Sei sulla pagina 1di 125

Unicalce S.p.A.

Stabilimento di Bernezzo
Via Aldo Bruno, 27
12010 Bernezzo (CN)

PROCEDURA DI VERIFICA DI VIA


STUDIO DI PREFATTIBILIT AMBIENTALE
IMPIANTO DOSAGGIO PET-COKE AL FORNO RIGENERATIVO MAERZ 1

Febbraio 2015

Ambiente sc Firenze, via di Soffiano, 15 - tel. 055-7399056 Carrara, via Frassina 21 Tel. 0585-85562

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

INDICE
0.

PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5
0.1.

IDENTIFICAZIONE DEL PROPONENTE ---------------------------------------------------------------------------------------6

0.2.

UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------6

0.3.

STATO AUTORIZZATIVO ---------------------------------------------------------------------------------------------------7

1.

QUADRO PROGRAMMATICO------------------------------------------------------------------------------------ 8
1.1.

INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO --------------------------------------------------------------------------8

1.1.1.

Descrizione della coerenza del progetto con la normativa ambientale ----------------------------------------8

1.1.1.1.

Valutazione di Impatto Ambientale -------------------------------------------------------------------------8

1.1.1.2.

Prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento ------------------------------------------------------9

1.1.1.3.

Qualit dellaria ed emissioni in atmosfera -----------------------------------------------------------------9

1.1.1.4.

Rifiuti ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 11

1.1.1.5.

Uso di risorse e scarichi idrici ----------------------------------------------------------------------------- 11

1.1.1.6.

Impatto acustico ------------------------------------------------------------------------------------------- 12

1.1.1.7.

Suolo e sottosuolo ----------------------------------------------------------------------------------------- 13

1.1.1.8.

Tutela paesaggistica --------------------------------------------------------------------------------------- 13

1.1.2.

Conformit del progetto con le norme e prescrizioni di strumenti urbanistici, piani paesistici e territoriali,

piani di settore ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 14

2.

1.1.2.1.

Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) della Provincia di Cuneo ----------------------------------------- 14

1.1.2.2.

Piano Regolatore Intercomunale di Comunit Montana (P.R.I.C.M.) del Comune di Bernezzo ------- 16

1.1.2.3.

Piano Territoriale Forestale della Val Grana -------------------------------------------------------------- 18

1.1.2.4.

Classificazione sismica ------------------------------------------------------------------------------------- 20

1.1.2.5.

Classificazione acustica del territorio comunale---------------------------------------------------------- 21

1.1.2.6.

Vincolo idrogeologico -------------------------------------------------------------------------------------- 22

1.1.2.7.

Vincolo paesaggistico -------------------------------------------------------------------------------------- 23

1.1.2.8.

Aree protette ----------------------------------------------------------------------------------------------- 24

QUADRO PROGETTUALE --------------------------------------------------------------------------------------- 25


2.1.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO ------------------------------------------------------------------------------------------- 25

2.1.1.

Scopi e obiettivi del Progetto ----------------------------------------------------------------------------------- 25

2.1.2.

Criteri di scelta progettuale ------------------------------------------------------------------------------------ 26

2.1.3.

Descrizione dello Stato autorizzato ---------------------------------------------------------------------------- 26

2.1.3.1.

Fase 1 Frantumazione/vagliatura ----------------------------------------------------------------------- 26

2.1.3.2.

Fase 2 Produzione --------------------------------------------------------------------------------------- 28

2.1.3.3.

Fase 3 Insaccamento idrato e Magnital ---------------------------------------------------------------- 38

2.1.4.

2.2.

Descrizione della variante in progetto ------------------------------------------------------------------------- 39

2.1.4.1.

Impianto di trasporto pneumatico del polverino di carbone al silo di stoccaggio ---------------------- 39

2.1.4.2.

Impianto di pesatura e distribuzione del polverino di carbone ------------------------------------------ 40

2.1.4.3.

Impianto antincendio con gas inerte --------------------------------------------------------------------- 41

2.1.4.4.

Impianto filtrazione fumi del forno ----------------------------------------------------------------------- 42

2.1.4.5.

Strutture accessorie --------------------------------------------------------------------------------------- 44

2.1.4.6.

Equipaggiamenti di controllo del processo --------------------------------------------------------------- 44

2.1.4.7.

Dati di input ed output nuovo assetto in variante ------------------------------------------------------- 45

FATTORI DI IMPATTO ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 49

2.2.1.

Fabbisogni di materie prime, acqua ed energia --------------------------------------------------------------- 49

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
2.2.1.1.

Materie prime ---------------------------------------------------------------------------------------------- 49

2.2.1.2.

Energia ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 49

2.2.1.3.

Gas metano, gasolio, pet coke -------------------------------------------------------------------------- 50

2.2.1.4.

Acqua ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 51

2.2.2.

2.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Individuazione degli aspetti ambientali ------------------------------------------------------------------------ 51

2.2.2.1.

Emissioni in atmosfera ------------------------------------------------------------------------------------ 51

2.2.2.2.

Scarichi idrici ----------------------------------------------------------------------------------------------- 54

2.2.2.3.

Rifiuti ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 54

2.2.2.4.

Rumore ----------------------------------------------------------------------------------------------------- 55

2.2.2.5.

Traffico indotto dallintervento ---------------------------------------------------------------------------- 55

ANALISI DELLE BAT----------------------------------------------------------------------------------------------------- 56

2.3.1.

Scelta del combustibile di alimentazione dei forni ------------------------------------------------------------ 56

2.3.2.

Sistema di Gestione Ambientale ------------------------------------------------------------------------------- 58

2.3.3.

Tecniche generali ----------------------------------------------------------------------------------------------- 58

2.3.4.

Consumi energetici --------------------------------------------------------------------------------------------- 58

2.3.5.

Emissioni in atmosfera ----------------------------------------------------------------------------------------- 59

2.3.5.1.

Polveri ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 59

2.3.5.2.

Ossidi di Azoto --------------------------------------------------------------------------------------------- 60

2.3.5.3.

Ossidi di Zolfo ---------------------------------------------------------------------------------------------- 61

2.3.5.4.

Anidride carbonica (CO2) ---------------------------------------------------------------------------------- 62

2.3.5.5.

Monossido di carbonio (CO) ------------------------------------------------------------------------------- 63

2.3.6.
2.4.

Rifiuti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 63

ANALISI DELLE ALTERNATIVE -------------------------------------------------------------------------------------------- 64

2.4.1.

Alternativa zero ------------------------------------------------------------------------------------------------- 64

2.4.2.

Alternative di processo ----------------------------------------------------------------------------------------- 64

2.4.2.1.
2.4.3.
3.

Alimentazione a biomasse --------------------------------------------------------------------------------- 64

Alternative di localizzazione ------------------------------------------------------------------------------------ 64

QUADRO AMBIENTALE----------------------------------------------------------------------------------------- 65
3.1.

ANALISI DELLA QUALIT AMBIENTALE ATTUALE ---------------------------------------------------------------------------- 65

3.1.1.

Descrizione dellambito territoriale interessato dal progetto ------------------------------------------------- 65

3.1.2.

Clima e meterologia -------------------------------------------------------------------------------------------- 65

3.1.3.

Aria -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 68

3.1.3.1.

Caratterizzazione dello stato di qualit dellaria --------------------------------------------------------- 68

3.1.3.2.

Sorgenti di emissione -------------------------------------------------------------------------------------- 77

3.1.4.

Acqua ------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 80

3.1.4.1.

Idrografia --------------------------------------------------------------------------------------------------- 80

3.1.4.2.

Stato qualitativo dei corpi idrici superficiali -------------------------------------------------------------- 81

3.1.4.3.

Vincoli------------------------------------------------------------------------------------------------------- 84

3.1.4.4.

Pressioni e impatti esercitati dallattivit antropica ------------------------------------------------------ 85

3.1.5.

Suolo e sottosuolo ---------------------------------------------------------------------------------------------- 88

3.1.5.1.

Geologia ---------------------------------------------------------------------------------------------------- 88

3.1.5.2.

Geomorfologia---------------------------------------------------------------------------------------------- 88

3.1.5.3.

Idrogeologia ------------------------------------------------------------------------------------------------ 89

3.1.5.4.

Contaminazione del suolo --------------------------------------------------------------------------------- 89

3.1.5.5.

Siti contaminati -------------------------------------------------------------------------------------------- 99

3.1.5.6.

Corpi idrici sotterranei ------------------------------------------------------------------------------------ 101

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.1.5.7.

Foreste----------------------------------------------------------------------------------------------------- 104

3.1.6.

Energia --------------------------------------------------------------------------------------------------------- 106

3.1.7.

Infrastrutture di trasporto ------------------------------------------------------------------------------------- 107

3.1.8.

Contesto socio economico ----------------------------------------------------------------------------------- 108

3.2.

7.

Studio di prefattibilit ambientale

ANALISI DEGLI IMPATTI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 109

3.2.1.

Impatti sulla materia prima ----------------------------------------------------------------------------------- 109

3.2.2.

Impatti sul sistema energetico -------------------------------------------------------------------------------- 111

3.2.3.

Impatti sullaria ------------------------------------------------------------------------------------------------ 113

3.2.3.1.

Studio diffusionale ---------------------------------------------------------------------------------------- 117

3.2.3.2.

Emissioni di CO2------------------------------------------------------------------------------------------- 119

3.2.3.3.

Emissioni di zolfo------------------------------------------------------------------------------------------ 120

3.2.4.

Impatti sul clima acustico ------------------------------------------------------------------------------------- 121

3.2.5.

Rifiuti ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 122

3.2.6.

Impatti sul paesaggio ------------------------------------------------------------------------------------------ 123

CONCLUSIONI ------------------------------------------------------------------------------------------------ 125

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

0. PREMESSA
Lo Stabilimento di Bernezzo (CN) della Societ Unicalce S.p.A. produce, a partire da pietra dolomitica,
calce viva per l'industria, l'edilizia e l'agricoltura, calce idrata per applicazione negli stessi settori oltre che
nel campo della depurazione delle acque e dei fumi, nonch pietrischi utilizzati perlopi in edilizia, e
carbonati micronizzati per vari impieghi.
Tale attivit industriale contemplata al punto 3 lettera p) dellallegato IV alla parte II del D.Lgs. 152/06
impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi la cui capacit di produzione
supera 500 tonnellate al giorno oppure di calce viva in forni rotativi la cui capacit di produzione supera
50 tonnellate al giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 tonnellate al
giorno ed quindi soggetta alla procedura di Verifica di assoggettabilit alla Valutazione di Impatto
Ambientale prevista dallart. 20 del Testo Unico Ambientale.
Nella Regione Piemonte, le procedure di VIA sono disciplinate dalla legge regionale 14 dicembre 1998, n.
40 Disposizioni concernenti la compatibilit ambientale e le procedure di valutazione che inserisce la
stessa categoria di impianti al punto 53 dellallegato B2 ovvero tra i progetti sottoposti alla procedura di
verifica ai sensi dellart. 10 della stessa legge regionale.
La societ ha in progetto una modifica consistente nella realizzazione di un impianto di dosaggio del
polverino di carbone pet-coke allesistente forno rigenerativo Maerz 1 in alternativa allattuale
alimentazione a metano.
Attualmente i forni autorizzati attivi presso lo stabilimento sono alimentati a metano. La modifica
permetter al forno Maerz 1 di essere alimentato a pet-coke in alternativa al metano.
Allinterno del progetto prevista linstallazione quindi di un silos di stoccaggio del pet-coke di 200 m3 con
un sistema automatico di pesatura e dosaggio e un sistema pneumatico per il trasporto del combustibile
ai bruciatori del forno Maerz.
prevista inoltre linstallazione di un ulteriore silo di 20 m3 per la raccolta delle polveri provenienti dal
filtro dei fumi in uscita dal forno Maerz.
Ai sensi della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 della Regione Piemonte e in conformit con quanto
stabilito dal D.Lgs. 152/06, i progetti di modifica che possono avere ripercussioni significative
sullambiente di impianti soggetti a verifica o a VIA di competenza Regionale o Provinciale, sono a loro
volta soggetti alla procedura di verifica di VIA.
Il presente documento costituisce quindi lo Studio di Prefattibilit Ambientale del progetto, necessario ai
fini dellattivazione della procedura di verifica.
Allinterno

di

questo

documento

verranno

illustrate

le

caratteristiche

del

progetto

preliminare

evidenziando le modifiche previste dallintervento, le caratteristiche dellambiente in cui il progetto si


inserisce e verranno analizzati i potenziali impatti ambientali (positivi/negativi) legati al suo sviluppo.

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

0.1.

Studio di prefattibilit ambientale

Identificazione del Proponente


Ragione Sociale

UNICALCE S.P.A.

Indirizzo Sede Legale

Via Ponti, 18 24012 Brembilla (BG)

Indirizzo Stabilimento

Via Aldo Bruno, 27 12010 Bernezzo (CN)

0.2.

Ubicazione dello stabilimento

Figura 1 - Foto aerea dell'area in cui ubicato l'impianto

Lo Stabilimento Unicalce di Bernezzo, in Provincia di Cuneo, ubicato in una zona pianeggiante di


ampiezza variabile tra i 50 e i 200 m, in prossimit dellalveo del Rio Creusa.
La stretta zona pianeggiante ha unaltitudine approssimativa di circa 630-670 m s.l.m. ed inserita tra
due profili collinari che salgono ad altezze variabili tra gli 850 e i 1000 m s.l.m.
Le prime unit del centro abitato si trovano a circa 750 m dallimpianto.

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 2 - Foto aerea dell'impianto

0.3.

Stato autorizzativo

Limpianto di Bernezzo ha ottenuto la sua prima Autorizzazione Integrata Ambientale, che ha sostituito
tutte le precedenti autorizzazioni in materia ambientale, con Determina della Provincia di Cuneo dell8
Febbraio 2006.
A seguito di un progetto di modifica allimpianto che prevedeva la realizzazione di un terzo forno per la
calcinazione del calcare, la modifica del sistema di alimentazione del Forno 2 esistente e del Forno in
progetto (Forno 3) e la modifica del sistema di trasporto, vagliatura e insilaggio a valle dei forni,
limpianto stato sottoposto alla procedura di verifica di assoggettabilit alla Valutazione di Impatto
Ambientale.
Con Determina n. 111 del 1 Settembre 2008 del Responsabile dellufficio autonomo VIA, il progetto di
ampliamento viene escluso dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e lazienda provvede a
fare richiesta di rinnovo di AIA per modifica sostanziale che ottiene con Determina della Provincia di
Cuneo n. 373 del 17 Luglio 2009. Tale autorizzazione tuttoggi in vigore.
Le modifiche autorizzate non sono state, per, tuttora realizzate in quanto lazienda ha abbandonato il
progetto per motivazioni economiche e di mercato.
Tuttavia la configurazione autorizzata rappresenter la base di partenza per la valutazione degli impatti
relativi al nuovo progetto di modifica.

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

1. QUADRO PROGRAMMATICO
1.1.

Inquadramento normativo e programmatico

Il presente paragrafo finalizzato alla verifica di conformit alla normativa in materia ambientale e
paesaggistica, nonch agli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale e urbanistica.
Di seguito si riporta lanalisi effettuata circa la verifica legislativa del progetto.
1.1.1.

Descrizione della coerenza del progetto con la normativa ambientale

Il progetto sar realizzato in conformit con le leggi nazionali e regionali applicabili, nonch nel rispetto
delle vigenti disposizioni a carattere locale.
1.1.1.1.

Valutazione di Impatto Ambientale

La Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) una procedura alla quale sono sottoposti i progetti di
opere che, potenzialmente, possono comportare rilevanti modifiche dellambiente.
La procedura si sviluppa attraverso un attento esame, ex-ante, dei possibili effetti ambientali e sanitari
connessi alla realizzazione delle opere in progetto, in relazione alle caratteristiche peculiari dello stato
dellambiente del territorio interessato dallintervento e alle misure di mitigazione e controllo volte a
ridurre o contenere gli impatti ambientali.
La procedura di valutazione dellimpatto ambientale stata introdotta nellordinamento comunitario nel
1985 dalla direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati
progetti pubblici e privati (oggi sostituita dalla direttiva 2011/92/UE del 13 dicembre 2011).
Alla direttiva 85/337/CEE ha fatto seguito un parziale e frammentato recepimento con la legge istitutiva
del Ministero dell'Ambiente (Legge 8 luglio 1986, n. 349) che ha dettato una disciplina transitoria per
l'applicazione della V.I.A., rimandando a successivi decreti la definizione delle norme tecniche e delle
categorie di opere da assoggettare a V.I.A. (DPCM n 377 del 10/08/1988). Con il D.P.R. 12 Aprile 1996
si ha l'atto di indirizzo e coordinamento nei confronti delle Regioni, cui vengono delegate le competenze a
svolgere la V.I.A. per tutti i progetti non riservati allo Stato.
Ad oggi, il recepimento nellordinamento Italiano delle disposizioni in materia di VIA costituito dal
D.Lgs. 152/06 e s.m.i parte II.
Nella Regione Piemonte la materia disciplinata dalla Legge Regionale n40 del 14/12/1998 e s.m.i che
detta le norme per l'applicazione della valutazione di impatto ambientale.
Limpianto ricade nella tipologia progettuale indicata al punto 53 dellallegato B2 alla L.R. 40/1998:
impianti destinati alla produzione di clinker (cemento) in forni rotativi con capacit di produzione
superiore a 500 tonnellate al giorno oppure di calce viva in forni rotativi con capacit di produzione
superiore a 50 t/giorno, o in altri tipi di forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 t/giorno e, per
tale ragione, risulta soggetto a procedura di Verifica di assoggettabilit alla Valutazione di Impatto
Ambientale di competenza Provinciale.
La procedura di Verifica di VIA volta ad accertare lassoggettabilit di un determinato progetto alla
procedura di VIA. La verifica viene effettuata valutando i potenziali effetti che lopera pu avere sulle
matrici ambientali, sulla base di un progetto preliminare e di uno studio preliminare ambientale.
8

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

La procedura di Verifica di Via pu concludersi con lesclusione del progetto dalla fase di valutazione
oppure con lassoggettabilit alla VIA.
1.1.1.2.

Prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento

Il D.Lgs. n. 59 del 18/02/2005 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento ha introdotto nellordinamento nazionale la materia della
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento proveniente da determinate attivit (elencate
all'allegato I dello stesso).
Attualmente il riferimento normativo nazionale per la materia IPPC (integrated prevention and pollution
control) la parte II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
La normativa prevede misure intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni
delle attivit soggette nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti per conseguire
un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso.
In particolare detto decreto disciplina il rilascio, il rinnovo e il riesame dell'Autorizzazione Integrata
Ambientale (AIA), nonch le modalit di esercizio degli impianti medesimi, ai fini del rispetto
dell'autorizzazione integrata ambientale.
Tale autorizzazione integra e sostituisce ogni altra autorizzazione ambientale di settore.
Lallegato VIII alla parte II del D.Lgs. 152/06 elenca i progetti soggetti a normativa IPPC e quindi al
rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale. Lo Stabilimento Unicalce di Bernezzo rientra nel caso
previsto dal punto 3.1 di detto allegato: Produzione di cemento, calce viva e ossido di Magnesio; a)
Produzione di clinker (cemento) in forni rotativi la cui capacit di produzione supera 500 Mg al giorno
oppure altri forni aventi una capacit di produzione di oltre 50 Mg al giorno; b) Produzione di calce viva in
forni aventi una capacit di produzione di 50 Mg al giorno; c) Produzione di ossido di Magnesio in forni
aventi una capacit di produzione di oltre 50 Mg al giorno.
I progetti che recano modifiche sostanziali ad impianti soggetti ad AIA devono a loro volta ottenere
lautorizzazione integrata ambientale.
La modifica sostanziale , ai sensi del D.Lgs. 152/06, una variazione delle caratteristiche o del
funzionamento ovvero il potenziamento dellimpianto, che producano effetti negativi e significativi
sullambiente.
Una modifica che non produce effetti negativi e significativi sullambiente invece una modifica non
sostanziale, per la quale sufficiente richiedere un aggiornamento dellAIA.
1.1.1.3.

Qualit dellaria ed emissioni in atmosfera

Norme nazionali

D.Lgs 152/06 Norme in materia Ambientale, Parte V, Titolo I - Prevenzione e limitazione delle
emissioni in atmosfera di impianti e attivit.

D.Lgs. Governo n 171 del 21/05/2004 - Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti
nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici.

D.P.C.M. 08/03/2002 - Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi


rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonch delle caratteristiche tecnologiche degli
impianti di combustione

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

DLgs n. 155 del 13 agosto 2010 - Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualit
dell'aria ambiente e per un'aria pi pulita in Europa.

D.Lgs. Governo n 216 del 04/04/2006 - Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in
materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunit, con riferimento ai
meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto.

D.Lgs. n 30 del 13 Marzo 2013 Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva
2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di
emissione di gas a effetto serra.

Norme Regionali

L. R. 26 aprile 2000 n. 44 - Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31


marzo 1998, n. 112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed
agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59".

Applicabilit della normativa al progetto


Nello Stabilimento della Unicale S.p.A. di Bernezzo si possono identificare due tipologie di emissioni in
atmosfera:

emissioni in atmosfera convogliate provenienti dagli impianti di aspirazione e di convogliamento


confluiti a quote determinate attraverso condotti o camini;

emissioni diffuse provenienti dalle operazioni di ricevimento, movimentazione, stoccaggio e


vagliatura delle materie prime e dal transito degli automezzi all'interno dello Stabilimento.

I principali inquinanti presenti nelle emissioni in aria sono: Polveri, NOx, CO, SOx, CO2.

Emission Trading
La normativa Emission Trading (ET) regola il sistema di scambio di quote di emissione di gas serra tra gli
stati aderenti, al fine di contenere i cambiamenti climatici dovuti ad eccessiva presenza di gas come
anidride carbonica, metano, protossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi, esafluoro di zolfo.
La normativa ET stata introdotta nellordinamento comunitario tramite la direttiva 2003/87/CE
successivamente modificata con la direttiva 2009/29/CE.
La direttiva 2009/29/CE stata recepita nellordinamento italiano recepito con decreto legislativo 13
marzo 2013, n. 30.
Lo stabilimento Unicalce di Bernezzo rientra nel campo di applicabilit della direttiva in quanto
riconducibile ad una delle attivit elencate in allegato alla suddetta norma: Produzione di calce viva o
calcinazione di dolomite o magnesite in forni rotativi o altri tipi di forni con capacit di produzione
superiore a 50 tonnellate al giorno.
Il gas ad effetto serra derivante da tale attivit lanidride carbonica.
Lo stabilimento Unicalce di bernezzo autorizzato allemissione in atmosfera di gas serra con
Autorizzazione n 57.

10

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
1.1.1.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Rifiuti

Norme nazionali

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale, Parte Quarta Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati.

Norme regionali

Legge regionale n. 7.del 24 maggio 2012 Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di
gestione integrata dei rifiuti urbani.

Applicabilit della normativa al progetto


Lo Stabilimento Unicalce, come tutti gli impianti in cui sono installati forni di nuova concezione per la
produzione di calce, non produce direttamente rifiuti dalle attivit del ciclo produttivo.
In ogni caso, come tutti gli impianti industriali, lo Stabilimento di Bernezzo produce rifiuti quali
imballaggi, oli esausti, apparecchiature e macchinari dismessi, rifiuti solidi urbani, ecc.
1.1.1.5.

Uso di risorse e scarichi idrici

Norme nazionali

RD n. 1285 del 14 agosto 1920 Regolamento per le derivazioni e utilizzazioni di acque


pubbliche.

RD n. 1775 del 11/12/1933 Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti
elettrici.

DLgs del 12 luglio 1993 Riordino in materia di concessioni di acque pubbliche.

DPR del 18 febbraio 1999 n. 238 Regolamento recante norme per lattuazione di talune
disposizioni della L. 5 gennaio 1994, n. 36, in materia di risorse idriche.

DLgs n. 258 del 18/08/ 2000 Disposizioni correttive e integrative del DLgs 11/05/1999, n. 152,
in materia di tutela delle acque dallinquinamento, a norma dellart. 1, c. 4, della L. 24/04/1998,
n. 128.

Decreto Legislativo del 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla
qualit delle acque destinate al consumo umano (in parte sostituito dal D.L. 27 del 2/2/2002).

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e s.m.i.. Parte III,
Sezione II Tutela delle acque dall'inquinamento

DLgs n. 219 del 10/12/2010 Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di
qualit ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva
abrogazione delle Dir. 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonch
modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della Dir. 2009/90/CE che stabilisce,
conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il
monitoraggio dello stato delle acque.

11

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Norme regionali

Regolamento regionale 10/R del 29 Luglio 2003 Pubblicazioni in materia di acque pubbliche

Legge regionale n. 7.del 24 maggio 2012 Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di
gestione integrata dei rifiuti urbani.

Applicabilit della normativa al progetto


Il consumo di acqua, per quanto di interesse per lo studio in oggetto, risulta legato esclusivamente al
lavaggio della pietra. La rete di approvvigionamento idrico si caratterizza come ciclo chiuso mediante
ricircolo dellacqua recuperata (e chiarificata) con parziale reintegro di acqua fresca derivata da un pozzo
industriale e da una sorgente.
La decantazione avviene per separazione del solido mediante chiarificazione e filtrazione. Tale impianto
permette di recuperare buona parte dellacqua coinvolta nei processi di lavorazione e di riciclarla
riducendo i prelievi idrici.
Alcuni bacini provvedono a raccogliere le acque di prima pioggia ed in caso di innalzamento eccessivo del
livello idrico a seguito di precipitazioni intense e prolungate (evento eccezionale mai verificatosi in
passato), possibile attivare lo scarico nel Rio Cugino
Gli unici scarichi esistenti sono quelli per le acque ad uso civile ubicati nella palazzina uffici direzione,
nella palazzina uffici pesa, negli spogliatoi, e in prossimit dellimpianto di lavorazione vero e proprio
(frantoio primario).
1.1.1.6.

Impatto acustico

Norme Nazionali

Legge del 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro in materia di inquinamento acustico.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 novembre 1997 Determinazione dei
valori limite delle sorgenti sonore.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 Determinazione dei
requisiti acustici passivi degli edifici.

Decreto

Ministeriale

del 16

marzo

1998

Tecniche

di

rilevamento e

di

misurazione

dellinquinamento acustico.

Decreto del Presidente della Repubblica del 30 marzo 2004, n. 142 Disposizioni per il
contenimento e la prevenzione dellinquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a
norma dellarticolo 11 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447.

Legge del 8 Luglio 1986, n349 Istituzione del ministero dellambiente e norme in materia di
danno ambientale.

Norme Regionali

L.R. 20/10/2000, n. 52 Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento


acustico.

D.G.R. 14/2/2005, n. 46-14762 L. R. n. 52/2000, art. 3. comma 3, lettera d). Criteri per la
redazione della documentazione di clima acustico.

D.G.R. 2/2/2004, n. 9-11616 L.R. n. 52/2000, art. 3, comma 3, lettera c). Criteri per la
redazione della documentazione di impatto acustico.
12

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Applicabilit della normativa al progetto


Le principali fonti di emissioni sonore nello stabilimento Unicalce di Bernezzo, derivano dagli impianti di
vagliatura, soffianti, impianti di trasporto e impianti di carico dei forni.
Ai fini della valutazione dellimpatto acustico, in conformit a quanto previsto dalle vigenti disposizioni in
materia di impianti ed infrastrutture adibiti ad attivit produttive, stato predisposto uno studio a firma
di tecnico competente (Legge del 26/10/1995, n. 447 legge quadro sullinquinamento acustico).
1.1.1.7.

Suolo e sottosuolo

Norme Nazionali

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale. Parte Quarta - Norme in
materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati

Decreto ministeriale 18 settembre 2001 n. 468 - Programma nazionale di bonifica e ripristino


ambientale dei siti inquinati.

Legge 9 Dicembre 1998 n. 426 Nuovi interventi in campo ambientale.

Norme Regionali

Legge Regionale 30 del 14 ottobre 2008 Norme per la tutela della salute, il risanamento
dell'ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto Suppl. al BUR n. 42 del 16 ottobre 2008.

D.G.R. n. 30-2905 del 22 maggio 2006 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 "Norme in
materia ambientale" art. 242. Disposizioni di indirizzo B.U. n. 25 del 22 giugno 2006.

Legge regionale del 7 aprile 2000 n. 42 Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
(articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, da ultimo modificato dalla legge 9
dicembre 1998, n. 426). Approvazione del Piano regionale di bonifica delle aree inquinate.
Abrogazione della legge regionale 28 agosto 1995, n. 71 Suppl. al B.U. n. 15 del 12 aprile 2000.

Applicabilit della normativa al progetto


Lo stabilimento di Bernezzo non risulta inserito in programmi di bonifica e ripristino ambientale di siti
contaminati.

1.1.1.8.

Tutela paesaggistica

Norme Nazionali

Accordo 19 aprile 2001 tra il Ministero per i beni culturali e le attivit culturali e le regioni e le
Province autonome sullesercizio dei poteri in materia di paesaggio.

Decreto Legislativo del Governo del 22 gennaio 2004, n. 42 (e successive modifiche ed


integrazioni) Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dellart. 10 della Legge 6 luglio
2002, n. 137.

13

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

D.P.C.M 12.12.2005 Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della


compatibilit paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dellart.146, comma 3, del Codice
dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42.

Norme Regionali

L.R. 4 settembre 1979, n. 57 Norme relative alla gestione del patrimonio forestale.

Applicabilit della normativa al progetto


Dallanalisi del Piano Paesaggistico Regionale della Regione Piemonte, emerge che larea dello
stabilimento soggetta a vincolo paesaggistico in quanto zona ricoperta da boschi e foreste come
descritto nella apposita sezione di questo studio.

1.1.2.

Conformit del progetto con le norme e prescrizioni di strumenti urbanistici,


piani paesistici e territoriali, piani di settore

1.1.2.1.

Piano Territoriale Provinciale (P.T.P.) della Provincia di Cuneo

Il Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.), adottato dalla Provincia di Cuneo con provvedimento n. 52
in data 5 settembre 2005 e adeguato con D.C.R. n. 241-8817 del 24 febbraio 2009, orienta i processi di
trasformazione territoriale della Provincia ed organizza le manovre di conservazione e protezione attiva
dei valori naturali e storico culturali presenti sul territorio provinciale, al fine di assicurare lo sviluppo
sostenibile della societ e dell'economia della provincia.
Il P.T.C. risponde agli adempimenti che gli sono affidati dal Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)
verificandone, integrandone o specificandone le previsioni anche attraverso lattribuzione di specifiche
prestazioni alla pianificazione urbanistica comunale, al perfezionamento della progettazione territoriale,
allo sviluppo della attivit di ricerca.
Il P.T.C. ha quindi funzione di orientamento delle attivit di pianificazione tanto della Provincia che dei
Comuni e delle Comunit Montane e riconosce le Comunit Montane e Collinari ed i loro Piani di Sviluppo
come essenziali riferimenti istituzionali per la attivit di programmazione territoriale, disponendo inoltre,
in corrispondenza di ciascun territorio, particolari finalit che gli strumenti urbanistici comunali interessati
ed i progetti integrati sono tenuti ad assolvere.
Dallanalisi della cartografia allegata al P.T.C. ed in particolare dallesame della carte Carta dei caratteri
territoriali e paesistici si evince come larea su cui insiste lo stabilimento di Unicalce sia posta nelle
immediate vicinanze di unarea boschiva definita rispettivamente come area dominante forestale,
localmente interessata da insediamenti rurali e come area boscata.
Per queste aree il P.T.C., seguendo le direttive in materia dettate dal P.T.R., prevede la tutela e la
valorizzazione del sistema forestale in relazione alla gestione della risorsa, alla prevenzione del dissesto
ed al consolidamento della rete ecologica provinciale.
La risorsa forestale viene intesa non solo come indirizzata alla funzione produttiva del bosco, ma anche
alle funzioni protettive, di connessione ecologica e di fruizione turistico - ambientali. In particolare
interesse del P.T.C. la valorizzazione delle produzioni locali, primarie e secondarie, legate alla presenza

14

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

del bosco, al fine di rilanciare l'economia di aree marginali poste nelle zone montane e favorire il presidio
del territorio da parte della popolazione locale.
Larea boschiva fa da contorno allarea fluviale presente attorno al Rio Cugino. Questi ambiti paesistici di
pertinenza fluviale possono essere riconosciuti quali corridoi ecologici principali, componenti della rete
principale ed essere fatti oggetto di interventi di miglioramento naturalistico e, se compatibili con la
funzionalit ecologica del corridoio, di fruizione naturalistico - ambientale.

Unicalce

Figura 3 - Stralcio della carta dei caratteri territoriali e paesistici (PTP)

Al fine della corretta gestione dei territori a carattere prevalentemente montano, sono state individuate
dal P.T.C. n. 12 Comunit Montane in provincia di Cuneo, corrispondenti ad altrettante aree montane
omogenee per le quali prevista, ai sensi della normativa forestale regionale, la redazione di appositi
Piani Territoriali Forestali per la definizione di un quadro programmatico territoriale il pi completo ed
efficace possibile.
Successivamente, le Comunit Montane sono state aggregate e ridotte a 6 a seguito dellaggiornamento
del PTP nel 2009.
Di seguito si elencano le 6 Comunit Montane e si fornisce la carta delle rispettive localizzazioni:

Alta Langa

Alto Tanaro Cebano Monregalese

Alpi del Mare

Valle Stura

Valli Grana e Maira

Valli del Monviso

15

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Lo stabilimento Unicalce si trova allinterno della Comunit Montana della Valle Grana poi accorpata con la
Valle Maira a formare la Comunit Montana delle Valli Grana e Maira.

Figura 4 - Carta delle Comunit Montane della Provincia di Cuneo

1.1.2.2.

Piano Regolatore Intercomunale di Comunit Montana (P.R.I.C.M.) del Comune di


Bernezzo

Il Comune di Bernezzo inserito allinterno della Comunit Montana di Valle Grana, la quale dotata di
un Piano Regolatore Intercomunale di Comunit Montana (P.R.I.C.M.) che si estende a tutti i Comuni
della Comunit, ad eccezione del Comune di Caraglio.
Dallanalisi dellultimo aggiornamento del Piano risulta che la Variante Parziale n. 11 al Piano Regolatore,
approvata con D.G.R. n. 14-12540 del 24/05/2004, pone larea dello stabilimento Unicalce in parte
allinterno di una zona destinata alla coltivazione mineraria (P5.1) e per la restante parte in unarea
destinata agli impianti di lavorazione del materiale abbattuto (P1.6).

16

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 5 - Stralcio del P.R.I.C.M.

Le aree P5.1 sono regolamentate dallart.29 delle norme tecniche di attuazione, relativo alle aree
destinate ad attivit estrattive (P5). Queste aree sono interessate dalle coltivazioni di cave in atto, che
risultano confermate nei limiti oggetto di autorizzazione. In merito allattivit svolta da Unicalce, la
destinazione duso del territorio in esame prevede la compatibilit con:

attivit industriali necessarie allestrazione dei minerali;

servizi funzionali alle attivit produttive;

la residenza strettamente necessaria alla custodia e vigilanza degli impianti

Sono poi ammessi interventi sugli edifici esistenti che interessano:

la manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione ed ampliamento in misura non


superiore al 20% della superficie coperta preesistente degli impianti e dei fabbricati destinati alle
attivit estrattive e di custodia per ladeguamento tecnologico e il miglioramento delle condizioni
di lavoro;

la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici esistenti ma non interessati dallattivit


produttiva in atto;

la realizzazione di nuove strutture tecniche in esclusiva fruizione delle attivit mineraria


esercitata.

Per quanto riguarda le aree P1.6, queste risultano regolamentate dallart. 26 delle norme tecniche di
attuazione del Piano. Queste aree sono generalmente esterne al contesto residenziale e sono gi
occupate da insediamenti a carattere industriale, artigianale o commerciale.

17

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Sono inoltre adibite a garantire uno sviluppo ordinato delle attivit economiche esistenti, in relazione alle
previsioni socio-economiche comunali. In relazione allattivit svolta da Unicalce, la destinazione duso del
territorio in esame prevede la compatibilit con:

attivit industriali;

servizi funzionali agli impianti produttivi;

residenza strettamente connessa e necessaria per la custodia, la sorveglianza e la continuit del


ciclo produttivo.

Sono poi ammessi interventi sugli edifici esistenti che interessano:

la manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti ed il


loro adeguamento tecnologico, oltre gli interventi tesi al miglioramento delle condizioni di lavoro;

lampliamento degli impianti esistenti o di nuova costruzione nel rispetto dei parametri edilizi ed
urbanistici

la realizzazione di residenze a servizio di ogni unit produttiva in misura non superiore a 180 mq
di superficie utile lorda.

1.1.2.3.

Piano Territoriale Forestale della Val Grana

Il territorio boscato della Regione Piemonte sottoposto a pianificazione forestale (Piano di assestamento
forestale ai sensi della L.R. n. 57/79) per una porzione marginale dellintero patrimonio boschivo,
determinando a livello locale alcune carenze conoscitive sullo stato dei popolamenti boscati e dei pascoli,
nonch sul tipo di gestione in atto, sulle potenzialit di recupero e riqualificazione del settore.
Lo strumento del Piano di assestamento dei beni silvo - pastorali previsto dalle norme vigenti (R.D.L.
326/23 e L.R. 57/79) presenta dunque alcune carenze sul piano applicativo nei confronti delle reali
esigenze del territorio.
La Regione Piemonte, ed in particolare lAssessorato di Economia Montana e Foreste, ha individuato nel
Piano Forestale Territoriale (P.F.T.), lo strumento gestionale a livello di Area Forestale.
Il Piano Forestale Territoriale uno strumento programmatico che prende in esame lintero territorio, per
quanto concerne propriet sia pubbliche sia private e quindi fornisce in questo senso uno strumento
gestionale maggiormente completo in merito ciascuna Area Forestale, ambito territoriale di pianificazione
sovraccomunale dei P.F.T.
Il Piemonte stato suddiviso quindi in n. 45 Aree Forestali, 33 di queste comprendono Comuni montani
(dall'Area Forestale n. 1 alla n. 44) ed i confini si identificano nella maggior parte dei casi con quelli di
Comunit Montana. I Comuni di pianura e di collina sono stati raggruppati invece in n. 12 Aree Forestali
(dalla n. 51 alla n. 62).
Il Piano Forestale Territoriale (P.F.T.) della Valle Grana, Area Forestale n. 9 del Piemonte, nato
nellambito generale del progetto Interreg II denominato GESMO, Gestione e promozione delle risorse
silvo pastorali montane, attraverso il quale la Regione Piemonte, con il concorso finanziario dellUnione
Europea, ha finanziato la redazione dei P.F.T. relativi a 17 aree forestali prevalentemente montane delle
province di Cuneo e Torino.
Finalit essenziale del P.F.T. di determinare un quadro conoscitivo puntuale in merito al reale assetto
del territorio rurale e semplificare le procedure autorizzative per le utilizzazioni forestali.
In particolare, il Piano Forestale Territoriale finalizzato a promuovere la razionale gestione dei beni silvo
- pastorali, svolgere servizi essenziali di interesse collettivo (protezione del territorio, tutela naturalistica,
18

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

conservazione e valorizzazione del paesaggio, identificazione delle principali tipologie di fruizione, ecc.) e
rappresentare occasione di reddito per proprietari ed utilizzatori.
Il Piano Forestale Territoriale della Valle Grana stato redatto nel 1998 sulla scorta di quanto previsto
nelle Norme tecniche per la pianificazione e la gestione forestale nella Regione Piemonte, elaborate
dallIstituto per le Piante da Legno e lAmbiente (I.P.L.A.) ed include anche le porzioni non montane del
Comune di Caraglio.
La redazione del Piano stata sviluppata a partire dallidentificazione di un quadro conoscitivo il pi
possibile completo in merito alla situazione evolutivo - colturale reale dei boschi dellArea forestale
rilevata mediante linventario forestale, alle risorse pascolive ed alle attivit ad esse collegate ove
presenti, nonch ai fenomeni di instabilit e dissesto del territorio ed alla consistenza della viabilit e
dellassetto catastale; su tale base sono successivamente state evidenziate le funzioni e le destinazioni
prevalenti nei diversi ambiti e sono stati quindi formulati gli indirizzi di intervento per il loro
miglioramento.
I complessi boscati sono localizzati prevalentemente nei Comuni di Monterosso Grana (27,3%), Valgrana
(14,2%) e Pradleves (13,7%) dove prevalgono le faggete; nel Comune di Bernezzo (13,2%) sono ubicati
la maggior parte dei castagneti; la superficie boscata del Comune di Castelmagno (13,1% di quella
totale) composta per la maggior parte da arbusteti montani.

19

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

1.1.2.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Classificazione sismica

Secondo la classificazione sismica, elaborata dalla Regione Piemonte, ai sensi della DGR n. 11-13058 del
19.01.2010, in vigore a partire dal 1.01.2012 a seguito dellapprovazione della DGR n.4-3084 del 12.12.
2011 (B.U.R.P n.50 del 15.12.2011), il Comune di Bernezzo di trova in zona 3S pericolosit bassa.

BERNEZZO

Figura 6 - Classificazione Sismica della Provincia di Cuneo

20

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

1.1.2.5.

Studio di prefattibilit ambientale

Classificazione acustica del territorio comunale

Con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33/2004 del 27.09.2004 ai sensi della L.R. 20.10.2000 n. 52,
il Comune Bernezzo ha approvato ed adottato in via definitiva la classificazione acustica del territorio
comunale.
In base a tale classificazione, si rileva che l'area occupata dalla Unicalce S.p.A. collocata per la maggior
parte della sua superficie in Classe VI (Area esclusivamente industriale) con leccezione delle aree di
confine che sono collocate per fascia di 50 m in Classe V (Area prevalentemente industriale) al fine di
evitare il contatto tra Classi non contigue mentre alle aree in cui sono stati identificati i ricettori stata
assegnata Classe III (Aree di tipo misto).
Nella seguente figura si riporta l'estratto della carta della classificazione acustica del territorio comunale.

Figura 7 - Classificazione acustica del Comune di Bernezzo

21

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

1.1.2.6.

Studio di prefattibilit ambientale

Vincolo idrogeologico

Il R.D.L. n. 3267 del 30 Dicembre 1923 ed il successivo regolamento di applicazione (RDL n. 1126 del 16
Maggio 1926) sottopongono a tutela le aree territoriali che per effetto di interventi quali disboscamenti o
movimenti di terreno possono perdere la stabilit o turbare il regime delle acque.
Il vincolo non preclude la possibilit di intervenire sul territorio ma subordina lintervento allottenimento
di una specifica autorizzazione.
In Piemonte, la LR 45/1989 Nuove norme per gli interventi da eseguire in terreni sottoposti a vincolo per
scopi idrogeologici disciplina gli interventi e le attivit da eseguire nelle zone soggette a vincolo.
Lo stabilimento Unicalce di Bernezzo rientra quasi del tutto in area sottoposta a vincolo idrogeologico.
In particolare, come si evince dalla lettura della seguente carta, il sito della cava risulta interamente
soggetto alla disciplina delle aree a vincolo idrogeologico, mentre risulta esclusa l'area occupata
dall'impianto di trasformazione posto a valle.
Dalla figura seguente si evince anche che larea dello stabilimento non rientra allinterno di Siti di
Importanza Comunitaria (SIC) o Zone di Protezione Speciale (ZPS).

Figura 8 - Vincolo idrogeologico, SIC, ZPS

22

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
1.1.2.7.

Studio di prefattibilit ambientale

Vincolo paesaggistico

La pianificazione del paesaggio in Regione Piemonte, gi in parte affrontata col Piano Territoriale
Regionale (PTR), approvato nel 1997 con specifica considerazione dei valori paesaggistici e ambientali,
segna una tappa ulteriore con la redazione del primo Piano Paesaggistico Regionale (PPR), adottato con
D.G.R. n. 53-11975 del 4 agosto 2009.
La Regione Piemonte ha intrapreso innovazioni normative volte a sensibilizzare i soggetti pubblici, le
associazioni e tutta la societ civile; tra queste, la Legge Regionale 16 giugno 2008, n. 14 Norme per la
valorizzazione del paesaggio, con la quale si intende intraprendere politiche attive per il miglioramento
della qualit paesaggistica, attraverso il finanziamento di specifici interventi.
Il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte individua, nella tavola p2, larea dello stabilimento di
Bernezzo tra i territori a prevalente copertura boscata e soggetta a vincolo paesaggistico ai sensi del
D.Lgs 42/2004.

Figura 9 - Stralcio della tavola p2 del PPR Piemonte

23

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

1.1.2.8.

Studio di prefattibilit ambientale

Aree protette

In Piemonte sono state istituite con legge regionale 94 Aree protette per una superficie complessiva di
137.332 ettari gestiti da 14 Enti strumentali e da enti locali.
Oltre alle Aree protette regionali, la regione Piemonte conta due Parchi Nazionali: il Gran Paradiso istituito
nel 1922 e la Val Grande istituito nel 1992 che interessano complessivamente una superficie di 48.500
ettari. Il territorio del Comune di Bernezzo non interessato dalla presenza di aree protette.

Figura 10 Aree protette e Rete Natura 2000 in Piemonte (Fonte: Regione Piemonte)

24

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

2. QUADRO PROGETTUALE
2.1.

Descrizione del Progetto

Si provveder in questa sezione a fornire una descrizione della configurazione dellimpianto attualmente
autorizzata tramite Determina n 373 del 17/07/2009 della Provincia di Cuneo e quindi delle modifiche
dovute al progetto da sottoporre alla procedura di assoggettabilit alla Valutazione di Impatto
Ambientale.
La configurazione autorizzata prevede 3 forni funzionanti a metano mentre la configurazione a seguito
della variante prevede la rinuncia al terzo forno e quindi un assetto con 2 forni di cui uno con
alimentazione esclusivamente a metano e laltro (il Forno 1) alimentabile anche a pet-coke.

2.1.1.

Scopi e obiettivi del Progetto

Il progetto di modifica ha lo scopo di rendere uno dei forni attualmente operativi nello stabilimento di
Bernezzo alimentabile anche a pet-coke.
Attualmente lunico combustibile utilizzato per lalimentazione dei forni rigenerativi a flusso parallelo
installati nellimpianto Unicalce il metano, risorsa fossile di primaria importanza e soggetta a forti
pressioni antropiche dal momento che ampiamente utilizzata sia da utenze civili che industriali.
La possibilit di una alimentazione alternativa al metano consentir allimpianto di svincolarsi dallutilizzo
del solo metano, andando a ridurre limpatto su tale risorsa e permetter una maggiore flessibilit
energetica nella gestione del processo.
Una scelta accurata del combustibile rappresenta infatti una delle Migliori Tecnologie Disponibili
riconosciute nel documento BREF di riferimento per il settore di produzione della calce.
Secondo le BAT la scelta del combustibile deve avvenire considerandone, oltre alle ripercussioni
ambientali, il costo, la disponibilit sul mercato e la qualit del prodotto desiderato.
Questultimo fattore dovuto al fatto che la calce, reagendo con i fumi di combustione, viene influenzata
dalla composizione chimica del combustibile utilizzato.
Il costo di mercato del metano inoltre, molto variabile raggiungendo spesso prezzi elevati che mettono
in difficolt economiche le aziende del settore.
Infatti, negli ultimi 15 anni, almeno il 40% dei forni di calcinazione costruiti sono nati o sono stati
riadattati secondo la filosofia della flessibilit energetica.
In Italia, inoltre, tutti i competitors utilizzano la diversificazione energetica con forni che impiegano
almeno 2 combustibili.
Il progetto di riassetto di Unicalce nato quindi con lo scopo di ottenere un risparmio economico sul costo
del combustibile.
Lazienda sar cos in grado di adattare lalimentazione di uno dei 2 forni in funzione del costo di mercato
dei combustibili, potendo utilizzare il metano quando vi sia un abbassamento del prezzo o in funzione di
commesse che richiedano una determinata qualit della calce e che comportino quindi una maggiore
remunerazione e potendo utilizzare il pet-coke nei momenti in cui vi sia un rialzo dei prezzi del metano o
comunque per ordini per cui non sia richiesta la purezza della calce ottenibile solo utilizzando il metano.

25

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
2.1.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Criteri di scelta progettuale

Nella progettazione della variante impiantistica sono stati presi a riferimento i seguenti criteri generali:
adozione delle Migliori Tecniche Disponibili (BAT);
minimizzazione dei consumi energetici, principalmente tramite lutilizzo di forni rigenerativi a flusso
parallelo;
minimizzazione degli impatti sulle matrici ambientali aria, acqua, suolo e sottosuolo;
attuazione di tutte le misure idonee a prevenire gli incidenti e a limitarne le conseguenze per l'uomo e
per l'ambiente, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza ed igiene del lavoro e di
tutela della popolazione e dell'ambiente.

2.1.3.

Descrizione dello Stato autorizzato

Lo stabilimento Unicalce S.p.A. di Bernezzo produce:

calce viva in zolle e granulare

calce idrata sfusa ed in sacchi

ammendanti (Magnital) e miscele per agricoltura

pietrischi di varia pezzatura

carbonati micronizzati (finissimi) a partire da pietrisco dolomitico fornito direttamente dalla cava
di propriet.

Il processo di produzione pu essere schematizzato nelle seguenti fasi:


Fase 1 - Frantumazione/vagliatura
Fase 2 - Produzione
Fase 2.1 - Produzione ossido dolomitico
Fase 2.2 - Produzione calce idrata (e calce granulare)
Fase 2.3 - Produzione microfrantumati (finissimi)
Fase 2.4 - Produzione Magnital
Fase 3 - Insaccamento e spedizione prodotti finiti.
2.1.3.1.

Fase 1 Frantumazione/vagliatura

La materia prima, costituita da carbonato doppio di calcio e magnesio (dolomia), proveniente dalla cava,
viene scaricata direttamente nella tramoggia posta alla bocca del frantoio primario.
Il progetto autorizzato prevede un alimentatore vagliante in grado di separare e by-passare la pezzatura
pi piccola (0/150mm), prima dellingresso al frantoio primario; in questo modo questultimo viene
sgravato di un cospicuo lavoro, con conseguente minore usura dei componenti, ma soprattutto viene
decisamente ridotta la produzione di fini indesiderati.
In questa fase vengono effettuati i primi trattamenti sul materiale abbattuto, che consistono nelle
operazioni di:

riduzione pezzatura

lavaggio

selezione classi granulometriche, insilaggio e avviamento ai cumuli.

26

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Le lavorazioni si realizzano in due impianti di frantumazione, primario e secondario, che svolgono le


operazioni meccaniche di frantumazione, e nellimpianto di selezione finale (terziario).
La pietra esce dal frantoio primario con pezzatura 0/300 mm, e mediante nastro trasportatore trasferito
al frantoio secondario, ove avvengono ulteriori operazioni costituite da frantumazione, preselezione e
prelavaggio.
La linea destinata alla successiva frantumazione secondaria, nella configurazione autorizzata modificata
con limpiego di un nuovo nastro trasportatore che alimenta un nuovo cumulo polmone in modo da
mantenere indipendenti tra loro le frantumazioni primaria e secondaria.
A partire dal frantoio secondario, tre nastri trasferiscono le varie frazioni al terziario ove si completano le
operazioni di selezione, vagliatura e lavaggio e si concludono con insilaggio e avviamento ai forni ed alle
altre destinazioni.
Nella frantumazione secondaria, effettuata da due frantoi gemelli esistenti, stato progettato ed
autorizzato linserimento di due nuovi nastri che consentono di by-passare la botte sfangatrice.
Lintervento, atto a preservare la macchina da una maggiore usura, incrementando nel contempo la
capacit oraria, non altera la qualit del prodotto.
In uscita dalla botte sfangatrice il materiale viene lavato e separato nelle pezzature desiderate, lo scarto
ottenuto viene inviato sulla linea di riciclo, composta da nuovi nastri trasportatori, e riportato cos al
cumulo polmone per una successiva ripresa.
Il materiale con dimensioni idonee alla cottura prosegue in linea per essere separato ulteriormente nelle
varie pezzature ed insilato nei vari sili di stoccaggio.
Le operazioni di vagliatura e lavaggio separano la materia prima nelle seguenti pezzature:

0/4 mm, destinata alla vendita;

4/8 mm, destinata alla vendita;

8/16 mm, destinata allimpiego sui forni, allimpianto di microfrantumazione per la produzione
dei finissimi e alla vendita prevalentemente per ledilizia;

16/30 mm, destinata ai forni per la produzione di ossido;

30/50 mm, destinata ai forni per la produzione di ossido;

50/90 mm, destinata ai forni per la produzione di ossido;

limi di lavaggio costituiti da argilla e carbonato destinati ai recuperi ambientali in cava.

Mediante un estrattore si preleva il materiale dal silo del 16/30 mm per inviarlo, mediante due nuovi
nastri, ad un nuovo cumulo polmone.
Da qui il calcare estratto, trasportato da nastri, separato nelle pezzature 16/20 mm e 20/30 mm ed
immesso in due nuovi silos in cemento armato da 225 m cadauno.
Il Vaglio selettore, posto sulla sommit dei nuovi silos, segregato in un idonea struttura realizzata con
profilati in acciaio al carbonio, completamente coperta e tamponata sui lati con pannelli fonoassorbenti
per ridurre le emissioni di rumore e di polveri. Le varie granulometrie ottenute sotto i 50 mm vengono
opportunamente miscelate ed alimentate ai forni 2 e 3 secondo lo schema generale di seguito riportato. Il
forno Maerz 1 viene invece alimentato con pezzatura 50-90 mm.

27

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

2.1.3.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Fase 2 Produzione

Fase 2.1 Produzione Ossido di Calcio e Magnesio


In questa fase viene prodotto ossido dolomitico mediante cottura del calcare in tre forni, di tipo MAERZ,
funzionanti a gas metano.
Il materiale, proveniente dalla cava, lavato e in pezzatura controllata, prima di essere alimentato ai forni
di calcinazione, passa attraverso operazioni di vagliatura con lo scopo di eliminare la sottopezzatura
(originata dal degrado conseguente le movimentazioni), che viene accumulata a parte e recuperata nelle
frazioni minori precedentemente descritte.
Il materiale in uscita dai vagli selezionatori, di granulometria idonea alla fase di calcinazione, viene
alimentato nei tre forni di cottura (Forno Maerz 1, Forno Maerz 2 e Forno Maerz 3).
In base al progetto autorizzato nel 2009, la linea di alimentazione del forno 1 rimane invariata, mentre
dai nuovi silos in cemento armato e dai cumuli esistenti vengono estratte le pezzature destinate ai forni 2
e 3. Tali pezzature sono ulteriormente selezionate e stoccate in tre nuove tramogge polmone, pronte per
essere miscelate e pesate mediante nuovi estrattori e tramogge pesatrici. Una volta pesato il materiale
viene inviato ai forni 2 e 3 mediante due nuovi skip. Un nastro reversibile posto sulla sommit dei due
forni consente di alimentarli entrambi.
Il processo di produzione della calce consiste nella cottura del carbonato dolomitico a temperature di 900
C, in modo da liberare anidride carbonica e ottenere lossido derivato secondo le seguenti reazioni:
CaMg(CO3)2 = CaO.MgO + 2CO2

28

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Lo scambio di calore che si verifica nel processo di cottura della calce si pu suddividere in tre macrofasi:

Zona di preriscaldamento. Il calcare viene portato dalla temperatura ambiente a oltre 800 C grazie al
contatto diretto con i gas che lasciano la zona di calcinazione (vale a dire i prodotti della combustione,
laria in eccesso e CO2 derivanti dalla calcinazione);

Zona di calcinazione. Il combustibile brucia nellaria preriscaldata proveniente dalla zona di


raffreddamento e nellaria di combustione che viene immessa con il combustibile. In questo modo si
raggiunge una temperatura di oltre 900 C, che causa la dissociazione del calcare in calce viva e
anidride carbonica.

Zona di raffreddamento. La calce viva che esce dalla zona di calcinazione si raffredda al contatto
diretto con laria di raffreddamento. Nei forni a tino laria di raffreddamento, cos preriscaldata,
costituisce una quota dellaria di combustione.
Nel processo di decomposizione termica del calcare, il 44% circa della massa (CO2) essendo un gas viene
espulso dal camino, mentre il 54% (Ossido di calcio e magnesio) mantiene la forma esterna e la
grandezza del grano originario di calcare. Il restante 2% costituito da polveri che vengono captate nei
filtri e riutilizzate nel ciclo produttivo.

Forno Maerz 1
Il forno 1, di tipo verticale ha una potenzialit termica di circa 10.300 kW, costituito da due tini che
lavorano alternativamente, uniti da un canale per il passaggio dei fumi: mentre in uno avviene il processo
di decarbonatazione vero e proprio, nellaltro avviene il mantenimento in temperatura della calce nella
fascia fra canale e bocca lance, ed il preriscaldo della pietra nella fascia superiore.
Il sollevamento della pietra avviene mediante skip, previa pesatura alla base del forno; lo skip scarica in
una tramoggia in testa al forno e da questa avviene automaticamente, in corrispondenza dellinversione,
il caricamento alternato dei due tini.
La potenzialit produttiva giornaliera del forno in oggetto risulta essere di circa 250 t.
Dal forno 1, durante il processo di calcinazione, si genera un emissione, convogliata in atmosfera
mediante il camino identificato con la sigla E1.

Forno Maerz 2
Il forno 2, a doppio tino verticale ha una potenzialit termica di circa 10.300 kW, sostanzialmente
identico al forno 1, dal quale differisce solo per il sistema di pesatura posizionato in testa al forno.
Per il ciclo di lavoro, cos come per la potenzialit vale quanto detto per il forno 1.
Dal forno 2, durante il processo di calcinazione si genera lemissione identificata con la sigla E2.

Forno Maerz 3
Il terzo forno di Bernezzo progettato a sezione rettangolare per una capacit produttiva di 250
ton/giorno e una potenzialit termica di 10.300 kW ed idoneo a trattare le seguenti frazioni:

16/20 mm

20/30 mm

30/50 mm

29

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Ci consente luso di frazioni pi piccole, prima di difficile impiego ed in parte eccedenti.


Dal forno 3, durante il processo di calcinazione si genera lemissione identificata con la sigla E40.

Ciascun forno dotato di un filtro a maniche per la depolverazione del flusso gassoso originato nella fase
di decarbonatazione della dolomia; al fine di prevenire condense ed eventuali impaccamenti delle
maniche filtranti, la temperatura del flusso gassoso in ingresso al filtro deve essere mantenuta tra i 70 e i
120C. Per questo motivo, su ciascuna delle tre linee fumi a monte del filtro, installato un bruciatore a
gas metano, della potenzialit termica di 350 kW per il Forno 1 e 460 kW per il Forno 2, che immette
fumi caldi nella condotta del flusso gassoso originato dal forno, per il Forno 3 il progetto di ampliamento
prevedeva un bruciatore di 350 kW. Il funzionamento dei bruciatori attivato qualora sia necessario
portare la temperatura sopra il punto di rugiada (di solito con T ambiente basse, nella stagione
invernale).
I filtri a maniche funzionano col sistema di controlavaggio automatico pulse-jet, per cui le polveri
depositate sulle maniche cadono in tramoggia; da questa sono addotte ad un silos di stoccaggio, dal
quale vengono poi dosate nel processo di idratazione.
Le linee fumi dei due forni sono anche dotate di valvole di distensione: queste hanno lo scopo di regolare
la pressione in testa forno ed abbassarla propedeuticamente prima della fase di inversione, e evitando
cos il trascinamento delle polveri.
Il prodotto proveniente dai tre forni si congiunge sulla stessa linea nastri e viene scaricato, tramite
elevatore a tazze, su un nastro che conduce a un vibrovaglio: da questo escono diverse pezzature, che
vengono insilate, tramite un sistema a nastri, secondo lo schema riportato di seguito:

30

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Le pezzature generate dalla vagliatura risultano:

Le pezzature 6/15 e 15/30 mm

vengono inviate ai silos A, B e C che servono come polmone per

la successiva fase 2.2 o per vendite dirette;

La pezzatura 0/6 mm viene inviata al silos 4 dal quale la calce pu alimentare gli impianti di cui
alla successiva fase 2.2.

Le pezzature 0/3 mm e 3/6 mm vengono inviate ai rispettivi silos per la commercializzazione.

Le pezzature contenute nei silos 1, 2,

e 3 servono invece come stoccaggi intermedi per le

lavorazioni successive
Gli alimentatori elettromeccanici posizionati allo scarico dei tre forni consentono di estrarre il materiale
cotto e di inviarlo ai trasportatori a nastro e ad a catena. Per il sollevamento in quota del materiale
impiegato lelevatore a tazze preesistente, opportunamente innalzato di 5 metri ed un altro elevatore di
nuova installazione.
stato realizzato un unico piano di servizio sulla sommit dei silos di stoccaggio, sia nuovi che
preesistenti. Su tale piano sono posizionate le due unit vaglianti e tutte le macchine di trasporto, quali
nastri, coclee e canali vibranti, atti a convogliare il materiale vagliato ai rispettivi silos di stoccaggio.
Lintero reparto confinato in unidonea struttura realizzata con profilati in acciaio al carbonio,
completamente coperta e tamponata sui lati con pannelli fonoassorbenti per ridurre le emissioni di
rumore e di polveri.
Due nastri fuoriescono dalla struttura per trasportare il materiale a due silos preesistenti dislocati a circa
20 metri.
Le linee di estrazione, trasporto su nastro od elevatore, i silos ed i punti di carico sono tutti sotto
aspirazione preventiva con filtri a maniche generando le emissioni E4, E31, E33, E37, E38, E39.
Un gruppo di tre nuovi silos, aventi la capacit di circa 380 m cadauno e disposti in linea, adibito allo
stoccaggio dellossido. Lidonea locazione stata individuata in posizione adiacente al gruppo sili
preesistente.
Tale configurazione consente di veicolare, tramite successivi trasportatori a nastro, il materiale su tre
distinte linee: la prima riporta il materiale in vagliatura tramite il nuovo elevatore, la seconda alimenta il
nastro esistente per il carico degli automezzi, la terza consente di alimentare il mulino impiegato per
macinare le pezzature in eventuale esubero e successivamente riportarle in vagliatura mediante il nuovo
elevatore.
Lattuale impianto di carico degli automezzi stato oggetto di interventi per adeguarlo alle nuove
necessit impiantistiche. stato infatti inserito un vaglio per depolverare e controllare il materiale
destinato agli automezzi, le sottopezzature di scarto sono raccolte in una apposita tramoggia chiusa e
depolverata e trasportate nel silo preposto.
A seguito dei nuovi ingombri necessari, lelevatore dellimpianto carico automezzi stato allungato di 4
metri.
Le macchine aggiunte nel reparto carico automezzi sono depolverate dal preesistente filtro di servizio.

Forno di cottura "Maerz": principio di funzionamento


I tre forni di cottura Maerz installati nello stabilimento di Bernezzo sono di tipo "rigenerativo a flusso
parallelo" e si differenziano per il sistema di controllo della carica: infatti, come gi descritto, nel Maerz 1

31

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

cos come nel forno di progetto Maerz 3, questo avviene mediante skip con sistema di pesatura alla base
del forno, mentre nel Maerz 2 il carico avviene sempre mediante skip, ma con sistema di pesatura alla
sommit dello stesso.
Ogni forno costituito da due tini che lavorano in alternanza. Mentre nel tino in combustione avviene il
processo di decarbonatazione vero e proprio, nell'altro avviene il recupero di energia tramite i fumi a
vantaggio del preriscaldamento della pietra.
Come si pu rilevare dagli schemi che seguono, nella parte superiore dei due tini sono installate due
valvole (valvole di scambio inversione), ciascuna delle quali controlla luscita dei fumi e limmissione di
aria di combustione: quando in funzione il tino di sinistra, la sua valvola consente lafflusso di aria,
mentre quella dellaltro tino lascia uscire i fumi.
Dette valvole operano in sintonia con le valvole del metano. Il combustibile (gas naturale) immesso in
forno attraverso una serie di lance ed intercettato da due valvole (una per tino) che aprono /chiudono
in alternanza per ogni ciclo.
Al fondo del forno sono presenti due condotti di immissione dell'aria di raffreddamento, uno per ogni tino.
Sia l'aria di combustione che quella di raffreddamento sono spinte in continuo da distinti gruppi di
soffianti poste a monte del forno.
La combustione avviene quando l'aria comburente, entrando dalla sommit del tino, raggiunge il metano
alla bocca delle lance; i fumi della combustione incontrano laria di raffreddamento. Un ventilatore
provvede a mantenere in aspirazione la testa del tino in rigenerazione espellendo i fumi di combustione e
laria di raffreddo..
Sulle mandate dell'aria di combustione e dell'aria di raffreddamento sono poste due valvole di
"distensione" che intervengono quando avviene l'inversione dei tini. Esse sono indispensabili per evitare
sollecitazioni ai sistemi di filtrazione in quanto il funzionamento delle soffianti deve essere continuo e non
pu essere fermato.
Nel momento in cui avviene l'inversione del tino l'apertura delle valvole di distensione permette di
scaricare la pressione. A salvaguardia delle lance dedicata una piccola soffiante che fornisce aria di
raffreddamento durante la fase di rigenerazione del relativo tino.
Di seguito si riporta la sequenza di funzionamento delle valvole sopra descritte quando avviene
l'inversione dei tini.

Tino di sinistra (tino 1) in funzione e tino di destra (tino 2) in preriscaldamento figura A

combustibile immesso nel tino 1 - valvola ingresso metano aperta per tino 1 e chiusa per tino 2

valvola di testa tino 1 aperta per aria comburente/chiusa per fumi; viceversa per tino 2

aria di raffreddamento immessa nei due tini

valvole di distensione chiuse

aria di raffreddamento lance al tino 2

Inversione tini
1. tino 1: chiusura metano e apertura aria raffreddamento lance
2. apertura valvole di distensione - aria comburente e raffreddamento deviate
3. apertura serrande tino 2, scarico pietra e chiusura serrande

32

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

4. chiusura valvole di distensione


5. inversione valvole in testa forno: il tino 2 chiude luscita fumi aprendo laria di combustione, viceversa
al tino 1
6. apertura valvola alimentazione metano al tino 2

Tino di destra (tino 2) in funzione e tino di sinistra (tino 1) in preriscaldamento figura B

combustibile immesso nel tino 2 - valvola ingresso metano aperta per tino 2 e chiusa per tino 1

valvola di testa tino 2 aperta per aria di combustione/chiusa per fumi; viceversa per tino 1

aria di raffreddamento immessa nei due tini

valvole di distensione chiuse

aria di raffreddamento lance al tino 1

A fine ciclo si ripetono le operazioni descritte scambiando ogni volta tino 1 con tino 2 e viceversa.
Si evidenzia che dalle valvole di distensione esce esclusivamente aria pulita proveniente dalle soffianti

33

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura A11 - Tino 1 in funzione e tino 2 in preriscaldamento

34

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura B - Tino 2 in funzione e tino 1 in preriscaldamento

35

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Fase 2.2 Produzione idrato


Il prodotto in uscita dai forni viene prelevato ed inviato ad un mulino a impatto per ridurne la pezzatura
sotto i 10 mm.
Il materiale in uscita dal mulino viene inviato ad un vaglio che seleziona a 1,4 e 12 mm; le frazioni 0/1,4
mm e 1,4/12 mm, definite granulari, possono essere destinate ai rispettivi silos per la vendita o
allidratatore; la frazione 12 mm va solo allidratatore.
Il sistema di movimentazione del materiale fin qui descritto posto sotto aspirazione, che convoglia l'aria
al filtro a maniche a servizio dellemissione E4.
Dalla tramoggia di carico idrato la calce viene alimentata, mediante nastro ponderale, allidratatore, ove
avviene la reazione con acqua, a portata controllata, spruzzata da una serie di ugelli.
Con l'aggiunta di acqua nell'idratatore si ottengono le seguenti reazioni: CaO + H2O
MgO+H20

Ca(OH)2 e

Mg(OH)2.

La quantit di acqua aggiunta circa due volte l'importo stechiometrico richiesto per la reazione di
idratazione. Lacqua in eccesso viene aggiunta per compensare levaporazione, dovuta allaumento di
temperatura prodotta dalla reazione esotermica.
Il processo di reazione viene favorito da palette rotanti che rimescolano il materiale durante il
trasferimento attraverso i tre stadi dellidratatore.
Il tempo medio di reazione della calce nel reattore principale di circa 15 minuti.
Loperazione genera polveri umide che vengono captate dal filtro Scheuch posizionato direttamente sopra
lidratatore. Per azione del controlavaggio delle maniche, le polveri ricadono nel primo stadio. Il flusso
aspirato viene emesso in atmosfera attraverso lemissione E6.
Durante lidratazione si recuperano al ciclo produttivo le polveri provenienti dai filtri dei forni.
La calce idrata in uscita dal reattore viene trasferita mediante coclea ed elevatore in un separatore a
vento, dal quale la frazione fine viene inviata ai sili di stoccaggio, mentre la frazione superiore entra per
caduta nel mulino a sfere e da questo viene poi riciclata nellelevatore per rientrare nel separatore.
Tutto il sistema di riduzione granulometrica e movimentazione idrato precedentemente descritto posto
sotto opportuna aspirazione per evitare la dispersione di polvere. A servizio di detta aspirazione posto
un filtro a maniche che genera lemissione puntuale identificata con la sigla E5.
L aria di aspirazione delle linee di trasferimento ai silos di stoccaggio dell'idrato e laria di aspirazione
durante la fase di caricamento dello stesso sugli automezzi generano lemissione E7, a servizio della
quale posto un filtro a maniche.

36

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Fase 2.3 Produzione finissimi


La dolomia con dimensioni 8/25 mm, appositamente stoccata in cumulo allaperto, viene inviata ad un
forno di essiccazione funzionante in equicorrente e alla successiva fase di microfrantumazione.
A servizio del forno di essiccazione, alimentato con un bruciatore a gas naturale, della potenzialit di
1.500.000 kcal/h, posto un filtro a maniche con lo scopo di abbattere le polveri trascinate dai fumi della
combustione generando lemissione identificata con la sigla E13. La portata del bruciatore regolata
automaticamente in base alla temperatura dei fumi in uscita dal forno. Sul condotto dei fumi della
combustione, a monte del filtro sopra descritto, posta una valvola di sicurezza in grado di intervenire,
aprendosi e immettendo aria ambiente, qualora la temperatura dei fumi, dovesse salire troppo
compromettendo lintegrit delle maniche.
Le polveri abbattute dal suddetto filtro vengono stoccate in un silos esterno alledificio in cui ubicato il
forno di essiccamento. Le polveri vengono riutilizzate nel processo.
La dolomia proveniente dal forno di essiccazione viene trasferita tramite nastri trasportatori allunit di
microfrantumazione e quindi inviata ad un sistema di classificazione a mezzo vagli meccanici e separatori
a vento fino ad ottenere differenti frazioni granulometriche, stoccate in appositi silos e pronte a essere
caricate su autobotti.
Le emissioni conseguenti alle fasi di microfrantumazione e vagliatura sono contrassegnate dalle sigle
E14E20, a servizio di ognuna delle quali posto un filtro a maniche.
presente inoltre una linea di silos di stoccaggio. A servizio di tale linea di silos, e di altre parti
dellimpianto finissimi, stata attivata lemissione E34.
Nel corso del 2013 stata realizzata una linea indipendente con la costruzione di un reparto adiacente
costituito da un mulino pendolare in grado di produrre carbonato fine sotto i 60 micron. A servizio di tale
linea stata istituita lemissione E41.

Fase 2.4 Produzione Magnital


La dolomia micronizzata, proveniente dall'impianto dei "finissimi" (vedi fase 2.3) viene alimentata
insieme ad una soluzione acquosa a base di lignina (ligninsolfonato di calcio) ad un piatto granulatore.
Il granulato in uscita dal piatto inviato, tramite nastro trasportatore, ad un forno di essiccazione,
funzionante in equicorrente, alimentato a metano e della potenzialit termica di 1.500.000 kcal/h.
Il prodotto in uscita dal forno viene trasportato tramite nastro ed elevatore a tazze ad un vaglio nel quale
si separano le seguenti frazioni:

1/6 mm inviato al silo di stoccaggio Magnital e da qui in parte caricato su automezzi e in parte
inviato alla fase di insaccamento;

0/1 mm riciclato al piatto granulatore mediante elevatore a tazze, coclea e nastro trasportatore;

>6 mm inviato ad un mulino a catene e nuovamente al vaglio.

Il piatto granulatore, il vaglio e tutto il sistema di movimentazione del prodotto posto sotto aspirazione
per limitare la dispersione di polvere. A servizio di detta aspirazione sono posti due filtri a maniche.
Ad uno di essi sono inviati i fumi caldi di essiccazione mentre allaltro esclusivamente le aspirazioni
ambientali fresche. Le correnti si uniscono nellemissione E27.
La polvere depositata allesterno delle maniche del filtro viene rilasciata su un nastro trasportatore che la
ricicla al piatto granulatore.
37

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
2.1.3.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Fase 3 Insaccamento idrato e Magnital

La fase di insaccamento dei due prodotti viene condotta su due macchine distinte; le linee di trasporto
confluiscono

sullo

stesso

pallettizzatore,

per

cui

due

materiali

non possono

essere

trattati

contemporaneamente.
I prodotti pallettizzati sono caricati su autocarri con carrello elevatore.

Insaccamento idrato
Dai silos dellidrato il materiale viene estratto tramite coclee e mediante elevatori a tazze inviato in una
tramoggia, la quale alimenta lidrato in una insaccatrice rotante automatica a 8 becchi che riempie i
sacchi a peso controllato e li rilascia sul nastro.
A servizio della macchina esiste una rete di aspirazione che convoglia le polveri in un filtro a maniche che
genera lemissione puntuale identificata con la sigla E8.
I sacchi passano successivamente al pallettizzatore ed infine alla fasciatrice.

Insaccamento Magnital
Il Magnital proveniente dalla linea di produzione viene inviato in tramoggia e da qui confezionato in sacchi
mediante uninsaccatrice statica di tipo manuale. Linsaccatrice posta sotto aspirazione per limitare la
dispersione di polvere.
A servizio della macchina esiste una rete di aspirazione che convoglia le polveri in un filtro a maniche che
genera lemissione puntuale identificata con la sigla E36.
I sacchi passano successivamente al pallettizzatore ed infine alla fasciatrice.

38

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
2.1.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Descrizione della variante in progetto

Il progetto di riassetto, da realizzarsi presso lo stabilimento Unicalce S.p.A. di Bernezzo (CN), prevede la
rinuncia alla costruzione del terzo forno Maerz e la realizzazione di un nuovo impianto di dosaggio del
polverino di coke di petrolio, al forno rigenerativo Maerz 1, quale possibile alternativa allattuale
alimentazione a metano.
Il progetto comprende linstallazione di un silos di stoccaggio da 200 m3 per il pet-coke gi macinato, un
sistema automatico di pesatura e dosaggio, ed un circuito di trasporto pneumatico che alimenter i
bruciatori (lance) del forno Maerz con il combustibile.
Inoltre, verr installato specificatamente un silos da 20 m3 di raccolta delle polveri del filtro dei fumi in
uscita dal forno Maerz 1.
Lapprovvigionamento di pet-coke avverr tramite autotreni in cisterna ( previsto un autotreno al giorno
per 7 giorni alla settimana).
I fumi in uscita dal forno attraverseranno lattuale filtro a maniche e le polveri captate saranno raccolte
nella tramoggia di scarico del filtro stesso.
Il trasferimento al silos di stoccaggio delle polveri da 20 m3 sar effettuato tramite trasporto pneumatico.
Le polveri ivi raccolte, contenenti anche tracce di pet-coke, verranno rialimentate al forno stesso.
2.1.4.1.

Impianto di trasporto pneumatico del polverino di carbone al silo di stoccaggio

Il polverino di carbone di granulometria 0 90 m, ricevuto in stabilimento gi macinato in granulometria


idonea e pronto allimpiego, verr caricato pneumaticamente con lausilio dei compressori a bordo degli
automezzi, al silo di stoccaggio da 200 m3 che sar installato in prossimit del forno.
La miscela di aria e polverino verr convogliata al silos per mezzo di una tubazione di acciaio al carbonio
di adeguata sezione, accessoriata con un sistema di messa a terra per evitare accumuli di correnti
statiche e prevenire scariche elettriche.
Il corpo del silos in grado di sopportare una precisa sovrapressione in caso desplosione e sar dotato di
tutte le sicurezze necessarie per lo stoccaggio di questo materiale.
Il silos sar completo dei seguenti accessori:

Filtro a maniche per la depolverazione del carico;

Tramoggia con aspo rotante per mantenere in movimento il prodotto sul fondo del silos stesso;

Sistema di rilevamento della temperatura al suo interno;

Valvole antiesplosione;

Sistema dinertizzazione con gas inerte.

Il filtro a maniche a servizio del silos di stoccaggio sar costituito da:


Camera di raccolta dell'aria filtrata, completa di piastra tubiera per fissaggio maniche, portellone
a fondo policentrico bullonato per ispezione e bocca di uscita aria con flangia e contro flangia;
Involucro di contenimento del sistema filtrante;
Telaio di collegamento al silos completo di rete anticaduta maniche e flangia di connessione al
bocchello del silos;
Portello dispezione lato polveroso DN 300;
Maniche filtranti in materiale come descritto nella tabella seguente, con rinforzo di fondo e
fissaggio ad anello flessibile nella parte superiore;
39

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Cestelli in filo d'acciaio zincati, completi di sistemi di bloccaggio;


Collettore dell'aria compressa equipaggiato con valvole a membrana ed elettrovalvole pilota;
Rampe soffianti ad ugelli multipli per la rigenerazione delle maniche, complete di accessori e
raccorderia di montaggio;
Gruppo di regolazione della pressione dell'aria compressa, completo di filtro, scaricatore di
condensa e manometro;
Pannello elettronico per la temporizzazione del sistema di rigenerazione delle maniche e comando
ciclo di pulizia sulla base della perdita di carico (P) con segnale in uscita 4-20 mA.

DATI TECNICI DEL FILTRO DEL SILO STOCCAGGIO DA 200 m3


Tipo filtro

A maniche filtranti

Fluido da trattare

Scarico da silos pet-coke

Natura delle polveri

Polveri di pet-coke

Concentrazione polveri in ingresso

<50 g/Nm3

Concentrazione polveri in uscita

<10 mg/Nm3

Portata aria (max)

3.800 m3/h

Temperatura d'esercizio

Ambiente

Numero delle maniche filtranti

43

Numero di valvole di pulizia

Diametro nominale e lunghezza maniche

123 x 2.750 mm

Superficie filtrante totale

49 m2

Velocit di filtrazione

1,30 m3/m2/min

Mezzo filtrante

Poliestere antistatico

Grammatura mezzo filtrante

550 g/m2

Funzionamento

Discontinuo - sfiato

Tabella 1 - Dati tecnici del filtro al servizio del silo di stoccaggio del pet-coke

2.1.4.2.

Impianto di pesatura e distribuzione del polverino di carbone

Il sistema di dosaggio del polverino di carbone per il forno, sar collocato direttamente sotto il silo di
stoccaggio da 200 m3, e sar composto sostanzialmente da un serbatoio montato su celle di carico per il
controllo del peso, che alimenter una rotocella installata sul fondo, la quale doser il combustibile a due
sistemi di distribuzione statici montati uno per ogni tino del forno.
Il sistema di dosaggio a perdita di peso assicura una costante alimentazione del combustibile ai
bruciatori.
Il serbatoio di dosaggio del pet-coke sar provvisto di uno sfiato e di uno scarico di sicurezza. Il primo
scaricher laria in eccesso nella fase di riempimento dellapparecchiatura di dosaggio.
Questo sfiato unemissione puntuale, discontinua e filtrata, la cui misurazione non tecnicamente
praticabile.
Il secondo interverr solo in caso di malfunzionamento degli impianti e lemissione trascurabile ed
occasionale.

40

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Il sistema di trasporto del combustibile alle lance (bruciatori) del forno, sar costituito da una soffiante a
vite che alimenter laria nella tubazione dove verr dosato il polverino di pet-coke.
La linea che partir dal sistema di dosaggio si divider in due linee che alimenteranno il combustibile
alternativamente

a due

distributori

statici

(uno

per tino) per mezzo di

valvole pneumatiche

dintercettazione.
I distributori statici sono in grado di inviare lesatto quantitativo ad ogni lancia (bruciatore) senza lausilio
di ulteriori sistemi di regolazione, utilizzando leffetto di diaframmi calibrati e una perfetta rete di
tubazioni in gomma di distribuzione.
Su ogni linea di trasporto saranno installati dei trasduttori di pressione che controlleranno continuamente
il corretto funzionamento delle linee di trasporto.
Una serie di valvole che permettono di gestire la miscela di combustibile nelle varie fasi dei cicli forno,
completeranno il sistema di dosaggio:

In prossimit dogni lancia sar installata una valvola che servir ad isolare completamente ogni
singola linea del carbone in caso di combustione a metano;

Sulle tubazioni del metano nellimmediata prossimit delle lance saranno installate delle valvole a
sfera per la chiusura dogni linea gas in caso di combustione con polverino di coke.

I forni potranno funzionare indifferentemente con marcia al 100% a metano oppure con marcia al 100%
a polverino di carbone. Vi anche la possibilit di marcia mista con lance alimentate con miscela di
metano e pet-coke.
La gestione delle valvole sar garantita dal PLC dimpianto; le posizioni relative di tutte le valvole saranno
controllate dal sistema di supervisione che ne gestisce anche le eventuali anomalie bloccando i cicli di
combustione.
2.1.4.3.

Impianto antincendio con gas inerte

Lo scopo dellimpianto di prevenire lincendio e, in caso di focolaio gi sviluppato, di rendere pi efficace


lazione di spegnimento con lacqua (o altri mezzi) prevenendo la formazione di miscela tonante. Infatti,
lacqua che investe una massa di carbone incandescente pu formare gas dacqua prima dellestinzione
del fuoco e il gas dacqua, mescolandosi con laria, pu esplodere e causare danni e pericoli anche
maggiori dellincendio stesso, mentre se il tasso dossigeno drasticamente ridotto da una pronta ed
energica immissione di gas inerte, le probabilit di scoppio si annullano.
Va anche segnalato che linertizzazione blocca lo sviluppo della combustione, se non la soffoca
immediatamente; infatti, noto che per un fenomeno di capillarit, le molecole dossigeno aderenti a
quelle di carbonio, non sono spostate dal gas inerte e continuano a reagire fino ad esaurimento,
fenomeno lento che pu durare diverse ore.
Lintervento del sistema dinertizzazione previsto in automatico con possibilit dintervento in manuale.
Il segnale per linizio di un ciclo dinertizzazione sar laumento di temperatura segnalato dalle
termocoppie situate in punti opportuni dellimpianto.
Limpianto consister principalmente in :

Una riserva di fluido inerte accumulato allo stato liquido in bombole;

Un vaporizzatore del fluido inerte;

41

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Una linea dalimentazione principale con le diramazioni ai vari organi da proteggere equipaggiata
con relativi strumenti e valvole, raggruppati su pannelli di controllo e di manovra di facile
accesso;

Ugelli diniezioni in punti opportuni delle apparecchiature componenti gli impianti.

I punti inertizzati nellimpianto di dosaggio carbone saranno:

Silos di stoccaggio polverino di carbone da 200 m3

Barilotto di dosaggio.

Il silos da 200 m3 per le sue dimensioni, avr diversi punti dimmissione del gas inerte con altrettante
termocoppie di rilevamento della temperatura posti a tre sezioni diverse del silos, parte alta, parte media
e cono ognuna con pi punti dimmissione.
Tutto limpianto dinertizzazione funzioner in automatico e in caso di mancanza denergia, sar possibile
eseguire uninertizzazione in manuale by-passando le valvole pneumatiche.
2.1.4.4.

Impianto filtrazione fumi del forno

I fumi in uscita dal forno contengono particelle costituite principalmente da polvere di calcare.
Per garantire il rispetto delle vigenti norme antinquinamento installato un sistema di depolverazione con
filtro a maniche in tessuto speciale in grado di abbattere il contenuto di polveri presenti nei fumi in
emissione in atmosfera al di sotto dei limiti stabiliti dalle norme vigenti.
Il filtro progettato per esercizio automatico e continuo. E costituito da un contenitore, allinterno del
quale sono disposte le maniche filtranti tenute tese da appositi cestelli interni.
I gas da depurare entranti da un raccordo dingresso, si distribuiscono uniformemente tra le maniche e
attraversano il mezzo filtrante dallesterno allinterno depositando le particelle solide sulla superficie delle
maniche.
I gas depolverizzati, dopo lattraversamento delle maniche, sono aspirati da un ventilatore attraverso un
condotto duscita ed immessi in atmosfera.
Il lavaggio delle maniche effettuato con brevi soffiate daria compressa distribuita da appositi ugelli. La
polvere cos proiettata verso lesterno staccandosi dalle maniche e raccolta in una tramoggia
predisposta con macchine devacuazione.
Il filtro associato al forno, che meccanicamente rester quello esistente, avr le seguenti caratteristiche:

DATI TECNICI DEL FILTRO FORNO


Sistema di abbattimento

Filtro a maniche

Fluido

Fumi

Portata di progetto

40.000 Nm3/h

Portata effettiva di esercizio

Circa 35.000 Nm3/h

Temperatura effettiva fumi

60130 C circa

Natura delle polveri

Ossido e carbonato di calcio/magnesio + petcoke

Efficienza di abbattimento

>98%

Numero maniche

330

42

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Superficie filtrante totale

622 m2

Perdite di carico delle maniche

100 150 mm circa H2O

Tessuto filtrante

Feltro acrilico agugliato antistatico con


trattamento esterno idro/oleo repellente

Sistema di pulizia maniche

Controlavaggio con aria compressa

Polverosit residua garantita

Inferiore 10 mg/Nm3 secco

Funzionamento

Continuo

Tabella 2 - Dati tecnici del filtro al servizio del forno

Il filtro a maniche e i condotti dei fumi sono coibentati esternamente per ovviare al raffreddamento dei
fumi e quindi alla formazione di condense.
Con lutilizzo del pet-coke le polveri trattenute nel filtro saranno trasferite pneumaticamente ad un silos
polmone da 20 m3 di nuova costruzione.
Le polveri recuperate, contenenti tracce di pet-coke, saranno inviate sempre con un sistema pneumatico
al forno per completare la combustione.
Il silos di raccolta delle polveri, per il controllo dellemissione legata allo sfiato, avr un nuovo filtro con le
seguenti caratteristiche:
Camera di raccolta dell'aria filtrata, completa di piastra tubiera per fissaggio maniche, portellone
a fondo bullonato per ispezione e bocca di uscita aria con flangia e contro flangia;
Involucro di contenimento del sistema filtrante;
Telaio di collegamento al silo completo di rete anticaduta maniche e flangia di connessione al
bocchello del silo;
Portello dispezione lato polveroso per estrazione maniche 1.000x500 mm;
Maniche filtranti in materiale come descritto nella seguente tabella, con rinforzo di fondo e
fissaggio ad anello flessibile nella parte superiore;
Cestelli in filo d'acciaio zincato, completi di sistemi di bloccaggio;
Collettore dell'aria compressa equipaggiato con valvole a membrana ed elettrovalvole pilota;
Rampe soffianti ad ugelli multipli per la rigenerazione delle maniche, complete di accessori e
raccorderia di montaggio;
Gruppo di regolazione della pressione dell'aria compressa, completo di filtro, scaricatore di
condensa e manometro;
Pannello elettronico per la temporizzazione del sistema di rigenerazione delle maniche e comando
ciclo di pulizia sulla base della perdita di carico (P) con segnale in uscita 4-20 mA.

DATI TECNICI DEL FILTRO SILO POLVERI


Filtro tipo

A maniche filtranti

Fluido da trattare

Scarico da silo polveri

Natura delle polveri

Tracce di pet-coke, calce e carbonato

Concentrazione polveri in ingresso

<50 g/Nm3

Concentrazioni polveri in uscita

<10 mg/Nm3

43

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Portata aria (max)

1.000 m3/h

Temperatura d'esercizio

Ambiente

Numero delle maniche filtranti

14

Numero di valvole di pulizia

Diametro nominale e lunghezza maniche

127 x 2.000 mm

Superficie filtrante totale

10.5 m2

Velocit di filtrazione

1,58 m3/m2/min

Mezzo filtrante

Poliestere antistatico

Grammatura mezzo filtrante

550 g/m2

Funzionamento

Discontinuo - sfiato

Tabella 3 - Dati tecnici del filtro al servizio del silos di stoccaggio polveri

2.1.4.5.

Strutture accessorie

Allinterno di strutture esistenti in cemento armato affiancate alla struttura del forno, verranno realizzati
dei locali per alloggiare la batteria di soffianti a capsulismi per il trasporto pneumatico e raffreddamento
lance, il locale quadri elettrici ed il nuovo locale compressori.
Per quanto riguarda il locale adibito alle soffianti esso sar provvisto di unadeguata presa daria
silenziata e di un ampio portone dello spessore di 100 mm. per prevenire la diffusione del rumore verso
lesterno.
2.1.4.6.

Equipaggiamenti di controllo del processo

Tutto limpianto sar equipaggiato con un quadro di processo adatto per controllare e regolare il
funzionamento del forno. Un PLC (sistema automatico di logica programmabile) installato come sistema
standard per la gestione di tutti gli allarmi dellimpianto.
Il sistema di controllo composto da:

Personal Computer per il controllo dei principali dati di processo e funzionamento del forno

Software grafico di supervisione

Stampante

Il sistema avr le seguenti caratteristiche generali :

Lautomazione dellimpianto ottenuta mediante lausilio di un PLC il quale gestisce tutte le


gestioni logiche quali sequenze davviamento e di fermata, segnali analogici e digitali provenienti
dal forno.

Attraverso il software grafico di supervisione sar possibile la visualizzazione delle seguenti funzioni:

Sinottico impianto, articolato in pi pagine grafiche con indicazione dello stato di funzionamento
dei macchinari, allarmi e valori analogici principali in tempo reale;

Trend storici ed in tempo reale delle variabili principali degli impianti;

Lista allarmi intervenuti.

Sar possibile fissare i set-point di processo e la memorizzazione di tutti i parametri di funzionamento e


produttivi.

44

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

2.1.4.7.

Studio di prefattibilit ambientale

Dati di input ed output nuovo assetto in variante

Fabbisogno di materie prime


La materia prima per limpianto di produzione Unicalce rappresentata dalla pietra estratta dalla cava.
Nella tabella seguente riportata una stima del consumo di materia prima nei forni di calcinazione
utilizzando i dati di produzione riportati in AIA 2009. Non sono previste comunque variazioni di resa
rispetto al funzionamento a metano.

MATERIE PRIME TON/ANNO


Pietra Forno 1

126.563

Pietra Forno 2

120.180

Totale

246.743

Tabella 4 - Fabbisogno di materie prime (AIA 2009 e variante)

Prodotti finiti
Si riportano in tabella i quantitativi corrispondenti di ossido prodotti dai forni.

PRODOTTO
Forno 1
Ossido

PRODUZIONE
(TON/ANNO)
71.820

Forno 2

68.198

Totale

140.018

Tabella 5 - Prodotti finiti (AIA 2009 e variante)

45

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Consumi energetici
I principali consumi energetici dellimpianto Unicalce sono riconducibili allutilizzo di metano, del pet-coke
e dellenergia elettrica.

FONTE

FORNO 1

Metano1 (Nm3/anno)
Pet coke
(Ton/anno)

7.200

Energia Elettrica2
(kWh/anno)

2.613.000

FORNO 2

TOTALE

6.385.410

6.385.410
7.200

2.062.000

4.675.000

Tabella 6 - Fabbisogno energetico corrispondente (variante)

Consumi idrici
Non sono previste variazioni dei consumi idrici attuali.

Emissioni in atmosfera
Si riporta di seguito il quadro emissivo dellimpianto cos come si presenter a seguito delle modifiche,
evidenziando le emissioni dovute al progetto di riassetto:

ALTEZZA
CAMINO

DIAM.
CAMINO

(M)

(M)

42

0.8

35.000

Maerz 2

39.5

0.8

33.500

E4

Estrazione sili,
macinazione e
carica idrato

31.2

0.6

E5

Linea evacuazione
idrato

32.7

E6

Idratazione calce

E7

5 sili di stoccaggio
idrato e 1 silo di
stoccaggio filler

EM.
N.

PROVENIENZA

E1

Forno Maerz 13

E2

Forno

PORTATA
(NM3/H)

CONC.
(MG/NM3)

EMISSIONE
(G/H)

Polveri

25

875

NOx

400

14.000

Polveri

25

837,5

NOx

150

5.025

7.000

Polveri

10

70

36

0.8

20.000

Polveri

10

200

40

25

0.9

19.000

Polveri

10

190

78

33

0.6

10.000

Polveri

10

100

33

INQUINANTE

TEMP.
(C)

72
74

Il forno 1 sar alimentato a pet-coke, il forno 2 a metano, la riduzione del consumo di metano prevista del 50%

circa.
2

Il consumo specifico di energia elettrica previsto per il forno 1 nel nuovo assetto aumenter del 15% circa passando

dagli attuali 31Kwh/t (dato 2013) a 34,5 Kwh/t. Il consumo globale rispetto al progetto con i tre forni chiaramente
inferiore venendo a mancare lapporto di un forno.
3

Nella configurazione di progetto inoltre si valuta lemissione di metalli pesanti (MP) e idrocarburi policiclici aromatici

(IPA) e che in via cautelativa vengono posti, a livello emissivo, pari ai limiti massimi autorizzabili e cio a 0.5 mg/m3
per MP e 0.01 mg/m3 per IPA.

46

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale


ALTEZZA

DIAM.

CAMINO
(M)

CAMINO
(M)

36.2

0.8

PORTATA
(NM3/H)

INQUINANTE

20.000

Polveri

CONC.

EM.
N.

PROVENIENZA

(MG/NM3)

EMISSIONE
(G/H)

TEMP.
(C)

E8

Insaccatrice
rotante idrato o
insaccatrice statica
magnital

10

200

32

E9

Forno retrattile
confezionamento
pallets

DISMESSA

E11

Serbatoio gasolio
per autotrazione

Non soggetto ad autorizzazione ai sensi dellart 269, c.16 del D.Lgs. 152/06

E12

Serbatoio gasolio
per autotrazione

Non soggetto ad autorizzazione ai sensi dellart 269, c.16 del D.Lgs. 152/06

E13

Forno di
essiccazione
produzione
finissimi

11

0.6

15.000

E14

Incrocio nastri
trasportatori
microfrantumati

23

0.3

Microfrantumazione
e vagliatura
E15
produzione
finissimi

32

Microfrantumazione
e vagliatura
E16
produzione
finissimi

Polveri

20

300

NOx

150

2.250

3000

Polveri

10

30

19

0.5

5.500

Polveri

10

55

16

32

0.6

13.000

Polveri

10

130

17

Microfrantumazione
e vagliatura
E17
produzione
finissimi

32

0.5

5.500

Polveri

10

55

15

Microfrantumazione
e vagliatura
E18
produzione
finissimi

32

0.6

12.000

Polveri

10

120

17

Microfrantumazione
e vagliatura
E19
produzione
finissimi

32

0.35

3.000

Polveri

10

30

16

Microfrantumazione
e vagliatura
E20
produzione
finissimi

32

0.5

5.500

Polveri

10

55

17

101

E21

Bruciatore a
metano da 58 kW
per produzione
acqua calda

Sottoposto agli adempimenti di cui al titolo II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

E22

Gruppo elettrogeno
di emergenza a
gasolio da 150 kW

Non soggetto ad autorizzazione ex art. 269 c.14 lettera a) del D.Lgs. 152/06 e
s.m.i.

E27

Produzione
Magnital

31

0.8

37.000

Polveri

10

370

NOx

150

5.550

56

47

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale


ALTEZZA

DIAM.

CAMINO

CAMINO

( M)

( M)

PORTATA
(NM3/H)

CONC.

EM.
N.

PROVENIENZA

E28

Caldaia servizi
personale

Sottoposto agli adempimenti di cui al titolo II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

E29

Caldaia
riscaldamento uffici

Sottoposto agli adempimenti di cui al titolo II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

Caldaia
E30 riscaldamento uffici
pesa

Sottoposto agli adempimenti di cui al titolo II del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.

INQUINANTE

(MG/NM )

EMISSIONE
(G/H)

TEMP.
(C)

E31

Carico calce viva su


automezzi

25.5

0.4

13.000

Polveri

10

130

24

E32

Aspirazione ossido
da elevatore a
tazze, vaglio,
trasporto ai sili A,
BeC

32,5

0,45

9.000

Polveri

10

90

35

E33

Aspirazione ossido
fase trasporto da
uscita forni ad
elevatore a tazze

27

0.55

14.000

Polveri

10

140

36

E34

Nuovi sili finissimi


e postazioni carico
automezzi

32

0.5

10.000

Polveri

10

100

23

E35

Silo idratazione e
sili stoccaggio
inerti micronizzati

25

0.35

3.000

Polveri

10

30

29

Area insaccamento
idrato e Magnital,
E36 trasporto e fase di
carico Magnital
sfuso

36

0.62

17.000

Polveri

10

170

27

E37

Reparto di
vagliatura e
insilaggio

NON PRESENTE SENZA FORNO MAERZ 3

E38

Linea estrazione e
macinazione

NON PRESENTE SENZA FORNO MAERZ 3

E39

Aspirazione da
vagliatura
secondaria

NON PRESENTE SENZA FORNO MAERZ 3

E40

Forno Maerz 3

La variante prevede la rinuncia alla costruzione del Forno 3

E41

Impianto Molaris

18

45.000

E42

Sfiato silos
Stoccaggio petcoke

33,5

0,4

E43

Sfiato silos raccolta


polveri dal filtro
Forno 1

16,8

0,2

Polveri

10

450

NOx

50

2.250

3.800

Polveri

10

38

Amb.

1.000

Polveri

10

10

Amb.

60

Tabella 7 - Emissioni in atmosfera

48

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

2.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Fattori di impatto

2.2.1.

Fabbisogni di materie prime, acqua ed energia

2.2.1.1.

Materie prime

La materia prima per la produzione di calce costituita dalla dolomia o dal calcare. Tipicamente, la pietra
calcarea composta per pi del 90% da calcare (CaCO3) e contiene una piccola percentuale di carbonato
di magnesio (MgCO3) mentre la dolomia costituita per il 54 58% da CaCO3 e per il 40 44% da
MgCO3.
La produzione di calce utilizza generalmente un quantitativo di pietra compreso tra 1,4 e 2,2 tonnellate di
pietra per tonnellata di calce prodotta in base alla purezza della materia prima, al grado di calcinazione e
alla quantit di polveri disperse dal forno tra i gas esausti.
Il progetto di modifica di Unicalce riguarda linstallazione di un impianto di dosaggio pet-coke al forno
Maerz 1. Tale modifica non finalizzata allaumento di capacit produttiva ma progettata
esclusivamente per consentire una alimentazione alternativa al metano per il forno Maerz 1.
Nella tabella seguente sono rappresentati i quantitativi della produzione di cava estratti dai dati
ambientali derivanti dai monitoraggi del 2013. I quantitativi estratti resteranno quelli della configurazione
esistente, ma sicuramente vi sar una riduzione rispetto a quanto autorizzato nel 2009, venendo a
mancare lapporto del terzo forno.

MATERIE PRIME

TON/ANNO

Dolomia Totale

466.830

Dolomia per forni

213.336

Dolomia per finissimi

70.120

Bretax (ligninsolfonato di calcio)

635

Tabella 8 - Produzione di cava (Dati Ambientali 2013)

La percentuale

di trasformazione in calce prevista dal progetto del 2009, era pari al 64% circa del

minerale estratto. Le rese di conversione a seguito di ottimizzazioni impiantistiche effettuate nel corso
degli ultimi anni nel recupero della frazione utile da destinarsi ai forni, sono comunque migliorate rispetto
ai dati ipotizzati nel progetto autorizzato. Pertanto, a parit di minerale estratto avr una resa in calce
non molto inferiore, ma per la capacit ridotta di due forni rispetto a tre, ovviamente serviranno pi anni
per lesaurimento del giacimento.
2.2.1.2.

Energia

Limpatto energetico della produzione di calce dipende da molteplici fattori tra cui la qualit della materia
prima, il grado di conversione dei carbonati di calcio e magnesio in ossido, la dimensione della pietra, il
combustibile utilizzato, la configurazione impiantistica del forno, il controllo del processo, etc.

49

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Nella fase di calcinazione, con lutilizzo di forni rigenerativi a flusso parallelo come quelli presenti
nellimpianto di Bernezzo, stato stimato nel BREF di riferimento, un consumo di energia variabile tra 3,2
e 4,2 GJ per tonnellata di prodotto.
Il consumo di energia elettrica per tali tipologie di forni generalmente compreso tra 20 e 40 kWh per
tonnellata di prodotto.
Il processo di idratazione per produrre calce idrata esotermico, quindi vengono aggiunte piccole
quantit di acqua per controllare la temperatura negli idratatori. Lacqua in eccesso si trasforma in vapore
e si diffonde in atmosfera.
Lenergia richiesta per il funzionamento degli idratatori, e degli impianti accessori (sistemi di trasporto,
etc) generalmente compresa tra 5 e 30 kWh per tonnellata di idrato (17,65 dato 2013).
Lenergia specifica richiesta invece per la frantumazione della calce di 4 10 kWh/ton per le pezzature
pi grossolane e di 10 40 kWh/ton per quelle pi fini.
Il consumo specifico di energia elettrica relativo alla configurazione attualmente autorizzata dei forni
riassunto nella tabella seguente.

FORNO

CONSUMO SPECIFICO
(KWH/TOSSIDO)

Maerz 1

26 (31,64)

Maerz 2

33 (30,23)

Maerz 3

33

Tabella 9 - Consumo di energia elettrica (configurazione autorizzata in parentesi dati 2013)

A seguito della variante al progetto non verr pi realizzato il terzo forno, quindi il consumo totale di
energia elettrica a seguito delle modifiche sar inferiore. Il consumo specifico per il forno 1 salir circa del
15% a seguito dellinstallazione di un paio di compressori e di alcune macchine minori. Per lanalisi degli
impatti, tale diminuzione andr comunque raffrontata con il consumo delle altre fonti energetiche
(metano, gasolio, pet-coke).

FORNO

CONSUMO SPECIFICO
(KWH/TOSSIDO)

Maerz 1

34,50

Maerz 2

30,23

Tabella 10 - Consumo di energia elettrica (configurazione variante di progetto)

2.2.1.3.

Gas metano, gasolio, pet coke

In merito al gasolio, grazie ad una ottimizzazione della frazione recuperata attraverso miglioramenti del
processo di frantumazione, a parit di produzione di calce, non ci si aspettano variazioni significative.
Il consumo di metano risulter invece diminuito in considerazione della mancata realizzazione del terzo
forno e dellalimentazione alternativa a pet-coke ma bisogner valutare laliquota dovuta al consumo di
questultimo in relazione alle esigenze richieste.
Nella tabella seguente si riportano i consumi energetici specifici previsti per i due forni a seguito delle
opere in esame: non vi sono ragionevoli previsioni di variazione rispetto a quanto in autorizzazione.
50

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

FORNO

Consumo specifico
(kcal/tossido)

Maerz 1

758

Maerz 2

707

Tabella 11 - Consumi energetici dei due forni (variante di progetto riferimento dati ambientali 2013)

2.2.1.4.

Acqua

Il consumo di acqua, per quanto di interesse per lo studi in oggetto, risulta legato esclusivamente al
lavaggio della pietra. Generalmente viene utilizzato un quantitativo compreso tra 0,5 e 2 m3 di acqua per
tonnellata di pietra.
Il progetto di variante non apporter variazioni nel consumo della risorsa.

2.2.2.

Individuazione degli aspetti ambientali

2.2.2.1.

Emissioni in atmosfera

Le emissioni in aria pi significative nellambito della produzione di calce, avvengono durante il processo
di calcinazione. Gli inquinanti pi rilevanti che vengono emessi in questa fase sono:

Ossidi di carbonio (CO, CO2);

Ossidi di azoto (NOx);

Diossido di zolfo (SO2);

Polveri (PM).

La natura e la concentrazione delle emissioni sono influenzate dai seguenti fattori:

Tipologia impiantistica dei forni

Condizioni operative e di processo

Chimica e qualit della materia prima

Combustibili usati

Tecniche di abbattimento delle emissioni utilizzate

Il quadro emissivo attualmente autorizzato composto da:

Emissioni puntuali

E1 proveniente dal Forno Maerz 1;

E2 proveniente dal forno Maerz 2;

E4 proveniente dal trasferimento della calce dai forni ai silos A,B,C;

E5 proveniente dalla linea di evacuazione dellidrato;

E6 proveniente dallidratazione della calce;

E7 proveniente dai 5 silos di stoccaggio idrato e dal silos di stoccaggio filler;

E8 proveniente dallinsaccatrice rotante idrato o insaccatrice statica Magnital

E13 proveniente dal forno di essiccazione della produzione finissimi;


51

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

E14 proveniente dallincrocio dei nastri trasportatori microfrantumato (produzione finissimi);

E15 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E16 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E17 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E18 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E19 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E20 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E27 proveniente dalla produzione Magnital;

E31 proveniente dal carico calce viva su automezzi;

E32 proveniente dallelevatore a tazze, vaglio e trasporto ai silos A, B, C (in dismissione con FM3)

E33 proveniente dal trasferimento ossido da scarico forni a elevatore a tazze;

E34 proveniente dai nuovi sili finissimi;

E35 proveniente dal silo di idratazione e sili di stoccaggio inerti micronizzati;

E36 proveniente dallinsaccatrice Magnital e linea di carico sfuso;

E37 proveniente dal reparto vagliatura ed insilaggio;

E38 proveniente dalla linea estrazione e macinazione;

E39 proveniente dalla vagliatura secondaria

E40 proveniente dal forno Maerz 3.

E41 proveniente dallImpianto Molaris

Emissioni areali

emissioni provenienti dalla movimentazione dei cumuli (carico e scarico);

emissioni generate dallazione erosiva del vento sui cumuli;

emissioni derivate dalla movimentazione dei mezzi sui tratti di strada.

Le sorgenti puntiformi sono rappresentate dai camini dellimpianto di lavorazione, i quali convogliano ed
espellono le polveri prodotte dai processi di trasformazione della materia prima. Le varie operazioni di
frantumazione, vagliatura, polverizzazione, ecc. si svolgono, infatti, allinterno di edifici chiusi,
opportunamente tamponati e dotati di appositi sistemi di estrazione aria.
Tutti i dati necessari alla caratterizzazione delle sorgenti puntiformi attualmente autorizzate sono riportati
nella tabella seguente.

ALTEZZA

DIAM.

QUOTA

CAMINO

CAMINO

CAMINO

E1

42

0.8

E2

39.5

E4
E5

EM. N.

INQUINANTE

EMISSIONE (G/H)

TEMP. (C)

670

Polveri, NOx

800/4.800

72

0.8

670

Polveri, NOx

837.5/5.025

74

31.2

0.6

670

Polveri

70

36

32.7

0.8

670

Polveri

200

40

E6

25

0.9

670

Polveri

190

78

E7

33

0.6

670

Polveri

100

33

E8

36.2

0.8

670

Polveri

200

32

E13

11

0.6

665

Polveri, NOx

300/2.250

101

E14

23

0.3

665

Polveri

30

19
52

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

ALTEZZA

DIAM.

QUOTA

CAMINO

CAMINO

CAMINO

E15

32

0.5

E16

32

E17

32

E18

EM. N.

INQUINANTE

EMISSIONE (G/H)

TEMP. (C)

675

Polveri

55

16

0.6

675

Polveri

130

17

0.5

675

Polveri

55

15

32

0.6

675

Polveri

120

17

E19

32

0.35

675

Polveri

30

16

E20

32

0.5

675

Polveri

55

17

E27

31

0.8

675

Polveri, NOx

370/5.550

56

E31

25.5

0.4

675

Polveri

130

24

E33

27

0.55

675

Polveri

140

36

E34

32

0.5

675

Polveri

100

23

E35

25

0.35

675

Polveri

30

29

E36

36

0.62

675

Polveri

170

27

E37

36.5

0.55

670

Polveri

120

38

E38

36.5

0.5

670

Polveri

100

38

E39

36,5

0,5

670

Polveri

90

37

E40

49

1.15

670

Polveri, NOx

837,5/5.025

74

E41

18

665

Polveri, NOx

450/2.250

60

E32

In dismissione con terzo forno

Tabella 12 - Quadro emissivo attualmente autorizzato

A seguito della messa in opera della modifica, la differenza pi rilevante per quanto riguarda il quadro
emissivo, sar lassenza dellemissione E40, dovuta al terzo forno.
Di contro saranno presenti 2 nuove emissioni discontinue, dovute agli sfiati del silos di stoccaggio del petcoke di nuova installazione ed al silos di raccolta polveri dal filtro al servizio del Forno 1, di cui dovranno
essere rivalutate le emissioni per il funzionamento a pet-coke.
Di seguito riportato un quadro riassuntivo delle emissioni nello stato futuro4.

ALTEZZA

DIAM.

QUOTA

CAMINO

CAMINO

CAMINO

E1

42

0.8

E2

39.5

E4

EM. N.

INQUINANTE

EMISSIONE (G/H)

TEMP. (C)

670

Polveri, NOx

875/14.000

72

0.8

670

Polveri, NOx

837.5/5.025

74

31.2

0.6

670

Polveri

70

36

E5

32.7

0.8

670

Polveri

200

40

E6

25

0.9

670

Polveri

190

78

E7

33

0.6

670

Polveri

100

33

E8

36.2

0.8

670

Polveri

200

32

E13

11

0.6

665

Polveri, NOx

300/2.250

101

E14

23

0.3

665

Polveri

30

19

E15

32

0.5

675

Polveri

55

16

Per altri microinquinanti presenti, si rimanda allo studio diffusionale, allinterno del quale sono stati valutati in via

cautelativa gli effetti della ricaduta al suolo considerandone la presenza massima consentita dai limiti di legge.

53

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

ALTEZZA

DIAM.

QUOTA

CAMINO

CAMINO

CAMINO

E16

32

0.6

E17

32

E18

EM. N.

INQUINANTE

EMISSIONE (G/H)

TEMP. (C)

675

Polveri

130

17

0.5

675

Polveri

55

15

32

0.6

675

Polveri

120

17

E19

32

0.35

675

Polveri

30

16

E20

32

0.5

675

Polveri

55

17

E27

31

0.8

675

Polveri, NOx

370/5.550

56

E31

25.5

0.4

675

Polveri

130

24

E32

32.5

0.45

675

Polveri

90

38

E33

27

0.55

675

Polveri

140

36

E34

32

0.5

675

Polveri

100

23

E35

25

0.35

675

Polveri

30

29

E36

36

0.62

675

Polveri

170

27

E41

18

665

Polveri, NOx

450/2.250

60

E42

33,5

0,4

675

Polveri

38

38

E43

16,8

0,2

675

Polveri

10

38

Tabella 13 - Quadro emissivo futuro

2.2.2.2.

Scarichi idrici

La rete di approvvigionamento idrico si caratterizza come ciclo chiuso mediante ricircolo dellacqua
recuperata (e depurata) con parziale reintegro di acqua fresca derivata da un pozzo e da una sorgente
industriali.
E installato un impianto di chiarificazione e di filtropressatura delle acque e disidratazione dei fanghi.
Tale impianto permette di recuperare buona parte dellacqua coinvolta nei processi di lavorazione e di
riciclarla a ciclo continuo, riducendo i prelievi idrici.
Le acque meteoriche sono raccolte in tre bacini di laminazione. Sono previsti due scarichi di emergenza
nel Rio Creusa, attualmente mai intervenuti in nessuna circostanza.
Gli unici scarichi esistenti sono quelli per le acque ad uso civile (pozzi perdenti) ubicati nella palazzina
uffici direzione, nella palazzina uffici pesa, negli spogliatoi, e in prossimit dellimpianto di lavorazione
vero e proprio (frantoio primario). Allinterno dellimpianto della Unicalce non esistono quindi scarichi
idrici industriali n in fognatura, n in acque superficiali, salvo, a carattere eccezionale, quanto sopra
precisato.
Per ragione analoghe a quelle esposte in merito al consumo di risorse idriche, pertanto, non si ravvisano
nel progetto in esame potenziali fattori di impatto in relazione agli scarichi idrici, che non verranno
modificati.
2.2.2.3.

Rifiuti

Lo Stabilimento Unicalce, come tutti gli impianti in cui sono installati forni di nuova concezione per la
produzione di calce, non produce direttamente scarti dalle attivit del ciclo produttivo.

54

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

In ogni caso, come tutti gli impianti industriali, lo Stabilimento di Bernezzo produce rifiuti quali
imballaggi, oli esausti, apparecchiature e macchinari dismessi, rifiuti solidi urbani, ecc.
Le opere oggetto della variante, tuttavia, non risultano presentare caratteristiche tali da far prevedere
significative variazioni nella produzione di rifiuti.

2.2.2.4.

Rumore

Le fonti di emissioni sonore in un impianto di produzione di calce sono generalmente costituite da:

Mezzi pesanti

Nastri trasportatori e tramogge

Operazioni di frantumazione e vagliatura

Aspiratori e soffianti

Vibrazione delle condutture.

La principale sorgente acustica che sar introdotta, in riferimento alla modifica impiantistica, risulta
essere il sistema pneumatico di trasposto del pet-coke dal silos di stoccaggio alla struttura del forno a
causa del quale, dal punto di vista dellimpatto acustico, non si prevedono sostanziali modifiche al clima
acustico attualmente presente ai ricettori limitrofi allimpianto.

2.2.2.5.

Traffico indotto dallintervento

Allo stato attuale, il traffico generato dallattivit dello stabilimento connesso alla spedizione dei prodotti
finiti per la vendita che genera, sulla base dei dati di vendita del 2007, un esercizio di circa 13.376
camion/anno.
La modifica in progetto prevede dei camion aggiuntivi dovuti allapprovvigionamento del pet-coke che
sar utilizzato come combustibile.
E previsto 1 camion al giorno per 7 giorni/settimana per un totale di 365 camion annui aggiuntivi.
Tuttavia lottimizzazione della gestione del processo di frantumazione in cava ha portato lo sfruttamento
della riserva mineraria dal 55% al 60%, nel corso degli ultimi anni. Essendo la frazione minore
generalmente venduta solo se presente, tale azione ha generato una drastica riduzione di mezzi impiegati
per tale scopo pari a pi di 1.000 camion annui in riferimento alla produzione del 2007.

55

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

2.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Analisi delle BAT

In questo paragrafo verr analizzato il documento BREF Best Available Techniques (BAT) Reference
Document for the Production of Cement, Lime and Magnesium Oxide il cui ultimo aggiornamento stato
pubblicato ad Aprile 2013. Il BREF analizza le migliori tecniche disponibili per la produzione di cemento,
calce e ossido di Magnesio minimizzando le fonti di impatto.
Di particolare interesse, ai fini di questo studio, le migliori tecniche disponibili in merito alla scelta del
combustibile di alimentazione dei forni utilizzati nella fase di calcinazione.
2.3.1.

Scelta del combustibile di alimentazione dei forni

Lindustria della produzione di calce un settore ad alto consumo energetico. Il consumo di energia
rappresenta generalmente il 60% dei costi di produzione.
Nel processo di calcinazione, il combustile fornisce lenergia necessaria perch avvenga la reazione
desiderata.
I combustibili pi comuni, utilizzati allinterno dellUnione Europea sono:

Combustibili gassosi:
-

Gas naturale

Gas di cokeria

Combustibili solidi:
-

Carbone (carbon fossile, lignite polverizzata, pet-coke)

Carbone/antracite

Combustibili liquidi:
-

Rifiuti:
-

Olio combustibile pesante/leggero

Oli usati, plastica, carta

Biomasse.

Molti forni possono utilizzare pi di un combustibile ma alcuni combustibili non sono compatibili con certe
tipologie di forni. La tabella che segue, mostra le percentuali di utilizzo della tipologia di combustibile per
i diversi tipi di forno utilizzati nellUnione Europea.

Tabella 14 - Percentuale di combustibili utilizzati in diverse tipologie di forni

56

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

I forni in attivit nello stabilimento Unicalce di Bernezzo sono del tipo PFRK (Parallele Flow Regenerative
Kiln), forni rigenerativi a flusso parallelo che, secondo la tabella precedente, utilizzano:

per il 64% combustibile gassoso (tra cui il Metano come a Bernezzo),

per il 20% combustibile solido (tra cui il pet-coke come prevede la modifica in progetto a
Bernezzo),

per il 10% combustibile liquido,

per il 3% rifiuti,

per il 3% biomasse.

Nellimmagine seguente, tratta dal BREF, si ripropongono i dati sullutilizzo dei combustibili per le varie
tipologie di forni in termini energetici.

Figura 12 - Utilizzo dei combustibili per le tipologie di forni (GJ)

La scelta della tipologia di combustibile condizionata da diversi fattori:

Il costo, che pu incidere dal 30% al 60% sui costi di produzione;

Disponibilit del combustibile sul mercato;

Qualit della calce (il combustibile influenza la qualit del prodotto sotto gli aspetti del residuo di
CO2, livello di impurezze, reattivit, contenuto di zolfo, etc.);

Emissioni (il combustibile influenza i livelli emissivi di CO2, CO, fumi, polveri, SO2, NOx);

Risparmio di energia primaria olio combustibile e gas naturale.

Laccurata scelta e controllo dei combustibili in ingresso allimpianto rappresenta una BAT dal momento
che lutilizzo di un determinato combustibile influenza significativamente le emissioni in atmosfera e i
consumi energetici.
Ad esempio, combustibili a basso tenore di zolfo riducono le emissioni di SO2, ma dato che lo zolfo viene
chimicamente assorbito dalla calce, possibile utilizzare combustibili con un pi alto contenuto di zolfo

57

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

senza incrementare le emissioni di SO2 rendendo quindi sostenibile dal punto di vista ambientale lutilizzo
di combustibili solidi come il carbone e il pet-coke.
Lutilizzo di biomasse contribuisce al risparmio dei combustibili fossili. Lutilizzo di rifiuti come
combustibile, consente di ridurre limpiego di combustibili fossili e le conseguenti emissioni di CO2,
mentre lutilizzo di combustibili fossili solidi contribuisce ad incrementarle.
Gran parte dei forni di calcinazione pu utilizzare miscele di combustibili.
La scelta del combustibile influenza anche il consumo di energia specifica per tonnellata di prodotto, che
pu variare in funzione del potere calorifico dei combustibili utilizzati. I combustibili fossili hanno un
potere calorifico medio netto di 26 30 MJ/kg per il carbone, 40 42 MJ/kg per lolio combustibile.
2.3.2.

Sistema di Gestione Ambientale

Il BREF considera come miglior tecnologia disponibile per migliorare limpatto ambientale generale degli
impianti di produzione di cemento, calce e ossido di magnesio, ladozione di un sistema di gestione
ambientale.
Lo stabilimento Unicalce di Bernezzo dotato di Sistema di Gestione Ambientale con certificazione
ISO14001 ed in possesso di registrazione EMAS (Eco audit and Management Scheme).
2.3.3.

Tecniche generali

Al fine di ridurre le emissioni dei forni e per un utilizzo efficiente dellenergia, il BREF individua come BAT
(Best Available Tecnique) di carattere generale il conseguimento di condizioni di processo stabili e
condizioni operative il pi possibile vicine ai parametri di processo utilizzando le seguenti tecniche:

Ottimizzazione del controllo del processo tramite controllo computerizzato automatico

Utilizzo di sistemi

di dosaggio gravimetrici del combustibile solido e di flussometri per quello

gassoso.
Limpianto di Bernezzo equipaggiato con un quadro di processo adatto per controllare e regolare il
funzionamento del forno.
Lautomazione dellimpianto ottenuta mediante lausilio di un PLC il quale gestisce tutte le gestioni
logiche quali sequenze davviamento e di fermata, segnali analogici e digitali provenienti dal forno.
Il sistema di dosaggio del polverino di carbone, in progetto per il forno 1, collocato direttamente sotto il
silo di stoccaggio da 200 m3, composto sostanzialmente da un serbatoio montato su celle di carico per il
controllo del peso, che alimenta una rotocella installata sul fondo, la quale dosa il combustibile a due
sistemi di distribuzione statici montati uno per ogni tino del forno.
Il sistema di dosaggio a perdita di peso assicura una costante alimentazione del combustibile ai
bruciatori.
2.3.4.

Consumi energetici

Il Bref indica i consumi di energia termica tipici delle varie tipologie di forni utilizzate nella produzione di
calce. Come indicato nella tabella seguente (tratta dal BREF), la tipologia di forno utilizzata nellimpianto
di Bernezzo (PFRK) quello a pi basso consumo di energia termica (3,2 4,2 GJ/tonprodotto).

58

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Tabella 15 - Consumi di energia termica dei forni di calcinazione

Le BAT individuate per ridurre i consumi energetici consistono in:

Utilizzo di tecnologie impiantistiche moderne con condizioni di processo stabili, utilizzo di sistemi
di controllo del processo, recupero del calore dai gas di scarico (applicabile solo per i forni rotanti
lunghi), sistemi gravimetrici di dosaggio del combustibile, corretta manutenzione degli impianti e
ottimizzazione della dimensione della pietra utilizzata.

Utilizzo di combustibili con buone caratteristiche energetiche come alto potere calorifico e bassa
umidit.

Limitazione delleccesso di aria nella combustione. Tale tecnica prevede la riduzione dellaria
utilizzata nella fase di combustione, il che consente di ridurre i consumi energetici in quanto
necessario riscaldare un volume di aria minore. La tecnica comunque applicabile solo ai forni del
tipo LRK e PRK ed potenzialmente in grado di aumentare le emissioni di monossido di carbonio.

2.3.5.

Emissioni in atmosfera

2.3.5.1.

Polveri

Emissioni diffuse di polveri


Al fine di minimizzare limpatto dovuto alle emissioni diffuse di polveri, il BREF considera come BAT
lutilizzo di una delle seguenti tecniche o di una combinazione di esse:
a.

Incapsulamento delle operazioni che generano polveri

b.

Utilizzo di trasportatori ed elevatori chiusi

c.

Utilizzo di silos di stoccaggio di adeguata capacit dotati di indicatori di livello e di filtri

d.

Preferibile utilizzo di sistemi di trasporto pneumatici

e.

Movimentazione dei materiali in ambienti chiusi mantenuti in depressione e depolverazione


dellaria aspirata tramite utilizzo di filtri a maniche.

f.

Riduzione delle perdite di aria dagli impianti

g.

Opportuna e completa manutenzione degli impianti

h.

Utilizzo di dispositivi di controllo e di automatizzazione

i.

Utilizzo di tubazioni flessibili e dotate di sistema di estrazione della polvere per il caricamento
della calce.

Tra gli interventi del progetto di modifica prevista linstallazione, nellimpianto Unicalce di Bernezzo, di
un sistema di trasporto pneumatico per convogliare il pet coke al silo di stoccaggio.

59

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Emissioni convogliate di polveri


Per quanto riguarda le emissioni di polveri convogliate, non derivanti dai forni, il BREF raccomanda
lutilizzo di:

Filtri a maniche (per le fasi di frantumazione, trasporto e stoccaggio), a cui il BREF associa una
concentrazione di polveri < 105 mg/Nm3

Wet scrubber (maggiormente idoneo per gli impianti di produzione di calce idrata), a cui
associata una concentrazione di polveri < 206 mg/Nm3.

Le polveri emesse dai forni provengono dalle particelle fini del calcare in alimentazione, dalla
degradazione meccanica della calce e del calcare all'interno del forno e, in misura inferiore, dalle ceneri
del combustibile (assenti nel metano).
Per le emissioni convogliate derivanti dai forni di calcinazione, le tecniche previste dal BREF sono:

Precipitatori elettrostatici

Filtri a maniche

Separatori ad umido

Cicloni

La tecnica che presenta la massima efficienza quella dei filtri a maniche che consente di avere un
effluente con una concentrazione di polveri inferiore a 10 mg/Nm3.
2.3.5.2.

Ossidi di Azoto

Il BREF prevede diverse tecniche per la riduzione delle emissioni di Ossidi di Azoto:

Scelta appropriata del combustibile di alimentazione dei forni. Tale BAT generalmente vincolata
alle condizioni di disponibilit dei possibili combustibili, alla fattibilit tecnica in relazione ai forni
installati e alla politica energetica nazionale.

Ottimizzazione del processo di combustione con tecniche di controllo della fiamma e del profilo di
temperatura.

Utilizzo di bruciatori tipo low NOx. Tale tecnica prevede la riduzione della temperatura di fiamma
tramite limmissione di aria portando alla riduzione delle emissioni di ossidi di azoto. Tale tecnica
non comunque applicabile ai forni rigenerativi a flusso parallelo (PFRK) che operano in assenza
di fiamma.

Lair staging una tecnica che prevede la formazione di una zona riducente tramite la
diminuzione di Ossigeno nelle zone di reazione primarie. Le temperature elevate in questa fase
facilitano la reazione che converte gli NOx in Azoto elementare. Tale tecnica non applicabile ai
forni a tino ma solamente ai forni tipo PRK (forni a rotazione con zona di preriscaldamento).

SNCR (Selective non-catalytic reduction). Gli ossidi di azoto presenti nei gas di combustione sono
trasformati in Azoto semplice tramite limmissione nel forno di agenti riducenti (tipicamente
ammoniaca o urea). La reazione avviene a temperature comprese tra 850 e 1020C con un range
ottimale tra 900 e 920C. Per tale motivo la tecnica applicabile solo ai forni tipo LRK (Long
Rotary Kilns), nei quali tali temperature sono praticabili.

Valore medio giornaliero o media sul periodo di misurazione (misure puntuali per almeno 30 minuti)

Valore medio giornaliero o media sul periodo di misurazione (misure puntuali per almeno 30 minuti)

60

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

I forni verticali emettono meno NOx rispetto ai forni rotanti. Ci dipende dal fatto che nei verticali la
temperatura inferiore a 1400C, ed quindi pi bassa la formazione dell'ossido di azoto termico.
Infatti, il processo di cottura in un forno a tino verticale, richiede temperature di fiamma pi basse e
fiamme non turbolente morbide.
Al contrario, nei forni rotanti, la fiamma deve essere compatta e ben definita, con temperature di fiamma
molto alte rispetto ai forni verticale e conseguente maggiori emissioni di NOx dovute alla combustione.
Inoltre, a causa del processo di trasferimento del calore per irraggiamento, necessario avere picchi di
temperature molto alti che comportano cos un aumento dei livelli di emissione di NOx termico.
Ai forni rigenerativi a flusso parallelo utilizzati nellimpianto di Bernezzo sono quindi associati livelli
emissivi di ossidi di azoto pi bassi rispetto a quelli dei forni rotanti, come si pu notare dalla seguente
tabella estratta dal BREF.

Tabella 16 - Emissioni di ossidi di azoto per tipologie di forno

2.3.5.3.

Ossidi di Zolfo

Le BAT riconosciute per la riduzione delle emissioni di Ossido di zolfo sono:

Ottimizzazione del processo al fine di assicurare un efficiente adsorbimento degli ossidi di zolfo,
ad esempio favorendo il contatto tra i gas di combustione e la calce viva.

Selezione di carburanti a basso tenore di zolfo. Tale tecnica soggetta alla disponibilit del
combustibile e particolarmente indirizzata ai forni del tipo LRK (Long Rotary Kilns) caratterizzata
da elevati livelli di emissioni di SOx.

Tecniche di addizione di materiali adsorbenti (es. carboni attivi). Tale tecnica scarsamente
utilizzata in quanto richiede ulteriori sperimentazioni.

Le emissioni di SOx dipendono, oltre che dal contenuto di zolfo nel combustibile, dalla tipologia di forno
utilizzata. Nei forni verticali a tino e in quelli a letto fluido lefficiente contatto tra i gas del forno e la calce
viva assicura un buon assorbimento di SOx.
Le emissioni associate ai forni in uso nel sito di Bernezzo sono quelli che garantiscono, quindi, i livelli
emissivi pi bassi, come indicato nel BREF dalla tabella che segue.

61

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Tabella 17 - Livelli emissivi di ossidi di zolfo associati a i forni

2.3.5.4.

Anidride carbonica (CO2)

Le reazioni di base che descrivono la produzione di calce e di calce dolomitica sono:


Ossido di Calcio: CaCO3 + energia
Calce dolomitica: CaCO3MgCO3 + energia

CaO + CO2(processo) + CO2(combustione)


CaOMgO + CO2(processo) + CO2(combustione)

La CO2 di processo deriva dalla trasformazione chimica del calcare in calce, mentre la CO2 di combustione
dallutilizzo del combustibile.
Lemissione di anidride carbonica intrinseca alla produzione di calce e quindi inevitabile. La quantit di
CO2 dipende dalla composizione chimica della pietra e dal tipo di forno utilizzato.
I forni rigenerativi a flusso parallelo emettono da 1 a 1,2 tonnellate di CO2 per tonnellata di ossido di
calcio prodotta e da 1,1 a 1,3 tonnellate di CO2 per tonnellata di calce dolomitica prodotta (compreso il
contributo dovuto alla CO2 di combustione.

Tabella 18 - Emissioni di CO2 per i forni di calcinazione

62

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
2.3.5.5.

Studio di prefattibilit ambientale

Monossido di carbonio (CO)

Per ridurre le emissioni di CO dei gas di scarico del processo di cottura del calcare, il BREF individua le
seguenti tecniche:

Selezione di materia prima con un basso contenuto di materia organica

Utilizzo di tecniche di controllo del processo al fine di ottenere una combustione stabile e
completa.

Le emissioni di CO che il BREF associa allutilizzo di forni rigenerativi a flusso parallelo sono inferiori a
5007 mg/Nm3.
2.3.6.

Rifiuti

Il BREF individua come miglior tecnica disponibile per la riduzione dei rifiuti prodotti durante la
produzione di calce, il riutilizzo della polvere e del particolato raccolti durante il processo.
A tal proposito si precisa che, con lutilizzo del pet-coke come da modifica in progetto a Bernezzo, le
polveri trattenute nel filtro al servizio del Forno Maerz 1 (contenenti tracce di pet-coke) saranno trasferite
pneumaticamente ad un silo polmone da 20 m3 di nuova costruzione, recuperate e inviate sempre con
sistema pneumatico al forno per completare la combustione.

Valore medio giornaliero o media sul periodo di misurazione (misure puntuali per almeno 30 minuti)

63

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

2.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Analisi delle alternative

2.4.1.

Alternativa zero

Lalternativa zero, ovvero la non realizzazione del progetto, non permetterebbe di avere alcuna
alternativa allalimentazione a gas naturale. Questo andrebbe ad impattare su una risorsa, il metano,
fortemente stressata da utilizzi sia civili che industriale e sui costi di produzione.
Il costo dei combustibili infatti molto variabile e per questo motivo negli ultimi anni, nel panorama degli
impianti di produzione di calce almeno il 40% dei forni stato realizzato o riadattato secondo una filosofia
di flessibilit energetica ed anche in Italia tutti i principali competitors utilizzano forni che impiegano
almeno 2 combustibili.
La realizzazione dellimpianto di dosaggio del pet-coke consentirebbe allimpianto Unicalce una alternativa
per la scelta del combustibile, in quanto il forno Maerz 1 potr funzionare con alimentazione 100% petcoke, 100% metano o con una miscela dei due combustibili.
Tale possibilit permetterebbe quindi ad Unicalce di adattare il consumo del combustibile in base a diversi
fattori, specificati anche nelle BAT, come il costo, la disponibilit sul mercato e la qualit della calce
richiesta dal cliente in quanto questa condizionata anche dal materiale combustibile, i cui prodotti di
combustione reagiscono con la calce viva.
La possibilit di poter attenuare il consumo di metano con lutilizzo di pet-coke, gioverebbe inoltre al
risparmio di una risorsa di primaria importanza come il gas naturale.
2.4.2.

Alternative di processo

2.4.2.1.

Alimentazione a biomasse

Nel biennio 2012 2013 Unicalce ha prodotto degli studi su un possibile utilizzo di alimentazione a
biomasse.
La biomassa vergine risultata avere un costo proibitivo a causa della necessit di ridurre lumidit del
legno dal 50% al 15% e del processo di macinazione che tale soluzione richiede.
LAzienda ha inoltre preso in considerazione lutilizzo di biomassa da recupero, valutando linvestimento
necessario alle modifiche di adeguamento degli impianti esistenti.
Il costo di tale progetto risultato essere troppo elevato in rapporto alla produzione ottenibile con i forni
presenti. Inoltre lo studio ha evidenziato una difficolt di reperimento del combustibile nelle quantit
necessarie.
A fronte dei risultati di tali studi effettuati, lAzienda ha deciso di abbandonare lipotesi di una
alimentazione a biomasse.
2.4.3.

Alternative di localizzazione

Non sono state prese in considerazione diverse alternative di localizzazione del progetto in quanto
lintervento riguarda modifiche ad un impianto gi esistente ed integrato con il territorio.

64

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

3. QUADRO AMBIENTALE
3.1.

Analisi della qualit ambientale attuale

In questo paragrafo verranno analizzate le varie componenti ambientali, allo scopo di definire un quadro
dellambiente allo stato attuale, prima della realizzazione dellintervento.
Qualora per taluni argomenti non fossero reperibili dati relativi al sito specifico, si far riferimento allarea
vasta rappresentata dalla Valle del Grana.
3.1.1.

Descrizione dellambito territoriale interessato dal progetto

Linsediamento Unicalce ubicato nel territorio comunale di Bernezzo, circa ad 1 km in direzione Ovest
dal nucleo abitativo. Lo stabilimento occupa il settore inferiore della valle secondaria del Rio Creusa (Valle
del Cugino), immediatamente a monte dello sbocco nella pianura.
Il territorio del comune di Bernezzo ha una superficie di 25,84 km2 ed ubicato a 565 m slm.
La popolazione residente di circa di 3.901 abitanti (agg. Istat 2012).
La Valle del Cugino, incisa per una profondit media di 300 metri e per una lunghezza massima di 8 km
nella dorsale che separa la Valle Stura dalla Valle Grana, sbocca ad oriente nella Piana di Bernezzo.
Entrambi i versanti risultano piuttosto ripidi: in particolare quello sinistro raggiunge una pendenza
naturale del 65%, mentre prevale una morfologia aspra, dovuta ai frequenti affioramenti rocciosi, in
corrispondenza del versante destro.
La Valle del Cugino ha orientamento rettilineo nella prima met del suo corso, tratto in cui impostata la
cava. In questa parte il fondovalle si innalza rapidamente e ci determina la visibilit dell'area di cava
anche dalla pianura, mentre dai crinali vicini, anche a quote superiori, la zona viene mascherata dalla
presenza di vegetazione lungo tutto il perimetro.

3.1.2.

Clima e meterologia

Il clima dell'area quello tipico della zona temperata-fredda, caratterizzato da temperature estive non
particolarmente elevate e da temperature invernali non eccessivamente fredde.
La rete meteo idro nivometrica automatica regionale, la cui realizzazione stata avviata nel 1988,
oggi costituita da oltre 400 stazioni di rilevamento in teletrasmissione ed in tempo reale, con una densit
media di uno strumento ogni 100 km2.
La stazione meteorologica pi prossima al sito Unicalce quella di Cuneo Cascina Vecchia, situata ad una
quota di 575 m s.l.m.
Dal punto di vista pluviometrico la Valle Grana si inquadra nel regime pluviometrico prealpino di tipo b
caratterizzato da due massimi, primaverile ed autunnale, con temperatura pi alta in primavera; le
temperature minime sono piuttosto consistenti in inverno con punte in estate che tendono a raggiungere
gli stessi livelli.
La piovosit media annua, nella parte bassa della Valle si attesta su valori compresi tra i 1000ed i 1100
mm mentre i settori della media ed alta Valle sono caratterizzati da una piovosit compresa tra i 1100 ed
i 1200 mm con punte superiori ai 1200 mm in prossimit della testata della valle di Frise (Monte Bram).
65

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

La piovosit media annua in linea con i dati medi delle Alpi Occidentali, mentre il numero di giorni
piovosi leggermente inferiore (sempre inferiore ai 90 giorni). La piovosit del trimestre estivo si attesta
su valori superiori ai 200 mm in tutta la Valle con un massimo di 258 mm a Pradleves ed un minimo di
219 mm a Vignolo.
La precipitazione nevosa media cumulata annua influenzata dalla posizione marginale della Valle che
risente quindi maggiormente della vicinanza della pianura cuneese; i valori tipici delle testate dalle vallate
alpine limitrofe (oltre 600 cm) sono raggiunti solo nella zona del colle di Fauniera mentre lalta Valle e la
media Valle sono caratterizzate da unaltezza del manto nevoso rispettivamente di 400-600 cm e 200400 cm.
Le variazioni pluviometriche nella Valle sono piuttosto limitate; gli indicatori relativi alla variabilit
interannuale degli afflussi meteorici (decile inferiore e decile superiore) subiscono una variazione limitata
(compresa tra i 600 ed i 1000 mm) mentre le precipitazioni con massima intensit giornaliera (tempo di
ritorno 50 anni) sono sempre comprese tra i 150 ed i 200 mm.

Figura 13 - Precipitazioni medie mensili ed annue in mm di pioggia (Fonte: PFT)

A livello termometrico, in tutta la Valle, il mese pi freddo gennaio con una temperatura oscillante dai 2.1 C di Castelmagno ai 0.0 C di Caraglio, Vignolo e Cervasca; riferendoci al mese pi caldo (luglio), la
variazione di temperatura, risulta pi sensibile oscillando dai 20.8 C di Bernezzo ai 14.9 C di
Castelmagno.
La temperatura media mensile ed annua diminuisce progressivamente allaumentare dellaltitudine con un
gradiente termico non molto elevato che talvolta (ad es. la stazione di Caraglio) influenzato
maggiormente dalla posizione topografica rispetto alla pianura ed alla differente esposizione. La
temperatura media annua nella Valle pari a 9.5 C ed oscilla tra i 6.6 C di Castelmagno e gli 11.1 C di
Bernezzo.

66

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 14 - Temperature medie mensili ed annue in C (Fonte: PFT)

I venti hanno direzione di prevalente sud-ovest, in particolare il settore prevalente di provenienza il


settore 11 (da 225.0 a 247.5 gradi). Le classi di velocit dei venti prevalenti sono la Classe 2 (334,5 per
mille) e la Classe 3 (288,8 per mille). Le calme costituiscono il 24,28 per mille.

Figura 15 - Direzione prevalente di provenienza dei venti

67

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 16 - Classi di velocit dei venti

3.1.3.

Aria

3.1.3.1.

Caratterizzazione dello stato di qualit dellaria

La Regione Piemonte con la L.R 43/2000, indicante le disposizione finalizzate al controllo della qualit
dellaria, per il miglioramento della qualit della vita, per la salvaguardia dellambiente e delle forme di
vita in esso contenute sul territorio regionale, ha disposto listituzione del sistema regionale di
rilevamento della qualit dellaria.
In Provincia di Cuneo sono presenti 6 stazioni di rilevamento che misurano diversi parametri di qualit
dellaria secondo quanto indicato nella tabella successiva tratta dalla Relazione sulla qualit dellaria del
2013 redatta da Arpa Piemonte.

Figura 17 - Stazioni di monitoraggio dell'aria in Provincia di Cuneo

68

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Le stazioni pi vicine al sito dello stabilimento sono quelle di Cuneo, che una stazione di fondo e Borgo
San Dalmazzo che una stazione di traffico.
Dalla relazione sulla qualit dellaria del 2013 redatta da Arpa Piemonte per la Provincia di Cuneo, stato
possibile estrarre i dati di monitoraggio su base provinciale.

Materiale particolato PM10


Le concentrazioni medie annue del particolato PM10, come illustrato nella figura seguente, sono diminuite
nel corso degli anni dal 2002 al 2013.

Figura 18 - Concentrazioni medie annuali di PM10

Nel 2013, il valore medio annuale non ha superato il valore limite di 40 g/m3 definito dal D.Lgs.
155/2010 in nessuna delle stazioni di monitoraggio della Provincia.
Anche la situazione sul numero di superamenti del limite di 50 g/m3 nel 2013 risulta nettamente
migliorata rispetto agli anni precedenti. Infatti il numero di superamenti , per tutte le stazioni di
monitoraggio, nettamente inferiore al limite di 35 tranne per le stazioni di Alba e Bra dove il limite di
superamenti stato oltrepassato nonostante la diminuzione dei valori rispetto agli anni precedenti.

69

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 19 - Numero di superamenti di PM10

Materiale particolato PM2,5


Nei 3 anni di campionamento delle polveri sottili PM2,5 presso la stazione di Cuneo, il limite di 25 g/m3
stato sempre rispettato. Il valore per il 2013 stato di 15 g/m3.

Figura 20 - Medie annuali di PM2,5 stazione di Cuneo

70

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Biossido di Azoto NO2


Il limite normativo di 40 g/m3 di NO2 nel 2013 stato rispettato per tutte le stazioni della rete
provinciale come rappresentato nella figura seguente.

Figura 21 - Concentrazioni medie annue di NO2

Anche il limite orario di 200 g/m3 stato rispettato per tutte le stazioni dellambito provinciale. Il valore
pi alto stato rilevato a Cuneo il 6 Dicembre ed pari a 159 g/m3.

Figura 22 - Medie orarie di concentrazione NO2

71

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Ozono O3
Nel corso del 2013 ci sono stati dei superamenti della soglia di informazione (180 g/m3) per quanto
riguarda la concentrazione di Ozono di cui 4 nella stazione di Cuneo.

Figura 23 - Numero superamenti soglia di informazione Ozono

Uno dei riferimenti normativi per lOzono, il valore obiettivo pari ad una media di 120 g/m3 calcolata su
8 ore da non superare per pi di 25 giorni per anno civile come media di tre anni a partire dal trienno
2010 2012. Alla stazione di Cuneo, la media del numero di giorni in cui si sono verificati superamenti
stato pari, nel triennio 2011 2013, a 52 e quindi al di sopra del limite.

Figura 24 - Media numero di giorni con superamento valore obiettivo di Ozono

72

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Biossido di zolfo SO2


I valori delle massime concentrazioni medie orarie e giornaliere del biossido di zolfo nelle stazioni di
Cuneo e Borgo San Dalmazzo sono stati, nel 2013, al di sotto dei rispettivi limiti di 350 g/m3 e 125
g/m3.
I risultati del monitoraggio sono presentati nelle figure seguenti.

Figura 25 - Massima concentrazione media oraria di SO2

Figura 26 - Massima concentrazione media giornaliera di SO2

73

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Benzene
La media delle concentrazioni medie annuali di benzene delle stazioni di Cuneo ed Alba stata, nel 2013,
come del resto negli anni precedenti, di gran lunga inferiore al limite normativo di 5 g/m3 come si evince
dalla figura seguente.

Figura 27 - Media delle concentrazioni medie annuali di benzene delle stazioni di Cuneo e Alba

74

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Monossido di Carbonio CO
Anche il valore di CO espresso come media delle medie massime su 8 ore delle centraline di Cuneo, Alba
e Bra stato molto al di sotto del limite di 10 mg/m3.

Figura 28 - Media delle medie massime su 8 ore di CO delle centraline di Cuneo, Alba e Bra

75

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Benzo(a)pirene
La media annuale di benzo(a)pirene stata, sia nella stazione di Cuneo che in quella di Borgo San
Dalmazzo, inferiore al limite normativo di 1 ng/m3.

Figura 29 - media annuale di Benzo(a)pirene

76

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.3.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Sorgenti di emissione

Ai fini della definizione delle pressioni esercitate sul comparto "aria", stato consultato lInventario
Regionale delle Emissioni, andando ad individuare i contributi dei settori direttamente influenzati dalle
attivit svolte da Unicalce S.p.A.: attivit industriali e trasporti su strada.
Di seguito si riportano le carte tematiche per le emissioni dei principali inquinanti dovute alle attivit
industriali.

Figura 30 - Emissioni di inquinanti per processi produttivi (1)

77

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 31 - Emissioni di inquinanti per processi produttivi (2)

A seguire si riportano invece le carte tematiche relative alle emissioni di inquinanti dovute al trasporto su
strada.

Figura 32 - Emissioni di inquinanti per trasporto su strada (1)

78

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 33 - Emissioni di inquinanti per trasporto su strada (2)

Di seguito si riepiloga la situazione del Comune di Bernezzo alla luce dei dati illustrati.
Dalla tabella si evince che le emissioni pi significative si hanno per lanidride carbonica, il monossido di
Carbonio e le polveri PM10 e PM2,5.

Attivit
industriali
(t/anno)

Trasporto su strada (t/anno)

CO2

0 - 6.676.000

10.586.000 - 37.196.000

CO

n.d.

207.269 - 701.736

SO2

n.d.

0 - 0,879

NOX

n.d.

0 - 59.931

PM10

0 - 5.164

4.300 - 15.155

2.542 - 8.506

2.863 - 11.241

PM2,5

Tabella 19 - Sorgenti emissive nel Comune di Bernezzo

79

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.1.4.

Acqua

3.1.4.1.

Idrografia

Studio di prefattibilit ambientale

Lo stabilimento Unicalce sorge nella Valle del Rio Cugino (o Rio Creusa), corso d'acqua appartenente al
bacino idrografico Grana Mellea e ritenuto potenzialmente influente su corpo idrico significativo dal
Piano di Tutela delle acque (PTA) delle Regione Piemonte. Il piano, approvato dal Consiglio Regionale del
Piemonte il 13 Marzo 2007, colloca larea oggetto di studio allinterno dellArea Idrografica AI07 Grana
Mellea nome del corpo idrico superficiale principale dellarea.

BERNEZZO

Figura 34 - Inquadramentro territoriale del Piano di Tutela delle Acque (PTA)

Il bacino montano si connota per una successione di solchi vallivi di modellamento glaciale, fortemente
ripresi dallerosione fluviale, con formazione di numerose valli laterali sospese. Diffusa presenza di
movimenti gravitativi di versante, alcuni dei quali di grandi dimensioni. Larea di caratterizza per la
presenza di tributari minori soggetti a fenomeni di violenta attivit torrentizia, con riattivazione di settori
di conoide e per il fondovalle principale con morfologia dapprima incassata, pi a valle sovralluvionata.
80

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Vasti settori di piana alluvionale sono soggetti ad inondazione lungo l'asta principale nel settore di
pianura.
3.1.4.2.

Stato qualitativo dei corpi idrici superficiali

In Regione Piemonte attiva un sistema integrato di monitoraggio finalizzato a definire lo stato quali
quantitativo della risorsa idrica. Per quanto riguarda le acque superficiali il sistema costituito da una
rete di punti di monitoraggio manuale e da una rete di monitoraggio in automatico. La prima distribuita
sui corsi dacqua significativi, di rilevante interesse ambientale o potenzialmente influenti su quelli
significativi. La rete di monitoraggio manuale annovera inoltre una serie di stazioni di monitoraggio sui
laghi naturali significativi o di rilevante interesse ambientale.
La normativa in vigore al momento della redazione del Piano di Tutela delle Acque (D.Lgs. 152/99)
prevedeva innanzitutto la classificazione dei corpi idrici secondo precisi standard di qualit ambientale;
con riferimento al comparto idrico superficiale sono previste 5 classi: 1 Elevato, 2 Buono, 3
Sufficiente, 4 Scadente, 5 Pessimo.
Tutti i corsi dacqua significativi sono classificati mediante uno specifico monitoraggio che riguarda i
seguenti comparti:
Qualit chimico fisica:

Parametri macrodescrittori (definiti per tutti i siti di indagine);

Microinquinanti (specifici per ogni sito);

Qualit biologica:

Indice Biotico Esteso (IBE)

Il meccanismo di attribuzione dei punteggi ai parametri macrodescrittori (attraverso un indicatore di


sintesi denominato LIM) evidenziato nel prospetto della seguente tabella. Il livello di qualit relativa ai
macrodescrittori viene attribuito sull'insieme dei risultati ottenuti durante la fase conoscitiva; per
ciascuno dei parametri considerati deve essere calcolato il 75 percentile, attribuendo cos uno specifico
punteggio al livello di inquinamento imputabile a ciascun parametro. La somma dei punteggi cos ottenuti
determina lindice LIM.

Tabella 20 - Indice LIM (PTA Regione Piemonte)

81

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Per la valutazione del risultato dell'IBE si considera il valore medio ottenuto dalle analisi eseguite durante
il periodo di misura per la classificazione.
Lo stato ecologico (SECA) di ciascun punto di monitoraggio viene definito dal confronto tra indice IBE e
LIM attribuendo il risultato peggiore tra i due, come evidenziato nella prossima tabella.

Tabella 21 - Determinazione del SECA (PTA)

Per lattribuzione dello Stato Ambientale (SACA) i dati relativi allo Stato Ecologico vengono rapportati con
i dati relativi alla presenza di inquinanti chimici, secondo lo schema riportato nella tabella seguente, sulla
base del 75 percentile dei risultati analitici.

Tabella 22 - Determinazione del SACA (PTA)

Le stazioni di monitoraggio dellarea idrografica Grana Mellea sono ubicate lungo il corso del GranaMellea, mentre non risulta indagato lo stato di qualit dei corpi idrici minori.
Lungo il corso d'acqua della Valle Grana sono attive le seguenti stazioni di monitoraggio:

Tipologia

Localit

Stazione di monitoraggio automatico con sensore


Monterosso Grana
idrometrico
Stazione manuale monitoraggio chimico-fisico
Stazione di monitoraggio chimico-fisico e biologico

Anno inizio
osservazioni
2000

Caraglio
Centallo

1978

Savigliano

1983

Tabella 23 - Punti di monitoraggio del Grana - Mellea

Lo stato di qualit del corso dacqua Grana Mellea classificato dal PTA come buono come
rappresentato nella figura seguente.
I valori risultano in classe 2 anche secondo dati disponibili pi recenti riguardanti i monitoraggi del 2013,
classificati secondo la nuova normativa (DM 160/10).

82

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 35 - Stato di qualit dei corpi idrici (PTA)

83

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.4.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Vincoli

La consultazione della Tavola 7 del Piano di Tutela delle Acque, consente di escludere la presenza sul sito
Unicalce di vincoli legati a:

Aree Protette

Parchi naturali

Siti di Interesse Comunitario SIC (Direttiva 92/43/CEE)

Zone di Protezione Speciale ZPS (Direttiva 79/409/CEE)

Aree ad elevata protezione

Figura 36 Stralcio della tavola 7 del PTA

84

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.4.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Pressioni e impatti esercitati dallattivit antropica

Il Piano di tutela delle acque stima gli impatti esercitati dallattivit antropica sulla matrice acqua facendo
riferimento alle seguenti categorie:

pressioni sulla risorsa idrica in termini quantitativi: prelievi e regolazioni;

pressioni relative ai carichi inquinanti:


o

da fonte puntuale: scarichi domestici e industriali in fognatura, scaricatori di piena


cittadini, scarichi industriali;

da fonte diffusa: apporti dal comparto agro-zootecnico, apporti da dilavamento di aree


urbane;

accidentali: siti di rilevante impatto quali siti contaminati, industrie a rischio, discariche,
aree di bonifica, miniere ecc.;

pressioni legate alle alterazioni di natura fisica: sistemazioni spondali, opere in alveo, pressioni a
carico della regione golenale ecc..

Consultando il Catasto delle derivazioni idriche, il PTA ha stimato gli impatti dovuti ai prelievi idrici,
riassumendoli nella tabella riportata di seguito.

Figura 37 - Volumi annui (Mm3) per uso e per area idrografica (Fonte: PTA)

85

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Nel bacino idrografico della Grana Mellea, dei 357 Mm3 annui prelevati, il 13% delle derivazioni
utilizzato a scopo irriguo, mentre l87% per uso idroelettrico e termoelettrico.
Secondo il rapporto sullo stato dellambiente in Piemonte 2014, la pressione sullambiente, a scala
regionale, del sistema fognario/depurativo determinata da circa 3.600 punti di scarico con un volume
annuo di 773 milioni di m3. 173 scarichi, tutti dotati di adeguato sistema di trattamento, fanno
riferimento ai principali agglomerati urbani (con pi di 2.000 abitanti equivalenti). Pertanto il 5% degli
scarichi corrisponde al 76% dei volumi totale e ad una popolazione trattata equivalente di poco superiore
a 5,6 milioni.
Per quanto riguarda le pressioni relative alle sorgenti puntuali di carichi inquinanti, il PTA distingue le
seguenti tipologie:

recapito di acque non depurate da parte delle sezioni terminali dei sistemi fognario-depurativi
(liquami domestici e industriali);

recapito di acque depurate da parte degli impianti di depurazione;

scarichi di piena provenienti in tempo di pioggia dai manufatti scaricatori di piena che si trovano
sia lungo i sistemi fognari e di collettamento che subito a monte degli impianti di depurazione, a
protezione degli stessi dai sovraccarichi di portata.

Complessivamente, nel territorio piemontese sono presenti quasi 3.300 impianti di depurazione di cui il
74% dotato di trattamento primario, il 22% di trattamento secondario e l1% di trattamenti pi
avanzati; il 3% degli impianti presenta tipologia non definibile.
Dallanalisi della carta degli scarichi civili tratta dal PTA, si pu evincere come nel bacino del Grana
Mella di cui il sito dello stabilimento Unicalce fa parte, gli scarichi civili presenti siano quasi
esclusivamente trattati.

Figura 38 - Scarichi Civili (Fonte: PTA)

86

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Gli scarichi da insediamenti produttivi vengono in parte indirizzati nelle reti urbane, in parte scaricano
direttamente nel corpo idrico o al suolo.
Come per gli scarichi civili, anche per le analisi sugli scarichi da insediamenti produttivi si fatto
riferimento al catasto scarichi industriali predisposto dalle Province e aggregato su base regionale,
comprendente 2.718 scarichi autorizzati.
La figura che segue rappresenta gli scarichi produttivi superficiali del territorio. Nella zona dellimpianto
sono presenti in maggioranza scarichi superficiali trattati, con alcune unit di scarichi produttivi
superficiali non trattati.

Figura 39 - Carta degli scarichi produttivi superficiali (Fonte: PTA)

Secondo le stime del PTA, il Grana Mellea risulta interessato da 26 scarichi produttivi superficiali.

87

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.1.5.

Suolo e sottosuolo

3.1.5.1.

Geologia

Studio di prefattibilit ambientale

Il bacino del fiume Grana rientra, dal punto di vista geologico, nellambito delle Alpi Cozie. Tale settore
comprende in parte terreni riferibili alla Zona Brianzonese, in parte alla Zona Piemontese dei Calcescisti
Ofiolitiferi. I depositi riferibili al Quaternario comprendono morene, detriti, alluvioni e risultano
variamente distribuiti lungo il solco vallivo principale ed in corrispondenza dei versanti.
La Zona Brianzonese costituita dallinsieme dei terreni di et carbonifero-mesozoica-eocenica compresi
tra la Zona Sub-brianzonese (esterna) e la Zona dei Calcescisti con pietre verdi (interna). I caratteri
salienti della Zona Brianzonese sono dati dallestrema condensazione della serie sedimentaria
conseguenza di emersioni localizzate e di assenze di sedimentazione.
La Zona dei Calcescisti con pietre verdi inizia con una potente fascia calcareo-dolomitica (Anisico-Norico)
che affiora nel fondovalle, in corrispondenza al nucleo dellanticlinale di Campomolino e nella zona di
Cauri. Le principali litologie che costituiscono il Complesso dei Calcescisti, osservabili sul versante sinistro
in corrispondenza del vallone di Narbona, sono rappresentate da calcari dolomitici compatti ben
stratificati e di colore chiaro, calcari cristallini compatti scuri, calcari scuri con Ammoniti del Sinemuriano,
calcescisti ricchi di Belemniti, brecce calcaree in bancate.
I depositi pi diffusi in tutta la Valle Grana, particolarmente sviluppati nei settori a bassa quota
caratterizzati da una fittissima vegetazione e da una ridottissima presenza di affioramenti rocciosi sono
rappresentati dalle coperture eluvio colluviale.
3.1.5.2.

Geomorfologia

La Valle Grana confina, nella zona di testata, con la Valle Maira (a nord-ovest) e con la Valle Stura (a
sud-ovest); il limite territoriale segue la dorsale che collega il M. Tibert (2.647 m s.l.m.) con Cima
Fauniera (2.515 m s.l.m.). A sud la Valle confina con una diramazione laterale della Valle Stura (Vallone
dellArma) attraverso la dorsale che collega la Cima Fauniera con il Monte Bram (2.357 m s.l.m.) per poi
degradare sino alle pendici della Cima Beccas del Mezzod (1.931 m s.l.m.), sino oltre il monte Tamone
(1.393 m s.l.m.) in direzione est; a nord confina con la Valle Maira attraverso il displuvio che congiunge il
Monte Tibert con il Monte Croce Praboccone (1.422 m s.l.m.) in direzione est.
La Valle Grana, nel complesso, presenta un andamento est-ovest con un allargamento in corrispondenza
dello sbocco con la pianura. La porzione pianeggiante limitata al fondovalle principale, che non si spinge
oltre il capoluogo di Monterosso Grana.
A livello morfologico la Valle presenta un andamento regolare sino a Pradleves con versanti boscati
caratterizzati da pendenze uniformi mentre a monte del capoluogo si ha un notevole incremento
dellaccidentalit delle superfici con presenza di versanti acclivi spesso caratterizzati da balze rocciose e
impluvi molto incassati ed irregolari.
I rilievi montuosi di testata sono molto accidentati e raggiungono altitudini abbastanza elevate anche in
considerazione della loro localizzazione marginale rispetto allasse della catena alpina.

88

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.1.5.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Idrogeologia

In Provincia di Cuneo sono presenti tre principali serie idrogeologiche e relativi complessi. La serie
idrogeologica Oligo-Miocenicacorrisponde alla omonima serie geologica ed costituita da quattro
complessi idrogeologici. La serie idrogeologica Plio-Pleistocenica, corrispondente alla relativa successione
stratigrafica, composta da quattro complessi idrogeologici.
Infine la serie idrogeologica Quaternaria, stata riferita lomonimaserie costituita da tre complessi.
Ogni serie idrogeologica caratterizzata dalle presenza di diversi acquiferi che, in ragione del complesso
di appartenenza, possono avere differenti caratteristiche idrodinamiche e geochimiche.
La serie idrogeologica Oligo-Miocenica affiora in corrispondenza dei rilievi collinari delle Langhe ed in una
limitata porzione del monregalese compresa tra il Torrente Ellero, il Fiume Tanaro ed i rilievi montuosi
delle Alpi Liguri. Questa serie presente anche in profondit, al di sotto della sottile coltre quaternaria,
solo nel settore compreso tra Mondov e Narzole; mentre nel resto del territorio provinciale individuabile
solo a notevoli profondit (dellordine di migliaia di metri), ricoperta dalla successione plio-quaternaria.
La serie idrogeologica Plio-Pleistocenica ospita una serie di acquiferi, in genere in pressione, importanti
per il loro utilizzo come risorsa idropotabile che nel Roero rappresenta lunica risorsa disponibile, mentre
nella pianura cuneese costituisce una riserva, solo in parte sfruttata, con buona qualit e bassa
vulnerabilit. La serie Plio-pleistocenica affiora prevalentemente solo nel settore del Roero, mentre si
trova con affioramenti piuttosto limitati lungo le scarpate dei Torrenti Stura, Gesso, Pesio ed Ellero e dei
loro relativi affluenti. Costituisce infine la sommit dei rilievi collinari del settore monregalese.
Nella serie idrogeologica quaternaria sono presenti diversi acquiferi liberi, localmente in pressione, che
costituiscono la principale risorsa idrica sotterranea sfruttata sia ad uso idropotabile che irriguo.
Purtroppo, lalta vulnerabilit di questi acquiferi condiziona pesantemente la qualit di base delle acque
emunte. La serie idrogeologica quaternaria si estende in tutto il settore della Pianura Cuneese, nelle
principali valli alpine, nei fondovalle del Tanaro e dei suoi affluenti e in piccoli lembi del settore
meridionale dellaltopiano di Poirino.
3.1.5.4.

Contaminazione del suolo

ll suolo pu essere contaminato da fonti puntuali, che agiscono su una superficie limitata e sono
attribuibili ad un soggetto chiaramente individuabile, o da fonti diffuse, che agiscono su ampie superfici e
non hanno unattribuzione specifica.
I contaminanti presenti nel suolo possono essere pericolosi anche in concentrazioni molto basse sia per la
salute umana, perch sono assorbiti dai prodotti coltivati, sia per lambiente.
Arpa Piemonte realizza un programma di monitoraggio dei suoli del territorio piemontese, con lo scopo
principale di valutare la presenza, lorigine, lintensit e la distribuzione spaziale della contaminazione
diffusa del suolo, fornire indicazioni a grande scala relative ai valori di fondo dei contaminanti e
identificare sul territorio la presenza di aree critiche caratterizzate da elevate probabilit di superamento
dei limiti di legge stabiliti DLgs 152/06 Norme in materia ambientale.
Il monitoraggio dei suoli effettuato in corrispondenza di stazioni di monitoraggio distribuite su tutto il
territorio regionale, in corrispondenza dei vertici di una maglia sistematica ampliata con livelli successivi
di approfondimento.

89

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Allo stato attuale la rete costituita da 373 stazioni su maglia sistematica 9x9 km, realizzata su tutto il
territorio piemontese, e 3x3 o 1,5x1,5 km in aree caratterizzate da problemi rilevanti di contaminazione
diffusa del suolo. I dati della rete sistematica sono integrati con analisi di altre stazioni di monitoraggio
(attualmente 328), realizzate nellambito di progetti di Arpa ma campionate e analizzate con le stesse
procedure.

Figura 40 - Rete di monitoraggio di ARPA Piemonte

I risultati delle elaborazioni effettuate dallARPA evidenziano la presenza di tre principali gruppi di
contaminanti responsabili di altrettante forme di contaminazione diffusa differenti per origine ed
intensit:

Contaminanti di prevalente origine naturale

Contaminanti di prevalente origine antropica

Contaminanti organici

Contaminanti di prevalente origine naturale


I contaminanti naturali sono generalmente metalli pesanti (Cromo, Nichel, Cobalto, Arsenico, Vanadio) e
metalloidi (Arsenico), la cui origine principalmente attribuibile al substrato litologico e/o ai sedimenti
che hanno contribuito alla formazione del suolo. Ad esempio le elevate concentrazioni di Cromo, Nichel e
Cobalto riscontrate prevalentemente nelle zone del Canavese, Torinese e arco alpino Alessandrino, sono
attribuibili in prevalenza alla presenza di affioramenti di rocce ultramafiche naturalmente ricche di questi
elementi.

90

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Nella figura che segue sono riportati i risultati delle indagini effettuate da Arpa Piemonte per lo studio
della contaminazione del suolo da Cromo. Larea in cui si trova lo stabilimento Unicalce di Bernezzo,
compresa nellarea omogenea di concentrazione a1 della figura IV caratterizzata dalle pi basse
concentrazioni di Cromo della Regione (in media 61 mg/kg).

Unicalce

Figura 41 Cromo nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II - Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa).

91

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Anche per il Nichel, larea in esame si colloca tra le zone a minore concentrazione (in media 33 mg/kg)
della Regione (area omogenea a1), come illustrato nellimmagine seguente.

Unicalce

Figura 42 Nichel nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II -Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

92

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Di seguito la distribuzione del Cobalto nei suoli del Piemonte. Bernezzo presenta le concentrazioni pi
basse della Regione (area omogenea a1) con una media di 11 mg/kg.

Unicalce

Figura 43 - Cobalto nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II -Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

93

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Per quanto riguarda le concentrazioni di Arsenico, la zona di Bernezzo presenta le concentrazioni di fondo
pi elevate della Regione (area omogenea d1) con una media di 39 mg/kg, come si pu osservare
dallimmagine che segue.

Unicalce

Figura 44 - Arsenico nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II - Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

94

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Contaminanti di prevalente origine antropica


I contaminanti di origine antropica sono generalmente metalli pesanti (Piombo, Rame, Zinco, Antimonio,
Stagno, Berillio). Lorigine dellinquinamento diffuso attribuibile a deposizioni atmosferiche (traffico
stradale, riscaldamento domestico, attivit industriali, inceneritori etc) e attivit legate allagricoltura
intensiva (utilizzo di concimi, fitofarmaci, fanghi di depurazione, liquami zootecnici etc.).
Nella figura seguente rappresentata la concentrazione di Piombo nei suoli Piemontesi. Larea di
Bernezzo compresa nella categoria con concentrazione pi bassa (area omogenea a1) con una media
di 21 mg/kg.

Unicalce

Figura 45 - Piombo nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II - Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

95

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Per quanto riguarda la concentrazione di Zinco, larea di Bernezzo presenta elevate concentrazioni (area
omogenea c2 con una media di 126 mg/kg) come raffigurato nellimmagine seguente.

Unicalce

Figura 46 - Zinco nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)


I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.
II - Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

96

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Le concentrazioni di Rame sono invece molto basse (area omogenea a) con una media di 33 mg/kg
come si evince dalla seguente figura.

Unicalce

Figura 47

- Rame nei suoli del territorio Piemontese (Fonte: ARPA)

I - Stazioni di monitoraggio per classi di concentrazione in mg/kg.


II - Stima della concentrazione in mg/kg.
III - Stima delle probabilit (%) di superamento dei limiti di legge.
IV - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
V - Box plot della concentrazione in mg/kg per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

97

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Contaminanti organici
LARPA Piemonte ha effettuato analisi per la ricerca di Diossine - furani (PCDD/DF), policlorobifenili (PCB)
e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) di origine prevalentemente antropica (combustioni di idrocarburi,
attivit industriali, incenerimento di rifiuti etc.). Presentano forme lievi di contaminazione diffusa su tutto
il territorio con concentrazioni medie e valori di fondo ampiamente al disotto dei limiti di legge. Non sono
state individuate zone critiche, mentre i pochi superamenti riscontrati sono da attribuire a casi isolati di
contaminazione puntuale.
Nellimmagine seguente si pu riscontrare la scarsa presenza di PCDD/DF nellarea del sito Unicalce (in
media 1,6 ng/kg) e la concentrazione di PCB invece pi elevata rispetto alla media regionale (in media
0,0335 mg/kg).

Unicalce

Unicalce

Figura 48 Contaminanti organici nei suoli Piemontesi


I - Stima della concentrazione.
II - Aree omogenee di concentrazione (a, b, c) ed aree critiche (d, e) con probabilit elevate di superamento dei limiti
di legge.
III - Box plot della concentrazione per aree omogenee di concentrazione e confronto con i limiti di legge (linea
orizzontale rossa)

98

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.5.5.

Studio di prefattibilit ambientale

Siti contaminati

Dal rapporto sullo stato dellambiente in Piemonte nel 2013 emerge che, alla data del 1 marzo 2013,
in Piemonte ci sono 1.397 siti contaminati di cui circa il 53% sono siti attivi in quanto stata attivata una
procedura di bonifica. Nella figura seguente illustrata la ripartizione di tali siti nelle provincie
Piemontesi.

Figura 49 - Distribuzione dei siti contaminati nelle provincie del Piemonte (Fonte: ARPA Piemonte)

La maggior parte dei siti censiti si trova in Provincia di Torino (45%) mentre nella Provincia di Cuneo si
trova il 6% di essi.
Nella figura seguente si pu osservare la distribuzione territoriale dei siti contaminati allinterno della
Provincia di Cuneo. Circa il 40% dei siti costituito da punti vendita carburanti, nei quali linquinamento
causato da rilasci accidentali o perdite strutturali di idrocarburi dai serbatoi interrati.
Minori sono i danni ambientali causati da rilasci di microinquinanti metallici, mentre i casi di
contaminazione da idrocarburi policiclici aromatici e solventi clorurati, numericamente limitati, presentano
maggiori criticit in ragione della persistenza delle sostanze inquinanti.
Nel Comune di Bernezzo non sono presenti siti contaminati.

99

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 50 - Siti contaminati nella Provincia di Cuneo (Fonte: ARPA Piemonte)

100

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.5.6.

Studio di prefattibilit ambientale

Corpi idrici sotterranei

La Rete di Monitoraggio delle Acque Sotterranee (RMRAS) del Piemonte costituita da 605 punti: 397
sono inerenti al sistema acquifero superficiale e i rimanenti 208 a quello profondo. Fanno parte della rete
anche i 116 piezometri strumentati della Regione Piemonte, di cui 3 rappresentativi della rete profonda.
Larea di monitoraggio, cui afferiscono i succitati punti di monitoraggio, composta da 17 corpi idrici
sotterranei (GWB Ground Water Body) relativi al sistema idrico sotterraneo superficiale di pianura e
fondovalle e 6 a quello profondo. Nelle aree limitrofe al Comune di Bernezzo, sono presenti diversi punti
di monitoraggio, di cui quelli pi prossimi al sito Unicalce, come si pu riscontrare dalla figura che segue,
sono:

Punto n 00404000003 Comune di Caraglio profondit 83 m

Punto n 00404000004 Comune di Caraglio profondit 68 m

Punto n 00422500904 Comune di Tarantasca profondit 375 m

Punto n 00407810001 Comune di Cuneo profondit 58 m

Punto n 00407800004 Comune di Cuneo profondit 78 m.

Unicalce

Bernezzo
Figura 51 - Punti di monitoraggio delle acque sotterranee (Fonte: ARPA)

Lo Stato Chimico un indice che valuta la qualit chimica delle acque sotterranee a livello di singolo
punto di monitoraggio. Lo Stato Chimico determinato sulla base di Standard di Qualit Ambientale
(SQA) per Nitrati e Pesticidi definiti a livello comunitario dalla Direttiva 2006/118/CE (recepiti dal D. Lgs.
30/09), e di valori soglia nazionali per altre categorie di contaminanti. Lo Stato Chimico pu essere Buono
o Scarso in base al superamento o meno degli SQA o dei valori soglia previsti secondo una modalit di
calcolo definita dal DLgs 30/2009 e ripresa nel DM 260/10.
101

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Dai risultati riportati nel Rapporto sullo stato dellAmbiente in Piemonte 2014, risulta che lo stato chimico
puntuale per quanto riguarda la falda superficiale, dei punti di monitoraggio pi prossimi al sito Unicalce
sono classificati come buono, come rappresentato nellimmagine seguente.

Unicalce

Bernezzo

Figura 52 - Stato chimico puntale delle falde superficiali (Fonte: ARPA)

Anche i monitoraggi della falda profonda presentano sostanzialmente un buono stato come raffigurato
nellimmagine seguente.

Unicalce

Figura 53 - Stato chimico puntuale delle falde profonde (Fonte: ARPA)

102

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

A livello di Corpo Idrico Sotterraneo (GWB), lo Stato Chimico determinato sulla base della percentuale
di area sottesa dai punti di monitoraggio che presentano uno stato chimico Scarso. Lo Stato Chimico in
stato Scarso quando la percentuale di area sottesa ai punti di monitoraggio in stato chimico puntuale
Scarso supera il 20% dellarea totale del GWB. Di conseguenza sono classificate con Stato Chimico Buono
solo quelle aree nelle quali la percentuale dei punti con Stato Buono superiore all'80%.
Nel complesso lo stato chimico del GWB pi prossimo al sito Unicalce scarso per i corpi idrici superficiali,
mentre risulta buono per i corpi idrici profondi come rappresentato nellimmagine seguente.

Figura 54 - Stato chimico corpi idrici sotterranei Piemontesi (Fonte: ARPA)

Le principali sostanze, derivanti dallattivit antropica e causa di contaminazione esclusiva o prevalente


della falda superficiale nel territorio piemontese, sono risultate: Nitrati, Pesticidi e VOC (composti organici
volatili). Per quanto riguarda i metalli, i pi significativi a scala regionale sono risultati Nichel e Cromo.
Per quanto riguarda le falde profonde, le principali sostanze, derivanti dallattivit antropica e causa di
contaminazione esclusiva o prevalente nel territorio piemontese, sono risultate essenzialmente i VOC
(composti organici volatili) e il Cromo nella forma esavalente, mentre gli altri contaminanti (Nitrati,
Pesticidi e Nichel) hanno evidenziato anomalie locali e occasionali.

103

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.5.7.

Studio di prefattibilit ambientale

Foreste

Dal Rapporto sullo stato dellambiente del 2014, emerge che la superficie forestale in Piemonte occupa
pi di 1/3 del territorio regionale, pari a 922.866 ettari, di cui 874.660 ettari costituiti da foreste in senso
stretto e 48.206 ettari da impianti di arboricoltura da legno. La composizione e l'assetto dei boschi del
Piemonte estremamente variabile e riflette la complessit delle situazioni ambientali e gestionali.
L'insieme dei boschi del Piemonte stato classificato sulla base di 93 tipi forestali a loro volta raggruppati
in 21 categorie forestali. L'indice di boscosit medio del territorio piemontese pari al 36% (34% boschi
e 2% arboricoltura da legno).

Figura 55 - Suddivisione delle principali categorie di copertura del suolo in Piemonte (Fonte: ARPA)

Dalla carta forestale regionale, riportata di seguito, si evidenzia come ben il 60% sia costituito da 4 sole
categorie tra le 21 individuate: Castagneti (23%), Faggete (16%), Robinieti (12%), Larici-cembrete
(9%).

104

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 56 - Carta Forestale Regionale (Fonte: ARPA Piemonte)

105

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.6.

Studio di prefattibilit ambientale

Energia

In Piemonte il 31% dellenergia prodotta da fonti rinnovabili, di cui la maggior parte costituita da
impianti idroelettrici con un significativo contributo del solare fotovoltaico. La parte restante di energia
proviene da tradizionali impianti termoelettrici.
Negli ultimi anni c stata una rapida crescita degli impianti a bioenergie. A Settembre 2013, sono stati
individuati in Piemonte 150 impianti di digestione anaerobica, di cui 130 in esercizio e 20 in costruzione.
La provincia di Cuneo quella con il maggiore numero di impianti autorizzati e in esercizio, seguita dalle
province di Torino e Alessandria.
La produzione lorda di energia elettrica in Piemonte nel 2012 stata pari a 25.580,7 GWh, quella netta
(ossia al netto dei fabbisogni per i servizi ausiliari della produzione) stata di 25.016,0 GWh. Circa il 66%
della produzione stata ottenuta da impianti termoelettrici e circa il 28% da impianti idroelettrici, con un
lieve calo del termoelettrico rispetto agli anni precedenti. La produzione da fotovoltaico ulteriormente
cresciuta e rappresenta oggi il 5,6% del totale, guadagnando oltre due punti percentuali rispetto allanno
precedente.
I consumi elettrici in Provincia di Cuneo sono prevalentemente di tipo industriale, seguiti dai consumi del
settore terziario, domestico e agrario come si evince dalla figura seguente.

Figura 57 - Consumi di energia elettrica per categoria e per Provincia (Fonte: ARPA Piemonte)

106

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.1.7.

Studio di prefattibilit ambientale

Infrastrutture di trasporto

In area prossima allo stabilimento si possono individuare le seguenti arterie viarie di principale interesse:

Autostrada A6 Torino-Savona

Strada Statale SS22 Di Val Macra

Strada Provinciale CN210.

L'aeroporto pi vicino quello di Levaldigi, ubicato a circa a 26 km da Bernezzo, sulla strada Statale Nord
1.

Figura 58 - Infrastrutture di trasporto

L'accesso all'area dell'impianto industriale e della cava avviene attraverso la strada provinciale CaraglioBernezzo. Al limite nord-ovest dell'abitato di Bernezzo un tratto di circonvallazione consente il
collegamento con la strada Vicinale Alpi, che raggiunge direttamente gli impianti Unicalce SpA. La
viabilit esistente consente di svincolare completamente il percorso di accesso all'insediamento dal centro
abitato di Bernezzo, evitando il transito di mezzi pesanti lungo le strade del piccolo borgo.

107

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.1.8.

Studio di prefattibilit ambientale

Contesto socio economico

Tra il 2000 e il 2009 il Piemonte ha rilevato una dinamica del Pil pari a -4,3%, la pi debole nel contesto
delle regioni italiane e -25% per quanto riguarda la dinamica del valore aggiunto dellindustria (la
peggiore insieme alla Basilicata) a sottolineare la presenza di difficolt strutturali del contesto produttivo
regionale preesistenti alla grande crisi. Nella fase di ripresa, leconomia del Piemonte ha recuperato
nel 2010, con una dinamica superiore al dato nazionale (+3,6% rispetto a +1,8%) ma nel 2011 ha
rallentato, allineandosi alla dinamica nazionale (+0,9% contro +0,4% per lItalia). Landamento recessivo
nella parte finale del 2011 si aggravato trasformando il 2012 in un anno di recessione: la dinamica del
Pil, in modesta crescita, ha subito una contrazione analoga a quanto riscontrato a livello nazionale (2,1%), confermando un andamento meno favorevole rispetto allarea settentrionale.
Tra le Provincie piemontesi, Cuneo si conferma la provincia meno colpita dalla recessione degli ultimi anni
sul piano produttivo anche se il quadro occupazionale subisce un sensibile peggioramento con un
repentino forte aumento del tasso di disoccupazione.

Piemonte
Torino
Vercelli
Novara
Cuneo
Asti
Alessandria
Biella
Verbano-Cusio-Ossola

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

5,25
6,11
4,47
6,12
2,21
5,06
5,16
5,06
4,52

4,66
4,83
4,71
4,63
3,15
5,08
5,24
5,42
4,94

4,03
4,13
3,72
4,68
2,65
4,16
4,58
4,83
4,21

4,23
4,69
4,21
5,21
2,24
3,24
4,63
4,29
3,20

5,05
5,61
4,43
5,43
3,44
4,17
4,75
4,89
5,03

6,84
8,32
5,20
7,58
2,89
5,81
5,81
6,70
5,11

7,58
9,43
5,74
7,67
3,39
6,26
5,12
8,14
6,69

7,63
9,16
6,31
7,80
3,79
5,70
6,67
8,31
5,42

9,20
9,83
11,10
10,29
6,11
7,51
10,24
8,86
6,88

10,60
11,38
11,98
12,35
6,91
9,62
11,70
9,50
7,32

Tabella 24 - Tasso di disoccupazione (%) nelle provincie Piemontesi

Dagli studi sulla qualit di vita e sul benessere sociale, Cuneo risulta la prima provincia per gli indicatori
di benessere sociale (BES): tempi di vita, benessere soggettivo e politica.

Figura 59 Posizione in classifica delle Provincie piemontesi nelle 12 Dimensioni del BES (Fonte: Ires su dati Istat)

108

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.
3.2.1.

Studio di prefattibilit ambientale

Analisi degli impatti


Impatti sulla materia prima

Attraverso una analisi congiunta del quadro progettuale e del quadro ambientale stato possibile stimare
limpatto della variante al progetto nei confronti della materia prima, ovvero la pietra estratta dalla cava.
Considerando quindi il consumo di pietra, le capacit produttive di calce attuali autorizzate e quelle
ipotizzate per il futuro, soggiacciono ai seguenti schemi di conduzione:

Nella situazione autorizzata: 3 forni di capacit teorica massima di 250 t/giorno di calce prodotta
(valori per impiego di pezzatura grossa) tutti alimentati a metano, con la marcia del forno n1 a
pezzatura grossa (50-100 mm) e la marcia de forni n2 e n3 con un mix controllato di tre pezzature
diverse (16-20 mm, 20-30 mm, 30-50 mm). Mediamente la pezzatura utilizzata nel mix risulta pi
fine della pezzatura piccola e questo comporta per il forno n2 e n3 un ulteriore decremento della
produzione rispetto allattuale forno n2.

Nella situazione futura: 2 forni di capacit teorica di 250 t/giorno di calce prodotta (valori per
impiego di pezzatura grossa), con la marcia del forno n1 a pezzatura grossa (50-90 mm) e la marcia
del forno n2 a pezzatura piccola (25-50 mm). La produzione del forno n2, alimentato
esclusivamente a metano, ridotta rispetto al forno n1 e il forno 1 ha a disposizione una
alimentazione sia a metano che a pet-coke.

In termini di capacit produttive la situazione pu essere schematizzata come segue:

UNIT DI

STATO

STATO

MISURA

AUTORIZZATO

FUTURO

Forno 1

TON/GIORNO

250

250

Forno 2

TON/GIORNO

175

190

Forno 3

TON/GIORNO

175

Totale:

TON/GIORNO

600

440

GIORNI/ANNO

350

350

Produzione teorica massima di calce

TON/ANNO

210.000

154.000

Corrispondente ad un decremento di

Produzione massima attuale e futura ipotizzabile

TON/ANNO

190.000

140.000

Corrispondente alla percentuale di utilizzo degli


impianti:

91

91

DESCRIZIONE

Giorni di lavoro massimi medi, comprese


le manutenzioni programmate e le fermate

-36

Tabella 25 - Capacit produttiva dell'impianto

In conseguenza della variante al progetto che non prevede pi la realizzazione di un terzo forno, la
capacit produttiva dellimpianto in termini di calce sar inferiore rispetto alla configurazione autorizzata.

109

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Nella tabelle seguenti riassunto il consumo di pietra per la configurazione autorizzata e per quella di
progetto.

STATO AUTORIZZATO
MATERIE PRIME
TON/ANNO
Pietra Forno 1

140.000

Pietra Forno 2

98.000

Pietra Forno 3

98.000

Pietra da forno in esubero

17.000

Ghiaia

48.000

Sabbie per edilizia

110.000

Limi da lavaggio pietra

10.000

TOTALE produzione di cava

521.000

Tabella 26 Impatto sulla materia prima nello stato autorizzato (Dati 2007)

STATO DI PROGETTO
MATERIE PRIME
TON/ANNO
Dolomia Totale

466.830

Dolomia per forni

216.336

Dolomia per finissimi

70.120

Bretax (lignina)

635

TOTALE produzione di cava

466.830

Tabella 27 - Impatto sulla materia prima nello stato di progetto (Dati 2013)

Dal momento che la variante al progetto non prevede la realizzazione del terzo forno inizialmente
progettata, previsto un decremento dellutilizzo di materia prima, a seguito delle minori produzioni in
calce e seppur con percentuali di sfruttamento inferiori. Limpatto sulla materia prima dunque da
ritenersi positivo. In linea di principio la capacit produttiva dello stabilimento in termini di calce
passerebbe da 600 t/g a 440 t/g (che risulta anche il dato attuale). Con le ottimizzazioni effettuate nel
processo di frantumazione, si sono migliorate le percentuali di materiale utilizzabili per la conversione, ma
per via della ridotta capacit produttiva di calce, servir comunque pi tempo per il consumo della risorsa
mineraria.

110

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Impatti sul sistema energetico

Il consumo di energia uno degli impatti ambientali pi significativi negli impianti destinati alla
produzione di calce in quanto il processo chimico di decarbonatazione richiede una grande quantit di
energia termica, come evidenziato dalla reazione di calcinazione sotto riportata (dati riferiti a 1 kg di
prodotto):
CaMg(CO3)2 + 3050 kJ = CaO.MgO + 2CO2
Il processo condotto in un forno di calcinazione dove l'energia termica necessaria per le reazioni di
decarbonatazione fornita dall'ossidazione di un combustibile.
Anche i processi secondari di idratazione e macinazione della calce possono essere significativi in termini
di consumi di energia elettrica, mentre tutte le fasi di preparazione del materiale (vagliatura, trasporto,
stoccaggio, etc.) hanno minore importanza.
I consumi energetici principali, nello stato autorizzato, sono dovuti ai consumi di energia elettrica e
metano per lalimentazione ai forni di calcinazione come riportato nella tabella seguente.
I consumi specifici di gasolio, sostanzialmente legati ai mezzi di cava, resteranno invariati, ma
annualmente scenderanno per via della ridotta capacit produttiva in termini di calce.

CONSUMO SPECIFICO ENERGIA


CONSUMI STATO AUTORIZZATO

ELETTRICA

CONSUMO SPECIFICO TERMICO


(KCAL/TONPF)

(KWH/TON)
Forno 1

26,17

787

Forno 2

33

790

Forno 3

33

790

Tabella 28 - Consumi energetici dello stato autorizzato (Dati 2007)

CONSUMO SPECIFICO ENERGIA


CONSUMI 2013

ELETTRICA

CONSUMO SPECIFICO TERMICO


(KCAL/TONPF)

(KWH/TON)
Forno 1

31,64

758,39

Forno 2

30,23

707,42

Forno 3

Tabella 29 - Consumi energetici specifici del 2013

Si presume che le variazioni di consumi specifici elettrici, a seguito dellinserimento di alcune macchine
ausiliarie sul forno 1, subiranno un incremento tale da innalzare il valore secondo lo schema seguente.
Non subiranno variazioni i consumi specifici termici.
CONSUMO SPECIFICO
CONSUMI IN VARIANTE SU BASE DATI 2013

ENERGIA ELETTRICA

CONSUMO SPECIFICO TERMICO

(KWH/TON)

(KCAL/TONPF)

Forno 1

34,50

758,39

Forno 2

30,23

707,42

Tabella 30 - Consumi energetici specifici in variante (Dati 2013)

111

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Prendendo a riferimento i precedenti dati possibile ipotizzare il seguente scenario:


STATO AUTORIZZATO

PRODUZIONE
OSSIDO

CONSUMO ENERGIA
ELETTRICA (KWH)

CONSUMO DI
( M 3 / A)

METANO

CONSUMO DI PET
COKE (TON/A)

(TON/ANNO)
Forno 1

79.625

2.080.601

7.504.775

Forno 2

55.737

1.839.321

5.306.696

Forno 3

55.737

1.839.321

5.306.696

191.099

5.759.243

18.118.167

TEP

1.324.877

14.863.139
16.188.016

Tabella 31 Consumi energetici in autorizzazione

STATO VARIANTE

PRODUZIONE
(T/ANNO)

OSSIDO

CONSUMO ENERGIA
ELETTRICA (KWH)

CONSUMO DI
(M3/A)

METANO

CONSUMO DI PET
COKE (T/A)

Forno 1

95.522

3.295.509

7.200

Forno 2

32.175

972.650

2.750.775

127.697

4.268.159

2.750.775

7.200

TEP

981.863

2.256.583

5.328

TOTALE TEP

3.243.774

Tabella 32 Consumi energetici variante su base dati produttivi ossido 2013

I consumi energetici sono stati convertiti in Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP), al fine di poter
confrontare i quantitativi dovuti allutilizzo dei diversi combustibili e stimare limpatto della configurazione
di progetto rispetto a quella attualmente autorizzata.
Dal confronto dei consumi energetici, tenendo in considerazione i contributi dovuti alle vari fonti (energia
elettrica, metano, pet-coke), si stima per lo stato di progetto un risparmio di circa 13 milioni di Tonnellate
equivalenti di petrolio rispetto allo stato autorizzato. Nellesempio precedente ci dovuto oltre che alla
riduzione dei consumi anche alleffetto della bassa produzione degli ultimi anni. In ogni caso previsto il
solo incremento del consumo specifico elettrico del forno 1. Non sono stati riportati dati riferiti ai processi
a valle dei forni in quanto non oggetto specifico della relazione. In particolare in altra sede saranno
approfonditi gli aspetti legati alle modifiche riduttive necessarie a seguito della rinuncia alla costruzione
del terzo forno.
Limpatto della modifica sul sistema energetica quindi da ritenersi in ogni caso positivo.

112

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Impatti sullaria

Nello stato autorizzato, sono comprese le seguenti emissioni in atmosfera:

Emissioni puntuali

E1 proveniente dal Forno Maerz 1;

E2 proveniente dal forno Maerz 2;

E4 proveniente dal trasferimento della calce dai forni ai silos A,B,C;

E5 proveniente dalla linea di evacuazione dellidrato;

E6 proveniente dallidratazione della calce;

E7 proveniente dai 5 silos di stoccaggio idrato e dal silos di stoccaggio filler;

E8 proveniente dallinsaccatrice rotante idrato o insaccatrice statica Magnital

E13 proveniente dal forno di essiccazione della produzione finissimi;

E14 proveniente dallincrocio dei nastri trasportatori microfrantumato (produzione finissimi);

E15 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E16 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E17 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E18 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E19 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E20 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E27 proveniente dalla produzione Magnital;

E31 proveniente dal carico calce viva su automezzi;

E32 proveniente dallelevatore a tazze, vaglio e trasporto ai silos A, B, C (in dismissione con FM3)

E33 proveniente dal trasferimento ossido da scarico forni a elevatore a tazze;

E34 proveniente dai nuovi sili finissimi;

E35 proveniente dal silo di idratazione e sili di stoccaggio inerti micronizzati;

E36 proveniente dallinsaccatrice Magnital e linea di carico sfuso;

E37 proveniente dal reparto vagliatura ed insilaggio;

E38 proveniente dalla linea estrazione e macinazione;

E39 proveniente dalla vagliatura secondaria

E40 proveniente dal forno Maerz 3.

E41 proveniente dallImpianto Molaris

Emissioni areali

emissioni provenienti dalla movimentazione dei cumuli (carico e scarico);

emissioni generate dallazione erosiva del vento sui cumuli;

emissioni derivate dalla movimentazione dei mezzi sui tratti di strada.

Le sorgenti puntiformi sono rappresentate dai camini dellimpianto di lavorazione, i quali convogliano ed
espellono le polveri prodotte dai processi di trasformazione della materia prima.

113

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Le varie operazioni di frantumazione, vagliatura, polverizzazione, ecc. si svolgono, infatti, allinterno di


edifici chiusi, opportunamente tamponati e dotati di appositi sistemi di estrazione aria.
Tutti i dati necessari alla caratterizzazione delle sorgenti puntiformi sono riportati nella tabella seguente.

EMISSIONE
N.

ALTEZZA

DIAM.

CAMINO

CAMINO

PORTATA
(NM3/H)

INQUINANTE

CONC LIMITE
(MG/NM3)

E1
(Forno 1)

42

0.8

32.000

E2
(Forno 2)

39.5

0.8

33.500

E4

31.2

0.6

E5

32.7

E6

Polveri

25

NOx

150

Polveri

25

NOx

150

7.000

Polveri

10

36

0.8

20.000

Polveri

10

40

25

0.9

19.000

Polveri

10

78

E7

33

0.6

10.000

Polveri

10

33

E8

36.2

0.8

20.000

32

Polveri

10

Polveri

20

NOx

150

TEMP.
(C)
72
74

E13

11

0.6

15.000

101

E14

23

0.3

3.000

Polveri

10

19

E15

32

0.5

5.500

Polveri

10

16

E16

32

0.6

13.000

Polveri

10

17

E17

32

0.5

5.500

Polveri

10

15

E18

32

0.6

12.000

Polveri

10

17

E19

32

0.35

3.000

Polveri

10

16

E20

32

0.5

5.500

Polveri

10

17

E27

31

0.8

37.000

Polveri

10

NOx

150

E31

25.5

0.4

13.000

Polveri

10

E32

32.5

0.45

E33

27

0.55

14.000

Polveri

10

36

E34

32

0.5

10.000

Polveri

10

23

E35

25

0.35

3.000

Polveri

10

29

E36

36

0.62

17.000

Polveri

10

27

E37

36.5

0.55

12.000

Polveri

10

38

E38

36.5

0.5

10.000

Polveri

10

38

E39

9.000

Polveri

10

E40
(Forno 3)

49

1.15

33.500

Polveri

25

NOx

150

E41

18

45.000

Polveri

10

NOx

50

56
24

CESSATA CON TERZO FORNO

74

60

Tabella 33 - Emissioni in atmosfera autorizzate

A causa della mancata realizzazione del progetto relativo al terzo forno e della realizzazione del nuovo
impianto di dosaggio pet-coke, lo stato di variante presenta alcune differenze nelle emissioni in
atmosfera, come riportato di seguito:

114

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

Emissioni puntuali

E1 proveniente dal Forno Maerz 1;

E2 proveniente dal forno Maerz 2;

E4 proveniente dal trasferimento della calce dai forni ai sili A,B,C;

E5 proveniente dalla linea di evacuazione dellidrato;

E6 proveniente dallidratazione della calce;

E7 proveniente dai 5 sili di stoccaggio idrato e dal silo di stoccaggio filler;

E8 proveniente dallinsaccatrice rotante idrato o insaccatrice statica Magnital

E13 proveniente dal forno di essiccazione della produzione finissimi;

E14 proveniente dallincrocio dei nastri trasportatori microfrantumato (produzione finissimi);

E15 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E16 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E17 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E18 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E19 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E20 proveniente dalla microfrantumazione e vagliatura della produzione di finissimi;

E27 proveniente dalla produzione Magnital;

E31 proveniente dal carico calce viva su automezzi;

E32 proveniente dallaspirazione ossido da elevatore a tazze, vaglio, trasporto ai sili;

E33 proveniente dal trasferimento ossido da scarico forni a elavatore a tazze;

E34 proveniente dai nuovi sili finissimi;

E35 proveniente dal silo di idratazione e sili di stoccaggio inerti micronizzati;

E36 proveniente dallinsaccatrice Magnital e linea di carico sfuso.

E41 proveniente dallimpianto Molaris

E42 proveniente dal filtro del silo di stoccaggio del pet-coke;

E43 proveniente dal filtro del silo polveri.

Emissioni areali

emissioni diffuse generate nellimpianto;

emissioni provenienti dalla movimentazione dei cumuli (carico e scarico);

emissioni generate dallazione erosiva del vento sui cumuli;

emissioni derivate dalla movimentazione dei mezzi sui tratti di strada.

I dati di emissione dai monitoraggi effettuati nel 2013 sono riportati nella tabella successiva. In giallo
sono evidenziate le emissioni aggiunte o in modifica a seguito della variante.

EM. N.

E1
(Forno 1)

INQUINANTE

CONCENTR.
3

(MG/NM )

Polveri

<0,33

NOx

14,56

CO

9,84

PORTATA
(NM3/H)

CARICO DI

ORE DI

EMISSIONE

MASSA

ATTIVAZIONE

ANNUA

(G/H)

(H/ANNO)

(KG/ANNO)

<8,75
19.223

381,63
189,15

8.612

PROCEDURA DI
DETERMINAZ.

75

3.287

1.629

115

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

EM. N.

INQUINANTE

Studio di prefattibilit ambientale

CONCENTR.
3

(MG/NM )

PORTATA
(NM3/H)

CARICO DI

ORE DI

EMISSIONE

MASSA

ATTIVAZIONE

ANNUA

(G/H)

(H/ANNO)

(KG/ANNO)

PROCEDURA DI
DETERMINAZ.

SOx

0,08

1,54

13

Polveri

<0,31

<8,92

39

NOx

7,82

CO

34,4

963

2.826

SOx

0,29

24

E4

Polveri

<0,38

5.835

<2,23

7.430

17

E5

Polveri

3,87

14.227

55,29

3.637

201

E6

Polveri

<0,50

8.094

<4,02

2.111

E7

Polveri

<0,40

7.074

<2,77

3.637

10

E8

Polveri

0,84

13.186

11,05

1.303

14

Polveri

<0,66

<3,67

13

NOx

12,54

69,51

244

CO

6,6

214

SOx

0,58

E14

Polveri

0,67

1.540

1,03

3.505

E15

Polveri

<0,48

4.048

<1,89

3.505

E16

Polveri

1,30

6.247

8,02

3.505

28

E17

Polveri

0,99

3.990

3,84

3.505

13

E18

Polveri

<0,43

6.540

<2,73

3.505

10

E19

Polveri

3,15

2.244

7,06

3.505

25

E20

Polveri

<0,43

4.527

<1,92

3.505

Polveri

4,02

131

NOx

59,34

771

M
M

CO

9,6

312

SOx

0,94

30,54

E31

Polveri

<0,48

12.173

<5,83

703

E32

Polveri

1,34

5.843

7,71

8.668

67

E33

Polveri

<0,43

7.224

<3,03

8.668

26

E34

Polveri

<0,42

6.040

<2,50

1.753

E35

Polveri

<0,43

3.956

<1,70

1.825

E36

Polveri

<0,38

13.021

<4,95

276

Polveri

10

E2
(Forno 2)

E13

E27

E41

18.904

221,63
650,3

4.346

5,48

9.238

60,97

3.505

5,36

124,22
30.918

733,81
296,81

1.051

29,06

45.000

450

NOx

50

E42
(Silos
pet-coke)

2.250

Polveri

10

3.800

38

E43
(Silos
polveri)

Polveri

10

1.000

10

Tabella 34 - Emissioni in atmosfera nello stato di variante

Per gli effetti di tali variazioni sulla qualit dellaria si rimanda allo studio diffusionale.

116

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.2.3.1.

Studio di prefattibilit ambientale

Studio diffusionale

Per la valutazione degli effetti sullatmosfera insiti nel progetto in esame, stato redatto uno specifico
studio diffusionale, al quale si rimanda per il dettaglio.
Lo

studio

diffusionale

ha

quindi

permesso

un

confronto

diretto

delle

seguenti

configurazioni

impiantistiche:

Configurazione attualmente autorizzata: presenza di n.3 forni Maerz alimentati a metano;

Configurazione futura di progetto: presenza di n.2 forni Maerz di cui uno alimentato
esclusivamente a metano ed uno alimentabile sia con pet coke che con metano.

Pur avendo a disposizione dati di emissione basati sullesperienza nella conduzione di forni a pet coke, si
preferito impiegare per alcuni parametri i limiti di legge al fine di ottenere risultati pi conservativi. Lo
studio dellarea di indagine, della meteorologia e climatologia ha permesso di ricostruire, tramite il preprocessore CALMET (CALPUFF MODEL SYSTEM), il campo di vento 3D e dei necessari parametri
meteorologici necessari per le simulazioni di dispersione dei gas e delle polveri in aria ambiente.
Al fine di caratterizzare in maniera pi realistica la dispersione e ricaduta degli inquinanti stato
implementato nel codice di calcolo anche lorografia dellarea ed stato valutato leffetto edificio.
Nessuno degli inquinanti valutati, tramite lapplicazione del codice numerico di dispersione, rileva nei
punti recettori individuati significative criticit; i valori di media annuale e massimo orario per i gas e le
polveri risultano essere ben al disotto dei limiti previsti per legge per gli standard di qualit dellaria.
La media annuale degli ossidi di azoto, infatti, si attesta a valori di oltre 2 ordini di grandezza inferiori al
limite normativo mentre la media oraria risulta inferiore al limite di legge. La media giornaliera delle
polveri risulta inferiore di pi di un ordine di grandezza mentre la media annuale di pi di 2 ordini di
grandezza rispetto al limite di legge. In relazione agli ossidi di zolfo, infine, si denota un valore di ricaduta
di oltre un ordine di grandezza inferiore al limite normativo. Anche i metalli pesanti presentano valori di
ricaduta di oltre 4 ordini di grandezza inferiori ai valori obiettivo indicati dal D.lgs. 155/2010.
Inoltre, stato possibile dimostrare come la configurazione di progetto rispetto a quella autorizzata
determina praticamente il medesimo impatto sulla qualit dellaria per gli ossidi di azoto ed una
apprezzabile diminuzione per le concentrazioni in aria ambiente di polveri.
Si ritenuto utile effettuare una valutazione a parte in relazione alla deposizione delle sostanze al suolo,
paragonate anche a quanto ad oggi rilevato dalle campagne di monitoraggio di Arpa Piemonte.
I valori di deposizione al suolo sia dei metalli pesanti che degli IPA si attestano su dati massimi calcolati
ai recettori inferiori a 4,84*10-7g/m2/s; considerando la deposizione continuativa in un anno ed una
superficie unitaria di impatto si pu affermare che limpianto, nella configurazione futura, porter ad una
deposizione annuale di circa 15,26 g/m2.
Il monitoraggio effettuato da Arpa riporta i seguenti valori medi nel terreno:

cromo: 61 mg/kg;

nichel: 33 mg/kg;

Cobalto: 11 mg/kg;

Arsenico: 39 mg/kg;

117

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Piombo: 21 mg/kg;

Zinco: 126 mg/kg;

Rame: 33 mg/kg;

Studio di prefattibilit ambientale

Considerando un valore medio di densit del terreno pari a circa 1,6 t/m3, i valori massimi di metalli
pesanti (es. zinco) presenti al suolo, sono pari a circa 200 g/m3.
Considerando che i metalli emessi dal camino si depositino su uno strato di terra di spessore pari a circa
1 cm, si ottiene un quantitativo depositato di metalli pesanti pari a 1.526 g/m3/anno. Al fine di
aumentare dell1%, pari a 2 g/m3, la concentrazione rilevata sul terreno sar necessario attivare
limpianto in maniera continuativa al massimo della sua potenzialit per pi di 1.300 anni.
Limpatto della modifica, quindi, pu essere considerata a ragione assolutamente irrilevante sulla qualit
del suolo.

118

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.3.2.

Studio di prefattibilit ambientale

Emissioni di CO2

Lemissione di CO2 un processo intrinseco alla trasformazione chimica del Carbonato di Calcio in Ossido
di Calcio. Tale emissione si va a sommare a quella derivante dalla combustione per il funzionamento dei
forni. Si parla quindi di CO2 di processo e di CO2 di combustione come esplicitato nelle reazioni di base
che descrivono la produzione di calce e di calce dolomitica:

Ossido di Calcio: CaCO3 + energia

Calce dolomitica: CaCO3MgCO3 + energia

CaO + CO2 (processo) + CO2 (combustione)


CaOMgO + CO2 (processo) + CO2 (combustione)

Laliquota dovuta al processo quindi indipendente dalla combustione e dal tipo di combustibile utilizzato
in quanto legata esclusivamente al processo chimico.
Laliquota dovuta alla combustione varia, invece, in base al combustibile utilizzato.
A parit di Energia termica fornita per la combustione, lutilizzo del pet-coke comporta maggiori emissioni
di CO2 rispetto al gas naturale.
Il pet-coke emette infatti 319 kgCO2 contro i 189,5 kgCO2 del metano, con un incremento del 40% circa
delle emissioni di anidride carbonica per combustione.
Considerando per, le emissioni totali di CO2 (sommando laliquota da decarbonatazione e laliquota da
combustione) riferite ad una tonnellata di calce prodotta, la differenza non cos marcata come si pu
vedere dal grafico successivo.

2.000

Kg CO2 / t calce prodotta

1.800
1.600
1.400

Kg CO2 da comb.
Kg CO2 da decarb.

1.200
1.000
800
600
400
200
0

Figura 60 - Emissioni di CO2 in funzione del combustibile

Il pet-coke emette circa 1.223,7 kgCO2 per tonnellata di calce prodotta contro i 1.094,3 kg del metano
con un incremento del 10% circa delle emissioni di CO2.
Tale attenuazione dovuta al fatto che la grande maggioranza delle emissioni di CO2 nella produzione di
calce sono dovute alla decarbonatazione e sono quindi inevitabili.
119

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo
3.2.3.3.

Studio di prefattibilit ambientale

Emissioni di zolfo

Per dimostrare la possibilit di utilizzare pet-coke con una concentrazione di zolfo fino al 6% stato
calcolato un bilancio dello zolfo per il forno di Bernezzo:

Dati di input in riferimento allanalisi:

Produzione di calce Forno 1: 250 t/g

Contenuto di zolfo nel pet - coke: 4%

Contenuto SOx nelle emissioni: 100 mg/Nm3 espresso come SO2

Portata al camino: 35.000 Nm3/h

Il consumo specifico di pet coke del Forno pari a 1020,13 kg/h


(95 Nm3metano/tcalce x 250 t/g x 8.350 Kcal/Nm3)/(8.100 Kcal/kgpet coke x 24h) = 1020,13

Flusso orario zolfo: 1020,13 Kg/h x 0,04 = 40,8 Kg/h

S + O2

MSO2 = 32

Nmoli = (40,8 Kg/h )/(32 Kg/Kmol) = 1,28 KmolS

Flusso teorico di SO2 1,28 KmolS

SO2

1,28 KmolSO2

1,28 x MSO2

Flusso al camino di SO2 = 100 mg/Nm x 35.000 Nm /h = 3,5 Kg/h

Rapporto di assorbimento = 1 (3,5 Kg/h / 81,92 Kg/h) = 96%

1,28 x 64 = 81,92 KgSO2/h

Il rapporto di assorbimento superiore al 60%.

120

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.4.

Studio di prefattibilit ambientale

Impatti sul clima acustico

In riferimento alla modifica impiantistica che consta dellinstallazione di un nuovo sistema di


alimentazione per uno dei forni attualmente operativi nello stabilimento di Bernezzo attraverso limpiego
del pet-coke, si osserva che dal punto di vista dellimpatto acustico non si prevedono sostanziali
modifiche al clima acustico attualmente presente ai ricettori limitrofi allimpianto.
La principale sorgente acustica che sar introdotta risulta essere il sistema pneumatico di trasposto del
pet-coke dal silos di stoccaggio alla struttura del forno.
La posizione in cui sar collocato il silos ed il percorso del condotto per il trasferimento del nuovo
combustibile risultano ad una distanza tale dagli edifici presi a riferimento per la valutazione di impatto
acustico che lattenuazione per divergenza geometrica dellonda sonora prodotta dalle sorgenti in oggetto
risulti essere estremamente contenuta.
A ci possibile aggiungere che le caratteristiche acustiche del compressore asservite al sistema di
trasferimento risultano essere tali da far presupporre livelli di emissioni sonora sul confine dello
stabilimento superiori ai limiti previsti dal PCCA del Comune3 di Bernezzo.

121

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.5.

Studio di prefattibilit ambientale

Rifiuti

La modifica in progetto non avr impatti sulla produzione di rifiuti dello stabilimento Unicalce di Bernezzo
che rester sostanzialmente invariata.
Si riportano nelle tabelle seguenti i monitoraggi relativi alla matrice rifiuti effettuati nel 2013 come
prescritto dallAutorizzazione Integrata Ambientale.

CER

DESCRIZIONE

12.03.01

Soluzioni acquose di lavaggio

13.02.05
12.01.12
15.01.10
16.01.07
20.01.21

Scarti di olio minerale per motori


ingranaggi ecc., non clorurati
Cere e grasso esauriti (morchie)
Imballaggi contenenti residui di sostanze
pericolose o contaminati da tali sostanze
Filtri dellolio
Tubi fluorescenti e altri rifiuti contenenti
mercurio

ATTIVIT DI RECUPERO O
DI SMALTIMENTO

QUANTIT (KG)

Smaltimento

14.070

Recupero

1.524

Smaltimento

431

Smaltimento

2.692

Recupero

290

Recupero

11
18.908

TOTALE (KG/ANNO)
Tabella 35 - Rifiuti pericolosi prodotti (Dati Ambientali 2013)

ATTIVIT DI RECUPERO O

CER

DESCRIZIONE

07.02.13

Rifiuti plastici

Recupero

1.853

15.01.03

Imballaggi in legno

Recupero

1.830

15.01.06

Imballaggi in materiali misti

Recupero

6.970

Smaltimento

508

Recupero

22.410

Recupero

120

Recupero

9.900

15.02.03
17.04.05
17.04.11
16.01.06

Assorbenti, materiali filtranti, stracci e


indumenti protettivi div da 15.02.02
Ferro e acciaio
Cavi, diversi da quelli di cui alla voce
17.04.10
Veicoli fuori uso

DI SMALTIMENTO

TOTALE (KG/ANNO)

QUANTIT (KG)

43.591

Tabella 36 - Rifiuti non pericolosi prodotti (Dati Ambientali 2013)

122

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

3.2.6.

Studio di prefattibilit ambientale

Impatti sul paesaggio

In occasione del progetto iniziale di costruzione del terzo forno, era stato valutato limpatto paesaggistico
dellopera.
La visibilit degli impianti dalla pianura risulta mitigata gi ora dallopera svolta dai filari di alberi
posizionali in maniera trasversale al torrente Cugino in corrispondenza dello sbocco a valle contribuisce al
ridimensionamento del ruolo del comparto produttivo come elemento attrattore, limitando la capacit di
alterare il livello di frammentazione paesistica.
I rilevati esterni attorno agli impianti e i volumi di accumulo dei materiali di lavorazione non risultano
visibili grazie alleffetto schermante delle barriere verdi

precedentemente descritte, ed il loro ruolo

appare significativo soprattutto in relazione allimpatto che potrebbero avere le aree di stoccaggio in
relazione al loro aspetto cromatico.

Figura 61 Figura in alto: visibilit degli impianti senza il terzo forno.


Figura in basso: visibilit degli impianti a seguito della costruzione del terzo forno (Foto rendering)

Dallanalisi svolta in occasione di tale studio, risultava un impatto molto basso dovuto alla visibilit del
camino del terzo forno di progetto che comunque non modificava in maniera sostanziale la percezione e
limpatto visivo del comparto produttivo nel suo insieme.

123

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Figura 62 - Visibilit degli impianti senza il terzo forno.

Studio di prefattibilit ambientale

Figura 63 - Visibilit degli impianti a seguito della


costruzione del terzo forno (Foto rendering).

La variante in esame prevede la rinuncia alla costruzione del terzo forno e linstallazione di un silos di
stoccaggio del pet-coke di altezza comunque inferiore a quella del terzo forno di progetto.
La visibilit degli impianti a seguito della variante sar quindi inferiore se confrontata con la
configurazione autorizzata che prevede il terzo forno.
A seguito di tali considerazioni si ritiene quindi positivo limpatto sul paesaggio.

124

Unicalce S.p.A.
Stabilimento di Bernezzo

Studio di prefattibilit ambientale

7. CONCLUSIONI
Dalle valutazioni effettuate possibile stimare un impatto globale della variante impiantistica al progetto
autorizzato.
Gli impatti maggiormente significativi per un impianto di produzione di calce come quello di Bernezzo si
possono essenzialmente individuare sul sistema energetico e sulle emissioni in atmosfera.
Dallanalisi degli impatti energetici affrontata in questo studio si tuttavia stimato un impatto positivo
della configurazione a 2 forni (di cui il forno 1 alimentato a pet-coke e il forno 2 a metano) rispetto alla
configurazione a 3 forni alimentati esclusivamente a metano.
Tale impatto positivo essenzialmente dovuto alla rinuncia al terzo forno prevista dalla variante
progettuale.
Per quanto riguarda le emissioni atmosferiche, lo studio diffusionale implementato al fine di valutare tale
impatto, ha permesso di dimostrare come la configurazione di progetto rispetto a quella autorizzata
determini praticamente il medesimo impatto sulla qualit dellaria per gli ossidi di azoto ed una
apprezzabile diminuzione per le concentrazioni in aria ambiente di polveri.
Lo studio diffusionale ha inoltre valutato i valori di deposizione al suolo dei metalli pesanti permettendo
anche qui di stimare un impatto assolutamente irrilevante sulla qualit del suolo.
Per le emissioni di CO2 stato stimato un incremento sul singolo forno non superiore al 10% dovuto alla
combustione del pet-coke; tale aumento risulta comunque irrilevante se confrontato con le emissioni di
CO2 dovute al processo chimico di decarbonatazione e che non possibile evitare in quanto intrinseche al
processo produttivo.
Anche limpatto sul paesaggio risultato essere positivo in ragione della minore visibilit degli interventi
previsti dalla variante rispetto a quelli progettati per la realizzazione del terzo forno.
In conclusione, considerate le valutazioni effettuate, si possono ragionevolmente definire irrilevanti gli
impatti sullambiente dovuti alla variante al progetto autorizzato dellimpianto Unicalce di Bernezzo.

125

Potrebbero piacerti anche