa.
La mescolanza da impiegarsi una soluzione al 2 o 3 per
cento di bicromato e, per 5 goccie di questa soluzione, una gocglicerina scioglie la parte gelatinosa che entra nella
sizione
glicerina
di
24
al
per
ordinario.
Le
suo uso
il
ottenute
linee
si
J)is infettarti U
1349
Suffumigi di cloro.
utile
in
Il
seguente
modo
di
svilup-
am-
Si fa
un miscuglio
Si agita la
di:
Salmarino asciutto
Biossido di manganese
Acido solforico
miscela e
si
1350
Un
altro
modo semplice
il
al
calore.
seguente, che ha
il
vantaggio di non
ri-
fasti-
diosa.
Si
mette in un recipiente
di vetro
di terra
verniciata del-
le seguenti dosi:
Ossido di piombo
Acido cloridrico
gr.
50
200
la disinfezione di tre
cloro, si procede analogamente, diluendo per l'acido cloridrico con un terzo d'acqua.
Dis
304
disinfettante
G-10 ore.
Si
pu impiegare
la
miscela seguente
Fiori di solfo
2-3
2-3
Nitro
Polv. liquirizia
Il
nismi che
dicuii
La
abbia cura
di
uccidere anche
del
quantit
metro cubo
in
chimica sulle
ben poco ven-
quali
si
si
la
di
lavarli subito
microrga-
grande solubilit
di
circa
10
15 gr. per
casi normali.
13.">3
Volendo ottenere un lento sviluppo di gas solforoso,
senza l'azione del calore, si pu far uso di una miscela
fi to
di soda ed acqua, nella quale si versa a poco a poco dell'acido cloridrico. Tale operazione pu farsi in un bicchiere od in
una ta/./.a comune.
disinfettante assai energico dato dalla cos
1864
detta mistura di Laplace, che trova in oggi assai Largo oso speti
cialmente
in
e
p.
uguali
1866
di
ii
veterinaria.
la si prepara mescolando
acido solforico concentrato.
Economico.
Oli di
catrame
lorico (90/
20
SO
Acqua
mi
mente dell'acqua
a 100.
ooll'aold
si
b.
aggiunge cauta-
1356
1357
305
Formalina. Per
Dis
l'impiego di questa V. n.
4.
largamente applicazione
raccomandato un
il Lisoformio,
che ha trovato
in tutte le pratiche mediche,
efficace
mentre non
detersivo, deodorante,
agricoltura, ecc.
ed privo di odore
irritante
sgradevole.
Non
il
il
procedimento
per otte-
nerlo, trattandosi,
stato proposto
bene
dal Bedall
e che
26
p. di liscivia
potassica e 44
si
p.
di
p.
una miscela
di formaldeide, quindi si
di
pro-
al^
l'acqua e all'alcool.
1358
miscela
disinfettante, consi-
polverizzatore
col
Essenza
Benzina
Canfora
di
trementina
3
1
Dis infezione.
1359
Delle abitazioni.
Solfato di ferro
gr. 250
Cloruro ammonico
Disciolto
il
30
Sublimato. corrosivo
Alcool 95
3,5
125
il sublimato
aggiunge il clo-
si
litro.
Si
diluisce
1360
campagna quasi
sempre, e purmolto a
desiderare.... Un buon disinfettante in questo caso il fenato di
calce che si trova in commercio, ma che assai facile preparare
Delle latrine.
In
citt, le
latrine
lasciano
Gherst-Castoldi.
alla
comune
20
Dis
IMI
Usualmente
si
condotto insieme
il
solfato
di sol-
deposito gial-
al
commercio suol
del
for-
anch'esso giova.
Quanto
fai pi
verser nel
si
mare
DOC
si
K>(>2
Cloruro
ferro
di zinco
d'alluminio.
di
le
due componenti.
.1
.")
....
Cloruro di calce
di magnesia.
,
diseiolgonsi in acqua
litri
p.
p.
/s
4
(
di
aggiungono p. 0,60
rosmarino, preventivamente
questa miscela
essenza
di
b.
q.
si
90.
p.
timolo
di
disciolte
in
G di alcool.
solfato ed
il
no versa
Se
grammi
Solfato di ferro.
ito di zinco.
gr.
500
40
Gesso
Carbone
in
polvere
gr.
500
500
ile.
Cloruro di zinco.
Aruio solforico
gr.
.
100
5-10
Azzurro d'indaco
Nitrobenzol
Bla ohe,
L'arine
i
decomporre
...
le
mentre
gr.
e.
e.
0,15
2
disinfetta, distrugge
cosi
nom
imi
riniti
307
Bis
Delle mani.
13(57
meglio
di contatti
di potassa.
1368
mani
constatato
quale
lo spirito
azione pronta
1369
Il
(poich
Dr. Calvello
raccomanda quale
efficacissimo
mezzo
5%
1371
Delle lettere, stampati, ecc. Un mezzo sicuro,
quantunque l'impiego debba essere praticato con molta prudenza,
consiste nel collocarli in cassetta o sotto una campana in presenza di solfuro di carbonio.
Giover ricordare che questo liquido molto volatile e che i
vapori sono infiammabilissimi ed esplosivi in sommo grado.
1372
Dei libri. Fu constatato che i libri, specialmente
quelli delle biblioteche circolanti, costituiscono un vero vivaio di
germi infettivi
e furono escogitati parecchi mezzi di disinfeanzi venne bandito recentemente in Francia un concorso
zione
il
pi efficace e sicuro
di-
sinfettante.
il
migliore disinfettante.
di Shiffeld invece
ha proposto
l'eri-
Dis
308
anidride solforosa
di
disfacente risultato.
il
Von Esmarch
prof.
per
pelli, state
le
qualche tempo esposte alla luce, diverrebbero asettiche. L'essicamento previene la formazione dei germi ed il gaiamente agisce pi specialmente contro i germi carbonchiosi. Per il mezzo
pi certo per ucciderli sarebbe una soluzione di sublimato corrosivo all'uno per mille
una
soluzione
formalina
di
all'uno
per cento.
1371
Delle stalle. Il mezzo migliore per impedire la
propagazione delle infezioni epizootiche, consiste nello spargere
mezzo
un polverizzatore,
di
il
ganismi
la
specifici
preparazione
di
Sublimato corrosivo
gr.
Permanganato potassa
Occorre
osservali'
completamente
preparato
La forma
un liquido realmente
che
sciolto
Acqua
sublimato
il
nell'alcool
30
900
tutti
prima
venga
corrosivo
nell'etere.
si
....
Acido salicilico
15
per
preferibile
antisettico la seguente:
Il
gli
liquido
cos
utensili
ado-
nella
.il
i:{7.">
carbonio sullo
pral
illa
frammiste alle
dosi
viti
vite contro
-i
rende
fatto
insetticida
ed
mante
quali
del
individui
la
do*.
filossera e
non
evidente un
si
solfuro di carbonio
dove
deve
ma
i-erto
A
ri-
attribn
alla
propi
tica
ti
Ogni terreno
i
solfuro di
del
quei luoghi
in
propriet
l'azione
specialmente
Infatti
Insultano
309
Dis
non solo
insetti (e
insetti,
ina
ma
non
solo si rende
resti mortali
pi
numerosi
decompo-
di
il
terreno,
grammi
elevate di
1376
di solfuro
di
eerto
q.
di
1377
ambiente.
M. Wolf ha,
da una
Incaricato
risultati utili
perla
disinfe-
compilato
le
Appartamcuti
DETTAGLI DELL'ESECUZIONE
Osservazioni
Unico processo
assolutamente
sicuro per la disinfezione
delle
abi-
tazioni.
Dia
310
Oggetti da
DETTAGLI DELL'ESECUZIONI-:
disinfettare
Osservazioni
per bagno.
metallo.
Cadai
eri
infetti
zola e sapone.
Spuli
Sputacchiere
Per disinfezione
Gli espettorati si debbono raccoin
vasi contenenti latte di in caso di tosse agliere
n
si lascia Binina, difterite, incalce o acido fenico al 3 /
luiMi/a
pneumoin contatto per un'ora.
scarlattina,
nite,
;
tubercolosi.
disinfettano con latte
V. n. IMO.
Le cloache si
recentemente preparato.
Pozzi neri
Cloache
di calce
Esporle
Pelliccio
Biancherie
ai
per un'ora, o
di
ne
si
non
vi si
ir-,
llssano,
are che
potranno
difficil-
mente.
Stampati,
Da
malato
lettere,
giornali
Mani
'.',
...i;l
l'i]
calce: lavarle poscia per
.">
minuti
in
Mando
unghie con nno spaazoInflne strofinarle con alcool.
ha disinfettai il solamente con rorotto
Calzature
e
tutti gli
oggetti
cuoio
copei
i
di
elidili
'li
ide.
le
unendoli
in
carta viene
la
n.
strutta.
1367.
311 -
Dis
Osservazioni
sapone
prendano dei
molto
concentrati
bagni di
con puli-
ture
Vegg.
Pavimenti
medesimo
pro-
cesso.
Da
Da
Da
fenico
al 3 /
di
sa-
formol.
II
vasellame
si
disinfetter
per
V. n. 1360-13GG.
Dis
137S
<-i
do fenico
MODO
Disinfettanti
312
D'APPLICAZIONE
1. Allo stato
cristallissato
puro
Impiego
Per lavare
in
soluzione da 2 a 3/
2." Miscuglio d'acido fenico e di salone grasso: 3 p. di sapone gradisciolgono in 100 p. di acqua calda;
di acido fenico gregsi aggiunge 1 p
eio a 20 p. di questa soluzione calda
li
sapone.
.
le pia-
ghe.
Per
la
disinfettare
biancheria --
la-
sciare la bicncheria
da 4 a 5 ore nel
bagno.
Per
i
disinfettare
pavimenti
gli
Calore
fetta
sotto
completamente e molto in fretta ria e degli struforma di vapore d'acqua Sovra- menti negli stabiun autoclave o in una limenti di disinfc-
riscaldata in
zione.
stufa.
Calce
caustica
asola
(
rullila
In
In soluzione del
3/
come
dei vomiti.
Per
l'acido
disinfe-
la
sciare
mobili nel-
313
Dis
MODO, D'APPLICAZIONE
Solo disinfettante che agisce bene
vapore. Impiegato in au-
allo stato di
Adoperato
in
di
manganese
Per
lavare
gli
Per
la
purifica-
e calce.
Da 2 a 3 / nell'acqua. Disinfetta
Per deodorare le
solamente in soluzione fortemente al- materie fecali.
acida
calina o fortemente
In soluzione dal 2 al 3%; da adoMedesimo impieperarsi a caldo.
go che l'acido fenico.
2 al 3
cheria.
da im-
Se
si
l'acido
fe-
forma un
per
litro).
1379
Di tutti
superfcie metalliche.
814
l>is-l>ol
Distorsione.
Cura.
1550
mento
sioni
pi o
La
meno
violento
avvengono pi
nello
legamenti articolari;
dei
facilmente
ai
piedi,
le
mani
alle
stiradistor-
ed
alle
braccia.
Bisogna lasciare
in
e applicare bagnoli
riposo l'articolazione
Dolori reumatici.
1551
Cura. Questi dolori articolari si combattono con
grade vantaggio col salicilato di soda alla dose di gr. 4 a 6 e
talvolta pi elevate. In poco tempo la febbre cede, i dolori si
calmano e i gonfiori articolari scompaiono. Occorre attenersi a
regime
latteo.
Anche
ma non
ovviare
tal
inconveniente
si
dottor
licilico
Quinquand. S'imbevono
in soluzione
come
consiglia
di
di
fare
sa-
Acido
20
salicilico
50
200
Alcool
Acqua
Queste compresse si applicano sulla parte dolente ed in alcune ore il dolore cede e la gonfiezza diminuisce.
La pomata all'acido salicilico pure assai efficace:
L382
la si prepara incorporando ^intimamente:
-
lo
salicilico
io
gr.
Vaselina
1"0
notevole.
<-
si
1888
{Hu88<m).
si
friziona
.i
almeno per
minuti
la
cute
dove ha sede
colla miscela
dolore
il
315
ripulita
Dol
previamente con sapone
Acido
salicilico
Lanolina
quindi la
mento
si
ricopre
con
cotone.
In
riuscito
1384
tratta-
salicilico.
Salicilato di metile
10
Cloroformio
5
50
Balsamo tranquillo
oppure di pomata, in frizione:
Guaiacolo
5
25
40
Salicilato di metile
Vaselina
Salicilato di metile
Olio di vaselina
12
20
N. B. Poich a molti
lo
1385
Anche il salolo corrisponde assai bene, in applicareumatismo articolare acuto, ricoprendo le articolazioni dolenti con uno strato del collodio
zioni locali, nel
Salolo
4
4
30
Etere
Collodio
1386
Oppure con
frizioni della
Salolo
5
3
Mentolo
1387
di
pomata
Etere (o cloroformio)
Lanolina
scele seguenti
jj^lio
3
25
frizioni
locali le
ginepro
mi-
lino, olio
di
petrolio in
parti uguali.
1388 Balsamo
20
20
trementina
floravanti
Alcool canforato
01. ess. di
Cloroformio
Mentolo
Ammoniaca
5
2
5
or
1389
Si
310
1390
petrolio
Canfora
Essenza
7,50
7,.~>0
7,50
Secondo quanto
...
senape
di
asserisce
americano,
un medico
si
possono guarire completamente i dolori reumatici bevendo decozioni di sedano comune, preparate facendo bollire a lungo il
sedano tagliato a pozzi, tinche sia divenuto molle. Bisognerebbe
prendere del latte con un po' di farina e noce moscata,
mettere tutto in casseruola col sedano bollito e mangiarlo con
inoltro,
1391
Russo
semplice
zioni col
come pure
molto
Pam
col
Expeller
in
fri-
Spirilo
collo
molto
preparato
comune specialmente
le
efficaci
Germania
in
nella
1892
1 migliori preservativi contro i dolori reumatici sono una nutrizione tonica, sana, e l'uso di abiti di lana,
seni ire
in ispecie di flanella sulla pelle. Quando il reuma si fa
su qualche parte del corpo,
si
meno
pu impedire che
neutralizzarne
il
vi
prenda
progressi!,
sta-
impie-
il
conviene
uso
far
frizioni
di
Doratura.
is'.:{
mente
Si
la
flanella
Bi
mescolano Intima-
lo
Cianuro
20
100
gr.
i
Orei
di
iti
potassio.
tartaro.
d'acqua, S'intinge
ano
gli
oggetti
(io
un pezzetta
saranno
'-he
di
!
il
317
Dor
1396
rame
......
Acido solforico
Acqua
si
immergono
Un
liquido per
di
6
22 l l 2
75
gr-
Soda cristallizzata
Acqua
poi in
anzitutto im-
5
2
gr.
litri
Cloruro d'oro
1397
ramano
di
doratura
da usarsi a
senza
freddo
cianuro consiste di
Cloruro d'oro
Prussiato giallo.
Potassa
1398
si
gr.
30
Acqua
litri
,30
Dell'argento.
Il
sciogliere l'oro in
30
Sai di cucina
di
quindi nella
manifatture. Si fa
p.
di
acido
soluzione
si
di-
clori-
tuffano
interamente assorbita. Si
lasciano seccare gli stracci e poi si abbruciano raccogliendo con
ogni cura le ceneri, che riescono nere e pesanti. Per dorare un
oggetto di argento, bisogna che questo sia ben pulito e brunito:
indi si bagna leggermente un po' di tela di lino in acqua saturata di sale comune, e con questa tela umettata si preleva un
po' della cenere e si strofina quella parte di argento che si vuole
tanti stracci di tela
dorare: quindi
si
finche
l'abbiano
Dor
1399
in
un poco
Quando
o disegnare
stro
318
di
mescola
si
iscrizioni
all'inchio-
fogli
d*oro
gi tagliati
pressione
Leggera
l'oro
Quando
Il
quasi secca
procedimento pi
1400
direttamente del
mi-
dorare a freddo
brunisce.
si
Dorature*
1401
mosche,
si
Preserva/ione. Per
spalmano
nella proporzione
polla,
tre
di
proteggere
dorature dalle
le
le superflci
per mezzo
quattro cipolle
Lontane
mosche
Le
quali
Le
litro
tiene
pel suo
odore,
1
102
o argentati, con
mila
(li
va
140il
recipiente
Lucentezza e
la
Pulitura.
Le
in
|
tO.
di
solforico
versa on
la
doratura e ne
colore.
di
potassa
soluzione a 18
Veto
di
un
Carbonato
Si
vivacit
La
di
250
30
...
15
30
250
io
questo
Acido ossalico
Acido cloridrico
Acqua
b1
composto
sfrega
La
sa
ili
una Bpngna
doratura
si
passa quindi
319
Ecz
oggetti di decorazione.
V. Cornici.
1404
Saggio. Per
da quelle
Acido solforico
Acqua regia
(P. 3 acido cloridr.
-f- 1
1
nitrico)
acido
E}
Eczema.
1406
Trattamento
locale.
11
dott.
Leredde ha ottenuto
exemi acuti, ri-
1407
Borato
Pomate.
di calcio
....
Glicerina
1408
Cerotto diacbylon
Pomata
Lanolina
1409
di zinco
....
(Kirchner)
5
5
60
60
60
Lanolina
....
Balsamo peruviano
Vaselina bianca
01. ess. geranio
gocce
20
1
60
20
...
...
10
10
Vaselina
20
1410
Dei bambini. Le cosidette scottature della pelle
bambini si curano spolverandole con questa polvere resa ben
omogenea mediante varii passaggi successivi allo staccio
dei
Acido salicilico
Talco
Licopodio
di
grande
....
efficacia.
2
100
100
Amido.
Ossido
di
zinco
....
50
20
Ecz
HIL
320
pomata
in
li
1412
ginoso
si
eczema impetti-
di
sulla faccia
delle
compresse
di
gr.
Unguento rosato
Amido polvere.
30
gr.
50,
7,50
Trattandosi
di
congestione della
prurito e la
ci
rende
che
possibile
la
pelle
mica sana.
1414
pu combatterla
coll'appli-
s*r.
15
centigr.
.">o
gr.
Storace
1415
trat-
il
spingersi
Tiolo
0,50
guente
5,
Mentolo
Vaselina pura
30
labbro supcriore
il
irtare. si
e
'li
...
Resorcinn
Resorcina
Acido salicilico.
-alicilico
....
zinco
La
B(
0.
0,10
0.
0,25
3,
0,75
20,
gu< ate
Lanolina
Vaselina
12
1416
1)
Ede
Mentlo
Cloralio idrato
2)
321
0,50
....
500
500
Glicerina
Acqua
Cloridrato cocaina
Olio di betulla
....
0,10
Esratto
fluido
Panama
di
Glicerolato d'amido
....
q.
b.
30
Ossido
di
Polvere
....
zinco
5
10
di talco
1417
Delle mani. Per far scomparire quella specie di
che come
eczema prodotto alle mani coll'uso dell'idrochinone
si
rivelatore
in
fotografiia
Ittiolo
Lanolina
Vaselina bianca
Acido borico
....
15
20
Edera,
1418
Coltivazione
in casa. L'edera
sulle
pianta
assai
pu facilmente
edere nella terra od anche
finestre.
Si
semplicemente nell'acqua.
L'edera vegeta meglio nel terreno sciolto che in quello compatto, ed a tutti noto che ama l'ombra. Essa esaurisce la terra
pi presto di altre piante, per cui occorre trapiantarla
in
terra
grande importanza il tener pulite le foglie dalla polvere, lavandole di tratto in tratto con spugna morbida ed acqua
di
fredda.
1419
Ghersi-Castoldi.
Si
tratta
21
la
Eie-Emi
pianta con
322
soluzione
di
vetriolo
di
ferro,
il
quale mentre
di-
Elettricit.
Precauzioni
1420
per il contatto di un
trica.
Il
filo
guenti avvertenze:
un
o dal
contatto
di
di
somministrarle
il filo
se impedisce la
bevande.
Con
lo stesso
pezzo di legno
si
scoster
si
deve correre
prevenire
il
fare arrestare la
oppure
corrente, e
vittima precisamente
come
un annegato.
Emicrania nervosa,
Cura. Quando
1421
Mentlo
Gta&iacolo
Alcool assoluto
to
1
l
liti
323
Emi
dose.
1423
Burro di cacao
Bianco di balena
2
4
Mentolo
stampi appositi.
e si cola negli
Jousset
racco-
essenza
e 2 di
trementina in 100 d'alcool. Ogni ora se ne versa un cucchiauna tazza di acqua calda e se ne aspirano i vapori dal
naso per alcuni minuti. Dopo due o tre riprese il dolore cessa.
Si pu impiegare nel medesimo modo il Brassicon
1425
di
rino in
Essenza
menta
di
Etere
gr.
(oppure mentlo)
Alcool
Canfora
Essenza
1426
Un
il
dolore, di
Essenza
gocce
ma
di
di
rosa
100
900
(o di
Saie di cucina
...
Canfora polvere.
menta) alcune gocce.
dove
20
2
un
po' di canfora
miscuglio
di
antipirina, caffeina
acido
Ewald, la seconda
n)
Antipirina
Caffeina
Acido citrico
di
Weckblad
85
....
9
6
forinole, la
prima
.....
....
87
8
b)
un
citrico in proporzioni
che
polve-
rizzata,
azione
del cranio,
senape
Ammoniaca
Acqua distillata.
1427
12
di
efficace, consiste
risiede
Antipirina
Caffeina
Acido citrico
Emi
324
migranina
in cartine,
meglio
o,
ancora, in pastiglie.
i:
bone che questo miscuglio non sia stato preparato da troppo
lungo tempo. Secondo la robustezza del soggetto se ne inondo
assai rapido
sola-
pare
1129
Sono
in oggi
non vanno
esenti
Balipirna
Salofene
='.1,0
Fenacetina
Piramidone
Trigemina
1430
2,0
4,0
1,50
1,0
5,0
1.0
Esalgina
seguenti!
giornata
0,5
Butilcloialio
3,0 nella
Altri
preparati raccomandati
'
Antiemicranina. Miscela
di:
Caffeina
Antipirina
Zincher polv
e
come
intervallate,
alla
dose
5-1,0.
Emicranina. Miscela
di
Fenacetina
Caffeina
\<i<lo citrico
s.<
efalina.
Miscela
Antipirina
Caffeina
di
p.
volta.
torrefatto polv.
Caffi
Salicilato sodico
....
di
3 25
Emo
1431
composizione
di ogni cachet
....
Antipirina
gr.
Bromuro potassico
0,50
0,50
Cocaina cloridrato
0,0J
Di consimili miscele
Polvere di guaran
base
1432
noi
lo
ripetiamo
0,30
antipirina, di fenacetina,
di
vera plejade
altre, poich
sia
il
caso
proposte
di
una
segnalarne
di
tutte si rassomigliano.
periodico
Si
di gr.
0,015
di estratto di
Emorrage.
1433
emorragie
Nozioni generali.
E. arteriosa
1)
io scolo
intermittentemente, a
viene
Si
distinguono
specie
tre
di
sussulti corrispondenti
E.
venosa
lo scolo
sanguigno continuo e
il
sangue
flocchi
e vi si applica
Il
o ghiaccio.
si
deve
lasciarlo
usare
dal medico.
(1) Si
Manuale dei
il
gi citato
Emo
326
latina in soluzione 10
ziale
per applicazioni
ili
1430
ossigenata, la ge-
essen-
esterne, l'olio
pronto emostatico,
mano
altro emostatico.
1437
durre a
*/
Emostatico Pagliari.
fa
Si
bollire
fino
ri-
Benzoino
Allume cristallizzato
1(1
20
300
Acqua
Si decanta e
filtra.
si
sodio
di
1438
Nelle emorragie ila ferite, si deve lavare questa con
acqua bollita o con soluzione antisettica, quindi applicare una
fasciatura compressiva con cotone e garza idrofile. (V. Ferite).
L'applicazione degli emostatici deve essere generalmente riservala al medico.
Si afferma che il prezzemolo arresti immediatamente
1439
le emorragie. Nelle emorragie nasali, si turano le narici con
prezzemolo tritato; nelle ferite, se ne fa un cataplasma e ve lo
applica --opra.
si
1440
Nasale o epistassi,
deve mantenere
il
paziente
ano
impregnate
e
di
mantengono
dita
la
gli
si
applicano compresse
acqua fredda sulla fronte, sullo tempie e -al naso
abiti
l;]
collo e al
al
Le
narice
braccia
busto,
levate
dalla quale
in
si
alto.
Sgorga
il
Inoltre
si
comprime
sangue, contro
l'osso
nasale.
1441
spalle.
L442
Applicar.'
Milla
[nula
Secondo
lite
un
corpo
freddo
(ferro,
ciottolo)
fra
le
pelle.
in
le
la
mani
perdita
di
327
Enc
1443
1444
molto
fredda,
pura
1445
ricorre al medico.
si
0,50
1,
10,
Zucchero
1446
Per arrestare
le
emorragie
successive
all'estrazione
Cloroformio
Acido tannico
Mentolo
4
2
25
Tintura
Alcool
Acqua
di
ratania
...
dist
25
50
200
Encaustici.
1447
di resine,
mobili,
Gli eucaristici
che
si
sono
preparazioni a base
pavimenti,
gli
oggetti
di
cera
di legno,
Quando
la cera
di
es-
Enc
1449
Per legno.
328
Cera bianca
Colofonia trasparente polverizz.
80
20
Trementina veneta
alla miscela fusa ed ancor
smaltato,
si
aggiungono
Gli oggetti da
20
in recipiente di ferro
calda, versata
di Essenza di Trementina.
vengono previamente lavati con
60
p.
lucidarsi
applica
si
ac-
l*e'ucastico
1450
Cera bianca
Acqua
Carbonato di sodio
2500
1500
25
1451
e
Ceresina.
Resina
1,750
....
agita fino
si
250
Cinabro
30
si
1452
15
spirito
p.
trementina,
in
in.
b.
14511
p.
di
essenza
Benza
trementina,
di
volatilizza
1454
11
o di
ratinano
ci
1155
Qomma
la
miscela a caldo:
100
750
si
mescolano
Sandracca
Alcool
15
15
ii
Lacche,
100
1C0
Benzina
bagnato
Politura simile
l'es-
cera.
spirito di trementina
lacca
e vi si uniscono 7
ceresina
sottile strato di
Politura liquida,
papavero
Btere
Liquido
un
Lascia
di
applica
si
riducono
si
con
questo
sciolgono
Dopale manilla
Mastice
150
...
10
l
329
Erb
Si bagna con questo liquido un gomitolo di stracci che si copre con tela di lino bianca inumidita di olio di lino. Si strofina
1457
Cera caranauba.
10
70
Petrolio
1458
Per mobili.
30
Alcannina
potassa caustica e
si
una spazzola.
...
1459
1460
Cera gialla
Cera caranauba.
una miscela
In
10
2
Mastice
di spirito p.
30 e benzolo
p.
70
4
si
fa
2.
p.
il
lucido a mobili gi
lucidati.
Erbe,
1461
non
le piante
radici
un maggiore sviluppo
di
esse
per
la
singole
miglior
si-
pianticelle,
ma
Il
anzich
distruggere
gemme avventizie.
1462 Un mezzo molto
un
1463
al 10 o/
cortile.
Ess
330
1464
impedisce
Uno
lo
vi si
si
di
fa bollire, si
commessure
versato nelle
delle
lastre
fiori
di
solfo,
d'acqua.
p.
di
carbon lussili'
dopo averne
pietra,
di
1467
si
in
tali
crepuscolo) e in condizioni
notte un'abbondante
di sciogliere
si
tratti
fare
tali
di
falciano
Si
tratti
limiti della
della
carbonato di potassio,
al
contro
la
il
cu-
scuta.
Essenza di trementina.
1468
L'odore
di
essenza
in
Ecco
alcune
Prima
di
abitare l'appartamento
dipinto di
fresco, si
dispone
il cloro che si
svolge corrode ^ li oggetti metalche trovarsi nell'ambiente, e danneggia anche taluni colori,
tali
ragioni si pu ricorrere invece alla disposizione
devole. Inoltre
lici
l'ci-
guente.
in
si
mi
irl
di
essenz
di
rementina, si dispor-
331
ranno nei
locali
da deodorare dei
Ess-Eti
piatti
con
acqua,
distribuen-
Essenze.
1471
Le essenze propriamente
dette sono
soluzioni di olii
variabili
invece
tenerli
in
recipienti
di
vetro
1473
solfito
di
gr. 5
di
bi-
sodico %o-
Ripristinainento.
1474
alterarsi, resinificandosi,
Etichette.
1475
permeabili
Di carta, impermeabili.
le etichette
di carta
che
si
fissano
sui' colli,
sulle
Eti
cazione
vengono staccate n
le
33-2
immediatamente dopo
indurisce.
La miscela
Resistenti.
1477
gialla
pu
si
immergono
le
conc,
pennello, devonsi
la
massa
render
formaldeide.
per
po' di soluzione di
Si
il
altrimenti
l'uso,
dalreci-
Il
aderen-
bianca
per
etichette di carta
147$
lito
indi
si
ben pu-
e la si lascia asciugare.
licola di collodio
si
pel1
5.
1479
Per far aderire etichette di carta ecc., in modo che
abbiano a resistere all'umidit atmosferica, si impiega una soluzione ammoniacale di caseina, poi si tratta con soluzione di
formaldeide.
1480
Colla per attaccare le etichette alle bottiglie. Le colle per etichette comunemente usate sono la muoilaggine
'li
gomma
di
destrina, e
L'albume
di
gomma
arabica, per
L'etichetta
L'adesione
molto
si
Migliore
appiccicata
la
con
resistente
muoilaggine
questa
Per
all'umidita.
etichette
di
difficil-
ma
appicci-
ooll'albume d'uovo
tenere
le
bottiglie
-
Leoni
aderiscon
is
fortemente da poter]
qualche tempo nell'acqua senza che 'et ianche L'ammuffire dell'etichetta assolutamente
pt-r
180.
1481
Secondo esperienze
colle, la
333
Eti
di timol
1310).
(n.
Questa colla possiede grande forza adesiva e le etichette apmedesima non ammuffiscono neppure se tenute a
lungo in luogo umido.
Coll'acido salicilico (1 /) o borace (10 %) le colle si ponno
pure conservare, ma perdono col borace della loro propriet adesiva, e coll'acido salicilico le etichette vengono col tempo intaccate.
Il timol si unisce meglio di tutto in soluzione alcoolica al 1 /
piccicate colla
1482
Indelebili snl Tetro. Servesi d'un liquido corropreparato come segue: Liq. a) in una bottiglia: sciogliesi
sivo
36 di fluoruro di sodio in
gr.
giunge
gr.
d'acqua
I.
l2
cloruro di zinco in
'/
1.
d'acqua
distili,
vi
14
di
aggiungesi gr. 65 di
distili,
ag-
si
Per l'uso mescolansi insieme parti eguali di a) e b) aggiungendovi un po' d'inchiostro della China.
La miscela non devesi eseguire in un recipiente di vetro, ma
entro un dado incavato di paraffina.
Si preparano le soluzioni:
1483
a)
Potassa
100
100
Acqua
6)
Acetato
....
soda
piombo
di
Borace
50
100
20
Acqua calda
Glicerina
Si
mescolano
p.
60
di
a)
10
10
...
con
40
p.
di b)
applica
si
foggiandolo
sul
come
eti-
chetta.
In questa
si
segna,
emergere
facendola
quindi
vetro denudato
sul
si
introduce
il
reci-
Il
Borace
Acqua
12
Dopo 10 minuti
Acido fluoridrico.
solforico
...
....
50
10
1484
Su
si
Gomma
Gomma
dragante
arabica
gr.
100
400
se
Eti
334
d'acqua, indi
gervi dell'acqua.
1485
Allumo
Borace
Acido idroclcrico
14N(>
Farina
Acqua
frumento
di
240
360
24
Si pennella in strato
sottilissimo
dorso
il
un' ru-
d'
attacca. Pi
si
tardi
si
plica l'etichetta e
1487
latta con
la
smeriglio, poi
il
ap-
si
carla adatto
siasi
si
collodio o
una
il
Per
lac-
g. lacca,
a cui
latta.
soluz. alcool, di
timonio.
Come
1488
e
si
in.
liquidi
Vi
corrsivi.
Rosse.
una
per bot-
utili
I'<
Per
rinvi.
pennellano
10 d'aletichette
senza
scrivere
pu
si
le
celluloide e vi
si
fis-
Sono assai
si
1489
con aggiunta
1483).
pergamena vegetale.
1M
tiglie contenenti
China
gomma
d'un p di timo]
di
questo
inchios
Tannino in polvere
Percloruro di ferro secco.
.
gr.
si
sciolgono
si
paratamente
il
tannino ed
il
15
10
un
percloruro
di
ferro
Lamine
di
varii
nell'ac
me
colori, si
celluloide trovasi
il
possono
ime
in
HJM
a.
ei
tte
es.
In
ili
commercio
in
varie tinte;
per Indicazioni
ohe utile
botaniche, separazioni
il
in
di
eoe.
si
etichette
con lastrine
d'osso
335
Fag
Dopo un'ora
d'immersione
si
o residuo di sca-
estraggono
si
1494
si sia
La
saggi di chimica, e che facile procurarsi e si chiude poi accuratamente il tubetto con turacciolo di sughero attraversato da
un
filo di ferro galvanizzato, che serve a fissarlo alla pianta. Naturalmente occorre aver cura che la scritta apposta sull'etichetta
rimanga ben visibile nel tubetto.
1496
In metallo. Per riempire le lettere in incavo nelle
targhette in ottone,
si
IT
Fagiolini.
1497
Conservazione. Debbono esser scelti giovani e di
buona qualit. Dopo sfibrati, s'immergono per cinque minuti in
acqua calda, poi in acqua fresca
sgocciolare complesi fanno
tamente, indi si mettono nell'acqua salata. Si ricopre il reci^
piente con olio. Nello stesso modo si preparano e si conservano
;
carciofi.
Far
336
Farfalle.
si
mamente
infiammabili.
anche ad
applicabile
altri
insetti,
1495)
Distruzione. Le arfalle notturne si possono
struggere mediante lanterne di carta appese agli alberi; se
spalmano le pareli con melassa, siroppo o miele.
di-
ne
Farmacia domestica.
1500
nelle famiglie di
ili
mare,
in
camenti, quasi
trovano
In
ciclisti,
commercio
alle dotazioni
piccoli
di
sono
mente
da
consigliarsi
l'uso.
ad
di
poich
al]
ogni
astucci
portatili,
medicinali ritenuti
per
assai
quei medicamenti,
famigliu,
questi
pratici;
noi
pochissimi, che
indicandone sommaria-
337
Far
1501
1)
contro
Suppellettile accessoria.
Un
a)
Medicinali.
Laudano
flaconcino, a contagoccie, di
molto
efficace
chero,
ecc.,
gocce in un
un buon eccitante
3)
Un
piombo
diluite
6) Un
Hoffmann
flaconcino,
(costituito
ammonio)
di zucchero in
contagoccie,
Un
casi di
deliquio, oppure in
cogli
distillate
di tenere
cannella,
nel
corredo.
Si pn
p.
Liquore anodino di
di
3 di alcool e p. 1 di etere)
p.
addizionarlo di
di
da
con
un pacchetto
alla
di
conservazione,
si
pu
invece
aerofore estemporanee, o
polveri
Bicarbonato di sodio
Siroppo di cedro
Acqua
Ghersi-Castoldi.
gr.
2
15
100
22
Far
Al momento di usarla vi
cido citrico o vi
spreme
si
scioglie
si
il
338
succo
di
una cartina
di
un limone e
gr.
1
si
d'a-
beve du-
rante l'effervescenza.
Un
8)
toletta di fiori
camomilla
Si mette al
ha alzato il bollore vi
pena due minuti. Due
un bicchier d'acqua.
Un
pei
modo
si
si
getta la camomilla,
lasciandovela
ap-
soli fiori di
flaconcino di Tintura
rabarbaro o di tintura
imbarazzo gastrico
riesce
anche opportuna quale blando purgante a bicchierini.
10) Un vasetto di Magnesia calcinata oppure un flaconcino
di Acquavite Alemanna, come purgante in caso di ostruzione, ecc.
1
Un vasetto di Bicarbonato di sodio o di miscela edulcorata effervescente, nota generalmente col nome di Citrato di
9)
caso
in
di
di
1 J
magnesia effervescente.
12) Due pacchetti di Polveri di sedli/:.
13) Un vasetto di Carbone animale purissimo,
un sicuro
in oggi quale
riconosciuto
osti''.
16)
di
Migranina,
l'emicrania.
Una
17)
18)
con
di Polveri di bismuto e
0/7-/",
quale antidiarroioo astringente e disinfettante in caso
Una dose
19)
'_'
2lj
'V.
n.
['i\
I
Sak
di
(V.
Q.
1818).
:.;.-!
22) Su/i
v.
in caso
saluti,,
20)
Do wer,
ecc.
167).
inglesi,
oppure un flaconcino
di
Aceto balsamico.
23)
Un
339
Far
Balsamo
Pain Expcller,
opodeldoch, oppure di
(V. n. 1391).
24)
Un
flaconcino
di
soluzione 0,5
/o
di
pomata
di
25)
Un
zioni locali
come
applica-
in
antinevralgico, ecc.
permanganato potassico
0,01,
me-
le
e.
e.
di soluzione sterilizzata
di
0,01 di
di
Er-
N. B. Queste
fialette
Un
Una
il
decotto)
secondo
eupeptici,
ricostituenti,
probabili bisogni
(p.
es.,
callifughi,
1502
1)
Un sapone
Far
5)
Un
340
Emorragie).
6)
8)
Lysoformio
o di Crcolina.
12)
13)
Alcune bende,
11)
in tela
fermaglio.
14)
In metro
15)
16)
17)
di
Guttapercha
sottile.
ci-
Un
18)
vasetto
1503
di
cold-cram o
pomata
di
2)
Vaschetta.
Recipiente cilindrico graduato da
3)
Cucchiajo.
4)
Imbuto
5)
Forbice.
1)
di zinco.
Suppellettile accessoria.
e)
di
'fo
litro.
vetro.
6) Pinzetta.
7i
Pennelli,
8)
Pera
ili
gomma
per irrigazioni.
Contagocce.
10) Spugna.
9j
Spille di sicurezza.
13)
sulina
di
16)
ii
ldi
iit
in
Per
le
^1
di
commercio
.i
a
si
ili
trovano alcuni
trazioni Intoi
d'itrt/C7t?.a.
vetro.
spirito od a benzina,
tipi,
ili
dimensioni
ego ellcace
pi volte citato,
del
di questi
l>r.
Cal-
341
Feb
ben disposte
ferisce di formarsi
il
ma
in
generale
ogni famiglia
pre-
tudini e bisogni.
Riescono
invece assai
utili
pratici
pacchetti, gi preparati,
dicamenti
siano chiaramente
contrassegnati e distinti colle
denominazioni, corredate dalle opportune indicazioni,
e sopratutto che vengano ben custoditi, separati e non se ne
faccia uso se non in caso di bisogno e con ogni cautela e prudenza.
rispettive
V. anche Medicinali.
Febbre
1505
Generalit. La
febbre, anzich
carattere
di
una anormalit che si manifesta nell'organismo: essa consiste in una certa perturbazione della
circolazione del sangue e della respirazione, ed manifestata
ora da un aumento di calore con accelerazione del polso, ora da
un senso alternativo di caldo e di freddo, e sempre da brividi
ma, non nostro compito di estenderci in questa materia. Solo
a
accenneremo come si distinguano diverse modalit di febbre
tipo continuo, quando essa persiste per un dato tempo con differenze solo di intensit nelle varie ore della giornata (come
malattia, quale segno evidente di
nelia polmonite);
tipo intermittente,
Peb
Ricordiamo pure come
quali
pellativi,
la
tifoidea,
maligna, nervosa,
34:>
febbre
etica,
si
reumatica,
gastrica,
infiammatoria,
biliosa,
seconda
ecc.
ap-
puerperale,
della
tonila di
il
quale
come abbiamo gi
sempre
rilevare, rappresenta
al-
fatto
il sintomo di una
uno stato anormale.
febbre; esame del polso,
l'indizio e l'inizio;
meno
della
di
respirazione
quali
in
secondo
correlazione
in
rapporti:
Temp. 36,8
37,5
38,1
Polso 70
SO
90
Respiro 15
20
HO
30
HO
10
39
40
25
La temperatura viene constatata mediante un termometro clinico a massimo e minimo, che si applica adattandone il bulbo
nel cavo ascellare oppure nella cavit dell'inguine, in modo che
sia bene a contatto della pelle, lasciandovelo
La temperatura normale
battiti
numero
il
sul
almeno
umano
meno sotto
corpo
del
di
delle
dieci minuti.
37 nell'in-
di
l'ascella.
respirazioni
si
misurano
mi-
nuti secondi,
Non essendo
indole
di
tamento
all'atto
di
tifoidea
1506
dell'accesso febbrile e
biamo gi accennato, ed
sivi
indole
di
La
laria,
riferire
diffusione del
il
della
Governo
i
la
dai
ulteriori
notizie,
il
tipo
come ab-
fenomeni succesal
ila
un aquale non
malaria
tre
prodotta
malaria, intorno
questo volume.
sovrano contro
11
Lio
di
1507
per
bacillo
il
intervalli uguali,
e .-udori; essa
infettivo
crediamo
caratterizzata
brividi.
di
gente
manifesta
si
il
>]
in
chinino:
mauntandone
tavolone
(battere la
forma
di
da
gr. 0.20
cadauna, delle
843
Feb
contenute 10, cio
sono
quali
gr. 2.
che
possono anche
si
150$
chinino, sia in
11
di pillole,
l'accesso,
abbandonare
luoghi malarici.
1510
laria,
Un rimedio
riconosciuto
il
quale associ
col
ferro,
il
machi-
il
tegrare
il
nino coll'arsenieo
l'infezione,
il
sangue
il
Solfato di chinina
gr. 4
Tartrato ferrico potassico , 10
.
gr.
Acqua
0.10
300,
nel giorno che succede alla manifesecondo giorno una cucchiajata ogni
due ore, il terzo una ogni tre ore e cos via digradando sino ad
una cucchiajata il mattino ed una alla sera.
Questa mistura o pozione lascia un abbondante precipitato, e
deve essere perci ben agitato il recipiente che la contiene,
prima di usarla poco grata al palato e alla vista, ma molto
efficace, tanto vero che in commercio trovansi diverse altre
il
dai
medesimi
1511
Oltre a ci,
come bevanda il decotto
a
di
chi soffre di
febbri,
limone, antimiasmatico
senatore
Tommasi
consigliabile
e
preserva-
Dobbiamo
al
prende un frutto di limone fresco, si taglia in fette sottili senza togliergli la buccia, e si mette a bollire in una pen" tola di terra, che non abbia servito ad altri usi, con tre bic"
Si
"
"
dotta ad
un
Si
terzo, cio al
volume
di
un
Feb-Fel
"
allora
"
il
344
si
lascia raffreddare
il
liquido
per
una
nostro popolo, e la
il
Febbre
1513
ha emanate
le
Il
Municipio
di
Milano
tifoidea.
Precauzioni preventive.
:
Non mangiare
quanto
si
almeno
quella che serve per bere e per la pulizia dei denti e della bocca.
5.
tamente
6.
Evitare
egualmente
l'uso
citt,
evitare assolu-
sia
pi che sicuri.
alimentare
del
ghiaccio
non
8.
Quando
la
malattia accertata
dicate dall'apposita
attenersi alle
nonne
in-
ai) atto
Felci.
in C&SQt Queste piante le c;:i specie pi belle seno
proprie dei climi caldi ed umidi dei tropici (Brasile, Africa cen-
1514
trale)
sono tra
Fig.
belle che
le pi
possano
Fel
ornare un salotto;
ma
Fig. 17.
15.
sono delicatissime e
345
si
Ver
346
nella
appartamenti.
sulle
terra,
quelle
(fig. 15), \o
ricopre
Si
con
foglioline dalle
Ferite e piaghe.
1516
Si
ai
quali
si
trovano
ricolosi consiste in
ferita
si
picc
in tal
nella ferita,
151$
la
al
cicatrice che
Trattamento delle
ferita
>
pulita
od
altro,
noi
'li
d'abito
si
accio
orrere,
si
lavi
le
mani
347
e si spazzoli le unghie,
Fer
usando
di
acqua calda
sapone
prima, poi tenendo le mani per due minuti immerse in una soluzione di sublimato corrosivo all'uno per mille (se questa soluzione non fosse
per
e spazzolatura delle
mani usando pi
la garza inzuppata
completamente ripulita.
Per facilitare la pulitura si pu ricorrere ad u irriga1519
tore, oppure ad un comune imbuto, ben netto, la cui apertura viene
un pochino ristretta con un batuffoletto di ovatta od una listerella
di tela. In esso
si
si
lascia che
il
ma
questa cosa
dicazione
si
sposterebbe
dalla
ferita.
Nel mentre
si
medica
in
Per
modo
348
tal
la parte lesa
deliquio.
1523
"
all'I
impurit pi
con sublimato indi si cosperge di balsamo
peruviano e si fascia con garza bagnata del balsamo questa fasciatura si cambia ogni due o tre giorni, secondo la qualit della
ferita. I risultati finora ottenuti sono soddisfacenti.
piccoli tagli alla lingua, alle dita, ecc. si lavano
1524
1
con soluzione diluita di acido timico (timlo). Si ha un senso
iliiicr/sn.
grossolane,
si
Si
iHili.seuno
le
ferite
dalle
lava
il
quello del
si
Timolo
Alcool a 90
1,5
telo
:i
polvere
.G.i
Etere solforico
50
100
lascia sciogliere.
Per maggiori
omandiamo
1,50).
<
ili.
3,
Atti-
1527
La
349
Fer
d'iodoformio,
soluzione
meglio
nel
d'aristolo,
tiene uniti
mentre ottimo
nel
1528
di
bende o
piccoli tagli
ben
netti si possono
anche
pa
di legature,
antisettico.
curare in
si
gut-
di
ille
mani,
dinarie.
1529
Essa
infezioni.
possibili
l'uso
del
sostituisce
guanto.
....
1530
di
Olio ricino
Colofonia
1531
Si
3
10
10
per
mescolano
di
Hensner,
Essenza
di
ammonio
....
1532
Borace
7
5
trementina.
Si
imbevono
5,7
Cloruro ammonio
Cloruro zinco
.
8
2
le
55
55
bende
Gelatina
di
filtrata di
Alcool etereo
1
Compresse incombustibili.
Solfato
Consta
3
10
40
40
Trementina
or-
ferite
le
lavature
nelle
....
Dammar
stacca
Acido borico
Lanolina
Empiastro di litargirio
Vaselina americana.
Bendaggio estensivo
bende spolverate
Resina
bene,
assai
si
Unguento diachylon.
Canfora polvere
Non
Acqua
75
Colla
5
57
Acqua
Ferri da stirare,
1533
Pulitura. Quando
si
siano
anneriti dall'azione
della
Ferro,
1534
ferro e si
gli
oggetti
100;
di
dopo
Fer
150
ita sgocciolare, si
lascia
si
all'azione
1535
Nero
bleu.
Acido nitrico
15
8
rame
Solfato
Alcool
30
Acqua
125
1536
10
p.
pennello,
nera.
in
Nero
essenza
di
brillante.
zolfo
di
p.
sfrega
si
leggermente con
scalda ad una fiamma ad alcool fino a tinta ben
si
Si
si
stratifica
disciogliere
fa
si
immerge
sodico
Iposolfito
miscela
nella
140
p.
pezzo
il
di
completamente rovente.
1538
bronzea.
(iuta
S'imbeve
l'oggetto
rame con un
ili
bollire
fa
trementina, poi
di
Azzurra.
1537
un litro di acqua
ferro
Si
si
soluzione
in
acido
po' di
ni-
20 minuti al vapore di
acqua bollente. Si sfrega al grafie brosse
e si ripete parectrico.
1535)
Brunitura.
da brunirsi.
rame
di
Il
Si
sgrassano anzitutto
ferro
le parti di
gr.
15 di
veti
aggiunge 30 acido
si
la soluzione
1510
si
immergi
in
segatura
Ioli
poi
-i
strofina
Si
ini
rge
il
sod
ente
mento si riveste
- Pulitura,
151'.!
-li
in
Brvirsene
in
con olio
ferro
lo
si
il
uiuii
un
di
in
acidulata
per
in
acido
in
ferro
Lucido
le.
in
clo-
di
tgare nella
lino e cera.
soluzione
trasporta
acidulata
di
soluzione
acqua calda:
si
igio
'li
solfato
'li
soluzione di ipos
cloridico:
le
pi
nero resistente.
pulisce con
utensile
di
della
ferro
p
nuovi
351
Fer
1543
lire
Secondo Fock
immerge
si
/o
l'oggetto
di ferro
da
pu-
Conservazione.
1544
Per preservare dalla ruggine acoggetti ben tersi con una soluzione di cera in olio essenz. di trementina. Per levare la ruggine basta spesso spalmare di petrolio gli oggetti indi spazzolarli. E pure raccomandato immergere gli oggetti arrugginiti in
una soluz. acquosa conc. di cloruro di zinco; a seconda dello
ciaio o ferro si strofinano gli
1545
Catrame
Rivestimento-intonaco.
di
carbone
litri
kg.
Solfo
15
2
Litargirio
Biacca
massa
Questo
processo d
una vernice
odore catramoso.
1548
Il catrame crudo non adatto per
colorare oggetti
di ferro; un colore preparato con esso si stacca molto presto
in forma di croste e rovina il ferro. La ragione di ci da ricercarsi nell'acido fenico contenuto nel catrame, il quale scioduratura e priva
di
1547
petrolio
si aggiunge
un saggio raffreddato presenti la consistenza appropriata per poterlo applicare mediante pennello, L'essicazione
di questo intonaco vernice pu essere di molto accelerato me-
rettificato finche
diante
il
bello, offre
il
Fer
54S
si
352
pu impiegate anche
20
5
Asfalto
Colofonia
la
miscela
Nero fumo
2
50
Petrolio
'
1549
ha
il
...
...
Argilla refrattaria
Limatura di ferro
Pirolusite
Si
umetta
la miscela
30
Sale di cucina
12
6
Borace
densa, che viene applicata sugli oggetti da riparare: l'indurimento deve avvenire lentamente e pu essere completato per
azione
sempre.
1550
del calore
bianco,
di ferro
Fiori di solfo
mescola
1551
rende
l'intonaco
aderente
per
Mastice.
Limatura
Si
che
...
per l'uso
(Stephenson).
cente spenta
30
3">
si
Sale ammoniaco
Polvere di mattoni
2.">
>
fonde.
Trituransi
6, argilla fina
litargirio
6 e vernice
10,
di olio
calce
calda
q.
di
re-
b.
per
1 552
Pel ferro dolce e per la ghisa. G00 gr. di limatura di ferro, 20 gr. sale ammoniaco e 10 gr. di fiori di solfo
di aceto
si mescolano con acqua, alla quale siasi aggiunto 20
e alcune goccie d'acido solforico, fino a formare una pasta, che
si applica sulla parte pulita e si compi
155:5
Saldatura a freddo.
Bi
inula
vi
si
zolfo e cerussa in
aggiunga
'/a
di'bo-
di ferro
loro
Qaesl
' He
ile
trovasi Bubito
In
ano state
cerne ss
353
Fi a
ostina-
sia
Fiammiferi.
1555
Di sicurezza
Clorato potassa
Bicromato potassa
(Svedesi). Pasta
5
Polvere
...
1556
Altra miscela
Perossido
di
gli stecchetti
....
3
2
5
3
Biossido di manganese.
Colla
/a
piombo (pulce) 52
Zolfo fiori
per
vetro
Gomma
di
12
8
Biossido di manganese
Sabbia silicea
Fosforo amorfo rosso.
12
8
1557
consiglia
a) Si fa disciogliere
prepa-
Gomma
Senegal
Colla di ossa
65
25
235
Acqua
alla collagine ottenuta si
aggiunge
.
....
Gesso
6) Si fa bollire
Amido
Acqua
e
la
:'
razione
275
60
25
....
Ossido di zinco
Terra umbra
25
25
di
frumento
75
57
aggiunge poi
si
Fosforo amorfo
6
80
Radice di cascarilla polv
Segatura di legno secca e stacciata 50
Si
mescolano
fano
cm.
/2
le
asticelle
le
:
si
due miscele
legno da
e si
lascia seccare
la
capocchia
Giif.hsi-Castoldi.
impastano
fiammiferi,
di
quindi vi
si tuf-
per la profondit di
la si riveste
infine
fiammiferi svedesi.
23
1 il
354
anzich spegnersi
ci
!.".'.S
1559
Clorato
Fuochi
di
72
omma
di
Nerofumo
....
Solfuro
Nitrato
stronzio
72
Alcool
....
di
Fuochi
Solfo
Nitrato di bario
Clorato
Nitrato
Cloruro
care.
500
rame
Gommalacca
5
20
200
fuselli
pei
umo
16
....
di
potassio
di
bario.
di
piombo
9
30
Gomma
28
35
Gommalaccca
min
arabica
2,5.
caj
ostituita
2
12
in
Hill
Alcool
Questa coni
.
10
50
10
della
Fosforo rosso
Clorato di potassio
romato di potassio.
o d'antimonio
....
ta
Ioli
rdi.
vi
- All'estremo
1563
varil
100
....
Acqua
Clorato di potassio.
poi
stronzio
arabica.
ili
25
15(>2
forinole pei
65
di
un pez
sp
potassio
Clorato
1501
di
di
le
Nitrato
125
....
Nero turno
mm.
ili
rossi.
potassio
1500
abbru-
maggiore intensit.
ino con
da:
di
...
piombo
2
I
Acqua
Biossido
Gelatina
fi
'!
1664
con
Clorato
ili
si
potassio
3
1
Solfuro d'antimonio
...
Colla forte
Acqua
Filigrana d'argento*
1665
Pulitura. Per
immergerli
1."><><
(nitia d'una
Essendo
in
in
filigrana
una soluzione
cianuro un pttenl
il
fondo, si pu
zione d'iposolfito di soda ohe completamenl
1667
Be nell'oggetto in filigrana non entrano
phe
pulitura
bollire
neh
d'ar-
cianuro
di
non
b
<
altri
di
si
solu-
355
Fil
Filo.
150S
qua
Imbianchimento. S'immergono
Dopo
matasse
le
leggera in farina
otto giorni
si
flell'acsi
la-
mescola della
cenere con un quarto del suo peso di calce viva e si getta neldi cui sopra, che sar stata estratta dalla ti-
l'acqua di colla
Ci fatto
si
sole sull'erba
ogni volta
il
espone
e
si
servando al
filo
filo,
filo
modo
In questo
il
ripete tutto
si
ottiene
Filtrazione.
1569
Norme
generali.
migliori
356
il
Per
1570
si
fa
perch presto
si
come
gli
olii e
essenze,
le
che
riempie
collo dell'imbuto
il
vetro e quindi
di
dell'imbuto
sulle pareti
non
ili
far
mente, ma
imbuto, altrimenti il
il
'1;
strato di cotone.
lo
na aver cura
si
dell'
'mono si imbeverebbe del liquido ammassandosi e diverrebbe inetto alla filtrazione. In luogo del cotone
della
USO
che
commercio
pu far
si
ti'".
enologia.
Si fa uso talvolta di Altri di Ha'
di
lana o
torbidi
ig.
del
18.
una
liquido
1571
mescolanza
(ottenuta
-io.
|i.
tessuti
di
di
proporzionata
lit
da
ritagli
alla
filtrare (fig.
l'er
di
cotone
p.
di
18).
molto
filtrare
di
per-
di
viscosit
pasta
carta da
cartacea
filtro),
p.
10 di caolino.
'
ne con questa
quido da
il
ridotta
in
liqu
polvere
me
battere
finche
scolanza
flit]
il
primo
inpido
Mitrato,
;
il
si
replica
il
il
li-
inumidito;
trattamento
tempo.
il
1572
Dell'acqua piovana. In molti casi si ha bisogno
d'acqua pura. Quando non si voglia ricorrere a quella distillata,
si pu raccogliere quella piovana nel modo indicato dalla fig. 19.
Si stende
una
si
si
Fig. 20.
1573
Filtro economico pei* l'acqua. Ecco un modo di
comporre con poca spesa un buon filtro, che, in caso di necessit pn tornare assai utile.
Si prende un recipiente (meglio se metallico) e si posa su tre
sostegni; lo si munisce di robinetto nella parte inferiore; a met
altezza si colloca un doppio fondo bucherellato, sul quale si pone
uno strato di carbone di legna pesto e minuto, indi un altro di
ghiaia, ed infine altro di sabbia, da ricoprirsi di piccole pietre o
breccie. L'acqua filtrer limpida e pura
attraverso
questi di-
in
358
ui.
Dopo qualche tempo occorrer rinnovare il tutto.
carbone non Bara perduto, potendo utilizzarlo come oomu-e.
bustibfle dopo averlo
l.")74
Le figure 20, 21 e 22 rappresentano il filtro
che e uno dei migliori per uso domestico Esso molto in uso a
Parigi. Siccome il suo prezzo assai modico sarebbe desiderabile
di vederlo diffuso anche tra uoi, mentre invece crediamo che non
si trovi in commercio.
Per
il
17
Filtro Chamfoerlaml. Le candele in porcellana,
ente apparato
non Lasciano
solamente* un numero
IO
giorni,
smontarle, con un
'i
<li
111-
passare
mtri,
minimo
freddo
all'I
il
perni
materie
tenti
la
loro
primitiva
Cos riassume
1.
Guignolet
il
Chamberland
filtri
359
Fin
Fare tutti
pieciatura.2.
Pare tutte
le
Fare
tre
di
1576
Essendo
unisce
il
modo seguente
un vaso
arrovesciata, in
cola
gli
stessi
pompa ad
aria e
si
si
si
candele,
immerge
la
si
con-
candela,
di vetro
mammellone
una
pic-
una
sura
si
amicrobica,
filtrer
nell'acqua.
Finestre,
1577
chiusura ermetica.
In luogo
di
calafatare
le
si
seguente.
quale
si
colloca
soltanto
parte inferiore
nella
del
quale la superiore.
1578
Le doppie intelaiature a vetri delle quali si fa uso in
inverno preservano dal freddo per effetto dello strato d'aria che
rimane fra esse interposto
del calore, impedisce
quello
della
camera
di
passare
all'e-
sterno.
1579
Pulitura. Per
300
Fin
I,
ano verniciato
in
soda, poioli
1580
un
pelle
carbonato
un
chiaro.
ealce
di
vetro
preparai"
liquido
completamente opaco,
crusca.
vetro
bile l'acqua di
'
asciugane
Si
locale
il
invece sembra
pi
1581
Si fa
nella
aire Le smerigliature.
1582
di
strato
di
luzioni seguenti
le
due
so-
a) Cloruro di bario
15
Gelatina
6)
Acqua
80
Solfato di sodio
15
Gelatina
5
80
Acqua
colori che pi
si possono aggiungere
mo. In quanto al cloruro di sodio che si forma, si
lo dopo la pasta g
queste miscele
L583
con olio
Si
appi
'Iella
ri
ricino e poi
di
si
de-
con soluzione
gomma dammar
di
nella
benzina.
15S4
te
Bi
uno -irato
ro
mastice
Sandracca
6
100
Etere
Finimenti
Conseryazione.
1585
Bardature*
e
Lo
spalmarli
la
semplicemei
conservazione non
ronde duri,
li
il
della
vernice:
miglior
:
lo
di
on
b
che
l'umidit
dito
che
Fin
cuoio
il
361
si
fa fondere
si
ottiene la
buona conservazione.
1586
Grasso.
Sapone
Zucchero
Potassa
Olio di ravizzone
...
20
Sciogliere le sostanze solide nell'acqua e alla soluzione incorporare, riscaldando, l'olio per ottenere
1587
Resina
Trementina
Olio ess. di
Grasso
maiale o sevo
di
massa omogenea.
....
....
10
3
30
Fondansi insieme.
1588
Lucido
Cartone
di ossa
Olio di cotone
nero.
.
....
Si
120
30
mescolano
[
Sciroppo
Acido solforico
60
30
....
Si lascia a s la miscela.
D'altra parte
Gomma
si
fa disciogliere
arabica 30
Zucchero candito 30
Acqua 500
versa questa soluzione a poco a poco e rimestando continuamente nella miscela precedente quindi del prodotto ottenuto se
si
1589
di
qualche
Vernice.
a)
Ceresina
Cera
b)
2.500
0,800
0,490
gialla
Colofonia chiara
Olio essenziale trementina,
Nerofumo americano.
.
kg.
2.
1,500
si
si fonde sul fuoco la miscela a), e dopo levata dal fuoco, vi
mescola in piccole proporzioni la miscela b) si passa attraverso
un fino staccio e si versa da un vaso all'altro finche la massa
sia sufficientemente densa da potersi porre in scatole.
;
1590
Cera
gialla
Fio
Si applichi
1591
Olio d'anilina 22
Poi
aggiunge
si
36-2
Gomma
lacca 22
Nero d'anilina 5
mirbano 3
Ess. di
Gomma
\~>\)
.21
lacca
Trementina densa
01. ess. trementina
Alcool denaturato
Scaldanti cautamente
Le
Sandracca
Elemi
Nero fumo
16
12
100
4
1
trementina
resine e la
IO
...
nigrosina)
ire
5
es-
nell'olio
raffreddata
incor-
si
nero fumo.
il
l'asta per lucidare le selle.
pora lo spirito e
1593
Ceresina cialla
....
Cera giapponese
135
135
Cera gialla
135
595
Fiori freschi.
1594
e pi grandi
fiori.
<li
fiori
pi rari
vengono poi
che adornano le
centro,
al
pi piccoli,
quelli
estre-
mit. Per combinare i colori: si accosti il giallo tenero, il carnicino, l'azzurro, il bianco al rosso scarlatto; il color di rosa,
e
L'arancione
chiare;
bianco
il
al
violaceo:
cupo
verde
il
il
lupo,
di
carmino
il
alle
tinte
mettere insieme
l'azzurro.
teria colorante
dei
La
petali
petali;
colorazione copre
li
pianta
non
zione, La
peta
nei
ii
imi
di
poi
fiore
si
che
poco
la
mahe
rebbe
non
Pare
Leucoderival
in
coni ni
in
colorazione
e
modo
completamente il
ormata
margii
il
mente
nemmeno bagnandolo
quesl
sp
immergendo
produce mai
tutto
Lnd
sia
et
il
succede
nel!
nel
La
363
Fio
colorazione verde
violetto si
1597
Le
violette
immerse nel
ac-
gialle.
i fiori conservano
la loro freprofumo.
Si versa in un bicchiere un poco di etere mescolan159S
dovi una piccola proporzione di ammoniaca, circa un decimo in
schezza ed
il
volume
in tale
Molti dei
fiori
garofano rosso,
il
campanula azzurra,
l'eliotropo,
Le
Quando
si
il
miosotis, ecc.
alterano
I fiori
rosso-car-
nero.
si
fiori
ottengono coi
hanno subito
fiori
Una
che alcuni
conservano la nuova
vengano immersi nell'acqua
tale operazione,
purch
1599
timo,
non
gialli
ziati).
pura
il
il
il
colore primitivo.
fiori inodori,
come
Gabba
si
violetto, diventano
chiusi in
cloridrico, diventano
che conservano se
si
ai vapori d'acido
1600
istanti
piattello.
1601
affilato,
non colle
cura
forbici,
di
recidere
fiori
ne strappandoli.
Fio
3CA
Si
tutti
giorni
1002
K>03
Per
trasportare
freschi
fiori
bene
in
avvolgerli nel
oido.
gambi
molte sue
perde
un vaso
in
indone
coprirla
di
miele.
il suo profumo.
aggiunge un po' di sale ammoniaco all'acqua nella
quale s'immergono i gambi. Bastano 5 zr. di sale ammoniaco
per ogni litro d'acqua. Con questo procedimento si possono conservare
a dicci giorni ed anche pi, a seconda
fiori da otto
160-1
Si
della qualit.
1005
Quando
dere ad essi
la
fiori
cominciano ad avviziare,
primitiva
freschezza
si
immergendone
ren-
pu
l'estremit
calda.
gambi
colle-
ma
immersi,
stino
niile.
leva
Se
l'ac
ritti.
che
Si
si
il
piantati nel
gambi dei
una campana
fiori
vi
re-
di vi
capovolge sul tutto
dopo due ore
liori non sono ringiovai
pendola con altra calda e si rimette a posto la
si
campana.
Si
fondo
carbone
di
ubo dei
stinata
di
fa
in
L'acqua
si
de]
ncorpo-
si
tempo, comi
It;u7
carbone
ii
mantiene lii
d'nopo rinnovare acqua n carbone ed
eschezza e fragranza almeBo per
ite
ii
fiori
cosi
lungo
rioni.
s
ni
ii
fiori
ni
cui
trovisi
della
liquida.
nel
gambo
8
in
365
Fio
di
1608
stagnola
fiori
in
mazzi, e
si
di
cera
sul
avvolgono
gambo. Si
gambi con
sottili.
fiori
fiori
tali osservazioni,
il
pistillo.
La spiegazione
1610
Un mazzo
inaffiandolo e
1611
Pei
cestelli e mazzi, si
un
non gi
si
inaffiano.
in acqua,
ma
po' di canfora
mazzi
recchi giorni.
1613
Imballaggio.
Si fa uso ordinariamente di
fiori
in
casse o
estate.
con ovatta.
1614
fiori in
Per ridare
una cassa
di
Fio
Al fondo
quale
cassa
questa
di
introduce
si
carica
ca
di
cipiente ripieno di
finalmente neHa
quale
una
corrente
proprio
del
fiore.
bio
essenza
In inverno,
1(>15
Barsvi-
attraverso
il
fiori
mezzo del
anidride
ad un reprofumata^ Giungendo
rende
la
fiori
ai
per
ili
Questa corrente
passa
[ale,
s]
che
cassa cede
bagnano
si
un tubo,
applica
si
cassa
nella
lappantesi da un appari
il
166
glicerina.
di
si
i.i
nello .-tesso
1(>1(>
verno;
mettono
si
tempo secco ed
Si colgono, con
mezzo
un
da impedire all'umidit
un pezzo
di
di
cuoio
si
oleato, in
di
Quando
prima dello
po'
l'in
fiori
fiori
o,
in
il
<
modo
vaso
in
mancanza
di
immergono por
si
al-
un poco
tiepida contenente
'
colti
ila
ngono
cos
dei
fiori
salnitro.
di
freschi
rigogliosi
com
so fossero
poco.
1(517
ce anelli'
abbruciando
meglio
fiori
leggermente
l'e-
cerai.:
1618
8'immerge
pidamente
centrifuga
1<1!>
fra
le
dna
l'eccesso
si
il
flore tenendolo per l'estremit del gambo,
bagno-maria; ppi si ritira e si fa
modo
in
tagliano
ci
della forza
e
favorire
prossimi
bottoni
da epalUe
taglio
da
paraffina
di
della fioritura
ra.
si
<(
abbastanza
L'allargamento del
schiudersi
:
il
bottone in un cartoccio
per non toccarlo
bI
spa
in
largo
se ne suggella
367
Fio
esternamente il cartoccio con colla per impedire l'accesso delsospendono i cartocci per il gambo in un armadio ben
secco e all'oscuro. In inverno, quando si voglia avere una rosa,
si sfascia il cartoccio, si taglia il gambo, se ne abbrucia l'estremit alla candela e si mette in acqua ben fresca dopo due ore
si avr una rosa sbocciata e fresca.
l'aria e si
Fiori secchi.
1620
le
qualit
di
fanno essiccare per conservarli, sia a scopo di medicina, come di profumeria o di cucina. La maggiorana, la camomilla, il tiglio, il sambuco, la violetta, la viola tricolore, la lavanda, il timo, ecc., sono del numero.
La raccolta deve esser fatta in un pomeriggio ben soleggiato
e caldo e l'essiccamento all'ombra, su stuoie coperte con carta.
Ad essiccazione completa si ritirano i fiori conservandoli in carta
o nel vetro. L'essiccazione all'ombra ha il vantaggio di conservare alla pianta tutte le sue qualit aromatiche i fiori dovranno
essere ritirati alla sera ed esposti al mattino sul tardi. Coll'essiccazione all'ombra si ha pure il vantaggio di ottenere prodotti
fiori
che
si
meno friabili.
1621
Per conservare
per erbarii,
bisogna collocarli tra due
fogli di carta assorbente bianca, stendendoli con tutta cura. Si
mettono poi i fogli tra due mattoni di terra refrattaria e si portano in una stufa o semplicemente nel cinerario d'un fornello
da cucina alla temperatura di circa 60 a 70. Vi si lasciano due
o tre ore consecutive rinnovando la carta ogni ora. L'essiccazione sar allora completa e i fiori conserveranno assai bene le
tinte naturali; anche i bianchi non ingialliranno, come per solito
fiori
colori,
1622
fogli di carta
da
filtro
da
essicarsi
fra due
1623
pure
utile
l'uso
Piante secche.
d'una
soluzione
d'acido
ossalico
Tis
per conservare
1024
Gomma
368
si
vogliono seccare
che
ai fiori
colori
naturali.
Si disciolgono
sandracca
mastice
gr.
40
lo
Canfora
gr.
Alcool
250
ramiche, ecc.
1625
Senza deformazione.
un vaso qualunque
fissandoli
solana.
Quanto
lit del
alterano pi o
ai colori, si
meno
fiore.
imperiaUs
Fritillaria
ma
esponendoli
Vanda
sole riprendono
al
diventami v
bei pennacchi
dei
salotti
si
di ginerio eh
tingono benissimo coi
col
gas SOlfoi
gliere
ra
pen-
pappi piumi
1627
secche,
Riproduzione.
Fitocromotipia
V.
(n.
1684]
Pianti
Voglie.
Fissativi.
1628
carte
del
Per disegni
carboncino,
;i
seguente soluzione
adopera
ipplicandola
disi
ai
.i
Ucool
:i
'."l"
,"i
sul
per
d
le
1629
Per
369
Fit
poco permeabili
le carte
usa quest'altra
si
Vernice copale
Essenza di trementina
1630
Sandracca
Trementina
4
1
di
Venezia
Alcool a 95
1631
Si polverizzano della
un
litro d'alcool
gomma
ciascuna. Si lasciano
agitando di tratto in
1632
freddo
si
asciutta.
1633
stato fatto
seguente.
S'
immerge
ripete l'operazione
Si applica
il
alla
disegno, con
quando
il
si
pu proce-
Si
la carta sia
pagina opposta
una soluzione
del
ma
perfettamente
foglio su cui
sandracca 80
di
in
avr
fusin (carboncino)
modo
digerire
Si filtra
tratto.
cosi
dere nel
in
al-
Fitocromotipia.
1634
il
procedimento che
profili di
piante
(1).
o,
un ferro caldo. Si applica col pennello sulla superficie da riprodurre un colore d'anilina sciolto nell'alcool, o nello spirito di
legno che costa assai meno. Se si vuole una riproduzione su
carta la si terr prima immersa per alcuni istanti nell'acqua
;
mentre colla destra si passa un tarmpone al disopra della pianta premendo leggermente ed uniformemente daptutto in posto,
pertutto.
Quando
colla sola
(1) Il
motypie
mano,
si
pu far uso
di
Ghersi-Castoldi.
24
PM
estremit
Ielle
tuire
lo
scorrere premendi
fa
si
modo da
in
-tm
poterla
pei
che
370
che
pianta e
intercala
si
cuscinetto
il
si
oo un quaderno
carta seta
di
fra
il
(Ielle
sue
nervature.
il
violetto di metilanilina,
La
pianta
ili
parecchie
di tirare
pianta colorata
della
non ca-
Per evitar ci
ben secca un
seguito
di
Invece
colorire con
di
una
tinta
i
uniforme
si
pu profittare delle
con un po' ili attenzione si riesce ad otdi ria me finezza. Del resto se preselifacilmente correggerlo sia
ro qualche piccolo difette si pu
col pennello che con la penna, facendo use di anilina stempe-
una soluzione
rata in
con bianco
ili
salnitro.
punti Impastati
mascherano
di
zi
Buperfici
Su altre Buperfici
quali non
gommate,
'-ohi
ecc..
per
le
ricorrer alla
si
glicerina.
mando
pianta colorata
si
Sono
danno
s
la
le
i
piante e
pi
La
Le
parti
ili
piante
piti
con glicerina ed
Becca
possono
fine
ottenere
ripro-
frastagliate
che
bei
possono riprodurre
riprodui
rre
in
Insetti,
Le
piante; e
arle.
ilano qualche
Ire-che
tempo
a '-oli-
371
Fla
Flanella,
la
di
all'I /
si pu
determinarne preventivamente il restringimento tuffandola prima
in acqua fredda e poi in acqua calda. Oppure si mette in una
tinozza vuota e poi vi si versa sopra dell'acqua bollente (4 litri)
nella quale si saranno sciolti 25 gr, di buon sapone giallo comune si tiene immersa fino a che l'acqua sia fredda. Si strizza
e si stende all'aria libera.
1637
Lavatura. Per lavare la flanella si fa uso d'acqua
di sapone addizionata di 12 gr. di soda o di borace per litro. In
trascorso
questo liquido si lasciano immersi i pezzi per 12 ore
questo periodo si scalda il recipiente senza ritirarne la flanella;
quando il bagno tepido si estrae la flanella e si stende sopra
un'asse, quindi si spazzola con una spazzola di crine, oppure si
tira da un capo all'altro passando sempre la mano nei punti begnati, Bisogna evitare di sfregare colla mano, perch in tal modo
:
la lana s'infeltra e
Terminata
gera,
si
restringe.
con acqua
di
sapone
leg-
l'umidit in eccesso.
I
si
la lavatura si risciacqua
ferri che
si
Deve
essere
fatta
asciugare
rapidamente.
debbono
essere
poco caldi.
163S
Quando
si
grammi per
come nuove. Prima di
litro,
tutte
riasciaquarle
in
le
lane
questa
Un
di
modo
legno disposte
an-
lo solfo.
la
copre
Si
recipiente con
il
bagnato.
1(5-1:0
un
372
si
pone un panno
sull'uso
mani coin
qua
in
se
si
trattasse
di
si
ili
Con
si
lava a pi
acque.
completamente detersa:
ma
1(541
:
si
quindi asciugare.
fa
tanti
la lana del
es.,
sap
l'uso del
1(54-2
si
anche
pu
lavarla
nell'acqua
secchi,
che
abbia
quando
prima
ancora
portala
Usi ed efflcacia a
immed atamente -mia
priiiin
ai
Ber
16 funzioni e
Ne]
Q6
prodotto.
Nell'altro caso
il
caloii
Flatulenza
If',1
Rimedili
.-io o troppo
--'
terie
K50.
disturbi .lilla
.1
abbondante -i man
n ritorno di mano anche dipender,, da cattiva disposizione dello
Fli-Fog
373
Carbonato magnesia
Fosfato magnesia
Carbone vegetale
Fiori Zolfo lav.
1646
|?
naftol
..
,.
gr.
Magnesia carb.
)
(
la cioccolata, le spezie;
birra,
il
sidro, la
liquori.
Flittene.
164.S
delle
mani
Cura. Le
si
formano
sotto la
parti
si
cute
cu-
si
soluzione
mettono
sopra
delle compresse
imbevute
di
questa
Acqua
gr.
Alcool canforato
Sotto acetato di piombo
V. Piedi
gocce
50
50
2
Scottature.
Foglie secche.
1649
tiva flessibilit
l'or
lavami superficialmente
inane. Si
374
e
si
lasciano seccare
riparo
dalla luce.
I
rami
palma, ad
(di
es.) cosi
macchiati, si puliscono,
res 3tente
flessibile
1650
si
si
spalmano
di
meno
pi
-.'onn
pi
dipingono,
una vernice
intemperie.
alle
Riproduzione*
si pu ottenere mediante due procedimenti: uno facile e semplice, l'altro migliore, ma complicato.
Per trasporto d'inchiostro. Si stempera in poca acqua inchiostro
di china in polvere, per ottenere una pasta semifluida, ohe viene
.-palmata, mediante tampone di cotone sulla pagina della foglia,
oppure sulle nervature rilevate: quindi si Lascia asciugare. D'altra parte si inumidisce con acqua un foglio di carta alquanto
resistente, facendo per in modo che non rimangano alla super
ficie gocce non assorbite. Si adatta su questo foglio la superficie
tinta della foglia, esercitando sull'altro una pressione moderata.
ma omogenea e in ogni sen-o Infine si allontana cautamente.
resta impressa sul foglio L'impronta delle nervature. V. n. 1684.
1051
Fotografica. Si umetta un foglio di carta colla so<
luzione
Bicromato potassico
rame
Solfato di
Acqua
180
dist
tutto
in
si
in
immerge
la
quando
carta
impressionata, sempre
argen
manifestata una bella
nitrato
in
si
con acqua e
si
V.
operando
acqu
<'<>k
all'oscuro,
e
rosso-aranciata,
tinta
Pianti
j<
Infine
si
lava
ceke.
Forbicina.
1652
delle ossa
a
Distrazione.
tubolari, dei
pezzi
di
rifugiate.
"Formaggio.
L658
LI
forma
pi
azotato
di
tatti
gli
alimenti.
875
Sopratutto
For
non
man-
deve
si
Un medico
sullo
gialla.
1655
Si
il
influenzarne
il
sapore.
Formiche.
1658
Nelle abitazioni. La
distruzione
delle
formiche
For
376
petrolio.
il
si
Il
un polverizzatore a mano,
nelle
fessure
dei
del
Gli
mobili.
e.ssi
petrolio sul
insetti
"
deve
Se
terreno, lungo
inaffiati
l'inva-
spruzzare, con
col
unni,
petrolio
muoiono
Un
bienti ed pi efficace.
pajo di giorni
di
questo trattamento
modo da farle morire tutte quante, indi si ricollocano i piatti nell'armadio. Le formiche sopravvenenti sentono
probabilmente ripugnanza per l'odore d'acido formico che spandono i cadaveri delle loro compagne: fatto sta che si allonta-
l'acqua in
nano
e lo scopo consegui
1<><'2
Trovando
le
to.
ine
si
0(
KJ'll
inamente
alle formiche,
H<>."
cina, e lasciano
esso.
In
volto nel
casa
K><i<>
Il
166J
formiche
H!<;s
si
di
canfora av-
coi
11
pepe
fondo
di
caff Bparso
nel
luoghi
lontano
le
frequentati dalle
le
si
377
1669
For
pure assai efficace una miscela di borace e zuc Altri consiglia collocarvi invece del rottame e
1670
di
Un
ciuffi
di
cotone o di
una
1674
1675
gli insetti
che s'involge
tela
stoppa,
o in
fendere da questi insetti gli alberi da frutta s consiglia il seguente metodo di distruzione: 1 litro di acqua, 100 grammi di
solfuro di carbonio, 1 bianco di uova. S agita il tutto per bene
in una bottiglia, quindi con un imbuto si versa il liquido nel
foro da cui escono le formiche e queste in poche ore morranno.
Se non si ottiene subito lo scopo si rinnova l'operazione dopo
una settimana e i buoni effetti non potranno mancare.
Per impedire alle formiche di arrampicarsi sugli al1676
beri basta circondarli con un anello di lana in nocchi. Si pu
imbeverlo con olio o con acqua di tabacco. Si riesce pure circondando la base dell'albero con un anello di paglia imbevuta
d'acqua contenente alo. Quando si usano materie viscose occorre togliere ogni tanto le formiche morte che servirebbero al
passaggio delle vive.
1677
1678
Si asperge
il
Si aspergono
formiche
(o
dai
della
ne
Por
1680
378
Hi
trattandosi
solfuro
il
di
di
carbonio
quali
la si
immerge
in
acqua bollente
per distruggerle.
Cinge infine il tronco della pianta, in basso, con qualche
sostanza attaccaticcia (bitume, catrame, vischio, ecc.) o altro ostar
colo con cui impedire alle formiche
di
<>v2
me/
li
eini'
d
frutta
lamina pure
pnma
di
ni'V./.o
piombo
di
filo
di
fog
di
ne con
usai
aperta campagna,
In
lamina
salire.
di
si
fascia
una
ferro.
un po'
di
anulare
recipiente
mastici',
si
versa
ilei
cosi
fur-
catrame.
;s:;
di
loro
31
ili
salire sull'albero
gi
vi
le
il
formiche
formicolaio.
le
formiche
379
For
si
da formiche
e,
dopo un tempa
piccole
capovolti,
fiori
presso
luoghi
queste vi
variabile,
si
installano.
1684
inzuppata
detto
Legare
di
bagnare
una pezza
ogni tanto
col
liquido.
1685 Legare
al piede della stessa pianta un catino riempesante di catrame o di morchia di olio d'olivo
od anche di acqua con un cm. di olio d'olivo sopra, che ha la
propriet di non evaporare.
Si procede come indicato per le Vespe sotterrando
1686
piendolo
di
olio
appiedi degli
le bottiglie
1687
alberi fino
del collo.
all'orifizio
acqua saponata oppure acqua bollente, od anche una forte decozione di foSi versa nel formicaio del petrolio con
glie di noce.
1690
circostante
non tarderanno
il
modo
formiche,
le
iniziare
il
loro
ghiotte
saccheggio
scoprire la sede
nido, si getta
del
sale
dei
da
cibi
quella
della loro
abi-
comune da cucina
tabacco<