Sei sulla pagina 1di 7

Una giornata fu pubblicato sul Corriere

della Sera nel 1935. La produzione 1935


novellistica, romanzesca e
drammaturgica di Pirandello presenta un
fre- luogo quente interscambio di temi,
situazioni e personaggi da un genere
allal- Italia tro. Nelle novelle emerge,
soprattutto, la crisi didentita delluomo
moderno, che non e piu uno, ma tanti e
non soltanto secondo tutte le possibilita
dessere che sono in noi, ma anche
secondo quello che gli altri lo fanno.
Ogni uomo, cioe, non soltanto reca in se
molteplici possibilita di essere, ma e
anche di volta in volta diverso a seconda
di quello che gli altri, ciascuno dal
proprio punto di vista, vedono in lui. Ogni
identita umana non e percio soltanto, in
se stessa, irriducibile a ununita, ma e
anche rela- tiva al punto di vista dal
quale la si osserva e nessun principio
tradizionale puo discriminarla come vera
o falsa, razionale o irrazionale, normale o
folle. Di conseguenza, ogni componente
della narrazione soggiace al medesimo
criterio di relativita, tanto che il concetto
stesso di realta finisce con lap- parire
come non pertinente. Una giornata
potrebbe quindi essere definito tanto
come la trascrizione realistica di un
sogno, quanto come lonirica trascrizione della realta.
Luigi Pirandello
Una giornata
Strappato dal sonno, forse per sbaglio, e
buttato fuori dal treno in una stazione di
passaggio. Di notte; senza nulla con me.
Non riesco a riavermi dallo
sbalordimento. Ma cio che piu mi
impressiona e che non mi trovo addosso
alcun segno della violenza patita; non
solo, ma che non ne ho neppure una
immagine, neppur lombra confusa dun
ricordo.
Mi trovo a terra, solo, nella tenebra duna
stazione deserta; e non so a chi
rivolgermi per sapere che me accaduto,

dove sono.Ho solo intravisto un


lanternino cieco, accorso per richiudere
lo sportello del treno da cui sono stato
espulso. Il treno e subito ripartito.
subito scomparso nellinterno della
stazione quel lanternino, col riverbero
vagellante del suo lume vano. Nello
stordimento, non me nemmen passato
per il capo di corrergli dietro per
domandare spiegazioni e far reclamo. Ma
reclamo di che?
Con infinito sgomento maccorgo di non
aver piu idea dessermi messo in viaggio
su un treno. Non ricordo piu affatto di
dove sia partito, dove diretto; e se
veramente, partendo, avessi con me
qualche cosa. Mi pare nulla.
Nel vuoto di questa orribile incertezza,
subitamente mi prende il terrore di quello
spettrale lanternino cieco che se subito
ritirato, senza fare alcun caso della mia
espulsione dal treno. dunque forse la
cosa piu normale che a questa stazione
si scenda cos?
Nel bujo, non riesco a discernerne il
nome. La citta mi e pero certamente
ignota. Sotto i primi squallidi barlumi
dellalba, sembra deserta. Nella vasta
piazza livida davanti alla stazione ce un
fanale ancora acceso. Mi ci appresso; mi
fermo e, non osando alzar gli occhi,
atterrito come sono dalleco che hanno
fatto i miei passi nel silenzio, mi guardo
le mani, me le osservo per un verso e per
laltro, le chiudo, le riapro, mi tasto con
esse, mi cerco addosso, anche per
sentire come son fatto, perche non posso
piu esser certo nemmeno di questo: chio
realmente esista e che tutto questo sia
vero.
Poco dopo, inoltrandomi fin nel centro
della citta, vedo cose che a ogni passo
mi farebbero restare dallo stupore, se
uno stupore piu forte non mi vincesse nel
vedere che tutti gli altri, pur simili a me,
ci si muovono in mezzo senza punto
badarci, come se per loro siano le cose
piu naturali e piu solite. Mi sento come
trascinare, ma anche qui senzavvertire

che mi si faccia violenza. Solo che io,


dentro di me, ignaro di tutto, sono quasi
da ogni parte ritenuto. Ma considero che,
se non so neppur come, ne di dove, ne
perche ci sia venuto, debbo aver torto io
certamente e ragione tutti gli altri che,
non solo pare lo sappiano, ma sappiano
anche tutto quello che fanno sicuri di non
sbagliare, senza la minima incertezza,
cos naturalmente persuasi a fare come
fanno, che mattirerei certo la meraviglia,
la riprensione, forsanche lindignazione
se, o per il loro aspetto o per qualche loro
atto o espressione, mi mettessi a ridere o
mi mostrassi stupito. Nel desiderio
acutissimo di scoprire qualche cosa
senza farmene accorgere, debbo di
continuo cancellarmi dagli occhi quella
certa permalosita
che di sfuggita tante volte nei loro occhi
hanno i cani. Il torto e mio, il torto e mio,
se non capisco nulla, se non riesco
ancora a raccapezzarmi. Bisogna che mi
sforzi per far le viste desserne anchio
persuaso e che mingegni di far come gli
altri, per quanto mi manchi ogni criterio
e ogni pratica nozione, anche di quelle
cose che pajono piu comuni e piu facili.
Non so da che parte rifarmi, che via
prendere, che cosa mettermi a fare.
Possibile pero chio sia gia tanto
cresciuto, rimanendo sempre come un
bambino e senzaver fatto mai nulla?
Avro forse lavorato in sogno, non so
come. Ma lavorato ho certo; lavorato
sempre, e molto, molto. Pare che tutti lo
sappiano, del resto, perche tanti si
voltano a guardarmi e piu duno anche
mi saluta, senza chio lo conosca. Resto
dapprima perplesso, se veramente il
saluto sia rivolto a me; mi guardo
accanto; mi guardo dietro. Mi avranno
salutato per sbaglio? Ma no, salutano
proprio me. Combatto, imbarazzato, con
una certa vanita che vorrebbe e pur non
riesce a illudersi, e vado innanzi come
sospeso, senza potermi liberare da uno
strano impaccio per una cosa lo
riconosco veramente meschina: non

sono sicuro dellabito che ho addosso; mi


sembra strano che sia mio; e ora mi
nasce il dubbio che salutino questabito e
non me. E io intanto con me, oltre a
questo, non ho piu altro!
Torno a cercarmi addosso. Una sorpresa.
Nascosta nella tasca in petto della giacca
tasto come una bustina di cuojo. La cavo
fuori, quasi certo che non appartenga a
me ma a questabito non mio. davvero
una vecchia bustina di cuojo, gialla
scolorita slavata, quasi caduta nellacqua
di un ruscello o dun pozzo e ripescata.
La apro, o, piuttosto, ne stacco la parte
appiccicata, e vi guardo dentro. Tra
poche carte ripiegate, illeggibili per le
macchie che lacqua vha fatte diluendo
linchiostro, trovo una piccola immagine
sacra, ingiallita, di quelle che nelle chiese
si regalano ai bambini e, attaccata ad
essa quasi dello stesso formato e
anchessa sbiadita, una fotografia. La
spiccico, la osservo. Oh! la fotografia
di una bellissima giovine, in costume da
bagno, quasi nuda, con tanto vento nei
capelli e le braccia levate vivacemente
nellatto di salutare. Ammirandola, pur
con una certa pena, non so, quasi
lontana, sento che mi viene da essa
limpressione, se non proprio la certezza,
che il saluto di queste braccia, cos
vivacemente levate nel vento, sia rivolto
a me. Ma per quanto mi sforzi, non arrivo
a riconoscerla. mai possibile che una
donna cos bella mi sia potuta sparire
dalla memoria, portava via da tutto quel
vento che le scompiglia la testa? Certo,
in questa bustina di cuojo caduta un
tempo nellacqua, questimmagine,
accanto allimmagine sacra, ha il posto
che si da a una fidanzata.
Torno a cercare nella bustina e, piu
sconcertato che con piacere, nel dubbio
che non mappartenga, trovo in un
ripostiglio segreto un grosso biglietto di
banca, chi sa da quanto tempo l riposto
e dimenticato, ripiegato in quattro, tutto
logoro e qua e la bucherellato sul dorso
delle ripiegature gia lise.

Sprovvisto come sono di tutto, potro


darmi ajuto con esso? Non so con qual
forza di convinzione, limmagine ritratta
in quella piccola fotografia massicura
che il biglietto e mio. Ma ce da fidarsi
duna testolina cos scompigliata dal
vento? Mezzogiorno e gia passato; casco
dal languore: bisogna che prenda
qualcosa, ed entro in una trattoria.
Con maraviglia, anche qui mi vedo
accolto come un ospite di riguardo, molto
gradito. Mi si indica una tavola
apparecchiata e si scosta una seggiola
per invitarmi a prender posto. Ma io son
trattenuto da uno scrupolo. Fo cenno al
padrone e, tirandolo con me in disparte,
gli mostro il grosso biglietto logorato.
Stupito, lui lo mira; pietosamente per lo
stato in cui e ridotto, lo esamina; poi mi
dice che senza dubbio e di gran valore
ma ormai da molto tempo fuori di corso.
Pero non tema: presentato alla banca da
uno come me, sara certo accettato e
cambiato in altra piu spicciola moneta
corrente.
Cos dicendo il padrone della trattoria
esce con me fuori delluscio di strada e
mindica ledificio della banca l presso.Ci
vado, e tutti anche in quella banca mi si
mostrano lieti di farmi questo favore.
Quel mio biglietto mi dicono e uno dei
pochissimi non rientrati ancora alla
banca, la quale da qualche tempo a
questa parte non da piu corso se non a
biglietti di piccolissimo taglio. Me ne
danno tanti e poi tanti, che ne resto
imbarazzato e quasi oppresso. Ho con
me solo quella naufraga bustina di cuojo.
Ma mi esortano a non confondermi. Ce
rimedio a tutto. Posso lasciare quel mio
danaro in deposito alla banca, in conto
corrente. Fingo daver compreso; mi
metto in tasca qualcuno di quei biglietti e
un libretto che mi danno in sostituzione
di tutti gli altri che lascio, e ritorno alla
trattoria. Non vi trovo cibi per il mio
gusto; temo di non poterli digerire. Ma
gia si devessere sparsa la voce chio, se
non proprio ricco, non sono certo piu

povero; e infatti, uscendo dalla trattoria,


trovo unautomobile che mi aspetta e un
autista che si leva con una mano il
berretto e apre con laltra lo sportello per
farmi entrare. Io non so dove mi porti. Ma
comho unautomobile, si vede che,
senza saperlo, avro anche una casa. Ma
s, una bellissima casa, antica, dove certo
tanti prima di me hanno abitato e tanti
dopo di me abiteranno. Sono proprio miei
tutti questi mobili? Mi ci sento estraneo,
come un intruso. Come questa mattina
allalba, la citta, ora anche questa casa
mi sembra deserta; ho di nuovo paura
delleco che i miei passi faranno,
movendomi in tanto silenzio. Dinverno,
fa sera prestissimo; ho freddo e mi sento
stanco. Mi faccio coraggio; mi muovo;
apro a caso uno degli usci; resto stupito
di trovar la camera illuminata, la camera
da letto e, sul letto, lei, quella giovine del
ritratto, viva, ancora con le due braccia
nude vivacemente levate, ma questa
volta per invitarmi ad accorrere a lei e
per accogliermi tra esse, festante.
un sogno?Certo, come in un sogno, lei
su quel letto, dopo la notte, la mattina
allalba, non ce piu. Nessuna traccia di
lei. E il letto, che fu cos caldo nellanotte,
e ora, a toccarlo, gelato, come una
tomba. E ce in tutta la casa quellodore
che cova nei luoghi che hanno preso la
polvere, dove la vita e appassita da
tempo, e quel senso duggiosa
stanchezza che per sostenersiha bisogno
di ben regolate e utili abitudini. Io ne ho
avuto sempre orrore.Voglio fuggire. Non
e possibile che questa sia la mia casa.
Questo e un incubo. Certo ho sognato
uno dei sogni piu assurdi. Quasi per
averne laprova, vado a guardarmi a uno
specchio appeso alla parete dirimpetto, e
subito ho limpressione dannegare,
atterrito, in uno smarrimento senzafine.
Da quale remota lontananza i miei occhi,
quelli che mi par davereavuto da
bambino, guardano ora, sbarrati dal
terrore, senza potersenepersuadere,
questo viso di vecchio? Io, gia vecchio?

Cos subito? E comepossibile?Sento


picchiare alluscio. Ho un sussulto.
Mannunziano che sono arrivati i miei
figli.I miei figli?Mi pare spaventoso che
da me siano potuti nascere figli. Ma
quando? Liavro avuti jeri. Jeri ero ancora
giovane. giusto che ora, da vecchio, lo
conosca.Entrano, reggendo per mano
bambini, nati da loro. Subito accorrono a
sorreggermi; amorosamente mi
rimproverano dessermi levato di letto;
premurosamente mi mettono a sedere, e
perche laffanno mi cessi. Io,laffanno?
Ma s, loro lo sanno bene che non posso
piu stare in piedi e chesto molto male.
Seduto, li guardo, li ascolto; e mi sembra
che mi stiano facendo in sognouno
scherzo.Gia finita la mia vita?E mentre
sto a osservarli, cos tutti curvi attorno a
me, maliziosamente quasi non dovessi
accorgermene, vedo spuntare nelle loro
teste, proprio sotto i miei occhi, e
crescere, crescere non pochi, non pochi
capelli bianchi.Vedete, se non e uno
scherzo? Gia anche voi, i capelli bianchi.
E guardate, guardate quelli che or ora
sono entrati da quelluscio bambini: ecco,
e bastato che si siano appressati alla mia
poltrona; si son fatti grandi, e una,
quella, e gia una giovinetta che si vuol
far largo per essere ammirata. Se il
padre non la trattiene, mi si butta a
sedere sulle ginocchia e mi cinge il collo
con un braccio, posandomi sul petto la
testina.
Mi vien limpeto di balzare in piedi. Ma
debbo riconoscere che veramente non
posso piu farlo. E con gli stessi occhi che
avevano pocanzi quei bambini, ora gia
cos cresciuti, rimando a guardare finche
posso, con tanta compassione, ormai
dietro a questi nuovi, i miei vecchi
figliuoli, questi nuovi questi nuovi
figliuoli, ossia nipoti.
1 lanternino cieco lanterna schermata di
segnalazione usata dai ferrovieri.
2 riverbero vagellante riflesso
tremolante.

3 discernerne riconoscerne, leggerne.


4 livida tetra.
5 restare dallo stupore rimanere
stupefatti dalla meraviglia.
6 riprensione... indignazione
rimprovero... risentimento.
7 permalosita ombrosita
8 da che parte rifarmi da che parte
iniziare.
9 sospeso incerto.
10 la spiccico la stacco.
11 lise consumate.
12 languore debolezza.
13 fuori di corso non piu in uso.
14 uggiosa noiosa.
STRUMENTI DI LETTURA
La storia
La struttura molto particolare di questo
rac- conto puo essere paragonata alla
tecnica ci- nematografica detta pianosequenza, nella quale, anziche
frammentare unazione in di- verse
inquadrature, la ripresa avviene mediante una sola inquadratura, la cui
durata coincide con quella dellazione
stessa. Lobiettivo del piano-sequenza e
restituire allo spettatore la stessa
sensazione di continuita che
normalmente abbiamo nella nostra
percezione del reale. Si tratta quindi di
un procedimento realista, non nel
senso di mera riproduzione della realta,
bens di restituzione della sua
complessita e ambiguita. In Una giornata
e la storia di unintera vita a essere
narrata, senza solu- zione di continuita,
nellarco di un sol giorno. Accanto
allininterrotta continuita di unazione (il
piano-sequenza di unintera vita)
Pirandello mette anche in luce tuttavia la
profonda modificazione, fisica e psicologica, che il trascorrere del tempo determina nel protagonista.
Il personaggio
narratore
La coincidenza tra la continuita spaziotem- porale di un piano-sequenza e la

rappresen- tazione della realta comporta,


inevitabil- mente, la ripresa di unazione
nel suo esistere al tempo presente, qui
e ora. La restituzione della realta in un
unico piano- sequenza equivale a quel
tipo di ripresa che nel linguaggio
cinematografico si definisce una
soggettiva, quindi, in questo caso, e
implicita ladesione a un unico punto di
vista, quello del personaggio narratore. Il
linguaggio dellazione si esprime
dunque sempre e soltanto in rapporto a
un unico soggetto, aderendo
allinevitabile parzialita del suo punto
dosservazione e del suo modo di
guardare.
Il tempo e lo spazio
innanzitutto luso particolare che in
questo racconto viene fatto del tempo e
dello spazio a giustificare il richiamo alla
tecnica del piano-sequenza. Similmente,
nellambito
della fisica, potremmo richiamarci alla
teoria della relativita (vedi a p. 326), di
Einstein , secondo la quale, nelluniverso, lo spazio non ha una realta
obiettiva, se non come disposizione
degli oggetti che distinguiamo in esso,
cos come il tempo non esiste
obiettivamente, se non per la successione degli avvenimenti con cui lo
misu- riamo. Sulla base di queste
considerazioni, dovremmo dunque
ammettere la legittimita dello spaziotempo pirandelliano, dove il massimo
della continuita (la storia di una vita) si
salda con il massimo dellelisione, del
non-detto (una vita abbreviata in tre
pagine). Lo spazio e il tempo della vita
del protagonista del racconto non sono
uno spa- zio e un tempo obiettivi, bens
quelli che, per ragioni misteriose, egli
stesso percepisce e che, per quanto
arbitrari in apparenza, du- rante la
lettura ci coinvolgono diventando il
nostro spazio e il nostro tempo.
Le tecniche espressive
Alla scelta di un unico tempo del
racconto, quello presente e di un unico

punto di vista, quello del personaggio


narratore, corri- sponde, sul piano
narrativo, la scelta presso- che esclusiva
della trascrizione attraverso il monologo
interiore dei pensieri dello stesso
personaggio narratore. proprio que- sto
tipo di trascrizione, svolta al tempo presente, che puo definirsi come
lequivalente letterario di cio che nel
linguaggio cinemato- grafico viene detto
piano-sequenza.
La lingua e lo stile
Una giornata si potrebbe definire un racconto ansiogeno, cioe generatore dansia, dangoscia, di una costante
sensazione dinquietudine e incertezza. Il
personaggio narratore non sa nulla di se
stesso ne del mondo che lo circonda, e
smarrito e spaven- tato. Il linguaggio e lo
stile del racconto co- municano al lettore
le sue stesse sensazioni, non solo
descrivendo la realta come un mi- stero
indecifrabile, ma anche ricorrendo insistentemente a formule dubitative, al
punto di domanda, a unaggettivazione
che sotto- linea, sin nei minimi dettagli,
lincombere della sensazione della morte.
Comprensione
racconto?
2 Che cosa ritiene di dover fare?
3 Di che cosa non riesce a capacitarsi?
4 Che cosa trova nella tasca interna
della propria giacca?
5 Perche guarda con compassione i
propri figli?
6 Quali caratteri del racconto
permettono di ascriverlo al genere
filosofico- psicologico?
Comprensione globale
7 Il protagonista sperimenta una vasta
gamma di sentimenti: dallo stupore al- la
confusione fino alla compassione.
Ripercorri il racconto e descrivi gli sta- ti
danimo, cos come si susseguono nel
testo.
Analisi
La storia
8 Il brano puo essere diviso in sequenze
(inquadrature), segnalate dal cam-

biamento dei luoghi o delle situazioni. Te


ne segnaliamo otto. Attribuisci a
ciascuna un titolo in stile nominale.
Il personaggio narratore
9 In quale persona e narrata la vicenda?
Prima Terza
Il narratore e: interno esterno
La focalizzazione e: fissa variabile
multipla
10 Il narratore sembra accompagnato da
una costante sensazione di smarrimento, come se gli mancasse ...ogni
criterio e ogni pratica nozione, anche di
quelle cose che paiono piu comuni e piu
facili (righi 59-60).
Sottolinea in rosso nel testo tutti quei
passaggi in cui questa sensazione di
confusione, dincertezza, a volte di vera
e propria paura si manifesta con particolare evidenza.
Individua e trascrivi gli aggettivi usati nel
racconto per sottolineare situazioni e
stati danimo (per esempio orribile
incertezza) del protagonista.
Situazioni e stati danimo
Quali domande specifiche egli si pone
incredulo?
Qual e il dubbio ricorrente su quanto gli
capita?
Quali sono i sentimenti dominanti del
narratore quando, alla fine del rac- conto,
si rende conto di essere giunto al termine
della sua vita? Segna, nel- lelenco
seguente, quelli che ti sembrano piu
appropriati:
rassegnazione solitudine stupore fastidio
angoscia tristezza noia sorpresa
11 Il personaggio narratore, nella sua
giornata, entra in relazione con altre persone.
Quali?
Che cosa fanno o che caratteristiche
hanno?
Il tempo e lo spazio

12 Che significato ha, a tuo giudizio, il


fatto che la narrazione avvenga al presente?
13 Da uneta indefinita, ma comunque
giovanile, il protagonista invecchia progressivamente fino alle soglie della
morte, anzi, vede invecchiare davanti ai
propri occhi i suoi stessi nipoti. Questa
scelta narrativa presuppone luso
frequente dellellissi, cioe di
unaccelerazione del ritmo, il quale,
poiche unintera vita viene contratta
nellarco di un sol giorno, diventa
addirittura vertiginoso.
Individua nel testo tutti gli indicatori
temporali ed evidenziali.
Nella parte finale del racconto, sottolinea
tutti quei passaggi in cui laccelera- zione
temporale si manifesta con particolare
evidenza.
14 Individua e riporta nella tabella
sottostante gli aggettivi usati per definire
la qualita di oggetti, persone e luoghi
(per esempio spettrale lanternino).
Oggetti e luoghi
15 Individua tutte le ambientazioni
spaziali e cerchiale. Prevalgono:
il buio
il freddo
la solitudine il silenzio
la luce
il caldo
i luoghi frequentati il rumore
16 Scegli almeno tre aggettivi, diversi da
quelli usati da Pirandello, per descri- vere
lambiente in cui si svolge la vita del
protagonista.
Le tecniche espressive
17 Abbiamo detto che il monologo
interiore puo rappresentare lequivalente
let- terario di quella che al cinema e la
ripresa in soggettiva del piano-sequenza.
Tuttavia, allo scopo di conferire al
monologo del suo personaggio narratore
una maggiore dinamica e accrescerne
linteresse, Pirandello vi inserisce tecniche narrative differenti.

Nellelenco che segue, evidenzia le


tecniche narrative presenti nel racconto
facendo riferimento ai numeri di rigo:
discorso diretto libero discorso diretto
legato discorso indiretto libero discorso
indiretto legato
Produzione
18 Riscrivi il brano dallinizio fino a: ... e
che tutto questo sia vero del rigo 37,
Che tipo di effetto ti pare di aver
ottenuto?
19 Dilata il tempo dal rientro a casa del
protagonista fino allalba del mattino
dopo. Immagina:
Questo dialogo accresce il suo
sbigottimento e la sua angoscia oppure
lo aiuta a capire quanto sta succedendo?
Verso leccellenza
20 Il problema dellidentita personale e al
centro delle indagini letterarie di

Pirandello, ma e anche un tema sempre


attuale. Che cosa definisce il nostro io?
Le nostre convinzioni e i nostri
comportamenti; oppure lo sguardo de- gli
altri; o le circostanze, lambiente o... che
altro?
E il nostro io e qualcosa di immutabile
o cambia nel tempo (nel fisico, nei gusti,
nelle idee ecc.)?
Insomma, ce un solo io o ci sono tanti
io? Se ci sono tanti io, come
suggerisce Pirandello, ce tuttavia una
persistenza pur allinterno delle variazioni?
sostituendo al tempo presente della
narrazione il tempo passato
su che cosa puo aver dialogato e con
chi?

Potrebbero piacerti anche