Sei sulla pagina 1di 25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Meccanica delle strutture


22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 22 Esempi ed esercizi riassuntivi.


Nucleo
tematico

Lez.

Contenuto

22

Esempi ed esercizi sullapplicazione delle Equazioni


Cardinali della Statica, del principio dei Lavori Virtuali, sul
tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di
sollecitazione, sul tracciamento della linea delle pressioni.

In questa lezione vengono svolti alcuni esempi riassuntivi relativi agli


argomenti fin qui trattati.
Soluzione dellesempio 21.6
Linea delle pressioni
Come gi discusso nella lezione 11 (esempio 11.6) la retta di
azione r della reazione R A del carrello A verticale e passa per A;
per lequilibrio dellintera struttura la retta di azione s della reazione RE
della cerniera E deve passare per A e per il punto K, intersezione tra
la retta di azione della forza F e la retta r (figura 22.1).
K

C
2

C
3

G
B

D
r

1
(a)

H
B

E
L/2

A
L/2

s
L

L/2

L/2

(b)
t

//r

//s

B
RB2
r

F
RE

RA

//u

//t

RB2

t
RD3

RB1

RD1

RD3

t
1

s
(c)
w
//w
RA

s
(d)

RA

t
1

A
RE

RB1

Figura 22.1
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 1/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

Le rette di azione delle reazioni delle cerniere interne B e D sono


invece le rette t ed u contenenti le aste BC e CD.
Immaginando di percorrere lasse della struttura da A verso B
lunica forza che precede ogni sezione del tratto AB la reazione R A ,
la cui retta di azione r la linea delle pressioni relativa a tale tratto.
Immaginando poi di percorrere lasse della struttura da E verso D
lunica forza che precede ogni sezione del tratto ED la reazione RE ,
la cui retta di azione s la linea delle pressioni relativa a tale tratto
(figura 22.1a).
Per identificare le rette che costituiscono la linea delle pressioni
relativa ai tratti BC, DC e BD conviene immaginare di separare
lelemento AGHE dagli elementi BC e CD, come mostrato in figura
22.1b. Questa operazione si rende necessaria per il fatto che i tratti
BC, DC e BD costituiscono una maglia chiusa e quindi, scelta una
sezione non possibile identificare le forze che la precedono.
Immaginando quindi di percorrere lasse dellasta BC da B verso C,
lunica forza che precede ogni sezione del tratto BC la reazione
interna RB 2 esercitata calla cerniera B sullelemento 2, la cui retta di
azione u la linea delle pressioni relativa a tale tratto. Un
ragionamento analogo fa concludere che la retta t la linea delle
pressioni relativa al tratto CD (figura 22.1b). La linea delle pressioni
relativa al tratto BD pu infine determinarsi immaginando di percorrere
lasse della struttura da A verso D. In questo caso le forze che
precedono una qualunque sezione del tratto BD sono la reazione R A
e la reazione RB1 esercitata dalla cerniera B sullelemento 1; la retta di
azione w della risultante tra queste forze la linea delle pressioni
relativa al tratto BD (figura 22.1c). Questa retta passa quindi per il
punto intersezione A tra u e r e la sua inclinazione pu determinarsi
per via grafica avendo precedentemente determinato (sempre per via
grafica) le reazioni R A ed RB1 . La costruzione mostra che la retta w
orizzontale. Ci si pu rendere conto del fatto che la forza R A + RB1
orizzontale anche pensando che, per lequilibrio dellelemento AGHE
questa forza deve costituire, assieme a RD1 + RE un sistema
equilibrato. R A + RB1 ed RD1 + RE devono quindi costituire una coppia di
momento nullo e cio avere la stessa retta di azione. Siccome
R A + RB1 passa per A ed RD1 + RE passa per E la retta di azione di
R A + RB1 ed RD1 + RE non pu che passare per A ed E. Le rette che
costituiscono la linea delle pressioni della struttura di figura 21.28
sono riassunte in figura 22.1d ed in tabella 22.1.
Tratto
AB
BD
DE
BC
CD

Linea delle pressioni


retta r
retta w
retta s
retta u
retta t
Tabella 22.1

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 2/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione


Per tracciare i diagrammi delle caratteristiche della
sollecitazione si sfruttano le reazioni vincolari gi determinate nella
lezione 11 (esempio 11.6), riassunte in figura 22.2.
F
L/2

L/2

L/2

L/2

C
F/2

B
F

L
H

G
B

(b)

F/2

(a)

F
D

F/2

F F/2

Figura 22.2

I diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione si tracciano con i


criteri descritti relativamente agli esempi precedenti e sono riassunti in
figura 22.3.
t

Scala per lo sforzo


normale ed il taglio

Scala per il
momento flettente

FL

C F
F
D

F/2
B
F
F
B F/2

r
G

F/2

+
H

s
A
L/2

F
L/2

F/25

F/25

F
D F/2

F
A

F
L/2

L/2

C F

F/2

FL
FL/2
D

G
+ F

T
A

M
A

Figura 22.3
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 3/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Per la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione delle


diverse aste conviene, in questo caso, considerare lo schema di figura
22.2b, in cui la struttura divisa in due parti in corrispondenza delle
cerniere B e D. Ci in quanto la determinazione delle caratteristiche di
sollecitazione in una sezione richiede lidentificazione delle forze che
la precedono, una volta stabilito un verso di percorrenza. Essendo la
maglia costituita dalle aste BD, DC e CB chiusa, scelta una qualunque
sezione di queste aste non sono altrimenti identificabili le forze che la
precedono.
Lo sforzo normale dellasta BC pu semplicemente
determinarsi ricordando che questa asta soggetta solo a sforzo
normale (la linea delle pressioni giace sullasse) e quindi calcolando la
risultante delle reazioni orizzontale e verticale della cerniera B, come
mostrato in figura 22.4b:
2

NBC

F
F
5
= F + =
2
2
2

(e.6.1)

In alternativa questo sforzo normale pu determinarsi seguendo la via


generale e cio sommando le componenti nella direzione dellasse
delle reazioni della cerniera B, come mostrato in figura 22.4c:
F
F
5
NBC = cos + F sin =
2
2

(e.6.2)

essendo langolo indicato in figura 22.4a del quale devono


preliminarmente determinarsi le funzioni trigonometriche
sin =

2
5

cos =

1
5

(e.6.3)

Un discorso analogo vale evidentemente per lasta CD.


(a)
t

(b)

N
M

F
T

(c)

u
C

F/2

F/2

F
D

F/2
F/25

u
C

T
N

F
T

N
M

N
F

F/2

F
D

N
Fsin
F

F
F/2
F/2cos

F/2

F
D

Figura 22.4

Relativamente allelemento AGHE, scelta lascissa s di figura


22.3, i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione sono descritti
dalle funzioni
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 4/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

F
0
F
N(s ) =
2
F
F
0
F

T(s ) = 0
F
F

F (s L )
FL

3
F (s L ) + F s 2 L = 2

3
M(s ) = F (s L ) + F s L +
2

5
F s 2 L = F (s 2L )

3
2FL + F L FL +

2
2

F
+ 2 (s 3L ) = F (s 4L )
2

se 0 s < L
se L < s 3L 2

se 3L 2 < s 5L 2
se 5L 2 < s 3L

(e.6.4)

se 3L < s 4L
se 0 s < L
se L < s 3L 2
se 3L 2 < s 5L 2
se 5L 2 < s 3L
se 3L < s 4L

(e.6.5)

se 0 s < L

se L < s 3L 2

se 3L 2 < s 5L 2

se 5L 2 < s 3L

(e.6.6)

se 3L < s 4L

Momento flettente col Principio dei Lavori Virtuali


Detta Q la sezione di mezzeria del tratto BD (figura 22.5a), si
introduce una cerniera interna in detta sezione e si evidenziano i
momenti incogniti applicati agli estremi delle aste concorrenti. Si
rinumerano gli elementi come in figura 22.5b. Si ottiene cos una
struttura una volta labile. La generica configurazione spostata per gli
elementi 1 e 2 rappresentata in figura 22.6 insieme ai corrispondenti
diagrammi degli spostamenti.
I diagrammi di figura 22.6a mostrano che nel passaggio dalla
configurazione iniziale a quella spostata i punti B e D si spostano della
stessa quantit nella stessa direzione, B = D . Anche il punto C deve
quindi spostarsi della stessa quantit, B = D = C . Cio nel
passaggio dalla configurazione iniziale alla configurazione spostata gli
elementi 3 e 4 traslano senza ruotare (figura 22.6).
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 5/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA
F

C
M

G
B

H
D

MQ

MQ
2

1
(b)

(a)
A

L/2

L/2

L/2

L/2

Figura 22.5
F

C
C

(b)

B
B

Q C12

MQ

MQ
L

yC1

C1

yC12

uB = u D

B
B

D
Q
MQ

D
MQ
2

1
(b)

(a)
E C2

yC2

xC1

vB
L/2

xC12
1

L/2

L/2

xC2

vD

N
T

L/2

Figura 22.6

La generica configurazione spostata dellintera struttura


rappresentata in figura 22.7. In questa si vede come i centri di
rotazione C3 e C4 degli elementi 3 e 4 siano sulle rette r ed s a
distanza infinita.
Il centro di rotazione C3 deve infatti giacere sulla retta r contenente C1
e C13, mentre il centro di rotazione C4 deve giacere sulla retta s
contenente C2 e C24. Siccome queste due rette sono parallele, C34 il
punto C e C3, C4 e C34 devono essere allineati, C3 e C4 devono essere
a distanza infinita nella direzione identificata da r ed s.
Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione
spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale

L = F 1 L MQ 1 MQ 2 = 0

(e.6.7)

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 6/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

C3

C4
F

C1

B C13 M
Q
L

1
3

D C24

yC12 = yC13 = yC24

MQ

H
B

C
C

yC1 = yC34

3,4

Q C12

uC

C C34

Q
MQ

MQ

D
2

r
E C2

yC2

xC1

xC13

xC12

xC2

xC24

2 2

1
1
3
L/2

4
L/2

L/2

N
T

L/2

Figura 22.7

Essendo poi
2 = 1

(e.6.8)

il momento flettente nella sezione Q


FL
MQ =
(e.6.9)
2
che lo stesso valore che si legge sul diagramma di figura 22.3 e che
pu ottenersi dalla (e.6.6) per s = 2L.
Taglio col Principio dei Lavori Virtuali
Detta Q la sezione di mezzeria del tratto BD (figura 22.8), si
introduce un doppio pendolo interno in modo da consentire solo gli
spostamenti relativi in direzione verticale degli estremi delle aste e si
evidenziano le forze di taglio incognite applicate agli estremi delle aste
concorrenti. Si numerano gli elementi come in figura 22.8b. Si ottiene
cos una struttura una volta labile. La generica configurazione
spostata per gli elementi 1 e 2 rappresentata in figura 22.9 insieme
ai corrispondenti diagrammi degli spostamenti.
F

C
M
N

N
T

L
G

TQ
Q

D
H
TQ
2

(b)

(a)
A
L/2

E
L/2

L/2

L/2

Figura 22.8
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 7/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

I diagrammi di figura 22.9 mostrano che nel passaggio dalla


configurazione iniziale a quella spostata i punti B e D si spostano nelle
direzioni ortogonali alle aste BC e CD, rispettivamente e che i moduli
B e D degli spostamenti B e D sono uguali. Considerando che il
centro di rotazione relativa C34 la cerniera C, si pu concludere che
entrambe le aste BC e DC ruotano intorno al punto C (figura 22.9b).
F
C
4

3
B

(a)

B
TQ

D
TQ
2

1
C12

A C1

vD 1
1

xC1

1,2

E C2

D = B
H

Q
Q1

D
2

TQ

yC1 = yC2

(b)

2 = 1

vQ1

xC2

vQ2

vD

2
L/2

Q2

Q
L

uB = u D

D = B

TQ

L/2

L/2

L/2

Figura 22.9

La generica configurazione
rappresentata in figura 22.10.
C C34 C3 C4

spostata

uC =0

dellintera

struttura

yC3 = yC4 = yC34

C
L

TQ

B C13

D C24

3
1
xC1
xC34 = xC3 = xC4
L/2

xC13

C12

E C2

1,2

2
yC1 = yC2

Q2
Q
Q1

TQ

1
A C1

TQ
yC13 = yC24

3,4
G

3 = 4

TQ

H
D
2

1
A

1
vQ1 xC24
vQ2
4

1
L/2

L/2

xC2
2 = 1
L/2

Figura 22.10
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 8/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

I centri di rotazione C3 e C4 degli elementi 3 e 4 devono giacere


rispettivamente sulle rette r ed s (C3 deve essere sulla retta passante
per C1 e C13 e C4 deve essere sulla retta passante per C2 e C24). C3 e
C4 devono inoltre essere allineati con C34. Di conseguenza C3, C4 e
C34 coincidono nella cerniera C.
Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione
spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale

L = TQ 1L TQ 2 L = 0

(e.6.10)

Il taglio nella sezione Q dunque nullo, come si legge sul diagramma


di figura 22.3 e come pu ottenersi dalla (e.6.5) per s = 2L.
Sforzo normale col Principio dei Lavori Virtuali
Detta Q la sezione di mezzeria del tratto BD (figura 22.11) si
introduce un doppio pendolo interno in modo da consentire solo gi
spostamenti relativi in direzione orizzontale degli estremi delle e si
evidenziano gli forzi normali incogniti applicati agli estremi delle aste
concorrenti. Si numerano gli elementi come in figura 22.11b.
F

C
M

NQ

D
Q

NQ

H
2

(b)

(a)
A
L/2

E
L/2

L/2

L/2

Figura 22.11

Si ottiene cos una struttura una volta labile la cui generica


configurazione spostata rappresentata in figura 22.12 insieme ai
corrispondenti diagrammi degli spostamenti.
Si osserva che gli spostamenti sono nulli per tutti i punti dellelemento
2; in particolare anche il punto D ha spostamento nullo, sicch D, oltre
ad essere il centro di rotazione relativo C24 tra gli elementi 2 e 4
anche il centro di rotazione assoluto C4 dellelemento 4. Il centro di
rotazione C3 dellelemento 3 deve quindi giacere sulla retta r
contenente C4 e C34. Con immediate considerazioni sullallineamento
dei centri di rotazione C1, C2 e C12 si deduce che C1 a distanza
infinita sulla retta s verticale per A. Per lallineamento tra C1, C13 e C3
e ricordando che C3 deve giacere sulla retta r si conclude che C3 il
punto intersezione tra r e la retta t verticale per B.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 9/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA
C3

yC3
3

C1

r
F

C C34

uC

yC34

t
L

D C24 C4

NQ
G
B C13
Q
L

3
s

NQ

G
yC13 = yC24 = yC24

yC2

Q1

NQ
2
E

1
xC1

E C2

B
NQ

xC13 = xC3
L/2

xC2

xC24 = xC4
L/2

L/2

L/2

Figura 22.12

Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione


spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale

L = F 3 L NQ 3 2L = 0

(e.6.11)

Lo sforzo normale nella sezione Q quindi


NQ =

F
2

(e.6.12)

che lo stesso valore che si legge sul diagramma di figura 22.3 e che
pu ottenersi dalla (e.6.4) per s = 2L.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 10/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 22 Sessione di studio 1


Esempi ed esercizi riassuntivi.
proposto nel seguito un ulteriore esempio. Si consiglia al lettore di
risolverlo autonomamente e di confrontare i risultati con la soluzione
descritta nella prossima sessione di studio.
Esempio 22.1
Si traccino la linea delle pressioni e i diagrammi delle
caratteristiche di sollecitazione della struttura di figura 22.13. Si
calcolino con il Principio dei Lavori Virtuali le caratteristiche di
sollecitazione nella sezione G delle aste convergenti al nodo G. Si
controlli infine la correttezza delle caratteristiche di sollecitazione
verificando la condizione di equilibrio del nodo C.
F
E
M

L/3
G

/4

C
2L/3

2
D

1
L/3
A
L/3

L/3

L/3

L/3

Figura 22.13.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 11/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 22 Sessione di studio 2


Esempi ed esercizi riassuntivi.
commentata nel seguito la soluzione dellesempio proposto nella
precedente sessione di studio.
Soluzione dellesempio 22.1
Linea delle pressioni
Immaginando di percorrere lasse della struttura da E verso M
lunica forza che precede ogni sezione del tratto EM la reazione del
vincolo E, pertanto la sua retta di azione r la linea delle pressioni
relativa al tratto EM (figura 22.14).
K
s
3

M
RE

K
F

s
3
G

C
r
RC

RC

RE

r
1

1
2

D
s
A

RD

s
u

RA

RA

H
RD

Figura 22.14.

Come discusso nella lezione 12 (soluzione dellesempio 11.7),


la reazione esercitata sullelemento 3 dalla cerniera interna C deve
essere la retta s passante per C e per il punto K intersezione tra le
rette di azione della razione del vincolo E e della forza F (le reazioni
dei vincoli C ed E e la forza F devono costituire un sistema di forze
equilibrato, si riveda la figura 12.8). Lequilibrio dellelemento 1 impone
alla retta di azione delle reazioni dei vincoli A e B di essere la retta t
passante per A e per B (figura 22.14). Immaginando di percorrere
lasse della struttura da A verso C lunica forza che precede ogni
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 12/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

sezione del tratto AC la reazione del vincolo A la cui retta di azione t


quindi la linea delle pressioni del tratto AC. Lelemento 2 quindi
soggetto alla reazione del vincolo C avente la retta di azione s, alla
reazione del vincolo B avente retta di azione t ed alla reazione del
vincolo D. Questultima deve quindi passare per il punto intersezione
H tra s e t; deve inoltre essere verticale per le note propriet del
carrello scorrevole. La retta di azione della reazione del vincolo D
quindi la retta u verticale passante per H. Immaginando di percorrere
lasse della struttura procedendo da D verso C lunica forza che
precede ogni sezione del tratto DC la reazione del vincolo D la cui
retta di azione u quindi la linea delle pressioni del il tratto DC (figura
22.14). Immaginando infine di percorrere lasse della struttura
procedendo da C verso M le forze che precedono una qualunque
sezione del tratto CM sono la reazione del vincolo A avente retta di
azione t e la reazione del vincolo D avente retta di azione u; la
risultante di queste due reazioni ha retta di azione s che quindi la
linea delle pressioni del tratto CM (figura 22.14).
Le rette che costituiscono la linea delle pressioni della struttura sono
tracciate in figura 22.14 e riassunte in tabella 20.1.
Tratto
AC
CD
CM
EM

Linea delle pressioni


t
u
s
r
Tabella 22.2.

Ricordando losservazione 1 della lezione 19 pu affermarsi


che lo sforzo normale nullo nellasta orizzontale del tratto CD mentre
lasta verticale del tratto CD soggetta a taglio nullo ed a momento
flettente costante. Il momento flettente inoltre nullo nella sezione in
cui la retta s interseca il tratto orizzontale dellasta CM.
Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
Per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di
sollecitazione si sfruttano le reazioni vincolari gi determinate nella
lezione 12 (soluzione dellesempio 11.6), riassunte in figura 22.15.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 13/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

F
E

F
E
L/3

F/3

F/3

F/3

2F/3
F/3

F
F/3

F/3

N
B

2F/3

F/3

F/3

C
F

2L/3

2
D

1
L/3
F/3

2
1

4FL/9

F/3

F/3

4FL/9

F/3

F
L/3

L/3

L/3

L/3

Figura 22.15.

Diagrammi del taglio e dello sforzo normale


Il taglio e lo sforzo normale sono costanti in ogni tratto rettilineo
della struttura. Per tracciare i diagrammi di queste sollecitazioni
quindi sufficiente determinarne i valori in una qualunque sezione di
ogni sta.
Tratto AG: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.16b)
F
NAG = F
(e.1.1)
3
Tratto GC: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.16c)
F
TGC = F
NGC =
(e.1.2)
3
TAG =

Tratto DN: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.16d)


F
NDN =
TDN = 0
(e.1.3)
3
Tratto CN: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.16e)
F
NCN = 0
TCN =
(e.1.4)
3
Tratto EM: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.17b)
F
F
TEM =
NEN =
(e.1.5)
3
3
Tratto PM: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.17c)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 14/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

F 2
= F
3 3

TPM = F

NPM =

F
3

(e.1.6)

Tratto CP: si hanno le caratteristiche di sollecitazione (figura 22.17d)


2
F
NCP = F
TCP =
(e.1.7)
3
3
F

F
E

P
L/3

G
B

M
T

2L/3

2
1

(a)

L/3

N
T

4FL/9

(b)
F/3
F

F
L/3

L/3

L/3

L/3

L/3

L/3

L/3

F/3

L/3
F

E
L/3

4FL/9

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

F/3

2L/3

N
T

M
D

(c)

L/3

4FL/9

F/3
F/3

F/3
F

2L/3

L/3

L/3

F/3

(e)
4FL/9

F/3

L/3

1
L/3

F/3

T
M

4FL/9

F/3

N
C

M
N

3
B

(d)

L/3

L/3

F/3

A
F
L/3

L/3

L/3

L/3

Figura 22.16.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 15/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

(a)

F
P
L/3

2F/3

N
M

3
F/3

F/3

F/3

F/3

C
L/3

P 3

E
M

F/3

(c)

F/3

3
F/3

F/3

F/3

2F/3

(b)

F/3

2F/3
L/3

L/3

L/3

F/3

F/3

N
2F/3
L/3

(d)
L/3

Figura 22.17.

Diagrammi del momento flettente


Il momento flettente ha andamento lineare in ogni tratto
rettilineo della struttura. Per tracciarne il diagramma quindi
sufficiente determinarne i valori agli estremi di ogni asta.
Tratto AG: nelle sezioni A e G il momento flettente (figura 22.18b)
F
FL
MA = 0
MG = L =
(e.1.8)
3
3
essendo il momento nella sezione A nullo per effetto della cerniera A.
Tratto GC: il momento flettente nella sezione G gi stato
determinato; nella sezione B il momento nullo per la presenza della
cerniera; il diagramma si costruisce tracciando un segmento tra
lordinata MG ed il punto B (ordinata nulla) e prolungandolo fino ad
incontrare la retta verticale per C; il momento nella sezione C
dellelemento 2 quindi

MC2 =

FL
3

(e.1.9)

Tratto DN: nelle sezioni D ed N il momento flettente (figura 22.18c)

4
MD = FL
9

4
MN = FL
9

(e.1.10)

essendo, a mento del segno, il momento flettente nella sezione D pari


al momento della reazione vincolare dellincastro scorrevole. Il
momento flettente dunque costante nel tratto DN, come previsto
sulla base della linea delle pressioni.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 16/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Tratto CN: il momento flettente agli estremi di questa asta gi stato


determinato; per tracciare il diagramma quindi sufficiente tracciare
un segmento tra le ordinate corrispondenti agli estremi.
F

F
E

P
L/3

G
B

F/3

L/3

4FL/9

(b)
T

F/3

T
M

F/3

(a)

F/3

F
F
E
L/3

F/3
L/3

3
P

N
C

F/3

2
B

2F/3

T
(c)

4FL/9

L/3

F/3

L/3
F/3

L/3

N
M

3
T
2F/3
L/3

L/3

(d)

F/3

C
L/3

F/3

F
L/3

F/3

2L/3

F/3

4FL/9

F/3

F/3

2
1

F/3

2L/3

F/3

F/3

F/3
(e)

L/3

Figura 22.18.

Tratto CP: nella sezione C dellasta 3 e nella sezione P il momento


flettente (figura 22.18d)

MC3 = 0

F L
FL
MP = =
3 3
9

(e.1.11)

essendo il momento nella sezione C dellasta 3 nullo per effetto della


cerniera C.
Tratto PM: il momento flettente nella sezione P gi stato
determinato; nella sezione M il momento flettente vale (figura 22.18e)

F L FL
MM = =
3 3 9

(e.1.12)

Tratto EM: il momento flettente agli estremi di questa asta gi stato


determinato; per tracciare il diagramma quindi sufficiente tracciare
un segmento tra le ordinate corrispondenti agli estremi.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 17/25

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

FACOLT DI INGEGNERIA

Si hanno cos i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione


riassunti in figura 22.19.
F
F

F/3

N
B
2L/3

- F/3

F/3 -

u
1

F/3

F/3

2F/3

L/3

L/3

4FL/9

F/3

F/3
F
L/3

L/3

L/3

Scala per lo sforzo


normale ed il taglio

L/3

Scala per il
momento flettente

FL

F
F
2F/3
+
F/3

FL/3
F/3

G
B

FL/9

F/3 +

FL/9 +

C
B

- N

G -

+
FL/3

F/3
D

4FL/9

+
D

Figura 22.19.

Sollecitazioni con il Principio dei Lavori Virtuali


Per determinare lo sforzo normale nellasta AG ed il taglio
nellasta GC si sostituisce lideale incastro interno presente nel nodo G
con un doppio pendolo interno che consente lo spostamento relativo
in direzione orizzontale e si rinumerano le aste come in figura 22.20.
Il doppio pendolo cos disposto non in grado di esercitare agli
estremi collegati una componente di reazione vincolare verticale. Si
ripristina quindi la situazione di partenza applicando agli estremi delle
aste la componente verticale R della reazione dellincastro interno che
il doppio pendolo non in grado di esercitare (figura 22.20). In questo
modo il sistema ha un grado di libert ed R pu determinarsi
imponendo il rispetto dellequilibrio con il Principio dei Lavori Virtuali
con il procedimento ormai consueto.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 18/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA
F
E

R
2
R

3
1

Figura 22.20.

Si osserva che la componente R rappresenta, a mento del segno, il


taglio per lasta GC e lo sforzo normale per lasta GA. Cio, con
riferimento alla figura 22.21
TGC = R

NGA = R

(e.1.13)

Questa relazione tra il taglio e lo sforzo normale di due aste ortogonali


convergenti in un nodo non caricato era stata gi ottenuta nella
lezione 18 (si rivedano la (18.3) e la figura 18.9).
G

R
Asta GC

TGC
Asta GC

Asta GC
NGA

Asta GA
Asta GA

Asta GA

Figura 22.21.

La generica configurazione spostata del sistema rappresentata in


figura 22.22 insieme ai corrispondenti diagrammi degli spostamenti,
con il consueto significato dei simboli.
Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione
spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale

L
L
L = R 2 F 4 = 0
3
3

(e.1.14)

da cui, essendo 3 = 4

R =F

(e.1.15)

quindi, tenendo conto delle (e.1.13)


NGA = F

TGC = F

(e.1.16)

risultato che coincide con quanto precedentemente determinato.


2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 19/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

C4

yC4
4

G2
G1
R
G

4
C

2
B

N
G

B C23 C C34

yC23 = yC34

1
A C1

C12

2L/3

L/3

3 = 0

C3

1 = 2

L/3
C2
L/3

L/3

2 = 1
vG1
xC1

yC1 = yC2
L/3

3 = 0

xC2

L/3

4 vM

xC4 = xC34

Figura 22.22.

Per determinare il taglio nellasta AG e lo sforzo normale


nellasta GC si sostituisce lideale incastro interno presente nel nodo G
con un doppio pendolo interno che consente lo spostamento relativo
in direzione verticale e si rinumerano le aste come in figura 22.23.
F
E

P
G
R

4
2
R

3
1

Figura 22.23.

Il doppio pendolo cos disposto non in grado di esercitare agli


estremi collegati una componente di reazione vincolare orizzontale. Si
ripristina quindi la situazione di partenza applicando agli estremi delle
aste la componente orizzontale R della reazione dellincastro interno
che il doppio pendolo non in grado di esercitare (figura 22.23).

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 20/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

In questo modo il sistema ha un grado di libert ed R pu determinarsi


imponendo il rispetto dellequilibrio con il Principio dei Lavori Virtuali
con il procedimento ormai consueto. Si osserva che la componente R
rappresenta lo sforzo normale per lasta GC ed il taglio per lasta GA.
Cio, con riferimento alla figura 22.24
NGC = R

TGA = R

(e.1.17)

Anche questa relazione tra il taglio e lo sforzo normale di due aste


ortogonali convergenti in un nodo non caricato era stata gi ottenuta
nella lezione 18 (si rivedano la (18.3) e la figura 18.9).
G

Asta GC

NG

Asta GC

Asta GC
TGA

R
Asta GA
Asta GA

Asta GA

Figura 22.24.

La generica configurazione spostata del sistema rappresentata in


figura 22.25 insieme ai corrispondenti diagrammi degli spostamenti,
con il consueto significato dei simboli.

C2, C3,C12

C4

F
M

P
G
R

M
4

2
B

R 2

N
C

4
F

B C23 C C34

3
1

3
1

uG2

2L/3

D
L/3
yC1
L/3

L/3

L/3

2 = 1 = 3 = 0

1 = 0

yC23 = yC34

A C1

L/3

2 = 3 = 0

G1 R

yC4

L/3

4 vM

xC1
xC4 = xC34
xC2 = xC3 = xC12

Figura 22.25.

Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione


spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 21/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

L = R u G2 F 4

L
=0
3

(e.1.18)

da cui, essendo
u G2 = 4 L

(e.1.19)

si ottiene

R=

F
3

(e.1.20)

quindi, tenendo conto delle (e.1.17)

TGA =

F
3

NGC =

F
3

(e.1.21)

risultato che coincide con quanto precedentemente determinato.


Per determinare il momento flettente agli estremi delle aste
convergenti nel nodo G si sostituisce lideale incastro interno presente
nella sezione G con una cerniera interna che consente la rotazione
relativa delle aste AG e GB e si rinumerano le aste come in figura
22.26.
F
E

P
MG
G
MG

4
2
B

3
1

Figura 22.26.

Questa cerniera non in grado di esercitare coppie agli estremi delle


aste collegate. Si ripristina quindi la situazione di partenza applicando
agli estremi delle aste il momento flettente MG che il momento della
reazione dellincastro interno che la cerniera interna non in grado di
esercitare (figura 22.26).
La generica configurazione spostata del sistema rappresentata in
figura 22.27 insieme ai corrispondenti diagrammi degli spostamenti,
con il consueto significato dei simboli.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 22/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA
C4

L/3

2L/3

A C1

M
4
MG
2
N
B C23 C C34
MG
3

2 = 3 = 0

G C12

yC12 = yC23 = yC34

MG

G MG 2

C2, C3,

yC4

L/3
yC1
L/3

L/3

L/3

2 = 3 = 0

L/3

4 vM

xC4 = xC34
xC1 = xC12
xC2 = xC3

Figura 22.27.

Relativamente agli spostamenti virtuali di questa configurazione


spostata la condizione di annullamento del lavoro virtuale

L = MG 1 F 4

L
=0
3

(e.1.22)

da cui, essendo

1 = 4

(e.1.23)

si ottiene

MG =

FL
3

(e.1.24)

risultato che coincide con quanto precedentemente determinato.


Equilibrio del nodo C
Si considera il sistema di figura 22.28, costituito dal nodo C e
da piccolissimi tratti delle aste ad esso afferenti. Si evidenziano agli
estremi di questi tratti le caratteristiche di sollecitazione determinate.
Lesame della figura mostra immediatamente che il nodo C in
equilibrio, essendo per il sistema considerato soddisfatte sia le
equazioni di equilibrio alla traslazione che lequazione di equilibrio alla
rotazione.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 23/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

2F/3
F/3
F/3

FL/3

FL/3
C

F/3

Figura 22.28.

Si pu inoltre verificare che sostituendo al nodo C le caratteristiche di


sollecitazione da questo esercitate sulle aste ad esso convergenti i tre
sistemi CA, CD e CE sono in equilibrio, come si vede negli schemi di
figura 22.29.
F
E

F/3

C
F/3
2F/3

F/3

2F/3
F/3

F/3
B

F/3

FL/3

FL/3

FL/3
F

C
F/3

F/3

2
D

1
F/3

FL/3

4FL/9

F/3

A
F

Figura 22.29.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 24/25

Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE


Meccanica delle strutture
22
Esempi ed esercizi riassuntivi

FACOLT DI INGEGNERIA

LEZIONE 22 Sessione di studio 3


Esempi ed esercizi riassuntivi.
proposto nel seguito un ulteriore esempio. Si consiglia al lettore di
risolverlo autonomamente e di confrontare i risultati con la soluzione
descritta nella prossima lezione.
Esempio 22.2
Si traccino la linea delle pressioni e i diagrammi delle
caratteristiche di sollecitazione della struttura di figura 22.30.
q

F
G

L/2

E
L/2
C

1
L/2
q

A
L

Figura 22.30.

2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Pagina 25/25

Potrebbero piacerti anche