Sei sulla pagina 1di 388

UNIVERSITA'

DEGLI FEDERICO

STUDI II

DI NAPOLI

FACOLTA' CORSO

DI

INGEGNERIA CIVILE

DI LAUREA IN INGEGNERIA Sezione EDILE Dipartimento di Ingegneria Strutturale

TESI DI LAURE A L'INFLUENZA DEI MODELLI DI CAPACITA' A

TAGLIO SULLA VALUTAZIONE E L'ADEGUAMENTO DI EDIFICI IN C.A. ESISTENTI

Relatore
Ch.mo Prof. lng. Gerardo Mario Verderame

Candidato
Claudio Enzo Presutti Matr. 10/11754

Correlatore
lng. Flavia De Luca

ANNO ACCADEMICO

2009-2010

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

Indice
INTRODUZIONE

PARTE PRIMA
ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A ESISTENTI

CAPITOLO 1. La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti


1.1 1.2 INTRO DUZI ONE -------------------------------------------------------------------------------------1 PROBLEMATICHE STRUTTURALI NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOGGE TTl AD AZIONE SISMICA --------------------------------------------------------------7 1.2.1 I danni strutturali e non strutturali suI costruito causati dal sisma in Abruzzo --------- 9 1.2.1.1 Ipilastri e le pareti ----------------------------------------------------------------------9 1.2.1.2 I nodi trave colonna -------------------------------------------------------------------16 1.2.1.3 Le tamponature ------------------------------------------------------------------------20 1.2.1.4 Regolarita in pianta e in elevazione-------------------------------------------------24 1.3 METODI DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DI EDIFICI IN C.A. ESIS TENTI -------------------------------------------------------------------1.3.1 1.3.2 Metodi per valutazioni su larga scala------------------------------------------------------Metodi meccanico-analitici-------------------------------------------------------------------

27 28 30

CAPITOLO 2. Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti


2.1 2.2 2.3 2.4 GENERALIT A--------------------------------------------------------------------------------------LIVELLI PRESTAZIONALI LA VALUTAZIONE ATTESI NEGLI EDIFICI ESISTENTI-----------------37 38 42 47 49

DELLA SICUREZZA --------------------------------------------------

ANALISI STATICA NON LINEARE ---------------------------------------------------------2.4.1 2.4.2 2.4.3 L 'analisi statica non lineare - condizioni di applicabilita -------------------------------

L 'analisi statica non lineare - Procedura per la conversione ad un SDOF ----------- 50 Stima della domanda -------------------------------------------------------------------------53 55 57 60 62

2.5 2.6

VITA NOMINALE, CLASSI D'USO E PERIODO DI RIFERIMENTO---------------AZIONE SISMICA --------------------------------------------------------------------------------2.6.1 2.6.2 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche ---------------------------------------Valutazione dell' azione sismica--------------------------------------------------------------

2.7

INDIVIDUAZIONE E VERIFICHE DEGLI ELEMENTII MECCANISMI DUTTILI E FRAGILI -----------------------------------------------------------------------------MODELLI DI CAPACITA 2.8.1 A TAGLIO NEI PILASTRI IN C.A.------------------------72

70

2.8

L 'evoluzione normativa per la verifica a taglio delle strutture in c.a. -----------------

72

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

2.8.2

La valutazione della resistenza a taglio ---------------------------------------------------- 75

2.8.3 La risposta strutturale dei pilastri in c.a.--------------------------------------------------- 76 2.8.3.1 Meccanismi di rottura------------------------------------------------------------------ 76 2.8.3.2 Componenti della deformazione di una colonna soggetta aJorze laterali ----- 79 2.8.4 Modelli di capacita a taglio di pilastri in c.a.---------------------------------------------- 84

PARTESECONDA CASO DI STUDIO: EDIFICIO SCOLASTICO A BOSCOREALE (NA)


CAPITOLO 3. La fase di conoscenza
3.1 3.2 GENERALIT

A--------------------------------------------------------------------------------------DELL'EDIFICIO-----------------------------------------

96 97

PROCESSO DI CONOSCENZA

3.2.1 3.2.2 3.2.3

Descrizione dell' opera ------------------------------------------------------------------------ 98 II progetto strutturale originario -----------------------------------------------------------108 Fase di rilievo ---------------------------------------------------------------------------------116

3.2.4 Campagna di indagini------------------------------------------------------------------------124 3.2.4.1 Prove pacometriche ------------------------------------------------------------------- 134 3.2.4.2 Prove sui calcestruzzo ----------------------------------------------------------------136 3.2.4.2.1 Prove sc1erometriche-------------------------------------------------------------- 137 3.2.4.2.2 Prove ultrasoniche.----------------------------------------------------------------- 139 3.2.4.2.3 Correlazione SonReb -------------------------------------------------------------- 142 3.2.4.2.4 Carotaggi ---------------------------------------------------------------------------- 142 3.2.4.3 Raccolta dei dati di prova in situ ----------------------------------------------------142 3.2.5 Elaborazione dei risultati delle prove sui calcestruzzo ----------------------------------148 3.2.5.1 Stima della resistenza basata sui carotaggi ----------------------------------------148 3.2.5.2 Correlazione SonReb-Carotaggi ----------------------------------------------------150
3.3 INDAGINI IN SITU SUI TERRENI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SUO LI ------------------------------------------------------------------------------------------------158

3.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4


3.3.5

Morfologia dell' area e condizioni geologiche --------------------------------------------158 Geolitologia -----------------------------------------------------------------------------------15 Prospezioni sismiche inJoro down hole ---------------------------------------------------161 Indagini geognostiche eseguite -------164 Acquisizione ed elaborazione dati ----------------------------------------------------------166 Classificazione dei terreni -------------------------------------------------------------------169
9

Caratterizzazione geotecnica----------------------------------------------------------------160

3.3.6
3.3. 7

CAPITOLO 4. La fase di valutazione


4.1 4.2 4.3 VAL UT AZIONE DELLA SICUREZZA ------------------------------------------------------171 VITA NOMINALE, CLASSE D'USO E PERIODO DI RIFERIMENTO. CATEGORIA DI SUOLO E COEFFICIENTE -------------171

TOPOGRAFICO-----------------------171

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

4.4 4.5

MODELLO DI CALCOLO -------------------------------AZIONI SULLA COSTRUZIONE

Errore. II segnalibro non

e definito.

-------------------------------------------------------------172

4.5.1 4.5.2
4.6 4.7

Combinazione delle azioni-------------------------------------------------------------------172 Analisi dei carichi ----------------------------------------------------------------------------173


DELL' AZIONE SISMICA ------------------------------------------173

DETERMINAZIONE

CRITERI GENERALI DI V ALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA PER AZIONI SISMI CHE -------------------------------------------------------------------------------17

4.7.1
4.8 4.9

Analisi di regolarita --------------------------------------------------------------------------174


DELLA STRUTTURA --------------------------------------------------176

MODELLAZIONE

ME TOD I DI ANALISI ----------------------------------------------------------------------------180

4.9.1

Caratterizzazione modale della struttura --------------------------------------------------181

4.9.2 Analisi statica non lineare -------------------------------------------------------------------187 4.9.2.1 Risultati analisi statica non lineare con verifica dei meccanismifragili -------189 4.9.2.2 Risultati analisi statica non lineare senza verifiche a taglio su pilastri --------209
4.10 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA-----226

4.11 DOMINI DI ROTTURA A TAGLIO DI PILASTRI IN C.A. -----------------------------227 4.12 EDIFICIO DI STUDIO:VERIFICHE A TAGLIO------------------------------------------234

CAPITOLO 5. La fase di adeguamento e valutazione dei costi


5.1 INTRO DUZI ONE ---------------------------------------------------------------------------------5.2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLE CARENZE NEGLI EDIFICI ESISTENTI -----------------------------------------------------------------------------------------5.3 5.4 5.5 STRA TEGIE DI ADEGUAMENTO ----------------------------------------------------------248

250 252

CRITERI DI SCELTA DELLA TECNICA DI ADEGUAMENTO----------------------255 TECNICHE DI INTERVENTO LOCALE---------------------------------------------------0

256

5.5.1 5.5.2 5.5.3 5.5.4

Iniezioni di malta a ritiro compensato

resina epossidica-----------------------------257

Spritz-beton (Shotcrete)---------------------------------------------------------------------- 258 Incamiciatura in acciaio --------------------------------------------------------------------- 259

Consolidamento con materiali compositi: FRP-------------------------------------------262 Componenti----------------------------------------------------------------------------- 262 Fibre------------------------------------------------------------------------------------- 262 Matrici ---------------------------------------------------------------------------------- 264 Adesivi ---------------------------------------------------------------------------------- 264 5.5.4.5 Sistemi di rinforzo --------------------------------------------------------------------- 265
5.5.4.1 5.5.4. 2 5.5.4.3 5.5.4.4

5.5.5 Tecniche di intervento locali con effetti selettivi------------------------------------------268 5.5.5.1 Incremento della sola rigidezza------------------------------------------------------ 269 5.5.5.2 Incremento della sola resistenza----------------------------------------------------- 269 5.5.5.3 Incremento della sola duttilita ------------------------------------------------------- 270

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

5.6

TECNICHE DI INTERVENTO

GLOBALE -------------------------------------------------270

5.6.1 5.6.2
5.6.3

Incamiciatura in c.a. ------------------------------------------------------------------------- 270 Aggiunta di nuove pareti in cementa armato----------------------------------------------274 Aggiunta di contrafforti esterni 276 Aggiunta di un nuovo sistema di controventi in acciaio ---------------------------------277 Isolamento sismico --------------------------------------------------------------------------- 278
DELL'EDIFICIO DI STUDIO -----------------------------285

5.6.4 5.6.5
5.7

FASE DI ADEGUAMENTO

5.7.1 5.7.2
5. 7.3 5.8

Modelli di capacita a taglio per lafase di adeguamento deipilastri con CFRP-----285 Rinforzo a taglio dei pilastri confasciatura di tessuto in CFRP ----------------------- 287 Risultati dell' adeguamento ------------------------------------------------------------------ 292
------------------------------------------------308

ANALISI DEI COSTI DI ADEGUAMENTO

5.8.1 5.8.2 5.8.3 5.8.4 5.8.5 5.8.6

Considerazioni generali sui costi di adeguamento ---------------------------------------308 Singolefasi lavorativeper la realizzazione dell 'interventoproposto------------------ 309 Determinazione del costa di installazione dell'intervento proposto -------------------312 Confronto tra i costi diinstallazione dell'intervento proposto in base al modello di capacita a taglio considerato ---------------------------------------------------------------- 314 Determinazione dei costi ideali di installazione dell'intervento proposto e confronto in base al modello di capacita a taglio considerato -------------------------- 315 Conclusioni ------------------------------------------------------------------------------------ 319

CON CL USI 0 NI --------------------------------------------------------------------------------------321 BIBLI OG RAFIA


-------------------------------------------------------------------------------------328

APPEND ICE A --------------------------------------------------------------------------------------337


Sintesi dei risultati di analisi statiche non lineari piu rappresentative dell' edificio non rinforzato e verifiche a taglio dei pilastri analizzato in c.a. per ogni modello di capacita

APPEND ICE B --------------------------------------------------------------------------------------350


• • Estratto dal Prezzario OOPP Regione Campania-Ed.2010; Prospetto dei costi orari della manodopera edile, nella provincia di Napoli in vigore dal1 aprile 2010 convalidati dagli Uffici Provinciali del Lavoro • • Analisi nuovi prezzi unitari Sintesi dei risultati di analisi statiche non lineari piu rappresentative dell'edificio non rinJorzato e verifiche a taglio dei pilastri in c.a. per

ogni modello di capacita analizzato

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

Ringraziamenti

A conclusione di questa percorso accademico, mi viene spontaneo ricordare e ringraziare quelle persone che hanno contribuito alla mia formazione, quelle che mi sono state vicine nei momenti difficili e che hanno gioito con me nei momenti felici e quelle migliori di me da cui ho sempre cercato e cerco di imparare ogni giorno. Un sentito ringraziamento al Prof Gerardo Mario Verderame. E' soprattutto grazie a lui se sono riuscito a compiere quest 'ultimo passo verso il traguardo finale della laurea, concedendomi I' opportunita di lavorare a questa progetto, guidandomi con massima competenza ed esperienza, con confronti che mi hanno aiutato ad intraprendere, ogni volta, le scelte piu appropriate. Ringrazio l'ing. Flavia De Luca per aver messo a mia disposizione costantemente e senza riserve il suo tempo e per i suoi preziosi consigli dispensati con competenza durante la preparazione di questa lavoro. Sono immensamente riconoscente ai miei cari genitori, Carmine ed Elena, che con i loro sacrifici mi hanno permesso di raggiungere questa importante traguardo. A loro va tutta la mia stima per avermi supportato ed aspettato per tutti questi anni. A loro dedico questa lavoro di tesi. Un doveroso ringraziamento alle mie sorelle Gigliola e Manuela per il loro costante apprezzamento nei miei confronti che ricambio con estremo affetto. Riserbo un affettuoso pensiero alle mie adorate nipoti Simona e Fabiana con I' augurio di ottenere dalla vita sempre tante soddisfazioni. A Flora la persona che riuscita a fare della mia vita un sogno, un grazie di cuore non solo per il suo notevole e instancabile sostegno morale in questi mesi di preparazione della tesi, ma per tutti quei motivi che riescono a fare amare due persone oltre ogni difficolta. Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine alla societa Geoingegneria sri, per avermi permesso di utilizzare i risultati delle indagini in situ utilizzati in questa lavoro e, inoltre, sono particolarmente grato all'ing. Giuseppe Iazzetta, amico sincero, per avermi dato I' opportunita in questi anni, di crescere professionalmente. Intendo poi ringraziare I 'arch. Paolo Parravicini e il Geom. Francesco Iovane funzionari della Provincia di Napoli-Area Edilizia Scolastica per avermi fornito la documentazione relativa al progetto originario dell' edificio scolastico oggetto del presente lavoro.

Dicembre 2010

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

"La cosa piu bella che possiamo sperimentare

e il mistero;

e la fonte

di ogni vera arte e di ogni vera scienza. "


ALBERT EINSTEIN

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

Introduzione

II presente lavoro ha 10 scopo di valutare I'influenza dei modelli di capacita a taglio previsti dalla vigente normativa italiana "Norme
Design of structures for earthquake resistance Tecniche per le Costruzioni" di cui al DM 14/01/2008 e dalla normativa europea "Eurocode 8: - Part 3: Assessment and

retrofitting of buildings"

sulla valutazione e l'adeguamento di edifici in c.a.

esistenti Le due normative di riferimento fomiscono infatti diverse formulazioni per la valutazione della capacita tagliante di e1ementiin c.a. di edifici esistenti. Le italiane NTC 08, per e1ementi in cemento armato di nuova progettazione ed esistenti, cosi come l'Eurocodice 8, per Ie sole strutture di nuova progettazione, utilizza il traliccio a inclinazione variabile quale modello per la valutazione della
capacita tagliante avvalendosi di una formulazione di tipo non additivo in cui il

contributo del calcestruzzo del traliccio.

e computato attraverso la variazione dell'inc1inazione

Per Ie strutture esistenti l' Eurocodice 8-Parte 3 suggensce mvece una formulazione additiva che tiene conto esplicitamente del contributo benefico dovuto allo sforzo normale in termini di "effetto puntone" e in ultimo della riduzione di capacita dovuta all'interazione con il momento flettente nel caso di superamento dello snervamento. II confronto tra il massimo taglio di e1ementi in c.a., ovvero il taglio plastico
(V flex) e la capacita tagliante (Vshear) di questi ultimi, valutata secondo Ie diverse

formulazioni delle due normative di riferimento, puo condurre a una c1assificazionea priori degli stessi come "duttili" (Vshear>V flex) approccio nella valutazione del taglio plastico.. Nella prima parte del presente studio si illustreranno alcune comuni metodologie per la valutazione della vulnerabilita sismica di edifici in c.a. esistenti, proposte da vari gruppi di ricerca nazionali e verranno esaminate Ie problematiche strutturali riscontrabili nella maggior parte degli edifici in c.a. esistenti con particolare
0

"fragili" (Vshear<

V flex) e ad un conseguente confronto tra Ie formulazioni, stante 1'uniformita di

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

riferimento ai danni causati sul costruito dal recente sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo (Capitolo 1).

E poi descritto l'approccio

della normativa italiana (NTC 2008) e dell'Eurocodice

(EC8-parte 3) per la valutazione della sicurezza degli edifici esistenti, a partire dalla definizione del livello di conoscenza della struttura in termini di geometria, caratteristiche dei materiali strutturali e delle loro condizioni di conservazione, alla definizione delle prestazioni richieste in termini di pericolosita sismica del sito e livello di protezione sismica accettato, alla valutazione della struttura mediante il metoda di analisi statica non lineare e alla individuazione e relative verifiche per gli elementi duttili e fragili, con particolare attenzione allo studio degli elementi fragili particolarmente insidiosi e pericolosi nell'ambito della vulnerabilita sismica degli edifici esistenti, attraverso la definizione di modelli di capacita a taglio degli elementi in c.a. previsti dalle due norme di riferimento (Capitolo 2). Nella seconda parte verra effettuata la valutazione della vulnerabilita sismica di un edificio scolastico in Boscoreale (NA), realizzato nella seconda meta degli anni 80 e progettato con la normativa sismica (D.M. 19/06/1984) allora vigente nella quale non erano contemplate i principi fondamentali per una corretta risposta alle azioni sismiche degli edifici, previsti dalle modeme norme antisismiche nazionali ed intemazionali quali: • • • • La regolarita strutturale in pianta 0 in elevazione Gerarchia della resistenza (pilastro- trave; flessione - taglio) Limiti di deformabilita Limiti geometrici e di armatura degli elementi strutturali

Verra descritta pertanto la fase di conoscenza raggiunta dell' edificio, tramite acquisizione di informazioni reperite della documentazione progettuale originaria e dalla fase di indagini in situ, il tutto per ottenere un livello di conoscenza adeguato della struttura (Capitolo 3). I risultati conseguiti dall'attivita conoscitiva permetteranno di effettuare una valutazione di vulnerabilita sismica dell'edificio (Capitolo 4) secondo l'attuale normativa italiana e una descrizione dettagliata del processo di valutazione, mediante analisi statica non lineare con 10 scopo di valutame la resistenza nei confronti del sisma secondo le prescrizioni delle attuali normative.

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

L' esito della valutazione, effettuata mediante un' analisi pushover ci si aspetta sia condizionato dalla crisi di numerosi elementi a taglio, e sara confrontato in funzione delle specifiche formulazioni di capacita considerate con 10 scopo fondamentale di valutare l'impatto pratico che l'adozione di una diversa formulazione (in ogni caso suggerita dai due codici di riferimento) puo avere su l'esito della valutazione e di un eventuale intervento di adeguamento. L'edificio, che progettato con criteri antisismici, seppur obsoleti, in una zona classificata sismica di II categoria secondo l'allora vigente DM 19/06/1984 "Norme tecniche
per Ie costruzioni in zona sismica ", presenta alte percentuali di armatura

longitudinale che conseguentemente 10 rendono particolarmente vulnerabile a possibili crisi a taglio. Infine si focalizzera l' attenzione sulla gerarchia taglio-flessione, considerando che, mentre la valutazione analitica della resistenza flessionale presenta una certa uniformita di approccio in tutti i codici in forza di innumerevoli confronti sperimentali, per quanto riguarda i meccanismi di resistenza a taglio la maggiore complessita fisico-meccanica del fenomeno si traduce in sostanziali differenze tra le diverse formulazioni analitiche suggerite dai codici. La valutazione della gerarchia taglio-flessione in veste di formulazione semplificata per diversi modelli di capacita sara applicata per la previsione, in fase di preliminare conoscenza dell'edificio, dell'impatto di eventuali crisi di tipo tagliante. Nell' ambito della valutazione del comportamento di strutture esistenti puo rivelarsi infatti particolarmente utile essere in grado di prevedere la possibilita di eventuali crisi a taglio a seguito di una fase preliminare di conoscenza della struttura. AHo scopo di procedere ad una comparazione speditiva delle diverse formulazioni in termini di classificazione si definiranno dei domini semplificati nel piano (N,M) in cui si rappresentano i domini di rottura a taglio, ottenuti considerando il momenta equilibrante del taglio resistente
Vshear

agente sull'elemento in c.a.,

sovrapposti al dominio di rottura a flessione composta dell' elemento stesso, permettendo cosi una classificazione speditiva del presumibile comportamento di tipo "fragile"
0

"duttile" dell'elemento in c.a. esaltando, inoltre, le differenze tra i

diversi modelli di capacita a taglio assunti.

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

I domini di rottura a taglio rappresentati sono quelli associati alla formulazione classica di Ritter-Morsch, i domini associati alla formulazione dell'EC8 per colonne e aste snelle di edifici esistenti, nel caso di minimo e massimo degrado della resistenza e i domini associati al modello di traliccio ad inclinazione variabile con particolare riferimento al modello con inclinazione minima della biella compressa (ctg 8=2,5), proposto dall' attuale normativa italiana. Tali domini sono stati costruiti sulla base di alcune semplificazioni. Lo strumento, oltre che al confronto di diversi modelli di capacita a taglio, pub essere utilizzato per una fase di verifica speditiva della frequenza di crisi fragili negli elementi strutturali durante la valutazione della sicurezza sismica di strutture esistenti a valle di una fase di conoscenza anche non approfondita di geometria, dettagli strutturali e proprieta dei materiali, in base alla quale e possibile effettuare una valutazione preventiva sull'eventuale necessita di adeguare la struttura per problematiche relative alle crisi fragili. Lo studio proposto, focalizzando l'attenzione sulle crisi fragili in edifici esistenti, mette in luce in ultima istanza la scelta del pili adatto modello per la valutazione secondo la normativa italiana, data la carenza di indicazioni specifiche e dettagliate sull'argomento della stessa nonche della relativa circolare esplicativa n? 617 del 212/2009. Infine (capitolo 5) sulla base dei risultati emersi dalla fase di valutazione, nell' ambito di una definita strategia di adeguamento prescelta, costituita da fasciature con materiali fibrorinforzati a matrice polimerica a fibre di carbonio (CFRP), si valuteranno gli effetti sia locali che globali indotti dai diversi modelli di capacita a taglio, ricalibrati in funzione del tipo di adeguamento proposto, al fine di raggiungere un determinato obiettivo prestazionale definito dalla formazione di una gerarchia flessione-taglio per tutti gli elementi e dal raggiungimento di una capacita globale dell'edificio maggiore della domanda sismica attesa per 10 stato limite ultimo considerato. Sara possibile quindi esaltare le differenze anche dei modelli di capacita a taglio considerati in fase di adeguamento in termini prestazionali e l'impatto in termini economici. Si valutera infatti il costa complessivo di installazione dell' adeguamento con CFRP per gli classificati "fragili" da ognuno dei modelli di capacita a taglio considerati, redigendo un opportuno computo metrico estimativo (come previsto dall'art 35

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

del DPR 554/99 "Regolamento di attuazione dell'art. 3 L. 109/1994"

e dal

Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e fomiture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE"), utilizzando i prezzi unitari dedotti dal Prezziario ufficiale delle OOPP della Regione Campania-Edizione 2010 (adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1914 del 29 dicembre 2009) e, per le voci mancanti, il relativo prezzo unitario e determinato tramite un'analisi prezzi opportunamente definita in funzione del costa della fomitura del materiale, del costa della manodopera, dei noli e trasporti desunti dal"Prospetto dei costi orari della manodopera edile, dei
materiali dei trasporti e dei noli nella provincia di Napoli in vigore dal 1 aprile 2010 convalidati dagli uffici provinciali dellavoro",

spese relative alla sicurezza,

spese generali e utile dell'appaltatore. Verranno quindi confrontati i costi complessivi di installazione del rinforzo scelto per ogni modello di capacita a taglio considerato, e la variazione rispetto al modello classico di Ritter-Morsch, assunto come unico modello di riferimento dalla normativa italiana per l'adeguamento di elementi in c.a. esistenti.

L'influenza

dei modelli di capacita a taglio sulla valutazione e l'adeguamento

degli edifici in c.a. esistenti

Parte prima: ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A. ESISTENTI

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Capitolo 1. La vulnerabllita esistenti

degli edifici in c.a.

1.1

INTRODUZIONE italiano

II territorio

e
del

caratterizzato

da una pericolosita

sisnuca (ovvero la

frequenza e l'intensita dei fenomeni che si susseguono) medio-alta, rispetto ad altri paesi del Bacino Mediterraneo (Grecia, Turchia) rna possiede una

vulnerabilita molto elevata. II nostro patrimonio edilizio

e, infatti,

caratterizzato

da una notevole fragilita dovuta soprattutto all'eta e alle caratteristiche tipologiche e strutturali. La mitigazione del rischio sismico, nonche la definizione di tecniche e strategie per I' adeguamento del patrimonio edilizio esistente, rappresenta quindi una

tematica di notevole interesse per la collettivita, anche alIa luce delle recenti disposizioni normative. II rischio sismico in un certo intervallo temporale, rappresenta la previsione delle perdite sociali ed economiche attese a seguito del verificarsi di un evento sismico stimato per I' area di riferimento durante tale intervallo temporale. Seguendo tale approccio la pericolosita (0 "hazard"), esprime la probabilita che si verifichi un processo fisico umane
0 0

un evento capace di causare delle perdite di vite esprime la quantita di risorse suscettibili di l'esposizione rappresenta il valore delle

di beni; la vulnerabilita

essere persi in relazione all'evento; risorse a rischio. Definito cosi il rischio,

e intuibile

che il verificarsi di un evento catastrofico nel nullo visto che sono

deserto, ad esempio, comporta un rischio praticamente pressoche nulli i beni a rischio (esposizione).

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

In maniera semplificata il rischio si puo esprimere secondo la seguente relazione:


Rischio Sismico
=

Pericolosita x Vulnerabilita x Esposizione

Nel caso delle costruzioni, la vulnerabilita "dall'insieme

sismica di un edificio

la sua

suscettibilita ad essere danneggiato da un terremoto e puo essere espressa delle probabilita di raggiungere una serie di livelli di danneggiamento fino al collasso, valutate in funzione dell'intensita del sisma e condizionate dal suo verificarsi" (Augusti e Ciampoli, 1999).

tn~

gl'V'ulr:"li;!~l:Jlli~~

iwl_A

v .~ . . 0
"_

a)

Figura 1.1 Mappe nazionali: a) stima di pericolosita sismica in termini di ag per probabilita di eccedenza del 10% in 50 anni (Meletti e Montaldo, 2007); b) distribuzione dell'indice sintetico di vulnerabillta ricavato per ognuno dei comuni italiani stimando la distribuzione delle classi tipologicbe di vulnerablllta EMS98 a partire da elaborazioni dei dati ISTAT (Zuccaro, 2004)

Evidentemente, come detto, il rischio riguarda il danno,

e legato alIa probabilita che si verifichi un


e il danno aIle

evento di date caratteristiche, e al danno che tale evento puo arrecare. Per quanto

e necessario distinguere il danno aIle persone

strutture. Per ridurre entro limiti ragionevoli i1 rischio, occorre imporre due diverse condizioni aIle costruzioni durante la loro vita nominale: 1. (Stato limite di danno), le strutture devono poter sopportare in regime elastico le sollecitazioni indotte dall' evento la cui intensita corrisponde, con riferimento aIle caratteristiche della zona in esame, per un periodo di ritomo dell'ordine della vita nominale della struttura. Per gli edifici esistenti, il soddisfacimento di tale stato limite non richiesto dalle attuali nonne (NTC08);

necessariamente

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

2. (Stato limite ultimo), le strutture devono possedere sufficienti riserve di resistenza, oltre illimite elastico, per sopportare senza crolli le azioni di un evento di intensita tale da fare ritenere estremamente improbabile il

verificarsi di un evento di intensita maggiore. E' evidente, da quanto sopra, che la condizione 1) tende soprattutto a limitare i danni per le costruzioni, mentre la condizione 2) fa chiaro riferimento alIa salvaguardia della vita umana. Risulta evidente quindi che la mitigazione del rischio sisrmco attuabile con la riduzione della vulnerabilita del costruito. Nell'ultimo ingentissimi secolo i terremoti in Italia hanno causato almeno 120 mila vittime e danni economici. Solo negli ultimi 25 anni, per la ricostruzione

direttamente

postsismica, sono stati spesi circa 80 miliardi di euro (Fonte ISAT Istituto per Ie scelte Ambientali e Tecnologiche- DOSSIER "Dopo it terremoto de L 'Aquila e a cento anni dalla tragedia del 1908 "). La problematic a della sicurezza strutturale delle strutture esistenti va affrontata, innanzi tutto, individuando le motivazioni tecniche e sociali che rendono un gran numero di edifici potenzialmente a rischio. In Italia la qualita delle costruzioni,

specie quelle realizzate negli ultimi cinquant'anni, que lIe contemporanee

di basso livello rispetto a

di altre Nazioni europee. Questa situazione

dovuta, in

primo luogo, all' abusivismo edilizio, che ha prodotto costruzioni realizzate con criteri progettuali insufficienti e materiali scadenti. Al problema dell'edilizia

spontanea e della speculazione edilizia, si aggiunge anche la scarsa diffusione della cultura della qualita che pervade il mondo italiano delle costruzioni. In questo discorso generale sulla situazione del patrimonio edilizio nazionale, non si deve dimenticare che larga parte del territorio minoranza degli edifici in tali aree

e a rischio

sismico, rna solo una

e stato progettato

utilizzando criteri antisismici. 3274/2003), quelle pili

Nelle zone sismiche 1 e 2 (Come definite dall'OPCM

pericolose, sono ubicate circa 10.800.000 abitazioni, di cui 3.800.000 ad alto e medio grado di vulnerabilita (Tab. 1.1) Nelle stesse zone vivono circa 23.800.000 persone (Tab. 1.2).

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Grado di vulnerabilita Alto Media Basso Totale abitazioni

Zone sismiche
Zona 1 (Alta) Zona 2 (Media) Zona 3

(Bossa) 1.190.741 ].206.596 4.675.618 7.072.955

Zona 4 (Minima)

Totale abitazioni 4.933.943 4.590.219 17.760.178 27.284.340

285.918 252.623 981.244 1.519.785

1.728.750 1.577.208 5.993.936 9.299.894

1.728.534 1.553.792 6.109.380 9.391.706

Tabella 1.1 Abitazioni presenti nelle 4 zone sismiche in base al loro grado di vulnerabilita (Fonte: elaborazione Dipartimento protezione civile su dati ISTAT; in ISTAT (2008) Annuario delle statistiche ambientali)

Zone sisrniche Comuni Popolazione

Zona 1
725 2.969.034

Zona 2
2.344 20.823.553

Zona 3
1.544 15.483.793

Zona 4
3.488 19.854.907

Totate 8.101 59.131.287

Tabella 1.2 Numero di comuni e relativa popolazione in relazione aile zone sismiche (Fonte: elaborazione Dipartimento protezione civile su dati ISTAT; in ISTAT (2008) - Annuario delle statistiche ambientali)

Le

recenti normative

sismiche (OPCM 3274/2003

e s.m.i., NTC08) hanno

ric1assificato simicamente il territorio nazionale, portando il numero di Comuni c1assificati come sismici da 2965 (pari al 37% dei comuni italiani) del 2001 a 4671 (pari al 58% dei comuni italiani), ampliando particolarmente sismicita pili bassa; inoltre l'introduzione di una zona a bassissima le zone a sismicita

estende a quasi tutto il territorio nazionale la necessita di applicare principi generali di design antisismico. Ad oggi, con riferimento al Censimento della popolazione e delle abitazioni effettuato dall'ISTAT nel 1991, solo il 14 % del patrimonio edilizio nazionale risulta essere realizzato utilizzando criteri di

progettazione antisismici. Inoltre le costruzioni pili vecchie in zona sismica sono state costruite con norme di vecchia generazione, non in grado di garantire la sicurezza che si ottiene

applicando le attuali Norme Tecniche, e comunque hanno subito estesi processi di deterioramento dovuto al degrado dei materiali. II patrimonio edilizio in cemento armato, realizzato in gran parte negli anni 60 e 70, gia nel 1991 rappresentava abitativo (Tab.l.3). oltre il 50% del patrimonio edilizio ad uso

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Abitazioni
20 18
16
Q)

in muratura e in cementa

armato (dati ISTAT 1991)

iii 12 ,::I

14

.... t:
Q)

...
e
IV

10 8

0..

6
4 2

"1919

1919-1945 1946-1960

1961-1972

1972-1981 1982-1991

Periodo di costruzione Tabella 1.3 Fonte: ISTAT (1993) - Tredicesimo abitazioni 1991. censimento generale della popolazione e delle

Circa la meta di tale patrimonio era stato costruito prima del 1971, anno in cui le Norme Tecniche specifiche per le zone sismiche previste dalla Legge 64174non erano ancora state emesse e si utilizzava la Legge 1684 del 1962, che, quando veniva applicata, non dava sostanzialmente indicazioni specifiche sui dettagli costruttivi
0

requisiti di regolarita atti a garantire un buon comportamento

antisismico. Gli edifici e le strutture di pubblica utilita richiedono, nella valutazione del rischio sismico, una particolare attenzione per illivello di esposizione per le persone e per l'importanza legata alIa loro efficienza funzionale anche e soprattutto in emergenza. Per queste ragioni nel corso degli ultimi anni sono state condotte alcune importanti campagne di rilevamento della vulnerabilita sismica di edifici pubblici, privati e monumentali nell'Italia meridionale, promosse dal Dipartimento della Protezione Civile e coordinate dal Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti (GNDT), allora nel CNR. La realizzazione del primo progetto di indagine ha riguardato il censimento degli edifici pubblici strategici speciali ed ha portato alIa formazione di un data base di oltre 42.000 edifici, ricco di informazioni. Una prima elaborazione di questo data base

stata realizzata e resa pubblica nel 2001. Negli anni immediatamente

successivi, nell'ambito del programma triennale di ricerche sul rischio sismico del GNDT finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile (DPC),

stato

proposto e realizzato un progetto di ricerca riguardante 10 studio di strumenti aggiomati per la vulnerabilita sismica (SAVE - Strumenti Aggiomati per la

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

vulnerabilita sismica del patrimonio Edilizio dei sistemi urbani). II Task 2 di questo progetto

stato rivolto al miglioramento delle conoscenze relative

all'inventario e alla vulnerabilita degli edifici pubblici e strategici dell'Italia meridionale (Fig.1.2).
EDIFICI PER TIPO DI FUNZIONE

18 - lsnuzione _CI-Civile _SA-S.anita DAllr",

Figura 1.2 Distribuzione (%) per provincia degli oltre 42.000 edifici pubblici censiti nell'Italia meridionale, distinti per tipo di funzione, presenti nella base dati del Censimento di Vulnerabilita del Dipartimento della Protezione Civile

Una specifica ricerca

stata finalizzata proprio alla valorizzazione dei dati di

vulnerabilita degli oltre 42.000 edifici pubblici della base dati rilevati in 1.510 comuni nelle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia (provincia di Foggia) e Sicilia orientale (province di Catania, Ragusa, Siracusa e 67 comuni della fascia orientale della provincia di Messina). Un'altra attivita di ricerca, in tema di valutazione della vulnerabilita sismica degli edifici pubblici di importanza strategica e rilevanti per le conseguenze in caso di terremoto,

e stata avviata in convenzione con la Regione Molise pochi mesi prima

del sisma che ha colpito la Regione nel 2002. A seguito del terremoto, che ha causato anche il tragico crollo della scuola di San Giuliano di Puglia, la Regione ha promosso, nel 2002, una campagna di indagini per la verifica delle condizioni di sicurezza sismico-statica di tutti gli edifici scolastici e l'attivita dell'Istituto

stata finalizzata al coordinamento ed al supporto tecnico-scientifico. Con il dramma di S. Giuliano la rilevanza del problema della tutela della sicurezza sismica degli edifici scolastici e di uso pubblico, impostasi all'attenzione generale,

stata finalmente affrontata con un provvedimento che ha aggiornato la

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

classificazione

sismica del territorio, la normativa per le costruzioni in zona

sismica ed ha imposto il controllo delle condizioni di effettiva capacita delle strutture pubbliche di salvaguardare la sicurezza delle persone ed in alcuni casi di conservare la funzionalita nell' emergenza. II recente sisma che ha colpito il territorio abruzzese ha evidenziato ancor di pili l'importanza di una campagna di sensibilizzazione volta alla valutazione della vulnerabilita sismica degli edifici

esistenti ed alla relativa messa in sicurezza. L' approccio alla riduzione della vulnerabilita sismica si fonda necessariamente su una prima analisi delle tipologie costruttive e degli schemi strutturali pre senti su una precisa area nonche sullo studio accurato del costruito tale da evidenziare, soprattutto, criticita, elementi vulnerabili e carenze strutturali sia a livello generale sia a livello locale.

1.2 PROBLEMATICHE STRUTTURALI NEGLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI AD AZIONE SISMICA


Le strutture intelaiate in cemento armato progettate in assenza di opportune regole sismiche, mostrano in molti casi un comportamento strutturale deficitario,

caratterizzato da una bassa duttilita disponibile e dall'assenza di un'appropriata gerarchia delle resistenze che conduca a meccanismi di collasso di tipo globale. Altri problemi che in genere si osservano sono la mancanza di regolarita in pianta e/o in elevazione, l'elevata deformabilita torsionale e la presenza di colonne corte che determinano un comportamento sismico dell'edificio globalmente non

soddisfacente. Molto spesso i dettagli costruttivi sono carenti con basso livello di confinamento e problemi di aderenza: le zone critiche tendono ad avere

meccanismi di crisi di tipo fragile, con conseguente bassa duttilita disponibile. Queste considerazioni evidenziano una serie di problematiche nella valutazione del comportamento meccanismi sismico delle strutture esistenti in c.a.. In generale tutti i di tipo fragile
0

resistenti

sensibili

al degrado

ciclico

sono

potenzialmente presenti ed i modelli di calcolo debbono essere capaci di simularli per ottenere affidabili risultati prestazionali sisrmca. Scendendo nei dettagli, le travi possono presentare problemi di collasso per taglio dovuti da un lato alla modesta armatura e dall'altro all'incremento delle nella valutazione della resistenza

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

sollecitazioni

all' estremita

per l' azione

sisrmca;

In

questo

ambito

diventa

particolarmente sentita l'influenza dei fenomeni di interazione taglio-flessione in campo non-lineare. II comportamento dei nodi

e un

altro aspetto critico per l' assenza di appropriati

dettagli costruttivi. Si possono presentare fenomeni di sfilamento delle barre nel caso dell'impiego di barre lisce senza sufficienti ganci di estremita; i nodi estemi appaiono i pili critici, rna anche i nodi intermedi nel caso di armature longitudinali non continue possono presentare sufficiente questo tipo di collasso. L'assenza di una taglianti

staffatura del pannello del nodo e le forti sollecitazioni

possono condurre ad una crisi a taglio del pannello. In generale, comunque, nella valutazione della deformabilita del telaio non si puo trascurare il contributo legato alla fixed end-rotation dell'armatura nel nodo che

amplificata dall'elevata cio introduce

sollecitazione

e dal modesto

ancoraggio:

da un lato un alto

contributo alla deformabilita, rna dall' altro una sorgente di degrado ciclico molto pericolosa.
(f1essione)(taglio)

nodo esterno

zona al piede

Figura 1.3 Schema delle zone critiche negli elementi in c.a.(da G.M.Verderame,

1999)

Nei pilastri si possono presentare crisi per taglio in colonne corte, come ad esempio nei telai delle scale, con un conseguente comportamento fragile della

struttura; rna il basso grado di confinamento, dovuto a poche staffe e/o staffe aperte, puo determinare una crisi flessionale al piede dei pilastri principalmente del primo piano con instabilita delle barre in compressione, sfilamento delle barre in trazione e schiacciamento del calcestruzzo compresso non confinato.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

In generale, I' assenza nella progettazione di criteri di gerarchia delle resistenze ha importanti conseguenze nel comportamento globale delle strutture esistenti.

Infatti, Ie capacita dissipative della struttura sono molto ridotte: i meccanismi di collasso risultano parziali e sfavorevoli con possibili crisi locali a taglio. In particolare Ie travi mostrano una ridotta duttilita disponibile dovuta a crisi da taglio
0

crisi da sfilamento delle armature nei nodi, mentre la progettazione delle

colonne per soli carichi verticali determina pilasti interni con grande rigidezza e scarsa resistenza che provoca la formazione di cerniere plastiche al piede. Pertanto, in telai progettati per soli carichi verticali si possono attendere ciclico:

meccanismi di collasso fragili con grossa sensibilita al danneggiamento modelli di calcolo sofisticati sono richiesti per ottenere risultati realistici 1.2.1

I danni strutturali e non strutturali sui costruito causati dal sisma in Abruzzo

II recente sisma che ha colpito la Provincia dell' Aquila culminato con la scossa distruttiva verificatasi il 6 aprile 2009 aIle ore 3:32 di intensita pari a 5,9 della scala Richter e 6,3 magnitudo danni al costruito ed i1 fenomeno momento (Mw), con epicentro tra L'Aquila, della stato di elevata vulnerabilita

Tomimparte e Lucoli (Fonte INGV - http://earthquake.rm.ingv.it), ha causato ingenti

e rappresentativo

sismica in cui versano gli edifici esistenti nel territorio italiano. La risposta sismica del costruito in c.a. ha evidenziato che, in generale, i danni agli elementi strutturali non si sono rivelati frequenti e in ogni caso non si presentavano danneggiamento particolarmente estesi sulla intera struttura; viceversa interne il
0

degli elementi non strutturali quali Ie tamponature

esterne ha interessato la maggior parte del costruito in c.a. 1.2.1.1 I pilastri e le pareti

La maggior parte dei danni strutturali subiti dai pilastri sono da ricondursi ad una serie di meccanismi di crisi che una moderna progettazione antisimica tende a evitare
0

comunque a limitare.

E' bene ricordare che durante un evento sismico i pilastri sono sottoposti ad una notevole sollecitazione flessionale e tagliante. Le massime sollecitazioni dei

flessionali, accompagnate dallo sforzo assiale indotto dalla sovrapposizione carichi gravitazionali

e delle forze sismiche, si registrano in prossimita delle

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

estremita del pilastro; proprio in queste zone, in relazione all'entita del sisma, puo concentrarsi la richiesta di duttilita rotazionale. Risulta pertanto necessario assicurare, in tali sezioni, da un lato una adeguata duttilita e contemporaneamente evitare, stante le notevoli richieste deformative della armatura longitudinale, i1 fenomeno dell'instabilita delle barre compresse. In tal senso, le indicazioni di una modema progettazione, quali quelle riportate nel D.M. del 14 Gennaio 2008, sono finalizzate proprio ad incrementare la duttilita di sezione. La limitazione della percentuale di armatura longitudinale, a parita di resistenza flessionale, conduce ad una maggiore capacita deformativa in termini di curvatura della sezione; l'infittimento delle staffe e l'adozione di tirantini conduce, attraverso l'azione di confinamento esercitata sul calcestruzzo compresso, ad un ulteriore aumento della curvatura di sezione. In parallelo, le limitata dimensione del passo delle staffe consente di prevenire I'instabilita delle barre compresse
0

comunque di incrementare la richiesta deformativa in

corrispondenza della quale si instaura tale fenomeno. Tuttavia, come anticipato tali considerazioni sono subordinate al rispetto di criteri e limitazioni tipici di una modema progettazione sismica che in Italia sono presenti solo a partire dall' emanazione della Circolare del M.LL.PP. n. 65 del 1997, seppur in maniera sintetica e limitata, e successivamente definiti e chiariti con l'OPCM 3274 del 2003, integrata dall'OPCM 3431 del 2005 sino all'attuale D.M. 14/1/2008 e relativa Circolare n. 617 del 2/2/2009. Risultano pertanto non difformi rispetto aIle indicazioni normative precedenti al 1997 pilastri in c.a., progettati e realizzati antecedentemente a tale data, caratterizzati da elevate percentuali di armatura longitudinale ovvero da modeste sezioni trasversali, da passi delle staffe elevati (al minimo di l5-20cm) oppure da staffe chiuse con ganci a 90°.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

(a)

Figura 1.4. Pilastro con barre lisee ed insuffieiente armatura trasversale (a); erisi presso-flessionale di un pilastro eireolare (b).

In Figura 1.4a e riportata l'immagine della sezione di base di un pilastro d'angolo appartenente ad un edificio in c.a. realizzato nel centro storico de L' Aquila e risalente senza dubbio agli anni '50-'60. Infatti, mm) chiuse con ganci a 90°; inoltre il nodo trave-colonna. In parallelo, in Figura l.4b,

e facile constatare la presenza di

armatura longitudinale costituita da barre lisce e da staffe di piccolo diametro (6

palese la totale assenza di armature

trasversali nei primi 40-50 em del pilastro a partire dalla sezione di interfaccia con

e riportata l'immagine

di un pilastro circolare di un

edificio realizzato nella zona di Pettino a L' Aquila durante gli anni '80 caratterizzato da un danneggiamento tipicamente presso-flessionale;

evidente

l'espulsione del copriferro di calcestruzzo causato dall'eccessiva deformazione in compressione e accompagnato da un fenomeno di instabilita delle armature longitudinali. Anche in questo caso il passo delle staffe risulta non soddisfacente seppur probabilmente conforme alle norme vigenti all'epoca realizzazione. Analogamente la sollecitazione tagliante puo indurre una crisi fragile con notevole limitazione della capacita dissipativa del pilastro. Ricondurre la resistenza a taglio al solo passo delle staffe puo risultare assai semplificativo. In una modema progettazione sismica la progettazione a taglio non puo prescindere da un criterio di gerarchia delle resistenze ossia tra la resistenza flessionale del pilastro e per l' appunto quella tagliante. della sua

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Al fine di prevenire una crisi fragile in campo post-elastico il taglio di progetto viene valutato con riferimento alla massima resistenza flessionale dei pilastri; tale considerazione si specializza nel caso dei pilastri, attraverso un semplice equilibrio alla rotazione, nel rapporto tra la somma della resistenza flessionale nelle due sezioni di estremita del pilastro diviso la luce della stesso. La manipolazione mediante un coefficiente amplificativo del taglio cosi valutato consente di poter prevenire una crisi tagliante. Nella valutazione dell'azione tagliante viene presa in considerazione anche I' eventuale interazione con le tamponature adiacenti. Infatti, nel caso di tamponamenti che non si estendono per l'intera altezza del pilastro il taglio viene calcolato sulla luce del pilastro al netto della tamponatura. Inoltre, mediante l'adozione di opportuni modelli di capacita, si tiene conto del degrado dei meccanismi resistenti del calcestruzzo con la richiesta di duttilita ciclica (CEN, 2005). Tali prescrizioni sono presenti nella normativa italiana solo dal 2003 attraverso la gia citata OPCM 3274. In precedenza, la progettazione a taglio dei pilastri veniva effettuata con riferimento ad una sollecitazione tagliante derivante direttamente dalle analisi lineari (statiche e solo successivamente dinamiche). La sollecitazione tagliante cosi valutata puo condurre, stante la totale assenza di un principio di gerarchia delle resistenze, ad una resistenza tagliante assolutamente sottodimensionata rispetto alla corrispondente resistenza flessionale; in altre parole non si ha alcun controllo sul meccanismo di crisi della colonna che puo a priori risultare tanto duttile, ossia govemato dalla plasticizzazione flessionale, quanto fragile . Tali considerazioni sono confermate dalle immagini fotografiche riportate in Figura 1.5.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

(a)

Figura 1.5. Crisi a taglio di pilastri.

Con riferimento

ad un pilastro di sezione rettangolare,

presumibilmente

di

dimensione (30x 100)cm, di un edificio in c.a. progettato e realizzato durante gli anni 80, risulta evidente la crisi a taglio che ha caratterizzato l'estremita superiore del pilastro (Figura 1.5a). Le staffe definite da un passo di 15-20cm risultano sottodimensionate rispetto alle dimensioni della sezione trasversale (inerzia)

causando una prematura crisi a taglio.

inoltre interessante osservare la natura

fragile del meccanismo di crisi evidenziata dalla frantumazione del calcestruzzo all'intemo della gabbia di armatura tridimensionale. Si noti la totale perdita di

ancoraggio della terza e della quarta staffa a partire dalla sezione di estremita superiore della colonna con relativa apertura delle stesse. In Figura 1.5b

e invece

riportata la crisi a taglio di un pilastro circolare di diametro di circa 30cm. Anche in questo caso si registra un passo delle staffe insufficiente causa da un lato della crisi a taglio evidenziata dalla tipica fessurazione diagonale e dall'altro instabilita delle barre longitudinali della colonna. Al fine di evidenziare i1 ruolo non secondario che l'interazione con elementi non strutturali adiacenti quali tamponamenti, realizzati in laterizio
0

della

in calcestruzzo,

puo avere sulla riposta a taglio delle colonne si riportano in Figura 1.6 i danni subiti da alcuni pilastri in c.a.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

(a)

Figura 1.6. Crisi a taglio di pilastri adiacenti ad una tamponatura parziale (a); crisi a taglio di un pilastro tozzo adiacente aUe pareti di un seminterrato (b).

In particolare, l'immagine fotografica di Figura 1.6a evidenzia una serie di pilastri circolari caratterizzati dalla presenza di un balaustra in calcestruzzo che

interagisce per circa un terzo dell' altezza netta degli stessi. La diminuzione di altezza lib era dei pilastri, causata dalla presenza efficace della balaustra, conduce ad un incremento della sollecitazione tagliante non compatibile con la resistenza taglio delle colonne con conseguente crisi delle stesse. Tale fenomeno interessa tutte le colonne, come puo facilmente osservarsi, che sono caratterizzate

dall'interazione con la suddetta balaustra. L'immagine di Figura 1.6b riporta una tipica situazione di edifici in c.a
0

caratterizzati dalla presenza di un piano seminterrato adibito a garage II piano seminterrato finalizzate risulta caratterizzato da pareti,

deposito. in

spesso realizzate

calcestruzzo,

al contenimento

della spinta del terreno

contiguo;

I' altezza delle pareti

e limita

rispetto alIa corrispondente altezza dei pilastri al fine degli ambienti.

di consentire la realizzazione di vani finestra per l'illuminazione

Tale soluzione conduce, pertanto, ad una notevole diminuzione della luce netta del pilastro con conseguente incremento della richiesta tagliante. Oltretutto, la ridotta luce lib era di inflessione puo trasformare elemento tipicamente snello ad un elemento il generico pilastro da un da un rapporto

caratterizzato

luce/dimensione

trasversale tale da potersi definire tozzo; tale circostanza non

risulta secondaria in quanto il meccanismo resistente a taglio di un pilastro tozzo risulta diverso da quello di un generico elemento snello. Pertanto, non considerare l'interazione delle pareti di contenimento nella fase di calcolo del pilastro conduce

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

ad una prematura crisi fragile caratterizzata generalmente da una eccessrva compressione diagonale del calcestruzzo. Anche i pilastri del vane scala possono essere oggetto di crisi fragile dei pilastri. Le comuni tipologie strutturali del vane scala risultano, generalmente, caratterizzate da elementi di discontinuita rispetto alla tipica maglia rettangolare realizzata da travi e pilastri. Esso, infatti, risulta costituito da un lato dalla presenza di elementi inclinati ad asse spezzato, quali solette rampanti
0

travi a

ginocchio, e dall'altro dalla presenza di elementi tozzi (pilastri) derivanti dall'intersezione dei primi con i pilastri del vane scala. Tali elementi contribuiscono a fomire, in un approccio lineare del problema, una elevata rigidezza traslante del corpo scala, attribuibile sia alla rigidezza assiale degli elementi inclinati che alla maggiore rigidezza traslazionale dei pilastri tozzi. Per tali ragioni gli elementi costituenti il vane scala sono spesso caratterizzati da consistenti richieste sismiche. I pilastri tozzi, proprio per loro configurazione geometrica, sono soggetti ad elevate richieste taglianti che possono condurre ad una prematura crisi fragile. In Figura 1.7 e riportato un vane scala a due rampanti ortogonali caratterizzato dalla presenza di gradini a sbalzo incastrati nella contigua trave a ginocchio.

Figura 1.7. Crisi a taglio di un pilastro tozzo di una scala.

In particolare, il pilastro di spigolo di luce ridotta (Pili che dimezzata), per effetto della presenza delle due travi a ginocchio,

e caratterizzato da una tipica crisi a

taglio causata dal conseguente aumento di richiesta tagliante e dalla scarsa resistenza a taglio; l'ammontare della armatura trasversale - passo e diametro delle staffe - risulta inadeguato.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Le crisi a taglio hanno caratterizzato anche la risposta delle pareti in c.a.

Figura 1.S. Danneggiamento

subito dalle pareti in c.a,

In via esemplificativa sono riportati in Figura 1.8 i danni subiti da due pareti in c.a., caratterizzate da una diverso rapporto di forma; il danno riportato dalle due pareti si manifesta una consistente fessurazione diagonale. In tal senso, risulta evidente la modesta percentuale di armatura longitudinale e trasversale soprattutto se confrontata con i minimi prescritti dalle modeme indicazioni progettuali. 1.2.1.2 I nodi trave colonna

Una regione critica di particolare importanza

e,

senza dubbio, il nodo trave-

colonna. In questa zona geometricamente molto ristretta, Ie sollecitazioni provenienti dagli elementi adiacenti, le travi e i pilastri, si concentrano sul pannello di calcestruzzo e sulle barre di armatura, spesso con gradienti molto elevati. II comportamento del nodo influenza significativamente la risposta dell'intero sistema strutturale, sia in termini di deformabilita - causata dalla fessurazione del pannello di calcestruzzo e dallo scorrimento delle armature longitudinali - che in termini di resistenza se sopraggiunge in maniera prematura una crisi a taglio del pannello nodale. La crisi del pannello nodale

e govemata principalmente dai meccanismi resistenti

a taglio e dai meccanismi di aderenza. La distribuzione delle forze con cui vengono trasferite Ie azioni flettenti e taglianti applicate al pannello nodale conduce, infatti, ad una fessurazione diagonale che puo eventualmente condurre ad una crisi per eccessiva compressione diagonale del nodo con conseguente

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

riduzione di resistenza e di rigidezza della connessione. II degrado ciclico delle prestazioni di aderenza, invece, conduce da un lato ad una riduzione della

resistenza flessionale e della duttilita degli e1ementi che concorrono nel nodo e dall'altro ad un incremento della deformabilita di piano. Pertanto, nell'ottica di una progettazione prevenire sismica che favorisce i meccanisrm nodale armatura

duttili risulta necessario mediante opportune

la crisi a taglio dell'intersezione e una adeguata

regole

di dimensionamento

trasversale. Infatti, una prematura crisi del nodo, quale elemento di connessione tra le travi e pilastri, limiterebbe la capacita resistente e quella deformativa degli e1ementi direttamente ad esso collegati. In generale, il dimensionamento del nodo

subordinato

alla condizione che la compressione

diagonale esercitata dalle con la resistenza a

azioni indotte dagli e1ementi contigui risulti compatibile

compressione del calcestruzzo; inoltre, al fine di assicurare I'integrita del nodo a seguito della fessurazione diagonale deve prevedersi una adeguata armatura

trasversale costituita da staffe orizzontali che interessano l'intera altezza del nodo. La presenza, infatti, della armatura trasversale consente il trasferimento azioni applicate al nodo, successivamente alla fessurazione diagonale delle del

pannello, mediante la formazione di un sistema resistente a traliccio costituito da una serie di puntoni di calcestruzzo, dall' armatura longitudinale del pilastro e per l' appunto dalle staffe orizzontali. In tal modo,

e possibile

assicurare 10 sviluppo di meccanismi duttili negli elementi

contigui (travi) senza pervenire ad una indesiderata crisi fragile del pannello nodale. Tali prescrizioni sono presenti nelle indicazioni normative italiane solo dal 2003 grazie all'OPCM 3274; inoltre, solo con la Circolare del M.LL.PP. del 1997 si rendeva necessaria una armatura trasversale dei nodi, la cui entita era

semplicemente costituita da staffe in quantita almena pari alla maggiore prevista all' estremita dei pilastri contigui inferiormente e superiormente. Risulta, pertanto, evidente che gli edifici in c.a. progettati in epoca antecedente al 1996 sono caratterizzati da intersezioni nodali definite, con molta probabilita, dalla totale assenza di staffe; tale circostanza impedisce, in fase post-fessurativa, la formazione del meccanismo resistente a traliccio e di conseguenza riduce, in maniera non trascurabile, la capacita resistente del pannello nodale.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Tali considerazioni trovano conferma anche nei danni subiti dagli edifici in c.a a seguito della scossa del 6 aprile.

(a)

Figura 1.9. Crisi di un panneUo di nodo non staffato con evidente buckling delle armature compresse (a); crisi per fessurazione diagonale di un pannello di no do (b).

In Figura 1.9a

riportato un nodo trave-colonna di estremita (nodo estemo)

caratterizzato da una estesa fessurazione (danneggiamento) del calcestruzzo costituente il pannello nodale. L'assenza di staffe all'intemo del pannello ha inoltre causato, probabilmente per effetto della azione sussultoria del sisma, il buckling delle barre di armatura longitudinale della colonna passanti all'intemo del nodo che hanno prodotto una estesa espulsione del copriferro di calcestruzzo. E' interessante evidenziare come l'assenza delle staffe, e quindi di una gabbia di armatura bidimensionale abbia prodotto anche la perdita di ancoraggio delle armature longitudinali delle travi adiacenti. L'immagine riportata in Figura 1.9b mostra, invece, una tipica crisi per fessurazione diagonale del pannello di calcestruzzo appartenente ad un nodo di estremita. La fessura in maniera palese parte dallo spigolo inferiore (intersezione tra il pilastro inferiore e la trave adiacente) e termina nello spigolo superiore (intersezione tra il pannello e il pilastro superiore) causando la totale perdita di monoliticita della connessione. L'assenza di staffe nel nodo determina, inoltre, i1 buckling della barra longitudinale estema del pilastro che interessa anche parte del pilastro inferiore sguamito, anch' esso, di staffe almeno per i primi 30-40cm.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Altro aspetto singolare tra i danni registrati sugli edifici in c.a. a seguito del sisma aquilano

la perdita di connessione all'interfaccia tra il nodo e il pilastro

inferiore; in altre parole una crisi per taglio attrito. Generalmente nessuna prescrizione normativa, ne italiana ne intemazionale, prevede di effettuare una verifica per taglio attrito all'interfaccia tra pilastro e nodo, in quanto attraverso una serie di accorgimenti, connessi da un lato alla cura della superficie di ripresa di getto e dall'altro alla diposizione delle armature longitudinali del pilastro si assicura, in maniera tacita, che suddetta verifica risulti soddisfatta. Infatti, i principali meccanismi resistenti post-fessurativi connessi (i) all'attrito all'interfaccia calcestruzzo-calcestruzzo (ii) all'effetto spinotto prodotto dalle barre di armatura longitudinale del pilastro passanti nel nodo ed infine (iii) al cosiddetto effetto clamping pilastro al nodo. II meccanismo attritivo prodotto dallo snervamento delle armature longitudinali assicurano il trasferimento dalla massima sollecitazione tagliante dal

e chiaramente influenzato dall'entita

dello sforzo assiale

del pilastro e dalla scabrezza (coefficiente di attrito) della superficie di ripresa di getto; una scarsa cura della superficie puo limitare l'entita di siffatto meccanismo. L'effetto clamping

anch'esso un meccanismo attritivo - integrativo del

precedente - e risulta proporzionale all'entita della armatura longitudinale. L'effetto spinotto, non trascurabile in fase post-fessurativa,
posizione

strettamente

connesso all' ammontare dell' armatura longitudinale rna soprattutto, vista la centrifugata delle barre longitudinali, all' efficacia delle staffe immediatamente contigue alla sezione di interfaccia (quindi nel nodo e all' estremita del pilastro) quale vincolo traslazionale allo spostamento della barre longitudinali del pilastro coinvolte nel meccanismo resistente.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Figura 1.10. Crisi in corrispondenza dell'interfaccia nodo-pilastro.

In Figura l.l0a

e riportata una crisi per perdita di connessione tra l'intersezione e

nodale e il pilastro inferiore. Risulta palese la scarsa cura della ripresa di getto evidenziata dalla presenza di uno scalino all'interfaccia nodo-pilastro; ragionevole ipotizzare un modesto coefficiente di attrito. Inoltre, la presenza di una armatura longitudinale del pilastro costituita, presumibilmente, da sole quattro barre verticali associata all' assenza di staffe sia nel nodo che nella zona immediatamente al di sotto riduce notevolmente l' azione prodotta dall' effetto spinotto in quanto limitata sia dalla modesta entita dell'armatura longitudinale rna anche dall' espulsione del copriferro estemo quale unico vincolo traslazionale allo spostamento orizzontale delle barre. La notevole variazione della sforzo assiale associata alla singolare azione sussultoria che ha caratterizzato il sisma aquilano ha infine ridotto la gia modesta azione resistente attritiva causata dalla scarsa cura della superficie di interfaccia nodo-pilastro. Anche la fotografia di Figura 1.lOb evidenzia una netta separazione all'interfaccia nodo-pilastro inferiore. L'assenza di staffe nel nodo e la diminuzione di sforzo assiale associata all'azione sussultoria del sisma riducono in maniera drastica, rispettivamente, l' azione resistente associata al meccanismo di spinotto delle armature longitudinali e a quello attritivo all'interfaccia nodo-pilastro. 1.2.1.3 Le tamponature E' stato gia precedentemente evidenziato come Ie indicazione relative ai limiti deformabilita di piano finalizzati a ridurre il danneggiamento delle tamponature siano state introdotte nella normativa italiana solo nel 1996 mediante il D.M.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

16/1/1996 e successivamente modificati e integrati con l'OPCM 3274 nel 2003.

Pertanto,

ragionevole presumere che gran parte del costruito aquilano risulti

caratterizzato da una progettazione sismica della struttura in c.a. assolutamente estranea al controllo della deformabilita di piano. Tuttavia, va sottolineato che anche nell'ipotesi di una progettazione finalizzata alIa limitazione del danneggiamento delle tamponature, nel rispetto del D.M. 16/1/1996 ovvero del D.M. 14/1/2008, vista la notevole PGA che ha caratterizzato il sisma aquilano sarebbe stato comunque lecito attendersi un esteso danneggiamento degli elementi non strutturali quali le tamponature esteme. In generale i meccanismi di crisi di una tamponatura possono sinteticamente riassumersi in: (i) crisi per scorrimento orizzontale nella zona centrale della tamponatura, (U) crisi per trazione diagonale sempre nella zona centrale della tamponatura, (iii) crisi per schiacciamento della tamponatura in prossimita degli spigoli dove e applicata direttamente la pressione di contatto.

(a)

Figura 1.11. Crisi di pannelli di tamponatura per fessurazione diagonale (a), (b) schiacciamento degli spigoli (c).

per

In Figura 1.11 sono riportate le immagini relative al danneggiamento di due edifici le cui tamponature sono caratterizzate da una tipica fessurazione per trazione diagonale. Nel primo caso, Figura l.11a,

e interessante notare come la

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

fessurazione interessi il tamponamento contiguo ai vani finestra e si concentri ai primi piani diagonale dell'edificio; nel secondo caso, Figura 1.11b, la fessurazione

e evidenziata

maggiormente dallo strato di intonaco estemo visto che la

fodera estema della tamponatura

costituita

da mattoni piani. L'immagine

fotografica di Figura 1.11c invece riporta una tipica crisi per schiacciamento degli spigoli. II ribaltamento fuori dal piano del pannello di tamponatura costituente la fodera estema consente di poter scorgere in maniera la crisi per eccessiva compressione della spigolo superiore della fodera intema della tamponatura;

evidente appare anche la fessura, almena a livello di intonaco rna presumibilmente anche a maggiore profondita, localizzata alIa testa del pilastro adiacente

conseguenza dell'interazione tra pannello e pilastro. La maggior parte delle tamponature esteme aquilane sono del tipo a doppia fodera ossia costituite da un pannello di tamponatura intemo (generalmente in laterizio) e da una un pannello di tamponatura estema realizzato in laterizio collegamento tra le due fodere
0

mattoni. II di elementi

e realizzato

mediante l'interposizione

di laterizio, singoli ovvero a tutta altezza, posti lunga la direzione trasversale della tamponatura (vedi Figura 1.12); tuttavia,

lecito

evidenziare

dei dubbi

sull'efficacia di tale collegamento.

Figura 1.12. Crisi della fodera esterna della tamponatura.

Inoltre, generalmente, la tamponatura intema risulta incassata lungo i quattro lati all'intemo del telaio in c.a, costituito dai due pilastri di estremita e dalle due travi inferiore e superiore; viceversa la tamponatura estema risulta incassata solo aIle due travi, superiore e inferiore mediante la realizzazione di un dente di modeste dimensioni. Tale soluzione realizzativa conduce ad una ridotta interazione tra la struttura in c.a. e il pannello estemo di tamponatura sia per effetto delle azioni sismiche nel piano della tamponatura che in quello ad esso ortogonale. Infatti, il modesto grado

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

vincolare dei pannelli esterni associato all'inefficacia,

in taluni casi all'assenza,

del collegamento tra i due pannelli (interno ed esterno) costituenti la tamponatura si manifesta nel solo danneggiamento della contemporaneita ribalta in parte
0

del pannello esterno il quale, per effetto

dell' azione simica lungo due direzioni, successivamente

in toto come evidenziato in Figura 1.13.

Figura 1.13. Crisi della fodera esterna della tamponatura.

La presenza delle aperture (quali finestre

balconi) si manifesta sempre come una

discontinuita all'interno della tamponatura influenzando la risposta della stessa, sia in termini di rigidezza che nello sviluppo dei meccanismi resistenti.

(a)

Figura 1.14. Crisi di tamponature con differenti tipologie di aperture.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

In Figura 1.14 sono riportate alcuni danneggiamenti registrati dalle tamponature di edifici in c.a. aquilani caratterizzati da una divers a posizione dell'apertura
0

comunque da un diverso rapporto tra l'area delle aperture e quella del pannello di tamponamento. Non trascurabile

e l'effetto

dell'interazione tra le tamponature e la struttura in c.a.

sia in termini locali che globali. Come gia evidenziato in precedenza l'interazione locale tra la tamponatura e l'adiacente pilastro puo condurre (i) nel caso di

tamponatura estesa solo parzialmente lungo l' altezza del pilastro, ad una riduzione della luce libera dello stesso con relativo incremento dell'azione tagliante che puo causare una prematura crisi fragile, (ii) oppure puo attraverso una azione di compressione diagonale esercitare una notevole sollecitazione tagliante

concentrata nella zona di estremita del pilastro con conseguente crisi fragile (vedi Figura 1.11c). In termini globali l'interazione tra struttura e tamponature oltre a incrementare la rigidezza dell' edificio e di conseguenza l' accelerazione spettrale richiesta puo, se distribuita in maniera disuniforme, risultare causa di irregolarita planimetrica elevazione. 1.2.1.4 Regolarita in pianta e in elevazione
0 0

in

II concetto di regolarita in pianta

in elevazione

e introdotto,

seppur in maniera

qualitativa, per la prima volta nella normativa italiana con la Circolare n. 65 del 1997. Solo con l'OPCM 3274 del 2003 sino al D.M. del 2008 vengono prescritti dei limiti finalizzati ad una definizione quantitativa della regolarita planimetric a e di quella in elevazione. L'adozione di forme planimetriche compatte ovvero caratterizzate da una

limitazione dimensionale delle relative appendici, la distribuzione uniforme dei sistemi resistenti nell' ambito della planimetria, la realizzazione di un impalcato di elevata rigidezza rispetto ai sistemi resistenti verticali conduce ad assicurare una regolarita planimetrica.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Viceversa, verificare che la distribuzione delle masse, delle rigidezze e delle resistenze di piano non risulti caratterizzata da brusche variazioni consente di ottenere una struttura in c.a. regolare in elevazione. Tuttavia, tali prescrizioni possono da sole non bastare ad evitare, ovvero a limitare, Ie possibili sorgenti di irregolarita non esplicitamente considerate nella fase di progettazione della struttura in c.a.. E' il caso delle tamponature che, interagendo con la struttura, possono modificare in maniera sostanziale la distribuzione delle rigidezze e delle resistenze sia in pianta che in elevazione. Si rende, pertanto, necessario evitare una distribuzione non uniforme delle tamponature oppure, in caso contrario, considerare in maniera esplicita nel calcolo strutturale la presenza di siffatte irregolarita, Come gia anticipato, Ie ultime indicazioni normative fomiscono una serie di prescrizioni finalizzate a perseguire tale obiettivo incrementando in ambito planimetrico l'eccentricita accidentale oppure il tagliante al piano che risulta caratterizzato dalla discontinuita in termini di distribuzione altimetrica delle tamponature. Alcuni casi singolari di crisi registratisi durante l'evento sismico e imputabili ad una irregolarita in pianta l.IS. In generale, nell'immagine fotografica di sinistra sisma). II primo edificio, siti in Via Porta Napoli, (Figura l.ISa) evidenzia una notevole irregolarita in elevazione sottolineata da sistemi resistenti che dal piano terra non si estendono a tutta altezza; parallelamente il secondo livello
0

in elevazione sono riportate nelle immagini di Figura

riportato l'edificio integro

(stato di fatto pre-sisma) mentre a destra l'edifico danneggiato (stato di fatto post-

e caratterizzato da

una evidente discontinuita nella distribuzione delle tamponature suI lato di sinistra dell'edificio (portico-terrazzo). Proprio a questo piano si registra una notevole concentrazione del danno che conseguentemente ha causato il crollo della parte superiore dell' edificio sui piani sottostanti. Gli altri due edifici (Figura 1.ISc e 1.ISe) siti in Via Dante Alighieri, nella zona di Pettino a L' Aquila, sono viceversa definiti da una morfologia planimetrica riconducibile ad una T pertanto irregolare

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

(a)

Figura 1.15. Collassi per meccanismi di piano soffice: edifici siti in Via Porta Napoli (a), (b) ed in Via Dante Alighieri in localita Pettino (c), (d), (e), (t).

00

00

A tale aspetto si accompagna una divers a distribuzione delle tamponature del piano terra, rispetto ai restanti piani, causata dalla presenza dei vani che

consentono I' accesso ai garage sottostanti. Entrambi gli edifici sono caratterizzati da una concentrazione del danno proprio al piano terra (soft-storey) riconducibile alIa minore resistenza di piano della struttura tamponata e presumibilmente dalla

interazione locale tra le tamponature presenti e i pilastri contigui che ha causato una prematura crisi fragile di alcuni pilastri.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

1.3

METODI DI VALUTAZIONE

DELLA VULNERABILITA

SISMICA

DI EDIFICI IN C.A. ESISTENTI Eseguire un'analisi di vulnerabilita sismica significa valutare la consistenza del costruito diffuso in una data area, sia in termini quantitativi che qualitativi, ed in particolare stimare la sua propensione ad essere danneggiato da un terremoto. Una metodologia per l'analisi di vulnerabilita deve quindi precisare come eseguire il censimento, pili
0

meno dettagliato, del costruito e delle sue caratteristiche

definire opportuni modelli che correlino la severita del mota sismico con gli effetti in termini di danneggiamento fisico e di perdite, economiche
0

intangibili.

Qualora 10 studio di pericolosita sia condotto in termini probabilistici, si configura quella che viene denominata un' analisi di rischio. Nel caso invece in cui la sismicita sia studiata su base deterministica, ad esempio estraendo da un catalogo di sismicita storica uno
0

pili terremoti significativi,

si esegue un' analisi di

scenario, ovvero si valutano gli effetti sul territorio a seguito di uno specifico evento sismico. La scelta tra analisi di rischio e analisi di scenario dipende dalle finalita della studio. Nel caso di uno studio del territorio a fini preventivi, l'analisi di rischio

preferibile in quanto fomisce, ad esempio, una valutazione comparabile tra le diverse porzioni di territorio interessate dallo studio. Per analizzare invece gli aspetti di gestione dell'emergenza legati alIa Protezione Civile

e pili

significativa

un' analisi di scenario, in quanto riproduce una distribuzione realistica degli effetti sul territorio, fatto che consente di elaborare strategie per il post-terremoto; riferendosi pero ad un unico evento, il rischio in alcune aree della studio potrebbe essere tuttavia sottostimato (Giovinazzi e Lagomarsino, 2001). Le metodologie attualmente pili diffuse per la valutazione della vulnerabilita degli edifici sono i risultati di un insieme di studi che si sono evoluti nel tempo a seguito di catastrofici eventi sismici, non ultimo il tragico episodio che ha colpito le popolazioni dell' Abruzzo. Se l'input allo sviluppo di tali studi di valutare l' effettiva vulnerabilita degli edifici residenziali,

e stata la volonta
i1 verificarsi di

c1amorosi danni agli edifici pubblici, e il conseguente allarme sociale, ha spinto l'interesse sia scientifico che operativo verso tali c1assi di edifici. L' evoluzione storica degli studi di vulnerabilita ha quindi prodotto da un lato studi statistici
0

empirici, dall'altro approcci pili propriamente strutturali

meccanici.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

In generale, i primi sono finalizzati a indagini e valutazioni su larga scala e possono fomire stime affidabili in senso statistico, piuttosto che puntuale. Essi sono basati su rilievi sommari "a vista", e difficilmente possono tener conto delle differenze nei dettagli costruttivi e nelle resistenze dei materiali che caratterizzano edifici diversi. L 'analisi vis iva prende spunto dall'individuazione e classificazione di svariate caratteristiche degli edifici che notoriamente influenzano la vulnerabilita sismica. Essa si avvale di una scheda di vulnerabilita nella quale si riportano dei punteggi stimati in base alla presenza vulnerabilita: se il punteggio meno dell'esecuzione di indagini di dettaglio. La procedura di valutazione rapida basata sull'osservazione
visrva
0

meno delle caratteristiche di

e eccessivo l'edificio e giudicato a rischio sismico, a e,

storicamente, il primo metodo introdotto per eseguire un'indagine di vulnerabilita ed e, tuttora, uno degli unici mezzi diffusi. Tuttavia, trattandosi di una procedura molto approssimata e conservativa, non rischio sismico 1.3.1 Metodi per valutazioni su larga scala Questo tipo di approccio terremoti. Tuttavia I' accuratezza del metodo puo essere affetta dalla mancanza di un database sufficientemente grande di osservazioni soprattutto per quanto riguarda gli edifici in c.a. Esistono diverse metodologie per la valutazione speditiva della vulnerabilita sismica del costruito esistente a scala territoriale. L'approccio pili diffuso e quello empirico, basato sull' analisi statistica di dati di danno rilevati a seguito di eventi sismici noti (Rossetto ed Elnashai, 2003); a tale categoria appartiene il cosiddetto metodo GNDT (CNR-GNDT,1994;
Di Pasquale et al., 2005).

e in grado di individuare tutti gli edifici a

e basato

sull' analisi statistica dei danni provocati dai

Tuttavia,

I' accuratezza di metodi empirici puo essere affetta dalla mancanza di un database sufficiente di osservazioni, soprattutto per edifici in Cemento Armato (CA). Inoltre, la probabilita di danno

formulata in funzione dell'intensita

macrosismica, difficilmente correlabile a parametri di accelerazione 0 spettrali, in funzione dei quali si esprime la pericolosita sismica al sito (alcune forme di

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

conversione

dell'intensita

in grandezze

spettrali

sono

state proposte,

rna

indurrebbero ulteriore incertezza nel processo). Per la valutazione della vulnerabilita sismica di classi di edifici in CA sembrano pill appropriati metodi basati sulla modellazione, dai risultati sia pur semplificata, degli

edifici, meno dipendenti HAZUS (FEMA, 1999),

di rilievi post-sisma. un ibrido

La metodologia statistico-

che rappresenta

fra metodi

osservazionali

e metodi meccanici, fomisce Ie curve di fragilita per classi di

edifici definite in funzione del sistema costruttivo e dell'epoca di costruzione. Tuttavia HAZUS, pur riconosciuto ed applicato coma utile strumento a livello intemazionale,

ottimizzato per analisi di scenario piuttosto che per analisi di

rischio, come evidenziato anche in (Crowley et al., 2004). I metodi puramente meccanici per la valutazione del rischio di classe si sono gradualmente evoluti, di pari passo con le maggiori potenzialita di modellazione strutturale e computazionali, consentendo una caratterizzazione sempre pill (Calvi, della che

affidabile della capacita sismica. Dal primo approccio semi-quantitativo 1999), aggiomato vulnerabilita necessitano in (Glaister e Pinho, 2003), in cui la valutazione sulla base di modelli meccanici

effettuata

semplificati

di un numero limitato di dati in input rispetto alle informazioni

generalmente disponibili, si

e arrivati

ad approcci basati sulla modellazione non

lineare elemento per elemento. II metodo proposto in (Rossetto ed Elnashai, 2005), che utilizza analisi di push-over adattive combinate con il metodo dello spettro di capacita per determinare la prestazione strutturale in corrispondenza di diversi livelli di intensita sismica, rappresenta uno dei sistemi di valutazione a base meccanica pill aggiomati; tuttavia, trascurando la variabilita di parametri geometrici e strutturali che possono influenzare non marginalmente il

comportamento di diversi edifici nell'ambito

di una stessa classe, si assume un di un'intera classe. II punto

singolo sistema strutturale quale rappresentativo

critico degli approcci di natura meccanica quando applicati per valutazioni di rischio a scala territoriale raffinatezza sta proprio nel trovare il giusto equilibrio tra la

del modello meccanico riferito alla generica struttura, peraltro di

difficile caratterizzazione vista la carenza di informazioni suI costruito esistente (problemi di inventario), e l'impegno computazionale che ne deriva per calcolare la stima della risposta strutturale da quella della caratterizzazione probabilistica

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

della domanda sismica (G.M. Verderame et al.- Rischio sismico di classi di edifici
in cementa armato,2007)

A differenza dei metodi meccanici, che valutano la vulnerabilita di un singolo edificio con un'analisi di dettaglio, i metodi tipologici valutano la vulnerabilita di aggregati urbani di edifici basandosi sulla definizione di c1assi caratterizzate da indicatori tipologici 0 funzionali. Ad esempio nella definizione di una c1asseintervengono i fattori quali la tipologia costruttiva, la morfologia in pianta, l'altezza, l'anno di costruzione etc. Ad ogni classe

associabile una matrice di probabilita di danno delle matrici di danno

una curva di

vulnerabilita. La verifica delle ipotesi formulate in sede di costruzione delle curve di vulnerabilita
0

e affidata all'elaborazione statistica dei

danni causati dai terremoti passati agli edifici. In questo modo assegnando un edificio ad una certa classe gli si assegna automaticamente la curva di vulnerabilita,
0

la matrice di probabilita di danno, che competono alla c1asse

(Mariniel/o,2007).

1.3.2 Metodi meccanico-analitici Nel caso di approccio meccanico la vulnerabilita Si procede ad un'analisi

e valutata in maniera analitica. della struttura solitamente del tipo non lineare. II danno e
0

associato al superamento di uno stato limite che puo essere identificato con il raggiungimento di una rotazione limite struttura, mentre I' azione di un meccanismo di collasso della

e generalmente espressa in termini di quantita spettrali

come ad esempio l'accelerazione di picco al suolo. L'attendibilita di questi metodi

e quella ordinaria delle analisi strutturali applicate alle costruzioni esistenti. Questo tipo di metodo e comunemente applicato alla valutazione

della

vulnerabilita di un singolo edificio di cui si ha un livello di conoscenza adeguato. Recentemente i metodi meccanici si sono evoluti per poter valutare la vulnerabilita di c1assi di edifici in c.a. ovvero di aggregati urbani, rna, come gia detto, il punto critico degli approcci di natura meccanica

e quello di trovare un

giusto equilibrio tra la raffinatezza del modello meccanico riferito alla singola struttura e l'impegno computazionale che ne deriva calcolare la stima della risposta strutturale da quella della caratterizzazione probabilistica della domanda sismica..

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Una metodologia proposta (Pecce e al., 2004), messa a punto ed applicata ad alcuni casi reali, mostra che la procedura semplificata su cui si

e basata fornisce

risultati in buon accordo, per alcuni aspetti, con quelli di analisi pili sofisticati.

Edificio con progetto disponioile

Edificio progetto nondisponibile

Controllo in Silo dati qeometrici e armature

Progetto Simulate

Prove In suo per carettcnzzaziono materiali e state ccnservaz.one

Saggl e prove 111 silo per veritica armature, caratterizzazione marana! e state conservazione

ca pacita/rich 18sta mollo basso Verifica Statica

capacitalrich iesta medio-alta

Esito Negativo

Analisi di 2°llvello

Esito Positive Struttura soddistacents

Figura 1.16 Metodologia per l'analisi di vulnerabilita sismica degli edifici esistenti (da PECCE et Al.2004)

La procedura proposta prevede varie fasi che in parte si differenziano in base alla disponibilita dei grafici strutturali di progetto. Nel caso delle strutture in c.a. infatti questo aspetto

fondamentale poiche le dimensioni geometriche degli

elementi strutturali rna soprattutto le armature interne, che definiscono I' effettiva resistenza e duttilita strutturale, non possono essere individuate facilmente da un rilievo in sito. I percorsi relativi alle due diverse eventualita sono sintetizzati nella Figura 1.16. Si osserva quindi che in assenza di documentazione sul progetto originario

necessaria una fase preliminare di rilievo e di progettazione molto impegnativa, la cui approssimazione influenza in modo sostanziale l'affidabilita del risultato. Inoltre anche le operazioni di indagini in sito, necessarie in tutti i casi, devono essere stabilite in modo differente per i due scenari considerati. Qualora sia

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

disponibile il progetto, i saggi

Ie indagini non distruttive per l'individuazione

delle armature possono essere effettuate in numero pili limitato per verificare a campione la corrispondenza con il progetto; in assenza totale di informazioni l'identificazione comunque dell'armatura deve essere svolta in maniera pili estesa cercando

di trovare conferma del progetto simulato, inoltre devono essere

individuate Ie caratteristiche principali dei solai. Per quanto attiene il calcestruzzo Ie indagini
In

sito devono essere svolte

comunque perche sono finalizzate alIa individuazione della effettiva resistenza del materiale e Ie eventuali carenze dovute ad una cattiva realizzazione nel tempo; analogamente deve essere svolta un analisi
0

al degrado livello di

del

carbonatazione e della gravita di fenomeni di corrosione. Una volta individuata la struttura i due casi si distingueranno solo per eventuali coefficienti di sicurezza differenziati correlati al grado di conoscenza. A questo punto la procedura di analisi si distingue secondo i livelli di approssimazione come di seguito riportati: • Livello 1: Analisi di meccanismi di crisi e definizione del massimo

tagliante sismico che puo essere assorbito dalla struttura e che viene comparato a quello individuato da una valutazione delle azioni statiche equivalenti all'azione sismica; • Livello 2: Analisi non lineare per la valutazione della duttilita disponibile e confronto con la duttilita richiesta dall' azione sismica attesa. In entrambi gli approcci inflessi si considerano e quindi strutture dove gli elementi si modella sono

prevalentemente

la plasticizzazione

mediante

l'inserimento di cemiere plastiche. Inoltre l' applicazione viene svolta considerando schemi di calcolo di telai piani trascurando quindi gli effetti torsionali. Si tratta quindi di un approccio di analisi in cui si escludono fenomeni di crisi locali dei nodi trave-pilastro e crisi di tipo tagliante negli elementi strutturali. II primo livello (meccanismo) consente di collocare rapidamente la struttura in termini di resistenza aIle azioni orizzontali in generale su una soglia superiore e ipotizzando una duttilita disponibile molto elevata. II secondo livello (analisi non lineare) invece richiede una definizione accurata della duttilita disponibile poiche il comportamento non lineare e la definizione di

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

crisi dipendono direttamente dalla individuazione dei legami momento-rotazione di travi e pilastri. In definitiva l' affidabilita del risultato dipende dal livello di conoscenza delle strutture, per cui ha un ruolo fondamentale la fase preliminare di raccolta delle informazioni e delle indagini in situ. Inoltre risulta evidente che 1'utilizzazione di una procedura di analisi sofisticata rna basata su una conoscenza limitata, sarebbe sicuramente una scelta poco razionale. La conoscenza dei principali parametri che definiscono il comportamento non

line are degli elementi strutturali, rappresenta dunque il punto di partenza per l' applicazione di noti metodi semplificati basati su un approccio agli spostamenti per l'analisi del comportamento non lineare delle strutture. L'impostazione sia della normativa italiana, NTC08 che europe a, EC8, in termini

di valutazione della vulnerabilita sismica degli edifici, seguono un approccio di tipo prestazionale. A tal fine

e necessario

selezionare uno SL di riferimento che

per la normativa italiana deve essere obbligatoriamente facoltativa 10 SLE. L'analisi quindi

10 SLU e in maniera

e condotta

in riferimento alIa Stato limite di

salvaguardia della vita SLV, allo Stato limite di collasso SLC e allo Stato limite di esercizio SLE. Si assume innanzitutto che la struttura abbia raggiunto un certo stato limite quando la prima delle sue membrature raggiunge i corrispondenti limiti di capacita in termini di spostamento. Eseguendo un'analisi statica non line are , impostando nel modello un

comportamento

non line are dei materiali

tramite un approccio duttili la capacita

a plasticita

concentrata, per gli elementilmeccanismi termini di deformazione ed

da intendersi in

definita con riferimento alIa rotazione di corda

e (fig. 1.17).
M

M~I
~M

~I

villlllllllllllllllllllllllllllllllill
Figura 1.17 Rotazione aDa corda

e e luce di taglio Lv=MN

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

Per cui tutti gli e1ementi strutturali devono soddisfare la condizione che la rotazione richiesta in corrispondenza di una configurazione deformata corrispondente ad uno spostamento del punto di controllo pari allo spostamento massimo richiesto (dmax), per ciascuna delle condizioni di carico considerate, risulti inferiore alIa capacita rotazionale dell'elemento, in relazione allo stato limite in esame. In particolare le rotazioni in corrispondenza degli SLU sono:
BSLV =O.7SBu (1.1)

La cermera plastica, ipotizzata concentrata all'estremita di ogni elemento strutturale,

e caratterizzata da una

lunghezza Lp valutata a partire dalla luce di

taglio Lv=MN. Nota la distribuzione delle cemiere plastiche

e possibile

ricavare

la curva caratteristica momento - rotazione (M -e)..dell'elemento a partire dal legame di sezione momento - curvatura (M -111).

MOMENtO

Figura 1.18 Esempio di legame M-Rotazione

alia corda di una cerniera plastica

I punti caratteristici del diagramma (M-e) (fig.l.18) sono: - Rotazione di yielding; - Rotazione ultima; - Momento di cracking; - Momento di yielding. La rotazione di snervamento ~

e valutata come somma di tre aliquote:

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

- contributo flessionale; - contributo tagliante; - contributo per scorrimento delle barre longitudinali
By = By,jlex

+ By,shear + By,slip

= ¢y

3+ 0,0013(1 + 1,5h) + O,13¢y

i;

i;

dbly

(1.2)

dove:
~y

h db

e la curvatura a snervamento della sezione terminale; e l' altezza della sezione; e il diametro (medio) delle barre longitudinali (in mm);
sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza a snervamento dell'acciaio longitudinale (in MPa), ottenute come media delle prove eseguite in situ e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il Fattore di Confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto

Per quanto riguarda al rotazione ultima :

=_1 O,016.(O,3V) max(O,01;w) J, [ max(O,01;w) rei

'JO.225(

Lv

JO,35 25 lap fywJ


sx fe

(1,25100Pd)

(1.3)

dove: Yel = 1.5 h


v=N/(Acfc) ro=Asfyl(bhfe)

per gli elementi primari ed 1.0 per gli elementi secondari; agente su tutta la sezione Ac; percentuale meccanica di armatura longitudinale in trazione (b, h = base ed altezza della sezione) percentuale meccanica di armatura longitudinale in compressione (b, h
= base

e l'altezza della sezione; e 10 sforzo assiale normalizzato

ed altezza della sezione);

fe, fye fyw

sono rispettivamente la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resistenza a snervamento dell' acciaio, longitudinale e trasversale, in MPa, ottenute come media delle prove eseguite in situ e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il Fattore di Confidenza appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto (vedi paragrafo 5.7); la percentuale di armatura trasversale (Sh = interasse delle staffe); la percentuale di eventuali armature diagonali in ciascuna direzione; e un fattore di efficienza del confinamento dato da: a - (1-~)(1-~)(1-

u,

2ho

Lb;2J 6hobo

dove b, e h, sono le dimensioni della nucleo confinato, b, le distanze delle barre longitudinali trattenute da tiranti 0 staffe pre senti sul perimetro.

Capitolo 1: La vulnerabilita degli edifici in c.a. esistenti

N egli e1ementi non dotati di adeguati dettagli di tipo antisismico il val ore fomito dall'equazione (1.3) deve essere moltiplicato per 0.85. Lo sforzo normale N agente nella sezione di riferimento influenza i valori del momento e delle rotazioni sia al limite di snervamento che in condizioni

ultime(fig1.19); pertanto, in linea di principio la curva di Figura 1.18 dipende da N.


P(-ve) Pc

P,

Figura 1.19 Modello di interazione

momento-carico

assiale

Per gli elementilmeccanismi ed

fragili, la capacita

e da intendersi

in termini di forze

definita come la resistenza a taglio dell'elemento.

I modelli di capacita a

taglio degli edifici in c.a. esistenti verranno approfonditi nei pros simi capitoli. II modello a plasticita concentrata definito sulla base delle relazioni brevemente riportate per le cemiere plastiche consente di effettuare analisi pushover sulla struttura e di ottenere la cosiddetta Curva di Capacita come relazione tra il taglio alla base F e 10 spostamento sommitale 1:1 della stessa (punto di controllo) e da questa tramite la procedura di conversione del sistema di partenza nell' oscillatore semplice (SDOF),

e possibile

ottenere

per ogni SL considerato la domanda di

spostamento (D) del punto di controllo da confrontare con la relativa capacita (C) della struttura. La veri fica di vulnerabilita si ritiene soddisfatta se D<C. Tale procedura verra adottata e dettagliatamente descritta nei capitoli successivi.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Capitolo 2. Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

2.1 GENERALITA. La problematic a della valutazione della sicurezza strutturale e della relativa

riduzione della vulnerabilita sismica degli edifici esistenti in Italia purtroppo, negli ultimi anni,

e un tema

che

e diventato

di estrema importanza, anche a causa di

catastrofici eventi sismici che hanno colpito il territorio nazionale negli ultimi trent'anni (Irpinia 1980, Umbria e Marche 1997, Molise 2002, Abruzzo 2009) con ingenti danni provocati in termini economici rna soprattutto di vite umane. L'Italia

e un paese

caratterizzato da una pericolosita sismica medio-alta, rispetto

ad altri paesi del bacino mediterraneo e ad un' elevata vulnerabilita del patrimonio edilizio. La c1assificazione sismica del territorio italiano

stata effettuata in gran parte

soltanto a partire dal 1981 e sostanzialmente completata con le recenti normative. Inoltre, anche nei casi di progettazione antisismica, le prime normative italiane non erano in grado di conseguire in modo soddisfacente i livelli di prestazione oggi richiesti rispetto al danno ed al collasso, come oggi prevedono modeme normative sismiche. Pertanto, il problema le pili

del deficit di protezione

sismica delle costruzioni in generale, e di que lIe in c.a. in particolare, riguarda, oltre agli edifici progettati a soli carichi verticali in zone poi c1assificate, anche quegli edifici progettati con normative sismiche ormai obsolete
0

in zone in cui

c1assificazioni successive hanno determinato un incremento di sismicita, L'emanazione di norme per la progettazione in zona sismica sia a livello europeo (Eurocodice 8, FEMA 547), sia a livello nazionale (OPCM

che intemazionale

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

3274 e smi, DM 14/09/2005,

D.M. 14/01/2008 e relativa circolare applicativa

n0617 del 2 febbraio 2009), che affrontano in modo specifico la valutazione della sicurezza degli edifici esistenti, ha messo in evidenza la necessita di effettuare un controllo globale della vulnerabilita sismica del patrimonio esistente ed

incoraggiato la comunita tecnico - scientifica ad avviare numerosi studi sulle strategie e tecniche di intervento per l'adeguamento sismico degli edifici esistenti

in generale e quelli in c.a ..in particolare, trattati in questo lavoro.

2.2 LIVELLI PRESTAZIONALI ATTESI NEGLI EDIFICI ESISTENTI L' analisi strutturale di un edificio esistente, finalizzata alIa determinazione del suo livello di sicurezza nei confronti dei carichi agenti
0

prevedibili durante la sua vita

residua, in particolare dell'azione sismica, presenta molti pili problemi di quella relativa agli edifici di nuova costruzione. Problematiche legate alIa presenza di fattori di vulnerabilita sismica dipendenti dalla morfologia della struttura, alIa

tipologia di materiali impiegati che riflettono la prassi e norme progettuali vigenti all'epoca della costruzione, se non addirittura soggette a modificazioni

incontrollate che si sono susseguite durante la vita del manufatto. N onostante sia frequente il caso di strutture esistenti per le quali non sempre

conveniente intervenire su di esse per renderle in grado di resistere aIle azioni sismiche considerati dalle vigenti normative, risultandone pili economica la loro demolizione e la successiva ricostruzione, materiali progettista, e tecnologie

e da

osservare che la disponibilita di permette comunque, al

sempre pili all' avanguardia

di trovare delle soluzioni quantomeno

accettabili. L'adeguamento e successiva

sismico puo costituire una valida altemativa

alIa demolizione

ricostruzione delle suddette costruzioni. Consiste nella realizzazione di interventi volti a far si che la capacita della struttura in esame di resistere al terremoto sia almeno pari alIa domanda che il moto sismico del suolo produce. Tale aspetto verra affrontato in modo pili dettagliato nel cap.5 La progettazione intemazionale sismica pre stazionale , a cui ormai la normativa nazionale ed si riferisce, ha la finalita di richiedere determinate "prestazioni quelli esistenti, sottoposti a determinati di livelli di prestazione strutturale

strutturali" agli edifici, in particolare

eventi sismici. Si basa sulla definizione

multipli, intesi in genere come livello di danneggiamento

delle membrature e/o

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

degli elementi secondari, che possono essere raggiunti, struttura

non superati, quando la

soggetta a vari (multipli) livelli dell'azione sismica, identificati in

genere con parametri quali l'accelerazione di picco al suolo. Infatti richiedere che I' edificio rimanga in campo elastica indipendentemente dall' azione sismica a cui

sottoposto porterebbe a costi elevati di costruzione dei nuovi edifici e costi

elevati di adeguamento per gli edifici esistenti. IIlivello prestazionale previsto dai maggiori Codici nazionali e intemazionali

e allora quello di minimizzare i costi


0

totali, prendendo in conto anche l'ipotesi di adeguare

addirittura demolire

I' edificio a seguito di eventi sismici con determinati periodi di ritomo. II parametro che riveste un ruolo fondamentale in tal senso pericolosita sismica" del sito ove

il "livello di

e ubicato l'edificio, e

definito come una misura

dell' entita del fenomeno sismico atteso nel sito stesso in un assegnato periodo di tempo. Come tutte le pericolosita essa quindi una caratteristica del territorio, indipendente dai beni e dalle attivita umane eventualmente presenti su di esso. I parametri descrittivi del mota del terreno utilizzati per un'analisi di pericolosita sismica possono essere vari, in dipendenza dai dati disponibili e dalle finalita della studio; tra i pili diffusi ci sono I'intensita macrosismica, i1 picco di velocita (PGV) 0 di accelerazione (PGA), i valori spettrali. La progettazione sismica prestazionale deve quindi prevedere, per una data struttura, che essa sia in grado di: ~ Rimanere in campo elastica per eventi sismici caratterizzati da modeste accelerazioni di picco, senza subire danni; ~ resistere ad un livello moderato di sisma senza danni strutturali, accettando solo eventuali danneggiamenti ad elementi non strutturali. Cioe la struttura deve garantire una capacita sismica superiore della domanda in termini di forze; ~ resistere ad un livello maggiore del sisma, senza crollare rna accettando anche importanti e diffusi danneggiamenti agli elementi strutturali e non strutturali. Cioe la struttura deve essere sufficientemente duttile da sviluppare un comportamento non lineare dissipativo. Sulla base delle precedenti considerazioni, ormai tutti i codici normativi individuano i seguenti livelli di prestazione richieste alle strutture:

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

1.

Operationallineare ed sismico.

0 (operativita): l'intera costruzione, sia nelle sue parti immediatamente fruibile anche a valle di un evento

strutturali che non strutturali, mantiene un comportamento elastico

2. Immediate occupancy- 10 (Occupazione immediata): la costruzione mantiene un comportamento sostanzialmente elastico lineare in tutta la sua struttura portante, mentre sviluppa danneggiamenti limitati nelle porzioni non strutturali, che comunque possono esser riparati in tempi relativamente brevi. 3. Life Safe - LS (Salvaguardia della vita): sia le parti strutturali che le parti non strutturali della costruzione possono subire danneggiamenti anche consistenti con sviluppo di deformazioni anche in campo non lineare, rna e garantito il "non crollo" delle varie membrature in modo da garantire la salvaguardia delle vite umane. 4. Near Collapse - NC (prevenzione del collasso): viene garantito il "non collasso" della intera costruzione anche se porzioni limitate paramenti - non strutturali possono subire crolli parziali).
0

Vb

...,

:5-

...,
.{'
r:1i

"'I ,j~
I

~ ~

~
"8
;"

1i:i

1. Figura 2.1 Livelli prestazionali e stati limite

L'Eurocodice 8 individua tre livelli prestazionali attesi (fig.2.1) :


1.

stato limite di danno lieve (DL): i danni alla struttura sono di modesta entita senza significative escursioni in campo plastico; la resistenza e rigidezza laterali degli elementi portanti non sono compromesse e non sono necessarie riparazioni; gli elementi non strutturali presentano

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

fessurazioni diffuse suscettibili di riparazioni di modesto impegno economico; Ie deformazioni residue sono trascurabili; 2. stato limite di danno severo (SD): la struttura presenta danni importanti, con significative riduzioni di resistenza e rigidezza laterali; gli elementi non strutturali sono danneggiati rna senza espulsioni di tramezzi e tamponature; data la presenza di deformazioni residue la riparazione dell'edificio risulta in genere economicamente non conveniente; 3. stato limite di incipiente collasso (NC): la struttura

fortemente

danneggiata con ridotte caratteristiche di resistenza e rigidezza residue, appena in grado di sostenere i carichi verticali; la maggior parte degli elementi non strutturali sono distrutti; l'edificio presenta fuori piombo significativi e non sarebbe in grado di subire senza collasso ulteriori, anche modeste, accelerazioni al suolo. La normativa italiana per Ie costruzioni, emanate col D.M. 14/01/2008,. individua i seguenti livelli prestazionale attesi (fig.2.1): - Per gli Stati limite di esercizio:
1.

Stato Limite di Operativita (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, Ie apparecchiature rilevanti alIa sua funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

2. Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, Ie apparecchiature rilevanti alIa sua funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacita di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell'interruzione d'uso di parte delle apparecchiature; - per gli Stati limite ultimi 3. Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLY): a seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

azioni verticali e un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali; 4. Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti strutturali; la

costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni vertic ali ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali. La norma prescrive che la valutazione della sicurezza e I' eventuale progettazione dell' adeguamento sismico sugli edifici esistenti possono essere eseguiti con

riferimento ai soli S.L.V.; si aggiunge inoltre che le verifiche agli S.L.V. possono essere eseguite rispetto alla condizione di salvaguardia della vita umana (SLV) in altemativa, alla condizione di collasso (SLC). La veri fica nei confronti degli stati limite di esercizio puo essere effettuata stabilendo di concerto col il Committente, i relativi livelli di prestazione.
0,

L' opportunita

di poter trascurare la veri fica allo stato limite di danno trova

giustificazione nella precisa scelta del normatore di focalizzare I' attenzione verso quegli stati limite di verifica che pili si avvicinano al collasso, ritenendo quindi che una costruzione esistente debba essere soprattutto preservata dall'eventuale crollo; tuttavia, almeno per alcune categorie di edifici quali ad esempio gli ospedali, dove anche un piccolo danneggiamento puo provo care l'interruzione servizi di primaria importanza, la valutazione di

dello stato limite di esercizio

diventa assolutamente imprescindibile. Quindi, per certi edifici puo essere molto importante controllare che per piccoli e pili ricorrenti terremoti, I' edificio non riporti danni alle parti non strutturali, tuttavia la norma non da criteri ne indicazioni per definire quali sono i casi in cui la verifica agli stati limite di esercizio si renda necessaria, rimandando tutto al concerto tra Progettista e Committente.

2.3 LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA La circ.617/09 definisce il concetto di "valutazione della sicurezza" di un edificio esistente come un procedimento quantitativo finalizzato a :

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

stabilire se una struttura esistente

in grado

meno di resistere alle

combinazioni delle azioni di progetto contenute nelle NTC08, oppure a determinare l' entita mas sima delle aziom, considerate nelle

combinazioni di progetto previste,che la struttura

e capace

di sostenere con

i margini di sicurezza richiesti dalle NTC08, definiti dai coefficienti parziali di sicurezza sulle azioni e sui materiali. La procedura di valutazione di un edificio esistente dovra essere caratterizzata da un insieme di attivita preliminari struttura. finalizzate alla corretta conoscenza della

Gli edifici esistenti, infatti,

si differenziano in modo significativo da

quelli di nuova progettazione per i seguenti elementi, cosi come indicato anche al §. 8.2 delle NTC 08 : ~ La costruzione costruzione; ~ il progetto puo contenere difetti di impostazione concettuale e di riflette 10 stato delle conoscenze al tempo della loro

realizzazione non evidenziabili; ~ la struttura puo essere stata soggetta a terremoti passati accidentali i cui effetti non sono palesemente emersi. ~ Gli elementi strutturali possono presentare segni di degrado e/o
0

ad altre azioni

modificazioni significative rispetto alle situazioni iniziali Le NTC08, rna gia precedentemente l'Ordinanza PCM 3274/2003 e smi, stabilisce la fondamentale importanza dell' esecuzione di una fase preliminare in cui deve essere pianificata una campagna di indagine con l'obiettivo precisa "conoscenza" del manufatto, tradotto analiticamente di arrivare ad una da un opportuno

Fattore di Confidenza (FC). La conoscenza approfondita delle caratteristiche delle strutture di un edificio,

attraverso l'esame dei progetti originari, delle relazioni di calcolo, dei certificati di prova sui materiali impiegati e di collaudo, il tutto integrato con la stima in situ delle proprieta meccaniche dei materiali, col rilievo dei dettagli costruttivi e illoro stato, fomisce il "livello di conoscenza" della struttura indagata, fondamentale

per la valutazione del grado di sicurezza posseduto dall' edificio nei confronti delle azioni sismiche. Le vigenti normative nazionali (NTC08) ed Europee (EC8), prevedono tre livelli di conoscenza (LC):

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

~ ~ ~

LC 1 - conoscenza limitata; LC2 - conoscenza adeguata; LC3 - conoscenza accurata.

A seconda del livello di conoscenza che si vuole raggiungere, variano la quantita di elementi da indagare e il numero di campioni di materiale da sottoporre a indagini in situ e/o in laboratorio.
KNOWLEDGE LEVELS GEOMETRY AND REll'IFORCEMENT STRUCTURAL DETAILS From simulated
de sign ac cording

MATERIAL PROPERTIES Default values in accordance with standards 0 f the time of ccnstructicn and from limited ins mi testing From original
design spec ificatio ns and limited m-

ANALYSES ALLOWED

C.F.

KLI

with rele vant practice and limited in-situ inspections From .ncomplete original
construe tion

Line M static or linear dynamic

1.35

il1

From original drawings or from site investigation on specimens or full new


site in u es tigatio n

drawings and limited in-srtu

Line ar (static or dynamIC) and


non-linear (static or 1.1

inspections or from extended in-situ inspections From original


construe tion drawings and
0

situ to sting or from extended in-situ testing

dynamic)

From original test L


report. and r

xr.s

limited in-situ
vE:rific allons

ine ar static of non-linear

limited in-situ
testing or from

dynamiC) and
(static cr

from C omprehensive
in-situ verifications;

wm,p rehsnsive in-situ te sting

dynamic)

Tabella 2.1Livelli di conoscenza, corrispondenti metodi di analisi e fattori di confidenza previsti dall'EC8-parte 3

Livello di Conoscenza

Geometria (carpenterie)

Dctragli strutturali Progetto simulate in accordo alle 11011110 dell'epocn limitate verifiche insitu Disegni costruttivi incompleti con limitate verifiche in situ
OppUI'O

Propricta

dei materiali

Metodi di analisi

Fe

LCI

Valeri usua.i per I. pratica costruttiva delf'epoca limitate prove in-situ Dallo specifiche originali di progetto 0 dai certificati di prova originali con limitate prove in-situ oppure estese prove in-Situ Dai certificatr eli prava originali 0 dalle spccifiche orr ginuli di progetto con estese prove in situ Dppure esaustive prove in-situ

Analis: statics

lineare dinamica

1.35

LC2

Da disegni di carpenteria originali can rilievo visivo a campione cppure rilievc ex-novo cornpleto

Tutti

1.20

estese verifiche situ

in-

Disegui costruttivi completi


COil

LC3

limitate verifiche in situ oppure esaustive verifiche in-situ

Tutti

1.00

Tabella 2.2 Livelli di conoscenza, corrispondenti metodi di analisi e fattori di confidenza previsti dalle NTC08 e CIRC09

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

La stima delle caratteristiche dei materiali

e tanto pili attendibile quanto maggiore

e l'estensione

delle indagini eseguite suI costruito da analizzare. Sia l'EC 8-parte

3 che Ie NTC08 utilizzano un coefficiente di sicurezza, detto fattore di conjidenza FC, che riassume l'attendibilita e l'estensione delle indagini eseguite (tab 2.2.e fig.2.3) . II livello di conoscenza

e un parametro

che influenza anche la metodologia di

analisi da effettuare sull'edificio. Una conoscenza approssimativa delle proprieta meccaniche dei materiali richiede una definizione di modelli di calcolo semplificati ed a comportamento lineare, in quanto 1'utilizzo di modelli e teorie pili sofisticate permetterebbe di pervenire a risultati pili precisi basati pero su dati approssimati. Una conoscenza approfondita della costruzione, sia in termini di dettagli strutturali che meccanici, consente la realizzazione di modelli di calcolo sofisticati, in grado di cogliere anche la risposta non-lineare dei materiali sottoposti ad azioni sismiche. Entrambe Ie norme (NTC08 - EC8) prendono in considerazione i seguenti quattro diversi metodi di analisi: ~ analisi statica lineare; ~ analisi dinamica modale; ~ analisi statica non-lineare; ~ analisi dinamica non-lineare. La scelta tra un metoda e l'altro dipende dalle caratteristiche (regolarita, periodi propri caratteristici) e dall'importanza della struttura che si sta studiando. I metodi di analisi elastica (statica equivalente e dinamica modale con spettro di risposta) sono approcci originariamente pensati per la progettazione di nuovi edifici in zona sismica, in cui viene utilizzato un valore dell' azione sismica opportunamente ridotto di un fattore q che dipende dalle caratteristiche di duttilita globale della struttura, nell'ipotesi che siano comunque attuate tutta una serie di prescrizioni di dettaglio costruttivo tese a garantire il suddetto comportamento duttile. Relativamente alle strutture esistenti in c.a., il D.M. 14/0112008 permette di eseguire Ie verifiche solo con riferimento agli SLU, considerando facoltativa l' eventualita di effettuare verifiche agli SLE. Con riferimento alla verifica agli SLU, ed in particolare allo Stato Limite di Salvaguardia della Vita (per il quale Ie

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

norme consentono anche 1'utilizzo della spettro ridotto), le NTC08 permettono due modalita di analisi lineare: l'analisi statica lineare con spettro elastico e l'analisi statica lineare con fattore q. II primo metoda

e applicato utilizzando 10

spettro elastica determinato per il sito in cui sorge la struttura, e non quello di progetto, eseguendo verifiche di deformabilita sugli elementi a comportamento duttile e verifiche di resistenza sugli elementi a comportamento fragile, considerati nella condizione di collasso, ovvero in cui tutti gli elementi duttili ad essi collegati hanno raggiunto la loro massima deformazione. In tal modo, la verifica si svincola dal dover considerare i1 coefficiente di struttura, spostando i1 problema dall'esecuzione di verifiche di resistenza per tutti gli elementi strutturali ad una verifica della capacita strutturale deformativa che si traduce nella possibilita di sviluppare un meccanismo dissipativo dell' energia. Infatti, a parte il caso in cui una costruzione possieda la resistenza necessaria ad assorbire il sisma in campo elastico, i metodi di analisi lineare non sono in grado di restituire adeguatamente la richiesta sismica di ogni singolo elemento strutturale. Questo perche con tale metoda non strutturale in campo inelastico. Con il secondo metoda struttura q, il cui valore

assolutamente possibile stimare la risposta

e possibile utilizzare 10 spettro di progetto che si ottiene e scelto nel campo fra 1.5 e 3. In particolare, per elementi

riducendo le ordinate della spettro elastico di un coefficiente detto fattore di caratterizzati da un meccanismo di tipo duttile, ovvero definiti da un comportamento prevalentemente flessionale, il fattore di struttura q viene scelto nell'intervallo pari [1.5, 3.0] sulla base della regolarita ed ai tassi di lavoro dei materiali; mentre gli elementi definiti da un meccanismo fragile il fattore di struttura

e univocamente

definito e pari a 1.50. Recenti studi effettuati su una

popolazione di edifici esistenti con una tipologia strutturale tipicamente utilizzata negli anni '50 e '60 in Italia, su cui sono state effettuate una serie di analisi non lineari finalizzate proprio alIa valutazione del fattore di struttura che essere compreso nell'intervallo normativo (G.M Verderame et al., 2007). Le verifiche da effettuare sono quelle classiche in termini di resistenza. II problema principale

e risultato

[1,80;3,60] confermandone l'orientamento

e che la normativa non fomisce ulteriori

indicazioni per la

quantificazione di q, a differenza del caso degli edifici di nuova costruzione, dove

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

sono assegnati determinati valori in funzione: del livello di duttilita attesa, della tipologia strutturale e della regolarita dell'edificio, rna sempre nell'ipotesi che

siano comunque attuate tutta una serie di prescrizioni di dettaglio costruttivo tese a garantire un comportamento duttile globale. Nel caso degli edifici esistenti risulta infatti piuttosto complicato definire in modo affidabile il fattore di struttura q che li caratterizza. Questo per le difficolta di poter considerare implicitamente l' assorbimento in campo nonlineare, essendo

tale fattore dipendente fortemente dalle proprieta post-elastiche dei materiali, dalla localizzazione delle deformazioni plastiche nonche dalla configurazione

morfologica della costruzione.

2.4 ANALISI STATICA NON LINEARE Per analizzare la risposta sismica di una struttura reale costruire un modello matematico in grado

e necessario

innanzitutto le

di cogliere

adeguatamente

caratteristiche geometriche e meccaniche della struttura in esame includendo sia gli effetti delle non linearita del materiale sia gli effetti del secondo ordine qual ora essi assumano un val ore non trascurabile Per ottenere una previsione accurata e realistica della risposta sismica di una struttura

e necessario

disporre di strumenti di analisi che permettano di coglieme

il comportamento non lineare e la sua evoluzione nel tempo. L' analisi dinamica non lineare al passo

indubbiamente

10 strumento pili

completo ed efficace (assumendo ovviamente che il modello strutturale riproduca con accuratezza il sistema reale): la risposta della struttura viene determinata mediante integrazione al passo delle equazioni del moto di un sistema a molti gradi di liberta (MDOF) non lineare. Questa presenta perc alcuni aspetti che ne impediscono un diffuso impiego nella pratica professionale: ~ la scelta dei parametri che intervengono

delicata

ed influenza

sensibilmente i risultati dell' analisi stessa; ~ sono necessarie numerose analisi impiegando differenti accelerogrammi opportunamente selezionati per ottenere un risultato rappresentativo della risposta attesa;

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

~ I' accuratezza dell' analisi va a scapito della semplicita e della rapidita di


esecuzione;

~ l'interpretazione dei risultati e complessa ed onerosa. I codici sismici consentono infatti di utilizzare analisi elastiche lineari (statiche e dinamiche) che conseguentemente, pur con i relativi limiti, risultano ancora procedure largamente diffuse. Un'altemativa attraente, prevista dalla normativa,

rappresentata dalla analisi

statica non lineare che, pur conservando la notevole semplicita d'uso e di interpretazione dei risultati tipica delle analisi statiche lineari, consente stime piu realistiche ed affidabili della risposta strutturale anche in campo non lineare. In effetti,

sempre piu frequente la loro applicazione nella verifica strutturale. 1. la determinazione di un legame forza-spostamento (curva di capacita
0

Questo tipo di analisi e essenzialmente basato su due passi fondamentali: curva di pushover), rappresentativo del reale

comportamento monotono della struttura, per la cui definizione si richiede un'analisi di spinta 0 di pushover; 2. la valutazione dello spostamento massimo
0

punto

di

funzionamento (performance point) raggiunto dalla struttura a fronte di un evento sismico definito tramite uno spettro di risposta elastico in accelerazione. L' analisi di pushover

una procedura statica non lineare impiegata per

determinare il comportamento di una struttura a fronte di una determinata azione (forza 0 spostamento) applicata. Essa consiste nello "spingere" la struttura fino a che questa collassi
0

un

parametro di controllo di deformazione non raggiunga un valore limite prefissato; la "spinta" si ottiene applicando in modo incrementale monotono un profilo di forze
0

di spostamenti prestabilito. I carichi gravitazionali applicati alIa struttura mentre per i carichi "di spinta", per la direzione considerata

sono quelli considerati in combinazione sismica e quindi affetti dai vari coefficienti
'l'2,i

dell' azione sismica, si prende in esame un sistema particolare di forze orizzontali distribuite ad ogni livello della costruzione.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

In sostanza l'analisi di spinta delle equazioni di equilibrio

una tecnica di soluzione incrementale-iterativa statico della struttura in cui la forzante

rappresentata dal sistema di forze. L' analisi di spinta consente quindi di descrivere i1 comportamento della struttura tramite un semplice legame monodimensionale forza-spostamento detto curva di

capacita, In tal modo l'analisi della risposta della struttura viene ricondotta a quella di un sistema ad un solo grado di liberta (SDOF) equivalente alIa struttura di partenza. I metodi statici non lineari permettono di individuare 10 spostamento massimo di tale sistema SDOF equivalente e quindi la risposta della struttura (punto prestazionale) soggetta ad un evento sismico descritto dal relativo spettro di risposta in accelerazione. 10 spettro da utilizzarsi

e espresso

in termini di spostamento (spettro ADRS) e

viene determinato a partire dal corrispondente spettro elastico, relativo allo stato limite considerato. In particolare, durante l'analisi, i carichi orizzontali vengono tutti scalati

mantenendo invariati i rapporti relativi fra gli stessi ai vari piani, in modo tale da far crescere monotonamente 10 spostamento orizzontale di un punto di controllo

che la norma identifica univocamente, come quello coincidente con il centro di massa dell 'ultimo livello della costruzione, ad esclusione di eventuali torrini. II diagramma che si ricava dall'analisi

un diagramma

Taglio alIa Base /

Spostamento (Fb - de) che rappresenta la curva di capacita della struttura.


DOMANDA CAPACITA' Definizione di uno spettro di risposta compatibile con l'azione sismica attesa nel sito Definizione del modello matematico MDOF della struttura e delle relative non linearita Esecuzione di un'analisi di pushover Definizione di un sistema SDOF equivalente Definizione RISPOSTA struttura Determinazione della risposta del siostema SDOF equivalente di un criterio per considerare gli effetti del comportamento ciclico della

Conversione della risposta del sistema SDOF equivalente in quella del sistema MDOF Definizione dell'obiettivo VERIFICA di data intensita Verifica dell'accettabilita della risposta globale e locale prestazionale:stati limite corrispondenti ad un evento sismico

Tabella 2.3 aspetti significativi dell'analisi statica non lineare

In letteratura sono presenti vari approcci all'analisi caratteri essenziali sono sempre quelli in Tabella 2.3

static a non lineare rna

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

2.4.1

L'analisi statica non lineare - condizioni di applicabilita


specificano in modo abbastanza preciso quali sono le condizioni di del metodo viene reso lecito solo se per le

Le NTC08

applicabilita del metodo (§ 7.3.4.1);I'utilizzo ricorrono le condizioni di applicabilita

generali di seguito precisate

distribuzioni principali (Gruppo 1). Si devono considerare almeno due distribuzioni di forze laterali, ricadenti 1'una nelle distribuzioni principali (Gruppo 1) e l'altra nelle distribuzioni secondarie (Gruppo 2), le quali sono cosi illustrate:

Gruppo 1 - Distribuzioni principali:


distribuzione applicabile proporzionale alle forze statiche di cui al § 7.3.3.2, nella direzione solo se il modo di vibrare fondamentale

considerata ha una partecipazione

di massa non inferiore al 75% ed a

condizione di utilizzare come seconda distribuzione la 2 a); distribuzione proporzionali corrispondente ad una distribuzione di accelerazioni specificato

alIa forma del modo di vibrare

(andrebbe

"fondamentale"),

applicabile solo se i1 modo di vibrare fondamentale nella

direzione considerata ha una partecipazione di massa non inferiore al 75%; distribuzione corrispondente alIa distribuzione dei tagli di piano calcolati in una analisi dinamica lineare, applicabile solo se il periodo fondamentale della struttura

e superiore
uniforme

aTe.

Gruppo 2 - Distribuzioni secondarie:


a) distribuzione di forze, da intendersi come derivata da una distribuzione uniforme di accelerazioni lungo l' altezza della costruzione; b) distribuzione adattiva, che cambia al crescere dello spostamento del punto di controllo in funzione della plasticizzazione della struttura. E' evidente che tali limiti indicano che la Norma ritiene l'analisi static a non lineare utilizzabile solo per costruzioni il cui comportamento sotto la componente del terremoto considerata

e governata

da un modo di vibrare naturale principale,

caratterizzato da una significativa partecipazione di massa. L'analisi richiede che al sistema strutturale reale venga associato un sistema

strutturale equivalente ad un grado di liberta (SDOF).

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

2.4.2

L'analisi statica non line are - Procedura per la conversione ad un SDOF

La proeedura di conversione

della eurva di capacita dell' edifieio nella

eorrispondente forma assoeiata al sistema equivalente ad un grado di liberta, deseritta al § C7.3.4.1 della CIRC09

r
d+

La forza F* e 10 spostamento d* del sistema equivalente sono legati alle eorrispondenti grandezze F, e de del sistema reale dalle relazioni

F*= FJr d*= detT con I' fattore di parteeipazione, definito dalla relazione :

r = """"'"---::,------

rpTMT rpTMrp

e il vettore di traseinamento eorrispondente alIa direzione del sisma eonsiderata; i1 vettore <I> e il modo di vibrare fondamentale del sistema reale normalizzato ponendo de = 1; la matriee M e la matriee di massa del sistema
II vettore
't

reale. AlIa eurva di capacita del sistema equivalente oeeorre ora sostituire una eurva bilineare

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

La bilinearizzazione

della curva di capacita del sistema equivalente si individua

imponendo il passaggio del tratto elastico per il punto 0,6F*bu, mentre la forza di plasticizzazione F*y si individua imponendo l'uguaglianza delle aree sottese dalla curva bilineare e dalla curva di capacita per 10 spostamento massimo d*u

corrispondente ad una riduzione di resistenza :::; ,15 F*bu . 0 II periodo elastico del sistema bilineare

e dato dall' espressione

dove m*=fM't

e k* e la rigidezza del tratto elastico della bilineare.

N el caso in cui il periodo elastico della costruzione T* risulti T* ~ Tela domanda in spostamento per il sistema anelastico

e assunta

uguale a quella di un sistema

elastico di pari periodo (v. § 3.2.3.2.3 delle NTC08 e Fig. C7.3.2a):

N el caso in cui T* < Tela domanda in spostamento per il sistema anelastico

maggiore di quella di un sistema elastico di pari periodo (v. Fig. C7.3.2b) e si ottiene da quest'ultima mediante l'espressione: * * de,max * Tc * dmax = --* -[1 + (q -1)-*] ~ de max q T' dove q*=Se(T*)m*IF·y rappresenta il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente. Se risulta q* ~ 1 allora si ha d* max=d*
e,max p'

Domanda auelastica

Domauda
aaelastiea

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Una volta trovata la domanda in spostamento d*max per 10 stato limite in esame si verifica che sia d* max
~

d*u

e si procede alIa verifica della compatibilita degli

spostamenti per gli elementi/meccanismi duttili e delle resistenze per gli elementilmeccanismi fragili. Gli effetti torsionali accidentali devono essere considerati nel modo previsto dal §2.7.6 del DM08, cioe facendo variare la posizione del centro di massa in ragione di un 5% della dimensione dell'edificio misurata perpendicolarmente alIa direzione di applicazione dell'azione sismica. In questo modo, considerando anche l'eccentricita nulla, si originano a rigore 24 combinazioni di push-over. Se la struttura e regolare potrebbe essere inutile lanciare tutte Ie analisi, perche, di fatto, la curva di capacita non subisce apprezzabili cambiamenti passando da una eccentricita negativa ad una positiva. Ad ogni modo, per non incorrere in errori di valutazione, sembra opportuno considerare la possibilita di ridurre Ie combinazioni di calcolo, solo dopo aver studiato bene la regolarita del fabbricato e dopo aver valutato il comportamento dinamico attraverso una analisi modale (che comunque, verificare l'ammissibilita dell'analisi non lineare). 2.4.3 Stima della domanda

obbligatoria per

II terremoto determina nella struttura deformazioni che sono congruenti con gli spostamenti dei suoi nodi. Con i tradizionali metodi di analisi lineare gli spostamenti sono valutati utilizzando azioni di progetto descritte mediante particolari distribuzioni di forze orizzontali. I metodi non lineare, in generale, consentono la stima diretta degli spostamenti orizzontali, a partire dal mota sismico atteso. La domanda causata da un terremoto su una particolare struttura, puo dunque essere utilmente espressa in termini di spostamento subito dalla struttura stessa. Per determinare quale sia l' effettivo punto di funzionamento di una struttura sotto l' azione del sisma occorre confrontare la capacita della struttura, rappresentata dalla curva di capacita ottenuta dall' analisi non lineare, con Ie caratteristiche dell' azione sismica considerata. La domanda di spostamento altro non precedenti che qui si riportano :

e che la risposta reale massima

della struttura in termini di spostamenti e puo essere valutata con Ie relazioni

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

con sistemi con periodi grandi T*>Tc

s.

con sistemi con periodi piccoli T*<T c

SJ'I"

---------------------7
dmax

d*

de,max Tc = --. -[1+ (q * -1)-*]

T'

~de

max

Con q*=Se(T*)m*/F*yil rapporto tra la forza di risposta indefinitamente elastica e la resistenza della struttura, quindi il deficit di resistenza della struttura reale rispetto ad una che si comporterebbe in maniera perfettamente elastica. Una volta stimata la domanda si deve verificare che la capacita della struttura sia adeguata, ovvero che la struttura abbia una capacita di spostamento maggiore di quella richiesta ricordando il legame tra il sistema equivalente e la struttura originaria: dc=r d *max essendo de la domanda dello spostamento effettivo del punto di controllo.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

La veri fica quindi consistent nel verificare che questo spostamento

e compatibile

con la curva di capacita ovvero inferiore allo spostamento ultimo del punto di controllo del sistema reale du==r d*u per ciascuno stato limite (fig.2.2).

-+
Confronlo

-L

~d
Spostamento P""
10

di con Iro 110

Ira la dornanda di spostamento

e la curva dl capacitb

Figura 2.2 Confronto tra la domanda di spostamento e la curva di capacita

2.5 VITA NOMINALE, CLASSI D'USO E PERIODO DI RIFERIMENTO


Per la valutazione della sicurezza sismica di un fabbricato, di nuova realizzazione o esistente,

e necessario

preliminarmente definire l'input sismico atteso per quella

specifica costruzione. L' azione sismica attesa

e funzione

di una serie di parametri, il primo dei quali

e la

cosiddetta "Vita Nominale" (V N) dell' opera, intesa come "it numero di anni nel quale la struttura, purche soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per 10 scopo al quale

e destinata.".

Le NTC08 indicano nella Tabella 2.4.1, la VN per diversi tipi di opere:


Tabella 2.4.1 - Vita nominate VN per divers: tipi di opere TIPI DI COSTRUZIONE 1 Opere provvisorie - Opere provvisionali - Strutture in fase costruttiva 2 Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali noruiale
j

Vita No mluale VN (in anni) s; 10


0

e dighe di dimensioni contenute


0

di importanza ::: 100

3 Grandi opere pouti, opere iufrastrutturali e dighe di grandi dimensioni

di importanza strategic a

Per una struttura esistente, sua definizione

e pili

corretto parlare di vita residua da assegnare; la

e ovviamente

legata a fattori connessi alla tipologia di costruzione

(c.a., muratura, ecc ... ), allo stato di conservazione dei materiali, all'uso che il

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

proprietario della struttura prevede di adottare per gli anm a seguire, ecc..; dalla struttura e dallo stato di conservazione generale della stessa. Essa (e non come reale vita dell'opera) nel senso che maggiore a azioni sismiche con maggiori periodi di ritomo. II secondo parametro utile alla definizione dell'azione sismica di progetto "Classe d'Uso" (Cu).

In

sostanza, la VN (0 vita residua) va definita in funzione delle aspettative attese

da

intendere come un parametro con il quale si stima la severita dell' azione sismica

l'importanza

dell'opera maggiore deve essere la sua vita e quindi probabilisticamente soggetta

la

Essa rappresenta sostanzialmente quello che pnma vemva identificato come "coefficiente di importanza" yi (OPCM 3431), tuttavia ora la norma distingue in maniera pili esaustiva e definisce ben quattro classi d'uso:
Classe I: Costruzioni con presenza solo occasicnale di perscne, edifici agricoli. il cui uso preveda normali affo 11 m enti, senza contenuti pericolcsi per a I'ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attivita non pericolose per l'ambiente. Ponti, opere infrastrutturaii, reti viarie non ricadenti 1Il Classe d'uso III 0 in Classe d'uso IV, reti ferroviarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti Classe IlL Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi, Industrie con attivita pericolose per I'ambiente. Ret! viarie extraurbane non ricadenti in Classe d'uso IV Ponti e retr ferrcviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza, Dighe rilevanti per le conseguenze di un [oro eventuale coilasso.
Classe If.' Costruzioni

Classe IV Costruzioni con funzioni pubbliche 0 strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso di calamita. Industrie con attivita particolarmente pericolose per I'ambiente Reti viarie di tipo A 0 B, di cui al D.M. 5 novembre 2001, n. 6792, "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade", e eli tipo C quando appartenenti ad itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresi servrti da strade di tipo A 0 B. Ponti e reti ferroviarie di importanza critica per il mantenimento elelle vie di comunicazione, particolarmente dopo un evento sisrnico. Dighe connesse al funzionamento eli acquedotti e a impianti di produzione di energia elettrica.

II valore da assegnare a Cu viene fomito dalle NTC08 attraverso la tabella 2.4.11, in funzione della Classe d'uso della costruzione:
Tab. 2.4.11 - Va/ori del co,ifjicienle d'uso Cu CLASSE D'USO COEFFICIENTE Cu 0,7 II 1,0 III 1,5 IV 2,0

Per le classi d'uso III e IV, la circolare n0617 del 02/02/2009 - Istruzioni per l'applicazione delle "Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al DM
14/01/2008, rinvia, per maggiori dettagli, al Decreto del Capo Dipartimento della

Protezione Civile n? 3685 del 21 ottobre 2003, in cui vengono definiti, per quanto

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

di competenza

statale, nell' elenco A dell' allegato

1 gli edifici di interesse

strategico e le opere infrastrutturali la cui funzionalita durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalita di Protezione civile (da ricomprendere nella classe IV delle NTC08 in quanto costruzioni pubbliche
0

con importanti

funzioni

strategiche) e nell'elenco B dell'allegato

1 gli edifici e le opere che

possono assumere rilevanza in relazione aIle conseguenze di un eventuale collasso (da ricomprendere nella classe III delle NTC08, in quanto costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi). II valore del coefficiente "Cu", combinato con la vita nominale "VN'" permette la definizione di un fondamentale parametro chiamato "Periodo di Riferimento per l' azione sismica" (VR) dalla seguente relazione : VR =VN *Cu Come risulta dalla (2.1) se una costruzione pili lunga. Infatti, anche se la vita (2.1) ha una vita di riferimento non dipende di

e pili usata
di una

costruzione

dall' affollamento salvaguardare

a cui

soggetta,

ovvio che le norme si preoccupano

maggiormente
0

quelle strutture il cui crollo provoca maggiori

perdite di vite umane

mette fuori uso edifici di importanza strategic a, pertanto la

VR serve solo ad amplificare l' azione sismica in funzione del numero di vite potenzialmente riferimento" a rischio
0

della strategicita

della costruzione. dell'opera

La "vita di

allora una misura dell'importanza

sia in termini del

numero di vite umane potenzialmente a rischio sia della strategic ita della stessa. Le NTC08 limitano inferiormente la VR con la prescrizione di non poter

comunque assumere un valore inferiore a 35 anni. Dalla definizione del valore del Periodo di Riferimento, la norma consente di definire l' azione sismica di verifica o progetto per la costruzione in esame.

2.6 AZIONE SISMICA Le NTC08 definiscono I" azione sismica a partire dalla "pericolosita sismica di base" del sito di costruzione, definita a sua volta in termini di "accelerazione orizzontale massima attesa ag" in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria Aj.nonche di ordinate della spettro di risposta elastica in accelerazione ad essa corrispondente SeCT),

con riferimento a prefissate probabilita di eccedenza PVR, come definite nel §

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

3.2.1 delle NTC08, nel periodo di riferimento VR, come definito nel § 2.4 delle stesse norme e come descritto nel paragrafo precedente. In pratica si stabilisce il principio per cui le azioni sismiche sulle costruzioni si determinano in relazione alla pericolosita del sito definita in termini di

accelerazione orizzontale massima attesa su suolo A ( facendo quindi coincidere il valore di ancoraggio dello spettro, ag, con la PGA su roccia), e del corrispondente spettro di risposta elastico. Per accelerazione massima attesa s'intende il picco del segnale che ha una certa probabilita Pvr di essere superato in un periodo di riferimento Vr. Le forme spettrali sono definite invece, per ciascuna probabilita di superamento PVR nel periodo di riferimento, a partire dai tre parametri validi per sito rigido orizzontale: • • ag accelerazione orizzontale massima al sito; F 0 val ore massimo del fattore di amplificazione dello spettro
In

accelerazione orizzontale; • Tc* periodo di inizio del tratto a velocita costante dello spettro accelerazione orizzontale. In allegato alla norma sono dati i valori dei tre parametri suddetti, per tutti i siti considerati, in base ad un reticolo di riferimento basato su periodi di ritomo compresi nell'intervallo 30 anni - 2.475 anni. Come gia accennato precedentemente, la norma individua quattro stati limite (con la possibilita di ridurre l' analisi fino ad un solo stato limite ultimo, nel caso di strutture esistenti), che in sequenza sono: Stato Limite di Operativita (SLO); Stato Limite di Danno (SLD); - Stato Limite di Salvaguardia della Vita (SL V); - Stato Limite di Prevenzione del Collasso (SLC). Le probabilita di superamento nel periodo di riferimento PVR, cui riferirsi per individuare l' azione sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella tabella 3.2.1 delle NTC08
In

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Tabella 3.2.1 - Probabilita Srati Limite Stati limite eli esercrzio Stati limite ultimi

di superamento

PVR 01 val'lare della state limite considerato PVR


:

Prubabilita

di superameuto 81% 63% 10% 5%

nel periodo eli rtfei-imeuto

VR

SLO SLD SLY SLC

A differenza delle precedenti nonne che definivano sub ito il val ore da attribuire ad ag a partire dalla mappa di pericolosita sismica, Ie NTC08 implicano dapprima Ia detenninazione anni e funzione di del "periodo di ritorno dell'azione sismica TR", espresso in
VR

e PVR•

-_ TR-

VR
In(l-PvR)

(2.2)

E da questi parametri si detennina i1 val ore dell' accelerazione di picco ago II periodo di ritomo

e,

anch'esso, un indice di severita, funzione della vita di

riferimento e della probabilita di superamento, come si vede dalla relazione (2.2). Maggiore

e il periodo

di ritomo tanto pili severo sara I' azione sismica.

La norma richiede di assumere per TR < 30 anni comunque TR = 30anni e per TR >2.475 anni TR = 2.475 anni; per opere speciali si potranno considerare valori di TRpili elevati. Le precedenti nonne prevedevano che I' azione sismica fosse stimata in base ad una probabilita di superamento che era divers a a seconda dello stato limite

considerato, ma che si riferiva sempre ad uno stesso periodo di riferimento (50 anni). Nelle NTC08 Ie probabilita di superamento sono indicate nella tabella 3.2.I; nelle

queste, in termini percentuali,

non sono diverse da quelle utilizzate

precedenti nonnative, ma il periodo di riferimento

e assolutamente

diversificato e

strettamente dipendente dalla vita nominale (0 vita residua). E' importante notare che Ia coppia (PVR , VR) che identifica I' accelerazione mas sima di riferimento per Ie azioni, si puo sintetizzare nell'unico ente TR. Esso ha un preciso significato probabilistico e deriva dalla modellazione

dell'occorrenza

delle intensita dei terremoti come processi stocastici poissiani con

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

selezione casuale. In termini semplici, il periodo di ritomo

quel'intervallo di

tempo che mediamente intercorre tra due eventi che producono una PGA maggiore di quella considerata. Illegame tra probabilita di superamento e periodo di ritomo

e dato proprio dalla (2.2). Per ciascun sito quindi il periodo di ritomo

identifica univocamente il valore dell'accelerazione massima attesa. 2.6.1 Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

Ai fini della definizione dell'azione sismica, anche le NTC08 come l'OPCM


3274/2003 e smi, richiede l'individuazione della categoria di profilo stratigrafico

di appartenenza del sito di interesse, per la determinazione della risposta sismica locale. Infatti, le condizioni del sito rigido di riferimento non sempre corrispondono a quelle del sito di intervento a causa di differenti stratigrafie del volume di terreno direttamente interessato dall'opera (volume significativo) e dalle condizioni topografiche. Questi due fattori, denominati rispettivamente effetto stratigrafico ed effetto topografico, concorrono a modificare l'azione sismica in superficie (risposta sismica locale) rispetto a quella attesa su un sito rigido con superficie orizzontale, sia in termini di ampiezza, di durata e del contenuto in frequenza. L'effetto dell'azione sismica locale

e da determinare tramite specifiche analisi di

risposta sismica riportati nel § 7.11.3 delle NTC08, mentre le indagini geotecniche da effettuare vengono pili in dettaglio specificate nella Circolare di applicazione al C6.2.2,
0

in altemativa la norma rimanda ad un approccio semplificato basato

sull'individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento, riportate nelle norme stesse in tabb.3.2.11, 3.2 III, e alIa categoria topografica in tab. 3.2IV, a patto che I' azione sismica in superficie sia descritta dall' accelerazione massima spettro elastico di risposta e non da accelerogrammi.
0

dallo

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Ammlll5si

~'Ocdruilllffi(ll\:Tnli comprendenti

eveutnalmeate

c~r:a!ti,erizzati. da valori ,d!i V"lO mperiOI.i a !I-[l0.wls, in saperfieie uno strato di alterazione, COl:! spessoremassimo paui 113 m,
0 lenlenj' m.o,~ro rigidi O'i<l1'J''<lni a gJ'\~lm fir/a m()\!'lo consistenti

Ra;r,oo toller,e'

e deposit! di tan'ti'JI'.i a gJ'<IlUl: gJ'OSS.lI moito add<lmali

COIil 'l.iPes~mi ~;l!Iper.iori a 30 W, caratterieaati grossa e C


C;~ ~

Ita. U!ll grad~a!e miglierameuto

la ~ofo!ld[i:ii. e da valcri di V"l~ compresi lJra ]:6{DmI~: e


250 H'a ..uei terreui a gnll!l fina),

sao
<'1

a.eneiPr'op.riet~. meccaw:cl:te OOI!1 mis (o1l'i,;,eWNSH,3~:> 50u.ei! teneni a grana


gJ'<llJIll.jiiii<l mooiame.tlle CItl'n.:r,~rtet1ti
OO!l

j!')Iepasj',i di

te"elll

IIIgJYm!CI r,Wisl.I !IIed~lllme.tltelllddet1Slllti g Ita


U!!l

t.I?',eNl<l

con spessori ~'l!Iper.iari a 3.0 m, earetteriszati gra!l'aJ g!l'(lJS,a e 7i(~'"


]i), Cu .lO
0:

grad~a!e miglioramento delleproprieta meecaniche la profondita e davakei di V 5.l0 eoaipresi Ira 1!lOwfs e .3 60 mf:l (ffi1\1eJIO 15 '" N ~?r.;D '" 50 neiterreni
2:50 ]:Pa uei teneui agrana nmla). adJ"JI'sl.Iti
.0

11

Depasj'ii tJi i.,rMl1i


C0I1S1StaJl'.!'i,

a gmlil<lg1lw;sl.I SC<ll:mmaJl'i"

di ierMl1i

a gl·l.It1<lI.lffl j

SCl!11'5<lI!1<'l!1ie

con spessori superiori COl:! 111 profondita

a 30 m, c~ra[tie"r:izmti da ua graduale 1I gml:la fillll)_

.migliofaDle"!lto delle jlIoprie1i1 NjSPI',l~ '" 15 nei terreni 1I

meccaniche

e da valori di V.,;ro inferiori

1I 1 SOm/s (ovvero

gra!l'aJ gro£c,a e L".lO '" 70 kPa !le] terreni E

Terl'em' dei ;soito.s!wli ,dj' tipe CoD per "peJ"sor,lI' non s!per.im'<l <l 10 m, posti sul substrate diriferimeato
(cou V, ~ 800m/g).

Caiegoria

[lie;'lcTiiJ-zloue Depositi di rerreni caratterizzaf davalori di v.,,lO inferiori a 100 mls ({IiV'leJTo!O -c ''U,l~ 0: 2:0 ]:Pa), ehe illi;ll]:cdooouno sliraiQ d.i alnreno g .D:I di terreai a gr;a_!lafina dibassa consistenza, oppure die iaeludono ahneno 3, ~ .J!i. tmib-a0 di argille altamenre orgauiche, Depo:l.~ti di terreni suscettibili non dllssifkalhile di liquefazione, di lIr:gille sce'lil:lilive0 qualsiasi alrra categoria eli sottosuolo nei 1ipi j:lFece.J.!elfuti_

sn

S2

Categoria 1'1

Le indagini geotecniche devono permettere un'adeguata

caratterizzazione

geotecnica del volume significativo di terreno, inteso come "la parte di sottosuolo
injluenzata, direttamente od indirettamente, dalla costruzione del manufatto e che injluenza it manufatto stesso ".

La categoria puo essere determinata sulla base del valore di profondita, la cui misurazione diretta

Vs,30,

ovvero della

velocita "media pesata" di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30 m di

''fortemente raccomandata ". Nei casi in

cui tale determinazione non sia disponibile, l'individuazione della categoria puo essere effettuata in base ai valori del numero equivalente di colpi della prova penetrometrica dinamica NSPT,30 nei terreni a prevalente grana grossa ed, in altemativa, della resistenza non drenata cu,30 nei terreni a prevalente grana fina.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Le espressioni fomite dalle NTC08 per la determinazione dei parametri suddetti sono Ie seguenti:

velocita equivalente delle onde di taglio: 30 VS,30 =--h-

I_i

[mls]

i=l,N VS,i

Resistenza penetrometrica dinamica equivalente NSPT,30:

NSPT,30

i=lM

Ihi
'
h
i

I
i=l,M

N SPT,i

Resistenza non drenata equivalente Cu,30:


i=l,K

I_5_
i=l,K

<,

In cui: hi: spessore (in metri) dell'i-esimo strato compreso nei primi 30 m di profondita; VS,ivelocita delle onde di taglio nell'i-esimo strato; NSPT,i umero di colpi NSPT nell'i-esimo strato; n Cu,i esistenza non drenata nell'i-esimo strato; r N: numero di strati compresi nei primi 30 m di profondita; M: numero di strati di terreni a grana grossa compresi net pnmi 30 m di profondita; K: numero di strati di terreni a grana fina compresi nei primi 30 m di profondita,

2.6.2 Valutazione dell'azione sismica


Le NTC08 considerano I' azione sismica costituita da 3 componenti traslazionali, due orizzontali e una verticale. In particolare II moto sismico di ogni punto del suolo puo essere decomposto secondo tre direzioni tra loro indipendenti e per ciascuna di esse se ne puo fomire una rappresentazione puntuale che puo essere la

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

sola accelerazione massima attesa, oppure l'intero spettro di risposta accelerogrammi. La componente vertic ale

tramite

e da

considerare solo in particolari casi, che le NTC08

elenca nel 7.2.1 e comunque per costruzioni non ricadendi in zone 3 e 4 di cui all'OPCM 3274 e smi. Lo spettro di risposta elastico in accelerazione

rappresentato

"da una forma del

spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale

5%, moltiplicata per il valore di ag su suolo di riferimento rigido orizzontale. Come gia detto in precedenza il val ore di ag e la forma dello spettro "variano al variare della probabilita di superamento nel periodo di riferimento PVR." Di seguito si riporta la procedura di costruzione degli spettri elastici di progetto per 10 studio della struttura di nostro interesse. Si tratta di un edificio esistente adibito a scuola, costruito negli anni 80 nel comune di Boscoreale. Si rimanda al cap 3 per maggiori dettagli sulla costruzione. Le coordinate geografiche identificative del sito sono le seguenti: LAT.- Nord= 40,76438 LON - Est= 14,46840 II sito sorge su superficie pianeggiante di cat. T 1 Si prevede una vita utile residua della struttura di 100 anni, ed una classe d'uso III a cui corrisponde un coefficiente d'uso cu=1,5, ottenendo cosi un periodo di riferimento VR della costruzione pari a : VR = VN

* Cu
SI

= 100 * 1,5 = 150anni

Utilizzando

la relazione

(2),

ncava

per ciascuno

stato limite e relativa

probabilita di eccedenza PVR (riportata nella Tab.3.2.1 ) nel periodo di riferimento VR, il periodo di ritomo TRdel sisma che si riepilogano nella seguente tabella

Stati Limite SLO SLD SLY SLC

PVR 81% 63% 10% 5%

TR(anni) 90 151 1424 2475

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Ad esempio, allo SLV il sisma di riferimento ha un periodo di ritomo di 1424 anni e sara associato ad una probabilita di superamento pari all0% in 150 anni. Per la definizione dello spettro di risposta elastico orizzontale relativo ad ogni SL, bisogna determinare i tre parametri (ag,Fo,Tc*) relativi alla pericolosita sismica su reticolo di riferimento nell'intervallo di riferimento. Si utilizzano pertanto i criteri

di cui all'allegato "Aepericolosita sismica" aIle NTC08. Utilizzando infine Ie relazioni riportate nel § 3.2.3.2 delle NTC08 che fomiscono Ie espressioni analitiche degli spettri elastici si ottengono i seguenti risultati, ottenute utilizzando il foglio di calcolo "Spettri di risposta ver.l.0.3" dal sito del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (www.cslp.it) : scaricabile

~L~ON~G~IT~UD~IN~E~~~FLA~T~IT~UD~IN~E~~

114,46840
REGIONE

__

140,76438
PROVINCIA

J Campania

:31

JNapoli

~l J

COMUNE

Boscoreele

Reticolo di ri1erimento

Tabella Nodi del reticolo intorno

perernetr!

€II site

-7,5

~f-"f~"hmi,5 ': : 7,5

km

"33647-"33648

-7,5

FASE 1

Perlcdc

di nrenmeno

per 161 costrunone

(in anni) - V

I!.

Periodi di rho-no per la de1inizione Steti limite

dell'azicne

sismica SLO

(in anni) - T R - P"


=

eli

81 %

,-------------,=

esercizio

- SLE {

SLD - PVI!. = 63%

Steti limite ultimi - SLU {

SLV-PVR=10% SLC - PVR.= 5%

Eleborezioni Orafici Oretici perarnetri a:zione

Streteqie

di proqettezione

epettri di riepoete

Tabella parametr! €lzione


LEGENDA GRAFICO - - -0- - -

Strategia per costruzioni ordinarie


SLO SLD SLV SLC

- - 81rategia scelta

FASE 2

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a, esistenti

a~ [g]

0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0))5 0))0 10 100 1000 T ~ [anni] 10000

FQ

[-]

2,60

T cW[s]

0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0))5 0))0 10 100 1000 T
R

[anni]

10000

Valori del pa,ameui

a g' F 0' T c • pe, I pe,ioal di rltomo T R associa!i a ciasculiO


ag [g]
0,073 0,091 0,204 0,240

SL

SLATO
LIMITE

TR Ianni]
9)

Fo [-]
2,382 2,393 2,516 2,566

Te" [s]
0,333 0,346 0,366 0,371

SLO SLD SLV SLC

151 1424 2475

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Risposta sismica locale Categoria eli sottosuolo Categoria topografica Compon. orizzontale ~Spettro

I T 1 ~I

I EI
B

di progetto elestico (SLE)

Alralll@tli indipuoonti

ST ATO LIMITE F. T~· SA CI: ST


q

SLO
0))73 9 2.382 0.336 s 1,200 1.368 1))00 1))00

Punti dMIo spettro di lisposta Se [g] T [s]


T~ T~

a.

....

....

0.000 0.153 0.480 0.528 0.500 0.664 0.732 0.801 0.869 0.937 1.005 1.073 1.141 1.209 1.277 1.345 1.413

0))87 0,207 0,207 0.181 0.160 0.144 0.130 0.119 0.110 0.102 0))95 0))89 0))84 0))79 Om5 Oml 0))67 0))64 0))62 0))59 0))57 0))54 0))52 0))50 0))48 OMI 0))38 0))34 0))32 0))29 0))27 0))25 0))23 0))22 0))20 0))19 0))18 0))17 0))16 0))15 0))14 0))13 0))12 0))12 0))11

Alralll@tli dipendenti

S T8 TI: Ta
Es fNMs ioni dei par_tri

1,200 1))00 0.153 S 0.480 z 1,890 z

dipendenti
(NTC-08 Eq. 31.5)

1.482 1.550 1.618 1.686

s, s.· S.
'1-~2. 0,55; '1-lIq

(NrC-08 Eq. 3.2.6: §. 3.2.3.5) (NTC-07 Eq. 312) (NTC-07 Eq. 31.7)
T~

...

1.754 1.822 1.890 1.991 2.091 2.192 2.292 2.393 2.493 2.593 2.694 2}94 2.895 2.995 3.000 3.100 3.297 3.397 3.498 3.598 3.699 3,799 3.900 4.000

T" - 4,0· a./g +1,6

(NTC-07 Eq. 31.9)

Es fNMs ioni del/ospettro di tisposta (NTC-08 Eq. 3.2.4)

O::5T < 'Ij,

I
SJn
=a~

TJi~T<T(1

.S·n .F.
·'!l·F.·

:::<TI

S«T)=a~.S SJT)=a

T (1;:.)

•. S .'!l.F.

{T~TJ))
e

La spenro d progetto S"(T) per Ie l.eniche agli Slati Umite Ultimi ottemto dalle espressioni della spettro elastico So(T) sostituendo ~ con l/q. doie q il1attore di struttura. (NTC-08 § 3.2.3.5)

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

ST ATO LIMITE F. T~· SA CI: ST


q

SLD 0091 9 2.393 0.346 s 1.200 1.360 1000 1000

Amti d~1Io sp~ttro di tisposta Se [g] T [s]


T~ T~ 41=

a.

....

0.000 0.157 0.471 0.542 0.613 0.684 0.755 0.827 OM3 0.959 1.04) 1.111 1.183 1.2f4 1.325 1.395 1.457 1.539 1.610 1.681

0.110 0.263 0.253 0.228 0.202 0.181 0.154 0.150 0.138 0.128 0.119 0.111 0.105 0099 0093 0089 0084 0080 0077 0074 0071 0058 0055 0053 0057 0052 0048 0044 004D 0037 0035 0J)32 0J)30 0028 0026 0025 0023 0022 0021 0020 0019 0018 0017 0016 0015

ParaRl@

tn dip~nd~ltti S
n

1.200 1000 0.157 S 0.471 z 1.966 z

T8 TI: Ta
& ptMs ioni d~ipar_tri

dip~nd~ltti
(NTC-08 Eq. 31.5)

s, s.· S.
'1-~2. T" 0,55; '1-lIq

(NTC-08 Eq. 3.2.5; §. 3.2.3.5) (NTC-07 Eq. 31.8) (NT C-07 Eq. 31.7) T~

r, 13

1.752
1.823 1.894 1.956 2.053 2.1~ 2.255 2.353 2.4ill 2.547 2.644 2.741 2.838 2.934 3.031 3.128 3.225 3.322 3.419 3.516 3.613 3.709 3.806 3.903 4.000

T" - 4,0· a./g +1,6

(NTC-07 Eq. 31.9)

& ptMs ioni d~1Io sp~ttro di lisposta (NTC-08 Eq. 3.2.4)

O::5T < T:n

i",_

S/1)=a~

.S·IJ·I;, .[2_+_1_(1_2_)~ Tn IJ·F. '1;; ~

r; ::ST < Te~ SJn =a~ .S·IJ .F.

t, ::ST< Ti
T ::5T

Il

S«T) =a~ ·S·'!l ·F. SJT)=a •. S .'!l.F.

{i) {\TIl )
e

Lo spettro d proqetto SiT) per Ie '-""niche agli St3ti Umite Ultimi con l/q. do,-""q

onanuo dalle espressioni dello spettro elastico SlT) sostitlEndo ~

e il1attOf12

di smntura. (NTC-OS § 3.2.3.5)

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Pa~tri

ind~noonti
SLV
0,204 9 2.516 0,366 s 1.195

ST ATO LIMITE F. T~SA Cc ST


q

Punti dMIosp~ttro di tisposta Se [g] T [s]


T~ T~

a.

.... ....

0.000 0.164 0.493 0.534 0.676 0,767 0.859 0.951 1.042

0,244 0.613 0.613 0.517 0.447 0,394 0,352 0,313 0,290 0,266 0,247 0,229 0,214 0,201 0.190 0.179 0.170 0.162 0.154 0.147 0.141 0.135 0.130 0.125 0.118 0.111 0.105 0099 0094 0039 0084 0080 0076 0073 0069 0066 0063 0061 0058 0056 0053 0051 0049 0047 0046

1.345
1000 1000

Pa~tri

dip~nd~nti

1.134 1.195 1000 0.164 s 0.493 s 2.416 1.225 1.317 1.409 1.500 1.592 1.634 1,775 1.867 1.958

S TB Tc Ta
n

s, ss ' S.
., -~2.
0,55; ., -lfq

(NTC-03 Eq. 31.5) (NrC-08

2.050

Eq. 3.2.6; §. 3.2.3.5) T~

(NTC-07 Eq. 31.3) (NTC-07 Eq. 31.7) (NTC-07 Eq. 31.9)

2.142 2.233 2.325 2.416 2.492 2.567 2,643 2}18 2}93 2.869

T~ - 4,0· "'-pIg +1,6

Es pnss ioni dMIosp~ttro di tisposta (NTC-03 Eq. 3.2.4)

2.944

O::;T < Tli

I
Scm=a~ ·S·n·F.
SiT) =a~ .s
.tj ·Fu {~
)

3.020
3.095 3.170 3.243 3.321 3.397 3.472

Tn::ST<Tcl

:::'"1
Lo spettro
oj

SJT)=a.·S

·tj·Fu

{T~TJ))
e

3M3
3,623 3,698 3,774 3.8~ 3.925 4.000

S,,(T) per Ie -..eri"iche agli Strti umite Ultimi onenuo dalle espressioni dello spettro elastico So(T) soS1itlEndo ~ con l/q. do-..e q il t3itOf12 di smntura. (NTC-08 § 3.2.3.5)
proqetto

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

5T ATO LIMITE

SLC 0,240 9 2,566 0.371 z 1.1:53 1.341 1DOO 1DOO

Punti d~1Iosp~ttro d; tisposta T [s] 58 [g]


T~ T~

T,,5g

F.

a.

...

0.000 0.166 0.4B3 0.:593 0.694 0.793 0.391 0.939 1.037

0,277 0.711 0.711 0;594 0;510 0.447 0.397 0.3:53 0.326 0,299 0,276 0,2:56 0,239 0,224 0,211 0.199 0.139 0.130 0.171 0.163 0.1:56 0.1:50 0.144 0.133 0.131 0.12:5 0.113 0.113 0.103 0.103 OD93 OD94 OD90 OD36 OD83 0D79 0D76 OD73 0D70 OD63 OD6:5 OD63 OD61 OD:59 OD:57

*"

C;
5T
q

Pa~

tli dip~nd~nt; 5 n Ta T; Ta

1.1:53 1DOO 0.166 z 0.4B3 s 2;561 s

1.136 1.234 1.332 1.430 1.:579 1.677 1.77:5 1.373

Esf)RSsion; d~i parametli dip~nd~nti

1.972 2.070 2.163 2.266 2.36:5 2.463 2.:561 2.630 2.693


2}67

s, s.· S.
'1-~:::O.55; T~ - To: 13 '1-lIq

(NTC-03 Eq. 31.:5) (NTC-03 Eq.3.2.6;§.3.2.3.:5) (NTC-07 Eq. 31.3) (NT C-07 Eq. 31.7) (NTC-07 Eq. 31.9)

+-

2.33:5 2.904 2.972 3.041 3.109 3.173 3.243 3.31:5 3.333 3.4:52 3.:520 3.:539 3M7

Esf)RSsioni d~lIosp~ttro d; tisposta (NTC-03 Eq. 3.2.4)

05 T (Tn

I
§

S.(1) =a~ .S·n·~ -[;, + n1FJ1- ~)]

Tli:S T < Tei S.(T) =a~ .S·n .F.

t, :ST < T1
T~ 5 T ..~

SJT) =a~.S ~ S (T)


C

·n·F• {~

=a

III

.S.'"'.F 'I!LI

.(T(TJ) ) Tl

Lo spenro d proqetto S.(T) per Ie l.eri1che ~gli St3ti Umite Uttimi


COI"I

ottemJ:o dalle espressiol"li dello spenro eI~stico Su(T) sostituendo ~

lIq. dol.e q

e il t3ttO(1;!

di struttura. (NTC-03 § 3.2.3.:5)

3.726 3.794 3,363 3.931 4.000

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Spettri di progetto elastici

-SLO -SLD -SLV -SLC

0,000

.L,

__

0,000

0,500

L__j=::=~=====E~;~~~~~L__J.
1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000 4,500

T [sec]

Figura 3 Spettri elastici del sito di studio (Boscoreale loco Villa Regina)

2.7INDIVIDUAZIONE

VERIFICHE

DEGLI

ELEMENTII

MECCANISMI DUTTILI E FRAGILI


Gli e1ementi strutturali delle costruzioni esistenti in cemento armato, soggette ad azione sismica, sviluppano meccanismi resistenti che possono definirsi di tipo "duttile"
0

"fragile", a seconda della modalita con cui raggiungono la crisi. Nella

valutazione della vulnerabilita sismica di un edificio esistente, individuare e separare i due tipi di elementi/meccanismi valutazione degli effetti, delle capacita sismiche due tipologie.

fondamentale

in quanto

divers a la

e delle relative verifiche per le

La CIRC09 fomisce la seguente c1assificazione degli e1ementi duttili e fragili: - "duttili": travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale; - "fragili": meccanismi di taglio in travi, pilastri, pareti e nodi; Per i pilastri soggetti a valori di sforzo normale particolarmente elevato la

CIRC09 consiglia di valutare per essi la possibilita di formazione di meccanismi di tipo fragile. Come risulta dalla precedente c1assificazione, gli e1ementi "duttili" sono quelli che mostrano un comportamento prevalentemente flessionale, definito da una

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

elevata capacita deformativa in campo plastico e da una cnsi raggiunta per attingimento di una deformazione limite. Gli elementi "fragili" sono quelli che mostrano un comportamento prevalentemente tagliante, definito da una scarsa capacita deformativa e da una crisi raggiunta per attingimento di una resistenza limite. I metodi di verifiche da effettuare per le due diverse tipologie seguono un percorso diverso: ~ i meccanismi "duttili" si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente capacita in termini di deformazione. La normativa identifica la capacita deformativa limite di un elemento, con riferimento alla rotazione ("rotazione rispetto alla corda")

e della sezione d'estremita e anche pari allo

rispetto alla congiungente quest'ultima con la sezione di momenta nullo a distanza pari alla luce di taglio Lv=MN. Tale rotazione spostamento relativo delle due sezioni diviso per la luce di taglio.

M~I
~M

~I

villlllllllllllllllllllllllllllllllill
M

~ i meccanismi "fragili" si verificano controllando che la domanda non superi la corrispondente capacita in termini di resistenza. Come indicato nella CIRC09 la resistenza limite da considerare e in genere quella a taglio e si valuta come per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche, prendendo in conto comunque un contributo del conglomerato cementizio al massimo pari a quello relativo agli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Le resistenze dei materiali sono quelle medie derivanti dalle prove eseguite in situ, divise per il fattore di confidenza funzione del Livello di Conoscenza raggiunto Per il calcolo della capacita degli elementi/meccanismi duttili
0

fragili si

impiegano Ie proprieta medie dei materiali costituenti il manufatto esistente e ricavate dalle prove eseguite in situ, divise per il fattore di confidenza in relazione allivello di conoscenza raggiunto e per il coefficiente parziale del materiale, come illustrato nel cap.3 La valutazione della capacita, oltre che dalle proprieta dei materiali, dal livello di conoscenza raggiunto, dallo stato limite richiesto (SL) e dalla tipologia di elemento (duttile
0

fragile), risulta influenzata anche dal metodo di analisi

impiegato (lineare 0 non lineare). I metodi di analisi sono comunque vincolati da alcune condizioni di applicabilita che, qualora non fossero rispettate, possono pregiudicare I'affidabilita dei risultati.

2.8 MODELLI DI CAPACITA A TAGLIO NEI PILASTRI IN C.A. 2.8.1 L'evoluzione normativa per la verifica a taglio delle strutture in c.a. II cemento armato, a differenza dei materiali tradizionali dell' edilizia, si e imposto come tecnica costruttiva protetta da brevetti (il brevetto Hennebique, il brevetto Monier, ecc.), la maggior parte dei quali riguardava la disposizione delle armature da flessione, l'aderenza della superficie e la sezione dei tendini, l'introduzione delle staffe per Ie sollecitazioni di taglio. Questa circostanza denota come, negli anni a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, si era ancora lontani da una piena comprensione del comportamento del materiale e regnava una certa arbitrarieta nel calcolo degli elementi strutturali. In Italia, Ie prime indicazioni normative sulla sicurezza delle costruzioni in c.a. sono contenute nel Regio Decreto del 10 gennaio 1907. Con riferimento alle verifiche di resistenza a taglio, in esso si prescriveva "non si fa assegnamento sulla resistenza del conglomerato a trazione ed a taglio, in quanta si ritiene che tali sollecitazioni vengano sopportate interamente dall'armatura"; inoltre "il ferro non dovra essere sottoposto ad uno sforzo di trazione
0

di compressione

semplice superiore a 1000 kg/cm2 ed a 800 kg/cm2per la sollecitazione di taglio".

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

La sicurezza globale delle costruzioni viene garantita dall'applicazione coefficiente di sicurezza sulla resistenza dei materiali pari a 5. Con I' evoluzione degli studi sul comportamento dei materiali si progressivo consolidamento

di un

e assistito

ad un

dei metodi di calcolo. Echi di questa accresciuta

sensibilita static a si ritrovano nei due pili importanti decreti successivi al RDL 1DID 111907. Con il Decreto Presidenziale del 15 maggio 1925 si diminuisce il coefficiente di sicurezza sulla resistenza dei materiali, portandolo da 5 a 4; inoltre, sempre con riferimento alle verifiche di resistenza a taglio, si legge: "si potra fare assegnamento su di una resistenza del conglomerato a taglio non maggiore di 2 kg/em:". Con il Regio Decreto Legge del 18 luglio 1930 si introduce, invece, il concetto di limite superiore alle tensioni nel calcestruzzo per elementi con

armatura a taglio, indicando per esso il valore di 14 kg/ern' . Nel successivo Regio Decreto Legge del 29 luglio 1933 si confermano le prescrizioni precedenti, infatti in esso si legge: "II carico di sicurezza al taglio non deve superare kg/cm2 2 per conglomerati di cementa Portland, d'altoforno e pozzolanico e kg/cm2 4 per

conglomerati di cementa ad alta resistenza od alluminosi. Quando la tensione tangenziale massima calcolata per it conglomera to supera i detti limiti, la

resistenza al taglio deve essere integralmente affidata ad armature metalliche. In ogni caso la tensione massima tangenziale di cui sopra non deve superare kg/cm214. Le successive indicazioni normative si caratterizzano per una impostazione

sempre pili prestazionale, venendo meno il carattere prescrittivo tipico dei primi decreti. Da menzionare, in questo senso, il Regio Decreto Legge del 16 novembre 1939 n? 229. In esso, il coefficiente di sicurezza sulla resistenza dei conglomerati viene ridotto da 4 a 3; vengono fomite precise modalita di confezionamento del

calcestruzzo; la resistenza a taglio del conglomerato cementizio viene aumentata e portata a 4 kg/em' pozzolanico per conglomerati di cemento Portland, d'altofomo e

e 6 kg/ern"

per conglomerati

di cemento ad alta resistenza od

alluminosi. Per valori eccedenti tali limiti si prescrive I'utilizzo di armatura a cui far assorbire integralmente gli sforzi taglianti sempre con limitazioni alle tensioni tangenziali massime. Si prescrive inoltre che " Di regola almena la meta degli sforzi taglianti deve essere assorbita dalle staffe e la rimanente parte dai ferri piegati"

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Per rispondere all' evoluzione scientifica e tecnologica ed alle sempre nuove aspettative del mondo delle costruzioni venne in seguito promulgata la Legge 1086 del 5 novembre 1971, che obbligava il Ministero dei LL.PP. ad emanare ogni due anni un decreto di attuazione per la regolamentazione delle norme tecniche sulle costruzioni in conglomerato cementizio armato. II primo di tali decreti

stato il D.M 30 maggio 1972; in esso, vennero innalzate le resistenze

previste per il calcestruzzo, espresse in termini di valori caratteristici (non pili medi) della resistenza cubica Rck (da 150 kg/ern' a 500 kg/cnr'); le tensioni ammissibili nel calcestruzzo per elementi soggetti a taglio vennero aumentate in ragione della resistenza caratteristica (non pili univocamente pari a 4-6 Kg/em' e 14-16 kg/ern"); il metodo di calcolo esplicitamente previsto per le verifiche di sicurezza era quello alle tensioni ammissibili. Nei decreti successivi, le modifiche pili sostanziali hanno riguardato del metodo semiprobabilistico agli stati limite, l'unico l'introduzione

esplicitamente trattato dal D.M. 09/01/1996. I motivi della sua progressiva affermazione rispetto al metodo alle tensioni ammissibili sono da attribuire sia all' adozione di leggi costitutive pili aderenti al comportamento reale degli elementi strutturali sia all' adozione di coefficienti di sicurezza separati per i carichi e per i materiali, in modo da tener conto delle aleatorieta presenti su tali dati. II D.M 9 gennaio 1996 consenti esplicitamente, per la prima volta, la progettazione delle strutture in c.a. e acciaio con gli Eurocodici, allora pubblicati dal CEN ancora in veste sperimentale. Dal punto di vista delle formule di verifica a taglio nelle strutture in c.a., tra D.M 09/01/1996 e EC2 si riscontra un sostanziale coincidenza, di significati e di risultati, a meno di qualche differenza nella simbologia 0 nei coefficienti moltiplicativi. Con la pubblicazione, poi, del D.M. 14 gennaio 2008, tuttora vigente, si conclude il percorso di aggiomamento delle norme tecniche italiane: dal punto di vista della resistenza a taglio

e da sottolineare l'adozione

- a differenza del DM '96 - del

modello a traliccio ad inclinazione variabile, con il limite inferiore imposto alle bielle compresse di cot8=2,5 per gli edifici di nuova costruzione. Per gli edifici esistenti i modelli di capacita a taglio previsti dalle NTC08 e dall'EC8 parte3 verranno approfonditi nei paragrafi seguenti.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

2.8.2 La valutazione della resistenza a taglio Molti edifici esistenti in cemento annato dell'introduzione dei modemi sono stati progettati pnma collassi in caso di un

codici sismici risultando di conseguenza


0

particolannente vulnerabili a subire danni significativi edifici,

evento sismico. Per un'adeguata valutazione della vulnerabilita sismica di tali

e importante comprendere la progressione del danno e dei meccanismi di

collasso negli elementi strutturali sia sotto I'azione dei carichi gravitazionali che di quelli sismici.

Pilastro con carente staffatura e calcestruzzo di scarsa quallts

Meccanismo di piano soffice in un edificio in c a. di Pettino (AQ)

Meccanismo di rottura per crisi taglianti di pilastri in c.a. In entrambi i casi si rileva scarsa presenza di armature trasversali

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

(da Verderame et al.- REPORT ON THE DAMAGES ON BUILDINGS FOLLOWING THE SEISMIC EVENT OF 6TH OF APRIL 2009 TIME 1.32 (UTC) - L'AQUILA M=5.8)

Crisi a taglio di un pilastro in c.a.

Formazione di una cerniera plastica all'estremlta di un pilastro in c.a.

(Esempi di carenze e danni comunemente osservati in strutture in c.a. dopo il terremoto in Pakistan del 2005- EEC, Department of Civil Engineering NWFP UET Peshawar)

Particolarmente sentito in ambito sismico e il degrado della resistenza a taglio dei pilastri quando sono soggetti a carichi sismici che producono nell' elemento spostamenti inelastici ciclici. Di seguito si analizzeranno i modelli rappresentativi di colonne soggette a taglio e la loro risposta isteretica sotto l'azione di carichi gravitazionali e sismici. 2.8.3 La risposta strutturale dei pilastri in c.a.
2.8.3.1 Meccanismi di rottura

Un pilastro caratterizzato da un meccanismo duttile sviluppa un comportamento prevalentemente flessionale, con capacita deformativa molto elevata in campo plastico, raggiungendo la crisi per attingimento di una deformazione (rotazione della corda) limite. Un pilastro caratterizzato da un meccanismo fragile sviluppa un comportamento prevalentemente tagliante, con un rapido degrado di rigidezza e resistenza sotto azioni cieliche, limitata capacita deformativa e con cieli di isteresi stretti e instabili che dissipano poca energia e raggiungono la crisi per attingimento di una resistenza limite.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Un pilastro che mostra un comportamento fragile, per quanto detto, pub andare in crisi in modo improvviso quando la richiesta di taglio supera la sua corrispondente capacita. Pertanto per determinare il massimo taglio che il pilastro pub sopportare, bisogna prendere in conto il momento alla base indotto dal carico laterale. Con riferimento alla fig. 4 si rappresenta la risposta strutturale di una colonna, di luce Lv sottoposta ad uno sforzo assiale N (supposto costante) e soggetta ad uno spostamento dell' estremo libero via via crescente. II comportamento strutturale espresso in termini di legame taglio (V) - rotazione rigida (8=Mv). N el caso di pilastro caratterizzato da un meccanismo duttile, la risposta strutturale

e definita:
1. da una fase elastico-lineare sino alla formazione della prima fessura, Vcr; 2. da una fase fessurata durante la quale si registra la formazione/apertura ulteriori fessure (Vc~V:~Vy); 3. da una fase post-elastica, di rigidezza snervamento, con conseguente definita aumento da una notevole di

diminuzione

di deformabilita

dell'elemento, (Vy:::;V:::;Vu); 4. da un picco di resistenza con conseguente fase di softening, caratterizzata da una diminuzione deformativa; 5. dall' attingimento di uno spostamento ultimo, che pub essere di capacita resistente e da una elevata capacita

convenzionalmente valutato in corrispondenza di un prefissato decremento della resistenza massima. La risposta strutturale flessionale.

govemata da un comportamento

prevalentemente

~N

f1

e
Figura 4 Tipologia di meccanismo: (a) generico elemento in c.a.; (b) risposta di un elemento/meccanismo duttile, (c) risposta di un elemento/meccanismo fragile

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Figura 5 Definizione di elemento/meccanismo: (a) duttile, (b) fragile

La risposta strutturale di un elemento caratterizzato da un meccanismo fragile definita dalla assenza


0

dalla limitata presenza di una fase post-elastica, in

relazione al livello di interazione presente tra il comportamento flessionale e quello tagliante; in ogni caso, il comportamento strutturale registra una scarsa capacita deformativa. Pertanto, indicando con Vu.flex l' azione tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale (meccanismo duttile) e con fragile) dell'elemento,
V u,shear

la resistenza a taglio (meccanismo

possibile definire il meccanismo atteso dal confronto

diretto (interazione) dei due termini, cosi come riportato in Fig.5 Elemento/meccanismo duttile, se l'azione tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale, Vu.flexs risulta minore della resistenza a taglio,
Vu,shear,

l'elemento strutturale e caratterizzato da un meccanismo "duttile".

Elemento/meccanismo fragile, se l' azione tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale, Vu.flex, risulta maggiore della resistenza a taglio, Vu.shears l' elemento strutturale e caratterizzato da un meccanismo "fragile". I pilastri, inoltre, sono per definizione gli e1ementi strutturali maggiormente sollecitate da sforzi normali. La crisi per taglio di una colonna, riduce anche la sua capacita di portare carichi verticali con conseguenti elevati rischi di crolli. E' frequente infatti che edifici esistenti siano stati progettati solo per portare carichi gravitazionali e senza rispettare i modemi criteri di gerarchia delle resistenze, per cui i pilastri risultano avere resistenze inferiori rispetto alle travi. Sotto l' effetto di un' azione sismica spesso prevalgono i meccanismi di crisi nei pilastri rispetto a quelli delle travi. Se il pilastro subisce una crisi fragile per taglio, il degrado della sezione resistente puo causare anche riduzione della capacita portante del carico gravitazionale, con ridistribuzione immediata del carico verticale agente sui

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

rimanenti elementi strutturali e la possibilita di innescare un meccamsmo collasso progressivo dell'intero 2000). Cio dimostra come la presenza di elementilmeccanismi esistenti siano particolarmente pericolosi

di

edificio (P. Moehle, K. J. Elwood, H. Sezen,

fragili negli edifici in c.a. valutati e

e vanno attentamente

possibilmente eliminati.

2.8.3.2 Componenti dello deformazione di una colonna soggetta aforze laterali


Sotto l'azione di un carico laterale, una colonna in c.a. subisce deformazioni dovute alle sollecitazioni di flessione, taglio e agli scorrimenti dipendenti dal legame di aderenza acciaio-cls, ognuna caratterizzata da un preciso quadro

fessurativo in condizioni di rottura (fig.6).

Flexure

Shear

Bond slip

Figura 6 Deformazione di una colonno sotto azioni flessionali, taglianti e di scorrimento

Come evidenziato in fig.6, la deformazione flessionale e quella di scorrimento, dipendono direttamente dal momento flettente M derivante dal carico laterale, mentre la deformazione tagliante dal taglio agente sulla colonna, per cui le prime due variano lungo la lunghezza del pilastro mentre la terza si mantiene costante. La deformazione flessionale, nell'ipotesi di sezione armata in modo simmetrico e di armatura costante lungo l' altezza del pilastro (come

prassi nella pratica

costruttiva dei pilastri in c.a.), ha un minimo in mezzeria al pilastro, dove il momento si annulla.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

La risposta flessionale pub essere calcolata attraverso un'analisi momento curvatura della sezione in c.a. avvalendosi di idonei modelli costitutivi non lineari sia del calcestruzzo che dell'acciaio. Sezen e Setzler (2008) assumono un modello costitutivo per l'acciao elasto-plastico con incrudimento, mentre per il cls assumono un legame costituivo con confinamento utilizzando il modello proposto da Mander et al. (1988) e modellando separatamente il nucleo ed il copriferro. Sotto l'azione di un carico laterale applicato in testa alla colonna, il momento pub essere determinato in qualsiasi sezione della colonna. Poi, dalla relazione momento-curvatura si pub determinare la distribuzione delle curvature lungo 10 sviluppo della colonna stessa. Lo spostamento laterale del pilastro a causa delle deformazioni flessionali L\[, pub essere calcolata integrando la distribuzione di curvatura lungo l'altezza, come segue:
L\ I = ¢(x)xdx o

J
L

Con fjJ(x) curvatura della generica sezione posta a distanza x dal piede della colonna, misurata lungo l'asse della colonna stessa; L e l'altezza della colonna. L' espressione della Lli rappresenta la deformazione flessionale sotto carico longitudinale. Dopo 10 snervamento, bisogna laterale applicato in testa alla colonna fino al raggiungimento del limite di snervamento dell'armatura considerare un modello con presenza di cemiere plastiche agli estremi del pilastro e la deformazione in tal caso vale:

Dove L\[,y e la deformazione flessionale in corrispondenza dello snervamento delle armature longitudinali, ¢

la curvatura all' estremita della colonna e fjJy

la

e la luce di taglio ed e pari a L nel caso di colonne a mensola ed a Ll2 nel caso di colonna doppiamente incastrata. Lp e la lunghezza
curvatura allo snervamento; a della cemiera plastica, assunta pari a meta dell' altezza della sezione. La deformazione dovuta allo scorrimento delle armature longitudinali si genera per 10 sviluppo di tensioni di trazione che riducono l' aderenza tra acciaio e

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

calcestruzzo. Superata l'aderenza limite si verifica 10 sfilamento delle armature longitudinali dal pilastro. Tale scorrimento genera una rotazione rigida della

colonna (fig.6). II modello assunto da Sezen e Setzler (2008), inizialmente sviluppato da Sezen e Mohele (2003)

e rappresentato

in fig.7

Reinforcing
bar

I,
i

ADfIn
c----i
~

!
I!. " '06

f!

0 LOllg;iIUdina!l bm: 'ill beam or footing:


,tj-l ..:..J til

! '"

ulJ..o

,;.J.iJ

_.tI

"f~

"

'.

..

.
,.

..

Figura 7 Modello rappresentativo dello scorrimento acciaio-cls di una colonna soggetta a carico laterale (da Setzler & Sezen, 2008)

La rotazione rigida 8s della colonna dovuta allo sfilamento (slip) dell' armatura longitudinale vale:

() =
S

slip d-c

dec sono le distanze dallembo compresso dell' asse neutro e dell' armatura in trazione.

La deformazione

tagliante si manifesta mediante uno scorrimento della parte

superiore della colonna rispetto ana base, come mostrato nella seguente figura 8

H
r----;r-------p -,

i
I / I

,
I'

,_......I~
j

Figura 8 deformazioni taglianti in un elemento in c.a.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Le defonnazioni di taglio sono state spesso trascurate nella progettazione e nella ricerca delle strutture in c.a. per la notevole variabilita di parametri che

influenzano variabilita

il comportamento

a taglio di e1ementi in c.a. e la conseguente Sezen (2002) da una

di risultati che si ottengono da prove sperimentali.

propose un legame forza laterale-defonnazione risposta del tipo indicata in fig.8.

di taglio caratterizzato

Shsar displacement

Figura 9 Fasi di risposta Forza laterale-deformazione di taglio in una colonna in c.a, (Sezen
2002)

Risposta defonnativa totale di una colonna soggetta ad una carico laterale In definitiva il modello rappresentativo della risposta totale del comportamento di una colonna soggetta a carico laterale in testa proposto da Sezen e Setzler (2008),

quello

ottenibile

come

somma

dei

tre

modelli

precedenti

descritti,

rappresentabile mediante una colonna con vincoli costituiti da molle disposte in sene. I modelli di defonnazione flessionale, di scorrimento e tagliante discussi nei

paragrafi precedenti sono rappresentati da molle, soggette ognuna alIa stessa forza laterale e 10 spostamento totale della colonna

ottenuto

sommando

le

defonnazioni di ogni molla.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Zero-length slip rota. on spring

Zero-length shear sprmg

Flexural spnng

Zero-length slip rotation spring

--v

IA141&1

Figura 10 Rappresentazione mediante moUe di una colonna doppiamente incastrata soggetta a carico laterale in testa (Setzler & Sezen 2008)

Fino alla resistenza di picco della colonna, le tre componenti della deformazione si sommano semplicemente per ottenere la risposta totale. Per il comportamento post-picco delle molle, la deformazione totale (fig. I I ) si ottiene sulla base di un confronto tra la Vn resistenza ultima a taglio, Vy taglio flessionale plastico (e il taglio che equilibra il momento di plasticizzazione My) e Vp resistenza ultima

flessionale (e il taglio che equilibra il momento ultimo della sezione). v


x Vy (yield strength) Vp (fiexural strength)

Vn

._.

._._._._._.!q;,l

~=2.PL

'''Yn

displacement duct ilit y (,u)

Figura 11 Relazione tra duttilitil in spostamento e carico laterale e relativa classificazione di colonne in c.a. (Setzler & Sezen, 2008)

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

2.8.4

Modelli di capacits a taglio di pilastri in c.a.

Nel corso dell'ultimo ventennio, molti modelli di resistenza a taglio sono stati proposti e utilizzati per la progettazione armata sottoposte ad azioni sismiche. Secondo la maggior parte dei modelli, la resistenza a taglio di un pilastro in c.a. fessurato, puo essere calcolata come calcestruzzo e dell'armatura trasversale. somma dei contributi della resistenza del Tuttavia, gli effetti di altri parametri su e valutazione di colonne di cementa

tali resistenze, come il carico assiale, la duttilita in spostamento, i rapporti tra aree di armature longitudinali, trasversali e sezione della colonna sono rappresentati in modo diverso
0

non inclusi a seconda del modello utilizzato. In linea generale,

molte normative, tra cui l'EC8 parte 3, esprime la resistenza a taglio di una colonna esistente in c.a. nella seguente forma:

(2.3)

Con: - VR : resistenza nominale a taglio del pilastro in c.a.;

- VN:

meccanismo di resistenza a taglio offerto dallo sforzo normale;

- Vc: resistenza a taglio del calcestruzzo compresso;


- Vs: resistenza a taglio delle armature trasversali; - k: coefficiente che tiene conto dell'abbattimento della resistenza a taglio sia del

calcestruzzo che dalle armature trasversali per effetto degli spostamenti ciclici inelastici che prende in considerazione I' effetto degradante che il cumulare di deformazione anelastica ha sulla resistenza a taglio. La normativa italiana, invece (NTC08), assume come resistenza a taglio nominale dell'elemento una relazione del tipo: VR e considerando compressione l'incremento

= min{Vc;V,J
a taglio offerta

(2.4) dall'azione di

di resistenza

sull'elemento

in modo implicito inglobandolo nella resistenza a

"Taglio-compressione"

del calcestruzzo Vc, come si dira nel prossimo paragrafo.

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Si analizzano, nei pros simi paragrafi, in modo pili dettagliato le disposizioni previste dalle NTC08 ed dall'Eurocodice 8.

NTC 2008 (Norme tecniche italiane)

Secondo la vigente normativa

italiana emanata

con il DM 14/01/2008,

la

resistenza a taglio di strutture esistenti di nuova progettazione.

e calcolata

allo stesso modo delle strutture dotati di armature

Con riferimento

agli elementi

trasversali resistenti al taglio, viene assunto come modello di resistenza a taglio, il traliccio di Morsch-Ritter. La norma consente di considerare un modello con traliccio ad inclinazione "8" variabile del puntone compresso rispetto all'asse della trave, che puo assumere valori compresi nell'intervallo [21°,80; 45°] rna solo per elementi di nuova

costruzione. L'inclinazione variabile del puntone compresso

e un meccanismo

pili

aderente alla realta come hanno dimostrato una serie di prove sperimentali in cui si

riscontrata una inclinazione delle isostatiche di compressione variabile ed

inferiori a 45° (VECCHIO, J., COLLINS; M P. 1986). all'insorgenza dei meccanismi resistenti del

ere e

da attribuire

calcestruzzo

(principalmente ad una

dall'ingranamento

degli inerti e dall' effetto spinotto)

che conduce

inclinazione del campo di compressione diagonale minore di 45°. Teoricamente il metodo del traliccio ad inclinazione variabile ha mosso i primi passi con la teoria della plasticita che prevedeva, per il dimensionamento, traliccio resistente ad inclinazione compressione, effetto arco
0

come struttura portante il

ottimale, associato ai concetti di biella a

campo di tensione a ventaglio. L'impostazione delle fessure a taglio coincide con

teorica si basa sull'ipotesi che l'inclinazione l'inclinazione

delle direzioni principali a compressione. In questo modo non vi

e e

tensione tangenziale agente lungo le fessure e, quindi, non vi

contributo del

calcestruzzo alla capacita portante a taglio. L'inclinazione delle bielle compresse

peraltro condizionata dal reale comportamento a rottura dell'elemento strutturale che dipende dalle condizioni di carico e soprattutto dai particolari costruttivi. Dagli sviluppi del suddetto modello, di seguito si riportano le resistenze a taglio di un pilastro in c.a. esistente, previste dalle NTC08. resistenza a taglio-trazione delle armature trasversali:

Capitolo 2: Inquadramento normativo sugli edifici in c.a. esistenti

Rsd

= 0 9 . d.
,

Fe . Ys

fym

Asw ctgt)
S

(2.5)

resistenza a taglio-compressione

del calcestruzzo d'anima :

VRcd Con: -

= 09 . d . b ,

ac,v'fcm

rc. r,

etg(}

(1 + etg2(})

(2.6)

fym: resistenza media allo snervamento dell' armatura trasversale

Asw: area dell'armatura trasversale disposta parallelamente al taglio; - fern: resistenza media del calcestruzzo a compressione;
b, d: rispettivamente la larghezza e l'altezza utile della sezione.
S : passo

delle armature trasversali di confidenza

Fe : fattore
yc
:

ys : coefficiente di sicurezza parziale dell'acciaio pari a 1,15 coefficiente di sicurezza parziale del calcestruzzo pari a 1,50 delle bielle compresse rispetto all'asse del pilastro;

e : inclinazione
v

: coefficiente che tiene conto della reale distribuzione delle tensioni lungo la biella compressa che in realta italiana prescrive v=0.50.

inflessa); la normativa

ac

coefficiente maggiorativo della resistenza a taglio che tiene conto degli effetti dovuti alla presenza di uno sforzo assiale di

compressione;

Potrebbero piacerti anche