Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Lez.
Contenuto
18
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 1/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
M
N
/2
M
N
T
M
lembo inferiore
Caratteristiche di
sollecitazione positive
T
lembo inferiore
N N
M M
/2
t
T
T
N
M
Caratteristiche di
sollecitazione positive
T
N
M
T
T
M
M
T
T
N
Figura 18.1.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 2/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
N(z)
T(z)
M(z)
Figura 18.2.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 3/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
P=F
C
D
L1
L tanf
A
F
f
Figura 18.3.
L1
F
f
L tanf
s=0
B
L
Figura 18.4.
N(s ) = F sinF
= 0
se 0 s L
se L s L (1+ tan F )
se L (1+ tan F ) s L + L1
F sinF
T(s) = F cos F
0
se 0 s L
se L s L (1+ tan F )
(e.1.1)
se L (1+ tan F ) s L + L1
se 0 s L
F sin F s
Pagina 4/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
C
N(s) (asta AB)
s=0
B
Fcos F
s=0
(c)
s
C
N(s) (asta AB)
C
N(s) asta AB
N(s)
(d)
s=0
s=0
F
f
(b)
L1
L tanf
(a)
Fsin F
Fcos F
Fcos F
|N(s)|=Fcos F
C
N(s)
s=0
(e)
Fcos F
s
B
(e)
|N(s)|=Fsin F
Fsin F
Fsin F
Fcos F
Figura 18.5.
Pagina 5/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
P=F
C
T(s) asta AB
s
B
L
s=0
(b)
Fsin F
s=0
F
f
L1
L tanf
(a)
A
B
Fcos F
s=0
|T(s)|=Fsin F
s=0
Fsin F
(d)
Fsin F
(c)
T(s) asta AB
C
T(s) (asta BC)
D
|T(s)|=Fcos F
(d)
(e)
Fcos F
Fsin F
s=0
Fsin F
+
A
B
Fcos F
Figura 18.6.
Essendo poi il taglio costante nel tratto AB (seconda delle (e.1.1) per
0 s L), il diagramma relativo a tale tratto una retta parallela
allasta stessa (figura 18.6c). Il taglio nella sezione B, pesata
appartenente allasta BC negativo e vale in modulo F cos F , come
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 6/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
P=F
D
M=0
s
B
M(s) asta AB
C
D
M
(f)
A
M(s) asta AB
FLsin F
M=0
+
FLsin F
s=0
M=0
s=0
FLsin F
(d)
M=0
D
(e)
M=0
M(s) asta AB
M(s) asta AB
|M(s)|=F[LsinF-(s-L)cosF]
|M(s)|=Fssin F
s=0
(c)
FLsin F
FLsin F
s=0
s
M=0
s=0
F
f
(b)
L1
L tanf
(a)
Figura 18.7.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 7/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 8/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
P=F
L1
Fsin F
Fcos F
F
f
D
L tanf
s=0
C
D
C
D
M
-
Fsin F
+
A
A
B
B
+
Fcos F
+
FLsin F
Figura 18.8.
Osservazione 1
Per il tracciamento dei diagrammi di figura 18.8 sono state
utilizzate le funzioni (e.1.1) che descrivono gli andamenti delle
caratteristiche di sollecitazione. Questo modo di procedere del tutto
generale. In molti casi, ed anche nel caso in esame, la conoscenza
delle (e.1.1) non tuttavia necessaria in quanto considerazioni basate
sulle Equazioni Indefinite di Equilibrio consentono di determinare a
priori la forma dei diagrammi che possono quindi essere tracciati
semplicemente a partire dalla conoscenza delle caratteristiche di
sollecitazione in qualche sezione. Ad esempio, nel caso in esame
lungo i tratti AB e BD non sono applicate forze, pertanto (si riveda
losservazione 9 della lezione 17):
-
Pagina 9/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
TB2cos
TB2
NB2cos
NB2
NB2sin
NB2
TB2sin
L(1-cos)
MB2
TB2
NB1
(18.1)
Lsin
MB1
1
Lcos
TB1
L
Figura 18.9.
nella terza delle quali i momenti sono valutati rispetto alla sezione
estrema dellelemento L dellasta 1. Le prime due (18.1) mostrano
che lo sforzo normale ed il taglio nelle aste convergenti al nodo sono,
in generale, diversi, come accade nellesempio svolto. La terza, al
limite per L 0, si riduce a
MB1 = MB 2
(18.2)
(18.3)
Pagina 10/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
MB2
(a)
(b)
MB1
MB1
MF
MB3
MB4
Figura 18.10.
(18.4)
MB1 MB 2 = MF
(18.5)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 11/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
E
L
L/2
Figura 18.11.
D
E
F/2
3F/2
F
L
L/2
Figura 18.12.
Pagina 12/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
per il taglio. Tra A e B non sono applicate altre forze, quindi il taglio
nel tratto AB costante e pari a F/2 (figura 18.13b).
Nella sezione B applicata una forza concentrata che la
reazione vincolare, pertanto il diagramma del taglio deve avere una
discontinuit di entit pari a F. Le forze che precedono ogni sezione
del tratto BD sono le reazioni di modulo F/2 applicata ad A ed F
applicata a B. La loro risultante una forza di modulo F/2 diretta verso
il basso e cio con verso opposto a quello assunto come positivo per il
taglio. Tra B e D non sono applicate altre forze, quindi il taglio nel
tratto BD costante e pari a -F/2 (figura 18.13c). Si osserva che la
differenza tra il taglio in una sezione immediatamente precedente B
ed il taglio in una sezione immediatamente seguente B pari a
F F
=F
2 2
(e.2.1)
M
(a)
E
L
L/2
T
M
N
F/2
D
3F/2
M
F/2
T
C
(b)
E
(c)
E
3F/2
T
D
3F/2
F/2
(e)
F
F
Scala per il
taglio
F/2
+
B
(f)
E
F
F/2
L
L/2
Figura 18.13.
Pagina 13/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(a)
E
L/2
T
M
F/2
N
B
T
E
3F/2
(b)
F
M=0
M = FL/2
M=0
(c)
M=0
M=0
(d)
M=0
A
Scala per il
momento
FL/2
M = FL/2
B
+
(e)
E
FL
D
FL/2
L
L/2
Figura 18.14.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 14/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
F
FL
MD = 3 L F 2L =
2
2
(e.2.2)
L
FL
MD = F =
2
2
(e.2.3)
Pagina 15/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
E
L
L/2
F
Scala per il
taglio
F/2
E
F
F/2
Scala per il
momento
FL/2
M
B
(e)
FL
D
FL/2
Figura 18.15.
Esempio 18.3
Si traccino i diagrammi delle sollecitazioni della struttura di
figura 18.16.
qL
q
B
G
L/2
L/3
2L/3
2L/3
L/3
Figura 18.16.
Pagina 16/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
2qL/3
A
qL/3
2qL /3
G
5qL/2
L/2
8qL/3
L/3
2L/3
13qL/6
2L/3
L/3
Figura 18.17.
Pagina 17/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
risultante una forza di modulo 7qL/6 diretta verso lalto e cio con
verso discorde da quello assunto come positivo per il taglio.
qL
(a)
q
B
T
M
G
L/3
L/2
qL M
N
2L/3
2L/3
L/3
N
T
5qL/2
8qL/3
qL
2qL /3
(b)
13qL/6
q
C
N
5qL/2
8qL/3
(c)
2qL /3
13qL/6
q
qL
A
T
M
(d)
2qL /3
G
5qL/2
3qL/2
qL
13qL/6
8qL/3
Scala per il
taglio
T
+
A
qL
7qL/6
qL
L/2
L/3
2L/3
13qL/6
2L/3
(e)
L/3
Figura 18.18.
3
7 8
qL qL = qL
2
6 3
(e.3.1)
Pagina 18/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
qL
B
(a)
T
G
L/3
L/2
qL
2L/3
2L/3
L/3
N
T
q
B
2qL /3
A
5qL/2
qL
8qL/3
13qL/6
(b)
M=-qL /2
q
B
G
M=0
A
qL
M = -qL /2
q
B
G
M=0
(c)
A
2
M = qL
q
qL
M
N
T
D
2qL /3
z1 = 0
z1
5qL/2
13qL/6
8qL/3
(d)
q
qL
M = -2qL /3
M = -qL /2
B
G
M=0
M=0
A
2
M = qL
Scala per il
momento
q
qL
2qL /3
qL /2
qL
(d)
A
2
qL
Figura 18.19.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 19/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
M(z1 ) = a z1 + b z1 + c
2
(e.3.2)
M(0 ) = qL
2
M L = 0
3
2 2
M(L ) = qL
3
(e.3.3)
(e.3.4)
qz
7
M(z1 ) = qL qL z1 1
6
2
2
(e.3.5)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 20/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(e.3.6)
1
qL 7
qL z1 q (z1 )d
2
6
0
(e.3.7)
Infine:
M(z1 ) =
z
qL 7
qL z1 q 1
2
6
2
(e.3.8)
(a)
G
L/2
L/3
2L/3
3qL/2
qL
2L/3
L/3
Scala per il
taglio
T
+
A
C
B
7qL/6
qL
13qL/6
Scala per il
momento
q
qL
qL
2qL /3
qL /2
qL
(d)
A
2
qL
Figura 18.20.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 21/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(a)
(b)
L
L
C
E
D
D
L
H
G
G
L
L
A
B
3F/2
L/2
L/2
3F/2
L/2
L/2
Figura 18.21.
Pagina 22/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
N
(a)
(b)
T
C
C
N
L
H
M
N
B
A
3F/2
3F/2
L/2
L/2
F
L
F
M
(c)
(d)
D
T
T
M
M
N
B
3F/2
F
3F/2
3F/2
3F/2
M
(f)
(e)
M
C
D
N
D
T
T
M
M
N
M
T
T
M
T
A
3F/2
N
F
3F/2
A
3F/2
F
3F/2
Figura 18.22.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 23/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 24/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(a)
(b)
T
M
D
T
L
M
H
G
G
T
L
A
L/2
L/2
A
3F/2
3F/2
M
(c)
(d)
N
T
N
M
T
M
N
H
H
G
G
T
N
A
3F/2
M
F
3F/2
A
3F/2
F
3F/2
Figura 18.23.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 25/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
F
L
F
C
F
3F/2
L
3F/2
H
G
L
B
A
3F/2
3F/2
3F/2
L/2
L/2
Scala per il
momento flettente
F M
F M
FL
F
3FL/4
D
FL
FL/4
FL
+
3F/2
(d)
FL/2 +
FL
(c) H
G
3F/2
FL/2
Figura 18.24.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 26/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
F
M
N
(a)
(b)
N
T
M
L
H
H
G
G
L
B
A
B
3F/2
L/2
L/2
3F/2
F
(c)
T
M
(d)
N
D
T
M
M
N
B
3F/2
3F/2
F
3F/2
3F/2
(e)
(f)
C
D
N
E
E
D
N
M
T
M
N
G
M
M
N
T
A
3F/2
F
3F/2
A
3F/2
F
3F/2
Figura 18.25.
Pagina 27/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
3 L
3
MD,C = F = FL
(e.4.1)
2 2
4
Sezione D dellasta DE: considerando una sezione dellasta DE
vicinissima al nodo D ed immaginando di percorrere lasse della
struttura da A verso B, le forze che precedono la sezione
considerata sono la reazione 3F/2 del vincolo A e la forza F
applicata nel punto M; si calcola quindi la somma dei momenti
delle due forze che precedono la sezione considerata rispetto al
suo baricentro; tenendo conto della convenzione sul segno, il
momento flettente nella sezione considerata (figura 18.25d)
3 L
FL
MD,E = F + F L =
(e.4.2)
2 2
4
Sezione E: immaginando di percorrere lasse della struttura da B
verso A, lunica forza che precede la sezione E la reazione del
vincolo B; si calcola quindi il momento della reazione del vincolo B
rispetto al baricentro della sezione E; tenendo conto della
convenzione sul segno e considerando le componenti orizzontale e
verticale di detta reazione, il momento flettente nella sezione
considerata (figura 18.25e)
3
FL
ME = F L F 2L =
(e.4.3)
2
2
Sezione G: immaginando di percorrere lasse della struttura da B
verso A, lunica forza che precede la sezione G la reazione del
vincolo B; si calcola quindi il momento della reazione del vincolo B
rispetto al baricentro della sezione G; tenendo conto della
convenzione sul segno e considerando le componenti orizzontale e
verticale di detta reazione, il momento flettente nella sezione
considerata (figura 18.25f)
3
FL
MG = F L F L =
(e.4.4)
2
2
Sezione H: immaginando di percorrere lasse della struttura da B
verso A, lunica forza che precede la sezione H la reazione del
vincolo B; si calcola quindi il momento della reazione del vincolo B
rispetto al baricentro della sezione H; tenendo conto della
convenzione sul segno e considerando le componenti orizzontale e
verticale di detta reazione, il momento flettente nella sezione
considerata (figura 18.26b)
MH = F L
(e.4.5)
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 28/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
(e.4.6)
F
M
(b)
(a)
L
T
C
D
T
H
G
M
N
G
T
L
A
L/2
L/2
A
3F/2
3F/2
F
(d)
M
FL
T
E
T
M
3FL/4
FL/4
D
N
(e)
H
G
A
3F/2
F
3F/2
Figura 18.26.
Pagina 29/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
L/2
L/2
Figura 18.27.
Esercizio 18.2
Si traccino i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
della struttura di figura 18.28.
q
L/2
L/2
L
Figura 18.28.
Esercizio 18.3
Si traccino i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
della struttura di figura 18.29.
L/2
F
L/2
Figura 18.29.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 30/31
Corso di Laurea:
Insegnamento:
n Lezione:
Titolo:
FACOLT DI INGEGNERIA
Esercizio 18.4
Si traccino i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
della struttura di figura 18.30.
L
F
L
Figura 18.30.
Esercizio 18.5
Si traccino i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione
della struttura di figura 18.31.
q
Figura 18.31.
2007 Universit degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Pagina 31/31