MENU
BELLEZZA
DIETA
FITNESS
SALUTE
VIDEO
COMMUNITY
ERBORISTERIA
ER B E MED I CI NAL I
CAC TUS
Peyote
Introduzione
Analisi botanica
Presunte propriet
Miti e leggende
Riassunto
Introduzione
Il peyote vanta un passato chimerico ed utopistico, sebbene - almeno in minima parte - il
vissuto della pianta rispecchi qualche fondamento di verit. Se, da un lato, la religione lo
condannava come pianta diabolica e peccaminosa, dall'altro il peyote veniva onorato come la
carne degli dei.
Analisi botanica
Lophophora williamsi un piccolo esemplare di
cactus originario delle aree vicine al Rio Grande,
esponente della famiglia delle Cactaceae: la pianta
succulenta mostra una forma tubulare,
paragonabile ad una sorta di rapa gigante ed
adornata da particolarissime escrescenze pelose.
La parte ipogea (che si sviluppa scavando nel
terreno) bruna-nerastra, mentre quella epigea,
che spunta dalla terra, verde e carnosa, tipica delle piante succulente.
Essendo un cactus, il peyote necessita di un terreno poroso, costituito preferenzialmente da
sabbia, concime e pietrisco: chiaramente, la pianta richiede pochissima acqua, e le
temperature non dovrebbero mai scendere al di sotto dei 4C.
Presunte propriet
La droga rappresentata da alcune parti del peyote, note come mescal o bottoni vegetali
(non a caso, la pianta chiamata anche Cactus button), dalle quali vengono estratti circa venti
Miti e leggende
Si narra che il peyote, con le sue propriet, fu scoperto da alcune trib del Centro America: le
leggenda racconta che i popoli indigeni si sono salvati proprio grazie al peyote o, per meglio
dire, la loro salvezza fu dovuta alla mescalina che, come abbiamo visto, il principio attivo
cardine della pianta.
Da allora, il peyote divenne la droga allucinogena naturale maggiormente diffusa tra le trib
Indios del Messico, nonostante l'impiego della pianta con finalit stupefacenti fosse noto gi
da tempi immemorabili.
Visti gli straordinari effetti derivati dall'assunzione degli estratti di peyote, la pianta fu
bandita, tanto da punire con l'impiccagione chiunque avesse tentato di assaggiarla: il
tentativo di cotanta repressione era quello di eradicare definitivamente l'uso del peyote.
Al giorno d'oggi, l'impiego di estratti di peyote riservato esclusivamente a pochissimi
membri appartenenti alla NAC (Native American Church), praticanti il peyotismo (o religione
del peyote, tipico culto religioso delle popolazioni indigene degli Indiani d'America).
Attualmente, il peyote un cactus pressoch introvabile, tanto che alcuni parlano persino di
estinzione del peyote: per le sue potenzialit, la pianta allucinogena rea di miraggi, abbagli e
frenesia, cattur per troppo tempo l'attenzione di molti turisti. La ricerca (sfrenata) del
peyote e delle sue potenzialit- espressione che sembra rievocare il titolo di un
cortometraggio viene considerata la causa responsabile dell'estinzione imminente del
peyote.
In conclusione, il peyote, la pianta che ha fatto sognare (letteralmente) popolazioni straniere
e trib indigene, rimarr presto solamente un miraggio.
Riassunto
Peyote: per fissare i concetti
Peyote tra
religione e
tradizione
Peyote: analisi
del termine
Peyote: analisi
Famiglia: Cactaceae
botanica
MENU
Peyote e
potenzialit
mescalina
Mescalina responsabile di un effetto fortemente allucinogeno,
agonista dei recettori dopaminergici e serotoninergici
Anticamente, il peyote:
panacea di tutti i mali
cocaina leggera
espediente per guadagnarsi l'immortalit (mito)
propriet inebrianti, allucinogene ed eccitanti
Peyote ed effetti
ARTICOLI IN EVIDENZA
Cactus
Deficit mentali
collaterali
Intossicazione
Morte
Peyote: miti e
leggende
Cactus: propriet
del Cactus
VEDI TUTTI
ARTICOLI CORRELATI
APPROFONDIMENTI E CURIOSIT
Cactus
incredibile il dono che la Natura ha regalato ai cactus: sono piante in
grado di sopravvivere anche quattro o cinque anni senza...
CONTINUA
FUNGHIALLUCINOGENI
PROPRIETSALUTISTICHEDEI
TANNINI:DACOSADIPENDONO?
DROGHERICCHEDITANNINI
Piante allucinogene
Le piante allucinogene rappresentano una fonte di sostanze chimiche
psicoattive, capaci di determinare - nell'uomo - disturbi psichici...
CONTINUA
TANNINIEGUARIGIONEDELLEFERITE
CONTINUA
CAMOMILLAPERDORMIRE?
CAMOMILLA:ROMANAOTEDESCA?
Erborista
L'erborista colui che opera negli ambiti di coltivazione, raccolta,
stabilizzazione, conservazione, controllo di qualit...
CONTINUA
Disbiosi
CAMOMILLAPROPRIET
FITOTERAPICHE
CONTINUA
Lassativi
Vedi anche: alimenti lassativi; lassativi naturali; tisana lassativa; lassativi
per dimagrire; olio di ricino come lassativo I lassativi...
CONTINUA
MENTA:RILASSANTEODECCITANTE?
Estratti vegetali
Gli estratti vegetali sono preparazioni farmaceutiche liquide (estratti
fluidi), solide (estratti secchi) o di consistenza intermedia...
CONTINUA
Antifame
FIORIDIBACH:FUNZIONANO?FANNO
MALE?
SIMBOLOGIADELL'ARTEMISIA
CONTINUA
Tisane
Le tisane sono delle preparazioni acquose estemporanee, molto diluite,
spesso aromatizzate ed edulcorate; sono ottenute da una o pi...
CONTINUA
GARCINIACONTROLAFAME
Galenico - Galenici
Il termine galenico deriva dal dal nome di Claudio Galeno, medico
dell'antica Grecia che a cavallo tra il secondo ed il terzo secolo...
CONTINUA
Infuso
L'infuso una preparazione liquida ottenuta versando acqua bollente
ANTIBIOTICIDIORIGINEVEGETALE
TIPIDIGINSENG
CONTINUA
Lassativi naturali
Vedi anche: lassativi; alimenti lassativi; tisana lassativa; lassativi per
dimagrire Dati alla mano, "lassativi naturali"...
CONTINUA
GINSENGANTINFIAMMATORIO
GINSENGANTIBATTERICO
Efedrina
L'efedrina un protoalcaloide estratto da alcune piante appartenenti al
genere Ephedra (famiglia Ephedraceae). Strutturalmente...
GINSENGANTIVIRALE
CONTINUA
GINSENGADIUVANTE
FARMACOLOGICO
Isoflavoni di soia
Vedi anche: fitoestrogeni Gli isoflavoni appartengono alla categoria dei
fitoestrogeni, sostanze di origine vegetale strutturalmente...
CONTINUA
Bacche di Acai
Le bacche di Acai sono il frutto di una palma arborea - Euterpe oleracea,
Fam. Arecaceae - che vegeta nelle foreste settentrionali...
CONTINUA
MELOGRANOEMEDICINA
AYURVEDICA
CONTINUA
SENNAETUMORE
T verde
SENNAEINTESTINO:ESISTONO
EFFETTICOLLATERALI?
TALLASENNA
CONTINUA
Acqua di Rose
Per acqua di rose sintende una soluzione acquosa ottenuta dalla
distillazione in corrente di vapore dei petali di rosa, durante il...
CONTINUA
POLPETTEDIETETICHE
Aglio
L'aglio proviene dall'Asia centrale (Iran e Afganistan), ma esso
coltivato e ben noto in tutto il mondo fin dall'antichit...
CONTINUA
Alghe Klamath
PROTEINEEPROTEOPATIA
Alimenti lassativi
Vedi anche: lassativi; lassativi naturali; tisana lassativa; lassativi per
dimagrire Gli alimenti lassativi stimolano la peristalsi...
CONTINUA
Ayurveda
L'antica medicina indiana dell'Ayurveda si basa sulla profonda
conoscenza del corpo e della sua relazione con la mente e con lo spirito...
CONTINUA
PROTEINE,FLORAINTESTINALEE
FLATULENZA
PROTEINEDELLEALGHE
Biancospino
Dal greco krtaigos, forza e robustezza, il biancospino noto in
botanica come Crataegus monogyna, in riferimento al suo legno duro...
CONTINUA
Cellula vegetale
La cellula vegetale presenta alcune particolarit che consentono di
distinguerla da quella animale; tra queste rientrano strutture...
ECCESSIVASUDORAZIONE:LA
STRATEGIADELBOTULINO
CONTINUA
Decotto
Il decotto una preparazione liquida ottenuta per immersione in acqua
bollente di una fonte vegetale, allo scopo di estrarne...
CONTINUA
BOTULISMO:COMEVIENE
DIAGNOSTICATO
Fiori di Bach
"Non tenete alcun conto della malattia. Pensate soltanto alla
prospettiva che ha della vita colui che ne afflitto", sono queste le...
CONTINUA
Fitoterapia
Il termine fitoterapia deriva dal greco phytn, che significa pianta,
ma allo stesso tempo anche creatura: curioso come questo...
BOTULISMO:QUALIFORME
ESISTONO?
CONTINUA
PROTEINEDELLATTEECANCRO
Meliloto
Tra le piante officinali indicate per il trattamento dellinsufficienza
venolinfatica, una nota di merito spetta al meliloto: questa...
CONTINUA
Oli essenziali
L'uso degli oli essenziali dev'essere vincolato ad una loro diluizione,
perch comunque - allo stato puro - tutti, chi pi chi meno...
CONTINUA
PROTEINEANIMALI,
COLESTEROLEMIAETUMORI
Rosa canina
Il nome Rosa canina viene indistintamente utilizzato sia nella
nomenclatura botanica - indicando, rispettivamente, il genere e la...
STRETCHINGERESISTENZA
CONTINUA
TOSSINFEZIONIEINTOSSICAZIONI
ALIMENTARI:ALCUNICONSIGLIPER
EVITARLE
Tisane drenanti
Le tisane drenanti sono delle preparazioni acquose estemporanee,
molto diluite, ottenute da una o pi droghe vegetali ad azione...
CONTINUA
INFEZIONIALIMENTARI:VIRUS,
Si dice che la lista delle propriet medicamentose ascritte alluva sia
tanto lunga quante sono le sue variet: in effetti, proprio...
BATTERIOTOSSINE?
CONTINUA
Peonia
ongevit, bellezza cangiante e profumo voluttuoso: sono i tre elementi
fondamentali che hanno eletto la peonia regina dei fiori dellImpero...
CONTINUA
BOTULINOINMEDICINAESTETICA:
CONTROINDICAZIONIEDEFFETTI
COLLATERALI
Macerato
Il macerato una preparazione liquida ottenuta per immersione
prolungata di una fonte vegetale, in acqua od altri liquidi...
BOTULINO:REGOLEPERNON
CORRERERISCHI
CONTINUA
BOTULISMOALIMENTARE:POSSIBILI
CONSEGUENZE
Corbezzolo
Simmagini una sorta di ciliegia gigante, con polpa gialla e carnosa, dalla
superficie granulosa ricoperta di tubercoli rigidi: sotto...
CONTINUA
Gymnema
In passato, la gymnema era classificata tra i rimedi naturali per
eccellenza nel trattamento della cosiddetta urina dolce (patologia...
CONTINUA
2015 Mytrainercommunity srl. P.IVA: 03837990237 - Privacy e disclaimer - Mappa del Sito
Torna ad inizio articolo: Peyote
Le informazioni diffuse dal sito non intendono e non devono sostituirsi alle opinioni e alle indicazioni dei professionisti della salute
che hanno in cura il lettore