Sei sulla pagina 1di 80

Identificazione del Complesso IPPC

Ragione sociale

BRIANZA ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

Sede Legale

Via G. Agnesi, n. 272 DESIO (MI)

Sede Operativa

Via G. Agnesi, n. 272 DESIO (MI)

Tipo di impianto

Esistente ai sensi della parte II del D.Lgs. 152/06.

Varianti richieste

- Sostituzione delle camere di combustione esistenti con camere


di combustione a pareti membranate e griglie ad acqua;
- incremento della potenzialit di incenerimento (D10/R1) da 211
t/g a 276 t/g di RSU e speciali, di cui massimo 20 t/g di rifiuti
pericolosi (ROT) per un carico termico complessivo pari a
149.260 MJ/h;
- sostituzione della turbina a vapore esistente con una turbina da
10 Mwe;
- sostituzione del sistema di evacuazione delle scorie di
combustione a umido con sistema di tipo a secco;
- inserimento DeNox Catalitico e potenziamento filtri a maniche;
- nuova attivit non IPPC di pretrattamento (D15/R13/R12) di
rifiuti urbani ed ingombranti non pericolosi con capacit di
45.000 t/a;
- ampliamento rete di TLR esistente sui comuni di Varedo e Nova
Milanese;
- spostamento attivit non IPPC n.2 (compostaggio) gi
autorizzata;
- realizzazione nuova tettoia lato Nord del capannone M.

Codice e attivit IPPC

5.2 - Impianto di incenerimento di rifiuti urbani, con una


capacit superiore a 3 tonnellate all'ora

INDICE
A. QUADRO AMMINISTRATIVO - TERRITORIALE ............................................... 4
A 1. Inquadramento del complesso e del sito ......................................................................... 4
A.1.1 Inquadramento del complesso IPPC .................................................................................... 4
A.1.2 Inquadramento geografico territoriale del sito ................................................................. 5

A.2. Stato autorizzativo ed autorizzazioni sostituite dallAIA ................................................ 6

B. QUADRO ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI ..................................................... 9


B.1 Descrizione delle operazioni svolte e dellimpianto ........................................................ 9
B.1.1 Modifiche impiantistiche autorizzate sullimpianto di incenerimento - Attivit IPPC 1 .. 13
B.1.2. Descrizione del trattamento di incenerimento dei rifiuti.................................................. 15

B.3 Risorse idriche ed energetiche ........................................................................................ 26

C. QUADRO AMBIENTALE ................................................................................. 30


C.1 Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento ........................................................ 30
C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento ................................................................. 38
C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento ................................................................. 41
C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento................................................................ 42
C.5 Produzione Rifiuti ............................................................................................................. 43
C.6 Bonifiche ........................................................................................................................... 44
C.7 Rischi di incidente rilevante ............................................................................................ 44

D. QUADRO INTEGRATO .................................................................................... 45


D.1 Applicazione delle MTD .................................................................................................... 45
D.2 Criticit riscontrate in sede di istruttoria ........................................................................ 52
D.3 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento in
atto e programmate ................................................................................................................. 52

E. QUADRO PRESCRITTIVO ............................................................................... 54


E.1 Aria ..................................................................................................................................... 54
E.1.1 Valori limite di emissione .................................................................................................... 54
E.1.2 Requisiti e modalit per il controllo ................................................................................... 55
E.1.3 Prescrizioni impiantistiche ................................................................................................. 56
E.1.4 Prescrizioni generali............................................................................................................ 57

E.2 Acqua ................................................................................................................................. 59


E.2.1 Valori limite di emissione .................................................................................................... 59
E.2.2 Requisiti e modalit per il controllo ................................................................................... 60
E.2.3 Prescrizioni impiantistiche ................................................................................................. 60
E.2.4 Prescrizioni generali............................................................................................................ 60

E.3 Rumore .............................................................................................................................. 61


E.3.1 Valori limite .......................................................................................................................... 61
E.3.2 Requisiti e modalit per il controllo ................................................................................... 61
E.3.3 Prescrizioni impiantistiche ................................................................................................. 61

2
AIA 2012

E.4 Suolo .................................................................................................................................. 62


E.5 Rifiuti .................................................................................................................................. 62
E.5.1 Requisiti e modalit per il controllo ................................................................................... 62
E.5.2 Attivit di gestione rifiuti autorizzata ................................................................................. 62
E.5.3 Prescrizioni generali............................................................................................................ 68

E.6 Ulteriori prescrizioni ......................................................................................................... 69


E.7 Monitoraggio e Controllo ................................................................................................. 70
E.8 Prevenzione incidenti ....................................................................................................... 71
E.9 Gestione delle emergenze ................................................................................................ 71
E.10 Interventi sullarea alla cessazione dellattivit ............................................................ 71
E.11 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento e
relative tempistiche ................................................................................................................. 71

F. PIANO DI MONITORAGGIO ............................................................................. 73


F.1 CHI EFFETTUA IL SELF-MONITORING ............................................................................ 73
F.2

PARAMETRI DA MONITORARE ................................................................................... 73

F.2.1
F.2.2
F.2.3
F.2.4
F.2.5
F.2.6
F.2.7
F.2.8
F.2.9

F.3.0

Controllo rifiuti in ingresso ........................................................................................... 73


Controllo sui prodotti intermedi/sottoprodotti/scarti di produzione .......................... 73
Controllo sui residui dellincenerimento...................................................................... 73
Risorsa idrica................................................................................................................. 74
Risorsa energetica ........................................................................................................ 74
Aria ................................................................................................................................. 75
Acque ............................................................................................................................. 76
Monitoraggio del CIS recettore.................................................................................... 77
Monitoraggio delle acque sotterranee ......................................................................... 77

RUMORE .................................................................................................................... 77

F.3.1
Radiazioni ...................................................................................................................... 78
F.3.2 Controlli sui rifiuti in uscita................................................................................................. 78

F.4

GESTIONE DELLIMPIANTO ........................................................................................ 78

F.4.1
Individuazione e controllo sui punti critici .................................................................. 78
F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.) ........................................................................ 79
F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.) ........................................................................ 79

ALLEGATI ............................................................................................................. 79
Riferimenti planimetrici e relazioni correlate ............................................................................. 79

3
AIA 2012

A. QUADRO AMMINISTRATIVO - TERRITORIALE


A 1. Inquadramento del complesso e del sito
A.1.1 Inquadramento del complesso IPPC
Limpianto di incenerimento di Brianza Energia Ambiente (BEA) S.p.A., sito nel comune di Desio (MB),
svolge operazioni di smaltimento e recupero a fini energetici di rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali pericolosi
e non pericolosi e recupero della frazione compostabile per diversi Comuni della Provincia di Monza e
Brianza.
Alcuni di questi Comuni (Desio, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Muggi, Nova Milanese, Seveso,
Varedo) si erano riuniti inizialmente in un Consorzio istituito nel 1964 (Consorzio per la costruzione e la
gestione di un impianto di incenerimento di rifiuti solidi urbani), al quale successivamente si sono uniti
altri Comuni (Lentate sul Seveso, Solaro, Limbiate, Meda, dal 1969 al 1973) e la Provincia di Milano (nel
1981); nel 1989 il Consorzio ha cambiato ragione sociale diventando Consorzio provinciale per lo
smaltimento dei rifiuti solidi urbani di Desio e Comuni uniti. Nel 1995, in ottemperanza a quanto disposto
dalla Legge 142 del 1990, il Consorzio si trasformato da ente locale in azienda consortile, acquisendo
la denominazione Consorzio Nord Milano per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Nellanno seguente
la Provincia di Milano ha accorpato come Comuni convenzionati al Consorzio i Comuni di Barlassina,
Ceriano Laghetto, Cesate, Cogliate, Lazzate, Misinto.
Il 1 gennaio 2004, nellambito della riforma dei servizi pubblici locali, il Consorzio si trasformato in
Societ per Azioni, assumendo la denominazione di Brianza Energia Ambiente S.p.A. - BEA S.p.A. Il
bacino di utenza attualmente servito di circa 280.000 abitanti.
Presso la propria sede di via G. Agnesi n. 272 a Desio, Brianza Energia Ambiente S.p.A. ha realizzato e
gestisce i seguenti impianti:

impianto di termovalorizzazione con recupero di energia di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali;

impianto di teleriscaldamento che consente la distribuzione del calore prodotto dal


termovalorizzatore alle utenze dei Comuni di Desio, Bovisio Masciago e Varedo;

impianto di compostaggio per il recupero della frazione verde e ligneo cellulosica;

stazione di trasferimento dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e potature 1;

stazione di trasferimento della frazione organica (FORSU) derivante da rifiuti biodegradabili di cucine
e mense2;

impianto di pretrattamento di rifiuti non pericolosi 3:


o cernita delle frazioni recuperabili, deferrizzazione e triturazione dei rifiuti urbani ingombranti e dei
rifiuti speciali successivamente avviati a recupero energetico presso limpianto di
termovalorizzazione;
o pressatura e stoccaggio della frazione secca di RSU durante i fermi impianto;

impianto fotovoltaico da 50 kW.


Ulteriori servizi che la societ Brianza Energia Ambiente S.p.a. offre ai Comuni Soci e consorziati
riguardano:
- gestione dei rifiuti provenienti da raccolta differenziata degli imballaggi (carta, plastica, vetro, ferro,
alluminio e legno) avviati ad impianti di recupero dei materiali nellambito dei programmi di
prevenzione sottoscritti con le filiere CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi);
- smaltimento dei rifiuti provenienti dalla pulizia di suoli ed aree pubbliche;
- gestione di piattaforme ecologiche.
Il complesso IPPC soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale interessato dalle seguenti attivit;
N.
Codice
ordine
IPPC
attivit
1

5.2

N.

Codice

Operazioni svolte
Tipologia di rifiuti
e autorizzate ex
Rifiuti NP Rifiuti PRifiuti Urbani
d.lgs. 152/06

Tipologia Impianto
Impianto per incenerimento di rifiuti urbani con capacit
superiore a 3 t/h
Attivit NON IPPC

Impianto

D15/R13, D10/R1
Prodotto/rifiuto in

Capacit

Vedi comunicazione di modifica non sostanziale del 21.12.2011 in atti reg. Z1.2011.0033083 del 29/12/11.
Vedi modifica non sostanziale AIA di cui al d.d.s. n.7771 del 24 agosto 2011.
3
Vedi comunicazione di modifica non sostanziale del 21.12.2011 in atti reg. Z1.2011.0033083 del 29/12/11.
2

4
AIA 2012

X
(sanitari)

X (secco)

Capacit di

ordine ISTAT
attivit

uscita

Recupero e preparazione per il


Impianto di
riciclaggio dei rifiuti solidi urbani,
compostaggio/Stazione
37202 industriali e biomasse. Trasferimento
di trasferimento dei
dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e
rifiuti urbani costituiti
potature (R13, R3)
da sfalci e potature.
Caldaie a metano di
Produzione e distribuzione di calore
riserva integrazione alla
40300 (energia termica) (10 MWt x 3=30
centrale di
MWt)
Teleriscaldamento (TLR)

37202

Messa in riserva (R13)

Cernita delle frazioni recuperabili,


deferrizzazione e triturazione di rifiuti
urbani ingombranti e di rifiuti speciali;
37202
pressatura e stoccaggio dellRSU in
periodo di fermo impianto e della
carta da RD (R13, R12).

Compost

autorizzata
progetto
con AIA
autorizzata con
esistente rinnovo AIA 2012
6.000 t/a,
3
4.500 m

6.000 t/a,
3
4.500 m

(stoccaggi
o)
3
180 m

(stoccaggio)
5
3
180 m

45.000 t/a
180 t/g
3
6.000 m
R13 in ingresso

Calore

Stazione di
trasferimento

FORSU destinata
al recupero in
impianti di terzi

Impianto di
pretrattamento e
cernita rifiuti non
pericolosi destinati
allincenerimento.

Rifiuti selezionati
per tipologia

Tabella A1 Attivit IPPC e NON IPPC

La condizione dimensionale del complesso IPPC (stato di progetto) descritta nella tabella seguente:
N. ordine
attivit

Superficie totale m2

Superficie Superficie
Superficie scoperta Anno costruzione
Ultimo
coperta m2 scolante m2 (*) impermeabilizzata (m2)
complesso
ampliamento

Data prevista
cessazione
attivit
Non definibile

40.082
6.426
10.553
1976
2009
2.500
2
2.326
Non definibile
compresi nellarea dellAttivit n.1
1010
3
1.010
2006
2008
Non definibile
compresi nellarea dellAttivit n.1
650 ca.
4
Non definibile
compresi nellarea dellAttivit n.1
5.000 ca.
5
3.931
2011
Non definibile
compresi nellarea dellAttivit n.1
(*) Cos come definita allart.2, comma 1, lettera f) del Regolamento Regionale n. 4 recante la disciplina dello smaltimento delle acque di prima
pioggia e di lavaggio delle aree esterne.
Tabella A2 Condizione dimensionale del complesso industriale
6

A.1.2 Inquadramento geografico territoriale del sito


Limpianto di termovalorizzazione B.E.A. (attivit IPPC) situato nel territorio del Comune di Desio, in
via Gaetana Agnesi n.272, ai confini con il territorio del Comune di Bovisio Masciago ad est ed, in parte,
con quello del Comune di Varedo a nord-est.
Le coordinate Gauss-Boaga del complesso IPPC sono:
E 1514000; N 5050800.
La struttura territoriale in cui inserito il complesso si notevolmente modificata, a seguito
dellespansione urbana avvenuta nel corso degli anni, trasformandosi dal paesaggio originario (agricolo)
a quello attuale, misto (abitato, industrie, impianti tecnologici, ecc).
Secondo il Piano di Governo del Territorio del Comune di Desio il complesso classificato come area
destinata ad impianti ed attrezzature speciali.
Larea nel quale situato limpianto contigua e limitrofa ad ambiti territoriali che il PGT definisce come
Aree di Valore Paesaggistico-Ambientale ed Ecologico; larea contigua ad un PLIS gi costituito e
ricade nella proposta di nuovo parco regionale promossa da Regione e dai Comuni di Desio, Seregno e
quelli partecipanti al PLIS de Parco GrugnotortoVilloresi; larea ricade nella Rete Verde di
Ricomposizione Paesaggistica.
A sud-ovest si trova unarea nel territorio di Varedo facente parte del Parco locale Grugnotorto Villoresi, di interesse sovracomunale ai sensi dellart. n.34 della Legge Regionale 86/83.
4

Temporaneamente non in funzione.


Vedi modifica non sostanziale AIA di cui al d.d.s. n.7771 del 24 agosto 2011.
6
Dati riferiti al nuovo piazzale di trasbordo dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e potature come da comunicazione di
modifica non sostanziale del 21.12.2011 in atti reg. Z1.2011.0033083 del 29/12/11.
5

5
AIA 2012

I territori circostanti limpianto, compresi nel raggio di 500 m, hanno le seguenti destinazioni:
Comune
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio
Desio

Orientamento
Nord
Nord
Nord
Est
Est
Est
Est
Est
Sud
Sud
Sud
Sud
Sud

Varedo

Sud

Varedo
Varedo
Bovisio M.
Bovisio M.
Bovisio M.
Bovisio M.

Sud
Sud
Nord-Ovest
Ovest
Ovest
Sud

Descrizione
Agricola
Agricola degradata con presenza di materiali inquinanti
Agricola a rischio di compromissione e degrado
Servizi comunali a rischio di compromissione e degrado
Agricola interessata dai varchi della rete ecologica provinciale
Servizi comunali
Unit non residenziali di insediamento pi recente e di contenute dimensioni (P3)
Tessuto ad assetto modificabile (R3)
Unit non residenziali di insediamento pi recente e di contenute dimensioni (P3)
Servizi comunali
Agricola interessata dai varchi della rete ecologica provinciale
Agricola
Agricola a rischio di compromissione e degrado
Zone a parco naturale e boschive
Area facente parte del parco locale Grugnotorto-Villoresi di interesse sovraccomunale
Servizi tecnologici
Area di verde pubblico attrezzato
Impianti elettrici
Zona agricola
Tessuto urbano consolidato
Parco locale di interesse sovra comunale Grugnotorto Villoresi
Tabella A3 Destinazioni duso nel raggio di 500 m

A.2. Stato autorizzativo ed autorizzazioni sostituite dallAIA


La tabella seguente riassume lo stato autorizzativo dellimpianto produttivo in esame.
N. ordine
attivit
Settore
IPPC e non

Norme di
riferimento

Ente Competente

Numero Atto

Data di
Scadenza
emissione

D.lgs. 152/06
ACQUA
L.r. 26/03

Provincia

DD 2347

10/09/12

09/09/42

RIFIUTI d.p.r. 915/82

Comune di Desio

Ordinanza ex l.
142/90 n. 150

18/07/96

EDILIZIA

Comune di Desio

07/03/08

23/09/08

26/11/08

29/08/07
26/04/10
24/08/11
21/12/11

29/08/12
29/08/12
29/08/12
29/08/12

09/12/11

09/12/16

L.12/05

Agenzia Delle
Dogane

ENERGIA
EDILIZIA
Tutte

Tutte

L.12/05

Comune di Desio

D.Lgs 59/05 Regione Lombardia


RIFIUTI D.Lgs 152/06 Regione Lombardia
RIFIUTI D.Lgs 152/06 Regione Lombardia
RIFIUTI D.Lgs 152/06 Regione Lombardia
L.966/65,
CPI
DPR 577/82, V.V.F.F. di Milano
DM 16/02/82

D.I.A.
Prot. n 9713
Prot.
n.2008A32844
D.I.A.
Prot.n. 43078
9438
4254
7771
12668
15650

Note
Aut. alla derivazione di acque
sotterranee mediante pozzi e
obblighi e condizioni per usi
8
industriali
Attivazione della stazione di
trasferimento della frazione
FORSU e della rete di
raccolta delle acque
Aut. realizzazione impianto
fotovoltaico
Aut. esercizio impianto
fotovoltaico
Aut. realizzazione nuovo
capannone M
AIA
Modifica non sostanziale AIA
Modifica non sostanziale AIA
Modifica non sostanziale AIA
Certificato Prevenzione
Incendi (C.P.I.)

Tabella A4 - Stato autorizzati

Procedura di verifica di assoggettabilit a V.I.A. ai sensi degli artt. 6 e 20 del D.Lgs. 152/06 e
dell'art. 6 della L.r. 5/12.

Intesa quale il presente atto.

6
AIA 2012

Sost.
da
7
AIA
NO

NO

NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO

Potendo comportare notevoli ripercussioni negative sull'ambiente, l'aumento di potenzialit di trattamento


richiesto da codesta Ditta, valutato ai sensi del punto 8.t) dell'All. IV alla Parte II del D.lgs. 152/06, stato
sottoposto a procedura di verifica di V.I.A..
Con nota del 09/05/12 prot. n. 4149/10-3/ACa, in atti reg. n. Z1.2012.0012889 del 16/05/12 la Ditta
B.E.A. ha presentato istanza di verifica di assoggettabilit a V.I.A. ai sensi degli artt. 6 e 20 del D.Lgs.
152/06 e dell'art. 6 della L.r. 5/12 per la modifica riguardante la sostituzione delle camere di combustione
del termovalorizzatore con contestuale incremento della potenzialit di trattamento (R1/D10) di rifiuti
solidi urbani e speciali non pericolosi, presentata contestualmente all'istanza di rinnovo dell'AIA.
Gli scriventi uffici hanno quindi proceduto ad espletare l'istruttoria ai sensi del d.lgs. 152/06 e s.m.i e sulla
base del Metodo per lespletamento della verifica di assoggettabilit alla V.I.A. per gli impianti di
smaltimento e/o recupero rifiuti di cui alla d.g.r. 11317 del 10/02/2010.
Come previsto dalla delibera sopra richiamata, l'impianto in istruttoria stato valutato nel suo complesso,
considerando tutte le operazioni svolte al suo interno che concorrono a determinare l'impatto
sull'ambiente; pertanto, applicando il principio di precauzione, stata valutata la combinazione dei
quantitativi sulle le singole operazioni, anche relative all'ulteriore modifica non sostanziale richiesta da
codesta ditta con nota prot. n. 11052/11-2/ACa, in atti reg. n. Z1.2011.00033083 del 29/12/11 (nuova
linea di trattamento RUI, RSU e rifiuti speciali).
A seguito di tale istruttoria con nota n. Z1.2012.0020969 del 13/08/2012 stato attestato che il progetto
non risulta assoggettato alla procedura di V.I.A. regionale; si rendono tuttavia necessarie particolari
misure di mitigazione e/o compensazione che verranno valutate nell'ambito dell'istruttoria per il rinnovo/
modifica dell'A.I.A. di cui al presente atto.
Certificazioni ambientali ottenute
Attualmente il complesso IPPC certificato UNI EN ISO 14001:2004, UNI EN ISO 9001:2008 e BS
OHSA 18001:2007 come di seguito riportato.
Norma

Campo di Applicazione
Data Scadenza Ente
Erogazione di servizio di termovalorizzazione di rifiuti solidi urbani, assimilabili, sanitari
UNI EN ISO e speciali; avvio a recupero della frazione organica e del verde. Gestione di reti di
TUV
02/03/11 20/02/14
9001:2008
teleriscaldamento e della produzione di energia elettrica da impianto fotovoltaico e
Italia
termovalorizzazione. (EA 39, 24)
Servizio di ricevimento e trattamento di rifiuti solidi urbani, assimilabili, sanitari e
speciali attraverso la termovalorizzazione con produzione di energia e calore. Servizio
UNI EN ISO
TUV
di teleriscaldamento mediante recupero di calore da termovalorizzazione e impianti di 06/04/11 05/04/14
14001:2004
Italia
combustione ausiliari a metano. Servizio di ricevimento di messa in riserva di scarti
vegetali e frazione organica di rifiuti urbani (EA 39a, 24, 25)
Servizio di ricevimento e trattamento di rifiuti solidi urbani, assimilabili, sanitari e
speciali attraverso la termovalorizzazione con produzione di energia e calore. Servizio
BS OHSAS
TUV
di teleriscaldamento mediante recupero di calore da termovalorizzazione e impianti di 26/05/11 25/05/14
18001:2007
Italia
combustione ausiliari a metano. Servizio di ricevimento di messa in riserva di scarti
vegetali e frazione organica di rifiuti urbani (EA 39a, 24)

Modifiche progettuali non sostanziali valutate con la presente istruttoria


Con la presente istruttoria finalizzata al rinnovo di AIA sono valutate anche le modifiche non sostanziali
comunicate dalla ditta BEA contestualmente allistanza di rinnovo nonch quelle relative al nuovo
impianto di pretrattamento di rifiuti urbani e speciali non pericolosi di cui alla nota BEA prot. n. 11052/112/ACa in atti reg. n. 21/12/11 in atti reg. Z1.2011.0033083 del 29/12/11.
LAzienda ha proposto tali modifiche con lobiettivo di elevare lefficienza energetica dellimpianto di
termovalorizzazione, aumentare la sua potenzialit di incenerimento e la capacit di depurazione delle
emissioni nonch incrementare laffidabilit del turbogeneratore a vapore come di seguito descritte
brevemente.
In particolare il progetto di revamping dellimpianto di termovalorizzazione, effettuato su entrambe le
linee, riguarder le macrosezioni di combustione rifiuti e recupero di calore, depurazione fumi e turbo
gruppo.
In sintesi il progetto di revamping del termovalorizzatore prevede:
- la modifica delle camere di combustione con la sostituzione completa delle griglie esistenti
raffreddate ad aria con griglie raffreddate ad acqua e la sostituzione del postcombustore adiabatico
con linstallazione di un postcombustore a pareti membranate evaporanti;

7
AIA 2012

laumento di potenzialit di trattamento (D10/R1) di rifiuti urbani e speciali non pericolosi pari a 2,7 t/h,
(passando da 8,8 t/h a 11,5 t/h complessive sulle 2 linee) corrispondenti ad un Carico Termico
Nominale di 149.260 MJ/h;
ridefinizione del PCI min e max dei rifiuti inceneriti;
sostituzione del turbo gruppo con installazione di una nuova turbina da 10 MWe;
sostituzione del sistema di evacuazione delle scorie di combustione a umido con sistema di tipo a
secco;
inserimento Denox Catalitico e potenziamento filtri a maniche esistenti;
ampliamento rete di TLR esistente;
nuova attivit non IPPC di pretrattamento (R13/R12) di rifiuti urbani ed ingombranti non pericolosi con
capacit di 45.000 t/a allinterno del capannone M di recente realizzazione;
nuova tettoia (XX) sul lato settentrionale del capannone M;
spostamento attivit non IPPC n. 2 (compostaggio) gi autorizzata con precedente AIA.

8
AIA 2012

B. QUADRO ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI


B.1 Descrizione delle operazioni svolte e dellimpianto
Ordine attivit n. 1 (IPPC): impianto di incenerimento di rifiuti urbani con capacit > a 3 t/h
(R1/D10, D15/R13) Stato di progetto autorizzato con il presente atto.
Limpianto svolge attivit di incenerimento di rifiuti urbani come indicato al punto 5.2 dellAllegato VIII alla
parte II del D.lgs. 152/06.
Le operazioni di smaltimento rifiuti come individuate dagli Allegati B e C alla parte IV del D.lgs. 152/06,
sono:
R1:utilizzazione principale come combustibile per produrre energia;
D10: smaltimento, mediante incenerimento a terra con recupero energetico, di rifiuti urbani, rifiuti
speciali non pericolosi e pericolosi;
D15/R13: deposito preliminare, precedente le operazioni di smaltimento mediante incenerimento a
terra, di rifiuti urbani, rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi/ Messa in riserva per sottoporre i rifiuti
alloperazione R1.
Limpianto di termovalorizzazione lavora a ciclo continuo 24 ore su 24 e viene fermato 1- 2 volte lanno
per eseguire le manutenzioni ordinarie. Il tempo necessario per arrestare completamente limpianto pu
arrivare fino a 72 ore, mentre il riavvio richiede un periodo temporale variabile fino a 120 ore. Le
operazioni di conferimento dei rifiuti avvengono di norma tra le ore 7.30 e le ore 17.00, dal Luned al
Venerd, e dalle 7.30 e le ore 13.00 il Sabato.
La seguente tabella riporta i dati relativi alle capacit di incenerimento (D10/R1) autorizzate per
limpianto di termovalorizzazione (attivit IPPC n.1) nella configurazione esistente:

Attivit IPPC
Impianto per
incenerimento
di rifiuti urbani
con capacit
superiore a 3
t/h

Operazioni svolte
PCI rifiuto
e autorizzate (secondo
Linea di
Autorizzato con AIA
Allegato B e/o C alla parte incenerimento
(Kcal/kg)
IV del d.lgs. 152/06)

Capacit Nominale (t/h)


9
autorizzata con AIA
per linea di
incenerimento

Min: 2850 (kcal/kg)

Max: 4,4

Max: 4000 (kcal/kg)

Min: 3,0

Min: 2850 (kcal/kg)

Max: 4,4

Max: 4000 (kcal/kg)

Min: 3,0

Linea 1
D10/R1
Linea 2

Carico termico nominale


10
autorizzato con AIA
(MW) per linea di
incenerimento
15

15

Tabella B1 Capacit di smaltimento dellimpianto di incenerimento rifiuti nella configurazione esistente

Aumento della potenzialit di trattamento dei rifiuti inceneriti autorizzata:


La ditta BEA ha richiesto un incremento di potenzialit di 2,7 t/h per entrambe le linee passando ad una
potenzialit complessiva (2 linee) di 11,5 t/h corrispondenti ad un Carico Termico Nominale di 149.260
MJ/h, (corrispondente a 42 MW complessivi) che rappresenta la capacit massima di trattamento (R1/
D10) di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, autorizzata con il presente atto di rinnovo.
Con nota n. 2589/1-3/AC del 23/03/12 in atti reg. n. Z1.2012.0010146 del 16/04/12, la ditta BEA ha
dichiarato che laumento di potenzialit di trattamento (R1/D10) richiesta limitata ai soli rifiuti urbani e
speciali non pericolosi, indicando in 20 t/giorno la potenzialit massima da autorizzarsi per i rifiuti speciali
pericolosi (ROT) gi autorizzati con lAIA originaria.
Pertanto, loperazione di incenerimento (R1/D10) dei rifiuti urbani pericolosi gi autorizzati (180103* e
180202*) autorizzata per la massima capacit di trattamento pari a 20 t/giorno, complessiva sulle 2
linee.

Rideterminazione PCI min e max dei rifiuti inceneriti:

Cos come definita dal DGR 8/3473 del 7 novembre 2006 e calcolata sulla base del PCI minimo e massimo del rifiuto dichiarati dal gestore
dellimpianto di incenerimento
10
Cos come definito dal DGR 8/3473 del 7 novembre 2006 (allegato A). Indica la potenzialit dellimpianto che non pu essere mai superata.
E IL DATO AUTORIZZATO CON LAIA ESISTENTE.

9
AIA 2012

Contestualmente allaumento di potenzialit richiesto, la ditta ha dichiarato nuovi valori di PCI dei rifiuti
conferiti. Su richiesta dellAutorit Competente, con documento n. 10911 del 03/12/2012 in atti reg. n.
Z1.2012.0031121 del 11/12/12 la ditta BEA ha proceduto alla rideterminazione dei valori minimi e
massimi, passando da PCI min 2850 max 4000 kcal/kg a PCI min 3100 max 3650 kcal/kg. Tale
ridefinizione basata su:
1) analisi puntuali su valutazioni analitiche del PCI;
2) verifica del PCI di progetto degli impianti attualmente in funzione;
3) validazione di un valore di PCI mediante bilancio termico anno 2011;
4) scelta di un intervallo di valori di PCI;
5) applicazione del bilancio termico nella configurazione di progetto e determinazione dei relativi
parametri di funzionamento.

Calcolo dellefficienza energetica ex DGR 3019/12.


Gli impianti di incenerimento dei rifiuti solidi urbani sono considerati impianti di recupero energetico
(operazione R1 ai sensi del d.lgs. 152/06) solo se rispettano i parametri di efficienza energetica previsti
dallallegato II della Direttiva 2008/98/CE.
Tale opzione normativa si concretizza attraverso la nota 4 introdotta nell Allegato C Operazioni di
recupero del d.lgs. 152/06, Parte Quarta, in corrispondenza della voce R1, ove si specifica che, per gli
impianti funzionanti e autorizzati anteriormente al 1 gennaio 2009, lefficienza energetica deve essere
uguale o superiore a 0,60, mentre per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008 il valore di
efficienza deve essere uguale o superiore a 0,65.
I valori indicati sono da intendersi quali valori di soglia minima di efficienza energetica al fine di poter
ascrivere limpianto di incenerimento dei rifiuti solidi urbani nel novero degli impianti di recupero (R1),
piuttosto che come impianto di smaltimento la cui attivit, codificata dallallegato B con il codice D10
Incenerimento a Terra, rappresenta la condizione normale per un impianto di incenerimento di rifiuti
solidi urbani.
Per la definizione e la misura della grandezza efficienza energetica E vale la seguente formula,
coincidente con quella introdotta dalla Direttiva 2008/98/CE :
E = [Ep (Ef + Ei)] / [0,97 x (Ew + Ef)] dove:
Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia elettrica o termica [GJ/anno], da quantificarsi
moltiplicando lenergia elettrica prodotta per il fattore 2,6 e lenergia termica per il fattore 1,1;
Ef = energia annua in ingresso allimpianto derivante dal consumo di combustibili tradizionali su base
annua, destinati alla produzione di vapore [GJ/anno].
Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati, calcolata in base al potere calorifico netto inferiore dei
rifiuti [GJ/anno].
Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef.
Il fattore 0,97 introdotto al denominatore, tiene conto delle perdite di energia nel corso del processo di
combustione dei rifiuti, connesse principalmente a fenomeni di irraggiamento e al calore disperso con
scorie e ceneri.
La formula ha validit generale e, attraverso il bilancio espresso come rapporto tra lenergia
effettivamente recuperata e lenergia introdotta nel sistema (come contenuto energetico dei rifiuti
sottoposti a trattamento termico, sommato a quello dei combustibili dintegrazione impiegati nel
processo), consentire la verifica del grado di efficienza del recupero energetico conseguito in un impianto
di incenerimento di urbani in qualsiasi forma esso venga effettuato.11
Con nota n. 3130 del 26/04/12 in atti reg. n. Z1.2012.0012034 del 09/05/12 e successive integrazioni, la
ditta ha presentato documentazione relativa ai valori di efficienza energetica legati alloperazione R1,
calcolati secondo le indicazioni della DGR 3019/12 e della linea guida ufficiale Guidelines on the R1
energy efficiency formula in Annex II of Directive 2008/98/EC.
Il valore di efficienza energetica E dichiarato dalla ditta, con nota del 30/10/12 acquisita agli atti della
Conferenza dei Servizi, calcolato sulla base dei dati di esercizio dellanno 2010 pari a 0,72; ARPA
dip.nto di Monza, sulla base delle informazioni ricevute, ha verificato la congruit dei dati utilizzati per il
calcolo dellefficienza energetica E.
11

La formula, per essere correttamente applicata, richiede lassunzione di diversi elementi, sia per quanto riguarda i parametri da considerare
che le condizioni applicative, ci anche al fine di evitarne interpretazioni soggettive. A tale scopo disponibile e scaricabile dal sito della
Comunit Europea (http://ec.europa.eu/environment/waste/framework/pdf/guidance.pdf) la linea guida ufficiale Guidelines on the R1 energy
efficiency formula in Annex II of Directive 2008/98/EC, specificatamente dedicata allapplicazione della formula per il calcolo dellefficienza
energetica a cui si rimanda anche per quanto attiene lobiettivo del punto 2 della presente linea guida.

10
AIA 2012

Pertanto si ritiene ammissibile autorizzare anche loperazione R1 di cui allAllegato C alla parte IV del
D.lgs. 152/06.
La seguente tabella riporta i dati relativi alle capacit di incenerimento (D10/R1) autorizzate per
limpianto di termovalorizzazione (attivit IPPC n.1) nella configurazione di progetto, cos come
autorizzata con il presente atto, da applicarsi in seguito alla messa a regime dellimpianto e del positivo
esito delle verifiche di cui alle prescrizione E.5.2. IV) e V) :
Operazioni svolte e
Capacit
Capacit
Carico termico
Carico termico
Linea di
Attivit IPPC autorizzate (d.lgs.
PCI rifiuto (Kcal/kg) Nominale trattamento13 nominale per linea di nominale complessivo
incenerimento
12
152/06)
(trif/h)
(trif/g)
incenerimento (MJ/h)
(MJ/h) 14
5.2 -Impianto
Min: 3100 (kcal/kg)
276 di cui 20 di
Linea 1
5,75
74.630
per
rifiuti speciali
Max: 3650 (kcal/kg)
incenerimento di
149.260
D10/R1
pericolosi (CER
rifiuti urbani con
Min: 3100 (kcal/kg)
180103* e
capacit
Linea 2
5,75
74.630
180202*)
Max: 3650 (kcal/kg)
superiore a 3 t/h
Tabella B1 bis Capacit di trattamento dellimpianto di incenerimento rifiuti nella configurazione di progetto.

Tipologia
rifiuto

Esistente

Autorizzat
a con AIA

5.2 - Impianto D15 R13


per
incenerimento
di rifiuti urbani
con capacit
superiore a 3
D15
t/h

urbani

Tipologia
impianto

Quantit max di stoccaggio


autorizzata (m3)

2100

210
0

Speciali
pericolosi

N. Ord.
attivit

Operazioni
Svolte e
autorizzate
ex d.lgs.
152/06

Tipologia rifiuti
Modalit di
stoccaggio

Caratteristiche dello stoccaggio


Urbani

n. 1 fossa in
cemento
armato

In cls e posta in depressione,


dotata di carroponte e benna per il
caricamento in camera di
combustione
X

100 + 3 celle
frigorifere da
30 /cad)

190

Containers

speciali speciali
NP
P

X
(Sanitari)

Caricamento separato per rifiuti


sanitari

Tabella B2 Capacit e caratteristiche degli stoccaggi di rifiuti in ingresso

Tutti i dati di consumo, produzione ed emissione che vengono riportati di seguito nellallegato fanno
riferimento allanno produttivo 2011 ove non diversamente specificato.
Il tipo di rifiuti in ingresso (urbani e rifiuti speciali non pericolosi), sottoposti alle varie operazioni sono
individuati dai seguenti codici CER:

12

Cos come definita dalla DGR 15 febbraio 2012 n. IX/3019. Su tale valore viene calcolata la fideiussione
Relativamente alloperazione di incenerimento (R1/D10) dei rifiuti urbani pericolosi gi autorizzati (18 01 03* e 18 02 02*) la massima capacit
di trattamento autorizzata pari a 20 t/g complessiva sulle 2 linee.
14
Cos come definito dalla DGR 15 febbraio 2012 n. IX/3019. E IL DATO CHE VIENE AUTORIZZATO e indica la potenzialit dellimpianto
che non pu essere mai superata.
13

11
AIA 2012

CER
15
04 02 09
16
19 08 05
15 01 01
15 01 02
15 01 03
15 01 05
15 01 06
15 01 09
19 12 01
19 12 04
19 12 07
19 12 08
17
19 12 10
19 12 12
20 01 01
20 01 10
20 01 11
20 01 25
20 01 28
20 0132
20 01 38
20 01 39
20 02 01
20 02 03 (limitatamente ai rifiuti cimiteriali)
20 03 01
20 03 02
20 03 03
20 03 07
20 03 99 (limitatamente ai rifiuti cimiteriali)

D15/R13
x
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X

D10/R1
x
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X

Tabella B3 rifiuti urbani e speciali non pericolosi in ingresso

I rifiuti speciali sanitari pericolosi e non pericolosi sottoposti alle varie operazioni sono individuati dai
seguenti codici CER e gestiti in conformit al D.p.r 254/2003:
CER
18 01 01
18 01 03*
18 01 04
18 01 09
18 02 01
18 02 02*
18 02 03
18 02 08
Altro
18
Sostanze stupefacenti e psicotrope

D15
X
X
X
X
X
X
X
X
D15
X

D10
X
X
X
X
X
X
X
X
D10
X

Tabella B4 rifiuti speciali sanitari pericolosi e non pericolosi in ingresso

Limpianto di incenerimento di B.E.A. S.p.A. riceve per lo smaltimento e recupero a fini energetici rifiuti
solidi urbani e rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi dei Comuni Soci e di terzi.
B.E.A. ha predisposto alcune procedure operative (indicarne i riferimenti) per la gestione dei rifiuti in
ingresso nel rispetto della normativa vigente di seguito elencate:
P.O. n.05 rev.03Gestione formulari e registri di carico e scarico del 02/2012,
P.O. n.06 rev.01 Gestione documentazione relativa ai rifiuti in ingresso e in uscita del 07/2010 ,
P.O. n. 04
rev.01 Sorveglianza radiometrica su carichi di rifiuti destinati allimpianto di
termovalorizzazione del 10/2012,
P.O. n.07 rev.00 Gestione delle non conformit del rifiuto conferito del 03.2013.
15

CER autorizzato con Dds n.7771 del 24 agosto 2011.


CER autorizzato con Dds n.12668 del 21 dicembre 2011.
17
Il DM 14 febbraio 2013, n. 22 che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibili solidi secondari
(CSS), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del d.lgs. 152/06, definisce "CSS-combustibile" il CSS, che ha cessato la qualifica di rifiuto. In
conformit al citato DM la ditta autorizzata a trattare esclusivamente il CSS qualificato come rifiuto di cui al CER 19 12 10.
18
Sostanze poste sotto sequestro dallAutorit Giudiziaria.
16

12
AIA 2012

Lo stoccaggio e la gestione dei rifiuti sanitari pericolosi invece viene effettuato nel rispetto di quanto
disposto dal D.P.R. 254/2003.
I rifiuti in uscita dallimpianto, accompagnati dal formulario di identificazione, sono conferiti a soggetti
autorizzati per lo smaltimento finale od il recupero, escludendo ulteriori passaggi ad impianti di
stoccaggio, se non collegati direttamente agli impianti di smaltimento di cui ai punti da D1 a D14
dellallegato B alla parte IV del D.Lgs. 152/06.
Sullimpianto attivo un portale per il monitoraggio in ingresso della eventuale presenza di sostanze
radioattive.

B.1.1 Modifiche impiantistiche autorizzate sullimpianto di incenerimento - Attivit IPPC 1


Di seguito si descrivono le varianti progettuali autorizzate con il presente atto relative al attivit IPPC n.1.
Per semplicit, si fa riferimento alla singola linea di incenerimento.
a)
SEZIONE COMBUSTIONE E RECUPERO DI CALORE
Per la tipologia di combustibile impiegato (ad alto contenuto energetico) la scelta si orientata verso una
griglia con barrotti raffreddati ad acqua con caldaia integrata.
Le caratteristiche che contraddistinguono tale sistema sono:
- funzionamento continuo in automatico;
- alta efficienza di combustione continuativa (il bassissimo consumo di barrotti riduce al minimo la
precipitazione degli incombusti attraverso gli interspazi degli stessi );
- elevata affidabilit nel tempo;
- bassi costi di manutenzione.
Il sistema predisposto per funzionare con bruciatori di combustibile ausiliario alimentato da metano. Tali
bruciatori sono utilizzati in fase di start-up della caldaia per linnesco della combustione del rifiuto, per
garantire la temperatura minima di 850 C in postcombustione e per il mantenimento a caldo della
caldaia in caso di assenza di alimentazione.
Lintervento prevede:
tramoggia di carico rifiuto e relativa struttura di supporto;
serranda tagliafuoco ad azionamento automatico;
spintore di alimentazione;
griglia a gradini mobili.
Caratteristiche nuova griglia di combustione in progetto
Lunghezza
9.000 mm
Larghezza
3.000 mm
Superficie
27 m2
N. file barrotti raffreddate ad acqua
16
Larghezza barrotti raffreddati ad acqua
200 mm
N. file barrotti raffreddate ad aria
17
Larghezza barrotti raffreddati ad aria
100 mm
Materiale barrotti raffreddati ad aria
1.4823 high casting
Perdita di carico aria attraverso griglia (con produzione 25 t/h vapore)
1 tramoggia
Pa 150
2 tramoggia
Pa 130
3 tramoggia
Pa 100

Il sistema delle arie di combustione attuale, inclusi i condotti che adducono laria, sar opportunamente
adeguato alla nuova griglia di combustione anche con linserimento di un ventilatore per i fumi di ricircolo.
Il sistema di estrazione scorie sotto-griglia, attualmente a umido con guardia idraulica, verr
completamente sostituito con un sistema di spegnimento di tipo a secco.
b)
NUOVA SEZIONE DI CALDAIA INTEGRATA
Il post combustore attuale verr sostituito da camere scambianti composte da pareti membranate che
saranno integrate alla caldaia esistente.
Questa nuova sezione evaporativa di caldaia sar costituita da due parti:
il primo canale di caldaia, direttamente esposto alle fiamme;
il secondo canale dinversione che indirizza i fumi verso la sezione convettiva esistente.

13
AIA 2012

Il primo canale comprender una prima parte protetta con rivestimento refrattario posta sui due lati del
forno (la caldaia integrata al forno), sulle volte ed in tutta la camera di post combustione.
Tutte le pareti delle camere ad irraggiamento, interne ed esterne, saranno costituite da tubi bollitori senza
saldatura, in acciaio (qualit P235GH TC2 o equivalente).
I water jackets attualmente presenti verranno interamente sostituiti con un nuovo sistema, analogo per
principio di funzionamento; i nuovi water jackets saranno posizionati immediatamente al di sopra dei
barrotti della griglia in modo da eliminare gli attuali scudi raffreddati ad acqua e saranno collegati al corpo
cilindrico.
Caratteristiche nuova sezione ad irraggiamento
2
Superficie evaporante proiettata aggiunta
350 m
Larghezza primo canale
4.000 x 3.600 mm
Altezza primo canale
19.000 mm
Diametro tubi
60,3 mm
Spessore tubi
5 mm
Passo tubi
80 mm

Caratteristiche nuovo corpo cilindrico


La nuova sezione di caldaia integrata necessiter di nuovo corpo cilindrico (posto in senso trasversale
sopra la nuova camera ad irraggiamento) per poter funzionare con la circolazione naturale. Le dimensioni
saranno calcolate in base ai nuovi carichi di vapore ammissibili in funzione della pressione di timbro e
salinit totale dellacqua di caldaia.
Alla luce delle implementazioni sopra descritte anche la sezione convettiva verr riverificata e
opportunamente adeguata (a livello di arpe) al fine del raggiungimento delle seguenti caratteristiche19:
Caratteristiche nuova sezione convettiva
Portata vapore surriscaldato
25.000 kg/h
Pressione alla presa
29 bar (g)
Temperatura alla presa
380 C

c)

TURBO GRUPPO

Lesistente turbo gruppo a vapore, obsoleto, sar sostituito da una nuova turbina a vapore del tipo a
derivazione e condensazione da 10 MWe, prevedendo anche lampliamento del sistema di
condensazione mediante lutilizzo di torri evaporative (le altre parti del ciclo termico non vengono
interessate da rifacimenti).
La nuova turbina a vapore ed i suoi ausiliari (centralina olio, viratore, ecc.) verranno controllati e regolati
per mezzo di un PLC che gestir tutti i blocchi, le protezioni e le sequenze di avviamento, fermata, presa
di carico e fermata di emergenza.
Sulla turbina sar previsto uno spillamento di vapore a bassa pressione per alimentare il
teleriscaldamento e il sistema di degasaggio dellacqua di caldaia.
Portata vapore
Pressione ingresso turbina
T vapore ingresso turbina
Produzione en. elettrica lorda
Produzione en. termica
Pressione vapore esausto

Prestazione turbina a vapore


50 t/h
27 bar (a)
375 C
ESTATE (min spillamento per TLR)
INVERNO (max spillamento per TLR)
10.100 kWe
6.500 kWe
2 MWt per TLR
24 MWt TLR
0,1 bar (a)
-

Le ulteriori varianti autorizzate con il presente atto, relative al potenziamento della linea di depurazione
dei fumi sono descritte al par. C.1.

19

I valori sopra riportati sono relativi ad una singola linea.

14
AIA 2012

B.1.2. Descrizione del trattamento di incenerimento dei rifiuti


Limpianto di incenerimento svolge lattivit di smaltimento rifiuti con produzione di energia elettrica. La
camera di combustione del tipo a griglia mobile, allinterno della quale vengono alimentati i rifiuti da
smaltire.
Lenergia termica generata dalla combustione dei rifiuti trasformata in parte in energia elettrica
attraverso un ciclo Rankine a vapore, in parte va ad alimentare la rete di distribuzione di acqua calda
sanitaria e teleriscaldamento, attualmente, dei Comuni di Bovisio Masciago, Desio e Varedo.
I rifiuti urbani e speciali non pericolosi (esclusi i rifiuti sanitari) in arrivo nel piazzale di scarico vengono
trasferiti e stoccati in una fossa di stoccaggio (D15) avente una capacit di 2100 m3, pari a circa 3 giorni
di conferimento. Un sistema automatico consente lapertura delle porte che separano la fossa di
stoccaggio rifiuti dal piazzale. I rifiuti sono ricevuti e pesati presso il sistema di pesatura e scaricati
direttamente nelle fosse di stoccaggio.
La fossa di stoccaggio mantenuta in depressione poich laria della stessa viene aspirata ed immessa
nei forni per alimentarne la combustione.
Tramite un carroponte, dotato di benna a polipo elettroidraulico, i rifiuti vengono prelevati dalla fossa di
stoccaggio ed immessi in una tramoggia di carico. Dalla tramoggia, tramite il canale di alimentazione, i
rifiuti entrano nella camera di combustione.
Limpianto dotato di un sistema di blocco automatico di alimentazione che entra in funzione qualora
vengano riscontrati superamenti dei valori limite di emissione al camino o abbassamenti della
temperatura sotto gli 850C.
Limpianto dispone di un sistema automatico che collega lo SME al forno e che, in caso di
superamento dei limiti di emissione al camino provvede ad arrestare lalimentazione dei rifiuti.
Il deposito preliminare (D15) dei rifiuti sanitari speciali pericolosi e non pericolosi effettuato in unarea di
820 m2, nella quale avviene il ricevimento e lo scarico degli automezzi dei conferitori.
Larea pavimentata ed al riparo dalle intemperie, essendo coperta da tettoia fissa. Allinterno di questa
area sono installati n.3 containers frigoriferi della capacit di m3 30 ognuno (capacit totale m3 90), i quali
vengono utilizzati per depositare preliminarmente i rifiuti che non vengono smaltiti nella giornata
lavorativa.
Al fine di minimizzare i tempi di attesa dellutenza, nella stessa area vengono posizionati i cassoni
scarrabili o le casse mobili dei conferitori per un volume massimo di m3 100, pari a circa 12 t, che
contengono i rifiuti che vengono di norma smaltiti entro 24 ore da loro arrivo.
I rifiuti sanitari pericolosi e non pericolosi vengono caricati con un sistema separato dai rifiuti urbani: i
contenitori vengono caricati su un nastro trasportatore automatico che convoglia il rifiuto direttamente alla
tramoggia.
Limpianto di termovalorizzazione inoltre dotato di un impianto di compattazione dei rifiuti, depositati
preliminarmente nellidonea fossa di accumulo. In caso di necessit e/o fermata delle linee, i rifiuti
vengono immessi, anzich nelle tramogge di carico dei forni, in una tramoggia dalla quale, tramite
apposito sistema canalizzato, vengono convogliati in un compattatore, per il caricamento de gli
automezzi.
Il tipo di forno utilizzato dallimpianto a griglia mobile: composto da una camera, alla cui base si
trova una suola di combustione costituita da una griglia (vedi descrizione par. B.1.1).
I rifiuti cadono per gravit nelle camere di combustione, vengono combusti a temperatura non inferiore
a 850 C. I rifiuti subiscono dapprima un processo dessiccamento, poi avviene spontaneamente la
combustione tramite limmissione dellaria primaria.
Le scorie decadenti dalla camera di combustione passano attraverso i barrotti della griglia e tra gli spazi
dello spintore rifiuti cadono nelle tramogge sottostanti. Alla base di ciascuna tramoggia sar fissata una
serranda a clapet pneumatica. Le serrande sulle tramogge verranno aperte e chiuse in sequenza,
secondo un ciclo temporizzato. Quando tutte le serrande avranno completato il ciclo di apertura e
chiusura, si aprir la serranda di scarico posta alluscita del condotto e la valvola a farfalla per lingresso
dellaria di trasporto. Le scorie verranno poi condizionate e convogliate allo stoccaggio nella attuale fossa
scorie.
Il completamento dellossidazione dei prodotti presenti nella fase gassosa avviene nella zona
immediatamente superiore alla griglia stessa, attraverso limmissione di aria secondaria.
I fumi prodotti dalla combustione passano poi attraverso il nuovo post-combustore costituito da camere
scambianti composte da pareti membranate che saranno integrate alla caldaia esistente.

15
AIA 2012

I fumi in uscita dalla camera di combustione faranno inversione verso il canale vuoto in senso
discendente; in seguito il primo canale ascendente costituir la camera di post-combustione nella quale
la temperatura dei fumi verr mantenuta a temperatura > 850 C per completare lossidazione e la
combustione dei fumi, garantendo un tempo di permanenza ed una temperatura minima imposti dalla
legislazione (D.Lgs.133/05);
I fumi prodotti dalla combustione incontrano dapprima i banchi del surriscaldatore, quelli dellevaporatore
e infine quelli delleconomizzatore. Lacqua alimentata in caldaia dopo essere stata preventivamente
riscaldata segue un percorso opposto a quello dei fumi: viene dapprima inviata alleconomizzatore dove
si riscalda, passa poi allevaporatore, dove passa in fase vapore e infine fluisce nel surriscaldatore
divenendo vapore surriscaldato a 380C, pronto per limmissione nella nuova turbina. Parte del vapore
viene spillato dalla turbina in alternativa alle seguenti pressioni:
1) da spillamento turbina a 2,5 bar;
2) da vapore vivo a 30 bar (max) per essere ceduto alla stazione di teleriscaldamento.
La turbina dotata, in parallelo, di condensatore ad aria e ad acqua in circuito chiuso, con 2 torri di
raffreddamento ad aria, e ad essa accoppiato un alternatore per la trasformazione dellenergia
meccanica in elettrica. Limpianto di produzione di acqua demineralizzata per il termovalorizzatore del
tipo a letto misto. La rigenerazione delle resine avviene mediante utilizzo di soda caustica (NaOH) ed
HCl.
Di seguito si riporta lo schema di processo relativo allimpianto di incenerimento nella configurazione di
progetto approvata con il presente atto.

16
AIA 2012

18
AIA 2012

Ordine attivit n. 2 (NON IPPC): Compostaggio20 - Stazione di trasferimento dei rifiuti urbani
costituiti da sfalci e potature.
N. ordine
attivit
2

Capacit di trattamento dellimpianto


3
Capacit trattamento Capacit Nominale
Q.t max di stoccaggio (m )
Prodotto
autorizzata
di progetto
autorizzata
R3
6.000 t/a
6.000 t/a
Compostaggio
4.500 di cui 1.000 in area dedicata ai Compost
R13
rifiuti in ingresso/trasferimento dei rifiuti
Operazione

Tabella B5 Capacit di smaltimento dellimpianto di compostaggio/trasferimento sfalci e potature presso impianti esterni

CER
20 02 01
15 01 03
03 03 01
03 01 05
03 01 01
02 01 03

R13
X
X
X
X
X
X

R3
X
X
X
X
X
X

Tabella B6 Rifiuti in ingresso allimpianto di compostaggio

Limpianto di compostaggio ha lo scopo di ottenere, tramite il trattamento ed il recupero della frazione


"verde" (risulta di potatura, sfalci di prati e giardini, foglie secche), un terriccio organico denominato
"compost". La messa in riserva e la maturazione dei rifiuti in ingresso allimpianto avviene su apposita
area di 2.250 m2 dotata di platea impermeabilizzata con sistema di contenimento e raccolta dei percolati,
per un volume complessivo di 4.500 m3 (Area N1).
Larea risulter cos autorizzata:
1.000 m3 destinati alla messa in riserva (R13) dei rifiuti in ingresso destinati al compostaggio o in
alternativa al solo trasferimento (R13) presso impianti esterni autorizzati;
3.500 m3 destinati alle operazioni di compostaggio (R13, R3).
Lo stoccaggio del compost finito, ottenuto dal processo di maturazione, avviene invece per 400 m3 su
area impermeabilizzata di 500 m2 stoccato allaperto, eventualmente coperto da un telo impermeabile,
secondo necessit.
Il ciclo di trattamento il seguente:
gli automezzi, prima di conferire gli scarti "verdi" presso l'impianto di compostaggio, vengono pesati;
dopo aver superato i controlli al ricevimento, il trasportatore procede verso limpianto per effettuare lo
scarico dei rifiuti;
di seguito il materiale da compostare viene scaricato, controllato e stoccato in un'apposita area
all'interno dell'impianto;
per favorire la trasformazione in compost, il materiale in ingresso deve essere triturato, disposto in
cumuli e mensilmente rivoltato;
il processo determina un innalzamento della temperatura notevole che permette la perfetta
igienizzazione del materiale nonch la devitalizzazione dei semi di erbe infestanti;
al termine della trasformazione il compost viene vagliato con un vaglio a tamburo rotante e viene
stoccato in apposita area in attesa di essere venduto/ ceduto.
In caso di necessit, limpianto di compostaggio dotato di un sistema di mitigazione degli odori, con
irrorazione sui cumuli/sfalci e potature di un deodorizzante in soluzione acquosa.
Il compost ottenuto rispetta i dettami del D.lgs. 75/10, si presenta come un terriccio, definito ammendante
compostato verde, richiesto prevalentemente dai vivaisti (per la ricostruzione di giardini, piantumazioni,
ecc.) dai florovivaisti e dai terricciatori.
La ditta autorizzata ad operare anche la sola messa in riserva (R13) dei rifiuti in ingresso presso
apposita area per un volume massimo di 1.000 m3. I rifiuti ivi stoccati saranno poi caricati in cassoni
scarrabili ed inviati ad impianti esterni autorizzati al recupero di tali rifiuti.
La capacit di trattamento (R3) massima autorizzata dellimpianto di compostaggio di 6.000 t/a.
La capacit di messa in riserva (R13) massima autorizzata di 4.500 m3 di cui 1.000 m3 in area dedicata
ai rifiuti in ingresso/trasferimento dei rifiuti presso impianti esterni autorizzati.
20

Temporaneamente non in funzione

Ordine attivit n. 3 (non IPPC): impianto di integrazione e riserva asservito alla centrale di
Teleriscaldamento/ Teleraffreddamento
La Centrale di Integrazione e Riserva ha la funzione di integrare lenergia termica ceduta dal forno
inceneritore che alimenta il sistema di teleriscaldamento della B.E.A.; al fine di garantire la continuit di
servizio dellimpianto di teleriscaldamento, nel caso di manutenzioni del termovalorizzatore o dei picchi di
richiesta dellutenza, sono installate nella centrale di teleriscaldamento (Area T) 3 caldaie a gas metano
(punti di emissione E2-E3-E4) da 10 MWt ciascuna per una potenza complessiva di 30 MWt .
Il circuito del tipo chiuso con vaso di espansione pertanto, a meno di reintegri, il fluido in circolazione
sempre lo stesso. Lacqua impiegata al fine di alimentare gli eventuali reintegri in rete dovuti a perdite,
svuotamenti e manutenzioni viene trattata da un impianto di addolcimento.

Ordine attivit n. 4 (non IPPC): Messa in riserva e trasbordo di FORSU


N. ordine attivit
4

Quantit massima di messa


in riserva R13 autorizzata
3
Messa in riserva R13 200108
180 m
Operazione

CER

Capacit indicativa dei volumi annui


21
movimentati
20.000 t/a

Tabella B8 Capacit di messa in riserva della stazione di trasferimento FORSU

CER
20 01 08

R13
X

Tabella B9 Rifiuti messi in riserva

Brianza Energia Ambiente S.p.A., nellottica di ridurre i costi di trasporto presso gli impianti di
compostaggio, ha realizzato infine una stazione di trasferimento dei rifiuti biodegradabili di cucine e
mense (frazione organica degli RSU, denominata FORSU), che viene individuata quale attivit di
messa in riserva (R13).
Gli automezzi delle Amministrazioni Comunali aderenti a tale servizio conferiscono i rifiuti
biodegradabili in appositi containers scarrabili che, una volta riempiti, vengono trasferiti presso gli
idonei impianti di compostaggio esterni al complesso B.E.A. La stazione di trasferimento della frazione
organica dei rifiuti costituita, di norma, da n. 7 containers scarrabili posizionati in una apposita area
pavimentata (Area O) e dotata di sistema di raccolta dei percolati. Larea dedicata allo stoccaggio ha
una superficie complessiva di 650 m2.

Ordine attivit n. 5 (non IPPC): nuova attivit di pretrattamento e valorizzazione di rifiuti urbani e
speciali non pericolosi (R13, R12).
Localizzazione dellimpianto
Il nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali sar ubicato allinterno
dellarea soggetta ad Autorizzazione Integrata Ambientale n. 9438 del 29/08/07 e s.m.i. dellimpianto di
incenerimento esistente, pi precisamente sul foglio 32, mappali 1, 2 e 23, subalterni 703 e 704.
La superficie complessiva del nuovo impianto sar pari a 5.000 m2 circa, di cui circa 3.800 m2 saranno
occupati dal capannone M gi realizzato in cui si effettueranno le operazioni di preliminari precedenti al
recupero, quali operazioni di pretrattamento (R12) che includono attivit di cernita, riduzione volumetrica
nonch operazioni di messa in riserva (R13) dei rifiuti in ingresso allimpianto, circa 800 m2 saranno
occupati dalla tettoia per il deposito temporaneo dei rifiuti recuperabili cerniti e la restante porzione dalla
viabilit interna.
La realizzazione di detto impianto comporter anche il trasferimento dellattivit NON IPPC n. 2 sul
piazzale impermeabilizzato in progetto ubicato sul lato occidentale del nuovo capannone M.
Operazioni di gestione rifiuti autorizzate
Allinterno dellimpianto verranno effettuate le seguenti operazioni, ai sensi degli allegati B e C degli
allegati alla parte IV del del D.Lgs 152/06:
21

Intesa come stima dei flussi del trasbordo della FORSU.

20
AIA 2012

- (R12) cernita delle frazioni recuperabili, deferrizzazione e triturazione dei rifiuti urbani secchi e
ingombranti e dei rifiuti speciali non pericolosi successivamente avviati a recupero energetico presso il
termovalorizzatore esistente allinterno del complesso IPPC;
- (R12) pressatura e stoccaggio della frazione secca di RSU durante i fermi impianto di
termovalorizzazione interno al complesso IPPC, onde evitarne il trasferimento presso altri
termovalorizzatori.
La stessa dotazione impiantistica consente inoltre lottimizzazione anche di altre fasi della gestione
integrata dei rifiuti solidi urbani, che sono le seguenti:
- (R12) preselezione delle raccolte multi materiale di imballaggi in plastica ed imballaggi metallici, allo
scopo di garantire il percepimento dei contributi CONAI a favore dei Comuni Soci di BEA ed
eventualmente di Comuni terzi;
- (R12) pressatura della raccolta monomateriale degli imballaggi cellulosici, allo scopo di ridurre le
percorrenze degli automezzi della raccolta.
Le capacit di trattamento autorizzata pari a 180 t/g su 250 giorni/anno lavorativi, pari a 45.000 t/a e
larea di messa in riserva (R13) dei rifiuti in ingresso avr una superficie pari a circa 900 m2, per un
volume massimo autorizzato di 6.000 m3 di rifiuti come riportato in Tabella B10.
Capacit di
Q.t max di messa in
trattamento (R12) riserva (R13) rifiuti in
3
autorizzata
ingresso (m )

N. ordine
attivit

Operazione

Operazioni di trattamento preliminari precedenti al recupero (R12), quali


cernita delle frazioni recuperabili, deferrizzazione e triturazione di rifiuti
urbani ingombranti e di rifiuti speciali non pericolosi e pressatura e
messa in riserva dei rifiuti in ingresso (R13)

180 t/g,
45.000 t/a

6.000

Tabella B10 Capacit di trattamento e stoccaggio autorizzata

I rifiuti sopra elencati verranno stoccati in cumulo separatamente in apposita area compartimentata e
delimitata con muri tipo New Jersey allinterno del capannone in 3 aree da 300 m2 ciascuna, denominata
area R.
I rifiuti in ingresso saranno costituiti dalle seguenti tipologie di rifiuti urbani e rifiuti speciali non pericolosi:
rifiuti urbani;
rifiuti speciali e rifiuti speciali assimilabili agli urbani;
rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata congiunta degli imballaggi in plastica e metallici;
rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi cellulosici;
rifiuti urbani provenienti dalla raccolta della frazione secca non altrimenti recuperabili.
Larea di messa in riserva potr essere utilizzata anche per le eventuali verifiche di idoneit dei rifiuti
in ingresso anche destinati alloperazione di termovalorizzazione (D10/R1) nellattivit IPPC n.1.
Le operazioni di recupero di cui sopra saranno effettuate sui rifiuti in ingresso identificati dai seguenti
codici CER:
CER
20.03.07
20.03.01
15.01.01
15.01.02
15.01.03
15.01.05
15.01.09
15.01.06
04.02.09

Descrizione
R12
Rifiuti ingombranti
X
Rifiuti Urbani non differenziati
X
Imballaggi in carta e cartone
X
Imballaggi in plastica
X
Imballaggi in legno
X
Imballaggi in materiali compositi
X
Imballaggi in materia tessile
X
Imballaggi in materiali misti
X
Rifiuti da materiali compositi (fibre impregnate, elastomeri, plastomeri) X

R13
X
X
X
X
X
X
X
X
X

Tabella B11 Rifiuti in ingresso allimpianto

Rifiuti in uscita decadenti dalle operazioni di trattamento


I rifiuti in uscita decadenti dalle operazioni di trattamento sopra descritte potranno essere avviati a
recupero di materia, a recupero energetico, ovvero a smaltimento qualora presenti frazioni non idonee al
recupero energetico e saranno in via indicativa e non esaustiva quelli riportati di seguito:

21
AIA 2012

Codice CER
Descrizione
19.12.01
Carta e cartone
19.12.02
Metalli ferrosi
19.12.03
Metalli non ferrosi
19.12.04
Plastica e gomma
19.12.07
Legno
19.12.10
CSS: Combustibile Solido Secondario
19.12.12 Altri rifiuti prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti

Modalit stoccaggio

Deposito temporaneo ex
art. 183, c. 1, lett. bb) del
D.lgs. 152/06.

Operazione di destino
R13,R3
R13,R4
R13,R4
R13,R3
R13,R3
R13,R1
22
D15/R13, D1 , D10/R1

Tabella B12 Deposito temporaneo dei rifiuti decadenti dal trattamento

I rifiuti decadenti dal trattamento, inclusi i rifiuti costituiti dalla frazione secca di RSU imballati durante i
fermi dellimpianto di termovalorizzazione interno, saranno stoccati in balle sotto la tettoia in progetto
(Area S) sul lato settentrionale del capannone.
Gli ulteriori rifiuti decadenti dai trattamenti, destinati a recupero energetico presso il termovalorizzazione
interno al complesso IPPC, saranno gestiti in deposito temporaneo ex art. 183, c. 1, lett. bb) del D.lgs.
152/06, stoccandoli, per un volume indicativo di 160 m3, direttamente sui rimorchi dei mezzi che li
avvieranno a destino, in Area S1.
Caratteristiche costruttive delle aree di stoccaggio e di trattamento dei rifiuti
Ledificio di trattamento sar suddiviso in 4 sezioni funzionali cos definite:
a) zona di ricezione e stoccaggio rifiuti in ingresso (Area R) allinterno del capannone M;
b) zona di trattamento interna al capannone M(Area T);
c) zona di stoccaggio rifiuti selezionati sotto tettoia (Area S);
d) zona di deposito temporaneo (Area S1) e allontanamento dei rifiuti decadenti dal trattamento destinati
alla termovalorizzazione.
Tutte le aree di stoccaggio dei rifiuti in ingresso e dei rifiuti decadenti dal trattamento, nonch tutte le aree
in cui si svolgeranno le operazioni di recupero, saranno coperte da tettoia o allinterno del capannone M
realizzato con struttura portante in cemento armato e tamponamenti in prefabbricato di altezza pari a
9,50 metri sotto trave. La pavimentazione del capannone e delle aree di stoccaggio sar realizzata in
cemento armato rinforzato con doppia rete elettrosaldata e fibre in acciaio e rivestita con spolvero al
quarzo; nella pavimentazione verranno realizzati opportuni pozzetti per la raccolta dei percolati ed il loro
convogliamento presso idonee vasche di raccolta a tenuta.
I percolati e le condense derivanti dal trattamento e dallo stoccaggio dei rifiuti, una volta raccolti nelle
vasche a tenuta, verranno gestiti come rifiuti.
Le aree di stoccaggio dei rifiuti in ingresso e in uscita saranno protette dal rischio di incendio tramite una
rete di sprinklers alimentata da una apposita stazione di pompaggio, e da evacuatori di fumo e calore
opportunamente disposti nella copertura. Il progetto completo dellimpianto antincendio a servizio
dellarea sar sottoposto per approvazione al Comando Provinciale dei VVFF.
Per quanto riguarda le polveri eventualmente generate durante la fase di triturazione dei rifiuti destinati al
recupero energetico, le bocche del trituratore e la tramoggia delle presse saranno dotate di un idonei
nebulizzatore ad acqua al fine di evitare emissioni di polveri allinterno del capannone.
Descrizione dellimpianto e dei trattamenti effettuati
Lo stoccaggio temporaneo dei materiali conferiti si svilupper prevalentemente in altezza attraverso
limpiego di un carroponte con relativa benna a polipo installato su una struttura metallica di supporto
ovvero tramite caricatore a polipo per abbancare e trasferire i rifiuti nella tramoggia dosatrice che
costituisce linizio della linea di trattamento.
La tramoggia, ricevuto il flusso da trattare, lo doser al trituratore primario ad albero lento ( posizione 1 in
legenda), al fine di compiere una triturazione grossolana dei rifiuti e lapertura dei sacchi.
Il flusso effluente dal trituratore terminer sul nastro estrattore (posizione 2), che lo alimenta al vaglio a
tamburo rotante (posizione 3) attraverso i nastri di ripresa. Il sistema di nastri trasportatori di
alimentazione della linea di trattamento sar appositamente predisposto per bypassare il vaglio a
tamburo in favore dellarea di deposito temporaneo su rimorchi dove verr stoccato direttamente il flusso
dei rifiuti decadenti triturati, nel caso del trattamento di rifiuti ingombranti o assimilabili.
22

Limitatamente alle frazione non altrimenti recuperabili anche in termini di recupero di energia.

22
AIA 2012

In caso di trattamento di altre tipologie di rifiuti, nella fase di vagliatura il rifiuto attraverser un tamburo
rotante rivestito di lamiera opportunamente forata secondo le necessit del processo previsto a valle
della macchina.
La vagliatura generer tre correnti, in dettaglio:
sottovaglio fine di pezzatura inferiore a 60 mm;
sottovaglio medio di pezzatura compresa tra 60 e 200 mm;
sopravaglio di pezzatura maggiore di 200 mm.
La frazione di sottovaglio fine, data la sua composizione, sar destinata alla termovalorizzazione. Dalla
prima sezione del vaglio la frazione passante terminer quindi sul nastro e raggiunger il nastro di carico
dei camion attraverso i nastri di ripresa. Nel trasbordo tra nastri il sottovaglio sar sottoposto allazione
del separatore magnetico posto alla confluenza dei due nastri di ripresa, al fine di captare ed allontanare i
metalli ferrosi, che saranno depositati temporaneamente in un cassone di accumulo.
I flussi di sottovaglio medio e di sopravaglio saranno ripresi dai nastri trasportatori e alimentati ai nastri di
cernita /controllo qualit. Detti nastri saranno posizionati su una piattaforma in carpenteria metallica sulla
quale, a sua volta, sar montata la cabina di cernita (posizione 4 opzionale in esito al grado di
selezione precedente) costituita da telaio in alluminio a cui saranno fissati dei pannelli sandwich composti
da lamierino in esterno e poliuretano espanso allinterno. I lati della cabina saranno dotati altres di ampie
finestrature.
Allinterno della cabina, ai lati dei nastri che lattraversano, saranno ricavate delle piazzole in cui
stazioneranno gli operatori che, controllando visivamente il materiale e rimuoveranno manualmente dal
flusso principale presente sul nastro, se necessario, le frazioni di scarto che verranno stoccate in
accumuli temporanei sottostanti la cabina stessa, attraverso le tramogge di collegamento.
A seguito della fase di cernita/controllo qualit allinterno della cabina i flussi di rifiuti selezionato
usciranno dalla cabina trasportati dai nastri di cernita stessi.
Il nastro di cernita del sottovaglio medio alimenter una sezione di deferrizzazione composta in sequenza
da separatore magnetico e separatore a correnti indotte, per la selezione rispettivamente dei contenitori
in metallo ferroso e in alluminio.
I metalli ferrosi saranno allontanati attraverso il nastro di ripresa, mentre i metalli non ferrosi saranno
direttamente scaricati dal separatore in un cassone di accumulo (in deposito temporaneo).
Il flusso di sottovaglio medio, epurato dai metalli, verr diretto dalla tramoggia di scarico inferiore del
separatore a correnti indotte al silo di deposito temporaneo.
Il flusso di sopravaglio invece sar direttamente alimentato al silo di deposito temporaneo dal nastro di
cernita.
I sili di deposito temporaneo si troveranno tra gli interassi di sostegno della piattaforma di cernita e
saranno composti da un nastro trasportatore alla base, sponde di contenimento laterali e posteriori, e
porta frontale con apertura a ghigliottina. Raggiunto il livello massimo di deposito, un comando
delloperatore azioner contemporaneamente lapertura della porta e la marcia del nastro posto alla base
per lo scarico del rifiuto cernito alla sezione di pressatura composta dai nastri di alimentazione e dalla
pressa continua (posizione 5) che compatter le frazioni riciclabili in balle rilegate con filo plastico di
elevata densit e forma stabile.
La stessa sezione di pressatura, dotata di un alimentatore in bypass, effettuer la pressatura degli
imballaggi cellulosici provenienti da raccolta differenziata e la pressatura dei rifiuti secchi in ingresso
allimpianto durante le fermate dellinceneritore interno al complesso IPPC.
Le specifiche generali dei macchinari che costituiscono limpianto sono quelle identificati nella relazione
di progetto Rev. 1 del 21/12/12 dellAll. 11 alla nota integrativa BEA n. 10911 del 03/12/12 in atti reg. n.
Z1.2012.0031121 del 11/12/12.
Modalit di gestione dei rifiuti e relativo processo di trattamento
I rifiuti in ingresso allimpianto saranno scaricati nellarea R di ricezione e sottoposti ad un primo controllo
visivo, allo scopo di verificarne la conformit.
I materiali non conformi verranno segregati e smaltiti o recuperati conformemente alle normative di
settore ed alla loro idoneit tecnica.
I materiali giudicati conformi verranno avviati allarea di messa in riserva nel capannone ed avviati ad un
trattamento differenziato a seconda della tipologia merceologica.
Il processo di trattamento varier in funzione dei rifiuti in ingresso, come di seguito descritto.

23
AIA 2012

Rifiuti urbani e ingombranti (CER 20 03 01 e 20 03 07) - rifiuti speciali e rifiuti speciali assimilabili agli
urbani (CER 15 01 01, 15 01 02, 15 01 03, 15 01 05, 15 01 09, 04 02 09).
Successivamente allo scarico nel box di stoccaggio, tramite un caricatore a polipo, si provveder alla
selezione di quelle frazioni suscettibili di recupero di materia (es. carta e cartone, legno, film di plastica,
plastiche dure, metalli) e di quelle non suscettibili di alcun tipo di recupero (es. materiali compositi non
combustibili, inerti, PVC).
I materiali non valorizzabili in termini di recupero di materia, ma suscettibili di recupero energetico,
verranno caricati nella tramoggia di un lacerasacchi/trituratore lento a doppio asse orizzontale e
sottoposti a riduzione volumetrica, sino alla pezzatura indicativa di 300-400 mm.
I rifiuti cos triturati verranno scaricati in cassoni scarrabili ed avviati direttamente al termovalorizzatore.

Rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata congiunta degli imballaggi in plastica e metallici (CER
150106).
Su tali rifiuti si effettuer la preselezione consistente in una vagliatura della frazione fine e separazione
delle frazioni plastica, metallica ferrosa e non ferrosa e loro pressatura in balle, onde garantire ai Comuni
Soci il percepimento dei contributi CONAI per la frazione inerente la raccolta degli imballaggi in plastica.
I rifiuti in ingresso allimpianto verranno caricati con un caricatore a polipo nella tramoggia di un trituratore
lento a doppio asse orizzontale, con funzione di apri-sacchi. I sacchi cos aperti verranno convogliati su
un vaglio rotante con doppia serie di fori che avr lo scopo di far cadere la frazione fine (in massima
parte frazione estranea) e gli imballaggi metallici, i quali verranno successivamente separati per mezzo di
un magnete permanente (gli imballaggi in banda stagnata) e di un separatore a correnti indotte (gli
imballaggi in alluminio). La frazione fine sottovaglio verr avviata a termovalorizzazione. Il sopravaglio
(imballaggi in plastica) ed il sottovaglio della corrente mediana non metallico del vaglio rotante verranno
ripuliti delle frazioni estranee in eccesso eventualmente ancora presenti dopo la vagliatura allinterno di
una cabina di selezione che verr eventualmente realizzata una volta verificato il raggiungimento o meno
degli obiettivi di qualit previsti, pressati tramite una pressa imballatrice e stoccati sotto la tettoia
settentrionale in attesa di essere conferiti agli impianti di recupero. In caso di necessit, gli imballaggi
metallici potranno anche essere stoccati sfusi in cassone scarrabile allinterno del capannone e gestiti in
deposito temporaneo.
Rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in carta e cartone (CER 150101)
I rifiuti in ingresso allimpianto verranno caricati tramite un bypass direttamente nella tramoggia della
pressa imballatrice e pressati in balle. Le balle di carta e cartone verranno stoccate sotto la tettoia
settentrionale per essere conferite ad impianto esterno di recupero.
Rifiuti urbani provenienti dalla raccolta della frazione secca non riciclabile (unicamente in fermata forni).
CER 20.03.01
Il processo verr messo in atto unicamente durante le fermate forni per manutenzione, allo scopo di
valorizzare il rifiuto in ingresso alla riaccensione delle linee, evitando i costi di trasporto presso altri
impianti.
I rifiuti in ingresso allimpianto verranno caricati tramite un bypass direttamente nella tramoggia della
pressa imballatrice e pressati in balle. Le balle verranno depositato temporaneamente al coperto nel
capannone in attesa di essere conferite allimpianto di termovalorizzazione.
Schema di flusso
Di seguito si riporta lo schema di flusso relativo alle operazioni svolte nellimpianto, precisando che i
termini materiali e prodotto finito sono da intendersi quali rifiuto/i.

24
AIA 2012

25
AIA 2012

B.2 Materie Prime e Ausiliarie


Quantit, caratteristiche e modalit di stoccaggio delle materie ausiliarie impiegate dallimpianto di
termovalorizzazione B.E.A. (solo attivit IPPC n.1 ) vengono specificate nelle tabelle seguenti.
Materia Ausiliaria

Classe di
pericolosit

Stato
fisico

Impiego

Acido cloridrico (HCl)

Corrosivo (R34,
R37)

Liquido

Depurazione
acque/Demino

0,158

Soda caustica (NaOH)

Corrosivo (R35)

Solido

Demino

0,07

Calce e carboni attivi

Irritante

Solido

Trattamento fumi

2300

40,6

Urea

Liquido

Trattamento fumi

267

4,71

Metano
Calce e ossido di magnesio
(depurcal)
Derivati organo-solforati e
organo-alogenati (biocide 420)
Fosfonati speciali e polimeri
organici (dispersol 8300)

Infiammabile

gassoso Bruciatori ausiliari

145

2,55

900

16

11

0,19

In confezioni

20

0,35

In confezioni

0,12

In confezioni

Irritante

Solido

C-N

Liquido
Liquido

Polimero anionico (polifloc)


Deossigenante liquido
(amersite chz)
Miscela di ammine volatili
(amercor 8755)
Formulato a base di
isotiazolinoni
Formulazione a base di
derivanti organofosforati
Olio turbina
Oli minerali

N. ordine
attivit
3

Materia
Prima
Metano

Trattamento fumi
Torre di
raffreddamento
Torre di
raffreddamento

Liquido Trattamento acque

Q.t annua Q.t specifica


2011 (t)
(kg/tRSU)2011

Serbatoio in
vetroresina e pvc
fuori terra
Serbatoio in pvc
fuori terra
Serbatoio in
acciaio fuori terra
Serbatoio in
vetroresina fuori
terra
Condotto
Serbatoio in
acciaio fuori terra

Trattamento acque
2
0,035
caldaia
Trattamento acque
Corrosivo
Liquido
2
0,035
caldaia
Condensatore ad
Irritante
Liquido
acqua
Condensatore ad
Liquido
acqua
Liquido
Turbina
oleoso
Liquido
Macchinari vari
oleoso
(forno)
Tabella B10 Caratteristiche materie ausiliarie (attivit IPPC)

Classe di
pericolosit
infiammabile

Liquido

Stato fisico

Impiego

Q.t annua

Gassoso
Uso integrazione e riserva
2.000.000 m
Tabella B11 Caratteristiche materie prime (attivit non IPPC)

Quantit in
stoccaggio
(m3)

Modalit di
stoccaggio

2
2
50
30

50

In confezioni

In fusti

In confezioni

In confezioni

Serbatoio in c.a. a
contenimento

In fusti

Q.t annua
2011
120.000 m3

Modalit di
stoccaggio
Condotta di rete

B.3 Risorse idriche ed energetiche


Consumi idrici
Limpianto di termovalorizzazione utilizza le acque sotterranee prelevate da pozzo (secondo le quantit,
le modalit e gli usi indicati nel DD Provincia di Monza e Brianza n. 2347 del 10/09/12 per i diversi utilizzi
come acque di processo, complessivamente per annui 285.564 m3 annui (anno 2011); le fasi del
processo che prevedono consumo idrico sono:
Impianto di trattamento e demineralizzazione per lacqua di caldaia e
produzione di vapore spurgo caldaia
(0,8 m3 /h);
Spegnimento scorie
(0,8 m3/h);
Torre di raffreddamento (condensatore) acqua evaporazione
(20 m3/h);
Torre di raffreddamento (condensatore) acqua spurgo
(10 m3/h);
Rigenerazione demino
(0,2 m3/h);
Iniezione di soluzione basica per rimozione degli ossidi di azoto
(0,18 m3/h);
Raffreddamento ausiliari
(0,2 m3/h).

26
AIA 2012

Inoltre vi prelievo di acqua per uso civile da acquedotto, per i servizi igienico-sanitari e per limpianto di
condizionamento degli uffici e per limpianto antincendio, pari a 7.000 m3 annui (anno 2011)
Sulla base dei dati riportati ed escludendo i consumi relativi agli usi civili, il consumo specifico
dellimpianto stimato in ca. 5 m3/t rifiuto .
Durante il ciclo di incenerimento e successiva depurazione dei fumi parte dellacqua prelevata viene
evaporata o non rientra nel ciclo delle acque, in quanto costituisce acqua di imbibizione delle scorie
avviate a discarica. In particolare, il gestore dichiara di stimare in circa la met (126.197 m3/anno)
dellacqua complessivamente prelevata per usi industriali la quota che viene persa per evaporazione o
allontanata nelle seguenti sezioni di impianto:
- torri di raffreddamento del condensatore;
- impianto iniezione urea in soluzione acquosa per labbattimento degli NOx;
- impianto spegnimento scorie. 23
Le acque di drenaggio della fossa di stoccaggio delle scorie e le acque di lavaggio dei pavimenti
vengono inviate in un decantatore e successivamente convogliate alla vasca di neutralizzazione
dellimpianto di depurazione.
Della quantit di acqua complessivamente prelevata, circa 159.367 m3/anno vengono inviati allimpianto
di depurazione.
I consumi idrici dellimpianto di termovalorizzazione sono sintetizzati nella tabella seguente:
N. ordine
attivit IPPC
e non IPPC
1
1
3

Fonte
Pozzo
Acquedotto
Pozzo

Prelievo annuo
Acque industriali
Usi domestici (m3) Totale (m3)
Processo (m3)
Raffreddamento (m 3)
5050800/1514000
285.564
292.564
5050800/1514000
7.000
5050800/1514000
100
100
Tabella B12 Approvvigionamenti idrici riferiti allanno 2011(attivit IPPC)
Coordinate
Gauss Boaga

Produzione di energia
Limpianto di termovalorizzazione utilizza il calore sviluppato dalla combustione per generare energia
elettrica tramite una turbina a vapore a condensazione e spillamento.
La caldaia dotata inoltre di bruciatori, alimentati a metano, utilizzati nella fase di avviamento e di
spegnimento dellimpianto allo scopo di pre-riscaldare la camera di combustione o in caso la
temperatura in camera di post combustione scenda al di sotto del valore stabilito.
Il vapore prodotto nella caldaia viene inviato in turbina per la produzione di energia elettrica; la
produzione di energia elettrica avviene in continuo sulle 24 ore, durante tutto lanno . Lenergia elettrica
prodotta viene ceduta allENEL in conformit alla normativa vigente.
I rendimenti dei sistemi utilizzati nel ciclo di produzione di energia dichiarati dal gestore sono i seguenti:
- forno = 97%
- generatore di vapore = 70%
- gruppo turbina-alternatore = 17%
Parte del vapore prodotto dal forno di incenerimento viene spillato alla pressione di circa 2,5 bar per
essere ceduto alla stazione di teleriscaldamento (TLR); in parte viene anche utilizzato il calore da
vapore vivo.
Attualmente la rete di teleriscaldamento esistente ha una richiesta compresa tra i 19 e i 20 MW (in
termini di potenza massima assorbita) e di 35.000 MWh/a in termini di energia ceduta.
La potenza attualmente installata sulla rete di TLR di circa 45 MW.
BEA ha in progetto lampliamento delle rete di TLR con un estensione sui comuni limitrofi di Varedo
(per circa 5 MW) e su Nova Milanese (per circa 10 MW).
Si prevede pertanto che la rete di TLR a regime, ampliata come sopra descritto, avr una potenza
installata pari a 60 MW.
A regime si prevede che la rete di teleriscaldamento ampliata avr una potenza assorbita pari a 30
MW.
La differenza tra potenza assorbita dalla rete e potenza installata presso le utenze determinata dal
fattore di contemporaneit (potenza assorbita/potenza installata=0,3-0,5).

23

Il progetto approvato con il presente atto prevede un sistema di spegnimento scorie a secco.

27
AIA 2012

La centrale di TLR supportata da una centrale di riserva ed integrazione che nella configurazione
attuale prevede il funzionamento di tre caldaie di potenza termica nominale pari a 10 MWt luna,
alimentate a metano per un totale di 30 MWt installati.
Il rendimento complessivo dellimpianto di teleriscaldamento nellanno 2011, calcolato come rapporto
tra lenergia termica fornita dallimpianto agli utenti del teleriscaldamento e quella fornita dal forno e dal
metano alimentato allimpianto, risulta pari al 77%.
N. dordine
attivit
IPPC e non
IPPC
1
1
3

Anno 2011
Tipologia

Quantit
annua

Impianto

Energia termica
Energia elettrica
Potenza
Energia t
Potenza
Energia
nominale di prodotta nominale di prodotta
targa kW) (MWh/a) targa (kW) (MWh/a)

RSU e rifiuti speciali


pericolosi e non
56.644 (t/a)
Forno inceneritore
29.070
pericolosi
Metano
65.435 m3 Bruciatori ausiliari del forno inceneritore
20.000
Metano
117.383 m3 Caldaie riserva e integrazione rete di TLR 3 x 10.000
Tabella B13 Produzione di energia termica ed elettrica (complesso IPPC)

38.273

5.800

20.353

1.343
957

Allinterno del complesso IPPC nellarea U, in funzione dal 2008 un impianto fotovoltaico da 50 KW di
potenza in grado di produrre 60,9 MWh di energia elettrica (dato 2010).
La misura della CO2 emessa nellanno 2010, riportata nella tabella seguente, stata effettuata dalla
strumentazione dello SME installato presso limpianto.
N. dordine attivit IPPC e non IPPC
1

Tipo di combustibile

Quantit t/anno(2010) Emissioni complessive di CO2 (t)

RSU e rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi


53.776
64.600
Tabella B14 Emissioni gas serra (CO2), misurate dalla strumentazione SME a camino (anno 2010)

La seguente tabella indica i valori di emissione di CO2 stimata dal gestore per la capacit di progetto
dellimpianto.
N. dordine attivit
Tipo di
Quantit di
Energia
Emissioni complessive
PCI
IPPC e non IPPC
combustibile progetto (2015)
(MWh/anno)
di CO2 (t)
1
RSU/ROT
86.500 (t/anno)
3.370 Kcal/Kg
338.349
102.210
3
metano
550.000 m3
9,6 kWh/Sm3
4.378(*)
1.060
Totale
Complesso IPPC
103.270
Nota: (*) Dato medio di produzione di una caldaia
Tabella B15. Emissioni gas serra (CO2), energia prodotta dai combustibili ed emissioni dirette conseguenti (previste)

Fattore emissione
(kg CO2/MWh)
302
242
-

Di seguito si riportano le caratteristiche principali delle unit che partecipano alla generazione di energia
elettrica.
N. ordine attivit
Sigla di identificazione della
macchina/apparecchiatura/impianto
Costruttore
Modello
Anno di costruzione

Forno
1
M1

Macchina/Apparecchiatura
Turbina
Alternatore
1
1
M2

M2

N.2 caldaie
1
M1

Ing. De Bartolomeis
A griglia
1976

ABB Industria
Comef
T.V AD 632
SGB710L4R NF242 NF243
1988
1989
2009
Turbina a vapore a
Generatore di
Tipo di macchina
Forno a griglia mobile
Alternatore
condensazione e spillamento
vapore
Tipo di impiego
Continuo
Continuo
Continuo
Continuo
Potenza attiva nominale (kVA)
7.500
Fluido termovettore
Vapore surrisc.
Acqua
Pressione ingresso/alimentazione (atm)
24
T Camera di combustione (C)
>850C
T di progetto (C)
380
Rendimento (%)
97
Rendimento a pieno carico (%)
96
Sigla emissione
E1
Tabella B16 Caratteristiche delle unit termiche esistenti di produzione energia
Caldaia 1
Caldaia 2
Caldaia 3
Costruttore
Therma spa
Calortec srl
Calortec srl
Modello
DA 2K
TACS -1000
TACS -1000
Temperatura di combustione (C)
1000
n.d.
n.d.
Anno di costruzione
2004
2008
2008
Tipo di macchina
Caldaia ad acqua surriscaldata
Caldaia ad acqua surriscaldata
Caldaia ad acqua surriscaldata
Tipo di generatore
Tubi dacqua
Tubi dacqua
Tubi dacqua
Fluido termovettore
Acqua surriscaldata
Acqua surriscaldata
Acqua surriscaldata
Rendimento %
90
91
91
Potenzialit KW
10.000
10.000
10.000
Tabella B17 - Caratteristiche delle unit termiche di produzione energia dellattivit non IPPC n.3

28
AIA 2012

Consumi energetici
I dati di consumo di energia sono stati forniti dal gestore in base al rapporto di produzione dellimpianto
(anno 2011 ove non diversamente indicato). I dati relativi ai consumi di energia termica sono riferiti ai
consumi annuali di gas naturale, in base ai m 3 di metano utilizzati dalla centrale di integrazione e
riserva per il TLR e dal termovalorizzatore.
N. dordine attivit
Energia Elettrica Energia Termica
Impianto
IPPC e non IPPC
(MWh) 2011
(MWh) 2011
1
Forno inceneritore
8.851
3
Centrale di integrazione e riserva (TLR) a metano
1.14224
5
Nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione di rifiuti urbani e speciali non pericolosi
1.840 25
n.a.
Tabella B18 Consumi energetici del complesso IPPC

I consumi specifici di energia per tonnellata di rifiuto smaltito sono riportati nella tabella che segue:
N. ordine attivit IPPC e non IPPC
1
1
1

Consumo di energia per unit di rifiuto (t RSU) smaltito


Anno
Termica (MWh/t)
Elettrica (MWh/t)
Totale (MWh/t)
RSU/ROT
2009
0,5
0,24
0,74
RSU/ROT
2010
0,1
0,17
0,27
RSU/ROT
2011
0,04
0,17
0,21
Tabella B19 Consumi energetici specifici

Rifiuto smaltito

In Tabella B20 viene riportato il consumo totale di combustibile, espresso in tep (tonnellate equivalenti di
petrolio), degli ultimi 3 anni per lintero complesso IPPC.
Fonte energetica
2009 (tep)
2010 (tep)
Energia elettrica
1.652
2.119
Metano
1441
523
Gasolio
222,3
14,25
Altro: RSU
8.347
15.326
Tabella B20 Consumo totale di combustibile degli ultimi 3 anni per il complesso IPPC

24
25

Calcolata su consumi metano con fattore di conversione 9,7.


Dato di progetto

29
AIA 2012

2011 (tep)
2.153
215
3,56
16.143

C. QUADRO AMBIENTALE
C.1 Emissioni in atmosfera e sistemi di contenimento
II complesso delle emissioni atmosferiche da attivit di termovalorizzazione di rifiuti urbani e speciali
caratterizzato generalmente da due tipi di inquinanti: i macroinquinanti, presenti in concentrazioni rilevanti
(g/m3 o mg/m3), ed i microinquinanti che, se pur presenti a livelli molto pi modesti (g/m 3 o ng/m3),
possono costituire un rischio ambientale per la loro tossicit e persistenza.
Alla prima categoria appartengono gli inquinanti tradizionali dei processi di combustione (CO, COT, NO x)
e quelli derivanti da talune componenti del rifiuto (essenzialmente ceneri, CI, S ed N), da reazioni
secondarie non desiderate e dall'ossidazione incompleta del carbonio organico.
I microinquinanti inorganici, costituiti essenzialmente da alcuni metalli pesanti, sono riconducibili
anch'essi alla presenza nel rifiuto incenerito, mentre per quelli di natura organica (IPA, diossine, PCB)
giocano un ruolo determinante anche le complesse reazioni di sintesi e distruzione che si verificano
durante la combustione ed il successivo raffreddamento dei fumi.
Le caratteristiche qualitative e quantitative delle emissioni, pertanto, risultano correlate ad un insieme di
fattori, riconducibili sinteticamente al tipo di rifiuto alimentato, al tipo di forno utilizzato e alle modalit
operative del processo di combustione.
Allinterno della valutazione delle emissioni complessive in atmosfera di un impianto vanno considerate
anche eventuali emissioni fuggitive e/o diffuse. La definizione di questa tipologia di emissioni la
seguente:
- emissioni fuggitive: emissioni nellambiente risultanti da una perdita graduale di tenuta di una parte
delle apparecchiature designate a contenere un fluido (gassoso o liquido); esempi di emissioni
fuggitive includono perdite da una flangia, da una pompa o da una parte delle apparecchiature e
perdite dai depositi di prodotti gassosi o liquidi.
- emissioni diffuse: emissioni derivanti da un contatto diretto di sostanze volatili o polveri leggere con
lambiente, in condizioni operative normali di funzionamento, che possono essere causate dalle
caratteristiche intrinseche delle apparecchiature (es. filtri, essiccatoi, dalle condizioni operative (es.
durante il trasferimento di materiale da autocisterne, da materiale stoccato allaperto), dal tipo di
operazione (es. attivit di manutenzione).
Nel caso dellimpianto di termovalorizzazione di B.E.A., le possibili operazioni che potrebbero
determinare emissioni diffuse e fuggitive risultano essere:
- movimentazione dei rifiuti in ingresso, che avviene mediante lo scarico degli stessi nelle fosse di
stoccaggio; da questa, essi vengono lavorati e trasportati alle camere di combustione grazie a una
benna a polipo, pertanto senza significativa produzione di emissioni diffuse e di odori;
- raccolta polveri da elettrofiltro e da filtro a maniche: esse vengono raccolte a secco e asportate da un
sistema di trasporto a nastro (redler) o da un sistema ad aria compressa ed inviate ai silos collocati in
una apposita area di stoccaggio o ad aria compressa ed inviate in cassoni chiusi silos e collocati in
una apposita area di stoccaggio.
Per limitare le emissioni diffuse sullimpianto presente un sistema di insilaggio delle polveri decadenti
dal trattamento dei fumi.
Verifica del bilanciamento emissivi ai sensi della DGR 3934/12 inerente i criteri per linstallazione
e lesercizio degli impianti di produzione di energia collocati sul territorio regionale.
Il complesso IPPC situato allinterno della Fascia 1(ex area critica) individuata dalla DGR 3934/12.
Come previsto dalla DGR 3934/12 gli impianti di produzione di energia alimentati con rifiuti
(incenerimento, coincenerimento, recupero energetico), devono rispettare i criteri localizzativi di
installazione di cui al punto 5.1 dellAllegato alla citata delibera. Il potenziamento (incremento di potenza
termica nominale) di impianti esistenti in Fascia 1 ammesso, per quanto concerne il presente
termovalorizzatore, solamente se sia dimostrato che la modifica non comporti un aumento delle emissioni
complessive dellimpianto stesso, a meno che laumento delle emissioni dellimpianto non sia bilanciato
da una diminuzione delle emissioni complessive dellarea interessata dalle ricadute (ad esempio a
seguito della sostituzione di impianti termici civili tramite realizzazione/ampliamento di una rete di
teleriscaldamento).
Al fine della verifica del rispetto di tali condizione, con nota prot. 10911 del 03/12/12, in atti reg. n.
Z1.2012.0031121 del 11/12/12, la ditta ha presentato una valutazione in merito al bilanciamento del

30
AIA 2012

contributo emissivo legato allaumento di potenzialit attraverso lestensione della rete di


teleriscaldamento (sui comuni limitrofi di Varedo e Nova Milanese) prendendo a riferimento parametri
NOx, POLVERI, COV (dedotto dal TOC), CO, SOx.
Per la valutazione in oggetto sono stati presi in considerazione 5 scenari di funzionamento:
Scenario 2011: riguarda la situazione dellimpianto nella configurazione attuale e reale, nella quale sono
noti tutti valori di produzione e di funzionamento.
Scenario 2012: rappresenta una proiezione allanno in corso, a seguito della messa in marcia di un
intervento di miglioramento dello scambio termico con la rete di teleriscaldamento.
Scenari 2015 a PCI 3650 kCal/kg e 2015 a PCI 3100 kCal/kg: rappresenta il funzionamento previsto con
laumento di carico termico nominale oggetto del presente atto, secondo due valori estremi attesi di PCI
del rifiuto.
Verifica a 55.000 Nm3/h: rappresenta il funzionamento previsto con laumento di carico termico nominale
oggetto del presente atto, con valore fumi a camino 55.000 Nm3/h per linea (ad es. nel caso di
funzionamento senza ricircolo ed al massimo valore portata fumi ventilatori).
Per gli scenari sopradescritti si sono tenuti in considerazione i valori di portata di rifiuto incenerito,
energia elettrica ceduta ed energia termica ceduta. Si precisa che per energia elettrica ceduta si intende
lenergia elettrica venduta meno lenergia elettrica acquistata nellanno.
Saldo emissivo post pre aumento carico termico nominale.
Come dichiarato dalla ditta, dalla sottrazione risultante dalle emissioni generate dal termovalorizzatore
meno quelle non effettuate per la produzione elettrica e termica si nota una sostanziale diminuzione delle
emissioni relativa agli NOx, dovuta principalmente alladozione del DeNOx catalitico, che pur con
laumento delle quantit di rifiuto bruciato consente una sensibile diminuzione delle emissioni. Tale
riduzione successivamente accentuata per effetto delle minori emissioni di NOx dovute alla produzione
di energia elettrica e dello spegnimento delle caldaie tradizionali per il teleriscaldamento. Anche nel caso
di svolgimento dellattivit con volume di fumi a camino di 55.000 Nm3/h, per linea si ha un minore
sviluppo complessivo di NOx a causa delle emissioni evitate per effetto della produzione di energia.
Relativamente agli altri inquinanti considerati, poich i dati si riferiscono a differenti valori di potere
calorifico, si sono calcolati i valori medi delle relative riduzioni.
Per quanto sopra la ditta ha dichiarato che nella nuova configurazione di impiantistica verificata la
condizione di non aumento delle emissioni totali annue nella area interessata dalle di ricadute, rispetto
alla situazione attuale per tutti i parametri emissivi considerati.
Si riportano di seguito i dati relativi al bilanciamento emissivo stimati, dichiarati dalla ditta:

31
AIA 2012

RIEPILOGO EMISSIONI EVITATE PER PROD. ENERGIA ELETTRICA


Energia elettrica sostituita

u.m.
kWh
t/a
t/a
t/a
t/a
t/a

POLVERI TOTALI
NMVOC
SO2
NOX(NO2)
CO

2011
11.451.271
0,1
6,0
5,5
1,9

2012
2015 PCI 3650 2015 PCI 3100 55000 Nmc/h
20.788.676
65.067.752
65.067.752
65.067.752
0,1
0,4
0,4
0,4
10,9
34,1
34,1
34,1
10,1
31,5
31,5
31,5
3,4
10,7
10,7
10,7

QUANTIFICAZIONE EMISSIONI EVITATE PER PRODUZIONE ENERGIA TERMICA (TELERISCALDAMENTO)


Energia termica

u.m.

Energia termica distribuita


rendimento generatori sostituiti
Energia primaria sostituita

Emissioni evitate da produzione


energia termica
PM10
NMVOC
SO2
NOX(NO2)
CO

2011

kWh/a 30.436.440
%
83%
kWh/a 36.670.410
GJ
132.013
TEP
3.167

g/GJ
g/GJ
g/GJ
g/GJ
g/GJ

Fattore em

fonte

3,6
2,5

IREA 1997 Piemonte


IREA 1997 Piemonte
n.a.
IREA 1997 Piemonte
studio LEAP 2008

38
29,1

u.m.
t/a
t/a
t/a
t/a
t/a

2011
0,48
0,33
0,00
5,02
3,8

2012
34.230.840
83%
41.241.976
148.471
3.562
2012
0,53
0,37
0,00
5,64
4,3

2015 PCI 3650 2015 PCI 3100 55000 Nmc/h


47.332.200
83%
57.026.747
205.296
4.925

47.332.200
83%
57.026.747
205.296
4.925

47.332.200
83%
57.026.747
205.296
4.925

2015 PCI 3650 2015 PCI 3100 55000 Nmc/h


0,74
0,51
0,00
7,80
6,0

0,74
0,51
0,00
7,80
6,0

Tabella C0.a Emissioni evitate per produzione di energia elettrica e termica Confronto impianto esistente vs. ampliamento

0,74
0,51
0,00
7,80
6,0

RIEPILOGO EMISSIONI EVITATE


TOTALE EMISSIONI EVITATE
POLVERI TOTALI
TOC
SO2
NOX(NO2)
CO

2011
0,48
0,41
6,00
10,55
5,72

t/a
t/a
t/a
t/a
t/a

2012 2015 PCI 3650 2015 PCI 3100 55000 Nmc/h


0,53
0,74
0,74
0,74
0,51
0,94
0,94
0,94
10,90
34,11
34,11
34,11
15,70
39,27
39,27
39,27
7,73
16,63
16,63
16,63

SALDO EMISSIONI
SALDO EMISSIONI
POLVERI TOTALI
TOC
SO2
NOX(NO2)
CO

t/a
t/a
t/a
t/a
t/a

VARIAZIONE DELLE EMISSIONI TOTALI RISPETTO ALL'ANNO 2011


POLVERI TOTALI
TOC
SO2
NOX(NO2)
CO

t/a
t/a
t/a
t/a
t/a

ENERGIA PRIMARIA RISPARMIATA

TEP/a

2011
0,06
0,01
4,34
46,88
0,30

2011
5.672

2012
0,09
0,07
9,14
45,15
1,99

2015 PCI 3650


0,15
0,36
32,55
6,42
9,02

2015 PCI 3100


0,05
0,26
32,28
7,73
7,71

valore medio
0,04
0,32
28,07
39,80
8,07

2015 PCI 3650


0,09
0,37
28,21
40,45
8,72

2015 PCI 3100


0,01
0,27
27,94
39,15
7,41

33

55000 Nmc/h
0,05
0,32
28,08
14,34
8,09

2012 2015 PCI 3650 2015 PCI 3100 55000 Nmc/h


8.110
19.161
19.161
19.161

Tabella C0.b Riepilogo e saldo delle emissioni evitate Confronto impianto esistente vs. ampliamento

AIA 2012

55000 Nmc/h
0,10
0,31
32,42
32,53
8,39
-

Descrizione linea trattamento fumi dellinceneritore (E1) esistente.


Nella descrizione seguente si fa riferimento alla singola linea di incenerimento.
Il ciclo di depurazione dei fumi esistente abbatte le sostanze inquinanti presenti sotto forma di gas e
polveri, nei prodotti della combustione.
Il ciclo di depurazione dei fumi si compone di 4 stadi distinti:
1 Stadio: abbattimento degli Ossidi di Azoto (NOX):
Viene fatto al livello della camera di post-combustione di ogni linea dellimpianto, attraverso il cosiddetto
impianto Denox di tipo non catalitico (SNRC), mediante lutilizzo di urea a titolo 10%.
2 Stadio: primo abbattimento degli inquinanti chimici attraverso liniezione di calce e ossido di
magnesio dosato direttamente in camera di postcombustione (Depurcal);
3 Stadio: abbattimento delle polveri grossolane:
L abbattimento delle polveri grossolane avviene a valle della caldaia, per mezzo di un elettrofiltro
mediante la precipitazione elettrostatica delle stesse.
4 Stadio: secondo abbattimento inquinanti chimici e filtrazione:
In uscita dallelettrofiltro i fumi vengono raffreddati tramite una sezione di economizzatore e portati alla
temperatura di 140/160 C.
In questa fase viene portata e dosata al venturi una miscela di calce e carboni attivi ed inizia cos il
processo chimico di abbattimento degli inquinanti di origine chimica, che si completa poi al linterno del
filtro a maniche.
Il filtro a maniche opera la filtrazione finale che abbatte ulteriormente le polveri nonch gli acidi inorganici
(HCl, SO2, HF) e dei micro inquinanti (PCDD, PCDF, IPA).
I fumi, depolverati e deacidificati, aspirati da un ventilatore, vengono inviati al camino.
I residui generati dallabbattimento della depurazione fumi nei filtri a maniche e negli elettrofiltri, vengono
convogliati in appositi silos attraverso due sistemi ridondanti.
Il primo ed il secondo stadio di abbattimento degli inquinanti chimici sono regolati da un Sistema di
Misura delle Emissioni (SME di processo) e dosatore in continuo dai reattori posti a monte del filtro a
maniche.
Le emissioni in atmosfera sono monitorate in continuo da un sistema computerizzato, sito in apposita
cabina, e collegato con alcune sonde installate allinterno del camino, dotato di terminali per la
visualizzazione e gestione del sistema stesso.
Modifiche autorizzate alla linea di trattamento fumi dellinceneritore (E1).
Nella descrizione seguente si fa riferimento alla singola linea di incenerimento.
Gli interventi di modifica e potenziamento della linea depurazione fumi autorizzati con il presente atto
consistono in:
1. revisione del filtro elettrostatico esistente;
2. installazione di un nuovo reattore di assorbimento a secco dei gas acidi mediante calce e carboni
attivi;
3. installazione di un nuovo filtro a maniche con maniche di altezza maggiorata rispetto alle esistenti;
4. installazione di un nuovo sistema di abbattimento degli ossidi di azoto DeNOx tipo SCR (catalitico) in
aggiunta allesistente sistema DeNOx non catalitico;
5. adeguamento del sistema di evacuazione e trasporto delle polveri separate;
6. installazione nuovo ventilatore esaustore.
Di seguito vengono dettagliate le modifiche autorizzate.

1. Revisione del Sistema di depolverazione mediante filtro elettrostatico


Le polveri, dapprima caricate elettricamente, vengono successivamente attratte dagli elettrodi del filtro e
poi scaricate nelle sottostanti tramogge dalle quale vengono convogliate ai sili di raccolta da un sistema
di trasporto pneumatico. Lelettrofiltro alleggerisce il carico di polvere in ingresso ai filtri a maniche posti a
valle, consentendo una frequenza minore di scuotimento e pulizia di questi ultimi. Una frazione dei fumi
in uscita dallelettrofiltro pu essere reimmessa in camera di combustione miscelata allaria secondaria.
prevista una revisione complessiva del filtro elettrostatico attuale.

2. Reattore

I fumi in uscita dallelettrofiltro passeranno alleconomizzatore 3 esistente e poi al nuovo reattore


ciclonante, dove avvengono i seguenti processi:
Controllo microinquinanti organici
Mediante lazione dei carboni attivi avverr labbattimento dei microinquinanti organici e dei metalli
contenuti nei fumi.
Gli inquinanti vengono adsorbiti dai carboni e poi separati definitivamente, unitamente alla frazione di
polveri pi fini, nel filtro a maniche posto a valle.
I carboni attivi in polvere verranno dosati nella corrente fumi attraverso un apposito ugello inserito nel
condotto fumi a valle delleconomizzatore 3.
Sistema di controllo dei gas acidi
Mediante liniezione di calce avviene lassorbimento dei gas acidi (principalmente SO 2 ed HCl). Il
reattore ha la funzione di garantire un tempo di contatto sufficiente (> 2 s), per lattivazione delle
reazioni di assorbimento e neutralizzazione degli acidi che si completeranno poi nel filtro sul panello
di polvere e reagente che ricopre la superficie esterna delle maniche.

3. Filtro a maniche
I fumi provenienti dal reattore attraversano poi il filtro a maniche, costituito da una serie di maniche
filtranti in fibra tessile sulle quali avvengono i seguenti fenomeni:
Filtraggio e captazione delle polveri sulla superficie delle maniche.
Cattura e abbattimento degli eventuali inquinanti acidi per mezzo del reagente depositato sulle
maniche.
Il nuovo filtro sar suddiviso in celle funzionanti in parallelo ed escludibili tra loro in modo da potere
parzializzare lapparecchiatura in caso di manutenzione di emergenza senza dovere fermare limpianto.
La pulizia delle maniche avverr per scuotimento tramite getti di aria compressa opportunamente
temporizzati in funzione delle perdite di carico effettive di ogni cella; la pulizia delle maniche sar
normalmente prevista on line, ma il dimensionamento fluidodinamico sar tale da permettere in ogni
caso il funzionamento del filtro anche con una cella esclusa, senza raggiungere valori oltremodo elevati
della velocit di attraversamento delle maniche (velocit di filtrazione max 0,9 m/min) che potrebbero
pregiudicare lefficienza di abbattimento sia delle polveri che degli inquinanti.
Il nuovo filtro sar costituito principalmente da:
plenum superiori per la distribuzione dei fumi e per lestrazione delle maniche;
sistemi di distribuzione dellaria compressa completi di tubo polmone, elettrovalvole, ugelli;
valvole pneumatiche a tampone per lesclusione delle celle;
tramogge di scarico ceneri complete di rotocella di scarico.
Le polveri del filtro a maniche vengono scaricate in tramogge, dalle quali sono raccolte e convogliate da
un sistema di trasporto pneumatico ai silos di stoccaggio.
E prevista la possibilit di riutilizzare una parte delle polveri scaricate dal filtro e ricircolarle per
permettere un migliore sfruttamento del reattivo non reagito.
Il sistema di stoccaggio e dosaggio del reagente rester quello esistente.

4. Sistema di controllo degli ossidi di azoto - DeNOX SCR


Per la riduzione degli ossidi di azoto verr installato, in aggiunta allesistente sistema di tipo non
catalitico, un sistema di tipo catalitico SCR low dust posto a valle del filtro a maniche.
Il sistema SNCR, se da un lato presenta il vantaggio di una maggior semplicit impiantistica e gestionale,
dallaltro consente molto difficilmente efficienze superiori al 70%; efficienze di abbattimento dellordine del
90% possono essere raggiunte solo mediante un sistema di tipo SCR che per altro, posto in coda
allimpianto, rappresenta un valido presidio per labbattimento finale delle diossine ed altri microinquinanti
organici.
Il reattore, allinterno del quale saranno alloggiati i moduli di catalizzatore, sar dotato di bypass e
provvisto di un sistema di iniezione e miscelazione del reagente a base di ammoniaca. Gli ossidi di azoto
(NOx) vengono cos convertiti in azoto gassoso (N2) e vapor dacqua (H2O). Il flusso di reagente verr
controllato tramite un dispositivo di analisi e monitoraggio del contenuto di NO x nei fumi posto alluscita
della linea.

35
AIA 2012

Si prevede linstallazione di uno skid per lo stoccaggio, trasporto e iniezione di ammoniaca al


catalizzatore.
5. Sistema Evacuazione e trasporto delle ceneri
E parte integrante dellimpianto il sistema di trasporto delle ceneri scaricate dal reattore e dal filtro a
maniche.
Le polveri provenienti dallelettrofiltro e dal filtro a maniche vengono asportate attraverso trasportatori ad
aria compressa nei silos di stoccaggio.
Il sistema di evacuazione e raccolta delle ceneri di tipo pneumatico attualmente presente sar
opportunamente adeguato mediante linstallazione di nuovi mini jet.

6. Ventilatore di coda per portata 55.000 Nm3/h


l ventilatore a tiraggio indotto consente le necessarie portate attraverso caldaia, economizzatore,
trattamento fumi mantenendo una depressione di circa 510 mm di colonna dacqua nella camera di
combustione.
I condotti fumi saranno realizzati in lamiera dacciaio rinforzata e con i necessari supporti, giunti di
espansione, trappole e portine dispezione.
Il camino rester quello esistente, cos come il sistema di monitoraggio delle emissioni.
La seguente tabella riassume le emissioni atmosferiche dellimpianto di termovalorizzazione e i sistemi di
abbattimento adottati
Attivit
Emiss.
IPPC

E1 M1

Provenienza

Impianto di
incenerimento

Portata
Durata
(Nm3/h)

TEMP.
(C)

Inquinanti
Monitorati

Sistemi di Abbattimento

Altezza
Diametro
Camino (m) Camino (m)

Prima neutralizzazione a secco mediante


HCl, HF, TOC, iniezione di ossido di calcio e magnesio
PCDD/PCDF, Elettrofiltro Seconda neutralizzazione a
110.000 24 h/d
145
IPA, CO, NOx
secco mediante iniezione di calce e
(come NO2),
carboni attivi per abbattimento
SO2, PTS, NH3 microinquinanti Filtro a maniche DeNOx
esistente (SNCR) Nuovo DeNOx (SCR)
Tabella C1 - Emissioni in atmosfera (attivit IPPC)

47

2,00

Le caratteristiche del sistema di abbattimento a presidio delle emissioni in atmosfera sono riassunte nella
tabella seguente (i valori di portata, consumi di acqua e rifiuti prodotti sono da intendersi complessivi
delle due linee di trattamento):
Sigla emissione
Macchina presidiata
Tipologia del sistema di
abbattimento
Inquinanti abbattuti
Portata max di progetto (*)
Portata di esercizio (*)

E1
M1
Venturi
Esistente Nuovo
Microinquinanti
DeNOx
DeNOx Elettrofiltro
Filtro a maniche
Deacidificazione Deacidificazione organici e metalli
(SNCR)
(SCR)
pesanti
PCDD, PCDF,
Polvere e HCl,
NOx
NOx
Polvere
HCl, HF, SO2
HCl, HF, SO2
metalli pesanti
HF, SO2 residui
110.000 110.000 110.000
110.000 Nm3/h 110.000 Nm3/h
110.000 Nm3/h
110.000 Nm3/h
Nm3/h
Nm3/h
Nm3/h
70.000
70.000
70.000
70.000 Nm3/h
70.000 Nm3/h
70.000 Nm3/h
Nm3/h
Nm3/h
Nm3/h

Rendimento medio garantito


98%
99%
(dichiarato dal gestore)
Reagente utilizzato
Ca(OH)2
Ca Mg(OH)2
Carboni attivi
Perdita di carico (mm c.a.)
Gruppo di continuit (combustibile)
Sistema di riserva
Rifiuti prodotti dal sistema
Ceneri, reagenti esausti 6.000 t/anno
Consumo dacqua
0,18 m3/h 0,18 m3/h
Produzione effluente
Ricircolo effluente idrico
Destinazione acque e/o fanghi di
risulta
Manutenzione ordinaria
(ore/settimana)
Manutenzione straordinaria
(ore/anno)
Sistema di Monitoraggio in continuo
SI
SI
SI
SI
SI
Nota (*): fumi secchi.
Tabella C2 Sistemi di abbattimento emissioni in atmosfera (attivit IPPC)

36
AIA 2012

SI

Sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni (SME)


Limpianto dotato di uno SME in continuo (vedere la sez. F Piano di Monitoraggio) in grado di
monitorare gli inquinanti uscenti al camino e di trasmettere tutte le misurazioni acquisite alla sala di
controllo. I parametri controllati dal sistema in continuo a valle del sistema di depurazione fumi sono i
seguenti: CO, COT, CO2, HCl, NO, NO2, SO2, O2, H2O, polveri, portata dei fumi. Vengono
periodicamente eseguite analisi per il controllo di su Diossine, IPA e PCB.
Emissioni in atmosfera derivanti dalle attivit non IPPC e sistemi di abbattimento
Le attivit non IPPC includono:
la centrale di integrazione e riserva della rete di teleriscaldamento/teleraffrescamento, le cui sorgenti
delle emissioni in atmosfera (CO e NOX) sono costituite dalle 3 caldaie a metano;
limpianto di compostaggio della frazione verde compostabile derivante da scarti vegetali e
imballaggi/ stazione di trasferimento dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e potature;
il nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi.
Le caldaie della centrale di integrazione e riserva, che utilizza esclusivamente metano come
combustibile, sono definite ai sensi della DGR 3934/12 quale impianto di combustione di integrazione e
di emergenza/riserva. Come tali, le caldaie (10 MWt x 3 = 30 MWt) in ottemperanza alla delibera sopra
citata devono essere provviste di un sistema di controllo della combustione (CSC) al fine di ottimizzare i
rendimenti di combustione; tale sistema, da installare solitamente alluscita della camera di combustione,
deve garantire la misura e la registrazione dei parametri pi significativi della combustione (CO o CO+H2,
O2, Temperatura), ai fini della regolazione automatica della stessa.
Pertanto le caldaie di riserva devono essere dotate di un analizzatore per la misurazione e la
registrazione in continuo dellossigeno libero e del monossido di carbonio (alluscita della camera di
combustione o in alternativa al camino, laddove presente un sistema di analisi o monitoraggio alle
emissioni).
Laddove installato, lanalizzatore per la misurazione del CO in camera di combustione, potr essere
utilizzato anche per le misure finalizzate alla verifica del rispetto del valore limite per il CO.
Per quanto concerne limpianto di compostaggio, lemissione significativa risulta essere quella di metano,
derivante dai processi biologici di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti sottoposti al
trattamento, che viene stimata dal gestore, sulla base di fattori di emissioni nazionali (gennaio 2002)
relativi alle attivit di compostaggio, in 300 kg/anno. Al fine di mitigare le emissioni di odori dellimpianto
di compostaggio viene impiegato, in caso di necessit, sui cumuli in maturazione, un prodotto specifico
(miscela di olii essenziali ed estratti vegetali naturali) per il controllo e la neutralizzazione degli odori
stessi; inoltre vengono pianificati con regolarit i cicli di vagliatura e triturazione.
La fase di messa in riserva dei rifiuti in ingresso ed in particolare il trasferimento degli sfalci e potature
presso impianti esterni, avviene nei tempi necessari alla costituzione del carico ed evitando la formazione
e la diffusione di emissioni odorigene.
Relativamente al nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali non
pericolosi, gli impianti di selezione e triturazione dei rifiuti sono quelli suscettibili di produrre 3 tipologie di
emissioni:
- emissioni liquide (percolati);26
- emissioni solide (polveri);
- emissioni gassose (odori).
Per quanto riguarda le polveri, vi pu essere un problema di produzione di polveri durante la fase di
triturazione/pressatura dei rifiuti destinati al recupero energetico. Allo scopo di mitigare questo potenziale
impatto, le bocche del trituratore e la tramoggia delle presse saranno dotate di un idonei nebulizzatore ad
acqua al fine di evitare emissioni di polveri allinterno del capannone.
Per quanto riguarda gli odori, la possibile presenza di materiali non conformi, particolarmente nella
stagione calda, potrebbe produrre sporadici problemi di odori. Allo scopo di ridurre al minino questa
eventualit verranno adottati i seguenti accorgimenti procedurali:
- tutte le lavorazioni si svolgeranno in ambiente confinato;

26

Trattate nel paragrafo C.2.

37
AIA 2012

tutti i rifiuti non conformi identificati e separati in fase di controllo in accettazione verranno smaltiti
entro la giornata lavorativa;
- tutti i rifiuti destinati a smaltimento e/o recupero energetico (che possono contenere rifiuti non
conformi non separabili) verranno smaltiti entro la giornata lavorativa;
- verr posta particolare cura nella pulizia giornaliera della pavimentazione del capannone di
lavorazione.
Si riportano di seguito nella tabella i dati riassuntivi delle emissioni diffuse e convogliate in atmosfera
caratterizzanti le attivit non IPPC:
-

ATTIVITA NON IPPC

EMISS.

n. 2 impianto di compostaggio/
stazione di trasferimento dei
rifiuti urbani (sfalci e potature)

n.3 centrale di integrazione e


riserva

E2
E3
E4

n.4 stazione di trasferimento


FORSU
n.5 impianto di cernita e
valorizzazione

PORTATA
INQUINANTI
SISTEMI DI
DURATA
3
(Nm /h)
EMESSI
ABBATTIMENTO
Messa in riserva di sfalci
CH4
Deodorizzante per il
365
e potature
Sostanze
controllo degli odori
gg/anno
Maturazione dei cumuli
odorigene
ove necessario
Sistema di Controllo
CO
3 Caldaie a metano
365
di Combustione
3 x 15.500
NOx
(10 MWt x 3 = 30 MWt)
gg/anno
(SCC) ex DGR
CO2
3934/12
Messa in riserva rifiuti
365
Sostanze
(FORSU)
gg/anno odorigene
Attivit di triturazione/
Nebulizzatori ad
250 g/a
polveri
pressature rifiuti
acqua
PROVENIENZA

Tabella C3 - Emissioni delle attivit NON IPPC

C.2 Emissioni idriche e sistemi di contenimento


Attivit IPPC
Di seguito sono elencati in sintesi gli utilizzi delle acque dellimpianto di incenerimento (Attivit IPPC
n.1) nella configurazione di progetto:
lavaggi;
dissabbiatore;
spurgo torri di raffreddamento;
drenaggi flash tank;
rigenerazione resine a scambio ionico dellimpianto di demineralizzazione.
Di queste acque vi sono due cicli distinti:
a. CICLO DELLE ACQUE CARICHE
Lacqua facente parte di questo ciclo proviene dalla vasca 10 e dalla vasca 1 presente nel pozzo in
cantina che raccoglie le acque di lavaggio.
Dalla vasca 1 le acque convergono al dissabbiatore allinterno del quale vengono separati i materiali
pesanti e grossolani, sedimentandosi nel fondo. Il troppo pieno del dissabbiatore converge alla
vasca 3.
b. CICLO DI DEPURAZIONE
Limpianto di trattamento delle acque industriali dellinceneritore di tipo chimico-fisico e prevede
una neutralizzazione con correzione del pH (dosaggio di soda e acido cloridrico), il dosaggio di
reattivi e flocculanti per la chiariflocculazione e sedimentazione finale; lacqua chiarificata viene
sfiorata e scaricata in fognatura, mentre i fanghi che vengono raccolti sul fondo del chiarificatore
sono inviati allimpianto di disidratazione (filtropressa). Una volta disidratati i fanghi sono poi
accumulati nellapposito container per essere smaltiti presso ditte autorizzate al trattamento di tali
rifiuti La portata massima di trattamento dellimpianto di 30 m3/h, mentre la portata effettiva di
effluente di circa 15m3/h.
Le componenti principali dellimpianto sono le seguenti:
- vasca di neutralizzazione (7 m3);
- vasca condizionamento pH e addizione reattivi e polielettrolita (56 m3);
- vasca decantazione (78 m3).
Per lo schema dellimpianto di depurazione delle acque industriali (Stato di fatto e di progetto) si
rimanda alle planimetrie allegate al presente atto.

38
AIA 2012

1stadio: neutralizzazione
Vasca 3: convergono le acque da flash tank, lo scarico di troppo pieno del dissabbiatore, le acque dei
lavaggi e quelle della rigenerazione resine a scambio ionico dellimpianto di demineralizzazione;
vasca 4: convergono le acque della vasca 3, della vasca 14, dello spurgo del torrino e delle acque del
piazzale;
vasca 5: misura del pH e correzione dello stesso con dosaggio di HCl;
vasca 6: dosaggio di polifloc 1597 (poliflocculante);
vasca 7: dosaggio polfloc 4507 (polielettrolita);
Queste vasche favoriscono la precipitazione degli inquinanti nel chiarificatore e la correzione del pH.
2stadio: chiarificazione
Vasca 8: entrata acque vasca 7;
vasca 9: chiarificatore, sfioro delle acque depurate;
vasca 10: sfioro;
vasca 11: le acque vengono portate allispessitore e successivamente nella filtropressa, diventando
fanghi.
A valle del processo di depurazione chimico-fisico sono presenti i gli scarichi di spurgo delle torri di
raffreddamento che non rientrano nel processo di depurazione, date le caratteristiche fisico-chimiche
delle loro acque.
Per il monitoraggio delle portate dacqua alla fognatura sono installati 3 misuratori nei seguenti punti:
sulla tubazione acqua da vasca 3;
sulla tubazione acque da spurgo torrino e acque piazzale;
sulla tubazione spurgo torre di raffreddamento.
Le caratteristiche principali degli scarichi provenienti dallinsediamento produttivo sono riassunte nella
tabella seguente, revisionata dalla ditta secondo le indicazioni di cui alla conferenza dei servizi del
04/04/13. A seguito di tale revisione la nomenclatura delle aree, di cui alle planimetrie allegate al
presente atto, stata modificata (rispetto quella degli elaborati Settembre 20112) come di seguito
indicato.
Scarico Localizzazione

S1i

N:5050637
E:1513975

Tipo di
trattamento

Tipologia di acque trattate


Acque di processo decadenti dallimpianto di
incenerimento
Acque meteoriche decadenti dalle superfici
scolanti (aree tecniche individuate da ARPA):
11-5, 3-2

S1c

S2

S3

N:5050637
E:1513975

N:5050624
E:1514144

12 pozzi
perdenti (tra
esistenti e di
progetto)

Impianto di
trattamento
chimico-fisico
Vasche di
laminazione V2 e
V3

Fognatura
comunale

Acque meteoriche di seconda pioggia + pluviali


+ area 9-2

39

Frequenza scarico Portata


mesi/
h/g g/sett
(m3/h)
anno
24

12

Fognatura
comunale

Prima pioggia a
Acque meteoriche di 1pioggia decadenti dalle Vasche di prima
fognatura comunale
superfici scolanti:3-1 / 1,2-1 / 1,2-2 / 1,2-3 / 1,2-4 pioggia (n.VPP1
previa vasca
/1,2-5 / 1,2-6 / 1,2-7
VPP2)
laminazione V2
Fognatura
reflui servizi igienici impianto
n.a.
comunale
Acque meteoriche decadenti dalle superfici
Disoleatore e
scolanti (aree tecniche individuate da ARPA):
Fognatura
Vasca di
9-3, 9-4, 9-5, 9-6, 9-7; acque di lavaggio interno
comunale
laminazione V1
aree 7-3, 8-1, 9-1, 13-1 ,
Acque meteoriche di 1 pioggia decadenti dalle Vasca di prima
Prima pioggia a
superfici scolanti 6.3
pioggia n.VPP3 fognatura comunale
Vasca di prima
Acque meteoriche di 1 pioggia decadenti dalle pioggia n. VPP4,
Prima pioggia a
superfici scolanti 12-4
disoleatore, vasca fognatura comunale
di laminazione V1
Acque meteoriche decadenti da superficie
Fognatura
scolante 14-1 (area tecnica)
comunale
Fognatura
reflui servizi igienici palazzina uffici
n.a.
comunale

Tabella C4 Emissioni idriche (attivit IPPC)

AIA 2012

Recapito finale

Pozzo perdente

30

Ad ogni evento
meteorico

40 l/h per
ettaro di
superficie
scolante

Occasionale

Non
prevedibile

Ad ogni evento
meteorico

40 l/h per
ettaro di
superficie
scolante

Occasionale

Non
prevedibile

Ad ogni evento
meteorico

Non
prevedibile

Nomenclatura Nomenclatura
aree elaborati aree elaborati
Maggio 2013 Settembre 2012
1,2-1
1,2-1
1,2-2
1,2-2
1,2-3
1,2-3
1,2-4
1,2-4
1,2-5
1,2-5
1,2-6
1,2-6
1,2-7
1,2-7
3-1
3-1
3-2
3-2
5-1
5-1
5-2
5-2
6-1
6-1
6-2
6-2
6-3
6-3
6-4
n.p.
7-1
7-2
7-3
8-1
9-1

7-1
7-2
7-3
8-1
9-1

9-2
9-3
9-4
9-5
9-6
9-7

9-4
9-3
9-5
9-6
9-7
12-6

10-1
11-1
11-2
11-3
11-4
11-5
12-1
12-2
12-3
12-4
12-5
13-1

10-1
11-1
11-2
11-3
11-4
11-5
12-1
12-2
12-3
12-4
12-5
9-1

13-2
14-1

Motivazione modifica nomenclatura

Invariate

Introdotta in quanto non presente nella versione precedente per errore materiale (parte di copertura
palazzina uffici).
Invariate

Nella precedente versione degli elaborati, la 9.1 rappresentava entrambe le falde della tettoia
teleriscaldamento. Nella versione attuale, la falda 9-1 rappresenta met nord della tettoia teleriscaldamento
e destina le acque nel pozzo perdente PP9.
Rinumerazione in conseguenza introduzione della superficie 13-2
Invariata
Rinumerazione in conseguenza introduzione della superficie 13-2
Rinumerazione in conseguenza introduzione della superficie 13-2
Rinumerazione in conseguenza introduzione della superficie 13-2
Numerazione introdotta dal progettista per evidenziare che il destino finale delle acque di questa superficie
la fognatura.

Invariate

Nella precedente versione degli elaborati, la 9.1 rappresentava entrambe le falde della tettoia
teleriscaldamento. Nella versione attuale, la falda 13-1 rappresenta met sud della tettoia teleriscaldamento
e destina le acque nel pozzo perdente PP13.
9-2
Numerazione introdotta dal progettista per distinguere la parte del serbatoio chiuso di accumulo calore
teleriscaldamento, esposto alle acque di pioggia, rispetto a superfici stradali.
n.p.
Introdotta in quanto non presente nella versione precedente per errore materiale (ingresso carraio).
Tabella C4 bis Corrispondenza nomenclatura aree (elaborati Settembre 2012 Maggio 2013)

Attivit non IPPC


Le emissioni idriche connesse allattivit di compostaggio della frazione verde dei rifiuti/ stazione di
trasferimento dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e potature riguardano essenzialmente i percolati dallarea
di messa in riserva dei rifiuti in ingresso, di maturazione e stoccaggio del compost che vengono raccolti in
apposite vasche di accumulo a tenuta.
I percolati aree compost sono destinati a due vasche di raccolta interrate e periodicamente ricircolati sui
cumuli o smaltite come rifiuti.
Le emissioni idriche relative allattivit della centrale di integrazione e riserva della rete di
teleriscaldamento/teleraffrescamento riguardano le acque del trattamento di addolcimento e spurgo
circuito, che sono di entit trascurabile e vengono allontanate tramite fognatura .
La stazione di trasferimento della frazione organica degli RSU costituita normalmente da n.7 containers
scarrabili da 25 m3, posizionati in una apposita area pavimentata; le acque di dilavamento del piazzale
vengono convogliate nel sistema di raccolta che recapita in fognatura.
Le emissioni idriche relative allattivit di triturazione, selezione e pressatura dei rifiuti, svolte allinterno
del nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi,
riguarderanno gli eluati e le condense derivanti dal trattamento e dallo stoccaggio dei rifiuti, che verranno

40
AIA 2012

convogliati in apposite vasche di raccolta cos come illustrato nel progetto di adeguamento del sistema di
gestione delle acque.
Le acque meteoriche delle aree verdi circostanti il piazzale e le acque dei pluviali verranno convogliate
tramite apposite canalette recapitanti in un pozzo perdente.
Le acque meteoriche discendenti dallimpianto fotovoltaico (Area U), non interessato da attivit di
gestione rifiuti, presente sul lato ovest dellimpianto verranno convogliate anchesse in un pozzo
perdente.

C.3 Emissioni sonore e sistemi di contenimento


In base alla zonizzazione acustica del comune di Desio (piano di zonizzazione del 19/01/2001)
larea di pertinenza della ditta B.E.A. spa risulta classificata come Zona esclusivamente industriale
classe VI e Zona prevalentemente industriale classe V, che corre lungo tutto il perimetro esterno
della propriet per una larghezza di 5 m. I limiti di emissione imposti per le due zone sono i
seguenti:
Classe di destinazione d'uso del territorio
Zona esclusivamente industriale classe VI
Zona prevalentemente industriale classe V

Periodo diurno (h. 6-22) Leq


70
70

Periodo notturno (h. 22-6) Leq


70
60

Si individuano le seguenti possibili fonti di rumore:


Termovalorizzatore:
- compattatore rifiuti;
- flusso dacqua e vapore nei condotti di scambio termico (condensatore, degasatore, economizzatore,
evaporatore, surriscaldatore);
- turbina;
- flusso dei fumi di combustione nelle canalizzazioni di scambio termico (sezione radiante della caldaia,
surriscaldatore, evaporatore, economizzatore);
- linea di evacuazione scorie;
- ventilatori;
- impianto pneumatico di pulizia filtro a maniche;
- filtropressa dei fanghi di depurazione.
In particolare, le principali sorgenti sonore risultano essere:
- turbina;
- condensatori;
- ventilatori fumi;
- ventilatori aria;
- torri di raffreddamento;
- impianto pulizia caldaie.
Impianto di compostaggio:
rotovaglio e setacciatura compost;
Nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi
Le principali sorgenti sonore risulteranno essere:
- pressa imballatrice;
- trituratore;
- vaglio rotante;
- nastri trasportatori.

Livelli sonori al confine

41
AIA 2012

In data 17 maggio 2010 stata condotta unindagine fonometrica per la valutazione dellimpatto
acustico degli impianti presso i recettori27 pi prossimi indicati nello studio di valutazione di
impatto acustico (prot. BEA n. 3272 del 26/05/10).
I risultati delle misure effettuati sono riportati nella seguente tabella:
Diurno
Rec 1
Rec 2
Rec 3
Limite di emissione misurato
52
50.8
52.1
Limite normativo
60
60
55
Limite di immissione assoluto misurato
52
50.8
52.1
Limite normativo
65
65
60
Notturno
Rec 1
Rec 2
Rec 3
Limite di emissione misurato
45.5
44.4
44.7
Limite normativo
50
50
45
Limite di immissione assoluto misurato
45.5
44.4
46.7
Limite normativo
55
55
50
Tabella C5 Risultati valutazione di impatto acustico anno 2010.

Rec 4
51.5
55
51.5
60
Rec 4
43.5
45
43.5
50

Lo studio di valutazione di impatto acustico del 2010 presentato ha accertato il rispetto dei limiti normativi
vigenti, sia per il periodo diurno che notturno.
Con nota prot. n. 10911 del 03/12/12, in atti reg. n. Z1.2012.0031121 del 11/12/12, la ditta ha dichiarato
che le modifiche progettuali di cui al presente atto, non comportano incremento dellimpatto acustico
dellimpianto. Quanto sopra stato confermato anche da ARPA Monza con nota n. 27105 del 26/02/13
con la quale, comunicando, tra laltro, leffettuazione di unulteriore campagna di valutazione acustica
tenutasi nel 2012 (prot. ARPA n. 65417 del 14/05/12), ha confermato che le modifiche previste sono
ininfluenti rispetto alle emissioni sonore dellimpianto esistente.
C.4 Emissioni al suolo e sistemi di contenimento
Limpianto di termovalorizzazione non produce emissioni dirette di inquinanti nel suolo; le possibili criticit
a riguardo e i relativi sistemi di contenimento riguardano:
- il piazzale di manovra, asfaltato e le acque di prima pioggia sono convogliate al sistema di
depurazione;
- il conferimento dei rifiuti, che sono depositati direttamente nelle fosse di stoccaggio in cemento;
- i rifiuti provenienti dai sistemi di trattamento, che sono stoccati in appositi container per essere
successivamente smaltiti.
Con riferimento alle verifiche richieste con prescrizione E.2.4., VIII) dellAIA vigente, la ditta in
Conferenza dei servizi del 04/04/13 ha dichiarato che la prima falda a circa 47 metri dal p.c. e la
profondit misurata dei pozzi perdenti esistenti (n. 8) varia tra - 2,70 a - 4,90 m dal p.c..
Lunico serbatoio interrato presente quello un tempo adibito allo stoccaggio del gasolio utilizzato per i
bruciatori ausiliari e di accensione del forno di incenerimento. Le caratteristiche di questo serbatoio sono
riportate di seguito:
Collocazione:
Sostanza precedentemente contenuta:
Capacit:
Materiale:
Tipo:
Contenimento:
Pozzetto:
Sicurezza:

nelle vicinanze dellarea di stoccaggio delle ceneri leggere


Gasolio (accensione forni)
10.000 litri
acciaio
interrato a doppia parete
involucro esterno in resine poliestere rinforzate in fibra di vetro
ermetico sul serbatoio con chiusino
sfiato posto fuori dal pozzetto saldato direttamente al serbatoio

Tale serbatoio nel corso del 2011 stato svuotato e bonificato da ditta specializzata in data 02.09.11 ed
stato riempito di argilla espansa in data 24.04.12.
Per le sostanze chimiche utilizzate come materie prime vengono impiegati serbatoi e/o vasche di
contenimento, come da seguente tabella:

27

Per lesatta posizione dei recettori indicati in tabella si faccia riferimento allo relazione di Valutazione di Impatto Acustico del
2010.

42
AIA 2012

Descrizione
Acido Cloridrico
Soda Caustica
Calce/carboni attivi
Calce magnesiaca
Urea
Acqua demineralizzata
Olio turbina

Sistema di contenimento
Serbatoio in vetroresina e pvc stratificato + vasca di contenimento in cls rivestito in vetroresina
Serbatoio in pvc a doppia parete + vasca di contenimento in cls rivestito in vetroresina
Doppio serbatoio a parete singola + sistema di sicurezza in caso di fuoriuscite
Doppio serbatoio a parete singola + sistema di sicurezza in caso di fuoriuscite
Serbatoio in vetroresina a parete singola + vasca di contenimento in cls
Serbatoio in vetroresina a parete singola + vasca di contenimento in cls
Serbatoio in acciaio

Gli oli e i lubrificanti sono stoccati, nei fusti originali, presso idoneo locale dotato di vasca di contenimento
a livello.
Attivit non IPPC
Larea adibita al trasferimento degli sfalci e potature non produce emissioni dirette di inquinanti nel suolo;
le acque meteoriche dellintero piazzale vengono inviate direttamente in pubblica fognatura.
Limpianto di compostaggio non produce emissioni dirette di inquinanti nel suolo; il percolato proveniente
dalle aree adibite al processo di stabilizzazione dei rifiuti viene raccolto in apposite vasche
periodicamente ricircolato sui cumuli stessi o smaltito come rifiuto.
Larea adibita alla messa in riserva della frazione biodegradabile (FORSU) non produce emissioni dirette
di inquinanti nel suolo.
Limpianto di integrazione e riserva della centrale di teleriscaldamento/teleraffrescamento non produce
emissioni dirette di inquinanti nel suolo.
Il nuovo impianto di pretrattamento e valorizzazione dei rifiuti urbani e speciali avr pavimentazione
realizzata con opportune pendenze che convoglino le acque meteoriche verso canalette perimetrali che
recapiteranno nella rete fognaria interna. Le potenziali emissioni riguarderanno gli eluati e le condense
derivanti dal trattamento e dallo stoccaggio dei rifiuti, che verranno convogliati in apposite vasche di
raccolta a tenuta cos come da progetto di adeguamento del sistema di gestione delle acque.

C.5 Produzione Rifiuti


ll processo di termovalorizzazione d luogo a rifiuti che provengono sia dal processo di combustione vero
e proprio, sia dai sistemi di trattamento dei fumi e delle acque di processo. In particolare, i rifiuti prodotti
sono:
- ceneri pesanti e scorie provenienti dalla camera di combustione; sono essenzialmente costituite da
inerti, ossidi metallici e da ceneri derivanti dalla combustione dei rifiuti;
- ceneri leggere, polveri e prodotti delle reazioni che avvengono nel reattore a secco, derivanti dalla
linea fumi dellimpianto; sono classificate come rifiuto pericoloso in quanto possono contenere
concentrazioni di metalli pesanti elevate;
- fanghi provenienti dal trattamento delle acque di processo.
Tutti questi rifiuti devono essere smaltiti/avviati a recupero separatamente in funzione delle loro
caratteristiche specifiche.
La fossa scorie, in cemento armato, un luogo confinato il cui volume (350 m 3) sufficientemente
capiente per contenere le ceneri pesanti, senza possibilit di spandimenti delle stesse. In ogni caso, le
aree adiacenti sono pavimentate in modo da evitare effetti conseguenti di ogni tipo di sversamento
allesterno. La movimentazione del rifiuto avviene con catena raschiatrice dalle vasche di raccolta alla
fossa di stoccaggio e successivo caricamento sugli automezzi mediante benna a polipo.
Le ceneri leggere provenienti dallelettrofiltro e dal filtro a maniche vengono asportate attraverso
trasportatori pneumatici. Il rifiuto viene depositato in due silos da 60 m3 cad. dotati di sistema di scarico
polveri con raccordo flessibile nella cisterna dellautomezzo. Le aree adiacenti sono pavimentate in modo
da evitare effetti conseguenti ad ogni tipo di eventuale sversamento.
I fanghi provenientI dal trattamento delle acque reflue di processo vengono disidratati mediante
filtropressa e stoccati nel container fanghi, per essere poi smaltiti in impianti autorizzati.
Gli oli esausti, stoccati in locale predisposto dotato di sistema di contenimento, sono smaltiti in impianti
autorizzati.

43
AIA 2012

C.5.1 Rifiuti gestiti in deposito temporaneo ex art.183, c.1, lett. bb)


La seguente tabella riporta un elenco indicativo e non esaustivo di rifiuti prodotti dal complesso IPPC,
gestiti in deposito temporaneo nel rispetto delle condizioni e prescrizioni dellart.183, c.1, lett. bb).
n.
ordine
attivit
IPPC e
non
1
1

C.E.R

Descrizione rifiuto

Ceneri pesanti di caldaia e scorie


provenienti dalle linee di incenerimento
Ceneri pesanti di caldaia e scorie,
190111*
contenenti sostanze pericolose
190112

Stato
Fisico

Solido
Solido

190113*

Rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei


Solido
fumi (elettrofiltro e filtro a maniche) pulverulento

190206

Fanghi prodotti da trattamenti chimico


fisici, non contenenti sostanze
pericolose

191210 CSS: Combustibile Solido Secondario

191212

191212

191201
191202
Rifiuti solidi prodotti dalla cernita di rifiuti
191203
urbani e speciali
191204
191207

Altri rifiuti prodotti dal trattamento


meccanico dei rifiuti
Altri rifiuti prodotti dal trattamento
meccanico dei rifiuti

Fangoso
palabile
Solido
Solido

Modalit di
deposito

Caratteristiche del
deposito

Destino (R/D)

Fossa di stoccaggio in D15/R13-D93


c.a da 350 m .
D1-R4-R5
Container di
stoccaggio e/o silos
3
da 150 m .

D15/R13-D9D1-R5

Container di
D15/R13-D93
stoccaggio da 25 m .
D1-R3
Deposito
temporaneo
ex art.183,
Sfuso
R13-R1
c.1, lett. bb)
Sfuso
R13-R1

Solido

Sfuso

Solido

Balle

28

D15-D1

R13-R3,R4

Tipologia
rifiuti

Ceneri
pesanti
Ceneri
leggere
Fanghi
Scarti di
selezione
Scarti di
selezione
Scarti di
selezione
Rifiuti
selezionati

Tabella C629 Rifiuti prodotti gestiti in deposito temporaneo ex art.183, c.1, lett. Bb

C.6 Bonifiche
La ditta in Conferenza dei Servizi del 04/04/13 ha dichiarato che lo stabilimento non stato e/o non
attualmente soggetto alle procedure di cui al Titolo V della parte IV del D.Lgs. 152/06 relativo alle
bonifica dei siti contaminati.

C.7 Rischi di incidente rilevante


La ditta in Conferenza dei Servizi del 04/04/13 ha dichiarato che il complesso IPPC, non soggetto agli
obblighi di cui al D. Lgs. 334/99 e s.m.i..

28
29

Limitatamente alle frazione non altrimenti recuperabili anche in termini di recupero di energia.
Come da decreto n.7771 del 24 agosto 2011.

44
AIA 2012

D. QUADRO INTEGRATO
D.1 Applicazione delle MTD
La tabella seguente riassume lo stato di applicazione delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione
integrata dellinquinamento, individuate per lattivit di incenerimento (D10) di rifiuti non pericolosi.
n.
1

5
6

STATO DI
APPLICAZIONE

MTD
Implementazione e mantenimento di un Sistema di Gestione
Ambientale
Assicurare la predisposizione di adeguata documentazione di
supporto alla gestione delle attivit (ad es. descrizione di metodi
di trattamento e procedure adottate, schema e diagrammi
dimpianto con evidenziazione degli aspetti ambientali rilevanti e
schema di flusso, piano di emergenza, manuale di istruzioni,
diario operativo, relazione annuale di riesame delle attivit)
Adeguate procedure di servizio includenti anche la formazione
dei lavoratori in relazione ai rischi per la salute, la sicurezza e i
rischi ambientali
Avere uno stretto rapporto con il produttore o detentore del
rifiuto per indirizzare la qualit del rifiuto prodotto su standard
compatibili con limpianto
Avere sufficiente disponibilit di personale, adeguatamente
formato
Avere una buona conoscenza dei rifiuti in ingresso, in relazione
anche alla conoscenza dei rifiuti in uscita, al tipo di trattamento,
alle procedure attuate, ecc.
Implementare delle procedure di pre accettazione dei rifiuti cos
come indicato nella sezione gestione dei rifiuti in ingresso della
tabella BAT per impianti di incenerimento.
Tale tabella BAT inserita in coda alla presente tabella.
Implementare procedure di campionamento diversificate per le
tipologie di rifiuto accettato. Tali procedure di campionamento
potrebbero contenere le seguenti voci:
a. procedure di campionamento basate sul rischio. Alcuni
elementi da considerare sono il tipo di rifiuto e la conoscenza
del cliente (il produttore del rifiuto)
b. controllo dei parametri chimico-fisici rilevanti. Tali parametri
sono associati alla conoscenza del rifiuto in ingresso.
c. registrazione di tutti i materiali che compongono il rifiuto
d. disporre di differenti procedure di campionamento per
contenitori grandi e piccoli, e per piccoli laboratori. Il numero di
campioni dovrebbe aumentare con il numero di contenitori. In
casi estremi, piccoli contenitori devono essere controllati
rispetto il formulario di identificazione. La procedura dovrebbe
contenere un sistema per registrare il numero di campioni
e. campione precedente allaccettazione
f. conservare la registrazione dellavvio del regime di campionamento per ogni carico, contestualmente alla registrazione della
giustificazione per la selezione di ogni opzione.
g. un sistema per determinare e registrare:
- la posizione pi idonea per i punti di campionamento
- la capacit del contenitore per il campione
- il numero di campioni
- le condizioni operative al momento del campionamento.
h. un sistema per assicurare che i campioni di rifiuti siano
analizzati.
i. nel caso di temperature fredde, potrebbe essere necessario
un deposito temporaneo allo scopo di permettere il
campionamento dopo lo scongelamento. Questo potrebbe
inficiare lapplicabilit di alcune delle voci indicate in questa
BAT.
Disporre di laboratorio di analisi, preferibilmente in sito

45
AIA 2012

APPLICATA

APPLICATA

NOTE
La Ditta provvista di Certificazione
ISO 14001:2004
E stato implementato e viene
mantenuto un sistema integrato di
gestione certificato ISO 9000, 14000 e
18000 con procedure specifiche
gestionali e piano di formazione
continua del personale

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

presente una specifica Procedura


Operativa. La Ditta fa formazione sul
territorio sui temi della gestione dei
rifiuti.

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

B.E.A. ha predisposto una procedura


operativa che riguarda il controllo della
documentazione dei rifiuti in ingresso

NON
APPLICABILE

I rifiuti pericolosi conferiti allimpianto


sono
esclusivamente
di
origine
sanitaria, sui quali, per la loro
caratteristica di pericolo, non possibile
eseguire campionamento in loco.

NON

Non economicamente sostenibile. La

APPLICATA
Disporre di area di stoccaggio rifiuti in quarantena

APPLICATA

Disporre di procedure da seguire in caso di conferimenti di rifiuti


non conformi
Movimentare il rifiuto allo stoccaggio solo dopo aver passato le
procedure di accettazione
Evidenziare larea di ispezione, scarico e campionamento su
una mappa del sito

10

11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23

24

25

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

NON
APPLICATA

Avere una chiusura ermetica del sistema fognario

Ditta fa uso di laboratori esterni


qualificati.
Ubicata nellarea retrostante la centrale
termica

Area identificata allinterno del nuovo


capannone M
Non realizzabili a costi sostenibili, in
considerazioni degli interventi accessori
necessari a garantire lefficienza e lo
scopo di un sistema di chiusura
ermetico. Presenza di vasche di
laminazione e raccolta prima pioggia a
presidio dello scarico finale.

Assicurarsi che il personale addetto alle attivit di


APPLICATA
Vedi nota 2
campionamento, controllo e analisi sia adeguatamente formato
Sistema di etichettamento univoco dei contenitori dei rifiuti
APPLICATA
Vedi nota 2
Analizzare i rifiuti in uscita sulla base dei parametri di
APPLICATA
Vedi nota 2
accettazione degli impianti a cui destinato
Sistema che garantisca la continua rintracciabilit del rifiuto
APPLICATA
Avere ed applicare delle regole sulla miscelazione dei rifiuti al
fine di ridurre il numero dei rifiuti miscelabili ed eventuali
APPLICATA
Vedi nota 2
emissioni derivanti
Avere procedure per la separazione dei diversi rifiuti e la verifica
i rifiuti incompatibili (di origine sanitaria)
APPLICATA
della loro compatibilit
vengono alimentati separatamente
Avere un approccio rivolto al miglioramento dellefficienza del
APPLICATA
Vedi nota 2
processo di trattamento del rifiuto
Piano di gestione delle emergenze
APPLICATA
Vedi nota 2
Tenere un diario con registrazione delle eventuali emergenze
APPLICATA
Vedi nota 2
verificatesi
Considerare gli aspetti legati a rumore e vibrazioni nellambito
APPLICATA
Vedi nota 2
del SGA
Considerare gli aspetti legati alla futura dismissione dellimpianto
APPLICATA
Disponibilit di informazioni su consumi di materia prima e
APPLICATA
Vedi nota 2
consumi e produzione di energia elettrica o termica
Incrementare continuamente lefficienza energetica
APPLICATA
Vedi nota 2
Determinare e monitorare il consumo di materie prime
APPLICATA
Vedi nota 2
Applicare le seguenti regole allo stoccaggio dei rifiuti:
Non vi sono corsi dacqua nelle
APPLICATA
Localizzare le aree di stoccaggio lontano da corsi dacqua
vicinanze dellinsediamento
Eliminare o minimizzare leventuale necessit di ripresa dei rifiuti
I rifiuti non vengono movimentati pi di
APPLICATA
pi volte allinterno dellimpianto
una volta.
Assicurare che i sistemi di drenaggio possano intercettare tutti i
possibili reflui contaminati e che sistemi di drenaggio di rifiuti
I sistemi di drenaggio vengono
APPLICATA
incompatibili non diano possibilit agli stessi di entrare in
regolarmente puliti ed ispezionati
contatto
Avere aree di stoccaggio adeguate e attrezzate per le particolari
APPLICATA
caratteristiche dei rifiuti cui sono dedicate
Gestire rifiuti odorigeni in contenitori chiusi e stoccarli in edifici PARZIALMENTE Il trasbordo della FORSU avviene in
chiusi dotati di sistemi di abbattimento odori
APPLICATA
cassoni coperti in area scoperta.
Tutti i collegamenti fra i serbatoi devono poter essere chiusi da
NON
Non vengono conferiti allimpianto rifiuti
valvole, con sistemi di scarico convogliati in reti di raccolta
APPLICABILE liquidi.
chiuse
Adottare misure idonee a prevenire la formazione di fanghi o
NON
Non vengono conferiti allimpianto rifiuti
schiume in eccesso nei contenitori dedicati in particolare allo
APPLICABILE liquidi
stoccaggio di rifiuti liquidi
Equipaggiare i contenitori con adeguati sistemi di abbattimento
NON
Non vengono conferiti allimpianto rifiuti
delle emissioni, qualora sia possibile la generazione di emissioni
APPLICABILE liquidi contenenti VOC
volatili
Stoccare i rifiuti liquidi organici con basso valore di flashpoint
NON
Non vengono conferiti allimpianto rifiuti
(temperatura di formazione di miscela infiammabile con aria) in
APPLICABILE liquidi organici
atmosfera di azoto
Collocare tutti i contenitori di rifiuti liquidi potenzialmente dannosi
Vedi nota 2 (deposito oli e sostanze
APPLICATA
in bacini di accumulo adeguati
chimiche)

46
AIA 2012

Applicare specifiche tecniche di etichettatura di contenitori e


tubazioni:
- etichettare chiaramente tutti i contenitori circa il loro contenuto
e la loro capacit in modo da essere identificati in modo
univoco. I serbatoi devono essere etichettati in modo
appropriato sulla base del loro contenuto e loro uso;
- garantire la presenza di differenti etichettature per rifiuti liquidi
e acque di processo, combustibili liquidi e vapori di
combustione e per la direzione del flusso (p.e.: flusso in
ingresso o in uscita);
- registrare per tutti i serbatoi, etichettati in modo univoco, i
seguenti dati: capacit, anno di costruzione, materiali di
costruzione, conservare i programmi ed i risultati delle
ispezioni, gli accessori, le tipologie di rifiuto che possono
essere stoccate/trattate nel contenitore, compreso il loro punto
di infiammabilit
Adottare misure per prevenire problemi legati allo stoccaggio/
26
accumulo dei rifiuti.
Applicare le seguenti tecniche alla movimentazione/gestione dei
rifiuti:
- Disporre di sistemi e procedure in grado di assicurare che i
rifiuti siano trasferiti in sicurezza agli stoccaggi appropriati
- Avere un sistema di gestione delle operazioni di carico e
scarico che tenga in considerazione i rischi associati a tali
attivit
- Assicurare il non utilizzo di tubazioni, valvole e connessioni
27
danneggiate
- Captare gas esausti da serbatoi e contenitori nella
movimentazione/ gestione di rifiuti liquidi
- Scaricare rifiuti solidi e fanghi che possono dare origine a
dispersioni in atmosfera in ambienti chiusi, dotati di sistemi di
aspirazione e trattamento aria.
- Adottare un sistema che assicuri che laccumulo di scarichi
diversi di rifiuti avvenga solo previa verifica di compatibilit
Assicurarsi che le eventuali operazioni di accumulo o
28 miscelazione dei rifiuti avvengano in presenza di personale
qualificato e con modalit adeguate
Assicurare che la valutazione delle incompatibilit chimiche
faccia da guida alla separazione dei rifiuti in stoccaggio
Effettuare la movimentazione/gestione di rifiuti collocati
allinterno di contenitori garantendo lo stoccaggio dei contenitori
30
al coperto e assicurando la costante accessibilit alle aree di
stoccaggio
29

Effettuare le operazioni di triturazione e simili in aree dotate di


31
sistemi di aspirazione e trattamento aria
Effettuare operazioni di triturazione e simili di rifiuti infiammabili
in atmosfera inerte
Per i processi di lavaggio, applicare le seguenti specifiche
indicazioni:
a) identificare i componenti che potrebbero essere presenti
nelle unit che devono essere lavate (per es. i solventi);
b) trasferire le acque di lavaggio in appositi stoccaggi per poi
essere sottoposti loro stesse a trattamento nello stesso
33
modo dei rifiuti dai quali si sono originate;
c) utilizzare per il lavaggio le acque reflue gi trattate
nellimpianto di depurazione anzich utilizzare acque pulite
prelevate appositamente ogni volta. Lacqua reflua cos
risultante pu essere a sua volta trattata nellimpianto di
depurazione o riutilizzata nellinstallazione.
Limitare lutilizzo di contenitori senza coperchio o sistemi di
34
chiusura
Operare in ambienti dotati di sistemi di aspirazione e trattamento
35 aria, in particolare in relazione alla movimentazione e gestione di
rifiuti liquidi volatili

32

47
AIA 2012

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

Vedi nota 2

Vedi nota 2
APPLICATA
APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

E presente un piano delle manutenzioni


da effettuarsi sugli impianti
Non vengono conferiti allimpianto rifiuti
liquidi

NON
APPLICABILE
APPLICATA

I rifiuti vengono scaricati in fossa di


accumulo, mantenuta in depressione

APPLICATA

vedi BAT 14

NON
APPLICABILE
NON
APPLICABILE
APPLICATA

Non viene attuata alcuna miscelazione


tra i rifiuti prodotti. Il personale addetto
al caricamento adeguatamente
formato.
Non risultano conferiti allimpianto rifiuti
chimicamente incompatibili
Vedi nota 2

NON
APPLICABILE

La triturazione dei rifiuti destinati alla


combustione verr effettuata con la presenza di un sistema di nebulizzazione
per il controllo delle polveri.
Non risultano conferibili allimpianto
rifiuti infiammabili

NON
APPLICABILE

Attivit che non viene svolta


nellinsediamento

APPLICATA

NON
APPLICABILE

NON
APPLICABILE
APPLICATA
NON
APPLICABILE

Attivit che non viene svolta


nellinsediamento

Attivit che non viene svolta


nellinsediamento
Vedi nota 2
Non vengono conferiti
volatili

rifiuti

liquidi

Prevedere un sistema di aspirazione e trattamento aria


36 adeguatamente dimensionato o specifici sistemi di trattamento a
servizio di contenitori specifici
Garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature di
37
abbattimento aria
Adottare sistemi a scrubber per il trattamento degli effluenti
38
inorganici gassosi
Adottare un sistema di rilevamento perdite di arie esauste e
39 procedure di manutenzione dei sistemi di aspirazione e
abbattimento aria
Ridurre lutilizzo e la contaminazione dellacqua attraverso:
a. limpermeabilizzazione del sito e utilizzando metodi di
conservazione degli stoccaggi;
b. svolgere regolari controlli sui serbatoi specialmente quando
sono interrati;
c. attivare una separazione delle acque a seconda del loro
40
grado di contaminazione (acque dei tetti, acque di piazzale,
acque di processo);
d. implementare un bacino di raccolta ai fini della sicurezza;
e. organizzare regolari ispezioni sulle acque, allo scopo di
ridurre i consumi di risorse idriche e prevenire la
contaminazione dellacqua;
f. separare le acque di processo da quelle meteoriche.

43

44

45

46

47
48

49
50
51
52
53

54

APPLICATA
NON
APPLICABILE

E presente un piano delle manutenzioni


da effettuarsi sugli impianti
Data la natura del rifiuto combusto

APPLICATA

E presente un piano delle manutenzioni


da effettuarsi sugli impianti

APPLICATA

Lunico serbatoio interrato presente


stato bonificato e non pi in uso. Per
il resto si veda il progetto di revisione
del piano di gestione delle acque
meteoriche

Esiste un impianto chimico fisico di


depurazione delle acque. Prevista
APPLICATA
revisione del piano di gestione delle
acque meteoriche
Prevista revisione del piano di gestione
Evitare il rischio che i reflui bypassino il sistema di trattamento
APPLICATA
delle acque meteoriche
Il progetto della nuova area N1 adibita
Intercettare le acque meteoriche che possano entrare in contatto PARZIALMENTE alle operazioni di compostaggio dovr
con sversamenti di rifiuti o altre possibili fonti di contaminazione.
APPLICATA
essere adeguato come da prescrizioni
riportate ai par. E.2.3 ed E.5.2.
Avere reti di collettamento e scarico separate per reflui a elevato
Prevista revisione del piano di gestione
APPLICATA
carico inquinante e reflui a ridotto carico inquinante
delle acque meteoriche
Il progetto della nuova area N1 adibita
Avere una pavimentazione in cemento con sistemi di captazione PARZIALMENTE alle operazioni di compostaggio dovr
di sversamenti e acque in tutta larea di trattamento rifiuti
APPLICATA
essere adeguato come da prescrizioni
riportate ai par. E.2.3 ed E.5.2.
Non disponibile un bacino di
Raccogliere le acque meteoriche in bacini, controllarne la qualit
NON
contenimento di dimensioni adeguate,
e riutilizzarle in seguito a trattamento
APPLICABILE n realizzabile, uno specifico impianto
di trattamento acque a costi sostenibili.
Massimizzare il riutilizzo di acque di trattamento e acque
APPLICATA
Vedi nota 2
meteoriche nellimpianto
Mensilmente viene effettuata la pulizia
Condurre controlli giornalieri sullefficienza del sistema di
PARZIALMENTE
della rete fognaria interna tramite
gestione degli scarichi
APPLICATA
autospurgo
Identificare le acque che possono contenere inquinanti
Prevista revisione del piano di gestione
pericolosi, identificare il bacino recettore di scarico ed effettuare
APPLICATA
delle acque meteoriche
gli opportuni trattamenti
A valle degli interventi di cui alla BAT n. 42, individuare e applicare
Prevista revisione del piano di gestione
APPLICATA
gli appropriati trattamenti depurativi per le diverse tipologie di reflui
delle acque meteoriche
Implementare delle misure per migliorare lefficienza dei
Prevista revisione del piano di gestione
APPLICATA
trattamenti depurativi
delle acque meteoriche
Individuare i principali inquinanti presenti nei reflui trattati e
Prevista revisione del piano di gestione
APPLICATA
valutare leffetto del loro scarico sullambiente
delle acque meteoriche
Effettuare gli scarichi delle acque reflue solo avendo completato
Prevista revisione del piano di gestione
APPLICATA
il processo di trattamento e avendo effettuato i relativi controlli
delle acque meteoriche
Rispettare, tramite lapplicazione di sistemi di depurazione
adeguati, i valori dei contaminanti nelle acque di scarico previsti
dal BREF e qui di seguito riportati:
NON
Impianto dotato di sistemi di
Parametri
Valori di emissione associati con
APPLICABILE
depurazione fumi a secco
dellacqua
lutilizzo della BAT (ppm)
COD
20-120
BOD
2-20

Avere procedure che garantiscano che i reflui abbiano


41 caratteristiche idonee al trattamento in sito o allo scarico in
fognatura
42

APPLICATA

48
AIA 2012

55

Metalli pesanti (Cr,


0.1-1
Cu, Ni, Pb, Zn)
Metalli pesanti
altamente tossici:
As
<0.1
Hg
0.01-0.05
Cd
<0.1-0.2
Cr(VI)
<0.1-0.4
Definire un piano di gestione dei rifiuti di processo prodotti
Massimizzare luso di imballaggi riutilizzabili

56
57
58
59
60
61
62

Riutilizzare i contenitori se in buono stato e portarli a


smaltimento in caso non siano pi riutilizzabili
Monitore ed inventariare i rifiuti presenti nellimpianto, sulla base
degli ingressi e di quanto trattato
Riutilizzare il rifiuto prodotto in una attivit come materia prima
per altre attivit
Assicurare il mantenimento in buono stato delle superfici, la loro
pronta pulizia in caso di perdite o sversamenti, il mantenimento
in efficienza della rete di raccolta dei reflui
Dotare il sito di pavimentazioni impermeabili e servite da reti di
raccolta reflui
Contenere le dimensioni del sito e ridurre lutilizzo di vasche e
strutture interrate

APPLICATA
NON
APPLICABILE
NON
APPLICABILE

Vedi nota 2
La Ditta non fa uso di imballaggi nel
processo produttivo
La Ditta non fa uso di imballaggi nel
processo produttivo

APPLICATA

Vedi nota 2

APPLICATA

Le scorie di incenerimento vanno a


recupero nei cementifici

APPLICATA

Si veda la nota 2

APPLICATA

Prevista revisione del piano di gestione


delle acque meteoriche

APPLICATA

La tabella seguente riassume lo stato di applicazione delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione
integrata dellinquinamento, individuate per lattivit di incenerimento di rifiuti.
BAT

STATO DI
APPLICAZIONE
STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE

Note

La Ditta mantiene un Sistema integrato


qualit, ambiente e sicurezza
GESTIONE DEI RIFIUTI IN INGRESSO E STOCCAGGIO
Conoscenza composizione rifiuto
APPLICATA
Vedi nota 2
presente un piano delle manutenzioni
Mantenimento condizioni ottimali area impianto
APPLICATA
da effettuarsi sugli impianti
Identificazione rifiuti
APPLICATA
Vedi nota 2
Identificazione flussi in ingresso e possibili rischi
APPLICATA
Vedi nota 2
Comunicazione col fornitore per migliorare la qualit del rifiuto in
APPLICATA
Vedi nota 2
ingresso
presente specifica procedura operativa
Controlli, campionamenti e determinazione sui rifiuti in ingresso
APPLICATA
allinterno del Sistema integrato QAS
presente un portale di rilevazione
Rilevazione materiali radioattivi
APPLICATA
radiometrica
Stoccaggio dei rifiuti in aree
Adeguato isolamento, protezione e drenaggio dei rifiuti stoccati
APPLICATA
impermeabilizzate e raccolta del percolato
Capacit di stoccaggio pari a 3-4 gg di
Minimizzazione della durata dello stoccaggio
APPLICATA
conferimento; presenza di compattatore
per i fermi-impianto
Laria primaria aspirata dalla fossa di
Aspirazione arie esauste dalle aree di stoccaggio
APPLICATA
accumulo
Utilizzo dellaria aspirata dalla fossa di stoccaggio come aria di
Laria primaria aspirata dalla fossa di
APPLICATA
combustione
accumulo
Laria primaria aspirata dalla fossa di
Minimizzazione di possibili rientri daria in fase di alimentazione
APPLICATA
accumulo
CPI/Controllo semestrali di legge / eserciAdeguati sistemi di sicurezza antincendio
APPLICATA
tazioni antincendio D.M. 10/3/97 / formazione squadra pronto intervento interno
Previsto impianto di triturazione presso
attivit non IPPC n.5; attualmente la
Triturazione rifiuti ingombranti
APPLICATA
triturazione effettuata presso impianti di
terzi.
Recupero a monte dellincenerimento dei materiali ferrosi e non per
APPLICATA
Effettuata raccolta differenziata a monte;
Certificazione ISO 14001

APPLICATA

49
AIA 2012

invio a recupero

Previsto impianto di deferrizzazione


presso attivit non IPPC n.5 su
determinate categorie di rifiuto.
Miscelazione mediante utilizzo di benne a
Miscelazione e separazione allinterno della fossa di stoccaggio
APPLICATA
polipo montate su carroponte.
I rifiuti pericolosi trattati sono solo rifiuti di
NON
Miscelazione ed equalizzazione dei rifiuti pericolosi
origine sanitaria che vengono caricati
APPLICABILE
separatamente
Idoneo posizionamento degli operatori addetti alla movimentazione
Buona visibilit dellintera fossa rifiuti,
APPLICATA
rifiuti
eventuale ausilio di monitor
TRATTAMENTO TERMICO
Apparecchiatura affidabile e di largo
impiego, adatta per RSU e rifiuti speciali di
Appropriata selezione tecnologia combustione griglia mobile
APPLICATA
diversa pezzatura, non richiede pretrattamento e consente buoni livelli di
recupero energetico
Impianto esistente da molto tempo, da
NON
Impiego di CFD per progettazione delle apparecchiature
prima dellintroduzione di questa tecnica di
APPLICABILE
modellazione
Adozione di soluzioni per aumentare turbolenza zona di post
APPLICATA
Ingresso aria secondaria e ricircolo fumi
combustione
Limpianto funziona 24 ore al giorno 7
Funzionamento in continuo
APPLICATA
giorni su 7
Temperatura in c.c, tenore di O2, controllo
Adeguato sistema di controllo della combustione
APPLICATA
depressione in c.c.
NON
Camera a infrarossi per controllo combustione
Impianto non disponibile
APPLICATA
Ottimizzazione distribuzione aria (primaria e secondaria)
APPLICATA
Presenti entrambi i sistemi
NON
Preriscaldamento aria primaria e secondaria
Impianto non disponibile
APPLICATA
Impiego ricircolo dei fumi in parziale sostituzione aria secondaria
APPLICATA
Ricircolo fumi presente
NON
Viene utilizzata aria con composizione
Impiego aria arricchita con O2
APPLICATA
atmosferica
La combustione viene effettuata a
Combustione ad alta temperatura
APPLICATA
temperatura a 950 - 960 C
Tempo di permanenza e turbolenza in camera di combustione
APPLICATA
Superiore a 2 secondi
Regolazione portata per mantenimento condizioni operative ottimali in
Il movimento della griglia pilotato dalla
APPLICATA
camera di combustione
temperatura in c.c.
Utilizzo di bruciatori per avvio, fermate,
Impiego bruciatori ausiliari operanti in automatico
APPLICATA
mantenimento delle temperature di
combustione e post-combustione
NON
Riciclo del sottogriglia incombusto in camera di combustione
Il layout dellimpianto non lo prevede
APPLICABILE
Protezione delle pareti del combustore con refrattari e impiego di
Il layout dellimpianto prevede rivestimento
APPLICATA
pareti raffreddate ad acqua
interno in refrattario e water jackets
Limitazione della velocit dei fumi e previsione di zone di calma a
NON
Il layout dellimpianto non lo prevede
monte della convettiva
APPLICABILE
Confronto tra quantit di rifiuti inceneriti e
Determinazione del PCI dei rifiuti in forma indiretta
APPLICATA
carico termico
RECUPERO ENERGETICO
Utilizzo di vapore e calore per produzione
Ottimizzazione dei livelli di recupero energetico
APPLICATA
di energia elettrica e termica
(cogenerazione)
Utilizzo di tecniche a basso consumo di
energia, evitare, ove possibile, il
Minimizzazione delle perdite di energia
APPLICATA
riscaldamento dei fumi esausti, evitare
uso di energia primaria utilizzando parte
dellenergia prodotta dallimpianto stesso
Gli interventi di revamping del forno
Incremento dellefficienza di combustione rifiuti (riduzione incombusti)
APPLICATA permetteranno lincremento dellefficienza
di combustione rifiuti.
Regolazione in funzione dellandamento
Riduzione delleccesso daria di combustione
APPLICATA
della combustione
Minimizzazione degli autoconsumi
APPLICATA I motori sono dimensionati ad hoc e dotati

50
AIA 2012

Accurata selezione del tipo di turbina

APPLICATA

Incremento delle condizioni evaporative del vapore e impiego di riporti


protettivi sui tubi
Riduzione pressione operativa del condensatore (diminuzione della
temp. della sorgente fredda ad uscita turbina)

APPLICATA
APPLICATA

Impiego apparecchiature con sistema forno-caldaia integrato

APPLICATA

Efficiente pulizia dei banchi convettivi

APPLICATA
NON
APPLICATA

Adozione re-surriscaldamento del vapore


Impiego di particolari superfici di scambio per il surriscaldatore del
vapore

APPLICATA

Riduzione della temperatura dei fumi dalla caldaia

APPLICATA

Funzionamento in continuo per migliorare lefficienza

APPLICATA

Valutazione dei consumi energetici

TRATTAMENTO DEI FUMI


APPLICATA

Ottimizzazione della configurazione e sequenze trattamento

APPLICATA

Riduzione emissioni polveri

APPLICATA

Riduzione emissioni gas acidi

APPLICATA

Riduzione ossidi di azoto

APPLICATA

Riduzione delle emissioni di PCDD/DF


Riduzione emissioni di mercurio

APPLICATA
APPLICATA
GESTIONE DEI RESIDUI SOLIDI

Migliore esaurimento delle scorie (burn-out)

Vedi nota 2
Limpianto viene mantenuto allo stato
dellarte per quelle che sono le tecnologie
di trattamento effluenti (es. Depurcal e
DeNOX catalitico)
Elettrofiltro + filtro a maniche
Iniezione a secco di idrossido di calcio
(assenza di effluenti liquidi, ma richiesto
eccesso stechiometrico)
Nuovo DeNOx SCR in progetto in
aggiunta allesistente DeNOx non
catalitico
Carboni attivi e DeNOX SCR in progetto
Carboni attivi

Completa combustione delle sostanze


organiche. Basso tenore di incombusti
nelle scorie
Le ceneri leggere sono raccolte e stoccate
APPLICATA
separatamente dalle scorie di fondo
Le polveri dellelettrofiltro e del filtro a
NON
maniche vengono trasportate insieme ai
APPLICABILE
containers/silos di raccolta
Carenza di spazio in fossa scorie e
NON
dintorni. Previsto impianto di
APPLICATA
deferrizzazione presso attivit non IPPC
n.5 su determinate categorie di rifiuto.
APPLICATA

Separazione delle scorie dai residui di trattamento fumi


Separazione delle polveri dai sali di reazione del trattamento fumi

Rimozione dei metalli (separazione ferrosi e non) dalle scorie di


combustione
Riutilizzo delle scorie dopo maturazione (ageing per diminuire la
lisciviabilit del materiale)

APPLICATA

NON
APPLICATA
Trattamento delle ceneri leggere con solidificazione in cemento
APPLICATA
TRATTAMENTO ACQUE REFLUE
Impiego di sistemi di trattamento privi di effluenti liquidi
APPLICATA
Massimizzazione del ricircolo delle acque reflue allinterno del
NON
trattamento fumi
APPLICABILE
NON
Raffreddamento delle acque reflue da lavaggio fumi
APPLICABILE
NON
Impiego del blow down di caldaia come acqua di lavaggio
APPLICABILE
Trattamento termico delle scorie (vetrificazione)

Impiego di sistemi di scarico delle scorie a secco

APPLICATA

51
AIA 2012

di inverter
Turbina a condensazione e spillamento
per produzione di e.e. ed e.t. (variabile) in
progetto sostituzione con turbina pi
adeguata alle nuove capacit produttive
Revamping delle caldaie effettuato nel
2009
Condensatore ad acqua e aria in circuito
chiuso
Produzione di vapore surriscaldato a
375C e 27 bar
Pulizia caldaia e recuperatori
Vapore avviato direttamente in turbina e al
teleriscaldamento
Revamping delle caldaie effettuato nel
2009
Sono presenti ricircolo fumi e scambiatori
di calore
Limpianto funziona 24 ore al giorno 7
giorni su 7

Inviate ad impianti di trattamento esterni


Inviate a recupero di materia
Inviate ad impianti di trattamento esterni
Depurazione fumi a secco
Depurazione fumi a secco
Depurazione fumi a secco
Lacqua va direttamente in vasca 3 e poi
allimpianto di trattamento acque
In progetto, autorizzato con il presente
atto.

Riutilizzo del percolato da stoccaggio scorie

APPLICATA
NON
APPLICABILE
NON
APPLICATA
APPLICATA
NON
APPLICATA
NON
APPLICATA

Raccolta separata delle acque meteoriche pulite


Adeguati sistemi di stoccaggio e equalizzazione
Impiego di sistemi di trattamento chimico-fisici
Impiego di filtrazione su membrana
Strippaggio di ammoniaca dalle acque di SNCR

Ricircolato per lo spegnimento delle scorie


stesse. Sino alla modifica dellimpianto
come da progetto. (Vedi BAT precedente)
Rete fognaria pubblica unica
Trattamento chimico-fisico
Chiari-flocculazione + sedimentazione
Trattamento chimico-fisico
Non previsto nel layout impianto

RUMORE
Sistemi di scarico e pretrattamento al chiuso
APPLICATA
Impiego di materiali fonoassorbenti
APPLICATA
Dispositivi presenti
Impiego di sistemi di coibentazione
APPLICATA
Dispositivi presenti
Impiego di silenziatori su valvole di sicurezza in continuo , aspirazioni
APPLICATA
Dispositivi presenti
o scarichi di correnti gassose
COMUNICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA DELLOPINIONE PUBBLICA
Comunicazioni periodiche a mezzo stampa locale e distribuzione di
APPLICATA
Presente in azienda un addetto stampa
materiale informativo
In esecuzione programma di formazione
Organizzazione di eventi di informazione/discussione con autorit e
APPLICATA
per le scuole Gino il cestino e visite
cittadini
guidate agli impianti
Apertura dellimpianto al pubblico
APPLICATA
Giornata impianti aperti
Allo stato attuale, la Ditta non prevede di
rendere direttamente disponibili tali dati,
NON
Disponibilit dei dati di monitoraggio in continuo (es. su Internet)
che per quanto concerne le emissioni al
APPLICATA
camino sono inviati automaticamente e
raccolti da ARPA tramite rete SME.
Tabella D1 Stato di applicazione delle BAT

D.2 Criticit riscontrate in sede di istruttoria


Il progetto di adeguamento della gestione delle acque meteoriche al RR 4/06 presentato, prevede per la
nuova area destinata allattivit non IPPC n. 2 lo scarico delle acque meteoriche decadenti dal piazzale
dedicato alle operazioni di messa in riserva e compostaggio dei rifiuti costituiti da sfalci e potature in
pozzi perdenti, in difformit rispetto a quanto previsto dal citato Regolamento e dalla DGR 12764/03
riportante le linee guida per la realizzazione ed esercizio degli impianti compostaggio.

D.3 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrate dellinquinamento in


atto e programmate
Misure in atto
Di seguito si riepilogano le azioni e gli interventi di prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento
messe in atto dalla Societ:
- allo scopo di gestire in maniera completa e coordinata i vari aspetti ambientali, operativi e di
sicurezza degli impianti stato implementato un sistema integrato di gestione certificato ai sensi
delle norme ISO 9001, 14001 e 18001;
- al fine di ridurre la probabilit di eventuali incidenti e le conseguenze per lambiente, si opera per
mantenere in buono stato tutte le apparecchiature, mediante piani di manutenzione programmata;
- allo scopo di limitare le emissioni in atmosfera, stata introdotta una ulteriore linea di depurazione a
secco in camera di post-combustione, tramite liniezione di calce magnesiaca (Depurcal );
- allo scopo di limitare le emissioni idriche, le acque reflue di processo vengono sottoposte a
trattamento di depurazione c/o limpianto chimico-fisico realizzato a servizio del termovalorizzatore;
- allo scopo di ottimizzare i consumi energetici, stata realizzata una nuova torre di raffreddamento
con ventilatori operanti sotto inverter e di taglia tale da consentire la modulazione stagionale;

52
AIA 2012

allo scopo di limitare il consumo di chemicals, vengono parzialmente ricircolate le polveri decadenti
dal filtro a maniche, per un miglior sfruttamento del reagente non reagito;

Misure di miglioramento programmate dallAzienda autorizzate con il presente atto.


Il Cronogramma sottostante (aggiornato dalla ditta in sede di Conferenza dei Servizi del 04/04/13) indica
le migliorie che lazienda prevede di attuare, approvate quali modifiche con il presente atto, nellottica di
perseguire una gestione impiantistica improntata ai principi di controllo integrato degli impatti ambientali
dellattivit di termovalorizzazione sui diversi comparti ambientali coinvolti.
Durata attivit (mesi)
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
costituzione della nuova societ per la gestione dell'impianto
preparazione bando di gara
aggiudicazione gara

Attivit

fase di definizione progettuale


fermo totale
sostituzione camere di combustione
sostituzione turbina
potenziamento trattamento emissioni (DeNox catalitico, filtro a maniche, EF)
avvio impianti
collaudo

Tabella D2 Misure di miglioramento programmate

53
AIA 2012

E. QUADRO PRESCRITTIVO
Ove non diversamente specificato, lAzienda tenuta a rispettare le prescrizioni del presente quadro, per
le sezioni impiantistiche esistenti non oggetto di modifica, a partire dalla data di notifica del presente atto,
mentre per le sezioni impiantistiche nuove od oggetto di modifica, a partire dalla data messa a regime
dellimpianto nella sua configurazione dopo lampliamento, cos come autorizzato con il presente atto;
qualora le modifiche autorizzate con il presente atto, sia gestionali che impiantistiche, vengano realizzate
per fasi successive, la ditta tenuta a rispettare le prescrizioni del presente quadro, per quanto attinenti,
a partire dalla data di messa a regime delle modifiche stesse, previa comunicazione allAutorit
Competente ex art. 29-decies, c. 1 del D.Lgs. 152/06 e smi.

E.1 Aria
E.1.1 Valori limite di emissione
Nelle tabelle sottostanti si riportano i valori limite, i valori obiettivo e i valori guida (DGR 3019/12) per le
emissioni in atmosfera relative allattivit IPPC di incenerimento rifiuti:
EMISSIONE

PROVENIENZA
Sigla Descrizione

E1

M1

E1

M1

E1

M1

E1

M1

PORTATA
30
[Nm3/h]

DURATA
VALORE LIMITE
INQUINANTI31
VALORE OBIETTIVO () [mg/Nm3]
[h/g]
[mg/Nm3]
A - Valori medi giornalieri
Polveri totali
10
3
TOC
10
3
HCl
10
3
Emissione
110.000
24
HF
1
1
inceneritore
SO2
50
15
NOx (NO2)
200
80
NH3
10()
3
VALORE LIMITE
B - Valori medi su 30 minuti
VALORE GUIDA()
3
[mg/Nm ]
100% (A) 97% (B) ($)
100% (A)
97% (B) ($)
Polveri totali
30
10
15
5
TOC
20
10
10
5
HCl
60
10
30
5
Emissione
inceneritore
110.000
24
HF
4
2
4
2
SO2
200
50
100
25
NOx (NO2)
400
200
240
120
NH3
30
10
30
10
C32 - Valori medi ottenuti con periodo di campionamento di 1 ora
VALORE LIMITE () [mg/Nm3]
Cd
0,05 in totale
Tl
Hg
0,05
Sb
As
Pb
Emissione
Cr
inceneritore
110.000
24
Co
0,5 in totale
Cu
Mn
Ni
V
Sn
Zn
0,5
D - Valori ottenuti con campionamento in continuo
Diossine e furani
0,1 ng/Nm3
Emissione
(PCDD +PCDF) ()
110.000
24
inceneritore
33
IPA
0,01 mg/Nm3
Tabella E1 Limiti alle emissioni in atmosfera per limpianto di incenerimento

30

Portata di progetto. Sino a messa a regime impianto modificato come autorizzato con il presente atto la portata pari a
3
76.000 Nm /h.
31
La misurazione del parametro HF potr essere eseguita ai sensi dellart. 11, c. 2 del D.Lgs. 133/05.
32
I valori medi riportati comprendono anche le emissioni sotto forma di polveri, gas e vapori dei metalli presenti nei relativi
composti.
33
Per il calcolo dei valori totali di diossine e IPA vedasi d. lgs. 133/05, all. 1, punto 4, note 1 e 2.

54
AIA 2012

I seguenti valori limite di emissione per le concentrazioni di monossido di carbonio (CO) non devono essere
superati nei gas di combustione (escluse le fasi di avviamento ed arresto) per il punto di emissione E1:
Limiti D.lgs. 133/05
3
50 mg/Nm
3
100 mg/Nm

Valore medio giornaliero


34
Valore medio su 30 minuti

Tabella E1.bis Valori limiti alle emissioni per il monossido di carbonio (CO)
:lintervallo di riferimento per la rilevazione di tutte le grandezze deve essere la mezzora - il calcolo deve essere pari quindi a 48 semiore/g per
365 giorni (anno solare fisso). Ai fini della verifica del non superamento dei limiti di cui allallegato 1, tabella 2, colonna B, i valori di emissione
medi su 30 minuti devono essere calcolati in riferimento al totale degli intervalli temporali su cui calcolato il limite (ad es. 17.520 mezzore, se
limpianto funziona 365 giorni lanno).
()
:come definito dalla DGR 3019/12;
()
: per gli impianti di incenerimento prescritto il campionamento in continuo delle diossine (PCDD + PCDF) secondo le modalit indicate nel
successivo piano di monitoraggio e comunque secondo quanto indicato al punto 3.1 dellAll. B alla DGR 3019/12;
($)

I valori limite di emissione (riferiti al 11% di O2 libero) si intendono rispettati:


- se tutti i valori medi giornalieri non superano i valori limite di emissione di cui alla tab. E1-A;
- se tutti i valori medi su 30 minuti non superano i valori limite di emissione di cui alla tab. E1-B colonna
A, ovvero il 97% dei valori medi su 30 minuti rilevati nel corso dellanno non superano i valori limite di
emissione riportati nella colonna B;
- se tutti i valori medi rilevati nel periodo di campionamento di 1 ore non superano i valori limite di
emissione di cui alla tab. E1-C;
- se tutti i valori medi rilevati nel periodo di campionamento di 8 ore non superano i valori limite di
emissione di cui alla tab. E1-D;
I valori guida di cui alle tab. E1-B rappresentano un riferimento a far data dallentrata in vigore della DGR
3019/12.
Come dichiarato con nota BEA n. 8485/1-3/Aca del 18/09/12, la ditta si impegna ad anticipare la data di
entrata in vigore dei VALORI OBIETTIVO sopra indicati alla data di completamento delle modifiche
allimpianto di incenerimento autorizzate con il presente atto.
Le caldaie a metano (potenza complessiva pari 10 MW x 3 = 30 MW ), utilizzate esclusivamente per la
produzione di energia termica per integrazione e riserva dellenergia fornita dal forno di incenerimento
per il servizio di teleriscaldamento (attivit non IPPC n.3), devono rispettare i limiti di emissione riportati in
tabella E2:
EMISSIONE

PROVENIENZA
VALORE LIMITE (rif. impianti termici
INQUINANTI
DGR 3934/12) [mg/Nm3]
Sigla
Descrizione
E2
M2
NOx
120
E3
M3
Centrali per Integrazione e Riserva (gas naturale)
CO
100
E4
M4
Tabella E2 Valori limite delle emissioni in atmosfera per le caldaie a metano per Integrazione e Riserva della rete di TLR.

In conformit alla DGR 3934/12, le caldaie di riserva devono essere dotate di un analizzatore per la
misurazione e la registrazione in continuo dellossigeno libero e del monossido di carbonio (alluscita
della camera di combustione o in alternativa al camino, laddove presente un sistema di analisi o
monitoraggio alle emissioni). Agli analizzatori, dove tecnicamente fattibile, deve essere collegato il
sistema di regolazione automatica del rapporto aria/combustibile.
Laddove installato, lanalizzatore per la misurazione del CO in camera di combustione, potr essere
utilizzato anche per le misure finalizzate alla verifica del rispetto del valore limite per il CO.
E.1.2 Requisiti e modalit per il controllo
I)

II)

Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti


di campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio e
controllo.
I risultati delle misurazioni effettuate per verificare losservanza dei valori limite di emis sione di cui
allart. 9 comma 1 sono normalizzati alle condizioni descritte nellAllegato 1, paragrafo B del
D.Lgs. 133/05, nonch ad un tenore di ossigeno di riferimento nelleffluente gassoso secco pari al
11% in volume.

34

In un periodo di 24 ore oppure, in caso di non totale rispetto di tale limite, il 95% dei valori medi su 10 minuti non deve
3
superare il valore di 150 mg/Nm .

55
AIA 2012

III)

IV)
V)
VI)

I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle pi gravose condizioni di esercizio
dellimpianto di trattamento rifiuti per le quali lo stesso stato dimensionato ed in relazione alle
sostanze effettivamente impiegate nel ciclo tecnologico e descritte nella domanda di
autorizzazione.
I punti di emissione devono essere chiaramente identificati mediante apposizione di idonee
segnalazioni.
Laccesso ai punti di prelievo deve essere garantito in ogni momento e deve possedere i requisiti di
sicurezza previsti dalle normative vigenti.
I risultati delle analisi eseguite alle emissioni devono riportare i seguenti dati:
a. Concentrazione degli inquinanti espressa in mg/Nm 3;
b. Portata dellaeriforme espressa in Nm 3/h;
c. Il dato di portata deve essere inteso in condizioni normali (273,5K e 101,323 kPa);
d. Temperatura dellaeriforme espressa in C;
e. Ove non indicato diversamente, il tenore dellossigeno di riferimento quello derivante dal
processo;
f. Se nelleffluente gassoso, il tenore volumetrico di ossigeno diverso da quello di riferimento,
la concentrazione delle emissioni deve essere calcolata mediante la seguente formula:
21 O
E= ------------------ x Em
21 - Om
Dove:
E = concentrazione da confrontare con il limite di legge
Em = concentrazione misurata
Om = Tenore di ossigeno misurato
O = tenore di ossigeno di riferimento

E.1.3 Prescrizioni impiantistiche


VII) Limpianto deve essere dotato di SME conforme al D.Lgs. 152/06, al d.d.u.o. 1024/04 come
modificato ed integrato dai d.d.s. n. 4343/10 e n.12834 del 27/12/11.
VIII) Il Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (S.M.E.), nonch i criteri e le procedure di
gestione, controllo e verifica dello stesso, devono essere conformi a quanto riportato nella
normativa nazionale e regionale.
IX) Il Manuale di Gestione dello SME dovr essere mantenuto aggiornato, anche in relazione alle
modifiche progettuali approvate con il presente atto, secondo le specifiche fornite dallAutorit
Competente al Controllo (ARPA).
X) Per la corretta redazione/ aggiornamento del Manuale di Gestione dello S.M.E. deve essere
preso a riferimento il modello di manuale di Gestione SME scaricabile dal sito di ARPA
Lombardia,sezione SME.
XI) Devono essere evitate emissioni diffuse e fuggitive, sia attraverso il mantenimento in condizioni di
perfetta efficienza dei sistemi di captazione delle emissioni, sia attraverso il mantenimento
strutturale degli edifici che non devono permettere vie di fuga delle emissioni stesse.
XII) Per il contenimento delle emissioni diffuse, generate dalla movimentazione dei rifiuti, dallo
stoccaggio delle materie prime e dei rifiuti polverosi devono essere praticate operazioni
programmate di umidificazione e pulizia dei piazzali, anche interni agli edifici.
XIII) Con particolare riferimento alle operazioni svolte allinterno della nuova attivit non IPPC n. 5,
devono essere previsti idonei sistemi di contenimento/ captazione delle emissioni polverulente
generate nelle diverse fasi di trattamento dei rifiuti.
XIV) Gli interventi di controllo e di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati al monitoraggio dei
parametri significativi dal punto di vista ambientale dovranno essere eseguiti secondo quanto
riportato nel piano di monitoraggio. In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri
minimali:
- manutenzione parziale (controllo delle apparecchiature pneumatiche ed elettriche) da
effettuarsi con frequenza quindicinale;

56
AIA 2012

- manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore dellimpianto


(libretto duso / manutenzione o assimilabili), in assenza delle indicazioni di cui sopra con
frequenza almeno semestrale,
- controlli periodici dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di trasmissione (cinghie,
pulegge, cuscinetti, ecc) al servizio dei sistemi destrazione e depurazione dellaria.
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dovranno essere annotate in un
registro dotato di pagine con numerazione progressiva ove riportare:
- la data di effettuazione dellintervento;
- il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.);
- la descrizione sintetica dell'intervento;
- lindicazione dellautore dellintervento.
Tale registro deve essere tenuto a disposizione delle autorit preposte al controllo.
Nel caso in cui si rilevi per una o pi apparecchiature, connesse o indipendenti, un aumento della
frequenza degli eventi anomali, le tempistiche di manutenzione e la gestione degli eventi
dovranno essere riviste in accordo con ARPA territorialmente Competente.
XV) Devono essere tenute a disposizione di eventuali controlli le schede tecniche degli impianti di
abbattimento attestanti la conformit degli impianti ai requisiti impiantistici richiesti dalle normative
di settore.
XVI) Laria nel reparto di stoccaggio dei rifiuti in ingresso deve essere captata, privilegiando la parte
bassa. Nel reparto deve essere garantita una depressione uniformemente distribuita.
XVII) Tutti gli impianti di aspirazione aria dei capannoni, laddove presenti, dovranno essere dotati di
strumentazione con registrazione in continuo dei parametri di funzionamento, in particolare:
- depressione in alcuni punti significativi;
- portata;
- ore di funzionamento o di fuori servizio.
E.1.4 Prescrizioni generali
XVIII) Gli effluenti gassosi non devono essere diluiti pi di quanto sia inevitabile dal punto di vista
tecnico e dellesercizio secondo quanto stabilito dallart. 271, commi 12 e 13, del D.Lgs. 152/06.
(ex art. 3 comma 3 del D.M. 12/7/90).
XIX) Gli impianti di abbattimento funzionanti secondo un ciclo ad umido che comporta lo scarico anche
parziale, continuo o discontinuo, delle sostanze derivanti dal processo adottato, sono consentiti
solo se lo scarico liquido, convogliato e trattato in un impianto di depurazione, risponde alle
norme vigenti.
XX) Tutti i condotti di adduzione e di scarico che convogliano gas, fumo e polveri, devono essere
provvisti ciascuno di fori di campionamento dal diametro di 100 mm. In presenza di presidi
depurativi, le bocchette di ispezione devono essere previste a monte (solo per i presidi per le
quali le BAT o la normativa prescrivano una valutazione di efficienza) ed a valle degli stessi. Tali
fori, devono essere allineati sullasse del condotto e muniti di relativa chiusura metallica. Ne lla
definizione della loro ubicazione si deve fare riferimento alla norma UNI EN 10169 e successive,
eventuali integrazioni e modificazioni e/o metodiche analitiche specifiche. Laddove le norme
tecniche non fossero attuabili, lesercente potr applicare altre opzioni (opportunamente
documentate) e, comunque, concordate con lARPA Competente per territorio.
XXI) Qualunque interruzione nell'esercizio degli impianti di abbattimento necessaria per la loro
manutenzione o dovuta a guasti accidentali, qualora non esistano equivalenti impianti di
abbattimento di riserva, deve comportare la fermata, limitatamente al ciclo tecnologico ad essi
collegato, dell'esercizio degli impianti industriali, dando comunicazione entro le ore 12 del giorno
lavorativo successivo allevento allAutorit Competente, al Comune e allARPA Competente per
territorio. Gli impianti potranno essere riattivati solo dopo la rimessa in efficienza degli impianti di
abbattimento a loro collegati.
XXII) Con particolare riferimento alle modifiche allemissione E1 ed alla linea di abbattimento fumi
autorizzate con il presente atto, lesercente, almeno 15 giorni prima di dare inizio alla messa in
esercizio degli impianti, deve darne comunicazione allAutorit Competente per territorio. Il
termine massimo per la messa a regime degli impianti stabilito in 90 giorni a partire dalla data
di messa in esercizio degli stessi. La data di effettiva messa a regime deve comunque essere

57
AIA 2012

comunicata al Comune ed allARPA Competente per territorio, con un preavviso di almeno 15


giorni.
XXIII) Qualora, durante la fase di messa a regime, si evidenziassero eventi tali da rendere necessaria
una proroga rispetto al termine fissato nel presente atto, lesercente dovr presentare una
richiesta nella quale dovranno essere descritti sommariamente gli eventi che hanno determinato
la necessit di richiedere la proroga stessa e, nel contempo, dovr indicare il nuovo termine per
la messa a regime. La proroga si intende concessa qualora lautorit Competente non si
esprima nel termine di 10 giorni dal ricevimento dellistanza.
XXIV) Dalla data di messa regime dovr essere valutata laffidabilit dello SME secondo i criteri e le
procedure di gestione riportati nella normativa nazionale (par. 3,4 e 5 All. VI alla Parte Quinta
del D.lgs. 152/06 smi) e regionale. Lo SME dovr, inoltre, essere gestito in accordo alla norma
di qualit UNI EN 14181:2005.
XXV) I criteri e le procedure di gestione dovranno essere parte integrante del Manuale di Gestione
definito secondo le specifiche fornite dallAutorit Competente al Controllo. Per la corretta
redazione del Manuale di Gestione dello S.M.E. deve essere preso a riferimento il Modello di
Manuale di Gestione SME predisposto da ARPA e disponibile anche attraverso il sito web di
ARPA Lombardia.
XXVI) Si riportano nella seguente tabella le situazioni critiche e le azioni conseguenti da mettere in
atto da parte del Gestore:
Malfunzionamento / Anomalia dello SME
Nel caso di guasti/malfunzionamenti del sistema di acquisizione, ovvero fuori servizio del sistema S.M.E. e non dellimpianto
dovranno essere adottate delle Procedure, concordate con lAutorit di Controllo, in grado di valutare il funzionamento
dellimpianto. Tali procedure che andranno descritte allinterno del Manuale di Gestione dello SME, dovranno prevedere
ladozione di misure sostitutive, quali:
- lutilizzo di analizzatori di riserva verificati periodicamente (linearit annuale);
- misure ausiliarie;
- valori stimati corrispondenti allo stato impiantistico in essere;
Se il periodo si protrae per pi di 96 ore viene richiesta comunque leffettuazione di misure in continuo con sistemi di riserva o
di campagne di misura discontinue con frequenza concordata con lAutorit Competente al Controllo, o lo spegnimento
dellimpianto.
Ripristino degli strumenti
Gli interventi che richiedono necessariamente la ricalibrazione dellanalizzatore/misura, sono ad esempio per la:
1) Strumentazione estrattiva:
a) interventi (qualsiasi) sulla cella di misura/rivelatore;
b) interventi (qualsiasi) sulle ottiche del banco ottico (ove applicabile);
c) sostituzione della cella elettrochimica (ove applicabile);
2) Strumentazione in situ:
a) interventi sul banco ottico (ove applicabile);
b) modifica dei parametri di calibrazione;
Malfunzionamento/anomalia impianto
Devono essere definite, concordandole con lAutorit di Controllo e descritte allinterno del Manuale di Gestione delle
procedure per la gestione di guasti e anomalie che possano causare superamenti dei valori misurati rispetto ai limiti di
emissione. In particolare tali procedure devono prevedere una o pi delle seguenti azioni:
valutazione delle possibili cause del superamento
rimozione delle eventuali anomalie di impianto
blocco della variazione di carico in corso ed attesa della stabilizzazione;
variazione del carico e valutazione dellandamento a seguito della stabilizzazione;
riduzione del carico
variazione della modalit di combustione
verifica/regolazione dei parametri di combustione
Fermata del gruppo/impianto
Gestione dei superamenti
In presenza di un superamento di un limite (in riferimento a quanto riportato nel par. E.1.1), il gestore dellimpianto dovr
comunicare ad ARPA, almeno entro le ore 12 del giorno lavorativo successivo all'evento, i dati di concentrazione rilevati
nonch le azioni correttive messe in atto. La comunicazione ad ARPA dovr contenere almeno i seguenti dati:
copia dei tabulati contenenti il riepilogo delle concentrazioni medie giornaliere;
copia dei tabulati contenenti il riepilogo delle concentrazioni semiorarie;
copia dei tabulati contenenti il riepilogo dellassetto di conduzione degli impianti;
condizioni di esercizio degli impianti;
situazione evidenziata;
diario degli interventi attuati;
esito degli interventi;
Conservazione Comunicazione dei dati

58
AIA 2012

Il gestore dellimpianto dovr conservare e tenere a disposizione dellAutorit di Controllo gli archivi dei dati (medie
35
semiorarie , giornaliere e mensili), su supporto informatico, per un periodo minimo non inferiore a 5 anni e dovr organizzarli
secondo quanto riportato nel DDUO Lombardia n. 1024 del 30/1/04 e smi o concordato con lAutorit di Controllo.
Le tabelle riepilogative dei dati acquisiti dal S.M.E. vanno trasmessi allAutorit di Controllo con le seguenti scadenze:
a) entro le ore 12 del giorno lavorativo successivo;
b) nel caso di superamento del limite di legge;
c) semestralmente in tutti gli altri casi (entro il 15 gennaio e il 15 luglio di ogni anno) salvo diversa tempistica
concordata con lAutorit di Controllo.

XXVII) I risultati degli accertamenti analitici effettuati, accompagnati da una relazione finale che riporti
la caratterizzazione del ciclo produttivo e le strategie di rilevazione adottate, devono essere
presentati allAutorit Competente, al Comune ed allARPA Dipartimentale entro 30 giorni dalla
data di messa a regime degli impianti.
XXVIII) Le analisi di autocontrollo degli inquinanti che saranno eseguiti successivamente dovranno
seguire le modalit riportate nel Piano di Monitoraggio.
XXIX) I punti di misura e campionamento delle nuove emissioni dovranno essere conformi ai criteri
generali fissati dalla norma UNI 10169.
XXX) Il sistema di rilevazione ed elaborazione dei dati deve essere conforme a quanto previsto dalla
DDUO 27/12/11 n. 12834 (Sistema AEDOS).
XXXI) Il sistema di campionamento di PCDD/F deve essere certificato per il funzionamento in continuo
secondo i criteri di cui alla Parte V del D.Lgs. 152/06 all. VI p. 3.3. Per quanto riguarda gli esiti
dei rapporti di prova di cui al punto 3.3 a questi dovranno rispettare i requisiti indicati dalla
Environment Agency (Performance Standards and Test Procedures for Automatic Isokinetic
Samplers).
XXXII) Al fine del rispetto del bilanciamento del contributo emissivo richiesto dalla DGR 3934/12,
lestensione della rete di teleriscaldamento dovr essere eseguita e portata a termini entro la
data di messa a regime dellimpianto di incenerimento cos come modificato con il presente atto,
conformemente al progetto allegato allistanza di rinnovo.
XXXIII) Entro un anno dalla data di messa a regime della rete di TLR ampliata come da progetto
allegato allistanza di rinnovo, la ditta dovr trasmettere allAutorit Competente, al Comune ed
allARPA Dipartimentale una relazione di verifica della Valutazione in merito al bilanciamento
del contributo emissivo legato allaumento di potenzialit attraverso lestensione della rete di
teleriscaldamento (sui comuni limitrofi di Varedo e Nova Milanese - nota prot. BEA n. 10911
del 03/12/12 in atti reg. n. Z1.2012.0031121 del 11/12/12), basata sui dati effettivi di
emissione, di produzione di energia termica ceduta al TLR e di produzione di energia elettrica.
XXXIV) La relazione annuale sul funzionamento e la sorveglianza dellimpianto, redatta ai sensi della
DGR 3019/12, dovr essere integrata evidenziando, per ogni inquinante dellemissione E1,
lavvicinamento, il raggiungimento e/o il mantenimento dei valori guida e obiettivo indicati nelle
tabelle del par. E.1.1.. Qualora si evidenziassero significativi discostamenti dei livelli emissivi
da tali valori, la ditta tenuta ad indicarne le motivazioni nonch a proporre soluzioni di natura
impiantistica o gestionale in grado di attenuare tale discostamento nel tempo.

E.2 Acqua
E.2.1 Valori limite di emissione
I)
Per lo scarico delle tipologie di acque reflue industriali (ad esclusione delle acque reflue derivanti
dalla depurazione degli effluenti gassosi) e di prima pioggia decadenti dallinsediamento il gestore
della Ditta dovr assicurare il rispetto dei valori limite della tabella 3 dellAllegato 5 relativo alla
Parte Terza del D.Lgs. 152/06, per scarico in fognatura.
Secondo quanto disposto dallart. 101, comma 5, del D.Lgs. 152/06, i valori limite di emissione
non possono in alcun caso essere conseguiti mediante diluizione con acque prelevate
esclusivamente allo scopo. Non comunque consentito diluire con acque di raffreddamento, di
lavaggio o prelevate esclusivamente allo scopo gli scarichi parziali contenenti le sostanze indicate
ai numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,10, 12, 15, 16, 17 e 18 della tabella 5 dell'Allegato 5 relativo alla

35

In funzione dellintervallo temporale cui riferito il limite di emissione

59
AIA 2012

II)

III)

IV)

V)

Parte Terza del D.Lgs. 152/06, prima del trattamento degli scarichi parziali stessi per adeguarli ai
limiti previsti dal presente decreto.
Per gli scarichi recapitanti in rete fognaria pubblica di acque reflue industriali, provenienti da
impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, lattivit di controllo svolta da ARPA
(punto 4.1. Indicazioni generali della D.d.g del 1 febbraio 2011 n. 796).
Gli scarichi decadenti dalla separazione delle acque di prima pioggia dovranno rispettare i limiti
della tabella 3 dellallegato 5 relativo alla parte terza del d.lgs 152/06, la loro indagine dovr
essere effettuata con cadenza semestrale (annuale per gli IPA), in concomitanza di un evento
meteorico significativo secondo la tabella di cui al piano di monitoraggio.
Sui verbali di campionamento e/o sui referti di analisi devono essere chiaramente indicati: lora, la
data, la modalit di effettuazione del prelievo (campione istantaneo o medio composito), il punto
di prelievo, le condizioni meteorologiche al momento del prelievo, la data e lora di effettuazione
dellanalisi.
Gli scarichi delle acque meteoriche di seconda pioggia e dei pluviali recapitate in pozzi perdenti
dovranno essere conformi ai limiti della tabella IV dellAllegato 5 relativo alla Parte Terza del D.
Lgs. 152/06. Il rispetto di tali limiti dovr essere verificato nei pozzetti di campionamento presenti
immediatamente a monte dei pozzi perdenti.

E.2.2 Requisiti e modalit per il controllo


VI) Gli inquinanti ed i parametri, le metodiche di campionamento e di analisi, le frequenze ed i punti
di campionamento devono essere coincidenti con quanto riportato nel piano di monitoraggio.
VII) I controlli degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle pi gravose condizioni di esercizio
dellimpianto di trattamento rifiuti.
VIII) Sulle acque reflue provenienti dalla depurazione degli effluenti gassosi trattate congiuntamente
ad acque reflue provenienti da altre fonti, le misurazioni devono essere effettuate:
- sul flusso delle acque reflue provenienti dai processi di depurazione degli effluenti gassosi
prima dellimmissione nellimpianto di trattamento collettivo delle acque reflue;
- dopo il trattamento, al punto di scarico finale delle acque reflue.
IX) Laccesso ai punti di prelievo deve essere a norma di sicurezza secondo le norme vigenti.
E.2.3 Prescrizioni impiantistiche
X)
I pozzetti di prelievo campioni devono essere a perfetta tenuta, mantenuti in buono stato e
sempre facilmente accessibili per i campionamenti, ai sensi del D.Lgs. 152/06, Titolo III, Capo III,
art. 101; periodicamente dovranno essere asportati i fanghi ed i sedimenti presenti sul fondo dei
pozzetti stessi.
XI) La rete di raccolta e separazione delle acque meteoriche di prima e seconda pioggia dovr
essere realizzata, entro 12 mesi dalla notifica del presente atto, conformemente al progetto di
adeguamento valutato con la presente istruttoria, nel rispetto dei dettami e delle prescrizioni del
RR n. 4/06, (ed alla DGR 2772/06 per le aree dellimpianto, ove sussistono le condizioni,
esplicitate nel progetto di adeguamento presentato e valutato).
XII) Con riferimento allarea/piazzale N1 interessato dalla attivit non IPPC n. 2 (Compostaggio Stazione di trasferimento dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e potature), il progetto di
adeguamento della rete di raccolta e separazione delle acque meteoriche dovr essere adeguato
al RR.4/06 e alla DGR 2772/06 escludendo pertanto lo scarico delle acque di prima pioggia in
pozzo perdente. Tale progetto dovr essere trasmesso allAutorit Competente ed allARPA
Dipartimentale entro 30 giorni dalla notifica del presente atto, al fine della sua approvazione
preventiva alla realizzazione di tale progetto.
E.2.4 Prescrizioni generali
XIII) Le acque reflue contenenti le sostanze di cui alla tabella 5 dellAllegato 5 Parte Terza del D.Lgs.
152/06 devono essere separate dalle acque di raffreddamento e dalle acque di prima pioggia
rispettando i valori limite indicati precedente paragrafo E.2.1. prescrizione I) a pi di impianto di
trattamento.

60
AIA 2012

XIV) Le acque meteoriche di dilavamento, le acque di prima pioggia e di lavaggio, le acque


contaminate derivanti da spandimento o da operazioni di estinzione di incendi delle aree esterne
devono essere convogliate ed opportunamente trattate, prima dello scarico nelle rete fognaria.
XV) Gli scarichi devono essere conformi alle norme contenute nel Regolamento Locale di Igiene ed
alle altre norme igieniche eventualmente stabilite dalle autorit sanitarie e devono essere gestiti
nel rispetto del Regolamento del Gestore della fognatura.
XVI) Il Gestore dovr adottare tutti gli accorgimenti atti ad evitare che qualsiasi situazione prevedibile
possa influire, anche temporaneamente, sulla qualit degli scarichi; qualsiasi evento accidentale
(incidente, avaria, evento eccezionale, ecc.) che possa avere ripercussioni sulla qualit dei reflui
scaricati, dovr essere comunicato tempestivamente allAutorit Competente per lAIA, al
dipartimento ARPA Competente per territorio, e al Gestore della fognatura/impianto di
depurazione qualora non possa essere garantito il rispetto dei limiti di legge, l'autorit
Competente potr prescrivere l'interruzione immediata dello scarico nel caso di fuori servizio
dell'impianto di depurazione.
XVII) Devono essere adottate tutte le misure gestionali ed impiantistiche tecnicamente realizzabili,
necessarie alleliminazione degli sprechi ed alla riduzione dei consumi idrici anche mediante
limpiego delle MTD per il ricircolo e il riutilizzo dellacqua; qualora mancasse, dovr essere
installato, in virt della tipologia di scarico industriale (in pressione o a pelo libero), un misuratore
di portata o un sistema combinato (sistema di misura primario e secondario).
XVIII) La gestione delle acque meteoriche di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne provenienti
dallinsediamento devono essere conformi alla disciplina del 152/06 e Regolamento Regionale
24/03/06 n. 4 e loro successive modifiche ed integrazioni (DGR 21 giugno 2006, n.8/2772).
XIX) I pozzi perdenti per lo scarico delle acque di seconda pioggia e dei pluviali dovranno essere dotati
di idonei pozzetti di campionamento, a monte degli stessi.
XX) Entro 30 giorni dalla notifica del presente atto la ditta dovr trasmettere allAutorit Competente ed
allARPA dipartimentale, i bilanci idrici dellimpianto di termovalorizzazione sia nello stato di fatto
che in quello di progetto.

E.3 Rumore
E.3.1 Valori limite
In base a quanto predisposto dal comune di Desio per la zonizzazione acustica del territorio (piano di
classificazione acustica approvato con verbale di delibera del Consiglio Comunale n. 68 del
27/01/2001) larea di pertinenza della ditta B.E.A. spa risulta classificata come Zona esclusivamente
industriale classe VI e Zona prevalentemente industriale classe V, che corre lungo tutto il
perimetro esterno della propriet per una larghezza di 5 m. I limiti di emissione imposti per le due
zone sono i seguenti:
Classe di destinazione d'uso del territorio
Zona esclusivamente industriale classe VI
Zona prevalentemente industriale classe V

Periodo diurno (h. 6-22) Leq


70
70

Periodo notturno (h. 22-6) Leq


70
60

E.3.2 Requisiti e modalit per il controllo


I) Le modalit di presentazione dei dati delle verifiche di inquinamento acustico vengono riportate nel
piano di monitoraggio.
II) Le rilevazioni fonometriche dovranno essere eseguite nel rispetto delle modalit previste dal D.M.
del 16 marzo 1998 da un tecnico Competente in acustica ambientale deputato allindagine.
E.3.3 Prescrizioni impiantistiche
III) Entro 6 mesi dalla messa a regime del complesso IPPC nella sua configurazione di progetto
approvata con il presente atto, la ditta dovr trasmette i risultati di una Valutazione di Impatto
Acustico effettuata tramite campagna di rilievi acustici al perimetro dello stabilimento e presso i
principali recettori ed altri punti da concordare preventivamente con il Comune ed ARPA, al fine di
verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonch il rispetto dei valori limite
differenziali.

61
AIA 2012

IV) Qualora la Valutazione di Impatto Acustico di cui sopra evidenziasse criticit o difformit rispetto i
limiti di legge, unitamente alla stessa dovr essere trasmesso un progetto di adeguamento del
complesso IPPC contenente tutte le misure di mitigazione necessarie per conseguire il
superamento delle criticit emerse nonch il rispetto dei limiti medesimi.
V) Qualora si intendano realizzare ulteriori modifiche agli impianti o interventi che possano influire
sulle emissioni sonore, previa invio della comunicazione alla Autorit Competente prescritta al
successivo punto E.6. I), dovr essere redatta, secondo quanto previsto dalla DGR n.7/8313 dell
8/03/2002, una valutazione previsionale di impatto acustico. Una volta realizzati le modifiche o gli
interventi previsti, dovr essere effettuata una campagna di rilievi acustici al perimetro dello
stabilimento e presso i principali recettori ed altri punti da concordare con il Comune ed ARPA, al
fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonch il rispetto dei
valori limite differenziali.
VI) Sia i risultati dei rilievi effettuati, contenuti allinterno di una valutazione di impatto acustico, sia la
valutazione previsionale di impatto acustico devono essere presentati allAutorit Competente,
allEnte comunale territorialmente Competente e ad ARPA dipartimentale.

E.4 Suolo
I)

Devono essere mantenute in buono stato di pulizia le griglie di scolo delle pavimentazioni interne
ai fabbricati e di quelle esterne.
II) Deve essere mantenuta in buono stato la pavimentazione impermeabile dei fabbricati e delle aree
di carico e scarico, effettuando sostituzioni del materiale impermeabile se deteriorato o fessurato.
III) Le operazioni di carico, scarico e movimentazione devono essere condotte con la massima
attenzione al fine di non far permeare nel suolo alcunch.
IV) Qualsiasi sversamento, anche accidentale, deve essere contenuto e ripreso, per quanto possibile,
a secco.
V) Le caratteristiche tecniche, la conduzione e la gestione dei serbatoi fuori terra ed interrati e delle
relative tubazioni accessorie devono essere effettuate conformemente a quanto disposto dal
Regolamento Locale dIgiene tipo della Regione Lombardia (Titolo II, cap. 2, art. 2.2.9 e 2.2.10),
ovvero dal Regolamento Comunale dIgiene, dal momento in cui venga approvato, e secondo
quanto disposto dal Regolamento regionale n. 2 del 13/5/02, art. 10.
VI) Leventuale dismissione di serbatoi interrati deve essere effettuata conformemente a quanto
disposto dal Regolamento regionale n. 1 del 28/02/05, art. 13. Indirizzi tecnici per la conduzione,
leventuale dismissione, i controlli possono essere ricavati dal documento Linee guida Serbatoi
interrati pubblicato da ARPA Lombardia (Aprile 2004).
VII) La ditta deve segnalare tempestivamente allAutorit Competente ed agli Enti competenti ogni
eventuale incidente o altro evento eccezionale che possa causare inquinamento del suolo.

E.5 Rifiuti
E.5.1 Requisiti e modalit per il controllo
I rifiuti in entrata ed in uscita dallimpianto e sottoposti a controllo, le modalit e la frequenza dei controlli,
nonch le modalit di registrazione dei controlli effettuati, devono essere coincidenti con quanto riportato
nel piano di monitoraggio.
E.5.2 Attivit di gestione rifiuti autorizzata
I)
Le tipologie di rifiuti in ingresso allimpianto, le operazioni e i relativi quantitativi, nonch la
localizzazione delle attivit di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti devono essere conformi a quanto
riportato nel paragrafo B.1.
II)
La capacit massima autorizzata di incenerimento (R1/D10) di rifiuti pericolosi pari a 20 t/giorno.
III) Le modifiche impiantistiche e gestionali di cui al presente atto dovranno essere realizzate
conformemente a quanto autorizzato ai paragrafi B.1 e C.1. La ditta deve comunicare lavvio di tali
interventi, con almeno 15 giorni di anticipo, allAutorit Competente e ad ARPA. La ditta tenuta

62
AIA 2012

IV)

V)

VI)

VII)

VIII)

IX)

X)
XI)

XII)

XIII)
XIV)

altres a comunicare tempestivamente ogni eventuale modifica al cronoprogramma riportato in Tab.


D2 del paragrafo D.3 del presente atto.
A seguito dellultimazione dei lavori inerenti le modifiche allattivit IPPC n.1 (inceneritore), da
comunicarsi come previsto al punto E.6, III), e prima della ripresa delle operazioni di incenerimento
dopo il fermo totale delle linee, in analogia a quanto previsto dai commi 8 e 9 dellart. 4 del D.lgs.
133/05, lAutorit Competente verificher che limpianto, cos come modificato, soddisfi le condizioni
e le prescrizioni alle quali stato subordinato il rilascio dell'autorizzazione medesima. Allesito
positivo della verifica, lAutorit Competente comunicher al gestore il consenso alla riattivazione
dellimpianto ed alla ripresa delle operazioni di incenerimento dei rifiuti autorizzata, fatte salve le
prescrizioni di cui al par. E.4.1. I costi di tale verifica sono a carico del titolare dell'impianto. L'esito
della verifica non comporta in alcun modo una minore responsabilit per il gestore.
Qualora lAutorit Competente non provveda allespletamento della verifica di cui al precedente
punto E.5.2, IV) entro 30 giorni dalla ricezione della relativa richiesta da parte del gestore,
questultimo pu dare incarico ad un soggetto abilitato di accertare che limpianto, cos come
modificato, soddisfi le condizioni e le prescrizioni alle quali stato subordinato il rilascio della
presente autorizzazione. L'esito dell'accertamento fatto pervenire all'Autorit Competente e, se
positivo, trascorsi quindici giorni, consente la riattivazione attivazione dell'impianto.
Sino alla positiva conclusione delle attivit di verifica di cui alle precedenti prescrizioni, la ditta
autorizzata a svolgere lattivit di IPPC n.1 (R1/D10/D15) nel rispetto dei dati e dei limiti quantitativi
di cui alla tabella B1 del paragrafo B.1 del presente atto.
Al fine della verifica del valore di Efficienza energetica E legata alloperazione R1 dellimpianto di
termovalorizzazione nella sua configurazione di progetto autorizzata con il presente atto, entro un
anno dalla messa a regime dellimpianto modificato, dovr essere trasmesso allAutorit
Competente ed allARPA, una relazione di calcolo dellEfficienza energetica E basata sui dati
operativi annuali, secondo le indicazioni della DGR 3019/12.
In ottemperanza alla DGR 3019/12, il calcolo completo dellEfficienza energetica E legata
alloperazione R1 dellimpianto di termovalorizzazione deve esser ripetuto da parte di un controllore
esterno (ARPA) o di un esperto esterno allazienda dopo un massimo di 5 anni, o in caso di
modifica sostanziale delle condizioni di funzionamento di base (modifica della caldaia, del
generatore a turbina, del contratto di fornitura dellenergia termica, del sistema di depurazione del
gas di scarico) su cui stata effettuata la prima verifica. Se necessario, o in caso di dubbi, lAutorit
Competente hanno il diritto di inviare ispettori o di chiedere ulteriori calcoli/misurazioni ritenute
necessarie.
Il deposito temporaneo dei rifiuti deve rispettare la definizione di cui all'art. 183, comma 1, lettera
bb) del D. Lgs. 152/06; qualora le suddette definizioni non vengano rispettate, il produttore di
rifiuti tenuto a darne comunicazione allAutorit Competente ai sensi dellart. 29-nonies del D.
Lgs. 152/06 e s.m.i..
I rifiuti soggetti alle operazioni di messa in riserva (R13) autorizzate, devono essere avviati al
recupero entro 6 mesi dallaccettazione allimpianto.
Prima della ricezione dei rifiuti all'impianto, la ditta deve verificare l'accettabilit degli stessi
mediante acquisizione di idonea certificazione riportante le caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti
citati (formulario di identificazione e/o risultanze analitiche); qualora la verifica di accettabilit sia
effettuata anche mediante analisi, la stessa deve essere eseguita per ogni conferimento di partite
di rifiuti ad eccezione di quelli che provengono continuativamente da un ciclo tecnologico ben
definito, in tal caso la verifica dovr essere almeno semestrale.
Il Gestore dellimpianto deve assicurare che la fase di ricezione dei rifiuti, comprendente altres la
fase precedente di accettazione dei rifiuti, sia conforme anche alle procedure di ricezione dei rifiuti
indicate nellart. 7 del D.Lgs. 133/05.
Qualora il carico di rifiuti sia respinto, il gestore dellimpianto deve comunicarlo alla Provincia entro
e non oltre 24 ore trasmettendo fotocopia del formulario di identificazione.
Sui rifiuti in ingresso allimpianto di incenerimento deve essere eseguito il controllo radiometrico,
attraverso il portale installato in conformit alla Procedura Operativa n. 04 rev.01 Sorveglianza
radiometrica su carichi di rifiuti destinati allimpianto di termovalorizzazione del 10/2012, adottata
dallimpianto . In caso di ritrovamento di materiale radioattivo, ai sensi del p. 10 della Circolare
Regionale 20/04/04 n 18 gestione dei rifiuti radioattivi di origine sanitaria, lo stesso non dovr

63
AIA 2012

essere respinto alla struttura di provenienza, ma dovr essere stoccato temporaneamente prima
di procedere allincenerimento, presso unarea dedicata e segnalata, in attesa del decadimento
della radioattivit. Il ritrovamento del materiale radioattivo dovr essere segnalato alla struttura
responsabile del conferimento, al fine di consentire la verifica delle relative cause, nonch allASL
Competente per territorio ed allARPA dipartimentale.
XV) Deve essere assicurato il trattamento nel termovalorizzatore dei rifiuti conferiti con il seguente
ordine di priorit:
1) i rifiuti urbani indifferenziati prodotti in Lombardia (CER 200301);
2) i rifiuti urbani non recuperabili in termini di materia prodotti in Lombardia;
3) i rifiuti prodotti in Lombardia decadenti dal trattamento di: rifiuti urbani e frazioni differenziate
dei rifiuti urbani raccolte in Lombardia, rifiuti ingombranti, terre di spazzamento non
diversamente recuperabili in termini di materia.
Fatte salve tali priorit, tra le ulteriori frazioni di rifiuti speciali autorizzati, dovr essere assicurato
prioritariamente lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri prodotti in Lombardia e dei fanghi da
depurazione (se tecnicamente possibile), non altrimenti recuperabili in termini di materia.
XVI) Per i codici CER specchio dovr essere dimostrata la non pericolosit mediante analisi per ogni
partita di rifiuto accettata presso limpianto, ad eccezione di quelle partite che provengono
continuativamente da un ciclo tecnologico ben definito, nel qual caso la certificazione analitica
dovr essere almeno semestrale.
XVII) Lo stoccaggio e la gestione dei rifiuti sanitari deve essere effettuato nel rispetto di quanto disposto
dal D.P.R. 254/03; in particolare, le operazioni di caricamento dei rifiuti al forno devono avvenire
senza manipolazione diretta dei rifiuti. Per manipolazione diretta si intende una operazione che
generi per gli operatori un rischio infettivo.
XVIII) I rifiuti sanitari dovranno essere ricevuti in apposito locale ed introdotti direttamente nelle
tramogge di carico delle caldaie mediante il sistema automatico di trasporto ed alimentazione dei
contenitori esistente.
XIX) Le operazioni autorizzate per il CER 190805 devono essere effettuate nel rispetto delle
prescrizioni di cui al dds n. 12668 del 21/12/11, di seguito richiamate:
a) i quantitativi di rifiuti smaltiti di cui al CER 190805 devono essere conteggiati all'interno dei
quantitativi annui dei rifiuti speciali inceneriti;
b) i quantitativi, le caratteristiche, le modalit di gestione e di caricamento, devono essere
conformi a quanto indicato nella relazione tecnica allegata all'istanza di modifica36 e devono
essere gestiti nel rispetto delle condizioni e delle prescrizioni dell'AIA vigente, ivi incluso il
controllo radiometrico;
c) al termine del primo semestre di conferimento del nuovo CER, la Ditta dovr predisporre un
documento conclusivo che metta in evidenza eventuali variazioni significative/miglioramenti dei
parametri emissivi e di combustione, nonch delle quantit e delle caratteristiche chimicofisiche delle scorie e delle ceneri prodotte, che tenga conto di tutti gli aspetti gestionali e
ambientali legati all'introduzione del nuovo CER, mettendo a confronto i risultati delle analisi
effettuate ante e post incenerimento del nuovo rifiuto; tale documento dovr essere messo a
disposizione dell'Autorit Competente, dell'ARPA, della Provincia e del Comune.
XX) Limpianto di incenerimento deve essere gestito nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 133/05 e
rispettare le condizioni di esercizio indicate allarticolo 8 del predetto decreto. In particolare:
1) i gas prodotti dallincenerimento dei rifiuti devono essere portati, in modo controllato ed
omogeneo, anche nelle condizioni pi sfavorevoli previste, ad una temperatura di almeno 850C
per almeno due secondi; se vengono inceneriti rifiuti pericolosi contenenti oltre l1 % di sostanze
organiche alogenate, espresse in cloro, la suddetta temperatura deve essere di almeno 1100 C
per almeno 2 secondi.
2) limpianto di incenerimento deve essere dotato di un sistema automatico che impedisca
lalimentazione di rifiuti nei seguenti casi:
a) allavviamento, finch non sia raggiunta la temperatura minima stabilita al punto 1);

36

Comunicazione BEA del 27/09/11 prot. n. 8210/11-2/ACa, in atti regionali n. Z1.2011.0025910 del 05/10/11, successivamente
integrata con nota 07/11/11 prot. n. 9513/11-2/ACa, in atti regionali n. Z1.2011.0029531 del 15/11/11.

64
AIA 2012

b)

qualora la temperatura nella camera di combustione scenda al di sotto di quella minima


stabilita al punto 1);
c) qualora le misurazioni continue degli inquinanti negli effluenti indichino il superamento di
uno qualsiasi dei valori limite di emissione, a causa del cattivo funzionamento o guasto dei
dispositivi di depurazione dei fumi.
3) Ciascuna linea di incenerimento deve essere dotata di almeno un bruciatore ausiliario da
utilizzare, nelle fasi di avviamento e di arresto dellimpianto, per garantire linnalzamento ed il
mantenimento della temperatura minima stabilita ai commi 3 e 4 dellart. 8 del predetto decreto
durante tali operazioni e fintantoch vi siano rifiuti nella camera di combustione. Tale bruciatore
deve intervenire automaticamente qualora la temperatura dei gas di combustione, dopo lultima
immissione di aria, scenda al di sotto della temperatura minima stabilita ai commi 3 e 4 dellart. 8
del predetto decreto. Il bruciatore ausiliario non deve essere alimentato con combustibili che
possano causare emissioni superiori a quelle derivanti dalla combustione di gasolio, gas
liquefatto e gas naturale.
XXI) Gli impianti di incenerimento devono assicurare inoltre la misurazione e registrazione della quantit
di rifiuti e di combustibile alimentato a ciascun forno o altra apparecchiatura.
XXII) Le scorie decadenti dalla camera di combustione devono essere tenute separate dai residui
decadenti dallimpianto di depurazione fumi.
XXIII) Preliminarmente al riciclaggio, recupero o smaltimento dei residui prodotti dallimpianto di
incenerimento, devono essere effettuate opportune prove per stabilire le caratteristiche fisiche e
chimiche, nonch il potenziale inquinante dei vari residui. Lanalisi deve riguardare in particolare
lintera frazione solubile e la frazione solubile dei metalli pesanti.
XXIV) Il Gestore dovr garantire linterruzione dei conferimenti nel caso di grave avaria del proprio
impianto di incenerimento una volta raggiunta la propria potenzialit massima di deposito
preliminare. In caso di prolungato fermo dovr essere garantita la sicurezza dellimpianto,
idonee condizioni igieniche e di salute ambientale e, comunque entro 15 giorni dallevento, la
ditta dovr presentare a tutti gli enti un piano di gestione dellemergenza che verr approvato
dagli enti stessi.
XXV) La gestione dei rifiuti dovr essere effettuata da personale edotto del rischio rappresentato dalla
loro movimentazione e informato della pericolosit dei rifiuti; durante le operazioni gli addetti
dovranno disporre di idonei dispositivi di protezione individuale (DPI) in base al rischio valutato.
XXVI) Le aree interessate dalla movimentazione dallo stoccaggio e dalle soste operative dei mezzi
che intervengono a qualsiasi titolo sul rifiuto, dovranno essere impermeabilizzate, e realizzate in
modo tale da garantire la salvaguardia delle acque di falda e da facilitare la ripresa di possibili
sversamenti.
XXVII) Le aree utilizzate per lo stoccaggio dei rifiuti dovranno essere adeguatamente contrassegnate al
fine di rendere nota la natura e la pericolosit dei rifiuti, dovranno inoltre essere apposte tabelle
che riportino le norme di comportamento del personale addetto alle operazioni di stoccaggio;
inoltre tali aree devono essere di norma opportunamente protette dallazione delle acque
meteoriche; qualora, invece, i rifiuti siano soggetti a dilavamento da parte delle acque piovane,
deve essere previsto un idoneo sistema di raccolta delle acque di percolamento, che vanno
successivamente trattate nel caso siano contaminate o gestite come rifiuti.
XXVIII) I contenitori di rifiuti devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe
riportanti la sigla di identificazione che deve essere utilizzata per la compilazione dei registri di
carico e scarico.
XXIX) I rifiuti devono essere stoccati per categorie omogenee e devono essere contraddistinti da un
codice C.E.R., in base alla provenienza ed alle caratteristiche del rifiuto stesso; ai sensi dellart.
187 del D.Lgs. 152/06 vietato miscelare rifiuti pericolosi aventi differenti caratteristiche di
pericolosit ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. La miscelazione comprende la
diluizione di sostanze pericolose.
XXX) Limpianto di insilaggio pneumatico delle polveri decadenti dal trattamento dei fumi, deve essere
gestito garantendo la corretta captazione/trattamento delle potenziali emissioni da questo
derivanti.
XXXI) I recipienti fissi e mobili devono essere provvisti di:
idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto

65
AIA 2012

accessori e dispositivi atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di


riempimento e svuotamento
mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione
XXXII) I recipienti, fissi e mobili, comprese le vasche ed i bacini, destinati a contenere rifiuti pericolosi
devono possedere adeguati sistemi di resistenza in relazione alle caratteristiche di pericolosit dei
rifiuti contenuti. I rifiuti incompatibili, suscettibili cio di reagire pericolosamente tra di loro, dando
luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili e/o pericolosi, ovvero allo sviluppo di
notevoli quantit di calore, devono essere stoccati in modo da non interagire tra di loro.
XXXIII) La movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti, da effettuare in condizioni di sicurezza, deve:
evitare la dispersione di materiale pulverulento nonch gli sversamenti al suolo di liquidi;
evitare l'inquinamento di aria, acqua, suolo e sottosuolo, ed ogni danno a flora e fauna;
evitare per quanto possibile rumori e molestie olfattive;
produrre il minor degrado ambientale e paesaggistico possibile;
rispettare le norme igienico - sanitarie;
deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, lincolumit, il benessere e la
sicurezza della collettivit, dei singoli e degli addetti.
XXXIV) I mezzi utilizzati per la movimentazione dei rifiuti devono essere tali da evitare la dispersione
degli stessi; in particolare:
i sistemi di trasporto di rifiuti soggetti a dispersione eolica devono essere caratterizzati o
provvisti di nebulizzazione;
i sistemi di trasporto di rifiuti liquidi devono essere provvisti di sistemi di pompaggio o
mezzi idonei per fusti e cisternette;
i sistemi di trasporto di rifiuti fangosi devono essere scelti in base alla concentrazione di
sostanza secca del fango stesso.
XXXV) Le eventuali operazioni di lavaggio degli automezzi devono essere effettuate in apposita
sezione attrezzata e le relative acque reflue dovranno essere smaltite come rifiuto speciale o
convogliate in fognatura previa autorizzazione dellEnte Gestore della stessa.
XXXVI) I fusti e le cisternette contenenti i rifiuti non devono essere sovrapposti per pi di 3 piani ed il
loro stoccaggio deve essere ordinato, prevedendo appositi corridoi dispezione.
XXXVII) Le operazioni di travaso di rifiuti soggetti al rilascio di effluenti molesti devono avvenire in
ambienti provvisti di aspirazione e captazione delle esalazioni con il conseguente
convogliamento delle stesse in idonei impianti di abbattimento.
XXXVIII)
I residui decadenti prodotti durante lesercizio dellimpianto devono essere gestiti anche
nel rispetto di quanto indicato dallart. 13 del D.Lgs. 133/05.
XXXIX) I rifiuti in uscita dallimpianto, accompagnati dal formulario di identificazione, devono essere
conferiti a soggetti autorizzati per il recupero o lo smaltimento finale, escludendo ulteriori
passaggi ad impianti di stoccaggio, se non direttamente collegati agli impianti di recupero di
cui ai punti da R1 a R12 dellallegato C relativo alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/06 o agli
impianti di smaltimento di cui ai punti da D1 a D14 dellallegato B relativo alla Parte Quarta del
D.Lgs.152/06.
XL)
Il Gestore dovr riportare tali dati sullo specifico applicativo web predisposto dallOsservatorio
Regionale Rifiuti Sezione Regionale del Catasto Rifiuti (ARPA Lombardia) secondo le
modalit e la frequenza comunicate dalla stessa Sezione Regionale del Catasto Rifiuti.
XLI) I rifiuti conferiti sono assoggettati alla normativa sul catasto dei rifiuti di cui all'art. 189 del d.lgs.
152/06 e s.m.i.; il carico e lo scarico dei rifiuti deve essere annotato sull'apposito registro, di cui
all'art. 190 dello stesso d.lgs. 152/06 e s.m.i. sino allentrata in vigore delle procedure previste dal
D.M. 17/12/09 e s.m.i.;
XLII) Fino alla definitiva entrata in vigore del Sistema Telematico per la Tracciabilit dei Rifiuti (SISTRI)
istituito con il DM 17/12/09, come modificato dal DM 15/02/10, deve essere assicurata la regolare
tenuta dei registri di carico e scarico, nonch la denuncia annuale (MUD) ed i rifiuti in uscita
dallimpianto dovranno essere accompagnati dal formulario di identificazione. Successivamente
dovranno essere garantite le procedure di tracciabilit dei rifiuti prodotti secondo quanto previsto
dal SISTRI.

66
AIA 2012

XLIII) A fronte delle modifiche autorizzate con il presente atto, entro 6 mesi dalla notifica dello stesso, il
Gestore dellimpianto dovr aggiornare e trasmettere allAutorit Competente ed allAutorit di
controllo (ARPA), un documento scritto (chiamato Protocollo di gestione dei rifiuti), che sar
valutato da ARPA, nel quale saranno racchiuse tutte le procedure adottate dal Gestore per la
caratterizzazione preliminare, il conferimento, laccettazione, il congedo dellautomezzo, i tempi e
le modalit di stoccaggio dei rifiuti in ingresso allimpianto ed a fine trattamento, nonch le
procedure di trattamento a cui sono sottoposti i rifiuti e le procedure di certificazione dei rifiuti
trattati ai fini dello smaltimento e/o recupero. Altres, tale documento dovr tener conto delle
prescrizioni gestionali gi inserite nel quadro prescrittivo del presente documento. Pertanto
limpianto dovr essere gestito con le modalit in esso riportate;
XLIV) Il Protocollo di gestione dei rifiuti potr essere revisionato in relazione a mutate condizioni di
operativit dellimpianto o a seguito di modifiche delle norme applicabili; tali revisioni dovranno
essere comunicate allAutorit Competente e ad ARPA.
XLV) Con riferimento alla criticit evidenziata al paragrafo D.2, larea N1 dedicata alla nuova attivit
NON IPPC n.2 Compostaggio - Stazione di trasferimento dei rifiuti urbani costituiti da sfalci e
potature, dovr essere dotato di vasca/ vasche di raccolta del percolato di dimensioni adeguate
ai volumi di percolato attesi. Di tale adeguamento progettuale dovr esserne preventivamente
data evidenza unitamente al progetto di adeguamento dellArea N1 al r.r. n. 4/06 previsto alla
prescrizione E.2.3, XII).
XLVI) Per quanto riguarda lattivit NON IPPC n.2: Compostaggio - Stazione di trasferimento dei rifiuti
urbani costituiti da sfalci e potature, devono anche essere rispettate le ulteriori seguenti
prescrizioni:
a. gli impianti e le operazioni di recupero autorizzate devono essere effettuate in conformit a
quanto previsto dalle Linee guida relative alla costruzione e allesercizio degli impianti di
produzione di compost, DGR n.7/12764 del 16 aprile 2003, nonch del D.Lgs. 75/10;
b. la messa in riserva dei rifiuti destinati al compostaggio o al trasferimento verso impianti
esterni autorizzati al recupero, deve essere tale da garantire che non si inneschino processi
di fermentazione che vadano ad alterare la stabilit dei rifiuti stessi liberando sostanze
maleodoranti;
c. le tempistiche di messa in riserva dei rifiuti destinati al trasferimento verso impianti esterni
autorizzati al recupero devono deve essere limitate in modo da evitare il determinarsi di
molestie olfattive;
d. il compost in uscita dallimpianto deve presentare le caratteristiche previste dal D.Lgs.
75/10;
e. la Ditta deve effettuare le analisi del prodotto ottenuto per ogni ciclo e trasmettere alla
Provincia e allARPA i relativi referti analitici con cadenza semestrale;
f. i rifiuti in uscita dallimpianto, accompagnati dal formulario di identificazione, devono essere
conferiti a soggetti autorizzati per lo smaltimento finale /recupero escludendo ulteriori
passaggi ad impianti di stoccaggio, se non collegati agli impianti di smaltimento di cui alle
operazioni da D1 a D4, D10, D11 (Allegato B) o di recupero di cui alle operazioni da R1 a
R9 (Allegato C).
XLVII)
Per quanto riguarda lattivit non IPPC n. 4 - Messa in riserva e trasbordo di FORSU
loperazione di messa in riserva della frazione organica di rifiuti derivanti dalla raccolta
differenziata dei Comuni consorziati, dovranno essere rispettate anche le seguenti ulteriori
prescrizioni:
g. tutte le aree in cui previsto il transito degli automezzi per la movimentazione dei rifiuti
(FORSU) devono essere adeguatamente impermeabilizzate.
h. larea propria della stazione di trasferimento deve essere dotata di sistema di raccolta e
separazione delle acque meteoriche e di lavaggio da collegare alla rete fognaria esistente;
deve essere mantenuto un idoneo pozzetto di campionamento a monte dellallacciamento
alla rete fognaria; in tale rete fatto divieto di immettere eventuali acque di percolazione.
i. il tempo di stoccaggio della FORSU deve essere limitato in modo da evitare il determinarsi
di molestie olfattive.
XLVIII) Per quanto riguarda lattivit non IPPC n. 5 - nuova attivit di pretrattamento e valorizzazione
di rifiuti urbani e speciali non pericolosi, tutte le attivit di trattamento rifiuti suscettibili di

67
AIA 2012

generare emissioni di polveri devono essere presidiate da idoneo sistema di abbattimento come
previsto dal progetto approvato (nebulizzatori ad acqua).
XLIX) Viene determinata in 1.107.078,51 lammontare totale della fideiussione che la ditta deve
prestare a favore dellAutorit Competente; tale ammontare totale della fideiussione, a fronte
della riduzione del 40% per la Certificazione ISO 14001 viene rideterminato in 729.244,32; la
fideiussione deve essere prestata ed accettata in conformit con quanto stabilito dalla D.G.R. n.
19461/04. La mancata presentazione della suddetta fideiussione entro il termine di 90 giorni
dalla data di comunicazione del presente provvedimento, ovvero la difformit della stessa
dallallegato A alla d.g.r. n. 19461/04, comporta la revoca del provvedimento stesso come
previsto dalla d.g.r. sopra citata.
Attivit
1
2

Operazione
Rifiuti
Quantit
Costi
D10/R1 Incenerimento
RSU, Rif. speciali pericolosi e non pericolosi
11.500 kg/h
423.907,81
R3 - Compostaggio
RSU e speciali non pericolosi
6.000 t/a
56.521,04
R12 - Pretrattamento
RSU e speciali non pericolosi
45.000 t/a
37
5
3
R13 Messa in riserva (*)
RSU e speciali non pericolosi
6.000 m
105.972,00
1
D15/R13 Deposito preliminare
RSU e speciali non pericolosi
2.100 m3
370.902,00
1
D15 Deposito preliminare
Rif. speciali pericolosi
190 m3
67.117,50
2
R13 Messa in riserva (*)
Rif. compostabili
4.500 m3
79.479,00
4
R13 Messa in riserva (*)
RSU (FORSU)
180 m3
3.179,16
AMMONTARE TOTALE
1.107.078,51
- 40% (azienda certificata ISO 14001)
377.834,19
AMMONTARE COMPLESSIVO FIDEIUSSIONE
729.244,32
(*) Nota: per la messa in riserva si applicano le tariffe di cui al punto 1 della DGR 19461 del 19/11/04 nella misura del 10% qualora i rifiuti
vengano avviati al recupero entro 6 mesi dallaccettazione allimpianto.

E.5.3 Prescrizioni generali


L)
Devono essere adottati tutti gli accorgimenti possibili per ridurre al minimo la quantit di rifiuti
prodotti, nonch la loro pericolosit.
LI)
Leventuale presenza allinterno del sito produttivo di qualsiasi oggetto contenente amianto non
pi utilizzato o che possa disperdere fibre di amianto nellambiente in concentrazioni superiori a
quelle ammesse dallart. 3 della legge 27 marzo 1992, n. 257, ne deve comportare la rimozione;
lallontanamento dallarea di lavoro dei suddetti materiali e tutte le operazioni di bonifica devono
essere realizzate ai sensi della l. 257/92. I rifiuti contenenti amianto devono essere gestiti e
trattati ai sensi del D.M. 29 luglio 2004 n.248.
In particolare, in presenza di coperture in cemento-amianto (eternit) dovr essere valutato il
rischio di emissione di fibre aerodisperse e la Ditta dovr prevedere, in ogni caso, interventi che
comportino lincapsulamento, la sovracopertura o la rimozione definitiva del materiale deteriorato.
I materiali rimossi sono considerati rifiuto e pertanto devono essere conferiti in discarica
autorizzata. Nel caso dellincapsulamento o della sovracopertura, si rendono necessari controlli
ambientali biennali ed interventi di normale manutenzione per conservare lefficacia e lintegrit
dei trattamenti effettuati. Delle operazioni di cui sopra, deve obbligatoriamente essere effettuata
preventiva comunicazione agli Enti competenti ed allA.R.P.A. Dipartimentale.
Nel caso in cui le coperture non necessitino di tali interventi, dovr comunque essere garantita
lattivazione delle procedure operative di manutenzione ordinaria e straordinaria e di tutela da
eventi di disturbo fisico delle lastre, nonch il monitoraggio dello stato di conservazione delle
stesse attraverso lapplicazione dellalgoritmo previsto dalla DGR n.1439 del 4/10/00 (allegato 1).
LII)
Per il deposito di rifiuti infiammabili deve essere acquisito il certificato di prevenzione incendi
(CPI) secondo quanto previsto dal Decreto del Ministero dellInterno 4 maggio 1998; allinterno
dellimpianto devono comunque risultare soddisfatti i requisiti minimi di prevenzione incendi
(uscite di sicurezza, porte tagliafuoco, estintori, ecc.).
LIII)
Per i rifiuti da imballaggio devono essere privilegiate le attivit di riutilizzo e recupero.

37

Essendo una nuova Attivit non IPPC autorizzata con il presente atto non oggetto di Certificazione ISO 14001 pertanto non
gode dalla riduzione di fideiussione.

68
AIA 2012

E.6 Ulteriori prescrizioni


Lapprovazione del progetto di modifica dellimpianto sostituisce ad ogni effetto visti, pareri,
autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, e costituisce, ove occorra,
variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilit, urgenza ed
indifferibilit dei lavori.
II)
A conclusione dei lavori di realizzazione delle varianti allimpianto il Gestore dovr inviare
comunicazione attestante lultimazione dei lavori allAutorit Competente, al Comune ed allAutorit
Competente per il controllo (ARPA).
III) A conclusione delle procedure di evidenza pubblica espletate per la realizzazione di ogni modifiche
autorizzata con il presente atto e comunque entro 30 giorni dallassegnazione degli appalti per le
forniture in opera, la ditta dovr trasmettere allAutorit Competente ed allARPA la seguente
documentazione di dettaglio:
a) cronoprogramma dettagliato di tutti gli interventi di modifica dellintero complesso IPPC
autorizzati con il presente atto ed in particolare di tutti gli interventi di revamping/modifica
dellimpianto di termovalorizzazione (Attivit IPPC n. 1);
b) cronoprogramma dettagliato degli interventi per lestensione della rete di teleriscaldamento
come da progetto presentato unitamente allistanza di rinnovo di AIA;
c) dati prestazionali e di efficienza di abbattimento relativi al nuovo sistema DeNox Catalitico
autorizzato con il presente atto;
d) specifiche tecniche delle sezioni impiantistiche di nuova realizzazione o oggetto di modifica
autorizzate per limpianto di termovalorizzazione;
e) capitolato tecnico delle operazioni di collaudo programmate dalla ditta;
f) dichiarazione resa dal costruttore e confermata dal gestore dellimpianto di incenerimento, in
merito al valore di Carico termico (nominale) autorizzato con il presente atto come definito
allAll. A della DGR 3019/12.
Qualora venga espletata pi di una procedura di evidenza pubblica, la ditta tenuta a presentare la
documentazione di dettaglio sopra richiesta nei termini sopra prescritti, a conclusione di ciascuna
procedura.
IV) Con riferimento alle misure di mitigazione e/o compensazione di cui alla nota di esclusione
dallassoggettamento alla procedura di VIA per le modifiche autorizzate con il presente atto (n.
Z1.2012.0020969 del 13/08/12), vista la nota del Comune di Desio n. 32739 del 13/11/12 in atti reg.
n. Z1.2012.0028821 del 14/11/12, la ditta entro 90 giorni dalla notifica del presente atto, dovr farsi
promotrice di un tavolo di confronto con il Comune presentando contestualmente ai Competenti
Uffici Comunali un progetto preliminare contenente le proposte di mitigazione e/o compensazione
da condividere con il Comune medesimo nonch con i soggetti partecipanti alla VAS del nuovo
PGT, affinch tali compensazioni siano integrate con le iniziative ambientali in corso. Il progetto
definitivo dovr essere condiviso con lAmministrazione Comunale, gli Uffici Regionali competenti,
entro la conclusione della procedura di VAS richiamata e dovr essere successivamente trasmesso
allAutorit Competente allAIA per lassunzione dei provvedimenti di proprio competenza con
riferimenti alle interventi del progetto ricadenti nellarea del complesso IPPC.
V) Ai sensi dellart. 29-nonies del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., il Gestore tenuto a comunicare all'Autorit
Competente e ad ARPA Competente per territorio variazioni nella titolarit della gestione
dell'impianto ovvero modifiche progettate dell'impianto, cos come definite dall'art. 5, c. 1, lettera l)
del Decreto stesso.
VI) Il Gestore del complesso IPPC deve comunicare tempestivamente all'Autorit Competente, al
Comune, alla Provincia e ad ARPA eventuali inconvenienti o incidenti che influiscano in modo
significativo sull'ambiente nonch eventi di superamento dei limiti prescritti.
VII) Ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., art.29-decies, c. 5, al fine di consentire le attivit dei c. 3 e 4, il
gestore deve fornire tutta l'assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica tecnica
relativa all'impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione necessaria ai
fini del presente decreto.
VIII) Sono fatte salve tutte le prescrizioni ed i disposti contenuti nel D.Lgs. 133/05 e della DGR 3019/12.
IX) Devono essere rispettate le seguenti prescrizioni per le fasi di avvio, arresto e malfunzionamento
dellimpianto:
I)

69
AIA 2012

- per fase di avvio degli impianti si intende il periodo di attivit controllata fino al raggiungimento
delle condizioni di minimo tecnico;
- per fase di arresto degli impianti si intende si intende il periodo di attivit controllata fino al totale
spegnimento degli stessi;
- per fase transitoria si intende il periodo temporale che intercorre tra la fermata e il riavvio degli
impianti.
La gestione delle fasi di avvio e arresto degli impianti deve essere conforme a quanto riportato nella
D.d.u.o. n. 1024/04 e s.m.i. e descritta allinterno del Manuale di Gestione dello SME. In particolare
il gestore dovr definire e riportare nel Manuale di Gestione i parametri che caratterizzano gli stati di
funzionamento dellimpianto (Avviamento Arresto Fermata A regime Guasto ).
XII) Durante i periodi di tempo massimi per lavviamento e larresto dellimpianto di incenerimento, i
rifiuti non possono essere alimentati in camera di combustione.
XIII) In condizioni di avvio, arresto e anomalia di funzionamento, limpianto dovr rispettare quanto
previsto dal D.Lgs. 133/05 art. 16 e dalla d.g.r. 3473/06 e smi e, in particolare, deve rispettare le
seguenti prescrizioni:
a) In casi di guasto il gestore riduce o arresta lattivit appena possibile finch sia ristabilito il
normale funzionamento.
b) Per gli impianti di incenerimento, in caso di anomalie di funzionamento, il tenore totale di polvere
delle emissioni nell'atmosfera non deve in nessun caso superare i 150 mg/m3, espressi come
media su 30 minuti; non possono essere inoltre superati i valori limite relativi alle emissioni
nell'atmosfera di CO e TOC. Devono inoltre essere rispettate tutte le altre prescrizioni di cui
allarticolo 8 del D.Lgs. 133/05.
c) Non appena si verificano le condizioni di anomalie di funzionamento, il Gestore ne da'
comunicazione nel pi breve tempo possibile all'autorit di controllo. Analoga comunicazione
viene data non appena ripristinata la completa funzionalit dell'impianto.
d) Ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., art.29-decies, c. 5, al fine di consentire le attivit dei c. 3 e 4,
il gestore deve fornire tutta l'assistenza necessaria per lo svolgimento di qualsiasi verifica
tecnica relativa all'impianto, per prelevare campioni e per raccogliere qualsiasi informazione
necessaria ai fini della presenta autorizzazione.
e) Il gestore dellimpianto di incenerimento, qualora siano presenti sostanze pericolose in quantit
inferiori a quelle dellAllegato I del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., oltre a quanto previsto dallart.5
comma 1 (adottare misure di sicurezza appropriate e idonee a prevenire gli incidenti rilevanti e a
limitarne le conseguenze per luomo e lambiente), deve, ai sensi dellart. 5 comma 2 del citato
decreto:
individuare i rischi di incidente rilevante, integrando il documento di valutazione dei rischi di
cui al D. Lgs. 626/94 e s.m.i.
informare, formare, addestrare ed equipaggiare i lavoratori nel rispetto del DM 16/03/1998 (in
G.U. 30/03/1998 n.74).

E.7 Monitoraggio e Controllo


Il monitoraggio e controllo dovr essere effettuato seguendo i criteri individuati nel piano relativo
descritto al paragrafo F.
Le registrazioni dei dati previsti dal Piano di monitoraggio devono essere tenute a disposizione degli
Enti responsabili del controllo, dovranno essere trasmesse secondo le disposizioni previste dalle
normative regionali vigenti (AIDA) allAutorit Competente, ai comuni interessati e al dipartimento
ARPA Competente per territorio.
Sui referti di analisi devono essere chiaramente indicati: lora, la data, la modalit di effettuazione del
prelievo, il punto di prelievo, la data e lora di effettuazione dellanalisi, gli esiti relativi e devono essere
firmati da un tecnico abilitato.
L'autorit Competente provvede a mettere tali dati a disposizione del pubblico tramite gli uffici
individuati ai sensi dell'articolo 29-decies, c. 1, del D.Lgs 152/06.
LAutorit Competente al controllo (ARPA) effettuer due controlli ordinari nel corso del periodo di validit
dellAutorizzazione rilasciata, di cui almeno uno successivamente alla messa a regime di tutte le
modifiche autorizzate con il presente atto.

70
AIA 2012

E.8 Prevenzione incidenti


Il gestore deve mantenere efficienti tutte le procedure per prevenire gli incidenti (pericolo di incendio e
scoppio e pericoli di rottura di impianti, fermata degli impianti di abbattimento, reazione tra prodotti e/o
rifiuti incompatibili, sversamenti di materiali contaminanti in suolo e in acque superficiali, anomalie sui
sistemi di controllo e sicurezza degli impianti di trattamento rifiuti e di abbattimento), e garantire la messa
in atto dei rimedi individuati per ridurre le conseguenze degli impatti sullambiente.

E.9 Gestione delle emergenze


Il gestore deve provvedere a mantenere aggiornato il piano di emergenza, fissare gli adempimenti
connessi in relazione agli obblighi derivanti dalle disposizioni di competenza dei Vigili del Fuoco e degli
Enti interessati e mantenere una registrazione continua degli eventi anomali per i quali si attiva il piano di
emergenza.

E.10 Interventi sullarea alla cessazione dellattivit


Deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva delle attivit
e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di bonifiche e ripristino
ambientale.
Non meno di 6 mesi prima della cessazione definitiva dellattivit il titolare deve presentare allAutorit
Competente, ad ARPA ed al Comune un piano di dismissione del sito che contenga le fasi e i tempi di
attuazione.
Il piano dovr:
identificare ed illustrare i potenziali impatti associati allattivit di chiusura;
programmare e temporizzare le attivit di chiusura dellimpianto comprendendo lo smantellamento
delle parti impiantistiche, del recupero di materiali o sostanze stoccate ancora eventualmente
presenti e delle parti infrastrutturali dellinsediamento;
identificare eventuali parti dellimpianto che rimarranno in situ dopo la chiusura/smantellamento
motivandone la presenza e leventuale durata successiva, nonch le procedure da adottare per la
gestione delle parti rimaste;
verificare ed indicare la conformit alle norme vigenti allatto di predisposizione del piano di
dismissione/smantellamento dellimpianto;
indicare gli interventi in caso si presentino condizioni di emergenza durante la fase di
smantellamento.
Il ripristino finale ed il recupero ambientale dellarea ove insiste limpianto devono essere effettuati
secondo quanto previsto dal progetto approvato in accordo con le previsioni contenute nello strumento
urbanistico vigente.
Il titolare della presente autorizzazione dovr, ai suddetti fini, eseguire idonea investigazione delle matrici
ambientali tesa a verificare il rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di siti inquinati e
comunque di tutela dellambiente.
AllAutorit Competente per il controllo (ARPA) demandata la verifica dellavvenuto ripristino ambientale
da certificarsi al fine del successivo svincolo della garanzia finanziaria.

E.11 Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento e


relative tempistiche
Il gestore, nellambito dellapplicazione dei principi dellapproccio integrato e di prevenzione precauzione, dovr aver attuato, nel rispetto dei tempi indicati nelle tabelle seguenti, al fine di
promuovere un miglioramento ambientale qualitativo e quantitativo, quelle BAT NON APPLICATE o
PARZIALMENTE APPLICATE o "IN PREVISIONE individuate al paragrafo D1 e che vengono
prescritte in quanto coerenti, necessarie ed economicamente sostenibili per la tipologia di impianto
presente.

71
AIA 2012

BAT PRESCRITTA
Preriscaldo aria primaria
Installazione termocamere
Individuazione di unarea di ispezione, scarico e campionamento
Modellazione CFD delle camere di combustione
Disponibilit dei dati di monitoraggio in continuo (es. su Internet)

NOTE
Realizzazione di studio di fattibilit
Identificabile in zona ricezione capannone ingombranti
Predisposizione di una sezione del sito internet per
laccesso libero ai dati di monitoraggio in continuo dopo
validazione.

Inoltre, il Gestore dovr rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di rilascio della
presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente:
INTERVENTO
Preriscaldo aria primaria
Modellazione CFD delle camere di combustione
Individuazione di unarea di ispezione, scarico e campionamento
Installazione termocamere
Disponibilit dei dati di monitoraggio in continuo (es. su Internet)

72
AIA 2012

TEMPISTICHE
Realizzazione di studio di fattibilit entro 6 mesi; in caso di
esito positivo dello studio, realizzazione
contemporaneamente a installazione camere di combustione
In fase di progetto delle camere di combustione
Entro 3 mesi dalla notifica dellpresente atto
Entro 6 mesi dalla notifica del presente atto
Entro 9 mesi dalla notifica del presente atto

F. PIANO DI MONITORAGGIO
F.1 CHI EFFETTUA IL SELF-MONITORING
Il Piano di Monitoraggio e il controllo verr effettuato dal Gestore dellimpianto; il Gestore dellimpianto
potr avvalersi, se ritenuto necessario, dellopera di una societ esterna per il controllo del piano di
monitoraggio.
La tabella F1 rileva, nellambito dellauto-controllo proposto, chi effettua il monitoraggio.
Gestore dellimpianto (controllo interno)
Societ terza contraente (controllo esterno)
Tab. F1- Autocontrollo

F.2

X
X

PARAMETRI DA MONITORARE

F.2.1 Controllo rifiuti in ingresso


La societ B.E.A. ha predisposto una procedura operativa per la gestione dei rifiuti che riguarda la
modalit di controllo dei rifiuti in ingresso.
La tabella F2 indica i controlli che lazienda deve svolgere sul rifiuto in ingresso nellambito del
automonitoraggio.
N. ordine attivit Codice
IPPC e non IPPC CER
1

Caratteristiche di Quantit annua


Frequenza prelievo
Modalit di registrazione dei
Anno di
pericolosit38
totale (t/anno) campioni rappresentativi 39
controlli
riferimento
Se pericolosi tipo di
Registrazione del movimento sul
Sui rif. sanitari: verifica visiva
X
X
pericolosit da H1
Registro di carico e scarico su
integrit dei contenitori
ad H12 ove possibile
supporto informatico e cartaceo
Registrazione del movimento sul
X
x
Non pericolosi
Verifica visiva
Registro di carico e scarico su
supporto informatico e cartaceo
Registrazione del movimento sul
X
x
Non pericolosi
Verifica visiva
Registro di carico e scarico su
supporto informatico e cartaceo
ad ogni variazione delle
Registrazione del movimento sul
x
x
Non pericolosi
caratteristiche e comunque
Registro di carico e scarico su
ogni sei mesi
supporto informatico e cartaceo
Tab. F2 - Controllo rifiuti in ingresso

Per laccettazione dei rifiuti speciali, destinati allincenerimento, esistono apposite procedure (P.O. n.05
rev.03Gestione formulari e registri di carico e scarico del 02/2012, P.O. n.06 rev.01 Gestione
documentazione relativa ai rifiuti in ingresso e in uscita del 07/2010 , P.O. n. 04 rev.01 Sorveglianza
radiometrica su carichi di rifiuti destinati allimpianto di termovalorizzazione del 10/2012 e P.O. n.07
rev.00 Gestione delle non conformit del rifiuto conferito del 03.2013) gi applicate in impianto.
Limpianto di B.E.A. monitora costantemente i consumi di chemicals e reagenti impiegati nel processo di
depurazione dei fumi prodotti dallincenerimento dei rifiuti al fine di verificare la riduzione delle sostanze
impiegate nel ciclo depurativo, al fine di raggiungere rapporti sempre pi bassi di t utilizzate/ t rifiuto
incenerito.
F.2.2 Controllo sui prodotti intermedi/sottoprodotti/scarti di produzione
La tabella F3 individua le modalit di monitoraggio dei consumi e delle materie derivanti dal ciclo di
smaltimento e recuperate allinterno dello stesso:
Identificazione della
% di recupero sulla
materia recuperata quantit di rifiuto trattato
Compost

Quantit annua totale


Quantit specifica (t di
recuperata (t/t rifiuto
materia recuperata/t di
trattato)
rifiuto trattato)
X
X
Tab. F3 Recuperi interno di materia

Modalit di
registrazione dei
controlli
X

Anno di
riferimento
X

F.2.3 Controllo sui residui dellincenerimento.


La tabella F.4 individua le modalit di monitoraggio sui residui in uscita dallimpianto di incenerimento:
38
39

Cosi come definite allAllegato III della Direttiva 91/689/CEE e allallegato D alla parte quarta del D.Lgs152/06.
Cos come previsto dallart.7 comma 5 lettera b) inerente i rifiuti pericolosi .

73
AIA 2012

Quantit annua
Tenore
Quantit specifica
Anno di
totale prodotta
dincombusti Destinazione
(t/t di rifiuto trattato)
(R/D)
riferimento
(t/anno)
totali (TOC)
Scorie da combustione 190111* 190112 Verifica pericolosit
X
X
X
X
X
Tab. F4 Residui
Residui (descrizione
del rifiuto)

Caratteristiche di
pericolosit

Codice CER

F.2.4 Risorsa idrica


Limpianto di incenerimento attinge acqua da pozzo (secondo le quantit, le modalit e gli usi indicate nel
decreto n. 2266 della Regione Lombardia del 21/2/2002 e successive modifiche) e la utilizza per varie
esigenze di processo (raffreddamento, produzione soluzioni reagenti ecc.). Il monitoraggio dei consumi di
tale risorsa finalizzato anche in questo caso alla riduzione dei quantitativi utilizzati per unit di rifiuto
trattato
La tabella F5 individua il monitoraggio dei consumi idrici che si intende realizzare per ottimizzazione
dellutilizzo della risorsa idrica.
n. ordine
attivit
IPPC e
non

Tipologia

Anno di
riferimento

Acqua da pozzo

3
5

Acqua da pozzo
Acqua da pozzo

X
X

Frequenza
di lettura

Fase di utilizzo

Condensazione vapore,
abbattimento fumi(SCNR),
spegnimento scorie
Reintegro acqua di caldaia
Reintegro acqua di rete
Nebulizzatori ad acqua abb. polveri
Tab. F5 Risorsa idrica

Consumo Consumo annuo Consumo


annuo
specifico (m3/t annuo per fasi
%
totale
di rifiuto
di processo ricircolo
(m3/anno)
trattato)
(m3/anno)

annuale

annuale
annuale
- consumi

X
X

F.2.5 Risorsa energetica


Per limpianto di termovalorizzazione B.E.A. lutilizzo delle risorse energetiche riguarda essenzialmente il
consumo di metano, utilizzato principalmente come combustibile dei bruciatori ausiliari sia nelle fermate
che nelle ripartenze (dopo manutenzioni). Viene utilizzato gasolio come carburante per i mezzi di
trasporto ausiliari interni allimpianto.
La centrale di integrazione e riserva della rete di TLR utilizza metano per alimentare le tre centrali
termiche per la produzione di vapore e acqua calda sanitaria per il servizio di teleriscaldamento delle
utenze allacciate alla rete.
Le tabelle F6 ed F7 riassumono gli interventi di monitoraggio previsti ai fini della ottimizzazione
dellutilizzo della risorsa energetica:

N.ordine
Tipologia
Attivit IPPC
Anno di
combustibile
e non o intero
riferimento
40
complesso
X
1
Metano

Consumo
annuo
Tipo di utilizzo
totale
(m3/anno)
X
Bruciatori ausiliari forno
annuale
Consumo
N.ordine
Tipologia
Anno di
Frequenza di annuo
Attivit IPPC
Tipo di utilizzo
combustibile riferimento
rilevamento
totale
e non
(m3/anno)
X
X
3
Metano
Caldaie riserva e integrazione per rete TLR annuale
Tab. F6 Combustibili
N.ordine Attivit IPPC e non
1
2
5

40

Frequenza di
rilevamento

Risorsa energetica
Consumo energetico (KWh/t di rifiuto trattato)
X
Rifiuti inceneriti
X
En . Elettrica
X
En . Elettrica
Tab. F7- Consumo energetico specifico

Esclusi i rifiuti alimentati al forno

74
AIA 2012

Consumo
Consumo
annuo
annuo per fasi
specifico (m3/t di processo
RSU trattato)
(m3/anno)
X
Consumo
Consumo
annuo
annuo per fasi
specifico
di processo
(m3/kWht)
(m3/kWht)
X
-

F.2.6 Aria
La tabella F8 elenca, relativamente al punto di emissione E1 corrispondente al camino dellinceneritore
le sostanze chimiche monitorate, la frequenza del monitoraggio ed il metodo utilizzato dallimpianto.
I parametri monitorati in continuo sul punto di emissione E1 (camino) sono analizzati dalla
strumentazione del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME).
Sono presenti analizzatori provvisti di sonde di prelievo installate allinterno del camino per la misura di
ossigeno, polveri, portata, pressione, COT e un sistema FT-IR per la misura delle concentrazioni di CO,
NO, NO2, HCl, H2O, NH3, CO2, HF, HCN (opzionale).
La tabella F8bis elenca, relativamente ai punti di emissione E2, E3, E4 corrispondenti alle caldaie di
riserva ed integrazione della rete di TLR, le sostanze chimiche monitorate, la frequenza del monitoraggio
ed il metodo utilizzato adottato dallimpianto.

Sostanze
organiche
clorurate

Policlorodibenzodiossine (PCDD) +
Policlorodibenzofurani (PCDF)

Comp.
Organ.

Monossido di carbonio (CO)


Biossido di carbonio (CO2)
Ammoniaca (NH3)
Ossidi di azoto (NOx)
Ossidi di zolfo (SOx)
Antimonio (Sb) e suoi composti
Arsenico (As) e composti
Tallio (Tl) e composti
Cadmio (Cd) e composti
Cromo (Cr) e composti
Rame (Cu) e composti
Mercurio (Hg) e composti
Nichel (Ni) e composti
Piombo (Pb) e composti
Cobalto (Co) e suoi composti
Zinco /Zn) e suoi composti
Vanadio (V) e suoi composti
Manganese (Mn) e suoi composti
Stagno (Sn) e suoi composti

IPA

Altri
Parametri
compo
fisici
sti

Metalli e composti

Inquinanti
convenziona
li e gas
serra

Parametro (*)

Acido cloridrico
Acido fluoridrico41
TOC
Polveri totali
Tenore volumetrico di O2
Temperatura
Pressione
Tenore di vapore acqueo
Portata volumetrica effluente gassoso42

E1

Modalit di controllo
Continuo
Discontinuo
X
X
X
X
X
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
quadrimestrale
Campionamento in
continuo secondo
modalit e frequenze
indicate nella nota $

Metodi (**)
SME
SME
SME
SME
SME
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
UNI EN 13211
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385
EN 14385

SME in caso di campionamento


in continuo Uni en 1984-1,2,3

quadrimestrale

UNICHIM Manuale 122-MU825


e MU871-90

SME
quadrimestrale

X
X
X
X
X
X
X
Tab. F8- Inquinanti e parametri monitorati

SME
SME EN 13284-1
SME
SME
SME
SME
SME

Modalit di controllo
Metodi (**)
Continuo
Discontinuo
CO
X
X
X
NOx
X
Analizzatori e registratori in continuo
X
O2 libero
X
Tab. F8 bis- Inquinanti e parametri monitorati sulle caldaie di riserva ed integrazione della rete di TLR.
(*) Il monitoraggio delle emissioni in atmosfera dovr prevedere il controllo di tutti i punti emissivi e dei parametri significativi dellimpianto in
Parametro (*)

E2 E3 E4

41

La misurazione in continuo dellacido fluoridrico pu essere sostituita da misurazioni periodiche se limpianto adotta sistemi di
trattamento dellacido cloridrico nelleffluente gassoso che garantiscano il rispetto del valore limite di emissione relativo a tale
sostanza.
42
Non richiesto nel caso in cui leffluente gassoso campionato viene essiccato prima dellanalisi.

75
AIA 2012

esame, tenendo anche conto del suggerimento riportato nellallegato 1 del DM del 23 novembre 2001 (tab. da 1.6.4.1 a 1.6.4.6). In presenza
di emissioni con flussi ridotti e/o emissioni le cui concentrazioni dipendono esclusivamente dal presidio depurativo (escludendo i parametri
caratteristici di una determinata attivit produttiva) dopo una prima analisi, possibile proporre misure parametriche alternative a quelle
analitiche, ad esempio tracciati grafici della temperatura, del P, del pH, che documentino la non variazione dellemissione rispetto allanalisi
precedente.
(**) Qualora i metodi analitici e di campionamento impiegati siano diversi dai metodi previsti dallautorit Competente di cui allallegata tabella o
non siano stati indicati, il metodo prescelto deve rispondere ai principi stabiliti dalla norma UNI17025 indipendentemente dal fatto che il
Laboratorio che effettua lanalisi sia gi effettivamente accreditato secondo la predetta norma per tale metodo.
$: il campionamento delle diossine effettuato nel seguente modo:
Per gli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani il campionamento in continuo.
Lanalisi mensile di PCDD/F prelevati dal sistema di campionamento in continuo deve essere relativa a campioni di almeno 15 giorni. In caso di
fermo impianto, sono ritenuti validi anche i campioni relativi a periodi inferiori a 15 gg. Il mancato campionamento mensile deve essere motivato
e segnalato allautorit Competente al controllo.
Il Gestore deve valutare e garantire lefficienza del Sistema di Monitoraggio in continuo alle Emissioni (S.M.E.) secondo criteri, periodicit e
modalit concordate con lAutorit di Controllo (ARPA) e riportate nel Manuale di Gestione di cui al punto E.1.3 prescrizione n. IX e X) e
comunque in accordo con quanto riportato nel D.Lgs. 152/06 (Allegato II parte II sezione 8) e nella normativa regionale di riferimento.

F.2.7 Acque
Le tabelle F9-a, F9-b e F9-c individuano per ciascuno scarico, in corrispondenza dei parametri elencati,
la frequenza del monitoraggio ed il metodo utilizzato:
Parametri
pH
Solidi sospesi totali
BOD5
COD
Solfati
Solfiti
Solfuri
Cloruri
Fluoruri
Fosforo totale
Azoto ammoniacale (come NH4)
Azoto nitroso (come N)
Azoto nitrico (come N)
Grassi e oli animali e vegetali
Idrocarburi Totali
Tensioattivi Totali
Aldeidi
Fenoli
Cianuri
Cadmio (cd) e composti
Cromo (Cr) e composti
Cromo VI
Nichel (Ni) e composti
Piombo (Pb) e composti
Rame (Cu) e composti
Zinco (Zn) e composti
Mercurio (Hg) e composti
Arsenico (As) e composti
Tallio (Tl) e composti
IPA

pH
Solidi sospesi totali
BOD5
COD
Solfati
Cloruri
Grassi e oli animali e vegetali
Idrocarburi Totali
Tensioattivi Totali
Cadmio (cd) e composti
Cromo (Cr) e composti
Cromo VI
Nichel (Ni) e composti
Piombo (Pb) e composti
43

S1i

Modalit di frequenza e
controllo
Trimestrale
Trimestrale
Trimestrale
Trimestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale

APAT IRSA CNR N 2060


APAT IRSA CNR N 2090/B
APAT IRSA CNR N 5120
APAT IRSA CNR N 5130
APAT IRSA CNR N 4020
APAT IRSA CNR N 4150/B
APAT IRSA CNR N 4160
APAT IRSA CNR N 4020
APAT IRSA CNR N 4100
APAT IRSA CNR N 3020 ovvero APAT IRSA
X
Semestrale
CNR N 4110/A2
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 4030/C
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 4020
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 4020
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5160/B
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5160/B2
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5170
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5010/A
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5070/A
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 4070
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3120/B
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N3150/B1
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3150/B2
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3020
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3230/B
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3250/B
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3320/A
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3200/A2
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3080
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3290/A
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 5080
Tab. F9-a-43 Inquinanti monitorati sulle acque reflue industriali
X
X
X
X
X
X
X
X
X

S1c
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X

Modalit di frequenza e controllo


Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale
Semestrale

Come da decreto n.7771 del 24 agosto 2011.

76
AIA 2012

Metodi *

Metodi
APAT IRSA CNR N 2060
APAT IRSA CNR N 2090/B
APAT IRSA CNR N 5120
APAT IRSA CNR N 5130
APAT IRSA CNR N 4020
APAT IRSA CNR N 4020
APAT IRSA CNR N 5160/B
APAT IRSA CNR N 5160/B2
APAT IRSA CNR N 5170
APAT IRSA CNR N 3010/B+3120/B
APAT IRSA CNR N 3150/B1
APAT IRSA CNR N 3150/B2
APAT IRSA CNR N 3010/B+3020
APAT IRSA CNR N 3010/B+3230/B

Rame (Cu) e composti


Zinco (Zn) e composti
IPA

X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3250/B
X
Semestrale
APAT IRSA CNR N 3010/B+3320/A
X
Annuale
APAT IRSA CNR N 5080
Tab. F9-b- Inquinanti monitorati sulle acque meteoriche di 1 pioggia (S1c)

Modalit di controllo
Metodi *
Discontinuo
pH
X
annuale
Temperatura
X
annuale
Solidi sospesi totali
X
semestrale
APAT IRSA CNR N 2090/03
S2: mensile; S3:a rotazione quadrimestrale sui
COD
X
X
APAT IRSA CNR N 5130/03
pozzetti a monte dei pozzi perdenti
Cianuri
X
semestrale
Cloro attivo libero
X
semestrale
Solfuri (come S)
X
semestrale
APAT IRSA CNR 4160
Solfiti (come SO2)
X
semestrale
APAT IRSA CNR 4150
Fluoruri
X
semestrale
UNI ISO 10304/2
Fosforo totale
X
semestrale
EPA 3010/4110 EPA 6010
Azoto ammoniacale (come NH4) X
semestrale
APAT IRSA CNR N 4030
Azoto nitroso (come N)
X
semestrale
APAT IRSA CNR N 4050
Azoto nitrico (come N)
X
semestrale
APAT IRSA CNR N 4040
Azoto totale (come N)
X
semestrale
APAT IRSA CNR N 4060
S2:semestrale; S3:a rotazione quadrimestrale
Idrocarburi totali
X
X
APAT IRSA CNR N 5160/03
sui pozzetti a monte dei pozzi perdenti
Tensioattivi totali
X
semestrale
APAT IRSA CNR N 5170 + UNI 10511/1
Tab. F9-c: Inquinanti monitorati sulle acque scaricate presso i punti S2 e S3.
Parametri

S2

S3 ***

(*)Qualora i metodi analitici e di campionamento impiegati siano diversi dai metodi previsti dallautorit Competente di cui allallegata tabella o
non siano stati indicati il metodo prescelto deve essere in accordo con la UNI 17025.
(**)Il prelievo per il controllo della qualit delle acque di 1 pioggia dovr essere effettuato prelevando lacqua dal pozzetto di campionamento in
occasione di un evento meteorico significativo, accertandosi di escludere la presenza in contemporanea dello scarico dei reflui civili.
(***) Il prelievo per il controllo delle acque di II pioggia scaricate negli strati superficiali del sottosuolo (S3 -12 pozzi perdenti) sar effettuato tre
volte allanno, a rotazione nei diversi punti di recapito prelevando lacqua del pozzetto di campionamento a monte dei PP in occasione di un
evento meteorico adeguato.

F.2.8 Monitoraggio del CIS recettore


Limpianto di incenerimento rifiuti della B.E.A. di Desio non scarica reflui liquidi su corpi ricettori
superficiali ma in pubblica fognatura. Non sono previsti quindi controlli sullo stato del corpo ricettore.
F.2.9 Monitoraggio delle acque sotterranee
La ditta B.E.A. di Desio non effettua la misurazione della qualit o quantit delle acque di falda.

F.3.0 RUMORE
Le campagne di rilievi acustici eventualmente prescritte ai paragrafi E.3.4 dovranno rispettare le seguenti
indicazioni:

gli effetti dell'inquinamento acustico vanno principalmente verificati presso i recettori esterni, nei
punti concordati con ARPA e COMUNE;

la localizzazione dei punti presso cui eseguire le indagini fonometriche dovr essere scelta in base
alla presenza o meno di potenziali ricettori alle emissioni acustiche generate dall'impianto in esame.

in presenza di potenziali ricettori le valutazioni saranno effettuate presso di essi, viceversa, in


assenza degli stessi, le valutazioni saranno eseguite al perimetro aziendale.
La tabella F10 riporta le informazioni che la Ditta fornisce in riferimento alle indagini fonometriche
effettuate da tecnici competenti ogni due anni presso i principali recettori sensibili e al perimetro
dellimpianto:
Codice univoco
identificativo del
punto di
monitoraggio
x
x

Descrizione e localizzazione del


Categoria di limite da
Classe
Modalit della Campagna (Indicazione
punto (al perimetro/in
verificare (emissione,
acustica di misura (durata e delle date e del periodo
corrispondenza di recettore
immissione assoluto,
appartenenza
tecnica di
relativi a ciascuna
specifico con riferimenti univoci) immissione differenziale) del recettore campionamento) campagna prevista)
x
X
V
X
X
x
X
VI
X
X
Tab. F10 Verifica dimpatto acustico

77
AIA 2012

F.3.1 Radiazioni
Nella tabella successiva si riportano i controlli radiometrici su materie prime o rifiuti trattati che la Ditta
effettua:
Materiale controllato
Rifiuti conferiti allinceneritore

Modalit di controllo Frequenza controllo Modalit di registrazione dei controlli effettuati


Portale radioattivo
continua
Registro della radioattivit
Tab. F11 Controllo radiometrico

Per il controllo radiometrico dei rifiuti, destinati allincenerimento, deve essere applicata apposita
procedura interna (P.O. n. 04 rev.01 Sorveglianza radiometrica su carichi di rifiuti destinati allimpianto
di termovalorizzazione del 10/2012) attualmente gi applicata in impianto.
F.3.2 Controlli sui rifiuti in uscita
La tabella F12 individua le modalit di monitoraggio sui residui in uscita dal complesso IPPC:
C.E.R

Descrizione rifiuto

190112
190111*
190113*
190206
191201
191202
191203
191204
191207
191210
191212
200201
150103
030301
030105
030101
020103
200108

Ceneri pesanti e scorie


Ceneri pesanti e scorie
Rifiuti solidi prodotti dal
trattamento dei fumi
Fanghi prodotti da trattamenti
chimico fisici, contenenti sostanze
pericolose

Sfalci e potature,FORSU, rifiuti


recuperabili selezionati, rifiuti non
suscettibili di recupero di materia o
energia

Q.t
Q.t
Tenore
Caratt. di
Test di
Analisi di
Destino Anno
prodotta specifica
incombusti
Frequenza
pericolo
cessione caratterizzazione
(R/D) di rif.
(t/anno) (t/trifiuto)
(TOC)
X
X
X
X
X
X
X
X
annuale
X
X
X
X
X
X
X
X
annuale
X

annuale

annuale

Tab. F12 Controllo rifiuti in uscita

GESTIONE DELLIMPIANTO

F.4

F.4.1 Individuazione e controllo sui punti critici


Per ogni punto critico del processo di trattamento rifiuti e di depurazione dei fumi il gestore rimanda alle
indicazioni contenute nella relazione tecnica presentata in sede di domanda di Autorizzazione Integrata
Ambientale.
Le tabelle F13 e F14 specificano i sistemi di controllo previsti sui punti critici, riportando i relativi controlli
(sia sui parametri operativi che su eventuali perdite) e gli interventi manutentivi.
N. ordine attivit

Impianto/parte di esso/fase di processo

Camera di combustione

Impianto trattamento fumi

Impianto trattamento reflui idrici

1
2
3
4
5

SME
n.a.
n.a.
n.a.
n.a.

Parametri
Temperatura
Ossigeno
Concentrazioni di inquinanti al camino
Portata fumi
Umidit fumi
Tenore O2
Temperatura
Portata
pH
Taratura

Tab. F13 Controlli sui punti critici

78
AIA 2012

Frequenza dei controlli


Continuo

Continuo

Continuo
Annuale

Gestione dellindisponibilit di dati: (rif. DGR 3019/12)


In caso di supero e/o anomalia del sistema di monitoraggio emissioni (SME) devono essere adottate
tempestivamente modalit e procedure prescritte ai paragrafi 3 e 4 dellAll. A alla DGR 3019/12.
Viene inoltre compilato un apposito quaderno della manutenzioni nel quale sono annotate, oltre agli
eventuali guasti, tutte le operazioni e gli interventi tecnici eseguiti sulle apparecchiature dellimpianto di
monitoraggio.
E in essere un contratto di assistenza tecnica, che fra laltro prevede lintervento entro le 24 ore
lavorative, in caso di guasti e/o anomalie, con la ditta fornitrice dello S.M.E..
Il Manuale di Gestione dello SME disciplina anche la gestione ordinaria e straordinaria della cabina di
analisi, ivi compresi anomalie, guasti, indisponibilit dei dati e/o fuori servizi.
Impianto/parte di esso/fase di processo

Tipo di intervento
Pulizia caldaia, economizzatori, condensatori; manutenzione refrattari
Impianto (generale)
(ricostruzione); manutenzione turbina; revisione pompe e soffianti;
manutenzione elettrica
Manutenzione ordinaria: controllo software hardware e calibrazioni.
SME
Controllo livello bombole di taratura
Sistema antincendio/antintrusione
Controllo presidi antiincendio e loro efficienza, scadenzario di legge
Impianti accensione forni
Pulizia bruciatori, verifica tenuta ugelli e funzionalit dei bruciatori
Mezzi di trasporto e macchine operatrici
Pulizia, controllo parti meccaniche, controllo livelli
Impianti di messa a terra
Controllo differenziali, e impianti elettrici
Tab. F14 Interventi di manutenzione dei punti critici individuati

Durata

Frequenza

15-20
gg/linea

1 volta/anno

1g

mensile

1g
1 g/linea
1g
30 gg

semestrale
1 volta/anno
1 volta/anno
biennale

F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.)


Si riportano la frequenza e la metodologia delle prove programmate delle strutture adibite allo stoccaggio
(materie ausiliarie, rifiuti in ingresso e in uscita) e sottoposte a controllo periodico (anche strutturale).
Tipologia
Fossa rifiuti in ingresso
Bacini di contenimento

Aree stoccaggio
Tipo di controllo
Verifica dintegrit strutturale
Verifica integrit

Frequenza
x
x

Modalit di registrazione
Registro
Registro

F.4.2 Aree di stoccaggio (vasche, serbatoi, etc.)


Si riportano di seguito la frequenza e la metodologia delle prove programmate delle strutture adibite allo
stoccaggio e sottoposte a controllo periodico (anche strutturale).
Descrizione

Sistema di contenimento
Serbatoio in vetroresina e pvc stratificato +
Acido Cloridrico
vasca di contenimento in cls rivestito in
vetroresina
serbatoio a parete singola + sistema di
Depurcal
sicurezza in caso di fuoriuscite
Serbatoio in pvc a doppia parete + vasca di
Soda Caustica
contenimento in cls rivestito in vetroresina
Sorbalite
serbatoio a parete singola + sistema di
/Perlinitt
sicurezza in caso di fuoriuscite
Serbatoio in vetroresina a parete singola +
Urea
vasca di contenimento in cls
Acqua
Serbatoio in vetroresina a parete singola +
demineralizzata
vasca di contenimento in cls
Olio turbina

Tipo di intervento

Frequenza

Modalit di registrazione

Ispezione visiva

secondo quanto indicato dal


Regolamento Comunale dIgiene

Registro

secondo quanto indicato dal


Regolamento Comunale dIgiene
secondo quanto indicato dal
Ispezione visiva
Regolamento Comunale dIgiene
secondo quanto indicato dal
Ispezione visiva
Regolamento Comunale dIgiene
secondo quanto indicato dal
Ispezione visiva
Regolamento Comunale dIgiene
secondo quanto indicato dal
Ispezione visiva
Regolamento Comunale dIgiene
secondo quanto indicato dal
Serbatoio in acciaio
Ispezione visiva
Regolamento Comunale dIgiene
Tab. F15 Interventi di controllo sulle strutture adibite allo stoccaggio
Ispezione visiva

Registro
Registro
Registro
Registro
Registro
Registro

ALLEGATI
Riferimenti planimetrici e relazioni correlate 44
CONTENUTO PLANIMETRIA
Planimetria generale di stabilimento, con destinazione duso delle aree interne del complesso suddivise per
attivit IPPC e accessorie
Planimetria generale nuovo capannone adibito allattivit non IPPC n.5 con destinazione duso delle aree
44

SIGLA

DATA

Tavola 0p Rev.01

03/02/2012

Tavola N. 1.3.5

maggio 2013

Trasmesse dalla ditta con nota n. 0565/2013/ACa del 27/05/13 in atti reg. n. T1.2013.0017142 del 28/05/13.

79
AIA 2012

interne
Schema del ciclo acque industriali stato di fatto
Schema del ciclo acque industriali stato di progetto
Schema di processo stato di fatto
Schema di processo stato di progetto
Progetto della gestione delle acque: stato di fatto
Progetto della gestione delle acque: stato di progetto
Progetto della gestione delle acque: aree per dimensionamento pozzi perdenti e separatori prima pioggia
Progetto della gestione delle acque: relazione e dimensionamento di massima dei sistemi di ricezione e
smaltimento acque

80
AIA 2012

Q/Rif.:2118
Tavola 1 Rev.03
17/04/2013
Tavola 1 Rev.03
17/04/2013
Tavola 1 Rev.00
17/04/2013
Tavola 1 Rev.00
17/04/2013
Tavola N.1 Q/Rif.:047 maggio 2013
Tavola N.2 Q/Rif.:047 maggio 2013
Tavola N.3 Q/Rif.:047 maggio 2013
Allegato A Q/Rif.:2322 maggio 2013

Potrebbero piacerti anche